corso liceo scientifico-opzione scienze applicate · il presente documento è stato approvato nella...

46
Via Trento n. 74 loc. La Scala – 56028 San Miniato (PI) - Tel. 0571/418392 – 419879 web: www.liceomarconi.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected] all'ALBO CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 5^ D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE finalizzato all'Esame di Stato conclusivo del corso di studi CONTENUTI DEL DOCUMENTO: - Relazione sulla classe e sull'azione del Consiglio di Classe - Preparazione alle prove di Esame - Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (alternanza scuola-lavoro) - Cittadinanza e Costituzione - Percorso formativo disciplinare della classe - Schede per materia - Griglie di valutazione predisposte dalla scuola a seguito delle simulazioni Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio di Classe Prof.ssa Sara Buselli Il Dirigente Scolastico Pierluigi Mario Robino Pagina 1 di 46 Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Upload: others

Post on 22-May-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

Via Trento n. 74 loc. La Scala – 56028 San Miniato (PI) - Tel. 0571/418392 – 419879

web: www.liceomarconi.gov.it – e-mail: [email protected] – pec: [email protected]

all'ALBO

CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CLASSE 5^ D

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE finalizzato all'Esame di Stato conclusivo del corso di studi

CONTENUTI DEL DOCUMENTO: - Relazione sulla classe e sull'azione del Consiglio di Classe - Preparazione alle prove di Esame - Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (alternanza scuola-lavoro) - Cittadinanza e Costituzione - Percorso formativo disciplinare della classe - Schede per materia - Griglie di valutazione predisposte dalla scuola a seguito delle simulazioni Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019.

Il Coordinatore del Consiglio di Classe Prof.ssa Sara Buselli

Il Dirigente Scolastico Pierluigi Mario Robino

Pagina 1 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 2: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

RELAZIONE SULLA CLASSE E SULL'AZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il presente documento riassume l'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso: indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi, nonché altri elementi che il Consiglio di Classe ritiene significativi ai fini dello svolgimento degli esami.

Il documento, per evitare appesantimenti e ripetizioni, fa riferimento ove necessario al Piano dell'Offerta Formativa, facilmente reperibile sul sito della scuola.

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SARA BUSELLI

LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE KARIN CRUCIATA

STORIA DAIANA BELLONI

FILOSOFIA DAIANA BELLONI

MATEMATICA ROSA MICHELETTI

FISICA ANNA BROTINI

SCIENZE NAT,BIOL, CHIM. E DELLA TERRA MARIATERESA STILO

INFORMATICA ALBERTO TRICOLI

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE MARCO BIONDI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ELENA CECCONI

RELIGIONE CATTOLICA ROSA CINZIA CINO

Nella elaborazione del documento sono stati coinvolti, per proposte e osservazioni, i rappresentanti di genitori e studenti.

Andamento generale della classe:

La classe si presenta eterogena sia per quanto riguarda l’ impegno, che per i risultati raggiunti. Alcuni alunni, capaci di affrontare correttamente ed in modo autonomo le tematiche proposte nelle varie discipline, hanno maturato buone e talvolta ottime capacità di rielaborazione personale, altri si sono assestati su uno studio di tipo più scolastico. Nel corso di questo ultimo anno l’impegno di molti si è

intensificato, permettendo loro di affrontare con maggior consapevolezza e sicurezza i temi trattati, anche se non in tutte le discipline hanno raggiunto i risultati attesi. Per quanto riguarda la continuità didattica, è doveroso sottolineare che gli studenti hanno cambiato molti insegnanti nel corso dei cinque anni e in particolare nell’ultimo anno scolastico sono stati assegnati alla classe sei nuovi docenti (Scienze, Inglese, Storia, Filosofia, Informatica, Disegno e Storia dell’Arte). Per le discipline di Scienze, Storia, Filosofia, Disegno e Storia dell’Arte in ogni anno scolastico la classe ha avuto un docente diverso.

Obiettivi educativi e comportamentali trasversali raggiunti:

Alla fine del percorso scolastico gli studenti sono in grado di:

-Partecipare attivamente ed ordinatamente alle diverse attività didattiche proposte, considerando gli errori come parte integrante dell’iter formativo.

-Aprirsi a una educazione interculturale incentrata sulla conoscenza di culture diverse e sull’accettazione e la valorizzazione della diversità culturale come fonte di ricchezza e di crescita.

-Creare un apprendimento permanente rapportando il nuovo con il conosciuto.

-Mostrare atteggiamenti e comportamenti ispirati a:

- correttezza e rispetto verso gli altri

- spirito di collaborazione e solidarietà

- senso di responsabilità verso persone e strutture

- disponibilità e attitudine all’ascolto

Pagina 2 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 3: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

-Evitare forme di conflittualità, isolamento, passività e demotivazione

Obiettivi cognitivi e didattici trasversali raggiunti:

Alla fine del percorso scolastico gli studenti sono in grado di:

1.Saper ascoltare:

-Ricavare informazioni e/o attivare conoscenze su dati argomenti

-Fare anticipazioni sul contenuto

-Fare domande sul testo

-Fare inferenze

2.Saper leggere:

-Documentarsi ricercando informazioni anche da testi non letterari

-Adottare la migliore strategia di lavoro in riferimento al testo

-Individuare i dati, i concetti, i passaggi fondamentali

3.Saper parlare:

-Formulare domande pertinenti e mirate

-Partecipare a discussioni con competenza sintattica e testuale: aver chiaro lo scopo, saper mettere a fuoco l’argomento, raccogliere informazioni, pianificare, esporre

4.Saper scrivere:

-Stendere testi con struttura predeterminata e testi liberi

-Organizzare le informazioni: prendere appunti, preparare schede, scalette, grafici, ecc.

-Acquisire il lessico specifico delle singole discipline

5.Saper pensare:

-Confrontare ed utilizzare i contenuti appresi

-Ragionare per ipotesi e verificarne la correttezza

-Esprimersi in modo chiaro e coerente

Criteri di valutazione e strumenti di verifica adottati:

Per quanto concerne la valutazione durante l'anno scolastico, i voti hanno fatto riferimento a criteri e metodi riportati nel PTOF, che costituiscono motivazione dei voti assegnati.

Nel dettaglio, oltre a quanto riportato nel PTOF, si rinvia alle schede delle varie discipline riportate nella seconda parte di questo documento.

Attività extracurricolari più significative:

Nel corso del triennio la classe ha preso parte alle seguenti attività:

Classe III: -Partecipazione al Progetto Neve -Olimpiadi della Matematica (gara individuale) -Olimpiadi della Fisica -Scambio culturale con la Germania -Viaggio di istruzione in Sicilia

Classe IV: -Partecipazione al Progetto Neve -Olimpiadi della Matematica (gara individuale) -Olimpiadi della Fisica -Scambio culturale con l’Inghilterra (Chester) -Partecipazione al contest letterario “STOP ALLA DISUMANITA’” del Movimento Shalom ONLUS -Incontro con un operatore del Servizio Civile -Incontro con una volontaria di Dynamo Camp

Classe V: -Olimpiadi della Matematica (gara individuale) -Olimpiadi della Matematica (gara a squadre)

Pagina 3 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 4: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

-Gara Matematica a Firenze -Olimpiadi della Fisica -Visita a Salò e al Vittoriale di D’Annunzio, Gardone Riviera -Esperimento di Fisica Quantistica sull’effetto fotoelettrico di Franck e Hertz presso la Fondazione Golinelli a Bologna -Esperimento di Scienze sul DNA fingerprinting presso la Fondazione Golinelli a Bologna -Partecipazione alla Conferenza di Gian Pietro Ghidini dell’associazione Pesciolino Rosso, sul tema della scelta, dal titolo “Pronti per la vita? Imparare a scegliere” -Incontro di commemorazione al Comune di San Miniato per l’anniversario della promulgazione delle Leggi Razziali -Viaggio di istruzione a Monaco, Berlino, Norimberga -Visita alla mostra itinerante “La Prima Guerra Mondiale in Provincia di Pisa”, ideata e curata dalla Rete Archivistica della Provincia di Pisa -Partecipazione al Convegno "Quale lavoro" alla Stazione Leopolda di Pisa -Partecipazione alle lezioni della Domus Mazziniana di Pisa, nell’ambito del progetto di Cittadinanza e Costituzione

Attività CLIL:

Non è stato possibile svolgere la presente attività.

Studenti con Bisogni Educativi speciali:

Nel presente documento non si fa riferimento alla programmazione personalizzata o individualizzata per gli alunni con BES (nel rispetto della normativa relativa al trattamento dei dati e delle indicazioni del Garante), per i quali è prevista specifica relazione documentata trasmessa direttamente alla Commissione di esame, quale allegato esterno e non pubblicabile al presente documento.

Pagina 4 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 5: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

PREPARAZIONE ALLE PROVE DI ESAME

Simulazioni della prima prova e della seconda scritta: Sono state effettuate n. 1 simulazioni della prima prova scritta (Italiano), basate sui testi proposti dal MIUR. Sono state proposte agli studenti gli esempi forniti dal ministero, secondo le tipologie previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (tipologia A), analisi e produzione di un testo argomentativo (tipologia B), riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (tipologia C). La simulazione è stata svolta in data 19/02/19. Sono state effettuate n. 2 simulazioni della seconda prova scritta (Matematica e Fisica), basate sui testi proposti dal MIUR. Sono state proposte agli studenti gli esempi forniti dal ministero, secondo le tipologie previste dalla seconda prova scritta dell’Esame di Stato. Le simulazioni sono state svolte in data 28/02/19 e 02/04/19.

A seguito delle simulazioni, sono state perfezionate griglie di valutazione, in cui gli indicatori allegati al DM 769/2018 sono stati declinati in descrittori di livello, corrispondenti ai punteggi da assegnare; tali griglie sono riportate in coda al presente documento.

Simulazioni del colloquio: Nel mese di maggio è stata prevista una simulazione del colloquio orale dell’Esame di Stato.

Per tale simulazione sarà adottata la griglia di valutazione riportata in coda al presente documento.

Pagina 5 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 6: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

(ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)

Il percorso di competenze trasversali e orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) ha costituito un potenziamento dell’offerta formativa per la classe ed è diventato parte integrante del percorso formativo di istruzione, diventando così componente strutturale della formazione “al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti”.

Obiettivi specifici sono stati:

- utilizzazione dell'esperienza in alternanza per sviluppare competenze:

- scientifico-culturali

- organizzativo-relazionali

Le principali attività, comuni a quasi tutti gli studenti, possono essere così riassunte:

a.s. 2016/2017

- Corso sulla Sicurezza, organizzato dalla scuola, della durata di n. 4 ore

- Stages effettuati per lo più in aziende del territorio: studi medici - veterinari, farmacie, concerie e/o aziende ad esse legate. I periodi di svolgimento sono stati due: una settimana durante l’anno scolastico e due settimane nel periodo estivo.

a.s. 2017/2018

- Progetto Asso, della durata di n. 6 ore, corso di formazione per studenti delle scuole secondarie superiori all’utilizzo del defribillatore automatico esterno (protocollo d’intesa U.S. Toscana e Federazione Misericordie Toscane del 03.10.17)

- Progetto di studio all'estero presso la Conlan School di Chester (UK), dal 26 aprile al 3 maggio 2018, che ha riconosciuto 30 ore di alternanza studiando inglese al livello CEFR B2

- Un periodo di una settimana di stages organizzato come nel precedente anno scolastico presso aziende del territorio: studi medici - veterinari, farmacie, concerie e/o aziende ad esse legate

- Adesione al progetto “L'Alternanza è servita”, in collaborazione con l'USR e le Camere di Commercio della Toscana: dopo un periodo di orientamento e formazione (seminari formativi ed informativi), i ragazzi interessati hanno affrontato uno stage di due settimane nel periodo estivo in aziende del settore agroalimentare e turismo. L’obiettivo su cui essi si sono dovuti focalizzare è stato “la comunicazione digitale”, che ha avuto come scopo anche la realizzazione di uno “story telling aziendale”

a.s. 2018/2019

- Esperienze di fisica e chimica nei laboratori della fondazione Golinelli di Bologna

Le competenze acquisite nel percorso di alternanza, con riferimento al previsto profilo in uscita, sono state riportate in una scheda di certificazione allegata alla documentazione degli studenti.

Pagina 6 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 7: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Vengono di seguito riportati attività, percorsi e progetti svolti nell'ambito di "Cittadinanza e Costituzione", in coerenza con quanto previsto dal PTOF.

1. La strada lunga verso la Costituzione repubblicana - Le caratteristiche di una Costituzione

- I modelli della Costituzione di Cadice del 1812 e della Carta Ottriata francese del 1818

- Lo Statuto Albertino

- Il Programma di San Sepolcro a confronto con il Programma del Partito Nazista

- Il referendum istituzionale e l’Assemblea costituente

- La struttura della Costituzione: Principi Fondamentali, cenni ai Diritti e Doveri dei Cittadini, cenni

all’Ordinamento della Repubblica

- I modelli politici di riferimento e ispirazione della nostra carta costituzionale: confronto tra

Liberalismo, Democrazia e Socialismo in termini di forma istituzionale, diritto di voto, concessione dei

diritti politici e dei diritti civili

2. Il Welfare State - Definizione di Welfare State

- Nascita del Welfare State in Italia e sua evoluzione storica in epoca fascista a confronto con il

modello sovietico della Costituzione del 1936, con il modello della Costituzione di Weimar e con il

programma rooseveltiano del New Deal

3. I sistemi elettorali - Il diritto di voto sancito dall’art. 48 della Costituzione Repubblicana

- Differenze tra sistema elettorale maggioritario e sistema elettorale proporzionale

- Cenni sulle leggi elettorali italiane dal 1948 ad oggi

4. I principali organismi sovranazionali

- Dalla Società della Nazioni all’ONU: fondazione dell’ONU e suoi scopi; le principali agenzie ONU

- L’Unione Europea: dal Manifesto di Ventotene all’Europa dei 28; gli organi dell’UE

5. Competenze di Cittadinanza globale: Agenda 2030

- Definizione di “sviluppo sostenibile”

- I 17 obiettivi di sviluppo stabiliti dalle Nazioni Unite nel 2015, da realizzare entro il 2030

- Povertà assoluta e povertà relativa: riferimenti alle statistiche sul caso italiano

Durante l’anno scolastico in corso, alcuni studenti della classe hanno partecipato alle lezioni tenute dal

Prof. Finelli, esperto di storia del diritto e formatore della Domus Mazziniana di Pisa, nell’ambito del

progetto di Cittadinanza e Costituzione promosso dalla scuola. Le lezioni hanno avuto come oggetto

di approfondimento le seguenti tematiche:

- Nascita ed evoluzione della Costituzione Repubblicana: un approccio storico-politico

- Lo Stato: ordinamenti a confronto ed excursus storico

- L’Unione Europea: storia di un’idea e della sua realizzazione.

Pagina 7 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 8: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE Si ritiene utile riportare di seguito il percorso formativo seguito nei cinque anni di questo indirizzo di studi:

LICEO SCIENTIFICO

Opzione Scienze Applicate I II III IV V

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e Cultura Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali 3 4 5 5 5

Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Att. alt. 1 1 1 1 1

ore settimanali totali 27 27 30 30 30

Di seguito sono riportate le schede per materia, che descrivono dettagliatamente il percorso formativo articolato per:

contenuti;

mezzi e metodi adottati;

spazi e tempistica;

strumenti e criteri di valutazione;

obiettivi raggiunti. Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame.

Pagina 8 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 9: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

SCHEDA MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE:

SARA BUSELLI

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spazi

Giacomo Leopardi: La vita, le opere, la poetica Le lettere e gli scritti autobiografici Il “sistema” filosofico: le varie fasi del pessimismo leopardiano La poetica del “vago e indefinito” Lo Zibaldone: lettura, analisi e commento delle pagine 75-76,165-169,514-516 I Canti Lettura, parafrasi, analisi e commento di: - L'infinito - La sera del dì di festa - Ultimo canto di Saffo - Il passero solitario - Alla luna - A Silvia - La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - A se stesso - La ginestra o il fiore del deserto (vv.1-51, 297-317) Le Operette morali e l' “arido vero” Lettura, analisi e commento di: - Dialogo di Malambruno e Farfarello - Dialogo della Natura e di un Islandese - Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un Passeggere

Settembre-Ottobre

L'età postunitaria: Le strutture politiche, economiche, sociali Le ideologie Gli intellettuali La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati Il Positivismo Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano Il Verismo italiano

Novembre

Giovanni Verga: La vita I romanzi preveristi La svolta verista Poetica e tecnica narrativa del Verga verista L'ideologia verghiana Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano Vita dei campi Lettura, analisi e commento di Rosso Malpelo Lettura, analisi e commento di La Lupa Il ciclo dei Vinti Lettura integrale e analisi di I Malavoglia Lettura integrale e analisi di Mastro-don Gesualdo Le Novelle rusticane Lettura, analisi e commento di La roba Lettura, analisi e commento di Libertà L'ultimo Verga

Dicembre

Pagina 9 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 10: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

Poesia e prosa in Italia nel secondo Ottocento La Scapigliatura Cenni sul classicismo di Carducci Il Decadentismo La visione del mondo decadente La poetica del Decadentismo Temi e miti della letteratura decadente La poesia simbolista Il romanzo decadente Lettura, parafrasi, analisi e commento di Charles Baudelaire, L’albatro Lettura, parafrasi, analisi e commento di Charles Baudelaire, Corrispondenze L’estetismo Il teatro tra Ottocento e Novecento Lettura, analisi e commento di Ibsen, Casa di bambola, atto III

Gennaio

Giovanni Pascoli: La vita La visione del mondo La poetica L'ideologia politica I temi della poesia pascoliana Le soluzioni formali Le raccolte poetiche Lettura, analisi e commento di “E’ dentro di noi un fanciullino” Myricae Lettura, parafrasi, analisi e commento di: - Lavandare - X Agosto - L'assiuolo - Temporale - Novembre - Il lampo - Il tuono I Canti di Castelvecchio Lettura, parafrasi, analisi e commento di Il gelsomino notturno I Poemetti: cenni su Digitale purpurea e Italy I Poemi conviviali Gabriele D’Annunzio: La vita Le fasi della poetica dannunziana L'estetismo e la sua crisi Lettura integrale e analisi di Il piacere I romanzi del superuomo Le opere drammatiche Le Laudi Lettura, parafrasi, analisi e commento di La pioggia nel pineto

Febbraio

La poesia italiana tra Ottocento e Novecento Il Crepuscolarismo Il romanzo italiano tra Ottocento e Novecento La narrativa della crisi La stagione delle avanguardie I Futuristi Le avanguardie in Europa

Marzo

Italo Svevo: La vita Il pensiero e la poetica Il primo romanzo: Una vita Il secondo romanzo: Senilità

Aprile

Pagina 10 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 11: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

Lettura integrale e analisi di La coscienza di Zeno Il “quarto romanzo” Luigi Pirandello: La vita La visione del mondo La poetica Le novelle Lettura, analisi e commento di Il treno ha fischiato I romanzi Lettura integrale e analisi di Il fu Mattia Pascal Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco” Il “teatro nel teatro” Lettura integrale e analisi di Sei personaggi in cerca d'autore Lettura integrale e analisi di Enrico IV L'ultima produzione teatrale

Giuseppe Ungaretti: La vita Le opere Il pensiero e la poetica L'allegria Lettura, parafrasi, analisi e commento di: - In memoria - Il porto sepolto - Veglia - Fratelli - Sono una creatura - I fiumi - San Martino del Carso - Allegria di naufragi - Mattina - Soldati Sentimento del tempo Il dolore Lettura, parafrasi, analisi e commento di Non gridate più

Maggio-Giugno (*)

Divina Commedia: Paradiso Analisi della struttura narrativa, delle caratteristiche contenutistiche, metriche, formali e stilistiche della terza cantica. Lettura integrale, parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XII, XV, XVI, XVII, XXXIII. Lettura in riassunto degli altri canti.

Settembre-Giugno

Didattica della scrittura: Svolgimento di tutte le tipologie previste dalla prima prova scritta dell’esame di Stato: analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (tipologia A), analisi e produzione di un testo argomentativo (tipologia B), riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (tipologia C).

Settembre-Giugno

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame. Libri di testo adottati:

G. Sambugar, G. Salà, “Visibile parlare” vol. 3 A, La Nuova Italia.

Dante Alighieri, Marchi (a cura di), La Divina Commedia. Nuova edizione integrale, Paravia.

Pagina 11 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 12: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

Mezzi e metodologie didattiche adottate:

Lavoro in classe:

-Lezione frontale aperta agli interventi degli alunni

-Uso del libro di testo e di testi integrativi per la lettura, l’analisi e la riflessione sui testi letterari

-Lezione dialogata

-Problematizzazione di alcuni argomenti attraverso il dibattito guidato

Lavoro autonomo:

-Studio individuale

-Rielaborazione personale dei contenuti attraverso esercizi di vario tipo sui testi letterari

-Stesura di elaborati scritti secondo le diverse tipologie previste nella prima prova scritta dell’Esame di Stato.

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati:

Prove scritte: Stesura di elaborati scritti secondo le diverse tipologie previste nella prima prova scritta dell’Esame di Stato

Prove orali: Interrogazioni sulla storia letteraria e letture antologiche.

Valutazione: vedi griglie di valutazione

Obiettivi minimi:

-Sapersi orientare nella storia letteraria

-Saper decodificare, analizzare e commentare in maniera sintetica, ma chiara testi letterari semplici

-Sapersi esprimere, in forma orale e scritta, in modo chiaro e corretto

-Saper produrre testi formalmente corretti secondo le tipologie previste nella prima prova scritta dell’Esame di Stato.

Obiettivi raggiunti:

Alla fine del presente a.s. gli studenti sono in grado di:

-Scrivere un testo corretto, coeso e coerente in base alle consegne

-Produrre testi di tipologie diverse

-Usare in modo appropriato ed efficace il lessico

-Decodificare, analizzare e contestualizzare testi letterari

-Sintetizzare e rielaborare in maniera personale i contenuti

-Riconoscere le influenze degli eventi storici e dei fenomeni culturali sulla produzione letteraria

-Acquisire consapevolezza dello sviluppo storico della lingua italiana

Docente della materia Prof.ssa Sara Buselli

Pagina 12 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 13: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

SCHEDA MATERIA: INGLESE DOCENTE: CRUCIATA KARIN

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spazi

The Romantic Age History and society Arts and culture Meanwhile in Italy and Europe W. Wordsworth I wandered Lonely as a Cloud S. T. Coleridge The Rime of the Ancient Mariner The Albatross J. Austen Pride and Prejudice The ideal husband Esercizi di Reading, Writing, Listening, livello B1 e B2

ottobre-novembre

The Victorian Age History and society Arts and culture Meanwhile in Italy and Europe Contrasting aspects of the Victorian Age: Workhouses (in fotocopia) Women’s literature in the Victorian Age (in fotocopia) C. Dickens Great Expectations A terrible encounter O. Wilde The Picture of Dorian Gray A beautiful painting Esercizi di Reading, Writing, Listening, livello B1 e B2

dicembre-gennaio

The Age of Modernism History and society Arts and culture Meanwhile in Italy and Europe V. Woolf To the Lighthouse Dinner time J. Joyce Dubliners The Dead The Snow

febbraio-aprile

The Twentieth Century D. Lessing The Antheap Dirk and Tommy H. Pinter The Room Mr Riley

aprile-maggio (*)

Pagina 13 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 14: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame. Libro di testo adottato:

Over the Centuries (Regolini, Bedell – Europass)

Mezzi e metodologie didattiche adottate:

L’attenzione è stata focalizzata soprattutto sulla produzione orale, attraverso l’esercizio costante per la traduzione e parafrasi, insieme al lavoro di analisi dei testi relativi ai contenuti di storia e letteratura.

Una parte del programma è stato dedicata alla preparazione per le prove INVALSI, avvalendosi di esercizi livello B1 e B2 in fotocopia, per il consolidamento delle abilità di Reading e Listening, che sono state oggetto delle rilevazioni di quest’a.s.. Criteri e strumenti di valutazione utilizzati:

Le verifiche scritte sono state concentrate su una produzione più autonoma possibile, specialmente attraverso domande a risposta aperta, utili anche per la preparazione alla parte orale.

Con le verifiche orali, fin dalle prime lezioni, abbiamo cercato di simulare il colloquio dell’Esame di Stato.

Obiettivi raggiunti:

Dopo un costante lavoro di analisi e traduzione dei testi in programma, con verifiche ed esercizi scritti e orali, i risultati sono soddisfacenti per quanto riguarda la maggioranza della classe.

Il livello complessivo della classe risulta buono e l'interesse apprezzabile. Sono stati inoltre raggiunti dei miglioramenti da parte di alcuni studenti. Nel complesso, la classe risulta più autonoma nella produzione in lingua, sia scritta che orale, con un buon livello generale di conoscenza dei contenuti di letteratura in programma.

Docente della materia Prof.ssa Karin Cruciata

Pagina 14 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 15: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

SCHEDA MATERIA: STORIA DOCENTE:

DAIANA BELLONI

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spazi

1. L’Europa dalla Restaurazione al Risorgimento - I Principi ispiratori del Congresso Vienna e la Restaurazione - La situazione politica in Francia e in Inghilterra dopo il Congresso di Vienna - La Carta ottriata francese del 1818 - I moti degli anni ’20-’21: cause ed influenza delle società segrete; moti in

Spagna, Portogallo, Regno delle Due Sicilie e Piemonte - I moti degli anni ’30 in Francia e Ducato di Modena - La riforma elettorale inglese del 1832 e la prassi parlamentare inglese - Le correnti politiche in Italia tra 1830 e 1848 - I moti del ’48: cause della cosiddetta “primavera dei popoli”; moti in Francia,

Austria, Germania con la Conferenza di Francoforte (fondazione di una Piccola

Germania o di una Grande Germania); moti in Italia a Palermo, Milano e

Venezia - La Prima Guerra d’Indipendenza e sua prosecuzione nel 1849; l’esperienza

della Repubblica Romana - Lo Statuto Albertino - La politica di D’Azeglio e Cavour: la politica del connubio, la formazione della

Società Nazionale, la partecipazione alla Guerra di Crimea, gli accordi di

Plombiers - Il processo di unificazione italiano: la Seconda Guerra d’Indipendenza;

Garibaldi e l’impresa dei Mille; la nascita del Regno d’Italia; la Terza Guerra

d’Indipendenza; la Breccia di Porta Pia e Roma capitale - Conseguenze dell’unificazione nei rapporti Stato-Chiesa: la Legge delle Guerentigie e il Non Expedit

Ottobre-Novembre

2. La politica europea tra il 1850 e il 1875

- Cenni sul processo di unificazione tedesco e sulle sue interconnessioni con il

caso italiano: guerra contro la Danimarca; guerra austro-prussiana e guerra

franco-prussiana

- La Francia da Napoleone III alla Terza Repubblica

- L’Italia dopo l’unificazione: i provvedimenti più significativi della Destra e della Sinistra storiche negli ambiti amministrativo, fiscale, economico, scolastico, elettorale e in politica estera; i problemi del brigantaggio e del trasformismo e il Codice Zanardelli

Novembre

3. La nascita della società di massa

- La seconda rivoluzione industriale: analogie e differenze con la prima

rivoluzione industriale - La nuova organizzazione del lavoro: Taylorismo e Fordismo - La concentrazione industriale: trust, cartelli e holding e la formazione di

monopoli e oligopoli - Colonialismo e imperialismo: come si evolve il concetto di nazionalismo tra

Ottocento e Novecento; guerre simmetriche e asimmetriche (definizioni ed

esempi, come la Guerra anglo-boera, russo-giapponese e ispano-americana)

Novembre-Dicembre -Gennaio

Pagina 15 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 16: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

- Il mondo delle potenze imperialiste: Congresso di Berlino del 1878 e politica

dei compensi; Conferenza Internazionale di Berlino del 1884 e principio di

effettiva occupazione - La questione sociale e la nascita del socialismo: dai partiti di notabili ai partiti

di massa; la nazionalizzazione delle masse; la terza via proposta da Leone XIII

con l’enciclica Rerum Novarum

- Socialismo e rivoluzione: diffusione dei sindacati; Seconda Internazionale e

spaccatura tra massimalisti e riformisti; diffusione dell’anarchismo Il sistema delle alleanze: Triplice Alleanza e Triplice Intesa

4. L’età Giolittiana

- Le trasformazioni economiche e sociali tra Ottocento e Novecento in Italia e i

problemi irrisolti (analfabetismo, emigrazione e divario nord/sud) - Elementi cardine della politica giolittiana: realismo o pragmatismo politico - La questione meridionale: leggi speciali e clientelarismo politico - La questione cattolica: fallimento dell’accordo politico con i socialisti riformisti

e Patto Gentiloni; prime elezioni a suffragio universale maschile dopo la

riforma elettorale e loro esito - La questione sociale: la situazione politica in Italia; la gestione dello sciopero

generale del 1904; la nascita del Welfare State - La ripresa della politica coloniale con la Guerra di Libia: cause e

conseguenze

Gennaio

5. La Prima Guerra Mondiale

- Situazione internazionale che precede lo scoppio della guerra: le premesse

politiche, economiche e culturali; le due crisi marocchine; le due guerre

balcaniche; la guerra russo-giapponese e lo scoppio della rivoluzione russa del

1905 (formazione dei soviet; concessione della Duma e riforma agraria di

Stolypin) - La causa scatenante: la scintilla di Sarajevo - L’ultimatum inviato dall’Austria alla Serbia e il sistema delle alleanze - Dalla guerra lampo alla guerra di logoramento nelle trincee nei vari fronti

bellici: fronte occidentale, fronte orientale, fronte medio-orientale (cenni alla

questione armena e al tema del negazionismo turco) - L’Italia in guerra: iniziale neutralità (sue cause); opposizione interna tra

interventisti e neutralisti (analisi della varie correnti politiche presenti); il patto

di Londra; le radiose giornate di Maggio; apertura del fronte meridionale

- Le maggiori vicende belliche degli anni 1915 e 1916 - Il 1917: l’anno della svolta (ingresso in guerra degli USA, uscita anticipata

della Russia e rotta di Caporetto) - Le condizioni di vita in trincea - I trattati di pace: la pace dei vincitori - I 14 punti di Wilson: principio di autodeterminazione dei popoli; libero

commercio; accordi di pace palesi; riduzione degli armamenti; principio di

nazionalità; formazione della Società delle Nazioni, a cui gli USA non

aderiranno - Conseguenze della guerra per l’Europa

Gennaio-Febbraio Visita alla mostra “La Prima Guerra mondiale in Provincia di Pisa”

6. La Russia dalla rivoluzione all’avvento dello Stalinismo - Cause dello scoppio della Rivoluzione del 1917 - Rivoluzione di Febbraio: sciopero di Pietrogrado; formazione dei soviet

caduta della monarchia di Nicola II; instaurazione del governo provvisorio con

a capo il Principe L’Vov; forze politiche presenti in Russia e loro programmi - Il ritorno di Lenin e la promulgazione delle Tesi d’Aprile

Febbraio-Marzo

Pagina 16 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 17: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

- Governo provvisorio di Kerenskij: apertura ai mescevi che e social-

rivoluzionari; volontà di proseguire la guerra - Rivoluzione di Ottobre: assalto al Palazzo d’Inverno e scioglimento del

governo provvisorio; elezioni per la Costituente e loro esito; scioglimento della

Costituente nel gennaio 1918 e proclamazione della dittatura del proletariato; i

decreti rivoluzionari; la Pace di Brest Litovsk - La guerra civile tra armata rossa e armata bianca - La nascita del Partito Comunista e della Terza Internazionale - La costruzione dell’URSS e l’opzione della federazione centralizzata - La politica economica: comunismo di guerra, NEP e piani quinquennali

(sviluppo industriale e collettivizzazione formata, con la formazione dei kolchoz

e dei sovkhoz) - La successione a Lenin: scontro tra Stalin e Trockij e rispettive opinioni su

esportazione della rivoluzione, ordinamento politico ed economia - La società staliniana: eliminazione degli oppositori interni; nomenklatura;

Costituzione del 1936 - I caratteri generali del totalitarismo: il totalitarismo sovietico

7. La crisi del ‘29 - L’abbandono del Gold Standard da parte dell’Inghilterra e la perdita del

primato di maggiore potenza finanziaria internazionale, a vantaggio degli USA

e del dollaro

- La situazione politica americana degli anni ’20 sotto le presidenze Harding,

Coolidge e Hoover

- Le cause della crisi: crisi di sovrapproduzione, formazione di una bolla

speculativa e facile accesso dal credito da parte di aziende e privati

- Lo scoppio della bolla speculativa e il crollo della borsa di Wall Street;

contraccolpi su banche, imprese e cittadini (la Grande Depressione)

- La teoria economica Keynesiana

- La vittoria di F.D. Roosevelt alle elezioni presidenziali del 1932 e il varo del

New Deal

- L’esportazione della crisi in Europa

Marzo

8. Il primo dopoguerra in Italia e l’ascesa del Fascismo - Il primo dopoguerra in Italia: la conferenza di pace di Parigi e il mito della

“vittoria mutilata”; la questione fiumana; la nascita del Partito Popolare Italiano

e del Movimento dei Fasci di Combattimento

- Il Biennio Rosso: crisi economica e sociale del primo dopoguerra; diffusione

degli scioperi, rivendicazioni sindacali nelle fabbriche, tra i braccianti e

richiesta di una riforma agraria al sud; sciopero degli aderenti alla FIOM del

1920 e suo mancato sbocco rivoluzionario

- Nascita del Partito Comunista Italiano

- Elezioni a sistema proporzionale del 1919 e confronto con gli esiti elettorali

del 1921, con la partecipazione del Movimento dei Fasci di Combattimento

all’interno del Blocco Nazionale

- Formazione del Partito Nazionale Fascista

- Crisi dello Stato liberale e sciopero legalitario dell’estate del 1922

- Ulteriore scissione delle sinistre e nascita del Partito Socialista Unitario

- Dalla marcia su Roma e Mussolini capo di governo

- 1922-1925: la transizione verso il regime (Discorso del “bivacco”; Legge

Acerbo; elezioni del 1924; secessione dell’Aventino e omicidio Matteotti)

- Le leggi fascistissime

- Il sistema corporativo fascista e il Patto di Palazzo Vidoni

- La legge elettorale plebiscitaria del 1928

Aprile

Pagina 17 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 18: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

- La politica sociale fascista

- La politica economica fascista: il liberismo degli anni ’20; la battaglia del

grano; quota ’90; il dirigismo degli anni ’30; il piano di bonifica integrale

- L’organizzazione del consenso

- Conciliazione tra Stato e Chiesa: i Patti Lateranensi

- La politica estera fascista: la politica estera fino al 1933; la politica estera

dopo il 1934 fino alla Campagna d’Etiopia

- L’avvicinamento alla Germania e la promulgazione delle Leggi Razziali

- I caratteri del totalitarismo italiano

9. La Repubblica di Weimar e l’ascesa del Nazismo

- Cenni alla caduta dell’Impero e alla nascita della Repubblica: dall’Assemblea

costituente alla promulgazione della Costituzione di Weimar (l’ambigua

convivenza tra parlamentarismo e presidenzialismo)

- L’emergere di forze di estrema sinistra e di estrema destra: riferimenti

all’insurrezione spartachista del 1919, al tentato putsch di Monaco e alla

comparsa sulla scena politica di Hitler

- L’occupazione della Ruhr e il fenomeno della iperinflazione

- Le caratteristiche programmatiche del Partito Nazionalsocialista

- La conquista del potere da parte di Hitler

- La dittatura e l’eliminazione delle opposizioni: politica dell’allineamento; notte

dei lunghi coltelli; centralizzazione del potere

- L’organizzazione del consenso

- Le tappe della persecuzione razziale

- I caratteri del totalitarismo tedesco

Aprile

10. La seconda Guerra Mondiale - Le radici ideologiche ed economiche del conflitto

- I principali eventi che portano allo scoppio del conflitto: occupazione della

Renania, Asse Roma-Berlino, Patto anti-comintern, politica internazionale

dell’appeasement, occupazione tedesca dei Sudeti e della Cecoslovacchia,

Patto d’Acciaio, Patto Ribbentrop-Molotov, invasione della Polonia

- La prima fase della guerra: l’occupazione della Francia e la resistenza

inglese; l’ingresso in guerra dell’Italia e l’apertura dei fronti africano e

balcanico; l’operazione Barbarossa; l’attacco a Pearl Harbor e l’ingresso in

guerra degli Stati Uniti

- La seconda fase del conflitto: dalle grandi battaglie del 1942 all’operazione

Overlord fino alla caduta della Germania

- La soluzione finale

- Il crollo del Fascismo in Italia e la Resistenza: l’Italia divisa in due fino alla

Liberazione

- Cenni sulle Conferenze internazionali di Teheran, Yalta e Potsdam

- L’atomica e la fine della Guerra nel Pacifico

- Il Processo di Norimberga

- Cenni ai trattati di pace

Maggio (*)

11. La Guerra Fredda e l’Italia Repubblicana

- Cenni all’origine della Guerra Fredda e alla formazione di due blocchi

ideologici contrapposti

- Cenni alla nascita della Repubblica e ai lavori dell’Assemblea Costituente

Maggio (*)

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame.

Pagina 18 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 19: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

Libro di testo adottato:

G. De Luna, M. Meriggi, “Il segno della storia”, vol. 2-3, Paravia

Mezzi e metodologie didattiche adottate: - Lezione frontale

- Lezione multimediale- Uso del manuale

- Uso di testi storiografici, repertori di fonti, audiovisivi

- Uso di materiale multimediale

- Attività di recupero in itinere

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati: - Interrogazioni orali miranti a verificare la capacità di argomentare con proprietà, di servirsi del lessico

specifico, di operare corretti rimandi alle fonti

- Test scritti semistrutturati

- Capacità di operare opportuni collegamenti di carattere multidisciplinare

- Lavori di ricerca, interpretazione e comprensione di fonti

Obiettivi raggiunti:

La classe ha lavorato con impegno durante tutto l’anno scolastico, rispondendo positivamente alle sollecitazioni provenienti dall’insegnante, svolgendo con serietà gli spunti di lavoro offerti e partecipando, nel complesso, con interesse alle lezioni in classe. La stessa ha raggiunto, complessivamente, livelli di preparazione adeguati. Permangono soltanto alcune criticità isolate all’interno del gruppo classe.

Docente della materia Prof.ssa Daiana Belloni

Pagina 19 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 20: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

SCHEDA MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE:

DAIANA BELLONI

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spazi

1. L’idealismo ed Hegel - Il passaggio da Kant all’idealismo romantico: differenza tra idealismo

gnoseologico e trascendentale; concetto di dialettica. - Cenni sulla vita di Hegel - I capisaldi del sistema hegeliano: risoluzione del finito nell’infinito; il razionale

è reale e il reale è razionale; ruolo della filosofia (metafora della “nottola di

Minerva”) - La dialettica hegeliana a sintesi finale chiusa; concetto di Aufhebung - La “Fenomenologia dello Spirito”: coscienza; autocoscienza (dialettica servo-

padrone e dinamica stoicismo, scetticismo, coscienza infelice); ragione - La logica dell’essere, dell’essenza e del concetto - La filosofia dello spirito:

spirito soggettivo: dialettica antropologia, fenomenologia, psicologia;

spirito oggettivo: dialettica diritto astratto, moralità ed eticità (le figure

della famiglia, della società civile e dello Stato);

spirito assoluto: arte, religione e filosofia. - La filosofia della storia e il concetto di giustificazionismo storico

Ottobre-Novembre

2. Schopenhauer

- Cenni su vita e opere - Confronto con Kant circa i concetti di fenomeno e nuomeno - Le radici culturali della filosofia schopenhaueriana - Il “velo di Maya”: come avviene la rappresentazione; come andare oltre il

fenomeno - “Tutto è volontà” - I caratteri della volontà di vivere - Il pessimismo: metafora del pendolo; l’illusione dell’amore come eros; critica

alle varie forme di ottimismo (cosmico, sociale, storico)

- Le vie di liberazione dal dolore: il rifiuto del suicidio; arte, pietà (agape) e

ascesi

Dicembre

3. Kierkegaard

- Cenni su vita e opere - Confronto con Hegel sui temi di esistenza, vita, libertà e verità - Esistenza come possibilità e fede - Gli stadi dell’esistenza: estetico, etico e religioso - Angoscia, disperazione e fede

Gennaio

4. Feuerbach e Marx

- Destra e sinistra hegeliane: punti di vista su religione e politica a partire dalla

“Filosofia dello Spirito” di Hegel - Feuerbach: rovesciamento dei rapporti di predicazione e alienazione religiosa

(la proposta di una nuova forma di ateismo e filantropia) - Cenni su vita e opere di Marx

Febbraio-Marzo

Pagina 20 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 21: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

- Caratteristiche generali del marxismo - Critica al misticismo logico di Hegel - Critica alla falsa universalità dello Stato moderno e proposta di un ideale di

società organica - La critica all’economia borghese e il concetto di alienazione - Il distacco di Marx da Feuerbach e l’interpretazione in chiave sociale della

religione - Il materialismo storico: struttura formata da forze produttive e rapporti di

produzione e sovrastruttura; loro rapporto - Il socialismo scientifico - Il “Manifesto del partito comunista”: lettura integrale del testo - “Il capitale”: leggi tendenziali dell’economia; merce, lavoro e pluslavoro;

saggio del plusvalore e saggio del profitto; contraddizioni del capitalismo e

caduta tendenziale del saggio del profitto - Dalla rivoluzione proletaria alla futura società comunista teorizzata ne “La

critica al Programma di Gotha”

5. Scienza e progresso: il Positivismo

- Introduzione al positivismo: origine del termine; le tesi di fondo; le varie forme

di positivismo (sociale ed evoluzionistico) ed i massimi esponenti

- Il positivismo sociale di Saint-Simon: il progresso della storia (epoche

organiche ed epoche critiche)

- La filosofia positiva di Comte: la legge dei tre stadi; la classificazione delle

scienze; la sociologia come scienza suprema; la dottrina della scienza e i suoi

rapporti con l’empirismo e il razionalismo

- Positivismo evoluzionistico: caratteri generali e rapporti con la teoria

darwiniana sull’origine della specie; darwinismo sociale

- Il positivismo evoluzionistico di Spencer: la filosofia del realismo trasfigurato;

la teoria dell’evoluzione e i suoi aspetti biologici e morali, in connessione con il

principio evolutivo di Lamarck

Marzo-Aprile

6. La crisi delle certezze filosofiche: Nietzsche

- Cenni su vita e opere

- Le fasi del filosofare nietzscheano

- Il periodo giovanile o wagneriano-schopenhaueriano: la nascita e la

decadenza della tragedia greca; la distinzione tra spirito apollineo e spirito

dionisiaco

- Il periodo illuministico: il metodo critico e storico-genealogico; la regola del

sospetto come metodo d’indagine; la filosofia del mattino e la figura del

viandante; concezione nietzscheana di Dio e il significato della sua morte; il

“Grande annuncio” (lettura e analisi del significato filosofico del racconto);

l’avvento del superuomo

- Il periodo di Zarathustra: caratteristiche del superuomo; le tre metamorfosi

dello spirito; la filosofia dell’eterno ritorno e cosa significa collocarsi in

quest’ottica temporale

- L’ultimo Nietzsche: la genealogia della morale e la trasvalutazione dei valori;

morale degli schiavi e morale dei signori; la visione morale del cristianesimo;

l’essenza dell’essere come volontà di potenza; il nichilismo e il suo

superamento

Aprile- Maggio

7. La rivoluzione psicoanalitica: Freud

- Cenni su vita e opere

- Dagli studi sull’isteria alla fondazione della psicanalisi

- La realtà dell’inconscio: 1° e 2° topica

Maggio (*)

Pagina 21 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 22: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

- I metodi di accesso all’inconscio: ipnosi, libere associazioni, sogno e atti

mancati

- Lo sviluppo psicosessuale del bambino e i complessi di Edipo ed Elettra

- Cenni su “Il disagio della civiltà”

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame. Libro di testo adottato:

N. Abbagnano, G. Fornero, “La ricerca del pensiero”, vol. 2B-3A, Paravia

Mezzi e metodologie didattiche adottate: - Lezione frontale

- Lezione multimediale

- Uso del manuale

- Lettura integrale di testi filosofici o di loro estratti

- Uso di materiale multimediale

- Attività di recupero in itinere

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati: - Interrogazioni orali miranti a verificare la capacità di argomentare con proprietà, di servirsi del lessico

specifico, di operare corretti rimandi ai testi e alle correnti filosofiche;

- Test scritti semistrutturati

- Capacità di operare opportuni collegamenti di carattere multidisciplinare

- Lavori di ricerca, interpretazione e comprensione di testi filosofici assegnati per casa

Obiettivi raggiunti:

La classe ha lavorato con impegno durante tutto l’anno scolastico, rispondendo positivamente alle sollecitazioni provenienti dall’insegnante, svolgendo con serietà gli spunti di lavoro offerti e partecipando, nel complesso, con interesse alle lezioni in classe. La stessa ha raggiunto, complessivamente, livelli di preparazione adeguati. Permangono soltanto alcune criticità isolate all’interno del gruppo classe.

Docente della materia Prof.ssa Daiana Belloni

Pagina 22 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 23: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

SCHEDA MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: Rosa Micheletti

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spazi

Funzioni e loro proprietà

Le funzioni reali di variabile reale: definizione di funzione; classificazione delle

funzioni; dominio; zeri e segno di una funzione. Le proprietà delle funzioni:

funzioni iniettive, suriettive, biunivoche; funzioni crescenti, decrescenti,

monotone; funzioni periodiche; funzioni pari e funzioni dispari; proprietà delle

principali funzioni trascendenti. Funzione inversa. Funzione composta.

Settembre Ottobre

Aula

Limiti di funzioni

Insiemi di numeri reali: intervalli; intorni di un punto; intorni di infinito; insiemi

limitati e illimitati; estremi di un insieme; punti isolati; punti di accumulazione.

lim𝑥→𝑥0𝑓(𝑥) = 𝑙: definizione e significato; funzioni continue; limite per eccesso

e per difetto; limite destro e limite sinistro. lim𝑥→𝑥0𝑓(𝑥) = ∞: definizioni e

significato; asintoti verticali. lim𝑥→∞ 𝑓(𝑥) = 𝑙: definizioni e significato; asintoti

orizzontali. lim𝑥→∞ 𝑓(𝑥) = ∞: definizioni e significato. Primi teoremi sui limiti:

teorema di unicità del limite (con dimostrazione); teorema della permanenza di

segno (con dimostrazione); teorema del confronto (con dimostrazione).

Ottobre Novembre Dicembre

Aula

Calcolo dei limiti e continuità delle funzioni

Operazioni sui limiti: limiti di funzioni elementari; limite della somma; limite del

prodotto; limite del quoziente; limite della potenza del tipo [𝑓(𝑥)]𝑔(𝑥); limite

delle funzioni composte. Le forme indeterminate: forma indeterminata +∞ − ∞;

forma indeterminata 0 ∙ ∞; forma indeterminata ∞

∞; forma indeterminata

0

0 ;

forme indeterminate 00 , ∞0, 1∞.

Limiti notevoli: limiti di funzioni goniometriche (con dimostrazione); limiti di

funzioni esponenziali e logaritmiche (con dimostrazione). Definizione di

infinitesimo e di infinito. Funzioni continue: definizioni. Teoremi sulle funzioni

continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di

esistenza degli zeri. Punti di discontinuità di una funzione. Asintoti: asintoti

verticali e orizzontali; asintoti obliqui. Grafico probabile di una funzione.

Ottobre Novembre Dicembre Febbraio

Aula

Derivate

Derivata di una funzione, il rapporto incrementale; derivata di una funzione;

derivata e velocità di variazione; derivata sinistra e derivata destra; continuità e

derivabilità. Derivate fondamentali. Operazioni con le derivate: derivata del

prodotto di una costante per una funzione; derivata della somma di funzioni;

derivata del prodotto di funzioni; derivata del reciproco di una funzione;

derivata del quoziente di due funzioni. Derivata di una funzione composta.

Derivata di [𝑓(𝑥)]𝑔(𝑥). Derivata della funzione inversa. Derivate di ordine

superiore al primo. Retta tangente; la retta normale; grafici tangenti. Punti di

non derivabilità, il criterio di derivabilità. Applicazioni alla fisica.

Dicembre Gennaio Febbraio

Aula

Teoremi del calcolo differenziale - Massimi, minimi e flessi Teorema di Rolle (con dimostrazione). Teorema di Lagrange (con dimostrazione). Le conseguenze del teorema di Lagrange, funzioni crescenti e

Febbraio Marzo Aula

Pagina 23 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 24: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

decrescenti e derivate. Il teorema di De L’Hospital: forme indeterminate 0

0 e

∞;

forma indeterminata 0 ∙ ∞; forma indeterminata +∞ − ∞; forme indeterminate

00 , ∞0, 1∞. Definizioni: massimi e minimi assoluti; massimi e minimi relativi; concavità;

flessi.. Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima, teorema di Fermat;

ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima; punti stazionari di

flesso orizzontale. Flessi e derivata seconda: concavità e segno della derivata

seconda; ricerca dei flessi e derivata seconda. Problemi di ottimizzazione.

Studio delle funzioni

Studio di una funzione. Grafici di una funzione e della sua derivata.

Applicazione dello studio di una funzione : risoluzione grafica di equazioni e

disequazioni.

Marzo Aula

Integrali indefiniti

Integrale indefinito: primitive; integrale indefinito; proprietà dell’integrale

indefinito. Integrali indefiniti immediati: integrale di una potenza di 𝑥, 𝑓(𝑥) = 𝑥𝛼 ,

con 𝛼 ∈ 𝑅; integrale della funzione esponenziale; integrale delle funzioni

goniometriche; integrale delle funzioni le cui primitive sono le funzioni

goniometriche inverse; integrale delle funzioni la cui primitiva è una funzione

composta. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione

di funzioni razionali fratte, il numeratore è la derivata del denominatore; il

denominatore è di primo grado; il denominatore è di secondo grado; il

denominatore è di grado superiore al secondo.

Marzo Aprile Aula

Integrali definiti

Integrale definito: definizione di integrale definito; proprietà dell’integrale

definito; teorema della media (con dimostrazione). Teorema fondamentale del

calcolo integrale: funzione integrale; teorema fondamentale del calcolo

integrale o di Torricelli- Barrow ; calcolo dell’integrale definito e formula di

Leibniz- Newton. Calcolo delle aree: area compresa tra una curva e l’asse x;

area compresa tra due curve; area compresa tra una curva e l’asse y. Calcolo

dei volumi: volume di un solido di rotazione; volume di un solido con il metodo

delle sezioni. Integrali impropri, integrale di una funzione con un numero finito

di punti di discontinuità in [a;b]; integrale di una funzione in un intervallo

illimitato. Applicazioni degli integrali alla fisica.

Aprile Maggio(*)

Aula

Approfondimenti

Discussione e soluzione di problemi significativi in preparazione alla Seconda

Prova dell’ Esame di Stato.

Febbraio Giugno Aula.

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame.

Libro di testo adottato: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi “Manuale blu2.0 di matematica.” Volumi 4B e 5 - Zanichelli

Mezzi e metodologie didattiche adottate:

Si è privilegiato un metodo di lavoro prevalentemente induttivo, cercando di partire da situazioni il più

possibile semplici, per arrivare poi a studiarle sotto l’aspetto logico-formale. Gli argomenti sono stati introdotti

cercando di stimolare negli studenti l’abitudine alla ricerca ed alla riflessione sulle possibili strategie risolutive

applicabili a categorie di problemi sempre più estese. La presentazione degli argomenti è stata sempre

accompagnata da numerosi esempi ed esercizi applicativi che, risolti in classe o proposti come lavoro per

Pagina 24 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 25: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

casa, hanno permesso di sollecitare la partecipazione attiva di tutti gli alunni.

Sono state privilegiate le abilità di tipo progettuale rispetto a quelle del calcolo; i ragazzi sono stati guidati

verso un utilizzo sempre più preciso e consapevole delle diverse procedure risolutive studiate, anche in

situazioni nuove.

Tuttavia, per evitare una visione frammentaria degli argomenti, non sono mancate lezioni frontali durante le

quali è stata attuata una sistemazione organica in modo che ogni teoria venisse costruita nel suo assetto

formale ben definito e risultasse opportunamente collegata con le altre.

E’ opportuno precisare che, a causa di scelte didattiche contingenti che hanno spesso privilegiato l’aspetto

applicativo anche discapito delle dimostrazioni, alcuni argomenti sono stati anticipati rispetto ad altri, senza

rispettare il più consueto ordine di presentazione.

Durante l’attuazione del programma, infine, sono stati svolti o commentati molti degli esercizi guida relativi

agli argomenti affrontati. In generale, tali esercizi risultano spesso modelli significativi di cui conoscere la

strategia di soluzione.

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati:

È stato svolto un congruo numero di verifiche, orali e scritte, per ciascun quadrimestre, in particolare sono state proposte e valutate anche entrambe le Simulazioni di Seconda Prova dell’Esame di Stato. Per la valutazione è stato fatto il punto su quanto l’alunno ha appreso sia come bagaglio di conoscenze sia come capacità critica di analisi e scelta delle strategie risolutive più appropriate, appurando la chiarezza espositiva e, non ultima, la proprietà di usare il linguaggio specifico della disciplina. È stato tenuto conto degli stili di apprendimento individuali, delle capacità di intervenire in modo costruttivo e razionale nel lavoro svolto a scuola, dei progressi registrati rispetto alla situazione di partenza.

Obiettivi raggiunti:

Nonostante la classe si presenti molto eterogena, il livello di conoscenza dei contenuti è nel complesso sufficiente: sono presenti alunni capaci di affrontare i temi proposti correttamente ed in modo autonomo, e altri studenti con qualche difficoltà nella trasposizione teoria-pratica come pure delle incertezze nelle conoscenze pregresse.

Nel corso di questo ultimo anno l’impegno di molti si è intensificato, permettendo loro di affrontare i temi trattati con maggior consapevolezza o sicurezza, anche se, tuttavia, non sempre con i risultati attesi.

Docente della materia Prof.ssa Rosa Micheletti

Pagina 25 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 26: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

SCHEDA MATERIA: FISICA

DOCENTE: Anna BROTINI

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spazi

Il campo elettrico e il potenziale elettrico

Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee

del campo elettrico. Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie: il

vettore superficie. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. Il campo

elettrico di una distribuzione piana e infinita di carica. Altri campi elettrici con

particolari simmetrie. Dimostrazione delle formule relative ai campi elettrici con

particolari simmetrie. L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la

differenza di potenziale. Le superfici equipotenziali. Il calcolo del campo

elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrico: come si calcola la

circuitazione del campo elettrico, circuitazione e campo elettrostatico.

Settembre-Ottobre Aula

Fenomeni di elettrostatica

Conduttori in equilibrio elettrostatico: la distribuzione della carica. Conduttori in equilibrio elettrostatico: il campo elettrico e il potenziale. Il problema generale dell’elettrostatica. La capacità di un conduttore. Sfere conduttrici in equilibrio elettrostatico. Il condensatore. I condensatori in parallelo e in serie. L’ energia immagazzinata in un condensatore.

Novembre-Dicembre Aula

La corrente elettrica continua

L’ intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici.

La prima legge di Ohm. I resistori in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff.

L’effetto Joule: trasformazione di energia elettrica in energia interna . La forza

elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione, la

definizione di forza elettromotrice, la resistenza interna, il generatore reale di

tensione .

Dicembre-Gennaio Aula

La corrente elettrica nei metalli

I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm e la resistività. Applicazioni

della seconda legge di Ohm: il resistore variabile e il potenziometro. La

dipendenza della resistività dalla temperatura. Carica e scarica di un

condensatore.

Gennaio-Febbraio Aula

Fenomeni magnetici fondamentali

La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e

correnti. Forze tra correnti. L’intensità del campo magnetico. La forza

magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo

percorso da corrente. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il

motore elettrico.

Febbraio-Marzo Aula

L’effetto fotoelettrico

L’effetto fotoelettrico. La quantizzazione della luce secondo Einstein e la spiegazione dell’effetto fotoelettrico.

Marzo Aula e Laboratorio

Fondazione Golinelli

Il campo magnetico

La forza di Lorentz; forza di Lorentz : la forza magnetica su una carica in

movimento. Forza elettrica e magnetica. Il moto di una carica in un campo

magnetico uniforme. Applicazioni sperimentali del moto delle cariche nel

campo magnetico. Il flusso del campo magnetico. La circuitazione del campo

magnetico. Un’applicazione del teorema di Ampère. Le proprietà magnetiche

Aprile Aula

Pagina 26 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 27: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

dei metalli. Il ciclo di isteresi magnetica, la magnetizzazione permanete, la

temperatura di Curie, i domini di Weiss. Verso le equazioni di Maxwell.

L’induzione elettromagnetica

La corrente indotta, un campo magnetico che varia genera corrente, il ruolo

del flusso del campo magnetico. La legge di Faraday-Neumann. La legge di

Lenz, verso della corrente indotta e conservazione dell’energia; le correnti di

Foucault. L’autoinduzione e la mutua induzione. Energia e densità di energia

del campo magnetico.

Aprile-Maggio(*) Aula

Approfondimenti

Discussione e soluzione di problemi significativi in preparazione alla Seconda

Prova dell’esame di Stato.

Precisazioni sulle attività

I paragrafi del manuale “Le nuove tecnologie” sono state omessi dalla

trattazione dell’intero programma.

Febbraio-Giugno Aula

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame.

Libro di testo adottato:

Ugo Amaldi - L’Amaldi per i licei scientifici.blu vol.2 e vol.3 – Zanichelli

Mezzi e metodologie didattiche adottate: Si è privilegiato un metodo di lavoro induttivo partendo dall’osservazione e/o interpretazione di fenomeni

reali. La trattazione teorica, in seguito, ha fissato l’attenzione sulla costruzione di modelli e di teorie. I vari

argomenti sono stati trattati focalizzando l’attenzione sui concetti essenziali senza tralasciare il formalismo

matematico

Le lezioni sono state frontali ma partecipate; sono stati utilizzati tutti gli accorgimenti didattici per favorire il

coinvolgimento attivo degli studenti, quali discussioni in classe e soluzioni di esercizi significativi.

Durante l’attuazione del programma, infine, sono stati svolti o commentati molti degli esercizi guida relativi

agli argomenti affrontati. In generale, tali esercizi risultano spesso modelli significativi di cui conoscere la

strategia di soluzione.

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati: Sono state proposte un congruo numero di verifiche orali (anche di tipo interlocutorio) e di prove scritte per

ciascun quadrimestre. Le verifiche proposte hanno richiesto la risoluzione di esercizi e problemi articolati in

vari livelli di complessità in modo da mettere gli alunni in condizione di dare risposte adeguate alle proprie

capacità. Sono state proposte e valutate anche entrambe le Simulazioni di Seconda Prova dell’Esame di

Stato.

Per la valutazione è stato fatto il punto su quanto l’alunno ha appreso sia come bagaglio di conoscenze sia

come capacità critica di analisi e scelta delle strategie risolutive più appropriate, appurando la chiarezza

espositiva e, non ultima, la proprietà di usare il linguaggio specifico della disciplina.

È stato tenuto conto degli stili di apprendimento individuali, delle capacità di intervenire in modo costruttivo e

razionale nel lavoro svolto a scuola e dei progressi registrati rispetto alla situazione di partenza.

Obiettivi raggiunti: La classe ha raggiunto un livello di conoscenza dei contenuti sufficiente pur evidenziando talvolta difficoltà

nella utilizzazione delle relazioni più appropriate per l’analisi, la discussione o la soluzione dei problemi

proposti.

Nel corso di questo ultimo anno l’impegno di molti si è intensificato, permettendo loro di affrontare i temi trattati con maggior consapevolezza o sicurezza , anche se, tuttavia, non sempre con i risultati attesi.

Docente della materia Prof.ssa Anna Brotini

Pagina 27 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 28: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spazi

CHIMICA ORGANICA: Una visione d’insieme: - I composti organici. - Le caratteristiche dell’atomo di carbonio. - Gli isomeri:

gli isomeri di struttura (di catena, di posizione, di funzione)

gli stereoisomeri: di conformazione, di configurazione (geometrici e ottici), gli enantiomeri e la chiralità.

- Le proprietà fisiche e chimiche dei composti organici. Gli idrocarburi: - Gli idrocarburi saturi (alcani e cicloalcani): formule molecolari e

nomenclatura IUPAC. Proprietà fisiche (solubilità, punto di fusione e di ebollizione) e chimiche (reazioni di alogenazione e di combustione degli alcani).

- Conformazioni a sedia e a barca dei cicloalcani. - Gli idrocarburi insaturi (alcheni): formule molecolari e nomenclatura IUPAC.

Isomeria geometrica. Proprietà fisiche. Reazioni degli alcheni:

idrogenazione

addizione elettrofila (alogenazione, idratazione, addizione di acidi alogenidrici).

- La regola di Markovnikov. - Gli idrocarburi insaturi (alchini): formule molecolari e nomenclatura IUPAC.

Proprietà fisiche. Reazioni degli alchini: idrogenazione e addizione elettrofila.

- Gli idrocarburi aromatici: benzene e derivati. La struttura dell’anello benzenico. Stabilità dei composti aromatici. Reazioni di sostituzione elettrofila. I composti aromatici eterociclici e il loro ruolo biologico.

I derivati degli idrocarburi: - Gli alogenuri alchilici: nomenclatura, classificazione e proprietà fisiche.

Reazioni degli alogenuri: sostituzione nucleofila (Sn2 e Sn1) e reazione di eliminazione.

- Alcoli, eteri e fenoli: nomenclatura, proprietà fisiche, sintesi e acidità degli alcoli. Le reazioni degli alcoli: rottura del legame O-H, disidratazione, ossidazione. Proprietà chimiche dei fenoli.

- Aldeidi e chetoni: formule molecolari e nomenclatura, sintesi, proprietà fisiche, reazioni (addizione nucleofila, riduzione e ossidazione). Definizione di emichetale e di emiacetale.

- Acidi carbossilici e loro derivati: formula molecolare e nomenclatura, proprietà fisiche, acidità, reazioni (rottura del legame O-H). Acidi grassi saturi, insaturi e polinsaturi. Gli acidi carbossilici polifunzionali: idrossiacidi, chetoacidi e acidi bicarbossilici.

- Esteri: formula molecolare e nomenclatura, sintesi, reazione di idrolisi basica e saponi.

- Ammine: nomenclatura e proprietà fisiche. - Polimeri: di addizione radicalica e di condensazione.

10 Ottobre - 31 Gennaio

DOCENTE: Mariateresa Stilo

SCHEDA MATERIA:

Scienze Naturali

Pagina 28 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 29: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

BIOCHIMICA: Le biomolecole: - I carboidrati:

monosaccaridi: classificazione, enantiomeri, forma ciclica, anomeri, i principali monosaccaridi, le reazioni (riduzione, ossidazione). Zuccheri riducenti. Il reattivo di Fehling. Laboratorio: reattivo di Fehling

disaccaridi: legame glicosidico, principali tipi: lattosio, maltosio, saccarosio.

polisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa. - I lipidi:

lipidi saponificabili: trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi Caratteristiche e reazione di idrolisi alcalina dei trigliceridi. L’azione detergente del sapone.

lipidi insaponificabili: steroidi (colesterolo, acidi biliari e ormoni steroidei) e vitamine liposolubili (A, D, E, K).

- Le proteine:

gli amminoacidi: nomenclatura e classificazione, chiralità, struttura ionica dipolare o zwitterione, punto isoelettrico.

il legame peptidico, i polipeptidi, la classificazione delle proteine.

la struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. - Gli acidi nucleici:

i nucleotidi, struttura del DNA e dell’ RNA L’energia e gli enzimi: - L’energia e il metabolismo, il primo e il secondo principio della

termodinamica. Anabolismo e catabolismo. Le vie metaboliche. La molecola dell’ATP e il suo ruolo.

- Gli enzimi: cosa sono e come agiscono. Fattori che influenzano l’attività enzimatica. I cofattori inorganici e organici (coenzimi). La regolazione dell’attività enzimatica. Inibizione enzimatica, irreversibile e reversibile, competitiva e non competitiva.

Il Metabolismo dei carboidrati: - Glicolisi (fase endoergonica ed esoergonica). - Le fermentazioni: lattica e alcolica.

Laboratorio: fermentazione alcolica. - La respirazione cellulare: decarbossilazione ossidativa, ciclo di Krebs,

catena di trasporto degli elettroni, fosforilazione ossidativa, l'ATP sintasi, teoria chemiosmotica. Struttura dei mitocondri e relativa compartimentazione delle reazioni. Resa energetica delle fermentazioni e della respirazione cellulare.

Febbraio Laboratorio Marzo Laboratorio

Pagina 29 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 30: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

BIOTECNOLOGIE I geni: - Duplicazione semiconservativa del DNA, complesso di duplicazione. - Tipi di RNA. - Trascrizione. - Codice genetico e sintesi proteica: traduzione. - La maturazione dell’RNA eucariotico e lo splicing.

La tecnologia del DNA ricombinante: - Clonare il DNA, enzimi e frammenti di restrizione, vettori plasmidici.

Costruzione di librerie genomiche e ibridazione dei cloni con sonde marcate. Librerie di cDNA.

- Tecniche di ingegneria genetica: elettroforesi su gel, Southern blotting, Northern blotting.

- Copiare il DNA, amplificare il DNA: la PCR. Sequenziare il DNA. - Il DNA fingerprinting: i frammenti di restrizione e l’impronta genetica.

Laboratorio: DNA fingerprinting - Dalla genomica alla proteomica. Separazione delle proteine mediante

elettroforesi (SDS-PAGE), western blotting. Le applicazioni delle biotecnologie: - Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie. - Le biotecnologie in campo agroalimentare e gli OGM. Piante transgeniche

resistenti ai parassiti (esempio mais Bt) e piante ad elevato contenuto nutrizionale (esempio Golden Rice). Riflessioni sugli OGM.

- Le biotecnologie in campo biomedico. La tecnologia delle colture cellulari. Gli anticorpi monoclonali, le cellule staminali e la terapia genica. Cellule staminali adulte ed embrionali. Problemi bioetici.

- Clonazione, clonazione animale. Clonazione di mammiferi: la pecora Dolly. Topi knock-out. Aspetti morali della clonazione di viventi.

Marzo Aprile Laboratorio “Golinelli” Bologna

Scienze della Terra L’interno della Terra: - Struttura dell’interno della Terra: le superfici di discontinuità. Caratteristiche

della crosta continentale e oceanica, del mantello, del nucleo. Litosfera, astenosfera e mesosfera.

- Il calore interno della Terra, gradiente geotermico. - Campo magnetico terrestre: caratteristiche, cause. Paleomagnetismo.

La tettonica delle placche: - Le placche litosferiche. La deriva dei continenti. I margini delle placche. I

terremoti e i vari tipi di vulcani. L’espansione del fondo oceanico: - La deriva dei continenti. I fondi oceanici: dorsali oceaniche. L’ipotesi

dell’espansione. - Le anomalie magnetiche dei fondi oceanici. Punti caldi. - La subduzione. Sistemi arco- fossa.

Maggio-Giugno (*)

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame.

Pagina 30 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 31: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

Libri di testo adottati:

Chimica organica, biochimica e biotecnologie - Il carbonio, gli enzimi il DNA - Sadava, Hillis et all. Zanichelli

Scienze della Terra - Tettonica delle placche - Bosellini - Bovolenta - Zanichelli

Mezzi e metodologie didattiche adottate:

La principale metodologia utilizzata in classe è stata la lezione frontale, arricchita dalla partecipazione degli alunni. I contenuti sono stati proposti cercando di favorire lo sviluppo di uno spirito critico e costruttivo. Spesso sono stati utilizzati materiali audiovisivi. Quando possibile si è fatto uso del laboratorio. La classe ha svolto un’attività di laboratorio sull’applicazione delle biotecnologie (DNA

fingerprinting) a Bologna, presso i Laboratori della Fondazione Golinelli.

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati:

La valutazione si è basata su verifiche orali e su test scritti contenenti domande aperte. Le verifiche scritte, atte a valutare l’apprendimento dei contenuti di chimica organica, sono state strutturate con quesiti da risolvere. Tutte le prove hanno cercato di verificare le conoscenze, le capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione, l’utilizzo di un linguaggio scientifico specifico.

Obiettivi raggiunti:

La maggior parte della classe si è impegnata per comprendere le tematiche affrontate e ha mostrato interesse per la disciplina. Pochi studenti , nonostante le buone capacità indubbiamente presenti, hanno mostrato lacune ed incertezze, dovute in parte alla maggior complessità delle competenze richieste ed in parte ad un impegno discontinuo o superficiale. Alcuni, nonostante l’impegno, hanno incontrato difficoltà nella rielaborazione dei concetti e nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. Parecchi studenti, si sono dimostrati motivati e volenterosi di approfondire i temi proposti, evidenziando ottime capacità logiche e di ragionamento. La preparazione della classe è comunque mediamente buona, con punte di eccellenza.

Docente della materia Prof. Mariateresa Stilo

Pagina 31 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 32: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spazi

Unità di apprendimento n. 1: Le Reti

Classificare le reti in base alla topologia

Il trasferimento dell’informazione

L’architettura a strati ISO/OSI

Il TCP/IP

Indirizzamento IP e netmask

Indirizzi statici e dinamici

Periodo: Settembre – dicembre Utilizzo laboratorio di Informatica

Unità di apprendimento n. 2: Servizi di rete

Il livello delle applicazioni

Il WEB: HTTP e FTP

Servizi email (SMTP) e DNS

Periodo: gennaio – febbraio Utilizzo laboratorio di Informatica

Unità di apprendimento n. 3: Foglio elettronico Excel Microsoft

Il foglio di calcolo Excel: le formule e le funzioni

Excel: alcune funzioni

Excel: incapsulamento funzioni

Riferimenti relativi ed assoluti

Rappresentazione di dati con i grafici di Excel

Periodo: marzo – aprile Utilizzo laboratorio di Informatica

Unità di apprendimento n. 4: I DataBase

Il linguaggio di definizione dei dati (DDL)

Le interrogazioni ed il linguaggio di manipolazione dei dati

(DML)

Diagrammi E-R ed UML nella progettazione di un DB.

Relazioni tra entità (tabelle)

Realizzazione DataBase tramite Access Microsoft

Semplici Query, Report e Maschere in Access

Periodo: maggio – giugno Utilizzo laboratorio di Informatica (*)

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame.

SCHEDA MATERIA: Informatica

DOCENTE: Alberto Tricoli

Pagina 32 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 33: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

CORSO DI INFORMATICA LINGUAGGIO C E C++. NUOVA EDIZIONE OPENSCHOOL PER IL LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Vol. 3 Ed. HOEPLI

Mezzi e metodologie didattiche adottate:

Lezioni frontali: spiegazione della lezione seguita da esempi ed esercizi, con riferimenti al testo di adozione. Lezioni dialogate. Sono stati svolti esercizi individuali o di gruppo seguiti da discussione e correzione. Verifiche diagnostico formative, seguite da correzione degli errori più frequenti e persistenti. Strumenti didattici: • Uso del libro di testo • Appunti forniti dal docente • Uso di materiali pubblicati in rete • Uso della lavagna, del calcolatore e del software utilizzato, e del proiettore. • Utilizzo del laboratorio, dove gli studenti hannopotuto cimentarsi nell’utilizzo dei computer e sperimentare la teoria esposta

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati: Prove scritte di verifica: sia a risposta multipla che aperta ed anche a testo libero. Oggetto di valutazione orale: interrogazione, discussione sulla verifica scritta effettuata, gli esercizi svolti in laboratorio opportunamente discussi col docente, nonché gli interventi corretti e coerenti sollecitati durante la lezione. I criteri di valutazione per gli scritti vengono indicati volta per volta. Per le valutazioni intermedie e finali, oltre ai risultati delle verifiche sommative, vengono ritenuti fondamentali i seguenti elementi: la progressione nell’apprendimento, l’impegno, il metodo e la partecipazione.

Obiettivi raggiunti:

Topologia delle reti, delineare i compiti dei livelli ISO/OSI e TCP/IP, conoscenza servizi HTTP, FTP, SMTP, DNS, sviluppo fogli di calcolo Excel, progettazione e sviluppo DB Access, utilizzo di report, maschere e semplici query.

Docente della materia Prof. Alberto Tricoli

Libro di testo adottato:

CAMAGNI PAOLO / NIKOLASSY RICCARDO

Pagina 33 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 34: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

SCHEDA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: MARCO BIONDI

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spazi

Il Neoclassicismo

Jacques Louis David – Ingres – Girodet

Il RomanticismoFriedrich – Turner – Géricault – Delacroix - Hayez

Ottobre - Novembre

Il Realismo

Courbet – Daumier - Millet

Il fenomeno dei Macchiaioli

Giovanni Fattori

L’Impressionismo Manet – Monet – Degas – Renoir

Dicembre - Gennaio

Tendenze postimpressioniste

Cézanne – Seurat – Gauguin – van Gogh – Henri de Toulouse Lautrec Il Divisionismo italiano Segantini

Febbraio - Marzo

L’Art Nouveau

Klimt

I Fauves

Henri Matisse

L’Espressionismo Munch – Kokoschka - Schiele

Aprile

Il Novecento delle Avanguardie

Cubismo

Picasso – Braque - Gris

Il futurismo

Boccioni - Balla

Il Dada

Duchamp – Man Ray

Il SurrealismoErnst – Miró – Magritte - Dalí

maggio-giugno (*)

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame.

Pagina 34 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 35: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

Libro di testo adottato:

Zanichelli Itinerario nell’arte volumi 4 e 5

Autori: Giorgio Cricco – Francesco Paolo Di Teodoro

Mezzi e metodologie didattiche adottate:

Analisi di opere d’arte, lezione frontale, elaborazione personale e/o di gruppo, uso del libro di testo, di video e immagini alla LIM, materiale scaricato in rete, esercitazioni scritte

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati: Tipologia di verifica : Verifiche formative in itinere. Verifiche sommative scritte ed orali a fine percorso didattico.

Prove scritte e interrogazioni di storia dell’arte

Obiettivi raggiunti:

Ad inizio anno scolastico la classe aveva svolto solo in parte gli argomenti del libro di quarta, fatto che ha condizionato la programmazione didattica.

La classe è in linea con la programmazione didattica prevista.

Parte della classe risulta maggiormente interessata alle lezioni e raggiunge gli obiettivi in modo buono ed ottimo mentre un gruppo ristretto risulta saltuariamente disattento alle spiegazioni e presenta un rendimento inferiore.

Docente della materia Prof. Marco Biondi

Pagina 35 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 36: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

SCHEDA MATERIA: Scienze Motorie e Sportive

DOCENTE: Elena Cecconi

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spazi

- Capacità coordinative - Capacità condizionali - Giochi sportivi (pallavolo, pallacanestro, kinball, dodgeball, ultimate) - Corsa di resistenza - Saper eseguire esercizi di coordinazione semplici e composti. Argomenti Teorici: le dipendenze - Conoscere per capire. - Uso, abuso e dipendenza. - Le sostanze e i loro effetti. - Le droghe e i loro effetti. - Essere in grado di eseguire i principali fondamentali individuali e di squadra del

- basket ( 3 contro 3 ); - pallavolo; - dodgeball; - ultimate.

- Migliorare le proprie prestazioni di resistenza Argomenti Teorici: - Ragionare sulle motivazioni che portano all'assunzione di sostanze pur sapendo che sono nocive e conoscere le sostanze che possono creare dipendenza. - Essere consapevoli dei rischi insiti nell'assunzione di certe sostanze e di come l'uso possa trasformarsi in abuso. - Conoscere gli effetti che derivano dall'uso di tabacco e alcol. - Conoscere i rischi legati all'assunzione di sostanze stupefacenti.

Settembre - Ottobre - - Novembre Palazzetto Fontevivo lezioni pratiche Classe lezioni teoriche.

- Capacità coordinative - Capacità condizionali - Giochi sportivi (pallavolo, pallacanestro, dodgeball, ultimate, badminton) - Corsa di resistenza - Corsa di velocità Argomenti teorici: La definizione e la classificazione dei movimenti e le capacità motorie, incontro con il formatore nazionale FIDAL che ha trattato il tema del doping. - Consolidamento degli obiettivi del bimestre precedente - Essere in grado di: -eseguire un lavoro senza interruzioni; -esprimere tensioni muscolari che consentano l'esecuzione di esercizi corretti; - eseguire velocemente un'azione motoria che consenta l'efficacia del gesto; - compiere movimenti con la fisiologica flessibilità articolare. - Essere in grado di svolgere gli esercizi in modo efficace. - Essere in grado di eseguire una sequenza di movimenti, proposta o di libera ideazione, in modo corretto e a ritmo. Argomenti teorici : conoscere le capacità coordinative generali.

Dicembre – Gennaio Palazzetto Fontevivo lezioni pratiche Classe lezioni teoriche. Aula magna per l'incontro con il formatore nazionale FIDAL che ha tenuto una lezione sul doping.

Pagina 36 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 37: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

- Capacità coordinative - Capacità condizionali - Giochi sportivi (pallavolo, pallacanestro, ultimate, badminton) - Corsa di resistenza - Corsa di velocità - Primi rudimenti dell'acrosport Argomenti teorici : le capacità coordinative speciali. - Consolidamento e mantenimento di tutti gli obiettivi del precedente quadrimestre. - Essere in grado di : - eseguire le piramidi base e intermedie dell'acrosport. Argomenti teorici: conoscere le capacità coordinative speciali.

Febbraio – Marzo Palazzetto Fontevivo lezioni pratiche Classe lezioni teoriche

- Capacità coordinative - Capacità condizionali - Giochi sportivi - Primi rudimenti dell'acrosport - Consolidamento e miglioramento di tutti gli obiettivi raggiunti nei mesi precedenti - Essere in grado di: - eseguire le piramidi base e intermedie dell'acrosport.

Aprile Palazzetto Fontevivo

- Capacità coordinative - Capacità condizionali - Giochi sportivi (pallavolo, pallacanestro, kinball, dodgeball, ultimate, badminton, calcio a 5 e a 11 ( se il meteo consentirà di poter svolgere l'attività all'aperto)

maggio-giugno(*) Palazzetto Fontevivo

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame. Libro di testo adottato: “In movimento” Fiorini, Coretti, Bocchi Marietti Scuola

Mezzi e metodologie didattiche adottate: L'approccio è avvenuto attraverso la valutazione di semplici test d'ingresso che hanno consentito di programmare il lavoro dell'anno scolastico e di predisporre interventi in itinere per consentire agli alunni di effettuare un' attività motoria adeguata alle reali possibilità di ciascuno. Le attività proposte si sono svolte: con lezioni frontali, osservazione diretta finalizzata, secondo il principio della complessità crescente, articolando il percorso dal semplice al complesso, dal facile al difficile, con un approccio globale, limitando gli interventi di tipo analitico alle situazioni di maggior complessità o quando si sono presentate particolari difficoltà da parte di singoli alunni o di piccoli gruppi, attraverso forme di gioco codificato e/o non codificato che, per il loro contenuto ludico, hanno creato situazioni stimolanti e motivanti per l'apprendimento, facilitando così il raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Criteri e strumenti di valutazione utilizzati: Per la valutazione relativa all'area motoria sono state individuate alcune prestazioni tra quelle che indicano il possesso e il livello delle capacità e delle acquisizioni di tipo motorio e sportivo il più possibile correlate con l'obiettivo prefissato. Si è tenuto conto del livello di partenza e di quello finale di ciascun alunno dando così particolare importanza ai progressi ottenuti valorizzando soprattutto l’impegno e la partecipazione degli alunni(2/3) più che il risultato ottenuto(1/3). La valutazione motoria ha compreso: - l'aspetto coordinativo generale, per mezzo di prove che hanno evidenziato soprattutto il possesso di determinate abilità e di controllo del movimento; - partecipazione e interesse alle attività proposte; - rispetto delle regole, collaborazione con compagni; - l'aspetto tecnico-sportivo, attraverso l'esecuzione di gesti e movimenti propri di una determinata

Pagina 37 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 38: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

disciplina sportiva. Per la valutazione della teoria sono state infine utilizzate prove scritte, domande con risposte a scelta multipla inerenti gli argomenti trattati. Gli alunni esonerati dalle lezioni pratiche, previa presentazione di adeguato certificato medico, sono stati valutati non esclusivamente nella parte teorica del programma ma anche nella collaborazione alle attività organizzative e di arbitraggio. Obiettivi raggiunti: Attività pratiche Gli alunni sono in grado di eseguire i principali fondamentali individuali e di squadra del

basket ( 3 contro 3 );

pallavolo;

dodgeball;

ultimate;

badminton;

calcio a 5;

eseguire un lavoro senza interruzioni;

esprimere tensioni muscolari che consentano l'esecuzione di esercizi corretti;

eseguire velocemente un'azione motoria che consenta l'efficacia del gesto;

svolgere gli esercizi in modo efficace;

compiere movimenti con la fisiologica flessibilità articolare;

eseguire una sequenza di movimenti, proposta o di libera ideazione, in modo corretto e a ritmo;

eseguire le piramidi base e intermedie dell'acrosport. Argomenti Teorici:

conoscono le motivazioni che portano all'assunzione di sostanze pur sapendo che sono nocive e le sostanze che possono creare dipendenza;

sono consapevoli dei rischi insiti nell'assunzione di certe sostanze e di come l'uso possa trasformarsi in abuso;

conoscono gli effetti che derivano dall'uso di tabacco e alcol;

conoscono i rischi legati all'assunzione di sostanze stupefacenti;

conoscono i tipi di movimento, le capacità coordinative generali e speciali.

Docente della materia Prof.ssa Elena Cecconi

Pagina 38 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 39: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

SCHEDA MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: Rosa Cinzia CINO

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spazi

- L’ignoranza: radice di ogni male - Il valore della domanda, madre di tutte le scienze - Le vicende della vita interpellano: l’Uomo chi è? Definizioni di uomo a

confronto - Le dimensioni antropologiche: L’uomo come essere consapevole,

capace di prospettiva e di porsi in ricerca - Il desiderio: vuoto da colmare o aspirazione verso l’infinito? - Il desiderio, realtà insita in ogni essere umano che lo apre alla

trascendenza - Il desiderio e il pensiero cristiano - La sessualità umana e le dimensioni antropologiche: l’interpretazione

cristiana - Lettura argomentata del cap. XXI de “IL piccolo Principe”: l’incontro

con l’altro, dal bisogno alla responsabilità

Ottobre-Dicembre

- Il concetto di uomo nelle grandi Religioni (Induismo, Buddhismo,

Ebraismo, Islamismo)

Gennaio

- La scelta: il bene e il male - Criteri che qualificano una scelta matura e libera: il desiderio, la

rinuncia, la preferenza, il tempo, utile-bene-meglio, la fiducia - Essere pronti per la vita: imparare a scegliere

- Introduzione alla lettura esegetica di Genesi 1, 2 e 3: le fonti

redazionali del libro della Genesi - Esegesi di Genesi 1, 2 e 3 - Genesi 1 e 2: l’uomo vertice e centro della creazione, custode del

creato - Gen 3: il peccato come ostacolo alla piena realizzazione umana - Salmo 8: la dignità regale dell’uomo - Centralità dell’uomo nel messaggio evangelico

Febbraio - Incontro con Giampietro Ghidini

dell’associazione Ema-Pesciolino Rosso: Pronti per la Vita? Imparare a scegliere

Marzo- Aprile

- Bilancio delle competenze personali: The RIASEC TEST - Il primato della persona come criterio della giustizia sociale

maggio (*)

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame.

Pagina 39 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 40: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

Libro di testo adottato:

C. Cassinotti - G. Marinoni, SULLA TUA PAROLA, ed. Marietti Scuola, volume unico

Mezzi e metodologie didattiche adottate: E’ stata adottata una pluralità di metodi didattici: induttivo – esperienziale, dialogico, utilizzo di fonti e documenti, lezione frontale, lavoro di gruppo, incontri con testimoni ed esperti, lezione interattiva con power point, schemi e schede didattiche

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati: Criteri: Impegno, interesse e partecipazione; conoscenza degli argomenti trattati; capacità di rielaborare criticamente i contenuti proposti; capacità di collegamento tra i contenuti dell’ I.R.C. e quelli di altre discipline; uso del linguaggio specifico della disciplina Strumenti: a domanda aperta; prova semi-strutturata; lavoro individuale e di gruppo; colloquio orale

Obiettivi raggiunti: Partendo dall’importanza della conoscenza e dello studio per vincere l’ignoranza, radice di ogni male, gli studenti e le studentesse hanno riflettuto sul valore della domanda scaturita dalla consapevolezza della problematicità dell’essere umano; conoscono la sua pluridimensionalità; hanno approfondito l’importanza del desiderio come dimensione che apre l’uomo verso il superamento di sé aprendolo alla trascendenza e il valore e il linguaggio della sessualità come dialogo; conoscono il concetto di uomo nelle grandi religioni e la sua centralità nel cristianesimo; hanno letto e analizzato il messaggio biblico sulla creazione e sull’uomo nei racconti della Genesi e del Salmo 8 e nel messaggio di Cristo; si sono interrogati su quali criteri fondare le proprie scelte perché siano veramente libere; conoscono il processo della scelta etica che l’esistenza di ogni uomo pone. In generale gli studenti sono più capaci di cogliere la complessità dell’essere umano e di riflettere sull’interrogativo etico che l’esistenza di ogni uomo pone, alla luce della visione cristiana.

Docente della materia Prof.ssa Rosa Cinzia Cino

Pagina 40 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 41: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

LICEO “G. MARCONI”, SAN MINIATO (PI) CANDIDATO: CLASSE:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)

INDICATORI GENERALI DESCRITTORI (MAX 60 pt) 10 8 6 4 2 Ideazione, pianificazione e organizzazione

del testo

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e

poco puntuali

confuse e

inefficaci

totalmente

inefficaci

10 8 6 4 2 Coesione e coerenza testuale complete adeguate accettabili, pur con

alcune imprecisioni

scarse assenti

15 12 9 6 3 Ricchezza e padronanza lessicale presenti e

complete

adeguate accettabili, pur con

alcune imprecisioni

scarse assenti

15 12 9 6 3 Correttezza grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi) ed uso corretto ed

efficace della punteggiatura

completi adeguati accettabili, pur con

alcune imprecisioni

Scarsi , con

imprecisioni ed

errori

assenti

5 4 3 2 1 Ampiezza e precisione delle conoscenze e

dei riferimenti culturali

presenti adeguate accettabili, ma non

molto sviluppate

scarse assenti

5 4 3 2 1 Espressione di giudizi critici e valutazione

personale

presenti e

corrette

adeguate accettabili, ma non

molto sviluppate

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI (MAX 40 pt) 10 8 6 4 2 Rispetto dei vincoli posti dalla consegna

(ad esempio, indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo – se presenti– o

indicazioni circa la forma parafrasata o

sintetica della rielaborazione

completo adeguato accettabile, pur con

alcune imprecisioni

scarso assente

10 8 6 4 2 Capacità di comprendere il testo nel

senso complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

completa adeguata accettabile, pur con

alcune imprecisioni

scarsa assente

10 8 6 4 2 Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica,

stilistica e retorica (se richiesta)

completa adeguata accettabile, pur con

alcune imprecisioni

scarsa assente

10 8 6 4 2 Interpretazione corretta e articolata del

testo

presente adeguata accettabile, pur con

alcune imprecisioni

scarsa assente

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

N. B. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 +

arrotondamento).

TOTALE PUNTI SU 100 20 25 30 40 45 50 60 65 70 75 80 90 100

TOTALE PUNTI su 20 4 5 6 8 9 10 12 13 14 15 16 18 20

Pagina 41 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 42: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

LICEO “G. MARCONI”, SAN MINIATO (PI) CANDIDATO: CLASSE:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORI GENERALI DESCRITTORI (MAX 60 pt) 10 8 6 4 2 Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

efficaci e puntuali nel complesso

efficaci e

puntuali

parzialmente

efficaci e poco

puntuali

confuse e

inefficaci

totalmente

inefficaci

10 8 6 4 2 Coesione e coerenza testuale complete adeguate accettabili, pur con

alcune imprecisioni

scarse assenti

15 12 9 6 3 Ricchezza e padronanza lessicale presenti e complete adeguate accettabili, pur con

alcune imprecisioni

scarse assenti

15 12 9 6 3 Correttezza grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi) ed uso corretto ed

efficace della punteggiatura

completi adeguati accettabili, pur con

alcune imprecisioni

Scarsi , con

imprecisioni ed

errori

assenti

5 4 3 2 1 Ampiezza e precisione delle conoscenze

e dei riferimenti culturali

presenti adeguate accettabili, ma non

molto sviluppate

scarse assenti

5 4 3 2 1 Espressione di giudizi critici e valutazione

personale

presenti e corrette adeguate accettabili, ma non

molto sviluppate

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI (MAX 40 pt) 10 8 6 4 2 Individuazione corretta di tesi e

argomentazioni presenti nel testo

proposto

presente adeguata accettabile, pur con

alcune imprecisioni

scarsa e/o nel

complesso

scorretta

scorretta

15 12 9 6 3 Capacità di sostenere con coerenza un

percorso ragionato adoperando

connettivi pertinenti

pienamente dimostrata adeguata accettabile, pur con

alcune imprecisioni

scarsa assente

15 12 9 6 3 Correttezza e congruenza delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

utilizzati per sostenere l’argomentazione

presenti adeguate accettabili, pur con

alcune imprecisioni

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

N. B. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 +

arrotondamento).

TOTALE PUNTI SU 100 20 25 30 40 45 50 60 65 70 75 80 90 100

TOTALE PUNTI su 20 4 5 6 8 9 10 12 13 14 15 16 18 20

Pagina 42 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 43: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

LICEO “G. MARCONI”, SAN MINIATO (PI) CANDIDATO: CLASSE:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo - argomentativo su tematiche di attualità)

INDICATORI GENERALI DESCRITTORI (MAX 60 pt) 10 8 6 4 2 Ideazione, pianificazione e organizzazione del

testo

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e

puntuali

parzialmente efficaci

e poco puntuali

confuse e

inefficaci

totalmente

inefficaci

10 8 6 4 2 Coesione e coerenza testuale complete adeguate accettabili, pur con

alcune imprecisioni

scarse assenti

15 12 9 6 3 Ricchezza e padronanza lessicale presenti e

complete

adeguate accettabili, pur con

alcune imprecisioni

scarse assenti

15 12 9 6 3 Correttezza grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi) ed uso corretto ed efficace

della punteggiatura

completi adeguati accettabili, pur con

alcune imprecisioni

Scarsi , con

imprecisioni ed

errori

assenti

5 4 3 2 1 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti adeguate accettabili, ma non

molto sviluppate

scarse assenti

5 4 3 2 1 Espressione di giudizi critici e valutazione

personale

presenti e

corrette

adeguate accettabili, ma non

molto sviluppate

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI (MAX 40 pt) 10 8 6 4 2 Pertinenza del testo rispetto alla traccia e

coerenza nella formulazione del titolo e

dell’eventuale suddivisione in paragrafi

complete adeguate accettabili, pur con

alcune imprecisioni

scarse assenti

15 12 9 6 3 Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione presente adeguato accettabile, pur con

alcune imprecisioni

scarso assente

15 12 9 6 3 Correttezza e articolazione delle conoscenze e

dei riferimenti culturali

presenti adeguate accettabili, pur con

alcune imprecisioni

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTESPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

N. B. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 +

arrotondamento).

TOTALE PUNTI SU 100 20 25 30 40 45 50 60 65 70 75 80 90 100

TOTALE PUNTI su 20 4 5 6 8 9 10 12 13 14 15 16 18 20

Pagina 43 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 44: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

ALUNNO/A: ________________________________

VOTO: ______/ 20

Indicatore Livello Descrittore Problema Quesiti Punti Totale

Analizzare: Esamina la situazione

problematica proposta

formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o

leggi

1

- Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo superficiale o frammentario.

- Non deduce, dai dati o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che

descrivono la situazione problematica. - Individua nessuna o solo alcune delle grandezze fisiche necessarie.

0 -5

______

2

- Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo parziale. - Deduce in parte o in modo non completamente corretto, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono

la situazione problematica.

- Individua solo alcune delle grandezze fisiche necessarie.

6 - 12

3

- Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo, anche se non critico.

- Deduce quasi correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrive la situazione problematica.

- Individua tutte le grandezze fisiche necessarie.

13 – 19

4

- Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo e critico. - Deduce correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o la legge che

descrive la situazione problematica.

- Individua tutte le grandezze fisiche necessarie.

20 – 25

Sviluppare il processo risolutivo: Formalizza

situazioni problematiche e applica i concetti e i

metodi matematici e gli strumenti disciplinari

rilevanti per la loro risoluzione,

eseguendo i calcoli necessari

1

- Individua una formulazione matematica non idonea, in tutto o in parte, a rappresentare il fenomeno. - Usa un simbolismo solo in parte adeguato.

- Non mette in atto il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata.

0 – 6

______

2

- Individua una formulazione matematica parzialmente idonea a rappresentare il

fenomeno.

- Usa un simbolismo solo in parte adeguato - Mette in atto in parte il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata.

7 – 15

3

- Individua una formulazione matematica idonea a rappresentare il fenomeno, anche se con qualche incertezza.

- Usa un simbolismo adeguato. - Mette in atto un adeguato procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata.

16 – 24

4

-Individua una formulazione matematica idonea e ottimale a rappresentare il

fenomeno. - Usa un simbolismo necessario. - Mette in atto il corretto e ottimale procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione

matematica individuata.

25 - 30

Pagina 44 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 45: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

Interpretare, rappresentare, elaborare i dati:

Interpreta e/o elabora i dati proposti e/o ricavati, anche di

natura sperimentale, verificandone

la pertinenza al modello scelto. Rappresenta e

collega i dati adoperando i necessari codici grafico-

simbolici.

1

- Fornisce una spiegazione sommaria o frammentaria del significato dei dati o delle

informazioni presenti nel testo. - Non è in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza.

0 – 5

______

2

-Fornisce una spiegazione parzialmente corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo. - È in grado solo parzialmente di collegare i dati in una forma simbolica o grafica.

6 – 12

3

- Fornisce una spiegazione corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo - È in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza, anche se con qualche incertezza.

13 – 19

4

-Fornisce una spiegazione corretta ed esaustiva del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo.

- È in grado, in modo critico e ottimale, di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza.

20 - 25

Argomentare: Descrive il processo risolutivo adottato,

la strategia

risolutiva

e i passaggi

fondamentali.

Comunica i risultati ottenuti valutandone la coerenza con

la situazione problematica

proposta.

1

- Giustifica in modo confuso e frammentato le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato. - Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di cui non

riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica. - Non formula giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema.

0 - 4

______

2

-Giustifica in modo parziale le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle

analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato. - Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare solo in parte la coerenza con la situazione problematica.

- Formula giudizi molto sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema.

5 - 10

3

- Giustifica in modo completo le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato. - Comunica con linguaggio scientificamente adeguato anche se con qualche

incertezza le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica. - Formula giudizi un po’ sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del

problema.

11 – 16

4

- Giustifica in modo completo ed esauriente le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato. - Comunica con linguaggio scientificamente corretto le soluzioni ottenute, di cui riesce a

valutare completamente la coerenza con la situazione problematica. - Formula correttamente ed esaustivamente giudizi di valore e di merito complessivamente sulla

soluzione del problema.

17 - 20

TOT: ________/ 100

Tabella di conversione

PUNTEGGIO

1- 3 4 - 7 8-11 12-15 16-19 20-23 24-27 28-32 33-37 38-42 43-47 48-52 53-58 59-64 65-70 71-76 77-82 83-88 89-94 95-100

VOTO

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Pagina 45 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D

Page 46: CORSO LICEO SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE · Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 10 maggio 2019. Il Coordinatore del Consiglio

ESAME DI STATO a.s. 2018-2019

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO/A____________________________ cl._________

Indicatori Descrittori di livello Pt. Pt. assegn.

Padronanza di contenuti propri delle singole discipline

Conoscenze ampie e approfondite in tutte le discipline 4

Conoscenze presenti per le varie discipline, anche se a livello non sempre approfondito

3

Conoscenze mancanti rispetto ad alcuni nuclei fondanti e presenti al livello minimo in altri

2

Conoscenze errate/mancanti anche rispetto a nuclei fondanti 1

Assenza di conoscenze 0

Capacità di esposizione delle conoscenze acquisite

Argomenta in modo autonomo e congruente 4

E’ in grado di argomentare se guidato dalla commissione 3

Espone in modo mnemonico e non è in grado di argomentare, anche se guidato dalla commissione

2

Espone in modo estremamente frammentario e incongruo 1

Non è in grado di esporre 0

Ricchezza e padronanza lessicale

Utilizza con ricchezza e padronanza i diversi linguaggi specifici 4

Utilizza lessico essenziale, ma con specificità disciplinare 3

Utilizza lessico elementare e con scarsa specificità 2

Utilizza lessico povero e con frequenti scorrettezze 1

Nessuna padronanza lessicale 0

Capacità di collegamento tra conoscenze di diverse discipline

Effettua collegamenti argomentando in maniera critica e personale 4

Effettua in autonomia semplici collegamenti tra le discipline 3

Effettua collegamenti limitati se guidato dalla commissione 2

Effettua collegamenti errati 1

Non è in grado di effettuare alcun collegamento 0

Capacità di correlare esperienze e attività svolte alle competenze specifiche e trasversali acquisite

Collega, in autonomia, attività/esperienze alle competenze acquisite, con rielaborazioni critiche e personali relative agli aspetti orientativi

4

Collega, in autonomia, attività/esperienze alle competenze acquisite 3

Collega, se guidato, attività/esperienze alle competenze acquisite 2

Riferisce esperienze/attività senza essere in grado di collegarle a competenze acquisite

1

Non è in grado di riferire esperienze e attività svolte 0

PUNTEGGIO ASSEGNATO: La valutazione fa riferimento complessivamente a tutte le fasi del colloquio, nella sua unicità

Il Presidente: I Commissari Interni: I Commissari Esterni: __________________ __________________ _______________ __________________ __________________ __________________ __________________

Pagina 46 di 46

Esame di Stato a.s. 2018-2019 - Documento del Consiglio della Classe 5°D