università degli studi di udine - università di klagenfurt ... · forza lavoro, cala...

265
UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI TRIESTE Sedi consorziate (IUIES) Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt - Università MGIMO di Mosca -Università di Nova Gorica - Università Jagiellonica di Cracovia - Università EotvosLorand di Budapest - Università Babes-Bolyai di Cluj-Napoca - Università Comenius di Bratislava - Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia XXVI CICLO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN POLITICHE TRANSFRONTALIERE PER LA VITA QUOTIDIANA TRANSBORDER POLICIES FOR DAILY LIFE Anno Accademico:2012/2013 Nuove rotte migratorie: mobilità e auto-percezione di giovani italiani all'estero Settore scientifico disciplinare: SPS/08 DOTTORANDA: Donatella GRECO COORDINATORE COLLEGIO DOCENTI: prof. Luigi PELLIZZQNI _ RELATORE: prof .ssa Antonella POCECCO

Upload: others

Post on 17-Aug-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI TRIESTE

Sedi consorziate (IUIES)

Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt - Università MGIMO di Mosca -Università di Nova Gorica - Università Jagiellonica di Cracovia -

Università EotvosLorand di Budapest - Università Babes-Bolyai di Cluj-Napoca -Università Comenius di Bratislava - Istituto di Sociologia Internazionale di

Gorizia

XXVI CICLO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN

POLITICHE TRANSFRONTALIERE PER LA VITA QUOTIDIANA

TRANSBORDER POLICIES FOR DAILY LIFE

Anno Accademico:2012/2013

Nuove rotte migratorie: mobilità e auto-percezione di giovani italiani all'estero

Settore scientifico disciplinare: SPS/08

DOTTORANDA: Donatella GRECO

COORDINATORE COLLEGIO DOCENTI: prof. Luigi PELLIZZQNI _

RELATORE: prof .ssa Antonella POCECCO

Page 2: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

1  

Indice 

Introduzione ....................................................................................................................................... 3 

Prima parte ........................................................................................................................................ 7 

I principali flussi dell’emigrazione italiana ......................................................................................... 8 

1. Le fasi dell’emigrazione italiana: dal Medioevo all’Età moderna ............................................ 10 

2. Dall’Unificazione ai giorni nostri .............................................................................................. 23 

3. Cronologia di un espatrio ......................................................................................................... 29 

3.1 Prima fase: dal 1876 ai primi anni del 1900 ....................................................................... 31 

3.2 Seconda fase: dai primi del Novecento allo scoppio della Prima guerra mondiale ........... 38 

3.3 Terza fase: il periodo interbellico ....................................................................................... 43 

3.3 La mobilità interna nell’Età contemporanea ..................................................................... 46 

3.4  Quarta fase: dal secondo dopoguerra ai primi anni Settanta ........................................... 47 

4. La mobilità interna al Paese dal secondo dopoguerra agli anni Settanta ................................ 56 

Il fenomeno dell’emigrazione italiana oggi ...................................................................................... 58 

1. L’emigrazione dagli anni Ottanta ai giorni nostri ..................................................................... 58 

1.1 Dagli anni Ottanta agli anni Novanta ................................................................................. 59 

2. L’emigrazione negli anni Duemila ............................................................................................ 62 

2.1 Iscrizioni e cancellazioni Istat ............................................................................................. 63 

3. L’evoluzione del contesto nazionale e internazionale e le principali innovazioni legislative .. 68 

4. Gli italiani residenti all’estero: le altre fonti attualmente in uso ............................................. 77 

4.1 L’Anagrafe degli Italiani residenti all’Estero –Aire ............................................................. 77 

4.2 Le Anagrafi Consolari del Ministero degli Affari Esteri ...................................................... 83 

Seconda Parte .................................................................................................................................. 86 

I profili dello studio delle migrazioni ................................................................................................ 87 

1. “Il mondo è rotondo. Chi parte, perde tempo” ....................................................................... 87 

1.1 Migrazione mercantile ....................................................................................................... 89 

1.2 Migrazione industriale e migrazione limitata .................................................................... 90 

1.3 Migrazioni post‐industriali ................................................................................................. 94 

1.4 La fase post‐industriale ...................................................................................................... 96 

2. Principali teorie del processo migratorio: una premessa sul metodo di analisi .................... 103 

2.1 Le principali teorie sulla migrazione ................................................................................ 107 

2.2 Come “nascono” le migrazioni internazionali .................................................................. 108 

3. Come si perpetuano le migrazioni internazionali .................................................................. 117 

Page 3: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

2  

3.1 La teoria dei network ........................................................................................................ 118 

3.2 La teoria della causazione cumulativa e il transazionalismo ............................................ 125 

3.3 La teoria del sistema migratorio ....................................................................................... 129 

4. Le diverse tipologie di migrante ............................................................................................. 132 

5. Dalle migrazioni alle mobilità spaziali ..................................................................................... 136 

Il tema dell’identità tra passato e presente ................................................................................... 141 

1. Identità: presupposti di analisi ............................................................................................... 141 

2. Analisi diacronica delle principali teorie ................................................................................. 145 

3. L’approccio macro strutturale ................................................................................................ 151 

3.1 L’evoluzione del concetto di identità nell’ambito dell’interazionismo simbolico ............ 152 

3.2 La prospettiva di Goffman .................................................................................................... 157 

4. Approccio micro‐individuale ................................................................................................... 159 

4.1 La prospettiva fenomenologica di Berger e Luckmann .................................................... 161 

5. Da progetto a percorso: l’identità nella post‐modernità ....................................................... 166 

Terza Parte ...................................................................................................................................... 173 

Dal dire al fare. La ricerca e il suo metodo ..................................................................................... 174 

1. I presupposti della ricerca ...................................................................................................... 174 

2. La metodologia della ricerca .................................................................................................. 180 

2.1 L’intervista semi‐strutturata ............................................................................................. 184 

2.2 Le modalità di reperimento degli intervistati e lo svolgimento dell’intervista ................ 192 

3. Expats…chi? Analisi del profilo degli intervistati .................................................................... 197 

3.1 Il quadro delle esperienze personali e familiari all’estero ............................................... 200 

4. Le tappe del percorso migratorio ........................................................................................... 211 

5. Le principali motivazioni alla base dell’emigrazione .............................................................. 214 

5.1 Parto perché…: il lavoro me lo (ri)chiede ......................................................................... 215 

5.2 Parto perché…: voglio che il mondo diventi la mia casa .................................................. 221 

5.3 Aire si, Aire no: come mai? ............................................................................................... 224 

6. Sono un italiano, vero? L’auto percezione rispetto all’emigrazione ...................................... 227 

Conclusioni ..................................................................................................................................... 236 

Riferimenti bibliografici .................................................................................................................. 242 

Sitografia ......................................................................................................................................... 258 

Ringraziamenti ................................................................................................................................ 260 

Traccia intervista giovani emigranti italiani .................................................................................... 261 

 

Page 4: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

3  

Introduzione

Negliultimidecenni l’Italia,daPaesediemigrazioneèsemprepiùdivenutoPaesediimmigrazione. Questa frase, come molte altre sue possibili varianti, è divenuta l’incipitclassicodinumerosepubblicazioni,sianoessedinaturascientificaodicarattereinformativoeodivulgativochehannocomeargomentol’analisidellasferadeifenomenidiimmigrazionenelnostroPaese.Semprepiùdifrequentel’approccioaltaledibattitodivieneevocativodiunpassato latente che l’Italia condivide con lamaggior parte delle popolazioni delmondo. Lapresenza semprepiù consistente evisibiledi cittadini stranierinellepiazzeeper le stradedellenostrecittàhacontribuito,negliultimidecenni,asedimentareunlapsusterminologicoperpetrato ancora oggi, anche in sedi qualificate dedicate al dibattito. Una quantomenoopinabilesinonimiatrailtermineimmigratoedemigratoèinfattirivelatrice,secondoquantosegnala Zanfrini (2007,15) “(…) di un popolo per eccellenza di poveri e di emigrati”.L’evocazionediunItaliariconosciutaqualeterradiemigrantiponespessol’accentosullungopassato dell’emigrazione italiana che, alla luce di numerose analisi di carattere storico,demografico,economicoe,negliannipiùrecenti,anchesociologico,sipresentacomeoggettopoliedrico e multiforme (Franzina 2001, 601). L’Italia, a partire dalla sua unificazione, hasperimentatogliaspetticonnessiallamobilitàinuscitaeinentratadalPaese:diquestiflussièrimastatraccianellasocietàdaunpuntodivistademografico,sociale,dimemoriacollettivamaanchegiuridico.IlnostroPaesecomeaffermaCesareo(2011),èsindallasuaunificazione,unaterradiemigrazionemaormaianchediimmigrazioneanchese,adoggi,ilnumerodegliitaliani che decidono di andare all’estero è nuovamente in aumento. È proprio dunque suquestinuoveemigrazionichesidesideraporrel’attenzioneall’internodiquestolavoro.Secondoalcunestimeufficiali il fenomenodell’emigrazionedallaPenisolanonsolononsièesauritomafaregistrareunvaloremediodicirca50milapartenzeognianno(Perego2001,8). Inoltre, rispetto alle emigrazioni del passato esso è mutato, ha cambiato forma,restituendounaffrescodelpanoramamigratoriodifferenterispettoaquantoverificatosi inprecedenza. Tale fenomeno, tuttavia, è riscontrabile sin dalla seconda metà degli anniSettantadelXXsecolo,periodonelqualel’emigrazione,intesacomegrandeesododimassadiforza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori piùspecializzati rispetto al passato, tecnici, imprenditori ecc. (Pugliese 2002). Questo nuovotrend,infine,traglianniOttantaeNovanta,siconsolidaesiarricchisceulteriormentegrazieanuovicambiamentichesiverificanonelPaeseenelcontestoeuropeo.Sonoquestiidecennichevedonoinfattil’incrementodellamobilitàdistudentiericercatori,chesiapronoaiconfinidell’EuropaUnita,sfruttandoalmassimoivantaggichequestanuovacondizionepuòoffrireloro,interminiprofessionalimaanchediesperienzapersonale.Negliultimianni,compliceledifficoltàriscontratenelmercatodellavorointerno,l’Italiaoltreanonesserepiùunametaattrattivapergli immigraicomenonaccadevadaundecennioaquesta parte, vede un incremento del numero di connazionali, (giovani in particolare) chedecidonodilasciareilPaeseerecarsialtrove(PeregoeLicata2013,XI).Secondol’AnagrafedegliItalianiResidentiall’Estero(Aire)delMinisterodell’Internoinfatti,al1gennaio2013icittadiniitalianiresidentifuoriiconfininazionalisonoparia4.341.156,ovverol’equivalentedel 7,3%del totale della popolazione italiana residente sul territorio nazionale1. Tale datoregistraunincremento,rispettoal2012,del3,1%;guardandolavariazionedal2011al2013

                                                            1 Al 9 ottobre 2011, l’Istat registra in 59.443.744 unità gli italiani residenti sul territorio nazionale (www.istat.it – ottobre 2013). 

Page 5: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

4  

inoltre, si osserva come il valore aumenti e si attesti al 5,5% (Licata 2013, 29). Diconseguenza è anche l’evidenza numerica che da conto di un complessivo aumento delledimensionidiquestofenomeno.Si tratta di una situazione che certamente trova riscontro nella difficile congiunturaeconomico‐socialedelPaesemacheè,parimenti,collegabileancheadaltremotivazionicheesulano dalla pura ragione economica. Come afferma Perego (2013), rivolgendo nellospecifico l’attenzione ai giovani e alle loro mobilità, questa non deve essere considerataesclusivamentecomeunallarmesociale.Alcontrario,talefenomenodeveancheessereintesocomesintomodiunarinnovatamobilitàspazialeeculturaledeicittadini, specienelle fascepiù giovani, che considerano lamobilità non come una coercizione,ma come una scelta ecomeunvaloreaggiuntoalloropercorsodivitaelavorativo.Ilpresentelavorohaloscopodianalizzarelemodalità, ipresuppostie lemotivazionichestannoallabasedelleemigrazionicontemporanee dei giovani italiani, con una particolare attenzione all’aspetto dell’autopercezione del percorso migratorio e delle motivazioni che hanno supportato tale scelta.Questaanalisivieneintrodottainprimaistanzadallapresentazionedeidatiprovenientidallestatisticheufficialirelativeai flussieallepartenzeregistratedall’Italia.Questeinformazionisarannofunzionaliatracciareunquadroquantitativodeiflussi,ponendoaltresìinrilievoleproblematiche legate ai meccanismi di rilevazione degli italiani all’estero. L’analisi deipercorsi e delle motivazioni che soggiacciono all’emigrazione dei giovani italiani è inveceaffidataadunaricercadi tipoqualitativo,condottaattraversouncampionedi60 intervistesemistrutturate rivolteagiovani italianiall’estero.Loscopodell’interrogazioneèquellodiporre in rilievo, attraverso le biografie degli intervistati, l’analisi delle traiettorie e delletransizioni(Saraceno1993)attraversolequaliilpercorsodiemigrazionesiesplicita.Inoltre,l’intervistaèaltresì finalizzataall’analisidellemotivazioniedellemodalitàattraversocui leemigrazionivengonocompiutedaisoggettiintercettati.Aseguitodelleconsiderazionifinoaquiesposte,approcciandoiltemadelleemigrazionideigiovaniitalianiapparecomunqueimportanterintracciarenellastorialadinamicamigratoriadei flussi che hanno caratterizzato il passato del nostro Paese. In quest’ottica è statastrutturatal’analisidellastoriadell’emigrazioneitalianaacuièdedicatoilprimocapitolocheha, pertanto, lo scopo di delinearne le principali caratteristiche in termini di cause,destinazionieimpattosulsistemanazionaledeiflussidiemigrazionenelcorsodeisecoli.Dalmomentocheilfenomenoharadicilontaneneltempo,sièprocedutoconunadisaminadelleprincipalicaratteristichecheilfenomenohaassuntonelcorsodell’Etàmedievale,modernaecontemporanea. Su quest’ultima fase, per ragioni di prossimità temporale, ci si èmaggiormente soffermati, analizzandone più nel dettaglio le caratteristiche e i flussi chel’hanno caratterizzata. In particolare, lo studio dell’emigrazione nell’Età contemporanea èstatocondottosullabasediunaconvenzionalesuddivisionestorica inquattro fasiapartiredall’epocapost‐unitariafinoaglianniSettantadelNovecento.L’intentoèstatoquellodiporreinrilievolecaratteristicheeimutamentioccorsineidecenniancheafrontedeicambiamentiverificatisi nel contesto nazionale e internazionale. Tale approccio allo studiodell’emigrazione ha lo scopo di analizzare in un ottica di continuità, i principali flussi, lemotivazionieleripercussionisulterritorionazionaleprovocatidaquestispostamenti.Piùingenerale, inoltre, all’analisi delle migrazioni continentali ed extra‐continentali vieneaffiancato un approfondimento sullemigrazioni interne, elemento che sindalMedioevohacaratterizzatoilcomplessodellemigrazioniitaliane.Lafinalitàèquelladicomprendereper

Page 6: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

5  

quali ragioni l’Italia è stata una terra di emigranti, ovvero come milioni di italiani sonodivenuti“(…)azionistidimaggioranzadell’emigrazionechespostavanoilpesodelmondo”2.

In continuità con lemodalità utilizzate nella descrizione del capitolo precedente, ilsecondo capitolo ha lo scopo di fornire un’analisi complessiva della mobilità italiana oggi,utilizzando le fonti di dati ufficiali a disposizione (Dati Aire; iscrizioni e cancellazionianagrafiche da e per l’estero 2010‐2012 Istat, dati provenienti dagli schedari consolari delMinistero degli Affari Esteri). L’intento è quello di restituire un’istantanea delle principalicaratteristichesocio‐demografichedellaporzionedipopolazioneitalianaresidenteall’esterochelerilevazioniufficialisonoingradodiraggiungere. A livellogenerale,questidueprimicapitoli hanno la finalità di ripercorrere il presente e il passato dell’emigrazione italiana,ponendoancheinrilievoquantoil fenomenodipendadalcontestosocialeedemograficodacuiorigina.Inoltre,iprimiduecapitoliinsiemecostituisconolaPrimaPartedell’interocorpusdelpresentelavoro.LaSecondaPartesiapreconilterzocapitolo,dedicatoallostudiodeiprincipaliparadigmichela sociologia delle migrazioni ha messo in campo nel corso degli anni per analizzare ilfenomeno migratorio nel suo complesso. Il fine di questo percorso di analisi è quello difornire un quadro generale sul tema attraverso l’esposizione dei principali paradigmiinterpretativi prodotti nel corso degli anni. Tale approfondimento viene condotto in unaprospettiva in cui il fenomeno delle migrazioni viene inteso come un complesso di fattisociali, ovvero come risultato di una pluralità di elementi (economici, sociali, culturali epsicologici) lacuicomplessitàsiriflettesull’identitàdeisingolisoggetticoinvolti.Ciòchesidesideraporreinrilievodefinendoquellichesonoiprincipalifattoricheportanoisoggettiacompiere la scelta di emigrare, è la complessità del fenomeno e quanto questo incida nelcomplesso della vita del soggetto. Ne consegue un’analisi delle principali tipologie utili acomprendere chi è il migrante specie in relazione all’evoluzione dei contesti nazionali einternazionali. Il lessicopostoinevidenzainquestocapitolo, inoltre,verràutilizzatoanchenel corso dell’analisi dei risultati prodotti dalla ricerca condotta sul campo per delineare iprincipali “tratti somatici” dei giovani emigranti italiani e la loro posizione rispetto alpercorsomigratoriointrapreso. Ilquartocapitoloha inveceloscopodirealizzareun’analisidiacronicadel concettodi identitàcosì comevieneapprocciatanell’ambitodella sociologia.La finalitàèquelladicondurreunariflessionesulleradicidelconcettostesso,partendodalpresupposto che la sua natura proteiforme e le analisi fornite da più discipline, abbianoprodotto una vasta gamma di spunti teorici, fondamentali da conoscere ma inadatti dautilizzareperunaodiernaletturadeltema.Il concetto di identità, specie se posto in relazione con quello dimigrazione è, di fatto, unpotenzialeelementodicriticità.L’analisidiacronicaditretraiprincipaliapproccisociologicial tema (il funzionalismo, l’interazionismo simbolico e la fenomenologia sociale), verràutilizzata come strumento di comprensione degli elementi che, nella contemporaneità,risultanopiùomenoadattipercondurreunaletturacalatanelcontestodellapost‐modernità.L’analisi giunge dunque ad una riflessione alla luce delle nuove necessitàmesse in campodella società liquida e multiculturale che innalza il grado di incertezza e pone il soggettodavantiadunaseriesemprepiùampiadiscelteeopzioni.Aquestoproposito,attraversoleposizionidiBaumann,BeckeHallchebensintetizzanoilcontestofluidoeincertonelqualegliindividuisonoinseriti,vengonodelineatiipresuppostisocialinelqualeleemigrazionideigiovani italiani oggi prendono forma e, di conseguenza, vengono gettate le basi per

                                                            2  Citazione  tratta  dal  documentario  Erri  De  Luca  racconta  l’immigrazione  dal  cimitero  di  Lampedusa trasmesso il 20 maggio 2009 all’interno dello speciale Che tempo che fa in onda in prima serata su Rai Tre. Per visualizzare l’intero filmato: http://goo.gl/issf2S (ottobre 2013).  

Page 7: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

6  

l’interpretazionedellelorotestimonianzeariguardo.Inuncontestoincuilavitaèessastessa“creatricedidifferenze”(Maalouf2009),ciòcheaccomunagliesseriumaniè, infine, la lorodiversità. L’identità non è data, acquisita, ma si trasforma nel tempo ed è su questetrasformazionichebisognasviluppareunnuovoapproccioconcettualedianalisicherispettilenuoveesigenzedegliindividuieprendainconsiderazioneleattualicondizioniambientaliin cui ognuno di noi è inserito. L’analisi così impostata consente di comprendere come sisviluppa l’auto percezione degli intervistati a fronte anche dell’esperienza migratoria incorso.Essaapparefunzionaleacomprenderelanecessariaevoluzionedelconcettoa frontedelle esperienze di plurilocalismo (Albera, Audenino e Corti citati in Luconi 2011) e dimobilitàvissuteoggigiornodaigiovaniemigrantiitaliani.StabilitinellaPrimaenellaSecondaparte i principi teorici, il lavoro si chiude con una Terza Parte che comprende il capitoloconclusivo contenente l’analisi dellametodologia della ricerca utilizzata per la conduzionedellarilevazione.Apartiredaipresupposti legatiallasceltadelmetodo,vienepresentata latraccia utilizzata per le interviste semi‐strutturate, condotte tra novembre 2012 e ottobre2013.Dalmomentocheloscopodelquestionarioèquellodiriprodurrelebiografieintransizionedei soggetti intercettati, ponendo l’accento sull’evoluzione del percorso migratorio che nederiva, ampio spazio viene dato all’analisi delle testimonianze emerse dal racconto deisoggetti intercettati dalla ricerca. Essa, ponendo in rilievo la storia e lemotivazioni legatedell’evento migratorio così come vengono raccontate e percepite dal soggetto, ha comefinalità quella di rendere evidenti alcune delle caratteristiche legate all’emigrazione deigiovanidall’Italia.Analizzareiperchéeipercomeallabasediquestasceltaponeinevidenzacome, nell’attuale contesto economico e sociale, l’emigrazione non sia esclusivamentesupportatadallaricercadimiglioricondizionieconomichemacomeessasiaanchel’esempioe la testimonianza della nascita di una nuovamentalità appartenente ad una élite globale(Bauman2006)percuilamobilitàèprimadituttounvalore.

Page 8: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

7  

Primaparte

Page 9: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

8  

CapitoloPrimo

Iprincipaliflussidell’emigrazioneitaliana

“Negliultimidecennil’Italia,daPaesediemigrazioneèsemprepiùdivenutoPaesedi

immigrazione”: questa frase, come molte altre sue possibili varianti, è divenuta l’incipitclassicodinumerosepubblicazioni,sianoessedinaturascientificaodicarattereinformativoeodivulgativochehannocomeargomentol’analisidellasferadeifenomenidiimmigrazionenelnostroPaese3.Semprepiùdifrequentel’approccioataledibattitodivieneevocativodiunpassatolatentechel’Italia,isolecomprese,condivideconlamaggiorpartedellepopolazionidelmondo.Lapresenzasemprepiùconsistenteevisibiledicittadinistranierinellepiazzeeperlestradedellecittàitalianehacontribuito,negliultimidecenni,asedimentareunlapsusterminologico perpetuato ancora oggi, anche in sedi qualificate dedicate al dibattito. Unaquantomenoopinabile sinonimia tra il termine immigrato edemigrato4è infatti rivelatrice,

                                                            3 Il fenomeno dell’immigrazione verso  l’Italia ha spesso evocato  il passato emigratorio del Paese cercando così,  attraverso  paragoni  talvolta  impropri,  di  spingere  verso  il maturare  di  una  coscienza  collettiva  nei confronti  degli  immigrati.  Analogamente,  approcciandosi  al  tema  delle  cosiddette  nuove  emigrazioni italiane, frequenti sono  i richiami ai flussi del passato, seppur sottolineando  le opportune differenze tra  il passato e  il presente. A titolo di esempio,  in questa sede si fa riferimento al dibattito sviluppatosi  in Italia più  in generale sulla gestione e regolamentazione dell’immigrazione e, nel dettaglio, alle massicce ondate migratorie dirette verso  i confini  italiani. Un esempio è rappresentato dal naufragio del 3 ottobre 2013 al largo di Porto Empedocle, trasformatosi nell’ennesima strage di migranti dell’isola siciliana di Lampedusa, negli ultimi anni spesso agli onori della cronaca per avvenimenti correlati al tema della gestione dei flussi migratori e dell’organizzazione dei percorsi di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo. Secondo Fortress Europe, dal 1994 nel Canale di Sicilia  sono morte oltre 6.200 persone e più della metà  (4.100)  risultano disperse. Il solo 2011 ha visto, tra morti e dispersi, la perdita di 1.800 vite: circa 150 al mese e 5 al giorno. Per  maggiori  informazioni  sull’entità  degli  sbarchi  sulle  coste  siciliane,  si  veda:  http://goo.gl/L1x40b (ottobre  2013),  mentre  per  notizie  circa  gli  sbarchi  sull’isola  di  Lampedusa  si  veda  il  portale: www.giovanilampedusa.it (ottobre 2013). 4 Zanfrini (2007) sottolinea come dalla metà degli anni Ottanta il lessico sulle migrazioni si sia arricchito di un  nuovo  lemma:  extracomunitario.  Il  termine  sottolinea  un’evoluzione  legislativa  e  territoriale  che  ha ridefinito  i  confini  dello  spazio  europeo.  Per  extracomunitario,  infatti,  si  intende  qualsiasi  cittadino proveniente da Paesi che non fanno parte dell’Unione Europea (UE). Il termine, dunque, fa riferimento alla cittadinanza di un individuo in relazione ad un determinato assetto territoriale al quale corrisponde anche un assetto giuridico. Di conseguenza, rispetto all’attuale composizione dell’UE, un cittadino giapponese è un extracomunitario quanto un cittadino svizzero. Tuttavia è innegabile come, almeno nel contesto italiano, il termine  sia  con  il  tempo  divenuto  sinonimo  di  aspetti  negativi  come  clandestinità  e/o  emarginazione sociale, assumendo così una connotazione stereotipata che evoca un’alterità negativa nei confronti dello straniero portatore di differenze.  L’extracomunitario dunque,  viene percepito  come  appartenente  ad un gruppo altro in cui usi, costumi e diverse nazionalità si mescolano indistintamente. Si crea così una struttura 

“Lei è napoletano? Emigrante?”  (Troisi 1981, Ricomincio da Tre) 

Page 10: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

9  

secondo quanto segnala Zanfrini (2007,15) “(…) d’un popolo per eccellenza di poveri e diemigrati”. L’evocazione di un’Italia riconosciuta quale terra di emigranti pone spessol’accento sul lungo passato dell’emigrazione italiana che, alla luce di numerose analisi dicarattere storico, demografico, economico e, negli anni più recenti, anche sociologico, sipresentacomeoggettopoliedricoemultiforme(Franzina2001,601).L’Italia,apartiredallasuaunificazionehasperimentatogli aspetti connessiallamobilità inuscitae inentratadalPaese:diquestiflussièrimastatraccianellasocietàdaunpuntodivistademografico,sociale,dimemoriacollettiva,maanchegiuridico.Ipercorsilegislativimessiinattodall’Italiaintemadiemigrazioneediimmigrazione,sviluppatisisenzasoluzionedicontinuitàdal1861adoggi,hanno lasciato una traccia nel panorama della legislazione italiana evidenziando comel’attenzioneattornoaquestetematichesisiaalimentatanelcorsodeisecoli5.L’Italiadunque,comeaffermaCesareo(2011),èsindallasuaunificazione,unaterradiemigrazionemaormaianchedi immigrazioneanchese,adoggi, ilnumerodegli italianichedecidonodi lasciare ilPaese è nuovamente in aumento. A seguito delle considerazioni appena esposte,nell’approccioaltemadellenuoveemigrazioniitalianeappareimportanterintracciarenellastorialadinamicamigratoriadelleflussichehannocaratterizzatoilpassatodelnostroPaese,cercandodidelinearneleprincipalicaratteristicheinterminidicause,destinazioni,partenzeeimpattosulsistemanazionale.Lafinalitàèquelladicomprendereperqualiragionil’Italiaèstatauna terradi emigranti, ovvero comemilioni di italiani sonodivenuti “(…) azionisti dimaggioranzadell’emigrazionechespostavanoilpesodelmondo”6.

L’emigrazioneitaliananelsuocomplessoècaratterizzatadaunapoliedricitàspazio‐temporale che, in terminidi spuntidi riflessione,puòoffriremolto ancoraoggi aldibattitointernazionale sullemigrazioni, intese come flussi in entrata e inuscitadaundeterminatoPaese(Tirabassi2005).

L’Italiapost‐unitariacheemigravaacavallotrailXIXeilXXsecoloècontraddistintadaun’alternanzadicicliefattoricaratterizzantichedeterminaronol’espulsionediunnumeroconsiderevolediitaliani,direttiparimentiversol’Europaeoltreoceano.L’intensitàdiquestofenomenoè variabile edipendenteda fattori interni ed esteri al Paese: sindalla fase post‐unitariasinotainfattiunacertamobilitàdellapopolazioneitaliana,incontinuitàconquantoaccadutogiàinepocaMedievaleeModerna.Taletendenzasiaccentuanelperiodotraledueguerre per riprendere con vigore con la fine del Secondo conflittomondiale. È importantesottolinearecome,nell’analisidiquestequattrofasidell’emigrazionenell’Etàcontemporanea,non rimangano in secondopiano imovimentimigratori interni allaPenisola, generalmentesviluppatisilungoilvettoreSud‐Nord.Quello che di seguito viene presentato è un percorso diacronico tra le varie fasidell’emigrazione italiana. Nell’approcciare lo studio della tematica migratoria in epocacontemporanea (dentro e fuori i confini nazionali) appare altrettanto importante riportareuna sintesidiquantoaccadde in etàmedievale emoderna,dalmomento che l’emigrazione                                                                                                                                                                                    cognitiva  che  comprende  la  conoscenza,  le  credenze  e  le  attese  del  percepiente  riguardo  a  un  gruppo umano. Lo stereotipo diviene uno strumento per semplificare  la molteplicità di  informazioni che vengono dall’esterno, talvolta come nel caso in oggetto, assumendo esclusivamente connotazioni negative.  5  Per  una  proposta  di  analisi  diacronica  della  legislazione  italiana  in  materia  di  emigrazione  e  di immigrazione si veda Cheli  (2011). Per ulteriori approfondimenti sulla  tematica dell’immigrazione  in  Italia dalla Legge Martelli alla Bossi‐Fini si veda: Colombo e Sciortino (2004). 6  Citazione  tratta  dal  documentario  Erri  De  Luca  racconta  l’immigrazione  dal  cimitero  di  Lampedusa trasmesso il 20 maggio 2009 all’interno dello speciale Che tempo che fa in onda in prima serata su Rai Tre. Lo scrittore racconta  l’immigrazione  in  Italia e  l’emigrazione  italiana a seguito del 31 marzo 2009, quando quattro  barconi  con  oltre  500 migranti  affondavano  tra  Africa  e  Italia.  Per  visualizzare  l’intero  filmato: http://goo.gl/issf2S (ottobre 2013). A De Luca il rapporto tra immigrazione ed emigrazione è un tema caro: egli infatti considera questa alternanza uno degli snodi del mondo contemporaneo. 

Page 11: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

10  

perl’Italia,comeperlamaggiorpartedeipopolidelmondo,nonèun’invenzionerecente,maèunelementoconnaturatoallanaturadell’umanità.Tuttavia, primadi iniziare la descrizioneunapremessa si rendenecessaria. La produzionesull’argomento,specieacaratterestorico,è,adoggi,estremamentecorposaepuòbeneficiarediunnumeroconsiderevoleditestiemanualiscritti.Inquestasedelaragioneprincipalecheconduce ad un approfondimento sul tema è quella di volano per l’analisi dell’emigrazioneitaliana contemporanea, intesa come nuova espressione della mobilità mediantel’identificazione di concetti e di un lessico proprio della disciplina sociologica. La finalità èquelladiritracciare,all’internodiquestasterminataproduzionestoriografica,unquadrodiriferimento entro cui delineare i parametri per cui è possibile affermare, come sottolineaTirabassi (2005), che l’emigrazione italiana si èmossa a cavallo tra la prima e la secondaglobalizzazione(enonsolo)creandoAltreItalieoltreiconfininazionali. 

1.Lefasidell’emigrazioneitaliana:dalMedioevoall’Etàmoderna 

Come precedentemente accennato, sono numerose le antologie che ripercorrono letappedell’emigrazioneitalianausandodiversilivellidiapprofondimento7.Aquesteiniziativedi tipo classico si sono aggiunte negli ultimi anni progetti coltivati anche al di fuoridell’ambito accademico che hanno contribuito a rinnovare l’interesse sul tema8. Ne è unesempio il cinema che, citando solo due tra le pellicole più recenti, grazie a registi comeCrialeseeTornatore,hapostol’accentosuquestotemariuscendoaraggiungereunanotevoleaudiencenazionaleeinternazionale9.Nuovomondo(2006)raccontailviaggiodallaSiciliaagliStatiUniti agli inizi delNovecentodi Salvatore, che vuole imbarcarsi con i figli e lamadreversoilnuovomondoovverol’America.LanarrazionediCrialesecontienetuttiglielementievocatividellastoriamigratoriaitaliana:lapovertà,ilbisognodiriscattoelasperanzachesiscontrano con la realtà che i migranti troveranno una volta giunti a Ellis Island. Tra inumerosi riconoscimenti, il film ha vinto nel 2006 il Leone d’Argento – Rivelazione alla                                                            7 Sanfilippo  (2011c)  rileva come  sul  finire del primo decennio degli anni 2000  l’interesse attorno al  tema delle migrazioni  italiane  sia  cresciuto  a  tal punto da portare  ad un  aumento definito  “vertiginoso” della produzione. A seguito di una comparazione effettuata fra la schedatura di siti di e‐commerce librario, come Ibs e  i cataloghi on‐line della biblioteca del Centro Studi Emigrazione di Roma  (www.cser.it) e del Centro Altreitalie  (www.altreitalie.it),  egli  rileva  che  oltre  300  volumi  sono  stati  scritti  sul  tema,  escludendo  le produzioni in lingua straniera. A questi vanno aggiunti inoltre i numerosi saggi ed articoli scientifici apparsi negli anni su  riviste dedicate. Per una selezione delle principali pubblicazioni sul  tema si veda: Sanfilippo (2011d), http://goo.gl/nxkKQX (ottobre 2013). 8 Si segnala l’uscita di un volume fotografico a cura di Battaglia, ex‐direttore degli archivi fotografici Panini. L’opera intitolata Trovare l’America, racconta l’epopea degli emigranti italiani negli Stati Uniti ai tempi della grande  emigrazione,  attraverso  immagini  fotografiche  inedite  provenienti  dagli  archivi  della  Library  of Congress  di Washington.  Tra  amori,  viaggi  e  racconti  di  vita  vengono narrate  attraverso  le  immagini,  le speranze di un’intera generazione di migranti  insediatisi nel Nuovo Mondo, fino alla nascita di Little  Italy. Sullo sfondo anche  il racconto di “italiani”  famosi come Antonio Meucci e  Joe Di Maggio. Per volontà del curatore  Battaglia,  anche  ideatore  del  progetto,  il  volume  contiene  una  prefazione  del  famoso  regista americano  di  origine  italiana, Martin  Scorsese  che  compie  un  viaggio  nella memoria  storica  della  sua famiglia  e  dell’America  per  il  quale  “(…)  Little  Italy  sarà  sempre  casa”.  Per  un  estratto  del  racconto  di Scorsese si veda: http://goo.gl/j6xW0R (novembre 2013).  9  Per  un maggiore  approfondimento  sul  tema  dell’emigrazione  italiana  nel  cinema  e  nella  letteratura  si veda: Colucci e Sanfilippo 2010; Martelli, 2001; Brunetta 2001; Franzina (1996). Si segnalano inoltre i saggi di  Portelli  (2002);  Romeo  (2002);  Blengino  (2002);  Serani  (2002)  e  Colaiacomo  (2002)  che  analizzano l’immaginario  e  la  rappresentazione  dell’italiano  emigrato  come  percepita  nei  contesti  della  letteratura inglese,  italo‐americana,  argentina  e  brasiliana  con un  focus  specifico  sulle  rappresentazioni nei  serial  e nelle telenovelas. 

Page 12: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

11  

63esimaMostraInternazionaled’ArteCinematograficadiVenezia(perunapprofondimentosi veda Pellegrino 2010). InBaarìa (2009) Tornatore inserisce nella narrazione collettivadella Sicilia dal ventennio fascista in poi un accenno all’emigrazione italiana in Francia.Inoltre,nonvasottovalutatoilruolodellatelevisione,mezzodicomunicazionechepiùdeglialtrièingradodiraggiungeredifferentistratidellapopolazione.Ilbattage televisivotraglianniNovanta e i primiDuemilaha altresì giocatoun ruolo fondamentalenella costruzionemediaticadeltemadegliemigranti italiani.Dalle“carrambate”diRaffaellaCarrà,chefacevaricongiungere dopo decenni di separazione lontani parenti provenienti da mete latinoamericane e non solo, alle telenovelas brasiliane (Terramia) che raccontavano le storie divita,gliamoriegliintrighidiitalianidiistanzanellefazendasbrasiliane.Piùdirecente,anchelegrandiproduzioniamericanehannovoltolosguardoversoquestitemi:esempiodigrandesuccesso è rappresentato dal drama americano The Sopranos, prodotto e trasmessodall’emittenteHBOdal1999al2007.Laserienarra levicendediTonySoprano,bossdellamafiaitaloamericanalacuifamigliaèoriginariadiAvellino.AmbientatanelNewJersey,laserieraccontalavitadellafamigliaSopranoconsullosfondoilracconto delle cosche newyorkesi e delle relazioni di affari con la camorra napoletana. Laserie,trasmessaancheinItaliamasoloperleprimeduestagioni,haraccoltonumerosipremiericonoscimentiinAmerica(EmmyeGoldenGlobesAwards)doveèdescrittadaicriticidelNew York Times come: “(…) La più grande opera della cultura pop americana dell’ultimoquarto di secolo”. Tra le pieghe del racconto, numerosi sono i riferimenti che legano ISopranosadaltricapolavoridelcosiddettogangstermovieamericano:daQueibraviragazzidi Scorsese a il Padrino di Coppola. Entrambe le mogli dei protagonisti per esempio, sichiamano Carmela (Sanfilippo 2002; www.hbo.com/the‐sopranos ‐novembre 2013‐). Laserie, per gli argomenti trattati, non mancò di sollevare polemiche incentrate sul ruolodiseducativo e sulla modalità stereotipata con cui vengono dipinti gli italiani d’America.Gianfranco Fini nel 2004, ospite alla parata del Columbus Day si scaglia contro questatipologia di narrazione affermando che “(…) Gli italoamericani sono una forza positiva enessunaserietelevisivapuòcancellarlo”(http://goo.gl/9oDQUP‐novembre2013‐).

In ambito accademico, una scansione temporale viene condivisa ed utilizzata perillustrare e ripercorrere le diverse fasi del fenomeno10. Come evidenziato da Audenino eTirabassi (2008), l’arco temporale lungo il quale i movimenti migratori italiani si sonosviluppati è considerevolmente vasto e sicuramente anche antecedente all’unificazione delPaeseeallegrandisuccessiveondatemigratoriedell’OttocentoedelNovecento.Nonostanteil focus di questa indagine sia posto a partire dal periodo post‐unitario, al fine dicontestualizzare queste quattro fasi in modo corretto, è utile fare riferimento, seppurbrevemente,aquantoaccadeneisecoliprecedenti,piùprecisamentenelcorsodelMedioevoedell’Etàmoderna.Glistudiosihannoinfatticonsideratochelemassedimigrantichehannocostituitoiflussidagliultimidecennidell’Ottocentoinpoipossanoessereconsideraticomeilculmine di un fenomeno radicato nel passato (Franzina 2001; Sori 1979; Sanfilippo 2001;

                                                            10  Il  grande  esodo  italiano  a  cavallo  tra  XIX  e  XX  secolo  è  tradizionalmente  suddiviso,  in  termini  di destinazioni,  in  emigrazione  transoceanica,  continentale  e mediterranea.  È  innegabile  tuttavia  come,  la rappresentazione del migrante che  inizia  il suo viaggio verso  le Americhe abbia prevalso nell’immaginario collettivo sulle altre due tipologie. L’emigrazione continentale al contrario, essendo per lo più stagionale e temporanea, evoca un’immagine meno traumatica della partenza nonostante sia stata, in termini numerici, più  consistente  rispetto  alla  prima.  Infatti  tra  il  1876  e  il  1795  i migranti  partiti  verso mete  europee ammontano a 13 milioni e mezzo contro gli 11 milioni e mezzo diretti  invece, verso  le Americhe.  Infine  la migrazione verso  i Paesi non europei del bacino del Mediterraneo nel panorama degli  studi  sul  tema ha generato scarso interesse rimanendo confinata ad una produzione minoritaria (Audenino e Tirabassi 2008). Tuttavia sul tema delle migrazioni in Europa e nel Levante si veda: Corti (2001). 

Page 13: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

12  

Colucci e Sanfilippo2010). Come segnalaPizzorusso (2001), la ricerca storicahamesso inevidenza come questi flussi facessero parte di un fenomeno di lungo periodo che haconnotato la storia dell’Italia. La fase pre‐unitaria appare dunque rivelatrice, sotto alcuniaspetti, di alcune caratteristiche che hanno contrassegnato anche in seguito l’emigrazioneitaliana.

Tra Medioevo ed Età moderna si apre un capitolo di migrazioni interne edinternazionali dall’Italia che si protrarrà fino all’Età contemporanea: vengono rintracciatiflussi di tipo differente (medio, breve o addirittura brevissimo raggio) con frequentisovrapposizionideivettori,geograficiemotivazionaliallabasedelprogettomigratorio.ComesottolineaPizzorusso(2001;2007)glistudiosi,ancheinproduzionirecenti,hannopostoinrilievo come, nonostante le numerose testimonianze raccolte e la già citata notevoleproduzionestorica,siaimpossibiletracciareledirettricidiunmodellounitariodelfenomenomigratorio,universalmentevalidopertuttalaPenisolanelcorsodellevariecesuretemporali.Ciò che emerge è invece la comunanza di aree geografiche in cui i modelli migratori sisviluppanoseguendocomunidenominatori,mantenendotuttaviapeculiaritàlegatealsingolocontesto.Laprimacesuradei fenomenimigratori italianivacollocataapartiredalMedioevo: iprimimovimenti infatti, vanno qui rintracciati nellemobilità girovaghe e, successivamente, neglispostamenti mercantili e artigianali del XIV secolo quando, grazie ai fitti interscambieconomici, lapresenzanelMediterraneoe inEuropasettentrionaledibottegaienegoziantiprovenienti dalle città italiane non era fatto inconsueto. Pizzorusso (2001) riporta che lapresenza all’epoca dimercanti e artigiani italiani fosse infatti una costante, non solo nellemaggiori piazze di affari d’Europa, ma anche nelle colonie (veneziane e genovesiprincipalmente)presenti nei territori del Levante. Si trattavadi insediamenti di artigiani ecategorie professionaliminori che, tuttavia, non precludevano ilmantenimento di rapportisaldieintensiconlefamiglierimasteinpatria.Imovimentidipopolazioneche,dalMedioevo,traghettano poi verso l’Età moderna e contemporanea vanno ricordati altresì in virtù delcontestostoriconelqualesiverificano.L’importanzache,sul lungoperiodo,hannoavutolaformazioneprimaeildeclinopoidegliStatinazionaliinEuropaediquelliregionaliinItalia,hacontribuitoaridefinireilpanoramanazionaleedinternazionaleinterminidigestionedelpotere.Aquestovaconseguentementeaggiuntalariorganizzazionedeicentridiproduzionedelleeconomiedel tempochehannocontribuitoapolarizzarequellapartedellemigrazionispinteappunto,daragionidinaturaeconomica(AudeninoeTirabassi2008).Nonostanteciòche segnala opportunamente Gabaccia (2000) relativamente all’inesistenza di uno Statoitalianoantecedeteal1861, ciònonha impeditoagliancoranon italianidimuoversi finda“tempi immemorabili (Willicox e Ferenczi citati in Gabaccia 2000, XIII). Ancor primadell’unificazione, infatti, la Penisola italiana ha visto svilupparsi correnti migratorieestremamenteeterogeneedigenticonbackgroundsdissimilieinmovimentoperragioninonunivoche, che innescavano mescolanze di gruppi e persone. Inoltre, eventi naturali comecarestie, trasformazioni ed agenti esterni come guerre, esili politici e religiosi uniti atrasformazionegeopolitiche,hannoinfinecontribuitoageneraremovimenticontinui,dentroefuorilaPenisola.Taliflussi,lacuiintensitàecostanzasonostateoscillantineltempo,hannocontribuitoacreare,dalprimoMedioevoinpoi,unciclocontinuodispostamenticheconiltempohaassunto  lastrutturadi flussidimigrazioni interneediretteentroeoltre iconfinieuropei.Vaaltresìtenutocontochel’Italiamedievaleviveunastagionedinotevoli incrementidaunpunto di vista economico e demografico che, certamente, incentivano gli spostamenti dimedioelungoraggio.Unacaratteristicainteressantedarilevareèrelativaall’otticaconcuii

Page 14: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

13  

movimenti migratori, a partire dal Medioevo, vengono intesi: da migrazioni di popoli,prevalentementeintesisubaseetnica,sipassaallemigrazionidiindividui.Ilfocusdell’analisi,dunque, si sposta ai gruppi, anchepiccoli,dipersone inmovimentoanche in relazioneallaloroattivitàlavorativaenonsoloaglispostamentisubaseetnica(Pizzorusso2007,208‐209).A partire dal tardoMedioevo, dunque, si sviluppano deimovimenti interni ed esterni allaPenisola,specienellezonealdilàdelleAlpi:comeanticipatodallecittàsettentrionaliedallemontagnesoprattuttopartironomoltiartigianiemercantidirettiversoleprincipalicentralidel traffico del commercio europeo ma non solo. I lavori agro‐pastorali spinseroall’emigrazionenazionaleedinterna,dalPiemonteeLiguria(etalvoltaanchedallaToscanaedEmilia)verso laProvenza francese.Ulteriorimovimentivennerorintracciati inpartenzadal Triveneto e dalla Lombardia diretti verso l’Austria e l’Europa centro‐orientale (Corti eSanfilippo2012, 78). È stata altresì rilevata lapresenzadimigrazioni interne alla Penisoladiretteverso ilMezzogiorno: inmolti sempredallaLombardia edallaToscana sidiresseroversoNapoli,RomaePalermo,maanche incentrimenograndidelRegnodiNapoliedellaSicilia.Nelcontempoanchevivacicittàinespansionedalpuntodivistacommerciale,comeVenezia per esempio, attiravano popolazione locale e d’oltreconfine: la Serenissima infattirichiamava in quegli anni numerosi lombardi, ma anche tedeschi provenienti dall’arcoorientaledelleAlpi.Inoltre,semprelacittàvenezianapermiseilconcretizzarsidimigrazionidimanodoperaspecializzata(comeivetrailiguridiAltare),chesirecavaneicentriprepostiperesercitare lapropriaattivitàconmodalitàpiùvantaggioseoancheperchéespulsadalleregioni native per motivi politici. Venezia, infatti, accoglie anche un flusso consistente disetaioli provenienti dalle zone del lucchese. Non sono solo le città a polarizzare i flussi diemigrazione inquantoanche le campagneattiraronomassamigrante:a seguitodellapesteneradelTrecentomoltislavi,giuntiinizialmentelungotuttoilversanteadriatico,occuparonoinseguitolecampagneancorapressochéinabitatelungotuttol’arcoappenninicofinoaiprimidecennidelXVIIsecolo(Pizzorusso2001). Inoltre, icontinuiconflitti interni traTrecentoeQuattrocento rafforzarono la mobilità di militari: i balestrieri genovesi presero parte allaguerra dei Cent’anni dalla parte francese, mentre soldati inglesi e francesi parteciparonoattivamente ai conflitti interni alla Penisola italiana (Corti e Sanfilippo 2012, 56). Ciò cheapparepermearequesteesperienzemigratorieèilcaratteretemporaneodeglispostamentieilconseguentemantenimentodifortiestabililegamiconlamadrepatriae,nellospecificoconla regione di origine, nucleo allora fondamentale per ciò che concerne l’appartenenza e ilriconoscimento territoriale e individuale. Sin dall’inizio un fattore strutturaledell’emigrazione italiana emerge con prepotenza: la combinazione tra migrazioniinternazionali emigrazioni interne al Paese appare infatti una costante. Spesso lamobilitàinterna servivada “trampolinodi lancio” versonuove tappe, sempre all’internodei confininazionali,oancorapotevafungeredatappaintermediaall’internodiunpercorsocheportaval’emigrante anche oltreoceano11. Come ben sintetizzano Colucci e Sanfilippo (Sanfilippo2011a; Colucci e Sanfilippo 2010) la fase medievale dei flussi migratori italiani ha dellecaratteristichecheemergevanoanchenell’Etàmoderna:sitrattaprincipalmentedivariabilicherilevanounapluralitàdifattorichestannoallabasedeimeccanismidipartenza,diarrivo,ma anche di gestione dell’evento migratorio che saranno rilevanti anche in seguito(Pizzorusso 2001, 7). Il panorama dell’emigrazione medievale incrocia elementi di varianatura,polarizzabiliattornoatreassicherimandanoadaltrettantedimensionideifenomenimigratori: l’asse temporale, relativo alla durata del progetto migratorio; l’asse relazionalerappresentantelemodalitàdigestionedell’espatrioe,infine,l’assestrutturalecontenentelecaratteristicheafferentiallatipologialavorativadellefascemigrantidellapopolazione.                                                            11 Sull’argomento si veda: Bianchi (2005); Pizzorusso (2007); Corti e  Sanfilippo (2009) 

Page 15: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

14  

a. AsseTemporale:glispostamentieranodinaturalimitataecontemplavanoquasisempre un ritorno, in accordo anche con le modalità del lavoro stagionale.Talvolta,purnelpanoramadellatemporaneità,comesegnalaPizzorusso(Idem)lepopolazioniitalicheformaronovereepropriecolonieall’estero.Sitrattavadiinsediamentistabili,mantenutitaligrazieadunturnoverdellapopolazionecheconsentiva ai soggetti insediati di mantenere costanti i rapporti con lamadrepatria e, al contempo, di conferire all’insediamento una certa stabilità econtinuità.Questoelementoèparticolarmentemanifestoneiflussimigratorichedalla montagna si dirigono verso le pianure, nazionali o europee: questatipologiadi spostamenti assumeràun carattere consuetudinarionel panoramadelle emigrazioni italiane, divenendo una variabile costante e strutturale dilungoperiodo. Ingenere, tali spostamenti si configuravanocome trasferimentidi lungo periodo, perché coprivano un arco chilometrico significativo, evenivano supportati dalla pratica di un mestiere ben specifico, generalmenteattività tradizionale delle zone di origine. L’eredità lavorativa dellespecializzazioni risulta essere un aspetto consuetudinario delle migrazioni diquesti anni (Pizzorusso 2001, 6): essa veniva generalmente tramandata tra levariegenerazioniall’internodiunacomunitàedellefamiglie,assolvendoadunduplicecompito.Daunlato,consentivastrutturalmentelasopracitatastabilitàdelle colonie; dall’altro, tale meccanismo alimentava la catena migratoria e ilturnover.Ilrichiamodinuovamanodoperaeilmantenimentodeirapporticonlapatria, elemento alla base dell’asse seguente, vengono così garantiti. Inoltre, ilmicrocosmo delle migrazioni consuetudinarie di montagna pone in evidenza“(…) la circolarità di questa tipologia di spostamenti, incrostate di ritorni e dipartenzeedipassaggigenerazionali”(CortieSanfilippo2012,80)

b. asse relazionale: come l’esempio delle colonie consente di porre in rilievo, lemigrazioni di questi secoli non erano fatti individuali. Esse erano, al contrario,inserite in ciò che ora sarebbe definito come un network di conoscenze a basefamiliare e amicale, che sosteneva e incoraggiava l’evento migratorio. Questo“sistema di rapporti” come viene chiamato da Rossetti (Rossetti citato inPizzorusso 2007, 212) influiva altresì sulle mete e non solo: secondo Corti eSanfilippo(2012,78‐79),piùingenerale,chipartivanonsolocreavaunlegamedimantenimento con il Paese inviando denaro12, ma si impegnava a segnalareeventualiopportunitàperparentieamicichevolesseroespatriare13.Ladivisionedei nuclei familiari inoltre, sanciva una parallela ripartizione dei compiti nellagestione del ménage domestico. Se il migrante (generalmente uomo) aveva ilcompito di guadagnare e magari procurare lavoro ad altri componenti dellafamiglia altrove, chi rimaneva in patria (la donna, madre di famiglia14) aveva

                                                            12  Sul  ruolo  delle  rimesse  degli  emigranti  si  tornerà  in  seguito  nell’analisi  delle  fasi  post‐unitarie dell’emigrazione italiana. 13 È opportuno segnalare come Corti e Sanfilippo rendano esplicito che, a seguito di numerosi studi condotti sul  tema,  tale modello  emigratorio  sia  effettivamente  riferito  ai movimenti migratori  a  partire  dal  XVII secolo  in  poi.  Ciò  non  esclude,  tuttavia,  la  sua  presenza  anche  in  età medievale:  entrambi  gli  studiosi sostengono  che  la  maggiore  certezza  per  l’Età  moderna  è  confermata  dal  numero  di  testimonianze provenienti  dai  documenti  prodotti  all’epoca  sull’argomento.  Questo  non  esclude  la  presenza  di  tale modello anche  in precedenza, dal momento che alcuni studiosi come Comba  li collocano già alla  fine del Medioevo (Corti e Sanfilippo 2012, 79). 14  Va  segnalato  come  già  in  questi  secoli  la migrazione,  seppur  a  carattere  prevalentemente maschile, coinvolgesse anche le donne le quali, specie all’interno dei grandi centri urbani della Penisola, si spostavano 

Page 16: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

15  

l’altrettantogravosoincaricodigestirelefinanze,iparentiegliinteressiinpatria.Inoltre,dinecessitàvirtù:sisegnalainfatticomel’incrementodiquestatipologiadirapportiadistanza,ebbeunaricadutapositivasullivellodialfabetizzazionedeilocali, specie nei territori montani: saper leggere, scrivere e far di contodivenivanoabilitàfondamentalipergestireladistanzaeciòcheessacomportava.L’evento migratorio era, dunque, parte di una strategia familiare equamentesuddivisa in termini di mansioni e responsabilità. Sempre sul versante dellarelazionedegli emigranti Colucci e Sanfilippo (2010) evidenziano la naturanontraumatica dell’emigrazione: anche nei casi di fuoriuscita per ragioni politiche(lotteneiComunimedievali)oreligioso(valdesi,protestantiedebreisututti) laprospettiva migratoria non appariva, infatti, eccessivamente dolorosa per imigranti (Sanfilippo 2011a e Binasco 2011). Anche questi spostamenti “forzati”appaionoregolatidarapportidiconoscenzeecanalipreposti,specienelcasodelle“fughe”dimembriappartenentiacetimercantiliediservizio15(Pizzorusso2007,212).

c. asse strutturale: l’emigrazione in epoca medievale è stata fortementecaratterizzatadaunelevato livellodi specializzazionerichiestoalmigrante.SièprecedentementefattocennoaimaestrivetrailigurioailavoratoridellasetadellucchesechesirecavanoaVeneziapersvolgere,inunambienteeconomicamentepiù fecondo, i propri affari. È utile sottolineare che, nel raggio dellaspecializzazione della manodopera, vanno inseriti anche mestieri menoprestigiosidiquelliappenacitati:frequentieranoinfattiancheglispostamentideifacchini bergamaschi o provenienti dall’arco alpino lombardo diretti versoBologna, Roma, Genova e la sempre presente Venezia (Levi; Belfanti e Zanninicitati inCorti e Sanfilippo2012,80).Queste tipologiedimestieri consentonodisottolineare nuovamente la costante alternanza di flussi di emigrazione direttidentroefuoriiconfininazionali,elementoanch’essoriferibileall’assestrutturaledeglispostamentioggettodianalisi.

Daquantoemergedall’epocamedievalemediantelaletturadellecomponentistrutturalideitreassienucleati,l’universodell’emigrazioneitalianaapparesindalMedioevocomposito,ma anche ben ancorato agli aspetti dei territori in cui ha origine. Tale aspetto risulta

                                                                                                                                                                                    per  svolgere attività di  servitù e di  cura della prole  ‐balia‐  (Idem).  La presenza  femminile nei movimenti interni ed esterni la Penisola sarà più consistente nei secoli successivi. 15 Gli  spostamenti  degli  uomini  di  affari  e  “di  qualità”  come  li  definisce  Pizzorusso  (2007,  212),    in  età medievale vengono largamente studiati e documentati dalla storiografia fin dall’Ottocento contribuendo a documentare  il  grande  peso  che,  negli  ambienti  di  cultura  e  del  commercio,  ebbe  l’Italia  comunale, permeata da un forte spirito di indipendenza e intraprendenza. A tal proposito si segnala la nascita del tema de “Gli Italiani fuor d’Italia” (affrontato da Balbo nella sua Storia d’Italia del 1846) e nel primo dopoguerra da Volpe.  Il  tema  degli  italiani  di  genio  a  servizio  di  altre monarchie  (specie  quelle  transalpine)  diventa argomento vivace di trattazione in quanto pone in evidenza la perdita in termini di prestigio per la Penisola che cede  i suoi migliori talenti  in quanto non  in grado di garantire  loro  la giusta espressione  in termini di opportunità e visibilità. Lo spreco di questo patrimonio intellettuale avviene in contemporanea, inoltre, con l’inizio dell’era dei grandi navigatori come Colombo, il quale riuscì si a compiere le sue gesta, ma ancora una volta  a  servizio di una monarchia  straniera.  Sul  tema  si  esprimerà  anche Gramsci  che, nei Quaderni dal carcere,  pone  l’accento  sul  rapporto  che  legherà  questi  italiani  di  successo,  in  epoca  moderna,  alla madrepatria: si tratta, secondo Gramsci, di una sostanziale estraneità di questi rispetto  la propria terra  in quanto ormai profondamente coinvolti nelle storie e negli interessi dei Paesi d’adozione. Gramsci tuttavia, non manca  di  sottolineare  come  queste  attitudini  si  sviluppino  in  un  contesto  fortemente  cosmopolita come  quello  rinascimentale  europeo,  del  quale  la  formazione  di  ogni  classe  dirigente  continentale  ha potuto beneficiare (Ibidem, 213). 

Page 17: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

16  

pressoché una costante nell’analisi dei fenomeni migratori in generale, e italiani inparticolare, e sarà pertanto una presenza regolare nell’analisi del fenomenolongitudinalmenteaisecoliealletrasformazionidicaratterestoricoepolitico.Quantodettofinora relativamente agli spostamenti di questi secoli serve anche a disconfermareun’immaginestatica,dipopolazioniarretrateedindissolubilmentelegatealproprioterritoriochevieneerroneamenteconferitaallepopolazionimedievali(Pizzorusso2007,214;CortieSanfilippo2012).Alcontrario,lepopolazioniinquestisecoliapparivanomoltomobilidentroe fuori i confini della Penisola, con modalità e caratteristiche proprie ed in continuaevoluzionenelcorsodeidecenni.

Come anticipato in precedenza, l’Età moderna accoglie i fenomeni migratoriconfermandone,nellelineegenerali,lecaratteristicheprecedentementeillustrate.Tuttaviaèilcontestoamodificarsiequestacircostanzaintroduceelementidinovitàancheneiprocessidimobilità.Inprimoluogo,lecittàitalianeperdonolalorocentralitànell’ambitodellerottecommercialieuropee ed internazionali, spostando l’asse verso altre piazze dell’Europa settentrionale(Pizzorusso2003,270‐271).Inoltre,lecittà(nellospecificolecapitali)cheavevanoricopertoun ruolo dominante nella precedente fase, attirando, come accadde a Venezia, unaconsistente varietà di flussi migratori dalla Penisola e dal resto d’Europa, perdonoprogressivamentelalorocentralità.Essendoquesteultimedivenutedeicentri“stagnanti”daun punto di vista economico e demografico, esse perdono progressivamente la loroattrattività,convertendosiinmeteprivilegiatapervagabondiemendicanti(Pizzorusso2001,7).Comesivedràancheinseguito,unasuddivisioneassuntaarangodiconvenzione(subasetemporaleoterritoriale)consentespessodiinquadraremeglioifenomeni,speciequandositrattadianalizzaredeglieventistoricichehannocopertounarcotemporaleparticolarmenteesteso e ricco di cambiamenti. È bene sottolineare come si tratti, tuttavia, di ripartizioniconvenzionali che la storiografia utilizza quando, come in questo caso, è impossibilerintracciare un modello unitario e universalmente valido. Pertanto in questa sede, pertracciare la fisionomia dei movimenti migratori interni ed esterni alla Penisola, si faràriferimentoadunschemadianalisiquadripartitosubaseterritoriale,cosicomeespostodaPizzorusso (2001, 2003). Verranno assunte come unità elementari di analisi su baseterritorialequattromacro‐areedellaPenisolae illustrata la lororelazionecon ledinamichemigratorie,interneedesterneallaPenisola:Italiasettentrionale,Italiacentrale,Meridionee,infine,leisole16.Taleraggruppamentoèrappresentativonondiquattrotipologiemigratoriedifferenti, bensì di quattro universi socio‐economici che possono essere ascritti differentifenomenimigratoriche,potenzialmente,rimandanoatipologiediverse(Pizzorusso2001,7).

a. L’Italiasettentrionaleeraconnotatadalmodelloalpino,ossia famigliecontadinechedalle Alpi e Prealpi si muovevano verso le pianure. L’interdisciplinarietà di cui lastoriografia sul tema ha beneficiato nel corso degli ultimi anni ha reso possibilesfatare le convinzioni di Braudel sulla montagna intesa quale una “ (…) fabbricad’uomini al servizio altrui” e “(…) luogo statico senza alcun accenno di mobilità”(Braudel citato in Binasco 2011, 56). Le migrazioni dalla montagna erano, alcontrario,prodottodiunaragionatastrategiaimprenditorialeperaccrescereipropriguadagni.Poichéalivellogeneralenellezonealpineeprealpineprevalevalapiccolae

                                                            16 Lo schema di tale modello, al quale Pizzorusso si rifà, è quello esposto da Levi, Fasano Guarini e Della Pina in  “Movimenti migratori  in  Italia  nell’Età moderna”.  In  considerazione  della  frammentazione  politica  e amministrativa  dell’Italia  in  epoca  moderna,  è  opinione  di  molti  studiosi  che  il  modello  sopra  citato rimanga,  ad  oggi,  ancora  il  più  valido  per  rappresentare  la mappa  dei  flussi migratori  italiani  dell’Età moderna (Binasco 2011, 56) 

Page 18: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

17  

mediaproprietà,nellestagionidibassaproduttivitàigiovanirappresentavanoinquelterritorio,unasovrabbondanzadibracciaedunpotenzialesprecodiprezioseenergieproduttive. Pertanto, molti di questi, specie coloro i quali erano impegnati inproduzioniagricole,inperiodidiscarsaproduttivitàsirecavanoneicentriinpianura,accrescendo la loro ricchezza ed esperienza e attendendo in maniera positiva lasuccessionenaturaleacapofamiglianelnucleodiriferimento.Ilcasoappenadescrittorimanda al concetto di emigrazione di attesa (Pizzorusso 2003, 272) fruttonuovamentediunaveraepropriastrategiaintesaalivellofamiliare.Inquestigiovaninonprevaleunatteggiamentoattendista:essi,alcontrario,decidonodisfruttarealmeglioilpropriotempo“reinventandosi”altrove,sfruttandoimestieritradizionali dei propri luoghi di origine (facchini bergamaschi, muratori comaschi,stuccatoriluganesi)opraticandomanovalanzaagricolainpianura.QuestatipologiadimigrazioneinternaallaPenisolaera,dunque,ilfruttodiunastrategiaimprenditorialebasata sul miglioramento delle proprie condizioni lavorative ed economiche e nonprogettatapersfuggireadunacrisieconomicaodemografica.Inoltre,indirettamentequestomeccanismoproducevadeglieffettianchesuiterritoridipartenza:daunlato,essieranoarricchitidallerimessechevenivano,comedettoinprecedenza, inviateegestitedallapartedelnucleofamiliareancorainloco.Dall’altro,laprolungataassenzadalproprionucleofamiliaredigiovaniuominiinetàriproduttivaattivavaunindirettomeccanismodicontrollodemograficodellenascite,allontanandol’etàdelmatrimonioelimitandoilnumerodeinuovinati.L’usodell’emigrazioneperquestiterritorinonèquindiintesanell’accezionemalthusiana17deltermine:alcontrariositrattavadiunaveraepropria risorsaeconomica,un investimentochecontribuivaadaumentare laricchezzafamiliareintesainterminieconomiciedistabilitàfutura.Gli spostamenti non erano solo insulari, ma superavano anche i confini nazionalidirigendosiversol’Europasettentrionaleedorientale,dovenascevanospessochiesee confraternite che divenivano luoghi di accoglienza e punti di riferimento per gliemigranti.Sitrattava,tuttavia,sianelcasodellemigrazioninazionalichecontinentalidispostamentichecontemplavanoquasisindalprincipiol’opzionedelritornocome,del resto, testimoniavano le rimesse e la partecipazione attiva degli espatriatiall’economiadelluogodiorigine(Pizzorusso2001,2003).

b. L’Italia centrale (Toscana settentrionale, Umbria e Marche), come detto inprecedenza, era stata interessata fino a questo momento, specie sul versanteadriatico,daunaconsistenteimmigrazionedipopolazionislave18chesi installavano

                                                            17 T. R. Malthus nel 1798 scrisse il famoso Saggio sul Principio di Popolazione, opera molto discussa sin dai primi  anni della  sua pubblicazione.  Esso  contiene  il  celebre principio  secondo  cui  la popolazione umana segue una crescita geometrica, mentre le risorse a sua disposizione aumentano in modo aritmetico. A causa di questa incompatibilità di fondo tra la finitezza delle risorse e la pressione demografica dei suoi fruitori, in mancanza  dell’applicazione  di  eventuali  correttivi,  si  andrebbe  in  contro  ad  una  crescente  povertà.  In quest’ottica,  il  fenomeno migratorio  si  inserisce come  strumento per  sfuggire alla  scarsità di  risorse che, grazie  allo  spostamento,  verrebbero  rintracciate  altrove. Alla base di queste masse migranti, dunque,  si collocherebbe  principalmente  un  principio  di  approvvigionamento  economico  che  spingerebbe  allo spostamento in territori economicamente più fertili (Maggioni 1997). 18  Le popolazioni  slave giunte  in  Italia  in questo periodo  sono principalmente  sloveni e  croati, dalmati e albanesi, greci e bizantini invasi dai Turchi. A questi si aggiungono anche popolazioni provenienti dal Medio Oriente come gli Armeni, in cerca di spazi dove praticare liberamente il proprio credo religioso e le proprie attività commerciali. Ai flussi dei fuggiaschi si aggiunsero anche albanesi che si stanziarono nelle regioni del Sud come Calabria, Puglia e Sicilia creando insediamenti e colonie stabili nei secoli (Corti e Sanfilippo 2012, 67‐68). Va  ricordato  che,  in  virtù  di  questi  e  successivi  insediamenti  e  della  loro  longevità  sul  territorio italiano,  a  tutt’oggi  lo  Stato  tutela  una  serie  di minoranze  storico‐linguistiche  con  un’apposita  legge  (n. 

Page 19: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

18  

nel regime di produzione mezzadrile tipico di queste zone. Tale avvenimento hacontribuitoalverificarsidispostamentiinterniallaPenisoladiinterinucleifamiliari(donne e figli compresi): si trattava di trasferimenti ben programmati e nonimprovvisi, su breve raggio chilometrico e tendenzialmente a carattere definitivo.Sfruttandocosìanchenuovezoneagricole,territoricomequellotoscanoperesempio,cambianoinquestidecenniillorovolto:molticentriurbanisitrasformanointerritorirurali attorno i quali sorgono borghi e periferie dove viene assunta parte dellapopolazione esterna allamezzadria. Anche in queste zone è presente l’emigrazionestagionalecheinteressal’Appenninotoscano,tuttaviaessaapparemenospecializzatadiquellaalpinaeprealpina.Oltrealsistemamezzadrile,cherisultaesserel’elementocaratterizzante alla base delle migrazioni di questa zona, essa risulta essere unacernieratraiterritoridelNordequellidelSudItalia.LezonedellaMaremmatoscanapresentanoalcunemodalitàcome il latifondo, l’usodellamanodoperastranierae ladiffusionedellapastoriziatransumantechevengonopraticateancheneiterritoripiùa sud della Penisola (Idem). Inoltre, dall’Emilia e dalla Toscana in questi decenni,partono per tutta l’Europa numerosi mendicanti, suonatori, artisti di strada edomatoridianimali.Accennareaquestatipologiadiemigrazioneartistica,etichettatadallastoriografiainizialmentecomeepisodicaedifolklore,èimportanteinquantoèstato dimostrato come questi movimenti abbiano assunto la funzione di apripistadisegnandonuove rotte verso l’Europa che, in seguito, verrannopercorse anchedalavoratori più o meno specializzati i quali stabiliranno con l’Italia vere e propriecatenemigratorie(ColuccieSanfilippo2010,15;Sanfilippo2011,360) 19.

c. L’Italiameridionalevede in effetti la predominanzadel latifondo e la quasi assenzadellapiccolaproprietàcontadina.Lamanodoperaagricolaèessenzialmentesoggettaa salario, così come accade già a partire dalle zone di confine tra Toscana e StatoPontificio. La mobilità in queste terre è un elemento strutturale: prevale lamotivazione economica ed individuale come fattori che determinano la partenza evienemenol’elemento“montanaro”dellastrategiafamiliare.Glispostamenti,seppurinterni alla Penisola, potevano avvenire a breve ma anche lunga distanza inconsiderazionidell’oggettivavastitàdeiterritoridel“grandeSud”:ladurataancheinquestocasoeravariabileanchese,sull’assetemporale,l’eventomigratoriotendevaadassumere carattere definitivo. Inoltre, la mortalità maschile in queste terre erasensibilmente elevata e ciò dava ampio spazio a nuoveunioni e seconde nozze checontribuivano a stabilizzare i nuovi venuti sul territorio. Gli spostamenti erano dinatura internaea caratterestagionale, specieper i flussidirettiverso il latifondoeper le rotte interessate dalla transumanza verso Abruzzi, Lazio e Toscana. Questemigrazioni appaiono quindi definitive e, seppur in modo primitivo, abbozzano glielementi tipici dei grandi esodi di massa relativi allo sradicamento e perdita dicontatti con la zona di origine (Ibidem 9; 276‐277): non si fa cenno, infatti, ad uninvestimentoeconomicodeimigrantisulterritoriodipartenzaattraversolerimesse.

d. L’Italia insulare, infine, appare fortemente diversificata: l’analisi di questa areageograficasisuddivideintresub‐unitàcorrispondentialleisoleall’epocaannesseallaPenisola. La Corsica era tipicamente una terra di emigranti: non solo militari che

                                                                                                                                                                                    482/1999 Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche) emanata in attuazione dell’art. 6 della Costituzione e in armonia con i principi internazionali di tutela dei diritti delle minoranze. Per il testo integrale  della  legge  e  l’elenco  delle  minoranze  riconosciute  dall’ordinamento  italiano  si  veda: http://goo.gl/1yQdPS (novembre 2013). 19 Per un approfondimento sul tema si veda Porcella (2000, 2001). 

Page 20: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

19  

prendevano parte ai maggiori conflitti in Europa, ma anche contadini diretti inMaremma e venditori di vino che si dirigevano verso Roma, dove tendevano astabilirsi. Dalla Sardegna non vengono registrati flussi in uscita particolarmenterilevanti:alcontrarioessaeracontinuamenteoggetto,traMedioevoeEtàmoderna,ditentativi di colonizzazione da parte dei genovesi. Infine, la Sicilia che già nel tardoMedioevo vide insediamenti di pisani, ma anche genovesi e lombardi, che sispecializzavano nel commercio, specie quello alimentare. La Sicilia inoltre accolseancheimmigrazionedallemontagnecalabresiedallecomunitàalbanesi.Lapoliticadiripopolamento dei feudi siciliani a partire dal XVI secolo portò alla formazione dinuovecittàagricole,chedivenneropolidiattrazioneperpopolazioniesterneeperimovimenti interni all’isola. La progressiva saturazione di questi meccanismi dipopolamentoesfruttamentoagricoloportò,a fineOttocento, laSiciliaadesplodere:numerosi flussi di emigrazione ebberoda qui origine specie diretti verso l’America(Pizzorusso2003,278).

Aquestimovimentidicarattere internomenzionatiperché,comesiègiàprecisato,unadellecaratteristichechel’emigrazioneitalianaconservaacavallodeisecolièlacombinazionee l’alternanza tramigrazioni interne ed esterne (continentali ed extra‐continentali), vannocombinati in Età moderna gli spostamenti europei. Per tutta l’epoca moderna mercanti ebanchieri dalla Penisola si spostarono in Europa: come detto l’Italia aveva perso unacentralità nelle direttrici europee del commercio, ponendosi principalmente aimargini nelcontesto dell’economia internazionale dell’epoca (Pizzorusso 2001, 12). A banchieri emercanti seguirono per tutta la prima età moderna anche artigiani e lavoratori ultra‐specializzati che venivano attirati dalle città europee. Non va sottovalutata, inoltre, lafuoriuscita,specieinepocarinascimentale,diartisti(pittori,peresempio)chesistabilironodapprima in Francia e Spagna e poi in Inghilterra e nell’Europa Centro Orientale peresercitare le proprie attività. Seguirono anche altre categorie artistiche e non solo poeti,grammatici,architetti,filosofieastrologimaanchesartieparrucchieri20.DalSeicento,infine,artistieartigianilegatiallecortieuropeesimossero,grazieadunospecificomercatochesieracreatoinprecedenza,positivamenteinfluenzatodalsuccessodiprofessionistiitalianigiàall’esterodatempo21.L’edificazionediPietroburgorichiamaarchitettiemaestranzeitaliane;attori,cantantiemaestridi linguavenivanorichiestiaViennaepoiaBerlino.NelcorsodelSeicento l’intrattenimento diventa un vero e proprio vettore delle emigrazioni in Europa,subentrandoprogressivamente a quello di stampoprettamentemercantilistico (Pizzorusso2001,13;CortieSanfilippo2012,58‐61).A queste tipologiemigratorie se ne affiancano di nuove: nel corso del XVI secolo, infatti, iflussi verso l’Europa si riorientano dirigendosi verso la parte orientale del continente. Ilventagliodellemansionidegliemigrantidell’Etàmodernasiallarga:segretarieburocratichenon trovano sbocchi in Italia si recano in Polonia, Boemia e Germania meridionale e siaffiancanoaiclassicimercantiedediliprovenientispecialmentedall’arcoalpino.Aquestisiaggiungono gli emigranti dediti al colportage22 che, potendo approfittare del ritardo

                                                            20 Una parte di questi mestieri   e di queste categorie di emigranti sono state censite nei 22 volumi della collezione L’opera del genio  italiano all’estero, redatta negli anni Trenta del 1900 per volere del Ministero degli Affari Esteri (Pizzorusso 2001, 13; Corti e Sanfilippo 2012, 58‐61). 21 Sul tema inoltre, vanno conteggiati anche gli spostamenti sulla base di alleanze matrimoniali che avevano un ampia “base di mercato” attraverso le molte corti europee dell’epoca. 22 A partire dall’Ancien régime in molte aree alpine del Delfinato, del Tirolo, del Friuli, si svilupparono attività di tipo commerciale al fine di sopperire all’esigenza occupazionale di parte della popolazione che non era stata  assorbita  dall’agricoltura.  Assecondando  il  ritmo  stagionale,  anno  dopo  anno migliaia  di  venditori 

Page 21: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

20  

economicodiquestiPaesi,possonoquisviluppareleproprieattivitàcommerciali.Nelcorsodell’Etàmodernavannoaltresìrilevate leemigrazionireligioniscausachestavanoallabasedell’allontanamento di nuclei familiari e di singoli soggetti di fede protestante e valdese.Svizzera e Francia erano le mete predilette dalle famiglie di mercanti; lavoratori di piùmodesta estrazione (muratori, servitori.) si recavano anche nelle zone nord‐orientali diGermania, Polonia, Moravia e Transilvania (Pizzorusso 2001, 13‐14). Nell’Età moderna, enello specifico tra Seicento e Ottocento, l’emigrazione (interna o esterna la Penisola) eraprincipalmentemovimentoenonstanzialità(CortieSanfilippo2012,81)conl’eccezionedelMeridionedove,ineffetti,germoglianolecaratteristichedeigrandiesodideisecoliseguenti.Nel corso dell’Età moderna un fattore alla base dei flussi stagionali era costituito dallaciclicitàdei lavori nelle campagne; ad esso si unì la grande richiestadimanodoperaper lacostruzionedeinuovicentriurbanicherichiamavaunnumeroconsiderevoledimanodopera.Le città in Europa, e non solo, mobilitavano molti lavoratori impiegati periodicamente indiversisettoriproduttivi(BreschieFornasir2000).

TralafinedelSettecentoeilprincipiodell’Ottocento,siapreunafasenuovaperivettoridell’emigrazione italiana: il passaggio tra questi due secoli ha portato con sé una serie dicambiamenti demografici e politici nella Penisola. Tuttavia i modelli sopra delineatisembrano tenere il passo con i cambiamenti, ravvisando delle modifiche riconducibili alnuovo contesto sociale. L’aumento demografico incrementò la popolazione, specie nellecampagne:ciòalimentòi flussiverso i territoriurbanichedivennero,semprepiùdefinitivi.Losfruttamentodellaterradivenneinoltremassiccioeciòspinseicontadiniadiversificareilproprio range produttivo: come diretta conseguenza il ventaglio dei mestieri praticati siallargò notevolmente. Complessivamente lamobilità amedio e corto raggio aumenta e gliitinerarisiallungano:ciòspingeigoverniadunorientamentodeiflussiversoleterreinviadibonifica. Tale meccanismo appariva utile per una duplice ragione: la distribuzionedemograficaerapotenzialmentepiùomogeneael’attivitàdibonificapotevaavvantaggiarsidimanodopera“fresca”edisponibile.Siaffermainoltrel’emigrazionefemminileinuncontestoche, fino a quel momento, ha visto principalmente muoversi uomini. Durante il periodonapoleonicoinoltre,siintensificanolepartenzepermotivipolitici,specieversolaFranciaperquanto esse sono, infine, confluite nel vettore dell’emigrazione economica, supportata dacomunitàamicalie familiarigià insediatenei territoridiarrivo.NuovemigrazionipoliticheavverrannonelperiodoRisorgimentale,diretteinFrancia,InghilterraeOltreoceano23.La mancanza di un’alternanza netta tra i movimenti migratori di Ancien régime e quellidell’Età contemporanea, unita alla natura dei flussi migratori, costanti nella presenza mavariabilinellasostanza,poneinrisaltouncertolivellodicontinuitàtralevariefasi(Audeninoe Tirabassi 2008, 2). Pizzorusso (2001; 2003) suggerisce tuttavia che tale continuità, deveessere intesa come una cornice interpretativa mobile, non rigida ma funzionaleall’inquadramentodelfenomenonellediverseepoche.Inoltrel’approcciomultidisciplinarealtema delle migrazioni che negli ultimi anni ha caratterizzato lo studio della tematica, hapermesso di rendere, negli ultimi anni, più permeabili i confini tra le varie discipline che

                                                                                                                                                                                    ambulanti  detti  colporteurs  (se  lavoravano  in  zone  francofone)  o  cramars  (se  si  rivolgevano  al mercato tedesco)  si  recavano  nelle  pianure  oltralpe  per  vendere  libri, medicinali,  stoffe,  preziosi  e  altri  beni.  Al termine della stagione dei traffici, essi  lasciavano  le pianure per tornare nei territori montani di origine e unirsi  al  resto della  comunità nelle  attività  consuetudinarie. Durante  l’Età moderna  tale  attività divenne progressivamente più  strutturata  grazie  a  solide organizzazioni  commerciali  che diedero una  struttura  a questa  tipologia  di  commercio  ambulante.  Infine,  nel  corso  dell’Ottocento  il mercato  di  riferimento  del colportage risentì di una forte contrazione, fino a sparire del tutto in alcune realtà, principalmente a causa dell’evoluzione dei consumi e dello sviluppo dei trasporti (Breschi e Fornasir 2000).  23 Sul tema si veda Rao (1992). 

Page 22: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

21  

hanno e potranno ancora in futuro contribuire a scrivere i capitoli del grande e ancoraincompletoromanzodell’emigrazioneitaliana.Prescindendodalrigoremetodologicodiognidottrinadunque, l’interdisciplinarietàdivienestrumento privilegiato per cogliere le sfumature della figura del migrante, liminare pereccellenza,chesiidentificaconlafragilitàelapoliedricitàcheimovimentispazio‐temporaliimplicano.Complessivamente,aseguitodell’interazionediquesti fattori inunacornicenonrigida comedefinita da Pizzorusso, sono state individuate delle conseguenze, traducibili inpossibili aggettivazioni/caratteristiche attribuibili al fenomeno migratorio in questi secoli.Talecriterioconsentealtresìdisuperarel’approcciotipicodellasociologiadellemigrazioni,intesa quasi esclusivamente come scienza dell’altro (Franzina 2001) e di concentrarsimaggiormentesulcomplessodell’esperienzadeglieventimigratoriinterminidicause,effettieconseguenze24.Al momento della grande emigrazione tra Ottocento e Novecento, le società del territoriodella Penisola si presentano “ricche” di un’inconsapevole eredità immateriale (Pizzorusso2001,16)inquantopermeatedasecolidall’ideadellamobilitàcomeantidotoallapovertàocomestrumentoperl’incrementodellapropriacondizioneeconomica.Questaattitudineallamobilità si interseca con le emigrazioni di massa tra i due secoli, mescolando modelliregionaliecaratteristichestrutturalidellemigrazioniitalianenelcorsodeisecoli.Diseguito,vienepropostaunatabellariassuntivadeiprincipalielementirelativiaimovimentimigratorichehannocaratterizzatolaPenisolaitaliananell’Etàmedievaleemoderna.Inunaprospettivadi sintesi, sono state individuate quattro macro aree attorno alle quali polarizzare lecaratteristichesopraespostedei flussimigratori:tipologiadimigrazione,dispostamento, ledestinazionieinfineifattorirelazionalicheentranoingioco.Sièinoltredecisodiporreledueepoche come unica variabile in virtù di quanto espresso in precedenza: la continuità dellemodalità migratorie impedisce infatti una netta cesura. Di fatto, seppur con specifichecaratteristiche,fruttodeimutamentistoriciedeconomiciintervenutineisecoli,glielementidistintivi dei movimenti migratori si mantengono pressoché comuni, salvo cambiamentiespressivamenteindicateperl’Epocamoderna.Nellacolonnatipologiedimigrazionevengonoelencate le possibili categorizzazioni dei movimenti migratori analizzati cui è sottesoovviamente,unfattoremotivazionale,siaessodicarattereambientale,dunqueesterno(comenelcasodellemigrazionireligioseodelfuoriuscitismopolitico),olegatoallosvolgimentodiun’attività lavorativa in condizionimigliori e più redditizie. Per tipologiedi spostamento siintendeinveceilvettorespazio‐temporaledellamigrazioneintesacomedistanzadelluogodiarrivo(spazio)elafrequenzaeduratadeglispostamenti(tempo).Ledestinazioniindividuanoinveceunasintesideiluoghipredilettidallemassemigrantiall’interno(migrazioniinterne)eall’esterno (continentali) della Penisola. Per fattori relazionali, infine, vengono intesi imeccanismi generati dalle migrazioni nell’organizzazione del tessuto sociale, in termini diconseguenze dirette (la suddivisione dei compiti nei nuclei familiari). Viene inoltreevidenziata lavisiondelprogettomigratorio, inteso,comedetto,all’internodiunastrategiafamiliare,specienellezonemontane.Complessivamente,aseguitodell’interazionediquestifattori in una cornice non rigida come definita da Pizzorusso, sono state individuate delleconseguenze, traducibili in possibili aggettivazioni/caratteristiche attribuibili al fenomenomigratorioinquestisecoli.   

                                                            24 Sul rapporto tra storiografie nazionali e immigrazione Franzina (2001) segnala il dibattito promosso dalla rivista del centro Altreitalie nei primi anni Novanta. In particolare sul tema si vedano gli articoli contenenti i contributi di Ramirez e  Miguez, Bosworth contenuti nei numeri 3 (aprile 1990) e 4 (novembre 1990). 

Page 23: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

22  

Figura 1 ‐ Quadro sinottico degli elementi caratterizzanti le emigrazioni in Età medievale e Moderna 

Elementi caratterizzanti le emigrazioni in Età medievale e Moderna 

Tipologia di migrante  Tipologia di spostamento Destinazioni Fattori relazionali 

* MOBILITÀ GIROVAGHE  

* SPOSTAMENTI MERCANTI E ARTIGIANI SPECIALIZZATI  

* SPOSTAMENTI AGRO‐PASTORALI 

* MIGRAZIONI MILITARI  

* MIGRAZIONI RELIGIOSE * MIGRAZIONI ARTISTICHE (in aumento dal 

XVI sec.)  

* COLPORTAGE: in decadenza dal XIX sec. CAUSE: 

a. Incremento mezzi comunicazione 

b. Cambiamento esigenze di mercato 

 

* STAGIONALE  

* MEDIO‐BREVE RAGGIO (prevalentemente)  

* LUNGO RAGGIO (nel caso di luoghi distanti)  

* CONSUETUDINARIE e CIRCOLARI (montagna‐pianura)  

* TEMPORANEE: previsto il ritorno  

 * MIGRAZIONI INTERNE: 

a. montagna‐pianura b. Sud‐Nord c. Nord‐Sud 

 

* MIGRAZIONI CONTINENTALI: a. Europa settentrionale b. paesi confinanti  

* IN ETA’ MODERNA: a. Europa settentrionale b. Paesi confinanti c. Europa Centro‐Nord 

orientale: Polonia, Germania, Moravia e Transilvania  

* GRANDI CENTRI DI PRODUZIONE (in diminuzione in Età moderna  Città 

italiane mete di vagabondaggio)  

* FORTI RAPPORTI CON LA TERRA DI ORIGINE c.d. SISTEMA DI RAPPORTI 

* NETWORKS MIGRATORI a base: a. Parentale b. Amicale  CATENE MIGRATORIE  

* RIMESSE ECONOMICHE * NUCLEO FAMILIARE MIGRANTE: 

a. Uomo: spostamento, lavoro b. Donna: gestione rimesse, 

famiglia ed affari in loco * MIGRAZIONE COME: 

a. Investimento economico b. Strategia familiare di stabilità presente 

e futura 

                          

  ↓ 

Conseguenze

* MIGRAZIONI NON TRAUMATICHE * AUMENTO DEI LIVELLI DI ALFABETIZZAZIONE ANCHE NELLE ZONE MARGINALI * INDIRETTO CONTROLLO DELLE NASCITE CAUSA ALLONTANAMENTO PROLUNGATO DEGLI UOMINI * PROGETTO MIGRATORIO MOTIVATO E BEN DEFINITO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO * CONIVOLGIMENTO DELL’INTERO NUCLEO FAMILIARE * EMIGRAZIONE DI ATTESA (specie in zone montane): RICAMBIO GENERAZIONALE * DIFFUSIONE DELL’ARTE E DELLA CULTURA ITALIANA IN TUTTA EUROPA (migrazioni artistica: architetti, ballerini, attori, pittori, etc.) * MIGRAZIONE INTESA NON COME MOVIMENTO ETNICO MA COME SPOSTAMENTO INDIVIDUALE O DI PICCOLI GRUPPI 

 

Page 24: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

23  

Quantoespressofinoaquestomomentoponeinrilievodeimeccanismivalidiinlinea

dimassimafinoallafinedelSettecento,quandoiltessutoeconomicoesocialedell’Italiavieneprogressivamente innervato di novità e cambiamenti storico‐sociali che, ovviamente,influenzano anche l’universo migratorio. Gli ultimi decenni del XVIII secolo aprono l’Etàcontemporanea di seguito analizzata, rendono manifeste le prime novità: aumentano lemigrazioniacaratteredefinitivoequellestagionalivengonosostituitedaquellelacuiduratasi definisce temporalmente in almeno qualche anno. Gli itinerari si allungano, complice losviluppodeitrasporti,ediventanopiùcomplessi,perdendoprogressivamentelalinearitàcheli aveva caratterizzati nei secoli precedenti. Anche le strutture reticolari a supportodell’eventomigratoriosimodificano,adattandosialnuovoassettoche il fenomenoassume.Un ruolonotevole è giocato anche, comeposto in rilievo inprecedenza, dai nuovimestieri(speciequelliartistici),dacuidipendonoleaperturedinuovicanalienuoviitinerariintuttaEuropa, di cui l’emigrazione ottocentesca beneficerà ampiamente. Infine, a causa degliavvenimenti politici (Rivoluzione Francese, Napoleone e l’era Risorgimentale su tutti),aumentanolemigrazionipolitichechesiconfondonoaquelleeconomiche(Sanfilippo2001,77‐94;2011a,360‐362).Siaprecosì,unanuovafaseperl’universomigratorioitalianoeconessa emergono nuovi elementi e caratteristiche, tracciando il profilo contemporaneo deiflussiinpartenzadallaPenisolaitaliana.

2.Dall’Unificazioneaigiorninostri 

Prendendoinconsiderazionel’arcotemporalemigratorioapartiredaiprimidecenni

post unitari, appare doverosa una premessa di metodo relativamente alle modalità diconteggioerilevazionedeidatidegliespatri.Comeunanimementesegnalatodallaletteratura(GolinieAmato2001;48;AudeninoeTirabassi2008;51;Sanfilippo2011a;357;CasacchiaeStrozza2002,51)l’annozeroperunarilevazionestatisticastandardizzatadelleemigrazioniitalianeèil1876,quandol’alloraRegnodiItaliarealizzaperlaprimavoltaunaricognizionesistematica degli italiani che espatriano. Il percorso che porta a tale ricognizione cominciaall’indomanidell’Unificazione: infatti, ilRegioDecretodel 9 ottobre 1861, n. 294, istituiscepressoilMinisterodell’Agricoltura,IndustriaeCommerciounasezionespecifica,denominataDivisionediStatisticaGenerale,conautoritàdiDirezioneautonoma, icuiprincipalicompitieranoquellidicondurrecensimentigeneralidellapopolazionedelRegno,elaborareindaginiperiodiche sui vari aspetti del Paese e raccogliere informazioni circa la struttura dellapopolazioneeicambiamentiacuiessaandavaincontro25.LanecessitàdirilevarelaquantitàdipersonechelasciavanolaPenisolaperintraprenderedeipercorsilavorativiedivitaoltreiconfini nazionali si è da subito imposta come una delle nuove priorità del neonato Statoitaliano,perpotercomprendereappienoquanto l’entitàdiquestonuovo fenomenopotesserealmenteincideresull’aspettoeconomico,socialeepoliticodelPaese.ComescriveMarucco(2001,61)“Laforzadeinumerisisegnalasemprecomeargomentoconvincenteasostegnodella tesi che si vuole far prevalere”. Forte di questa convinzione, nel 1872 la Giunta distatisticadefiniscecomeprioritariolarealizzazionedell’impiantostatisticosull’emigrazione.Nel 1874, il voto congiunto della Giunta di statistica e della Commissione consultiva sugli

                                                            25 La Direzione generale di statistica nel 1877 passò per circa un anno alle dipendenze del Ministero degli Interni  in  seguito  alla  soppressione  con  Decreto  Regio  del  26  dicembre  1877  n.  4220,  del  Ministero dell’Agricoltura poi ricostituito l’anno seguente (Marucco 2001).  

Page 25: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

24  

istitutidiprevidenzaesullavorosanciscel’affidamentoallaDirezioneStatisticadelcompitodellerilevazionisull’emigrazione,stabilendoicriterielemodalitàpercompierelesuccessiverilevazioni.Tuttavia,appareimportantemenzionareilCensimentodegliItalianiall’Esterorisalenteal31dicembre del 1871, esso, per la prima volta, ricomprende nelle attività censuarie su basedecennale anche gli emigrati fuori dai confini nazionali. Pertanto, il Censimento del 1871rappresentaunimportanteelementoprecursorenellasuccessivastrutturazionedelpercorsodelle rilevazioni sistematiche e corroborate da metodo scientifico che negli anni seguentiverrà implementato. Come sottolineaMarucco, il primoCensimentodegli Italiani all’Esteroviene curato tra gli altridaLuigiBodio26, unodeipadri fondatoridella statistica italianaalqualesideveunadellepiùmoderneeancoravalideaffermazionicircaifenomenimigratori.Grazieainumerosieapprofonditistudichecondussenegliannisultema,Bodiomaturaunaconvinzione sullaqualenonesiteràmainel corsodegli anni: “ (…) l’emigrazioneèun fattonaturalechenondeveessereostacolatoepertantodeveesserericonosciutoatuttiildirittocivile di emigrare” (Bodio citato inMarucco 2001, 63). Tuttavia egli rimane sempremoltocosciente delle insidie che la rilevazione di questo fenomeno comporta, in virtù della suanaturasfuggenteecomposita:numerosisonoifattori,talvoltaincontrollabilichesiverificanoallabasedellemigrazionienonsempre inpassatoessi sonostati correttamentesoppesati.Primadellarilevazionedel1876infatti,sonodisponibilistatistichedaconsiderareperlopiùdellestimedatalanonorganicitàelaparzialitàdellerilevazioni.TraquesteMaruccoricordaleesperienzediLeoneCarpi27(dacuiBodioprenderàinseguitoledistanze,specieperciòcheconcerne la rilevazione dell’emigrazione clandestina) e dall’avvocato Giovanni Florenzanoche,nel1874,redigeunastatisticadell’emigrazionecircoscrittaalle16provincenapoletaneperilbiennio1872‐1873.Distatisticheufficiali,intesenell’accezione“bodiana”28,siparladal1876 in poi: è del 1877 infatti la pubblicazione del primo volume delle Statistichedell’emigrazionecontenenteleanalisisullabasedellerilevazionicondottel’annoprecedente.Lapresentazionedeidatidel1876,avvenutapressolaGiuntadiStatistica,haprincipalmenteofferto la possibilità di aprire nuovamente il dibattito sull’importanza della rilevazione diquestofenomenoe,soprattutto,difarlonelmodopiùcorrettopossibile.Vieneintrapreso,undibattimento circa la necessità di revisionare i criteri utilizzati nel 1874 e la difficoltà didefinire il fenomeno migratorio si palesa nuovamente. Difatti, in questo periodo,l’emigrazionecomplessivamentevienedistintaintemporanea(operiodica)epermanente(o

                                                            26  Luigi  Bodio  (Milano,  1840  –  Roma,  1920)  è  uno  statistico  italiano.  Segretario  prima  e  capo  poi  della Direzione generale di statistica (1878) diresse dal 1901 al 1904 il Commissariato generale dell’emigrazione e nel 1909 fu eletto Presidente dell’Istituto internazionale di Statistica. Negli anni della sua attività si occupò principalmente  della  creazione,  dell’organizzazione  e  implementazione  degli  studi  statistici  italiani,  con particolare attenzione agli espatri e alle conseguenze di questi sul tessuto sociale ed economico nazionale. Bodio poté, grazie ad una organizzazione centralizzata del Dipartimento, sopperire alla poca preparazione nella  rilevazione  ed  elaborazione  di  dati  statistici  di  molte  amministrazioni  (specie  quelle  comunali  e periferiche) pervenendo alla realizzazione di un sistema di rilevazione e archiviazione comune e rigoroso. Tra  le  sue opere di maggior  rilievo nello  studio dei movimenti migratori  italiani,  intesi  come dimensioni, cause  e  conseguenze:  Del  movimento  della  popolazione  in  Italia  e  in  altri  Stati  d’Europa  (1876);  Sul movimento dell’emigrazione  italiana e sulle cause e caratteri del medesimo  (1886).  (da Grande Dizionario Enciclopedico, 1967, Unione Tipografico‐ Editrice Torinese, p. 219; http://goo.gl/Vzmtb6 ‐ ottobre 2013). 27 Sul tema di veda Sanfilippo (2001). 28 Per Bodio, una statistica ufficiale è un’indagine condotta con  l’uso di un metodo scientifico e realizzata mediante l’uso di strumenti corretti, non arbitrari. Secondo tale definizione, dunque, il criterio su cui Bodio baserà l’intera statistica ufficiale dell’emigrazione è quello di reperire pochi dati ma il più possibile certi. Gli emigranti  verranno  classificati  per  età,  sesso,  professione,  porto  d’imbarco  e  paese  di  destinazione, evitando di misurare almeno per i primi anni, i rimpatri le cui fonti apparivano sensibilmente più instabili ed incerte (Marucco 2001, 65). 

Page 26: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

25  

propriamentedetta);inlineadiprincipiociòrimandavaadun’altraidealesuddivisione,ossiatra migrazione continentale e transoceanica. Tali distinzioni vengono effettuate sulla basedelledichiarazioniresedaimigrantialmomentodelrilasciodelpassaporto(atassaridottaonormale)dapartedelleautoritàcompetentirelativamenteallaprevistaduratadelperiododiassenza dal territorio italiano (superiore o inferiore ad un anno). Come segnalano Bussini(2010,166)ePorcella(2001,20‐21)èevidentequantoquestometododiconteggiorisultasseper lo meno aleatorio in quanto basato sulla mera dichiarazione dell’emigrante cui erachiesto,apriori,distabilireentitàeportatadelproprioprogettomigratorio.MaruccosottolineacomelostessoBodiogiungaallaconvinzione,estremamentemoderna,delmigrantecomefiguraliquida,liminare,difficilmenteascrivibileincategorieaprioristicamentedefinite. Alla statistica viene così in aiuto l’apparato legislativo che ad inizio Novecento,introduceuncriteriodinaturagiuridicacircaladefinizionecuiascriverel’emigrante.Laleggedel31gennaio1901,n.23notacomeLeggeLuzzattiall’articolo6definiscecomeemigranticoloroiquali“(…)viaggiandointerzaclasseoclasseequiparatasirecasseroinpaesipostialdilàdellostrettodiGibilterra,escluselecostediEuropa,ealdilàdelCanalediSuez”29.Èdasegnalarecomesindall’iniziolaDirezionediStatisticabasileproprierilevazionisuiregistricomunali dei nulla osta all’emigrazione concessa dai sindaci di ogni singolo comune. A talproposito Bussini (167, 2010) segnala come anche questo metodo porti ad una effettivadistorsionenellamisurazione:essatendeinfattiasovrastimareilfenomenoinquantononècertochealrilasciodelnullaostaseguauneffettivoeventomigratoriopoichémolteplicisonole situazioni che possono intervenire tra il momento in cui il nulla osta viene richiesto econcessoel’effettivapartenza,chepuòinfineanchenonverificarsi.Dal1904inpoitaleunitàdi rilevazione viene modificata: la Direzione di Statistica non si baserà più sui registricomunalideinullaosta,bensì suquelli contenenti ipassaporti concessi, amministratidagliufficidiPubblicaSicurezzasubasecircondariale,tenendocontoanchedeipassaportirichiestiinsedeconsolaredachieragiàemigratosenzaaverottenutoildocumento.Loscopoèquellodi ottenere, al netto delle richieste, il numero di chi entra materialmente in possesso deldocumento,nellaconvinzionechesi trattassediundatomaggiormenteancoratoallarealtàeffettiva del fenomeno per quanto, come evidenzia ancora Bussini, l’ottenimento delpassaportononcoincidanecessariamenteconunaqualcheformadiespatrio.Inoltre, dal 1904 viene ulteriormente abbandonata la distinzione tra emigrazionepermanente e temporanea a favore di una definizione tripartita (già precedentementemenzionata)inbasealluogodidestinazione:Europa;bacinodelMediterraneoedestinazionitransoceaniche (Idem). La Legge Luttazzi del 190130, oltre a rappresentare il manifestointeressedelloStato italianosul tema, istituisce ilCommissariatogeneraledell’Emigrazione(Cge)alqualedal1904èaffidatol’incaricodigestiretuttiiproblemirelativiall’emigrazione.L’implementazionediquestonuovoorganismorappresentalaconclamatapresadicoscienzadapartedelRegnod’Italiadelledimensionidelfenomenoedellanecessitàdiimplementareunufficiodedicatochepossagestirloemonitorarlo.IlCge,attivofinoal1927,dipendevadalMinisterodegliesteriedebbealivellopratico,ilcompitodiporsicomegarantedeimigranti,

                                                            29 Si veda il documento Istat: Popolazione. L’emigrazione italiana e i rimpatri, Serie Storiche, Archivio della statistica italiana, reperibile al link: http://goo.gl/2ecTCX (ottobre 2013). 30  La prima  legge  sull’emigrazione è del 1888,  conosciuta  come  Legge Crispi: definita  come una  legge di polizia (Audenino e Tirabassi 2008, 40; Ostuni 2001, 310‐312)  in quanto essa presenta le caratteristiche di una legge di ordine pubblico. Da un lato, essa imponeva una serie di vincoli alle partenze al fine di ridurne il numero ma, allo stesso tempo, sanciva, per la prima volta, la libertà di emigrare per i cittadini italiani. Essa inoltre era concepita come strumento di tutela per i migranti in quanto stabiliva una serie di regole che gli agenti dell’emigrazione (anche allora spesso clandestini) e gli armatori erano tenuti a rispettare, stabilendo alcuni standard minimi di sicurezza a tutela dei migranti.  

Page 27: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

26  

specie per quanto riguardava il rispetto delle regole da parte di agenti e vettoridell’emigrazione31,armatoriecompagniedinavigazionesuglistandardigieniciedisicurezzaimpostidallalegge,conunaparticolareattenzioneallatuteladidonneebambini.IlprogettopensatoattornoalCgeeratuttaviabenpiùampio:nell’otticalegislativanellaqualeerastatoconcepito,essodovevadivenireunpuntodiriferimentopergliemigranti,realiepotenziali,fornendo attraverso la pubblicazione del Bollettino dell’emigrazione32, informazioni sulledinamichedelmercatodel lavoro internazionale.LoscopodelCgeeracosìdi riunire inununicocentrodicompetenzevariservizidispersitradiversiministeri(Ostuni2001),evitandoquello che per gli emigranti poteva divenire un vero e proprio pellegrinaggio tra gli ufficidellapubblicaamministrazione.Laleggedel1901rappresentailprimotentativoorganicodimessa a sistema dei diversi aspetti afferenti al fenomeno dell’emigrazione italiana,rafforzando i necessari elementi di tutela fisica deimigranti introdotti già nel 1888. Essa,inoltre, pone le basi perun sistema informativo edi protezione compostodauna seriediistituzioni dislocate nei comuni di partenza, nei porti di imbarco e sbarco e nelle città didestinazione. Lo scopo era salvaguardare i cittadini, i loro risparmi e rimesse e, in lineagenerale,illoroprogettomigratorio33.Lanormativadel1901vennemodificatadallaleggedel2agosto1913,n.1075checircoscriveulteriormentelacategoriadell’emigranteachi:“(…)ponesseascopodiviaggiolaricercadiun lavoromanuale l’eserciziodiunpiccolo commercioo il ricongiungimento conparenti oaffinigiàespatriatipermotividilavoro”34.Taledefinizionelegalacondizionedell’emigranteaquella di un presupposto sociale che indicava categorie non particolarmente agiate dilavoratori.Questobinomiovienemantenuto anchedalla successiva leggedel 13novembre1919,n.2205,notaanchecomeTestoUnicodell’emigrazione.Lacancellazionedel termineemigranteavvieneapartiredal1928quando,attraversonuovedisposizionilegislative,essoviene sostituito dalle statistiche ufficiali con il termine lavoratore, per quanto il contenutodelledefinizioniedellecategorierimanesostanzialmenteimmutato.Proseguendo cronologicamente negli anni che comporranno le fasi dell’emigrazione in Etàcontemporanea, si giunge al secondo dopoguerra. Nel 1947 l’Istituto centrale di statistica,nell’ambito di un progetto di riordino del sistema, “riforma” la definizione del terminemigrante, riparametrandola ad una tipologia più moderna di emigrazione. La nuovadefinizionediemigrantecomprendechisitrasferisceall’esteroper:

                                                            31 Per un  approfondimento  sul  tema degli  intermediari  e degli  agenti delle migrazioni  si  veda Martellini (2001) 32  Il  Bollettino  dell’emigrazione  è  stato  pubblicato  dal  1901  al  1927  a  cura  del  Commissariato  generale dell’emigrazione.  Esso  era  compilato  dai  singoli  consoli  insediati  nelle  principali  sedi  di  arrivo  della popolazione  italiana  e  ad  oggi  rappresenta  uno  strumento  di  grande  utilità  per  lo  studio  di  questo fenomeno. La Fondazione Paolo Cresci per lo studio dell’emigrazione italiana ha realizzato un database on –line  sulla  base  del  volume  di  Cordasco:  Italian  mass  emigration  ‐  The  exodus  of  a  latin  people,  A bibliographical guide  to  the Bollettino dell'emigrazione 1902‐1927.  Inserendo una  frase o  anche  solo un termine,  l’indice di Cordasco  restituisce una  serie di  risultati  (in  inglese)  relativi  ai numeri del Bollettino (anno  di  pubblicazione  e  pagina)  contenenti  tali  informazioni.  [http://www.fondazionepaolocresci.it (settembre 2013)]. 33 Accanto all’iniziativa statale rappresentata dal Commissariato generale dell’emigrazione, vanno ricordate le  attività  di  supporto  di  altre  istituzioni,  laiche,  di  natura  filantropica  o  legate  alla  Chiesa  cattolica  che hanno  svolto attività di  supporto agli emigrati,  coordinando diversi enti presenti nei  vari  territori. Tra  le prime si ricorda la Società Umanitaria, fondata a Milano nel 1902. Per ciò che riguarda la Chiesa, numerose sono state negli anni  le pastorali e  le associazioni di stampo cattolico che hanno supportato gli emigranti italiani. Per un approfondimento sul tema si veda Sanfilippo (2001a).  34 Si veda  il documento  Istat Popolazione. L’emigrazione  italiana e  i rimpatri, Serie Storiche, Archivio della statistica italiana, reperibile al link: http://goo.gl/2ecTCX (ottobre 2013).  

Page 28: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

27  

* motivi lavorativi:ovverochisirecaall’esteroperesercitareunaprofessione,un’arteounmestiereinpropriooalledipendenze;

* motivifamiliari:ovverochisirecaall’esteroseguendol’emigrantelavoratoreaseguitodiunachiamatapermotivinonlavorativi,diunfamiliaregiàemigratooresidenteall’estero;

* altrimotivi:ovverochisirecaall’esterostabilendovilaresidenzaaseguitodichiamatadapartedinonfamiliaripermotivinondilavoro(Istat2013)

Siconfiguranocosìtrecategoriecorrispondentidiemigranti,checercandodiricomprendereilventagliopiùampiodellepossibilitàchespingonoisoggettiapartire35:

Figura 2 ‐ Nuove definizioni dell'emigrante dell'Istituto centrale di statistica post 1947 

Motivazioni  

Tipologia dimigrante

Motivi lavorativi   Emigranti lavoratori

Motivi familiari  Emigranti familiari

Altri motivi  Emigranti per altri motivi

Elaborazione propria. 

Tale classificazione fa chiaramente riferimento al criterio della cittadinanza, ossia unanozione di carattere giuridico. Sul finire degli anni Cinquanta del XX secolo, infine, nuovicambiamenti intervengono nel campo delle statistiche dell’emigrazione: al momento delrilascioorinnovodelpassaportoagliemigranti,gliufficicompilavanounaschedaindividualeper ciascun soggetto, per comune (italiano) di residenza. Alla fine dell’anno solare, questeschede venivano inviate ai comuni competenti per le opportune verifiche ed elaborazionistatistichedelcaso.Parallelamente,perlemeted’oltreoceanovenivacompilataunastatisticasullabasedellelistediimbarcoesbarcodeipasseggeri,costruitesuquantodichiaratodallecompagniedinavigazioneediseguito inviatedalleautoritàportualieaeroportualiall’Istat.Un’ ulteriore modifica viene introdotta nel 1964, mediante la circolare n. 34: l’Istat, inaccordoconilMinisterodell’interno,elencaaiComuniitalianiprecisemodalitàperistituireappositi“Schedaridegliemigrantieemigratiperl’estero”:lafinalitàeraregistrareintemporealegliespatri,tentandodiintercettareanchecoloroiqualisispostavanotemporaneamenteall’estero. Lo Schedario era formato da schede individuali per ciascunmigrante contenentiinformazioni socio demografiche. Nel corso dei primi mesi di ogni anno solare, i Comuniavevanoilcompitodicompilareetrasmettereall’Istatduemodelli: l’Istat/26,validopergliespatriinEuropael’Istat/27,dacompilareincasodiespatrioextra‐continentale.Venivanocosìprodottidatidistockal31.12diogniannosolare,relativiagliespatriversoquesteduemacro‐aree geografiche. Per garantire un corretto funzionamento dei Registri, nel 1969l’Istat,diconcertoconiMinisteridegliaffariesteriedell’interno,conlacircolaren.22del21febbraioattival’Aire,acronimodiAnagrafespecialedegliitalianiresidentiall’estero36.PressoogniComuneitalianovièunasezionedelleanagrafidovevengonoiscrittituttigliitalianichetrasferiscono la residenza all’estero (in qualsiasi posto fuori e dentro l’Europa) per unperiodo superiore ai 12 mesi (1 anno solare): tale iscrizione permette di cancellare il

                                                            35  Le  statistiche  considerano  tradizionalmente  come  uscite  gli  espatri  dal  territorio  italiano  di  cittadini italiani  ivi residenti; come entrate  invece  i rimpatri dei cittadini  italiani precedentemente espatriati come emigranti. 36 Le disposizioni circa il funzionamento e i compiti dell’Aire vengono in seguito perfezionate con la Legge n. 470/1988 e regolamentate con il d.p.r n. 323/1989. 

Page 29: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

28  

nominativo dall’Anagrafe della popolazione italiana attraverso il modello amministrativoAPR/4,adoggiinusodaIstatperirilevamentideimovimentimigratori.

Come già posto in evidenza dalla letteratura, la nascita e l’evoluzione dell’apparatostatisticoitaliano,unitoagliinterventidileggefinquisegnalati,modificanodivoltainvoltailrangenelqualeladefinizionediemigratosièevolutanelcorsodeglianni(FaveroeTassello1978;CasacchiaeStrozza2002).Perquantoconcerneunavalutazione sul lungoperiodoeuna relativa azione comparatistica a livello diacronico, specie per i decenni a cavallo traOttocento e Novecento, è essenziale ricordare come già sostenuto da Birindelli (citato inCasacchia e Strozza 2002) che tale situazione non può produrre, sul lungo periodo, unacomparazione omogenea. Ciò che ne deriva sono delle ipotesi interpretative e dei filoni dianalisirelativiallelineeeallecaratteristichesostanzialidell’interofenomeno.Ineffetti,datirelativi all’accertamento dell’evento migratorio (Idem) sono spesso soggetti a variabiliintervenientichenemodificano l’assetto.Bastipensare,peresempio,aquandonel1969 lefrontiereinternedell’alloraComunitàEconomicaEuropea(Cee)venneroresepiùpermeabiliai cittadini appartenenti ai Paesi membri, per i quali diventò possibile sconfinare usandocomeunicotitolodiviaggiolacartad’identità.Perilcomunecittadinociòsitradusseinunaovvia semplificazione e inunamaggiore libertàdimovimento, prodromodi quanto accadeogginellospaziocomunitariodell’UnioneEuropea.Tuttavia,daunpuntodivistastatistico,ilconteggio in base alla cedola del passaporto che si era dimostrato uno strumentoparticolarmentevalido,divenneinadeguatoaseguitodellenuovedisposizioni,(Natalecitatoin Casacchia e Strozza 2002, 51). Gli elementi fino ad ora riportati hanno certamenteinfluenzato il panorama e la struttura deimovimenti di emigrazione partiti dalla Penisolaitaliana. Tuttavia è importante sottolineare come l’interesse legislativo e la necessità diordinare le rilevazioni secondo metodi quanto più prossimi possibile alla realtà, fossesintomo di quanto anche lo Stato centrale avesse nozione della dimensione raggiunta dalfenomeno. Ne consegue una serie di azioni volte al suo conteggio e misurazione. Ciò cheemergedaquesteprimenotiziecircal’esododellapopolazioneitalianatrailXIXeilXXsecoloèchelemigrazionisonounfenomenocomplesso,connotevoliripercussionisullavitadichiva,maanchesuquelladichiresta.Uncontrolloeunaconsapevolezzadelledimensioniditalefattosociale,restituisconomaggioreconsapevolezzasullacondizionediunterritorio, lesueproblematicheedeventualipossibilisoluzioni.Come analizzato in precedenza, le emigrazioni a cavallo tra la fine dell’Ottocento e i primianni del Novecento risentono di una serie di cambiamenti e di fattori a livello legale e ditecnichedirilevazione.Questifattorivannoasommarsiadunavariabiletipicadelfenomenomigratorio,ossia il fattochepermoltiaspettiessoèsuscettibilediunacerta inafferrabilità,comemoltistudiosi,(tracuiPollinieScidà2002),hannoevidenziatonelcorsodeglianni.Aciò va certamente aggiunto quanto afferma Monticelli (1967, 12) rispetto all’analisidell’emigrazioneitaliana,ossiachetuttiiflussimigratorihannouncorsofluttuantealivellodi consistenza e ciò dipende anche da variabili esterne che verranno, contestualmente adognuna delle quattro fasi, elencate ed analizzate. È da questo presupposto che, di seguito,vienepropostaunaesposizionediacronicadelleprincipalicaratteristicheedespressionidellequattrofasidell’emigrazioneitalianainEtàcontemporanea.

Page 30: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

29  

3.Cronologiadiunespatrio 

Per offrire un quadro temporale e una cronologia omogenea, una nuova suddivisione

convenzionale in fasi appare funzionale. Gli storici, infatti, sono soliti condividere unasegmentazionedell’emigrazione, continentaleedextracontinentaleinEtàcontemporanea,inquattro fasi: viene così coperto un arco temporale che va dai primi decenni seguentil’unificazione fino agli anni Settanta del Novecento (Avagliano 1976; Di Comite e Paterno2002;ColuccieSanfilippo2010;2011;Gabaccia2000;AudeninoeTirabassi2008;Casacchiae Strozza 2002; Golini e Amato 2001). La suddivisione dell’emigrazione italiana si articolacomesegue:

* primafase:dal1876al1900;* secondafase:daiprimiannidelNovecentoallaPrimaguerramondiale;* terzafase:incoincidenzaconilperiodotraledueguerre;* quartafase:dalsecondodopoguerra(1945)finoaiprimianniSettanta.

Di seguito, verranno analizzate le principali caratteristiche dei flussi migratoriinternazionali a partire dalla fase post‐unitaria, ripercorrendo i principali vettori spazio‐temporali degli spostamenti al fine di tracciare un quadro del contesto nazionale che,progressivamente, andava modificandosi in seguito agli avvenimenti che hannocaratterizzato questi due secoli di storia. Inoltre, questo percorso diacronico vuoleconservarealsuointernounaqualcheformadipropedeuticità:esso,comeperladescrizionedelle fasi precedenti, ha infatti lo scopo di condurre verso l’analisi delle nuovemigrazioniitaliane intese come espressioni di rinnovate mobilità spaziali, all’interno di un contestoeuropeo e internazionale fortementemodificatonel corsodei secoli. Inoltre, quest’accennodiacronicoalle varie fasidellemigrazioni italiane confermaquantoLeroy‐Beaulieu affermarelativamente ai fenomeni migratori. Egli li definisce come “(…) tra i fenomeni sociali piùconformiall’ordinedellanaturaericorrentiintutteleepochedellastoria”eancora“(…)essinon sono [i fenomenimigratoriN.d.A.] unadolorosa eccezionebensì una norma” (BeaulieucitatoinFranzina2001,609).Diseguitovieneriportataunatabellariassuntivadegliespatridall’Italiachevannodal1876al 1988: si tratta di valori assoluti espressi inmigliaia, suddivisi per espatri verso i Paesieuropei ePaesi extra europei. Lo scopo èquellodi fornireunquadrodaunpuntodi vistaquantitativo complessivo dell’emigrazione a partire dalla fase postunitaria, ritracciando lecaratteristicheprincipaliall’internodiogniperiodo.Lequattrofasidell’emigrazioneitalianain Età contemporanea, vengono così identificate all’interno di questo arco temporale,utilizzandoildatoquantitativopermonitorarel’andamentodeiflussi,ipicchidiintensitàincontrapposizione ad eventuali avvallamenti. Mediante il dato numerico è possibile inoltreanalizzare ladistribuzione in terminididestinazionidel fenomenomigratorio, seguendo lasuddivisione tradestinazioni europee ed extra europee, utile per comprendere ledirettricispazio temporali attribuibili ai diversi periodi storici. Nel corso dell’analisi di ogni singolafase, verranno isolati gli anni cui si fa specificatamente riferimento grazie a una tabelladedicata,del tuttosimilenellastrutturasegue.La tabellaècosì finalizzataaevidenziare, inun’unica soluzione, la totalitànumericadel fenomenoemigratorio inbasealle elaborazionideidatiadisposizione.

Page 31: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

30  

 

Tabella 1‐ Espatri diretti verso i Paesi europei ed extraeuropei. Periodi (in quinquenni) dal 1876 al 1988 ‐ Età contemporanea. (Valori assoluti in migliaia). 

 Periodi 

Espatri (in migliaia) Paesi Europei Paesi extraeuropei Totale

1876‐1880  400 144 544

1881‐1885  450 320 771

1886‐1890  439 670 1108

1891‐1895  531 751 1283

1896‐1900  724 828 1552

Totale periodo 1876‐1900  2544  2713  5258  1901‐1905  1167 1603 2770

1906‐1910  1244 2012 3256

1911‐1915  1182 1561 2743

1916‐1920  452 633 1085

1921‐1925  834 683 1517

Totale periodo 1901‐1925  4879

 6492

 11371

 1926‐1930  528 505 1033

1931‐1935  282 177 458

1936‐1940  133 122 245

1941‐1945  17 0 17

1946‐1950  638 490 1128

Totale periodo 1926‐1950  1598

 1294

 2881

 1951‐1955  663 680 1343

1956‐1960  1104 491 1595

1961‐1965  1329 242 1571

1966‐1970  799 277 1076

Totale periodo 1951‐1970  3895

 1690  5585

 1971‐1975  503 135 638

1976‐1980  332 112 444

1981‐1985  320 96 417

1986‐1988  124 37 162

Totale periodo 1971‐1988  1279

 380

 1661

  Totale generale  14195

 12569

 26756

 Fonte: Elaborazione da Golini e Amato 2001, 50;  Casacchia e Strozza 2002, 53. Elaborazione su dati Istat, vari anni. 

Page 32: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

31  

3.1Primafase:dal1876aiprimiannidel1900

 

 

Le correnti migratorie sviluppate nell’età contemporanea risultano per lo più legati aspecificheattivitàlavorativechesiperpetuanotralegenerazioni,modificandosiinbaseallerichiestedelmercatodellavoro,nazionalenelcasodellemigrazioniinterne,einternazionalenel casodi spostamenti continentali edextracontinentali (Pizzorusso2001;2003eCortieSanfilippo2012).Losviluppodemograficocheincrementanumericamentelapopolazionenellasecondametàdell’Ottocentononsovvertetotalmentelelineeditendenzageneralidell’universomigratorioitaliano precedentemente analizzato (Del Panta, Livi Bacci, Pinto, Sonnino 1996). Le cittàitalianeconservanoun’attrattivitàrelativamacomunqueinferioreaquantoaccadenelrestod’Europa e continuano gli spostamenti regionali stagionali. Alcuni centri del Sud Italiarimangonopoli stagionali di attrazionedimanodoperada zone contigue (il TavolieredellePuglieper la raccoltadel grano; la zonadell’AgroRomanoe le risaiepiemontesi).Aquestiitineraridimigrazione interna, causadella fragilitàdello sviluppodel sistemaeconomico eagricolo nazionale e un principio di sovrappopolamento, si affiancano nuove spintemigratorie verso l’esterno che convergeranno, in seguito, verso un esodo di massa. Inparticolare, Sori (1979) sottolinea come la pressione demografica abbia certamente avutounaqualche influenza sull’emigrazione italiana.Tuttaviaegli rimaneconvintodel fatto che,nelcontestoitaliano,lasovrappopolazioneoperòinmodomenodrasticorispettoadquantoaccadde in altre esperienze storiche nazionali (Inghilterra e Francia per esempio). Taleaffermazione, inoltre, risulta valida per tutte le realtà produttive italiane dell’epoca, dallamezzadria al latifondo, dalla piccola azienda capitalistica ai lavoratori salariati. Il debolesistema capitalistico italiano, non riuscendo ad assorbire completamente la forza‐lavoropresente sul territorio nazionale, trovava nell’emigrazione un elemento di regolazione, dilento filtraggio che generava due ordini di conseguenze. Da un lato, l’emigrazione,impiegandomanodoperaaltroveconsentivaalmercato internodimantenere i suoidelicatiequilibri economici e sociali; dall’altro, la massa di popolazione che emigrava riusciva adinserirsi inaltricontestiproduttivi,entrando incontattoconunmercatodoveesercitare lapropriaattività lavorativa.Vaaltresì ricordatoche,per ladebolezzastrutturaledelsistemaagricoloitalianodell’epoca,siintendeilmancatopienosviluppodeimezzidiproduzioneediorganizzazione delle attività produttive, così come vennero modificati dalla Rivoluzioneindustriale. Il sistema agricolo italiano del tempo (di sussistenza nelle zone montane elatifondista emezzadrilenel restodel territorio)non riescemai adavvantaggiarsi appienodelle novità introdotte invece in altri Paesi; a causa di ciò le potenzialità lavorative delterritorio italiano rimangono in parte inespresse e portano una parte della popolazione acercare sostentamento altrove (Ibidem, 79‐81). Inoltre, a questa situazione di precariobilanciamentovannoaggiuntinegliannipostunitariilcalodeiprezziagricolielamancanzadidomandadi lavoroneisettoriextra‐agricoli.ContestualmenteneglialtriPaesid’Europaed’Americainveceimercatisiespandevanooffrendocosìnuovepossibilitàeinoltre,ildivariosalariale con l’Italia continuava ad aumentare (Sanfilippo 2001, 87‐88). L’incrementodemografico e la relativa povertà (intesa anche in termini di sviluppo e innovazione) delPaesesiscontranoconisistemiproduttiviitalianidell’epoca,producendodinamicheche,inqualche modo, alimentano i flussi migratori. L’intero sistema produttivo italiano per le

Page 33: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

32  

motivazionisopraesposte,traedaquestideivantaggiinterminidistabilitàemantenimentodellostatusquo.

L’emigrazioneitaliana,speciequellaricompresanellaprimafaseacavallotrailXIXeilXXsecolo,èunfenomenoimponenteintermininumericieapartiredal1861,comesegnalatra gli altri Birindelli (1989), i flussi in uscita sono divenuti un elemento caratterizzantel’andamento socio‐demograficodellaPenisola. È stato calcolato come tra il 1876e il 1988,circa27milionidi italiani abbiano lasciato il Paese,dirigendosi versomete continentali edextra‐continentali (GolinieAmato2001,48;DeCandiaePaterno2002,129).Diquestiunacifra considerevole che oscilla tra gli 11 e i 13 milioni (Gabaccia 1997), negli anni, haeffettivamente ripercorso il sentiero del ritorno nel breve o lungo periodo, per ragionicollegate a differenti motivazioni (impossibilità di ingresso nel Paese prescelto, mancataintegrazione lavorativa prima e sociale poi, legittimo desiderio di ricongiungersi con leproprie radici familiari e culturali) (Golini eAmato2001,48).Diversi studiosi sottolineanoinfatti come molti connazionali intraprendevano il percorso migratorio come sojourners,ossia come soggiornanti dai progetti migratori di breve o media durata, con l’intenzioneappenapossibiledirientrare(Toscano2009,7).Tuttavialaduratamediadellamigrazionesiallungarispettoalleepocheprecedenti,anchesoloinconsiderazionedelfattocheaumentanolemete oltreoceano le quali, stante imezzi di trasporto del tempo, richiedono tempistichefisiologicamentepiùlunghenelladurataeneglispostamenti.

Per le motivazioni precedentemente esposte, il 1876 è l’anno che, convenzionalmente,segnal’aperturadellaprimafasedell’emigrazioneitalianachesiestendefinoalprincipiodelXXsecolo.Talefasesiapreapochiannidall’unificazionedelRegnod’Italiaeparticolarmenteappropriata risulta pertanto l’affermazione di Donna Rea Gabaccia, nota studiosa delleemigrazioni italianechescrivequantosegue: “ (…)nonappena l’Italiaebbe il suoStato,gliItaliani cominciarono a lasciarla, in numeri da record” (Gabaccia 2000, 68). Per quanto gliitaliani fossero già da secoli protagonisti di migrazioni di varia natura, tale affermazionerisultasignificativaperdueragioni.Daunlato,essasottolineaconlatenteironiaquantodopolafaticosaunificazione,moltiitalianisiapprestasseroalasciareilproprioPaesepercercarefortuna altrove ponendo l’accento sull’aspetto quantitativo del fenomeno.Dall’altro essa fapresagirecheerasolol’iniziodiunastoriacheavrebbeattraversato,seppurconmodalitàeintensitàdifferenti,benduesecoli.L’analisi a partire dalla prima, convenzionale, fase dell’emigrazione italiana in epoca postunitaria consentedi introdurreun concetto semprevalidoquando si approccia la tematicamigratoria. Sori, in un saggio del 2001, ha ipotizzato una schematizzazione del fenomenomigratorio,definitomediantelarievocazionediunapeculiareimmaginediunostrumentoinusoagliastronominelpassatoperteneretracciadeimovimentideicorpicelesti.Sori concettualizza quella che viene definita come una sfera armillare37 dell’universoemigratorio che, di base, si articola in ambiti sociali e geografici, sistemi influenti econseguenze.Comeaccadeall’armillaastronomica,ancheaquellaemigratoriasiaggiungonovia via per intersezione nuovi elementi, condizionamenti, scelte di natura variabile esoggettiva che incontrano l’asse dell’evento migratorio. Nel complesso, a queste tredimensionivaricondottaunaseriedivariabilicheinsiemedannoilviaall’eventomigratorio,

                                                            37  In astronomia  la  sfera armillare, o più  semplicemente armilla, è uno  strumento che ha  la  forma di un mappamondo, in uso fin dal tardo Medioevo formato da una notevole quantità di anelli (dal latino armillae) graduati, mobili e concentrici che rappresentano i più significativi cerchi della sfera celeste come l’equatore, l’orizzonte,  l’eclittica,  attraversati  dall’asse  del  mondo.  L’armilla  inventata  da  Eratostene  serviva  per rappresentare  il  moto  dei  corpi  celesti;  l’astronomo  Tyco  Brahe  fu  l’ultimo  ad  utilizzare  questo strumento[http://goo.gl/TTrlmG (ottobre 2013)]. 

Page 34: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

33  

connotandolo a livello di tempo e spazio. Partendo da questo presupposto, un’analisidell’emigrazione italiana, assimilabile allametafora di Sori, necessita di un inquadramentorelativoaiprocessistoricinazionalied internazionaliche l’hannoinfluenzataediun’analisidelcontestoedelterritorio,nellaqualerintracciarelecausechehannoportatoalprincipiodiun’emigrazionedivenutaneglianniunfenomenosemprepiùimponente.

Neidecennisuccessiviall’Unificazione,imovimentimigratoridall’Italiaversol’Europaein seguito, anche verso l’America, si intensificarono anche grazie al crescente sviluppo deimezzi di trasporto (per esempio la diffusione della navigazione a vapore, che andavasostituendo quella più lenta a vela, o il progressivomiglioramento e diffusione delle lineeferroviarie)Nonostante lapopolazione italianapre‐unitarianon fosse affatto caratterizzatada immobilismo, l’emigrazione post‐1861 ha sicuramente ampliato il suo range in terminiquantitativi, arrivando a coinvolgere anche nuove fasce della popolazione. Questo primofattore di natura strutturale sicuramente spiega quanto la mobilità stesse diventando piùaccessibile, seppurovviamentenoncomparabile conquantoaccadeai giorninostri.Questaprima fase è caratterizzata da un’emigrazione consistente, anche se non particolarmenteintensa,tuttaviadalcaratteredecisamentecrescentenelcorsodeglianni(CasacchiaeStrozza2002; Golini e Amato 2001). Nel dettaglio, secondo le elaborazione di Golini e Amato eCasacchiaeStrozzasudati Istat,sicalcolache,apartiredal1876,neiprimicinqueannigliespatriammontaronoacirca110milaunitàperognianno.Complessivamente,dal1876al1900 gli espatri totali furono 5.258.000: di questi 2.544.000 unità si diressero versodestinazionieuropeee2.714.000inveceversoPaesiextraeuropei(Idem).

Tabella 2 ‐ Prima fase dell'emigrazione italiana in Età contemporanea: espatri suddivisi per destinazione per il periodo 1876‐1900 (quinquenni dal 1876 al 1988). 

Periodi  Espatri (in migliaia)Paesi Europei Paesi extraeuropei  Totale

1876‐1880  400 144  544

1881‐1885  450 320  771

1886‐1890  439 670  1108

1891‐1895  531 751  1283

1896‐1900  724 828  1552

Totale prima fase 1976‐1900  2544 

 2713  5258 

  [Fonte: Elaborazione da Golini e Amato 2001, 50;  Casacchia e Strozza 2002, 53. (Elaborazione su dati Istat, vari anni]

Inquesti anni l’emigrazione italianahauncarattere spontaneoed individuale,maschile38 egiovane:sicalcolachecircail16%diquestamassamigrantefossealdisottodeiquattordici

                                                            38 Gli studi regionali sull’emigrazione, oltre ad essere stati per lungo tempo la base analitica del fenomeno, hanno posto  in  rilievo  come  anche  le donne  fossero  attivamente  coinvolte nell’emigrazione. Gli  studi di Martellini (2000, 60‐73) sul tema hanno reso noto come, sul finire dell’Ottocento, dalle Marche partissero gruppi di donne,  anche  sole, dirette  anche  verso mete  transoceaniche. Ugualmente dal Veneto,  Friuli  e Piemonte  si  registrarono  partenze  femminili:  si  trattava  di  balie,  donne  che  si  recavano  a  servizio (fenomeno già presente, come accennato, nei secoli precedenti), ma anche di operaie non specializzate che furono impiegate nelle fabbriche italiane e straniere. Sull’emigrazione “al femminile” si veda; Dadà (1999); Grandi  (2007); Micelli  (1998).  Inoltre,  va  segnalato  che  tra  gli  anni Ottanta  e Novanta  del Novecento,  i Women  Studies  e  Gender  Studies  hanno  contribuito  a  sviluppare  la  tematica  femminile  in  relazione all’emigrazione. Per un approfondimento sul tema si veda Sanfilippo (2001, 81‐84).  

Page 35: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

34  

anni (Golini e Amato 2001, 49). La presenza femminile è minoritaria e si verifica solo suchiamatadapartediunparentegiàemigrato.Il modello di questo periodo è assimilabile all’espressione drop migration39, ovveromigrazioneagoccia:essasisostanziainpartenzeindividualiconpochicompagnidiviaggioeinunaconseguentedispersione,comeunagoccianelmare,sulnuovoesconosciutoterritoriodiarrivo(Bozzato2008,339).Taleespressionemetaforica,oltrecheessereevocativadiuncertosmarrimentochecertamentepervadeva l’emigrantenell’affrontarequestaesperienza,catapultatoinuncontestocompletamentediverso,ponealtresìinrilievounaltroconnotatodell’emigrante del periodo. Spesso, come si è visto, egli parte da zone rurali scarsamentesviluppate, magari di piccole dimensioni e con un bagaglio esperienziale decisamentelimitato,interminidiconoscenzadelmondo,diculturapersonaleegestionedinuovistimoli.L’unicacosadicuil’emigranteèriccoèlabuonavolontàeunacertadosediincoscienzachelo porta a confrontarsi, specie in territori extra‐continentali con luoghi ignoti, linguesconosciute e modalità di gestione del quotidiano completamente nuove. In tal senso, laparolaextraindical’eccezionalitàintotodell’esperienzaelacompletaestraneitàdelsoggettoallesuecaratteristicheeconseguenze.Per i primi nove anni, inoltre, i datimostrano che l’emigrazione europeaprevale suquellatransoceanica; il trend tende a modificarsi dal 1886 in poi, quando al contrario, ledestinazionitransoceanichecomincianoaprevaleresuquellecontinentali.Afronteanchedeidatirelativiallasecondafasedell’emigrazioneitaliana,èipotizzabileunaletturaditaledatocomeunpresagiodi quanto accadrànegli anni seguenti, specienel primiquindici anni delNovecento. La strada verso la grande emigrazione transoceanica va via via aprendosi,schiudendoleportedelNuovomondoamilionidiemigrantiitalianiincercadifortuna.Perquanto concerne le destinazioni continentali, i Paesi che maggiormente accolgono gliemigrantiitalianisonoFrancia,Belgio,GermaniaeSvizzera(seppurinmisuraminore).Nel dettaglio, lameta francese risulta essere privilegiata dai cittadini provenienti dalNordItalia,mentrepiùingenerale,gliemigrantiprovenientidalMezzogiornopropendevanoperlascelta di mete extra‐continentali. La Francia risultava meta favorita in virtù di un dupliceordinedifattori:daunlatolasuavicinanzageografica,speciepericittadiniprovenientidaiterritori del Piemonte e della Valle d’Aosta, la cuimigrazione verso i territori d’oltralpe inpassatoèapparsacomenaturalevalvoladisfogoperiodicoaldisagiooccupazionale.Inoltre,laFranciaeradivenutametamoltoattraentegraziealleallettantiprospettivelavorativechepotevaoffrireinquantonelpienodell’implementazioneedell’attuazionedinumeroseoperepubbliche, bacino estremamente appetibile per la ricerca di un occupazione per lamanodoperanostrana.Èstatocalcolato,infatti,cheinquestaprimafaseilterritoriofranceseabbiaassorbito, in terminipercentuali,circa il40%dellaemigrazione italianacontinentale;inoltretaledatohatoccatopicchidel50%sultotaledelladistribuzionedellamassamigrantenelcontinenteeuropeo(CasacchiaeStrozza2002,52).Perquantoconcernelemetetransoceanicheèl’Argentina40cheaccoglieilmaggiornumerodiconnazionali; l’emigrazione dimassa in questo Paese è un progetto politico perseguito dal

                                                            39 Il concetto di drop migration utilizzato da Bozzato viene teorizzato da Gentilli nel volume del 1983 Italian Roots in Austalian Soil. Gentilli, nato a San Daniele del Friuli da una famiglia ebrea scappò dall’Italia nel 1939 all’inizio della  Seconda  guerra mondiale. Divenuto docente presso  la University of Western Australia ha condotto i suoi studi nell’ambito della geografia economia, della cartografia e dello studio delle migrazioni. 40  La  compenetrazione  tra  i  due  Paesi,  frutto  di  intensi  anni  di  partenze  e  rientri  sarà,  anche  a  livello culturale,  talmente  forte  da  creare  delle  concrete  espressioni  di  tale  mestisaje.  Vale  la  pena  citare un’espressione  di  sincretismo  linguistico:  nato  da  una  “dialettizzazione”  dell’italiano  e  ad  una “italianizzazione dei dialetti” il cocoliche è il risultato dell’oralità dei dialetti italiani degli emigranti mescolati alla  lingua  della  città  di  Buenos  Aires.  La  storia  narra  di  una  strana  lingua  parlata  dall’operaio  Antonio 

Page 36: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

35  

GovernosindallacosiddettaGeneraciòndel1837cheavevaloscopodi“popolareildeserto”delle grandi pampas argentine, sfruttando l’eredità agricola della vecchia colonia. Taleattività,inoltre,bensiconfacevaconleabilitàdeimigranti(meridionaliintesta)italianiche,nella lavorazione della terra, avevano trovato fino a quel momento la loro principaleoccupazione. Quello che potrebbe essere definito come un pre‐test dell’esodo italiano inquesteterreèrappresentatodall’esiliopoliticodiunapartedegliesponentidelRisorgimentoitaliano. Tuttavia, l’emigrazione vera e propria dall’Italia verso l’Argentina ha inizio a fineOttocento:gliemigranti italianisarannopresentinelsettoreagricoloovviamente,maanchenelcommercio,nell’ediliziaeneiservizi.Perlamaggiorpartedeicasiessisistabilivanonellacittà di Buenos Aires. A testimonianza di quanto la presenza italiana fosse evidente nellasocietàargentinaduedati:apartiredal1858nasconoleprimeSocietàdimutuosoccorso(tralealtresi ricordaUnioneeBenevolenzaaBuenosAires)e iprimigiornali italiani comeLanazioneitaliana,datato1863.LapresenzaitalianainArgentinasaràunacostantespecieneglianni del grande esodo del primo Novecento: tra il 1871 e il 1930 gli italiani in Argentinarappresentavanoil43,6%dellapopolazioneimmigrata.LeleggifascisteelacrisieconomicadeglianniTrentarendonodifficiliglispostamenti;inoltreinquestianniilgovernoargentinointroducealcunerestrizioniall’ingressoeallaconcessionedeivisti.L’emigrazionedimassariprendenelsecondodopoguerra:nel1947enel1948vengonosiglatiduetrattatibilateraliArgentina‐Italia,funzionalialleimponentioperediristrutturazionecheilgovernoperonistaaveva in mente di realizzare. In questi anni viene istituita a Roma la Delegación para laInmigraciòn en Europa, sintomo dell’attesa imponente dei flussi provenienti dall’Italia. Daparte del Governo italiano, questa emigrazione viene vissuta con sollievo rispetto allapressione derivante dalla domanda di lavoro e come un arricchimento in prospettivarappresentatodallerimessedegliemigranti.Trail1947eil1951arrivanoinArgentinacirca300milaitaliani;tuttaviadallametàdeglianniCinquantapartoniirimpatrichenelperiodo1990‐1992, complice la grave crisi economica che il Paese vive, toccano il picco massimo(ColuccieSanfilippo2010,62‐66;Sanfilippo2001). Aquestametanegliultimiannidell’Ottocento si affiancanoprima ilBrasilee in seguitogliStatiUnitid’America.Perquantoconcernel’emigrazioneitaliananellaterra“verde‐oro”,trail1875eil1975circa1milioneemezzodiitalianiemigrainquesteterre.Sonotuttaviaglianniche intercorrono tra il 1887 e il 1902 che vedono la maggior concentrazione dei flussipartenti dall’Italia. Progressivamente essi diminuiscono fino ad interrompersi con la Primaguerramondialeepoiriprenderedebolmentetra ledueguerreeconmaggioreconsistenzadurante il secondodopoguerra.Tra il1870e il1920gli italiani inBrasile rappresentano il42% del totale degli immigrati: inizialmente predominano i veneti (30% circa), piccoliproprietari terrieri seguiti da campani, calabresi e lombardi. Negli anni, tuttavia, lacomponentemeridionale si afferma numericamente su quella settentrionale. Gli emigranti

                                                                                                                                                                                    Cuccolicchio, manovale emigrato dalla Calabria che, nel parlare, mescolava vistosamente il suo dialetto ad un  maccheronico  castigliano.  Ne  scaturì  una  caricatura  teatrale  portata  al  successo  dal  romanziere argentino Eduardo Gutierrez: la lingua di Cuccolicchio ebbe tale successo che, sul finire del XIX secolo, diede vita ad un nuovo  linguaggio, el cocoliche, sostanzialmente un’interlingua tra  il castigliano degli argentini e l’oralità dialettale degli  italiani.  Il cocoliche non solo era una mescolanza  tra  l’italiano dialettale,  il  lessico della  Pampa  e  il  castigliano  del  Rio  Platense,  ma    anche  l’espressione  concreta  di  una  caratteristica demografica (l’emigrazione italiana) sul territorio locale. Attualmente il cocoliche non è quasi più utilizzato ma  tale  fu  il  suo  impatto  sulla  popolazione  porteña  che,  nel  1927,  la  Real  Academia  Española  (RAE)  la assunse come termine della lingua castigliana, inserendola tra i lemmi del Diccionario de la RAE che descrive il cocoliche come “gergo  ibrido che parlano certi migranti  italiani mischiando  la propria  lingua con quella castigliana”.  Per  un  approfondimento  sul  tema  si  veda  Annecchiarico  (2012).  Infine,  per  un approfondimento sul lunfardo, ulteriore espressione idiomatica dell’effetto dell’immigrazione nel contesto argentino si veda anche Soca (2006). 

Page 37: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

36  

settentrionali partono con lo scopo di investire i propri risparmi sull’acquisto di terreni aprezzi più bassi rispetto all’Italia; imeridionali invece, privi di un capitale iniziale cercanoimpiego come braccianti. In questi anni si parla di migrazione “sovvenzionata” perchéassistita economicamente sia dall’Italia che dal Brasile, il quale oltre ad incrementare ilregime agricolo locale persegue una politica di “sbiancamento” della popolazione locale,considerata delle élites locali elemento necessario per modernizzare il Paese. Gli italianivengono orientati verso le fazendas di San Paolo e Rio de Janeiro e verso altre cittàconsiderateinucleidellacolonizzazione.IlBrasiledopol’abolizionedellaschiavitùnel1888,incoraggia l’arrivo di manovalanza (per esempio pagando il biglietto della traversata eaccogliendointerinucleifamiliari)nonspecializzataperl’agricolturaelegrandipiantagionidi caffè.Le condizioni lavorativedeimigranti italianinoneranoottimali inquesta fase,dalmomento che il loropotere contrattuale nei confronti dei padroni era quasi inesistente: lefamiglie“accolte”nellefazendasperesempio,eranosoggetteaduncontrattocheprevedevaillavorodituttiicomponenti,donneebambiniinclusi.Comeaccennato,trail1946eil1960iflussiversoilBrasileriprendonovigore:arrivanoinquestiannicirca110milanuoveunità.Esse rappresentano tuttavia ilnewdeal dell’emigrazione italiana: si tratta di emigranti piùpragmatici e consapevoli rispetto all’esperienza intrapresa. Il progetto migratorio delsecondodopoguerra, in lineadimassima,contempla l’ideadiunritorno inpatria(anche intempi brevi), dopo aver accumulato un tesoretto di risparmi da investire in patria. Laconcezione del lavoro è pertanto differente in quanto considerato principale serbatoio peraccumulare denaro. Per queste ed altre ragioni, in questi anni non mancherannoincomprensionierivalitàtraivecchieinuovimigranti(ColuccieSanfilippo2010,66‐70).La scelta dellemete latino americane si colloca inizialmente in testa alle preferenze degliemigranti italiani inquantopercepite comegrandi spazi vergini, dal clima favorevole edalgrande potenziale produttivo, luoghi ideali per poter avviare una propria attività agricola.Talepregiudiziova inoltrecontestualizzatoall’internodellepoliticheargentineebrasilianeincentrate sull’elargizionedi facilitazioni finanziariee incentividiretti all’acquistodibeni emateriali, finalizzati al primo insediamento agricolo sui rispettivi territori. Come sottolineaBirindelli (citato in Casacchia e Strozza 2002, 53) tali politiche messe in atto dai governiargentino e brasiliano erano scientemente finalizzate alla colonizzazione agricola di questiterritoridicui,gliemigrantiitalianifuronograndiprotagonisti.Riassumendo si può affermare che, complessivamente tra il 1876 e il 1900, il 56% degliespatridirettiversopaesiextraeuropeiècompostodaemigrantiprovenientidalCentro‐Sudd’Italia mentre, per quanto riguarda i flussi diretti verso le mete continentali, circa l’88%degli emigranti parte dalle regioni settentrionali della Penisola (Casacchia e Strozza 2002,54). Le caratteristiche dell’emigrazione in questi anni ricalcano gradatamente quelleprecedentemente esposte: Sanfilippo (2001, 88) afferma che “(…) la grande emigrazionedell’ultimo terzodel secolo [l’Ottocento]divienecosì ilclimaxdiunprocessogià inattodaalcuni decenni e soprattutto ne conserva alcune caratteristiche, fra cui quella del ritorno,magari per poi partire e tornare e così ancora”. Le partenze erano così finalizzate ad unritorno,inalcunicasinelpiùbrevetempopossibile,avendocuradiaccumulareilnecessariocapitaleperinvestirenell’acquistodellaterraneiluoghidiorigine.Nuovamentevièallabasedi questo progetto migratorio una sorta di pianificazione familiare: la scelta di emigrareavvienecollettivamenteeinciòognunofalasuaparte.Chiemigrasiimpegnaaguadagnareerisparmiarementrechirestaagestirelerisorseecustodirel’accumulodicapitale.Come pongono in rilievo Audenino e Tirabassi (2008) le rimesse segnalano la solidità dellegamedell’emigrante con ilproprio luogodiorigineemettono inevidenzaquanto fortee

Page 38: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

37  

aprioristica sia, nel complesso del progetto migratorio, la volontà del rientro41.Psicologicamente,dunque inviare ildenaroguadagnatocon ilsudoredella frontemaanchecon la continua nostalgia e il rammarico per l’allontanamento, rappresenta la continuitàdell’impegnoe,inuncertosenso,amplificailvaloredelsacrificio.Ciòchesipuòdefinireunagirerispettoalloscopoinsensoweberianodeltermine,nelmigrantesimanifestainquantoegli,assiemeallasuafamiglia,concepiscechiaramenteilfine(accumulodidenaro)ecombinarazionalmente i mezzi a sua disposizione e della sua famiglia (l’emigrazione) per ilperseguimentodiunobiettivocomune(l’accrescimentodelpropriocapitalefunzionaleadunafutura stabilità economico‐familiare). Prendendo sempre a prestito il lessico weberianorispettoaitemidiazione,relazioneeinterazionesociale,l’emigratoelasuafamigliaagisconouna forma di razionalità materiale, dove il comportamento economico identificabile conl’emigrazione, tiene conto di una pluralità di esigenze che divengono la misura stessadell’azione,senzacheperòquestacorrailrischioditrascurareivalorichelasupportano42.Inquest’agire razionale delmigrante e del suo nucleo familiare trova uno spazio importanteancoral’esistenzadiretielecomunicazioniconchihagiàesperitol’eventomigratorioedèingradopertantodifornireunrealefeed‐backsullecondizionielemodalità,illuogodiarrivoelecondizionilavorative43.Nonèinfrequenteinoltre,cheunmembrodellafamigliasirechi“inavanscoperta”perpoifornireinformazioniaparentieamicichestrutturerannoalorovoltagrazieaquestielementi,illoroprogettomigratorio(Ibidem,43).Il modello migratorio di questa prima fase, come afferma Sori (1979), è un’emigrazionetemporanea e ripetuta. Essa, inoltre, appare supportata da ragioni economiche afferenti aisingolinucleifamiliari,maanchecausatadauncomplessodieventiecausestrutturaliche,alivellonazionale,hannoalimentatolafuoriuscitadipopolazione.Ècos’unanimeilconsensodapartedeglistoriciedeglistudiosidell’emigrazioneitalianasecondocuitalefenomeno,tral’OttocentoeNovecento,fossecaratterizzatodaragionidinaturaeconomicaanchese,comelostessoSori(Ibidem,69)afferma:“(…)nondisolopanesitrattava”.Nonostanteallabasedella migrazione ci fosse certamente il rapporto tra popolazione e risorse economiche,congiuntureeconomichenegative(comelaprimagrandedepressionemondialedel1873‐79)eirapportipoliticiediclassechesiinstauraronoall’indomanidell’Unitànazionale,lasceltamigratoria non avviene solo sotto la spinta dei crescenti disagi di natura economica. Essaappare anche una conseguenza della diffusa abitudine alla pluriattività che induceva aconsiderare l’evento migratorio come un’utile risorsa aggiuntiva ed efficace mezzo persfuggire al malessere socio‐economico (Audenino e Tirabassi 2008, 37). Questo appareparticolarmente verosimile per gli abitanti del Centro‐Nord: da questo bacino, in tale fase,provengono infatti circa due emigrati su tre (Golini e Amato 2001, 49) . A ciò va aggiuntoquanto affermato in precedenza relativamente alla vacatio normativa in atto in questidecenni:lamancanzadiunalegislazioneorganicadivigilanzaeditutelarendel’emigrazionespontanea. Tale prospettiva viene rimarcata dalla libertà di emigrare sancita dalla LeggeCrispi del 1888 che si pone, congiuntamente alle dinamiche socio economiche evidenziate,allabasedeiflussiversol’esterodiquestidecenni(Idem).

                                                            41 Tra Ottocento e Novecento alcuni osservatori definirono le rimesse degli emigranti come “una fantastica pioggia d’oro”,  lasciando presagire  la quantità notevole di queste cifre e  l’impatto a  livello micro e macro sull’economia  locale. Per un  approfondimento  sul  tema  in  termini di quantità, distribuzione ed effetti  si veda Massullo (2001).   42 Per un approfondimento su Weber e  i concetti sopra menzionati si veda Rutigliano  (2001) e Bagnasco, Barbagli e Cavalli (1997). 43 Sul tema delle reti sociali e familiari applicate al concetto di strategie migratorie si veda Ramella (2001). 

Page 39: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

38  

3.2Secondafase:daiprimidelNovecentoalloscoppiodellaPrimaguerramondiale 

   

    All’internodiquestascansionetemporale,lasecondafasedell’emigrazioneitalianainEtàcontemporaneacomprendel’arcotemporalechevadaiprimiannidelXXsecolofinoalloscoppiodelPrimoconflittomondiale.Ècomuneassociareaquestafasel’etichettadi“grandeemigrazione” (Corti 1999; Sanfilippo 2001, De Clementi 2001; Audenino e Tirabassi 2008;ColuccieSanfilippo2010)invirtùdellaquantitàdeiflussiinuscitachehannocaratterizzatol’Italia in questi 15 anni. Altra terminologia frequentemente associata a questaperiodizzazioneèquelladi“grandeesodo”:ancheinquestocasosiponel’accentosulfattorequantitativo della migrazione, facendo presagire ciò che le statistiche confermerannorelativamenteallaquantitàdellemassemigranti.Sonoquestigliannichevedonoinumeripiùelevati dell’era contemporanea e anche quelli che hanno prodotto, a livello mediatico edivulgativo, le piccole immagini44 che comunemente vengono associate all’emigrazioneitaliana tout‐court45. Una di queste è quella dell’emigrante, connesso sovente alla rottatransoceanica (specie se diretta verso gli Stati Uniti) che, con la sua valigia di cartone,attende di imbarcarsi su di un transatlantico da qualche porto italiano, presumibilmentedirettoall’altrapartedelmondo.Taleimmaginerappresentaancoroggil’immediatorichiamoiconograficodimoltinelmomento incui il temadell’emigrazione italianavieneevocato.Lafamosa “valigia di cartone” ancora oggi ricorre nelle descrizioni di questi uomini e donne,viaggiatori di terza classe le cui vite, vissute in parte altrove, si incrociano con la storiafamiliaredellagranpartedegliitalianichediquellepersonesonofigli,nipotioinalcunicasi,lontani parenti. Il tema dello stereotipo connotato negativamente e del pregiudizioperpetuato, ilpiùdellevolte ingiustamente,applicatoattornolefiguredeinostrimigrantièstatooggettodinumerosetrattazioni46.Attualmenteessovienesoventeutilizzatonell’analisi

                                                            44 L’espressione piccole immagini è appartenente a Walter Lippmann il quale nel volume Public Opinion del 1922  sottolinea  come queste  stiano alla base delle percezioni di ognuno  circa gli eventi  sociali e gli altri individui. Lippmann  introduce così allo studio degli stereotipi sociali,  termine che egli stesso propone nel 1922,  partendo  dal  significato  originale  della  parola  (dal  greco  stereos:  rigido,  permanente  e  tupos: impronta).  Essi  vengono  definiti  come  delle  rigide  generalizzazioni  rispetto  a  gruppi  o  eventi  sociali  dal contenuto illogico e inesatto. Le ricerche di Lippmann aprirono la strada ad ulteriori studi sul meccanismo di funzionamento dello stereotipo quale strumento cognitivo, attivato dai singoli per semplificare la realtà che li circonda. Per un approfondimento sui diversi approcci e prospettive di analisi si veda Villano (2003). Sulla formazione di pregiudizi e stereotipi si veda Arcuri e Cadinu (1994) e Mazzarra (1997). 45  È  stato  già  citato  in  precedenza  un  volume  fotografico  che  racchiude  l’esperienza  del  grande  esodo italiano negli Stati Uniti. In effetti, la storia dell’emigrazione italiana è stata spesso raccontata anche grazie alle  immagini. Un  volume  che,  in  tal  senso,    compone   una narrazione  iconografica  che  affronta diversi contesti  storici,  territoriali  ed  esperienziali  dell’emigrazione  italiana  dell’Età  contemporanea  è  quello  di Corti  (1999).  Il  libro  raccoglie  numerose  fotografie  degli  italiani  emigranti  nel mondo,  raccontando  una popolazione in continuo movimento tra le varie epoche. Immagini di giovanissimi spazzacamino piemontesi di fine Ottocento che si erano recati  in Francia o di  italiani  impegnati nella costruzione delle grandi opere pubbliche in tutta Europa ai primi del Novecento. Non mancano anche testimonianze più recenti di operai nelle  miniere  belghe,  o  di  lavoratori  addetti  alle  catene  di  montaggio  di Wolkswagen  e Mercedes  in Germania. Vengono documentati  anche momenti del quotidiano degli  emigranti:  le  abitazioni  svizzere,  i quartieri belgi dove vivevano e  i vari circoli  italiani sparsi per  il mondo. Sono presenti anche  le  fotografie relative  alle migrazioni  interne  al  Paese:  gli  arrivi  dal  Sud  alle  stazioni  ferroviarie  di  Torino  e Milano  o immagini di  tristi  saluti  a bordo  treno  tra  chi parte  e  chi  resta, documentando  le due  facce dell’evento migratorio. 46  Solo  per  citare  alcuni  tra  i  più  recenti  volumi  che  trattano  il  tema  della  visione  negativa  dell’italiano all’estero  in relazione a quanto accade ai nostri giorni con  le popolazioni di origine straniera si veda Stella 

Page 40: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

39  

delle narrazioni di gruppi di immigrati presenti nel nostro Paese, vittima spesso di veri eproprimeccanismidilabeling47daiqualièsemprepiùdifficilediscostarsi.Guardando ai flussi di emigrazione come ad un continuum è possibile affermare che, ilNovecento accogli e amplifica l’eredità dei decenni precedenti: dunque “(…) il motoredell’emigrazione è diventato negli anni l’emigrazione stessa” (Ramella 2001, 143). Purapparendoselettivadaunpuntodivistadelleareedipartenza,l’emigrazioneitalianadivienenelcorsodeidecenniunfenomenodimassa,assumendoinalcunezoneproporzionirilevanticoinvolgendounapartesemprepiùconsistentediindividueefamiglie.Perchièingradodiapprofittarne,essadiventaun’opportunità,unarisorsa: iprogettimigratori infattiappaionofunzionali ai bisogni dell’individuo e pertanto possono assumere caratteristichenotevolmentediversificate.Comesièvistoinprecedenzal’emigrazione,ancheinquestafase,siapprovvigionadiretisocialieamicalicheprolungano,anchedurantel’espatrio,imondiemodidiviveredell’emigrante:talemeccanismorendel’espatrioun’esperienzalogisticamentepiù facile emoralmente più sopportabile. Tra il 1901 e il 1915 gli emigrati ammontano aquasi9milioni:èstatocalcolatochequestamigrazionecosìintensaabbiamossounamediadi600milapersoneall’anno,ovverooltre17emigratiogni1000abitanti.Ilpiccomigratoriosiverificanelcorsodel1913quandovengonoregistraticirca873milaespatriati,valeadirel’equivalentediquasi25emigratiogni1000abitanti.Questosaràl’annonumericamentepiùrilevanteperlamigrazioneitalianaall’esterodall’UnitàdelPaeseaigiorninostri(CasacchiaeStrozza2002,54‐56;GolinieAmato2001,49‐52).

Tabella 3 ‐ Seconda fase dell'emigrazione italiana in Età contemporanea: espatri suddivisi per destinazione per il periodo 1901‐1915 

Periodo  Espatri (in migliaia)Paesi Europei Paesi extraeuropei  Totale

1901‐1905  1167 1603  2770

1906‐1910  1244 2012  3256

1911‐1915  1182 1561  2743

Totale seconda fase 1901‐1915  3593 

 5176  8769 

[Fonte: Elaborazione da Golini e Amato 2001; 50; Casacchia e Strozza 2002, 53. Elaborazione su dati Istat, vari anni] 

                                                                                                                                                                                    (2003);  Stella  e  Franzina  (2002);  Sanfilippo  (2011b);  Calvanese  (2011).  Sul  tema  dei  pregiudizi  e  degli stereotipi  in relazione agli  immigrati e al  linguaggio utilizzato per descriverli nel nostro contesto sociale si veda Civati, Curti , Ruffini, Tricarico, Capriccioli e Terzoni (2010); Faso (2008).  47 A partire dagli anni Sessanta del XX secolo,  i  labeling theorists studiano  la tematica dei comportamenti devianti ponendola in relazione con le dinamiche di interazione sociale. Essi ritengono che sia fondamentale spostare  il  focus  dell’attenzione  sulle  modalità  mediante  cui  la  società  attribuisce  etichette  e stigmatizzazioni  a  soggetti  percepiti  come  pericolosi,  quindi  devianti.  La  definizione  di  deviante  (inteso come clandestino, drogato,  ladro ecc.) una volta applicata al soggetto gli conferisce un carattere assoluto: l’etichettato viene percepito dalla società come un clandestino, drogato, ladro a seconda delle situazioni e ciò porta lo stesso ad identificarsi con lo stigma. Si attivano così dei meccanismo di feroce esclusione, in cui lo stigma si alimenta e alimenta contemporaneamente il perpetuarsi di questo circolo vizioso (Melossi, De Giorgi e Massa, 2008). È un meccanismo che, molto di frequente ne dibattito pubblico, viene attivato nei confronti  dei  cittadini  stranieri  e  che,  a  suo  tempo,  fu  parimenti  applicato  ai  cittadini  italiani  emigrati all’estero.  Lo  stereotipo dell’italiano  “pizza, mafia e mandolino”  che  in America ha  costituito per anni  la prima lente di ingrandimento attraverso cui  la popolazione italiana nel suo complesso veniva percepita, è un  esempio  di  etichettamento  sopravvissuto  a  decenni  di  storia  e  cambiamento.  La  forza  di  questi meccanismi è,  infatti, estremamente elevata e  trova  linfa  in atteggiamenti stigmatizzanti e  fuorvianti che spesso il linguaggio politico e quello comune contribuisce ad alimentare. 

Page 41: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

40  

Pur essendoquesti gli annidello sviluppodeibeni emeccanismidiproduzione, l’industriadell’epoca giolittiana non appare abbastanza sviluppata da garantire l’assorbimento dellamanodopera nazionale. A ciò va aggiunto che l’apparato produttivo industriale italiano(riferito quasi esclusivamente alle regioni del Nord‐Ovest, ovvero Piemonte, Liguria eLombardia) non ha coperto con il suo “debole” sviluppo il territorio nazionale in modoomogeneo.Vaconsiderato,inoltre,uncaratterecontingentechehanotevolmenteprovatolepopolazioni di questi decenni: la malaria che ha colpito una vasta fetta della popolazionenazionale, già culturalmente arretrata, ha posto ulteriori, nuovi condizioni funzionaliall’espatrio.Pertuttequesteragioni,buonapartedellamanodoperanazionale(originatadalsopracitatoaccumulodemografico,maanchedall’espulsionedalsettoreagricolo)hadovutoindividuare all’estero un’attività lavorativa funzionale al sostentamento personale e delcorrispettivonucleo familiare. Sonoquesti gli anni chevedono l’emanazionedinuove leggisull’emigrazione e l’istituzione del già citato Cge, che ha lo scopo di gestire l’eventomigratorio da più punti di vista e di disciplinare la realtà del lavoro migrante, divenutooramaiunacogenterealtàa livellostatalechenecessitadiunaformadirazionalizzazioneecontrollo.I primi quindici anni del XX secolo introducono delle novità al già consolidato sistemamigratorio italiano. Principalmente si fa riferimento ad un fattore di carattere geografico,analizzabile da un duplice punto di vista: la localizzazione del bacino di partenzadell’emigrazione e il suo punto di arrivo. Sono questi gli anni che vedono un grandeprotagonismodelSudd’Italia(isolecomprese),ilqualesiimponenumericamenteeguadagnaunaposizionediprimatorispettoaquantoeraaccadutoneidecenniprecedenti(DeClementi2001,204;ColuccieSanfilippo2010,33).Questaanalisisull’originedellamaggiorpartedellamassamigrante italiana in quegli anni conduce aduna seconda considerazione a carattereterritoriale,strettamenteconnessaallaprima.Sonodecisamenteinaumento,specieduranteilsecondoquinquenniodelperiodo(sivedalatabellan.3), iflussidirettiversometeextra‐europee. Come anticipato, sono questi gli anni delle grandi traversate oltre oceano chealimentano, inmodoconsistenterispettoalpassatoeancheal futuro, i flussidirettioltre ilcontinente Europa. La corrente transoceanica, pur facendo registrare la grande cuspide intermini di destinazioni, introduce una differenziazione rispetto a quanto accadeva neidecenni della prima fase dell’emigrazione post‐unitaria. La successione ai vertici dellagraduatoria dei principali paesi che accolgono l’emigrazione italiana vede le metelatinoamericane (Argentina eBrasile48) cederedecisamente il passo in favoredelle localitàstatunitensi che,alprincipiodelXXsecolo, sperimentanounperiododigrande incrementoeconomico e di espansione industriale. È stato calcolato infatti che in questi quindici annicirca il 45% dell’emigrazione italiana‐ quantificabile in circa un due terzi del totale‐ siaammortizzatadallemetestatunitensi:unbuon70%diquestiflussiè, inoltre,alimentatodacittadini provenienti dal Sud e dalle isole49 (Golini e Amato 2001, 51; Casacchia e Strozza2002,56).

                                                            48 Va tuttavia segnalato come l’Argentina fosse ancora in questi anni meta extra‐continentale prediletta da piemontesi  e  lombardi;  in  cambio,  il  consistente  flusso  dei  veneti  verso  il  Brasile  venne  reindirizzato anch’esso verso le mete americane (De Clemente 2001, 204). 49 Come segnala De Clementi  (2001, 204), solo  il Piemonte e solo nel quinquennio scandito dalla crisi del 1907 (nota come “Panico del 1907”) tocca i 30 mila espatri l’anno; tale dato risulta minoritario se posto in relazione  con  le gli   80 mila espatri  campani e quasi  i 120 mila  siciliani  che  vennero  registrati nel 1906. Anche  in  questo  caso,  le  mete  erano  collocate  principalmente  oltre  l’oceano  Atlantico.  Per  un approfondimento sulla Crisi del 1907, in relazione allo sviluppo economico dell’Italia si veda: Bonelli (1971).  

Page 42: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

41  

Volgendo infine l’attenzione ai dati illustrati dalla tabella n. 3 si può notare come lapredominanzanumericadellemeteextra‐continentali,posta in relazionecon i corrispettividati “europei”, sia costante durante tutto il periodo e specialmente supportata dalquinquennio centrale. Nonostante il versante delle migrazioni continentali appaia“minoritario” alla luce delle considerazioni sopra esposte, anch’esso registra un visibileincrementonumericoinvaloriassoluti,rispettoallafaseprecedente.Sicalcolachequestisiattestino attorno ad unamedia annua di circa 250mila espatri l’anno50. Mete privilegiatesono laFrancia,comenelperiodoprecedente,GermaniaeSvizzera;quisipolarizzapiùdeitrequartidell’emigrazioneitalianacontinentale.Trail1901e il1915è laSvizzeraappuntoadassorbire lapercentualepiùelevatadiemigrati (28.2%),seguitadallaFrancia51 (25%)edallaGermania(24.3%)(CasacchiaeStrozza2002,56‐57).Prevaleintuttelemetel’impiegonelsettoreagricolo:gliitalianisiinsedianocomebraccianti,fittavoli,lavoratoristagionali,maanche come piccoli proprietari terrieri, specie in Francia dove, per altro, non è inconsuetoritrovarliconcentratianchenellegrandicittà(metaidealeperillavoroinfabbricadidonneeminori52). In linea generale, l’emigrante italiano di questa fase si colloca anche in contestiindustriali,miniereecave,infrastrutture(stradeeferrovie)ededilizia.

Dalmomentochesièinprecedenzafattocennoadunatendenza,divenutaneglianniconsuetudine, a ricorrere all’emigrazione da parte della popolazione italiana dell’epoca, èopportunorendereesplicitounatteggiamentoche,inquestianni,sidiffondestrutturalmentenellasocietàitaliana,specieneicetipiùbassi.DeClementi(2001,204)parladiuna“febbreemigratoria” che si era propagata epidemicamente in tutte le comunità italiane. Essa eraalimentatada“(…)resocontimirabolanti,maanchedarimesseerimpatri trionfali,chenonlasciavanoaditoaripensamenti”.Ilsuccessoeconomicoesocialedell’emigranteeradunqueevidente: sono questi gli anni in cui le donne rimaste in patria, le cosiddette “vedovebianche53” (Audenino e Tirabassi 2008, 47),madri emogli dei giovani uomini diretti oltreoceano, gestiscono il denaro derivante dai risparmi e dalle rimesse provenienti dal lavoroesterodeipropri congiunti.A loro spettava contrattareper l’acquistodiun terreno,diunacasa,recarsinegliistitutidicreditoeallepostepergestireeamministraredepositieincassi54,

                                                            50 Nuovamente il dato numericamente più elevato si registra nel 1913 quando si contano circa 8,7 emigrati diretti  in Europa ogni 1000 abitanti. È significativo sottolineare questo rapporto  in quanto, nonostante  in questa  fase  l’emigrazione  continentale  fosse  secondaria numericamente  rispetto a quella extra europea, tale  dato  risulta  più  elevato  del  corrispettivo  valido  durante  gli  anni  Sessanta  del  XX  secolo,  periodo contrassegnato  come  apice  dell’emigrazione  italiana  in  Europa  (Casacchia  e  Strozza  2002,  55‐56).  Tale informativa  di  contesto  consente  di  rimarcare  nuovamente  la  rilevanza  numerica  degli  espatri  in  valore assoluto del grande esodo del primo quindicennio del Novecento, a fronte del complesso dell’emigrazione estera italiana dell’Età contemporanea. 51  Si  fa  riferimento  a quanto espresso  già  in precedenza  relativamente  alla  elevata  frequentazione degli emigranti italiani delle terre francesi a partire dall’epoca medievale. Per un quadro dell’emigrazione italiana in questo Paese si veda Corti (2003) (versione on‐line consultata reperibile al link: http://goo.gl/tnJ5GU).   52  Sull’argomento  si  veda:  Foerster  (1968);  Birindelli  (1984);  Corti  (2003).  Specificatamente  sul  tema dell’emigrazione italiana minorile: Bianchi (2001).   53  È  stato  osservato  come,  specie  in  contesti  rurali  del Meridione  altamente  arretrati  culturalmente,  su queste  donne  la  comunità  circostante  agisca  come  un  forte meccanismo  di  controllo  sociale.  Affinché queste non disonorassero  il proprio marito, padre,  fratello  all’estero per  ragioni  lavorative,  la  società  si incaricava  di  gestire  il  loro  spazio  pubblico  e  privato  in  conformità  con  quanto  veniva  prescritto  in osservanza ai canoni morali e comportamentali dell’epoca (De Clementi 2001). 54  Per  quanto  fosse  abitudine  contadina  tesoreggiare  il  denaro  custodendolo  “sotto  il  materasso”  o “cucendolo all’interno di giacche e cappotti” esso, giungendo in valuta estera (franchi, dollari o sterline che fossero) necessitava di essere convertito  in moneta corrente. Per questo era necessario recarsi negli uffici dei  circuiti  preposti  per  compiere  l’operazione. Questi  ultimi  ne  beneficiarono  in  quanto  tale  indotto  li 

Page 43: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

42  

siglaredainotaiattidivenditaedichiarazioniattestantilenuoveproprietà.Idebiticontrattinel passato venivano saldati e un inedito potere di acquisto veniva quotidianamente resovisibileneimercati nell’acquistodi beni e servizi55. L’emigrazione, ancoraprevalentementemaschile e giovane, nuovamente generava dei meccanismi di regolazione sul territorio dipartenza(progressivoinvecchiamentoefemminilizzazionedellapopolazione,controllodellenascite) e implementava i meccanismi di empowerment della componente femminile giàprecedentemente analizzati. Altra novità di questa fase dell’emigrazione italiana è ilprogressivocrescendodell’emigrazionefemminile,perquantoquestanonsiaassolutamentecomparabile numericamente con il corrispettivo dato maschile. È stato calcolato come,dall’iniziodelXXsecolofinoallaPrimaguerramondiale,ledonneabbianocostituitocircail20%delgrandeesodo.Tipicamenteessepartivanoinunsecondomomentoperraggiungerepadriemariti,ancheseinquegliannifannoregistrareleprime,stabili,presenzeneicircuitieuropeitessilieinquellitransoceanicidellavorodomestico(AudeninoeTirabassi2008,43).

L’emigrazione era, nell’opinione di molti, un sacrificio necessario, all’insegna delrisparmio e dell’impegno estremo che, tuttavia, appariva ben ripagato. Un atteggiamentoquasi calvinista nei confronti della migrazione, secondo De Clementi (2001, 203), chegeneravaunasicurezzaeconomicachesitrasformava,specieperleclassipiùmodeste,anchein prestigio sociale, passando certamente da un inusuale elevato potere di acquisto,completamente sconosciuto in precedenza. L’atteggiamento di questi emigrati sembra bendefinito dall’espressone di Cresciani (1994) il quale definisce la condizione di estremosacrificioediintensolavoro,comeviveretenendosiappenaaldisopradellacosiddetta“lineadelpane”56,dedicandoinpraticalamaggiorpartedelpropriotempoalungheedimpegnativesessioni di duro lavoro. A questa insperata ricchezza interna si aggiunse un sensibileincremento delle esportazioni di beni (specie a carattere alimentare) locali che venivanoavidamente richiesti dagli emigranti: in questo senso l’emigrazione (indifferentemente secontinentale o extra‐europea) ha contribuito allo sviluppo economico italiano del primoNovecento(DeClemente2001,204‐206).Laconsistenzadeiflussiregistra,comeèfisiologico,alcuni picchi di intensità notevole (come nel caso del 1913) e dei momenti di calo(identificabilinell’anno1908che faregistrare “solo”487milaunità) (GolinieAmato2001,51).

Se la struttura della popolazione emigrata (in termini di composizione anagrafica eattivitàlavorativa)siponeincontinuitàconquantoesemplificatoperlaprecedentefase,vasegnalato un carattere aggiuntivo: tra chi parte aumenta la quota degli inoccupati esoprattuttodichi,all’attodellapartenza,avevagiàunfamiliaregiàemigrato(GolinieAmato2001, 51). Quest’ultima informazione tende a stabilizzare il modello esposto delle retifamiliari e amicali come supporto primario all’evento migratorio. È opportuno pertantointrodurreiltemadellecosiddettecatenemigratorie,categoriautilizzatapercomprenderelemodalità che guidavano i migranti nella scelta della destinazione nell’ambito del proprioprogettomigratorio.NelcorsodelprimodecenniodelXXsecoloifunzionaridelCge,aseguito

                                                                                                                                                                                    rivitalizzò notevolmente tanto da spingere gli istituti di credito ad aprire filiali anche nei villaggi più sperduti da dove, tuttavia, proveniva buona parte dei guadagni esteri (De Clemente 2001, 206). 55 La oggettiva perdita di capitale umano che  l’emigrazione ha procurato al tessuto economico  italiano  in questi anni viene infatti bilanciata dal peso delle rimesse e sull’impatto che esse hanno generato sullo stile di vita e sul potere di acquisto di chi rimaneva in patria. È stato analizzato come questo fenomeno, oltre che ad un  incremento economico del territorio  italiano, abbia portato anche ad una tendenza ad un maggiore investimento  sul  livello di  istruzione  in patria,  strumento  ipoteticamente  funzionale anche a nuovi  futuri espatri (Gomellini e Ó Gráda 2011). 56 Tale espressione viene utilizzata dall’autore  in uno studio  incentrato sull’analisi dell’emigrazione  italiana in Australia dalla metà dell’Ottocento ai primi decenni del Novecento (Cresciani 1994). 

Page 44: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

43  

di un’osservazione congiunta effettuata con i funzionari statunitensi che si occupavanodell’emigrazioneitaliana,poterono,peresempio,notareunadistribuzionenoncasualedegliemigrantiitalianisulterritorioamericano.Venneosservatalapresenzadisistemidirichiamodisoggetticonunminimocomunedenominatore:laprovenienzageografica.Nonsitrattavasolodicorregionali,mailpiùdellevoltedicompaesaniche,unavoltaricongiuntiinAmerica,siaggregavanonellestessecittà,neglistessiquartieri,addiritturanellastessastrada.Villari,studioso dell’emigrazione italiana, osservando nel 1912 gli italiani di istanza a New Yorkaffermavacome“(…)inalcuniquartieri(…)nontroviamoaltrochesiciliani,inunaltrosoloicalabresi (…) vi sono poi certe strade dove non si trova che gente di un dato comune; inquesta via è la colonia di Sciacca (…) in quell’altra la colonia di Cosenza” (Villari citato inAudeninoeTirabassi2008,44).Nonsologli italiani tendonoa crearedeiclusters insediatiterritorialmente in base alla loro provenienza geografica; in essi si perpetranomodalità eritmi,usiecostumipropridellaterradiorigine(inquestocontestosifariferimentoall’unitàregionalepiùcheaquellanazionale).Ilconcettodicatenamigratoria,intesacomeunadelleprincipalicategorieinterpretativedell’universomigratorio,vieneformulatoametàdeglianniSessanta del XX secolo da John e Leatrice MacDonald, studiando proprio l’emigrazioneitaliana in Australia. Osservando i meccanismi di arrivo di questi, i coniugi MacDonaldteorizzanoilmodellodicatenamigratoria,ovverounamodalitàdiarrivo“(…)permezzodirelazionisocialiprimariecongliemigrantichelihannopreceduti”(MacDonaldeMacDonald1964,82).Gliautoririntraccianoneirapportipersonalinatiincomunitàcircoscrittealivellogeografico e territoriali, i passaggi informativi sui quali verrà strutturato il progettomigratorio. Le relazioni sociali primarie che intrattengono con connazionali già emigrativeicolano e indirizzano l’emigrazione favorendo una socializzazione anticipata al nuovoambiente. La comunità di emigranti sulla quale tale meccanismo si fonda non è tuttavialimitataallacerchiastrettadiparentieamicimaèbasatasuuno“spaziosociale”piùampioche, fondamentalmente nell’accezione di Frank Sturino (1990), è in primis uno spaziorelazionaleenongeograficochesupportaeconfortailmigrantedurantel’eventomigratorio.Lo spazio sociale su cui il migrante basa parte del progetto migratorio è in grado così difornirgliinformazionidicaratterepratico,aiutandoloaimmettersinelmercatodellavoroeinquelloabitativo e supportandolomoralmentenellavita lontanodalla casaedalla famiglia.Infine, la modalità migratoria di questa fase parte come temporanea, anche negli espatrioltreoceano che,molto di frequente, si traducevano in diverse tappe utili ad accumulare ildenaronecessarioper finanziare ilprogettodel rientro.Anchenei casi incui l’emigrazionetendeva a configurarsi come definitiva, almeno nelle intenzioni il ritorno era un’opzionesempre contemplata, eventualmente percepita come diluita nel tempo. Ne consegue chel’integrazioneneinuovicontestinazionalinoneraunelementocontemplatoegliagglomeratiterritorialieculturalicomeleLittleItalyamericanenesonounesempio.

Più che a conoscere ed eventualmente apprezzare la cultura del nuovo luogo diresidenzaquestiemigrantisiimpegnavanoarifuggireintenzionalmenteaqualsiasiformadicontaminazione,per lomeno sulpiano razionale, ostentando rifiuto enonaccettazionedeinuovicontestidivita(DeClementi2001).

3.3Terzafase:ilperiodointerbellico 

Nell’ottica, più volte ribadita delle migrazioni intese come inserite in un sistema edinfluenzate da una serie di fattori a carattere storico, economico e sociale, la terza fase

Page 45: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

44  

dell’emigrazioneinEtàcontemporaneaitalianaèunchiaroesempiodiquestaimpostazionemetodologica. Risulta di facile comprensione come eventi di proporzioni internazionali edall’enorme potenziale distruttivo come le due guerre mondiali, abbiano potutosignificativamenteinterveniresull’andamentodeiflussimigratori

Tabella 4 ‐ Terza fase dell'emigrazione italiana in Età contemporanea: espatri suddivisi per destinazione per il periodo tra le due guerre, 1916‐1945 

Periodo  Espatri (in migliaia)Paesi Europei Paesi extraeuropei Totale

1916‐1920  452 633 1085

1921‐1925  834 683 1517

1926‐1930  528 505 1033

1931‐1935  282 177 458

1936‐1940  133 112 245

1941‐1945  17 0 17

Totale terza fase 1916‐1945 

2246 2110 4355

 [Fonte: Elaborazione da Golini e Amato 2001; 50; Casacchia e Strozza 2002, 53. Elaborazione su dati Istat, vari anni] 

Come la tabella n. 4 riassume, i flussi di questi decenni sono caratterizzati da un drasticodecremento sia in termini assoluti (facendo esclusivamente riferimento ai quinquenni inoggetto), che relativi (ovvero se posti in correlazione con gli anni precedenti fino ad oraanalizzati). L’espressione decrescente del trend, inoltre, appare logicamente comune perentrambi gli item di analisi: crollano gli espatri continentali e quelli oltreoceano che,nell’ultimo quinquennio (1941‐1945), coincidente con gli anni del Secondo conflittomondiale,sonoaddiritturanulli.Nelsecondoquinquenniodelperiodo(1921‐1925)lamediadegliespatrièdicirca300milaunità;nelquinquenniosuccessivo(1926‐1930)ilvalorecalaa200milaunità finoa sfiorareappena le50milaunitàmedienelquinquennio1936‐1940(CasacchiaeStrozza2002,57).Datalachiusuradeglisbocchiamericani57inquestastagionea prevalere sono le mete europee. All’emigrazione lavorativa si affianca un crescentefuoriuscita di soggetti per ragioni politiche di oppositori al Regime fascista che tendonoprevalentementearecarsiversolaFrancia:quest’ultimadetienenuovamenteilprimatodegliespatri (circa il 70% degli emigrati in Europa). Anche la Germania polarizza un notevoleflusso di lavoratori e in questo senso l’assetto politico internazionale negli anni cheprecedonoilSecondoconflittomondialeneèdirettoresponsabile.DopolafirmadelPattodiAcciaioe laconseguenteentrata invigoredell’AsseRoma‐Berlino, tra il1938e il1942unabuona parte di lavoratori italiani veniva reclutata dagli Alleati tedeschi per favorire lacostruzionee losviluppodeicentrideiReich58.Gliemigrati italianivenivanocosì impiegatinell’agricoltura,nell’ediliziaeneicentriindustrialidellaGermaniahitleriana.Nell’arcodiquestiventinoveanninonsonosologlieffettidelleguerrearimodellareiflussi:anche inquesta fasesi inserisconodelle issuedinaturapolitica.Si trattadi sceltepoliticheattribuibili sia ai Paesi di destinazione dei flussi migratori, che riferibili al contesto della                                                            57  In  questa  fase  la meta  extra  continentale  che  accoglie  il maggior  numero  di  connazionali  emigrati  è l’Argentina. 58 A tal proposito Mantelli (1992) sostiene che  in questi anni  i dati ufficiali degli espatri verso  la Germania fossero  inferiori  rispetto  a quanto  realmente  accadeva:  egli  sostiene  infatti  che  gli  emigrati  in  territorio tedesco  fossero  numericamente  più  consistenti  di  quanto  venisse  registrato  ufficialmente  in  base  agli espatri. Per un approfondimento si veda Mantelli (1992).  

Page 46: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

45  

politicainternaitaliana.Seiprimipongonoviaviadellerestrizioniagliingressi59,èancheilGoverno italiano che pone in essere vere e proprie politiche di anti‐emigrazione, inparticolareduranteilVentenniofascista60.SonoquestiidecenniincuiilCgeperdepartedellasuaautonomiaessendoperunbreveperiodoincorporatoalMinisterodegliEsteriperesserepoicompletamenterimpiazzatoconlaDirezionegeneralepergliitalianiall’estero61,sempresotto la stessa amministrazione (Golini e Amato, 2001). Va tuttavia segnalato un ulterioreelementochesiinseriscenelpanoramafinoadoradelineato:l’orizzonteeconomicodeipaesiche tradizionalmente accolgono gli emigrati italiani si contrae anche a seguito delleincertezze economiche che culmineranno nella crisi economica del ’29 che vedrà il brakedowndiWallStreet,lacuieconegativasiabbatteràsututteleeconomiedelmondoeporterài Paesi a chiudere le frontiere. Specie durante il periodo fascista dunque, le emigrazioni(anche se non di carattere politico) tendono ad essere definitive ed aumentano glispostamenti interni alla Penisola, specie lungo il vettore Sud‐Nord. Durante il Ventennioinfatti i centri industrialidelNorde laCapitale, zonadibonifiche specienell’Agro‐pontino,attraggono popolazioni seguendo una formulazione che si riprodurrà anche nel secondodopoguerra.Nonsitratteràsolodibraccianti,lavoratoriagricolieoperai:inquestidecennisimuovedalSudanchemoltaforzalavorointellettuale,intenzionataacollocarsinelsettoredelterziario pubblico. Cominciano a delinearsi gli aspetti del grande esodo dal Sud,l’intensificarsi dello spopolamento rurale e montano: si evidenziano i primi sintomi dellarottura con la tradizionemigratoria dell’Ancien régime. Inoltre, va considerato che questafase incorpora i cambiamenti sociali ed economici derivanti dal primo dopoguerra che siinnestanosuigiàcitatieffettidellecrisieconomicheesullepersecuzionidinaturapolitica:lasommadiquestielementiproduceun’emigrazionedibraccianti,operaimaanchedissidentiesemplicidiseredatiilcuiunicoprogettomigratorioèquellodicercareetrovareunimpiego.Tra il 1922 e l’inizio della Seconda guerramondiale, dunque, vengono poste le basi per ilgrandeesododalSudalNordeversol’esterochesiverificherànelpost1945.Inentrambelefasipost‐belliche,comeèragionevolesupporre,iterritorisonoinseriedifficoltàeconomichee sociali; inoltre in entrambe le occasioni le regioni del Sud Italia appaiono sempre piùsfavorire . Nel dettaglio, se durante la prima fase post bellica a rafforzarsi sono le spintemigratoriedaSudaNord,nelsecondodopoguerraciòchedivieneelementocaratterizzanteèlaquasi totale espulsionedella forza‐lavorodagli ambienti rurali del Sud (Sanfilippo2001;CortieSanfilippo2012).

                                                            59 Un esempio di restrizione agli  ingressi per gli emigranti è  il Quota Act statunitense del 1921 e del 1924 che  ebbe  un  duplice  effetto:  da  un  lato  bloccò  gli  ingressi  di  quelle  che  vengono  definite  “popolazioni sgradite” tra cui anche gli italiani e dall’altro aumentò notevolmente il dato dei rimpatri. 60 L’inizio della cosiddetta politica dell’anti‐emigrazione perseguita dal governo fascista italiano è collocabile temporalmente  nel  1928  quando  vennero  imposte  forti  limitazioni  all’emigrazione  definitiva,  per  cui venivano  tollerati  solo  i movimenti  temporanei  verso  l’estero.  Lo  scopo  era quello di  trattenere  giovani uomini  in  patria  da  utilizzare  per  le  opere  interne  (costruzioni  e  bonifiche  territoriali  agricole)  o  anche potenzialmente per scopi militari (Golini e Amato 2001; Casacchia e Strozza, 2002). 61  La  Direzione  generale  per  gli  italiani  all’estero  e  le  politiche migratorie  è  un  organo  dipendente  dal Ministero degli Affari Esteri ha  il compito di promuovere, coordinare e sviluppare  le politiche circa  i diritti degli  italiani  nel mondo,  coordinare  i  servizi  di  tutela  e  assistenza  a  loro  favore  ,  provvedere  agli  affari consolari  e  tratta  le  questioni  concernenti  gli  stranieri  in  Italia.  La  Direzione  è  suddivisa  in  sette  uffici, ognuno con attività preposte (si veda per esempio,  l’Ufficio V Servizi consolari  inerenti  l’anagrafe e  il voto all’estero‐ cui è affidato il compito, tra le altre mansioni, di tenere gli schedari consolari in coordinamento con l’Aire centrale (http://goo.gl/OGMBGk; http://goo.gl/SweJQi ‐novembre 2013‐). 

Page 47: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

46  

3.3Lamobilitàinternanell’Etàcontemporanea 

 

Sullemigrazioni interne dell’Età contemporanea è utile fare una precisazione: essaappaionocome ladirettaconseguenzadiunaseriediscelteecircostanzedinaturapoliticache contraddistinguono la storia in questi decenni. Una premessa di metodo risultaobbligatoria: finoal1930lostudiodellemobilità internenonapparesempliceequestoperunaseriedi ragioni. Inprima istanzaalcuniautori, specienel tardoOttocento,sostenevanoche lemigrazioni interne non dovessero essere intese come veri e propri spostamenti. Diconseguenza,dal1861inpoi,taleaspetto,purnell’otticadiunaristrutturazionedelsistemadi rilevazione statistico del Regno d’Italia, viene trascurato. La situazione subisce uninversione positiva di tendenza quando dal secondo dopoguerra in poi, l’Istat riforma ilsistemadellerilevazionieintervieneanchepressoleanagrafideisingoliComuniconilfinedistandardizzare il sistema in riferimento ai conteggi dei movimenti interni ed esterni laPenisola.Se,secondoiCensimentidellapopolazioneresidentenel1861,il16%degliitalianirisultava censito in un comune diverso da quello di nascita, è anche vero che l’80% nonlasciavané la regionee ilpiùdellevolteneanche laprovinciadiorigine.Senededuceche,all’iniziodella fasecontemporanea finquianalizzatadal puntodivistadell’emigrazione, lamobilità interna contemplava mediamente spostamenti non intensi e caratterizzati da unrangeterritorialeamedioobreveraggio.Negliannidelprimodopoguerralamobilitàinternarimanecontenuta;elaborazionicondottedaGolini(1974)edall’IstatsuidatidalIValXVIIIcensimento demografico (dal 1901 al 1991)mostrano come fino al 1921 la percentuale dipopolazione conteggiata in una regione diversa da quella di origine è sempre piuttostocontenuta e si attesta mediamente attorno al 4‐5% al massimo. Nel 1921 le regioni piùattrattive risultano essere la Liguria e il Lazio (zonedi bonifica territoriale): qui unquintocircadeiresidentiènatoaltrove.RagionevolmenteinvertitoildatoalSud,doveappenail3%risulta residente, ma nato in altre regioni del Regno. È chiaro che questi dati fannoriferimento ad un sistema di spostamenti che risulta dipendente dalle occasioni lavorativemaggiorinelleregionicentraliesettentrionali.Andandoavantineglianni,duranteilfascismoil fattore politico influenza, come si è visto, gli espatri: ciò è dovuto indubbiamente allepolitichemussolinianemaancheaquellea carattere restrittivodeiPaesidiaccoglienza.Diquesta situazione beneficia indubbiamente la mobilità interna che viene indirizzata sullabase di una politica redistributiva: negli anni Venti, infatti, gli spostamenti interni eranofavoriti specie verso aree spopolate o di bonifica, dove le possibilità e le opportunitàlavorative eranodi fatto concrete.A ciò si aggiunge ancheunapoliticadello Stato centralecontro l’urbanizzazione, allo scopo di evitare una elevata densità nelle grandi città checoincidevaancheconigrandicentridiproduzione.Questoperchédaqui,sottounaspintadinon assorbimento della manodopera nei circuiti economici e produttivi, si generava lamaggiorpartedeiflussidirettiversol’estero.Questecircostanzeproduconoalcunieffetti:nelbiennio1927‐1929siraggiungelacospicuacifradi1milionedispostamentiinterni(Treves1976, 18): negli anni Trenta del Novecento, quelli caratterizzati dalla promulgazione delleleggipiùrestrittive,lamediadeitrasferimentiinternièdicirca1,2milioniperanno.IdatidiGolini (1974), illustratinella tabellan.5, rilevano infatti chenel1931 ilvaloremediodellapercentualedellapopolazionenatainaltraregioneeradel7,5%:ilpesomaggiorediquestodato è sbilanciato verso ilNord, preludio di quanto accadrà negli anni seguenti. Il periodointerbellico infine, faregistrare livellielevatidimobilità internaparagonabili soloaquantoaccadrà in seguito negli anni Sessanta. Si apre, dunque, la fase delle migrazioni interne

Page 48: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

47  

italiane, disegnando le direttrici spazio temporali che dirigeranno il fenomeno anche nelsecondodopoguerra. 

Tabella 5 ‐ Percentuale di popolazione nata in altra regione per il Centro‐Nord e Mezzogiorno 

   

% residenti in altra regione sul totale dei 100 nati nella regione  

ANNI CENSIMENTO  

 Località  

1901  1911  1921 1931 1951 1961 1971  1981  1991

       

Centro‐Nord  5,2  6,2  6,5 9,8 11,4 15,8 27,1  18,8  18,7Mezzogiorno  2,3  2,6  2,1 3,3 3,1 3,8 9  4,5  4,7ITALIA  4  4,8  4,9 7,5 8,3 11,4 20,8  13,7  13,6[Fonte:  Elaborazione da Golini 1974  e Istat, dal IV al XIII censimento demografico] 

  

Le mobilità interne, infatti, seguiranno una direttrice Sud‐Nord, in quanto protagonistesaranno principalmente le città e in particolare di quelle del triangolo industriale–Milano,Torino e Genova. In considerazione della grande attrattività esercitata dai grandi centriurbani anche Roma rappresenterà una delle mete predilette dalla migrazione interna(CasacchiaeStrozza2002).

3.4Quartafase:dalsecondodopoguerraaiprimianniSettanta 

 

La quarta fase dell’emigrazione italiana ha inizio con la fine della Seconda guerramondialeesiprolungafinoaiprimianniSettanta,incoincidenzaconmessaapuntodapartedei Paesi europei di politiche di ingresso a carattere restrittivo. Dopo i quasi trent’anni disostanziale blocco all’emigrazione (specie quella diretta oltre i confini nazionali)messo inattodalregimefascista,lefrontieresiriapronoegliitalianiriprendonoinmassaademigrare,ancheall’estero.LaPenisoladiventanuovamenteteatrodiunamobilitàcontinuaedintensa,lecuidirettricisiricollocanodentroeoltreiconfinieuropei,maanchetralevarieregionidelPaese.LoscenariocondivisodamoltiPaesiinquestafaseècaratterizzatodaunimperativo:ricostruire ciò che era statodevastatodagli anni della guerra, attivando la realizzazionediopere pubbliche e infrastrutturali e facendo ripartire i motori trainanti di ogni singolocontestonazionale.L’ultima fase dell’emigrazione dall’Italia abbraccia i venticinque anni del lungo boomeconomico post‐bellico e va di pari passo con il cambiamento economico del contestoproduttivo italiano che vede il processo di industrializzazione avanzare e trasformareconseguentemente la società e le modalità di produzione. Non è solo l’Italia a vivereun’intensafasedicambiamentieconomiciestrutturali:tuttal’Europaoccidentaleattraversalastagionedelcambiamentoe innovazionecontestualmenteaimeccanismidiricostruzionepost‐bellici. Le intense relazioni che l’Italia instaura mediante i suoi emigrati con il restod’Europa influiranno sul carattere e sull’andamento del fenomeno in questo periodo. Èl’Europa interachesimobilita inquestianni,spostandounnumeroconsiderevoledimassamigrante tra i vari Paesi. Gli anni che precedono l’epoca della Cortina di ferro sonocaratterizzatidaunelevatogradodimobilitàdellepopolazioniinEuropaenonsolo.Questimovimenti sono alimentati da ragioni economiche ma anche da decisioni politiche,

Page 49: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

48  

spostamenti dovuti al riassetto confinario di alcuni Paesi che generano flussi di esuli erifugiatiacavallodellefrontiereeuropee62. Aldiladellesingolepeculiaritàcheinfluenzanole traiettorie migratorie di ogni Paese, quello che appare comune è un diffuso e intensomovimentochedallecampagne,mobilitamassicciamentepopolazionichesidirigonoversoicentri urbani: l’economia dei Paesi subisce una transizione verso un sistema sempre piùindustrialeediservizi63modificandoilpesodelleattivitàagricolenelcomplessodelleattivitàproduttivedeiPaesi.Dal1945dunque,lecampagnesovrappopolateesottosviluppate(speciequelledeiPaesidelMediterraneo) rappresentanoun inesauribile serbatoiodimanodoperaper quelle zone dell’Europa (Francia, Germania e Svizzera) in cui la spinta produttivarisultavamaggiore.TraiPaesicheesportanomaggiormentemanodoperavièsenzadubbiol’Italia,speciedalleregionidelCentroSud:vièineffettiunacertafunzionalitàreciprocatraladomandadi lavoro (specie in settoridellamanovalanzaabassa specializzazione)diquestezone e l’urgentema limitata richiesta dimanodopera da parte di alcunimercati nazionali(Romero 2001). Vi sono altresì dei fattori interni al sistema Italia che nuovamentefavorisconoiflussiinuscita.Findal1946infatti,ilGovernointendel’emigrazionecomeunostrumento per diminuire la disoccupazione e, conseguenzialmente, come analizza Tonizzi(1999),alleviareletensionisocialiinternecausateanchedallamancanzadiunoccupazione.Nonèsololostatoacaldeggiarequestasoluzioni;traintellettualiestudiosiunodeiprimiadesporsipubblicamenteèRossiDoria, ilqualeaffermache l’emigrazione inquegli anni fosseunasoluzione(lapiùimmediataedefficace)all’eccedenzadimanodoperaperlaquale,specienelleregionidelMezzogiorno,nonvieraunaprospettivaoccupazionaleabreveterminenelPaese (Pugliese 2002). Dati i presupposti, già nel 1945 il Governo italiano si impegna atrattareconFranciaeBelgioalfinedisiglareaccordibilateralifunzionalialreclutamentodimanodopera64;  sempre nello stesso anno si riapre il dibattito sul tema della gestione delfenomenoemigratorio coinvolgendo forzepolitiche, intellettuali, imprenditoriali e sindacali(ColuccieSanfilippo2010,20).

Tabella 6 ‐ Quarta fase dell'emigrazione italiana in Età contemporanea: espatri suddivisi per destinazioni per il periodo dal secondo dopoguerra (1946) ai primi anni Settanta 

Periodo  

Espatri (in migliaia)Paesi Europei Paesi extraeuropei Totale

1946‐1950  638 490 1128

1951‐1955  663 680 1343

1956‐1960  1104 491 1595

1961‐1965  1329 242 1571

1966‐1970  799 277 1076

1971‐1975  503 135 638

Totale quarta fase 1946‐ Anni ‘70  5036  2315  7351 

[Fonte: Elaborazione da Golini e Amato,2001, 50;  Casacchia e Strozza,2002, 54. Elaborazione su dati Istat, vari anni] 

                                                            62 Sull’argomento appare utile segnalare che secondo un rapporto delle Nazioni Unite  (1979) al netto dei ritorni, tra il 1945 e il 1960 è stata registrata la fuoriuscita dai confini europei di circa 6 milioni di persone: principalmente olandesi, britannici,  tedeschi, greci e  italiani che  ripercorrono  le  strade del mondo diretti verso le mete americane o australiane (Romero 2001, 397). 63 Nell’intervallo tra il 1950 e il 1972 è stato calcolato che, solo nei sei Paesi fondatori dell’allora Cee (Belgio, Francia,  Germania,  Italia,  Lussemburgo  e  Olanda)  la  percentuale  di  popolazione  impiegata  nel  settore agricolo passa dal 28,9% all’11,2% della manodopera complessiva (Romero 2001, 398). 64  In  questi  anni  vengono  stabiliti  anche  accordi  con  la  Cecoslovacchia  (1947)  prima  che  questa  entri nell’orbita  sovietica;    il  rapporto  si  interrompe quando  le  tensioni  tra  i paesi  si acuiscono a  seguito della polarizzazione geopolitica che si stava configurando. 

Page 50: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

49  

Osservando ladistribuzionenumericadegli espatri lungo tutto ilperiodosiosservacome ipaesieuropeiaccolganounnumerosemprecrescente(almenofinoaiprimianniSettanta)diconnazionali emigrati. Tali valori, se posti in rapporto con gli analoghi per le destinazioniextra continentali,mostranounanetta prevalenzanel complessodel fenomenomigratorio.Inoltre si osserva come, tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio della decade seguente,l’emigrazione abbia conservato in buona parte le caratteristiche di quella analizzata alprincipio del Novecento (seconda fase). Nei primi due quinquenni del periodo si osservacome,nelcomplesso,lemigrazioniextra‐continentaliconservinocomunqueunpesorilevantenella geografia totale dei flussi. Dalla seconda metà degli anni Cinquanta, invece, sono ledestinazionicontinentaliaprevalereabbastanzanettamenteestabilmentesulleseconde.LeragionidiquestodrasticocalodipresenzeoltreoceanovannorintracciatenuovamentenellerestrizioniagliingressiapplicatedaiPaesiriceventi.GliStatiUniticonfermanol’attitudineadoperare una forte selezione all’ingresso così come negli anni Venti65: le migrazioni versol’America di questi anni sono prettamente alimentate da ricongiungimenti familiari con icongiunti precedentemente emigrati. Per quanto concerne lemete latinoamericane invece,esse (anche a causa di turbolenze politiche) non versano in condizioni economiche tali darappresentare delle mete appetibili per gli emigranti. Si apre certamente l’inedito canaleaustraliano ma esso non pareva corrispondere pienamente alle aspirazioni dei potenzialiemigranti italiani (principalmente perché l’Australia appariva una meta troppo lontana) epertanto rimane, nel complesso, abbastanzamarginale (Golini e Amato 2001, 54; Pugliese2002,21).Eraquestaunafaseincuiledestinazionidesideratenoneranodisponibiliequelledisponibili non apparivano, in cambio, desiderate. Si osserva tuttavia ancora un elementocomunevalidoinparticolarmodoperlemigrazionioltreoceano:ilmeccanismodellacatenamigratoriachedirezionainuoviarriviversoluoghiincuialtriitalianisieranostabilitineglianniprecedenti.AllafinedeglianniQuaranta(primoquinquenniodelperiodoinanalisi)lemeteprediletteinEuropa sono la Francia e la Svizzera, Paesi che da subito manifestano la necessità dimanodopera per la ricostruzione. Tra il 1946 e il 1955 le due nazioni raccolgonorispettivamenteil30%equasiil50%dell’emigrazionecontinentale.Ilrestante16%sidirigeversoilBeneluxeprincipalmenteversoilBelgio,conilqualel’Italiaavevastabilitounaseriediaccordi, inbaseaiquali incambiodifornituredicarbone,venivachiestamanodoperadaimpiegareprevalentementenelleminiere.Infine,nel1956,compliceildisastrodiMarcinelledove morirono 256 minatori (tra cui numerosi italiani) a causa della mancanza delle piùelementari regole di sicurezza, molti emigrati cominciarono a percepire la durezza e lapericolositàdellavoroinminieraeiniziaronoariversarsiversoaltremete,comelaGermaniaperesempio.Illoroimpiegoeraprincipalmentenell’edilizia,nelleindustriemetalmeccaniche,lavoridiestrazioneminerariamanonmancaronoanchedegli impieghinelsettoreagricolo,specieinFranciaenelsettorealberghieroinSvizzera.Trailterzoeilquartoquinquenniodelperiodo,ovverotra la finedeglianniCinquantae l’iniziodeiSessanta, incoincidenzacon il

                                                            65  Il già  citato Quota o  Johnson Reed‐Act del 1924  limitava ad alcune quote  il numero dei migranti  che potevano  soggiornare  sul  territorio  americano.  Le  quote  erano  stabilite  in  base  alle  nazionalità:  esso esprimeva un crescente grado di discriminazione dall’Europa del Nord nei confronti di quella del Sud. L’Asia inoltre, era completamente esclusa dal sistema e i suoi cittadini non potevano beneficiare di alcuna quota per  l’ingresso nel Paese. Ne consegue che anche  i cittadini  italiani videro significativamente restringersi  le possibilità di entrare  legalmente nel Paese. Lo scopo era quello di preservare  l’idea dell’omogeneità della popolazione americana. Per  informazioni più dettagliate  su questa  legge,  le  sue evoluzioni diacroniche e conseguenze  si  veda  il  sito  del  Dipartimento  di  Stato,  Office  of  the  Historian  www.history.state.gov (novembre 2013). 

Page 51: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

50  

boom economico italiano, l’emigrazione di questa fase conosce il suo picco più elevato cheprelude ad una sostanziale stabilizzazione e in seguito drastica diminuzione dei flussi. Neldettagliotrail1958eil1963,ilsaldomigratorioattivoversol’EuropadelNordammontaa545 mila unità: il 73,5% di questa massa migrante proviene dal Sud d’Italia. L’alloraRepubblicaFederaleTedesca inquestianniaccoglie lamaggiorpartedei flussi insiemeallaSvizzera: nel 1963 i due Paesi raccolgono l’86% dell’emigrazione italiana verso l’EuropaOccidentale (Ginsborg 1989, 293). Va segnalato come l’emigrazione verso Germania eSvizzera fosseprevalentemente temporaneamentrequelladiretta inFranciaassumeanchecaratteredefinitivo.Neldettagliol’emigrazionefinoaglianniSettantainGermaniapotrebbeessere definita come rotatoria (Pugliese 2002, 28) in quanto frequenti erano gli arrivi,maanche le ripartenze dal momento che la Germania si definiva come “Paese non diimmigrazione ma di soggiorno prolungato e temporaneo di lavoratori stranieri” (Idem).Inoltre, l’emigrazione in territorio europeo consentiva ritorni frequenti in patria in casodibisognoeancheperquestaragione,ilpiùdellevolteessaerafavorita.L’emigrazionediquestianniècomunquesicuramentepiùassistitainquantospessosibasasuaccordibilaterali66direclutamentoetendeadesserepiùqualificatarispettoalpassato(Romero2001;CasacchiaeStrozza2002).Perquanto riguarda le emigrazioneextra continentali esse sidirigonoper imotivisopracitatiprincipalmenteinAmericaLatinaeAustraliaeinquestiannicomincianoad assumere un carattere più definitivo. Nel contesto europeo invece gli sposamentiregistrano ancheun elevatonumerodi rientri: il piùdelle voltequesti sono estremamentepragmatici, supportati da un chiaro progetto migratorio. Un periodo di intenso lavoroall’estero, votato al risparmio estremo per poi poter permettersi un rientro definitivo pergodereinpatriadiquantoguadagnatoall’estero,acquistandounacasaoaprendomagariunapropriaattività(GolinieAmato,2001;Puglisi2002;ColuccieSanfilippo2010).UnostudiodiReyneri condotto nel 1979, sintetizza la figura dell’emigrante italiano dal secondodopoguerra fino alla fine degli anni Sessanta: (…) giovani, maschi, lavoratori celibi ocomunque non accompagnati dal coniuge (…) sono questi imigranti che hanno lasciato leregioni rurali e densamente popolate del bacino del Mediterraneo per i Paesi dell’Europaindustriale.”(Reyneri1979,122).ConglianniSettantainfine,l’emigrazioneentrainunafasedecisamentecalanteeilfenomenotendeadassestarsisucifredecisamenteinferioririspettoaidecenniprecedenti.Il1973vedenumerosiPaesiinEuropa,cheeranostatemetepredilettedell’emigrazioneitaliana,porreunfrenoainuoviingressi:sonoquestiglianniincuigliespatririsultanoperlaprimavoltadal1945 più contenuti dei rimpatri (Golini e Amato, 2001; Colucci 2012). L’affresco generaleall’interno dei confini europei nel primo quinquennio degli anni Settanta muta, anche inseguitoasceltepoliticheportateavantidaiPaesiriceventi.Laprimaairrigidireleprocedureperl’ingressoèlaSvizzeranel1970,seguitadallaGermaniafederalenel1973einfinedallaFrancianel1974.                                                            66 La Germania sigla il primo accordo di reclutamento con l’Italia nel 1955 e negli anni seguenti anche con altri  Paesi  del  bacino  del Mediterraneo  e  dell’Est  Europa. Nel  Paese  di  origine  vengono  installate  delle agenzie di reclutamento che informano la popolazione sulle possibilità lavorative e relative condizioni: esse si occupano di  seguire  l’iter  che porta  il  lavoratore  fino  in Germania.  I datori di  lavoro  tedeschi  inoltre, richiedono  manodopera  direttamente  presso  gli  uffici  locali  del  lavoro  garantendo  un  impiego  e  una sistemazione al potenziale lavoratore. Le spese di reclutamento sono sostenute in toto dal datore di lavoro. Viene  quindi  introdotto  un  nuovo  modello  di  migrante  il  cosiddetto  lavoratore‐ospite,  reclutato direttamente  da  specifiche  agenzie  che  agivano  sulla  base  di  accordi  bilaterali:  tale modello  stabilisce minuziosamente  i  termini  della  migrazione  da  un  punto  di  vista  di  mansioni,  durata,  livelli  salariali  e condizioni  sociali  (Colombo  e  Sciortino  2004,  15).  A  ciò  sottende  che,  specie  nelle  intenzioni  del  Paese ospitante,  tale migrazione  deve  essere  intesa  come  temporanea,  contemplando  “per  contratto”  si  dalla partenza, un rientro nel Paese di origine. 

Page 52: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

51  

Nonostante gli italiani in qualità di “cittadini Cee” siano in qualche modo protetti dagliaccordi comunitari siglati dai Paesimembri, gli espatri divengono più difficoltosi. Coloro iquali riescono a mantenere una certa stabilità lavorativa si attivano con le procedure diricongiungimenti familiari,configurandocosìunacertastabilitàdelprogettomigratorionelqualevieneinclusal’interafamigliafinoaquelmomentorimastainItalia67.Altroelementodasottolineare è relativo alla composizione degli italiani all’estero: aumenta l’incidenza dellafasciapiùanzianadellapopolazionee losiosservadaidati Inpsrelativialpagamentodellepensioni ad italiani all’estero. Al 31 dicembre 1980 vengono pagate circa 95.744 milapensioniall’estero,lamaggiorpartedellequaliinEuropa(46.121mila)(Colucci2012,11).Apesare su questa inversione di tendenza è ulteriormente anche il contesto economico: loshock petroliferodeiprimi anni Settantaha infatti influito sulla chiusuradimolti compartiaziendaliesull’incrementodeltassodeilicenziamenti.Sonoquestigliannichevedonolafinediuncicloespansivocaratterizzatidallachiusuradeimercatidellavoronazionali,fattorecheha influitonotevolmentesui flussimigratori italianiall’estero.Accade infattiche,accantoairientri volontari, una parte della popolazione emigrata scelga di non tornare, ma sia inqualchemodoobbligataafarlodallasituazioneeconomicadelPaesediaccoglienzadivenutanelfrattempopocovantaggiosa.ComeaffermaRomeoneglianniSettanta,“(…)nonsiemigravapiùnelsensotradizionaledeltermine” (2001, 414). Tale dichiarazione fa riferimento essenzialmente ad un fattore: latendenza della popolazione (condizionata dai fattori politici ed economici sopra citati) eraquelladiinsisteresimultaneamentesudiversimercatidellavoroinseguendoilprincipiodellamiglior offerta. Tale modalità di approvvigionamento era inquadrata all’interno di unastrategia familiare, finalizzata all’acquisizione del capitale necessario nel minor tempopossibile per poter rientrare nel proprio luogo di origine (o in alcuni casi, parlando diemigrantimeridionali,anchenellecittàdelNordItalia).Taleatteggiamento“risparmiatore”dell’emigrante italiano,oltrecheadessere insintoniaconquantoaccadeva inpassatonelleprecedenti fasi dell’emigrazione, era supportato da un elemento strutturale. È stato infatticalcolatocheinmedia,aparitàdimansioni,unemigranteguadagnavaall’esterodal35%al50%inpiùrispettoall’Italia.Inoltrevaconsideratounelementodisfondoche,combinatoconquanto già detto, spiega ulteriormente come i flussi di emigrazione di massa si sianogradualmenteesauritinelcorsodeglianniSettanta.Seppurconalcunedifficoltà,l’economiaitaliana si integra con i meccanismi di produzione europei. L’industria italiana, ma più ingenerale l’intero complesso produttivo, era parte di un mercato comune e di un circuitoproduttivocommercialeeuropeocherendevamenoappetibileemenonecessario l’espatriorispettoalpassato.LamaturazionedelcicloeconomicofordistainItaliaeracompiutaeavevaconsentitononsolodiassorbirepartedell’eccessodemograficodeidecenniprecedenti,maavevaaltresìcreatonuovispazidimercatoneiqualicominciavanoacollocarsianchecittadiniprovenientidaaltriPaesi.Sonoquestiglianni incuisiconcretizza l’inversionedi tendenzadel Paese cui si è fatto cenno in precedenza: diminuiscono gli espatri, cala il volume dellerimesse (nel1973esse rappresentavanosolo il 2,9%del totaledelleesportazioni italiane).Aumentano i rimpatri e si registrano i primi flussi di immigrazione (Romeo2001). L’Italiacominciaadessereessastessateatrodiprogettimigratoridialtri:laprospettivamigratoriasi

                                                            67  Sul  tema  dei  ricongiungimenti,  la  Svizzera  rispetto  ad  altri  contesti  europei mantiene  rigidità;  sono numerosi  i  casi  in  questi  anni  di  bambini  immigrati  illegalmente  nel  Paese  assieme  alle  madri  che  si riducevano a vivere una vita da clandestini, senza poter frequentare  la scuola o avere una normale vita di relazione  (Colucci e Sanfilippo, 2010; Colucci 2012). Sul tema dell’emigrazione  italiana clandestina si veda Rinauro (2009).  

Page 53: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

52  

rovescia invertendoconseguenzialmenteanchele logichechefinoaquelmomentoavevanopredominato.Oltrecheasopperireamomentididifficoltàeconomicaprocurandounimpiegoamilionidiitaliani sparsi tra l’Europa e il resto delmondo, indubbiamente l’emigrazione nei secoli, eparticolarmente nel contesto dell’Età contemporanea, ha contribuito a modernizzare lasocietà intera.Milionidi italianihanno intrapresounpersonaleprocessodiemancipazione,purconnonpochisacrificienumerosedifficoltà.Anchelapopolazioneinpatria,tuttavia,havistomodificare il proprio quotidiano, dovendo gestire quella parte dell’eventomigratorioche restava entro i confini nazionali. Si è fatto cenno a quanto, già in Età moderna,l’avvicendamentostagionaledellepartenzeavesse incrementato il livellodiautonomiaediistruzione delle donne rimaste a casa. Tale meccanismo viene replicato in ogni fasedell’emigrazione, facendo emergere nuovi compiti e responsabilità cui era impossibilesottrarsi.L’emigrazioneera ilpiùdellevoltecorrispondenteadunprogetto familiare incuiognunoavevauncompitodasvolgeredentroofuori iconfininazionali. Indubbiamentenonmancavano esperienze che si allontanavano da questo modello che tuttavia, parevapredominare.PerquantoilfenomenodefinitocomeesododimassaconlasecondametàdeglianniSettantavede un drastico calo, sarebbe un errore considerare l’esperienza migratoria italianacompletamenteterminata. Il flussoemigratorioeffettivamentenonsolosubisceunabattutadi arresto ma si modifica, traducendosi in nuovi modelli e scenari, e producendo “nuoviemigranti”. Comedetto all’inizio del capitolo, lo scopo di questo percorso è stato quello diesporre il fenomeno migratorio attraverso diversi contesti storici, analizzandonecaratteristiche e fattori scatenanti. In tal senso, l’uso di un percorso nella narrazionediacronicadiquestotema,oltrecheordinareleinformazionisecondouncodicesequenziale,hafattoemergeredifferenze,fattoriconcomitantiedeventualicaratteristichepeculiari.Essoinoltrehapermessodiarrivareadunrecentepassato,rappresentatodaglianniSettantadelsecolo scorso che indubbiamente hanno visto il termine dell’emigrazione conosciuta comegrande esodo di massa verso destinazioni dentro e fuori l’Europa. La seconda parte deldecennio in questione tuttavia, consente di osservare la geografia di un’altra facciadell’emigrazione italiana che ci consegna una nuova tipologia di emigrante, differente daquella esaminata nei precedenti periodi. Ai contadini, agli operai e manovali si affiancanoanchesoggetticonunpiùelevatogradodiscolarizzazione,lacuipartenzasiconfigurainuncontestomoltodifferenterispettoalpassato.Inquestiannileaziendeitalianecomincianoadaprirefilialiesedidistaccateall’esteroodiimpreseimpegnateindiverseareediintervento(lavoripubblici inprevalenza68), e amplianocosì ipropriorizzonti (Pugliese2002).Questaapertura aimercati esteri da il via ad una serie di trasferimenti per ragioni lavorative deipropridipendenti, iquali sperimentano leprime trasferteall’estero familiarizzandoconuninedito livello di mobilità. Lo scenario di questa nuova tipologia di emigranti comprende                                                            68  L’Italia  ha  inviato  all’estero  non  solo  un  considerevole  numero  emigrati  ma  ha  anche  contribuito attraverso  imprese e  lavoratori nazionali, alla costruzione di grandi opere pubbliche  internazionali (strade, porti, gallerie, ferrovie ecc.). Tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta del secolo scorso le commesse estere acquisite  in  questi  settori  da  aziende  italiane  sono  state  numerose  e  hanno  visto  la  vittoria  di  gare  di appalto  in diversi  continenti. A  titolo  esemplificativo  si  ricordi  la partecipazione  italiana  alla  costruzione della diga di Kariba, sul confine tra Zambia e Zimbawe (1955‐1959). Un gruppo di imprese italiane riunite nel consorzio Impresit Kariba si occupò dell’edificazione di quella che ancora oggi è una delle dighe più grandi al mondo. Anche  l’Egitto  vide  la partecipazione delle  imprese  italiane  (gruppo  Fiat) nella  ciclopica  impresa dello spostamento dei templi di Abu Simbel alla fine degli anni Cinquanta, per consentire la costruzione di una nuova diga di Assuan (progetto patrocinato nei primi anni Sessanta anche dall’Unesco per la difesa del patrimonio artistico e culturale egiziano) (Licata  2010, 74). Sul Progetto Unesco per i templi di Abu Simbel si veda anche: http://goo.gl/bdTY4K) (novembre 2013). 

Page 54: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

53  

tuttavianumeroseattivitàesiallargasemprepiùdifrequenteversol’ambitodeiservizidelterziario(laristorazioneperesempio).InoltreledestinazionisiamplianononcontemplandopiùesclusivamenteiPaesichetradizionalmentehannoaccoltogliemigrantiitaliani.GlianniOttanta,infine,vedonoconcretizzarsisempredipiùquestofenomenocompliceunacrescenteinternazionalizzazione del lavoro e una maggiore facilità negli spostamenti: gli emigrantisono sempre più scolarizzati (perché sempre più scolarizzata è la popolazione italiana ingenerale) e le collocazioni nei mercati del lavoro internazionali sempre più specifiche eprestigiose rispetto al passato. Sono questi i primi sintomi di quel fenomeno che sarà inseguito noto come “emigrazione dei cervelli”, intesi come partecipazione al mercato dellavoro internazionale di laureati o comunque persone con un elevato grado di istruzione(Martelli in Pugliese 2002). Tale meccanismo da questi anni in avanti porterà all’estero,accantoaimigranticomuni,anchepersonalitàcreativeincercadinuovistimolienuovesfideprofessionalienonsolo.Saràquestoilpuntodipartenza,per l’analisidelfenomenoemigratorioitalianonegliultimitrent’anni; contestualmente ad esso, verrà condotta un analisi delle nuove tipologie diemigrazione createsi in un contesto politico e sociale estremamente mutato sia a livellonazionalecheinternazionale.Comeperl’analisidellemigrazioniinEtàmedievaleemoderna,anche per la fase contemporanea viene proposto un quadro sinottico riassuntivo deiprincipali elementi che hanno caratterizzato tale fenomeno (inteso come emigrazioneinternazionale ed interna)dall’unificazione finoagli anni Settanta.Tale sintesi è funzionaleper comprendere l’evoluzione degli items identificati attraverso i diversi contesti storicianalizzati. In orizzontale, vengono poste le quattro fasi dell’Età contemporanea checompongono la scansione temporale dal 1876 ai primi anni Settanta. In colonna sonocollocati invece la tipologia di spostamento, che fotografa gli emigranti tipo per ogni fase,ponendo in evidenza le caratteristiche principali. Seguono le destinazioni che collocanogeograficamente il fenomeno, le cause chedefiniscono il ruolodel contestoda unpuntodivista politico e sociale sui progetti e le traiettorie dell’emigrazione e, infine i fattorirelazionali, che tratteggiano gli esiti sul contesto nazionale dell’emigrazione e le modalitàcodificate attraverso le quali questi flussi sono stati identificati nel corso degli anni.Analogamente a quanto affermato da Sori (2001, 123) introducendo il già citato modelloarmillare dell’universo migratorio, anche il quadro sinottico che segue è uno “schemanaturalmente imperfetto”, a causa della notevole difficoltà di isolare e graduare secondomeccanismi di scala, i singoli componenti di un fenomeno sociale complesso come quellomigratorio.Loschemahadunque la finalitàdi rispondere, in formasintetica,alledomandechi emigra?; come emigra?; dove emigra? Di conseguenza, l’intenzione è di rintracciareelementi comuni, differenze, similitudini e conseguenze, tenendo conto dell’influsso delcontestostoricodiognisingola fase.Un’ultimapremessa: levariabili indicatenelloschema,sono da considerarsi come interdipendenti in quanto collegate da un rapporto di causa‐effetto che, nel complesso, sta alla base dell’evento migratorio. Il tentativo è quello diaffiancare alla scansione cronologica una narrazione diacronica dei principali fattoricaratterizzantiilfenomenoinoggetto.   

Page 55: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

54  

Figura 3‐ Quadro sinottico dei principali elementi delle migrazioni in Età contemporanea   

Elementi principali 

Fasi migrazioni in Età contemporanea: 1876‐1970 

Prima fase: 1876‐1900  Seconda fase: 1900‐1015  Terza fase: tra le due guerre  Quarta fase: 1945‐1970 

Tipo

 di spo

stam

ento 

 * STAGIONALE * SPONTANEA * TEMPORANEA * RIPETUTA * MASCHILE   * GIOVANILE 

  

     

* MIGRAZIONI:  

a. Reclutamento lavorativo –braccianti, contadini etc.  

b. Fuoriuscitismo politico  

* GRANDE ESODO PER RAGIONI LAVORATIVE: 

a. Esodo rurale 

b. Esodo agricolo 

* DAL 2˚ DOPOGUERRA‐FINE ANNI 

’60 L’EMIGRANTE è: 

a. GIOVANE b. CELIBE/NON 

ACCOMPAGNATI DAL CONIUGE 

PREVISO IL RITORNO 

* IN CONTINUITA’ CON LA 1˚a FASE più:  

a. Aumento inoccupati (alla partenza) 

b. Aumento di emigranti con parenti GIA’ all’estero 

 

* ANNI ’70 IN POI: 

EMIGRAZIONE CALA EMIGRAZIONE CAMBIA: Più QUALIFICATA 

       Destin

azioni 

* EUROPA: ‐predominante‐ (DAL NORD ITALIA) 

a. Francia  b. Belgio c. Germania  

 

 

* EXTRA‐CONTINENTALI: (DAL SUD ITALIA)  

a. Argentina       

b. Brasile      

c. Usa         

 

* FAVORITE LE MIGRAZIONI INTERNE: a. Esodo Sud‐Nord Italia  

 * EUROPA: ‐predominante‐ 

a. Germania: migrazioni lavorative  

b. Francia: migrazioni politiche  

* GRANDE ESODO SUD‐NORD ITALIA: (Triangolo Industriale)  

* EUROPA: a. Germania b. Svizzera c. Belgio  

* EXTRA‐CONTINENTALI:  in diminuzione 

* MIGRAZIONI INTERNE: Spostamenti regionali stagionali

PREVISTO  

IL  

RITORNO 

POLITICHE DI POPOLAMENTO 

Page 56: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

55  

Cause 

* PRESSIONE DEMOGRAFICA  

* DEBOLE SVILUPPO ECONOMICO: a. Industria: non omogeneo b. Agricoltura: non modernizzata  

* PRESSIONE DEMOGRAFICA 

 

* ATTITUDINE ALLA POLIATTIVITA’: migrazione economica 

* PRIMA GUERRA MONDIALE (1915‐1918) 

* PRIMO DOPOGUERRA * CHIUSURA FRONTIERE USA (Quota Act) * CRISI DEL 1929 * PATTO DI ACCIAIO 

POLITICHE ANTI EMIGRATORIE FASCISTE 

* SVILUPPO INDUSTRIALE SBILANCIATO IN ITALIA (a favore del Nord) 

* ACCORDI BILATERIALI * RICOSTRUZIONE POST‐BELLICA IN: 

a. Italia b. Europa 

* ECCEDENZA DI MANODOPERA: gov. Italiano spinge ad emigrare 

  * MANCANZA DI UNA LEGGE ORGANICA SULL’EMIGRAZIONE: incentiva le iniziative volontarie  

* ISTITUZIONE Cge  

* EPIDEMIA MALARICA 

 

Fattori relazionali 

* MODELLO DROP MIGRATION * PROGETTO MIGRATORIO:  

a. progetto familiare  

* RIMESSE 

 

* MODELLO CATENA MIGRATORIA: a. Facilitano e organizzano 

l’espatrio b. Alimentano formazione 

di comunità omogenee all’estero 

 

* CAMBIAMENTI POLITICI ED ECONOMICI PREPARANO A: 

a. Spopolamento rurale e montano 

b. Grande esodo interno Sud‐Nord II dopoguerra 

 

* RICONGIUNGIMENTI FAMILIARI (specie per destinazioni Oltre Oceano) 

* MODELLO CATENA MIGRATORIA * MIGRAZIONE ROTATORIA 

(Germania) * MIGRAZIONE DEFINITIVA (Francia) 

  

Elaborazione propria. 

 

 

 

 

 

 

DRASTICO CALO GENERALE EMIGRAZIONE 

Page 57: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

56  

 

4.LamobilitàinternaalPaesedalsecondodopoguerraaglianniSettanta 

Nell’arcodei trent’anni che coprono la quarta fasedell’emigrazione italiananell’Etàcontemporanea,unruolo importanteèaltresìricopertodaiprocessidimobilità internanelPaese che, come ribadito in precedenza, hanno da sempre accompagnato i flussi che sicollocavanofuoridaiconfininazionali.L’emigrazioneinternaequellaesternarappresentanonellastoriad’Italia,unbinomioinscindibile,parimentiresponsabilideicambiamentioccorsiall’internodelPaese.Appaionotuttaviacomeduefenomenitralorodissimiliinterminididurataecaratteristiche.Inprimaistanza,sepostiinrelazionedaunpuntodivistadidurata,lemigrazioniinternedalsecondo dopoguerra in poi mostrano una maggiore durata, giacché esse assumono lacaratterizzazionedel fenomenodimassaanchenella secondametàdegli anniSettanta.Perquantoconcernelamassamigrantechesiconvoglialungoilvettoreinternodellamigrazione,essaapparenumericamentesuperiorerispettoaisoggetticoinvoltinell’emigrazioneeuropeaedextracontinentale.Infine,l’elementochecaratterizzalemigrazioniinternediquestafaserispettoaiflussiinternazionalièilcaratteredefinitivochel’esperienzatendeadassumereneltempo.Gliindividui,esemprepiùdifrequente,lefamigliecheintraprendonounamigrazionedalSudalNorddelPaesetendonoastabilirsidefinitivamentenelnuovocontesto.Vaaltresìsegnalatochenei flussidimigrazione interna(tipicamente lungo ladirettriceSud‐NorddelPaese) sono coinvolti anche individui con un buono se non elevato grado d’istruzione(professionisti e tecnici) che costantemente abbandonano il Meridione in cerca diun’occasione lavorativa nei centri della pubblica amministrazione nel Nord del Paese(Pugliese 2002). In riferimento ai dati illustrati nella tabella n. 5 si può osservare come icensimenti degli anni 1951, 1961, 1971 e 1981 mostrino i dati più elevati rispetto allapercentualedipopolazioneresidente inunaregionediversadaquelladiorigine. Infatti, gliannitrail1955eil1975fannoregistrareilperiodopiùintensodiemigrazionedalSudversoilCentro‐Nord,specialmenteversolecittàdeltriangoloindustriale(Torino,Genova,Milano).Dagli anni Cinquanta fino al 1973, circa 4 milioni di persone si sono trasferite dalMezzogiorno verso le regioni del Centro Nord, mentre solo circa un terzo ha percorso lastradaopposta.Leragionidiunamobilitazionecosì imponentevannocertamentericercatenell’eternodualismodell’economiaitalianachevedeipercorsidiindustrializzazionecorrereaduediversevelocità.MentreilNordriesceasvilupparedeicentriindustrialiinsintoniaconl’economiadimercatodelrestod’Europa,ilSudrimanepiùarretratoedivieneulteriormenteteatro di due diverse tipologie di esodo, quali quello agricolo e quello rurale. Per esodoagricolodi intendetuttaquellapartedipopolazionechesidedicaadattivitàextra‐agricole,fuoriuscendo dal mercato agricolo. Va segnalato come tale fenomeno non contemplinecessariamente anche uno spostamento territoriale. Al contrario, l’esodo rurale comportasial’abbandonodellapraticaagricolaintesacomeelementoprimariodisussistenza(equindilo svolgimento la propria attività lavorativa in altri settori) che l’abbandono del territorioruralealqualevienepreferitounambitourbano(Idem).Essendo ilsettoreagricolo labaseprimariadel sistemaproduttivodelMezzogiorno,venendomenodaun lato la forza lavoro(esodoagricolo)esubendounospopolamentodellapartepiùoperosadel territorio(esodorurale) esso si indebolisce. Oltretutto tali abbandoni contribuiscono a impoverirequantitativamente e qualitativamente il territorio in quanto è la parte di popolazione piùgiovane(equindimaggiormenteproduttiva)cheemigrainmodopiùconsistente.Emergono

Page 58: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

57  

cosìunaseriedivulnerabilitàdelterritoriocheaccentuanolapropensionedellapopolazionelocaleacercareunimpiegoaltrove.QuestielementicombinatitraccianoledirettricilungolequalilemigrazioniinternesistrutturanodaglianniCinquantainpoi,diventandounelementocostante nel corsodei decenni nel panoramanazionale italiano. Le vicendedi emigrazione(interne, internazionali edextra‐continentali) descritte dipingono un quadro dellamobilitàitaliana e ne raccontano, per quanto in forma sintetica, un pezzo di storia. L’analisi diconseguenze, tipologie migratorie ed esiti nei vari secoli costituisce una narrazione checulminerà nel prossimo capitolo nel presente e nell’analisi dei fattori congiunturali che, inquestomomento,spingonoiconnazionaliall’espatrio.

Page 59: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

58  

Capitolosecondo

Ilfenomenodell’emigrazioneitalianaoggi 

 

1.L’emigrazionedaglianniOttantaaigiorninostri 

 

Comeanalizzatonelcapitoloprecedente,verrannodiseguitoapprofonditiiprincipaliaspetti delle nuove emigrazioni italiane, facendo riferimento ai dati ufficiali e a ricerchecondottesull’argomento.Loscopoprincipaleèquellodifornireun’istantaneadelfenomenorispettoagliultimianni:talepercorsosaràdunquepropedeuticoall’introduzioneeall’analisidegli esiti della ricerca sul campo, condotta su un campione di sessanta giovani emigratianalizzatanellaparteterzadelpresentelavoro.Dall’excursus temporale rispetto ai principali flussi dell’emigrazione italiana descritto nelprecedente capitolo si comprende come la storia collettiva di emigrazionedegli italiani siacominciataintempimoltolontani.ComeunproverbiofiorentinodelQuattrocentosottolinea:“Passerie fiorentini sonper tutto ilmondo” (Stella2003,8), sottolineandocosì il caratterecostantementemobiledellapopolazioneitaliana.Tuttavia,èimportantetenereamentecomeil fenomeno abbia vissuto nei secoli, come è fisiologico, delle oscillazioni in termini diintensità, facendo registrarepicchi e relativi avvallamenti.Eppure, in terminidimigrazioniinternazionali,comeanchedimigrazioniinterne,èpossibileaffermarecheessononsièmaicompletamenteesaurito.Secondo lepurcontroversestimeufficiali, èpossibilequantificarel’emigrazioneodiernainunamediadicirca50milapartenzeperanno(AudeninoeTirabassi2008,172;Perego2011,8).Dalla fine degli anni Settanta ai giorni nostri però, il volto dell’emigrazione italiana èprogressivamentecambiato,inquantolamaggioranzadiquantilascianoilPaeseogginonèpiùrappresentatadalavoratorinonspecializzatiodacontadiniincercadiunariconversionelavorativa.Sitrattasemprepiùspessoditecnici,imprenditori,ricercatoriegiovanistudentiodi appartenenti a categorie specifiche (come quanti lavorano nel settore della solidarietàinternazionale69),chetrovanofuoridaiconfininazionaliglistimoligiustieleopportunitàpermettere a frutto il proprio capitale umano e professionale (Luconi 2011, 89). Seguendo lo

                                                            69 A titolo indicativo, nel 2007, è stato calcolato che gli operatori italiani nel settore della solidarietà internazionale e della cooperazione internazionale ammontavano a  6.153 unità (Perego 2011, 8). 

“Nessuno sa che è partitovisto che, apparentemente, èsempre al solito posto: inrealtà è già lontano, intento asolcaremariproibiti”.(Giono1941,PoursaluerMelville)

Page 60: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

59  

schemaanaliticodelcapitoloprecedente,nellepaginecheseguirannoverrannoanalizzateleprincipalicaratteristichedeiflussiversol’esterodegliitalianiapartiredaglianniOttantadelsecolo scorso. Lo scopo è quello di tracciare la traiettoria temporale e statisticadell’andamento del fenomeno in anni più recenti, fino a giungere ad analizzare il voltoodiernodell’emigrazioneitaliana.

1.1DaglianniOttantaaglianniNovanta 

Approcciando al tema dell’emigrazione italiana in anni recenti, risulta utile unapprofondimento rispetto a quanto accade negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso(Colucci 2011, 54). In questo ventennio infatti, affiorano nuove tendenze che, assieme aicambiamentipoliticiestrutturalialivelloeuropeo,modificherannoinmanierasostanzialeilvolto dell’emigrazione italiana (Audenino e Tirabassi, 2008, Pugliese 2002).Complessivamente gli anni Ottanta confermano il trend che già dalla seconda metà deldecennio precedente, si stava affermando: l’andamento dell’emigrazione italiana (intesacome fenomeno di massa) assume un aspetto decisamente discendente. I dati disponibilirelativi agli espatri e ai rimpatri per il decennio in oggetto confermano dunque taleandamento: la tabella n. 7 infatti pone in evidenza come il saldo migratorio appaia,sostanzialmenteinpareggio.Complessivamente,lamigrazionenettanelperiodoconsideratooscillainmanieraabbastanzaequilibratatravalorinegativi(registratineglianni1981,1982,1984,1986e1989)evaloripositivi(registratineglianni1980,1983,1985,1987e1988).Senededuceche iprimi anni considerati vedonoancoraunamaggiorepercentualedi espatririspetto ai rimpatrimentre, al contrario, gli anni in cui il saldomigratorio appare positivovedono numericamente più consistenti i rimpatri rispetto agli espatri. Tuttavia è possibileaffermareche,neglianniOttanta, ivaloridiespatrierimpatrinonfannoregistraretra lorogrossidivarinumerici,senonindueannatespecifiche. Il1987e il1988, infatti,censisconounadifferenzainvaloriassolutiabbastanzaevidentetraleduevariabiliposteaconfronto.Inentrambe le annualità, il valore dei rimpatri (rispettivamente di 57.665 e 52.562 unità)risulta sensibilmente superiore al corrispondente dato degli espatri (rispettivamente di38.305 e 36.660 unità). Sono questi due anni che fanno registrare il valore più basso diespatri nell’arco dell’intero decennio. Guardando ai totali infine, di osserva come il saldomigratorio decennale sia complessivamente positivo. Nell'insieme, gli anni Ottantaconfermanolafinedell’emigrazionedimassacomeerastataintesaneiperiodiprecedenti:sitrattadicifrecertamentenontrascurabilimamoltopiùbasseseposteinconfrontoaquelledi solo vent’anni prima (Ibidem, 54). Tale ridimensionamento numerico rispetto ai fastidell’emigrazionedelpassatoappareapplicabileancheperl’analisideldecennioseguente.

Page 61: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

60  

Tabella 7‐ Italia: espatri e rimpatri 1988‐1989 (valori assoluti) 

Anno  Espatri  Rimpatri

1980  84.877  90.463 1981  89.221  88.886 1982  98.241  92.423 1983  85.138  87.804 1984  77.318  77.002 1985  66.737  67.277 1986  57.862  56.006 1987  38.305  57.665 1988  36.660  52.562 1989  59.894  53.893 

Totale  694.253  723.981

[Fonte: Nicosia e Prencipe citati in Colucci (2011, 58)] 

Per quanto riguarda gli anni Novanta, infatti, rimangono a titolo generale valide leconsiderazioni fatte per il decennio precedente. L’emigrazione italiana nonmantiene più icaratteri del fenomeno dimassa conosciuto in precedenzama continua comunque nel suoinsieme,apersistere;èpossibileinoltreporreinrilievoalcunedifferenzerispettoaldecennioprecedente.Focalizzandol’attenzioneaidatiespostidiseguitonellatabellan.8,sipuònotarecome i valori relativi ai rimpatri risultino superiori agli espatri solo nei primi tre anni deldecennio(1990,1991e1992):

Tabella 8 ‐ Italia: espatri e rimpatri 1990‐1999 (valori assoluti) 

Anno  Espatri  Rimpatri1990  48.916  70.035 1991  51.478  56.004 1992  50.226  54.849 1993  54.980  49.261 1994  59.402  46.761 1995  34.886  28.472 1996  39.017  28.816 1997  38.984  30.352 1998  38.148  29.946 1999  56.283  32.152 

Totale  472.320  426.648

[Fonte: Nicosia e Prencipe citati in Colucci (2011, 58)] 

Focalizzando l’attenzione sul rapporto tra espatri e rimpatri inoltre, perquanto riguarda iltriennio1990‐1992èsolonel1990cheildatodegliespatririsultanotevolmentedistantedaquello dei rimpatri (+21.119 unità), registrando una netta predominanza di questi ultimi.Tale divario è probabilmente identificabile come una coda della tendenza predominantedurante ildecennioprecedente.Dal1993 inpoi invece, ivalorirelativiagliespatri tornanonuovamenteadesseresuperioririspettoaquellideirimpatri:senededucechedall’Italia,sicontinua ad emigrare. Infine, il 1999 è l’anno che vede un maggiore distacco tra le duevariabili a favore degli espatri (+24.086 unità); nell'insieme, contrariamente al periodoprecedentemente analizzato, il saldo migratorio decennale torna ad essere negativo.Rapportando i totalidellacolonnasiregistra infattiunadifferenzadi45.672unitàa favoredegli espatri: gli individui registrati in uscita dal Paese superano nuovamente quelli inentrata.

Page 62: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

61  

Per quanto riguarda la distribuzione dell’emigrazione in termini di destinazioni, in questivent’annivengonoconfermati i trenddeldopoguerra inquantocirca il75%degliespatrisiindirizzaverso iPaesieuropei.Neldettaglio, idue terzidiquestapercentuale (specieneglianniNovanta)vieneassorbitadagliStatidell’Unioneeuropea(MaffiolettieColaiacomo2004,187):GermaniaeSvizzerarisultano,ancoraunavolta, lemeteprivilegiate.ComeosservanoMaffioletti e Colaiacomo, emergono progressivamente alcuni aspetti peculiari della nuovamigrazioneitaliana,validianchepergliannipiùrecenti.Glispostamentisicompenetranoconuna sempre più abituale attitudine alla mobilità lavorativa e temporale e si accentual’incrementodellefigureprofessionalidilivellomedio/alto, ingrossandolefiladiquellachevieneabitualmentedefinitacomeemigrazionetecnologicaescientifica(Ibidem).Oltretuttoèilconcettostessodiemigrazioneamodificarsi,inquantotendeacompenetrarsiconquellodi“lavoratori in mobilità”. I migranti italiani sono, sempre più spesso, soggetti disponibili alasciare il proprio Paese in cerca di realizzazione e opportunità professionali, mapotenzialmenteanchebendispostiacambiarenuovamentedestinazione.SullasciadiquantoevidenziatodaColomboeSciortino(2004,32ess.) iprogettimigratorida lavorodeinuovimigranti italianidiventanopiùflessibilirispettoalleepocheprecedenti.Pursoggiacendoadessi l’esigenza della ricerca di un’occupazione e quindi l’accezione più classica dellamigrazionecomericercadisostentamentoeconomicoperseedeventualmenteperlapropriafamiglia,lamigrazionepuòpotenzialmentetrasformarsiinunpercorsocheinvestepiùtappe,più lavori e più Paesi. L’evento migratorio diviene un percorso, complessivamente menostabileterritorialmenteepiùriferibileadunamobilitàinitinere,cheinseguel’occasioneedè,potenzialmente,continuamente indivenire.Adoggi, l’elevato livellodimobilitàdigiovanielavoratori in generale contribuisce ad unamaggiore dispersione geografica delle presenze(Maffioletti e Colaiacomo 2004), condizione particolarmente favorita specie entro i confinidell’Unione Europea. Non è dunque solo il volto quantitativo dell’emigrazione italiana acambiare,maèanchel’aspettoqualitativo,soggettoadalcuniimportantimutamenti.Inoltre, ciòcheècambiatonegliannipiùrecentièanche ilvoltodegli italiani residenti (datempo)all’estero:nonostantesitrattidiunarealtàvariegataecomposita,negliultimidecennitaleuniversosièconsolidatoattornoadunaseriedicaratteristiche.Lapopolazioneitalianaemigrata e residente all’estero tendemediamenteadesserepiùvecchia rispetto alpassato(Colucci 2011): dagli anni Novanta in poi diventa sempre più evidente nelle comunità“storiche” italianeilproblemadell’invecchiamentodellapopolazione.Èproprioapartiredaquesti anni che si moltiplicano all’estero gli ospizi e le strutture residenziali per anzianiconnesse agli ospedali italiani e alle missioni cattoliche da sempre molto attive per iconnazionaliall’estero.Inoltre,dalmomentochegliitalianianzianiresidentiall’esterodioggieranospessoigiovaniemigrantideglianniCinquantaeSessantaedalmomentoche,inqueglianni più che mai, la migrazione aveva principalmente finalità lavorative, diventa attualeanche il problema delle indennità contributive. La sovrapposizione delle competenze traItaliaealtriPaesinell’ambitodella fruizionedi indennitàcontributive,previdenzialiedellepensioni ha acceso un dibattito che ha sollecitato una serie di iniziative parlamentari egovernativesull’argomentoatuteladeiconnazionaliall’estero(Colucci2012a,14).

 

Page 63: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

62  

2.L’emigrazioneneglianniDuemila 

 

Ilquadrotracciatoneiparagrafiprecedentirispettoall’emigrazionitraglianniOttantaeNovanta, ha completato il ritrattodel passatodell’emigrazione italiana avviatonel capitoloprecedente. Si è più volte fatto cenno alla volontà di voler tracciare un percorso rispettoall’evoluzionedelfenomeno,alfinedirintracciaredeipuntidicontattoerotturatralevarieepoche.Talepropositodeve tuttaviaarmonizzarsi con idatidisponibili e con l’analisidelleoggettive differenze di ogni singola epoca, che influenzano naturalmente l’andamento delfenomenonelsuo insieme.Ulteriormenteèstatoconsideratoche,nell’approccioalleattualiemigrazioniitaliane,l’analisidiunaprocessualità,seppurdivisaperconvenzionalifasi,fosseun valido strumento di riflessione per comprendere non solo l’evoluzione in sedell’argomento, ma anche del contesto nel quale esso è inserito. Dal momento che lemigrazionisicompongonodiunadimensionecompositanellaqualepiùfattoriintervengono,l’analisi delle differenze più che delle somiglianze aiuta maggiormente a comprendere ilmodo incuiessemutanonel tempo.Diconseguenza, taleapprocciorestituisce, come inun“principio sociale dei vasi comunicanti”, anche un’evidenza del mutamento del contestosociale da cui questi flussi hanno origine. Nel caso delle attuali emigrazioni italiane, ilcontesto in questione godedi un respiropiù ampio, che travalica i confini naturali e legalidellanazionepersfociare,comesièvisto,nelcontestodellospazioglobaleeuropeo.Come l’emigrazione italiana sia cambiata si è già fatto cenno in precedenza attraversoun’analisi dei vent’anni a partire dagli anni Ottanta. Si è visto come questa mutasseprogressivamenteinmobilitàinquantosemprepiùgiovaniitalianisirecavanoall’esteroperstudiooper impieghipiùomenotemporanei. Inuovimigranti,dunque,per lanatura insédella loromigrazione (intesa comepresupposti,modalità e fattorimotivazionali) appaionodecisamentedistantidalmondodell’emigrazionetradizionaleeciòfaevolvereinsensolato,ilconcettodimigrazione.Idatifinoadorapresentatihannodimostratoquantol’emigrazione,numericamente,siastataunarealtàfortementepregnanteperilPaese.Similmente,idaticheseguiranno per gli anni Duemila avranno lo scopo di porre in evidenza quanto, comeaffermanotraglialtriLicataeColucci,l’emigrazionesiaancoraoggiunarealtàimportanteequanto, pertanto, sia sempre più importante studiarla alla luce dei cambiamenti cheintercorrono a livello nazionale, europeo e internazionale (Licata 2013, 42; Colucci 2012a,53).Questinuovimovimentiversol’esteroraccontanodiunasocietàitalianaormaipervasa,specietralefiladellegenerazionipiùgiovani,dallaconvinzionesecondocuilamobilitàsia,ineffetti, un valore e un’ulteriore fonte nella ricerca di soddisfazioni professionali ma anchepersonali. Scoprire, dunque, possibilità di crescita e di realizzazione oltre i confini dellamadrepatria appare sempre più di frequente, una tendenza consuetudinaria, certamente“stimolato”dallecontingenticondizionieconomicheesocialidelcontestoitaliano.Tuttavia, l’analisi di questo habitus transnazionale (Licata 2013, 42) secondo cui, nellamigrazioneitalianacontemporanea,si fondononecessitàevogliasiesplorare,devepassareper un’esposizione ed un’analisi dei relativi dati, al fine di comprenderne dimensioni ecaratteristiche. Per completare l’analisi del quadro generale prima di passare ai numeriodierni dell’emigrazione italiana, è utile inserire l’ultimo tassello che completa il percorsointrapresofindalcapitoloprecedente.

Page 64: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

63  

2.1IscrizioniecancellazioniIstat

 

Peranalizzarel’emigrazionenelprimodecenniodeglianniDuemilaènecessario,trale fontiadisposizione,certamentericorrereallamisurazionedei trasferimentidi residenzaversol’estero,ovverosialecancellazionidiresidenza.Tuttaviaèopportunorendereesplicitoche, tale fonte, rappresenta uno strumento parziale di analisi: il dato rileva infatti lospostamento di soggetti in possesso del titolo di cittadinanza. In questa categoria èricompresaancheunapercentualedicittadini italianimanatialtrove,chehannoneltempoacquisito la cittadinanza italiana e che ora tornano in patria e da quimigrano in un Paeseterzo (Cesareo2013,8).Tuttavia, comeaffermaColaiacomo (2012,29), ilmovimentodellapopolazione italiana verso l’estero, seppur con rimi inferiori al passato, continua arappresentareunaspettodinonpocaimportanzapercomprendereledinamichemigratorie(Colaiacomo2012,29).Talerilevazione fariferimentoallapopolazioneresidenteesibassasulmodelloAPR/4,strutturatointresezioni:

* iscrizioneanagrafica;* cancellazioneanagrafica;* notiziesullepersone.

Lenotizie raccolte riguardano informazioni come ilgenere,datadinascita, comuneostatoesterodinascita,statocivile, livellodiistruzione,condizionelavorativa,cittadinanzaestatocivile.È importante ricordare, inoltre, che la compilazionedeimodelli dapartedei comunirisponde principalmente ad esigenze di tipo amministrativo e solo secondariamente, adesigenzedi tipo statistico.Mediamenteognianno imodelli chegiungonoall’Istat trasmessidaiComuni sonocirca1milionee300mila: talenumero, inoltre,aumentasensibilmenteaseguito dei censimenti che determinano un incremento dovuto all’allineamento trapopolazioneanagraficaepopolazionecensita.Imodelli pervengonoprincipalmente in forma cartacea: tuttavia a questi si stannovia viaaffiancando anche dati acquisiti mediante metodologie computerizzate che permettonoun’acquisizione più veloce dei dati e una loro maggiore “qualità” in quanto è più facile eimmediato individuare eventuali errori e, di conseguenza, operare opportune correzioni(Idem; www.demo.istat.it, sezione “Trasferimenti di residenza”). Inoltre è opportunoevidenziare come la segnalazionedimodificadellapropria residenza (in Italia e all’estero)presupponeunavolontàdi correggere il proprio status. Tale scelta, nonènecessariamentecondivisadatuttiisoggettioggettodimobilitàequestoperunaseriediragionidifferenti.Neconsegue che, potenzialmente, una buona parte di questi flussi sfugge alle rilevazioni edunque non viene ricompresa in tali cifre (Colucci 2012a, 53). Questa premessa serve acomprenderequantoidatisottoriportatisianofluttuantiinvirtùdiunaseriedivariabilinoncompletamentecontrollabiliemisurabili.Pertanto,leoscillazioninumerichedeidatisoffronoanche di queste variabili intervenienti. Come pone in rilievo il grafico sottostante, ilmovimento della popolazione italiana con l’estero rimane abbastanza oscillante nel corsodeglianniindicati.Laseriestoricainoggettomostrailcomplessivoandamentodelfenomeno:è così possibile avanzare delle considerazioni d'insieme rispetto ad un arco temporaleestremamenterecente.Nel complesso, tra il 2000 e il 2011, il numero degli italiani che ha trasferito all’estero lapropria residenza è di 500.218 unità. Come pone in rilievo in grafico sottostante (Fig. 4)rivolgendol’attenzioneallesingoleannualitàsipuòosservarechetrail2000eil2001ildato

Page 65: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

64  

mantieneunacertastabilità(purperdendo579unità).Èil2002che,invece,faregistrareuncrolloconsiderevole(‐12.845unitàrispettoall’annoprecedente),confermandosiilvalorepiùbassodell’interaseriestorica(34.056).Complessivamente,dal2003al2006,ildatoritornain una scia di crescita, subisce una nuova battuta di arresto nel 2007 per poi tornarenuovamenteprotagonistadiuntrendcaratterizzatodaunosviluppopositivo.Inparticolare,dal 2008 in poi, è ipotizzabile che l’aumento delle cancellazioni (che preludono atrasferimenti di medio/lungo periodo) sia anche influenzato dal conclamarsi degli effettirecessividellacrisiinternazionalesulcontestoproduttivoelavorativonazionale.Infine,dallaseriestoricasievincecheil2011èl’annochefaregistrare,inassoluto,ilmaggiornumerodi“espatrianticontemporanei”.

Figura 4 ‐ Italia: cancellazioni anagrafiche di cittadini italiani per l'estero nel periodo 2000‐2011 (valori assoluti) 

 [Fonte: Rielaborazione da Colaiacomo (2012, 31) e Licata (2013, 38) Elaborazioni su dati Istat] 

Focalizzandosisullecancellazioniavvenutenel2011,idatiadisposizioneprodottidaLicata(2013, 38‐42) ed illustrati nelle pagine dell’edizione 2013 delRapporto italianinelmondo(Rim)dellaFondazioneMigrantes,permettonounincrociodivariabiliinteressanti,comeetà,genere,provenienza geografica e titolodi studio.Tale operazione consentedi conoscere inmaniera più dettagliata alcune caratteristiche degli “espatrianti” dell’ultimo anno. Gliemigrantiperl’esterodel2011sonogiovanienelpienodell’etàproduttiva:essiinfattihannoinmedia circa 34 anni. Vi è inoltre un sostanziale equilibrio di genere dalmomento che èstato registrato che, per il 53,1% dei casi, si tratta di uomini: il restante 46,9% è invececomposto dalla parte femminile della popolazione. Per quanto riguarda la provenienzageografica, idati sulle cancellazioni registranounamaggiorepropensioneallo spostamentodapartedeicittadinidelleregionidelCentro‐Nord:considerandoleregioniconivalorialdisopradelle4milaunità,sulpodiosalgono:Lombardia(9.717espatri),seguitadaLazio(4.843espatri)eVeneto(4.596espatri).Perquantoconcerne ledestinazioni, lecancellazioni fannoregistrareundato in lineacon itrendsdegliultimidecenni:comesievincedalla figuran.5, l’italianocheespatriaprediligeperil68,8%l’Europa.Segueilcontinenteamericano(20,1%),quelloasiatico(5,8%)equelloafricano(3,5%);chiudelaripartizioneconunapercentualeminoritarial’Oceania(2%).Viene,pertanto, confermato il carattere europeo dell’emigrazione italiana che, alla luce di quanto

47.480

46.901

34.056

39.866 39.155

41.991

46.308

36.299

39.536

39.024

39.545

50.057

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Anni

Anno

Page 66: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

65  

postoinevidenzanellefasieneidecenniprecedenti,assumedecisamenteilcaratterediunacostante.

 Figura 5 ‐ Ripartizione territoriale espatri (anno 2011) per continenti. Valori percentuali 

 

[Fonte: Rielaborazione da Licata (2013, 39). Elaborazione su dati Istat] 

GuardandoneldettaglioalladisaggregazioneperPaeseesterodiarrivo,rispettoaidatiAire(illustrati di seguito), i dati di flusso raccolti dall’Istat sulle cancellazioni mostrano unaleggera differenza. Mentre i primi sono dominati delle destinazioni latino americane, lecancellazioni Istatper l’anno2011, comeevidenzia il grafico sottostante, vedonoprevaleredestinazionieuropee:

Figura 6 ‐ Prime cinque destinazioni degli espatri per l'anno 2011. Dati di flusso 

  

 [Fonte: Rielaborazione da Licata (2013, 39). Elaborazione su dati Istat] 

È stato evidenziato in precedenza quanto l’età media della popolazione che compone gliespatrisiagiovane(34anni)ecometalefattoreindicaacollocaregliespatriatidel2011nelpienodell’attivitàlavorativa.Atalproposito,grazieaidatiadisposizione,èpossibileporreinrelazionelecancellazioniconleiscrizionidicittadiniitalianiresidentiall’esterochedecidonodirientrareinItalia.Ponendoquesteduecategorieinrelazioneaseiclassidietà,èpossibile

68,6%

20,1%

5,8%

3,5% 2,0%

Espatri per continente

Europa

America

Asia

Africa

Oceania

6.880 

5.797 

5.378 

4.907 

3.633 

0 2.000 4.000 6.000 8.000

Germania

Svizzera

RegnoUnito

Francia

Stati Uniti

Page 67: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

66  

comprendere, per ogni fascia d’età, il numero (in valore assoluto) di persone che lascia ilPaeseeche,invece,decidedirientrare. 

Tabella 9‐ Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche da e per l'estero dei cittadini italiani per classi di età (2011). Valori assoluti e percentuali 

Classi di età  Iscrizioni  %  Cancellazioni  % 0‐17  7.072  22.5  8.617  17,2 

18‐25  2.819  9  4.352  8,7 

26‐34  5.019  16  14.532  29 

35‐49  7.447  23,7  14.411  28,8 

50‐64  5.077  16,1  4.926  9,8 

+ 65  4.032  12,8  3.219  6,4 

Totale  31.466  100  50.057  

100 

[Fonte: Rielaborazione da Licata (2013, 38). Elaborazione su dati Istat] 

 

Prestando attenzione ai totali di colonna per le due variabili poste a confronto si osservacome, invaloreassoluto, il saldotra iscrizioniecancellazionisianegativo:ciòsignificache,nel2011,lecancellazionisonodimoltosuperiorialleiscrizioni(‐18.591unità).Osservandoladisaggregazioneper fasced’età, complessivamentedai 26 ai 49 anni le percentuali dellecancellazioni sono sensibilmente maggiori rispetto alle corrispondenti iscrizioni. Talecondizioneèunindicatoredelfattoche,tralapopolazionesegnalatainuscita,sicollocaunabuonapercentualedigiovaniche,alcontrario,tendonoanonrientrareinmodosignificativonel Paese.Osservando le iscrizioni, infatti, si nota come il 28,9% (sommadellepercentualiriferiteallefasced’età50‐64e+65)deirimpatriatiabbiapiùdi50anni:comeaffermaLicata(Ibidem, 38)questa informazione indica come, a conclusionedel percorso lavorativo,moltiitaliani residenti all’estero sentano ancora il desiderio di “rimpatriare”. Tornando agliespatriati,èpossibile,conidatiadisposizione,porreaconfrontoiltitolodistudio(o,piùingenerale, il livellodi istruzione)e leclassidietà: inquestomodoèpossibileotteneredelleindicazionirelativamenteallascolarizzazionedeisoggetti intercettati inuscitanelcorsodel2011.Ciòchederivadaquestaanalisipermetteunpassoinavantinellacomprensionedelledimensioni che, progressivamente, il fenomeno dell’attuale emigrazione italiana staassumendo.

Page 68: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

67  

Tabella 10 ‐ Cancellazioni anagrafiche per l'estero dei cittadini italiani. Incrocio titolo di studio e classi di età (2011). Valori assoluti e percentuali 

 Titolo  di studio 

Classi di età  Tot. Riga0‐17  18‐25  26‐34  35‐49  50‐64  +65 

v.a.  % v.a.  %  v.a.  %  v.a.  %  v.a.  %  v.a.  %  v.a.  % 

Nessun titolo 

6.418 

74,5 

27  0,6  71  0,5  116  0,8  39  0,8  266  8,3  6.937  13,9 

Lic. elementare 

1.189 

13,8 

308  7,1  569  3,9  725  5  515  10,5 

879  27,3 

4.185  8,4 

Lic.  Media inf. 

989  11,5 

1.782 

40,9 

4.575  31,5 

3.960  27,5 

1.496 

30,4 

769  23,9 

13.571 

27,1 

Diploma sup.  senza accesso università 

10  0,1  288  6,6  866  6,0  852  5,9  289  5,9  132  4,1  2.437  4,9 

Diploma sup.  con accesso università 

11  0,1  1.293 

29,8 

4.251  29,2 

4.196  29,1 

1.505 

30,6 

679  21,1 

11.935 

23,8 

Laurea  ‐  ‐  654  15  4.200  28,9 

4.562  31,7 

1.082 

22  494  15,3 

10.992 

22 

Tot. Colonna 

8.617  100  4352  100 

14532  100 

14411  100  4926  100 

3219  100 

50.057  100 

[Fonte: Elaborazione da Licata (2013, 40). Elaborazione su dati Istat] 

 

Secondoquantoriportatodallatabellan.10,lapercentualepiùelevatadelrispettoallivellodi scolarizzazione degli italiani registrati in uscita nel corso del 2011 è corrispondente altitolodilicenzamediainferiore70(27,1%).Tuttavia,risultanonotevolianchelepercentualidichièinpossessodiundiplomadiscuolasuperioreconunaccessoall’università(23,8%)edichièinpossessodiunalaurea(22%).I dati confermano così che, dato il clima di recessione e l’aumento costante del tasso didisoccupazione, molti giovani decidono di emigrare ancor prima di aver terminatol’università: si tratta, come afferma Licata (Ibidem, 40) di “(…)un’emigrazione delsemilavoratoche finisceperessereplasmato fuoridaiconfininazionali”.Diquestepersoneche si recano all’estero nel corso della carriera universitaria non è possibile conoscere lapercentuale di chi, effettivamente, terminerà gli studi; non è inoltre possibile conoscere laragione che ha supportato lo spostamento (motivi di studio e/o lavoro). Tuttavia, se siincrocia questo dato conquantodetto in precedenza relativamente ai Paesimaggiormenteprescelti da chi ha effettuato la cancellazione per l’estero, si osserva che figurano Paesi(Germania,RegnoUnitoeSvizzera)incuilaformazione,lostudio,illivellodispecializzazionee professionalizzazione del lavoro e della ricerca, sono ai massimi livelli per il continenteeuropeo.Èpertantoipotizzabilecheasupportarel’emigrazionediquestiitalianisiacertolacontingenza economica sfavorevole all’Italia, ma anche l’esigenza di una formazionecompleta,internazionaleemaggiormenteorientataalmercatodellavoro.IlquadrotracciatodaquestaimportantefontedianalisièquellodiunPaesechevede,ineffetti,unabuonapartedellapopolazionegiovanedecideredilasciareilPaesepercercaredicostruirelapropriavitaprofessionaleepersonaleall’estero,principalmenteincontestieuropei.

                                                            70 Come segnala Licata (2013, 41), questo dato è notevolmente in crescita rispetto al 2010: queste persone risultano principalmente dirette verso Germania e Svizzera, mete “classiche” dell’emigrazione italiana degli anni passati. Ci  si augura  che non  si  tratti di giovanissimi  che,  vista  la difficoltà occupazionale, decidano appena  terminata  la  scuola  dell’obbligo  di  cercare  un  lavoro,  magari  all’estero,  anche  per  sostenere economicamente le famiglie di origine magari in gravi difficoltà economiche e occupazionali. 

Page 69: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

68  

Infine,nelgiugnodel2013 l’Istatha resonoto ildatorelativoalle iscrizioniecancellazionianagrafichedaeperl’esteroperil2012.Neldettaglio,lecancellazionisonostate106.216dicui il36,1%hariguardatocittadini stranierie il63,9%cittadini italiani. Invaloreassoluto,tale dato rappresenta 67.872 unità: +17.815 rispetto al 2011 e +28.327 rispetto al 2010(Bilanciodemograficonazionale‐Anno2013,6).Talidaticonfermano,dunque,l’ininterrottoflussodell’emigrazioneitalianache,tuttavia,simodificaafrontedelleesigenzecongiunturalidel contesto storico di riferimento. Contestualmente, viene anche confermato il calo degliarrividicittadinistranieri.Al1gennaio2012,lastimaIsmudituttalapopolazionestranierapresente in Italia, comprendente la componente comunitaria, è complessivamente di 5,4milioni con una crescita di 27mila unità, decisamente inferiore rispetto a quella dell’annoprecedente che aveva invece registrato+69milaunità. Senededuce che l’incrementodellapopolazionestranierainItalianonèmaistatotantobassocomenel2011.Questaflessioneècertamente riferibile all’attuale congiuntura economica italiana: ne consegue, per esempio,che gli ingressi per lavoro si sono decisamente ridotti71. Sulla base di queste brevi noterelativeallasferadell’immigrazioneinItalia,èpossibileaffermareche,perriguardaiflussiinentrata,siemigrasempremenoversol’Italiaesoprattuttosiemigrasempremenopermotividi lavoro (Cesareo 2013, 7‐8). Il quadro sintetico numerico dell’immigrazione in Italia quiaccennato in poche righe, risulta tuttavia complementare nel suo insieme a quanto dettorelativamente alla crescita degli espatri dei cittadini italiani. Motivazione comune appare,l’impoverimento del ventaglio delle opportunità lavorative che il tessuto economiconazionale è in grado di offrire alla popolazione autoctonama anche a quella immigrata: laprimatrovasfogonell’uscitadalPaesementre laseconda,sceglie inmisurasempreminorel’ItaliacomePaesedidestinazionedelproprioprogettomigratorio.

3.L’evoluzionedelcontestonazionaleeinternazionaleeleprincipaliinnovazionilegislative 

Ildinamismodell’emigrazioneitalianadeglianniOttantainpoièstatocertamente,nelsuocomplesso,influenzatodaunaseriedivariabiliintervenientichehanno,innegabilmente,influenzato l’andamento dei rimpatri e degli espatri dal Paese in questi anni. Si tratta dicambiamentilegislativialivellonazionale,maancheeuropeo,chehannocertamenteinfluitosull’orientamento del sistema dei flussi e anche sul loro conteggio statistico. Per quantoriguardailcontestonazionale,nelfebbraiodel1992ilParlamentoitalianoapprovalariformadella legge n. 91Nuovenorme sulla cittadinanza72. Il testo legislativo ribadisce l’attenzionedell’Italianelmantenereilegamicongliemigratieilorodiscendentiall’estero73cosìcomegiàsancito dal testo legislativo sulla cittadinanza approvato nel 1912 che prevedeva la

                                                            71  Rimangono invece sostenuti quelli per ricongiungimento familiare e aumentano quelli per richiedenti asilo e per motivi umanitari (Cesareo 2013, 7). 72 Per il testo completo della legge si veda il sito del Ministero dell’Interno: http://goo.gl/SpB4Qx (dicembre 2013). 73 Per completezza di  informazioni si segnala anche  l’esistenza della Legge n. 379/2000 Disposizioni per  il riconoscimento  della  cittadinanza  italiana  alle  persone  nate  e  già  residenti  nei  territori  appartenuti all’Impero austro‐ungarico e ai loro discendenti. Tale legge si rivolge specificatamente ai territori totalmente compresi nelle attuali province di Trento, Bolzano, Trieste, Gorizia più alcune zone ricadenti nelle province di Belluno  e Udine  a  cui  si  affiancano  alcuni  Comuni  istriani  oggi  non più  appartenenti  all’Italia.  Per  un approfondimento  si  veda  Cristaldi  F.  (2011).  Per  il  testo  integrale  della  legge: http://www.parlamento.it/parlam/leggi/00379l.htm. 

Page 70: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

69  

trasmissione della cittadinanza senza limiti generazionali (Tintori 2006). Per dirla con leparolediIntini:

“(…) in questomodo lo Stato italianodeterminade iure ede facto chi fapartedellapoleisitaliana”(Intini2012,XVIII).

Lariformadel1992sull’ottenimentodellacittadinanzahacosìcreato,unparadossotuttoitalianospecieafrontedeimeccanismichequestainnescarispettoaicittadinistranieri,immigratinelnostroPaesenelcorsodeglianni.ComeosservaTintoriinfatti(2009,123):

“(…)daunaparteidiscendentidiitalianinelmondo(deiure),sonofavoritidalloius sanguinis nell’ottenere la cittadinanza italiana, e dal altra gli immigrati (defacto)stabilitisiinItaliamascoraggiatidall’ottenerelacittadinanzaitalianachenonriconosceloiussoli”.

Rispettoall’acquisizionedella cittadinanza,dunque,L’Italia continua,attraverso ilprincipiodello ius sanguinis, a privilegiare un parametro di tipo etnico: mentre i discendenti degliemigrati italianihanno, lapossibilitàdirichiedere il titolosenzaalcun limitegenerazionale,pericittadinistranierinatievissutiinItaliainvece,ilpercorsoèsensibilmentedifferente.Èstatoconsideratocometaleatteggiamento legislativoneiconfrontidegli italianiall’esteroedei loro discendenti fosse frutto di un duplice interesse della classe dirigente nostrana. Inprimo luogo, garantire la cittadinanza ai milioni di italiani in giro per il mondo e ai lorodiscendentieraunmodoperconservareconessiunfortelegamegiuridico.Secondariamente,era diffusa la convinzione secondo cui, il mantenimento di questo “cordone ombelicalegiuridico”,dalquale sembradiscendere inproporzioneunamaggiore concessionedidirittirispetto ai doveri richiesti dal Paese, fosse un supporto alla politica estera e al commerciointernazionaleitaliano.Di conseguenza, dall’entrata in vigore della legge, milioni di cittadini sudamericani, peresempio, hanno “riscoperto” le loro radici italiane richiedendo inmassa il riconoscimentodellacittadinanzadapartedelloStatoitaliano(Tintori2009) 74.Consentireilriconoscimentodello status civitatis, anche a soggetti il più delle volte privi di ogni collegamento (spessoanchelinguistico)conlacomunitànazionale,haresoindeterminabileeindeterminatoilrealenumerodegli italianiall’estero(Barbieri2007,128).Taleelementopesanaturalmentesullefonti statistiche che riportano il numero degli italiani, basandosi sul possesso dellacittadinanza. In considerazione del carattere ereditario della cittadinanza italiana, comeosservano Battiston e Mascitelli (2012, 12) il numero potenziale dei cittadini italiani nelmondo è enorme. Anche Colucci (2011, 55) sottolinea come l’estensione della cittadinanzaabbiacertamenteinfluitosuirilevamentistatistici;tuttaviaeglievidenziacometaleelementonondebba far escludereaprioristicamente la vivacità e la rilevanzadiun certodinamismomigratorio degli italiani, specie con riferimento agli ultimi decenni presi in esame. Il“familismo”, che caratterizza da sempre la legislazione italiana sulla cittadinanza (Zincone2006), fa inmodochechi l’abbiaacquisitaconservi lacertezzadinonperderla inquanto,adifferenza di altri Paesi, il nostro ordinamento non prevede termini di decadenza per idiscendentidegliespatriati.Nel contesto europeo attuale inoltre, come osserva Barbieri (2007, 128), ottenere lacittadinanza italiana significa l’automatico riconoscimento della cittadinanza europea, contuttiivantaggichedaessaderivano.PotercircolareestabilirsiinunPaesedell’Unionesenza

                                                            74  Come  segnala  Tintori  (2009,  37‐45)  tra  il  1998  e  il  2007  sono  stati  784.136  gli  stranieri  cui  è  stata accordata  la  cittadinanza  italiana  presso  i Consolati  italiani  presenti  all’estero, mentre  784.136  erano  le pratiche, sempre provenienti dall’estero, in attesa di essere espletate.  

Page 71: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

70  

vincoli e con poche oggettive difficoltà ha, in pratica, trasformato l’ottenimento dellacittadinanza italiana in una specie di “cavallo di Troia” per l’intera Unione, mediante cuieluderelegalmentela(talvolta)moltorigidalegislazione,pericittadini“extra‐comunitari”,inmateria di ingresso e soggiorno nei Paesi comunitari. Per capire quanto, metaforicamenteparlando, “la cura sia talvoltapeggioredelmale”, di seguito viene riportatouno stralciodiquanto riferito dal senatore Petrini il 24 gennaio del 2006, durante il dibattito sullaconversione in legge del d.l. 1/2006 (che contiene alcune disposizioni riferite alla riformaelettoraledel2005):

“Qualchetempofa,lecronacheriportavanol’incontrofrailpresidenteD’AlemaeilpresidentedelBrasileLula.Aquell’incontroerapresentelamogliediLula, laquale informava con divertimento il presidente D’Alema che lei aveva unascendenteitalianoeinvirtùdiciòavevaottenutoilpassaportoelacittadinanzaitaliana. Informava anche il presidente D’Alema che, in realtà, a lei non è cheinteressasseparticolarmenteilpassaporto,peròloritenevautileper isuoi figliche, essendogiovani, avrebberoavutomolto tempoeopportunitàdi viaggiare.Quindi,unpassaportousufruibile in tutta l’areaSchengeneraunbenefitdi cuinon voleva privare i propri figli” (Resoconto stenografico del Senato dellaRepubblica, 24gennaio2006,n.944,citatoinBarbieri2007,129)

Comesegnalailportalelombardinelmondo.org,DoñaMarisaLeticia,PrimeiraDamadoBrazil,èorgogliosamente(?!)originariadiPalazzago,unPaesedellaprovinciabergamasca.IlnonnorisultanatoaPontidanel1884esuccessivamenteemigratoinBrasiledovehaformatolasuafamiglia. Doña Marisa, osservante delle regole e ligia alla burocrazia italica, è infattiregolarmenteiscrittaall’anagrafediPalazzago(ultimoComunediresidenzadelnonno,comeprevede lanormativa) e con lei, anche i due figli SandroLuis e LuisClaudio. Si leggenellapaginawebdelportalealeidedicatache:

“Leistessainfatti,il3gennaio2007haavutoaccessoinBrasileall'Anagrafedegliitaliani all'estero, dimostrandodipossedere ancora ladoppia cittadinanza ediaverlatramandataancheaiduefigli.RecentementehavisitatoilPaesediorigine[N.d.A.Palazzago]”75.

Da buona madre, Doña Marisa pensa al futuro dei suoi ragazzi e, con i mezzi a suadisposizione, tenta di garantire loro ilmigliore deimondi possibili. Oltretutto, dalle paroleriportateinSenatodaPetrini,DoñaMarisanoncelailcaratterestrumentalechestaallabasedell’acquisizionedellacittadinanzaitaliana.Lalegislazioneitaliana,comesievincedaquestocasoparadigmatico,ècertamentemoltogenerosaneiconfrontideidiscendentidegliemigratiche,spesso,nonmantengonoalcunrapportoconl’Italia(sisuppone,peresempio,siaquestoilcasodiDoñaMarisaesoprattuttodiSandroLuiseLuisClaudio).Essaapparealcontrario,moltorigorosa,quasimatrignaneiconfrontideglistranieriregolarmenteresidenti in Italia,per i quali spesso ottenere la cittadinanza significa in genere percorrere un lungo iterburocratico,dall’esitomoltoincerto.Altratappaimportantedasegnalareèquellarelativaall’entratainvigore,inEuropaprimaeinItaliapoi,degliAccordidiSchengenchesemplificanonotevolmenteglispostamentientroiconfinidiquellachediverràneglianniseguenti, l’Europaunita.LospazioelacooperazioneSchengensifondanosulTrattatoomonimodel1985chesanciscel’esistenzadiun’estensioneterritorialedove,purpermanendoiconfinilegalieterritorialitraidiversiStati, lefrontiereinterne cadono permettendo così la libera circolazione degli individui. Dopo un primoAccordodelgiugnodel1985,èstataelaborataunaConvenzione,firmatanel1990edentrata

                                                            75 Si veda: http://goo.gl/SudLz0  (dicembre 2013). 

Page 72: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

71  

in vigore nel 1995, che ha permesso di abolire i controlli interni tra gli Stati che hannosottoscrittoildocumento,creandounasolafrontieraesternachedelimitalospazioSchengendalrestodeglialtriStati.L’effettoimmediatoèstatalaliberacircolazionetraiPaesimembriel’adozionediprocedure comunidi controllo alle frontiere esterne. L’Italia entra a farpartedell’AreaSchengennel1997:adoggi,SchengencomprendeiterritorinazionalidituttiiPaesiche applicano la Convenzione del 1990, indipendentemente che si tratti di Paesi membridell’UnioneEuropea.Difatto,l’AreaSchengennonèidentificabileconilterritoriodell’UnioneinquantonontuttiiPaesimembrihannoaccettatodiabolireicontrolliallefrontiere(RegnoUnitoeIrlanda),oppurenonsoddisfanoancoracompletamenteiparametriperl’applicazionedell’acquisdiSchengen(Bulgaria,RomaniaeCipro).Visono,inoltre,Paesiesterniall’Unionecherientranonell’Areasullabasediappositiaccordistipulati(Svizzera,IslandaeNorvegia)76.La creazione di uno spazio scevro da frontiere e controlli doganali ha senz’altro reso piùpermeabili le frontiere e consentito spostamenti più immediati e agevoli all’interno dellospazio comunitario, semplificando la libera circolazione entro le maglie, già abbastanzalarghe, dell’Europa comunitaria77. Di recente infine, l’interesse politico e culturale neiconfronti della “circoscrizione estero” si è fattodecisamente più vivo: le istituzioni italianehanno infatti messo in atto una serie di innovazioni legislative e istituzionali dirette agliitalianiall’estero,indicatricianchediuncambiamentodiotticaneiconfrontideiconnazionalinelmondo.Sistadatempo, infatti,consolidandounnuovoatteggiamentodelleIstituzioniedegli enti locali nei confronti dell’emigrazione italiana, che si allontana dalle praticheassistenzialistedelpassatoperconvergeremaggiormenteversoun’otticadipartenariatoedivalorizzazionedellaculturaitaliananelmondo(MaffiolettieColaiacomo2004;Colucci2011).Già a partire dagli anni Ottanta, la rappresentanza degli Italiani all’Estero è affidata alConsiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) e ai Comitati degli Italiani all’Estero(COMITES).IlCGIEvieneistituitogiànel1989(Leggen.368/1989,modificatadallaLeggen.198/1998 e disciplinato dal regolamento attuativo di cui al D.P.R. 329/1998): esso è unorgano consultivo del Governo e del Parlamento italiani. Il CGIE è presieduto dalMinistrodegli Affari Esteri (MAE) e si compone di una serie di organi istituzionali (Comitato diPresidenza,setteCommissioniTematiche, treCommissioniContinentali,GruppidiLavoroeAssembleaPlenaria)che,diconcerto,operanosuitemidiinteressepergliitalianinelmondo.Essoè stato completamente rinnovato il 26giugnodel2004e rappresenta il collegamentopermanente tra le istituzioni italianee levariecomunitàpresentinelmondo. Invirtùdellasuaorganizzazione,ilCGIEèstrettamentecorrelatoaicomponentideiCOMITES:istitutinel1985(Leggen.205/1985,modificatadallaLeggen.172/1990eattualmentedisciplinatidallaLeggen.286/2003)sonoorganismirappresentatividellacollettività,elettidirettamentedaiconnazionaliresidentiall’esteroinciascunacircoscrizioneconsolare.

                                                            76  Per  maggiori  informazioni  si  vedano  le  specifiche  sezioni  contenute  nei  portali:  www.europa.eu  e www.europarlamento24.eu (novembre 2013). 77Alcune  importanti  modifiche  a  livello  legislativo  sull’organico  delle  leggi  dedicate  all’universo dell’emigrazione  italiana  vengono  già  introdotte  negli  anni Ottanta.  In  questa  sede  si  fa  principalmente riferimento a due  testi  legislativi ordinari.  Il primo è  la  Legge n. 112/1983 Estensione, ai  cittadini  italiani residenti o  che abbiano  risieduto all'estero per motivi di  lavoro o professionali e  loro  congiunti, di alcuni benefici  previsti  dalla  legge  3 marzo  1971,  n.  153  che  ha  facilitato  l’equipollenza  dei  titoli  di  studio.  Il secondo  è  la  Legge  82/1985  Abrogazione  delle  disposizioni  che  escludono  i  pensionati  statali  residenti all'estero  dal  diritto  a  percepire  l'indennità  integrativa  speciale,  che  ha  esteso  ai  pensionati  residenti all’estero  la possibilità di percepire  l’indennità  integrativa speciale. Entrambe  le  leggi rappresentano  temi che, negli anni, sono stati al centro delle battaglie portate avanti dall’associazionismo e vedono finalmente in  questi  anni,  un  riconoscimento  legale.  Entrambi  i  testi  legislativi  sono  integralmente  consultabili  nel portale: www.normattiva.it (novembre 2103). 

Page 73: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

72  

ICOMITESsonocompostidacittadiniitalianieletti(12o18membri,asecondadelnumerodegli iscritti alle Circoscrizioni consolari inferiore o superiore a tremila)ma, per un terzo,possonoessereelettipercooptazione,anchecittadinistranieridiorigineitaliana.ICOMITES,oltre a rappresentare uno strumento di partecipazione politica, contribuiscono anche adindividuare le nuove esigenze di sviluppo sociale, culturale e civile delle comunità diriferimento all’estero, attraverso la promozione di specifiche attività ed iniziative incollaborazione con gli enti locali78. Nel contesto della promozione delle attività per lacollettività italiana all’estero va menzionata anche la Prima conferenza degli italiani nelmondo, svoltasi a Roma nel dicembre del 2000: finanziata con la Legge 138/2000(Disposizioniperl’organizzazioneedilfinanziamentodellaprimaConferenzadegliitalianinelmondo), è stata organizzata congiuntamente dal MAE e dal CGIE, in collaborazione con ilConsiglionazionaledell’economiaedel lavoro(CNEL).Queste,edaltreattività, cheadessesonoseguite,ancheacaratterenonistituzionale,testimonianol’accoglimento,dapartedelleistituzioni,dellanecessitàdirivedereilparadigmadell’”emigranteconlavaligiadicartone”che non rispecchia più, ad oggi, il volto della maggior parte degli italiani all’estero.Attualmente il sitoweb del Ministero degli Esteri (www.esteri.it) dedica una sezione delportale denominata ItalianinelMondo, ai connazionali che vivono all’estero dove, secondoquantosiapprendedallahomedelsito:

“Per i circa 4 milioni di connazionali residenti all’estero abbiamo raccolto inquestepagineilinkdirettialleattivitàcheilMinisterodegliAffariEsterielaretediplomaticoconsolaresvolgonoinfavoredellecollettivitàitalianenelmondo.Inognisezionesonoprevistiapprofondimentineiqualisonocontenutiriferimentinormativi o pubblicazioni relativi all'argomento trattato ed è possibile trovarecollegamenti ad altre sezioni del sito o a siti istituzionali di interesse che sioccupanodeglistessitemi”.

I primi anni Duemila, infine, vedono un ulteriore intervento legislativo che segna uncambiamentoneirapportitral’Italiaeisuoicittadiniresidentiall’estero:essoinfluiràanchesuimeccanismi di rilevazione sulle relative fonti in uso. Si tratta della Legge n. 459/2001Normeperl'eserciziodeldirittodivotodeicittadiniitalianiresidentiall'estero.ComeaffermaColucci (2002,608)questa leggehaper laprimavoltaregolamentato laquestionedelvotodegliemigrati italianiall’estero, inserendosi inundibattitocostituzionalecheaffonda inunpassatolontanoleproprieradici.Èstatogiàanalizzato,nelcapitoloprecedentecome,ilrapportotrailmondodell’emigrazioneitalianaeleistituzionisiastatoinsiemeunpuntonevralgicoeunvulnusnelcomplessodellastoriadelfenomenoedelPaese.Sièpostoinevidenzacomel’emanazionedispecificheleggi,e la creazione del Cge in qualche modo cercasse di monitorare l’andamento dei flussi inuscita, specie in periodi (come nei primi decenni del Novecento e durante il secondodopoguerra)incuil’emigrazionerappresentavaunaveraepropria“emorragiademografica”per il Paese. È consolidata opinione degli storiografi che la risposta delle istituzioni aiproblemiealleemergenzedeisuoiemigrati,sindaltardoOttocento,vadaconsideratacome“tardiva, limitatae contraddittoria” (Ibidem, 597). Ildibattito cheha in seguitoportatoallaregolamentazionedelvotodegliitalianiall’esteropuò,intalsenso,essereconsideratocome“elemento paradigmatico” di questo problematico rapporto, fatto di continue mediazioni,conflittiefrequentiincomprensioni.L’approvazionedel testo legislativodella459/2001, avvenuta in seguitoallamodificadegliarticoli48,56e57dellaCostituzioneattraversospecificheleggicostituzionalipromulgatenel                                                            78 Maggiori informazioni sul CGIE e i COMITES sono disponibili sul sito internet del Ministero degli Esteri, ‐Italiani nel Mondo‐ nella sezione Organismi Rappresentativi http://www.esteri.it (dicembre 2013). 

Page 74: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

73  

2000 e nel 2001, è frutto di una lunga e talvolta, travagliata gestazione. Prendendo come“anno zero” l’Italia Repubblicana, è sin dalla Costituente che la discussione al riguardo siaccende, contrapponendoschieramentieprotraendosinel corsodelle legislature,perquasicinquant’anni.Tuttavia, gli alboridiquesta controversiahanno radicipre‐unitarie: risaleal1908, durante il primo Congresso degli italiani all’estero, la prima proposta a favore deldiritto di voto degli emigrati. La questione viene nuovamente ripresa nel 1911 durante ilsecondo Congresso ma, infine, prevalse un parere negativo circa la possibilità di eleggereparlamentari tra i residenti all’estero. Il timore (condiviso anche ai nostri giorni da molticostituzionalistidetrattoridell’attualeLegge459/2001)eraquellodi“(…)creareunaspeciedi casta, ripugnante all’indole democratica” (Ibidem, 604). Parallelamente, anche in sedeparlamentaresieraapertounvarcoalladiscussioneadiverseripresetrail1909eil1923;ènel 1911 con la promulgazione del Testo Unico sull’emigrazione che viene pianificatal’implementazione di un organo di rappresentanza consultivo delle comunità italianeall’estero,compostodadelegatisceltidallesingolecollettività.Iltemavieneinseguitoripresonel 1921, quando è formalmente costituita una Commissione creata per dare attuazioneconcretaallaprogettualitàdel1911.Quasicertamenteainfluenzarelarealizzazionediquesteiniziative è il peculiare contesto storico; sono questi gli anni in cui il boom emigratorioesplode, ponendo le istituzioni di fronte ad un fatto non solo compiuto ma decisamenteconcreto,numericamentecrescenteestoricamenteconclamato.Ilprocessosiarrestaquando,conl’avventodelfascismo,lefrontiereitalianesichiudonoel’emigrazionedimassasiblocca.Il dibattito sul voto agli emigrati riprende quota con l’avvio dei lavori dell’Assembleacostituente; si apre dunque una stagione molto intensa di proposte, confronti, battaglieparlamentari che vede contrapporsi non solo favorevoli e contrari alla proposta,ma ancheschieramenti ideologicamente contrapposti il che dimostrava l’esistenza, anche all’internodellastessafazionepolitica,diposizioninoncompletamenteallineate.Coluccisegnalacome,apartiredal1955(annodellapropostadelsenatoreFerrettidelMsi),sianostatipresentatiaCameraeSenatoquarantaprogettilegislativi:siosservacomeilmaggiornumerodipropostesiacollocabileapartiredallasecondametàdeglianniSettanta,ovverodurante lasettimael’ottava legislatura, che fanno registrare rispettivamente dieci e otto proposte di legge. Apartire dalla nona legislatura (1983), in cambio, l’interesse sembra diminuire. Gli anniNovanta, infine, vedono due bocciature della proposta di legge: nel novembre 1993 (alSenato)enelluglio1998(allaCamera)(Ibidem,606).Ipuntinodalisuiqualisièdasemprediscusso,ponendodifattoancheindubbiolacostituzionalitàdellanormaelasuaaderenzaallefontideldiritto,sonoprincipalmentedue;ilprimoèrappresentatodalcomevotare.Sonostatepreseinconsiderazioniprincipalmentetreipotesi:ilvotopercorrispondenza, ilvotoinloco (ovveronellesediesterediresidenzaattraverso l’implementazionediappositesezionielettorali)e,infine,ipotesimistedivoltainvoltavagliate79.Secondariamente,sièdiscussosulperchidovessero/potesserovotareiresidentiall’estero:perdeglistessicandidatipercuisivotainItaliaoppurepercandidatisceltitrairesidentiall’estero?Comeèevidente,entrambeleopzionidestavanoperplessitàdicaratteregiuridico.Nelprimocasocisichiedevasefossegiusto creare una specie di “circuito separato di rappresentanza politica” (Barbieri 2007,135); nel secondo caso, invece, ci si domandava se fosse corretto riconoscere il massimodiritto di partecipazione politica a soggetti che non adempiono ai fondamentali doveri disolidarietà politica, economica e sociale in quanto stabilmente fuori dall’Italia (De Siervo1990,303).

                                                            79 Dal dibattito si evince  la perenne esclusione dell’ipotesi del voto per procura  in quanto palesemente  in contrasto  con  il  principio  della  personalità  del  voto,  chiaramente  espresso  dall’articolo  48  della Costituzione.  

Page 75: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

74  

Talepolarizzazionedeldibattitoègiuntafinoadoggi,politicizzandosiinvirtùdimotivazioniteorico‐ideologiche. Finoagli anniOttanta, infatti, leproposte a favoredell’ottenimentodeldirittodivotoall’esteroeranopatrocinatedalladestrapolitica80.Essesicaratterizzanoperunapproccio “emotivoedrammatizzante” (Bettinelli citato inBarbieri2007,122), fondatosulprincipio secondo il quale il voto costituiva una specie di “risarcimento” che le istituzionisentivano di dover concedere alle popolazioni costrette per anni all’emigrazione. Lo Statonecessitavadunqueun’operadiriconciliazioneconquellapartedipopolazioneingiustamentedimenticata,chepertroppotemposieravistanegareundirittoallapartecipazioneallavitademocratica del proprio Paese (Colucci 2002, 607). Non va dimenticato che, durante ilsecondo dopoguerra, quando l’emigrazione italiana ritorna a cifre considerevoli, è lo Statostesso ad incentivare le partenze nella convinzione che, tale sollievo demografico, potesseinciderepositivamentesuglielevati livellididisoccupazionedelPaese.IgoverniDeGasperi(1948‐1953) vedono l’emigrazione come un importante ammortizzatore sociale, ovverocomel’unicarisorsaconcretaingradodisollevareilPaesedalledifficoltàedalleincertezzeeconomicheincuiversava(BattistoneMascitelli2012,8).Sonofrequentiidiscorsipubbliciin cui lo stesso Presidente del consiglio e i suoi Ministri dichiarano apertamente di avere“bisogno”dell’emigrazione:

“Altempofascistasidicevachebisognavasvincolarsidallamentalitàpeninsularee crearsi una mentalità imperiale, cioè proiettata nel mondo. Io ripeto taleesigenza, ma non in funzione dell’impero militare, bensì in funzionedell’espansionepacificadelnostrolavoroedellanostracultura(…).Noiabbiamobisogno di questa espansione; e questa espansione sarà ben accettata epreparata(…):bisognafareunosforzoperfarstudiarelelingue,perstudiareilmondo, studiare la storia, adattare a questa emigrazione le nostre scuole, lenostre scuole di perfezionamento (…), bisogna tentare, in uno sforzo che ilGovernodovrà fornire,di riprendere leviedelmondo”81 (citato inCiuffoletti eDegl’Innocenti1978,234‐235).

  ADeGasperi che inneggiaadunapacificaespansione chedeve riprendere leviedelmondofaecol’alloraministrodegliAffariesteriSforzache,inlineaconlapoliticadellaDcdiquegliannidichiara,forseinmodopiùdirettoemenopaternalisticodelsuoPresidenteche:

“(…)AbbiamopiùdiduemilionididisoccupatidaintegrarenelnostroPaesechehascarsepossibilità;non saràpossibile trovare lavoroper tutti.Questo spiegal’assolutobisognodell’emigrazione”(BattistoneMascitelli2012,8).

Adunadestraschierataafavoredell’emigrazioneprimaedelvotoagliemigratipoi,sicontrappone una sinistra principalmente critica nei confronti dell’esodo di massa,concentrata a sottolineare gli aspetti più drammatici dell’emigrazione intesa come

                                                            80  Il voto degli emigranti ha rappresentato, specie per  i partiti di centro‐destra, un potenziale serbatoio di voti, soprattutto  in momenti di crisi politica o elettorale. Gli anni che vanno tra  il 1976 e  il 1982 vedono  il maggiore attivismo politico a favore del passaggio della legge per il voto all’estero: nello stesso periodo sarà proprio  la Democrazia cristiana (Dc) a spendersi maggiormente  in favore dell’attuazione della  legge. Negli anni successivi, al contrario, la Dc tenderà a ridimensionare il proprio supporto alla riforma. Fusaro (1988) interpreta  tale dualismo della Dc  come una  reazione del partito  all’avanzata  elettorale delle  sinistre.  La mobilitazione  per  l’istituzione  di  una  “circoscrizione  estero  votante”  appariva  un modo  per  arginare  la perdita di elettori, nella convinzione che tale elettorato fosse, evidentemente, più vicino ai valori del centro‐destra.  Di  conseguenza,  quando  a  partire  dal  1983  l’avanzata  delle  sinistre  appariva  ridimensionarsi, l’elettorato emigrato non ricopriva più un ruolo strategico: così la Dc diminuì sensibilmente il suo impegno a favore di questa causa (Colucci 2002, 601). 81Le parole di De Gasperi sopra citate sono tratte da un famoso discorso tenuto nel 1949  in occasione del terzo Congresso nazionale della Dc. 

Page 76: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

75  

sfruttamentodei lavoratoricompletamenteabbandonatidalle istituzioni,chenon fornivanoloro alcun supporto ed orientamento82. Inoltre, opporsi al cosiddetto “business elettorale”(Colucci2002,607)significavaaltresìporrenuovamentel’accentosulnessotralasovranitàelettoraleeilterritorionazionale,sottolineandocometaleporzionedielettoripotesseesseresottopostaamanipolazioniafinipolitici,chepocoavevanoachevedereconla“purezza”delsacrosanto diritto democratico di prendere parte alla vita politica di un Paese. In anni piùrecenti,tuttavia,sarànuovamenteladestraafarsipromotricedelleistanzerelativeallaleggeperilvotodegliitalianiall’estero.Nellafattispecie,tralafinedeglianniNovantaeiprimianniDuemila,ilMinistroTremaglia(primaparlamentaremissino,poidiAlleanzaNazionale)faràdella questione del voto agli emigrati il suo cavallo di battaglia, spendendosi molto neidibattiti pubblici tantoché la Legge n. 459 sarà in seguito nota come “Legge Tremaglia”. Illento e faticoso iter di approvazione della Legge Tremaglia si conclude con la tredicesimalegislatura chevede laprimavera regolamentazionedel votodei cittadini italiani residentiall’estero.Primadellasuaapprovazione,laLeggen.459/2001hatuttaviaresonecessarialamodifica, tra il 2000 e il 2001, di tre articoli della Carta costituzionale. L’articolo 48 vienemodificato introducendo una dicitura che indichi, tra gli obblighi della legge, quello dielencarecriteriemodalitàperl’eserciziodelvotoall’estero.Vienesancita,inoltre,l’esistenzadellacosiddettaCircoscrizioneEsterocuivengonoassegnatisegginelnumerostabilitodallanormacostituzionaleesecondoicriterideterminatidallalegge.Diseguito,gliarticoli56e57sioccupanodichiarireincosaconsistequestamodificarispettol’assettonumericodiCamerae Senato e, di conseguenza, indicano la numerosità di deputati e senatori attribuiti allaCircoscrizioneEstero.L’articolo56 individua in12 (su630) ilnumerodeideputatimentrel’articolo 57 designa in 6 (su 315) il numero di senatori. La Legge inoltre stabilisce che laCircoscrizioneEsterosiasuddivisanelleseguentiquattroripartizioniterritoriali:

* Europa, compresi i territori asiatici della Federazione russa e della

Turchia;* Americameridionale;* Americasettentrionaleecentrale;* Africa,Asia,OceaniaeAntartide;

È importantesottolinearecome il sistemadivotoall’esterosiadifferente rispettoaquantoaccade in Italia: esso adotta un criterio proporzionale (in maniera effettiva solo nelleripartizioniconpiùdidueseggiinpalio,quindiEuropaeAmericaMeridionaleesolorispettoalle elezioni dei deputati della Camera) e permette di esprimere la preferenza per ilcandidato.Èinveceacaratteremaggioritarionellerestantisezionidellacircoscrizioneestero(Gratteri2008,177).LaLeggen.459,infine,disponecheilvotodeiresidentiall’esterovengaeffettuatopercorrispondenza,pressogliufficiconsolari.Questiultimisono,diconseguenza,incaricati di aggiornare i propri elenchi sui residenti italiani, al fine di formare le listeelettorali.CosìècompitodelleAnagrafiConsolaritenereiregistriilpiùpossibiliaggiornatialfinedirenderelelisteelettoraliperquantopossibile,preciseeattuali.Dal disegno della Legge Tremaglia si evince che l’intento del legislatore, nel 2001, è statoindubbiamente quello di garantire la partecipazione più ampia possibile degli espatriati,offrendo agli italiani all’estero la possibilità di esercitare una sorta di voto simbolico,

                                                            82 La sinistra percepiva l’incentivazione dell’emigrazione da parte del Governo come  un alibi per eludere la spinosa questione della crisi delle aree rurali italiane. Era opinione dei politici del centro sinistra, infatti, che una buona  riforma agraria  fosse  in grado di  contrastare  la disoccupazione e di  redistribuire  la  ricchezza, limitando così il ricorrere all’evento migratorio (Colucci 2002, 599). 

Page 77: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

76  

equiparabileadun“dirittoditribuna”(Tintori2013,174)chenonavrebbedovutoincidereinmaniera significativa sui numeri di maggioranza e opposizione in patria. A conferma diquantolaquestionedelvotodegli italianiall’esterosiaunargomentodicogenteattualità,èopportuno ricordare la protesta degli studenti partecipanti al programma di scambiouniversitarioErasmusinoccasionedellerecentielezionipolitichedel24e25febbraio2013.Alla mobilitazione dei protagonisti cui non è stata estesa la modalità valida per il votoall’estero,hafattoecoconlesuedichiarazioniilpresidentedellaConferenzadeirettoridelleUniversità italiane (Crui), Mancini che ha definito dalle colonne di numerosi quotidianiitaliani il fatto come “inaccettabile”. Ai sensi del d.l. n. 233/2012 infatti, “gli Erasmus” nonrientrano tra le tipologie di elettori all’estero per motivi di servizio o missioniinternazionali83.Mancinihacosìarticolatolasuaposizione:

“Apprendo daimediache gli studenti che partecipano al programma Erasmusnonpotrannovotarealleprossimeelezioni.Siparlaspessodi‘votoinformato’,di‘voto intelligente’. In quest’ottica i25mila studentiche si assumono l’onere diun’esperienza all’estero rappresentano l’avanguardia intellettuale del nostroPaesee, al tempostesso, lagaranziadelnostro futuro. IlprogrammaErasmus,permette di acquisire una visione e una sensibilità internazionali che sonorequisiti indispensabiliperla formazionediunacoscienzacivileedemocratica.Precludere proprio a questi studenti il diritto basilare al voto mi sembraun’assurditàlogica”84.

Atalproposito,ildibattitocheèscaturitodaquesta“violazionedeldirittodivoto85”haavutouna notevole eco mediatica che si è prolungata per molte settimane, alimentando la giàelevatacomplessitàdelclimachehavistosvolgersileultimeconsultazionielettoraliitaliane.Ciò ha contribuito a porre in evidenza la peculiare inadeguatezza della legge elettoralerispettoallenuoveefrequentimobilità,spessocaratterizzatedaunelevatacircolaritàedaunserratoturn‐overgeografico(Ibidem,177).

Alla luce di una disamina diacronica dei provvedimenti e dell’avvicendarsi degliavvenimenti costituzionali che hanno portato all’approvazione della Legge n. 459/2001, ildibattitosullaconcessionedelvotoagli italianiall’esteroappareinteressantepermoltepliciragioni.Daunlatoessoconsente,specieinannipiùrecenti,unaletturacriticadelfenomenoemigratorio italianoedell’usocheneèstato fattodallediverse fazionipolitiche. Inoltre, seincrociatoconl’analisidell’attualeassettolegislativoinerenteall’acquisizionedell’istitutodicittadinanza,iltemadelvotoconsentedielaborareunaseriediconsiderazionialtresìvaliderispettoallamodalitàdiconteggioerilevazionedelnumerodeicittadiniitalianinelmondo.Invirtùditalicircostanzel’usodellefontistatisticheufficialianostradisposizionedivienepiùlucido e consapevole in quanto è possibile individuare in queste alcuni limiti oggettivi edistorsioni derivanti anche da tali provvedimenti. In più, l’importanza dell’aggiornamentodelle listeelettoraliporteràinseguito,all’analisideidatiufficialidelMAEderivantipropriodal provvedimento elettorale. Infine, l’analisi di questo percorso consente di volgere lo                                                            83 La  legge sul voto richiede che, per usufruire delle modalità relative alla Circoscrizione Estero,  l’elettore italiano  risieda  (o  intenda  risiedere)  in  una  delle  quattro  circoscrizioni  consolari  per  almeno  12 mesi, producendo effettive evidenze di  tale  residenza. Nel  tentativo di  limitare  le  conseguenze provenienti da questa stortura, ad ogni consultazione elettorale a partire dal 2006  (il diritto di voto che viene esercitato all’estero è relativo esclusivamente alle elezioni politiche)  il Governo emana un decreto  legge c.d. “pulisci liste”  che  consente  il diritto di voto ad alcune  categorie di elettori  temporaneamente  fuori dal Paese. Si tratta di forze di polizia, esercito , dipendenti dello Stato e di Enti Locali, professori e ricercatori universitari. Il provvedimento non  include chi però,  in quei giorni si trovi all’estero per altre motivazioni (Tintori 2013, 177). 84 Il fatto quotidiano, 12 gennaio 2013, http://goo.gl/7IW2N8 (dicembre 2013). 85 Il fatto quotidiano, 17 gennaio 2013, http://goo.gl/tDXUnx (dicembre 2013). 

Page 78: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

77  

sguardo verso le tematiche dei diritti di cittadinanza, specie se posti in relazione con ifenomeni di immigrazione che fanno emergere contraddizioni costituzionali traducibili,nell’immediato,inincompatibilitàditiposociale.Sièfattocennoinprecedenzaalprogressivoincremento,nelcorsodellasecondametàdeglianniSettanta,dell’immigrazioneinItalia.TaleavvenimentohaprogressivamenteconvertitoilPaese,ediconseguenzaancheilsuoimpiantolegislativoe lesue istituzioni, inun luogodiaccoglienza,doveauspicabilmenteunaseriedidoveri ma anche diritti debbono essere riconosciuti ai cittadini stranieri regolarmentesoggiornanti. Tuttavia, per oramai desueti atteggiamenti storici, l’Italia sembra attribuiremaggioridiritti (acquisizionidicittadinanza,dirittodivotoattivoecc.)agli italianiemigratida anni e ai loro discendenti (senza limiti generazionali), rispetto a quanto accade con icittadini stranieri e, soprattutto, con le di questi seconde generazioni. Quello che Tintoridefinisce il corto circuito tra legge sul voto all’estero e legislazione sulla cittadinanzaponeindubbiamenteunnodoche l’Italia,prestoo tardi,dovràsciogliere.Laquestioneprincipaleche queste due leggi pongono in rilevo è infatti relativa al come conciliare il principio diuguaglianzadeidirittitratuttiicittadini,concriteri(comunqueimportantiindemocrazia)dilegameeffettivocon ilPaesediorigine,dipartecipazioneallavitapoliticaediconseguentegodimentoedesposizionealleconseguenzedellescelteelettoraliintraprese(Ibidem,179).

4.Gliitalianiresidentiall’estero:lealtrefontiattualmenteinuso

Il problema del conteggio degli italiani (intesi come soggetti in possesso dellacittadinanza italiana), alla luce delle riforme legislative relative al diritto di voto e allacittadinanza,siproponeinmanieramoltoevidente.Tuttavia,orientarsitralecifre,lericerchee le statistiche ufficiali rispetto ad un tema che si vuole analizzare è il primo passo percomprendernecaratteristiche,dimensionierelativoapprocciodianalisi.Unprimopasso inquesto senso è stato compiuto analizzando i dati a disposizione raccolti dall’Istatrelativamentealle cancellazioniper l’estero. Il temadelle (nuove)emigrazioni italianeè,dipersé,portatoredinumerosecontraddizionieproblematiche, inquantounconteggiorealedeisoggettiinuscitadalPaesenonèoggettivamentepossibile.Tuttavia,accantoaidatiIstatesistono,altrefontiufficialichepossonoessereconsultateperorientarsinellacomprensionedel fenomeno. Il puzzle delle fonti, che contribuiscono a delineare il volto dell’attualeemigrazione italiana, si compone di altre due importanti fonti che di seguito verrannoanalizzate.Sitrattadeidatiprovenientidall’Anagrafedegliitalianiresidentiall’estero(Aire),delleinformazioniprovenientidalleAnagraficonsolaridelMinisterodegliEsteri(MAE).Neiparagrafi seguenti verrà fornita un’analisi delle principali caratteristiche che è possibiledesumeresullabasedeiprincipalidatiufficialidisponibili.

4.1L’AnagrafedegliItalianiresidentiall’Estero–Aire 

Ilcrescente interesserispettoai temidellenuoveemigrazioni italianehaspinto,nel2006, la Fondazione Migrantes ad inaugurare una nuova stagione reportistica. È giuntoall’ottavaedizioneilRapportoItalianinelMondo(Rim),unprogettoeditorialechehaloscopodiattraversarelastoriadell’emigrazioneitalianagrazieadocumentazioni,ricercheearticoliche trattino i diversi aspetti di questo fenomeno così composito. Il Rim non solo guida il

Page 79: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

78  

lettoreinun“viaggionellamemoria”,rivisitandolarealtàmigratoriaitalianaanchegrazieanumerosi contributi caratterizzanti la storia migratoria di ogni singola Regione italiana(Perego2013,9);essocontieneancheuncorposoapprofondimentostatisticorelativoaidatiufficialiadisposizioneutilipercomprendereledimensionidelfenomenomigratorioitalianooggi. Il Rim raccoglie dati e ricerche che narrano l’emigrazione italiana, del presente e delpassato,dadiversipuntidivista;unodeipregiprincipalidelRapportoècertamentel’analisidei dati raccolti dall’Aire Anagrafe degli Italiani Residenti all’estero. Secondo quanto siapprendedalsitodelMinisterodell’Interno,l’Airevieneistituitanel1990,aisensidellaLeggen.470/1988edelrelativoregolamentodiesecuzione(D.P.R.n.323/1989).L’Airecontieneidatideicittadiniitalianiche,aisensidell’articolo6dellaLegge470/1988,hannodichiaratoall’Ufficio consolare della circoscrizione di immigrazione, di voler trasferire la propriaresidenza all’estero per più di dodici mesi o per i quali, tale residenza è stata accertatad’ufficio.L’entechedetienelacompetenzadeiregistriAireèilComune.L’iscrizioneall’Aireèunobbligodileggeneiseguenticasi:

* sesiècittadiniitalianiesiintendespostarelapropriaresidenzaall'esteroperunperiodo superioreai dodicimesi.Ai sensidell’art43delCodiceCivile, laresidenzaèilluogodiabitualedimora,cioèilluogodovesolitamentesisvolgelavitafamiliare,lavorativaesociale;

* se si è cittadini italiani nati all’estero e da sempre residenti al di fuori delterritorioitaliano;

* sesiacquisiscelacittadinanzaitalianaall’estero.

Alcontrario,nondevonoiscriversiall’Aireleseguenticategoriedicittadiniitaliani:

* cittadini italiani che si recano all'estero per cause di durata limitata nonsuperioreadodicimesi;

* cittadinichesirecanoall’esteroperl’eserciziodioccupazionistagionali;* dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero e le persone con essi

conviventi, i quali siano stati notificati alle Autorità locali ai sensi delleconvenzionidiViennasullerelazionidiplomaticheesullerelazioniconsolari,rispettivamente del 1961 e del 1963, ratificate con legge 9 agosto 1967, n.804. Con Circolare MIACEL del 17 dicembre 2001 n. 20, l’esenzionedall’obbligodiiscrizioneall’AIREèstataestesa,inviainterpretativa,ancheaimilitariinserviziopressogliufficielestrutturedellaNATO86.

L’Aire ha dunque lo scopo di censire la popolazione italiana (in possesso dellacittadinanza)nelmondo,trasferitaperunperiodosuperioreaidodicimesinataall’estero.Vasegnalatoche,nonostantelaprescrizionedilegge,l’iscrizioneall’Aireè,allostatoattualedeifatti, un atto volontario e fa affidamento esclusivamente sulla dichiarazione spontanea delcittadino alle autorità consolari di riferimento all’estero. La legge, dunque, non prevedeun’effettiva sanzione per chi non proceda con la registrazione presso gli uffici preposti epertanto l’attendibilità dei dati non è assoluta (Mascitelli e Battiston 2012, 14). A ciò siaggiunge anche una serie di malfunzionamenti amministrativi e di coordinamento dellastruttura che penalizza ulteriormente l’attendibilità dei dati (Barbieri 2007, 131‐132).L’attualenormativacircaleiscrizioniAireprevedecheilcittadinoitalianochetrasferiscalasuaresidenzaall’esterodebbaobbligatoriamenteentronovantagiorni,darnecomunicazioneall’ufficio consolare della circoscrizione estera cui fa riferimento. Questo provvederà a

                                                            86 http://servizidemografici.interno.it/it/Aire/Informazioni (dicembre 2013). 

Page 80: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

79  

trasferire l’informazione al Ministero degli Esteri che comunicherà a sua volta con ilMinistero dell’Interno. Quest’ultimo divulgherà il dato all’Anagrafe dell’ultimo Comune diresidenzadelcittadinoemigratoaffinchèsiprovvedaallasuacancellazionedairegistridellapopolazione residente e al conseguente inserimento nei registri Aire. Contrariamente aquantosipensa,l’iscrizioneAirenonèirreversibile:all’attodelrimpatrio,ilcittadino,dandoopportuna segnalazione all’anagrafe comunale dell’ultimo comune italiano di residenza,obbligaquest’ultimaentro48oredallacomunicazione,allacancellazionedairegistriAireead una nuova iscrizione in quelli della popolazione residente. La variazione viene poitrasmessa al Ministero dell’Interno che, entro 60 giorni, comunica il cambiamento alcompetenteUfficioconsolare.Secondo idatiAire illustratidalRim (Licata2013,29‐35) e riassuntinella tabellan. 11, alprimogennaio2013icittadiniitalianiresidentioltreiconfinidelPaesesono4.341.156:taleèrappresentativodel7,3%dellatotalitàdellapopolazioneitaliana87.

Tabella 11 ‐ Prospetto popolazione Aire (1.1.2013) in rapporto alla popolazione residente (9.10.2011). Valori assoluti e incidenza percentuale 

Provincia Totale Classi di età %  iscritti per nascita0‐17  18‐34  35‐49  50‐64  +65 

Nord‐ovest 689.468  17,8  21  25,9  17,8  17,4  39,6 Nord‐est  699.154  15,3  20,5  24,7  18,5  21  38,6 Centro  662.370  16  21,6  25,3  18,5  18,5  53,8 Sud   1.497.395  14  20,3  24,5  19,9  21,3  34,2 Isole  792.769  16,1  22,5  25,1  19,7  16,7  34,2 

Totale 4.341.156  15,5  21  25  19,1  19,4  38,8 [Fonte: Adattato da Rapporto Italiani nel mondo (2013, 469). Elaborazione su dati Aire] 

Analogamente a quanto riscontrato per i dati precedentemente illustrati, relativi allecancellazioni Istat per il 2011, guardando alla disaggregazione per fasce di età si puòosservare che le percentuali più elevate vengono registrate dalle fasce centrali dellapopolazione,ossiaquellepiùgiovani.Sommandoivalorirelativialle fasce18‐34e35‐49siottieneinfattiun46%:lapopolazioneAiresiconnotacosìperunaetàmediarelativamentegiovaneenelpienodell’etàproduttiva.È importantesegnalarecheneiconteggiAire, comepiù volte precisato, sono considerati tutti i cittadini all’estero in possesso del titolo dicittadinanza: pertanto, vale la pena rendere noto il dato relativo alla percentuale delleiscrizioni per nascita, che fa registrare il 38,8% e risulta in crescita rispetto agli anniprecedenti. L’allineamento con i dati Istat è confermato anche per quanto concerne laripartizionecontinentaledegliiscritti:

                                                            87 Si fa riferimento al seguente dato: 59.443.744 italiani residenti in Italia al 9 ottobre 2011 (dato Istat). 

Page 81: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

80  

Figura 7‐ Distribuzione iscritti Aire per continente (anno 2013) 

 

Fonte: Licata( 2013, 29). Rapporto Italiani nel mondo. Elaborazione su dati Aire]

L’Europarimanelametachefaregistrareilmaggiornumerodicittadiniitalianiresidenticonben2.364.263unità;segueconunacospicuapercentualeilcontinenteamericano(1.738.831unità).Inquestocasonotevolerisultailpesodelledestinazionidell’AmericaLatina;infattisesi analizzano le comunità italiane all’estero sopra le 300 mila unità, in testa si posizionaquellaargentinacon691.481unità.Seguonoleclassichedestinazionidelvecchiocontinente:Germania (651.852 unità), Svizzera (558.545), Francia (373.145). Chiude nuovamente unadestinazione latino americana prevedibile vista la storia dei nostri flussi di emigrazione,ovveroilBrasilecon316.699unità.

Figura 8 ‐ Prime cinque destinazioni iscritti Aire (anno 2013). Valori assoluti 

 

[Fonte: Licata (2013, 30). Rapporto Italiani nel mondo. Elaborazioni su dati Aire] 

Vasegnalato,tuttavia,chedisaggregandoidatidell’ultimotrienniopercontinente,siosservauna crescitanotevoledeldato relativoal continente asiatico chedal2011, fa registrareun+18,5%;seguonoAmerica(+6,8%),Africa(+5,7%),Europa(+4,5%)eOceania(+3,6%).Iltrend crescente dell’Asia appare consolidarsi nel corso del biennio 2012‐2013: di seguito,dallatabellan.11siosservacomeildatorelativoallavariazioneoggettoperl’Asiasiaquellopiù elevato della serie. I Paesi di questo continente maggiormente interessatidall’emigrazioneitalianasonolaCina(6.700unità,+905nel2013)egliEmiratiArabi(3.500unità, + 694 nel 2013). In linea con quanto afferma Licata (Ibidem, 30) il recenteprotagonismo del continente asiatico nei flussi dell’emigrazione è probabilmente riferibile

54,540,1

3,11,3 1

Europa

America

Oceania

Africa

Asia

691.481

651.852

558.545

373.145

316.699

0 200.000 400.000 600.000 800.000

Argentina

Germania

Svizzera

Francia

Brasile

Page 82: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

81  

all’esplosione nel mercato del lavoro internazionale di questo continente e delle molteopportunitàcheessopuòoffrire.Tabella 12 ‐ Cittadini italiani residenti all'estero per aree continentali e variazione percentuale. Anni 2011, 2012, 2013 

Area continentale   2011   2012   2013   Variazione %  2011‐2013  

Variazione % 2012‐2013  

Europa   2.263.342   2.306.769   2.364.263   +4,5   +2,5  Africa   53.538   54.533   56.583   +5,7   +3,8  Asia   37.808   41.253   44.797   +18,5   +8,6  America   1.628.638   1.672.414   1.738.831   +6,8   +4,0  Oceania   131.909   134.008   136.682   +3,6   +2,0  

Totale   4.115.235   4.208.977   4.341.156   +5,5   +3,1  

[Fonte: Licata (2013, 29). Rapporto Italiani nel mondo. Elaborazione su dati Aire] 

Tornando al campione Aire, al 2013 vi è inoltre un sostanziale equilibrio di genere tra lapopolazioneiscritta:il48%sonodonnementreilrestante52%sonouomini.Lapercentualefemminile del campione è comunque in aumento, e si consolida di anno in anno. Com’èprevedibile,sonolontaniintempiincuiledonnerimanevanoinpatriaelasciavanol’onereeonoredellamigrazioneallacomponentemaschiledellasocietà.Osservandoildatorelativoaltotalenelleultimetreannualità(tabellan.12)èpossibileconstatarechelapercentualedegliiscrittiall’Aireèincontinuoaumento:infatti,lavariazionedeldatodal2011segnaun+5,5%mentre, focalizzandosi sull’ultima annualità si osserva un + 3,1%. Per quanto concerne ladistribuzione degli iscritti in base alla provenienza, al 1 gennaio 2013, la ripartizione è laseguente:

Figura 9 ‐ Provenienza degli iscritti Aire al 1 gennaio 2013 (valori percentuali) 

 

[Fonte: Licata (2013, 30). Rapporto italiani nel mondo. Elaborazioni su dati Aire]

La figuran.9evidenziaunanettapredominanzadella componentemeridionalecon il53%dellepresenze:secondoladisaggregazioneterritoriale,leprimequattroRegionipernumerodi presenze all’estero sono Sicilia, Campania, Lazio e Calabria. Solo quinta la Lombardia,seguitadaPugliaeVeneto.Tuttavia,osservandolavariazione2012‐2013èparticolarmenteevidenteladinamicitàdiLombardiaeVenetochehannoregistratounincrementonumericorispettivamentedi17.573e14.195unitànelcorsodell’ultimoanno.IlNordItaliaritornacosìadessereprotagonistadellascenaemigratoriaitaliana,probabilmentesull’ondadelladifficilecongiunturaeconomico‐lavorativachediventaunodeglielementi trainantideinuovieventi

53,0%32,0%

15,0%

Sud

Nord

Centro

Page 83: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

82  

migratori italiani. Come era naturalmente prevedibile, l’elemento principale che emergedall’analisi dei dati Aire per il 2013 è che dall’Italia si continua ad emigrare; sononaturalmenteconsolidatelepresenzedegliitalianiinEuropaeinAmericaLatinaeincrescitaquelle in Asia88. Tuttavia, per quanto precedentemente detto sulla natura dell’iscrizioneall’Aire,èaltrettantopossibilecheunaporzionediquestoaumentosiadovuta,nelcorsodeglianni,ancheadunaspeciedi“corsadegliespatriati”aregistrarelapropriapresenzaall’Aire(Tintori 2013, 176) da parte di quei cittadini che desideravano regolarizzare la propriaposizione.Comeporràinevidenzalaricercaempirica,imotiviperiqualisiprocedeononsiprocedeall’iscrizioneAirepossonoesseremolteplici.Può intervenireunaqualche formadipigrizianell’effettuarelepratiche,ounascarsa(talvoltanulla)informazionecircal’esistenzadell’Aireelerelativepratichedaespletare.Inoltre,l’iscrizioneèspessocollegataaragioniditipo pratico (efficienza o meno degli uffici consolari italiani nel mondo) ma non solo:l’indefinitezzadelpercorsomigratoriodei“nuoviemigranti”portaaprocrastinarel’iscrizionefino almomento in cui non si ha la possibilità di vivere unamaggiore stabilità in terminilavorativinelnuovoPaese.Inoltre,sulleiscrizioniAire,epiùingeneralesulconteggiodegliitaliani all’estero pesano, come afferma Tintori (Idem), i riconoscimenti di cittadinanza,ovveroleacquisizionidipassaportiitalianidapartedidiscendentidiemigrati,dallasecondae terza generazione in poi in quanto, acquisendo il passaporto e quindi la cittadinanza, siviene automaticamente iscritti all’Aire e ai registri elettorali di quella data ripartizioneterritoriale.Perottenereilriconoscimentodellacittadinanzaitalianainfatti,l’unicorequisitodasoddisfareèpotertestimoniarecheilproprioavo/aitaliano/anonviabbiamairinunciato.Inoltre, per ottenere la cittadinanza come già ricordato, non sono applicati limitigenerazionali e non vi è l’obbligo di residenza (neanche per un periodo) in Italia. Ilriconoscimentoèautomatico,nondiscrezionaleepernullavincolatoallaverificadieffettivilegami culturali o affettivi con l’Italia. Inoltre, anche la procedura è piuttosto semplice eaccessibile: si può fare richiesta in Italia (ufficio di stato civile o in Comune), oppuredirettamente nel proprio Paese di residenza presso le rappresentanze consolari, ed èindicativodaquestopuntodivistachelastradaperseguitaconpiùfrequenzaèquelladifarrichiesta dall’estero. Inoltre, in seguito al riconoscimento del titolo, i neo‐cittadini italianitendono a rimanere nel Paese di prima nazionalità (Tintori 2009) confermando l’ideasecondolaqualetalerichiestasiapiùstrumentalechesinceramentescaturitadaunlegameaffettivoedeffettivoconl’Italia.SecondoidatipiùrecentidelMinisterodegliEsteriinfatti,trail1998e il2010,oltreunmilionedipersonehaottenutolacittadinanzautilizzandoquestaproceduraecircal’88%diquesterichiesteprovengonodaPaesiextra‐Europa(Ibidem2013,177).Analogamenteaquantoconcluso inprecedenzarelativamenteaidati fornitidall’Istat,nonostante le distorsioni create dai provvedimenti legislativi in oggetto che, almenoconcettualmentedevonoservire“datara”sulnumerototaleespressodaiconteggistatistici,lamobilitàversol’esternodeicittadiniitalianidegliultimiannirimanecomunqueundatonontrascurabile. I4.341.156residentiAiree,piùingenerale,lacrescitadeldatonegliannidevecertamente essere letto alla luce di queste considerazioni ma deve altresì dare chiaraevidenza che, un’emigrazione italiana è ad oggi una realtà che non può e non deve essereignorata.                                                            88 Data la rilevanza del dato, la redazione del Rim ha deciso di dedicare una parte del rapporto all’analisi dei primi  risultati dell’indagine denominata Progetto A.M.I.C.O.  (Analisi della Migrazione degli  Italiani  in Cina Oggi) che mira ad analizzare l’esperienza lavorativa e di vita degli Italiani in Cina e gli aspetti che fanno della Cina una delle mete più ambite dai migranti. L’indagine –sponsorizzata dalla Fondazione Migrantes‐ verrà presentata  integralmente nel 2014. Le prime anticipazioni (analisi dati Aire e prima parte dell’indagine sul campo) viene presentata nel Rim nel paper di Di Vincenzo G., Marcelli F. e Staiano M.F. (2013), Il Dragone che attrae i talenti in fuga: italiani in Cina, in Rim, pp. 431‐442.  

Page 84: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

83  

4.2LeAnagrafiConsolaridelMinisterodegliAffariEsteri 

Percompletare ilquadrodeidati relativiall’emigrazione italianavannoconsideratianche idatiprovenientidalMinisterodegliAffariEsteri89. Idatisonofruttodell’AnnuarioStatistico2013,presentatonellugliodel2013:l’Annuarioèunafontericcaevariegatadiinformazionielaboratedall’UfficiodiStatisticadellaFarnesina,doveconfluiscono idatie le informazionifornitidalleDirezionigeneraliedai Servizi competenti.Comepone in rilievoManni (2013,43),latenutadeglischedarioanagraficonsolari90èprincipalmenteregolatadaduenorme.Laprimaè ilDecreto legislativon. 71/2011, (art. 8) cheha rimpiazzato il previgenteD.P.Rn.200/1967, (art. 67). Di fatto i due testi affermano lo stesso principio, ovvero l’obbligo ditenutadeglischedariilpiùpossibileaggiornatideicittadiniitalianiiviresidenti.Lasecondanorma è la Legge n. 470/1988 (art. 17) che prevede, già dalla fine degli anni Ottanta, ladistribuzione dell’applicativo “Anagrafe Consolare” agli appositi uffici. La finalità di questoprogramma informaticoèquelladipotenziare i servizi connessi con leanagrafi consolariemigliorarneilfunzionamento.InoltrelaLeggeTremagliadel2001all’articolo5,specifica:

“IlGoverno,medianteunificazionedeidatidell'anagrafedegli italianiresidentiall'esteroedeglischedariconsolari,provvedearealizzarel'elencoaggiornatodeicittadini italiani residenti all'estero finalizzato alla predisposizione delle listeelettorali”(Manni2013,44)

La bonifica e l’allineamento delle posizioni tra gli elenchi dell’Aire e quelli della Anagraficonsolari (Barbieri 2007) è una specifica prescrizione della Legge sul diritto di voto degliitalianiall’estero.LaLeggen.104/2002Disposizioniperilcompletamentoe l'aggiornamentodei dati per la rilevazione dei cittadini italiani residenti all'estero emodifiche alla legge 27ottobre1988,n.470,infatti,hastabilitocheleschedeAirevenganoconfutateconlelistedelleanagrafi consolari al fine di poter pervenire adununico elenco compilato sulla base di uncontrollo incrociato delle due fonti ufficiali. Tuttavia, come segnala Manni (Ibidem, 44),l’allineamento è un obiettivo che deve essere perseguito a prescindere dai fini elettorali.AnagrafiConsolariaggiornateeadeguatamentecompilatesonoinfattiilpresuppostoperunamiglioreerogazionediserviziedunapiùefficacedistribuzionedellerisorse.IlconfrontotradatiAire e schedari consolari avviene sullabasedi criteri tecnici chepossanogarantire, inmodo statisticamente significativo, che le schede considerate si riferiscano alla stessapersona.Essendo taleraffrontobasatosu informazionianagraficheestremamentemutevolinel tempo, la coincidenza meccanica tra i due registri è comprensibilmente difficile da

                                                            89  Il Ministero degli Affari Esteri,  in qualità di membro del  Sistema Statistico Nazionale  (SISTAN),  cura  le seguenti  elaborazioni  inserite  nel  Programma  Statistico  Nazionale  (PSN):  Pubblica  amministrazione  i istituzioni private,  Istruzione,  formazione, cultura e attività ricreativa, Popolazione e  famiglia e Giustizia e sicurezza. 

90  È  importante  soffermarsi  sulla  terminologia  attualmente  in  uso:  a  seguito  delle  riforme  e  delle implementazioni garantite per legge degli schedari/anagrafi consolari, i due termini sono divenuti sinonimi. Di fatto, l’Anagrafe Consolare (dal nome del programma informatico previsto dalla Legge n. 470/1988) non è altro che  lo schedario consolare  in  forma elettronica. Tuttavia  i dati degli schedari/anagrafi non hanno, per legge, valore anagrafico in quanto la legge non ha mai attribuito alla rete diplomatico‐consolare i poteri dell’ufficiale di anagrafe. Questi infatti, anche per ciò che concerne l’Aire, restano in capo ai singoli Comuni (Manni 2013, 44). 

Page 85: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

84  

ottenereperquanto,neglianni,lapercentualedegliallineamentirisultiincrescita91.Oltrecheacomprensibiliedineliminabilierroriumaninell’imputazionemanualedeidatineiregistri,idisallineamentidipendonotalvoltaanchedalla“cattivacondotta”degliitalianiall’esterochenon seguono la procedura di iscrizione o non aggiornano la propria posizione anagraficapressoleautoritàcompetenti,nonostantequantoprescrittodallalegge.Al31dicembre2012gli iscritti all’Anagrafe Consolare sono 4.662.213 (Annuario Statistico 2013, 75‐76): siregistraunadifferenzadi+321.057unitàrispettoaquantoraccoltodall’Aire: 

Iscritti Aire al 1 gennaio 2013  Iscritti MAE al 31 dicembre 2012 

4.341.156  4.662.213  

Differenza: 321.057 unità Sostanzialmente, a parte questa differenza numerica da imputare, come precedentementespiegato,alladifferentemetodologiadiraccoltadeidati(BattistoneMascitelli2012,13),vièunsostanzialeallineamentotraidatiAireequellidelMAE.Osservandolavariazionedeldatorispettoal2011siconsideracome,ancheinquestocaso,visiaunincrementodeldato:al31dicembre 2011 gli iscritti alle Anagrafi Consolari erano infatti 4.455.225 unità (AnnuarioStatistico2012,133),circa206.988inmenorispettoal2012.Per ciò che riguarda la distribuzione territoriale degli iscritti alle Anagrafi Consolariprevalgono,ancheinquestocaso,ilcontinenteeuropeoequellolatino‐americano(tab.13):

 Tabella 13 ‐ Italiani residenti all'estero e iscritti in Anagrafe Consolare, Distribuzione per area geografica92 e sesso (dicembre 2012). Valori assoluti e percentuali 

Area Geografica  Iscritti  % su tot. 

Italia  F  % su tot. Italia  M  % su tot. 

Italia Unione Eu  1.821.852  39,1  835.641  17,9  986.211  21,2 Europa  (extra EU) 

616.762  13,2  295.546  6,3  321.216  6,9 

Americhe  1.972.300  42,3  1.005.800  21,6  966.500  20,7 Mediterraneo e M.O 

39.884  0,9  18.685  0,4  21.199  0,5 

Africa  sub‐sahariana 

48.220  1  22.953  0,5  25.267  0,5 

Asia e Oceania  163.195  3,5  77.640  1,7  85.555  1,8 

Totale  4.662.213  100  2.155.398  46,2  2.405.948  51,6 [Fonte:AnnuarioStatistico(2013,110).Elaborazione dati DGIT‐MAE]

Rispettoalladistribuzionedigenere,ildatoèancorainlineaconquantoanalizzatoin

precedenza: vi è un sostanziale equilibrio per quanto è possibile registrare una maggiorepresenzamaschile(51,6%)adiscapitodiquellafemminile(46,2%).Taledatorisulta,inlineagenerale,allineatoconilcorrispettivoAire,nonostanteglischedariMAEfaccianoriscontrareun maggiore scarto tra le due variabili rispetto a quanto osservato in precedenza perl’Anagrafedeiresidentiall’estero.Osservando, inoltre, leprimecinquecollettivitàpiùnumerosenelmondo, si riscontranoglistessiequilibrievidenziatidaidatiAire:ladettagliatarappresentazionedelgraficon.10che

                                                            91 Nel 2004 tale dato faceva registrare il 79%; nel 2012 la percentuale è invece del 92%. 92 È possibile osservare una differente distribuzione per aree geografiche rispetto ai dati Aire:  il Rapporto Statistico  2013  è  strutturato  in  sei macro‐aree. Unione  Europea,  Paesi  del  continente  europeo ma  non facenti parte dell’Unione, continente americano, Paesi de Mediterraneo e del Medio Oriente; Africa sub‐sahariana e infine Asia e Oceania che vengono considerate assieme. 

Page 86: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

85  

segueinfatti,mostracomeilpodiosiaoccupatosempredaArgentina,GermaniaeSvizzeraincoincidenzaconquantoesaminatoperidatiAire.L’unicadifferenzaèriscontrabilenelfattoche,secondoidatiMAE,lacollettivitàitalianainBrasilesuperaquellainFrancia.

Figura 10 ‐ Prime cinque destinazioni iscritti Anagrafe Consolare (anno 2012). Valori assoluti 

[Fonte: Annuario Statistico (2013, 117). Elaborazione dati DGIT‐MAE] 

Scattareun’istantaneastatisticadellapopolazionemigrantecontemporaneaitaliananonèuncompito agevole. L’impossibilità di avere dati “depurati” e certi cerca di essere sopperitadall’analisidipiùfontiufficialiche,insieme,contribuiscanoacomporrequestopuzzlefattodicifre, percentuali e considerazioni utili a comprendere il fenomeno nella sua interezza.Indubbiamente, una costante nell’analisi delle tre fonti ufficiali (Cancellazioni per l’esteroIstat,AireeAnagrafeConsolaredelMAE)èchiara:l’aumentoprogressivonelcorsodeglianni,invaloreassoluto,deldatonumerico.Sembra,dunque, chegli italiani stianosemprepiùdifrequente raccogliendo il testimone dei loro “antenati” che, nei secoli, hanno fatto ricorsoall’emigrazione per sfuggire alla fame, alla miseria alla ricerca di migliori condizionilavorative e di vita. È sostanzialmente anche confermato il quadro comune relativo alleprincipalizonediarrivo,evidenziandol’anticopredominiodelVecchiocontinentemaanchela cospicua numerosità delle comunità italiane in America Latina, eredità della grandeemigrazionenovecentesca.IdatiIstateAireneldettaglio,confermanolagiovaneetàmediadegliiscritti(34annicirca),mentre la disaggregazione Istat per titolo di studio restituisce non solo l’immagine diespatriati giovani, ma anche con un buon livello di istruzione. La totalità dei dati, infine,confermalastoricapredilezionepermeteeuropeechesievinceanchenegliannipiùrecenti.Tuttavia,ilsegnolasciatodall’emigrazioneotto/novecentescarimaneancoraindelebile,comeevidenziano lenutritecomunitàdi italiani inArgentinaeBrasileperesempio. Idatirelativiagliultimianni,infine,confermanochedall’Italiasicontinuaademigrare,seppurconforme,modalità e intensità ovviamente differenti rispetto al passato. Tra passato e presente,l’animusemigrandi(Sori1979,21)degliitalianisembraessereintatto,seppurcaratterizzatodanuove esigenze e sfidedettatedalle attuali congiunture economiche e sociali. Inoltre, letematiche della cittadinanza e del diritto di voto degli italiani all’estero consentono, perantitesi,dicomprenderelacomplessitàchei fenomenimigratori, intesinellaloroaccezionepiùgenerale,creanoall’internodiunPaese.Essovienecosìduplicementeintesocomeluogodipartenza,maanchecomeluogodiarrivopercittadini“stranieri”chedecidonodistabilireinItaliailvettoredelloroprogettomigratorio.

766.795

674.237

556.883

359.846

322.822

0 200.000 400.000 600.000 800.000 1.000.000

Argentina

Germania

Svizzera

Brasile

Francia

Page 87: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

86  

SecondaParte

Page 88: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

87  

Capitoloterzo

Iprofilidellostudiodellemigrazioni 

1.“Ilmondoèrotondo.Chiparte,perdetempo”93 

L’analisidei flussimigratori italiani condottanel primocapitoloha consentitodicomprendere appieno l’espressione secondo cui, la migrazione e l’attitudine allospostamento e alla pluriattività fosse intrinseca nella popolazione italiana sin da tempimoltolontani.Ineffetti,questoèunatteggiamentochelamaggiorpartedellepopolazionidelmondo condivide: lo spostamento, lamigrazione è, infatti, un’inclinazionedell’uomosindaitempipiùantichi.Eglinascemigrante,nomade,inqualcheformaperennecercatoredi nuove (migliori) condizioni lavorative e di vita più in generale. La stanzialità, intesacome forma privilegiata e maggioritaria del vivere, interviene solo in seguito e vienecomunque attraversata costantemente dall’eventomigratorio. Lamobilità territoriale (eanchequellasociale)rimangonoduecaratteristicheancoraoggimoltodiffusenellesocietàattuali, sia inquelle industrializzate che inquelle inviadi sviluppo.Per comprendere ilfenomeno delle migrazioni appieno, esso tuttavia, necessita di una scomposizioneterminologica che corrisponda alla dualità del fenomeno in sé. Analizzando a livello disignificato il terminemigrazione, appare quantomeno logico scindere il concetto in unbinomiosemanticodalqualediscendonoidueaspetticomplementariafferentialtermine,esulqualelaletteraturasociologicaincentradatempobuonapartedelleproprieanalisi.Lamigrazione include certamente l’emigrazione, ovvero il processomediante il quale silasciaun’areaculturaleegeograficaperstabilirsialtrove; il secondoelementodiquestobinomioè,invece,l’immigrazionecioèl’entratainunareaculturaleegeograficadiversadaquella di origine dove stabilire, inmodopiù omeno stabile, la propria vita e le attivitàlavorative ad essa connesse. Tuttavia è opportuno considerare immigrazione edemigrazione i due poli di un unico fenomeno unitario (Sussi 1976, 744). Talecomplementarietà del concetto si evidenzia anche nelmodo in cui lamigrazione, comeeventoatuttotondo,incideesimanifestaall’internodeicontestisociali.Dall’analisisvoltanei capitoli precedenti si è evinto come l’Italia, a partire dalla secondametà degli anni

                                                            93 Silone I. (1952, 62), Una manciata di more, Mondadori, Milano. 

“PoichéunmonacosilamentavacolsuosuperioredelgrannumerodiemigranticheaffluivanoinEgittoattraversandoilMarRosso,AbbaFilocolodisse:«Perchétilamenti?Siamotuttidiscendentidiemigranti,daquandoAdamoedEvahandovutolasciareilParadiso…»”(KernR.1995,39‐40 Arguzieefaceziedeipadrideldeserto)

Page 89: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

88  

Settanta del Novecento, diventi un caso paradigmatico di questo processo in quantosocietàedistituzioninelloroinsieme,comincianoadesperiredirettamentequestadualitàchesiriverberacompletamenteneltessutoeconomicoesocialedelPaese.Lamigrazione,comedetto, fapartedellanaturaumanaecome lamaggiorpartedei fenomeni,havistol’avvicendarsidifasi,perlequalièpossibileindividuarecaratteristichespecifiche.Inoltrelemigrazioniriflettonoampiamentelevicendestoricheeicambiamenticheoccorronotralevarieepoche.ComeaffermaLiviBacci(2010,8):

 “(…) spostarsi sul territorio è una «prerogativa» dell’essere umano, è unaparte integrante del suo «capitale» è una capacità in più per migliorare leproprie condizioni di vita. È una qualità connaturata che ha permesso lasopravvivenzadeicacciatoriedeiraccoglitori,ladispersionedellaspecieneicontinenti, la diffusione dell’agricoltura, l’insediamento in spazi vuoti,l’integrazionedelmondo,laprimaglobalizzazioneottocentesca”.

Dall’estratto si evince,dunque, che lamigrazioneèun evento insitonellanaturaumana che, sin dal principio, ne accompagna l’evoluzione nel corso delle varie epochestoriche. Considerando valida questaprospettiva èpossibiledefinire la cartografia dellemigrazioni internazionali comeun elemento che affonda le proprie radici in un lontanopassato e che, tuttavia, appare essere una costante ancora valida tanto per il presentequanto per il futuro dell’umanità e del mondo intero. L’era dellemigrazioni (Castels eMiller 2012) appare così essere il passato, il presente ma anche il futuro dell’umanitàintera.Nonostante la “densità storica”dei sistemimigratori e gli elementi di autonomiache caratterizzano l’esperienza migratoria, Castels e Miller (Idem) definiscono lamigrazionecomeun’azionecollettiva,espressioneecausadeicambiamentisocialisianeiPaesidiprovenienzacheinquellidiarrivo.Inquestosenso,dunque,lamigrazioneèunaforzasocialeessenzialecheapportaunnotevolecontributoalcambiamentodelpaesaggiopolitico,sociale,economicoeculturaledelmondoComeaffermaZanini(1997),unamigrazionepuòaverecaratterestagionale,temporaleopuò essere definitiva, può coinvolgere una singola persona o un gruppo più o menonutrito, svolgersi dentro o fuori i confini di una nazione, fino anche a contemplarel’attraversamento di oceani e continenti. L’evento migratorio, inoltre, può esserevolontario, supportato da differentimotivazioni che si compenetrano e si alternano nelcorsodellavitadeisingoli,impostodasoggettiterziodaqualcheparticolarecircostanza.Nei casi più estremi, infine, la migrazione può rappresentare una punizione fino atrasformarsi in un esilio. In altre circostanze invece, come per i nomadi, pellegrini ecamminanti, essa diventa parte integrante della vita, elemento di identificazione e dinormalità,pernodell’esistenzaeinsiememeccanismodisopravvivenzadiun’identitàchenel continuo viaggiare ritrova il proprio centro e la propria essenza. La migrazionestabilisceunaduplicerelazioneconlospazio:daunlatopresupponeunattraversamentodi confini e frontiere più omeno stabili e permeabili; dall’altromigrare significa anche“(…)muoversi ricercando imargini delnuovo territorio” edunque alla scopertadi esso(Ibidem, 69). Infine, la reiterazionedi questamobilità e ricerca conduce, negli anni, allasedimentazione dell’esperienza migratoria che è in grado di scrivere numerose paginedellastoriainternazionale.Lamigrazione,comedetto,èpotenzialmentesupportatadaunamolteplicitàdiragioni,dallaqualediscendonoaltrettantetipologiedimigrante,tuttaviaèpossibileravvisarelapresenzadiunelementocomuneatuttelemanifestazionidimobilitàumana. Migrare, anche qualora rappresenti una scelta volontaria, significa alterare unequilibrio: in questa alterazione inoltre, la componente spaziale ricopre un ruolofondamentale. Quando un immigrato, uno straniero inteso nel senso simmeliano del

Page 90: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

89  

termine, si inserisce in un nuovo contesto, la sua sola presenza rimescola le carte ecostringesiailmigrante,sial’autoctonoadunaridefinizionedellerelazioniconlospazio,con l’ambiente circostante e ad una progressiva rivisitazione dei propri limiti rispettoall’altro.Lamigrazione,indubbiamente,siaessabeneomaleaccolta,contribuisceadunariletturadellospaziocomuneecostringechiinquestospazioèinserito,afarealtrettanto.In aggiunta a questo, essa, oltre ad imporre con disarmante naturalezza una nuovarelazione con lo spazio è, per sua natura, un evento incerto che porta con sé numerosiinterrogativi sia a livello individuale che collettivo. Il grado di incertezza si esprime sianellavitadelsingolo,chenonconosceaprioristicamentel’esitodell’esperienzaintrapresa,chenellospaziopubblicodoveiltemarisultaancoraoggiterrenodiscontroperlapoliticae l’opinionepubblica rispettoaimeccanismidi regolamentazionee gestionedella stessa(Ibidem).Nonostante la vastità del fenomeno la letteratura sul tema (Ambrosini 2011; Castels eMiller2012;Masseyetal.2002;Zanfrini2007)èsolitaaffrontarel’analisidellemigrazioniinternazionaliseguendounapartizionequadripartita,sullabasedeidiversiperiodistoriciincuiessasisvolge:

* migrazionemercantile:dall’EtàModernaaiprimidel1800;* migrazione industriale: dalla secondametàdelXIX secolo fino allaprima

guerramondiale;* migrazionelimitata:coprel’arcotemporaletraledueguerre;* migrazionipost‐industriali:apartiredaglianniSessantadelNovecentoin

poi.

Per coerenza espositiva, seguendo la metodologia utilizzata nel Primo capitolo perspiegare l’evolversi e le peculiarità dell’emigrazione italiana, di seguito verrannopresentati i principali elementi dei flussi migratori con riferimento a queste quattromacro‐areetemporali.

1.1Migrazionemercantile 

Senza soffermarsi sugli spostamenti in epoche preistoriche, l’analisidell’emigrazione italiana nel corso dei secoli, pone un esempio paradigmatico di questoassunto.Èstatopostoinrilevocome,apartiredall’etàmedievale,lospostamentointernoeinternazionaledellapopolazionedellaPenisolafosseunacostante,nonostanteoggettivedifferenzedovutealcontestonazionaleedinternazionaleincostanteevoluzione.Laprassimigratoriadellepopolazioni italiane sièpoi consolidatanel corsodell’etàModerna,purevolvendosi e adattandosi al nuovo contesto fino a scoppiare, in termini numerici, nelcorsodell’età Contemporanea con tutte le conseguenzepolitiche, sociali e demografichedelcaso.Sindall’antichità,peripopolicacciatorieraccoglitori,lacapacitàdispostarsifuunostrumentovitaledisopravvivenza;pergliagricoltori lamigrazionerappresentavalastrategiaottimalepermassimizzarelepotenzialitàdisfruttamentodeiterritorieperpoterscambiareiprodottidellaterracreandounamatriceprimordialedell’economiadiscambio(Livi Bacci 2012). Per i mercanti, sin dal principio, lo spostamento ha rappresentatoun’abituale necessità, sfociata come si è visto, nelle attività legate al colportage e alcommercionomadeesercitataspessocomestrumentodiapprovvigionamentoprincipale.In un’ottica di continuità, volgendo l’attenzione all’epoca Moderna, si riscontra comel’espansione europea cominciata proprio nel XVI secolo, abbia dato il via ad una nuova

Page 91: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

90  

stagionedellemigrazioni,culminatatraOttocentoeNovecentoinquellachemoltistudiosihanno definito come “l’era delle migrazioni di massa” (Hatton e Williamson citati inCastelseMiller2012,25)sostenendocometalimovimentiinternazionalifosseropiùampidi quelli odierni. Nel dettaglio, l’epoca Moderna, specie nel continente europeo, ècaratterizzatadalmiglioramentodellamobilitàamedioecortoraggio,dallacrescitadeicentriurbaniedalconseguenterafforzamentodelvettoremigratoriotracampagnaecittà.Imercati del lavoro si allargavanoprogressivamente assumendoun aspetto semprepiùtransnazionale, che ben si confà alla morfologia della migrazione e degli sposamenti;inoltregli insediamentisiallarganoancheallezonemenopopolatedell’Orienteeuropeo.Storicamente, l’aumento combinato delle disponibilità energetiche, di innovazionitecnologiche e il miglioramento/incremento dei mezzi di trasporto, hanno certamenteinfluitosullamodificadellamobilitàche,nelcorsodelMedioevo,erasoprattuttoacortoraggio. La crescentemobilità è stata certamente supportatadall’allargamentodellabasedeimercatieuropei,divenutinotevolmenteestesiterritorialmenteecaratterizzatidaunamobilità periodica di lavoratori, per lo più braccianti e contadini alla ricerca di redditiaggiuntivi. È stato ricordato come le maestranze italiane abbiano particolarmentebeneficiato dell’allargamento della base di questomercato internazionale,. In particolarmodo,adesseremoltorichiestieranogliarchitetti,gliartisti,attoriecantantiche,dallaPenisola,diffondevano il germedella cultura italiananellemaggiori corti europeeenonsolo.Nelcorsodell’Etàmodernainoltre,ilprincipiodisovranitàeral’elementodistintivodelle nazioni: il governo di uno stato‐nazione costituiva infatti l’unica e sola autoritàall’interno della società e nessun potere esterno aveva il diritto o il potere di cambiarequestostatusquo.StoricamentequestosistemavienecorrelatoaltrattatodiWestfaliadel1648 che segnò il termine della lunga e devastante guerra dei Trent’anni. Il modelloimpostodalsistemadiWestfaliasidiffusedapprimaintuttaEuropaperpoitravalicarneiconfini,divenendoilsistemauniversaleadottatodatuttiigovernipermezzodeiprocessidicolonizzazione(europeadialtricontinenti)edecolonizzazionecheesteseroilmodellodegli stati‐nazione occidentale in tutto ilmondo conosciuto. Già nel contesto dell’epocaModerna, dunque, le migrazioni appaiono come agenti esterni agli stati e alle loroorganizzazionichemettonoincrisi ilsistemachesiera, finoaquelmomento,costituito.Indubbiamente uno dei primi vulnus che le migrazioni hanno creato è relativo allasovranità degli stati nazionali, specie in riferimento al controllo dei movimenti degliindividui tra i vari confini nazionali. Si pensi a riguardo, per esempio, ai problemi digestione e regolamentazione dei flussi irregolari di immigrazione che coinvolgononumerosi Stati nel mondo. La vastità della migrazione irregolare (denominata ancheclandestina o illegale) porta con se una serie di implicazioni legali che coinvolgono ladiplomazia bilaterale, regionale e internazionale di tutti i paesi coinvolti in questofenomeno, nonché le pratiche nazionali legate alla gestione e regolamentazione delfenomeno(CastelseMiller2012).

1.2Migrazioneindustrialeemigrazionelimitata

ApartiredallaRivoluzioneIndustriale,lecapacitàdispostarsisirafforzanoperché

aumentano le risorse, migliorano le tecniche e i mezzi di trasporto e si consolidano leinfrastrutture consentendo di percorrere, in modo progressivo, distanze maggiori in

Page 92: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

91  

minor tempo rispetto al passato (Livi Bacci 2010). Dal XIX secolo in poi le migrazioniinternazionali perdono quella “lentezza e gradualità” che avevano caratterizzato glispostamenti agricolidell’epocamedievaleemodernaper lasciare ilpostoadunospaziodeiflussimigrantisemprepiùintenso,ilcuil’impattosullesocietàdiorigineedipartenzacrescenotevolmente.Siassiste,dunque,aduncambiodipassodelfenomenocheassorbecompletamente i ritmi del cambiamento strutturale che il mondo stava vivendo.Un’eccezione dovuta alle congiunture economiche e politiche internazionali èrappresentatadalla fase tra i due conflittimondiali, per i quali si parladiunperiododimigrazionelimitata.Ciòchegenerailcambiamentomaggiore,assiemeaifattoristrutturaliche rendono lo spostamento più veloce e agevole, è il rafforzamento della capacitàdell’individuodispostarsi.Questa,inqualitàdielementofondamentaledelcapitaleumanodel soggetto, fa aumentare il numero di persone che si spostano, sperimentandotrasferimentiabreveolungoraggio,temporaneioaddiritturapermanenti.Daunpuntodivista generale è così possibile affermare che mutano gli elementi che costituiscono lafitnessdell’individuomigrante.IlconcettodifitnessvieneintrodottodaLiviBaccipartendodal presupposto, già esplicato in precedenza, che lo spostamento sul territorio è unaprerogativadell’essereumanoequindiparteintegrantedelsuocapitaleumano,unmezzoadisposizionepermigliorarelepropriecondizionidivita.Èconvinzionedell’autoreche,questaprerogativa tipicadell’essereumano,possaesseredeclinataanchecomecapacitàadattivadelmigrante,definitasinteticamentecomefitness:

“Questafitness–cheèunviluppodicaratteristichebiologiche,psicologicheeculturali–nonèstatadellastessanaturaintutteleepochestoricheesecondole circostanze delle epoche storiche stesse. Per esempio, l’insediamentoagricoloinnovispazirichiedevapersonedisposteacostruiresolidefamiglie,ligieaivaloridellatradizione,conmoltifiglieforticapacitàdilavoro,eforzapropulsivaper legenerazionisuccessiveversoulteriori insediamenti.Nonècosì lamigrazionedegliultimiduesecoli,spessodirettaalleareeurbane, inattivitàdipendentinellemanifattureenelcommercio,perlequalieranopiùadatte persone singole, culturalmente più flessibili, fondatrici di nucleifamiliariconpochifigli”(LiviBacci2010,8)

L’autore introduce lemodalitàdicalcolodella fitness esemplificandolaattraversounipoteticocasorelativoalcalcolonumericodellapresenzadegliafricaniedeglieuropei(ovvero le due etnie che prevalevano) in America tra 1500 e 1800. Si tratta di unragionamento numerico che egli definisce “rozzo e orientativo” (Idem) in virtù dellamodestia delle informazioni quantitative a disposizione. Pertanto, per una ”rozza stimadella fitness”, data dal rapporto tra popolazione finale e numero (netto) cumulato degliimmigrati in riferimento ad un determinato periodo, egli prende in considerazione duegrandezze. La prima è la quantità di popolazione (P) e la seconda è la quantità diimmigrazione(I);neconsegueche la formuladisintesichepermette ilcalcolodiquestoindicatoresia:

F=P:IInquestocalcoloP indica lapopolazione intesacomeammontarenumericodelle

popolazionirisultatedaicensimentie I laquantitàdell’immigrazione, intesacome flussocumulato di immigrati al netto dei ritorni. Va inoltre tenuto presente che la P(popolazione) è essa stessa il prodotto di due componenti: il flusso di immigrati e lacapacitàriproduttivaodicrescitadiquestinelperiodoconsiderato.Neconseguechetalecapacitàdicrescitaèappuntolafitness(F),intesacomecombinazionedellasopravvivenzaedellanatalità(Ibidem,25‐26).Concordementeconquestocalcolosistimachenel1800,ilnumerodiamericanidiorigineeuropeafossepariacirca8milioni:talecifraderiverebbe

Page 93: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

92  

dunque da un “flusso cumulato di immigrazione (al netto dei rimpatri)” nei tre secoli apartiredal1500paria2,3milioni.Seguendolaformulaprecedentementeespostalafitnessinquestocasoèparia3,6,ovvero:

8(imilionidiamericanidiorigineeuropeatra1500‐1800):2,3(immigrazionetra

1500‐1800)

Ilcontestostoricoestrutturalechevadelineandosinelcomplessodell’Etàcontemporaneamette alla prova la capacità stessa della fitness del migrante, sollecitando una serie dicambiamenti nei progetti migratori che si esprimono con una serie di caratteristiche.Comel’analisidiacronicadellevariefasidell’emigrazioneitalianacondottainprecedenzaha posto in risalto, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento l’emigrazioneinternazionale è principalmente transoceanica: direzione prediletta il continenteAmericano. I “mondi nuovi” fuori dal continente europeo divengono sempre più difrequente, il principale luogodidestinazionedei flussi europei, complici anchepolitichecheincoraggiavanol’immigrazionepromossedaiPaesidiarrivo(comenelcasoargentinoe brasiliano). Data la frequenza con cui le mete americane (specie nella componentelatina)venivanosceltedaimigrantieuropei(equindiancheitaliani),accadespessocheiltermine migrazione internazionale venga concettualmente sovrapposto all’immagine dimilioni di migranti “accolti” ad Ellis Island, o più verosimilmente bloccati sull’isoladirimpettaiaaManhattaninattesadiopportunicontrollisanitarieseguentismistamentirichiestidal governo americano.Parimenti è frequenteassociare l’emigrazionediquestidecenni(speciequellaitaliana)allemetelatinoamericane,evocativedicontadiniimpiegatiespessosfruttatinellefazendasbrasilianeenellevastelandeargentine.Tuttavia,apartiredal XIX secolo ulteriori nuovi mondi si aprono ai migranti europei: vengonoprogressivamente scoperte le mete dell’Africa australe e dell’Oceania94, zone che sipresentavano ricchissime di risorse naturali e territoriali e contemporaneamente,estremamente povere di risorse umane in grado di mettere a frutto tanta ricchezzanaturale e territoriale. Tale nomenclatura rendeva questi territori estremamentecomplementari al continente europeo nel suo insieme, ricco di forza lavoro più omenoqualificata, che spesso faticava a trovare una giusta collocazionenei territori di origine.FinoallaPrimaguerramondiale,complessivamentel’Europaeraprevalentementeterradiemigrazione e questo grazie all’effetto di tre fattori che si incrociavano: la crescitademografica della popolazione, la rivoluzione dell’agricoltura e la più generaleinternazionalizzazione del mondo (Ibidem). L’aumento numerico della popolazionerendevaspessonecessario ilricorsoallamigrazione,specieper le fascepiùpoveredellapopolazioneche,contemporaneamentevivevanounulteriorecambiamentorappresentatodall’evoluzione dei sistemi di produzione agricoli e dal progressivo abbandono dellecampagneinfavorediinsediamentiincontestiurbani.Sitrattava,comeilcasoitalianohaesemplificato, di una tipologia dimigranti che la letteratura sociologica contemporanea

                                                            94 Per quanto concerne l’attuale situazione emigratoria italiana è stato illustrato come, in continuità con la tradizione  italiana del  fenomeno, anche ai giorni nostri  l’emigrazione e  la presenza degli  italiani nel mondo si polarizzi principalmente in Europa e nelle mete americane. In continuità con tale distribuzione, da un punto di vista numerico, i dati relativi alla distribuzione delle presenze (cfr. capitolo due) collocano costantemente ai margini Africa e Oceania. Anche in questo caso è utile sottolineare come, la vastità del fenomeno migratorio in questi anni fosse tale da raggiungere in modo progressivo anche territori fino a quel momento quasi  sconosciuti e oggettivamente molto  lontani. Tuttavia,  rispetto ai  flussi migratori diretti verso  le Americhe, per esempio, si tratta sempre di numeri dai rimi notevolmente  inferiori che tuttavia risulta importante citare per tratteggiare le dimensioni globali del fenomeno. 

Page 94: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

93  

definisce come immigrati per lavoro. Tale condizione è altresì esemplificata da uno deicinque tipi di immigrati identificati da Ambrosini (2011, 21‐23) sulla basedell’impostazionedatadaCastels95.Rispettoalleteorizzazioniattualideiconcettiafferentiallasferadellemigrazioni,Ambrosinidescrivequestacategoriacome:

“Immigrati, che oggi non sono più in prevalenza maschi, non sononecessariamente poco istruiti e poveri di esperienze professionali, macontinuanoatrovarelavorosolitamenteneisettorienelleoccupazionimenoambitedeimercatidellavorodeipaesiriceventi(…)”

Relativamente alle migrazioni internazionali tra Ottocento e Novecento cui si èfattoriferimentofinoaquestomomento,èovviochealcunecaratteristicheesemplificatedaAmbrosinirisultanodifferentiinquanto,nelcasodispecie,sitrattavaprincipalmentedimigrazionemaschiledatocheiprimomigrantieranoquasisempregiovaniuominieledonne, invece, erano lapartedipopolazione chemenoesperiva l’esperienzamigratoria.Adoggi,comeènormale,essendoilfenomenomigratorioincontinuaevoluzioneequantodipiùlontanodaun’aprioristicastaticità,lecaratteristicheascrivibiliaquestacategoriadimigrantisisonomodificaterispettoalpassato.Nonèsololaquestionedigenerecheponeinrilevotalimutamenti:dall’incisosoprariportatosievinconodelleinformazionirelativeallivellodiscolarizzazioneealbagagliodiesperienzeprofessionali.L’autoregiustamenteafferma che, ad oggi, chi si appresta a vivere l’esperienza della migrazione, purprovenendo talvolta da contesti economici più svantaggiati, non è completamenteascrivibileadunasferadipovertàeconomicae“intellettuale”.Ovviamente,anchequestoelemento è in contrasto con il panorama delle abilità e delle competenze del migranteitalianotracciatonelprimocapitolotralevariefasidellastoriadellemigrazioniitaliane.Sitratta,specieacavallotraOttocentoeNovecento,principalmentedimigrantipocoopernulla istruiti, i cui principali sbocchi lavorativi prevedevano mansioni per le quali nonerano richieste abilità o competenze specifiche. Anche queste caratteristiche sono oggimutate inquanto sono cambiate le condizioni di buonapartedel contestomondiale nelquale i migranti si muovono e disegnano le proprie traiettorie di vita. Un fattoreparticolarmente ascrivibile alle migrazioni contemporanee, che genera un elemento dirotturaconilpassato,èinfattiilsuperamentodell’identificazionedell’immigratoconunafigura sociale singola emonolitica: non si tratta più dunque, di un lavoratoremanuale,pocoqualificato, generalmentemaschio e inizialmente solo. Essendomoltiplicati, infatti,gli accessi alle società riceventi, ovvero quelle che Ambrosini definisce come “ported’ingresso”(2011,21),èsemprepiùfrequentel’entrata(ediconseguenzalapartenza)dimigranti con motivazioni molto differenziate. Il lavoro non è più l’unico fattore diespulsione, elemento propulsivo alla base dell’evento migratorio: ad esso, con sempremaggiore frequenza, si affiancano ragioni di matrice differente che investono sfere piùampiedellavitapubblicaeprivatadeisoggetti.Aquestopuntorisultaopportunofavorireuna definizione, seppur convenzionale, della figura del migrante; quella proposta dalleNazioniUniteèlaseguente:

                                                            95  Come  segnala  Ambrosini  (2011,  21),  la  tipologia  originaria  di  Castels  (2009)  dalla  quale  l’autore dichiara  di  prendere  ispirazione,  non  contempla  le  figure  degli  immigrati  per  lavoro  e  le  seconde generazioni. Le altre categorie di immigrati identificate invece da Ambrosini sono: immigrati stagionali o lavoratori a contratto, immigrati qualificati e gli imprenditori, familiari al seguito e rifugiati o richiedenti asilo.  

  

Page 95: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

94  

“IlmigranteèunapersonachesièspostatainunPaesediversodaquellodiresidenzaabitualeecheviveinquelPaeseperunperiodougualeosuperioreadodicimesi” (Castels eMiller 2012,27;Kofmanet al. citato inAmbrosini2011,17)

Ladefinizioneinoggettoponeinrilievotreelementiche,recuperandolametaforadiSori(2001),rappresentanotrepianiafferentiall’armilladell’universomigratorioesono:

l’attraversamentodiunconfinenazionaleelospostamentoinunaltroPaese; ilPaesediarrivoèdiversodaquellodipartenza; la permanenza nel nuovo Paese è prolungata e fissata convenzionalmente nella

durataminimadiunannosolare.

I tre elementi sopra descritti risultano utili in quanto sintetizzano alcuni dei principifondanti il processo migratorio che appaiono comuni alle varie epoche storiche. Nelcomplesso, essi risultano degli indicatori che descrivono il concetto di migrazione nelcorso dei secoli. Nonostante l’attraversamento di un confine nazionale nonostante peralcuni cittadini (nei confini dell’Europa Unita, per esempio) sia divenuto un fattoestremamente agevole e convenzionale, rimane comunque uno spostamento, unattraversamentofisicoementaledirettoversonuoviterritoriche,nonostantelamassimapermeabilità dei confini, vengono comunque percepiti come l’altrove estraneo dallafamiliaritànazionalee/olocale.Perquantoriguarda,infine,l’aspettoconvenzionaledelladurata dell’eventomigratorio, la convergenza convenzionale attorno alla durata aiuta adelimitare il campo attorno ai quali far convergere una definizione di migrante. Taleconvenzione,stabilitanelladuratadidodicimesidunque,differenzialamigrazionedaaltrispostamenti caratterizzanti lamobilità umana. Inoltre, essa verrà richiamata in seguitonelladescrizionedellametodologiaedellacomposizionedelcampionerelativoallaricercaempirica, le cui caratteristichee risultati saranno il fulcrodellaparte terzadelpresentelavoro.Lamigrazione , secondo ladefinizioneresadalleNazioniUnite,apparecomedeisistemidi relazioni (Ambrosini 2011, 18) che coinvolgono le aree di partenza, quelle diarrivoedunnumeronotevolediattorieistituzioni,nazionaliedinternazionaliaiqualièdeputatoilcontrolloelagestionedeiflussiedell’universomigratorio.

1.3Migrazionipost‐industriali 

ConlafinedellaSecondaguerramondialelemigrazionisiestendonoinmodopiùomenoomogeneoamolteregionidelglobo(specieinEuropa),acquisendounvolumeeunritmo sostenuto in particolare dagli anni Ottanta in poi. In anni più recenti, inoltre, letrasformazionipoliticheeculturaliuniteallosviluppodellenuovetecnologieedeimezzidi trasporto e di comunicazione hanno agevolato lamobilità, rendendo gli spostamentiaccessibili e agevoli per una porzione sempremaggiore di persone. È dunque possibileaffermare che la migrazione internazionale sia divenuta il vero propulsore, la forzamotricedellaglobalizzazione(CastelseMiller2012,25),maanchedellamodernitàintesacome trasformazione ed evoluzione continua degli assetti nazionali ed internazionali.Indubbiamente,nelcorsodelXXsecolo, imolticambiamentigeopoliticioccorsiacavallotra i diversi decenni hanno influenzato lo spostamento degli individui. Le due guerremondiali,ancorprimaglieffettidellacrisidel’29,lanascitaeilconsolidamentodelbloccosovieticoconlaconseguentespartizionedeiterritorieuropeiindiversesferediinfluenzapolitica, il successivo dissolvimento di tale status quo, il progressivo esaurirsi del

Page 96: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

95  

colonialismo,larealizzazionedel“sistemaEuropa”elanascitadinuovipolidiinfluenzaedi attrazione a livello internazionale hanno certamente influenzato l’evolversi delledinamiche dei flussi migratori. Nuovamente, il sistema delle migrazioni internazionalirisulta condizionato da questi avvenimenti che vengono ulteriormente supportati da unprocessodi transizionedemografica, caratterizzatodaunprogressivoabbassamentodeltasso di natalità (che raggiunge il minimo storico alla fine del secolo) che influiscenegativamente sul livello di crescita della popolazione. A queste considerazioni, inoltre,vanno aggiunti dei fattori strutturali inerenti alla perdita umana di popolazione dovutaprincipalmenteaidueconflittimondiali96ealleepidemie,comenelcasodiquellaspagnolatrail1918eil1919,chefeceregistrarelaperditadiquasi2milionidipersone,oancoraquella tra il 1932 e il 1933 che devastò i territori dell’Ucraina, del Caucaso e di altreregionirussecheprocuròtrai9ei12milionidiperditeumane(LiviBacci2010,72).Nel corso del XX secolo dunque l’Europa non rappresenta più il principale serbatoio dicapitaleumanodalqualelemigrazioniinternazionalihannoattintoampiamentenelcorsodell’Ottocentoeneiprimiannidelsecoloseguente.Alcontrario,inareesemprepiùestesedel Vecchio Continente, la mortalità supera la natalità segno inequivocabile che lanumerositàdellapopolazionetendeadiminuireequesto,specieneidecennipiùrecenti,anchepereffettodeicambiamentideglistilidivitadellapopolazione.Nonostanteilpesodelle guerre e delle carestie e l’enorme tributo di vite umane nel corso del secondodopoguerra l’Europa torna demograficamente a crescere grazie ai nuovi nati e alla sciapositiva della ripresa economica (Idem). Va segnalato, inoltre, che una delle maggioriconseguenzedellaSecondaguerramondiale fu ilprogressivosmantellamentodeigrandiimperi coloniali inAsia eAfricanei secoliprecedenti.Questo fatto storicoè rilevante inquantodaessodiscendonoalcuneconseguenze: laprogressivaerosionedellecoloniehadapprimageneratounaseriediineditiflussidipopolazioneinmovimentoprincipalmenteverso il vecchio continente, inteso come i territori della vecchia madrepatria coloniale.Conseguentemente, tale avvenimento ha altresì ingrossato le fila delle popolazioni inmovimentoentroglistessiconfinidiAsiaeAfricaeAmerica.Dapprimalemigrazionipost‐colonialihannogeneratoflussicaratterizzatidairientridipopolazionediorigineeuropea:si trattava di funzionari, militari o coloni che avevano prestato servizio nei territoricolonizzati e cheora rientravano in patria. Tra il 1940e il 1975 sono circa7milioni dipersonecherientranoinEuropa:sitrattadichierapartitoneltardoOttocentoe,durantequesto“dispatrio”,nonhamaiinterrottorapporticonlamadrepatria.Queste“migrazionieurocoloniali”(Corti2003a,80)interessanoquellenazionieuropeechemaggiormentesisono rese protagoniste di imprese coloniali: dall’India, Kenya e Malesia rientrarono unnumero considerevole di sudditi in Gran Bretagna; in Olanda rientrarono moltidall’Indonesia; in Belgio rimpatriarono dal Congo; la Francia vide numerosi rientri dalNordAfrica;inPortogallorientrarono,seppurpiùtardivamente,popolazionidall’Angolaedal Mozambico. Anche l’Italia vide dei rimpatri dallo “scatolone di sabbia”, fruttodell’esperienza coloniale in Somalia, Eritrea, Libia ed Etiopia della prima metà del XXsecolo. È stato calcolato che, tra il 1940 e il 1960, tra le 550 e le 850 mila persone

                                                            96 Per quanto una precisa contabilità delle perdite umane durante le guerre mondiali non sia disponibile, è possibile tenere conto di alcune stime che aiutano a restituire un’istantanea della questione. A seguito del Primo conflitto mondiale le perdite militari dirette ammontarono a circa 9 milioni per i soli stati che ebbero un coinvolgimento attivo nella guerra. Vanno aggiunte anche  le vite perse tra  il 1918 e  il 1921 nella  guerra  civile  russa.  Per  quanto  concerne  il  Secondo  conflitto  mondiale,  il  numero  sale drammaticamente in considerazioni delle dimensioni che la guerra assunse che vide il coinvolgimento e la  caduta di popolazioni  civili oltre  che militari:  le  stime per questo  variano  tra  i 38 e  i 52 milioni di vittime (Livi Bacci 2010, 72). 

Page 97: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

96  

rientrarono in Italia dalle ex‐colonie e più in generale dall’Africa, dovemolte comunitàitaliane si erano stabilite all’ombra delle altre potenze coloniali europee (Colombo eSciortino2004,24).In seguito furono anche le popolazioni autoctone a muoversi: in particolare chi avevaintrattenuto rapporti di collaborazione con i governi coloniali preferiva abbandonare iterritorilocalipertimoredieventualiritorsionidapartediconnazionali.Lemigrazionidiquesti “collaborazionisti” non si discostano, in termini dimodalità edirezioni, daquelledescritte in precedenza, giacché sfruttano i legami intrattenuti con la patria coloniale.Quellochequestimovimentimettono in luceè, invece, lamodalitàdigestionediquestenuove popolazioni nei luoghi europei di accoglienza. La subordinazione economica eculturalechelepopolazionicolonizzateavevanobenimparatoaconoscerenoncessòneiterritorieuropei:noneranoinfattiinfrequentiepisodidirazzismoediintolleranzache,inalcuni casi, si tramutarono in veri e propri provvedimenti giuridici di natura restrittiva,specieinPaesicomelaFranciaelaGranBretagna.Infine,l’epocapost‐colonialenonhamancatodiessereancheteatrodieventimigratoripiùdrammatici: losmantellamentodegli imperie lanascitadinuovistati indipendentisonostaticertamentesupportatidalogichedipoterechehannogeneratounaspartizionenonsolodeiterritori,maanchedellapopolazione.Ciòhageneratounmovimentodiprofughichesispostavanosuconfinie frontierecheerano,perlopiù,esitodiaccordieassettidinatura diplomatica che spesso non tenevano conto delle identità storiche, religiose edetniche che si contrapponevano. Questo rendeva i territori estremamente fragili edesponevacontinuamentelesingolepopolazioniadattraversamentiterritorialicomplicatiche risentivano degli assetti geopolitici internazionali. A titolo esemplificativo, è utilericordare quando accade in India, la perla dell’impero coloniale britannico in Asia: qui,circa 17milioni di cittadini furono coinvolti nello scambio di popolazionimusulmane eindù avvenute a seguito della spartizione del territorio indiano nel 1947 al traino deiconflittitraquestiduegruppi.Questasituazionediedeilviaall’esododicirca6milionidimusulmanichesidiresseroesistanziarononelnuovoStatopakistano;altri6milionidipersone circa, di fede non musulmana, si stabilirono invece nei territori appartenentiall’UnioneIndiana(Corti2003a,81).

1.4Lafasepost‐industrialeIl Ventunesimo secolo vede così, l’alternarsi di diverse fasi nella storia che

influenzano i processi migratori e ne tratteggiano i confini entro i quali questi sisviluppano. La seconda metà del secolo vede infatti il fenomeno oscillare in diversicontesti politici, aprirsi a nuove frontiere spesso invertendo l’ordine che, fino a quelmomento,erastatodominante.Accadechel’Europainviisempremenocapitaleumanoechediventisemprepiùdifrequenteeinmanierastabile,unterritorioricevente.L’Italiaèforse uno degli esempi paradigmatici in questo senso, nonostante questa inversioneprospettica(comeaccadeancheperaltriPaesimediterranei)siaffermiinannipiùrecentirispetto, per esempio, a quanto accade in altri Paesi europei (Francia e Inghilterraprincipalmente). Tuttavia i movimenti migratori (in Europa e oltre oceano) checomplessivamente coprono l’arco temporale ricompreso tra il secondo dopoguerra e iprimissimi anni Settanta, presentano alcuni elementi comuni. In primis è possibileaffermarechesitrattaprincipalmentedimigrazioniditipoeconomico,ovverosupportate

Page 98: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

97  

dallanecessitàdapartedegli individuidiottenereuna fontedireddito.Talecircostanzabensiadatta inoltreallanecessitàdimoltiPaesi, soprattuttoeuropei, chesi trovanonelpienodella ricostruzionepost‐bellica e chepertantonecessitanodimanodoperanei piùdiversisettoridell’economiaedellaproduttivitànazionale.Sequestodiscorsoèvalidoperl’Europa(sivedal’esempiodegliaccordibilateralidireclutamentosiglatidallaGermaniacon l’Italia, la Grecia e la Turchia, per esempio), esso risulta altrettanto calzante per leassunzionidiagricoltorinei territoridegliStatiUniti.Lamotivazioneeconomica, inoltre,ricopriva un peso notevole anche nel reclutamento di manodopera in Australia, cheduranteilsecondodopoguerra,dovevafarfrontealtresìallasemprepresentenecessitàdiaumentare la popolazione residente. Per certi versi, anche imovimenti coloniali visti inprecedenzaeranocollateralmentesupportatidaragionidinaturaeconomica;neconsegueche il leitmotiv dominante è confermato nella quasi totalità deimovimentimigratori diquesti decenni, fatto salvo ovviamente per lemigrazioni di natura forzata. Tale aspetto,strettamente connesso all’andamento delle economie nazionali emondiali, risultamenopressante nella fase post‐1973, in considerazione delle alterazioni e delle difficoltàeconomiche vissute dall’intero circuito economico internazionale causate dallo shockpetroliferodel1973.Altro elemento comune alle migrazioni di questi decenni è la sempre maggiorediversificazionedelleprovenienze, in terminidiareegeografichediorigine,deimigrantiinternazionali.Talefattore,comeaccennatoinprecedenzaperlemigrazionidallecolonie,poneinrilievoiltemadell’evidentedifferenzaculturaletrainewcomerselapopolazionericevente.Neidecenniprecedentilamaggiorpartedeimigrantiavevaunacomuneorigineeuropea; l’allargamento dell’orizzonte migratorio e le modifiche occorse al tessutoeconomicoesocialeeuropeoinsiemehannocontribuitoarenderepiùvisibililepresenzeprovenientidaAsia,AfricaeAmericaLatina(CastelseMiller2012,132‐133).

GlianniSettantainfine,videroiPaesiindustrializzatiporreunfrenoall’assunzioneorganizzataesistematicadilavoratori,braccianecessarieallafondamentalericostruzionepost‐bellica e ristrutturazionedell’economiaglobale. Si aprequindiuna fasedella storiainternazionale che viene solitamente accostata e identificata con l’inizio e ilconsolidamento dell’epoca della globalizzazione. Sul tema sono molti i contributi e ledefinizioniperchémolteplicisonogliaspettiche,daquestoprocesso,sonostatiinvestiti.Soventetrattandol’argomentosièsolitiporrel’accentosulletrasformazionieconomichechehannoinvestitoleeconomienazionali:neconseguecheperglobalizzazionesiintendaprincipalmenteunprocessodicarattereeconomico.Inquest’otticaèpertinente,dunque,ladefinizionediPetraseVeltmayersecondolaquale:

“Nelsuosignificatogenerale,la“globalizzazione”fariferimentoall’impennatad’investimenti diretti e alla liberalizzazione ederegolamentazionedei flussidi capitale transfrontaliero, tecnologia e servizi, così comealla creazionediunsistemadiproduzioneglobale:unanuovaeconomiamondiale” (PetraseVeltmayer2000,2)

La globalizzazione prevede unamaggiore integrazione tra i Paesi e i popoli delmondo,determinata da una considerevole riduzione dei costi di trasporti e comunicazioni edall’abbattimento di barriere artificiali per la circolazione di beni e servizi, capitali econoscenzemaanchedipersone(Stiglitz2002,9).Tuttavia,laglobalizzazionenonèunprocessochehaachefaresoloconl’economia:essainfluenza anche gli aspetti politici e sociali delle popolazionimondiali e quindi anche lemigrazioni. I meccanismi economici e politici connessi a questo fenomeno hanno cosìcreato nuove dialettiche e forme di potere che hanno sostituito le precedenti strutture

Page 99: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

98  

connessealla logicadello stato‐nazione.Data laportatae laquantitàdi implicazioni cheessohageneratoinmoltepliciterritoriesituazioni,ilfenomenoharaccoltoneglianniunnumeronotevoledisostenitoriedetrattorisegnandoilpassoneimodellidiinvestimentoglobale, nel cambiamento dei sistemi di produzione, nellamaggiore precarizzazione dellavoroeneldiffondersidisituazionioccupazionalisemprepiùincerte.Questicambiamentihanno certamente portato alla rapida industrializzazione e almutamento sociale:moltiPaesihannovissutodellestagionicaratterizzatedalrapidoaccrescimentodemografico,daabusiedistruzionedellerisorsenaturali,impoverimentogeneraleedunaumentocostantedella disuguaglianza sociale. Più in generale, i meccanismi insiti la globalizzazioneprovocano dei cambiamenti economici e sociali che non fanno altro che aumentare lapressione migratoria alimentando, di conseguenza, nuove forme di mobilità (Castels eMiller2012).Complessivamenteèpossibileaffermareche iprincipaliorientamentidellemigrazioni di questi anni si polarizzino attorno ad alcune caratteristiche checontribuisconoaridefinirelanaturaelaconsistenzadiquestiflussi.Principalmente,comesièdetto,appareindeclinolamigrazionelavorativaversol’Occidenteeuropeo:apartiredagli anni Novanta infatti, emerge nuovamente una seconda generazione di politichemaggiormente inclini ad identificare il soggiorno del lavoratore straniero cometemporaneoequinditendenzialmentenonfinalizzatoaduninsediamentodilungocorso.Nel corso di questi anni infatti, si verificano una serie di transizioni e cambiamenti cheinvestono principalmente i Paesi dell’Europameridionale e centrale, che divengono conmaggiore intensità e frequenza luoghi di transito e di immigrazione. Si tratta della giàaccennata fase di transizionemigratoria che Paesi come l’Italia, la Spagna, laGrecia e ilPortogallo sperimentano grossomodo dalla metà degli anni Ottanta in poi: immigratinordafricani,sudamericani,asiaticiedalNordesteuropeoapprodanoinquestiPaesidovevengonoimpiegatiprincipalmentenelrangedilavorimenoqualificati(Kingetal.citatoinCastelseMiller2012).Tuttavia,illivellodiistruzione,laqualificalavorativaelepossibilitàeconomichediquestimigranti eranotevolmentedifferenziato.Permolti si trattavadiun’esperienzadi lavoroirregolare, per altri di una ricerca di migliori condizioni di vita e lavorative; molti noneranoinpossessodialcunaqualifica/specializzazionelavorativa,mentrealtrialcontrario,potevano vantare anche un buon livello di formazione e istruzione. Mentremolti Paesidell’Europaoccidentalecomincianoadautodefinirsicome“Paesiaimmigrazionezero”aseguito dell’esempio della Germania che nel 1973 pose fine alle assunzioni di cittadinistranieri nei propri organici lavorativi, le società dei Paesi dell’Europa meridionale ecentralecominciavanoacostituireunsottogruppo“anomalo”all’internodeiPaesimembridell’Unione.DaPaesi prevalentemente di emigrazione essi divengonopoli di attrazione:accade dunque che entrambi gli aspetti del fenomeno migratorio convivano in questesocietà.QuestimeccanismidivennerosemprepiùevidentiaseguitodellacadutadelMurodiBerlinoedopoilcollassodell’UnionesovieticaelafinedellaGuerrafredda:l’aperturadellefrontierehacertamenteagevolatoilflussodiindividuicheinprecedenza,invece,eramaggiormentecontrollato.Seppurconmodalitàeatteggiamentidifferenti,ciòcheprevalenell’esperienzamigratoriadiquestiPaesi è il rilevatepesodell’economia sommersachetendeadalimentareea farprosperare lamigrazione irregolareacausadiun’incapacitàgestionaledeigoverninazionali(Reyneri2011).A livello generale l’immigrazione in Italia vede raddoppiare, nell’arco di un decennio(1981‐1991), il numero di stranieri titolari di regolare permesso di soggiorno: essipassano da 300mila a 600mila unità. (Castels eMiller 2012, 139). Secondo Strozza eVenturini (2002, 265), al 2001, la stima totale degli stranieri residenti regolarmente in

Page 100: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

99  

Italia(compresiicittadiniunder18chevivevanoconiproprigenitori)facevaconteggiarecirca1milioneemezzodipresenze,equivalenteal2.6%dell’allorapopolazioneitaliana.Inconsiderazionedelfattochel’analisidelfenomenodell’immigrazioneinItaliarappresentaun argomento talmente composito da esigere una trattazione indipendente, dal periodopost‐unitario in poi è possibile affermare che l’Italia ha da sempre ospitato una quotavariabile tra l’unoe ilduepermilledi cittadini stranieri, la cui composizionevariava indipendenzadelcontestostorico(ColomboeSciortino2004,23).Da questi brevi accenni si comprende come l’Italia non abbia vissuto una solaimmigrazione,bensìsiastatacaratterizzatadaunapluralitàdisistemimigratoridiversiespessononcomunicantitraloro(Idem).Volendooperareunabrevesintesidelleprincipalicategoriedi immigrati storicamentepresenti in Italia èpossibile identificare almeno tregruppimaggioritari:

* rifugiati: russi, albanesi,ungheresiarmeniedebrei tedeschi,questiultimiaccoltiancorainItaliatrail1933eil1038primadell’emanazionedelleleggirazziali;

* benestanti,professionisti,proprietari, industrialietc.provenientidaPaesiconcuil’Italiaintrattenevarapportiamichevoli;

* braccianti, marinai, lavoratrici domestiche, specie nelle famiglie del Nord: sitrattavaprincipalmentediimmigratieuropeimavieraancheunapiccolapartedirussi,argentini,brasilianieturchi.

Focalizzandosisuitrendsdiepochepiùrecenti,ciòchesipuòaffermareècheiprimiarriviinItaliadilavoratoriprovenientidall’esterosicollocanotralafinedeglianniSessantaeiprimi anni Settanta. In questo periodo si parla di diversi sistemi autonomi diimmigrazione, che rispondono maggiormente a logiche di opportunità, e a diversisottoinsiemi autonomi che caratterizzano gli insediamenti. Si tratta di un sistemadifferente rispetto a quello odierno, che vede come principali zone di insediamento distranieri leregionidelCentro‐Nord.NelcorsodeglianniSessanta, infatti,èrilevabileunflussodi contadini chedallaTunisia si recavano sistematicamente in Sicilia, complice lamaggiore accessibilità del viaggio. Essi vennero a seguito di imprenditori italiani cheavevanoabbandonatoilPaeseacausadellenazionalizzazionioccorsetrail1964eil1969.Un sistema simile si è stabilito anche tra il Friuli Venezia Giulia e l’Area Balcanica: lamanodoperaprovenientedaiPaesidell’areajugoslavafudeterminante,peresempio,nellasecondametàdeglianniSettanta, inoccasionedellaricostruzionedeiterritoricolpitidalterremoto friulano del 1976. In questa fase, emigrazione ed immigrazione in Italiacoesistono ed insieme contribuiscono a delineare il nuovo volto del Paese; tuttavianell’immaginario politico e comune il primo aspetto prevale ancora sul secondo,nonostante i dati esposti in precedenza abbiano posto in rilievo per questi anni, undrastico calo degli espatri. È utile ricordare, inoltre, un sottosistema migratorio checonnette alcune grandi città del Nord e del Centro Italia (Roma e Milano su tutte) conalcuni Paesi che, in passato, hannoorbitato nella sfera coloniale italiana. In principio fuconl’Eritrea,coloniaitalianadal1890al1941,cheilnostroPaesestabilìiprimirapportimigratori:sitrattavadiunaveraepropriafilieraformatadachiavevaservitoilgovernocoloniale e,magari, avevamantenuto rapporti con famiglie di professionisti, dirigenti oimprenditori italianiecheentravainItaliaaseguitodiquesti.Rilevanti furonoanchegliscambi di capitale umano che l’Italia intrattenne con Libia e Persia, Paesi produttori dipetrolio, dove tra gli anni Sessanta e Settanta si era stabilito un numero consistente ditecnici e funzionari italiani. La loro presenza generò un flusso di immigrazione simile aquellodescrittoperlacoloniaeritrea.

Page 101: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

100  

Infine,rilevanteèancheilsistemamigratoriochel’Italiaavevastabilitoconterritoricomele Isole di Capo Verde e le Filippine: qui la leva principale era la forte presenza dimissionari cattolici che diede il via ad un reclutamento di giovani donne impiegate nelsettoredomesticoeneilavoridicuraall’internodeinucleifamiliariitaliani(Ibidem,26).Questa è una sintesi delle relazioni migratorie sistemiche intrattenute dall’Italia con ilrestodelmondofinoalla finedeglianniSettantadelsecoloscorso: ildecennioseguenterisultainvececaratterizzatodallanascitadinuoviepiùcomplessisistemiilcuicarattereprincipaleèindubbiamentelacrescentedifferenziazionedellenazionalità.Siconsolidanoirapporticon laspondaafricanadelMediterraneo:ai tunisini inSicilia(checomincianoamigrare verso Nord) si aggiungono egiziani, marocchini e senegalesi. Crescenumericamente anche la componente asiatica: ai cittadini provenienti da Filippine e SriLankasiaffiancanobenpresto icinesi,enelcorsodeglianniNovanta,anchepakistaniebengalesi.Si tratta, inquestiultimicasi,dimigrazionidi interinuclei familiari,elementocheaumentalacomplessitàdell’eventomigratoriosiaperilmigrantecheperilsistemadelPaesericevente.Inquestistessiannisiconsolidaun’altratraiettoriadimigrazione,valeadirequellaconl’EsteuropeoeiBalcani.GlianniNovantavengono,peresempio,proprioricordatipergliarrividimassadeglialbanesisullecostepugliesi.Atalproposito,tresonole “piccole immagini” maggiormente evocative che hanno segnato la storia di questopopolo,infugadalladittaturadiHenverHoxha,97.Iprimiduegrandisbarchisonoavvenutinel febbraio e nell’agosto del 1991 mentre il terzo è relativo al tristemente famosonaufragio della Kater I Rades, verificatosi nel marzo del 1997. Nell’affondamento nelcanale di Otranto, occorso a seguito di una collisione con la Sibilla, una corvetta dellaMarina militare italiana, morirono 81 persone mentre altre 24 risultano ancor‘oggidisperse;aldisastrosopravvisserounicamente34persone.LatragediadellaKaterIRades,avvenutalanottedelVenerdìsantodelmarzo1997,riviveoggigrazieadun’operad’arte(inauguratanelmarzodel2012)delloscultoregrecoCostasVaratsoschehaplasmatopermesi il vetro e la ruggine ricavati dal taglio della chiglia, direttamente dalla panciadell’imbarcazione dove furono ritrovate 57 delle 81 vittime. Il relitto dellamotovedettaalbanese,destinato,perdecisionedellaCortediAppellodiLecce,allademolizioneèstatoper anni abbandonatonelportodiBrindisi in attesadello smantellamento. Su iniziativacongiunta del Comune di Otranto e della Onlus Integra, la demolizione del “Battello dirada”, partito da Valona in piena guerra civile, venne bloccata a favore di un recuperodestinatoarendereomaggioallevittimedeirespingimentiinmare.L’operaèstatavolutaesostenutadall’attualesindacodiOtrantoLucianoCariddi, ilqualehaanchedisposto la

                                                            97  La  fuga  dei  cittadini  albanesi,  dalla  guerra  civile  e  dalla  dittatura  (i  cosiddetti  boat  people  ovvero migranti che fuggono per motivi politici o economici via mare, unico percorso possibile per un esodo di massa) viene raccontata in un film simbolo di queste inedite correnti migratorie che investono l’Italia nel corso  dei  primi  anni  Novanta.  Si  tratta  della  pellicola  del  regista  Gianni  Amelio  intitolata  Lamerica, coproduzione  italo‐francese del 1994.  Il  film è ambientato nell’Albania dei primissimi anni Novanta e racconta  la  storia di un  italiano Gino  (E.  Lo Verso) arricchitosi  creando  industrie  fantasma,  che  viene abbandonato dall’amico e socio  in affari Fiore (M. Placido). Ritrovatosi solo  in un Paese che disprezza, Gino condivide le giornate con Michele (C. Di Mazzarelli) anziano ex‐combattente siculo che ha perso la memoria dopo anni di carcere e che pertanto, è convinto di trovarsi nella sua Sicilia. Imbarcatisi a Tirana su una nave diretta in Italia, Michele crederà di partire dalla Sicilia alla conquista dell’America, a caccia di un futuro migliore. Il titolo infatti, è minimalista e massimalista assieme: oltre che ad essere evocativo del passato migratorio di milioni di italiani, esso è un chiaro omaggio ad Elsa Morante, che nel romanzo La Storia  fa  storpiare  cosi a Useppe,  (il protagonista)  il nome della  terra promessa.  Inoltre,  il  titolo è certamente una metafora del modo  in cui gli albanesi dell’epoca post‐comunista (di fatto veri e propri profughi) percepivano l’Italia, raccontata loro dalla televisione (principale strumento di percezione della realtà italiana) come l’America al di la dell’Adriatico (Mereghetti 1998, 1026). 

Page 102: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

101  

riapertura del Don Tonino Bello (chiuso per cinque anni), centro di primissimaaccoglienzapergliimmigratidellacittadinapiùaorientedellacostasalentinaed’Italia.LaKater, dunque, è così divenuta “L’Approdo”, ossia un monumento simbolo dellamigrazione,monitodiunplotnarrativotragicoche lecostenelnostroPaesecontinuanopurtroppo a rivivere sulle sponde dell’isola di Lampedusa. Infine, l’epilogo legale dellaKaterèstatoall’albadel29giugno2011:unasentenzainsecondogradohacondannatoatre anni il pilota albanese Namik Xhaferi e a due il comandante della Sibilla FabrizioLaudadio. Entrambi scontano una pena per omicidio colposo, reato poi derubricato alesionicolpose.Duranteildibattimentoinoltre,lapubblicaaccusahachiestol’assoluzioneper la Marinamilitare e lo Stato italiano, perché “incolpevoli dello speronamento dellanave albanese”. Si conclude così, a distanza di anni, una delle pagine più dolorose,controverse e attualidella storiad’Italia in relazioneai flussimigratori cheha reso cosìvisibileperilPaeseelesueistituzioni,ilproblemadelletragediedeimigrantidelmare98.

Anche la Spagna ha vissuto una simile trasformazione: prima del 1980 essa eraprincipalmenteunaterradiemigrazioneedi transitodimigrantiafricanidirettiverso ilNordEuropa.Tale assettovennemodificatodadue fattori: il nuovoordinedemocraticoseguente la dittatura del Generale Franco e il simultaneo avvicinamento alla ComunitàEuropea. Dal 1990 al 1999 la popolazione straniera in Spagna crebbe di circa 522.000unità. Secondo l’OCSE, nel 2005 l’ammontare totale della popolazione straniera in terraibericaeraparia2,6milionidipersone,ovveroall’incircalastessaquantitàriferibileallapopolazionespagnolaespatriatainvariepartidelmondo(CastelseMiller2012,139).Untemacheapparerilevanteper ilsistemamigratoriospagnoloèquellodegli irregolari, inquanto buona parte degli stranieri in territorio iberico hanno alle spalle un periodo diirregolaritàvissutoalmomentodell’ingressonelPaeseo,inalternativa,allascadenzadellavaliditàdeltitolodisoggiorno.

PerquantoriguardainveceilPortogallolastoriamigratoriasièevolutaintrefasi.Laprima comprende i decenni a partire dalla seconda metà del Novecento fino agli anniSettanta: in questo periodomolti furono i portoghesi che emigrarono tanto che l’OCSEstimalapresenzadicirca5milionidiportoghesicheviveall’estero(OCSE2004,254).LasecondacoincideconlaRivoluzionedeigarofanichenel1974posefineinmodoincruentoalregimeautoritariodiAntonioSalazar:daquicominciaronounaserieditrasformazionicheinvestironoilPaese.Traquestesiriscontraunaconsiderevolemigrazionechepartivadaiterritoridegliexpossedimenti inAfrica.La faseattuale, infine,vacollocatadallafinedegli anni Ottanta in contemporanea con l’ammissione al complesso dell’UE. Anche nelcasolusitanoèrilevantelaquestionedell’immigrazioneirregolarechehaportatospessoilGovernoaricorrereasanatorieeregolarizzazioni.Laprimarisaleal1992quandofuronoconcessi 38 mila permessi (Cordeiro citato in Castels e Miller 2012, 140); laregolarizzazione2001‐2004invecehaconcessocirca184milapermessitemporaneicheinquanto tali,garantisconomenodiritti rispettoaipermanenti.Neconsegueche ilcirca40%deiresidentistranieri irregolaripossiedeaseguitodiquesto interventonormativo,un permesso di questo tipo. Tra il 2004 e il 2005 infine è stata autorizzata una nuovaregolarizzazioneperi lavoratoristranierinoncomunitariassuntiprimadelmarzo2003:in questo gruppomolti dei regolarizzati erano provenienti dalle terre brasiliane (OCSE2007,276).Neconseguechemoltidegli immigrati inPortogalloprovengonopropriodaBrasilemaanchedall’Africaedall’EstEuropa(ucrainiperlopiù).

                                                            98http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/29/rivive‐nave‐kater‐rades‐relitto‐tragedia‐opera‐allumanita‐migrante/187484/ (dicembre 2013). 

Page 103: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

102  

Per concludere la panoramica sui Paesi del Mediterraneo che diventano luoghi diimmigrazione, si veda il caso della Grecia. E’ possibile affermare che, fino agli anniNovanta,l’immigrazioneinternazionaleneiterritoriellenicierarappresentatadarimpatridiminoranzegrecheedall’arrivodirifugiati.Nel2001lapercentualedistranieripresentiinGreciaeradicirca l’8%dellapopolazione totale (11milioni):nelgirodiduedecenni,dunque, la Grecia diventa uno degli stati dell’Unione maggiormente colpiti dallamigrazione internazionale, per buona parte irregolare, nonostante le non buonecondizioni economico‐lavorative del Paese. Elementi comuni a questi tre Paesi sono,pertanto, la gestionedel fenomenodell’immigrazione irregolare, per lo più attraverso ilmeccanismo delle sanatorie e delle regolarizzazioni periodiche e la percezione, entro iconfini nazionali, dellamigrazione comeuna costanteminaccia alla sicurezzanazionale.Inoltre, la migrazione che ha investito negli ultimi decenni questi Paesi è un’ulterioremanifestazione del carattere polimorfo della mobilità migratoria che segna le fasi piùrecentidel fenomeno.ComeaffermaOsti (2010,58‐59), i flussimigratoriacausadiunaspecie di “effetto domino”, assumono la forma diondate, parzialmente indipendenti dalgradodisviluppoeconomicodeiPaesidiorigine.Questacaratteristicavieneulteriormentespiegatadalfattoche,lamigrazioneinqualchemodosiautoalimentainquantoessanascedal“contagio”cheavvieneall’internodiretisocialichehannocominciatoamuoversinellospazio(Idem)99.

Comeaccennatoperl’emigrazioneitalianaebrevementeperl’EuropaeiPaesidelMediterraneo, le migrazioni attraversano le diverse epoche in quanto esse sono unacostanteneitempienon“(…)unaprotesitemporaneadiunasocietàanchilosatachestentaamuoversi,mauntrapiantopermanente”(LiviBacci2010,99).Moltedellemigrazionisularga scala sono state abbondantemente supportate da fattori economici: lamigrazionelavorativa fu decisiva specie tra il 1945 e il 1973, mentre negli anni seguenti, nuovetipologiedimigrazione(ricongiungimenti familiari,rifugiatierichiedentiasilo,maggiorecircolazionedistudentiemigrantialtamentequalificati) intervengonoesi innestanoneltessuto preesistente. In quanto elemento permanente, la migrazione internazionale hadunqueattraversatolaPrimarivoluzioneindustriale,ledueguerremondiali,pesanticrolliecrisifinanziarie, ilconsolidamentodelsistemaglobale, l’interconnessionetraculture, ildivarioeconomico interminidibenesseretrai iPaesie le fortidisparitàdemograficheemoltealtresituazioni.Allostatoattualeèpossibile identificarealcune tendenzegeneralidei processimigratori che si sonomanifestate negli ultimi anni e che sono destinate aperpetuarsiinfuturo(Ambrosini2011;CastelseMiller2012).Inprimaistanza,laglobalizzazionedeifenomenimigratori(comelaglobalizzazioneinsé)èunfattoormaiirreversibile.Traleconseguenzepiùvisibilivièl’aumentodelgiàelevatogradodieterogeneitàdellesocietà;inoltre,ciòcheaumentaèancheilnumerodiPaesinelmondocoinvoltineimeccanismidiaccoglienzadicittadiniprovenientidaPaesistranieri.L’accelerazionedeiprocessimigratorieilcoinvolgimentosempremaggioredipopolazionie stati a livello internazionale, porta all’accrescimento del profilo quantitativo delfenomeno. Ovviamente questo nuovo assetto lancerà sfide sempre più complesse allepolitichedei governidi ogni singoloPaesedi accoglienza.Ciò cheaumenteràè anche ladifferenziazionedellemigrazionicheverràrappresentatadaunnumerosemprecrescenteditipidiimmigrati:migrantiperlavoroabreve/medio/lungotermine,rifugiati,lavoratori

                                                            99  Si  vedrà  in  seguito,  come  questa  prospettiva  ridimensioni  le  spiegazioni  di  natura  economica attraverso cui sono state lette le migrazioni per molto tempo negli anni. Viene così scardinata l’idea, per altro un po’  irrealistica,  che vuole  i migranti  come degli attori  compiutamente  razionali, atomizzati e perfettamente informati sull’esito del loro percorso (Osti 2010, 59). 

Page 104: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

103  

qualificati, familiari ricongiunti ecc. Inoltre, sarà sempre più frequente (o comunquepotenziale) lo slittamento da uno status all’altro in funzione, per esempio, dellaregolamentazionepoliticadelfenomenoallaqualeimigrantidovrannotrovareilmododiadattarsi per scongiurare l’espulsione. Infine, sempre sul panorama internazionale, siverificherà una semprepiù elevata femminilizzazionedei flussimigratori: le donnenonmigreranno solooper lamaggiorpartedei casi, a seguitodi ricongiungimenti familiari.Sarà così sempre più frequente, una loro partecipazione ai flussi in qualità diprimomigranti, (Ambrosini 2011) a differenza di quanto accadeva in passato100. Infinel’attuale crisi economica globale aggiunge certamente complessità a questi elementi chesonogiàsedimentatinelpanoramainternazionalecontribuendoaconfigurareilfenomenodelle migrazioni internazionali come uno dei più complessi e attuali dell’epocacontemporanea.

Figura 11 ‐ Sintesi grafica delle tendenze generali delle migrazioni internazionali 

 [Fonte: Elaborazione propria su Ambrosini 2011, 29 con riferimento a Castels e Miller 1993] 

 

2.Principaliteoriedelprocessomigratorio:unapremessasulmetododianalisi 

 

Nel1911ilgiornalistaeromanziereamericanoAmbroseBiercepubblicaun’operachedestamolto interesseealtrettantosconcerto:si trattadiun libroconosciutodaipiùcomeTheDevildictionary,pubblicatoinitalianocome“Ildizionariodeldiavolo”.Ilvolumerivisitaalcunideilemmipiùsignificatividellalinguaingleseattraversonuovedefinizioni,

                                                            100 Va  ricordato come questo aspetto sia stato negli anni contestato dalle studiose delle migrazioni di genere che ricordano come le migrazioni femminili per lavoro (e il caso italiano esemplificato nel primo capitolo ne ha fatto cenno) fossero una realtà anche nelle epoche passate (Ambrosini 2011, 29). 

Page 105: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

104  

divenutenegli anni veri epropri aforismi,densidi sarcasmoedi acuteosservazioni sulcontestoeconomicoesocialedell’epoca.Loscopo,apertamenteprovocatorio,eraquellodiprodurrepubblicamenteunacriticaesplicitarispettoatemisocialmenterilevanticomelareligione, ilmatrimonio, la politica e l’economia per esempio. Tra le parole rivisitate daBierce figura anche emigrant, (emigrante appunto); sinteticamente secondo l’autorel’emigranteè

“UningenuoconvintocheunPaesepossaesseremigliorediunaltro”101.

Nella definizione di Bierce l’intento è evidentemente quello di sottolineare con lucidodisincanto l’aspetto più negativo della migrazione, ovvero la ricerca di una condizionemigliore specie se già quella di partenza appare difficile e perigliosa. Tuttavia, ciò cheappare trasparire dalle poche parole, scelte da Bierce per rappresentare l’universomigratorio, è anche la condizione di difficoltà che spesso i migranti negli secoli hannovissutoetuttoravivonoall’attoincuiessientranoincontattoconlacosiddetta“societàdiaccoglienza”.Siègiàfattocennonelprecedenteparagrafoalfattochelamigrazione,intesacome partenza e arrivo, ponga in relazione diversi territori che diventano connessi permezzodelsoggettocheesperiscel’esperienzamigratoriaperilqualesaràimpossibilenoneffettuaredeiparagoniedeiparallelismitra idiversi territorie lediverseculture.Comeribadisce tra gli altri Kaczyński (2008), lo studio delle migrazioni ha per anni destatol’interesse di molteplici discipline: dalla statistica all’economia, dalla demografia allasociologiaappunto.Adoggi,taleventagliosièancorapiùallargatoinmododirettamenteproporzionale all’allargamento delle proporzioni del fenomeno che ha consentito allemigrazioni di diventare oggettodi studiodi un range ancoramaggioredi discipline.Ciòche appare comune alla maggior parte degli studi su questo fenomeno tuttavia èl’emergerediunadimensione“policausale”cherende,percontro,estremamentedifficileuna standardizzazione definitiva dei fattori concorrenti al fenomeno. Appare pertantocomprensibile l’esistenzadi unapluralità di teorie e tipologiemigratorie, tanto che, perdirlanuovamenteconleparolediKaczyński:

“(…) il nascere di molte tipologie, classificazioni ecc. richiederebbeun’ulteriore tipologia, una sorta di tipologia di tipologie migratorie”(Kaczyński2008,31)

Tale riflessione induce inoltre a porre l’attenzione sulla possibilità di definirel’oggetto di studio della sociologia dellemigrazioni. Zanfrini (2007) per evadere questoquesitopartedalleoriginie,piùingenerale,riprendeleriflessionidiCavalli,inunvolumeintroduttivoalladisciplinadel2001.SecondoCavalli(2001)dunque,perrisponderealchecosastudialasociologiaèpossibileformularetreipotesi:

ipotesi gerarchica: questa prospettiva assegna alla sociologia il privilegio, nelcomplesso delle scienze sociali, di studiare i fenomeni che compongono eattraversanolasocietànelsuoinsieme;

ipotesi residuale: contrariamente alla precedente opzione, la sociologia non soloperde il primatodell’analisi dei fenomeni relativi alla societàmadeve oltretutto“accontentarsi”distudiareilcontestosocialeinunsecondomomentorispettoadaltredisciplinecheperprimehannofornitodelleinterpretazioni;

                                                            101 The devil dictionary è consultabile (in inglese) qui: http://goo.gl/EiKzN7 (pagina corrispondente della piattaforma on‐ line del Project Gutenberg: http://www.gutenberg.org/ gennaio 2014). Traduzione mia. 

Page 106: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

105  

ipotesi analitica o formale: secondo questa opzione la sociologia, e quindi il suocampodistudio,nonèdefinibileattraversouninsiemedioggettioclassidistudiopropribensìlasuapeculiaritàstanelmodoincuitaliaspettivengonoaffrontati.

L’ipotesi analitica o formale sposta il focus dell’attenzione non sull’oggetto propriodellostudio(ilcosa),bensìsulcometalestudiovienecondotto:laprospettivadianalisi(ovvero lo strumento) in uso diviene dunque il fuoco dell’attenzione, l’elementodifferenzialechecontribuiscearenderepiùnettiimarginidelladisciplinasociologica.Secondo Zanfrini (2007), un ragionamento analogo può essere condotto per quantoriguarda la sociologia delle migrazioni, sottoinsieme della più ampia disciplinasociologica,chesioccupadianalizzareidettaglidelfenomeno:

“Piùcheperunospecificooggetto,lasociologiasiqualificadunqueperiltipodi approccio col quale guarda al fenomeno delle migrazioni, intendendolecome un complesso di relazioni sociali che coinvolgono migranti, nonmigranti e coloro che migranti non sono ma che potrebbero diventarlo”(Zanfrini2007,4‐5)

Stantedunquelanecessitàdi“rassegnarsi”all’ideacheiconfinidellasociologiaconlealtrediscipline sono, di fatto, estremamente e inevitabilmente sfumati e soggetti amutazioninel tempo (Cavalli 2001, 16), la sola cosa da fare è accettare la convivenza con talecondizione,cheèallostessotempolimiteericchezzaperladisciplina.Essaècosìingradodi produrre delle riflessioni coerenti che fungano da chiave di lettura del complessouniversomigratorio.Sièfattocennoalladualitàdel“concettomigrazione”,ilcuiuniversoapparemetaforicamente scisso in un complementare yin e yang,dove arrivi e partenzedivengono oggetti distinti ma concomitanti. In questo senso, è opportuno sottolinearecome, tradizionalmente, la sociologia si sia maggiormente interrogata sullo studio el’analisi dei fattori insiti nell’immigrazione, ovvero sugli elementi che facilitano ocomplicanolostanziamentoel’adattamentodelmigranteonewcomernelcomplessodellasocietà ospitante/accogliente. A partire dagli anni Venti del Novecento, nel complessodegli studi afferenti alla Scuola di Chicago e dal conseguente sviluppo del cosiddettoparadigmadell’assimilazione,quest’otticahadominatoildibattitointernazionalefinoaglianni Sessanta del Novecento, periodo in cui una serie di critiche gli furono mosse inconsiderazione del fatto che esso risultava inadeguato per esplicare i fenomeni didiseguaglianzasocialeeconflittosubaseetnica102.Ciòcheèstatodunqueprivilegiato,è

                                                            102 Per comprendere l’approccio allo studio dei fenomeni sociali utilizzato dal complesso di studiosi che facevano capo in primis a Small, Thomas e Park  è utile partire da quello che Jedlowski scrive rispetto al quel  laboratorio sociologico che divenne  la scuola di Chicago: “Con gli autori della scuola di Chicago  la sociologia esce dalle aule universitarie; cammina per le strade. Le pagine dei saggi di questi autori sono popolate da delinquenti, prostitute, lavoratori stagionali e immigrati; vi compaiono il gioco d’azzardo e le sale da ballo (…) e la configurazione dei quartieri; sullo sfondo si muovono automobili e tram, la gente va al cinema, legge i giornali, usa il telefono e l’ascensore. Non si tratta del rarefatto mondo sociale cui pensa  chi  fa  teoria  al  suo  tavolino:  un mondo  ricco  di  dettagli  e  pulsante  di  vita”  (Jedlowski  1998, 151).L’approccio della  scuola di Chicago  si poneva  implicitamente  in  contrapposizione  con  il metodo della sociologia filosofica, il cui carattere speculativo la rendeva priva di basi empiriche. L’assunto base dei  sociologi  della  Scuola  era  quello  secondo  cui  lo  studio  dell’uomo  nell’ambiente  in  cui  è  inserito, potesse  far pervenire alla  ricognizione di  strumenti  teorici e  concettuali  che  fossero applicabili anche allo studio dei fenomeni sociali. Tale concetto, indicato come ecologia umana, viene inteso da McKenzie (uno  dei  teorici  della  Scuola)  come  lo  studio  delle  variabili  e  dei  processi  che  trasformano l’organizzazione  sociale  e  condizionano  la  distribuzione  nello  spazio  della  popolazione.  Partendo  da questi  presupposti  dunque,  le  migrazioni  (caratteristica  estremamente  contingente  per  la  città  di Chicago dall’Ottocento  in poi) divennero un territorio privilegiato di ricerca  in quanto considerato uno 

Page 107: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

106  

l’analisi dei contesti di arrivo e dei meccanismi ad essi connessi. Tuttavia, data lacomplessitàdelfenomenoelasuacostantepresenzanelcorsodeisecoli,laprospettivadianalisisièopportunamenteallargatanelcorsodeltempo,arricchendosidicontributiconlo scopo di scandagliare differenti aspetti. Negli ultimi anni, per esempio, vivace è ildibattito che si è creato attorno alle seconde generazioni, figlie dei flussi migratori delpassatoche,inEuropainparticolarmodo,hannocostrettogoverni,istituzionieopinionepubblica,adunapresadicoscienzacirca ledimensionieripercussionidel fenomenosuisisteminazionali103.Dagli anniOttanta inpoi infine, la sociologia si è concentratamoltosullo studio dei determinanti dei fenomenimigratori (Zanfrini 2007, 6), sconfinando incampi pertinenti a demografia ed economia: il ruolo della sociologia in questo senso èquellodiarricchire le interpretazionidellealtredisciplinecon inputdianalisi relativialcontesto sociale, culturale, istituzionale che tratteggiano l’universo del migrante econcorronoconpesiemisurerelativi,alladecisionedimigrare.Concettisociologicicomequellodicatenamigratoriaodelladropmigration,visti inprecedenzarelativamenteallefasi dell’emigrazione italiana, hanno contribuito a spiegare alcuni aspetti relativi alladirezionalitàdeiflussimigratorieacomeessasiaevolutaneltempo.Tuttavia,nonostantelavarietàdeicontributiel’opportunaazionedialetticadaquestiesercitatanelcorsodeglianni,siè lontanidalpossedereunateoriaunitariadelleesullemigrazioni.Lasociologia,nonostante la pluralità di contributi prodotti a riguardo, non mette a disposizione unparadigma che possa considerarsi “unitario e rassicurante” (Ibidem, 7), come inveceaccadeinaltrediscipline(economia,peresempio).Questoaccadeinconsiderazionediunaserie di fattori relativi principalmente alla natura e composizione stessa del fenomeno.Come la letteraturahaposto in rilievo inpiùoccasioni (Ambrosini2011;Pollini e Scidà2002;Zanfrini2007;CastelseMiller2012;Kaczyński2008)ilfenomenomigratorioinsédetiene,tralealtre,unacaratteristicacheècausaedeffettoinsiemedelfattostesso:essasisviluppanelcorsodellastoriaedaessavienealimentata.Èpertantopossibileaffermarechelamigrazionepresentaunacaratteristicafondamentaleossia,lastoricità.Nellarealtàèopportunosottolinearechetalecarattereinfluenzaognitipodifenomenosocialema,nellemigrazioni, ilpesodi tale fattoreècosìevidentecherende impossibile lacostruzionedi                                                                                                                                                                              dei processi ecologici  legato alla mobilità degli uomini e alla  loro appropriazione   e distribuzione nello spazio. È  in questo  contesto  che venne  teorizzato  il  concetto di assimilazione, elemento  che divenne paradigmatico  nell’approccio  teorico  della  Scuola  negli  anni  Venti  del  Novecento.  Park  guardava  ai mutamenti sociali come effetti di quattro processi sociali:  *Competizione: intesa come lotta per l’esistenza *Conflitto: nasce quando ci si rende conto della competizione *Accomodamento: pone fine al conflitto e svolge un’azione di controllo sociale *Assimilazione:  è  funzionale  alla  creazione  di  una  comunanza  di  obiettivi  e  azioni  in  un  contesto caratterizzato  dalla  diversità  etnica  e  razziale.  In  sintesi,  per  Park  l’assimilazione  consiste  in  un meccanismo  processuale  e  reciproco  di  compenetrazione  e  fusione  di  esperienze,  atteggiamenti, sentimenti  e  ricordi  che  ha  lo  scopo  di  creare  un  amalgama,  una  cultura  comune  partendo  da  un contesto  estremamente  differenziato.  Per  un  approfondimento  si  vedano  tra  gli  altri:  Pollini  e  Scidà 2002; Kaczyński 2008; Gubert e Tomasi 1995. 103 Da questo punto di vista, l’Italia non fa eccezione: il tema delle seconde generazioni è argomento di grande  attualità  anche  nel  nostro  Paese. Uno  degli  effetti  delle  campagne  per  il  riconoscimento  dei diritti di cittadinanza alle seconde generazioni è il movimento “L’Italia sono anch’io”, iniziativa promossa da 22 organizzazioni della società civile (Acli, Arci, Asgi, Caritas ecc.) che chiede una sostanziale riforma del diritto di  cittadinanza  che preveda  che anche  i bambini nati  in  Italia da genitori  stranieri  regolari possano essere  cittadini  italiani. Viene anche  richiesta una nuova norma  che permetta  l’esercizio del diritto di voto  (amministrativo) ai  lavoratori  regolari  residenti  in  Italia da cinque anni.  Il movimento è attivo a  livello  territoriale con numerose rappresentanze  locali e si  fa promotore di molte  iniziative di informazione e sensibilizzazione sul tema. Per ulteriori approfondimenti, si veda il portale web dedicato www.litaliasonoancheio.it (gennaio 2014). 

Page 108: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

107  

unateoriaunitariachesiavalidainognitempoespazio.Ciòcheèdunquepossibilefare,per orientarsi nel percorso di analisi di questo tema, è esporre alcune delle principaliteoriechesisonoavvicendateneglianniecheinsieme,hannocontribuitoadarricchireilsetdiconoscenzefinalizzateallacomprensionedelfenomeno.

2.1Leprincipaliteoriesullamigrazione 

  Postulato che una teoria sociologica unitaria sulle migrazioni non è “ancora”disponibileedappuratoche tale “mancanza”sia imputabileallanaturadelconcettoche,come sostieneArango (2002) è troppo sfaccettato emultiformeper essere esplicato daunasolateoria,nell’approccioallostudiodiacronicodelleteoriediriferimentorisultautilelaraccomandazionefattadaAmbrosini.Egliritienesiacertamenteutilericercarelecausedellemigrazioninelleteorieclassichechelehannoanalizzatetenendotuttaviaamenteunprincipio:

“Occorre allora considerare i contributi come visioni parziali, in grado diilluminare alcuni aspetti del fenomeno e alcuni tipi di migrazioni, senzapretese onnicomprensive. Nello stesso tempo il confronto tra le posizioniteoriche consentirà di cogliere i principali fattori esplicativi dei processimigratori,nonchéleconnessionitradiessiealtririlevantifenomenisociali”(Ambrosini2011,35).

Condividendo questa impostazione di seguito verranno elencati alcuni deiprincipali approcci tipici allo studio delle migrazioni, nel tentativo di rispondere adomandecome“Perchélagentemigra?”eComelagentemigra?”(Zanfrini2007,81)“.Unulterioremonito,questavoltaadoperadiPollini(2002)vacondiviso:l’esposizionedellediverse teorie non ha assolutamente un valore gerarchico in quanto non esiste una chepossa essere considerata superiore ad un'altra. Ognuna di esse porta un contributo inquanto:

“Ladifferenzadiciascunapprocciorispettoaqualunquealtro(…)permettedimetterea fuoco laspecificità idealtipicadellamodalitàdiaccostamentoallatematica in questione, conducendo alle estreme conseguenze, per così dire,alcunideicaratteripiuttostochealtripresenticomunque,avolteinmanieraindistintaedinestricabilmentemescolatiinqualsiasiapproccio,ancheditiposcientifico, al fenomeno delle migrazioni m nel caso in questione” (Pollini2002,41)

Gli approcci di seguito indicati, costituiscono dei contributi di pari dignità in quantoognuno di essi aggiunge un tassello nel complesso della conoscenza del fenomenomigratorio nel suo insieme. Come sottolineano, tra gli altri, Castels e Miller (2012) laletteraturasull’argomentorisultasolitamentepolarizzataattornoadueambitiscientifico‐socialidianalisi:ilprimorelativoallaricercadifattoridecisivideiprocessiedeglischemimigratorieilsecondocheconduceallostudiodeimodiincuiimigrantisiintegranonellesocietà che li ricevono. Nel concreto, entrambe queste realtà risultano concorrentiall’evento migratorio e, anche in questo caso, nessuna gerarchizzazione o suddivisionenettadellesferediinfluenzaèrealmentepossibile;essainrealtàapparirebbepiùchealtrofuorviante rispetto allo scopo finale che è la conoscenza più possibile allargata delfenomenomigratorioedelsuoframeworkdiriferimento.Inoltre,l’interdisciplinarietàdel

Page 109: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

108  

fenomeno va sempre tenuta in conto in quanto è questo il presupposto che dovrebbeguidare la ricerca in proposito (Brettel e Hollifield 2007 citati in Castels e Miller, 44);pertantoverrannopresentatidiseguitoglielementifondamentalidelleprincipali(nonleuniche, è corretto sottolinearlo) teorie che studiosi provenienti da diverse disciplinehannocontribuitoadiffondere. Ilquadroteoricodiriferimentochesegueha loscopoditracciare i margini entro i quali lo studio delle migrazioni si è sviluppato e continua asvilupparsirispettoaquantoaccadenegliannipiùrecenti.Inoltre,l’esposizionediconcetticlassici sarà funzionale per costruire la base teorica dalla quale muovere nell’analisiempiricadeirisultaticheverrannopresentatinellaparteterzadelpresentelavoro. 

 

2.2Come“nascono”lemigrazioniinternazionali

2.2.1L’approcciodiMarxalle(e)migrazioni 

Come ribadito in precedenza, lo studio della migrazione è solito avvalersidell’esperienza messa in campo da una pluralità di discipline: alla sociologia spetta inquestoconsolidatopanoramaplurale,ilcompitodiutilizzareunmetodovalidochetengainconsiderazionelanaturaelavarietàdegliapprocci.L’economiaèunadelleprimedisciplinechecercadi risponderescientificamenteconunparadigma.Esempioparadigmaticoèlateorianeoclassicadellemigrazionichediseguitoverràesposta;tuttavia,primadiprocedereconl’enucleazionedeiconcettidipertinenzaaquesto paradigma è opportuno ricordare che anche Marx produce un contributo allacausa. Nell’approcciare il tema egli si sofferma specificamente sull’emigrazione forzata,con riferimento in modo particolare al contesto della Gran Bretagna del tempo. Inun’operadel1853,egliesponelaquestionedistinguendolain:

1. emigrazione forzata tipica delle società antiche: era in pratica l’unico rimediopossibileperalleviarelapressionechelapopolazioneinaumentoesercitavasulleforze produttive, che apparivano insufficienti ed inadeguate. La popolazione ineccedenzaeracosìcostrettaallamigrazioneversoterritoriincuitalerapportononfacessesegnareunelevatoindicedisaturazione;

2. emigrazione forzata tipica delle società moderne: il meccanismo è esattamentel’opposto rispetto al precedente. In questo caso, sono le forze produttive chepremono sulla popolazione affinchè questa diminuisca. Due gli strumentiindividuatiperloscopo:olafameo,inalternativa,l’emigrazioneappunto.

La descrizione di Marx, oltre che a tracciare il profilo tipico dei processi diurbanizzazione e di polarizzazione della forza‐lavoro attorno ai grandi centri diproduzione(lecittà),tracciailprofilodeltipicoprocessodimigrazioneinterna:dallelocalitàruraliaquelleurbano‐industriali.Inestremasintesi,èpossibileaffermarecheMarx palesa il punto nevralgico stesso del fenomeno migratorio, mostrando unatteggiamento tutto sommato ambivalente. Pur riconoscendo il fatto che essorappresentiuna“sorgentefondamentalediricchezza”,iltimorediMarxsiesprimeinrelazione agli effetti umani e sociali negativi della migrazione sugli emigranti.Definendo iprocessimigratoricome“unarivoluzionesilenziosanellasocietà”eglidifattoidentificaquestedinamichecomedeiterremotichetravolgonosenzariguardogli

Page 110: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

109  

equilibridellevitedegliindividui.Inparticolare,lapreoccupazionemaggiorediMarxèper“(…)leclassielerazzetroppodeboliperdominarelenuovecondizionidivita(…)”che rischiano pertanto, di piegarsi al peso per loro insostenibile di questetrasformazionieconomicoesociali(Marx1853,551citatoinPollini2002,43‐44).

2.2.2Borjaselateorianeoclassica 

 

Nell’ambitodelleteoriedimatriceeconomica,lateorianeoclassicarimaneancoraoggiun punto di riferimento per gli studiosi che si occupano di migrazioni. Secondo ilparadigma neoclassico dell’economia, le migrazioni (interne o internazionali) sonodeterminate,dibase,dall’esistenzatra ivariPaesieterritori,diunadifferenzanei livellidelladomandaedell’offertadilavoro,dacuidipendono,diconseguenza,idifferenzialideisalari e dei tassi di disoccupazione (Zanfrini 2007). Seguendo questo ragionamentoestremamentelineare,ilavoratori(magariinoccupati)chevivonodovel’offertadilavoroèsuperiorealladomandaespressadalterritorio,sarannostimolatiaspostarsiversoquellezone dove potranno essere inseriti nel circuito lavorativo. Tuttavia, non sono solo ilavoratoriinoccupatiamuoversi:anchechinelproprioPaesehagiàunlavoro,masenteildesiderio di migliorare la propria condizione occupazionale e salariale può, in base aquesto assunto, decidere di spostarsi recandosi in territori ove trovare condizioni piùvantaggiose (Zanfrini 2007). In questo senso. il migrante è principalmente un attoreeconomico che si muove in quello che Borjas definisce come il “mercatodell’immigrazione”.Secondol’autore,intalecontesto,ladecisionedipartireodirestaresiconfiguracomesegue:

“La teoria neoclassica ipotizza che gli individui massimizzino l’utilità: essi“cercano” il Paese di residenza che massimizzi il loro benessere (…). Laricerca è limitata dalle risorse economiche di ogni individuo, dalle normesull’immigrazione impostedaiPaesi ospitanti in concorrenza edallenormesull’emigrazione del Paese di origine. Nel mercato dell’immigrazione siscambiano informazioniesi confrontaognipossibilità. Inuncertosenso, lenazioniospitantifanno“offertedimigrazione”tralequaliciascunofalasuascelta, comparandole. Le informazioni raccolte sul mercato portano moltiindividui alla conclusione che proficuo rimanere nel luogo di nascita. (…).Viceversa,altriindividuiconcludonochesarebberopiùbenestantiinunaltroPaese. In maniera non casuale il mercato dell’immigrazione smista questiindividuiinogniPaeseospitante”(Borjas1989,461).

L’estratto di Borjas pone in rilievo alcune caratteristiche importanti che indubbiamenteafferisconoall’universomigratorioe fannopartedelprocessodecisionaleedelmindsetdelsoggettochemigraointendeintraprenderelastradadell’espatrio.Inprimis,vienedatoungrossopesoall’aspettoeconomicoinquantosarebbeproprioun’analisi“costi‐benefici”fatta dal singolo la base sulla quale si poggia la decisione di rimanere o andarsene allaricercadinuoveed ipoteticamentemigliori fontidi approvvigionamento. Inoltre,questoconsente una chiara categorizzazione dei flussi migratori che, secondo Borjas, sonoregolatidalprincipiosecondocuil’individuoèorientatodalla“ricercadelPaesemigliore”(Idem).PropulsoredellamigrazioneècosìladisuguaglianzaeconomicaedoccupazionaletraiPaesichetuttavia,apparenellungoperiodo,ridimensionabile:neltempoquestiflussimigratoridovrebberoaiutareadappianare idivaristipendialiedoccupazionali, creandocosì un sostanziale equilibrio economico tra periferie e centro. Per Borjas comunque, il

Page 111: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

110  

panoramadelineato da questa interpretazione non appare completamente positivo; eglisottolineacometalecondizioneneltempoprodurrebbedeglieffettinegativiperiPaesidiimmigrazione, identificabili essenzialmente in undowngrade dei livelli di competenza edeisalariperilavoratorinonspecializzati(CastelseMiller2012,46).Il paradigma neoclassico propone un’ottica micro della migrazione, dal momento chel’unitàdecisionalesullaqualesibasal’eventomigratorioè,comesottolineaZanfrini(2007,84), “(…) il singolo individuo, atomisticamente considerato (libero cioè da qualsivogliatipodicondizionamentosociale)”.Inoltre,sempresecondoZanfrini,l’appiattimentosopradescritto dei divari tra i vari Paesi porterebbe infine all’esaurimento spontaneo dellemigrazioni internazionali, in quantonelmomento in cui l’analisi costi‐benefici, condottaaprioristicamentedalpotenzialemigrante,nondaràpiùunesitofavorevole(almigrare),più nessuno deciderà di investire soldi, tempo, energie ed emotività in unamigrazione.Questa catena consequenziale porta la teoria verso un livello macro, invertendo laprospettiva: in questo caso è la “mano invisibile delmercato autoregolato” che guida leazionideisingoliindividui,portandoadunamiglioreallocazionedellerisorseedeifattoriproduttivi(Idem).Intesoinquestaprospettiva,ilparadigmainoggettoapparebeneficiaredi tutti i pregi dell’economia neoclassica, in particolare per quanto riguarda la“standardizzazione delmodello” che è, in effetti, parecchio elevata. Tuttavia questo nondifende la teoriadacriticheanzipresta il fiancoadesse: inprima istanza ilmodo incuivienedefinitoilpotenzialemigrante(el’individuopiùingeneralegiacchélateoriaspiegaanche ilperchédi chi resta)nonappareconcretamenterealistico.Èdifficile, infatti, che,comepresumelateoria,imigranticonoscanodettagliatamente,peresempio,l’andamentodei salari e le possibilità di impiego dei luoghi di destinazione.Molto spesso imigrantisono in possesso di informazioni parziali e/o sommarie che non consentono unavalutazione obiettiva del percorso. Sovente essi basano l’esperienza migratoria supregressi spostamenti, fatti da familiari o amici, utilizzati come base per un primoassestamentopraticoedemotivonelnuovopercorso.Inquest’ottica,laprospettivasucuila teoria pone il suo fondamento è il concetto di “capitale umano”: si tratta di uninvestimento sulla migrazione effettuato solo quando la previsione del guadagno èsuperioreall’investimentoinizialenecessarioperavviarel’esperienza104.Ulteriormente,èpossibileaffermarechelateorianeoclassicaappenaillustratarisultia‐storica inquantoilmigrantedaessadescrittoappareestraneoaqueivincolieopportunitàchenaturalmentediscendono dai contesti sociali ed istituzionali in cui essi si muovono. Quindi essacontraddice uno degli elementi sociologicamente insiti allamigrazione in quanto, comeaffermanoPollinieScidà:

“Lemigrazioni, come si rileva nella stragrandemaggioranza dei manuali etrattatidisociologia,costituisconounafontenonsecondariadelmutamentosocialemaancheuneffettodiquesto”(PollinieScidà2002,16)

                                                            104 Secondo quanto segnalato da Zanfrini (2007, 83) nella versione originale del modello,  l’espressione capitale  umano  è  utilizzata  per  indicare  piuttosto  la  manodopera  estremamente  qualificata  la  cui direzionalità  si  suppone  essere  inversamente  proporzionale  a  quella  della manodopera  generica.  In definitiva,  la nozione di capitale umano è  in questa accezione utilizzata per  indicare  le migrazioni dai Paesi  ricchi  verso  quelli  poveri  dove,  si  suppone,  ci  sia  una  maggiore  necessità  di  competenze  e conoscenze altamente qualificate e quindi un maggiore vantaggio nell’investire in quei luoghi il proprio capitale umano. In questo panorama inoltre, secondo quanto afferma Chiswick (citato in Castel e Miller 2012, 46) i migranti specializzati in fuga dai Paesi sviluppati creerebbero un problema per questi ultimi che si vedrebbero progressivamente privare di menti audaci e brillanti. 

Page 112: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

111  

Con i suoi limiti e le sue proposte, il paradigma neoclassico non risponde ad alcunedomandechedivengono,all’attopratico,deglielementicriticinelcomplessodellateoria.Essa infatti non da conto del perché, per esempio, se il principio regolatore dellamigrazione è il fattore economico, a migrare siano invece in maggioranza i ceti medirispetto alle fasce più povere delle popolazioni, o ancora, del perché i migranti nonscelgonosempreiPaesipiùricchi.Lateorianeoclassicadunque,inquantorappresentanteun paradigma teorico tipicamente azionista (Pollini e Scidà 2002, 16), esprime unapprocciotipicodeglieconomistie,seppurconisuoilimiti,hacontribuitoadarricchireilquadrodelleconoscenzesulfenomenomigratorio.

2.2.3Ravensteinel’approcciogeografico‐sociale 

Volendo, inoltre, considerare questa esposizione un percorso diacronico dei

principaliapprocciallostudiodellemigrazioni,èimprescindibileunaccennoaquellocheè considerato il primo studio organico sul tema, ossia il contributo di Ravenstein. Lostatistico sociale tedescoapproccia al temadellemigrazioni inmodoambiziosoemoltopragmatico: in una doppia pubblicazione apparsa sul britannico Journal of the RoyalStatisticalSociety (laprimanelmarzo1885e lasecondanelgiungo1889) intitolataThelaws of Migration, l’autore elenca una serie di “leggi” che regolerebbero il processomigratorio. Nonostante le critiche ricevute, nella pubblicazione del 1889105, Ravensteinreiterailtitolodellaprimaversione,tenendotuttaviaprovocatoriamenteaprecisareche:

“ (…) le leggi riferite alla popolazione, e più in generale all’economia, nonposseggonolarigiditàcheètipicadelleleggidellafisica106”(Ravenstein1889,citatoinLee1966,47)

E’ chiaro che l’approccio dell’autore esprime “un carattere nomotetico non scevro daambizioni positivistiche” (Pollini 2002, 45; Kaczyński 2008, 52). Esaminandone ilcontenuto,lesetteleggidiRavenstein107risultanoesseredelleesemplificazionidi“comunitrattisomatici”dellemigrazioni(RavensteinsibasasuiflussimigratoridelRegnoUnito),polarizzateattornoallavariabile“distanza”(geografica,culturale,traclassisociali,ecc.).Insintesilesetteleggisonocosìdefinite(Lee1966,48):

1. migration and distance: le correnti migratorie, (di breve raggio in genere) sidirigonoprevalentementeversolecittàeicentriindustrialiingenere;

2. migrationby stages: il processomigratorio, per sua natura, regola lamigrazioneperstadi:

                                                            105 La prima versione di The Laws of Migration  (1885) era basata  sui dati provenienti dal censimento britannico  del  1881;  la  seconda,  pubblicata  nel  1889  e  provocatoriamente  intitolata  come  la  prima, allarga  la base delle  informazioni grazie a dati provenienti da più di 20 diversi Paesi  (Nord America ed Europa) (Lee 1966, 47). 106 Traduzione dell’autore. 107 Tra le due pubblicazioni, The Laws of Migration è stato modificato dall’autore, che è intervenuto nel testo cambiando talvolta  l’ordine e  in parte  il contenuto di alcune  leggi. Negli anni sessanta Everett S. Lee  (1966)  riordina  il materiale di Ravenstein, comprensivo delle modifiche effettuate,  sul  finire degli anni  Trenta,  anche  da Dorothy  Swaine  Thomas  e  Samuel A.  Stouffer provenendo  all’enunciazione  di sette  leggi della migrazione. Alla  luce di queste considerazioni, si  ritiene opportuno esplicitare che,  in questa  sede,  il  riferimento  al  testo  delle  leggi  di  Ravenstein  è  relativo  alla  versione  redatta  da  Lee (1966). 

Page 113: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

112  

gli abitanti di Paesi geograficamente vicini ad una grande città (intesaanchecomepoloindustriale)inrapidacrescitatendonoaspostarsiinessa;

gli spazi vuoti lasciati dai primi che muovono verso le città vengonoprogressivamente riempiti da persone provenienti da zone ancora piùremote. Ne consegue che i migranti presenti un determinato centrocresconoinmodoinversamenteproporzionalealladistanzadelloroluogodiprovenienza;

il processo di dispersione è l’inverso del processo di assorbimento emostracaratteristichesimili;

3. stream and counterstream: ogni corrente migratoria produce una correntecontrariachenecompensaglieffetti;

4. urban‐ruraldifferencesinpropensitytomigrate:imigrantichearrivanodalontanotendonoapolarizzarsiversoigrandicentridell’industriaedelcommercio;

5. predominance of females among short‐dinstance migrants: le donne sembranoesserepiùpropenseamigrazioniacortoraggio.Ravensteinsuddivideimigrantiintresottocategorie(Grigg1977,43):

* localmigrants‐migranti locali:chesimuovonoessenzialmenteall’internodellaloronazionedinascita;

* short journeymigrants‐migranti a corto raggio: chi si sposta in un altroPaese rispetto a quello di nascita a patto che si tratti di uno statoadiacente/confinante;

* long journey migrant‐ migranti a lungo raggio: chi va oltre i confininazionali

6. technologyandmigration:l’incrementodeimezziditrasportoedellatecnologiaingenerale è direttamente proporzionale ad un incremento anche dei flussimigratori;

7. dominanceoftheeconomicmotive:leggioppressive,pesantetassazione,climipocoattrattivi e pessime condizioni sociali (comeal limite schiavitù, tratte, ecc.) sonospesso alla base della migrazione ma il peso esercitato da questi fattori non ècomparabile con il desiderio di migliorare le proprie condizioni reddituali. Neconseguechelamigrazioneè,perlamaggiorpartedeicasi,supportatadaragionieconomiche.

Seppurconalcuneoggettive limitazioni legateal fattoche ilmodello facoincidere lemigrazioni interne e i fenomeni di urbanizzazione al concetto di migrazioneinternazionale, il modello di Ravenstein ha il pregio di aver riunito sotto un unicocappelloteoricounaseriediconcettichegravitanoattornoalfenomenomigratorio.Èinnegabile che l’impianto teorico diRavenstein soffra di una serie di limitazioni cherimandano ad un panorama nazionale (il contesto storico britannico) ed ad unmomento storico preciso; tuttavia l’omissione più grave consiste nel non attribuirerilevanza al ruolo giocato dai confini tra le nazioni e alle relative restrizioniamministrativecheeranogiàosservabili inqueglianninegliStatiUnitiperesempio,territorioacuil’edizionedel1889delleRulesallargalosguardo.Questoaspetto,comeosserva Zolberg (citato in Pollini 2002, 46), induce Ravenstein a concludereerroneamente che “le migrazioni internazionali erano governate dalle stesse leggidellemigrazioniall’internodeisingoliPaesi”(Idem).Questageneralizzazione“spinta”di Ravenstein e l’elevato indice di auto referenzialità nazionale del modello nontolgono, tuttavia, al suo lavoro il pregio di essere stato uno dei primi contributi

Page 114: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

113  

sistematici di ricerca sullemigrazioni che tentasse, inun epocadi cambiamenti cosìradicali, di inquadrare la questione. Un’integrazione “sociologica” al modello diRavenstein si deve a Stouffer (1940) che arricchisce il paradigma gravitazionale delconcettodi“opportunitàintervenienti”valeadireilcostodelviaggio,icontattiumanifra imigranti, l’interdipendenza dei fattori economici, demografici e sociali. Stoufferdunqueaffermache:

“il numero di persone che va ad una data distanza è direttamenteproporzionale al numero delle opportunità (ex. Le case non occupate) aquella distanza e inversamente proporzionale al numero delle opportunitàintervenienti tra la localitàAdi partenza e la localitàBdi arrivo” (StouffercitatoinPollini2002,47).

 

2.2.4Lateoriadelmercatodualedellavoro 

 

  Nello scenario post‐fordista vi era la convinzione per cui l’aumento del volumedelle migrazioni internazionali fosse essenzialmente dovuto ai cosiddetti fattori push,ovvero forze di espulsione insite ai Paesi di origine che erano i veri responsabili dellacrescente mobilità umana che si traduceva in migrazioni spontanee. Ne consegue che,questimovimentispontaneidivenivanodellemigrazioniindesideratepressoalcuniPaesiovel’opinionepubblicatendevaarifiutareiflussichesidirigevanoneiloroterritori,senzaconsiderare gli eventuali elementi di attrattività (pull factors) che i nuovi territoripotevanooffrireaimigranti.Aquestavisionesicontrapponel’approcciodiunapartedellasociologia del lavoro che, dagli anni Ottanta del Novecento in poi, sviluppa un nuovoapproccioalmercatodellavoro.Dibase,ilvolumechesegnalanascitadiquestacorrenteèl’operadiPioreBirdofpassage(1979):l’ideadifondoespressanellibroèchelacausaprincipaledellemigrazioni internazionali sia identificabilenella richiestapermanentedimanodoperad’importazione.Talecondizionevieneintesacomeelementostrutturalmenteintrinseco alla configurazione delle economie nazionali sviluppate. In breve, questacondizionedivieneunpull factor la cui propulsione attrattivamotiva e spiega sul pianoeconomico l’afflusso dimanodopera estera. Naturalmente, il sistema appena descritto èalimentatodaicambiamentioccorsinelleeconomieeneisistemiproduttivinazionalicherichiedono costantemente una certa quota dimanodopera a basso costo e disponibile asvolgerei famosi“lavorichegliautoctoninonvoglionopiùfare”,inquantocaratterizzatida bassa retribuzione e prestigio sociale. La prospettiva assunta da Piore, è macro inquanto egli prende in considerazione come variabile indipendente (e quindi regolatricedelsistema)nonl’individuocomeunitàolafamiglia,madinamicheoperantiadunlivellodi influenza più ampio. In virtù di ciò si modificano anche gli strumenti e i metodi dirilevazione nelle indagini che attingono maggiormente alla disciplina sociologica eantropologica:strumenticomeleintervistequalitativeolerilevazionidelleunitàfamiliaridivengonocosìpiùadattiallacomprensionedelledecisionimigratorie.Nonostanteciò,vasottolineatocheglielementidinaturaeconomicarimangonoprevalentinel quadro generale della teoria (Castels e Miller 2012). Le economie dei Paesi piùsviluppatinecessitanodellamanodoperaimmigrataelaattraggonoasépersoddisfareilproprio fabbisogno interno. Tipico esempio di questa dinamica attrattiva sono daconsiderarsi le campagne di reclutamento attivo del lavoromesse, per esempio, in attodagliStatiUnitiodaPaesieuropeidurantetuttoilsecondodopoguerra:l’esempiotedesco

Page 115: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

114  

è in questo senso, un caso paradigmatico. La Germania distrutta dalla Seconda guerramondiale ha bisogno di essere ricostruita e pertanto, attraverso specifiche agenzie direclutamento, “arruola” nel proprio sistema produttivo numerosi lavoratori provenientidatuttaEuropa,Italiacompresa108.Vadasécheperquestilavoratoriinseritiintalilogichedimercato,lalevasalarialeècompletamenteassentecomeanchetuttol’aspettolegatoallavalorizzazionedel lavoro intesocomestrumentoattraversocuiguadagnareemantenereun certo prestigio sociale e una buona qualità della vita. Per queste e altre ragioni, ilavoratori migranti costituiscono una fonte continua da cui le economie sviluppatenecessitano di attingere per ricoprire quegli interstizi occupazionali vacanti e, garantirecosì tutti i servizi alla popolazione. Il loro basso potere contrattuale permette di nonaccrescereleretribuzioni,fattoreestremamentevantaggiosoperl’economianazionaledelPaesericevente.Di fatto imigranti così inquadrati ricopronoquelle figureoccupazionaliche,untempo,erano“appannaggioesclusivo”deicetiautoctonipiùpoverioprovenientidaiterritoripiùdepressi(comelezonerurali).Talemeccanismoèfavoritodal fattoche,nelle “società a benessere diffuso” (Zanfrini 2007, 91) la disponibilità a ricoprire questiimpieghièsemprepiùrara,acausadelmaggioreeprogressivoinnalzamentodeilivellidiistruzionecheportaigiovaniadimmettersipiùtardivamentenelmercatodel lavoroeafarlocondelleaspettativepiùelevate.Difficilmentequestiaccetteranno,ancheinqualitàdiprimoimpiego,difarel’assistentefamiliareperesempio,oqualsiasialtramansioneperlaqualenonsonostatiformati.

                                                            108 Nel caso di specie  inoltre, questo meccanismo porta all’esemplificazione della  figura afferente alla categoria  del  lavoratore  ospite,  il  cosiddetto Gastarbeiter,  per  il  quale  il  Paese  ospitante  prevedeva “l’utilizzo”  in  funzione  delle  proprie  esigenze  all’estinguersi  delle  quali,  il  lavoratore  era  gentilmente incentivato a rientrare in patria. In questo senso, il migrante è inteso come una “(…) macchina da lavoro da schedare e definire  in relazione a  leggi e permessi  (…)”  (Mannino 2012, 91). Generazioni di  italiani sono  stati dei  gastarbeiter  in  terra  tedesca,  tanto  che  il  termine  stesso  è divenuto  evocativo di una particolare condizione  legata all’emigrazione. Ne è un esempio  il protagonista del romanzo di Fenoglio Mai  senza  una  donna  (2002):  il  giovane Nicola osserva  come  l’esperienza migratoria  abbia  cambiato caratterialmente un suo collega, anch’egli emigrato  in Germania. Nicola afferma di aver visto  in  lui  la trasformazione che da ragazzino lo ha convertito in uomo: l’esperienza esistenziale della migrazione fa perdere al giovane “quel piglio spavaldo, un po’ strafottente” in luogo a “quell’aria straniata e dimessa di  chi  all’estero  viene  a  cercare  lavoro,  perché  in  patria  non  ne  trova:  eravamo  già  Gastarbeiter” (Fenoglio  citato  in Mannino  2012,  92).  Spesso  inoltre,  a  questa  condizione  corrispondeva  un  basso (quand’anche  inesistente)  livello  di  integrazione  nel  nuovo  contesto  nazionale  che  “accoglieva temporaneamente e funzionalmente” i lavoratori e non le persone. Questo atteggiamento ha prodotto così  generazioni  di  italiani  emigrati  nella  Repubblica  Federale  scarsamente  integrati,  con  bassissime competenze linguistiche ed un’etichetta indelebile: quella dello sciatto, pacchiano, magari meridionale e un  po’  ignorante  emigrante  italiano.  Questa  rappresentazione  si  radica  così  tanto  nell’immaginario collettivo  che  diviene  cavallo  di  battaglia  di  numerose  rappresentazioni  afferenti  alla  sfera dell’emigrazione italiana. Tra le più evocative una proveniente dalla Settima arte, ovvero il personaggio di Pasquale Ametrano,  interpretato da Carlo Verdone  in Bianco, rosso e verdone (1981). Pasquale è un giovane emigrante italiano che vive a Monaco di Baviera, sposato ad una bionda donna tedesca che gli prepara salsicce e crauti per colazione. Da bravo italiano, egli intraprende un lungo viaggio verso Matera a bordo della sua Alfa sud con volante e sedili in pelliccia, per compiere il suo dovere di cittadino: votare alle elezioni. Durante il viaggio Pasquale vive mille avventure e peripezie e sperimenta sulla propria pelle lo spaesamento delle due culture: il passaggio alla dogana, i furti in autogrill in Italia, le prese in giro e gli sberleffi  dei  connazionali  che  lo  chiamano  “emigrante”.  Il  personaggio  è  un  concentrato  di  quella retorica che ha caratterizzato per anni l’esperienza migratoria di una buona parte degli italiani, che, nel pieno delle trasformazioni globali, si ritrovavano stranieri ovunque, ma pur sempre visceralmente legati alla propria terra. Simbolico ed estremamente evocativo rimane lo sfogo di Pasquale (rimasto muto per tutto  il  tempo  del  film)  una  volta  giunto  al  seggio.  La  scena  (che  conclude  il  film)  racconta  lo spaesamento di un uomo partito per lavorare duramente e che, una volta rientrato in Italia, si accorge di non capirla più, di essere da questa deriso e canzonato, infine di non sentirsi più accolto e compreso. 

Page 116: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

115  

Vale la pena porre l’accento su una questione: i lavoratori migranti (anche quandoqualificati o in possesso di una formazione medio elevata), specie se primomigranti,tendonoaconsiderarelamigrazionecometemporanea.Taleimpostazioneliportaspessoad accettare diversi impieghi (anche poco prestigiosi o qualificanti) con la finalità diguadagnareilnecessarionelminortempopossibileperesserecosìingradodirientrareinpatriaconunapiùsolidabasedirisparmi.Inquestadialetticagiocaunruoloimportanteancheilfattochespesso,invirtùdelletalvoltaenormidifferenzeneimercatidellavoro,ilsalario percepito per un lavoro “umile” in un Paese dall’economia sviluppata risultacomunquesuperiorealcorrispettivoperunamansione,magaripiùprestigiosa,nelPaesedi origine. Inoltre, non va sottovalutato che lo stato di inoccupazione spesso èincompatibileconunapermanenzaregolareinunterritorioequindi,talesituazioneportaimplicitamenteilmigranteadesseremenoesigentenellaricercadiunimpiego.Daquestopunto di vista, il lavoro del migrante appare molto flessibile: tale condizione, letta inconcomitanzaconletrasformazionideiparadigmiorganizzativiedeimodelliestilidivita,haindubbiamentealimentatoladomandadeicosiddetti.badjobs109ossiaquellenicchiedicattivilavoricuicorrispondeunabassaretribuzioneeprotezionesindacaleincuispessogliimmigratirischianodirimanereintrappolati(Reyneri2005,Zanfrini2007).Il mercato del lavoro diventa “duale” secondo questa teoria perché esso polarizza lecondizionioccupazionalielavorative,facendoleconvergereattornoaduefulcri.Mentreilavoratori autoctoni indirizzano maggiormente le proprie aspettative verso condizionilavorative “elevate” (buoni salari, status professionale ottimale, contenuti del lavororilevanti ecc.), quella parte dimansioni più povere (bassa retribuzione, condizioni pocosalubri, scarsa quand’anche nulla tutela contrattuale, cattivo rapporto orelavorate/retribuiteecc.) vengonoricoperti inbuonapartedallapopolazionemigrante. Ilmercatodel lavorodunque,sisegmentae larichiestadimanodopera flessibile(insensolato)diventacostante:questiedaltrifattorisonoparticolarmenteevidentinellecosiddette“città globali” (Sassen 1997). Si tratta di quelle metropoli (Londra, Parigi, New York,Sidney ecc.) che, configurandosi come centri nevralgici della finanza e dell’economiamondiale più in generale, attirano una quantità notevole di lavoratori altamentequalificati, con una richiesta di redditomedio alta e conseguenti elevate prospettive dicarriera. La loro presenza contribuisce, in modo direttamente proporzionale, a faraumentare la richiesta di manodopera poco qualificata e specializzata, attirata da duefattori:

* facilitàdiimpiegodatadall’elevatarichiesta;* unacertadosedi fascinoesercitatadall’appeal costruitoadarteattornoaquesti

centri, permezzodi specifiche strategie dimarketing urbano‐territoriale (Foglio2006).

BensintetizzanolasituazioneleparolediZanfrini(2007)che:

“In un numero crescente di grandi città del mondo sviluppato (e in certamisura in quelle di alcuni Paesi in via di sviluppo che sono stati integratinell’economiaglobale)prendeintalmodocorpounanuovageograficadellacentralitàedellamarginalità”(Zanfrini2007,93‐94).

                                                            109 Reyneri definisce i bad jobs come “classici lavori sporchi, penosi e pericolosi sempre più necessari per soddisfare  le  esigenze  di  una  società  ricca”.  Caratteristiche  comuni  di  questi  lavori  sono:  scarsa qualificazione,  richiesta  di  prestanza  fisica  o  di  grande  resistenza,  orari  lunghi  e  scomodi,  poche opportunità di carriera e status sociale molto basso (Reyneri 2005, 254). 

Page 117: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

116  

A ciò va aggiunta la tendenza, già evidenziata in altri approcci, deimigranti a dirigersiversoigrandicentridiproduzionedovespessoattiranoconnazionalialorovoltaincercadi occupazione. Tale atteggiamento, in parte già visto, nel contesto delle metropoliamericaneaseguitodella“grandeemigrazione”italianadelprimoNovecento,sibasasulrichiamo della catena migratoria: nel complesso delle economie metropolitane sfociaspesso nello sviluppo di enclaves etniche. Marcuse e Van Kempen sostengono cheun’enclaveetnica:

“(…)contengapersonechesiautodefinisconoinbaseall’etnia,allareligioneoinaltromodo,chesiradunanoalfinediproteggereoincrementareilpropriobenessere(economico,sociale,politico)”(MarcuseeVanKempen2000,18).

Sitrattadiunamodalitàdi“appropriazionedelterritoriourbano”(Briata2007,81)cheèin grado di spiegare anche le dinamiche socio economiche che stanno all’interno dellateoria del mercato duale in quanto alla base di questi insediamenti specializzatietnicamenteetalvoltalavorativamente,vièunasostanzialevolontàdistazionamentodelsoggettochelepopola110,ovviamentesupportatadapotenzialipossibilitàoccupazionali.

 

2.2.5Lateoriadelsistema‐mondo 

Tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento emerge un nuovo approccio allo

studio dellemigrazioni vienedenominato storico strutturale (Castels eMiller 2012, 49)poichéprendeinconsiderazioneicambiamentistrutturalioccorsinelmondonelcorsodeisecoli,finoapervenireall’analisidellecondizioniattuali.TraglianniSettantaeOttantadelNovecento viene resa nota la teoria del sistema mondo, basata sull’assunto secondo ilquale il flusso di migrazioni internazionali sia causato dal penetrare nelle aree piùperiferichedelglobodeisistemidiproduzionecapitalistici.NeglianniSettantaWallersteingiunge ad una teorizzazione più generale dell’integrazione nel circuito dell’economiainternazionale dei Paesi del Terzo mondo. Oltre ad essere sfruttati per le loro risorsenaturali, i luoghi posti alle periferie economiche del globo si indebitano con i Paesi piùricchi per acquistare da loro beni prodotti nelle imprese del mondo ricco. In questocontesto,lamigrazioneinternazionale(speciequellachepartedaiPaesidelTerzomondo)rappresentaunulterioreimpoverimentoperiPaesiperifericicheperdonorisorseumanechecercano impiegoaltrove.Taleperdita risultadoppiamentegravosaquandoapartiresono lemigliori intelligenze, lepersonepiù formate cheportano il loro talentoe la loromanodopera in altri luoghi. In sintesi, si tratta dell’esemplificazione del fenomeno delbrain drain, ancora oggi molto attuale e riferibile non solo ai Paesi del Terzo mondo:studenti, ricercatori, medici, ecc., persone altamente qualificate formatisi nei Paesi diorigine che spendono in altri luoghi i loro talenti. Così configurata questa migrazionerappresentaunadoppiaperditaperilPaesedioriginechedaunlatohaspeso“tempoed

                                                            110 Questo inquadramento teorico del termine enclave si contrappone al concetto di ghetto che invece, secondo la teorizzazione di Marcuse e Van Kempen, è una segregazione voluta dagli interessi dominanti di una società (Marcuse e Van Kempen 2000, 18). La differenza sostanziale tra  i due termini è dunque rintracciabile  nell’esistenza  di  una  base  volontaria  che  soggiace  all’insediamento  in  un  determinato contesto territoriale. Tuttavia, la sociologia si è interrogata su una questione di fondo: esistono enclave realmente volontarie o si tratta piuttosto di ghetti involontari? Per un approfondimento sulle posizioni a riguardo si veda, tra gli altri, La Cecla 1997 e Mela 2006. 

Page 118: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

117  

energie”investendosudiunapersonachenonricambieràilsistemanazionaleandandoadesercitarelaprofessionealtrove,arricchendocosìinterminidiconoscenzailsistemadiunaltro Paese. Le migrazioni diventano, pertanto, il risultato della logica capitalista chedivide ilmondo inPaesidominanti ePaesidominati: l’ infiltrazionedeinuovi sistemidiproduzionenelleeconomieperiferichegeneraunacertapercentualedi flussidipersonenonassorbitedalnuovoimpiantolavorativoe/oattrattedameccanismidifaciliguadagniin altri Paesi. Questomodello riprende la logica espressa daMarx circa l’esodo causatodallosviluppocapitalistico,cheespellevaunaquantitàdimanodoperaduranteiprocessidiindustrializzazioneeurbanizzazione.ComeosservaAmbrosini(2011),laselezionedelleteoriesopraespostehacercatodidarconto dei cosiddetti fattori push (di spinta) e pull (di attrazione) che stanno alla basedell’evento migratorio. A margine delle teorie enucleate, seppur con le differenzeintrinsecheadogniparadigma,gli inquadramenti teorici finoadoraesposirestituisconoun’immagineabbastanzacondivisadelmigrante.Imigranti,specienellavisionemarxista,tendono ad essere inquadrati come soggetti passivi, in preda agli eventi e alle strategieposteinattodallageopoliticaedall’economia.Tuttavia,sialeteoriefinoaquiespostechequelle che seguiranno sono un ottimo punto di partenza per comprendere la cornicestrutturaleentrolaqualelamigrazionesiverifica,fornendounaspiegazionedelperchéedel come si verificano certi flussi e di quali siano le probabilità che se ne verifichino dinuovi(Idem).

3.Comesiperpetuanolemigrazioniinternazionali 

Anche il versante relativoallemodalità in cui lemigrazioni si sviluppanoè stato

oggetto di una serie di approcci alla migrazione internazionale: ciò che si segnala suquesto versante di studi è la presenza di un approccio interdisciplinare, scaturitocertamente dalle critiche ai paradigmi più tradizionali, ma anche dall’evoluzione deimigranti e dei mezzi a loro disposizione. Va sottolineato che questa suddivisione inmotivazioni e modalità di sviluppo delle migrazioni, ispirata al modello espositivo diZanfrini(2007),èunescamotagedescrittivo,ilcuiscopointendeesserefunzionaleadunamaggiorechiarezza.Glielementichesonostatiecheverrannoancoraespostidiseguito,vannointesicomele“ditadiunastessamano”inquantocomeènoto,laprocessualitàdelfenomeno migratorio non consente un’effettiva scissione (seppur funzionale) incompartimenti stagni. Oltre che alla caratteristica della storicità già analizzata, allamigrazionecomefenomenoèattribuibileunanaturaautopropulsiva:unavoltainiziatounflussomigratoriotendeadurareneltempo,nonostantelecondizioninelqualeesso“nasceecresce”simodifichinoe,peresempio,leopportunitàdiinserimentonelcontestosocialesianosottoposteanotevolicambiamenti.Laprocessualitàdelfenomenomigratorioinfatti,appare talvolta sfuggire anche al migrante stesso che si trova, pertanto, a riformularecontestualmente e nel tempo il proprio progetto migratorio (Castels e Miller 2012).L’impostazionedelleteoriepiùrecenti,natenuovamentedall’incrociotrapiùdiscipline,èdunque quella di analizzare un fenomeno sociale che si autoalimenta in un’ottica diconnessionireticolaritraivarisistemieconomici,politiciesociali.

Page 119: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

118  

3.1Lateoriadeinetwork 

  Per la teoria dei network (che utilizza come prospettiva di indagine la networkanalysis),lepersonesonoconsiderateattorisocialicheprendonoparteasistemisocialiincuisonocoinvoltialtriattori.Inquestosistemainterattivo,l’agiredelsingoloèinfluenzatodagli altri elementi del sistema. Per quanto concerne imigranti (o potenzialimigranti),nellavisionediBoyd(citatoinZanfrini2007),essisonoinseritiinnetworkschesifondanosulegamidivarianatura(parentali,amicali,dicomunanzareligiosa,culturale,ideologica,ecc.). Inetworkshanno la funzionediconnettere imigranticonaltrimigrantichehannoesperito lamigrazione in tempi antecedenti o anchenonmigrantipresentinelle areediorigine e/o di destinazione. Inoltre, all’interno dei networks si genera e si riproduce ilcapitalesociale,temaacuilasociologiahanegliannipiùrecenti,dedicatounbuonlivellodi attenzione111. Tuttavia gli studiosi convergono nell’identificare le analisi di Bourdieu,ColemanePutnamilpuntodipartenzadiquestofilonediricercaperlasociologia.NellateorizzazionediBourdieu,ilcapitalesocialeèdefinitocome:

“L'aggregatodellerisorserealiopotenzialichesonocollegatialpossessodiuna rete durevole di relazioni più o meno istituzionalizzate di reciprocaconoscenzaericonoscimento‐oinaltreparolediappartenenzaaungruppo‐che fornisce ciascuno dei suoi membri un sostegno dellacollettività”112(Bourdieu1986,248)

L’insiemedirisorsechel’individuocoltivanellapropriavitarelazionaleconlacollettivitàcircostanteperBourdieuèstrettamenteconnessoalposizionamentodell’individuonellascala della gerarchia della stratificazione: quanto più sarà elevato il capitale sociale“posseduto” dal singolo,migliori saranno le opportunità di collocamento nel complessodellastratificazione.Alcontrario,adunbassoopoverocapitalesocialecorrisponderàunanegativa posizione nella stratificazione. Se ne deduce che, lamisura del capitale socialedipende da due fattori: da un lato, l’ampiezza del raggio relazionale che il soggettopossiede e, di conseguenza, anche dal “volume” del capitale (economico, culturale osimbolico)cheiprotagonistidiquesterelazioniposseggono(Ibidem,249).Sinteticamente,sipotrebbeaffermarecheglielementichedefiniscono il capitalesocialediun individuosonovalutabilidaunpuntodivistaquali/quantitativo:nonsoloèimportanteilnumerodicontatti che il soggetto è in grado di stabilire, ma anche la qualità di questi, elementovalutabileinbaseadunaseriedispecifichedicarattereculturale,economicoesimbolicodi cui i “portatori di relazioni” sono o meno provvisti. Traspare dall’impostazione diBourdieuun’attenzioneparticolareall’aspettorelazionaledelsoggettoeallasuacapacitàdi tessere una rete di conoscenze particolarmente significative per la propria crescitapersonaleesociale.L’approccio di Coleman, invece, affonda le sue radici concettuali nelle intuizionidell’economistaLoury:egligiungeallaseguentedefinizionedicapitalesociale:

                                                            111 Nell’ambito della letteratura sociologica di riferimento si veda, a titolo esemplificativo: Flora (1998), Falk e Kilipatrick  (2000), Adam e Roncevic  (2003). Tuttavia è opportuno  segnale  che, già nelle  teorie sociologiche classiche da Marx fino a Parson, è possibile individuare una serie di concetti e di analisi che, in qualche modo, anticipano con modalità ed  intensità variabili,  il concetto di capitale sociale. Ne è un esempio la concettualizzazione di Marx precedentemente esposta e la Teoria dei media di Parsons, nella quale  può  essere  rintracciata  una  prospettiva  interpretativa  con  una  buona  ricchezza  di  spunti  utili all’elaborazione dei patterns del concetto di capitale sociale (Tosini, 2004). 112 Traduzione mia. 

Page 120: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

119  

“Unaentità compostadauna seriedi elementi hannodue caratteristiche incomune:tutticompostidaqualcheaspettoafferenteaunastrutturasocialeetuttihannoloscopodifacilitarealcuneazionidiindividuichesonoall'internodellastruttura.Comealtreformedicapitale,ilcapitalesocialeèproduttivoinquantorendepossibileilraggiungimentodialcunirisultatichenonsarebberoraggiungibiliinsuaassenza.Ilcapitalesocialenonècompletamentefungibile,ma è fungibile rispetto ad attività specifiche. Inoltre, una data forma dicapitale sociale che può essere preziosa nel facilitare il raggiungimento dialcune azioni, può risultare inutile o addirittura dannosa ad altri scopi. Adifferenzadialtreformedicapitale inoltre, ilcapitalesocialeè inerenteallastrutturadellerelazionitralepersone113”.(Coleman1990,302)

NellateorizzazionediColeman,dunque,ilcapitalesocialeècompletamenteallocatonellerelazioni tra soggetti e la sua funzione è quella di facilitare, in alcuni contesti, ilraggiungimento di determinati obiettivi. Inoltre Coleman distingue diverse forme dicapitalesociale(Ibidem, 304‐13):

* obligations and expetations: basata fondamentalmente sul classico do ut des,ovverouno scambiodi favori traduepersone chepone gli individui coinvolti inuna posizione di credito/debito. Tale situazione condizionerà i comportamentifuturi degli attori interessati a seconda della posizione assunta in precedenza.Questa è la forma di capitale sociale che più si avvicina al concetto di capitalefinanziario, in quanto nelle relazioni è implicita, o quantomeno inevitabile, unaqualche formadiscambio(nonmonetario)esplicitato in terminidi informazioni,favori,contatti,ecc.;

* informationpotential:attienealpotenzialeinformativodialcunerelazioniingradodi instaurare connessioni ulteriori che possono essere potenzialmentevantaggiose;

* norms and effective sanctions: si tratta di quelle norme a cui è attribuibile unsostegno sociale attraverso il quale gli individui possono condizionare altrisoggetti nell’agire nell’interesse di una data situazione (più in generale adadoperarsiperilbenepubblico);

* intentionalorganisations: inquesta formadicapitalesociale i legamisocialidelleassociazioniservonoappositamenteperraggiungereloscopooriginaleperilqualeerano state create. È il caso, per esempio, delle associazioni volontarie dovel’organizzazione funzionacome fontedi relazionivolteaprodurrevantaggiper imembridiungrupposociale;

* appropriablesocialorganisation:èunaformainqualchemodocomplementareallaprecedente.Sitrattadiquellaformadicapitalesocialechenasceall’internodelleassociazionichevengonoutilizzateperraggiungere finialtririspettoaquellipercui erano state create. Questa forma di capitale sociale che metaforicamenterichiamaaduneffetto ”serendipity”,puòessere intesa comeunasortadi spin‐offdelleattivitàsocialirelativealloscopooriginaledell’associazione.

PerPutnam,infine,ilcapitalesocialeèdefinitocomesegue:

“La fiducia, le norme che regolano la convivenza, le reti di associazionismocivico, elementi che migliorano l’efficienza dell’organizzazione socialepromuovendoiniziativepresedicomuneaccordo”(Putnam1993,196)

                                                            113 Traduzione mia. 

Page 121: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

120  

IlfulcrodelleosservazionidiPutnamsicollocaintreconcetti:daunlatolafiducia,intesacomecostruzionediunareputazione(esserepersoneoneste,affidabiliecc.);cuisegue ilconcetto di norma, inteso come elemento che regola la convivenza e i meccanismi direciprocitàall’internodellerelazioni.Infine,leretidiassociazionismocivicoricopronounruolo importante in quanto veicolano in modo “transitivo” la fiducia nel sistema direlazionidiriferimento.Inquestosenso,lareputazionediunsoggettoapparelachiavedivolta in quanto accade che si riponga fiducia in qualcuno pur non conoscendo questapersona direttamente, ma basandosi sul feed‐back positivo ricevuto da un soggetto piùvicinoemeglioconosciuto,chegarantisceperilcomportamentovirtuosodellapersonainquestione. IlcapitalesocialediPutnamrestituisce lastrutturadellacooperazioneedellerelazioniattraversoquestitreconcetticherisultanointerpretatividellasuavisione.Quelli appena elencati sono i cardini concettuali dai quali muovere per un primoorientamento teorico del concetto di capitale sociale. Analizzando longitudinalmente lediverse concettualizzazioni teoriche fino a qui proposte è possibile affermare che ilconcettointuttalasuacomplessitàpuòessereanalizzato,secondoquantosuggerisceDeNicola(2006,7‐8),atrediversilivelli:

* livelloMacro: riconducibile alla teorizzazione di Putnam per la quale il capitalesociale è un bene collettivo, di cui tutti si avvantaggiano ma nessuno puòappropriarsi;

* livello Micro: riconducibile a Bourdieu per il quale il capitale sociale, essendoriferibileaduninsiemedirisorseacuiilsoggettopuòaccederetramitelesueretidi conoscenza personali, è inteso come una proprietà individuale. Esso inoltre èdatodallasommadelcapitaleeconomicoeumanodituttiisoggetti;

* livello Meso: riconducibile a Coleman, dove il capitale sociale è una proprietàemergente di specifiche reti di relazioni. Quest’insieme di caratteristiche eopportunità consente al soggetto di raggiungere dei risultati che non avrebbeavutoilmododiraggiungerealtrimenti.

Vasegnalatoinfineche,neglianni,sonostatimoltepliciitentatividiriprendereiltemadadiversipuntidivista.NeèunesempiolateorizzazionediPizzorno,perilqualeilcapitalesocialeè:

“(…)costituitodallerelazionisociali inpossessodiun individuo,costituisce(…)nient’altrocheuninsiemedirisorsechecostuipuòutilizzare,assiemeadaltrerisorse,permeglioperseguireiproprifini”(Pizzorno2001,21).

Pizzorno inoltre distingue due tipi di capitale sociale: il primo è il cosiddetto capitalesociale di solidarietà, basato su relazioni sociali chenascono e si sostengono grazie allapresenza di gruppi sociali coesi dove imembri sono tra loro connessi da legami forti eduraturi. Il secondo tipo è il cosiddetto capitale sociale di reciprocità: si tratta di unelemento che si costruisce all’interno di relazioni tra due persone in cui una anticipal’aiutoperl’altraipotizzandocheciòpossadareilviaadunrapportodireciprocitàfuturafunzionale al raggiungimento dei propri fini. I legami identificati da Pizzorno sonocaratterizzati da un certo livello di intensità o di forza che rimandano alla teoria inpropositoelaboratadaGranovetternel suo saggioLa forzadei legamideboli. Pubblicatonel maggio del 1973, in esso l’autore ipotizza che, nel raggiungimento di un obiettivo(come per esempio, la ricerca di un lavoro), siano le persone affettivamente a noi piùdistanti ingradodiaprircimaggioriemiglioripossibilitàdi riuscita.Quandosicercaunlavoroosivoglionoreperirenotizierilevantiper inostri interessi, saràsicuramentepiù

Page 122: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

121  

proficuo l’aiutodi un conoscente, piuttosto che quellodi un caro amicodi vecchiadata.Questoperchésecondol’autore,lastrutturadellaretesocialechecircondaognisoggetto(Ego)èpiuttostogenerica:

“Ego ha un gruppo di amici intimi che perlopiù si conoscono tra loro erappresentanounnucleocompattoentrolastrutturasociale.Hainoltreunacerchia di conoscenti, pochissimi dei quali si conoscono tra loro. Ciascunconoscente, però, ha a sua volta degli amici intimi e fa parte di un nucleodistintodaquellodiEgo”(GranovettercitatoinBarabási2004,46)

Nella visione di Granovetter la società è strutturata in cluster estremamente connessi,formati da cerchie molto ristrette di amici dove tutti si conoscono e hanno un elevatolivello di confidenza (legami forti). Infine questi cluster intrattengono dei legami conl’esterno(il restodelmondo),evitandocosì l’isolamento:questi sono i cosiddetti legamidebolichevengonostabilititrapersonecheappartengonoadiversecerchiediamicizie.Ilegamideboli, secondoGranovetter, sono ilponteverso l’esternoeproprioperché sonoportatori di elementi di novità (non condividendo la cerchia quotidiana come i nostriamici) hanno la capacità di aprire ad Ego (ognuno di noi) nuove strade e nuoveopportunità(Idem). 

Figura 12 ‐ Esemplificazione grafica dei legami forti e dei legami deboli tra gli individui 

                                                                

                                                                                               

                                                         Fonte: Elaborazione propria 

RicollegandoleargomentazionidiGranovetterallateorizzazionediPizzornosulconcettodicapitalesociale,èpossibileaffermarecheilcapitalesocialedisolidarietàèsostenutodaunaformadilegamefortetragliindividui(leintersezionitralesfere),mentreilcapitalesocialedi reciprocità è sostenuto inveceda legamideboli (le frecce tratteggiate) (Tosini2004). Applicando le nozioni appena esposte alla teoria dei network si comprendepienamente il perché lemigrazioni vengano da questa intese come relazioni sociali tramigranti e nonmigranti. Inoltre, ilnetworkmigratorio risulta particolarmente rilevanteper i potenziali migranti, in quanto permette al soggetto di accedere a due tipifondamentali di risorse: cognitive e normative. Le prime servono a costruire unapiattaformadi informazionisuldoveandare,cheopportunità lavorativesonodisponibili,

Ego

EgoEgo

Ego

Ego

Ego

Ego

Ego

Ego

Ego

Ego

Page 123: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

122  

ecc.assolvendoadunafunzioneprimariadiconoscenzaperilmigrante.Lesecondeinveceriguardano la possibilità di emulare i modelli di comportamento più consoni alle variesituazioni (Zanfrini 2007). Inoltre, le reti sociali hanno la funzione di facilitarel’adattamentonellesocietànuoveperimigrantie,comehaosservatoRitchey(1976citatoin Zanfrini 2007) di selezionare gli individui che effettivamente nel complesso di unasocietàesperirannolamigrazione.Infatti,prosegueZanfrini(Idem),seifattoripushepullrendonoprobabili lemigrazioni,essinonspieganoqualipersonemigrano: inetworks,alcontrario, aiutano a comprendere questo aspetto in quanto attraverso essi i migrantiseguonounadirezionegià tracciatadamigrazioniprecedenti sullabasedi ciòchevieneidentificatocomecatenamigratoria.Lemigrazionicontemporaneamentecreanoquindinetworksedipendonodaessi.Ineffetti,ilpotereautopropulsivodelleretiedellecatenemigratorieèstatogiàpostoinrilievonelprimo capitolo, quando si è fatto cenno ai migranti della prima parte del Novecento;questi,mediantelerimesseelescarsenotiziemandateinpatria,alimentavanoildesideriodei potenziali migranti e richiamavano un numero considerevole di compaesani che siinsediavano nei luoghi già presidio di chi era partito prima di loro. Sostanzialmente, latendenza della migrazione ad “autoalimentarsi” dall’interno è una caratteristicaconnaturataalfenomeno:taletendenzasièaccentuataneidecennipiùrecentiinvirtùdelmassiccio sviluppo deimezzi di comunicazione e della possibilità di essere sempre piùconnessi. A livello più generale, inoltre, la teoria dei networks pone in rilievo in nuovoregime prospettico che, a partire dall’ultimo quarto del Novecento, gli studi sullemigrazioni hanno progressivamente adottato. Nonostante l’importanza universalmentericonosciutadelbinomiopush/pullfactors(dimatriceprimariamenteeconomica),invirtùdei cambiamenti mondiali occorsi e che si verificano ancora oggi, un’impostazioneteoretica basata esclusivamente sulla centralità di questi elementi risulta anacronistica.ComeaffermaArango:

“Imigrantichiaramentenonrispondonoesclusivamenteallelogichesalariaiealledifferenzeoccupazionalieprobabilmentenonlohannomaifattoneancheinpassato; essi non rispondonoa scelteomogenee rispettoamotivazioni epreferenzee,oltretuttoilcontestonelqualeimigrantiprendonoladecisionedimigrarenonèmailostessopertutti”(Arango2002,15)114.

Rispetto alla serie di fattori che stanno alla base della scelta delmigrante, già sul finiredeglianniSessantasièevidenziatal’esigenzadisoffermarsisugliagentidellamigrazione,sottolineando la presenza di diverse componenti. Il già citato Everett Lee (1966),analizzando l’approccio geografico di Ravenstein,muove ad unaTheoryofmigration. Inquesta sua analisi infatti risulta esplicita la posizione di Lee relativamente ai fattoriscatenantilamigrazione.Vengonodunque,identificatiquattroelementi:

* fattoriassociatiall’areadiorigine;* fattoriassociatiall’areadidestinazione;* ostacoliintervenienti;* fattoripersonali.

I primi tre elementi sono esemplificati nello schema sottostante: agli estremi deldiagrammainsistonounsetdi fattorichespingonoallamigrazione(+:buonclima,buonsistema scolastico, prospettive di carriera ecc.) o che la inibiscono (‐: clima rigido,lontananza dagli affetti, ecc.); vi è inoltre un terzo ordine di fattori (0) che rimangono

                                                            114 Traduzione mia. 

Page 124: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

123  

sostanzialmente neutrali. Da un lato questo complesso di elementi nel loro insiemeafferiscono alla sfera di origine del migrante, determinando la volontà di restare o dipartire. Dal lato opposto un corrispondente insieme di fattori in capo al luogo didestinazione, del tutto analogo a quello precedentemente descritto. Chiaramente ilcomplesso di questi fattori è variabile da persona a persona e dipende dall’orizzontepersonalediognunoedalleaspettativefutureancheriferiteall’eventomigratorio.

Figura 13 ‐ Esemplificazione grafica dei fattori determinanti la migrazione 

[Fonte: Lee (1966, 50)] 

Inmezzostannoquegliostacoliimpossibilidaprevedereaprioristicamentenellanaturaleimprevedibilità della vita. Va sottolineato, come lo stesso Lee afferma, che il calcolo deifattori + e – è sempre inesatto in quanto non risponde ad alcun rigore scientifico ed èpassibilediunaseriedifluttuazionipersonalichesonoimpossibilidacalcolare.Ciòcheèpossibilefareèassegnareunpesorelativoaidiversifattoriedaquestiindividuarealcunetipologie causali che possono ragionevolmente, in riferimento coerente al quadrogenerale,spiegarel’eventomigratorio.Oltretutto,esisteunmarginedi“mistero”riferibileprincipalmente all’area di destinazione, sulla quale, per quanto ci si possa informare ecrederediesserepreparati,rimarràsempreungradodiincertezzacheverràcommisuratosoloall’attoincuisientreràincontattorealmenteconilnuovocontesto.Quella appena proposta è un’esemplificazione che anticipa tuttavia la nascita di unasensibilità da parte degli studiosi nell’analizzare il fenomeno oltre le dinamicheeconomiche. Per comprendere quanto l’analisi di Lee sia ancora oggi valida, risultaopportunalacitazionediunpassaggiodelragionamentocompiutodall’autore.Ilsaggio ,va ricordato, viene pubblicato nel 1966 quando una precisa divisione geopolitica delmondoerainvigoreeinuntempoincui,specieinconfrontoadoggi,ledistanzepotevanoancoraessererealmenteinsormontabiliecostituirecosì,unrealeostacoloallamigrazione.Analizzando il fattore “ostacoli” dello schema, Lee sottolinea comeun calcolodei fattori“più”e “meno”nonpuòdasolodeterminare lamigrazione(o lamancatamigrazione): ilvantaggiodellospostamentodevenecessariamenteesseresuperioreallanaturaleinerziaarimanerecheèsemprepresente.Aquestosiaggiungonoproblemieostacoliche,comelevariabili intervenientidiunapathanalysis,possonodiveniredegliostacoli,manondegliimpedimenti, oppure possono definitivamente inibire la migrazione. Nell’ultimo casol’autorecita lavariabile “distanza”chenonècertamente lapiùdecisivamasicuramentequellapiùpresenteedemocraticaperchériguardatutti.Leesottolineacome:

“Barriereattualmenteesistenti come ilMurodiBerlinoo le leggi restrittiveall’ingresso dei vari Paesi possono potenzialmente inibire le migrazioni.

Fattori di destinazione

OSTACOLI

+ 0 ‐ + ‐‐ + + ‐0 

+ 0 ‐ + ‐‐ + + ‐0 

+ 0 ‐ + ‐‐ + + ‐0 

+ +0‐ ‐ + ‐+ ‐+ ‐+ ‐+0+ ‐0‐ +‐ +‐ ++ ++ 0+ ‐

Fattori di origine

Page 125: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

124  

Certamentelepersonesonoinfluenzateinmanieradiversaanchedallostessosetdiavvenimenti/situazioni.Ciòchepuòessereirrilevanteperalcuni–costodelviaggioperesempio‐puòrappresentareunostacolo inibitorioperaltri”(Lee1966,51)115

Giustamenteeglidescriveilmondodiqueltempo:adoggi,stantelamaggioreepiùelevatamobilità dei soggetti dovuta all’innovazione e alla maggior democratizzazione deglispostamenti e ad assetti politici estremamente più favorevoli (l’Unione europea, peresempio), i migranti, o potenziali tali, non sfuggono comunque ad una serie di“impedimenti”chepesanosulladecisionedipartire116.CiòcheèragionevolmentemutatorispettoalcontestodescrittodaLeeèlanaturadiquestiimpedimentichesisonoadeguatiaitempiealleesigenzedettatedallacontemporaneità.Perquantoriguardal’esistenzadifattoripersonali(nonraffiguratinelloschemasoprastante),Leenecontemplalapresenzaindicandoli come elementi più omeno presenti e costanti, oppure come legati a fattoricontingentiundeterminatoperiododellavita.Leetuttaviasottolineacomequesti fattorinon siano rilevanti in quanto tali; ciò che è rilevante è in realtà è l’aspetto di questi aseguito del percorso migratorio. L’attitudine personale si palesa nuovamente comeelementofondamentaleinquantocisonopersonepiùomenopropensealcambiamentoeaciòchedaessoderiva.Essendolamigrazioneineffettiungrossocambiamentoinquantosfidal’individuoaformulareunnuovoequilibrioinunnuovocontesto,sicomprendecomelacifrapersonaleecaratterialediognunosiaunelementodecisivonelbilanciamentodeipotericheentranoinballoall’attodellamigrazione.Infine,Leeconcludeaffermandochesipuò,inqualchemodo,asserirecheladecisionedimigrarenonsiainfine,completamenterazionale nelle sue componenti, proprio in virtù dell’ineludibile incertezzaprecedentementeindicata.LaschematizzazionediLeerisultaimportanteancheafrontediquanto verrà analizzato nella parte terza del presente lavoro, interamente dedicata allaricercaempiricasullamigrazionedeigiovaniitalianinegliannipiùrecenti.Inparticolarein questa sede si fa riferimento allo strumento utilizzato per la rilevazione dei dati, delquale verrà dato conto approfonditamente nell’analisi della metodologia della ricerca.Tuttavia, appare opportuno anticipare che le domande dell’intervista semi‐strutturatacomprendonoun’analisiex‐anteedex‐postlamigrazione:loscopoerachiaramentequellodi dedurre dai racconti, rispetto a questi items di analisi, la commistione di fattori chehannospintoallamigrazione,contestualizzandol’eventonelpercorsoindividualediognisingolo intervistato. L’approccio di Lee dunque, apre la strada ad una nuovainterpretazionedelfenomenomigratorio,focalizzatacomesuggeritodaArangoeMassey(2002),sullacommistionetra livellomicroe livellomacrodecisionale,prestandosemprepiù attenzione alla sfera individuale e contingente del soggetto che, pur inserita in unnetwork estremamente potente e proattivo, rimane centrale nella sua individualità.L’assuntodacuiquestanuovaimpostazionesimuoveèmetaforicamentesintetizzabileinquellodelfilosofoOrtegayGasset(citatoinArango2002,15)ilqualeafferma“Yosoyyoymi circunstancia” ovvero “Io sono io e lamia circostanza” sottolineando che l’unicità diogni essere umano non è trasferibile ad un terzo ed è indubbiamente determinata dacircostanze spaziali e temporali. Le circostanze sono inoltre molteplici e diverse per

                                                            115 Traduzione mia. 116 Si precisa che, in questa sede, si fa riferimento a migrazioni di natura volontaria, escludendo dunque quegli eventi migratori dettati da motivi umanitari, guerre e/o persecuzioni di natura politica, religiosa ecc.  Non  si  fa  riferimento,  pertanto,  alla  cosiddetta  categoria  della  migrazione  forzata,  da  cui scaturiscono tipologie di migranti come: richiedenti asilo; rifugiati, ecc. 

Page 126: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

125  

ognuno; questo vale sempre nella vita quotidiana e certamente anche nel casodell’esperienzamigratoria.

3.2Lateoriadellacausazionecumulativaeiltransazionalismo 

Lateoriadellacausazionecumulativarientranelcomplessodell’analisiinquadratadalla teoriadeinetwork eda contodella complessaprocessualitàmigratoria edelle sueevoluzionineltempo,elementidiriflessioneintrodottiprecedentementeconlapropostaespositivadiLee.Oltrecheasottolineareil fattochelamigrazioneèun’azionecollettiva(CastelseMiller2012) lamigrazione,comeenfatizzatodaSayadegiàricordato invarieoccasioni, è composta da due aspetti (immigrazione ed emigrazione) che non possonoessere spiegati l’uno senza l’altro, in quanto entrambi hanno una ricaduta sui rispettiviterritori (Sayad citato inZanfrini 2007, 106).Guardandoal luogodi originedei flussi sipuòosservarecomeilmeccanismodellacatenamigratoriaalimentiprogressivamenteneltempo lapossibilità cheun soggettomigri, orientandoulteriormente ladirezionalitàdelvettoremigratoriodialtrisoggetti.Zanfrini(2007)segnalacomequestoelemento,unitoalsistemadelle rimesse, abbia contribuito ad alimentare nel tempo in alcuni territori unaattitudine allamigrazione che si è tramutataununa vera culturadellamigrazione. Talesistema è stato esemplificato nel corso del Primo capitolo in cui tra le cause dei variprocessidiemigrazionedall’Italianeisecoli,moltostudihannoevidenziatolapresenzadiquestiduefattoricomeelementiscatenantiiflussimigratori.Laculturadellamigrazionecambia ivalorie lepercezioniculturalidiundeterminatoterritorio inmododarenderesempre più possibile la migrazione futura. Anche se, in principio, i migranti sono deiviaggiatorichepartonoperguadagnaredeldenaroperundeterminatoscopo,l’esperienzamigratoria fa percepire al soggetto il vantaggio della mobilità sociale intesa in terminimateriali e di prestigio sociale. Tale atteggiamento viene percepito e trasferito anche alresto della popolazione in patria: a livello comunitario la migrazione diventa cosìprofondamenteradicatanelrepertoriodicomportamentidellepersone.Migrare viene dunque considerato come “una cosa da fare”, un’esperienza che segnal’accesso all’età adulta e l’accettazione consapevoledelleproprie responsabilità (Masseyet.al1993,452‐453).Perigiovaniinoltre,lamigrazionediventaunritodipassaggioechinontentadielevareilpropriostatusattraversoilmovimentointernazionaleèconsideratopigro,pocointraprendenteelungimirante(ReichertcitatoinMasseyet.al1993,452‐453).Lamobilitàdiventaunvalorecondivisodaunafasciasemprepiùelevatadipersonecheinessariconoscelapossibilitàdimigliorarequantitativamenteequalitativamentelapropriaesistenza. Inoltre Zanfrini (2007) sottolinea come la natura autopropulsiva dellemigrazionisiafruttoanchedimeccanismidiimitazionedaiqualidiscendonodeifeedbacksche alimentano la migrazione. Per quanto concerne i Paesi di arrivo invece, uno deimeccani più evidenti è relativo almercato del lavoro, dove imigranti vengono reclutaticon sempre maggiore frequenza in determinati settori: come detto in precedenza,culturalmente il fenomeno è etichettabile con i cosiddetti “lavori per immigrati” che gliautoctoni non sono più disposti a fare. L’immigrazione cambia la definizione sociale dilavoro, creando una certa stigmatizzazione di una data categoria di lavori, identificaticomeculturalmenteinappropriatiperilocalie,diconseguenza,destinatispecificatamenteaimigranti(Böhning1972;Piore1979citatiinMasseyet.al1993,453‐454).Sonoinoltregli stessi migranti ad essere trasformati dall’esperienza migratoria che li metterà in

Page 127: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

126  

contattoconnuoviambientienuovistimoliche,potenzialmente,licondurrannoversounaccrescimento delle proprie competenze ed aspirazioni. È in questo meccanismo cherisiedonoleragioniperlequali,conmoltaprobabilità,adunaprimamigrazioneneseguaunasecondaemagariunaterza.Analogamenteè inquestapotenzialeescalationverso ilmiglioramentochevannocollocatelemotivazioniperlequalispessoiprogettimigratoriatempo determinato si trasformano diventando progressivamente definitivi (Zanfrini2007), supportati anche da un meccanismo di empowerment delle proprie attitudinipersonali,primacheprofessionali,emagaridaunriscontropositivodellamigrazione interminieconomiciedibenesseregenerale.ConformementeaquantovistoinprecedenzaconlarappresentazionediLee,anchequestofattoredeveessereconsideratoimportantenell’analisi delle contemporanee esperienze migratorie degli italiani che attualmenteemigrano all’estero. Tale elemento risulta, infatti, un valido supporto interpretativo aipercorsimigratoriraccontatidagliintervistatiealledinamicheconcuiessisisonoevolutineltempo.Inoltre,unulterioreelementodellavisionedellemigrazionidellateoriadellacausazionecumulativa è indubbiamente rappresentata dalla transnazionalizzazionedella cultura: lasempremaggiore circolazione di persone crea un progressivomescolamento di culture,ideologieestilidivitaeciòcontribuisceacreareunnuovospaziosocialechetrascendeiconfininazionali(George1990;Goldring1992;Rouse1991citatiinZanfrini2007).Comeosserva Cohen (2005, 31) “un’era globale esige risposte globali”: di conseguenza, inconcomitanza con lo sviluppodelle nuoveprospettive reticolari di analisi del fenomenomigratorio, a partire dai primi anni Novanta si è alimentato un dibattito attorno alconcetto di transnazionalismo. I primi ad occuparsene inmodo sistematico furonoGlickShilleret.al(1992)Baschetal.(1994)chedefinironoiltransnazionalismocome:

“(…) ilprocessomediante il quale imigranti costruisconocampi sociali cheleganoinsiemeilPaesediorigineequellodi insediamento”(GlickShilleret.al1992,1citatoinAmbrosini2007,43).

L’idea del transnazionalismo, e del dibattito che esso ha generato, nasce a seguito delmanifestarsisemprepiùinsistentidellaglobalizzazione,intesacomeelementoicuieffettisi riverberano in ogni contesto della vita. Ad un nuovo assetto deve corrispondere unanuova interpretazione della migrazione e del migrante che meglio si adatti all’odiernapermeabilitàe fluiditàdeiconfini.Lemigrazionipertantocessanodiessereunprocessochehaun luogodiorigineeunodidestinazione inquanto i trasmigranti sonouominiedonne che costruiscono rapporti “transfrontalieri” e intrattengono interessi, affetti erelazioniinpiùluoghicherappresentanolelorosferediinteresse.SecondoGlickShiller,Basche SzantonBlanc il transnazionalismoèunanuova chiave interpretativa che servepercomprenderelemigrazionicontemporanee:mentreinpassatoimigrantirompevanoconilproprioluogodiorigine,collocandosinelcomplessosociale,economicoeculturaleesclusivamentedelPaesediarrivo,nellacontemporaneitàtendonoinveceadintrattenererelazioni di intensità costante sia nel Paesedi arrivo che inquellodi origine. Inquesto,specienegliultimianni, imigranti sonosupportatidauna tecnologiaedaunamaggiorefacilità negli spostamenti che sostengono questo nuovo “stile di vita” relazionale checonverge,appuntoinununicocamposociale(Ambrosini2007).Un secondo contributoapparso sul finiredegli anniNovanta adoperadi Portes (1999),tenta di ridefinire e precisare il concetto di transnazionalismo, basandosi sul fatto chel’intensitàdegliscambi,inuovimodidelletransazionielamoltiplicazionedelleattivitàcherichiedono passaggi di frontiere e contatti con i luoghi di origine, rappresentino il vero

Page 128: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

127  

elementooriginaledacuipartire.L’unitàdianalisisonodunquegliindividuielelororetisociali, focalizzandosi così su un “transnazionalismo dal basso che combatte laglobalizzazionedall’alto”(Idibem,46).Inoltre, l’esperienzadi Portes (2003) consente di individuare cinque elementi attorno acuilaletteraturatendeaconvergererispettoaitemideltransnazionalismo:

* il transnazionalismo rappresentaunanuovaprospettiva,nonunnuovo fenomeno:analizzarelemigrazionitransnazionalinonsignificaapprocciareadunfenomenonuovopiuttostoguardarneuno“vecchio”conunanuovalentediingrandimento.Ilfuoco stanell’adottareunaprospettivadi indaginechepermettadi faremergereelementinuovienonprecedentementeconsiderati;

* il transnazionalismo è un fenomeno generato dal basso: ciò significa che ledinamichetransnazionalisonoalimentateda“gentecomune”enondameccanismiistituzionali, politici o economici. L’elementodi analisidivengono le storiedi chiesperisce questa pratica, in tutte le sfere della vita quotidiana (lavoro, scuola,famigliaecc.);

* nontutti imigrantisonotransnazionali:essaèunacondizionechepuò investire imigrantimanoncoinvolgenecessariamentetuttiimigranti.Infattiforseèsolounapiccolapartediquesticheagisceattraversocomportamentitransnazionali;

* il transnazionalismo dei migranti ha conseguenze macrosociali: il nucleo deicomportamenti transnazionali risiede nelle esperienze quotidiane dei singolisoggetti, inseriti all’interno di un network, dunque in un ambito micro. Lacombinazione delle esperienzemicro porta a fenomeni la cui rilevanza èmacrosociale(lerimesse,peresempio);

* l’estensionee la formadelleattività transnazionalivariaalmutaredei contestidiorigine e di destinazione: i fenomeni transnazionali sono influenzati dallecaratteristicheeconomiche,socialieculturalieperquestopossonomanifestarsiinmodi differenti. Ciò significa che l’analisi degli elementi transnazionali non puòesseredecontestualizzatarispettoallecaratteristichepeculiaridell’ambienteincuiessohaorigine.

UnaterzaanalisièquellapropostadaFaist(1998),chesioccupadianalizzaregli“spazi”prodottidaltransnazionalismosuddividendoli,in:

* gruppidiparentela:basatisu legamidireciprocitàcomeperesempioquellicheregolanolerimesse;

* circuiti transnazionali: che necessitano di legami strumentali di scambio, comequellichestannoallabasedireticommerciali;

* comunitàtransnazionali:basatesu legamidisolidarietàcheprovengonodaunaconcezionecondivisadell’identitàcollettiva.

Al di là delle varie interpretazioni, il paradigma transnazionalista ha come scopointerpretativo il superamento delmodellopush‐pull e di quello periferia‐centro. Questoperchéiprocessimigratorivengonointerpretaticomestrumentichesuperanoiconfiniepossono anche porre in relazione diversi stati‐nazione. Inoltre, secondo Vertovecl’approcciotransnazionaleintroduceduenovitànell’analisideifenomenimigratori:daunlatoessivengonodefiniticomebi‐direzionali inquantoil fattocheilmigrantemantengacontattieinteressisolidiconilproprioPaesediorigine(contattichesianounplusrispettoall’inviodidenaroattraversolerimesse)loponeconessoinunarelazionecontinuachesiaffianca ai contatti che intrattienenel luogo in cui vive.Dall’altro, queste relazioni sono

Page 129: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

128  

bifocali perché, specie con riferimento alle pratiche del quotidiano, ciò che accade nelluogodiorigineeinquelloincuisivive,assumonounaspettocomplementare.InoltreperVertovecetal.(citatoinAmbrosini2007,47),èpossibileindividuaretreformedilegamitransnazionali:

* legamimoltospecificielocali;* legami diversi per frequenza e intensità (tenendo da conto che i migranti si

impegnanoinattivitàtransnazionaliinmodoperiodicoeoccasionale);* gradi diversi di formalizzazione delle attività: si può trattare di strutture

istituzionalizzateodirelazioniinformali,specificheoaltamenteflessibili;

Il migrante transnazionale non esperisce una migrazione intesa come “singolo eventodiscreto” che implica lo spostamento da una località geografica e sociale ad un’altra: lecomunità transnazionaliaccolgonopreoccupazioni, incorporanoescambianoproblemiesoluzioni,relazionierisorsecheprovengonosimultaneamentedapiùcanali.Indefinitiva,esseesprimonobisognisommersi incontestimultipli(GoldcitatoinCohen2005,33): lamigrazione è pertanto, il fil rouge che genera e alimenta questo meccanismo. Inoltre,secondoquantoaffermaGozzini (2005),sebbene il transnazionalismononsiaun fattorenuovonel contestodellemigrazioni (PollinieScidà2002)enonvadaconsideratocomeun’invenzione esclusiva della modernità (Bailey 2005) esso può essere quella lente diingrandimentoattraversolaquale:

“ (…) superare l’opposizione tra i due estremi assimilazionista emulticulturalista, fondati entrambi su una visione statica e rigidamenteomogeneadelleidentitàedelleappartenenze”(Gozzini2005,138‐139).

Il transnazionalismo diventa un filtro attraverso il quale si è in grado di leggere, inun’otticafluidaepolicausale,quindinonsonolamigrazioneintesacomespostamento(eleragioni ad essa connessa), ma anche la relazione che si instaura tra l’individuo e lamigrazione stessa e le relative conseguenze che questa può generare. L’otticatransnazionale consente al migrante di legittimare la propria doppia appartenenza,percepita come naturale conseguenza di un attraversamento culturale dove le scelteintraprese(partireorestare)non“qualificano”negativamenteopositivamentelapersona,manecostituisconoilbagagliopersonaleinterminidiemozioni,esperienzeevissuto.Inquestosenso,lamigrazionepuòessereinterpretatacomeunfattopersonale,certamentedipendente dal contesto globale, in cui l’individuo ritrova la sua centralità stabilendo ilmantenimentodiuna seriedi connessioni trapiù culture, chenonvengono interpretatecome dicotomiche bensì come contemporanee e complementari. Il migrante comesottolineanoGlickShiller,BascheBlancSzanenton(citatoinAmbrosini2011,48)assumeun’identità culturale fluida in relazione ai diversi contesti con i quali si confronta. Daquesto punto di vista il migrante “beneficia” di una specie di ibridazione della propriaidentitànell’accezionedescrittadaCanclini:

”Intendoperibridazionequelprocessosocioculturaleall’internodelqualesistrutturanopratichedifferentiediscretechegiàesistevanoinformaseparatae che si combinano per generare nuove strutture, nuovi oggetti, nuovepratiche,nuoviuniversisimbolici”117(Canclini2001,14).

In effetti Canclini più che di ibridazione tout court, preferisce parlare di “processo diibridazione”, in quanto si tratta di un compendio dinamico di fattori che, agendo                                                            117 Traduzione mia. 

Page 130: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

129  

quotidianamenteinsinergia,provocanolanascitadifattoriibridiicuielementicostitutivivanno ritrovati nel progressivo mescolarsi degli elementi, nelle continue forme diadattamento poste in essere dai protagonisti nel corso dei cambiamenti sopra citati(immigrazione, spostamentidi varianatura e genere). Lepratiche “differenti ediscrete”descrittedaCanclinipossonoessere assimilate alle identitàdei singolimigranti che,nelcomplesso delle dinamiche transnazionali, “si combinano per generare nuove strutture,pratiche e universi simbolici” potenzialmente ben identificabili nelle identità fluide”(Canclini2001,14).IlPaesedioriginenonrappresentailpassatomaun“presentedelocalizzato”,arricchitodaun’esperienzacontemporanea inun luogo terzodielezione. Ilparadigma transnazionalenonèstatotuttaviaesentedacritiche,incentratefondamentalmentesulfattocheall’attopratico, i migranti tendono ad essere molto più stabili di quanto queste teorie nonvogliano far credere (almeno nel panorama europeo) (Boccagni; Waldinger citato inAmbrosini 2011). Una ulteriore critica è rappresentata da chi, come Waldinger eFitzgerald(citatoinAmbrosini2007;Caselli2010)ritengonocheprocessicomel’inviodirimesse e la comunicazione familiare, per esempio, siano sempre esisti nel panoramamigratorioenonsianoconcetti“nuovi”contemplatidal“nuovo”paradigmainterpretativo.Probabilmente la visione più equilibrata consiste nel considerare il transnazionalismocome una prospettiva di indagine che presenta, tuttavia, degli elementi di discontinuitàcon il passato. La contemporaneità supportata da quello che Pollini e Scidà (2002, 18)definiscono“rivoluzionemobiletica”hadilatatoleopportunitàdicontattoedirelazioneepertanto ha reso possibile l’aumento del numero e dell’intensità delle relazioni anche adistanza:così,ilegamimaterialieimmaterialidelmigranteconilproprioluogodiorigineaumentano quantitativamente e qualitativamente (Ambrosini 2007). Si potrebbeconcludereche,sull’ondadiquantoaffermaUrry(citatoinMiller2004,10)l’essenzadeltransnazionalismo sia rappresentata da una sorta di “mobilità immaginata”, ovverodelocalizzareil“quiedora”entroiconfinidiunaspazialitàmultipla.Ciòaccademettendoindiscussioneilcosiddettomethodologicalnationalism(BeckcitatoinCaselli2010,22)inbasealqualelesocietàsonosistemidiappartenenzaesclusivachefannoinmodocheunsoggettopossaappartenereunivocamenteadunoeunsolo sistema, checoincidecon lostato‐nazione.Èquestaun’otticachebensiconfàconilmondoglobalizzatoelamaggiorepermeabilitàdeiconfinitragliStatichecertamenteconsentealmigrantetransnazionaledimuoversi agilmente tra realtà nazionali a cui sente di appartenere. Inoltre, questoapproccioconsentealmigrantedi“darevoce”aivariterritoriacuisentediappartenere,dalmomentochequestinonsonodeicontenitoriinertiestatici,mahannodellespecificheterritoriali,culturaliepolitiche.

3.3Lateoriadelsistemamigratorio 

L’analisidellediverseteoriesull’origineesullaperpetuazionedellemigrazionihaposto in lucediversipuntidivistaapartiredaidifferenti inquadramenti teorici incui iltemaèstatoaffrontato.Ancorprimadiaffrontareidiversiapprocciteoricipropostidallaletteratura,èstatopostoinrilievocomelamigrazionesialegataafilodoppioalcontestostorico (nazionale ed internazionale) nel quale essa si sviluppa e come, nel tempo, essadiventiinqualchemodostabileecostante,adattandosialledinamichechelainfluenzanoela alimentano. Le migrazioni dunque acquisiscono una certa stabilità e struttura nello

Page 131: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

130  

spazio e nel tempo, permettendo l'identificazione di sistemi migratori internazionali,contraddistintidascambipiùomenointensidimerci,personeebeni(Masseyet.al.1993;Zanfrini 2007). Un sistema migratorio internazionale generalmente comprende unaregionecentralediricezione(unPaeseoungruppodiPaesi)eunaseriediPaesispecificida cui partono i flussi di emigrazione (Fawcett; Zlotnik citati in Massey et. al. 1993).InoltrequestiPaesinondevononecessariamenteessereviciniinquantoiflussimigratoririflettonopiùcheledistanzefisicheirapportipoliticiedeconomici.Infatti,lecorrelazioniche si instaurano tra i vari Paesi attraverso i migranti sono essenzialmente di naturamultipolare e ciò rende possibile il fatto che un Paese appartenga a diversi sistemimigratori118. Inoltre, un Paese può entrare e uscire da un sistema in risposta alcambiamentosociale,fluttuazionieconomicheoeventualistravolgimentipolitici(Masseyet. al. 1993; Zanfrini 2007). Il concetto di sistema migratorio, di fatto, muove dalpresupposto che ilmondo e i vari Paesi siano tra loro sempre più connessi e questo invirtùdivarieragioni(economiche,dibeniecapitali,dipersone,di ideee informazioni).Analogamente a quanto analizzato da Lee (1966) rispetto ai fattori che incentivano lamigrazione (a livello micro), anche l’approccio sistemico cerca, grazie ad un approcciorelazionale allamigrazione, di porre in rilievo la varietà dei legami che concorrono allamobilitàumana(Zanfrini2007).AdillustrarelerelazionicheconcorronoallamigrazioneèFawcett (citato in Zanfrini 2007, 110) che sintetizza, tre categorie di legami, riferiti aquattroambitidovetalilegamiprendonoforma.Ilegamitangibili,quelliregolatoriequellirelazionali si combinano conquattro ambiti: relazioniStato‐Stato;connessioneculturadimassa;reti familiariepersonalieattivitàdelleagenziemigratorie,generandoilcampodiazioneentrocuilamigrazionenasce,cresce,sisviluppaesialimenta.Ciòchel’approcciosistemicotieneincontosonoifattoripush‐pullecontemporaneamentedei due contesti in cui si sviluppa la migrazione. In questa prospettiva, i flussi e causemigratoriediventanomolteplici, tra loro connessi emutevolinel tempo.Lamotivazioneeconomico‐materiale (predominante nei paradigmi economici) è certamente una spintacheassumeunpeso rilevante, equestoanchenellemigrazionipiù recenti.Essa tuttavianonè l’unicaragionechespingead intraprendere lamigrazione(Osti2010)eventoche,dopo tutto, “costa fatica”, impegno (economico ed emotivo) e anche più di qualchesacrificio. In linea con questo pensiero, è possibile affermare che le teorie deinetworkspresentano le migrazioni come fortemente connesse ed “embeddededd” nelle relazionisociali(AmbrosinicitatoinOsti2010,59).L’attenzionepostadaquestiinquadramentiallerelazioniinterpersonalitramigranti/nonmigrantiepotenzialimigrantiètaledaspingereTillyadaffermareche:

“(…) gli individui non emigrano, i networks si” (Tilly citato in Ambrosini2011,46)

Da un punto di vista generale dunque, le teorie impostate sul ruolo dei network nellemigrazioni sono collocabili ad un “crucialmeso‐level” (Faist 1997, citato in Ambrosini2011,46),questoperchéattornoadessenegliannipiùrecentihannoconversosiaillivellomicrochequellomacro119.Inseritiinreticompostedaconnessionidivariotipo(amicale,

                                                            118 Si faccia riferimento ai sistemi di immigrazione che l’Italia ha stabilito con alcuni Paesi delle ex‐colonie descritti nei paragrafi precedenti. 119  Il  livello meso per Faist è  collocato  tra quello macrostrutturale e quello microindividuale.  Il primo fornisce opportunità strutturali  in ambito politico, economico e culturale mentre  il secondo enfatizza  i valori  e  le  aspettative  degli  attori.  In mezzo  si  colloca  un  livello meso  o  relazionale  dove  agiscono  i network e si forma il capitale sociale di cui i migranti possono avvantaggiarsi (Ambrosini 2011, 51). 

Page 132: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

131  

parentale,disempliceconoscenzaecc.),imovimentideimigranticreanodeicampisocialie lo fanno attraversando frontiere nazionali, generando conseguenze tanto nel Paese diorigine tanto in quello di arrivo. In qualità di “testimoni privilegiati” dell’esperienzamigratoria, i migranti divengono attori sociali consapevoli, in grado di promuovereiniziativedisensibilizzazioneepromozioneforieredipossibilicambiamentisociali,tantonelPaesedioriginecheinquellodiarrivo.Siarricchisconoancheleattivitàcheleganoilmigrante al suo Paese di origine. Oltre che le classiche rimesse, l’invio di denaro, oggigrazie all’evoluzione e all’uso della tecnologia questi hanno sempre più la possibilità dirientrare in patria, di tenere contatti telefonici, magari di effettuare investimentiimmobiliari,oppurecreanoimpreseingradodiinstaurareulteriorilegamidiproduttivitàcon i connazionali. Utilizzando le parole di Rodman (1992) dunque, a questa multiterritorialitàcorrispondeunamultivocalitàattraversolaqualeimigrantiparlanodiepercontodeipropri territoridiorigineedielezione. Inoltre,nonèdasottovalutare il ruolochetalvoltaquestisoggetti,ilcuiempowermentèmediamenteelevatoesupportatodaunarete, hanno nel veicolare messaggi politici o religiosi appoggiando e/o incoraggiando icambiamenti nel mondo120. Tuttavia, nonostante l’elevato consenso di cui questeimpostazionihannogoduto,nonsonomancatedelleobiezioniecritiche:inparticolareciòche viene identificata come una zona d’ombra (Light, Bhachu e Karageorgis citati inAmbrosini 2011, 49) è lamancanza di chiarimenti sull’inizio del processomigratorio esugli spostamenti versonuovedestinazioni, quandoquelle già esistenti risultano sature.Accogliendo, in un certo senso, questo tipo di obiezione infatti, sia Zanfrini (2007) cheMassey et al. (2002) collocano queste teorie sul versante della perpetuazione dellemigrazioni e non sull’analisi delle loro cause iniziali121. A livello generale, le ulterioricritichemossealleteoriedeinetworkmettonoinevidenzacomeessenontenganocontoin modo effettivo dei vincoli di regolazione (leggi sui visti, eventuali restrizioni allefrontiere,ecc.)dellamigrazione impostidaivari contestinazionali. Infine,apparechiarochequeste teoriesonocertoefficacinellospiegare ladirezionedeimovimentimanon illoro volume complessivo: inoltre non rendono esplicito cosa succede all’interno deinetwork tanto da indurre le persone a stare, andare e tornare (Faist 1997 citato inAmbrosini2011,49).

L’esposizione delle varie teorie, ha avuto lo scopo di inquadrare il fenomeno,ponendoinrilievosiachelamigrazioneèestremamentedipendentedalcontestostoricoincuisiverificaecheadessasonostateattribuitemolteplicivariabili.Daun’impostazione“polarizzatrice” delle teorie basate esclusivamente sul binomio push‐pull che, invece dispiegare,faconvergerelafluiditàdelprocessomigratorioattornoadueconcettiestremi,sigiungeadunalogicapiù“sfumata”dovemolteplicielementidimescolanogenerandounrapporto causa/effetto meno lineare forse, ma certamente più aderente alla realtà delmondo che cambia. Come ribadito all’inizio di questo capitolo, non esiste una teoriaunitariasull’argomentomamoltepliciinterpretazioniche,comegliultimiparagrafihannoanalizzato, stanno convergendo verso un approccio più “olistico” al tema. In taleprospettivaeallalucediquantoesposto,verrannoanalizzatigliaspettiprincipaliemersidalla ricerca empirica sulle emigrazioni dei giovani italiani negli anni più recenti, temaoggetto di trattazione nella Terza parte del presente lavoro. A tal fine, nel paragrafo

                                                            120 Su questo ultimo punto il riferimento è soprattutto  al rapporto tra latino americani immigrati negli Usa e i loro paesi di provenienza; tuttavia gli studi sul tema si stanno diffondendo a diverse rotte delle migrazioni internazionali (Ambrosini 2011, 48). 121 Essendo questa esposizione ispirata all’impostazione di Zanfrini (2007), anche in questo caso la teoria dei network e simili viene presentate come esplicative della perpetuazione dei flussi migratori. 

Page 133: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

132  

seguente, verrà tratteggiato un quadro tipologico delle migrazioni seppur con laconsapevolezza, come afferma Kaczyński (2008, 34) che ogni schema èun’esemplificazione forzata della realtà. Tuttavia, questo è un tentativo di completarel’analisiinotticaevolutivadellamigrazione,guardandocomedall’internoilmigrantepuòessere identificato. L’analisi delle caratteristiche dell’emigrante italiano contemporaneocheemergerannodallaricercanellaparte terzadunque,attingeràanchedaquesta fonteconloscopodifaremergereunabozzainterpretativadellesueprincipalicaratteristiche.

4.Lediversetipologiedimigrante 

  Unavoltaindividuatigliinquadramentiteoricichedannoconto,secondoidiversiapprocci, delle motivazioni che stanno alla base della nascita e del perpetrarsi dellemigrazioni,eccocheèilcasodiinterrogarsisuchetipologiedimigrantiquestimeccanismigenerano. Una premessa si rende, tuttavia, necessaria: come detto in precedenza per leteorie, la loro esposizione deve essere considerata in ottica diacronica e cumulativa (inquanto ognuna di esse apporta un contributo in termini di conoscenza): taleatteggiamentoèconfermatodallaattualemancanzadiunateoriaunitariaacuifarecapoinmodoesaustivo.Tuttavia,ilproliferarediteorieeapproccidivarianatura,nonèstatal’unica conseguenza derivante dall’attenzione multidisciplinare rivolta al fenomenomigratorio.ComesottolineaPolliniinfatti(2002,65)l’abbondanzadiapproccieteorieinmancanza di una cornice veramente unitaria di riferimento, ha contribuito a generareconfusionerispettoalsignificatostessodelmigranteedellasuafunzionesociale.Avendocercatodidareconto(seppurinun’otticadiselezione)deiprincipaliapprocciedellaloroeterogeneità,diseguitoadunapropostadianalisi“classificatoriaetipologica”(Ibidem,66)del fenomenomigratorio122.Tale analisinonè condotta con la finalitàdi esaurire così iltemainoggetto,quantodiallargareilcrinaledelleinformazionichelaletteraturametteadisposizioneinfunzionedell’analisideirisultatiempiricidellaricerca(parteterza).Amonte sta certamente il fatto che lamobilitàdell’attore sia intenzionale: in tal caso siparla di migrazioni volontarie. Contrariamente, avviene che la migrazione sia coatta oforzata,ovveronondipendadallavolontàdelsingolo,madettatadapericolosecondizionidivita,persecuzionipoliticheoancoraattidiforzaesercitatidiungrupposudiunaltro.Siè già dato conto di una prima distinzione tra migrazioni internazionali e migrazioniinterne, basata dunque sul parametro territoriale: l’attraversamento di un confinenazionale,rimaneunodeiprimielementidistintividelfenomenointesonellasuaglobalità.Lemigrazioniinternazionali,alorovolta,sonosuddivisibilisecondounparametroche,inqualchemodo,quantificaladistanza:daunlato,visonolemigrazionipercontiguità(comequelleanalizzatenelPrimocapitolodegliitalianicheattraversandoilconfinesirecavanoin Francia, per esempio). Dall’altro esistono le migrazioni sulle lunghe distanze, il cuiesempio più indicato appare quello delle più volte citate migrazioni italianetransoceaniche(America,Argentina,Brasileecc.).Unulterioreparametrodaconsiderareèquello relativo all’aspetto sociale: a migrare può essere un individuo singolo o con piùpersone(famiglia,diungruppo).Considerandolaprevistapermanenzanelluogodiarrivo,è possibile individuare una differenza inmigrazioni pendolari, stagionali, temporanee e

                                                            122  Pollini  (2002,  65‐88)  affronta  l’analisi  delle  tipologie  del  migrante  separando  l’immigrazione dall’emigrazione,  intendendoli  come  parti  i  della  stessa  accezione.  Tuttavia,  in  virtù  dello  scopo  già esplicitato  del  presente  lavoro,  in  questa  sede  verranno  analizzate  le  sole  tipologie  riconducibili all’emigrazione.  

Page 134: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

133  

definitive(ONU,citatoinPollini2002,67).Volendoorganizzareilconcettosullabasedellafinalitàdellamigrazione,essapuòesseredistinta in:migrazione lavorativaemigrazionenonlavorativa.Neldettaglio,all’internodellaprimatipologiaèpossibile individuareunaseriedisottocategorie,incentrateessenzialmentesullivellodiqualificazioneprofessionaledell’emigrato:

* forzalavorogenerica(livellobasso;)* tecnici(livellomedio);* imprenditorieprofessionisti(livellosuperiore)123

Figura 14 ‐ Quadro riassuntivo delle principali caratteristiche delle migrazioni 

Migrazione 

Libera scelta  Ambito territoriale 

Distanza Condizione sociale 

Durata Finalità 

VOLONTARIA  INTERNAZIONALI  CONTIGUITÀ  INDIVIDUALE  PENDOLARI  NON LAVORATIVE 

MIGRAZIONE FORZATA 

INTERNE LUNGA 

DISTANZA 

FAMILIARE  O 

DI GRUPPO STAGIONALI 

LAVORATIVE: 

* generica 

* Tecnici 

* Imprenditori  e 

professionisti 

        TEMPORANEE   

        DEFINITIVE   

[Fonte: Elaborazione propria su (Pollini 2002, 65‐ 68)] 

Incrociando alcune di questi elementi sono state enucleate delle tipologie da cui èpossibileindividuarediversitipidimigrazione.LaprimaclassificazioneèquellapropostadaMartinotti(citatoinPollini2002,69)cheincrociadueelementi:iltipodicircoscrizioneterritorialeattraversatae laperiodicitàdellamobilità.Rispettoaglielementigiàcitati, lavariabileTipodicircoscrizioneterritorialeattraversatadiMartinottisintetizzal’elementorelativo all’ambito territoriale (migrazioni interne e internazionali). La variabilePeriodicità dellamobilità, introduce un ulteriore elemento di conoscenza, relativo allafrequenza (ricorrente; non ricorrente) con la quale la migrazione viene esperita. Latipologia di Martinotti (citato in Pizzi 2006, 17) pone in rilievo la distinzione tramigrazione stagionale (mobilità inter‐statuale temporanea e ricorrente) e migrazioneinternaeinternazionale,contraddistintadauna“relativapermanenzaenonricorrenzaedaccompagnatadalcambiamentodiresidenzadell’individuo”.Un’altraclassificazioneimportanteèquellaelaboratadaPetersen(1970)chepartedaunassuntometodologicofondamentale:adifferenzadialtrifenomeni,comelamortalitàolanatalità per esempio, la migrazione non può essere analizzata in termini strettamentefisiologicienonculturali.Essadeveesserepostainrelazionecondellecondizionisocialirilevanti(Pollini2002,73).Dibaseeglisuggerisceunadistinzionetra:

* migrazioneinnovativa:l’emigrazioneèessenzialmenteorientataper“conseguireecercareattivamenteilnuovo”(Idem);

                                                            123  Nel  caso  dei migranti  in  partenza  dai  PVS  si  parla  del  cosiddetto  brain  drain,  ovvero  l’esodo  di professionisti e lavoratori intellettuali che si muovono verso Paesi più ricchi e industrializzati per  motivi di lavoro. 

Page 135: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

134  

* Migrazioneconservativa:l’emigrazioneèinqualchemodopassivaocausatadauncambiamento dello statusquo iniziale o in senso lato, finalizzata amantenere lostatusattuale(Idem);

Peterseninoltre,proponequattroclassidimigrazioni(citatoinPollini2002,73‐74;Pizzi2006,17):

* migrazioni primitive: tipiche dei popoli primitivi, costretti alla migrazione perdisastri naturali o forze naturali o ecologiche, calamitànaturali ecc. L’espulsione(push)èdinaturaecologicaeriguardailrapportotrauomoenatura;

* Migrazioniforzate:dovuteaforseistituzionalieriguardanoilrapportotral’uomoe lo Stato. Sono classificabili in coatte (come nel caso degli ebrei durante innazismo)eforzate(gliebreineicampidiconcertamento);ladifferenzastachenelsecondocasononsihapiùlapossibilitàdisceglieresepartireorimanere;

* migrazionilibere:sonodeterminatedallavolontàdegliindividuiiqualidecidonodispostarsi per loro volontà. In questo caso il fattore push è identificabile inaspirazioni di natura più elevata che spingono in modo pionieristico prima ilsingolo(emagariinseguitounoopiùgruppi)ademigrare.Larelazionecentraleinquesta categoria di emigranti è quella tra l’uomo e le suenorme/desideri/aspirazioni che lo portano a scegliere di partire piuttosto cherimanere;

* migrazioni di massa: questa classe di emigrazione risulta sostanzialmente ilprolungamento/evoluzione di quella precedente. Supportata da un fattore pushidentificabile nell’impeto sociale, un gruppo sempre più cospicuo di soggetti (lamassa) attua un comportamento collettivo che crea insediamenti nei Paesi diarrivosottoformadicolonieodistretti.

Il pregio della classificazione di Petersen è quello di porre in relazione diversi critericlassificatori che insistono su tre contesti: quello socio‐relazionale, quello storico‐evolutivo e quello causale‐motivazionale mettendo in evidenza così le diverse sfere diinfluenzacheagisconosull’eventomigratorio.

Figura 15 ‐ Esemplificazione fattori concorrenti nella tipologia di Petersen (1970) 

 

Fonte: elaborazione personale

Riprendendo l’importanzadelparametro “motivazionale” si colloca anche la tipologiadiEisenstadt (1954) che offre una ulteriore possibilità di indagare le cosiddette “tipologie

Emigrazione

fattori motivazionali e causali

aspetto storico ‐evolutivo

aspetto socio‐

relazionale

Page 136: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

135  

motivazionali” in quanto l’autore individua quattro sfere da cui nascono lemotivazionidell’individuoademigrare(Pollini2002,75):

* lasferadellasopravvivenzafisica;* lasferadellarealizzazioneeconomico‐professionale;* lasferadell’identificazione(consensopolitico);* lasferadell’istituzionalizzazionedeimodelliculturali.

Inriferimentoaciascunadiquestesfere, l’emigranteavverteuna“mancanzasoggettiva”,unsensodi inadeguatezzaedinoncompletasoddisfazioneinbaseallesuaaspirazioniepertantodecidedirecarsialtrove.Lamigrazionedunqueèl’alternativachepermetteunarealizzazioneprofessionale,personale, ilvivere lavita inunPaese tolleranteeaperto inmododapotersiidentificarecongliidealipolitici,socialiecomunitari.Concludendo va segnalata la classificazionediAlberoni eBaglioni (1965) cheprendonospunto proprio da Eisenstadt per configurare una loro classificazione. Gli autoriindividuanocinqueidealtipidiemigranti,cercandodiadattaretaleanalisi(ovepossibile)al panorama dell’esperienza migratoria italiana (Pizzi 2006, 18). Sulla base dellemotivazioniidentificatecomebaseestimoloall’emigrazione,icinqueidealtipiidentificatidaAlberonieBaglionisono:

* ricercadiunguadagnoulteriorechesiaggiungaalredditopercepito(migrazionestagionale).È statoanalizzato come,questaattitudineallapluriattività fosseunacostante dell’emigrazione italiana sin dall’epoca medievale. Essa inoltre, venivamessa particolarmente in rilievo daimigranti della zonamontana che, durante iperiodi di scarsa produttività nei territori di origine, si recavano nelle città(italianeoappenaoltreconfine)persvolgerealtrilavori;

* ricercadiunpostodilavoroediunsalariofisso:rappresentavalamaggiorpartedell’emigrazione dei secoli passati, specie per chi veniva da zone depresse,marginaliodoveisistemidisviluppoeproduzioneagricolanoneranoancorastatiimplementati;

* ricerca della sicurezza nell’acquisto di terreni: questo era spesso il caso degliitaliani provenienti dal Meridione che, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi delNovecento, emigrano con lo scopo di guadagnare abbastanza per acquistare unterreno e stabilirvi la centralità della propria attività lavorativa e familiare. Varicordato che questo carattere fu alla base specialmente delle migrazionitransoceaniche antecedenti la prima guerra mondiale: Argentina e Brasilebasaronopropriosuquestoleloropolitichedireclutamentoattivodimanodopera;

* occasioniper fare fortuna:esemplificativodiquesto item è l’emigrazione italianain America. In questo caso, un ruolo importante nel perpetrare questa idea erastato ricoperto dai racconti dei primomigranti e dai successi che i compaesaniriconoscevanoloroinPatria;

* l’ideadifarecarriera:questoelementoètuttaviariconducibilenontantoaglianni“storici” dell’emigrazione italiana quanto a quelli più recenti, a partirefondamentalmentedallametàdeglianniSessanta,quandoilvoltodell’emigrazioneitaliana come si è visto, comincia ad assumere connotati differenti rispetto alpassato.

ComeosservanoAlberonieBaglioniinfatti:

Page 137: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

136  

“Lecosecambianosoloallorché lamoltiplicazionedegliscambieconomicieculturaliconglialtriPaesidell’occidente‐europeoetransoceanico‐hacreatocondizionifavorevolieprospettivevantaggioseperl’emigrazionedisoggettiprofessionalmente qualificati e di soggetti con capacità e possibilitàimprenditoriali”AlberonieBaglioni(citatoinPizzi2006,18‐19).

In questo meccanismo hanno rivestito un ruolo fondamentale le già menzionateprogressive aperture del mercato industriale italiano, le cui imprese cominciarono acollaborare con cordate internazionaliperoperedi rilievo internazionale. Le tipologie a“basemotivazionale”chesonostatequiselezionateedespostehannoloscopodiporreinevidenza, il lato soggettivo della migrazione, che interviene certamente in ogni eventomigratorio.Contrariamenteaquantoaccadecongliapproccidinaturaeconomicasecondocui ilmigranteapparecome“inbaliadelleforzeoscureesovrannaturalidell’economiaedei mercati”, negli ultimi paradigmi analizzati l’attenzione è rivolta alla dimensioneindividuale.Talemeccanismodicompensazioneappareforseinparte“doveroso”,al finediriconoscereunacapacitàdiagirepropriaalmigrante,marisultaessereunimportantespuntodiriflessioneperl’interpretazionedellemigrazionicontemporanee,riflessodiunasocietàcomplessaemutataprofondamentenelcontestoenelleopportunitàcheèingradodi offrire all’intera collettività, migranti compresi. Focalizzarsi sulle componentiindividuali della migrazione, aiuta a compiere un passaggio di stadio nello studio delfenomeno migratorio stesso che sarà utile nell’analisi dei dati emersi dalla ricercaempirica.

5.Dallemigrazioniallemobilitàspaziali 

 

Analizzando inprecedenza lediverse fasidellemigrazioni internazionali, sièpiùvolte fatto cenno al ruolo svolto dai mezzi di trasporto, che stanno alla base deglispostamentidibeniepersone.Alprincipio,imovimentiriguardavanozoneinterneadunostessoStato,peresempio,esiesprimevanonellemigrazionichepartivanodazoneruralimenoproduttive,esidirigevanoversoterritorichepotevanooffriremaggioripossibilità(lemigrazioni consuetudinarie dallamontagna alla pianura). In seguito, un progressivoincrementodelladiffusioneedell’efficienzadeimezziditrasporto,supportatadall’utilizzodi nuove tecnologie, ha notevolmente influito sugli spostamenti degli esseri umani,rendendolisempremenodifficoltosiepiùvelocirispettoalpassato. Intempiancorapiùrecentiinfine,lamobilitàhabeneficiatoanchediavvenimentipolitici(lacadutadelMurodiBerlino, larealizzazionee laprogressivaestensionediSchengenpercitaresoloalcuniesempi) chehannoresopiù facile lo spostamentooltre i confininazionalipermilionidipersone.Approcciandoiltemadellamobilitàèpossibilemutuareunconcettogiàutilizzatoriferitoallamigrazione,definendolacomeun“fattosocialetotale”(Osti2010,44).Essapuòesseredescrittainquestomodoperchétoccatuttelefasiegliaspettidellavitadellepersonaleedellacollettività.Nonèuncasocheentrambiquestifenomenisiano“etichettabili”conunacomunemetafora. Se si analizza lo schema di Kaufmann et.al (citato in Osti 2010, 48)relativoallediverseformedimobilitàumana,lamigrazioneèunadellequattrorisultanzenatedall’incrociodellevariabiliconsideratedagliautori. 

Page 138: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

137  

Tabella 14 ‐ Tipi di mobilità 

Spostamenti  Temporalità corta  Temporalità lunga 

Interni  al  bacino  di 

vita 

MOBILITA’ 

QUOTIDIANA 

MOBILITA’ 

RESIDENZIALE 

Esterni  al  bacino  di 

vita VIAGGIO  MIGRAZIONE 

 [Fonte: Kaufmann et. al (2004) citato in Osti 2010, 48] 

 Inrigasitrovalalunghezzadelperiododispostamento,intesocometemporalitàappunto,parametratain“corta”e“lunga”:inquestocaso,adesseremisuratononètantoladuratadel tragitto quanto l’intero blocco di atti di movimento, dove anche eventuali sostepossono essere contemplate. In colonna è collocata la variabile spostamento, utilizzataavendocomeriferimentoil“bacinodivita”delsoggetto:sitrattadunquediverificaresegli spostamenti prevedono l’uscita o meno dalla propria consueta routine di vita.Dall’incrociodiquesteduevariabiliemergonoiquattrotipidispostamentograzieaiqualiè catalogabile la mobilità umana. Da uno spostamento interno al bacino di vitacaratterizzatodallatemporalitàcorta,emergela“mobilitàquotidiana”chepuòriguardareanche le formepiù strutturate di pendolarismo, intese come spostamenti funzionali peraccedere ai servizi della quotidianità. Il “viaggio” è dato invece dall’incrocio di unatemporalità corta, ma esterna al proprio “bacino di vita”. Si dimora fuori dalla propriaroutinemaperpoco tempo (ad esempioperunabreve vacanza, visitareparenti lontaniecc.). Per quanto concerne il versante della temporalità lunga, il quadrante “mobilitàresidenziale” è dato da movimenti effettuati all’interno dell’usuale bacino di vitacaratterizzatidaunatemporalità lunga.Sitrattaperesempiodiuncambiamentodicasaentrounastessaareageografica,consideratafamiliare,effettuatoperesserepiùvicinialluogo di lavoro, o per avere una migliore condizione abitativa o ancora per ragioni distatuseprestigio.Questotipodimobilitàètipicodelciclodivitadiunafamiglia:quandoarrivano i figli le coppie cercano case più grandi per “allargare il nido”, o scelgonosoluzioni abitative e residenziali in funzione delle attività scolastiche di questi peresempio.Infinenell’ultimoquadrante,originatodall’incrociodiunatemporalitàlungaedesterna al proprio bacino di vita, si colloca lamigrazione: essa si distingue dalla formaprecedente in quanto migrare significa vivere un cambiamento totale della propriaesistenza. Non solo si attraversa un confine geografico,ma si va incontro anche ad unaserie di cambiamenti e relativi assestamenti di natura materiale e simbolica cheinfluisconosullavitadelsoggetto(Zanfrini2007;Osti2010;Nadler2011).Lamigrazioneècosìlaformapiùcomplessadimobilitàspazialeanchesoloperilfattocheessamostraunascansionepiùlungaearticolata(Osti2010,59),entrolaqualeaccadonoesiavvicendanomolteplici situazioni. Va sottolineato comunque che le quattro forme identificate daKaufmannnonsonocompletamenteindipendentieslegatetraloro,mafannopartedellaspiegazione di un processo complesso di relazione tra l’individuo e lo spazio che locirconda. Possono infatti esistere delle condizioni intermedie che nello schema nonvengonoesplicitate,machenellavitaquotidianadeisoggettisimanifestanoconmodalitàegradidiintensitàdifferenti.Lamigrazione, così come lamobilità spaziale, fa riferimento dunque aimovimenti fisicidellepersonenello spazio: in taleaccezionemobilità emigrazione vengonospessousaticomesinonimi(Nadler2011,123).Tuttaviaciòchecaratterizzalamigrazionerispettoalla

Page 139: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

138  

mobilitàèchequestaèspessopiùalungotermine,comportalaricollocazionedelluogodiresidenza ed è connessa con il passaggio da un territorio amministrativo ad un altro(Ibidem, 124). Inoltre, nella migrazione l’asse temporale e l’orizzonte personale deisoggetti vengono posti notevolmente in discussione specie negli anni più recenti, dovel’attitudine allo spostamento è divenuta prerogativa di un numero sempre crescente dipersone provenienti da diversi Paesi e contesti socio‐economici. Nei termini dellamodernitàliquidateorizzatadaBaumann(2000)ilsoggettodiventasemprepiùmobileeisuoi spostamenti divengonomeno programmati e più discontinui perché supportati daoccasioni di lavoro estemporanee, nate nel complesso delmercato globale del lavoro, oanche perché le persone tendono a programmare meno la loro vita sul lungo periodo,decidendodi volta in voltadove collocarsi (Nadler2011). Inquestopanoramagiocaunruoloancheilcapitalesocialedelsoggetto,intesocomeinsiemedirelazionieconnessionipiù o meno forti, che inducono l’individuo ad entrare in contatto con molteplici canalimediantecuileinformazionieleopportunitàvengonoveicolate.Accadecosìcheiconcetticlassiciutilizzatiperstudiarelemigrazioninonsempresianoutiliperdescriverelenuovemobilità,intesecomepercorsipersonalichesicostruisconoinitinere,dovel’approccioconlospazioappareaprioristicamentemenodefinitoepiùbasatosulleopportunità.Inoltre,èpossibilerintracciareunulterioreelementochefavorisceunasegmentazionecosìelevatadella progettualità dei singoli nell’elevato grado di motilità dei soggetti. Per motilitàKaufmann indicaquellemodalità e strategiemesse in attodal soggettoperdominare levarie forme potenziali dimobilità, inmodo da usare queste questi strumenti a propriovantaggio e spenderli per le proprie attività (Kaufmann citato in Urry 2007, 38). Ledeterminanti la motilità includono dunque l’attitudine fisica allo spostamento, leaspirazioni personali e il grado di accessibilità del soggetto ai mezzi di trasporto, dicomunicazioneediinformazionifunzionaliallospostamento.Urry(Idem)suggeriscechequestedeterminantidelconcettodimotilitàpossanoesserecategorizzateesintetizzateinterminidiaccesso,abilitàeappropriazionedellospaziocircostante.Tuttaviaèopportunosegnalarecheilfattostessochegliindividuipossanooggigiornomuoversipiùfacilmenteepiù velocemente non significa che questi siano necessariamente più mobili: ciò che lamotilità influenza è il potenziale livello di mobilità del soggetto e la sua potenzialepossibilità di muoversi nello spazio conmaggiore facilità (se il suo grado di motilità èelevato).Taleprospettivainuncertosenso,spiegherebbeildifferenzialedimovimentodeisoggetti a parità di condizioni per esempio, aprendo una prospettiva interpretativaall’annosadomandanelcomplessodellostudiodellemigrazioni:perchéalcunimigranoetaluni(lamaggioranza)no?In un’ipotetica linea del tempo, queste nuove manifestazioni di appropriazione dellospazioedimobilitànelcontestoglobalesicollocanoametàstradatrailconcettoclassicodi migrazione e quello di mobilità quotidiana, entrambi inadatti a descrivere quantoaccade nel mondo. Se ciò è potenzialmente valido per buona parte della popolazione,assumeuncarattereestremamentepregnanteperlefascepiùgiovani,nateecresciuteconmilleopportunitàdivarcareipropriorizzontiterritorialieculturali.Nonèuncasoinfattiche sempre più spesso vengano usate espressioni come Ryanair Generation o low costflightgeneration per indicare il potenziale elevatodi opportunitàdimovimento abassocosto di cui, oggigiorno, buona parte della popolazione può potenzialmente beneficiare.Per Castells (2002, 471) lo spazio è espressione della società e, visto che essa èattualmente attraversata da una serie di significative trasformazioni strutturali, èragionevoleipotizzarechequestoportiallanascitadinuoveformeeprocessispazialichedivengonosemprepiùflessibiliesemprepiùdiffusi. Inquestospaziodei flussi(Ibidem,)

Page 140: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

139  

tipicodellasocietàpost‐moderna,duttileefortementeindividualizzata(Baumann2000),gioca un ruolo importante anche l’imprevedibilità del corso della vita, cambiamenti abreveobrevissimoterminechenemmenoilsoggettointeressatoèingradodiprevedereeche,tuttavia,siverificanosemprepiùdifrequentearricchendodisignificativedeviazioniil percorso del singolo. In questo senso, le tappe di questo percorso potrebbero esserespiegate riprendendo lametafora deimotel diMorris (citato in Urry 2007, 33). Imotel“memorizzano” al momento dei check‐in e check‐out (come le aree di transito degliaeroporti, per esempio) i vari passaggi di un percorso, ma non ne rappresentano nél’arrivoe tantomeno lapartenza.Essi sonodelle “pause”chevengono identificatecon levarie tappe del viaggio. La lunghezza di queste soste è dunque relativa e dipende dalsingolosoggettoilcuiorizzontedivitasiallargaosistabilizzaasecondadelleopportunitàcheincontrasulpropriocammino.Èopportunopertanto,che l’analisiodiernadellemobilità,ancheal lungoraggioeoltre iconfini nazionali e i normali orizzonti di vita, venga condotta considerando anche leattività e le intenzioni ad esso correlate. Non è un caso dunque, l’utilizzo della parolapercorso: stante la frammentazione globale delle opportunità nel tempo e nello spazio,essarisultaparticolarmenteopportunaperché,comesegnalaOsti:

“(…) il percorso è fatto di tappe, di ripensamenti, ripiegamenti, cambi didestinazione,arresti inattesiecc. Inaltreparole, ilpercorsodaunpuntodivista concettuale, interpreta meglio la migrazione come quell’intreccio dimotivazioni,scelteepratiche,daun lato,econdizionamenti, eventi inattesi,profeziechesiautoadempiono,normativepiùomenorestrittive,dall’altro”(Osti2010,59)

Rispettoalleemigrazioniitalianedelpassatoperesempio,vièunasostanzialedifferenza:untempoilpercorso(definibilecomeprogettomigratorio)eraaprioristicamentealmenoidealmente, più definito e basato su determinate contingenze spazio‐temporali (perquantonon scevroda cambiamenti di rotta intervenienti). Ciò rendeva lamigrazione lostrumento univocamente più adatto per il raggiungimento di determinati obiettivi. Èipotizzabilededurreinvececheoggi,invirtùdeicambiamentioccorsieancoradavenire,lamigrazioneècertamentestrumentalealraggiungimentodicertiobiettivicheappaionopiù compositi. Anticipando i risultati emersi dalla ricerca, non è la sola componentelavorativa a rendere soddisfacente l’esperienza all’estero.Ad essa, seppurnotevolmenteimportante,siaccompagnanoelementimaggiormenteafferentiallasferapersonalecomeilmettersi in gioco, scoprire nuove esperienze e affrontare nuove sfide. Lamigrazione,secondo ciò che il campione suggerisce, viene dunque affrontata con un atteggiamentoquasi “euristico”, più o meno entusiastico, certamente positivo ed orientato ad uncomplessivoprogredirenelpropriopercorso personale.Tale inquadramento,oltre chearisultarepiùopportunoperl’analisidelcampioneoggettodiquestaricerca,assolveanchealcompitochelasociologiasiprefigge:osservareilfenomenotenendocontodiunaseriedi fattori che intervengonoe agiscono sul fenomeno stesso. Il concettodipercorso, cosìcomeèstatoespresso,metteinevidenzal’analisideifattorimotivazionali,dellesituazionicontingenti, delle casualità cui spesso le persone sono soggette, (a volte anche inmodoinconsapevole) e che insieme concorrono alla produzione dell’evento finale. In questosenso la migrazione è sempre più configurabile come un learning by doing, ovvero siimpara a costruirla esperendola di volta in volta, e può essere questo un processodurevole per molti anni, o esaurirsi nel giro di qualche esperienza isolata. Rimanecomunque un complesso di cause ed effetti valutabile in modo “olistico”, ovveroprendendo inconsiderazioneunaseriedielementidinaturasociale,politica,economica

Page 141: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

140  

ma anche personale, laddove il soggetto pone come centrale il soddisfacimento di unaseriedibisognichepossonoanchenonesserecollocati inununicospazioterritorialediazione(Nadler2011,Urry2007).Comeeinchestadioinuoviemigranticollocanolaloroesperienza di migrazione/mobilità verrà descritto in seguito, cercando di analizzare lecaratteristichedeglispaziintermedichequestipercorsimigratoristannodelineando. 

Page 142: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

141  

 

Quartocapitolo

Iltemadell’identitàtrapassatoepresente 

1.Identità:presuppostidianalisi

Grazie alle analisi riportate nel capitolo precedente, si è avuto modo diripercorrere gli approcci le implicazioni relative alla migrazione nel corso del tempo,giungendo alla conclusione che si tratta di una tematica in continua evoluzione, la cuiosservazioneèpossibileanalizzando i cambiamentie rintracciando le similitudini chesiavvicendanoneltempo.Il presente capitolo è invece dedicato all’analisi degli aspetti connessi al concetto diidentità, in quanto esso rappresenta uno degli aspetti presi in esame dalla ricerca suigiovaniitalianicheemigranoall’estero.Èpossibileaffermare(nuovamente)checisitrovadi fronte ad un concetto pluricomposto e multidisciplinare, la cui analisi e definizioneaffondanolesueradiciinpiùcontesiesettoridisciplinariche,neglianni,hannoaffrontatol’argomento.ComegiàosservatodaLevi‐Strauss,infattiiltemadell’identità:

“(…) si situa al punto di confluenza non di due semplicemente ma di piùstrade insieme. Interessa praticamente tutte le discipline.” (Levi‐Strauss1986,11).

Adunapluralitàdidisciplinecheaffrontanol’analisidiquestoconcetto,corrispondeancheuna pluralità di significati che anche un’analisi superficiale del tema pone facilmente inrilievo.IlDizionariodellalinguaitaliana(2007,1275)allavoceidentitàrestituisceinfattidiversiesempirivelatoridiquestacondizione.Secondolaprimadefinizioneun’identitàè:“un rapporto di esatta uguaglianza e corrispondenza –l’identità di due firme o di dueconcetti‐“.Segueladefinizionefilosoficacherichiamailprincipiodellalogicaclassicagiàimplicitonellafilosofiaaristotelica.TaleconcettoeformulatoesplicitamentesolonelXVIIIsecolo,evieneespressodallaformula“AèA”:questadefinizionerimandanuovamenteallacorrispondenzadiunconcettoconunaltroedunquesiriallacciaalsignificatoprecedente.Vengonoaltresìposteinrilievoulterioridefinizionichetoccanoilcampomatematico,finoagiungereaquelledisensopiùcomuneche intende l’identitàcome“complessodeidatipersonali caratteristici e fondamentali che consentono l'individualizzazione ogarantiscono l'autenticità, specialmente dal punto di vista anagrafico o burocratico: lacarta di identità, il libretto di identità”. L'accento viene posto sui “dati anagrafici o

Per un po’ il Bruco e Alice si guardarono insilenzio: alla fine il bruco si tolse il narghilè diboccaeleparlòconvocelanguidaesonnolenta.“Chi sei tu?” disse. Come inizio di ogniconversazione non era incoraggiante. Alicerisposetimidamente:“Io…eccoio,oracomeoranonsose loso…cioèsicurosochieroquandomi sono svegliata stamattina, ma poi credo diesserecambiataunsaccodivolte!”L. Carroll (1996, 49), Alice nel Paese delleMeraviglie,Acquarelli

Page 143: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

142  

semplicementesulnomeecognomediunapersona”,ovveroquelloacuiabitualmentesipensaevocandoilconcettoinquestione.Inoltre, il concettodi identitàhaassuntocaratterizzazionidiversenelcorsodel tempoaseconda dell’evolversi del pensiero e del contesto sociale in cui esso si sviluppa. Comeosserva Crespi (2004) uno dei possibili modi per riflettere attorno al questo tema puòesserequelliditentaredirisponderealledomande“Chisonoio?”e“Cosasonoio?”.Sicercain questo modo di definire se stessi sia in un’ottica individuale, sia in quella diappartenenzaadungruppo,aduncontestoeadun’identitàsociale.Ilprimointerrogativoriprendelepeculiaritàdelsingolo,intesonellasuaunicità,comeindividuoconunapropriasingola esperienza di vita. Il secondo invece, trova risposta nelle definizioni sociali eculturalidiunadeterminatocontestoedepocastoricanelquale lavitae laquotidianitàdell’individuocresconoesisviluppano.Inquestocaso,l’identitàindividualevienedefinita,peresempio,inbasealgenere,allaposizioneall’internodellafamiglia(padre,madre,figlioecc.),all’appartenenzaadunanazione,adunareligione,adunacategoriaprofessionaleepotenzialmente,molto altro ancora. I criteri relativi a queste categorie possono variare(neltempoenellospazio)inbaseadognisingolocontestoculturale.Gliargomentiappenaesposti rappresentano due aspetti differenti dell’identità: la prima fa riferimentoall’identitàpersonale,delsingoloindividuoeprendeinconsiderazionelasuasoggettività,ovvero cosa lo rendeunico e diverso rispetto agli altri. Il secondo interrogativo, invece,sposta il fuoco dell’indagine su ciò che è definibile come identità sociale, intesa comecomplessodi caratteristiche che creano appartenenza e rendonoun individuo simile adaltri componenti di una collettività. Questa suddivisione è di fatto funzionale allacompressionee allo studiodel fenomeno inquanto,più in concreto, l’analisi sociologicadeltemanonscindeidueaspetticheinvecerisultanoconnessieinterdipendentitraloro:all’analisi del primo corrisponde necessariamente anche uno studio del secondoaspetto124.Al di là delle differenziazioni e dei metodi utilizzati, interrogarsi sull’identità è unostrumento abitualmente utilizzato per cercare di comprendere se stessi e il resto delmondo (Volontè 2006). Al di là delle possibili impostazioni teoriche, ciò che vasottolineato è come l’identità non esista se non in presenza dell’alterità, in quantol’identitàdelsingoloprendeformasemprenellarelazioneconl’altro.ComeaffermaSciolla(2006), nella formazione dell’identità personale il confronto e il riconoscimento delmondoesternohauna funzionedi sostegnoe rinforzodell’autoidentificazione, specie inmomentiincuilaconsistenzadellapropriaidentitàvieneminacciatadall’esterno.Inoltre,lacostruzionedell’identitàpersonaleèsemprepostainrelazionealconcettodialteritàinquanto è solo attraverso il confronto con gli altri che il soggetto prende coscienza delproprioessereelasuapersonaleidentitàprendeforma.Inprimis,perchél’identitàèunadelle prime richieste che la collettività muove all’individuo; perfino nel “paese dellemeraviglie”inventatodaCarrol,unadelleprimeinterazionitrailBrucoedAlicesifondapropriosulla straniante (inquelmomentoperAlice)domanda: “Chi sei tu?”. In secondoluogo,essendol’appartenenzasocialeequindilaposizionedell’individuonellacollettività,un indicatore del concetto di identità (individuale) è anche da questa relazione chescaturiscono ulteriori elementi di costruzione e di identificazione del sé. A livello più

                                                            124  Più  che  la  sociologia,  è  la psicologia  che  “usufruisce” maggiormente  della  distinzione  tra  identità personale e sociale: la prima corrisponde alle particolarità soggettive della persona, mentre la seconda a i caratteri oggettivi che rendono il soggetto simile ad altri individui. Le varie distinzioni teoriche operate dalla  sociologia  tendono  invece  a  non  studiare  il  concetto  tramite  questa  suddivisione  netta  che, pertanto, rimane applicabile prevalentemente al campo psicologico (Taglioli 2011, 401‐402).  

Page 144: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

143  

generale,vasottolineatocome inalcunimomentistorici laquestione identitariadivengapiùattualerispettoadaltri:ciòaccadeperesempioquandol’appartenenzasocialedivienepiù “fluida”, si frammenta o divienemultipla. Inmomenti come quelli odierni, in cui lamobilitàfisicaesocialeaumentaelemigrazionidivengonoelementicostitutivideltessutosociale,l’identitàdiviene:

“(…)unaquestioneedaelementoimplicitodellerelazionisocialisifaproblema sociologico affrontato riflessivamente dagli studiosi maanchedaglistessiattorisociali.Perché leappartenenzenonsonopiùdateperscontate,ediventaquindiunanecessitàcapiresullabasediqualialtrifattoriegrazieaqualirisorseisoggettipossanoricostruirelapropriaealtruiidentità”(Volontè2006,14).

Inconseguenzaaciò,laquestionedell’identitàappareuntemasemprelegittimoquandosiprendeinanalisiilsoggettoeilsuovivereassociatoequestopervarieragioni.Pertanto,interrogarsisuchisonoesulcosasonoapparepertinentenelmomentoincuisiprendeinconsiderazione la migrazione: in quanto fatto totalizzante, essa incide sull’identità delsingolo,sullesuaevoluzioni,stabilitàoeventualecrisi.Utilizzandoiconcettibaseespostifinoaquestomomentosipotrebbeaffermarechel’eventomigratoriocostituisceunasortadialteritàcomplessaecomposita,una“spiralequasiinarrestabile”(Remotti1996,69)perl’individuo, il quale, migrando, affronta nuove sfide, nuovi contesti e nuovi universisimbolici.Plausibilmenteciòpuòspingereilmigranteversounaverifica,unarevisioneoforse un’alterazione del proprio costrutto identitario, data l’estrema concentrazione di“molteplicialterità”conilqualeeglisiconfrontadurantel’esperienzamigratoria.Sièvistocomelamigrazioneporticonsélasperimentazionedinuovicontesti,indipendentementedalletipologiedimigranteodalleteorieutilizzateperspiegarel’origineelaperpetuazionedei flussi. Tuttavia, a prescindere da ogni singolo fattore esplicitato entro i suddettiparametri interpretativi, vi è un elemento trasversale che accomuna tutti i migranti: sitrattapropriodelraffrontodirettoconl’Alteritàrappresentatadalnuovocontestodivita.Taleincontropuòessereestremamentetraumaticoedoloroso(seoriginato,peresempio,daepisodidimigrazioniforzate),inizialmenteinterlocutorio,oppuredecisamentepositivoe stimolante, o può anche attraversare orizzontalmente molte di queste fasi,evolvendo/involvendo da una all’altra. A determinare tale condizione concorronocertamentelemotivazionieipresuppostidellamigrazione,ilpercorsochelohaindottoascegliere di partire ed una serie di fattori ambientali (riferiti parimenti al contesto diarrivo e di partenza), che certamente influiscono sull’immagine finale. Ricorrendonuovamente al lessico dell’antropologo Canclini125 il rapporto tra il soggetto, la suaidentitàel’emigrazioneècaratterizzatodauncontemporaneo“motoaedaluogo”,intesocioè come un processo fluido, dinamico e multidirezionale, fatto anche dagli esiti dipartenze e ritorni. Si è ritenuto opportuno esplicitare tale impostazione in quanto è daquestopresuppostochel’analisidelconcettoidentitariovieneconcepitainquestolavoro.Facendo riferimento alle emigrazioni contemporanee dei giovani italiani che si recanoall’estero, è stato posto come interrogativo in chemodo la loro espressione identitariareagisseall’eventomigratorioeallevariabiliadessoconnesse.Perpervenireadun’analisidi questi fattori, in questo capitolo, ulteriore elemento dell’impianto teorico di questo                                                            125  Il riferimento è al sottotitolo che Canclini da ad uno dei suoi  libri più conosciuti: Culturas Hibridas: estrategias para entrar y salir de la modernidad (op. cit.). Nel testo l’autore spiega di concepire i processi di  ibridazione e mestisaje come dei movimenti  in continua entrata e uscita  (entrar y salir) dal sistema della modernità, sottolineando come, nell’attuale contesto sociale, un approccio mobile e dinamico al tema della diversità sia imprescindibile per comprendere a pieno la dirompenza di tali manifestazioni.  

Page 145: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

144  

lavoro,vengonopresentatiinun’otticadiacronicaipresuppostimetodologicidianalisidelconcettoidentitario.

Nei contesti della post‐modernità, l’identità, e ancor più nel caso deimigranti, èchiamataadassolvereuncompitocomplesso:divenireilcollante,l’anellodicongiunzionetra le molteplici esperienze che l’individuo vive che sono caratterizzate da un elevatolivello di complessità e frammentarietà. Partendo da questi presupposti, l’unitarietà cuil’identitàdeve tenderenonèsolodiacronica (chenel casodell’individuocoincidecon labiografiadelsingolo),maanchesincronicainquanto,nelladefinizionedisé,concorronoeconvivonodiversesituazioni(Melucci2000).Daquestadiversitàscaturisceun’incertezzaed identificarsi completamente e continuativamente con una sola di queste componentidiventa difficile; la scelta (che comunque deve essere effettuata) comporta così, per ilsoggetto,l’aumentodellivellodiincertezzaecomplessità.Laframmentazionedell’attualecontesto diviene evidente anche nelle identità dei soggetti che riscontrano difficoltàcrescentinelrintracciareconnessioniunitarieecoerentitraidiversiambitidivita,tantonelquotidianoquantonell’arcodellapropriavita.Talesituazioneporterebbe,nell’otticadiLuckmaneBerger(citati inVolontè2006,15)aduna“sottodefinizionedell’identità”cheinnesca dei processi di negoziazione descritti dagli autori come “mercato dell’identità”(Idem). Di conseguenza, la società dell’incertezza di cui parla spesso Bauman (1999)appare in questa cornice come un rischio e un’opportunità al contempo per gli attorisociali, specie per quelli che, per esempio, esperiscono attraverso la migrazionecambiamentiradicalidicontestoedistiledivita.Ilconcettodiidentitàè,difatto,materiacontroversa.Loèstatoinpassatoquandoadessasonostati legati iprimi studie leprimeriflessioni sul temae loèancordipiùaigiorninostri, nonostante l’ampiezza della produzione scientifica (non solo a caratteresociologico). In tempi di modernità liquida, l'identità non è solo un'etichetta, unaprecauzione o al limite, una formalità: è divenuta progressivamente una stringentenecessità a fronte dei radicali cambiamenti che la società sta attraversando e con essa,tutti i suoi sottoinsiemi ed unità di riferimento. È in questo quadro che appareparticolarmentecalzantel’esposizionediBauman(2003)chesottolineacomenonsiapiùcorretto,algiornod'oggi,ricercarenellaletteraturasociologicaclassica(ilriferimentoèaSimmel, per esempio) gli elementi utili ad un’interpretazione della contemporaneità, inquantoiproblemiodierniinrelazioneall'identitànasconodaimpostazioniepresuppostimolto differenti rispetto al passato. Lo spazio virtuale in cui ognuno, inevitabilmente, èinseritohaprodottounaseriedi“limitazioni”allevecchieteorieidentitarieealruolocheaquesto elemento si era soliti attribuire. L'a‐temporalità e l'a‐spazialità producono uncontestototaleincui“esserefissiinunluogooinunacondizioneèimpopolare”(Bauman2003,31).Inoltre,laglobalizzazioneperloStato‐Nazionesignificache“loStatononhapiùil potere o la volontà per mantenere inespugnabile il suo matrimonio con la società”(Ibidem,29).Perquesteragioni,leidentitàcomeconcepiteunavoltarisultanoinadattealnuovoclimasociale.Tuttavia,percapireincosal’approccioaltemaèmutatoneltempo,èutile intraprendere sull’argomento un percorso di conoscenza diacronico, che vada asottolineare, come e in che cosa, l'identità come concetto sociale sia mutata. Se è veroquantoaffermatodaBlochovveroche“Gliuominisonopiùfiglidellorotempochedeiloropadri” (Bloch citato in Maalouf 2009, 96), è possibile affermare che, secondo quantosostiene tra gli altri anche lo stesso Maalouf (2009), ad oggi è necessario adottare unnuovo approccio all'analisi e studio del concetto di identità cui si farà riferimento inseguito.

Page 146: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

145  

2.Analisidiacronicadelleprincipaliteorie 

 

Si è fatto cenno in precedenza a come lo studio del concetto di identità sia ricco dicontributi provenienti da diverse discipline che hanno attraversato numerosi periodistorici dai quali sono stati influenzati. Appare dunque coerente l’affermazione di Segre(2011),secondocuiiltemadell’identitàhauncarattereibridoelapluralitàdicontributineè inqualchemodoviva testimonianza.Cercandodidelinearealcunipunti ferminellavastaproduzionesul tema,bisognasempreripartiredallegiàcitatedomande:“Chisonoio?” o “Che cosa sono io?”. Conoscendo se stesso, l’individuo impara a comprendere ilmondo che lo circonda, riuscendo così ad andare oltre le apparenze fenomeniche. Talemodello,chetrovalamassimaespressionenelpensieroaristotelico,concepiscel’identitàcomeun’unità di sostanza ed influenzerà gli studi sulmondo e sull’umanità per tutto ilcorso delMedioevo. La realtà aristotelica interpreta l’identità come un fatto esistente apriori, garantitadall’organizzazioneontologicadella realtàe supportatadall’esistenzadiunastrutturachestabiliscelimitieconfininell’organizzazionedelmondo.Larassicurantestaticità di questa visione consente di leggere il singolo soggetto principalmente comemembro di una comunità: la sua identità viene pertanto scoperta in termini diappartenenzaeadesioneaivaloriealleregolecomunidiquellaorganizzazione.Posta inquesti termini l’identitànondivieneuna issuediparticolarerilevanza,perché l’improntadel pensiero filosofico dalla Grecia antica, fino agli albori del Rinascimento, consideral’individuocomepartediunordinesocialeecosmicochenonlasciavaspazioadubbiedinterrogazioni ulteriori. È la filosofia, dunque, la prima disciplina a sviluppare unariflessioneunitariadiidentitàcapacediinfluenzareiragionamentiposteriori,dalpensieromedievalefinoall'empirismoinglese:essaconsiderailprogettoidentitariocomeunitario,aprioristicoegarantitodall'organizzazionedellarealtàchedettailimitieiconfinientroiquali essa viene essa si esprime. Il soggetto che appartiene ad una comunità diventaautomaticamenteveicolodivaloridellasocietàincuièinseritoedèinvirtùdiessa,edelleregole che la disciplinano, che viene stabilita la sua identità (Taglioli 2011). QuestaidentificazionetotaleconloStatocuisiappartienedivieneilprimocentrodelconcettodiidentità e anche uno dei primi elementi di rottura cui attualmente si fa riferimento peranalizzareilfenomenointempipiùrecenti.SaràilRinascimentoesoprattuttoilpassaggiotra Cinque e Seicento a riportare l’attenzione alla centralità dell’individuo e, diconseguenza, alla sua identità personale (Sparti 2000): dapprima il modernoindividualismo si sviluppa nell’ambito della tradizione giudaico‐cristiana, che identificanel dialogo conDio un rapporto spirituale e personale del soggetto che si rapporta allafede. In seguito, è la filosofiamoderna con Descartes che attribuisce al soggetto, intesocome entità indipendente, la capacità di dare senso alla realtà delmondo attraverso laragioneelaconoscenza:èlaragionelostrumentoattraversocuil’individuocomprendesestessoe ilmondoche locirconda. Il concettodi identitàpersonale infine, siaffermaconl’empirismo e prende le mosse dai presupposti teorici di Locke che nel suo Saggiosull’intelletto umano parla di identità personale. Locke introduce così un elementofondamentaleper l’analisidel concettodi identità così come siamoabituati a concepirlooggi:peridentitàpersonale,infatti,egliintendelacapacitàdell’individuodiricordareediconnettere il proprio Io presente con il proprio Io passato. L’identità acquista così unadimensione orizzontale grazie alla presenza della memoria che pone in relazione imomentidell’esistenzachefannopartedelpuzzleidentitariodiognuno(Taglioli2011).Lasocietàvienedunqueconcepitacomeuninsiemedisingoliindividuicheinteragisconocon

Page 147: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

146  

gli altri e con l’ambiente esterno costruendo, attraverso l’interazione,percorsi singolidiformazione.Nelcorsodeidecenniinfine,allostudiodelleidentitàpersonalisiaffiancal’analisidialtreforme identitarie relative, per esempio, alla politica, all’appartenenza di classe e quellanazionale: queste ultime porteranno, nei primi anni del 1900 al manifestarsi deinazionalismi come esempio di consacrazione di una coscienza collettiva nazionale. È intale congiuntura che si inserisce l’interesse della sociologia nei confronti del temaidentitario;sièfattocennoinprecedenzaalfattochelostudiodiquestatematicasiastatocondottodapiùdiscipline.Lafilosofia,comesièvisto,affrontalaquestioneidentitariasindalleoriginielapsicologiahafondatobuonapartedeipropripercorsidistudioedianalisidell’individuo sullo studio delle dinamiche identitarie. Si deve infatti ad Eriksonl’elaborazione sistematica di uno dei primi studi sull’identità: a partire dagli anniCinquantadelsecoloscorsoeglisiinterrogasuifattorideterminantil’identità.Èindubbiocome sull’elaborazione teorica dell’autore pesino molteplici interferenze di caratteremetodologico, provenienti principalmente dall’antropologia culturale (Boas, Benedict,MeadeBatesonsututti),dallapsicologiafreudiana(dagiovaneconobbeFreudaVienna)nonché dalle proprie esperienze professionale (l’uso del metodo clinico) e di caratterepersonale.ÈnotoinfatticomegranpartedellavitadiEriksonsiastatacaratterizzatadallaricerca di informazioni sul proprio padre biologico chenon conobbemai e di cui seppesempremoltopoco.Questacontingenzafaemergereinluilanecessitàdianalizzareanchele dimensioni problematiche che caratterizzano la formazione della personalità deisoggetti, nella quale intervengono molteplici fattori. Di conseguenza, secondo quantoanalizzatodaFriedman(1999), laproduzionediEriksonrisultafortementecondizionatadaglistudicompiutiedalleinfluenzeculturali,maanchedallasuapersonaleesperienzadivita,fattorientrambiutiliacomprenderelecoordinatedelsuoapproccioaltema.Eriksonintraprende lo studiodelledinamiche identitarieutilizzando laprospettiva clinica:nellasuaconcezionelosviluppodell’identità individualeavvieneattraversounaseriedi fasiecrisichesiavvicendanonell’arcodellavitaechecoinvolgonoancheilmondoculturalechecirconda il soggetto. Rispetto a Freud, egli individua otto fasi della vita del soggetto nelcorsodeiqualisisviluppalapersonalitàel’identitàpersonale.Leprimecinquefasisonosovrapponibiliaquellefreudiane:letreinediteeaggiuntedaErikson,comprendonoanchel’età adulta e quindi le relazioni sociali sempre più differenziate, che l’individuo,crescendo, instaura nel contesto sociale che lo circonda. Secondo Erikson, l’identità“definitiva”sisviluppanelcorsodellaquintafase(identità/confusionediruoli)eavvienesuperando la crisi e la confusione tipiche della fase adolescenziale. Tale periodo è unmomento,nellavisionedell’autore,contrassegnatoovviamentedaunacrescitamaancheda forti contraddizioni: pertanto egli lo identifica come una fase di passaggio cruciale efunzionalenella comprensionedelSé (Taglioli2011).È importante sottolineare come lacrisiacuil’autorefacennononèintesacomeuna“catastrofeimpellente”(Erikson1999,16) piuttosto come “una svolta necessaria, unmomento cruciale” (Idem) dello sviluppodell’identità del soggetto. L’acquisizione di un’identità stabile è il punto di svolta, unelemento che “stabilizza” l’identità personale e consente al soggetto di affrontare le fasiseguenti della vita facendo fronte agli stimoli, le sfide e le nuove prospettive che ilpercorso individuale di ognuno può riservare. Se l’identità è stabile e non conflittuale,l’individuo è in grado di affrontare la vita facendo fronte a qualsiasi evento senza chenessundiquestiscalfiscalapropriaidentitàpersonale.Contrariamente,seciòcheEriksonidentifica come personalità in seguito ai vari cambiamenti si modifica, l’identità del

Page 148: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

147  

soggetto è seriamenteminacciata e sottoposta a revisione: come afferma Livolsi (1987,157)“E’comesel’individuomorisse.Puòrinasceremanonèpiùlui”.Nelcomplesso,l’analisidiEriksonmetteinevidenzalanaturaindividualedell’identitàdelsoggettoecomequestasipongainunrapportodialogicoconl’ambientecircostantee levarie fasi dell’evoluzione del singolo nell’arco della vita. Altro elemento innovativointrodottodall’analisidiEriksonsono lecosiddettecrisidi identità,unasortadistressedtestchel’individuosperimentanelsuopercorsodicrescitaediinterazioneconl’ambiente,aseguitodellequalil’identitàvienecostruita,eventualmentemodificataeinfinevalidata.Per lo psicanalista, il cui contributo è stato determinante per la diffusione del concettonelle scienze sociali, l’identità è:“un senso soggettivo di una rinfrancante coerenza econtinuità” (Erikson, citato in Remotti 2013, 55). Dall’analisi del pensiero di Erikson,Remottideducecheperl’autorel’identitàpersonalepuòesseredeclinatainduemodi:insenso sincronico e diacronico. La prima prospettiva si occupa dello sviluppo dellacoerenzadell’identitàdelsoggettonell’arcodellavitamentreilsecondoaspettoprendeinconsiderazionelacontinuitànellosviluppodelsoggetto(Idem).Quella appenadescritta èunapremessautileper comprendere come l’approccio clinicoanalizzi il tema in oggetto, specie se contrapposto all’inquadramento propostodall’approccio sociologico. Questo infatti, contrariamente al precedente, tende a porrel’accentosugliaspettirelazionalichestannoallabasedellasuatrasformazionenelcorsodel tempo e in dipendenza anche dei cambiamenti sociali prodotti dai diversi contestistorici:lasociologiaponealcentrodell’analisiilrapportodialetticotraindividuoesocietà.Essasiconcentrasultemadell’identità,sottolineandoneilcarattererelazionalechestaallabasedellasuaorigineedellasuaformazione;diconseguenza,laconcezionesociologicadiidentitàsidistaccacompletamentedaquelladialtrediscipline.Se,comeaffermaErikson,ilmetodoclinicoconcepiscel’identitàcomepermanenteeformataattraversounpercorsopsichico o caratterizzato da una interdipendenza tra psiche e struttura sociale, lasociologianeevidenziailcaratteremobileedevolutivo,ponendoilrilievoilrapportoconla struttura sociale. La prospettiva dialettica sociologica pone l’accento, secondo quantoaffermatodaGeertz(citato inTaglioli2011,401),sullacomplementarietàdeglielementibiologici e culturali che compongono l’identità degli esseri umani, considerati come deisistemiapertiche, interagendocon l’ambiente,arrivanoancheamodificarloadattandoloalle proprie esigenze. Ancora più in generale va considerato che, come afferma Hindle(citato in Palmonari e Rubini 2006) la crescita dell’individuo avviene all’interno di uncontesto sociale dove, forze di natura sociale e biologica lo portano ad interagire e arelazionarsi con gli altri, inserendosi così nella vita sociale. Va sottolineato come lerelazioniconlequaligliindividuicresconosonoaltresìfruttodelcontestostorico,socialeeculturalenelqualesisviluppano:neconseguecheesseesprimonovaloriedorientamentidalquale ilsoggettononpuòprescindere(PalmonarieRubini2006241).Dibase,questisonoiprincipisucuipoggialavisionediD.H.Mead126,ilqualesostienecheleinterazionicongli altri sono imezzi attraverso cui gli individui elaboranonuove formedi socialità.

                                                            126 D. H. Mead è  considerato uno degli autori di  riferimento della  cosiddetta  Identity Theory  (IT)  che vanta  una  pluralità  di  campi  di  applicazione  pur  rimanendo  una  “teoria  unitaria  per  presupposti epistemologici, autori di riferimento ed apparato concettuale” (Segre 2011, 67). Nell’ambito della  IT si riscontrano  diversi  campi  di  applicazione  del  concetto  di  identità:  le  identità  personali,  di  ruolo, collettive,  multiple  e  di  genere.  Specie  nel  contesto  americano,  nell’ambito  della  IT  di  recente l’attenzione degli studiosi è polarizzata verso specifici aspetti riferibili al concetto di identità: la salienza (Identity Salience),  l’impegno verso essa  (Identity Commitment),  le  teorie dell’autostima  (Self‐ Esteem Theory), del  controllo degli affetti  (Affect Control Theory) e dei processi di  costruzione e mutamento dell’identità (identity Process) (Segre 2011, 67). 

Page 149: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

148  

Nell’ottica di Doise e Palmonari (1988, 22) il concetto di “spirale di casualità” benrappresentaquestoprocedimento:inquestavolutasonoduelecomponenti(incorsivoneltesto)chesialimentanomutualmente.Perunapartelostatodell’individuorendepossibilela partecipazione del soggetto a determinate interazioni sociali che, a loro volta,progressivamente portano ad un accumulo di esperienza e quindi ad una crescitaindividuale. Attraverso questo meccanismo “incrementale”, l’individuo (salvocomplicazioni che possono intervenire) apprende nuove competenze, nuovi modi direlazionarsiediregolaresituazionisemprepiùcomplesse.Neconsegueche, losviluppodelsingolosoggettoèuncomplessodi fattori fisici,biologiciecognitiviedemozionali: ilprocessodisocializzazioneprocedeinarmoniaconl’evoluzionedelSédiogni individuo.Esso è suddivisibile in due diverse fasi: socializzazione primaria, ovvero l’insieme deiprocesso volti ad assicurare la formazione delle competenze sociali di base esocializzazionesecondaria,ovvero l’insiemedeiprocessidi formazionedellecompetenzespecificherichiestedall’eserciziodeivari ruoli sociali.Laprima interessa iprimiannidivita dell’individuo complessivamente fino all’età pre‐scolare; la seconda si collocaimmediatamentediseguitoallaprimaecontinuaprogressivamentepertuttol’arcodellavita.Tuttavia,taledistinzioneapparenettasoloalivelloteoricoinquanto,essendolavitaun continuum, i contorni del passaggio sono molto sfumati e permeabili e vengonocaratterizzati da un rapporto di scambio e alternanza continua. Se ne deduce che ilprocesso di socializzazione si pone tra natura, genetica e cultura e contribuisce allaformazionedell’identità individuale edel suo rapporto con ilmondoesterno (Bagnasco,BarbagallieCavalli1999,147‐172).L’identitàdiventa,dunque,unacostruzionesocialeeculturalederivantedaunprocessodinegoziazione con il tempo e con l’alterità (Remotti 1996). Nel complesso degli studisociologici prodotti sul tema nel corso del Novecento, risulta utile affrontare l’analisidistinguendo tra due macro tipologie di orientamenti all’interno dei quali è possibilerintracciarespecifichecorrentiteoriche:sitrattadegliapproccimacro‐strutturaleemicroindividuale. Ladistinzioneè supportatadalpesoattribuito,nella formazione identitaria,oraalsistemasocio‐culturale,oraall’individuo,ipotizzandolaprioritàdiunodeiduepoli.Ancoraunavoltalaprospettivadiacronicapermettediporreinevidenzaicambiamentiegli aspetti chiave, indagandoprincipalmente tredimensioni: lenormesociali e i valori, icriteridisceltael’ordinamentodellepreferenzedell’attoresocialee,infine,idispositividistabilizzazione.Iprincipaliapproccisociologicianalizzatisono:

* ilfunzionalismo;* l’interazionismosimbolico;* lafenomenologiasociale.

Vainoltresottolineatochel’elementoallabasedelladifferenziazionediquestiapproccièrintracciabile nel rapporto tra l’identità e la struttura sociale, ovvero il grado diintegrazioneconquestae lasuastabilitànelcorsodeglianni. Insensopiùgenerale, taleprospettiva ripropone una delle questioni teoriche maggiormente discusse nella storiadella sociologia, relativa alla dimensione micro e macro strutturale che rimanda alrapportocheilsingoloindividuostabilisceconl’ambienteelasocietà(Sciolla1983,10).Da questo punto di vista la tematica identitaria diventa una delle possibili prospettiveattraverso cui indagare la natura e l’evolversi di questo rapporto. Immaginando unapolarizzazione sulla base di questo assunto, ad un estremo si collocano le prospettiveteoriche che rimandano ad una forte integrazione dell’identità con il contesto sociale(approccio macro‐strutturale), mentre all’opposto, quegli inquadramenti teorici a cui

Page 150: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

149  

fanno riferimento delle identità debolmente integrate e più incentrate sull’azioneindividuale,seppurcontestualizzataneltempoenellospazio(micro‐individuale)(Taglioli2011).L’approccio macro‐strutturale identifica nella struttura sociale il perno attorno cuil’identitàdelsoggettosisviluppa;contrariamentel’approcciomicro‐individualericonoscel’individuocomeelementoprioritarionelrapportoconl’ambientesocialecircostantechedaquesto, edalle suedecisioni, viene influenzato. L’identitàdel soggetto traedaquesteimpostazioni la sua origine e struttura evolutiva. Nel tentativo di sistematizzare questeinformazioni e rendere visibilmente immediata l’evoluzione diacronica del concetto acavallo tra i diversi approcci teorici, lo schema che segue ha lo scopo di tradurregraficamenteleprincipaliprospettiveteoricheegliautoridiriferimentoriconducibilialleprospettivemacroemicro.Varicordatoinfattiche,purpartendodaquestiinquadramentiteorici,imprescindibilipercomprendere l’evoluzione diacronica del concetto, la disciplina sociologica, e più ingeneralelescienzesociali,sonooramaibenconsapevolichel’identitànonvaapprocciataseguendo un criterio essenzialista, massimizzando cioè le componenti universali che inquestoconcettopossonoesserericonosciute(Sciolla2006,65).Alcontrario,ènell’otticaprocessuale (anche a fronte dei cambiamenti posti in essere dalla globalizzazione peresempio) che risiede il valore aggiunto che uno studio contemporaneo dell’identità puòapportare.Tuttavia,comprenderedovesicollochi“sociologicamente”ilpuntodipartenzada cui muovere verso nuove impostazioni appare interessante e funzionale ad una piùapprofonditaconoscenzadeltema.

Cosìcomestrutturata,lafiguran.16ordinaleteorieespostenellepagineseguentiin base al grado di integrazione (forte/debole) dell’identità con il contesto sociale. Nelrapportod’influenzareciprocatra individuoesistemasocio‐culturale,seaprevalereè ilcontestosiparleràdiunaforteintegrazionedell’identitàconilcontestosociale(estremitàsinistra dello schema); viceversa se a prevalere è il soggetto l’integrazione sarà debole(estremitàdestradelloschema).Nelprimocasocisicollocanelcomplessodell’approcciomacro‐strutturale, mentre nel secondo caso nel territorio della prospettiva micro‐individuale.Inoltre,persottolinearequantoilpassaggiodaunapproccioall’altrosiafruttodiunpercorsodi studioedi comprensionechegli scienziati socialihannomaturatonelcorso degli anni, tra i due approcci viene contemplata anche una posizione “mediana”(Approccio ibrido)che fungedapontecomunicativotra iprincipimacroequellimicro. Isingoliautorieiloroapprocciteoricipertanto,vengonodapprimacollocatinelcomplessodiquestacornicee,inseguito,sviluppatineiparagrafisuccessivi.

Page 151: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

150  

INTEGRAZIONEDEBOLE

DELL’IDENTITA’

INTEGRAZIONEFORTE

DELL’IDENTITA’

Approcciomacro‐strutturale

Approcciomicro‐individuale

Figura 16 ‐ La collocazione delle teorie sull'identità 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: Elaborazione propria 

CONTESTOSOCIALE

STRUTTURAL‐FUNZIONALISMO

* PARSONS

INTERAZIONISMOSIMBOLICO

* Shutz

* BergereLuckmann

Negoziazioneruolisociali:

*Blumer

Teoriedelruolo:

*TurnerApproccioibrido:

*Goffman

FENOMENOLOGIASOCIALE

Page 152: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

151  

3.L’approcciomacrostrutturale 

 

ApartiredallametàdeglianniTrentadelNovecentoParsonsinauguraunanuovacorrente metodologica di studio dei fenomeni sociali, attraverso la promozione di unnuovometododianalisiediindagine.Lacorrentestruttural‐funzionalista,cheneidecenniseguentisiarricchiràdisignificativicontributianchedapartedialtriautori,trovaoriginenel metodo antropologico‐culturale (specie quello riferito alla scuola anglosassone). VasegnalatocheleradicidiquestometododianalisisonocertamenteantecedentiaParsons:in prima istanza il germe dello struttural‐funzionalismo va rintracciato in Spencer enell’operatodellamodernabiologia;inseguito,giàDurkheimavevapercepitolarelazioneche intercorre tra le istituzioni culturali e la loro funzione nel processo di integrazionesociale. Di contro, l’evoluzione parsoniana consiste nell’eliminare la differenza diapproccio metodologico tra sociologia e antropologia. In concreto ciò significa che ilmetodo struttural‐funzionalista si domanda come, per esempio, società diversissime tralorosvolganoeassolvanoaquellefunzionifondamentalisenzalequalinessunasocietàèingradodiesistere.L’attenzioneèincentratasulcomealcunibisognifondamentalisianosoddisfatti, ovvero quali strutture vengono attivate per assolvere alle varie funzioni. Insintesi, ilmetodo funzionalista cerca di comprendere la natura delle differenti soluzionimesse incampopersoddisfaregli stessibisogni fondamentalipermantenere l’ordine, illivellodi integrazioneegarantirel’evoluzioneditutti icomponenti.Ilmetodostruttural‐funzionalista classifica le diverse issues a cui la società deve fare fronte ed identifica lestruttureeleistituzionichesianoingradodiaffrontareerisolvereilproblema.L’analisifunzionale pertanto, si interroga sulla funzione svolta dalle varie strutture (lo Stato, lascuola,l’identitànelcasodispecie)all’internodiunadeterminataculturaesullaricadutacheessahanelcomplessodellerelazionitralecomponentisociali(Rutigliano2001,259‐263).Come afferma Remotti, in Parsons l’analisi del concetto di identità viene applicato allasferadel singolo individuo in relazione conun aspetto strutturaledella suapersonalità.Nell’otticadell’autoreinfattil’identitàrappresenta:

“(…)Ilsistemacentraledeisignificatidiunapersonaindividuale”(Parsons70citatoinRemotti2013,56)

Il“sistemacentrale”identificatodaParsonsconsentealsoggettodirisponderealladomanda“Chiechecosasonoeio?”efariferimentoaduninsiemeveramentecomplessodi fattori relativi a nozioni di carattere biologico (età, sesso), alle relazioni che siinstaurano nel corso della vita (famiglia, amici, figli, partner) e più in generale, alleesperienzeeattivitàchesonoparteintegrantedelquotidiano(illavorochesisvolge,peresempio).Così impostata, l’identitàhaachefarenonsolocon lacoerenzamaanchecon“l’integrità della persona” (Parsons citato in Remotti 2013, 56), ovvero la capacitàdell’individuohadiesserecoerentesulpianocognitivoediestenderequestacoerenzaatutteleattivitàchepermeanolasuavitaquotidiana.Inoltre,ciòcheemergedall’analisidiParsonsèchel’identitànonèunmonolite,uncaratteregeneticochevieneereditato,ma,alcontrario,èfruttodelleesperienzedell’individuo:vienecostruita,appresaesperimentatadalsoggettonell’arcodellavitaequestolarendefruttodiunprocessodisocializzazione(Taglioli2011).Tuttavia,unavoltaformata,essadivieneunelementosolido,assumendoillivellodistabilitàpiùelevatotra tuttiglielementicostitutiviunapersonalità individuale(Remotti 2013). Tale fattore rende l’identità il nucleo stabile della personalità di un

Page 153: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

152  

soggetto:diconseguenza,nelclimadi incertezzaincuigliesseriumanivivono, l’identitàparsoniana è concepita come una bussola che guida l’individuo nella scelta tra possibilicomportamenti e stabilisce un elemento di corrispondenza e di coerenza tra il sistemapsichico dell’individuo e il sistema di valori dell’ambiente sociale nel quale egli risultainserito.L’attoresocialeperParsonsèliberonellesuescelte,malasualibertàèinseritainunsistemaconcodicievaloricondivisidaun’interacollettività.Èperquestoche,secrescelacomplessitàdelsistemasocio‐culturaleincuiilsoggettoèinserito,eglipuòmanifestareun disorientamento perché i punti di riferimento a cui ancorava i propri significatiperdonounità. È in questimomenti di crisi che intervengono i valori e i simboli di unasocietàchesonoingradodimantenerealtoilgradodiintegritàdelsistema,cuil’identitàdel soggetto fa riferimento.L’approcciodiParsons sottolinea l’importanzadell’ambientesocialeincuiilsoggettoviveperchéèdaquestocheegliapprendeimodieleregolepercondurre la propria esistenza in conformità con il sistema di valori a cui deve farriferimento. Inoltre, dall’analisi dell’impostazione del concetto di identità di Parsons,Remotti(2013,59)identifical’esistenzadidueulterioridimensioniattribuibiliall’analisidel sociologo americano. Egli infatti contempla la presenza contemporanea di unadimensionesincronicaediacronicariferibileall’identità:essendoquestailnucleoacquisitodellapersonalitàdiunsoggetto,essadiventailgaranteeilcustodedell’integritànelcorsodellavitadelsoggettoche,comeènoto,èquotidianamenteimpegnatosudiversifronti.Inmodosincronicol’identitàdelsoggettogligarantiscestabilità,consentendoglidiesercitaresimultaneamente le attività riferite ai diversi ruoli che compongono il panoramaquotidianodellasuavita,mantenendocentraleilcomplessopersonaledivaloriepuntidiriferimento.Contemporaneamente l’identitàcontribuisceamantenerestabile l’individuonelcorsodellediversefasidellasuastoriapersonale,stabilizzandodiacronicamentelavitadelsoggettonelcorsodeglianni.Ciòavvieneafrontedeivaricambiamentipersonali,maanche ambientali (storici, situazionali, derivanti da specifiche contingenze ancheindipendentidallavolontàdelsingolo)chenaturalmenteavvengononelcorsodellavitadichiunque. La forte integrazione con il sistema sociale della visioneparsoniana induce aconsiderarequestacomeilrisultatodiunafusionetraautonomiaindividualeeconformitàsociale mediante l’interiorizzazione di codici culturali e sociali appresi nel tempo. Ilsistema sociale, dunque, appare come un aspetto funzionale della struttura sociale el’identitàvieneinterpretatacomeunafunzione,chepermetteallapersonalitàdelsingolodi entrare in contatto con ilmondo dei simboli e dei valori e con la struttura culturale(Taglioli2011).

3.1L’evoluzionedelconcettodiidentitànell’ambitodell’interazionismosimbolico 

AldeclinarsidelconsensoallateoriafunzionalistadiParsons,corrisponde,specie

nelcontestodellasociologiaamericana,lacorrenteinterazionistacheinfluenzeràilsaperee la produzione scientifica di carattere sociologico e psicologico fino alla fine degli anniSessanta del Novecento. Come prospettiva interpretativa, l’interazionismo simbolico simanifesta in seno alla Scuola di Chicago nel corso dei primi anni del Novecento. Essariprendeilprincipioweberianoperilqualecomprenderelavitasocialesignificaindagaresudueaspetti:lemotivazionidegliattorisocialieleinterazionichecostituisconolerealtà

Page 154: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

153  

collettive organizzate (Taglioli 2011). Secondo tale prospettiva, diventano centrali iprocessi interpersonali che gli individui utilizzano per esprimere il proprio modo dipensare al fine di scegliere una linea di condotta da seguire nel corso della vita.L’approcciointerazionistainoltreponel’accentosuisimbolichegliindividuicostruisconoduranteleinterazioniche,alorovolta,definisconolesituazioniincuiisoggettirisultanocoinvolti (Ciacci1983).Nell’ambitodiquesto filonedianalisi,vengonorecuperatialcunielementidi analisiprovenientidallapsicologia sociale:normeevalori sociali accettati ericonosciutirisultanoconcepiticomeunacorniceentrocuisiverifical’azionesociale.Essivengono intesi comedegli strumenti regolatori chepermettonodimodulare l’azionedelsingoloneidifferenti contesti, evitandodigiungereal conflitto.Lacornice interazionistadefinisce l’identità come un complesso interiorizzato di significati ed aspettative che gliindividuiattribuisconoasestessinelcorsodelleinterazioniconglialtrineivaricontestie/osituazioni.LavisioneidentitariacheilsoggettohadisestessononèquindistaticaeperdeilcaratterestrutturaleidentificatodaParsonsinfavorediunotticaprocessuale.Nelcorso delle interazioni essa viene sottoposta a verifica, conferma e anche ad eventualimodifiche;diconseguenzaciònonescludechepossaanchetrasformarsineltempo(Segre2011;Taglioli2011).Laprospettivadell’interazionismosimbolicosibasasulfattocheleazionidegliuominiavvengonosullabasedelsignificatocheviattribuiscono:neconseguecheilsignificatochevieneassegnatoaglioggettièunprodottochederivadall’interazionetraisoggettiedèunfattosocialmentecondiviso.L’interazionismosimbolicosioccupadistudiare la relazione tra “Io” e “Me” che rappresentano rispettivamente la creativitàindividuale(Io)eiruolisocialigiocati(Me):all’internodiquestaprospettivadiindagineèpossibileriscontrareunsottoinsiemediapproccidifferentifacenticapoasingolistudiosichepongonoinrilievospecifichecaratteristiche.

LaprospettivadiBlumer,peresempio,collocabiletemporalmentesul finiredeglianniSessanta,poneinrilievolanegoziazionedeiruolisocialielavisionesituazionaledellasocietà che viene intesa come un risultato dato dalle libere scelte agite dall’individuo.L’individuonell’otticadiBlumeragisceseguendounprocessodiself‐indication,ovvero:

“Gli esseri umani interpretano o definiscono le azioni l’uno dell’altro,piuttosto che semplicemente reagirvi. La loro risposta (…) è basata sulsignificatocheessiattribuisconoataliazioni”(BlumercitatoinParmiggiani1997,40)

L’azionedelsingoloperBlumerèilprodottodiunamediazione,enondiunareazione,alcomportamentodeglialtriedavvieneattraversounprocessodimediazionesimbolica:eglisottolineailcarattere“contingente”delleazionicheavvengonosullabasediinterazioniesituazioni sempre mutevoli (Segre 2011). L’individuo è così permeato da un attivismoindividualecheloportaacreareeridefinirecontinuamenteiruolisocialiasecondadellesituazioni che si presentano. Le persone divengono delle acting units (Ibidem, 70) che,attraversoprocessiinterpretativicontingenti,tratteggianoilloropanoramainterpretativodi riferimento. In questo senso l’azione è il risultato di una continuamediazione tra lediverse posizioni a fronte delle interazioni con soggetti terzi, dalle quali emergonoposizioni sul momento condivise per le quali, tuttavia, non si escludono rinegoziazionifuture. L’identità è, di conseguenza, una rappresentazione che il soggetto formulacontinuamente modificata, consolidata e verificata nel corso della sua soggettivaesperienzadivita.L’ideadiun’identità individualestabileeunitariachevieneteorizzatadaParsonsvienecosìmessacompletamenteindiscussionedall’interazionismosimbolicoche,al contrario, sviluppaunconcettodi identitàcontrassegnatodaunelevatogradodinegoziazioneeflessibilità,purmantenendounrapportostrettoecontinuoconilcontesto

Page 155: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

154  

sociale.Ilpresuppostodianalisichesupportal’interazionismosimbolicocircailconcettodiidentitàgettainqualchemodolebasidell’analisiidentitariacondottainseguito.AccantoallavisionediBlumer,nell’interazionismosimbolicosiaffiancaquelsotto‐insiemediapprocci cheafferisconoalle cosiddette “teoriedel ruolo”o “assunzionedi ruolo”chepongono l’accento sulle dinamichedi attribuzionedei ruoli e le ansie e apprensioni chepossono nascere quando una persona è “divisa” tra uno o più “Me” (Taglioli 2011).L’assunzionediruoloperTurner(autorediriferimentoinquestofilone)nellasuaformapiùgeneraleè:

“(…) un processo che consiste nell’osservare o nel prevedere ilcomportamentodi un’altrapersona inquadrandolonel contestodi un ruoloche gli è attribuito. Pertanto si tratta sempre di qualcosa che è più di unamera reazione al comportamento altrui nella forma di un simbolo o gestointesoinmodoarbitrario”(TurnercitatoinSciolla1983,106).

Nell’otticadell’autoreilruoloconsistein“uninsiemedicomportamentichesonoritenutitali da formare un’unità significante”; inoltre il ruolo riguarda il comportamento e nontantounaposizioneepertantoessopuòessere“svolto”enon“occupato”.Neconseguecheilconcettodiruoloèdiversodaquellidistatus,diposizioneodivaloreinquantoessoèriferitopiù ingeneralealla totalitàdelcomportamento, formataneisuoisottoinsiemidaqueste e altre categorie (Idem). Più in generale la riflessione di Turner, sviluppata sulfinire degli anni Sessanta del Novecento, è incentrata sulla distinzione netta tra dueconcetti: “l’immagine di Sé” e la “concezione di Sé”. Il primo elemento è identificato daTurner come ciò che l’individuo vede in un determinato momento, un’istantanea cheregistra la figura del soggetto in quel determinato istante: si tratta del risultato di unparticolare momento dell’individuo in un determinato istante della sua esistenza. Ilsecondo concetto invece esprime il senso del “vero e proprio me, dell’io come sonoveramente” (Turnercitato inSciolla1983,91).L’immaginediSépuòmutarenel tempo,anzilasuanaturaestemporaneaconsentecheesistanonumerose“immaginidiSé”anchenellastessacircostanza:ciòaccadenelmomentoincuiilsoggettosirendecontodiesserepercepito inmododiversoda suo figlio,daun suoamico, ecc.pur trovandosi tuttinellamedesima circostanza. La numerosità potenziale delle immagini di sé espone inoltre ilsoggettoallapossibilitàdirifiutarealcunediqueste immagini,perchériconosciutecomenonrappresentativeoaddiritturaingiuste.Alcontrario,“laconcezionediSé”cambiapiùlentamente: tra le sue principali caratteristiche si riscontra una certa tendenza allacoerenza che la rende, agli occhi dell’individuo “qualcosa di ineliminabile” (Idem). Essa,inoltre, si fonda sui valori, le aspirazioni e le prospettive che l’individuo immagina eriferisce allapropria esperienzadi vita: si trattadi ciò in cui l’individuo credee i valorisecondoiqualiagisce.Turner inoltre sottolinea come il contenuto che contraddistingue la concezione di Sé diogni individuosi formigrazieeattraversolerelazionireciprochecheintercorronotra le“immaginidiSé”ele“meteeivaloridell’individuostesso”(Ibidem,92).Diconseguenza,attraverso il processo di interazione, i valori e le immagini dell’individuo trovano unacollocazione propria che nasce da un esperienza interattiva. Ne consegue che laconcezionecheognisoggettohadiSéderividaun“compromessoselettivo”(Idem),fruttodellamediazione tra i suoi idealidipartenzae le immaginichegli sono impostedalsuocomportamento agito in situazioni reali. Nel descrivere le due fasi di cui si compone ilprocesso di interazione, Turner parte dalla considerazione che esso prende le mosse

Page 156: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

155  

grazieadungesto127(comportamentoqualsiasiacuièpossibileattribuireunsignificato)compiuto da qualcuno: isolato e decontestualizzato il gesto in questione non vuole direnulla in quanto chi ha ascoltato, o ha osservato/subito quell’avvenimento, devedeterminarne il significato prima di poter agire in risposta ad esso. Immaginando che iprotagonistidiquestoscambiosianoEgoeAlter, ilprimosullabasedelleinterpretazionicheilsecondohaprodottodelsuogesto,sipreparaaricevereuncertotipodirisposte.DalcantosuoAlter riceve ilgestodiEgoe lo leggesullabasediunasua interpretazione:neconsegue che si prepara a rispondere sulla base di tale interpretazione. La sequenza“gesto‐risposta”appenadescrittarappresentaperTurner ilprimostadiodelprocessodiinterazione: durante questo scambio basato sul binomio “stimolo‐risposta” i soggettiagisconoscevridapreconcettiderivantidall’eventosequenzialechestannovivendoecuilorostessistannodandovita.Èsoloal terminediquestoscambiocheEgoeAlterhannosviluppato dei preconcetti che diverranno il metro in base al quale i comportamentiseguentiverrannomisuratieanticipati.Questoprimostadiopuòessereimmaginatosolointeoriainquanto,all’attopratico,nonesistonosituazioniprivedipreconcetti.Il secondo stadio viene descritto da Turner come verifica e revisione: Ego riceve edinterpretailgestodiAlter,catalogandolo(sullabasedell’esperienzamaturatanellaprimafase)comequalcosaacuiè ingradodirispondereo,alcontrario,comeunevento lacuiipoteticarispostanoncomparenellagammadeigestianticipati.Tuttavialamaggiorpartedelleinterpretazionideigestisibasanosuun’ideaouna“immagine”dichicompieilgesto:ciòavoltecorrispondeagliintentichestannoallabasediquelgestoeconfermarequindil’azionepreventivamessainatto.Altrevoltequestipreconcettisonofuorviantiperchésibasano su un fraintendimento delle intenzioni di chi ha compiuto quel gesto e nonpermettono di cogliere le sfumature e le reali intenzioni del soggetto che ha agito neinostri confronti. In altri casi ancora, quando il gestoè “abbastanza rigido”danonpoteressereinterpretatoinconformitàconiltipodipersonaimmaginatadaEgo,sigeneraunaconfusionee“l’interruzionedel filocomunicativo”. Inbaseaquestielementi ilgestopuòapparirecongruenteononcongruenteeinbaseall’esitodiquestavalutazionesimetteinmoto il processo di verifica e revisione che sta alla base di questa fase dell’interazione.Tuttavia, quando l’incongruenza è tale daminacciare la concezione del Sé di Ego (o diAlter), l’individuo tende a porre in atto un processo di mantenimento producendoimmaginidelSévolteaconvalidarla.Comespessoaccadequandocisirapportaallateoria,quellacheconcettualmenteappareunadistinzionenetta e facilmente riconoscibile, spessoa livellopratico si traduce inunaffrescodaicontornipiùsfumati.InfattièlostessoTurnerchesottolineacomeimmagineeconcezione di Sé non si presentino in forma “chiara e distinta” e come sia difficile perl’individuo distinguere nettamente tra l’uno e l’altro. L’identità per Turner è dunquequell’elemento unitario che è destinato a fungere da ponte tra queste due componenti,ovvero,traquellochel’individuovuoleessere,inaccordoconilpropriosistemadivaloriequellochedeveessereinrelazionealruolochericopre.L’identitàindividualeteorizzatadaTurnerècosìunsistemastabileecoerenteinquantoesistelapossibilitàperl’individuodigestirediversiSésenzachequestiloportinoadatteggiamentipatologici(Taglioli2011).All’interno della cornice dell’interazionismo simbolico sono stati analizzati due distintiapprocci: da un lato, Turner che descrive l’identità come l’esito di un processo dicontrattazione attiva tra l’Io reale (concezionedi Sé) e la sua apparenza in determinate

                                                            127  In  questo  contesto  Turner  definisce  come  gesto  un  qualsiasi  comportamento  a  cui  è  possibile attribuire, sia da parte di chi agisce, che da parte di chi osserva, un significato (Turner citato  in Sciolla 1983, 92). 

Page 157: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

156  

circostanze (rappresentazione di Sé). Tuttavia l’Io reale di Turner appare unico econnesso,armonizzatonellesueespressionieneisuoielementicostitutivi;lasuastabilitàvienegarantitasianeltempochenellevariesituazioni, inbaseallequali l’identitàsegueunadeguatoefisiologicoorientamentoall’azione(Parmiggiani1997,60).Rifacendosiallarappresentazionegraficadellafiguran.16cheesemplificalevarieposizioniteorichecircail concetto di identità e alla luce di quanto detto finora, si è visto come struttural‐funzionalismoeinterazionismosimbolicocondividanol’elevatolivellodiintegrazioneconilcontestosociale.Volendoavanzareun’ulterioresimilitudine internatra idueapprocci,essa sarebbe rintracciabile proprio tra la teorizzazione di Turner e quella di Parsons.Nonostante il passaggio dallo struttural‐funzionalismo all’interazionismo simbolicocomportil’abbandonodiunapprocciochevedeilsistemadeivaloristabileelastrutturasocialemutevoleinfavorediunorientamentooppostocheleggeilsistemacomemutevoleemodificabilesullabasedelleinterazioniedellesituazioni,èpossibilerilevareunterrenocomunetral’identitàdiParsonsequelladiTurner.Analizzandol’identitàdiParsonssièfatto ricorso alla metafora della bussola, alludendo all’elevato grado di stabilità che aquesta viene assegnata e al ruolo guida che assume per l’individuo. Lo stessoragionamento, seppur contestualizzato nella corrente teorica di riferimento, è posto inrilievonelconcettodiidentitàdiTurner,perilqualeècertounelementochesiconfrontacontinuamente con il contesto sociale attraverso le interazioni,maper il quale è altresìpossibile individuare parimenti un elevato livello di stabilità. Per preservare questoaspetto, infatti, vengono innescati dei meccanismi di controllo e verifica a fronte didissonanze provenienti dal mondo esterno. Inoltre, nella loro stabilità entrambi questi“idealtipi identitari” conservano una loro irripetibilità nel complesso della vita delsoggetto che costruisce un’esistenza orientandosi nella complessità dell’ambientecircostante. Le posizioni di Blumer, invece, risultano più distanti da Parsons rispetto aTurner pur condividendo con quest’ultimo una concezione duale del Sé; Blumercaratterizza la sua identità più per una visione contingente emaggiormente aperta alleinterazioni “situazionali” che introducono, di conseguenza, un più elevato grado dipluralità e mutevolezza (Idem). Nel dettaglio, Blumer si differenzia da Parsons perchédefinisce l’identità come un processo in continua trasformazione durante l’interazionenella vitaquotidiana.Egli si pone innetto contrasto con il funzionalismodiParsonsnelritenere che le società sono composte da soggetti che agiscono seguendo motivazioniindividuali: si profila pertanto ciò che potrebbe essere definito come un modello“antideterministico e individualista” (Canestrari 2013, 28‐29). Inoltre Blumer privilegia,rispettoaParsons,l’aspettoindividualisticodellapersona,sottolineandolasuacapacitàdicreareruolieconnessionisocialifunzionalialladefinizionepersonalediognuno(Ibidem,29).L’interazionismo simbolico, a prescindere dalle specifiche posizioni degli autori che viconvergono, apre la strada aduna visione contemporaneadell’identità caratterizzatadauna logica situazionista e mutevole nel tempo. Tale approccio appare certamente piùadatto a rappresentare il contesto sociale odierno, caratterizzato da un elevatoindividualismo e da una frammentazione (sociale e spaziale) potenzialmente infinita esoprattutto incrementale. Tale contesto, come si è visto nel capitolo precedente inrelazione al tema della mobilità, si riverbera in una maggiore frammentazione delpercorso di vita del soggetto che esige una continua opera di negoziazione eriposizionamento che può tradursi in una ricollocazione spaziale (quindi in maggiorispostamenti migratori) cui segue naturalmente anche una negoziazione identitaria,derivante dal relazionarsi continuo ed incrementale con l’alterità sociale e culturale di

Page 158: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

157  

nuovicontesti.Apparecondivisibilepertantol’affermazionediKaczyński(2008,195)perilquale:

“(…) nell’odierno contesto multiculturale, interetnico, globale e fluido, (…)parlando di identità si parla piuttosto delle sue trasformazioni, ossia, nellafattispecie,dinonidentità”(Kaczyński2008,195)

Tuttavia, prima di giungere all’analisi delle posizioni di Bauman e ai presupposti dellostudio dell’identità oggi bisogna considerare alcuni approcci teorici intermedi: laprospettiva interazionista infatti, prima ancora che alle posizioni di Bauman, prelude aquelle di Goffman, la cui posizione teorica si pone in modo intermedio rispetto ai dueblocchi macro e micro. Richiamando infatti la figura n. 16, la posizione occupata dalsociologoefilosofocanadeseèvolutamentecollocatainuna“posizioneintermedia”traledue estremità della figura. Tale posizionamento, oltre che a rendere effettivamentegiustiziaall’impostazionemetodologicadelsuopensiero,èfunzionaleperspiegarequantoilsuopensierosipongaa”metàstrada”,rappresentandounarealefaseditransizionetraduecorrentiteoriche.

3.2LaprospettivadiGoffman

Se per Turner l’identità è una negoziazione, Goffman assume una posizione piùdistaccatadall’interazionismosimbolico:nellafiguran.16lasuaprospettivateoricavieneposta a metà tra l’interazionismo simbolico e la fenomenologia sociale, ovvero tral’approccio fortemente integrato con il contesto sociale (macro‐strutturale) e quellodebolmente integrato (micro‐individuale). Il dibattito scientifico sulla produzione diGoffman,primaedopolasuamorte,hacollocatolasuaproduzioneall’internodidiversecorrentiteoriche:dall’interazionismoallostrutturalismo,passandoancheperlatradizionedurkheimiana(Giglioli1971).Ineffetti,purnoncollocandosiappienoinnessunodiquestiapprocci,concepire laproduzionediGoffmancomeunafasedi transizionetra iduepolidel ragionamento è forse la posizione più adatta per collocare la sua ipotesi teorica,concettualizzata sul finire degli anni Cinquanta. Egli infatti, apre la strada ad approcciibridichesiavvicinanopiùall’etnometodologiaperpoiconcretizzarsidellafenomenologiasociale (Taglioli 2011), dimostrando di aver appreso in qualche modo gli assuntiprovenientidall’interazionismosimbolico, così come intesodaBlumer.Conquest’ultimoGoffman condivide, seppur con risultati differenti, la rilevante presenza di una forzaattrattivadapartedelcontestosociale(nelloschemal’integrazioneforte)cheesercitasulsingolo un condizionamento tale da richiedergli una coerenza tra quanto egli mette inpratica e quanto gli altri si aspettano invece da lui e dalle sue azioni. La sua posizionemediana tuttavia è giustificata dal ponte di contatto che Goffman crea con lafenomenologia sociale, con laquale condivide l’importanzadel concettodi coerenza chel’identità fenomenologica (che, come si vedrà in seguito è il risultato di una reciprocainfluenzatrasoggettoesocietà)nonsembradisconfermare(Parmiggiani1997,64).

L’autore pubblica nel 1959 il volume La vita quotidiana come rappresentazione,manifesto del suo percorso teorico (anche) relativamente alle tematiche identitarie. Laproposta teorica di Goffman diviene celebre per il suo approccio drammaturgico, cosìdefinitoperchéutilizzalametaforadelteatroedelpalcoscenicocomestrumentodianalisiedispiegazione.Rispettoall’interazionismosimbolico,cheponemaggiormenteinrilievo

Page 159: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

158  

l’aspettodinamicodell’individuoespressoattraversolesueinterazioni,Goffmanproponeunavisionedelsoggettocomequelladiuno“strategadelsociale”(Parmiggiani1997,61)chesimuovesul“palcoscenicodelquotidiano”dove“l’individuo‐attore”costruisceemettein scena il proprioplot narrativo.Reiterando il linguaggio della drammaturgia, Goffmansostienechel’individuoècompostodaduedifferentifigure:l’attoreeilpersonaggio.L’attorevienedefinitocome:

“(…)unaffaticatofabbricantediimpressioni,immersonelfintroppoumanocompitodimetterinscenaunarappresentazione”(Goffman1969,394).

Ilpersonaggioèinvece:

“(…)unafiguraperdefinizionedotatadicaratterepositivo,ilcuispirito,forzae altre qualità eccezionali debbono essere evocati dalla rappresentazione(Idem).

Quest’ultimo è il vero perno nella concezione drammaturgica di Goffman perché ilpersonaggioèciòcheapparenellesituazionisociali, inquantoessoè“ilprodottodiunascenarappresentataenonunasuacausa”(Ibidem1969,285).L’autoreinterpretal’azionedell'individuo nella società come una recita su di un palcoscenico dove il soggettointerpretaunruolo128coerenteconlesituazionichedeveaffrontare,avendocomescopoquellidimettere inscena inmanieraconvincente lapropriarecita,persestessoeper ilpubblicocheècostituitodallepersoneconcuieglisitrovaarelazionarsi.Neconseguechel’attore/personaggiovivelapropriavitainduediversicontesti:laribalta,ovveroilluogodovesvolge lasuarappresentazionee il retroscena, luogo incui rilassarsi,dismettere lamascheraeusciredalruolo(Ibidem,127‐164).L’identitàdelsoggettoèdualeperchésiscindediventandoorapersonaggio,oraattore:ilpersonaggioagiscesullascenadoveèallertatoadogniinterazione,mentrel’attoreesisteanchequando ilsipariocala, registrandoa futuramemoria, le interazionichehaappenavissuto e preparandosi contemporaneamente a nuove rappresentazioni. L’identità èdunque multipla come multipli sono i ruoli rivestiti e interpretati dall’individuo chedivienesempreilpersonaggiocheinterpretaedesistesoloinfunzionediesso.L’identitàsecondoGoffman appare comeuna genuina rappresentazione continua del Sé che è deltuttolontanadalconcettodifinzione,machesemplicementeesprimeunelevatolivellodiadattabilità e immedesimazione letto alla luce delle diverse situazioni che esigonocomportamentispecifici.Avendo esplicitato come la centralità del pensiero dell’autore sia collocata attorno allafigura dell’attore, è ipotizzabile un parallelo con il pensiero di Stanislavskij circa ilmestieredell’attoreelanecessariapreparazionecuiessodevesottoporsi.Ilcelebreattoreeregistarusso,inventoredell’omonimometodo,sostenevache,primadientrareinscenaedinterpretareilsuopersonaggio(inunpercorsochenullaachevedereconlafinzionescenica), l’attore debba certamente truccare il volto. Il maquillage è funzionale nellatrasformazione fisica dell’interprete che deve assolvere a comprensibili ragioni diautenticasomiglianzafisicaconilpersonaggiocheandràadinterpretare,cosìcomequestoèstatoconcepitodallapennadelsuoautore.Allostessomodo,perStanislavskij, l’attoredeve sentire l’ulteriore necessità di lavorare con i sentimenti: egli deve scoprire edimpararealeggerelamemoriaemotivadelsuopersonaggioaffinchéconquestosiinstauriunacontinuitànonsoloestetica,maancheesoprattutto,emotiva.AquestoStanislavskji

                                                            128 Per un approfondimento sulla teoria del ruolo di Goffman si veda Goffman (2003).  

Page 160: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

159  

pensa quando parla di toeletta dell’anima (Molinari 2002), ossia un procedimento distudio, concentrazione ed immedesimazione che aiuti il commediante a diventareautenticamente il suo personaggio e non a fingere di esserlo. Analogamente anche la“toelettadell’individuo”deveessereunesperimentocontinuo,unesercizioquotidianochealdi làdellamolteplicitàdei Sé, conferisca al soggetto, comeosservaTrifiletti (citato inParmiggiani 1997, 62), un’unità di fondo attraverso la quale il soggetto si impegnaattivamentenelcomplessopercorsodicostruzionedellapropriaidentità.EssaappareperGoffman certamente mutevole, indubbiamente plurale per ragioni strutturali macomunque tendente ad una coerenza che viene in qualche modo “esatta” dal contestosocialeedaisuoicomponenti.

4.Approcciomicro‐individuale

Come sopra esplicitato e rappresentato dalla figura n. 16, l’approcciodrammaturgicodiGoffmanrappresentaunaposizionemediana tra leduepolarizzazioniidentificate da un lato dallo struttural‐funzionalismo e dall’interazionismo simbolico edall’altro dalla fenomenologia sociale. Di conseguenza, esso crea un collegamento con ilsecondo estremo della rappresentazione, identificabile appunto nella fenomenologiasocialecheutilizzaunapprocciodescrittivonell’analisiestudiodelrapportotra identitàpersonaleenormesociali.Allabasediquestacorrentedistudivièuna“pluralizzazionedeimondidellavita”(Parmiggiani1997,50):essaponeindiscussione,comegiàavevanofatto in parte l’interazionismo simbolico e la prospettiva di Goffman, la visione diun’identitàstabileeunitaria.Piùingenerale,èpossibileaffermarecheilpanoramasociologicodellasecondametàdelXX secolo appare fortemente connotato da un approccio interpretativo che caratterizzaunaseriediteoriebasatesulpensieropercuiilmondosocialenonpuòessereconsideratocomeunsempliceinsiemedifattidastudiarecomefenomeni.Essodevepiuttostoessereinteso come l’esito di pratiche più o meno complesse ed esperienze condivise dalle edentro le quali il mondo si configura come insieme di situazioni entro cui le personeagiscono.QuestacorrenteinterpretativatrovaoriginenellafilosofiadiHusserl,“tradotta”per la sociologia da Shutz; Husserl fonda la corrente fenomenologica tra la finedell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, definendola quale forma di idealismotrascendentale capace di innovare il pensiero filosofico (Ruggerone 1999, 168‐169). Ilpresupposto del filosofo era quello di restituire validità alla conoscenza scientificamarginalizzata dallo scetticismo positivistico. Il termine fenomeno viene utilizzato daHusserlinun’accezionedifferenterispettoaquantoaccadenellinguaggiocomuneonellealtre correnti filosofiche: il fenomenologo non si pone il problema dell’esistenza di unfenomeno o di un oggetto, o se si tratti di un fatto reale o immaginario. L’analisifenomenologica si concentra sullo studio e comprensione delle modalità con cui si faesperienza degli oggetti. Il fenomeno diviene esso stesso l’esperienza dell’oggetto inquanto prodotto di un effetto generato da un atto di coscienza e dal corrispondente“oggetto intenzionale129” (Idem). Il fuoco di indagine della fenomenologia diHusserl staquindi nell’atteggiamento con cui osservare gli oggetti (materiali e non) del quotidiano.Dalmomento che la fenomenologia non si presenta comeun campodi studi omogeneo,

                                                            129L’oggetto intenzionale di Hussler indica il considerare gli oggetti non in base al loro valore ontologico, ma in base al significato che viene loro attribuito attraverso i singoli atti di coscienza (Ibidem, 170). 

Page 161: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

160  

dall’approcciohusserliano, chehaprofondamente influenzato la filosofiamoderna, sononatinumerosiorientamentichehannointeressatomolteplicidisciplinescientifiche.All’internodiquestadiversitàsisviluppaanchel’approcciodiSchutz,chesisoffermasullacomprensione del modo in cui il mondo viene costituito e ricostituito socialmente daisoggetti nel corso della loro quotidianità130. Eppure, rispetto al suo maestro, lafenomenologia di Schutz si posiziona ad un livello meno astratto, portando la suariflessionenontantoadunlivellosquisitamentefilosoficoquantoaciòcheeglidefiniscecome“mondodellavitaquotidiana131”descrittocome:

“(…) il mondo intersoggettivo che esisteva da molto prima della nostranascita, percepito e interpretato dagli Altri, i nostri predecessori, come unmondo organizzato. Ora esso è dato dalla nostra esperienza e dalla nostrainterpretazione.Ogniinterpretazioneditalemondoèbasatasuuninsiemediprevie esperienze di esso, sulle nostre stesse esperienze e su quelle cheabbiamo ereditato dai nostri genitori e insegnanti, le quali nella forma di“conoscenzaadisposizione”funzionanocomeschemadiriferimento”(Schutz1979,182)

Neconseguechel’attivitàdiSchutzsiconcentraprincipalmentesulladescrizionedeimodiincuiisoggetticostruisconoil loro“mondocomune”:eglianalizzacome,nelquotidiano,questi vivonoesperienze caratterizzatedadiverse stili cognitivi chegenerano “provincefinitedisignificato”.Sitrattadiciòchepotrebberoesseredescritticomedei“microcosmisituazionali” potenzialmente e virtualmente innumerevoli, non comunicanti tra loro ameno che non avvenga un balzo della coscienza che comporta sempre uno shockcognitivo132(Ruggerone1999,181).Insensopiùampiolaprospettivafenomenologicabensi confà ad esprimere alcune delle caratteristiche della società contemporanea, laprincipale delle quali è identificabile nella frammentazione elevata dei “mondi disignificato”cheappartengonomoltospessoadiversiuniversisimbolici,sistemidivalorienorme di comportamento. Tuttavia, il livello di complessità non si esprime solocontemplandoe riconoscendo l’esistenzadiunapluralitàdi contesti e relativenormediriferimento, esso viene altresì alimentato dal fatto che tali universi o province disignificato possono potenzialmente esprimere dei valori e delle posizioni tra loro incontrasto,talvoltaaddiritturainconciliabili.Talecondizioneèdirettamenteproporzionalealle possibilità (sempre maggiori) che l’individuo ha di trovarsi in contesti compositi,potenzialmentetralorodissonanti,checomplicanol’orizzontedelquotidiano.Inserireintalecontestoiltemadell’identitàsignificametterealcentronell’odiernocontestoculturale(multiculturale, inter etnico, globale e fluido), i suoi processi di trasformazione,intendendol’identitànonpiùcomeununicummacomeunprocessodi“celebrazionedelladifferenza”(KupercitatoinKaczyński2008,196).L’analisidegliorientamentiteoricifinoaquipropostavadifattoinquestadirezione:giànellaconcezionediSchutzl’orizzontedivitadiventaunflussochenonèpossibileintravedereinanticipo.L’individuoriconoscese

                                                            130 Va segnalato che  la realtà oggetto di costruzione sociale non è riferibile solo a rappresentazioni di natura  ideologica o  immaginaria o, più  in generale, a  forme di coscienza sociale esterne agli  individui (Parmiggiani 1999; Taglioli 2011). 131 Fenomenologia del mondo della vita o fenomenologia esistenziale sono i modi alternativi in cui molti autori  come  Giddens  (1976)  e  Hall  (1981)  per  esempio  definiscono  la  prospettiva  fenomenologica elaborata da Schutz. 132 Rispetto alle “province di significato”, Schutz si concentra su due aspetti  in particolare.  Il primo è  il mondo della vita quotidiana  (la c.d. paramount reality o realtà preminente) che è ritenuto dall’autore l’aspetto principale in quanto da esso deriva il senso dominante della realtà. Il secondo è il mondo della scienza (Ruggerone 1999, 181). 

Page 162: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

161  

stessoall’internodellevarieesperienzecompiutegrazieaduneserciziodiriflessività,purvivendolapropriaesperienzadivitasullabasedell’intenzionalità.Ilsensoall’internodelflussodieventiedinformazioniemergequandoilsoggettoriflettesullasuaintenzionalità(Taglioli 2011, 411). La fenomenologia sociale, teorizzando l’identità come un’entitàplurimae tendenzialmentemutevole, apre la stradaadun approccio al tema identitarioche tiene ingrandeconsiderazione lapluralizzazionedeimodie stilidivitacheè tipicodella società contemporanea, caratterizzata da un elevato grado di incertezza e da unapluralitàdiesperienzedifferenti.

4.1LaprospettivafenomenologicadiBergereLuckmann 

 

Nella corrente fenomenologica si colloca inoltre la prospettiva di Berger eLuckmann i quali affrontano la questione identitaria analizzando in specialmodo la suaformazionecheimplicalacompresenzadiduefasitralorocorrelate.ComeaffermaSciolla,laposizionedeidueautorisidistaccanotevolmentedalleteoriefunzionalistichemahailpregiodiconiugare,all’internodellasociologiadellaconoscenza,latradizionesociologicaamericana con quella europea, innestando opportunamente elementi provenienti dallapsicologia133 e dall’interazionismo simbolico. Tale impianto teorico viene così collegatodagli autori alla fenomenologia husserliana e alla produzione di Schutz, che aveva inprecedenzadedicatolasuacarrieraallacostruzionediunacorrentefenomenologicanellasociologia(Sciolla1993,1‐5inBergereLuckmann1969).Questamediazionenonsiponecomeunasempliceazionecombinatoria,quantopiuttostocomelapropostadiunanuovacorrente interpretativaper l’interadisciplina sociologica.Rispetto all’argomentooggettodiquestatrattazione,l’identitàperBergereLuckmannè:

“(…)naturalmenteunelementochiavedellarealtàsoggettiva,e,cometuttalarealtàsoggettiva,è inrapportodialetticocon lasocietà.L’identitàè formatada processi sociali; una volta cristallizzata, viene mantenuta, modificata oancherimodellatadalle relazionisociali. Iprocessi sociali implicati sianellaformazione che nella preservazione dell’identità sono determinati dallastruttura sociale. D’altra parte le identità prodotte dall’azione reciproca diorganismo, coscienza individuale e struttura sociale a loro volta siripercuotono sulla struttura sociale, conservandola, modificandola o ancherimodellandola completamente. Le società hannouna storia nel corso dellaqualespecificheidentitàsiaffermano(…)”(BergereLuckmann1993,235).

Daunapartevièlaposizionedell’individuonelmondo(intesocomehicetnunc,ovveroinquel momento e in quel luogo), mentre dall’altra l’evoluzione storica contingente(individuale e generale). Come segnala Fiorelli (2007), definendo l’identità comecontingente e relativa ad un dato momento storico, la collocazione temporale risultaimportanteinquantorappresental’assimilazionedelcambiamentosocialeestoricoedèun fattoreche incidesulcomplesso identitariodelsoggetto.BergereLuckmann, inoltre,considerano la realtà come un processo di costruzione sociale che può essere scopertosoltanto utilizzando il mezzo della riflessività. Il soggetto infatti trasforma i significatisoggettiviinfattioggettiviattraversotrefasi:

                                                            133 Il riferimento è alla produzione di George Herbert Mead (Sciolla 1993, 2). 

Page 163: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

162  

* esteriorizzazione: il momento in cui gli attori sociali, per mezzo del loro agire,creanoledimensionisociali;

* oggettivazione: la fase in cui i soggetti,mediante l’usodel linguaggio, rendono larealtàunfattooggettivo,catalogandolacomepreordinataeindipendente;

* interiorizzazione: si tratta della reintegrazione del mondo sociale divenuto“oggettivo”permezzodeiprocessiprecedenti,nellacoscienzadelsoggetto.

Quest’ultimopassaggiosirealizzaattraversoimeccanismidisocializzazionedefinitodagliautoricome:

“(…)unprocessoontogenetico,chepuòesseredefinitocomel’insediamentocompletoecoerentediunindividuonelmondooggettivodiunasocietàodiunsuosettore”(BergereLuckmann1993,181)

Dalla citazione sopra riportata la socializzazione appare delinearsi come un percorsomediante cui l’individuo interiorizza le conoscenze considerate come dei dati oggettivi,facendolidivenireelementicostitutividellapropriaidentità134.Neconseguechel’identitànell’otticafenomenologicadiBergereLuckmannvieneidentificatacomeuna“collocazionein un certo mondo” che può essere interiorizzata, fatta soggettivamente propria, solo“assieme a quel mondo” (Ibidem, 183). Come si è visto in precedenza, considerando laformazionedell’identitàunprocessocheavvienediacronicamentenelcorsodel tempoeche investe inmanieraolisticaeonnicomprensiva leattivitàdellavitadiun individuo,èpossibile riscontrare una gradualità ed una specifica attribuzione di competenze adognuna di queste fasi. Nel corso della socializzazione primaria (cui si è fatto cenno inprecedenzaall’iniziodelcapitolo,insiemealconcettodisocializzazionesecondaria),vienecostituita la prima versione del mondo che la persona interiorizza: esso in questa faserappresenta una realtà totalizzante, l’unica possibile e conosciuta che diventa elementocostitutivo del nucleo identitario. L’identità che si costituisce in questa prima fase èessenzialmente stabile ed estremamente connessa con il mondo esterno con il quale ilsoggettofaregistrareunelevatolivellodiidentificazione.Mentre la socializzazione primaria appare come una fase relativamente stabile e daicontorni ben definiti, la socializzazione secondaria, al contrario, viene definita come unprocessodilifelonglearning,destinatoadessereincompiuto.Oltrecheperlasuanaturaincrementale, la socializzazione secondaria si caratterizza per una questione ulteriore:l’interiorizzazionedinuovimondiistituzionali(daintendersicomesottoinsiemideiprimi)può potenzialmente creare dei problemi di coerenza rispetto a quanto acquisito einteriorizzatonelcorsodellaprimafase.Lacontactzone(Pratt1991)chesivieneacrearetral’universointeriorizzatodurantelasocializzazioneprimariaelasecondariacreaquasisempreunmargineperuna reinterpretazionedelle seconde identità acquistate affinchèquestepossanoessereposteinlineaconl’organicobaseprecedentementeacquisito135.

                                                            134 Berger e Luckmann distinguono come da copione nelle scienze sociali, tra socializzazione primaria e secondaria  (già  analizzate  in  precedenza)  sottolineando  appunto  che  l’approccio  utilizzato  è  quello classico della  letteratura sociologica solo adattato alla struttura della struttura  teorica complessiva da loro esposta (Berger e Luckmann 1993, 181). 135 Nella visione di Berger e Luckmann tale meccanismo costituisce il presupposto di base che si verifica nella  maggior  parte  delle  situazioni,  eccezion  fatta  per  i  casi  patologici  o  quando,  per  esempio, intervengono  degli  choc  biografici  che  rimettono  tutto  in  discussione.  Tuttavia,  per  sottoporre  a revisione sostanziale l’impianto acquisito durante la socializzazione primaria, occorre che si verifichi un evento scatenante piuttosto forte. Lo stesso non si può dire per ciò che si forma in seguito, in quanto il senso  soggettivo  delle  interiorizzazioni  che  avvengono  durante  la  socializzazione  secondaria  è  più transitorio (Ibidem, 196 e ss.) 

Page 164: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

163  

Il processo di socializzazione, inteso come ponte relazionale tra l’individuo e la realtàcircostante, definisce l’identità di Berger e Luckmann che viene intesa, di conseguenza,come un prodotto del rapporto dialettico tra individuo e società. In questo scambiointerattivo di informazioni e di influenze, un ruolo importante è rivestito dallasocializzazione secondaria che fa emergere l’aspetto dinamico della società intesa comecontinua produzione umana, compresi i momenti in cui intervengono processi dimodificazioneetrasformazionedellestrutture(Parmiggiani1997).Considerando il ruolo chiave svolto dai processi di socializzazione, gli autori affermanoche una socializzazione riuscita origina una simmetria elevata ed un alto grado dicorrispondenzatralarealtàoggettivael’identitàdelsoggetto.Contrariamente,emergonodeglielementididistoniaediscontinuitàtraiduepianidell’interazione.L’aumentodellacomplessità del contesto sociale crea sempre maggiori spazi per l’insorgere diquest’ultima condizione, tipico tratto dell’evoluzione della società industriale,caratterizzatada“unelevatodivisionedel lavoroedaunacomplessadistribuzionedellaconoscenza136” (Berger e Luckmann 1993, 235). In questo panorama, il rischio di unasocializzazione sbagliata (a cui possono seguire episodi patologici o di caratteredisaggreganteperl’identitàdell’individuo)ècertamentepiùelevato.ÈopinionediBergere Luckmann che la società contemporanea risulti pienamente attraversata da questimeccanismi di disaggregazione e aumento della complessità, che rendono l’individuoconsciodelfattoche:

“Una società in cuimondidivergenti sonodisponibili a tutti suunabasedimercato porta l’individuo a recitare diversi ruoli. Ci sarà un aumento dellaconsapevolezza generale della relatività di tutti i mondi, incluso il proprio,che vienepercepito soggettivamente come «unmondo»piuttosto che come«ilmondo».Nederivache lapropriacondotta istituzionalepuòesserevistacome«unruolo»dacuicisipuòstaccarenellapropriacoscienzaechesipuò«recitare»controllandoloemanipolandolo”(BergereLuckmann1993,234)

Tale posizione pone in rilievo l’importanza della scelta individuale del soggetto che sirendecontodelladiversitàedelfattocheoperareunasceltatraidiversimondipossibilièl’unicomodoperridurrelacomplessitàcheisoggettiattraversanoquotidianamente.Questa consapevolezza viene ulteriormente esplicitata nel saggio di Berger, Berger eKellner,Thehomelessminddel1974nelqualeemergeconprepotenza lapluralizzazionedeimondidellavitachegliuominicontemporaneivivonoelacomplessitàchedaquestadiscende. L’analisi viene condotta partendo da una riflessione sui cambiamenti“strutturali”occorsitralasocietàtradizionaleequellamoderna.Nonostantealcuneformedi pluralità di mondi della vita fossero presenti anche nelle società più tradizionali, ladifferenza sostanziale tra il primo e il secondo periodo risiede nell’esistenza, nel corsodellaprimafase,diunsistemadisignificatifortementeintegrativochefungevadacollante,dalineaguidaneldedalodeipercorsidelquotidiano.Talecompitoeraaffidatoinpassatoallareligionecheinglobavalacomplessitàdellarealtàcircostantee,attraversounsistemadi simboli, regole e precetti, restituiva al soggetto un universo simbolico coerente,integratoeconnesso.Tale“canovaccio”diventavasignificanteesignificatonelcorsodelleattivitàdellapropriavitaesitraducevainuna“cassettapergliattrezzi”stabileesemprefornita, da cui attingere per regolare la propria esistenza, evitando così, situazioni di

                                                            136 Tale  condizione  si  contrappone a quanto accadeva nelle  società  tradizionali,  caratterizzate da una distribuzione del lavoro molto semplice e riconoscibile e  da una minima distribuzione della conoscenza: in tale contesto l’identità individuale era in grado di rappresentare pienamente la realtà oggettiva in cui l’individuo era collocato. 

Page 165: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

164  

contraddizione e disagio cognitivo. Al contrario, la società moderna ha perduto questobackgroundcompattoecoerentechehalasciatospazioadunaprogressivaeirreversibileframmentazione dell’universo simbolico coerente e integrato che era la caratteristicadell’individuopre‐moderno,questoperché,comeaffermanogliautori:

“(…) le definizioni religiose della realtà hanno perso la loro qualità dicertezze, diventando invece, questioni di scelta” (Berger, Berger e KellnercitatiinParmiggiani1997,54)”

A ciò si aggiunge la netta separazione tra sfera pubblica e sfera privata che, in tempirecenti, vengono vissute come due entità completamente separate dall’individuo chespesso fatica a trovare dei ponti di coerenza tra l’una e l’altra esperienza del viverequotidiano. Pluralizzazione e frammentazione dell’universo simbolico divengono, diconseguenza, le caratteristiche fondamentali della società moderna in cui l’individuo sitrovaadagire.Talecondizione,secondogliautori,inoltre,èstrettamentecorrelataadueaspettipeculiaridellasocietà:ilprocessodiurbanizzazioneelosviluppodelletecnologieedeimezzidicomunicazione.Neldettaglio,gliautoriparlanodiuna“urbanizzazionedellacoscienza” ovverounmododi vivere, agire epensare tipico della vitaurbana che vieneamplificatodaimassmedia(film,radio,televisione,cinemaecc.)alpuntoche,seguendolamassa,cisiritrovainglobatinell’urbanizzazionedellacoscienza.Ilsoggettosiritrovacosì(suo malgrado) inserito in un circolo di informazioni e conoscenze che lo mettono incontatto con una pluralità di mondi di vita, esperienze e modelli culturali cheindeboliranno “l’integrità e la plausibilità del suomondo famigliare” (Parmiggiani 1997,55).Questapluralizzazione(cosìradicatanellavisionedegliautoridamettere indiscussioneanche la socializzazione primaria) connette l’individuo con un ventaglio di opzioni, divisionidelmondotalmenteampiodaindurloadimmaginarsiprotagonistadiquestevite,nellaconvinzionedipotersceglieretraunapluralitàdicarriereedipercorsidivita,tuttialternativitraloro.Taleprospettivarisultaimportanteperundupliceordinedifattori:daun lato, essa apre ad una visione della vita cheWeber ha descritto come passaggio dalmondo del destino a quello della scelta (Ibidem, 56), dove l’autodeterminazione delsoggettoèesponenzialeepotenzialmenteillimitata,senondavincolidinaturastrutturale.Contemporaneamente,però,lapotenzialenon‐finitezzadelleopportunitàel’allargamentoprogressivo dei bacini di utenza da cui attingere nel corso della propria vita, puòfacilmentetradursi insmarrimento, incertezza,ansiaefrustrazione,specieafrontedellapercezionedellamancanzadiunitarietà tra imolteplicipezzi di cui lapropria esistenzapuò comporsi. La bussola in questo cammino è rappresentata, secondo gli autori, dalprogetto di vita che diviene di per sé un valore, in quanto la sua elaborazione significaavere ilcontrollodellapropriaesistenza,stabilendounsistemadiprioritàchecollega laparteaduntuttopiùgenerale:

“Poichél’individuodisegnalatraiettoriadellasuaesistenzasullamappadellasocietà,ognipuntodelsuoprogettobiograficolocollegaallatramatotaledeisignificatidellasocietà”(Berger,BergereKellnercitatiinParmiggiani1997,57).

In sintesi l’identità del soggetto può essere descritta con quattro parole: essa è aperta,differenziata,riflessivaeindividuata:

* aperta:nelcorsodellevarie fasidellasuavita l’individuopuòtrasformare lasuaidentità. Consapevole di questo, egli riconosce questa situazione come un vanto

Page 166: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

165  

tanto che la biografia individuale del soggetto viene riconosciuta come unacontinuamigrazione tra i diversimondi sociali e, contemporaneamente, come larealizzazionedellesuepossibilichancesidentitarie;

* differenziata: l’elevata pluralizzazione dei mondi della vita porta l’individuo aricercare la sua stabilità nella sfera soggettiva che diventa la prospettiva da cuileggereleesperienze;

* riflessiva: vivere in un ambiente mutevole spinge il soggetto a numerosi atti direvisione e riflessività, finalizzato ad una costante definizione di sé. La propriaidentitàvienecostantementemonitorataeauto‐osservataafrontedellesfideedeicambiamentiacuiessaèsottoposta;

* individuata:nell’identità il soggetto trova la libertàe l’autonomianeldisegnareemodellarelapropriaesistenza(Berger,B.BergereH.Kellner,citatiinParmiggiani1997,57).

Quantofinoraespostoapparedelineareunquadroquantomenofavorevoleperilsoggettoche non giustifica, se non con un senso di metaforica provocazione, la presenza deltermine homeless nel titolo generale dell’opera. Perché gli autori usano questa parola?Essainfattinonèpostaacasoeserve,anzi,aporrel’attenzionesull’aspettonegativocheilcontesto sociale dellamodernità pone in rilievo. Lamancanza di un universo simbolicounitarioesovraordinanteconducespessoadunpermanentestatodicrisiidentitariochealimentastatidiansiaediincertezza.Diconseguenza,l’individuoèun“senzatetto”perchénon ha una un framework incondizionato a cui appoggiarsi, una tradizione a cui farriferimento e nella quale rifugiarsi. Ne consegue che l’identità si configura come un“cantieresempreaperto”,doveèenfatizzatalasuacontinuainfinitezzaeprocessualitàcheduratuttaunavita:

“L’identità cessa di essere un fatto acquisito sia soggettivamente siaoggettivamente e diventa l’obiettivo di una ricerca spesso tormentata edifficile. L’uomo moderno sembra essere destinato inevitabilmente allaricercadisestesso”(Berger,BergereKellner,,citatiinParmiggiani1997,58)

L’impiantoteoricodiriferimento inquadrato inquestocapitoloeneicapitoliprecedenti,hanno loscopodipreparare il terrenoper l’analisidelcampionerilevato,all’internodelpresente lavoro, nel corsodella ricerca sul campo.Per leggereunaporzionedell’attualeemigrazione italiana, si è cercato di comporre una cornice di riferimento teorica, nellaconvinzione che segnaredeipuntida cuimuovereperun’analisi, (talvolta convergendo,talvolta ponendosi in antitesi ad esse) rappresenti il modo migliore per supportarne irisultati. Di conseguenza, appare coerente definire metaforicamente il percorso fin quisvolto come una forma di “maggese”, intesa come una preparazione del terreno(rappresentata dall’esposizione di teorie e concetti) utile ad accogliere il seminativorappresentatodallaparteempiricadellavoro.Tuttavia,l’attivitàpreparatorianonrisultaconclusa: l’analisi di diversi approcci teorici della sociologia ha consentito,simmetricamente a quanto è accaduto nei capitoli precedenti, di creare un percorsodiacronicofunzionaleaporreinevidenzasimilitudiniedifferenze.Specieconl’esposizionedell’ultimoapproccioteorico,èstatopostoinrilievoilpassaggiodalle società tradizionali a quelle moderne, con tutto ciò che questo ha comportatosull’agire sociale individuale. Si è visto come questo aspetto abbia influenzato anche imovimentimigratori, il loroandamentoe la loroevoluzionenel tempo.Ora, inrelazionealla lettura del campione (che sarà argomento di trattazione nella parte conclusiva dellavoro), occorre compiere un ulteriore passo, ed esaminare il passaggio che dalla

Page 167: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

166  

modernità conduce alla post‐modernità. Per condurre un’analisi esaustiva di tutti glielementichestanno (ilgerundioèd’obbligo)connotandoquestopassaggioècertamenteimpossibileinquestasede,tuttavia,appareimportanteaffrontarealcunidegliaspettichecontribuiscono a connotare il dibattito sull’identità individuale nelle societàcontemporaneeafrontediesperienzemigratorie.

5.Daprogettoapercorso:l’identitànellapost‐modernità 

Il tema della costruzione e della trasformazione dell’identità individuale ha

originatounnumeroconsiderevolediapprocciteoriciediprospettivedianalisi,tuttavialasuatrattazioneèstataperqualchetempoaccantonataperpoiritrovarevigoreapartiredallafinedeglianniOttanta.UnforteinflussoinquestosensoprovienedallariflessionediTouraine che nel 1984 pubblica Le retour de l’acteur, ponendo inequivocabilmentel’accento sull’importanza del soggetto nell’analisi del complesso dei fenomeni sociali. Siaprecosìunastagionesociologicafortementeincentratasullostudiodeltemaidentitarionel contestodella societàpost‐moderna, posta in relazione con i cambiamenti e le sfidelanciate dal contesto attuale. Secondoquanto afferma Sparti (2000, 104) nel suo saggioIncertezzamodernaebisognodi identità, l’identitàdiventauntemadaaffrontarequandodiventaunproblema,ovveroquandogliindividuihannomomentidiincertezzasulmodoincuisiconosconoericonosconoreciprocamente.Definirel’attualecontingenzacomeun“momento di incertezza”, è probabilmente il modo più semplice per definire lo statoattuale della società globale. Il bisogno crescente di identità che le popolazioniappartenenti al villaggioglobale (McLuhan 1999) avvertono appare contemporaneità incontinuitàedincontrapposizioneconladissoluzionedeicanoniclassicidellasocietàche,finoaquestomomento,hannoguidato ilprocessodisocializzazionedell’individuoeconesso la sua formazione identitaria. Si fa riferimento, in particolare, al crollo dello Stato‐Nazionecomeinterlocutoreunicocosìcomealladefezioneealcambiamentoattribuitoalruolo della famiglia, in passato solida struttura sociale, divenuta oggi un non semprevalido strumento di sostengo per l’individuo. Ciò ha portato alla propagazione di unsentimento di incertezza diffusa che diventa direttamente proporzionale all’esigenzadell’uomodi definire se stesso specie nel fagocitante spazio dei flussi nel quale si trovainserito.Daattritiideologici(capitalismoversuscomunismo;UsaversusUrss,peresempio)si è passati a vivere contrasti di carattere identitario, dove le appartenenze ideologichehanno giocato un ruolo fondamentale così come quelle religiose, che spesso diventanoterreni di scontri feroci tra chi sente il dovere di affermare con forza la propriaappartenenza, scagliandola contro l’avversario affinché questa gli venga dal mondoriconosciuta.Le trasformazioni della modalità produttive nel contesto post‐industriale, identificabilicon un’ulteriore complessità degli universi simbolici, l’esasperazione dei processi diglobalizzazione e la maggior libertà di scelta nei percorsi biografici (fatti anche, esoprattutto,disceltereversibili),rimettonoindiscussioneilsoggettoarricchendolacurvadelle sue scelte individuali (Rossi 2008). Tale situazione rende forse anacronisticol’utilizzo di una logica binaria come quella vista in precedenza; al contrario appare piùproduttivoeforsenecessarioripensarel’identitàcomeun“prodottosociale”fruttodiunarielaborazione critica dell’attore sociale attraverso imeccanismi di interazione (Taglioli2011, 414). Tale prospettiva risulta valida da un duplice punto di vista: da un lato

Page 168: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

167  

consentedi comprendere le istanzedi cambiamento che, al giornodi oggi, soggiaccionoalle scelte e alle vite che la maggior parte degli individui sperimentano. Dall’altro, taleatteggiamento risulta propedeutico alla lettura dei dati raccolti illustrati nella parteconclusiva del lavoro circa le esperienze dei giovani italiani che emigrano all’estero ainostri giorni. In particolare, concepire l’identità come una storia, come il racconto chel’attoresociale(individualeocollettivo)fadiséèfunzionalenonsoloperl’interpretazionedeldato,quantoancheper laspiegazionecheverràfornitarelativamenteallostrumentometodologico di rilevazione delle informazioni. Come la parte metodologica porrà inrilievo,perindagarel’esperienzadiemigrazionedeisoggettiintervistatièstatoutilizzatoun questionario semi‐strutturato, organizzato per aree tematiche, il cui scopo era faremergere una narrazione organizzata dell’esperienza migratoria. Dal momento chel’essereumanoèl’unicoanimalesimbolico(Cassirer2004)essosiesprimeprincipalmenteattraverso la narrazione che contempla tra le altre cose, l’uso di simboli linguistici Diconseguenza l’identità del migrante emerge anche attraverso le narrazioni da questofornite:si trattadiunaformadi identitànarrativacheriprendeladefinizionediRicoeur(1991)perlaquale:

“Conidentitànarrativaintendodesignarequellaformadiidentitàcuil’essereumano può accedere attraverso la funzione narrativa” (Ricoeur 1991, 35‐97)137

Intesa come narrazione, l’identità diventa una storia che viene esposta attraverso ilraccontochel’individuoproducediséechevariainrelazionealmodoincuilapersonasirelaziona al tempo. Il racconto non è tanto un passato da salvaguardare ma è più lariflessione della posizione che si vuole assumere nel nuovo contesto: tale esposizione èquindi legata alla scelta, alla comprensione e l’affermazionediunadifferenza introdottadalla migrazione rispetto al passato. La struttura contemporanea della società conl’elevato livellodi frammentazionee complessitàdegliuniversi simbolici inogniaspettodella vita (privata e sociale) ha alterato quegli equilibri che rendevano possibile unalettura bipolare del fenomeno identitario: il punto di partenza oggi invece deve esserenecessariamente rinegoziato. Di base è necessario essere consapevoli che i contenuti, ifondamenti e le strutture sociali cambiano forma e sono sottoposti ad una continuarinegoziazione e questo perché il processo di individualizzazione è connesso alledinamicheinnescatedallaglobalizzazionecheagisconosututtiilivellidell’agiresociale.Ilprocessodi individualizzazioneè certamenteunadelle caratteristiche che,oggigiorno,maggiormente influiscono sui processi sociali e sulle esperienze personali. In qualità diprocesso,essotendea faremergere lapersonacome“soggettoautonomoeriflessivonelquadro di appartenenze che si rivelano multiple e reversibili” (Grifone Baglioni 2011,421).NeconseguechecomeaffermaBauman,l’individualismotrasformal’identitàdaunacosa data ad un compito, per il quale gli individui sono completamente e totalmenteresponsabili in terminidibeneficieconseguenze (anchecollaterali) (Bauman2000,23).La parola chiave è diventare (Idem), un atteggiamento valido per tutti gli individui e isettoridella societàpost‐modernaequestoperchégli individui rinegozianoe riforgianoquotidianamentelalororetedicoinvolgimentireciprociconlasocietà(Ibidem,61‐62).Aciòsiaggiungeancheunnuovorapportoconlospazioepiùingeneraleconlamobilitàcheinfluisce sui soggetti e sul loro percorso di crescita ed evoluzione. La post‐modernità si

                                                            137  Nel  testo  si  fa  riferimento  alla  traduzione  del  testo  di  Baldini  dell’articolo:  L’ìdentité  narrative, apparso  in  Revue  des  sciences  humaines,  LXXXXV,  221,  janvier‐mars  1991,  pp.  35‐47. [http://www.allegoriaonline.it/PDF/8.pdf (febbraio 2014)]. 

Page 169: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

168  

nutre di un policentrismo che investe tutti i settori (lavorativo, formativo, dipartecipazione sociale, ecc.) e ciò porta ad una continua ridefinizione dei ruoli. La vitadiventasemprepiùcompositael’identitàcaratterizzatadaungradomaggiorediaperturae ricettività dei cambiamenti che la circondano. Si assiste ad una moltiplicazione degliuniversi simbolici, dei codici e dei modelli culturali e ciò rende prioritario imparare a“vivereapiùdimensioni”perchéèquestochestaallabasedellacostruzionedellapropriaidentità(Parmiggiani1997,76).

Analogamenteaquantoanalizzatorelativamenteaideterminantideicambiamentioccorsi nei flussi migratori, anche per quanto riguarda la tematica identitaria un ruoloimportanteègiocatodaicambiamentichehannointeressatoilconcettodiStato‐nazione.Assieme alla dimensione lavorativa, esso rappresentava in passato uno dei punti ferminellavitadell’individuo,quasiungaranteperilsoggettoinquanto:

“Lo Stato‐nazione, (…), non è più il depositario naturale della fiducia delpopolo.Lafiduciaèstatabanditadalluogodovehadimoratoperlamaggiorpartedellastoriamoderna.Oravagaquaelaallaricercadinuoviapprodi,manessunadellealternativeadisposizioneè riuscita finoaquestomomentoaeguagliare la solidità e l’apparente «naturalezza» dello Stato‐nazione”(Bauman2003,51).

IlruolodigarantesvoltoinpassatodalloStatoèanchestrettamentecorrelatoaiterminidelladivisionesocialedellavoro:infatti,osservasempreBauman,lasoliditàeladurataneltempodiquelruolodipendevaanchedalloStatoalqualeilcittadinopotevarivolgersiselepromesse venivano disattese. Tuttavia, quell’epoca è definitivamente tramontata: neconsegue che lo Stato esso non è più concepito come chi è in grado di “fare tutto ilnecessario per portare a termine il suo compito” (Ibidem, 52). Nell’attuale contestol’identitàvienedescrittadaBaumancomedeltuttosimileadunpuzzledifettoso:

“(…) in cui mancano alcuni pezzi (e non si può mai sapere esattamentequanti).Unpuzzlecomprato inunnegozioè tuttocontenuto inunascatola,ha l’immagine finale già chiaramente stampata sul coperchio e la garanzia,con promessa di rimborso in caso contrario, che tutti pezzi necessari perriprodurre quell’immagine si trovavano all’interno della scatola e che conquestipezzisipuòformarequell’immagineequellasoltanto;ciòpermettediconsultare l’immagine riprodotta sul coperchio dopo ogni mossa perassicurarsi di essere effettivamente sulla strada giusta (l’unica stradacorretta)verso ladestinazionegiànota,equanto lavororimanedafareperraggiungerla”(Ibidem,55‐56)

Lacitazionesoprariportatasintetizzaipuntieleparolechiavedell’espressioneidentitarianell’epocacontemporanea:lacomposizionedelpuzzleidentitàperBaumansiconverteinun’impresa orientata ai mezzi in quanto non si parte dall’immagine finale ma da unaquantitàdipezzidicuisiègiàinpossessoechesembravalgalapenadipossedere.Allabasediquesta impresaviè,di conseguenza,una logicadi razionalità finalecheconsistenelloscoprirequantosianoallettantigliobbiettiviraggiungibiliconimezziadisposizione.Questo è il principio‐guida che orienta lo sforzo di cercare di capire come ordinare eriordinare i vari pezzi per ottenere un certo numerodi immagini soddisfacenti (Ibidem,56). In questo senso, la costruzione dell’identità è un lavoro dabricoleur, comedirebbeLevi‐Strauss,capacedicrearequalsiasicosaconglistrumentichesihannoadisposizione.L’identità diviene un compito individuale, ma fatto di creatività, iniziativa personale,introspezione;essarappresentaunamissionepersonale,capacedireinventareunanuovasocializzazione degli individui in un epoca in cui l’individualismo è un valore quanto

Page 170: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

169  

l’immobilismounacolpa.Tuttaviaquestopercorso,nell’otticadell’autore,puòconvertirsiinunveroeproprio“attodiliberazione”(Ibidem,58)dall’inerziadellestradetradizionali,dalleautoritàimmutabili,dallaroutinepreordinataeundistaccamentonettodalleveritàincontestabili.Talepresadicoscienzaspingeallimitel’immaginedelsoggettochesitrova,come ribadisce Cesareo (2004), in uno spazio profondamente ridisegnato, i cui confinicertiestabili,oltreiqualicollocarel’alteritàrisultanosemprepiùdifficilidaindividuare.Sequestaèlacondizioneincui,volentionolenti,isoggettivivononellacontemporaneità,si tratta come affermaGiddens, di riconoscere che “il sé e la società sono interrelati uncontestoglobale”(citato inAmmaturo2004,352).Adifferenzadiquantoaccadevanellesocietàtradizionalidoveicambiamentidiidentitàsiidentificavanoinmodochiaroenetto,oggi “l’alterazione del sé dovrà essere esplorata e costruita come parte di un processoriflessivo attraverso cui legare il cambiamento personale a quello sociale” (Idem). Neconsegue che l’identità deve essere contestualizzata all’interno del profilo dinamicodell’attuale contesto sociale, fluido per definizione come lo descrive Bauman, nel qualeimpegnarsipertuttalavitaconunsoloprofiloidentitario(oanchesoloperunperiododitempomoltolungo)èunimpresanonsoloanacronisticamaperfino“rischiosa”(Bauman2003,87).Inoltre,lacontemporaneitàrichiedeaisoggettiunelevatogradodiduttilitàchesiaingradodisupportareilsoggettonelcontinuosforzodiadattarsiaicambiamentieallacomplessità che questi comportano. Ponendo in relazione la tematica identitaria e icambiamentiche l’hanno investitacon lamigrazione,appareparticolarmentecalzante laposizioneassuntadaSciolla:

“L’orizzonte di scelta degli individui diventa sempre più aperto e fluido el’individuo si può immaginare protagonista di diverse biografie,indipendentemente,spesso,dallastessacapacitàdirealizzarle”(Sciolla1983,48).

Questo atteggiamento, come si vedrà in seguito, risulta certamente valido per l’analisidella percezione identitaria che i giovani migranti italiani hanno oggi rispettoall’esperienzachestannovivendoealleprospettivechedaquestapossonooriginare.Essiinfatti vivono completamente immersi in una fluidità spazio‐temporale che non solosupporta ma agevola gli spostamenti: inoltre, l’individuo contemporaneo (specie seappartenente alle frange più giovani della società) è ormai da tempo socializzato abeneficiaredeivantaggichel’odiernoassettointernazionalegliconcede.Diconseguenza,appare appropriato quanto affermato da Kaczyński (2008, 197) che sostiene che laquestioneidentitariaoggi,sociologicamente,siponeadun“livellostrutturale”perchéoggilabiografiadell’individuoèsempremenolegataallacollettivitàesemprepiùconnessa,incambio, al soggetto stesso che diventa l’elemento realmente decisivo nel complessodell’ontologiasociale.SitrattainsintesidiciòcheBerger(citatoinKaczyński2008,197)descrivecomepassaggiodaunasocietàdifatoadunasocietàdiscelta.Coerentementeconquesto cambiamento prospettico la visione di Sciolla sopra esposta viene confermataanchedaBeckeBeck‐Gernsheim(1996,25)iqualisostengonoche,nell’attualecontesto,lavitadivienesemprepiùdifrequenteunabiografiadisceltaenonunabiografiascrittaprimadaqualcuno,edaqualcunaltrointerpretataeraccontata.Iconiugitedeschiinoltresottolineano come questa prospettiva non sia per l’individuo garanzia di una vita piùsemplice, infatti, ciò che definiscono do‐it‐yourself biography è da considerarsipotenzialmente come una risk‐biography e indubbiamente anche come una tightrope‐biography (Idem), ovvero come una biografia precaria, soggetta ad un elevato livello diincertezzachepuòconvertirel’individuoinunfunambolo,perennementeinequilibrioein

Page 171: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

170  

balia degli eventi138. In tale contesto appare calzante anche la prospettiva adottata daMaalouf (2009), il quale introduce il concetto non di “una identità ma di moltepliciappartenenze”, sottolineando come l’identità riconducibile ad un individuo è una sola,fattaperòdimolteplicielementichesimescolano,siconfondono,dandovitaadununicumche contraddistingue ognuno. Questa definizione mette nuovamente in luce una dellecaratteristichedell’uomomoderno: imolteplicistimoliaiqualieglièsottoposto lascianoun segno nella matrice identitaria di ognuno. Questi segni non sono però tra lorosovrapponibili ma sedimentano insieme, formando quello che è l’individuo. Risultaimpossibile, secondo l’autore, scegliere tra uno o più elementi che formano il quadrogeneraleperché,banalmente:

“Lamia identità è ciò che fa si che io sia identico a nessun’altra persona”(Ibidem,18).

La vita per Maalouf è di per sé uno “strumento che crea differenze” tanto che ciò cheaccomunagliesseriumanièpropriolalorodiversità.Ancheinquestocasol’identitànonèdata, acquisita,ma si trasformanel tempo; gli elementi che la compongono inoltre, nonsonoassolutimasonoconnessi.Inconclusione,neltentativodiindividuareunapropostadisintesideiprimitreapproccianalizzati(struttural‐funzionalismo, interazionismosimbolicoe fenomenologiasociale)ericollegare l’analisi diacronica della letteratura con quanto affermato relativamenteall’analisi del concettodi identitànell’attuale contesto sociale, vienepropostadi seguitoun’ analisi sullabasedelle tredimensioni riferibili al concettodi identità individuatedaSciolla (1983, 2005). Da un lato (sinistra) vengono collocate le tre dimensioniconcettualizzatedall’autrice riferibili all’identitàmentreparallelamente, sul latoopposto(destra) si trovano le trasposizioni concettuali delle tre dimensioni alla luce deicambiamentioccorsinelcontestosociale .Si tratta inpratica,delmodoincuiquestetredimensioni (locativa, integrativa e selettiva) vengono recepite nell’attuale contestotrasformandosiintre“aspetticritici”:

                 

 

                                                            138  Nel  contesto  appena  descritto,  infatti,  una  scelta  di  vita  o  di  carriera  sbagliata,  o  una  serie  di “avvenimenti poco fortunati”  in campo privato (malattie, divorzi, ecc.) possono far precipitare  la do‐it‐yourself  biography  in  una  breakdown  biography,  ovvero  in  un  momento  di  profonda  crisi,  di “esaurimento” per l’individuo (Ibidem, 25‐26). 

Page 172: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

171  

Figura 17 ‐ Schema dimensioni identità 

  

Fonte: Elaborazione propria. 

* dimensione locativa: il soggetto di colloca in un’area simbolica dove traccia i

marginideiterritoridelSé.Sirimanda,pertanto,alprocessodiidentificazionecherispecchia sia l’auto percezione del singolo che il riconoscimento da parte deglialtri. Intempipiùrecentiquestoaspettoentraincrisiperchéilsoggettohadelleoggettive difficoltà nell’identificare un sistema di riferimento al quale farriferimentopercollocarsinellamondo;

* dimensione integrativa: si trattadiquelladimensionecheconsenteal soggettodiordinare e legare le proprie esperienze (del passato, ma anche del futuro) nelcomplesso di una unità biografica. La dimensione problematica legata a questoaspetto fa riferimento alladifficoltàdell’individuodi legare i diversi “mondi”nelcomplessodiunabiografiaglobaleal finedinonpercepire leproprieesperienzecomeepisodisconnessitraloro;

* dimensione selettiva: si tratta di quello schema di riferimento che il soggettoutilizzaperordinarelapropriabiografiascegliendotralepropriepreferenze.Taledimensione è fondamentale per ordinare gli eventi, specie nel contesto socialeodiernodoveessi sipresentano inmododiscontinuo, talvoltacontrastanteeconunadensitàaltalenante.

Un’ipoteticamoderna “cassettadegli attrezzi”dautilizzareun’analisidel concettodiidentità deve certamente contenere degli strumenti logico‐concettuali che prendono lemossedalleconsiderazionisopraesposte, inunottica inclusivachepermettadicogliereanche i percorsi contraddittori che possono svilupparsi nella contemporaneità. Risultapertanto,particolarmenteopportunopensareall’identitàcomeadun“dialogo”pervasoda

dimensionelocativa

dimensioneintegrativa

dimensioneselettiva

sistema unitario

integrazione

gerarchie stabili

DIMENSIONIIDENTITA’ ASPETTICRITICI

mancanzadi:

Page 173: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

172  

un’otticariflessiva(Taglioli2011,415),attraversolaqualeleggereimutamentielesfideche l’attuale contesto sociale impone.Accogliendo lavisionedialogicadell’identità vienerifiutata in cambio la concezione della stessa come un monologo che il soggetto recitarinchiuso nella sua individualità. Ad oggi, l’identità possiede una naturaimprescindibilmente aperta, che nasce e si alimenta nel confronto con gli altri e con ilcontestocircostante(TaylorcitatoinPorcelli2005).Comedettoinprecedenza,loscopodiquesta analisi sul concetto di identità rientra nel disegno della ricerca finalizzatoall’indagine sul campo.Riprendendo la già citatametafora di Sori (2001), lamigrazionepuò essere interpretata come una sfera armillare attorno alla quale orbitano diversicampi, che si incrociano e si intersecano tra loro; la figura n. 18 proponeun’esemplificazionegraficadegli aspetti trattati, finalizzati a comprendere ledimensionidei diversi “campi” che orbitano attorno al nucleodell’analisi (ogni cerchio rappresentaunodeicapitoli).Partendodall’alto,insensoorario:inprincipioèstataaffrontatal’analisidella storia dell’emigrazione italiana, delineando le caratteristiche principali di unfenomenotantoradicatonellastoriadelPaesedarappresentareunacostante.Diseguito,nel Secondo capitolo è stato delineato un quadro dei principali dati a disposizione sulfenomenodell’emigrazioneitalianacosìcomesipresentainannipiùrecenti.ConilTerzocapitolo invece è stato affrontato il temadellamigrazione, intesa comeuna delle formedellamobilità, considerando l’evoluzione del fenomeno nel corso dei secoli a fronte deicambiamenti impostidallamodernità.Nelpresente capitolo, invece, è stataaffrontata latematica identitaria e l’evoluzione degli approcci teorici al fine di fornire gli strumentinecessariall’analisidelcomel’emigrazionevienevissutaoggi,nell’attualecontestosociale,daigiovaniitalianichesirendonoprotagonistidiquestaesperienza.Tuttiinsiemequestielementi hanno costituito la parte teorica cui segue quella in cui verranno illustrati ipresuppostimetodologicie,infine,irisultatidellaricercaempirica.

Figura 18 ‐ Esemplificazione armilla migratoria della ricerca 

 Fonte: Elaborazione propria 

 

   

emigazione giovani italiani

STORIA EMIGRAZIONE 

ITALIANA

DATI

EMIGRAZIONE E MOBILITA'

ASPETTI IDENTITARI

Page 174: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

173  

TerzaParte 

Page 175: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

174  

 

 

 

Capitoloquinto

Daldirealfare.Laricercaeilsuometodo 

1.Ipresuppostidellaricerca“Checosastocercandodiscoprireconcretamente?Piùspecificatamente,qualerompicaposto cercando di risolvere?”. È opinione di Silverman che, al momento di intraprenderel’esperienzadiunpercorsodiricerca,unodeimodiperrestringereilcampoèporsialcunedomandeetraquestefiguranoancheleduesopracitate(Silverman2002,113).Pensarealla ricerca come un rompicapo infatti, vuol dire non tanto problematizzareeccessivamente il tema che si vuole indagare, quanto cercare di intuire e dimettere inpratica ilmigliormododiriordinareeanalizzare ipezzichecompongonol’analisichesivuolesvolgere.Comeanticipatoneicapitoliprecedenti, ilpresente lavoroha loscopodianalizzarelemodalità,ipresuppostimotivazionalichestannoallabasedelleemigrazionicontemporanee dei giovani italiani, con una particolare attenzione allo sviluppo delpercorsomigratorioeall’aspettoidentitariochehannosupportatotalescelta.Nelcorsodelsecondocapitoloèstataaffrontataladimensione“numerica”delfenomeno,presentandoidatiprovenientidallestatisticheufficialieleproblematichediraccoltaediesaustivitàadessecorrelate.Analizzandoletrefontididatidisponibili(Aire,MaeeIstat)èstatopossibilefotografare,daunpuntodivistaquantitativo,ilfenomenodell’emigrazioneitalianaemettere inevidenza leoggettivedifficoltàdirilevazionedeicittadini italiani inuscita dal Paese e il “peso” che questi fattori hanno sul conteggio totale dei flussi diemigrazione. Si è visto come i dati provenienti dalle fonti ufficiali illustrate nel secondocapitoloconferminouncostante flusso inuscitadi cittadini italiani,mediamentegiovani(34anni)edirettiprincipalmenteversodestinazionieuropee.Percompletare loschemacon il quale si è chiuso il capitolo precedente posto come conclusione provvisoria allaparte teorica del presente studio, è il momento di passare all’esposizione della parteempirica. Questo capitolo verrà suddiviso in due parti: nella prima l’analisi verràincentrata sui meccanismi di rilevazione e sull’analisi dello strumento di ricerca. Laseconda invece, sarà dedicata all’esposizione e all’analisi dei risultati emersi grazie allaricercacondottasulcampo.Negliultimianniimezzidicomunicazioneel’opinionepubblicapiùingenerale,rivolgonosempre più spesso lo sguardo al complesso fenomeno delle cosiddette “nuoveemigrazioni”cheoriginanodalPaese,specieseriferiteallacomponentepiùgiovanedellasocietà.Nonè infrequente, inoltre, chequesti argomenti venganoevocati in relazioneai

È il caso di partire?  Di restare?  Rimani se puoi, parti se devi. Baudelaire C. Il Viaggio, pp. 71‐76 

Page 176: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

175  

problemioccupazionalie,piùingenerale,alladifficilecongiunturaeconomicachel’Italiastavivendo.Interrogarsisullecifreèindiscutibilmenteimportanteinquantodelimitareladimensionedi un fenomeno rappresenta il primo passo per stabilirne contenuti, limiti e confini.Tuttavia, un fenomeno composito come quello migratorio non può essere analizzatobasandosi esclusivamente sulla sua consistenza numerica e necessita, come si è vistoattraverso l’analisi dei paradigmi sulla migrazione, di un approccio più olistico.Concentrarsi sull’analisi delle cause e indagare la dimensione che assumono i percorsimigratori dei giovani italiani all’estero può rappresentare una modalità alternativa diaffrontare il tema in questione, nel tentativo di aggiungere un tassello nel puzzle delfenomeno.Lamigrazione,comevistoinprecedenza,deveessereintesacomeuninsiemedifattorichedi concerto agiscono per determinare la decisione di emigrare. Inoltre, il temadell’emigrazionecontemporaneadeigiovaniitalianimostraunaseriediimplicazionicheècertamentemoltodifficile intercettarenella loro totalità e complessità. In effetti, questoaspettoècomuneatuttiitemidiricerca,ragionperlaquale“restringereilcampo”apparesempre una necessità funzionale ad ottenere un maggior livello di profondità e diprecisione riferibile ai risultati. Approcciando un tema di ricerca pertanto, ciò che èsempre opportuno fare è configurare il campo dell’investigazione e in questa nicchiatematica,collocarelapropriaazionedianalisiericerca.Inpartequestolavorodiselezioneescrematuraèstatocondottoneicapitoliprecedenti,neiqualisonostatiespostiiconcettifondamentaliappartenentiallaletteraturasociologicaeidatistatisticiutiliarestituireunquadroquantitativodellasituazione.Finoaquestomomentolametaforaarmillareriferitaallamigrazioneèstatautilizzataper indicaregenericamente l’universodisignificatocheruotaattornoaquestoconcetto.Daquestomomentoèopportunofocalizzarsisulcampospecifico della ricerca, cominciando a definire gli aspetti che, intersecandosi, formano ilpanoramadiriferimentodelsegmentopresceltoperlostudiodiquestotema.Si è già fatto cenno al forte impattomediatico che il tema dell’emigrazione dei giovaniitaliani all’estero ha nel contesto pubblico. È sempre più frequente leggere sui giornaliarticoli, inchieste e approfondimenti che accendono i riflettori su questo aspetto dellasocietà italiana contemporanea. Molto spesso il tema è affrontato come lente diingrandimentoperdarevoceadundisagioeconomicoedoccupazionaleche,negliannipiùrecenti, sta interessando una fetta sempre maggiore della società italiana. In questocontesto l’emigrazione viene raccontata come una via di fuga, una exitgate soffertamaprivilegiatapersfuggireall’impossibilitàditrovaretout‐courtunimpiego,o,parimentiunaposizioneall’altezzadelleproprieesigenze,aspettativedivitaelivellodiformazione.Nonsonoinfrequentipertanto,titolicheetichettanocome“fugadeicervelli”o“fugadeitalenti”ilpanoramadellenuoveemigrazioniitaliane,specieseriferiteallafasciapiùgiovanedellapopolazione.Inuncontestoattualeincuiiltassodidisoccupazionegiovanilefaregistrareunvalorepercentualetraipiùelevatidegliultimianni,ilfuturolavorativoedicrescitadeicosiddetti“giovani”apparesemprepiùinstabileelecondizionialivellogenerale,semprepiùmutevoli.ComeaffermaMigliavacca:

“Parlaredigiovanielavoroinperiodistoricicomequelloattuale,caratterizzatodaprofondicambiamentieorizzontiincerti,vuoldireaffrontareunodeglisnodichiave dello sviluppo (…). A livello italiano, dove la crescita economica degliultimi decenni è stata prossima allo zero, gli effetti dei mutamenti sono statipiuttostoevidenti,mettendoinlucemarcatedifferenzetragruppisociali.Alcuni,come quella parte di popolazione con elevati livelli di reddito, i dirigenti, gli

Page 177: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

176  

imprenditori(…)epiùingeneralelegenerazionipiùanziane,hannoavutodelleopportunitàchealtrigruppi,comeigiovani,ilcetomedio,ilavoratoridipendentieilavoratoritemporanei,nonhannoavutoeinquestogiocoasommazerosonorisultatiperdenti”(Migliavacca2013,97‐98)

Appare così naturale collegare il crescente flussodi emigrazionedi cittadini italiani allaormai tristemente famosa “mancanzadi lavoroediprospettive”chestapenalizzando legenerazioni più giovani per le quali, non tanto la garanzia, quanto la possibilità di unimpiego“coordinatoecontinuativo”diventaunaprospettivasempremenotangibile.Inunsemplice rapporto causa‐effetto, l’instabilità lavorativa si trasforma in una ineluttabileprecarietà economica che rende difficile lo sviluppo di un naturale progetto di vita. Siinnescaquindiunareazioneacatenachetrasformaquestecriticitàefragilitàpersonalideisingoli in un problema per l’intero sistema Paese. Questa situazione mina non solo gliinteressi personali dei singoli quanto anche i più generali processi di transizionedell’intera società. Diventare adulti è un processo segnato da varie tappe volte allaconquista di autonomia che passa anche attraverso una progressiva assunzione diresponsabilità (RosinaeSironi2013).Questoprocessountemposisviluppavaperdelletappe più o meno obbligate: studiare, trovare un lavoro, sposarsi, acquistare una casa,avere dei figli. Nei decenni più recenti questa tempistica è divenuta sempre piùscompaginata, incerta, discontinua e composta da scelte che non vengono più percepitecome irreversibili. La società attuale è divenuta progressivamente più complessa ancheperché le scelte possibili sono aumentate: in questo quadro orientarsi tra vincoli eopportunità e comprendere le implicazioni delle proprie decisioni diventa cosìcostantementepiùdifficile(Rosina2011).Su questo tema, un esempio possibile è la situazione abitativa. È noto come “la casa”rappresenti non solo il soddisfacimento di una serie di bisogni primari, quanto anchel’appagamento simbolico di unnaturale sentimentodi crescita ed emancipazione, tappafondamentalenelpercorsodicrescitadegliindividui(Ranci;FilandricitatiinMigliavacca2013). Ad oggi, quand’anche l’accesso a tale bene diventi disponibile, a fronte dellamancanza di un reddito continuativo o adeguatamente sostanzioso, ciò che diventaproblematico è sostenere economicamente il ménage che la gestione di questo benecomporta in termini di spese (tasse, gestione delle utenze, ecc.). Non è un caso che,oggigiorno, in Italia questa situazione di difficoltà è sempre più di frequente vissuta daanzianieunder35,valeadirelefascepiùsollecitatedalladifficilecongiunturaeconomica.Nel dettaglio, per quanto riguarda gli under 35, in Italia (ma più in generale nel SudEuropa),èormaiconclamatocomeilritardonelprocessodi“emancipazioneabitativa”siacertamente imputabilearagionidinaturaantropologicaeculturale.Aquestetuttavia,siaffiancano problemi di natura economica (affitti troppo alti, concessione di mutui acondizioni proibitive ecc.) e, più in generale, la mancanza di adeguate e previdentipolitiche di housing (Rosina 2013). Questa e altre condizioni di criticità sono tuttavia“solo” peggiorate con l’insorgere della crisi economica cheha contribuito a cronicizzaresituazioni problematiche preesistenti, frutto di politiche “carenti e frammentarie” e ingenerepocolungimiranti(Migliavacca2013,99).Volgendosinteticamentel’attenzioneallospecificodellecondizionilavorativedelPaese,laridotta mobilità sociale e il progredire nelle carriere sono tra i maggiori problemi cheaffliggono ilmercatodel lavoro italianoormaida tempo; indubbiamente talecondizioneincide negativamente anche sul futuro dei giovani e delle loro prospettive di vita elavorative. Come segnala il Rapporto Annuale Istat 2013, la situazione occupazionaleitaliana oscilla tra flessibilità, precarietà e vulnerabilità: tale scenario rispetta un trend

Page 178: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

177  

valido in parte anche in Europa seppur con alcune eccezioni. Dal 2008 nel VecchioContinentesonodiminuitidicirca5milioniglioccupati(speciegliuomini);taleflessioneha investito buona parte dei Paesi membri seppur con alcune significative eccezionirappresentatedaGermania,RegnoUnito,AustriaeBelgio.InGermanial’occupazione,dopounabattutadiarrestonel2009,ètornataperòacrescerea partire dal 2010 come riflesso della più generale ripresa economica di cui il sistematedescoha beneficiato. Seppur con rimi inferiori, andamenti simili sono stati riscontratiancheneglialtriPaesisopracitati.In Italia invece, rispetto al 2008, l’occupazione è diminuita di oltre mezzo milione dipersone(‐506milaunità,paria‐2,2%)elecriticitàriscontrabilinelrapportotragiovaniemercato del lavoro non sono affatto diminuite. Non si tratta solo della percentuale dioccupatichesiriduce;ciòchecreaallarmeèsoprattutto,l’investimentoincapitaleumanoche non cresce. Un indicatore di questa condizione è rappresentato per esempio, dallacrescitadellaquotadiNeet(NotinEducation,EmploymentorTraining),ovverodigiovanitra i 15 e i 29 anni che non lavorano, non studiano e non frequentano alcun corsod’istruzioneoformazione.Perl’Istatgliinattivial31dicembre2012sono2milionie250milagiovani:diquesticirca il40%èallaricercaattivadiun’occupazione,unterzocircasonoforzelavoropotenzialieil29,4%sonoinattiviovverononcercanolavoroenonsonodisponibilialavorare.Dal2008l’incrementocomplessivodeldatoèdel21,1%(+391milagiovani). Inoltre, il tassodidisoccupazionedeigiovani tra i15e i29anniècresciutodiquasi cinque punti percentuali tra 2011 e 2012, passando dal 20,5 al 25,2%. Dal 2008invece, il dato ha fatto registrare un incremento complessivo di dieci punti percentuali.Inoltre, come segnalaMigliavacca (2013), diversi studi hannoposto in rilievo come, nelcorsodegliultimidecenni,ipercorsidimobilitàinItaliasianopraticamentebloccati.Oltrecheall’elevatolivellodidisoccupazionechesegnalaun’oggettivadifficoltàdiinserimentonelmondodel lavoro, ciò cheappareestremamenteproblematicoè l’aspettoqualitativodel mercato del lavoro , identificabile, per esempio, nella riduzione e nell’elevataincertezza nelle prospettive di carriera. I processi di deregolamentazione e di estremaflessibilizzazione che hanno investito negli ultimi anni il sistema occupazionale nel suocomplesso, hanno paradossalmente, aumentato il numero di potenziali posizionilavorativeapertemahannoancheresosemprepiùdifficoltosoaccedereaprospettivediavanzamentodicarrieraedistabilitàoccupazionale(Giorgi,Rosolia,TorrinieTrivellato2011).Labreverassegnadidatiquipropostaconfermaquanto,aldilàdifaciligeneralizzazioni,sia effettivamente difficile per un giovane, in Italia, oggi trovare il proprio posto in unPaese che appare respingere quella parte di popolazione sulla quale, contrariamente,dovrebbemaggiormenteinvestire.ParafrasandoiltitolodiunacelebrepellicoladeifratelliCohen, l’ItalianonappareunPaesepergiovani;diconseguenza,accadeche il temadelladisoccupazioneepiùingenerale,dellabassaqualitàdellavitaedellavoroinItalia,vengacollegatocongrandefrequenzaaquellodell’emigrazione.Inparticolare,questadialetticaèlegata alle esperienze migratorie di “giovani italiani” con un livello medio/alto diistruzione che si recano all’estero per svolgere attività lavorative complessivamentemeglioretribuiteepiùconformiaglistudisvolti.Tuttavia,comehannopostoinevidenzaidati presentati nel Secondo capitolo, ad espatriare non solo sono i cervelli intesi comesoggettiadaltolivellodiscolarizzazione139,quanto(eperlamaggiorparte)anchepersonecon un livello d’istruzione medio, che partono per cercare una chance oltre i confini

                                                            139  Si  intende  principalmente  soggetti  in  possesso  di  una  laurea  (triennale/specialistica;  vecchio ordinamento) o di un titolo post‐laurea (master, dottorato, specializzazione). 

Page 179: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

178  

nazionali. Pertanto il fuoco di questa indagine è allargato proprio a tutti quei giovaniitalianichescelgonol’espatriocomepossibileviaperlarealizzazionepersonale,maanchecome esperienza da vivere in virtù di una crescita e di una curiosità personale. La“questione giovanile” in Italia è un elemento spesso centrale nei dibattiti pubblici e,formalmente, essa è presente nelle agende di ogni schieramento e fazione politica. Vi èunanimitàinfattinelritenereprioritarial’esigenzadipensareapoliticheeprovvedimentichenonsolospinganoigiovaniitalianianonpartire,macheconsentanolorodicrescereeproliferare insieme al sistema Paese che appare, nel suo complesso, in grande affanno.L’innescarsi di un sistema virtuoso di crescita consentirebbe all’Italia non solo ditrattenerelefrangepiùgiovaniequindipiùproduttivedellapropriapiramidesociale,madidivenirepotenzialmenteancheluogodiattrazionenelpanoramainternazionale.Chelasituazione economica e sociale italiana non sia positiva lo conferma, tra gli altri, anchel’indagineCensis2013.Atalproposito,significativerisultanoledichiarazionirilasciatedalpresidentedellaFondazioneDeRitainoccasionedellapresentazioneaRomaneldicembre2013, del 47esimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese140. Non stupisce che,riprendendo le interpretazioni dei ricercatori che hanno contribuito alla stesura delRapporto,DeRita abbiautilizzato leparole “sciapae infelice, in cercadi connettività141”perdescriverel’odiernasocietàitaliana.NelRapportosileggeinfatti:

“L’affannodegliultimissimiannicihatoltolatensioneaviverecon«vigoreefervore»iprocessichehannocostituitoilnostrosvilupponellasecondametàdel ’900. Senza il «fervore del sale» dicevano gli alchimisti «non si puòprodurrealcunamutazionedeglielementi»:sidiventasciapicomecollettivitàe forse anche come singoli. E così sembra avvenire in Italia, con laconseguenza di veder circolare troppa accidia, furbizia generalizzata,disabitudine al lavoro, immoralismo diffuso, crescente evasione fiscale,disinteresse per le tematiche di governo complessivo del sistema, passivaaccettazione della impressiva comunicazione di massa. Ci si ritraedall’impegno e si perde al tempo stesso il fervore con cui abitualmenteabbiamo vissuto per decenni. Senza fervore non si diventa solo sciapi, sidiventa anche malcontenti, quasi infelici. Non perché ce lo dicono leclassificheinternazionalisullaqualitàdellavitaesulbenesseredeicittadini;ma perché viviamo un grande, inatteso ampliamento delle diseguaglianzesociali”(RapportoCensis,2013,6)

IlquadrotratteggiatoattraversoidatiprovenientidalRapportoCensisedallerilevazioniIstatdescrivonounPaeseeconomicamenteemoralmenteindifficoltàdoveapatire,comesièvisto,sonosoprattuttolefascepiùgiovanidellasocietàchefaticanoadinserirsi.Igiovanidioggisonolontanissimidallagenerazionedeibabyboomers,natinell’immediatosecondodopoguerraeformatisiduranteilboomeconomicoedemograficochel’Italiahavissutoinqueglianni.Queigiovanisonocresciutiinsintoniaconl’Italiachecresceva,chediventava una Repubblica abbandonando il sistema monarchico. Questi e altri fattori

                                                            140  Per  le  dichiarazioni  del  Presidente  della  Fondazione  Censis  De  Rita  si  veda:  http://goo.gl/PlrMlF (Corriere della Sera, dicembre 2013). 141 L’impatto mediatico della dichiarazione di De Rita è notevole; a testimonianza di ciò, si segnala che la “società italiana sciapa e infelice” viene ripresa anche nella bozza del Jobs Act, diffusa nel gennaio 2014 da Matteo Renzi, in qualità di Segretario neo‐eletto del Partito Democratico. La versione integrale della bozza del provvedimento per risanare la condizione occupazionale e lavorativa in Italia è consultabile al link: http://www.linkiesta.it/jobs‐act‐matteo‐renzi (gennaio 2014). Si segnala  inoltre come attualmente la realizzazione dei provvedimenti previsi dal Jobs Act sia tra  i punti fondamentali al vaglio dell’agenda del neonato governo Renzi, in carica dal 22 febbraio 2014. 

Page 180: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

179  

hannoconferitolorolaforzaperdiventarelagenerazionechehacontestatoipropripadriperchè considerati inadeguati a governare un Paese nuovo, democratico edeconomicamente in crescita. Inoltre, la generazione odierna di giovani è anche moltodistantedaicosiddettiboomers,ovveroigiovaniche,duranteilSessantotto,miseroaferroe fuoco l’Italia, sfidandone i costumi e sovvertendone le regole fino a quel momentoimposteesedimentatenellacollettività.La“megliogioventù”italianatraglianniSessantaeSettantaconquistamaggioreautonomiadecisionale,siapreallaconquistadiposizionidipotere ma diventa caratterialmente sempre più insofferente all’assunzione di impegni,tenendo a considerare le proprie scelte come reversibili. È una generazione questa che“entraprestoinscenaerimanepoialungoarecitaretuttiiruolipossibili,lasciandopocospazioachiverràdopo”(Rosina2013,6‐7).Igiovanidioggi,infine,adifferenzadeicoetaneiappartenentiallegenerazioniprecedenti,sperimentano la nascita di una nuova fase dell’esistenza che psicologi, sociologi epedagogisti non hanno codificato tra le canoniche fasi della vita. Tra l’adolescenza, lagiovinezzae l’etàadultaesiste infattiun limbo,prodottotipicodelladiscontinuitàedell’”incompiutezza delle transizioni” (Zanetti 2010, 131) dei tempi moderni. Questo limboapparepopolatodaicosiddetti“giovaniadulti”,uominiedonnechenonsonocertamentepiù adolescenti ma che la società (e, in parte, loro per primi) fatica a riconoscerepienamente come adulti. A tal proposito Arnett e Tanner (2006) parlano di emergingadulthood,concetto che staad indicarepropriounacondizionepsicologicae relazionaleriferibileaquellafasciadipopolazionechevagrossomododai18ai30‐35anniechevive,unadifficiletransizioneversol’etàadulta.Lacaratteristicaprincipaleattribuibileaquestigiovaniuominiedonneèilvivereun’etàcherappresentanontantounafasedicrescitainsé, quanto un ponte tra due fasi della vita. Da un lato, si fa fatica (economicamente epsicologicamente)adabbandonarelagiovinezza,edall’altrocisisentespessoinadeguati,sguarnitideglistrumenti(economicienon),necessariperaffrontarel’etàadulta.Letappechestoricamentesegnalanolacrescitadiognunovengonoposticipateediluiteneltempo;il percorso di crescita diventa più discontinuo, destandardizzato e fortementeindividualizzatoancheacausadeiprofondicambiamentiavvenutineglistilieneicontestidi vita. Nella contemporaneità, pertanto, per giovani si deve intendere una fascia dipopolazione le cui caratteristiche vadano al di là delle classiche coorti demografiche. Sitrattadiunagenerazionenoncompletamentecompiuta,chefluttuatralagiovinezzael’etàadultaeche,nelcasospecificodellaricerca,cercanell’emigrazioneunpercorsoprimadicrescita individuale e poi una via di realizzazione professionale. Per questa ragione, diseguito,nonsiparleràdi“fugadeicervelli”,senonnell’analisidiunaspecificadomandadelquestionario,postacomunqueentrounacornicecontestualeemetodologicainseguitoanalizzata.Verrà,invece,postol’accentosuirappresentantidiunagenerazionedigiovaniitaliani per i quali, viaggiare fa (anche) parte dell’educazione e delle esperienze chepossonoverificarsinelcorsodellavita.Eppure,stanteilquadroproblematicodell’odiernomercato del lavoro nostrano, è innegabile una qualche correlazione tra queste duevariabili.Tuttavia,inconsiderazionedellapiùvoltecitatacomplessitàedellamancanzadilinearità dei percorsi di vita nella contemporaneità, è ipotizzabile che la decisione diemigrarenonsiaascrivibile“esclusivamente”amotivazionidicarattereeconomico.Nonloera in tempi passati in cui, come si è visto dall’analisi condotta nel Primo capitolo,l’emigrazione era certamente supportata da ragioni economiche ma anche da unatendenzaallapluriattivitàconclamatanellevariepopolazionicheabitavanol’Italia.Nonloè probabilmente neanche oggigiorno, in un quadro in cui i cittadini sono sempre piùsocializzatiai contesti internazionali eaprendere inconsiderazione l’ideadipassareun

Page 181: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

180  

periododellapropriavita all’estero. In aggiunta a ciòvamenzionatoquello che l’analisidelleteoriesullamigrazionehapostopiùvolteinrilievo,ovverocheallabasedell’eventomigratorio soggiacciono, in genere, un complesso di cause che vanno al di là dellamotivazioneeconomicache,pertanto,nonèl’unicofattorechepuòspingereunsoggettoapartiredaunluogoperdirigersiinunaltro.Concentrarsisuipercorsi,lemotivazionielemodalitàcheportanooggiigiovaniitalianiad“emigrare” è il fulcro di questa ricerca che ha, di conseguenza, lo scopo di prendere inconsiderazione i racconti, le motivazioni e gli stati d’animo degli expats italianicontemporaneiedaquestiricostruireunapartedelcomplessouniversooggettodianalisi.

2.Lametodologiadellaricerca 

 

Dalmomentochel’aspettomotivazionaleèpostoinprimopianoinquestaanalisi,peraccedereallaprospettivamigratoriadeigiovaniitalianisièdecisodiintraprendereunpercorsochepuntasseaporre inrilievo l’analisidei fattorichehannoportato isingoliascegliere di partire. Date le motivazioni richieste dalla domanda di ricerca, il passosuccessivoècaratterizzatodallasceltadel“migliorstrumento”adattoalloscopo:

“Con l’intervista il ricercatore non pretende di entrare nelmondo studiatofinoaraggiungerequell’immedesimazionecheglipermettedivederlocongliocchidei suoipersonaggi.Ma l’obiettivodi fondo resta comunquequellodiaccedere alla prospettiva del soggetto studiato: cogliere le sue categoriementali, lesueinterpretazioni, lesuepercezionieisuoisentimenti, imotividellesueazioni”(Corbetta2003,69‐70)

Dalmomentochel’obiettivoprioritariodell’indaginegravitaattornoallaconcezioneeallavisione del mondo dei protagonisti dell’esperienza migratoria, l’intervista qualitativa èapparsa essere lo strumento più adatto a questo tipo di rilevazione. Considerando che,comesegnalaPatton(1990),l’obiettivoprioritariodell’interrogazionequalitativaèquellodi comprendere come i soggetti vedono ilmondo, apprendendo la loro terminologiae illoro modo di catturare e percepire l’esperienza che fanno, tale metodo risultaparticolarmenteadattoper:

“(…) fornire una cornice entro la quale gli intervistati possano esprimere illoropropriomododisentireconlelorostesseparole(Patton1990,290)

Speciesepostoincontrapposizioneconlaricercaquantitativa,maggiormentefinalizzataalla raccolta numerica di dati, l’interrogazione di carattere qualitativo ha lo scopo diapprofondire la comprensione della realtà sociale. L’intervista qualitativa, pertanto, nonvieneutilizzataperraccoglierenumericamenteinformazioni,quantoperfaresprimerelepersoneeiloropuntidivistarispettoadundeterminatoargomento(Corbetta2003).Talepresupposto risulta particolarmente calzante allo scopo della ricerca per una dupliceragione:daunlatoessovieneincontroallacomprensionedelledinamichepersonalisopracitateinrelazioneallamigrazione,ponendol’attenzioneaciòcheReichenbarchhadefinitocome contestodella scoperta142. Il secondo aspetto rilevante è collegato alla dimensione

                                                            142 Nella prospettiva di Reichenbarch  il  contesto della  scoperta  è  il  luogo dove  avvengono  i processi psicologici dei soggetti, mentre  il contesto della giustificazione è  l’ambito di  ricostruzione  razionale di 

Page 182: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

181  

strutturaledel fenomeno,delqualesièdatocontonelsecondocapitolo.Sièvistocome,stanteleattualicondizionidirilevazioneeledisciplinelegaliinvigore,siadavveromoltocomplicato pervenire ad una dimensione numericamente certa del fenomeno. Diconseguenza, slegare la composizione del campione a logiche di rappresentatività(elementofondamentalenelcontestodellaricercaquantitativa)risultavacertamentepiùagevole.Alcontempo, talesceltanon inficia l’obiettivodi fondodell’interrogazionecheèlegatoalla comprensionedellemotivazioni edeipercorsi che sostanziano lamigrazionedei giovani italiani. Come sottolineava Alberoni nell’introduzione al libro L’attivista dipartito143, la ricerca in questo caso non ha la pretesa di dare una descrizionequantitativamenteobiettivadel fenomeno inoggetto (l’emigrazionedei giovani italiani);essaè inveceutileper comprenderealcunecomponenti essenzialidel fenomeno, alcunemotivazionidifondo,determinateesperienzesocialirilevantie,allimite,alcunesituazionitipichesullequaliinterrogarsi(Alberoni1967,13).Una volta individuato l’ambito metodologico nel quale impostare operativamente laricerca,ilpassosuccessivoèstatoquellodiselezionarelatipologiadiintervistapiùadattaper condurre la rilevazione. L’intervista è tradizionalmente definita comeun insieme diattidiinterrogazione,intesicomeunaformadiazionisocialisupportatidaunoscambiodiinterazioni finalizzatoa scopi conoscitivi (Bichi2007,Nigris2003).Levarie tipologiediintervistanasconodall’incrociodiduevariabili:lapresenza/assenzadiuncontattovisivotra intervistato e intervistatore, e ciò che Staterà (1982, 141) definisce come “grado dilibertà” concesso ai due attori coinvolti nell’interazione. Nel dettaglio, questa secondacondizione permette di identificare diversi tipi di interviste sulla base di tre proprietà:strutturazione, standardizzazione e direttività. Si tratta di proprietà di natura continuache, tuttavia sono riferibili ad oggetti e componenti diversi; Tusini (2006, 20 e ss.)rielaborandoparzialmentelapropostasultemadiBichipervienealleseguentidefinizionidi queste tre proprietà in base alle quali le tipologie di interrogazioni possono esseresuddivise:

* strutturazione: è una proprietà dello strumento, si riferisce al grado di dettaglioconcuivengonoparticolareggiatigliargomenti;

* standardizzazione: fa riferimento alle domande e riguarda sia la loro forma(wording)siailloroordine(osequenza)disomministrazione;

* direttività: è una proprietà che si riferisce all’insieme delle modalità di risposta(chiuse/aperte).

                                                                                                                                                                              tali processi  in  funzione della  loro  comunicazione  ad  altri  soggetti.  I  contesti della  scoperta possono essere più disordinati e sono certamente condizionati dalla casualità e dalle caratteristiche individuali. I contesti della giustificazione invece, sono più rigorosi e si esprimono attraverso il linguaggio della logica che  tende  a  riprodurre  esiti oggettivi  (Reichenbarch  citato  in Melucci 1994). Corbetta  (2003) pone  il relazione  il  contesto  della  scoperta  alle  interrogazioni  di  tipo  non‐standard, mentre  il  contesto  della giustificazione viene collegato alle  ricerche di  tipo quantitativo  il cui scopo è principalmente quello di verificare empiricamente nei casi selezionati lo stato di determinate variabili.  143 L’attivista di partito è un libro pubblicato da Alberoni et. al nel 1967: esso si basa su di una ricerca sui militanti  del  Partito  comunista  e  della  Democrazia  cristiana  condotta  in  Italia  nel  corso  degli  anni Sessanta.  L’equipe di Alberoni ha  intervistato 108 attivisti  (54 per partito)  in  sei diverse  città  italiane (stabilite a priori dal disegno di campionamento): lo scopo era quello di comprendere i profili caratteriali e le dinamiche che portavano all’affiliazione ad un determinato partito. 

Page 183: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

182  

Prendendo a prestito lo schema proposto da Tusini (2006, 20) sulla base delle treproprietàappenaelencate,verràdiseguitoriprodottaunaschematizzazionedeilivellichequesti tre elementi fanno riscontrare nella traccia dell’intervista utilizzata per rilevare idatiall’internodiquestaricerca:

Figura 19 ‐ La traccia dell'intervista 

elevatastrutturazione

Lostrumentoelencadettagliatamentegliargomentieitemispecificisucuivertel’intervista

elevatastandardizzazione

Ledomandesonougualipertuttigliintervistatisianellaforma(wording)sianell’ordinedisomministrazione(perquantopossibile)

minimadirettività

L’intervistatopuòsceglierecomereplicarealledomandeinquantociòcheglivienepropostoèunelencodidomandeaperteallequaliegliètotalmenteliberodirisponderesecondoilsuopersonalevissuto(oquellocheintuttaautonomiadecidediraccontare)

                    Fonte: Elaborazione propria 

                             

Vasegnalatochelaclassificazionedelletipologiedi intervisteinbaseaquesticritericheviene prodotta da Tusini e prima ancora da Bichi considera come intervista strutturata(doveilivellidelletreproprietàsonoadunmassimogrado)ilquestionario,strumentodirilevazione che Corbetta (2003) posiziona non nei metodi qualitativi, bensì in quelliquantitativi.Talecondizionefasiche,nellavisionediBichieTusini, ilmetodoconilpiùelevatogradodistrutturazione,standardizzazioneedirettivitàvengasìclassificatonellacategoria“interviste”mafacendocorrettamenteriferimentoalquestionario(quantitativo)che Corbetta inserisce nei metodi di rilevazione quantitativa. Questo perché nellarilevazione standard il formulario effettivamente presenta il massimo grado delleproprietà elencate, compresa la direttività, in quanto le domande presentano dellerisposte entro le quali l’intervistato è chiamato a scegliere. In sintesi, distinguendoCorbettaaprioristicamentetraproceduredirilevazionequantitativeequalitative,accadeche egli definisca come “intervista strutturata” ciò che Bichi e Tusini chiamano invece“intervistasemi‐strutturata”.Proseguendo la descrizione dello strumento utilizzato nel presente lavoro, vienerecuperatounassuntodiBichi(2007)laqualeaffermache,vistiimoltimodiutilizzatiperdescrivere le tecniche di rilevazione non‐standard, per fare chiarezza è consigliabilepuntarel’attenzionesugliaspettirelativiallafacoltàdichivieneinterrogatodiintrodurre,nelcampodiricerca, lapropriaesperienzacomunicandoattraverso lepropriecategorie.Basandosi sull’elementodirettività, è chiaro che anche nel questionario utilizzato per leintervistesemi‐strutturateall’internodelpresentestudio,questasiaminima.Neconsegueche all’intervistato è stata garantita la massima libertà di esprimersi raccontando lapropria esperienza. Tuttavia, comeposto in evidenza dallo schema sopra indicato, nellastrutturazionedelledomandedaporreall’intervistatolasceltadideterminatiargomentiè

Page 184: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

183  

stata aprioristicamente definita con un livello di strutturazione mediamente elevato.Parimenti, è stato elevato anche il gradodi standardizzazionenelporre ledomande, siaper quanto riguarda l’ordine, sia nella loro formulazione. In questo senso, lasomministrazione dello stimolo (tipologia di domande, sequenza e formulazione) haseguito(perquantopossibile)unaformulaugualepertutti;illivellodilibertàerainvececostantementemassimonellerisposte(Corbetta2003,78).Tuttavia è altresì vero ciò che afferma sempre Bichi quando avverte che, in questatipologia di interrogazioni, dato che l’obiettivo è la “minimizzazione della direttività”(Bichi 2007, 50), affinchè questa condizione possa realmente realizzarsi, è certamentenecessaria maggiore flessibilità nella conduzione. Per quanto le domande (intese comestimoli somministrati) possano essere sempre le stesse nel contenuto e nellasomministrazione,dalmomentocheogniintervistaèunavvenimentounicoeirripetibile,èmoltoprobabileche,dasoggettoasoggetto,sianonecessaridegliaggiustamenti.Questemodifiche (nella modalità o nell’ordine delle domande) non sono conosciute a priori evengonodeciseevalutatecasopercaso,inbaseallacontingenza.Tecnicamente,ancheunrilancio(ovverolacosiddetta“tecnicadell’eco”odel“rilancioaspecchio”Cardano2011,185) fatto per spiegare un aspetto della domanda che non è stato ben compreso peresempio, la ripetizionediunadomandaodelledigressionidiacronicheche l’intervistatosenteilbisognodifarecostituiscono,difatto,dellealterazionidellastrutturazioneedellastandardizzazione. Esse, tuttavia, risultano necessarie per preservare il basso livello didirettivitàeconsentirelaliberaespressionedelsoggetto.Seppur con uno schema di domande relativamente strutturato dunque, “recitare asoggetto” può essere un’alternativa che, in alcuni frangenti, risulta necessario utilizzareperfavorireilbuonesitodell’interrogazione144.Se,daunlato,l’esistenzadiunatracciacondomandebenstrutturate(interminidicontenutoeordinedisomministrazione)assicurain parte la standardizzazione delle informazioni raccolte necessaria al contesto dellagiustificazione, la possibilità di usufruire di “variazioni sul tema” consente una certaapertura verso l’ignoto e l’imprevisto che ha un duplice scopo. In prima istanza, vienegarantito il contesto della scoperta, e contemporaneamente, è permesso al soggetto diesprimersiliberamentenonsubendounadirettivitàimposta(Corbetta2003).Al di là delle differenze terminologiche, a confermare la convergenza sui contenuti è lostesso Corbetta il quale afferma che quella che definisce “intervista strutturata” (nelregimedelletecnichequalitative)rappresenta:

“(…)ilpiùgenuinoeprobabilmenteunicocasoditecnicacheineffetticercadimediaretraidueapprocci(quantitativoequalitativo)“(Ibidem,78).

Questoperchélapresenzadiunaschematizzazionepiùrigidapossibiledelledomandedaporrerendeconcepibileunaqualcheformadistandardizzazionedellostimolosottoposto;tuttavia, avere la possibilità di apportare opportuni correttivi, oltre che a garantire unbuon esito dell’intervista, contribuisce a mantenere basso il livello di direttività.L’intervista semi‐strutturata rappresenta, sulla base di quanto detto fino a questomomento,lostrumentochepermettelamassimaflessibilitàdiutilizzo,nontoccandomai

                                                            144  In  sociologia  si  ritiene  non  standardizzata  (o  non  direttiva,  in  profondità,  discorsiva,  qualitativa, biografica, narrativa, ermeneutica ecc.) un’intervista che prevede una traccia complessiva con una lista di temi (più o meno dettagliata) su cui l’intervistatore deve raccogliere informazioni. Questa tipologia di interrogazione  lascia molto  spazio  sia  all’intervistato,  che ha  anche un buon margine di  iniziativa nel corso dell’interazione, che all’intervistatore il quale può affrontare gli argomenti nella sequenza e nella forma che ritiene più adatta (Tusini 2006, 21). 

Page 185: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

184  

nélapienadirettività,maneanchelapienanondirettività(Bichi2007).Diconseguenza,lospaziodiquestaintervista,èestesoinmodoflessibiletraiduepolidelladirettivitàedellastandardizzazione, modellandosi in base alle esigenze contingenti. Sulla base delleconsiderazioni appena esposte, nel paragrafo seguente verrà analizzato lo strumento dirilevazione utilizzato per l’interazione standardizzata e non direttiva condotta con igiovaniemigrantiitaliani. 

2.1L’intervistasemi‐strutturata

Lostrumentodirilevazioneutilizzatopercondurreleintervistesemi‐strutturateècompostocomplessivamenteda22domande,suddivisibiliinbaseallorocontenuto,induecategorie. I primi sei quesiti sono finalizzati a costituire il profilodell’intervistatodaunpunto di vista anagrafico: vengono richieste informazioni personali relative all’età,provincia di provenienza, percorso e luogo di studi, comprese eventuali esperienze distudioall’estero.Inrelazioneaquest’ultimopunto,sifariferimentosiaadesperienzefatteduranteilpercorsodistudio(partecipazionealprogrammaErasmus,peresempio),siaaperiodi passati all’estero, anche svincolati da motivazioni di caratterescolastico/universitario. Viene anche chiesto un approfondimento relativamenteall’esperienza e ad eventuali criticità o “difficoltà di adattamento” al nuovo contesto. Aqueste si aggiungono dei dati relativi albackground familiare dell’intervistato. Vengonorichiesteinformazionidicontestorelativeallaprofessioneealluogodioriginedeigenitorie,inaggiunta,lapresenzadieventualifratellie/osorelleall’esteroeperqualiragioni145.Questidaticontestualisonostatirichiestinellaconvinzionecherestituireunquadrodellacornice familiare potesse essere utile per inquadrare un’eventuale storiamigratoria delsoggetto.

 

                                                            145 Nel caso gli intervistati fossero figli unici il grado di parentela si estende ai cugini di primo grado (massimo). 

Page 186: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

185  

 

Figura 20 ‐ Sintesi informazioni anagrafiche 

INFORMAZIONI DI CARATTERE                            ANAGRAFICO 

GENERE, ETÀ 

CITTÀ E PROVINCIA DI PROVENIENZA 

PERCORSO E LUOGO DI STUDIO 

ESPERIENZE (DI STUDIO) ALL’ESTERO 

EVENTUALI DIFFICOLTÀ DI ADATTAMENTO 

INFORMAZIONI  ANAGRAFICHE PADRE/MADRE 

EVENTUALI FRATELLI/SORELLE ALL’ESTERO 

Fonte: Elaborazione propria 

Il secondo sottoinsieme di quesiti comprende le restanti 16 domande che,complessivamente,hannoloscopodianalizzarelarelazionedelsoggettointervistatoconl’eventomigratorio.Loschemaquipropostorappresentaunasinteticaesposizionedegliargomenti che, insieme allo schema precedente, compongono il complesso della tracciautilizzataperlarilevazione.Nelsuocomplesso,l’ordinegeneraledelledomanderispettalacosiddetta “tecnica ad imbuto” (Bichi 2007, 182) che consiste nell’impostarel’interrogazioneaffrontandoinizialmentetematichepiùgeneraliperpoispostarsiviaviaverso temi più specifici. Vengono inoltre alternate domande di contenuto a domande dicarattere maggiormente esplicativo, che miravano ad un approfondimento del temaindagato. Nel dettaglio, questo secondo blocco di domande è suddivisibile in cinquesottogruppi che rappresentano altrettanti filoni di analisi attraverso i quali è possibiledescrivere lemodalità con le quali si è svolta l’emigrazione e i presupposti che l’hannosupportata. La progettazione della traccia è stata pensata con l’intento di analizzare lacondizionedelsoggettodadiversipuntidivista.Inprimaistanza,eraevidentelanecessitàdiesaminarelasituazionedell’intervistatoprimaedopolapartenza,peraverepiùchiaroilbackgroundnelquale ladecisionedipartirevienematurata.Leprimeduecolonnedelloschema sottostante raccolgono informazioni relative alla condizione lavorativa prima edopo la partenza, unite ad informazioni di carattere “anagrafico” utili per collocarel’intervistatoneltempoenellospazio.Nel blocco “dopo la partenza”, è stata qui inclusa anche l’informazione relativaall’iscrizione Aire. Come è stato posto in evidenza nel corso del secondo capitolo,l’iscrizioneairegistridegliitalianiresidentiall’esterorappresentaunelementodicriticitàinquanto inmoltidecidonovolontariamentedinoneffettuare la registrazione,andandocosì contro quanto prescritto dalla legge in materia. Indagare le motivazioni rispetto aquestoaspettopuòservireaporreinrilievounadimensionedell’emigrazione,ovverose,“praticamente”, la registrazione formale sotto l’etichetta di “italiano all’estero” ha delleripercussioni psicologiche sull’individuo rispetto all’emigrazione. Indirettamente inoltre,le risposte a questa domanda possono servire a portare alla ribalta delle criticità“strutturali” che incidono, come si è visto, anche sui meccanismi di rilevazione e diconteggio. Le restanti domande, invece, sono rilevanti al fine di comprendere il set divariabili giudicate importanti rispetto al tema indagato. Inoltre, va tenuto conto che,

Page 187: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

186  

indipendentemente dall’articolazione delle domande, dalla tipologia di intervista edall’ambiente e le modalità attraverso cui l’interrogazione viene svolta, ciò che vienecomunicatodagliintervistatiècomunquesemprefruttodiunprocessodielaborazioneediselezionedellamemoria,meccanismichevengonoattivatianchealivelloinconsciodalsoggetto interrogato e che influiscono in modo non quantificabile sulla narrazioneprodotta.ComesegnalaBichi:

“ (…) l’intervista sarà il racconto, quanto più onesto e completo possibile,fattodaunapersonaaunricercatorecheguidal’intervista,diunsegmentodiesperienzaodiuninteropercorsodivita.Saràcostituitadaciòchelapersonascegliediraccontare,ricordaevuolecheglialtriconoscano”(Bichi2007,52)

Le restanti tre colonne dello schema sottostante, vanno ad indagare rispettivamente: lemotivazioni legate alla migrazione, la relazione con l’emigrazione e, infine, ipotesi econdizioniperuneventualerientro.Perquantoconcernelasezionerelativaallemotivazioni,essafariferimentoadunaseriediinterrogazioni in riferimento ai cosiddetti push‐pull factors. Nella traccia dell’intervistavengonoverbalizzaticome“motivazionichehannospintoalasciarel’Italia”(push‐factors)e come “motivazioni che hanno portato a scegliere l’attuale paese diresidenza/domicilio146” (pull‐factors). Questi sono elementi che, al di là delle ragionieconomicheelavorative,aiutanoadefinireilcomplessodellemotivazionichesupportanol’emigrazione e chehanno indirizzato la collocazionedel soggetto in un Paesepiuttostocheinunaltro.Si delineano così i profili della già menzionata commistione tra livello micro e macrodecisionale alla base della migrazione, così come è stata definita da Arango e Massey(2002).Inoltre,loscopodiquestedomandeèraccoglieredeglielementichecompongonoifattori decisionali identificati da Lee (1966) legati all’origine, alla destinazione, adeventualiostacoliintervenientie,soprattutto,aifattoripersonali.Lasezionedenominatarelazione con l’emigrazione comprende una serie di domande volte ad indagare lasituazionedelsoggettonelnuovocontestodivita.Vienechiestose,almomentodell’arrivo,sonostateregistratedelledifficoltàdiadattamentoalnuovocontesto.Attraversoquestadomandasiintenderilevare,siaeventualidifficoltàdiordinepratico(ricercadiunacasa,di un impiego ecc.), sia elementi di differenza riscontrabili tra la cultura di origine delsoggettoequelladelnuovoPaese.Rispettoalprimoitemdianalisi,indirettamentel’elencodi alcuni (ed eventuali) elementi di criticità può fornire delle indicazioni rispetto allemodalitàattraversocuil’emigrazionesièsvoltaealgradodistrutturazionedelpercorsochehaportatoilsoggettonelpostoincuisitrovaadesso.Lapresenza,peresempio,diunparente, di un amico in un luogo sconosciuto può certamente facilitare il “debutto insocietà”inunnuovocontestoemitigareilnaturalespaesamentochevivereinunanuovacittàpuòinizialmenteportare.Ancheaveregiàchiaroinpartenzadoveandareavivereelavorarepuòrappresentareunelemento“distabilità”nell’incertezzageneralechel’eventomigratorio porta con sé. La presenza/assenza di queste indicazioni, inoltre, aiuta acomprendere anche come il soggetto affronta l’evento migratorio, ovvero quanto eglipreparaestrutturaletappedelpropriopercorsodall’Italiaequantoecosainvece,lasciaalcasoealfluiredeglieventi.

                                                            146 Viene chiesto il Paese di residenza o di domicilio intendendo ovviamente il luogo dove gli intervistati si trovano nel momento in cui l’intervista si svolge. La differenza tra Paese di residenza e di domicilio è dovuta alla  condizione anagrafica  che  viene dichiarata dall’intervistato, a  seconda  che egli  continui a risiedere fiscalmente in Italia o che abbia spostato la residenza nel Paese estero “di accoglienza”.  

Page 188: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

187  

“Partireèunpo’morire”recitaunfamosoadagio,edalmomentochel’emigrazionehadelleripercussionianchesulregimedegliaffetti,unadomandarelativaalcomevienevissuto l’allontanamentodalla famigliaèapparsapertinentepoichéporta l’attenzionesuun aspetto più intimo e personale dell’emigrazione. Nonostante lamodernizzazione deimezzi di comunicazione abbia contribuito ad accorciare le distanze influendo anche suimeccanismi delle migrazioni, il mondo globale divenuto sempre più connesso non hacertamenteeliminatoil“fattorenostalgia”eilpesocheilegamiaffettivi(familiari,amicaliecc.)hannonellevitediognuno.Inoltre,taleelementopuòessereconnessoadeventualiipotesidirientrorispettoallequalivengonochiestemotivazioniedeventualitempistiche.Tornando agli elementi che compongono la relazione con l’evento migratorio, è statochiesto al soggetto di spiegare come si pone in relazione alla propria italianità, qualicaratteristichericonduceaquestacondizionespecieinrelazionealledifferenzetraivaristilidivitacheancorapermangono,nonostanteilmondoglobalizzato.Volgendo nuovamente l’attenzione all’evento migratorio, è stato chiesto all’intervistatocomeclassificherebbelasuaesperienzaall’esteroutilizzandounadefinizione.Ladomandaèvolutamenteapertaenonvengonosuggeritedelleopzionidisceltaproprioperlasciarelibero il soggetto di esprimere la propria auto percezione rispetto alla migrazione. Perconcludere,èstatainseritaunadomandarelativaaldibattitosortoattornoallaquestionedella “fugadei cervelli”. È stato resonoto findal principio, che il presente lavoronon èvolto ad analizzare l’emigrazione dei giovani italiani sotto questo cappello teorico. Dalmomentocheilfulcrodell’analisièmaggiormenterivoltoallemotivazionichesupportanol’emigrazione queste, come detto, possono anche esulare dall’aspetto prettamenteeconomico e lavorativo, e possono interessare chiunque, prescindendo dalla suaformazione accademica. Questa domanda è stata inserita nell’interrogazione percomprenderelaposizionedeisoggettiintercettatirispettoadunfenomenochehaassuntouna posizione di rilievo nel dibattito pubblico, specie se posta in relazione alrinvigorimento dei flussi di emigrazione dall’Italia verso altri Paesi. Comprendere laposizione dei diretti interessati verso questa locuzione, connotata spesso da una forteretorica, è apparso elemento rilevante per comprendere, ad un livello più macro, laposizionedelsoggettorispettoalfenomeno.Va,infine,tenutocontocheloschemasottostanteèfunzionaleperesemplificareinmodosintetico la scelta dei temi analizzati. Tuttavia dal momento che le domande hanno loscopodiripercorrereleesperienzedivitadelsoggetto,puòrisultaredifficilesuddividereper compartimenti stagni la loro analisi. Di conseguenza è importante precisare chel’analisi dei risultati verrà condotta sui casi riscontrati e non sulle variabili, cercandodiindividuarenelcampioneeventualilineeditendenzaediconfrontarlesullabasediquantoemerso.

Page 189: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

188  

Figura 21 ‐ Informazioni sull'evento migratorio rilevate attraverso l'intervista semi strutturata 

INFORMAZIONI SULL’EVENTO MIGRATORIO 

PRIMA DELLA PARTENZA  DOPO LA PARTENZA  MOTIVAZIONI RELAZIONE CON L’EMIGRAZIONE 

IPOTESI DI RIENTRO 

  

ATTIVITÀ LAVORATIVA 

   

EVENTUALI ALTRE OPZIONI DI DESTINAZIONE 

DATI ANAGRAFICI: 

LUOGO DI RESIDENZA 

LUOGO DI DOMICILIO 

ISCRIZIONE AIRE 

    CONDIZIONE LAVORATIVA:  

ATTUALE ATTIVITÀ LAVORATIVA 

CHE HANNO SPINTO A LASCIARE L’ITALIA (PUSH‐FACTORS) 

 

CHE HANNO PORTATO A SCEGLIERE L’ATTUALE PAESE DI RESIDENZA/DOMICILIO 

(PULL‐FACTORS)  

CHE SPINGONO ALTRI A RIMANERE 

EVENTUALI DIFFICOLTÀ AD ADATTARSI 

PRINCIPALI DIFFERENZE IN RELAZIONE ALLA PROPRIA CULTURA DI ORIGINE 

LONTANANZA DALLA FAMIGLIA

RELAZIONE CON LA PROPRIA “ITALIANITÀ” 

DEFINIZIONE DELLA PROPRIA ESPERIENZA MIGRATORIA 

FUGA DEI CERVELLI? 

    

MOTIVAZIONI    

TEMPISTICHE 

Fonte: Elaborazione propria 

Page 190: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

189  

Neconseguecheinquestaspecificainterazioneall’intervistatovieneassegnatoilruolodel“protagonista” in quanto gli viene chiesto di raccontare (seppur attraverso alcuneselezionate fasi) la storiadellapropriavita (Cardano2011,167). Laprogettazionedellatracciadell’intervistarifletteunprincipiocheèstatopostoinevidenzainognicapitolodiquesto lavoro, vale a dire l’utilizzo dell’ottica processuale che consente di interpretarel’analisi dei temi come un percorso. Anche in questo caso infatti, analogamente ai temitrattati in precedenza, si è partiti dal presupposto che la decisione di partire (o diemigrare)scaturissedaunaseriediconsiderazionidivarianatura(personale,lavorativa,diopportunitàecc.)efosse,pertanto,comeogniazione,ilrisultatodiuninsiemedicauseed effetti che era importante enucleare.Di conseguenza, ognunodi questi fattori risultaimportante nella ricostruzione degli eventi forniti dai protagonisti delle interviste: il“tempodeldiscorso”(Ibidem,166)divienerilevantenellamisura incui lasequenzae lospaziodegliavvenimentiriferitirestituisceun’analisidoppiamentesignificativa.Inprimaistanzaessaconsentedicontestualizzarel’azionedelsoggettonelcomplessodi“unprima”eun“poi”.Ragionareinquestiterminipermettealsoggettointervistatodimettereafuocoivarimomentisuicuil’interrogazioneverte.Perl’intervistatoreinvecequestositraducein un maggiore controllo sulla sequenza logica del racconto, rilevando eventualidiscrepanze frutto di possibili errori di comprensione o dimeccanismi di selezione nelracconto.L’intenzionedicostruireunatracciaconunelevatogradodistandardizzazione,rispondeaquesta esigenzadi riprodurre l’insiemedelle tappe (intese comeeventi fisicimaanchecomeprocessidecisionali)che,nelcomplesso,hannocontribuitoastrutturareilpercorsoemigratoriodelsingolosoggetto.Attraversol’intervistaisoggettiintercettatihannoavutolachancediparlaredilorostessipartendodaspecificistimolicollocatialivellospazio‐temporale:daquestopuntodivista,l’intervistacosìstrutturatapuòservirecomesegnalaBovone:

“(…)percomprenderecomefunzionanolecoscienzee(…)inunaparolacomegli attori ricostruiscono il percorso compiuto dalla loro identità” (Bovone1994,9).

L’autricesiesprime inquesti terminirispettoall’usodelmaterialeraccoltoattraverso lestoriedivita,unodeglistrumentidi interrogazionecherientranotra lepossibiliopzioninelcomplessodeimetodinon‐standard.PurnonutilizzandoinquestasedeilmetodoacuiBovone fa riferimento,dalmomento che l’interrogazioneviene condotta suavvenimentiche riguardano ampi segmenti della storia personale, la succitata posizione appareugualmentepertinente.Optareperl’usodiuninsieme“stabile”erelativamentedettagliatodi domande è apparsa la soluzione più funzionale al fine di restringere il campo delracconto a quelle esperienze di vita del soggetto relazionabili all’eventomigratorio. Dalmomentochelavitadiognunoèuninsiemedimoltepliciesperienze,l’usodispecificiattidiinterrogazioneèrisultatodoppiamentevantaggioso,siaperl’intervistato,siaperchihacondottol’intervista:

* porreledomandeseguendounoschema(certamentepassibilediadattamenti)haconcesso al soggetto intervistato di avere dei punti di riferimento precisi a cuiancorareipropriricordieleproprieimpressioni

* dal punto di vista dell’intervistatore, avere una traccia con una sequenzarelativamente stabile ha rappresentato un valido strumento per orientarsi nelcomplesso dei racconti del soggetto intervistato. Tale elemento non va

Page 191: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

190  

sottovalutato, specie in presenza di intervistati particolarmente “loquaci” per iquali è stato talvolta necessario operare dei rilanci o, più di frequente, dellereiterazioni o completamenti verbali nel flusso del discorso, utili a ricondurre ilsoggettoalnucleodell’intervista.

Nel complesso, l’intervista assume un carattere quasi riflessivo per il soggetto che,attraversoilracconto,èsollecitatoarifletteresulletappe,lescelteeleconsiderazionichelo hanno condotto nel punto in cui si trova adesso. Questo atteggiamento è ancor piùvalido nel complesso della post‐modernità dove la riflessività diventa un modo perrazionalizzareleesperienzedivitaestremamenteframmentariechel’individuohasemprepiù spesso l’occasione di vivere. Nel contesto della odierna società liquida, venendo amancarel’organizzazionefissaevincolantedelprecedenteordinesociale, inuncontestoincuil’individualizzazionerappresentaunodegli“effetticollaterali”dellaglobalizzazione,gliindividuisicostruisconodasolilepropriebiografieelofannoadottandosemprenuoviemutevoliatteggiamentineiconfrontidellavita(Beck,Giddens,Lash1999).InquellacheBeck(2000,112ess)definiscecome“modernizzazioneriflessiva”,iruolisitrasformanoegli individui si affrancano progressivamente da questi. Si assiste alla cosiddetta “spintasocialeall’individualizzazione”(Beck2000,112),dovelepersonesiritrovanoadiventareiprimieunicidepositaridellagestionedellapropriavitaedevonoricoprireruolidiversiemutevoliancheinbrevilassiditempo.Ilsoggettodevericercarenellasuaindividualitàilproprio baricentro, elemento che diviene fondamentale nel corso della vita che è oraconcepita, differentemente dal passato, come un percorso flessibile e aperto, forgiatadall’individuoedaisuoisforzi.Beckdescrivequestinuovicorsidellavitaconilterminedi“biografia riflessiva” (2000,184)e ladefinisce comequell’insiemedi atti edi scelte cheognipersonacostruiscedaséepersé.ComesottolineatoanchedaBaumann, ilsoggettononpuòpiù“esternalizzare”alle istituzioni l’oneredigestiree fronteggiare l’insicurezzache la societàdel rischiogenera inognuno.Al contrarioeglideve trovare in se stesso ilcentro delle proprie azioni, il luogo dove operare la riflessione delle proprie scelte eanalizzareilcomplessodeicambiamentiacuivaincontro.Beck(2003)partedalpresuppostochenellesocietàtradizionalil’uomodovevaimparareagestire solo il cosiddetto rischio esterno, ovvero derivante dalla natura edall’organizzazione tradizionale del mondo. In tempi più recenti, invece, ha assuntosemprepiùimportanzailcosiddettorischiocostruito,riconducibileall’impatto(alivellodimanipolazione) che la conoscenza acquisita dall’uomo ha sul mondo esterno. Il rischiocostruitosi legaalconcettodi riflessivitàcheperBeckstaad indicare l’applicazionedeiprincipidellamodernitàasestessachediventa,asuavolta, riflessiva.Questopassaggioconstaessenzialmentedidue fasi: la fasedel riflessoequelladella riflessione.Laprimarappresenta un aspetto assunto dalla società nel processo di transizione dall’aspettotradizionaleaquellodelrischio:irischisonopartedeiprocessidimodernizzazioneanchesenonsonoancorapostialcentrodeidibattitiedelleriflessioni(pubblicheeprivate).Lafase della riflessione invece, è caratterizzata dalla consapevolezza, a cui la societàindustrialegiunge,deipericoliprodottidallamodernità.Essacomprendeilcomeilnuovoassetto metta in discussione l’intera struttura dell’ordine sociale fino a quel momentoconosciuto. Il cambiamento sta nel modo di pensare al rischio: se in passato esso eraconsiderato comeunmododi ponderare e affrontare il futuro cercando di dominarlo ericondurlo alle scelte individuali, nel complesso della modernità riflessiva (Beck 2001)questoatteggiamentononèpiùvalido.L’individuodeveconsiderareetrovarenuovimodiper gestire l’incertezza, anche attraverso l’uso della riflessione e dei meccanismi di

Page 192: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

191  

individualizzazione. Rievocare le scelte compiute, “perché e i per come” delle proprievalutazioni,leeventualialternativeeancheglierroricompiuti,portailsoggettoarifletteresulpercorsocondottoequindi, inevitabilmente,anchesulle formeche lapropriavitahaassunto fino a quel momento. Tale riflessione induce l’individuo a comprendere che,nonostantel’onnipotenzadellaqualesisenteinvestito,eglidevesottostareadalcunilimitiecondizionamenticheriemergonoanchedalpassato,nellepieghedellesceltecompiuteediquelletaciute.Tornando all’intervista, essa configurandosi come un’interrogazione riflessiva sulleprospettive di vita assunte da ogni singolo soggetto intercettato, pone in rilievo ilcosiddettocoefficienteumanisticoattraverso il quale la realtàdegliexpats relativamenteall’esperienza migratoria viene esplicitata. Questo concetto è teorizzato da Znaniecki eviene da lui esplicitato assieme a Thomas nel 1918 all’interno del famoso The PolishPeasantinEuropeandAmerica,salvopoiesseresviluppatodall’autoreinmodoautonomoin anni successivi. Il coefficiente umanistico è un principiometodologico che deriva dalpresupposto secondo cui la struttura fondamentale della realtà sociale è soggettiva. Neconsegue che la società viene vista come un insieme di atteggiamenti e di valori chevariano,dasoggettoasoggetto(Cipriani1987,78‐79;Kaczyński2013,196).NonostanteZnaniecki spieghi che il coefficiente umanistico si espliciti almeglio attraverso l’uso delmetodoautobiografico,ancheinquestocasol’indaginedella“realtàdiqualcunaltro”vieneeffettuata ricorrendo alla sua struttura di atteggiamenti e valori la cui esposizione ètotalmente affidata alle parole del soggetto. La funzione delle domande è certamenteselettiva in quanto spinge il soggetto a concentrarsi su items di analisi definiti; tuttaviaessa funge anche da bussola orientativa non intaccando, sui temi indagati, il fluireincondizionato dei pensieri del soggetto. In conclusione, lo schema che segue riassumel’articolazionedell’architetturadellatracciadell’intervista,ponendoinrilievoleduelineedirettriciprincipalidianalisielerelativearticolazioni:

Figura 22‐ Schema riassuntivo degli argomenti della traccia dell'intervista semi‐strutturata

 

 

 

Genere; età 

Informazioni 

anagrafiche 

padre/madre 

Fratelli/sorelle 

all’estero 

Città e 

provincia di 

provenienza

Eventuali 

difficoltà di 

adattamento 

Percorso e 

luogo di studio 

Informazioni  

anagrafiche 

Esperienze 

all’estero 

Informazioni  

Evento migratorio 

Prima della 

partenza 

Dopo la 

partenza 

Motivazioni 

Relazione con 

l’emigrazione 

Ipotesi di 

rientro 

Page 193: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

192  

 

2.2Lemodalitàdireperimentodegliintervistatielosvolgimentodell’intervista

Unavoltaanalizzate lecaratteristichedell’insiemefissoestrutturatodidomandeche compongono la traccia, èopportunodefinire lemodalità chehanno caratterizzato ilreclutamento e lo svolgimento dell’interrogazione, ovvero ciò che più in generale èdefinibile come situazione dell’intervista (Bichi 2007, 54 ). Per selezionare i soggetti daintervistare, sonostatidelineatialcuni “criteriguida” (OlagneroeSaraceno1993)utiliarestringereilcamponelcomplessodellanutritaestatisticamenteincertapopolazionedeigiovani italiani all’estero. Complessivamente questi parametri sono riconducibili a tremacroareesintetizzabilicomesegue:

* criterioanagrafico;* criteriomotivazionale;* criteriotemporale;

Criterio anagrafico: in considerazione di quanto detto in precedenza relativamente alpassaggio all’età adulta nell’epoca contemporanea, è stata presa in considerazione unafasciapiuttostoestesadisoggetti,chevamediamentedai24ai40anni.Secondoquantoriferito rispetto ai “giovani adulti”, l’intervallo di età è statomantenuto piuttosto ampionell’intento di intercettare le varie posizioni che, in modo poco definibileaprioristicamente,compongonoquestacoorte(nondemografica)dietà.Criteriomotivazionale: incontinuitàconilcriterioanagraficosovraesposto,sièsceltodiselezionaresoggettichevivesseroall’esteropermotivazioninonesclusivamenteriferibiliad esperienze di studio (Erasmus, per esempio) ancora in corso. L’intento era diprediligeresoggettiperiqualil’attualeemigrazionefosseprincipalmentecollegataadunesperienza lavorativa al latere della quale può certamente essere presente ancheun’attività di studio e/o formazione. Tale posizione è stata assunta per riferire l’eventomigratorio anche ad un percorso di emancipazione economica (quindi supportata daun’attivitàlavorativa)oltrecheadunesperienzadistudioe/oformazionestrictusensu147.Criteriotemporale:l’analisisifondasullemotivazioniallabasedell’emigrazionemaanchesull’esperienzainsé,ovverosulmodoincuiquestavienevissuta,sulledifferenzeesulledifficoltà incontrate. Ne consegue che lo scampolo biografico auto percepito ricostruitoattraverso l’interrogazione necessita di un ricordo vivido del prima, di una esperienzadirettadeldurantee,infine,diunaprospettivaametàtral’emotivoeilrazionale,delpoi.Ladescrizionedelprimaappartieneadun insiemedi fattiesentimenti inqualchemodostabili, affidati allamemoria e al ricordo del passato. Le fasi deldurante e delpoi sonocertamente“situazionali”rispettoall’interrogazioneedipendonodalleesperienzepraticheed emotive che sono in corso di realizzazione. Tuttavia, affinché la combinazione sopradescritta potesse verificarsi a pieno producendo un racconto contestualizzato einteressante, era necessario stabilire una finestra temporale come base per i dovuti                                                            147 Di conseguenza  la fascia 18‐25,  in quanto potenzialmente  impegnata nel portare a termine gli studi universitari, appare meno  rappresentata per quanto nella  totalità dei soggetti  intercettati  risultino un 21enne,  un  22enne  e  una  23enne.  Questi  ultimi  sono  stati  inseriti  per  la  pertinenza  di  altre  loro caratteristiche. 

Page 194: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

193  

raffronti. Bisognava concedere al soggetto un respiro temporale sufficientemente validoperpoteroperaredeiconfrontinelrestituiregliesitidiun’esperienza.Diconseguenza,èstato stabilito una sorta di “minimo sindacale” rispetto alla durata dell’emigrazione incorsochenonfosseinferioreaidodicimesicontinuativamentevissutifuoridall’Italia.Daquesto punto di vista, il parametro corrisponde alle caratteristiche enucleate dalladefinizionedimigrantedatadalleNazioniUniteeprecedentementeesplicitatanelcorsodel terzo capitolo. Tuttavia, la già menzionata frammentazione dei percorsi di vita sitraduce anche, e con sempre maggiore frequenza, in un avvicendarsi di ricollocazioniterritorialinell’arcodibreviintervalliditempo.Èquestaunacondizioneincui,adoggi,siritrova una fetta sempre più ampia della popolazione (non solo in Italia), e ciò nonstupisce in un’epoca storica così incerta e caratterizzata da intensi livelli di mobilitàterritoriale.Di conseguenza, rispettoalladefinizioneOnuè statoapplicatouncorrettivodecidendo di non vincolare la definizione di migrante al permanere continuativo di unsoggettosuun“unicoterritorioperunperiodougualeosuperioreadodicimesi”(CastelseMiller2012,27;KofmancitatoinAmbrosini2011,17).Al contrario, le (eventuali) varie tappe che formano il percorso del soggetto fuori daiconfiniitaliani148vengonoconsideratecomeesperienzerilevantiequestoperunadupliceragione.Da unpuntodi vistamolto elementare, esse sono esperienze che rientranonelcomplesso degli eventi di mobilità del soggetto e come tali sono parte nel set diinformazioniutilidaconsiderare.Alivellopiùgeneraleinvece,daquestidatièdesumibileunasortadi “frequenzaneglispostamenti”, informazionechemoltopuòdiresull’animusemigrandidelsoggettoinquestione.Unareiterazionedeimovimentipuòpotenzialmenteessere rilevatricediunanaturaleattitudinedel soggettoallo spostamentoe indurreperesempioaconsiderarel’attualeemigrazionecomeunaltro trasferimentochealimentalasua predisposizione a muoversi. Al contrario, l’aver vissuto fino alla vigiliadell’emigrazioneunavitanelcomplessopiù“sedentaria”potrebbeindurre,peresempio,aleggerel’emigrazionecomeilrisultatodell’interazionedialtrifattori,nontantoimputabiliad un animo genuinamente mobile, quanto magari al raggiungimento di determinatiobiettivi,standarddivitae/ocarriera.Inentrambiicasi,ciòcheèimportantesottolineareè la volontà e la necessità, stante le attuali condizioni sociali e culturali, di percepirel’emigrazionecomeunpercorsosulqualeinnescareilproprioprogettodivita.Inquantotale, essopuòoriginare daun singolo e simmetricobinomiodi partenza/arrivo, oppurecomporsistradafacendoediventareuninsiemedipartenzeallequalicorrispondonoaltrie tanti arrivi. Nel primo caso si potrebbe più opportunamente parlare di trasferimento,che si configura come evento relativamente stabile e unico da “punto a punto”. Nellaseconda ipotesi invece, si gettano lebasipiuttostodiunaveraepropriamobilità che siesprime attraverso una serie di spostamenti supportati potenzialmente da diversemotivazioni. Va segnalato inoltre, che nella scelta dei soggetti da coinvolgere non hapesatonéilluogogeograficodiorigineeneancheilPaesedidestinazione.

Aldiladell’esemplificazionedeitrecriteriquiproposta,loscopopiùgeneraleeradi intercettaresoggettiche,entrocerti limitidietà, indipendentementedal lorotitolodistudioeprovenienzageografica, avessero sceltodiviverequella transizione indefinitaecomplicataverso l’autonomia individualeoltre iconfinidelBelPaese.Diconseguenza loscopopiùgeneraledell’analisièdiricostruirediacronicamenteglielementimotivazionali

                                                            148 A tal proposito è opportuno ricordare come nella sezione iniziale della traccia dell’intervista si chieda conto al soggetto di eventuali spostamenti compiuti dal proprio luogo di origine, finalizzati per esempio, a ragioni di studio (i tipici fuori sede universitari) o legati anche ad altre esperienze.  

Page 195: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

194  

legati alla scelta di partire e la descrizione del come l’esperienza in sé viene vissuta inrelazionealpresenteealfuturo.Certamente tale percorso parte da una essenziale “anamnesi anagrafica” che, tuttavia,vieneinseguitoesplosascandagliandol’impattodiesperienzeprecedentiediaspettativeabreveemedio termine.Dalmomento che l’intervista si svolge inmedia res rispetto alpercorso complessivo di vita del soggetto, egli è colto nel pieno dell’esperienza; neconseguecheentroilimitideitemianalizzaticiòcheemergeèunadellepossibiliformediriformulazione della biografia standard (Beck 2000). Essa appare tuttavianecessariamente rimodulata nella forma e nei contenuti perché, come sostiene Beck(Idem),èdeterminatadacategoriesocialichetrovanosempremenocorrispondenzanellacontemporaneità liquida, complessa e caratterizzata da un sempre più elevato livello dirischioeincertezza.Unavoltastabiliti icriteri,sièprocedutocon laselezione inbaseadessideisoggettidaintervistare. Trattandosi di un campione di tipo non probabilistico, per intercettare ipotenzialiintervistatisièprocedutoattraversoilcosiddettometododelcampionamentoavalanga. Questa tecnica di rilevazione prevede la scelta di un certo numero di soggettidotati delle caratteristiche richieste dall’indagine, intervistarli e chiedere a loro altrinominativi, sempre inconformitàcon iparametriguidadellaricerca.Ciòchesi creaè ilcosiddetto ”effetto valanga” (dall’inglese snowball sample); in pratica è il campione cheaccrescesestesso,approvvigionandosidellerelazioniparentali,amicalie/oprofessionalidiciascunpartecipante(oalmenodichièdispostoafornireulteriorinominativi).Laretedinominativi chesièprogressivamentestabilitahaavutooriginegrazieadunaseriedicontatti personali (principalmente amici, amici di amici, conoscenti ed ex colleghi distudio)chealmomentovivonoall’estero.Socializzaterispettoalle finalitàdellaricercaealle modalità di selezione dei soggetti da intervistare, a questi hubs è stato chiesto diindividuare altri nominativi tra le loro conoscenze che soddisfacessero i criteri primadiscussi e che potessero essere interessati a partecipare alla ricerca. Per garantire ilrispettodellaprivacydituttiipartecipanti149aquestomeccanismoeildirittodideclinare(eventualmente)l’invitoaprendereparteallasurvey,èstatoritenutoopportunochefosse“l’amicoincomune”acontattareilpotenzialeintervistato.Questopassaggiointermediohaconsentito di raggiungere i soggetti più genuinamente motivati e di scioglierepreliminarmenteeventualidubbieleggittimimotivididiffidenza.Superatoquestoprimosbarramento,lepersonechesirendevanodisponibilisonostatepersonalmentecontattateviamailperfissareunappuntamentoskype.Neltentativodiampliarelabasedelcampionedifferenziandoipercorsielecaratteristichedeisoggetti,sonostatiindividuatianchealtricanali.SuFacebooksononumerosiigruppitematici che raccolgono gli italiani che vivono fuori dall’Italia: tra questi uno tra i piùnumeroso è ItalianinelMondo!, che conta 9.279membri150. Previo contatto privato conl’amministratoredelgruppo,èstatopubblicatounpostsullabachecadelsocialnetwork:

Mi chiamo Donatella Greco e frequento un dottorato in Sociologia(Transborder Policy for the Daily Life) presso l’Università degli Studi diTrieste. Nell’ambito di questo mio percorso sto svolgendo una ricerca sul

                                                            149  Le  interviste  sono  riservate,  ovvero  il  nome  e  cognome  degli  intervistati  non  verrà menzionato all’interno  della  ricerca.  Essi  verranno  identificati  come  Intervistato/a  n.  in  base  alla  numerazione progressiva assegnata alle singole interviste. 150  Data  la  varietà  degli  iscritti  a  questo  gruppo  non  sono  state  vagliate  le  pur  numerose  pagine tematiche  (Italiani  a  Parigi,  Italiani  a  Londra  ecc.)  per  evitare  che  il  campione  divenisse  saturo  e/o eccessivamente sbilanciato in termini di destinazioni. 

Page 196: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

195  

campodaincluderecomecasodistudionell’organicodellamiatesi.Iltemaèquello dei giovani italiani che lavorano e vivono all’estero. Quello che mipiacerebbecapire sono lemodalitàe lemotivazionipiù frequenti che,negliultimi anni, hannoportatoquestepersonead intraprendereunpercorsodiquesto genere. Lamia ricerca è rivolta ad ambosessi,under 40 che vivonoall’esterodaalmenounannosolarepermotivazioni legateadesperienzedilavoro,divitaprivataecc.L’intervistasaràcompostadacirca20domandeeverràsvoltaviaskype;mediamenteiltempostimatovariadai45ai70minuti.Prenderemo accordi per un giorno ed un’ora secondo gli impegni e lenecessità di ognuno. I quesiti che verranno posti affronteranno temi dicarattere generale, legati principalmente al percorso e allemotivazioni chehanno supportato la scelta di partire. In chiusura inoltre, verrà richiestaqualche piccola previsione sul futuro rispetto ad un eventuale rientro o adulteriorispostamentiprogrammati. Idatiraccoltiverrannodametrattati informariservataeaggregata:questosignificacheinalcunmodoivostrinomiecognomiverrannocitatinellastesuradellatesi.Chiunquesiainteressatoapartecipare può inviarmi una mail al seguente indirizzo di [email protected] o in alternativa può contattarmi inviandomi unmessaggio privato su Facebook. Grazie per avermi letto fino a questomomento.

Chiharispostoinbachecaattraversouncommentoounlikealpostèstatopoicontattatoprivatamente per fissare un appuntamento per svolgere l’intervista. Lo stessoprocedimento è stato utilizzato per un’altra piattaforma on‐line, segnalata daun’intervistata che se ne occupava come amministratrice. Si tratta del forumwww.italiansonline.net (sezione Vienna151 e Bruxelles152), luogo di incontro e scambiovirtuale di expats che vivono in queste due capitali europee153. Infine, nelmaggio 2013debutta on‐line e sui social Iotornose154, “blog‐community degli espatriati disposti atornare in Italia,ma a determinate condizioni”. Il blog raccoglie le esperienzedi italianisparsiperilmondochescelgonodiraccontarelapropriastoriad’emigrazione.NelcasodiIotornoselaprospettivaèrovesciatainquantoagliintervistativienechiestodispiegareaquali condizioni sarebbero disposti a rientrare in Italia. Il blog (presente anche suFacebook e Twitter), nasce dall’idea e dall’impegno di un giovane giornalista campanoAntonioSiragusa. Inpoco tempo Iotornosediventanotizia tantocheanche la stampae imedia nazionali se ne occupano155. Informato sugli obiettivi e lemodalità della ricerca,Antoniosièprestatodasubitocongrandedisponibilitàastilarepersonalmenteunalistadi contatti che rientrassero nei criteri della ricerca e che potessero essere interessati acollaborare. Come nelle altre occasioni, anche in questo caso le persone che si sonodichiaratedisponibilisonostatecontattatesingolarmenteinprivatoviamail.

                                                            151 http://www.italiansonline.net/forum3.php?sezione=27&thread=80&pagina=492 152 http://www.italiansonline.net/forum3.php?sezione=12&thread=10&pagina=641 153 Va  segnalato  come  queste  due  fonti  siano  state  completamente  infruttuose;  in  effetti  il  forum  è sempre meno  frequentato  in  quanto molti  utenti  sono migrati  sulle  corrispettive  pagine  Facebook, social network oggi di gran lunga più popolare. 154 http://www.iotornose.it 155Articolo  su  La  Stampa:  http://goo.gl/CNmijD  (giugno  2013);  Podcast  Radio  Radicale: http://goo.gl/qwtCk0 (giugno 2013); Podcast Radio Rai 1: http://goo.gl/Bo7kjt (giugno 2013). Non è solo la stampa nazionale ad accorgersi del progetto; Iotornose infatti  trova spazio anche sulle pagine di due prestigiosi quotidiani d’oltralpe. Il 25 giugno Libération pubblica un articolo dal titolo Chère Italie, je t’ai quittée, mais  je  reviens si...  (http://goo.gl/2ZIN3a).  Il 28 giungo 2013 è  invece Le Monde a pubblicare Rentrer en Italie est possible, mais le prix à payer est élevé (http://goo.gl/4OiiQX).  

Page 197: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

196  

Figura 23 ‐ Schema riassuntivo dei criteri di selezione e delle modalità di contatto/svolgimento interviste semi‐strutturate 

Criteri di selezione  Modalità  di  contatto  e  svolgimento interviste 

1. Anagrafico: 25‐40 anni 2. Temporale: 1 anno all’estero  3. Motivazionale: motivi di lavoro 

(principalmente), ragioni personali,/studio e‐o formazione  

1. Contatto privato via mail 2. Iotornose blog 3. Italiani nel Mondo! (gruppo 

Facebook)  

1. Skype‐call, previo appuntamento 

Prevedibilmente, non tutti i contatti attivati si sono concretizzati poi in interviste. Inquestotipodi interrogazioni,unapercentualedi“caduta”nelpanelèfisiologicaequestopuòdipenderedadiversifattori: impegnidi lavoro,personali,magari inparteancheunascarsamotivazione inizialeapartecipare.A talproposito, sipotrebbeaffermarecheunacertaformadi“selezionenaturale”èinqualchemodofunzionaleeserveperpervenireadunacerchia,magaripiùristretta,macertamentepiùmotivatadiintervistati.È già stato posto in evidenza come ilmetodo di rilevazione utilizzato in questa sede siconfiguri anche come una relazione che, di volta in volta, si stabilisce tra intervistato eintervistatore. Nel complesso del patto biografico (Bichi, 2007) che più o menoesplicitamentesivienea stabilire tra idueestremidiquestorapporto, l’intervistatoreacuispettalaregiadell’incontrosiimpegnaaforniretuttiglielementichiarificatoririspettoaimodi,tempieobiettividellaricerca.All’intervistatoinvece,correl’obbligodi“mettersiadisposizione” nei modi e nei tempi stabiliti, raccontando più sinceramente possibile lapropria esperienza. Tuttavia, tra il dichiararsi “disponibile all’intervista” e il “farel’intervista” possono intervenire molteplici situazioni che, in pratica, ne determinanol’esito effettivo.Dalmomento cheè fondamentale che tra intervistato e intervistatore sistabilisca un clima di serena e loquace collaborazione, forzare la mano per ottenereun’intervista inpiùnonapparesempre la sceltaqualitativamentemigliore.Sullabasediquesteconsiderazionipertanto,nelgestire i contatti chehannoalimentatoquestareteèstata seguitauna regola.Nonappena i soggetti si dichiaravanodisponibili (rispondendodirettamentealcall oper interpostapersona)questi venivano raggiuntidallamail nellaqualevenivanochiesteledisponibilitàditempoediorario.Seguendolaregoladel“prestoebene”,nei limitidelpossibile l’intentoera fissareunappuntamentoentropochigiornidal primo contatto, per evitare che eventuali altri impegni o imprevisti si potesserosovrapporre. Salvo situazioni valutate caso per caso, in genere i potenziali intervistativenivano sollecitati al massimo due volte (oltre il primo contatto); in caso di mancatarispostailcontattoconquellapersonasichiudevadefinitivamente.L’intentoeradievitaredi risultare insistente specie in un’epoca in cui chiunque sia titolare di un indirizzo diposta elettronica risulta spesso bersagliato da spam e da invasivi attacchi virtuali allaprivacy. Queste precauzioni sono state prese per preservare nei soggetti un’attitudinepositiva considerata come conditio sine quanon per il buon esito dell’interrogazione. Ariprova di quanto questo atteggiamento sia stato fruttuoso due considerazioni. Chi hapreso parte alla rilevazione prestandosi a svolgere l’intervista è stato sempre moltodisponibileedestremamenteloquace.Ciòhageneratodelleinterazioninonsolofruttuosesulpianoempirico,maanchemoltopiacevolidaunpuntodivistarelazionale.

Page 198: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

197  

Di segno contrario invece, la testimonianza proveniente dalla forum italiansonline.net(sezione Vienna): il suggerimento di postare qui una call è venuto, come anticipato inprecedenza,daun intervistatochepartecipavadatempoalleattivitàdel forum.Tuttavial’esitononèstatoquellosperato:

“La tesi è già stata fatta almeno tre volte, date le richieste già ricevute qui,pertanto non credo sia più valida non essendo l'argomento originale.Opinione personale: non ci vuole una tesi per capire perché si scappadall'Italia, dato che sta avvenendo da più di 20 anni!” (Utente ForumItaliansonline.net–sezioneVienna,15/05/2013)

Nonostante la richiesta sia stata presentata da un membro anziano e conosciuto delgruppo (che ha garantito pubblicamente per la ricerca avendoci preso parte inprecedenza) in questo caso la richiesta non è stata ben accolta, o semplicemente hageneratoindifferenza.Difattoilcanaleinoggettosièrivelatoinfruttuoso.Sempreperfavorireunclimaproattivoequindiundatodi“buonaqualità”,siècercatodiricreare un clima sereno e di venire in contro alle esigenze di orario degli intervistati.Come accennato in precedenza, la durata media dell’intervista è stimata intorno ai 65minuti:,almomentodelcontattovenivarichiestodiindividuareuntemponellagiornatarelativamentetranquilloinmododapotersvolgerelaconversazionesenzafrettaeconildovutoagio.Neèconseguitochelamaggiorpartedelleintervisteabbianoavutoluogoneltardopomeriggioeneldopocena.Laserainquestoèsemprestatamoltopropizia:nellamaggior parte dei casi infatti la tranquillità del fine giornata ha contribuito a creare unclimamolto rilassato che invitavapiacevolmente alla conversazione.Alla lucedi quantoesposto finoaquestomomentorispettoallemodalitàdi reperimentodegli intervistatiealla composizione della traccia, di seguito verranno presentati i risultati prodotti dallaricercainrelazioneallaautopercezionedeigiovaniitalianiall’esterodelloropercorsodiemigrazione. 

3.Expats…chi?Analisidelprofilodegliintervistati156

 

Nei paragrafi che seguiranno verranno presentate le principali caratteristiche riferite alcampione che ha avuto esito dalla ricerca. Lo scopo è porre in rilievo le traiettorie e letransizioni(Saraceno1993)nellavitadegliintervistatiinrelazioneall’eventomigratorioeda queste pervenire alle motivazioni principali che hanno supportato tale azione.Nell’otticadiSaraceno(Idem),pertraiettoriasi fariferimentoalpercorsoseguito inunadeterminataesperienzaoposizionecon il trascorreredel tempoedell’età.La traiettoriarappresenta la prospettiva entro la quale ricostruire i corsi di vita concreti dei singolisoggetti. Le transizioni sono invece intese come mutamenti, (più o meno radicali e/oimprovvisi)distatodiunatraiettorialecuicaratteristichedipendonodalcontestoincui                                                            156 Nella presentazione dei risultati derivanti dalla ricerca verranno utilizzati  in modo consistente parti delle  interviste  riservate  che  sono  state  svolte. A  tutela  della  privacy  dei  partecipanti,  essi  verranno identificati  come  Intervistato/a  n.  seguendo  una  numerazione  progressiva  (1‐60).  Le  parti  di  testo riportano  il “parlato” rilevato durante  l’intervista. Occasionalmente negli stralci verranno  inserite delle note esplicative  funzionali  ad  agevolare  la  comprensione del  testo  ad una  lettura esterna. Esse  sono identificabili in quanto riportate tra parentesi e in corsivo.  

Page 199: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

198  

esse avvengono e così anche le conseguenze che da queste originano. Così inteso “ilconcetto di transizione accentua inmodo duplice la processualità del cambiamento nelcorso della vita” (Ibidem, 69). La transizione, sempre situata nell’orizzonte dellatraiettoria,segnalalapresenzadiuncambiamentocheèquasisemprefruttodiuninsiemedivariabiliconcatenateequasimairiducibileadunasvoltaoadunmomentopuntuale.Nell'insieme sono stati intervistate 60 persone complessivamente tra novembre 2012 eottobre 2013; l’intervallo temporale della rilevazione è piuttosto ampio in ragionedellemodalitàdireperimentosovraesposte. Procedendo con l’esposizione delle caratteristiche degli intervistati, va ricordato che ilmetodo qui utilizzato dello snowball sample, per via della sua struttura e modalità dicomposizione, fa registrare delle “distorsioni” nella raccolta dei dati. Ciò ha generatoalcune polarizzazioni attorno a determinate variabili come, per esempio, una buonaconcentrazione degli intervistati nelle province di Udine e Napoli. Tale condizione siriproponeovviamenteinaltriaspettidelcampioneeciòmetteinevidenzailfattocheesso,nonessendostatocompostocon l’ausiliodiunmetodoprobabilistico,nonhapretesedirappresentativitàstatistica.Laricercahaintercettato26maschie34femmineecomplessivamentel’etàmediaèperentrambe le categorie si attesta attorno ai 30 anni. Come sottolineato in precedenzal’intervallodietàpresoinconsiderazioneèpiuttostoampio;tuttaviaèpossibileaffermarechelamaggiorpartedegliintervistatisicollocanellafascia26‐33anni.Perquantoriguardalaprovenienzageografica,utilizzandolaclassicatripartizioneNord‐CentroeSudItaliavièunamaggiorecollocazionenelNord,seguonoleregionidelSudeinfine ilCentro.Perquantoriguarda laprofessionesvoltadaigenitori, sonostatirilevatimestieri tra loromoltoeterogenei,conuna leggeraprevalenzadi insegnantie impiegati,maanchecommercianti,professionisti(architetti,medicieavvocati,peresempio)epiccoliimprenditori.Perquantoconcerne il livellodi istruzionee formazione, lamaggiorpartedegli intervistati (53) ha frequentato un corso di studi universitario conseguendo unalaurea157(triennaleospecialistica,seguitaanchedavarieesperienzedimasterdiprimoesecondolivello);diquesti9hannoanchegiàconseguitounphdinItaliaoinco‐tutelaconqualcheuniversitàstranieraealtrisonoinprocintodiconseguirlo.Perquantoconcerneicorsidilaurea,sitrattaprincipalmentedeicosiddetti“3+2”inquanto,datal’etàmediadeisoggetti, la maggior parte di questi ha cominciato a frequentare l’università a seguitodell’entratainvigoredellariformaMoratti.Ipiù“anziani”invecefannoriferimentoacorsidilaureaquadriennaleaciclounicoche,tuttavia,sonocitatianchedasoggettipiùgiovaniin virtù del fatto che negli ultimi anni essi sono stati reintrodotti discrezionalmente daalcuniateneiinragionedelleautonomiedicuiessigodono.Lamaggiorpartedeilaureatiedei dottori si colloca nel settore umanistico (44) mentre una quota minoritaria (9) ècollocabilenelsettorescientifico158.Una parte minoritaria del campione inoltre (5 soggetti) sono in possesso del titolo discuola media superiore mentre 3 soggetti hanno dichiarato di aver solo frequentato lascuola superiore senza però conseguire il titolo. Per quanto concerne la distribuzionegeograficarispettoaiPaesididestinazione,èpossibilesottolinearecomelamaggiorparte                                                            157 In questa categoria rientrano anche soggetti che stanno al momento svolgendo un phd all’estero ma che non hanno ancora conseguito il titolo.  158 Per quanto riguarda il settore umanistico, si fa principalmente riferimento a facoltà come: Traduttori e  Interpreti,  Relazioni  Pubbliche,  Scienze  Politiche,  Lingue  e  letteratura  straniere,  Relazioni Internazionali, Scienze internazionali e diplomatiche, Beni culturali, Giurisprudenza, Economia e relativi curricula formativi. Rispetto al settore scientifico si tratta principalmente di: Ingegneria (vari curricula), Scienze geologiche, Medicina, Fisica e relativi curricula e specializzazioni formative. 

Page 200: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

199  

degliintervistati(52)sitroviinEuropa159mentreunacomponenteminoritaria(8)inaltricontinenti160.Com’èprevedibilesonoigrossicentriurbaniche,ingranparte,accolgonogliexpatsequestoperchéquestigrandicentripossonooffrirelepiùallettantiesperienzediformazionee lavoro.Neconseguecheunabuonapartediquestisicollochinellecapitalieuropee come Londra, Madrid, Parigi, Bruxelles e Vienna o comunque nei centri piùimportantidelterritorionazionalediriferimento(Zurigo,LuganonelcasodegliexpatschevivonoinSvizzera,peresempio).Unruoloimportatenellageografiadegliarrivilogiocalatipologia di lavoro svolta dai singoli soggetti che scelgono il territorio in base alleaspettativelavorativeoinbaseallorosettorediimpiego.TalielementisonoassimilabiliaciòcheLee(1966)chiamaifattoriassociatiall’areadidestinazione,cheassiemeaifattoriassociatiall’areadiorigine,aifattoripersonaliedaeventualiostacoliintervenienti,sono,nella sua visione, gli elementi che stanno alla base della migrazione. Di conseguenza,spesso viene scelta Bruxelles per chi svolgemansioni in settori connessi alle istituzionicomunitarie, per esempio. In alcuni casi invece la scelta è più ancorata a precisi ambitilavorativi:PaloAltoperundeterminatosettorediricerca,ilLussemburgocomeluogodielezione per chi lavora nella finanza o la Bosnia Erzegovina per chi lavora nel campoumanitario.Mediamente,laduratadell’emigrazioneespressaattraversodiversetappeespostamenti,si attesta attorno ai 3‐4 anni. Per quanto concerne la condizione lavorativa prima dellapartenza, escluso chi èpartito appena terminati gli studi, o chi si è recatoall’esteroperun’esperienza di studio alla quale affianca un’attività lavorativa, la maggior parte degliintervistati prima di partire svolgeva un’attività lavorativa, seppur a carattere precario.Nonostante la difficile congiuntura economico‐occupazionale del Paese infatti, lamaggioranza degli intervistati (55) cercava di adattarsi lavorativamente parlando,sfruttandonelmigliormodopossibilelechancesoccupazionaliadisposizione.Ilpanoramaè comunquevariegato: si vada chi svolgeva i classici “lavorettida studente” (promoter,cameriera, lavori di segreteria presso uffici, operatore di call center) per non rimanerecompletamente inattivo, a chi invece svolgeva attività lavorative più consolidateinquadraterispettoalpropriopercorsodistudi(ricercatoreinistitutionelcomplessodigruppi insediati presso le università frequentate; project manager, traduttore/ice,ingegnere, consulente in aziende, autista degli autobus, pasticcera). Questa secondacategoria una volta insediata all’estero tende a mantenere, consolidare e migliorare lapropria condizione e prospettiva lavorativa. I primi, auspicabilmente, vanno anch’essiincontroadunmiglioramentoalmenosotto ilprofilodellacontinuità: laddove inItalia illavoroeraframmentarioepocoretribuito,all’esteroipercorsiappaionotendenzialmentepiùcontinuativiemeglioretribuiti,seppurinseritiinuncontestodiflessibilità.

                                                            159  Adottando  un  criterio  più  estensivo  rispetto  a  quello  politico,  sotto  l’etichetta  Europa  vengono inseriti  anche  Paesi  che  formalmente  non  fanno  parte  del  complesso  dell’Ue.  Vengono    pertanto considerate in questo insieme anche Regno Unito, Svizzera, Bosnia‐Erzegovina. 160 Si tratta di otto intervistati che si collocano negli Stati Uniti (2); in America Latina (3), in Canada (2) e negli Emirati Arabi (1). 

Page 201: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

200  

Tabella 15 ‐Profilo anagrafico intervistati 

Maschi  Femmine  Età media  Provenienza         Titolo di studio  Totale

26  34  30 anni 

Nord:            32  Laurea:             44 

60 

Centro:            5  Phd:                     9 Sud:               23  Media sup:         4 

Media inf:           3   

Tabella 16 ‐ Distribuzione per settori disciplinari (laurea e phd) 

Settore umanistico  Settore scientifico  Totale44  9  53 Chihadichiaratodinonaverall’attivoalcunaesperienzalavorativaprimadellapartenza(laminoranza, solo5casi) rappresenta il tipicocasodellostudenteappena laureatochenoncercalavoroinItaliaperdueragioni:

* perchéhagiàinmentedipartirepercompiereun’esperienzalontanodallapropriarealtà e lo fa creandosi un nuovo percorso o ripercorrendo le tappe del proprioErasmusodialtreprecedentiesperienzeall’estero

* perchéhagiàdeicontattipiùomenoconcretiperesperienzedistageoacarattereformativoinunPaesepresceltochesarebberocominciatesubitodopolalaurea(odaliapoco).

Atitolopiùgenerale,vasottolineatocomerispettoaquestidati,sintetizzatinelletabellen.16e17,èpossibiledarecontodellanumerositànelcampioneequestoperrestituireunafotografia puramente descrittiva degli intervistati intercettati dalla ricerca, ma non perprodurre alcuna inferenza di tipo statistico. Per quanto riguarda invece le altreinformazioni,essendofruttodelleesperienzedeisingolisoggettiedeisingolipercorsidivita,essepossonoaverecertamentedei tratti incomunemadi fondo, lescelterisultanoriferite al complesso della sfera del singolo e per questo appaiono come uniche edirripetibili.Perquestaragioneeper ilmetodoinséchesupporta l’analisiqualitativadeidati dove ogni singola esperienza produce un risultato di interesse, si cercherà dievidenziare le principali caratteristiche emerse non relazionandole alla numerosità nelcampione,quantoallarilevanzadelleesperienzeinsé.

3.1Ilquadrodelleesperienzepersonaliefamiliariall’estero 

Per quanto riguarda il contesto familiare e l’eventuale presenza di un backgroundmigratorio, in alcuni casi si fa riferimento esplicito a famiglie che dal Sud Italia si sonospostatealNordperragionidilavoro.InterrogatosulledifferenzeculturaliriscontratetrailPaesediorigineequelloattuale,unintervistatoponeinrilievoquestoaspettodellasuastoriafamiliareecomequestoabbiaincisosullasuadecisonediviverealtrove:

“Lamiafamigliaècomunqueunafamigliadiimmigratiequindidiciamocheil fatto di essere figlio di immigrati a S. Vito (comune nella provincia diPordenone) comunque mi rendeva un po’ differente dagli altri. La mia

Page 202: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

201  

famigliavenivacomunquedaunaltrobackgroundculturale;vedevoinalcunecose la differenza …io ero figlio di meridionali, non mi sentivo neanchefriulanoperchéallafineS.VitoègiàVeneto…iogiocavoacalcioaCasarsa,aseikmdacasamiaquestiparlavanofriulanoeiocapivopoco.Poil’esperienzadi Udine (dove ha studiato all’università): li trovavo molto racchiusi sullerivendicazioni della cultura friulana. Io alla fine non mi sono mai sentitostrettamente legato né al Veneto né al Friuli. Né a Udine né a S. Vito. Misentivo un po’ disorientato per certi aspetti. Non mi sentivo a disagio…comunque anche perché quando ho deciso di rimanere a Cordova a viveresentivodinonstarerinunciandoanessunamiafortecomponenteidentitariadipartenza.Nontradivonessunoequindihodecisodirimanerenelpostoincui a prescindere da tutto mi sentivo a mio agio e realizzato. Ho soffertol’allontanamentodallafamigliaedagliamiciquello…simaènormalepenso,madaunpuntodi vista identitario ionon sentivodi allontanarmidanullanello specifico. Quello che mi serviva, quello che ero e quello di cui avevobisognocel’hosempreavutoconme”(Intervistaton.53)

L’intervistatoraccontadiunacondizionecomuneamoltefamiglieitalianeche,comesièvisto nella parte iniziale di questo lavoro, hanno negli anni alimentato i flussi dimigrazioneinternalungoilvettoreSud‐Nord.Nelcasospecifico,l’intervistatodefiniscelasua come “una famiglia di immigrati” in quanto i genitori vengono entrambi dallaprovinciadiNapoli.Inquestocaso,lacarrieramilitaredelcapofamigliahaportatol’interonucleo a stabilirsi nel Nord‐Est attraversando una duplice transizione: la prima e piùevidenteriguardaunconfineregionale.Inaggiuntaaciò,all’internodiquestoconfineeglipercepisce la presenza di una ulteriore transizione, posta in rilievo e dalla componentefriulana e dal fatto di vivere in un paese della provincia pordenonese (San Vito alTagliamento), molto prossimo al confine con la regione Veneto. Seppur questo“disorientamento”nonloabbiamaifattosentirea“disagio”,ècertamenteunfattoreconilquale ha imparato a convivere nel corso della sua adolescenza e giovinezza che lo haportatoaleggereconmaggioredistaccoilrapportoconilterritorio.L’emigrazioneitalianaèunfenomenochesiesprimeapienonell’analisidellasuadiversitàchehaportatomilionidiconnazionaliasperimentareinprimapersonafuoridaiconfininazionali,un’esperienzacosì forte e piena di implicazioni .È stato posto in rilievo come, specie nel corso delSecondodopoguerra,molterotteinternazionalifosserodiretteversolocalitàeuropeecheincoraggiavano la presenza, seppur temporanea, degli emigrati. In Germania la giàmenzionatafiguradeigastarbeiterèdivenutasinonimodiemigrazionepermoltiitalianieloconfermaanchelatestimonianzadiun’intervistata:

“MiamadrevienedaSiracusa,miopadreinvecedallaprovinciadiPadova,sisonoconosciutiinGermania…eranoancheloroemigranti”(Intervistatan.23)

Semprelastessapersona,nataecresciutaaPadovaealmomentodell’intervistaresidenteaViennadacirca treannied inprocintodi trasferirsiaBruxellesperragioni lavorative,interrogatasulledifferenzeriscontratetrailsuoluogodiorigineel’esperienzaViennese,riproponel’esperienzadeisuoigenitori:

“Comunque conoscevo già un pochino la città da turista e poi ero stataistruitadaimieigenitorichedagiovanieranostatiinGermaniaperlavorare.Quindicercarediintegrarsiconlamentalitàdelpostoquindiconcertarsisullalingua,leggeregiornalilocali,tvlocalenonfossilizzarsiincasa,frequentarei

Page 203: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

202  

locali, informarsi sulle leggi e la burocrazia…poi già da prima di partirecomunque parlavo il tedesco, suonavo (l’intervistata è diplomata inconservatorioaPadova)perunachiesadilinguatedescaavevofamiliaritàconlalingua…”(Intervistatan.23)

Un’esperienza simile è riportata anche dall’intervistata n. 6, 32 anni, originaria diConegliano (Treviso) analista di mercato attualmente a Londra da circa due anni. Alladomanda se altri componenti della famiglia almomento stessero vivendoun’esperienzaall’estero,nellarispostaemergenuovamenteilpassatomigratoriodellafamiglia:

“Noma i miei genitori hanno lavorato per molto tempo in Germania…miopapàhafattopiùdi30annipoieranosempredivisitral’ItaliaelaGermania”(Intervistatan.6)

Oltrechearenderemanifestal’esperienzadiunafamigliachehavissutoapienoglieffettipositivienegatividell’emigrazione,l’esperienzadelpassatosiriverberasulpresente:alladomanda“Comevivi la lontananzadallatuafamiglia?”, lastoriamigratoriadellagiovaneintervistatavissutaattraversol’emigrazionedeigenitoririemerge:

“Ah…oddioimieilavorandotantissimoall’esteromihannounpo’abituatoaquestogeneredirapportoadistanzaquindimison…noncambiamoltissimo.Certopoi lorodiventanopiùanzianiequindi inqualchemodo invertendo iruoli ti senti un po’ colpevole si.. Poi ho avuto un rapporto abbastanzasimbiotico con mia nonna… insomma un po’ di senso di colpa c’è ... ma ilrapportoadistanzacieroabituata…ancheseerodall’altraparte…quandoimiei non erano in Italia io stavo con la nonna.. quindi vivevo la situazionerovesciata…”(Intervistatan.6) 

L’emigrazioneodiernadellagiovanedonna inverte i ruolieancheseaquestadistanzanei rapporti ci era “un po’ abituata”, questo non elimina la dimensione emotiva deldistacco, ma la rende certamente più familiare. Quanto descritto da questa giovaneprofessionista pone, di riflesso, in rilievo una tendenza molto frequente negli annicaratterizzatidagliintensiflussidiemigrazioneversol’estero.Lefamigliesidividevanoei figli (in generemolto piccoli anche in età prescolare) venivano affidati alle cure deinonniodialtriparentiprossimirimastiinItalia.Certamentequestaeraunasceltamoltospessopratica(senza figlialseguitosipoteva lavorarepiù intensamenteerisparmiarecosì più denaro) ma anche collegata ai permessi di lavoro e alle regole del Paeseospitante che non consentiva l’accesso di famigliari o figli a carico. Paradigmatico èl’esempiodegliemigrantiitalianiinSvizzera,icosiddetti“stagionali”aiquali,perstatuto,noneraconsentito introdurre legalmentenelPaese ipropri figli.Moltivenivano tenutinascosti dai genitori nelle loro abitazioni, sperando che questi non venissero scopertidalle autorità (Colucci e Sanfilippo 2010; Colucci 2012). Tanti altri invece venivanolasciati in Italia,perevitare lorodisagi e sacrifici.Unospaccatodiqueste storie, realtàmolto diffuse negli anni dell’emigrazione italiana, viene raccontata anche dal cinema.Alvaro Bizzarri, regista toscano giunto in Svizzera nel 1955 come operaio, entra incontatto con la cerchia dell’associazionismo italiano di stampo antifascista. Da questeesperienzeche loportanoarelazionarsicon ilmondovariegatodegli italianiall’estero,Bizzarri trae ispirazione per Lo stagionale, pellicola del 1971 la cui trama è tuttaincentrata sulle vicende di Giuseppe, espatriato in Svizzera che, dopo la morte dellamoglie,ècostrettoaportareconséilfiglio.Tuttaviaquestononèpermessodalleferree

Page 204: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

203  

regolesvizzerechevietanoilricongiungimentofamiliare;Giuseppesiribelleràaquestacondizione inumana degli affetti coinvolgendo con successo tutti i compagni didisavventura in una manifestazione di piazza proprio il giorno dell’espulsione.Rifacendosiquasialleatmosfereneorealiste,Bizzarriraccontaunospaccatodellaculturaitalianaattraversol’emigrazione(Lento,2011),utilizzandocomelentediingrandimentolestoriee l’emotività familiareche,ancoraoggi,ancheseconmodidiversi, stannoallabase dell’evento migratorio. Nelle parole degli intervistati si scorge anche l’eco dellagrandeemigrazionedeiprimiannidelNovecento:

 

“Delrestoseiopensoallestoriedeimieinonniebisnonni,hounapartedellafamigliachestainAmerica:lorosisonotrasferitineglianniVentiepoisonorimastilàfacendocarrieraetuttoilresto.Unpo’,conledovutedifferenze,misembradiconfrontarelasituazioneconqueimomentilà:eraunacosacheunpo’neglianniOttantasierapersa…”(Intervistaton.14)

Questo estratto rende evidenti due fattori: da un lato la percezione di un trascorsomigratoriodellapropria famiglia anche se radicatonel lontanopassato (si fa cenno aglianniVentidelNovecento).Inoltre,leparoledell’intervistatorestituisconoun’impressionesull’andamento dell’emigrazione italiana che è stato confermato dall’analisi delle fasicompiutanellaprimapartediquestolavoro.Lapercezionecheilricorrereall’emigrazionedapartedegliitaliani“neglianniOttantasierapersa”corrisponde,comesièvisto,inparteal reale andamento dei flussi. Tuttavia ciò che è importate sottolineare è che, “con ledovutedifferenze”, l’emigrazioneèpercepita comeelementodiunbagaglio culturale edesperienzialecondivisodamoltiattraversolastoriafamiliare161.Continuando ad scandagliare la storia familiare dei soggetti, facendo riferimento adeventuali fratelli/sorelle anch’essi all’estero, solo una minoranza del campione (16persone)dichiaraquestacondizione:

“D162: Altri componenti della sua famiglia lavorano/studiano attualmenteall’estero?R:Si,miasorellaL.lavoraaLondradanovembre2011maèingirodaunpo’diannioramai”(Intervistatan.27)

 

R:Siallora,miofratelloM.staaParigiefal’ingegnere,epoic’èmiofratellogemello L. che sta pure lui a Parigi e fa il funzionario per l’agenzia delfarmaco… e io che sto aMadrid…siamo in quattro noi…il più grande sta aModenainvece…nessunostapiùaNapolicomunque(Intervistaton.12)D:behsarannosoddisfattidivoiivostrigenitori…

                                                            161 Va  sottolineato  che due  intervistati originari di  Torino  al momento  in  cui  viene  chiesto  conto del luogo  di  origine  dei  genitori,  dichiarano  che  questi  hanno  origini meridionali  (calabresi  e  pugliesi). Tuttavia questi non rendono delle dichiarazioni spontanee  (come quelle riportate nel testo) rispetto a questo evento. Lo stesso vale per una ragazza originaria di Alessandria ma figlia di meridionali (madre sarda, padre calabrese) e per due  intervistati (un udinese e una triestina) al 50% figli di meridionali. In senso lato, anche queste mescolanze che hanno originato “matrimoni misti” sono ovviamente frutto dei flussi di migrazione interna che hanno coinvolto e che coinvolgono ancora oggi l’Italia.  162 D. sta ad indicare la domanda posta; R la risposta fornita dall’intervistato. 

Page 205: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

204  

R: Si sono soddisfatti ma siamo tutti lontani… se nascevamo negli anniSessantaerameglio…(Intervistaton.14)163

Anchenellacerchiadeifratelliesorelle164cisonoesperienzedimigrazionedilungocorso,legate, per esempio, a motivazioni lavorative. È il caso dell’esperienza riportatadall’intervistatan.26,32enneoriginariadiVittorioVeneto(provinciadiTreviso)chevivestabilmenteconilmaritoaBruxellesdaquasitreanni:

D: “Altri componenti della sua famiglia lavorano/studiano attualmenteall’estero?R:“SìmiasorellaviveinFranciaesièspostataliperchéhasposatocirca14anni fa un torinese e si sono trasferiti li.. lei fa la casalinga mentre miocognatoèassuntodallaRegionePiemontee luisioccupavadicooperazionetransfrontaliera.Sisonospostatiliperchéglihannochiestoamiocognatodiandare a lavorare nel comitato tecnico congiunto. Hanno cresciuto li i lorofiglivogliodire…stannolìdamoltianniormai”(Intervistatan.26)

In altri casi invece, l’esperienza migratoria di fratelli e sorelle è riferita ad un recentepassato ma, al momento dell’intervista, si era già conclusa. È il caso della sorelladell’intervistata n. 3, una giovane ragazza 24enne originaria della provincia di Taranto,studentessa di Ingegneria dell’automobile a Monaco di Baviera dove si trova percompletareglistudiiniziatiinItaliaesvolgereuntirocinioformativo(cheprobabilmentediverràunimpiegoalteminedeglistudi)inBMW: 

D: “Altri componenti della sua famiglia lavorano/studiano attualmenteall’estero?R: “No attualmente no,mamia sorellamaggiore, di 37 anni è stata cinquemesi in America lavorava in uno studio legale e prima ancora sei mesi inSveziaper l’Erasmusdurante gli studi epoi…si aspetta…ha fattoanche tremesiinTunisiaperlavoro.Orafal’avvocatoaParma(Intervistatan.3)

Infine,vengonoregistrateanchesituazioniintermedierelativeaquestoaspetto.Èilcasodell’intervistata n. 32, una traduttrice free‐lance originaria di Treviso che dal 2010 viveconilmaritoelalorobambinadidueanniemezzonellaconteadelBerkshirealleportediLondra:

D: “Altri componenti della sua famiglia lavorano/studiano attualmenteall’estero?R:“MmmmiofratellomaggiorehalavoratoinBelgioperunannoemezzoeancoraprimatreanniinGermaniafinoalloscorsoannomaoraètornatoinItaliaanchesebohnonsoperquanto…intendononsoquantocirimarrà…miparesiagiàlichescalpita”(Intervistatan.32)

Inconclusionesipuòaffermarechevièunaparteminoritariadelcampione(16persone)chehariferitodifratelliosorelleconunastoriamigratorianelloronucleofamiliare,legataalpassatooppurealpresente.Tuttavia, lamaggiorpartedegli intervistati (44) ricopre,invece,ilruolodiapripistaneiconfrontidell’emigrazione.                                                            163 L’intervistato n. 14  e il n. 27 sono fratelli. 164  Sul  tema  dei  famigliari  all’estero,  appare  utile  citare  una  nota  di  contesto.  La  già  citata  indagine Censis 2013 per  introdurre  il  fenomeno dell’importanza  crescente  (numerica e non) degli  italiani  che studiano  e/o  lavorano  all’estero,  stima  che  sono  più  di  1 milione  le  famiglie  che  hanno  almeno  un proprio componente in tale condizione (Rapporto Censis 2013, 8). 

Page 206: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

205  

Tornando alle esperienze che coinvolgono direttamente il percorso dell’intervistato, ilquadrorelativoalleesperienzedistudioe formazionesvolteall’esterodurantegli studi,restituisceilprofilodisoggettichehannoabbondantementeapprofittatodellepossibilitàdivivereun’esperienzaoltreiconfininazionali,inalcunicasiancheprimadifrequentarel’università.L’intervistatan.24,26annioriginariadiUdinegiuntaaLondra(aseguitodiunaseriedispostamenti)da14mesinelruolodiMedicalConsultingManagerperunaNgointernazionaledichiaradi“avercominciatopresto”:

D:“Haavutoesperienzedistudioall’esteroduranteilsuopercorsodistudi?”R: “Allora, diciamo cheho cominciatopresto…alle superiori il quarto annol’hopassatoinAmerica…sonopartitaconInterculturaeavevo…siavevo16anniappena”(Intervistatan.24)

Un’esperienza simile è stata vissuta anche da un altro Intervistato (n. 11) che raccontacomeèvenutoaconoscenzadellapossibilità,ancoraprimadicominciare l’università,dipassare un periodo all’estero. Nelle sue parole questa esperienza viene descritta come“fondamentale”ecome“ilmioturningpointperlamiacarrieraaccademicaelavorativa”:

D:“Haavutoesperienzedistudioall’esteroduranteilsuopercorsodistudi?”R:“Prima dell’università ho fatto una scelta fondamentale nel 1998‐99 hofattounannoall’estero inUtah(America)conSTS;èstataunacosacasualemiamamma era una professoressa di inglese e francese e riceveva questebrochureiopercasomisonotrovatotralemaniquestiopuscolisonoandatoadunodegli incontridegliexstudenti,mièpiaciuta l’ideahoapplicatounaborsa di studio l’ho vinta e sono partito. Ho imparato l’inglese abbastanzabene(…)(Intervistaton.11)

 

Accanto a queste due uniche esperienze così totalizzanti e forse ancora poco frequentinegli adolescenti italiani, si registrano esperienze più soft che pur nella loro limitatezzatemporale, testimoniano una precoce e non comune volontà di realizzare una (breve)esperienza lontanoda casaedalla famiglia.È il casodidue tra ipiùgiovani intervistatiintercettati dalla ricerca. L’intervistaton. 39, un ragazzodellaprovincia diTorino che aseguito di un’esperienza di lavoro stagionale in un villaggio turistico decide di lasciareincompiutiglistudiepartireperBrnoinRepubblicaCecadovesitrovada14mesi:

D:“Haavutoesperienzedistudioall’esteroduranteilsuopercorsodistudi?”R: “No ma quando ero più piccolo tra i 16‐17 anni per due settimaneconsecutive sono stato in vacanza studio della durata circa di un meseciascuna,stavamoinuncollegedormivamolìestudiavamolì…saiquellecosechesifannoascuola…eroinInghilterra”(Intervistaton.39)

Un’esperienzasimileèriportataanchedall’intervistaton.40,21annitorinese,ragazzoallapariaWeimarda9mesimafuoridall’Italiadalsettembre2012: 

D:“Haavutoesperienzedistudioall’esteroduranteilsuopercorsodistudi?”R: “No, ho fatto degli scambi perché studiavo al linguistico… facevamo unasettimanaogni annoall’estero…sonostato in Inghilterrapoi inGermaniae

Page 207: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

206  

poiancoraunaltroscambioaBrightonquandoavevocirca15anni…erostato20giornitipo…”(Intervistaton.40)

Ovviamenteperlacomposizionedietàeperilfattochelamaggiorpartedegliintervistatiha conseguito un titolo di studio universitario, l’esperienza più frequentemente citata èquella relativa a programmi di scambio che oggi compongono il cosiddetto Programmad’azione comunitaria nel campo dell’apprendimento permanente, o Life Long LearningProgramme(LLP).IstituitosudecisionecongiuntadelParlamentoedelConsiglioeuropeinel novembre 2006, LLP riunisce tutte le iniziative di cooperazione europea nel campodell’istruzioneedellaformazione,implementatedal2007al2013.DifattoLLPhariunitoeampliatoinununicoprogrammaancheipre‐esistentiSocrateseLeonardoattividal1995al 2006. Al suo interno LLP è composto da quattro programmi settoriali165: Comenius,Leonardo, Grundtvig e il progetto Erasmus, appunto. Istituito nel 1987, quest’ultimocostituisce l’esperienza più citata dagli intervistati nel campo delle attività di studio eformazione svolte durante il percorso universitario. Di fatto, questo dato si inseriscecoerentemente nel quadro più generale che vede, a livello nazionale, l’aumento dellamobilità studentesca a breve termine come dato consolidato ormai da molti anni.Osservandolaseriestoricadellamobilitàdeglistudenti italianichehannopartecipatoalprogramma Erasmus in Europa a partire dall’anno accademico 2000/2001, si osservainfatticomeilnumerosiasemprecostantementeincrescita:Tabella 17 ‐ Serie storica della mobilità Erasmus italiana, A.A: 2000/2010 

A.A. 00‐01 

A.A. 01‐02 

A.A.02‐03 

A.A. 03‐04 

A.A.04‐05 

A.A.05‐06 

A.A.06‐07 

A.A.07‐08 

A.A.08‐09 

A.A. 09‐10 

13.236  13.940  15.216  16.810  16.419  16.341  17.179  17.562  17.754  19.118 

Fonte: Peritore e Silvestri 2013,10. 

 

Gli ultimi dati disponibili, inoltre, confermano il trend positivo: infatti gli studentiuniversitarichenelcorsodell’A.A.2010/2011hannousufruitodiunaborsaErasmusperstudio sono stati 19.252 (Rapporto Annuale Erasmus, A.A. 2010/2011). Seppur nonoggettoditrattazionespecificaall’internodiquestolavoro,vasegnalatochenonostantelapartecipazione degli studenti italiani al Programma Erasmus sia in crescita, essa restacomunque più bassa rispetto ad altre nazioni europee. La ragione di questa“partecipazionemoderata”degliitalianivaprobabilmentericercatanellaquantitàlimitatadi investimenti che sonodedicati complessivamentealprogetto:per l’a.a2010/2011 laborsadistudiomensilediunostudenteErasmusequivaleadappena199euro.ÈevidentechevivereconquellacifrainunPaesestranierononsiapossibileediconseguenzarisultafondamentale poter essere in grado di finanziare in maniera autonoma la permanenzaall’estero(Brandi2013,67).Questi brevi cenni servono per orientarsi nell’ambito delle proporzioni che lapartecipazione al programma Erasmus ha assunto nel corso degli anni nel contestoitaliano.Diconseguenza,ilfattochesudiuntotaledi42intervistatichehannodichiaratodi aver fatto esperienze di studio e formazione all’estero, 20 abbiano fatto parte della

                                                            165  A  questi  si  aggiungono  due  programmi  trasversali:  il  primo  è  il  c.d.  Programma  Trasversale  che supporta quattro attività chiave relative a sviluppo politico; apprendimento delle lingue; ICT e diffusione dei risultati. Il secondo è il Programma Jean Monnet, che sviluppa tre attività chiave: Azione J. Monnet; Istituzioni europee; associazioni europee (http://www.programmallp.it/, febbraio 2014). 

Page 208: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

207  

“generazione Erasmus” come la definisce Rifkin (2004) appare confermare il quadrotratteggiato dai dati nazionali. La quasi totalità degli intervistati che hanno avuto lapossibilità di fare questa esperienza (che in genere può rappresentare il primo veroallontanamento dal contesto familiare e nazionale) hanno espresso dei giudizi moltopositivi, tendendoanon riscontraredifficoltàdi adattamentodegnedi nota. Per chi “hafatto l’Erasmus” come si usa dire gergalmente, il periodo trascorso a vivere e studiareall’esterovienecosìdescritto:

D:Haavutoesperienzedistudioall’esteroduranteilsuopercorsodistudi?R:“Hofattol’ErasmusaGranadanel2000/2001(…)”D:Haincontratoqualchedifficoltànell’adattarsialnuovocontesto?Sesi,dichetipo?R: “(…) Granada… vabbè il periodo dell’Erasmus è magico… tutto eraperfetto..limagariunpo’conlalinguaperchénonparlavobenespagnoloeroinAndalusiael’accentolièunpo’diverso…peròdiciamoforseilprimomeseemezzomaancheperchéeralaprimavoltachelasciavocasa…eratuttounpo’ nuovo era la prima volta che dovevo pensare ame stessa da sola…madopo che mi sono sistemata e cominciavo a comunicare meglio è statospettacolare(…)”(Intervistatan.47)

Leparole“spettacolare”e“magico”utilizzatedall’intervistatan.47,originariadiGiulianoinprovinciadiNapoli,oggi insegnantedi spagnoloaLondradall’ottobredel2011,dopovarieesperienzeall’esteroindiversiPaesi,rendonomegliodiqualsiasialtradichiarazionel’entusiasmo con il quale l’esperienza Erasmus viene vissuta e ricordata. Nonostantepossano intervenire talvolta anche delle difficoltà iniziali di ordine pratico, una voltasuperatelaprospettivadiventaestremamentepositiva:

D:Haavutoesperienzedistudioall’esteroduranteilsuopercorsodistudi?R: “Quindi, si…allora dal settembre 2002 al febbraio 2003 sono stata inGermaniaaLipsiaperilprogettoErasmus”D:Haincontratoqualchedifficoltànell’adattarsialnuovocontesto?Sesi,dichetipo?R:“All’iniziosièstatounpo’traumaticoperchéperdue/tresettimaneeroinostelloprimachemidesserolacamerapoiperònonhoavutopiùproblemi”(Intervistatan.32).

 

D:Haavutoesperienzedistudioall’esteroduranteilsuopercorsodistudi?R:Sihofattol’Erasmusnel2003‐04aBordeauxsonostata10mesiD:Haincontratoqualchedifficoltànell’adattarsialnuovocontesto?Sesi,dichetipo?R:“Guardahoavutosostanzialmenteunadifficoltàlinguisticainizialedeltipochesonoatterrataehopresoiltaxienoncapivounaparolamaperilrestono… poi è da dire che l’università in cui sono andata erano moltoorganizzati…pergliErasmus..eranomoltoorganizzati”(Intervistatan.26)

Page 209: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

208  

SpagnaeGermania166purconlelorospecificitàculturali,nonrappresentanouncontestopoicosìestraneopergli italianiequindièragionevolepensarechepergli intervistati ilprocesso di adattamento non sia stato così difficile. La situazione può cambiare se siscegliecomedestinazioneunPaeseinsolitocomelaPolonia167einbendueoccasioni.Èilcasodell’intervistatan.25,una29ennediUdinecheviveinSvizzera(LucernaprimaperdueanniZurigopoi)dalgennaio2009:

D:Haavutoesperienzedistudioall’esteroduranteilsuopercorsodistudi?R:“Hofattounostagedi3mesiaVarsavia,inAmbasciataItalianadurantelalaureaspecialisticaepoi6mesidiErasmusinPoloniaaLodzsempredurantelaspecialistica”D:Haincontratoqualchedifficoltànell’adattarsialnuovocontesto?Sesi,dichetipo?R: “Per quanto riguarda l’esperienza in Polonia…guarda a livello linguisticonon tutti parlano benissimo inglese…poi era la prima volta che sono statafuoriedèstataunasfidaperilmiolivellodiconoscenzadiinglese…perchécapisci che le tue conoscenze iniziali non erano abbastanza o comunqueerano migliorabili. Da un punto di vista culturale non ho avuto grandiproblemi, in Ambasciata ero comunque in un ambiente italiano e durantel’Erasmus sei comunque in una piccola comunità a sé stante… protettainsomma”D:ComemaipropriolaPolonia?R: “Eh laPoloniaperchévolevo fareunasceltadiversa: siccome lamaggiorpartedellepersonevannoinPaesisimili tipo laSpagnahoscelto laPoloniaperché era un paese di cui non sapevo niente anche a discapito di unavicinanzaculturaledifondosevuoi…possiamoanchedirloquesto.Èstatounpo’ un salto nel buio: potevo assumere che come culture erano diversemanon ne potevo avere la certezza fino in fondo ovviamente. Ma alla fine hoavutociòchevolevodaquell’esperienzaquindi…”(Intervistatan.25)

Tuttaviavièancheunatestimonianzadisensocontrarioche,purriconoscendo ilvaloredell’esperienzaErasmusinsé,nericordaprincipalmentegliaspettinegativiacuièandatain contro. È il caso dell’intervistata n. 42, originaria di Lecce che dopo gli annidell’universitàfrequentatiaTriestesitrasferiscenelsettembre2011aParigi: 

D:Haavutoesperienzedistudioall’esteroduranteilsuopercorsodistudi?R:Siho fatto l’ErasmusaBruxelles inBelgionel2005/2006alquartoannodellatriennale…erounannofuoricorsoD:Haincontratoqualchedifficoltànell’adattarsialnuovocontesto?Sesi,dichetipo?R:Si, di tipoculturale,diversaorganizzazionedello studio…non sono stataaccoltacomepensavo…tuttoeramoltopiùautonomo,nonc’eraqualcunoche

                                                            166  Nella  classifica  dei  Paesi  di  destinazione  degli  studenti  Erasmus  italiani  in  mobilità  per  studio (a.a.2010/2011 e confronto con 2009/2010)  le  tre destinazioni prescelte  risultano nell’ordine: Spagna (6.643  studenti  nell’a.a.2009/2010  e  6.927  nell’a.a.2010/2011);  Francia  (3.073  studenti nell’a.a.2009/2010 e 3.086 nell’a.a.2010/2011) e Germania  (1.834 studenti nell’a.a.2009/2010 e 1.939 studenti nell’a.a.2010/2011). (Rapporto Annuale Erasmus, A.A. 2010/2011, 16). 167 Facendo riferimento sempre alla classifica citata nella nota n. 26 la Polonia è 11esima in classifica (su 29 Paesi) con 346 Erasmus nell’a.a2009/2010 e 430 nell’a.a2010/2011.  

Page 210: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

209  

tiseguisse…poivabbèl’esperienzainséèstatabellastarefuori,perlaprimavoltapertantotempodasola…maeccoall’universitàmiaspettavodimegliomentreeromoltosolainquelsenso(…)(Intervistatan.42)

Tuttavia,unimpattonegativoinizialenonprecludelapossibilitàdiunadattamentofuturoalqualepuòseguireancheunritornoconmaggioreconsapevolezzasul“luogodeldelitto”.È il caso dell’Intervistata n. 43 che dopo l’impatto un po’ tragico con Lisbona durantel’Erasmusnel2004,decideditornarcinuovamentenel2008graziealprogettoLeonardo:

D.Haincontratoqualchedifficoltànell’adattarsialnuovocontesto?Dichetipo?Si;laprimavoltanel2004hopiantopertremesi…nonsapevolalingua;nonerointegratanellacomunitàportoghese.Lasecondavoltaèstatodiversomahotrovatodifficoltàperinserirmidiamiciziefinoaquandopoinonmisonointegrata anche grazie al lavoro, al fatto di aver cambiato appartamento etuttoilresto.Unadellemiecapeeradonnaeitalianaemihaaiutatoinquestopercorso.Poi la secondavoltaparlavogiàbene ilportoghesequindiè statotuttopiùfacile(Intervistatan.43) 

Certamente l’Erasmus non rappresenta l’unica via possibile per vivere un’esperienzalontano da casa e al di là dei propri confini nazionali. Da questo punto di vista sonoricorrenti (22 casi) anche atre tipologie di esperienze, come frequenza di progettiLeonardo subito alla fine del percorso di studi, tirociniMAE‐CRUI, e altre esperienze distagee/oformazionechehannorappresentatoil“trampolinodilancio”versol’estero.Non di meno sono frequenti iniziative di tipo personale, slegate da contesti inquadraticome programmi di sostegno e formazione, sfociate in esperienze di tipo lavorativo acaratterestagionale.Fatteconloscopodimigliorarelalinguachesistavastudiandoo,atitolopiùgenerale,percepitecomeun’esperienza formativaedivita,questi spostamentirappresentano come l’Erasmus, la volontà e la curiosità di partire che si concretizza.L’intraprendenzaeladeterminazioneèforse,percertiaspetti,anchemaggioreinquantol’organizzazione e la strutturazione del percorso sono a carico del soggetto che, nonappoggiandosi alla rete presente invece nei programmi strutturati, è chiamato in primapersona a gestire la partenza, il soggiorno e tutto ciò che ad esso è collegato. In questecircostanze è il capitale sociale del singolo che diventa lo strumento promotoredell’esperienza. In questa direzione va l’esperienza riportata dall’intervistato n. 29,catanesedi31annichedopounperiododistudiaCataniaepoiaTrieste,sitrovaoraaParigi da settembre 2011 dove fa il traduttore free‐lance e lavora come steward diaccoglienzainunnegoziodelprestigiosomarchiodialtamodaLouisVuitton:

 

D:Haavutoesperienzedistudioall’esteroduranteilsuopercorsodistudi?R: “Si nel 2003 tra luglio e agosto sono stato a Mosca per frequentare uncorsoestivodi linguaeciviltàrussadatoche lastudiavoall’universitàepoisemprenelperiodo luglio‐agostoperòdel2007sonoritornatonuovamentein Russia.Ma tra gennaio emarzo dello stesso anno sono anche andato inGermaniaperpraticareunpo’ la lingua….Hodecisodi andare a lavorareaDortmund…facevoilgelataioomegliodiciamol’impiegatopolivalente…D:Haincontratoqualchedifficoltànell’adattarsialnuovocontesto?Sesi,dichetipo?

Page 211: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

210  

R: “Mah per quanto riguarda la Russia…difficoltà ..è difficile dire. Iocomunquenonerosolomacondeicolleghiitalianiquindinonhofrequentatotantirussiall’epoca.Èstatonondicounoshockperchésarebbeesageratomahoavvertitoladifferenzatrarussiedeuropei.Inpositivopossodirechelorosono tuttid’unpezzo, sonomoltoconsapevolidella lorostoria,nonparlanomai per frasi fatte ma argomentano sempre le loro affermazioni… leggonomoltoequantoaltroinmetroleggevanotutti. Innegativospessotendevanoad essere troppo diretti a non avere tatto quando parlavano. Poi anchequestioniestandarddiigienemoltobassirispettoanoi.PoisonotornatoinRussia per un paio di mesi tra il 2006/07 e le impressioni poi sono stateconfermateancheinmodopiùconcretoancheperchésonopartitodasoloesonoandatoavivereinunafamigliadirussiquindisonostatopiùacontattocon la realtà locale. Inquesto frangenteho toccatoconmanogliaspettipiùveraci dei russi e quelle che erano delle impressioni nel 2003 si sonoconfermatecomedellecertezzeinseguito.Hannounagrandeconsapevolezzadilorostessimapocaflessibilità.Poiloroperesempiosonomoltolegatiallaloro lingua (specie del periodo pre sovietico) e questo per me è statoabbastanza complesso perché ovviamente non maneggiavo così bene lalingua. Ho conosciuto persone anchemolto di cuore comunque, che sannodivertirsi ecc.. socievoli con le quali ho ancora dei rapporti. In Germania cisonoandatoperchéavevounapen‐friendchepoiavevoconosciutoinSiciliachemiavevaoffertounaggancioperandare lì.Avevoavuto contatti con lasua famigliapersone fantastiche con lequalihoavutoun rapportodavverobello.Devodireche forsestarecon loromihapermessodiattutire il colporispetto ad una qualche differenza culturale. Poi loro erano persone cheavevanoviaggiatomoltoquindisapevanoadattarsiedentrareincontattoconpiùculture.PercertiaspettisembravaquasidiessereinSicilia”(Intervistaton.23)

Leesperienzefinoaquirappresentaterestituisconounapartedellabiografiadeisoggettiintervistati i quali mostrano un buon livello di mobilità già negli anni degli studiuniversitari.Aldilàdeivariprogrammimenzionati(Erasmus,Leonardo,tirociniformativio esperienze autonome), ciò che è importante sottolineare è come queste primetransizioni verso una forma di mobilità compiute nell’arco della traiettoria di vita,rappresentinoun importantemomentodi socializzazione con il contesto internazionale.Seppur tra qualche normale difficoltà che lo stabilirsi in posti nuovi (anchetemporaneamente) può fare sperimentare, le esperienze internazionali hanno avutol’importanteruolodi“apripista”perquestepersone,facendoloro“testare”nuovecultureenuovicontestidivita.Inmanieradeltuttometaforica,questeesperienzepossonoesseredescritte come i primi passaggi del “percorso di socializzazione con l’estero” che gliintervistatihannocompiuto.Tuttavia,sarebbepococorrettoconsiderarledellecondizioni“esclusive”.Infatti,lapresenzanelcampionedisoggetticheduranteglistudiotout‐courtprimadell’attualeemigrazione(perchinonhafrequentatol’Università)nonhannoavutomodo di vivere altrove per qualche tempo, testimonia che queste esperienze sonocertamenteimportantimanondeterminanoinmodoesclusivo,chiparteochiresta.

Page 212: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

211  

4.Letappedelpercorsomigratorio 

Comepostoinevidenzadallaletteraturaprecedentementeanalizzata,ciòchecaratterizzala vita nei contesti odierni è la presenza di un elevato grado di frammentarietà nelleesperienzechecompongonolavita.Ipercorsisonodivenutimenolineariesemprepiùdifrequenteaccadechelescelteeffettuate(lavorativemaanchedivita)venganosottopostearevisionepervolontàpersonaleoperviadeglieventi.Lungolatraiettoriadellavitanonsolo le transizioniaumentano,madiventanosemprepiùcompositeedespressionedellenumerosissime parti che compongono un orizzonte di vita che si definisce passo dopopasso.

Lostudiodellemigrazionicondottonelterzocapitolohapostoinevidenzacome,intempidi modernità liquida (Bauman 2000), il soggetto diventa sempre più mobile e i suoispostamenti sempre meno programmati e più discontinui. Le ragioni di questa elevatamodalitàsonorintracciabilispessoinoccasionidilavoronatenelcomplessodelmercatoglobaledel lavoroopiù ingenerale,perché lepersonetendonoaprogrammaremeno laloro vita nel lungo periodo, decidendo di volta in volta dove collocarsi (Nadler 2011).Ovviamentequesteduecondizioninonsonomutualmenteesclusiveepossonoconviverenella vita dei soggetti, specie se giovani ed appartenenti ad una generazione che faticaspessoa trovareuna collocazionenelproprio contestonazionale.Cosìdelineato, questoappare l’orizzonte in cui gli intervistati si collocano e nel quale maturano la scelta dicondurre la propria vita altrove. Ne consegue che è importante inquadrare l’eventomigratorio come un percorso dal quale scaturisce la composizione di un più ampioprogetto di vita non determinato aprioristicamente. Nel paragrafo precedente si è datocontodellecaratteristicheriferibiliadalcunetappepreliminari,rappresentatedallastoriafamiliare e dalle prime esperienze all’estero sperimentate di persona dai soggetti.RiprendendoMorris (citato in Urry 2007, 33) si è dato conto dei primimotel in cui gliintervistatihannosoggiornato,ovveroleareeditransitochehannovistoiprimicheck‐in,gli spostamenti, gli scambi e le (ri)partenze. In pratica, queste tappe sono identificabilicomeleprime“pause”checompongoillungoviaggio:laduratatemporalediquestesosteè sempre relativa e dipende dal singolo soggetto il cui orizzonte di vita si allarga o sistabilizzaasecondadelleopportunitàcheincontrasulpropriocammino.Neconseguechel’arrivonell’attualeluogodi“residenza/domicilio”siailpiùdellevoltefruttodiunaserieditappeediquestacondizionevièampiatestimonianzanelcampione:

D:Doveviveadessoedaquantotempo?R: “ADubai, e sonoqui soloda tremesi…maprimaeroadAbuDabiper4mesieprimaancorainQatarper10mesisenzamaitornareinItalia…facendoduecontistoingirodaunannoemezzoperilMedioOriente…mammanonsonomaitornataaMilanoorachemicifaipensare…ah”(Intervistatan.54).

Il caso della pasticcera 23enne milanese che si è lanciata in un’“atipica” scoperta econquista del Medio Oriente, ben sintetizza questa condizione; la sua esperienza ètripartitaecaratterizzatadaduespostamentiabbastanzaravvicinatineltempo.Unarelativastabilità(seppurperuntempodeterminato)l’hatrovatadalsettembre2011l’intervistaton.30,originariodellaprovinciadiLecce,attualmentedottorandoaLuganodove è giunto dopo una serie di esperienze di studio e formazione tra l’Italia e la Cina

Page 213: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

212  

(dovesièrecatoprimaperstudiareepoiperuntirocinioformativoMAE/CRUIeancoraperunainternshipinCameradiCommercioaPechino);

D:Doveviveadessoedaquantotempo?R:“Hoiniziatoilphdnelsettembredel2011aLuganonellaSvizzeraitalianadi ritorno dalla ultima esperienza cinese. Faccio un dottorato in facoltà discienzedellacomunicazionesonoperòsottoildipartimentodiIstitutomediae giornalismo ma la mia affiliazione e sull’osservatorio sui media in Cina.Questoosservatoriofinanziailmiocontratto”(Intervistaton.30)

L’esperienza di questo giovane ragazzo racchiude inmodo paradigmatico quanto dettofinoaquestomomentorelativamenteallenumerosesoglieche,nelcomplessodellavita,gliindividuihannolapossibilitàdiattraversare,talvoltaancheinmodoconcentrico.Egli,infatti,sperimentaunaprimamigrazioneinterna,dallaprovincialeccesedirettoaVeneziaper il suo percorso di studi; segue l’esperienza oltreoceano che lo porta in Cina dove,nell’arco di un anno e mezzo si muove tra Dalian, Canton e Pechino seguendo leopportunitàcheglisipresentavano.DallaCinainfine,ilpassoversolaSvizzeraèapparsoalquanto breve e certamente dettato dalla sua intraprendenza e capacità di cogliere esfruttareleoccasioni:  

D:PoicomemaiLugano?R:“(…)Lìèstatomoltolusinghieroecasuale…parallelamentealmiosecondoviaggioinCinahoapertounblogchesioccupavadiinternetinCina,eraunaspeciediquadernoon‐linedellamia tesi.Questaattivitàmihapermessodiavvicinarmi a dei giornali e ho iniziato a collaborare con alcune testate inItaliacomefree‐lance…rainews24,radio24,hotenutounalezionesuunsitoche si chiamaOilProject; poihoscrittoperOra24del Sole; l’Inkiesta; epoiavevoavviatounacollaborazioneconRadioRadicaleeLettera43chequandoero in Cina mi ha chiesto di fare il corrispondente per loro. Dopo che hoiniziato queste collaborazioni sono entrato in contatto con un ragazzo cheavevaavutolamiastessaideadelblog;cisiamoconosciutieabbiamofattounblog con dei giovani che si occupano di Cina: il blog si chiamavawww.cineresie.info... da li, avendo avuto un discreto successo a livelloaccademicoedopoilblogequestocapitoloinunlibrochehoscrittomisonoimbattutoinmanierafortuitanelsitodell’osservatorioinCinachehaancheunanewsletter; gliho contattatiperunapropostadi collaborazioneedopoaver avuto io qualche articolo in più hanno risposto a questa mia mailchiedendomi un articolo per la newsletter che poi è stato apprezzato. Èquindicominciataunaspeciedicollaborazione:mentreeroinCinasonostatocontattatodalprofessoreconcuilavoroadessoemihafattoquestapropostadi lavoroovverodottoratoe lavoroper l’OsservatorioecosìsonoarrivatoaLugano”(Intervistaton.30)

Daimotelcinesiesvizzeriaquellimilanesi,londinesieinfinecolombiani:ilpercorsocheha portato una experience designer sarda di 29 anni a Bogotà da circa 14 mesi passa,infatti,perquestiluoghi,seppurconunpiccolorammaricoperché:

“Avrei voluto fare l’Erasmus ma non mi hanno accettato la domanda inquantoavevofattoquasituttigliesamivolevofarelatesiall’esteromanonmi

Page 214: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

213  

hannopresoperchéavevogiàfinitotuttigliesami,completatalaspecialisticaaSassari”(Intervistatan.31)

Terminati gli studi universitari a Sassari, l’intervistata intraprendeunmaster finanziatodallaRegioneSardegnacheprevedevaunbreveperiododistageinun’aziendamilanesealterminedelqualelaragazzadecidediandareinInghilterrapermigliorareilsuolivellodiinglese. Passano sei mesi (gennaio‐giugno) e la ragazza viene richiamata dalla dittamilanese: 

“(…)QuandoeroinInghilterraimieipianieranodi lavorarelì(…)mihannochiamato questi di Milano era giugno 2010 più o meno per propormi unlavoro e quindi ho cambiato i miei piani perché non avendo esperienzalavorativami sembrava stupido dire di no.. e lì ho lavorato senza neanchepassaredallaSardegnaperdire…ehoiniziatoalavoraredovesonorimastafinoalugliodel2012quandohodatoledimissioniperorganizzareilviaggioevenireaBogotá(Intervistatan.31)

L’esperienza sopra riportata consente di osservare quanto detto in precedenza rispettoalladifficoltàdi determinare aprioristicamente i percorsi di carriera edi vita. Inquestocasolaprimaesperienzaall’esterorappresentatadalsoggiornolondineseèricompresatraduemigrazioni:una internaall’Italia (Nuoro‐Milanoe Inghilterra‐Milano)aseguitodellaquale,tuttavia,siverifical’emigrazione“incarica”inColombia.DalraccontodellaragazzainoltresievincecheandareaBogotáèstataunasceltadinaturapersonale:neiseimesitrascorsiinInghilterraconosceilsuoattualecompagno,unragazzocolombiano. Dopo un periodo di relazione a distanza coinciso con il ritorno in Italia aMilano,lacoppiapersostanziareedareseguitoadunprogettodivita,decideditrasferirsiaBogotá:

D:Qualisonoleprincipalimotivazionichel’hannospintaalasciarel’Italia?R: “Eh… allora diciamo prima di tutto lo stress di vivere una relazione adistanzaancheperchénoieravamoinsiemedal2010..ilmioperiodoaMilanohacoincisoconquesta relazione…Questaè stata ladecisioneprincipale… ladisperazione.Dal puntodi vista lavorativo io stavo bene e poi avevo avutouna proposta di lavoro come consulente in una multinazionale a Milano illavorosarebbestatomoltostimolante…peròhofattounasceltapersonaleequindisonoandatainColombia…vabeneavereunlavoromatraleduecosehopensatoacosarimpiangeredipiùnellavitahopensatochenonsarebbestatoillavoro”(Intervistatan.31)

Aquestemotivazionisiaggiungonoancheragionidinaturapraticalegateallanazionalitàdel suo fidanzato che emergono quando le viene chiesto per quanto tempo pensa ditrattenersiinColombia:

D: Per quanto tempo pensa di restare nel suo attuale luogo diresidenza/domicilio?R:“Belladomanda…nonloso..dipendedavariecose..primoil lavoroiomisono trasferita qui perché il mio compagno è colombiano… ci siamoconosciuti in Inghilterra e quindi dipende da varie cose… i nostri pianidovrebberofarcitrasferiredaqualchealtraparteanchel’Italianonso..mac’èsempre ilproblemacheuncittadinocolombianohaproblemi inItaliacon il

Page 215: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

214  

visto. Il mio ragazzo è ingegnere elettronico e dovrebbe omologare il suotitolo di studio per l’Italia con un processo burocratico un po’ lungo…”(Intervistatan.31).

Nell’esperienzaquiriportatalavitaprivataequellalavorativasiintrecciano(comeaccadeadognuno)esiinnestanosulpercorsodiemigrazione.Sipalesal’influenzadeicosiddettifattoripersonaliidentificatidaLee(1966)chestannoallabasedell’emigrazioneeche,nelcontestoglobale,diventanosemprepiùintrecciaticonesperienzedialtranatura,vissutein contesti internazionali. Tale discorso apre la strada all’analisi delle motivazioni chestannoallabasedell’emigrazionedegliintervistaticheverrannodiseguitoesposte.

5.Leprincipalimotivazioniallabasedell’emigrazioneFinoaquestomomentosièvistocomelesceltepersonalielesituazionicontingentipesinosullavolontàdiintraprendereunpercorsodivitaall’estero.NelcorsodelTerzocapitolo,analizzandoilperchésiemigra,sièvistocomeaconcorreresonouninsiemedifattorichespingonoapartiree,inprospettiva,arimanereospostarsiancorao,infine,arientrareinpatria. L’analisi dell’emigrazione italiana ha posto in evidenza come, nei secoli, lamotivazione economica fosse certamente il primo volano degli spostamenti, seppuraccantoadessavenissericonosciutaancheunacertaattitudineallapoliattività.E’statoposto in rilievo inoltre come anche la letteratura abbia evidenziato la presenza di unapluralitàdifattoridivarianaturaallabasedell’eventomigratorio.Inoltre,l’analisicriticadella produzione di Ravenstein ha sottolineato come non bisogna considerare questielementicomedellerigide“leggi”,quantocomedellevariabilicheintervengonoechesonosottoposte a mutamenti nel corso delle epoche. In questa ottica verranno esposte leprincipalimotivazioniriportatedagliintervistatiche,varicordato,sirelazionanocertoadun contesto (quello italiano) economicamente e socialmente complesso, ma che fannoancheriferimentoaspecificiorizzontidivitaindividualee,diconseguenza,ancheallafasedellavitaincuiessisitrovano. Moltospesso(elosièvistogiàinprecedenza)motivazionidi natura personale e professionale si intrecciano al momento di prendere questadecisione. Da un lato, infatti, a spingere verso l’estero è il desiderio di realizzarsiprofessionalmente in contesti più meritocratici dove il talento viene maggiormentericonosciutoevalorizzatoedoveleopportunitàsonopotenzialmenteallaportatadeipiù.Inriferimentoaciò,speciepergli intervistatichesonopartitipiùdirecente, lanegativacongiuntura economica ha accentuato la percezione di poter potenzialmente otteneremaggioriopportunitàlontanidalcontestoitaliano:

“QuiinFranciamisonoinoltreritrovataadoverreinventarelamiacarrieralavorativa:maalmenoquimièstatadatalapossibilità…Èuncambiamentoinitinere…poiquicisonodellesovvenzioni:loStatosostienelatuaevoluzioneprofessionale…concorsidiformazione,sussidiodidisoccupazione…oranonso bene come funzioni ma da quel poco che ho visto e ho sentito non èparagonabile a ciò che accade da noi…son cose che fanno la differenza,capisci?”(Intervistatan.42)

Tale convinzioneè supportatadallapercezionecheall’estero sianopresentimeccanismipiù efficaci di “flessicurezza”, ovvero quell’insieme di misure attive, supportate da una

Page 216: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

215  

logicanonassistenzialista,miratearidurre lapassività inperiodidi inattività lavorativaaiutando e responsabilizzando le persone mentre queste sono impegnate a trovare unnuovo impiego o una prima occupazione168 (Rosina 2013, 29). A questamotivazione siaggiungono spesso considerazioni di natura personale come la voglia di conoscere oriscoprire nuovi contesti lavorativi e di vita, imparare o perfezionare una nuova lingua,esplorare nuove opportunità di crescita o, più semplicemente, apprendere nuovemetodologielavorativeeapprofondireillivellodellapropriaformazione.A titolo generale si può affermare che, su questo tema, il campione di intervistatiintercettatosisuddivideinduemacro‐gruppicheafferisconoaduepolimotivazionali:

1. inprimo luogo ladecisionedipartirevieneponderataa seguitodiuncriterioditipo lavorativo che comprende il volersimigliorare, la necessità dimettersi allaprova in contesti internazionaliper testaree incrementare leproprie capacitào,più semplicemente, la voglia di ottenere migliori qualifiche e, di conseguenza,ancheunamaggioresoddisfazioneegratificazioneeconomica;

2. perunsecondogruppo,invece,ciòcheprevaleèlavogliadiconoscere,discoprire,la curiosità di sperimentarsi in altri contesti, che si trattasse di luoghi giàconosciuti,odiposticompletamentenuovi.

Nelmezzositrovanoalcunicasidisceltepersonali,compiuteanchepervivereunprogettodi coppia sereno e continuativo (come l’esperienza dell’Intervistata n. 31 ha posto inrilievo), seppur distante dalla propria terra di origine. Va tenuto conto che questaschematizzazione è certamente funzionale ad una chiarezza espositiva dei risultatiderivatidalle interviste inquanto, ilpiùdellevolte, sottotracciaemergecheallabasedituttovièuninsiemedifattoriche,ponderatieancoratialproprioorizzontevalorialeediesperienze,spingonoapartire.

5.1Partoperché…:illavoromelo(ri)chiede 

In un contesto occupazionale dove il lavoro manca e le carriere non avanzano,l’emigrazione appare certamente una delle alternative per superare questa difficoltà.Accade spesso che, dopo aver acquisito una solida formazione, ci si renda conto che ilterritorio locale non è in grado di valorizzare (né economicamente, ma neancheprofessionalmente) il lavoratore. È il caso dell’intervistato n. 57, un ingegnere 36enneoriginariodiSalernoche,dopoaverconseguito la laurea in ingegneriameccanicapressol’ateneocampano,descrivecosìlasuaesperienzanelmercatodellavorodellasuaregione:

D:Qualisonoleprincipalimotivazionichel’hannospintaalasciarel’Italia?R: “Allora diciamo che all’inizio quando lavoravo a Salerno la principalemotivazioneeraaverepiùstabilità…praticamentelavoravoaneroeavevouncontrattotipodistagearimborsospese.PoihofattouncolloquioconTorino

                                                            168I meccanismi  di  flexsecurity  comprendono  principalmente:  attività  di  formazione  destinate  ad  un eventuale  ricollocazione nel mondo del  lavoro del  soggetto  e programmi  formativi di  supporto nella ricerca operosa di una nuova occupazione. Si tratta per tanto non della sicurezza di un nuovo impiego o di un  sussidio economico, quanto del poter usufruire di una  serie di  strumenti  che  combinino  l’aiuto economico  con  l’esigenza di  formazione per orientarsi nel  reperimento di un nuovo  impiego  (Rosina 2013, 30). 

Page 217: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

216  

dovemihannopresoconunbuoncontrattoatempoindeterminatoeinfattiall’inizioeromoltocontentodilavorarelà…inparallelolamiaattualemoglieèstatachiamataadinsegnareaMilanoequindieravamomoltopiùvicini.Poia Torinio c’è stata la possibilità della trasferta in Usa e ho colto la palla albalzo e li mi sono accorto che in Italia non ero per niente valutato… eroinquadrato come un impiegato con un buon stipendio ma niente dieccezionale.Venendoall’esterononsolo lo stipendioerapiùaltoma lemieconoscenzeanchepiùvalorizzate…semprelostessoproblemadell’Italiaallafine”(Intervistaton.57)

Nelraccontoquiriportatosievincecheprimadiandareall’esterol’Intervistatosegueunpercorsoabbastanzaconsolidatoperchivienedalle regionidelSud Italia: lamigrazioneinterna a Torino, infatti, si configura come un iniziale miglioramento rispetto alprecedentecontrattodistage.Èinprimislaricercadistabilitàlavorativachehasostenutol’intervistatonelsuoprimospostamento.Inseguito,ilcapitalelavorativoesociale,intesocome“aggregatodellerisorserealiopotenziali”(Bourdieu1986,248)creatoemessoincampodal soggetto lo hanno indirizzato verso un’esperienza internazionale inAmerica,doveildivarioquantitativoequalitativorispettoall’Italianelcampodellasuaprofessionesi è reso non solo evidente, ma anche incolmabile. L’America diventa una delle primetappe del percorso che, in seguito, ha portato l’ingegnere che progetta “pezzi di aereocivileemilitare”astabilirsiaBruxellesdalmaggio2010.Dall’intervista,inoltre,sievincecome l’attuale esperienza lavorativa fosse nuovamente frutto di una segnalazione di unamico e collega conosciuto durante il periodo lavorativo a Torino, identificabile come illegamedebole(Granovetter1976)forierodinuoveopportunità:

D:Qualiragionil’hannoportatoascegliereilpaeseincuirisiediattualmente?HosceltoilBelgioperchéilmioexcapodiTorinohasceltoancheluidivenirealavorarequiequindihoseguitolui.Luimihapresentatoemihannopreso…OramenevadoinAmericaperchéèunopportunitàprofessionaleirripetibilevadoalavorarenell’aziendacheproduceaereipiùgrandealmondo(Boeing).Non è tanto un fatto economico a questo giro sai?? quanto di prestigioprofessionale…sempreconlasperanzacheconuncvcosìimportantemagariungiornoriescopureatornareinItaliaallemiecondizionidiciamo…lavedoduramabisognasempresognare”(Intervistaton.57)

Non è quindi solo la ricerca di lavoro in sé che spinge a partire ma anche miglioricondizioni lavorative che si esprimono certamente attraverso una remunerazione piùconsistente,maanchevalutandolaqualitàdellavoroinséelasoddisfazionechedaessodovrebbederivare. Inoltre, se dalla più importante azienda cheproduce aerei arriva unoffertachenonpuoirifiutare,sirifannolevaligie,siattendechelepraticheburocratichevengano sbrigate e si lascia nuovamente il Belgio, un paese descritto come “abbastanzaflessibileepoièpienodiitaliani..”,perripartirenuovamenteperl’America:

“Ora me ne vado in America perché è un opportunità professionaleirripetibile vado a lavorare nell’azienda che produce aerei più grande almondo(Boeing).Nonètantounfattoeconomicoaquestogirosai??quantodiprestigio professionale… sempre con la speranza che con un cv cosìimportante magari un giorno riesco pure a tornare in Italia alle miecondizionidiciamo…lavedoduramabisognasempresognare” (Intervistaton.57)

Page 218: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

217  

La decisione di partire inoltre, può essere supportata anche da motivazioni riferibili avariabili di contesto, riconosciute così negative da impedire il completo e ottimalesviluppodel proprio percorso lavorativo e di vita. È il casodell’intervistato n. 58, il più“adultodelgruppo”(42anni)eproporzionalmentequellocon l’esperienzamigratoriadipiù lungo corso, in quanto vive fuori dall’Italia dal 1996. Si trova a Londra dove fa ilproduttorecinematografico;sullemotivazionichelohannospintoalasciareNapolidice:

D:Qualisonoleprincipalimotivazionichel’hannospintaalasciarel’Italia?R:IoinItaliacredimiDonatènonsonomaistatoconlemaniinmano.Sonosempre stato abbastanza attivo e intraprendente e per questo mi sonoritrovato a scontrarmi con delle realtà che non mi piacevano. Nepotismo,raccomandazioni…nonfacevanoproprioperme…Ricordodiaversostenutoun esame all’istituto di cinematografia di Romama alla fine non fui presoperchéaltragenteeragiàdestinataaquelposto…capisciche intendo?Maapartequell’episodio.. erauncontinuo, credimi…Lamancanzadiunsistemameritocraticomihainpraticaspintofuori.Ilfattodinonsaperriconoscereiltalento.PensacheaLondrafacevomoltadifficoltàall’inizioadoverelencareimiei talenti… in Italia non siamo proprio abituati a questo. E poi volevoscappare,cresceredallepiccolezzedelsistemaitaliano.VivereaLondradovetrovi ilmondo intero e imparare a convivere con tutte le culture e dove ilsistema tipremiaperchénehai il dirittoèuna cosa chenonhaprezzoperme…”(Intervistaton.58)

Nonostante la sua età superi di due anni il criterio anagrafico usato per selezionare gliintervistati,sièdecisodiinserireugualmentelasuaesperienzaproprioinvirtùdellasuaprospettivadilungocorso.Benchéabbialasciatol’Italia16annifa,eglihapostoinrilievoproblemiattuali,riferibiliintuttoepertuttoanchealcorrentecontestonazionale.Lesueparoleraccontanodimancanzadimeritocrazia,diunsistemadominatodalnepotismochenonconsenteunacrescitaprofessionaleepersonale.Aconfermarechenelcorsodipiùdiundecennio,nellapercezionedeicittadinilecosenonsolonécambiatenémigliorate,undatodicontestotrattodalRapportoEurispes2011.Inquell’edizioneiricercatoriindaganolepercezionidellapopolazioneitalianaattraversounsondaggiorivoltoacomprendereillivellodigradimentodichiviveinItalia.Ilsondaggioindicachecircail60%degliitalianiritienechevivereinItaliasiaunafortuna,maquestapercentualesiriducesesiosservanolefascepiùgiovanidietà.Quasiil40%degliintervistatitrai25‐34anniritienechevivereinItaliasiaunasfortunaebenil40%dituttelefascedietàdichiarachesitrasferirebbeall’estero.Guardandoalleragionipercui ipiùgiovaninonpensanochel’ItaliasiaunbelPaese dove vivere, la precarietà lavorativa è certamente il primo elemento negativoriferitodallafascia18‐24(43,5%)edallafascia25‐34(33,6%).Aseguirelamancanzadisensocivico(20,6%),l’eccessivolivellodicorruzione(19,1%),laclassepolitica(15,2%),lacondizione economica (8,6%), il tasso di criminalità (3,9%) e le condizioni delWelfare(1,3%). L’esperienza dell’Intervistato n. 58, quindi, risulta pertinente perché sottolineaelementi di criticità che anche in anni più recenti vengono ritenuti tali dalle nuovegenerazioni. Una sintesi temporale tra il sondaggio Eurispes 2011 e la testimonianzadell’Intervistaton.58giungedall’Intervistaton.34,un28enneoriginariodellaprovinciadiLecce, fuori dall’Italia dal 2008ma Parigi da circa 8 mesi (la tappa precedente è stataBarcellona,dovehavissutodal2008finoaltrasferimentoparigino):

D:Qualisonoleprincipalimotivazionichel’hannospintaalasciarel’Italia?R: “A livello professionale le opportunità sono rare, mal pagate e a livellosocialec’èpocaaccettazionedeldiversoealivellopoliticoc’èmoltocasino.Ci

Page 219: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

218  

sono pochi diritti…il welfare state non esiste… in Francia per carità paghimolto di tassema almeno hai i servizi…Poi qui in Francia ci si può anchesposare...(l’intervistatofariferimentoalleunionitrapersonedellostessosesso)magari io non lo faccio ma almeno avere la possibilità di scegliere…”(Intervistaton.34)

Il più volte citato schemadi Lee rispetto ai fattori che compongono la sceltadimigraresegnala sia nei contesti di arrivo, che in quelli di partenza la presenza di ciò che eglidefiniscefattoripositivi(+),negativi(‐)eneutri(0).Indubbiamente,quantodescrittodaqueste due esperienze identifica quelli che sono i fattori negativi (‐) del contesto dipartenza,ovverol’Italiache,nelcasospecifico,hannolamegliosulrestoeinfluenzanoladecisionedipartirepercercarealtroveciòchel’Italianonèancoraprontaaoffrire.Enonsi tratta solodi lavoro,madi condizioni legate almerito, alla qualitàdella vita e anche,comenelcasodell’Intervistaton.34,allaconcessioneealgodimentoparidirittipertutti.Inoltre, gli intervistati intercettati dalla ricerca hanno posto in evidenza anche un altrofattore,più connaturatoallanaturadel lavoro stesso chedesideravano svolgereeper ilqualesierano,finoaquelmomentoformati.Èilcasodell’intervistaton.22,unprofessoredifranceseaLondradalcircatreanniemezzo,originariodellaprovinciadiNovara:

D:Qualisonoleprincipalimotivazionichel’hannospintaalasciarel’Italia?R:“Èstatomoltouncaso.Iohosemprevolutofarel’insegnatefindaquandoeropiccoloequestamiapassionenonècambiatanelcorsodeglianniesièrafforzata.Mentrecompletavolaspecialistica(intraduzionepressolaSSLMITdiTrieste)miinformavosucomefareperdiventareinsegnante.Eraunafasedi transizioneperché laSISSerastatachiusa.Siera inattesadiuntirocinioformativo ma non si capiva bene. Mi era chiaro però che i requisiti peraccedere a questo tirocinio formativo erano non coincidenti con il miopercorsodistudi.Mimancavanoalcuniesamiperalcuneareedisciplinaricheavrei dovuto recuperare spendendo altri soldi e altro tempo…Dunque purnon escludendo a priori la cosa in Italia ho rimandato questa riflessioneperché poi avevo applicato169 e avevo vinto il bando del ministero perinsegnare italiano in Inghilterra. Una volta entrato nel circuito e nelmeccanismo inglese mi sono reso conto che aveva più senso perseguirel’obiettivo in questo meccanismo dove mi ero comunque già inserito eportareavantiquilamiapossibilitàdicarriera…puressendoquilodevodire,unmeccanismo abbastanza faticoso però ti consente nel breve periodo unavanzamento di carriera che in Italia non è permesso dato ilmeccanismo”(Intervistaton.22).

Nuovamente,ciòchevienemessoinrilievoèunfattorelegatoalladifficoltàdicollocarsinellecomplessemagliedelsistemaitalianoafrontedellaquale,sipreferisceunpercorsopiùdifficoltosomagari,maanchepiùbreveedall’esitopiùcerto.Seppurinriferimentoasettoridiversi,dellostessoavvisoèl’intervistaton.4,ricercatoreinfisicaoriginariodellaprovinciadiGorizia,35annichealmomentodell’intervistasitrovavainCanadadacircadueannimainprocintodiripartireperilGiapponeassiemeallasuaragazza(conosciutaa

                                                            169 Accade abbastanza di  frequente,  specie per gli  intervistati  che vivono  in  contesti anglofoni  (o  che usano  frequentemente  la  lingua  inglese per  ragioni  lavorative)  che nel parlato  emergano  espressioni come  “ho  applicato”,  oppure  “ho  deciso  di  applicare”.  Il  riferimento  è  chiaramente  all’espressione inglese “submit an application”, che viene italianizzata in quanto intesa come “invio di una candidatura” o “presentazione di una domanda”. 

Page 220: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

219  

Montreal),chesvolgeilsuostessolavoro.InterrogatosullemotivazionichesubitodopolalaurealohannospintoacompiereilsuoprimospostamentoinAmericanel2002,dovehafrequentatoundottoratonellostatodell’Indianaharisposto: 

D.Qualisonoleprincipalimotivazionichel’hannospintaalasciarel’Italia?R: “Mah di preciso non so … avrei voluto fare un esperienza all’estero(durante il percorso di studi l’Intervistato dichiara di non aver fatto alcunaesperienzaall’estero)hochiestoalmioprofdellatesiseavevasuggerimentiequindihoapplicatoesonopartitoperilphdinAmerica….”(Intervistaton.4)

Lungo l’intervistasipone in rilievocomegli spostamenti cheaquestaprimaesperienzapoisonoseguiti(unpost‐docdal2007al2010aBasilea,l’attualeesperienzaaMontrealequellafuturaaTokyo)sisonoverificatiperché:

“Ho seguito delle occasioni legate al tipo di ricerca che faccio: gruppi diricercalegatialtipodiargomentichetratto”(Intervistaton.4)

Lo stesso vale per l’intervistato n. 15, un ragazzo di 24 anni di Grosseto, attualmente aReikiavik da quasi un anno e mezzo per frequentare l’equivalente di un corso di studitriennale in lingua islandese al quale affianca esperienze lavorative part‐time di variogenere:

D:Qualisonoleprincipalimotivazionichel’hannospintaalasciarel’Italia?R: Io volevo imparare l’islandese perché voglio fare il traduttore e quindisonovenutoqui(…)(Intervistaton.4)

Sulla stessa linea di pensiero la testimonianza dell’intervistato n. 10, ingegnere dellaprovinciadiGorizia,33anniaPaloAltoconlamoglietriestina,efiglia(natainAmerica)dall’ottobredel2010:

D:Qualisonoleprincipalimotivazionichel’hannospintaalasciarel’Italia?R:Essenzialmentequipaganomoltomeglio,intreconunostipendioinItaliaèmoltoduraepoi,secondariamente,quiè il laboratoriopiùimportantedelmondoperlemiecose,epoil’occasione.Duranteilphdhocollaboratoconuncinese che lavora qui e quindi ho avuto l’occasione di venire qui… Stavolavorando a Trieste avevo un contratto di un anno non ancora scaduto alSincrotronemisonolicenziatoesonovenutoqua(Intervistaton.10)

Se poi il contesto nazionale ti forma, ti assumema non ti fa crescere, ecco che partirediventa certamente una scelta personale, ma anche e soprattutto un evento legato aragionididisagioeinsoddisfazionelavorativa.Cercandodifarconvergerelasferaprivatae quella lavorativa, si sceglie di cercare una chance altrove, dove sia la ricerca chel’assunzione,apparemoltopiùfacile,veloceealpassoconitempimoderni: 

D:Qualisonoleprincipalimotivazionichel’hannospintaalasciarel’Italia?R: “Allora la motivazione è personale ossia avendo studiato per lavorareall’estero già questo.. avevo rinunciato a questa cosa perché ilmio ragazzolavoravaaUdineeavevotrovatounlavorochemiconsentivadiviaggiare.Madopo 5 anni le condizioni lavorative erano diventate insostenibili. Non mi

Page 221: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

220  

davano spazio per crescere neanche economicamente e quindi passavo daavereunostipendiodi1000euroalmesemasenzaprospettivadicrescitaeeconomica e quindi …siamo partiti assieme. In sostanza il mio ragazzodurante la specializzazione (medicina) ha la possibilità di fare 18 mesiall’estero;luivolevagiàfareun'altraesperienzaall’estero…iosaltuariamentevenivo già a Bruxelles per lavoro lui ha trovato un lavoro qui e quindiabbiamoscelto. Iohochiesto il trasferimentoquialladittadiUdineeme lohanno dato. Ma lo stipendio non era il massimo. Poi dopo i 18 mesi dellaspecializzazionedelmiocompagnosiamorientrati inItaliaperchéluiavevaconcluso il suo periodo all’esteroma quando io al lavoro ho visto che nonc’era possibilità di tornare in Belgio e che comunque nonmi aumentavanomanco lo stipendioe le condizionidi lavororimanevanocomunquesempremortificantihodecisodicercareunaltrolavoroquiaBruxellesdirettamenteperché poi mio marito che poi ci siamo sposati nel frattempo aveva unapossibilitàqui.Nelgirodiduemesiemezzol’hotrovatoattraversositicomeMonsteremihannofatto3colloquiemihannopreso.IlvenerdìhosmessodilavorareinItaliae il lunedìhocominciatosu.Poi luihafinito laspecialitàaUdinecheeratornatoappostaedètornatosuquidame…checasinomamma…macosìèandata”(Intervistatan.26)

 

Comesottolineatoinprecedenza,chièpartitopiùdirecenteha,invece,postoilrilievolareale difficoltà di collocarsi nelmondo del lavoro nel contesto italiano, dimostrando inqualchemododipatireapienoancheglieffettidellaoramainotaCrisimondiale,esplosaapartire dal 2008. Lo testimoniano due expats, l’intervistata n. 42 e l’Intervistato n. 29,partitiperPariginelsettembredel2011:

D:Qualisonoleprincipalimotivazionichel’hannospintaalasciarel’Italia?R:“Mancanzadilavoro;dalpuntodivistaculturaleParigièpiùricca,peròmipiacevastareinItalia,ancheperrimanerelipercambiarequellochenonva…malamancanzadilavoromihaspintaaltrove”(Intervistatan.42)

 

D:Qualisonoleprincipalimotivazionichel’hannospintaalasciarel’Italia?R:“Sicuramentelamancanzadioccasionidilavoronellacittàdoveeroprima(Trieste)ma anche in altre città. Poi c’era una voglia di fare un’esperienzaall’estero legata naturalmente al mio percorso di studio. Poi la situazionediciamochenoneradellemiglioriehocolto lasituazionealvoloperpoterpartire. Avevo inviato numerosi cvma non ho avuto risposte. e nonmenoimportante la voglia di andare all'estero per perfezionare la lingua, inconformitàaimieistudi(l’intervistatohaunalaureainInterpretazionepressolaSSLMITdiTriestedovehastudiatorussoefrancese),econoscereunarealtàdiversaperarricchirmiemagariungiorno lontanissimotornare inItaliaedessereappetibileperilmercatomagari…”(Intervistaton.29)

In un’equazione (quasi) perfetta motivazioni personali, mancanza di lavoro e voglia diandare all’estero si sommano dando origine all’emigrazione. Inoltre, le parole trattedall’intervistan.21consentonodispostare il focusdell’analisi suchi, invece,ponecomefattoreprioritarioallabasedell’emigrazione lavogliadiandareall’estero tout‐court,perscoprirecosac’èfuoridall’Italia.

Page 222: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

221  

5.2Partoperché…:vogliocheilmondodiventilamiacasaPerquanto,comepiùvolteribadito,lemotivazioniallapartenzaspessosiincrocinoesiadifficilescinderenettamentel’unadall’altra,vièunapartedegliintervistaticheponetraleprimemotivazioniallapartenzapropriolavolontà,lavogliadipartire.Conoscereilmondoe respirare un’area internazionale possono essere anche le sole motivazioni chesupportanol’emigrazione,equestoaprescinderedalcontestodipartenza.Lotestimonial’Intervistaton.11,32annioriginariodellaprovinciadiBrescia,complessivamentefuoridall’Italiadal2008estabiledal2009alleportediLondraconmoglieeduebambine(unainarrivo),dovelavoranelcampodelleRisorseUmaneperHP:

D:Qualisonoleprincipalimotivazionichel’hannospintaalasciarel’Italia?R:“DaTrento(dovehalavoratopercirca8mesinel2008nelcampodelleRUperunIstitutodiRicercaInternazionale)inpoi…mahiomisareimossoancheprima. Le motivazioni per lasciare l’Italia almeno all’epoca non avevanonienteachefareconl’Italiaoconlasituazionelavorativaepolitica…noneraquello che mi ha spinto a lasciare ma la voglia di esplorare il mondoconoscere nuove lingue e avere un lavoro, una posizione dal carattereinternazionale. Ilmio obiettivo sarebbe di lavorare per una organizzazioneinternazionale e ora sto passando per il privato per specializzarmi farmiun’esperienza di valore che posso rivendermi quando applicherò per unaorganizzazioneinternazionale.Lavorandonellerisorseumanevolevoaprirmipiù porte possibili. È un settore orizzontale perché bene o male qualsiasiorganizzazioneerealtàhailsettoreRU…ilmiosognosarebbeandareinunaorganizzazionecheabbiacontatti inSudAmericacheè ilmioprimoamorealla fine sindaquandosono stato inCile…per viveremagari qualche annoli…”(Intervistaton.11) 

L’aver inseguito un sogno e l’aver impostato la propria vita, lavorativa e familiare, inaccordocon leproprieconvinzionie ipropridesideri fasi che l’intervistato, interrogatosulcomepercepisceséstessoelapropriacondizionediexpatrispondacosì: 

D: Pensando alla sua attuale condizione, come si auto percepisce? (unemigrante,unviaggiatore…)R:“Cittadinodelmondo…nonmisentounemigratouncervello in fugachepoi sono riferite in Italia ai ricercatori… sto semplicemente cercando digodermieviverelamiavitacomevogliocomemipiacegodermilecose…Stocercando di vivere queste esperienze al massimo e non sono neanchenecessariamente un talento.. non sono un talento che l’estero ha rubatoall’Italia perché sono andato via dall’Italia e avrei forse trovato qualcosaanche di meglio rispetto al Belgio… è stata una scelta personaleindipendentementedaquellacheeralacondizioneitaliana…anchesel’Italiafosseoggimessameglio…forsestareiancoraqui..ovviochesemiarrivaunofferta e con mia moglie pensiamo sia la cosa giusta da fare ecco che cipenso… sono ancora giovane ho le bimbe piccole e penso che riuscire aviaggiaree trasferirmiall’esteroperseguire leaspirazionie imiei sognisiaunacosagiustadafare”(Intervistaton.11)

Sempre la voglia di viaggiare e scoprire ilmondo è alla base dell’esperienzamigratoriadell’intervistatan.17,unagiovanedi28anni,originariadiAlessandria lacuiesperienza

Page 223: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

222  

migratoria comincia nel 2006 e la porta a vivere e lavorare in diversi Paesi del LatinoAmerica(Messico,CostaRicaeRepubblicaDominicana):  

D:Qualisonoleprincipalimotivazionichel’hannospintaalasciarel’Italia?R: “Uomini… ahahah no scherzo… vabbè avevo 19 anni la prima volta chesonopartitaper fareun’esperienza…. avevovogliadi viaggiare conoscere emolta voglia di essere indipendente. Curiosità… volevo un lavoro che mipermettesse…stocercandodiricordarecosamiabbiaspinto…traivillaggiele navi (l’Intervistata lavoravanel turismo come fotografa)preferivo le naviperchémipiacevaviaggiareeilmare…nonècheiovolessilasciarel’Italia…iovolevoviaggiareeconoscere…poiscoprichesistamegliofuoridall’Italiaedico…ok…stofuori.Poiall’iniziononpensavodinontornare…noneraquelloilpianoorapoi stando fuori le cosesonounpo’diverse…maènormale, sicresce…stai fuori e ti accorgi di quello che ti manca dentro. E quindi te loprendidovelotrovi…”

Lacuriositàèunaltrofattorecheportaisoggettiasceglieredipartireinvecedirestare.E’ilcasodell’Intervistaton.16,unconsulenteaziendaledi31annioriginariodellaprovinciadiVenezia,inLussemburgodalfebbraio2007:

D:Qualisonoleprincipalimotivazionichel’hannospintaalasciarel’Italia?R: Principalmente di natura personale, sono molto curioso, ho fatto unpercorsodi studidoveèmolto importanteandare fuoriper sperimentareevedere anche solo per esercitare le lingue che avevo imparato. Inoltrecontrariamenteaquantoaccade,ioduranteilSIDnonhofattoesperienzedistudiosenonandareatrovarechivivevafuoriequindipoihoampiamenterecuperato.Nonhocercatoneanche lavoro inItalia; forseperchéhosentitoche non potessero esserci posto per me…mi sono laureato a novembre edopo2/3mesierogiàvia…”(Intervistaton16)

La curiosità sta alla base anche dell’esperienza intrapresa dall’Intervistata n. 21, unaragazza31ennedellaprovinciadiTreviso,aBerlinodacircadieciannidoveèimpegnatacomericercatriceedocentepressol’universitàdiJena:

D:Qualisonoleprincipalimotivazionichel’hannospintaalasciarel’Italia?R: Curiosità interesse, voglia di imparare… comemai proprio la Germania?Per assicurarmi una competenza linguistica che mi avrebbe assicurato unlavoroinfuturo.Avevostudiatotedescoall’universitàeandavoinvacanzainestate inGermania.Poivolevo fareunostageall’esteroequindihopensatoche la cosa migliore era partire per imparare la lingua…e quindi eccomi(Intervistatan.21)

 

Lacuriositàèun leitmotivecometalevienecitatocomeprimofattoredispintadamoltiintervistati:

“Ahiahiahi…tralemotivazionilacuriositàdivederequalcosadinuovochedipersénonènegativacomecosa.Quandoioero inItalianonavvertivo lasituazionecomecosìnegativa…lemotivazionichemihannospintoarestare(inGermania)sonostate“aheccocomefunzionaall’estero”. Inoltreessendovissutainunacittàcosìpiccola(MartinaFranca,provinciadiTaranto),posto

Page 224: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

223  

cheeconomicamenteimieimihannopermessotuttoquellochevolevoeloropotevanoioavevovogliadinuovistimoli(…)(Intervistatan.3)

 

Infine, una via di mezzo tra la prima e la seconda categoria è invece rappresentatadall’esperienza di una giovane ricercatrice 32enne, originaria della provincia di Goriziache almomentodell’intervista si trova aViennada tre anni dove lavoraper un Istitutointernazionalediricerca:

D:Qualisonoleprincipalimotivazionichel’hannospintaalasciarel’Italia?R: “Unpo’ il lavoro, l’insicurezza sul lavoro e l’ideadi cercarequalcosa conunaprospettivapiùampianelmiosettoredilavorosullaricerca.InItaliadadove venivo iomi sembrava ci fosse un certo provincialismo da cui volevouscire.Sicuramenteleesperienzechehofattoall’esterohannoinfluitoperchémi sembravache le cose funzionasseromeglio.Nondaunpuntodi vistadiqualitàdellepersone(concuilavoravo)maperlastrutturadel lavoroinsé,della burocrazia etc.…volevo inoltre, siccome il mio settore può essere diampio respiro internazionale, sapevocheperavereun lavoroseppurnonalungo termine, dovevo imparare anchemeglio l’inglese per sopravvivere. Ilmioèunsettoredinicchiaedevobuttarmisulmercato internazionale…diemergenzedimassaerischiosonomoltipochigliistitutichesioccupanodiquesto)…l’idea di respirare un ambiente un po’ più internazionale direi…‐l’ideadirespirareunambienteunpo’piùinternazionale”(Intervistatan.52)

Inquestocaso,lavogliadiampliareipropriorizzontilavorativimaanchepersonali,unitaall’incertezza del contesto lavorativo, supporta l’emigrazione che diventa quindi unpercorso di crescita che può, alla lunga, restituire anche numerosi vantaggi sul propriopercorsoprofessionale.Cercando di sintetizzare quanto detto fino a questomomento, è utile fare nuovamenteriferimento alla schematizzazione di Lee (1966) rispetto ai fattori che determinano lamigrazione. Si è già visto nella parte iniziale dell’analisi che la distribuzione geograficaemersadegliintervistatipuòessereidentificataconicosiddettifattoriassociatiall’areadidestinazione.Analogamente,l’analisiquipropostadelleprincipalimotivazioniallabasedelprocesso di emigrazione invece è identificabile con ciò che Lee chiama fattori associatiall’areadiorigineefattoripersonali.Neldettaglio,neltentativodiricondurreleduemacrocategorie identificate e utilizzate come linea guida nell’analisi delle numerosetestimonianze,èpossibileproporreunaccostamentodiquestiduetipidi fattorialleduetipologie di motivazioni prevalenti all’emigrazione nel campione oggetto di analisi. Laprima parte di testimonianze, legate principalmente al criterio lavorativo, può essereassimilataaciòcheLeechiamafattorilegatiall’areadiorigine.Inquestaareasicollocanopertanto le testimonianzedi chi sostienedi esserepartitoperchénon trovava lavoro inItalia, o perché la struttura stessa del Paese e i suoi “mali” non gli consentivano diesprimersi,oancoraperchéall’estero,complessivamente,iltrattamentolavorativorisultaeconomicamente più soddisfacente e decisamente più gratificante. Di conseguenza, nquesto segmento interpretativo, rientrano anche le caratteristiche riconosciute comenegativedelcontestoitalianoche,nell’insieme,hannospintoallapartenza.La seconda sezione di testimonianze, ovvero quella legata alla preponderanza di fattorimotivazionali, è identificabile in ciò che Lee chiama fattoripersonali, nei quali ricadonosceltemaggiormente riferibili alla storia individuale e caratterialedel singolo. Inquestosenso, l’emigrazione diviene l’esplicitazione di un desiderio, un andare verso la

Page 225: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

224  

realizzazionediunorizzontepersonalechevieneidentificatocomepositivoperlapropriavitaprimaancoracheperlapropriacarriera.Ciònon toglie,ovviamente, cheanchenellaprimacategoriadi intervistati,quellipercuiprevalelamotivazionelavorativa,nonintervenganofattoripersonali.Questi,infatti,sonoineliminabili e ineluttabili e soggiacciono ad ogni tipo di scelta. Nello specifico, essi siesprimonoinaltrielementidelpercorsodiemigrazione,comeperesempio:

* nellasceltadelladestinazione(comenelcasodell’Intervistaton.4chestudiaperscelta la lingua islandese e modula in base a questo il suo percorso formativo,oppure nel caso dell’intervistato n. 57 che sceglie, sin dal principio, dimuoversiinseguendolamiglioroffertadilavoro);

* oppure nella scelta di perseguire il proprio sogno di diventare insegnante(Intervistato n. 22), modulando questo desiderio individuale in base alleopportunitàcheLondraeilsistemaingleseèingradodioffrirenelquiedora.

Recuperando la prospettiva espositiva di Arango e Massey (2002) secondo i quali, nelcontesto odierno l’eventomigratorio nasce dalla commistione tra livellomicro emacrodecisionale,èpossibileipotizzarechelaprimacategoriadimotivazionisiamaggiormenteriferibile al livellomacro. Al contrario, la seconda categoria dove a prevalere sono leprospettivepersonali,èpresumibilmenteidentificabileconillivellomicrodecisionale.Nelleggereletestimonianzeinquestaprospettiva,tuttavia,bisognatenereinconsiderazioneche, come i due Autori affermano, ciò che oggi si verifica sempre più spesso è lacommistione tra questi due livelli decisionali. Ciò conduce a ribadire nuovamente chetracciare un confine netto ed esclusivo tra queste due categorie non è la strada piùcorretta per analizzare il fenomeno che, nel suo complesso, è poliedrico e composto damolteplicifattoritraloroestremamentecompenetranti.

5.3Airesi,Aireno:comemai? 

Unelementopratico legatoall’emigrazioneè l’iscrizionedei soggettiall’Aire.Comevistonelcapitolodedicatoall’esposizionedeidatiquantitativi, talepassaggiorappresentaunosnodo abbastanza problematico per i connazionali all’estero. Di fatto, la legge italianaritienequestounobbligoper chi vive all’esterodadodicimesi opiùma inpratica, unabuona parte della popolazione all’estero non assolve a questo compito. Tale situazionecrea notevoli difficoltà nel conteggio dei cittadini all’estero, rendendo i numeri adisposizione delle sotto stime e non dei dati certi. L’Aire è un piccolo dilemma per gliexpats (e per le amministrazioni italiane) e la situazione esistente a livello nazionale sireplica anche nel campione oggetto di analisi. Su 60 soggetti interrogati, 25 hannodichiaratodiessereiscritti,mentre35dinonaverlo(ancora)fatto.I25virtuosiprocedonoall’iscrizionemedianteicanaliprepostimediamentenell’arcodeiprimi due anni di permanenza all’estero. Se, da un lato, ciò rappresenta un elementoincoraggiante perché indica la volontà di una regolarizzazione, dall’altro tale situazioneconferma la percezione che l’iscrizione all’Aire venga effettuata nel momento in cuil’emigrazionediviene,inqualchemodo,unfattoconsolidato.Alivellodidatiperesempio,ciòsitraducepiùinunaconfermadell’esistenteenontantoinunrealecontrollodiquantiitalianipartononell’arcodiunanno.Sonoquesteealtrecriticitàcheverrannorilevateinseguito anche attraverso le parole degli intervistati dalle quali è possibile dedurre che

Page 226: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

225  

l’impegnoministerialenellostabilireunsistemadiconteggiopiùsnelloeaggiornatoealpassoconitempi,siaunanecessità,siaperchiviveall’estero,maancheperleistituzioninazionali.Tornandoalleragionidell’iscrizione,moltiexpatsnonprocedononell’immediatoperchéalmomento della partenza non hanno le idee molto chiare sulla tempistica e quinditemporeggianonell’attesadi capire “dove andrannoa finire”. Le ragioni che supportanol’iscrizione(perché, tecnicamentedato l’obbligononècorrettoparlarediscelta)sono ingenerericonducibiliaduefattori:

* ordinepratico:per“essere inregola”,per ildisbrigodidocumenti, rinnovocarted’identità,passaporto,regolaritàfiscale,pagamentotasseecc.;

* perpotergoderedeldirittodivotopressolacircoscrizioneesteradipertinenza.

D:Èiscrittoall’AIRE?R:”Si,dalgennaio2013; allorami sono iscrittoperpotervotareall’esteroeper normalizzare la mia situazione fiscale con lo stato italiano poi essereiscrittiall’airesonosolovantaggi”(Intervistaton.47)D:Èiscrittoall’AIRE?R: “Si, dalnovembre2007,dopo9mesi circa cheero inLussemburgo.L’hofattoperchéèunobbligodi legge,poiperchévolevovotareeperchéavevasenso che sapendo che stavo qui per più di 6 mesi… poi è un’ottimaopportunità specie per la questione del voto… poi vai in ambasciata e faitutto…allafinepaghiamoperquestoservizio”(Intervistaton16)D:Èiscrittoall’AIRE?R: “Si, dal 1 annoemezzo chepoi sono i tempidell’Aireperché ioho fattol’iscrizionesubitoon linee lamaildell’Airemidicevachec’erano6mesiditempoperfarelapratica.Misonoiscrittaperquellequestionideidocumenti,il voto ecc.… boh poi è necessario perché quando tu lavori hai accesso alsistema sanitario .. l’ho fatto per mettermi in regola e poi avendol’appartamentoaMilanoperunaquestioneditassazioneeramegliofàcosì”(Intervistan.6)

Avoltel’iscrizionevieneancheposticipataperchéilPaeseincuicisitrovaprevededelletempistichetroppolungheocomunquedisorganizzatee,unavoltagiuntiinunPaeseconun sistema più snello e ricettivo, la posizione viene regolarizzata. Di contro, questoelemento rivelaun’interfacciaprobabilmentenon troppo funzionaledella rete consolareitalianaall’estero,specieindeterminatiPaesicome,peresempio,laSpagna:

D:Èiscrittoall’AIRE?R: “No perché quando mi sono messa a leggere il regolamento mi sonospaventata e ho lasciato stare… poi qui (aMadrid) il consolato non lavorabenissimo.. ho pure provato ma quella fila... no, no Se ho bisogno didocumenti faccio prima a tornare giù (in Puglia) e a gestirlo da li”(Intervistatan.18)

L’intervistata n. 18 ha lasciato per la prima volta l’Italia nel gennaio 2008, appenaterminati gli studi presso l’ateneo leccese (sua città di origine). Dopo un periodo di unannoemezzotrascorsoaDublinodovesierarecatasubitodopoaverconseguitolalaureaper migliorare il suo inglese. Stanca del clima decide di lasciare la piovosa Irlanda eorganizzaunrientronellaTierradelSol,giàsperimentataduranteun lungoErasmustra

Page 227: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

226  

2005eil2006elofasenzanemmenofartappainItalia“perpauradirimanereincastrataequindihofattounviaggiodiretto”.Almomentodell’arrivoinSpagnaillavoroancoranonc’èma“AMadridhofattounmesediricercaattivadilavoroehotrovatolavoroinquestacompagniadiassicurazioni”.Unavoltacapitoche“Ormaiholamiavitaqui,stobenequiepenso di continuare…” e quindi che il rientro in Italia non è certamente all’orizzonte siattiva per l’Iscrizione all’Aire che però non va a buon fine per le ragioni didisorganizzazionesovraesposte.LostessoproblemavieneriscontratosempreinSpagna(a Barcellona) dall’intervistato n. 34 che, infatti, regolarizza la sua posizione appenaarrivato aParigi dove laprocedura apparepiù è snella e nonnecessità di lunghe file alConsolato:

D:Èiscrittoall’AIRE?R: ”Si dal agosto 2012; mi sono iscritto a Parigi a Barcellona era un po’complicato…mentrequiaParigièstatofattotuttoautomaticamenteviamailecc.. Per una questione di documenti, per votare, ho tutele in più”(Intervistaton.34)

Chi invece non procede all’iscrizione rientra essenzialmente in tre categorie: non haancora deciso e ci sta pensando anche in relazione ai propri spostamenti futuri, non loritieneimportanteeprioritarioelaconsideraaddiritturaunacosa“negativa”,oppurenonsacosal’Airesia.Inriferimentoaquestoultimopunto:

D:Èiscrittoall’AIRE?R: “No, a dirti la verità Donatella scusa l’ignoranza ho sentito parlare diquestoAireepensosiaunacosacheriguardi ilConsolatomanonho lapiùpallidaideadiquellochesia…”(Intervistatan.44)

Tra chi non ritiene l’iscrizione Aire una cosa importante, viene posto in rilievo anchel’esistenza di una struttura un po’ vecchia e arretrata, certamente non in sintonia con itempimoderni:

D:Èiscrittoall’AIRE?R: “No,perché l’AiremisembraunostrumentodelXIXsecolo…poinonsoancoradovestaròunpo’piùstabilmenteperpiùtempo”(Intervistaton.45)

Inoltre,c’èchivedel’iscrizioneall’Aireaddiritturacomeunacosanegativaesullosfondo,introduce laquestionedel “votodegli italianiall’estero”giàaffrontata inprecedenzanelcorsodelsecondocapitolo:

D:Èiscrittoall’AIRE?R:“No,perchénonmipiacel’ideadiessereschedato.Hofattodellericercheemi hanno detto che non serve quasi a nulla e nonmi interessava dire alloStato cosa faccio…si serveper il votoma io chevivo all’estero, equindi inItalianoncivivoperchédevovotare?”(Intervistaton.39)

Lacitazionecheseguerappresentalaposizionedellamaggioranzadeinoniscritti: ilnonavere ancora chiare le tappe future e l’evoluzione del proprio percorso inducono atemporeggiarenell’attesadiavereunamaggiorestabilitàomagari,anchedirientrare inItalia:

Page 228: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

227  

D:Èiscrittoall’AIRE?R:“Noperchénonhoancoradecisoserimanerequidefinitivamente.Nonhoancora deciso se chiudere la porta all’Italia o spostarmi ancora (…)”(Intervistatan.51)

Inoltre dalla citazione seguente si può notare come l’iscrizione Aire denoti agli occhidell’emigrante, una certa stabilità e consolidamento dell’esperienza migratoria. Questopensieroesercitaunaspeciedi“pressionepsicologica”suldefinireimarginidellapropriaesperienzaall’esteroequestocreaunaqualcheformadidisagio. Inoltre, indirettamente,rimanereentro iconfinidell’Europaunitanon fapercepire l’iscrizioneall’Airecomeunarealenecessitàperchégrazieallafacilitàdispostarsichecaratterizzalacontemporaneità,inpocotemposipuòtornareacasae“aggirare”cosìilproblemadell’iscrizione:

D:Èiscrittoall’AIRE?R: “No, perché è una buona domanda… secondo me è più per un motivopsicologico.Se tustai in Indiaenonti iscrivièunproblemaperchédevonosaperelostatodoveseiperchéseiancheaseiorediaereodadovevivi.Sestoqua alla fine è come se abitassi a Roma anzi è pure più vicino quindi misembraassurdoancheseallafineforsequest’annomiiscriveròmalotrovoassurdo.Ancheseletasselepagoqua”(Intervistaton.60)

 

Indefinitiva,oltrecheadunpotenziamentodeicanalichesupportanolarilevazionee laconoscenzadelle finalitàper lequaliè importante iscriversiall’Aire, ciòcheemergeè lanecessità di un potenziamento delle strutture da parte del Paese. Come visto inprecedenza,unprimopassoinquestosensoèstatorappresentatodall’obbligoprogressivodi allineare le posizioni tra gli schedari Aire e quelli del MAE (Schedari consolari).Tuttavia,questainiziativanonapparesufficienteinquantociòcheemergeèlanecessitàdimiglioriepiùefficacistrumentidicomunicazionetraleIstituzioninazionaliegliexpatsinEuropa e nelmondo, specie in considerazione del fatto che le rottemigratorie odiernesonovariabiliesuscettibilidicontinuicambiamenti,anchenelbreveperiodo. 

6.Sonounitaliano,vero?L’autopercezionerispettoall’emigrazione 

Viste le principali motivazioni e modalità alla base dell’emigrazione è il momento diaffrontare il come l’emigrazione viene percepita dal soggetto, come egli stesso sipercepiscenelsuoinsiemeeilsuorapportoconilcontestodiorigineediarrivoecomerelaziona l’esperienzamigratoria al suo progetto di vita. Si è visto che l’identità oggi èfrutto di una costruzione, è un percorso ed è lontana dall’essere considerata, come inpassato un insieme monolitico e immune da revisioni e cambiamenti. Il puzzlebaumaniano,pertanto, si compienel tempo,èdiacronicoevienecertamente influenzatodalle esperienze che il soggetto vive. Se poi esso si compie e si confronta anche nelcomplesso di un evento di emigrazione che, è di per sé, un fatto sociale totalizzante, sicomprende come i due percorsi si alimentino vicendevolmente, manifestandosinell’individuo stesso e nella percezione che egli ha di sé stesso. Tutto questo accadeperché, come è già stato posto in rilievo, la vita è uno strumento che crea differenze(Maalouf 2009), la percezione delle quali aumenta e si evidenzia maggiormente in

Page 229: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

228  

presenza di un evento migratorio. Partendo da queste considerazioni e da ciò che idestinatari intercettati dall’indagine avvertono (e dichiarano), si cercherà di delineare,parafrasandoOrtegayGasset,l’Ioelalorocircostanza,inrelazioneall’eventomigratorioeciòchedaquestarelazionederivarispettoallapercezionediSé.ComesottolineaHallun’identitàcompleta,monolitica,coerenteesicuraèoggipressochéuna fantasia. Il modo più aderente ai tempi odierni per affrontare questo tema èconsiderarlacomeuninsiemedisistemidisignificatoculturalidovelerappresentazionieleappartenenzesimoltiplicano.Ciòcheaccadeèchegli individuisitrovanodifronteaduna molteplicità di identità possibili con cui possono identificarsi anche setemporaneamente (Hall 2006, 251). Ne consegue che le identità così percepite sonoancorate ad un dato tempo e spazio dove si esprimono ognuna secondo dinamicheproprie. Inmolteoccasioniqueste identità si intersecanoedèperquesto cheesse sonodefinibili come fluide ed in continua evoluzione, in accordo con i cambiamenti che isoggettisperimentanonelpropriopercorsodivita(Ibidem).Tuttavia,nell’analisidiquestacondizionecosìindefinita,ènecessariofissaredeipuntidacuipartireperanalizzare il fenomeno.Vistoche l’identitàè fruttoanchedelbackgroundsocioculturalediunindividuo,dalmomentoincuiunapersonadichiaradiappartenereadundatogruppo,cominciaadefinireimarginidelcomplessodellapropriaidentitàPer comprendere la posizione che gli intervistati assumono rispetto al sentirsi italianononostantelapermanenzaall’estero,fruttomagaridimolteplicispostamenti,èstatapostaunadomandamoltodirettaalfinediindagarequestoaspettodellapercezionedelnucleoidentitario.Tuttigliintervistatidichiaranodisentirsiitalianiediessersiresicontodiciòdal momento in cui hanno cominciato a vivere all’estero. Il contatto continuo con ledifferenze provenienti da altri stili di vita, infatti, è il primomezzo attraverso il quale isoggetticomprendonoche,nellaloroindividualità,vièunmarginechelilegaallaproprianazioneeculturadiorigine:

D:Sisenteitaliano?Perchéequanto?R: “Si mi sento molto italiana ma non tanto positivamente quantonegativamente… ovvero mi sento italiana in confronto a quelli che non losono.InItalianonsentodiesserestereotipicamenteitaliana;maall’esteroinconfrontoagentedialtranazionalitàmisentomoltoitaliana.PeresempioinItalia io nonmi definirei mai una persona “gelosa” per quanto poi noi delNordsiamoinmediaunpo’piùfreddidiquellidelSud.Tuttaviaquandosonofuori dall’Italia o per esempio in confronto al mio fidanzato che è svedeserispetto alla gelosiami accorgo di essere italiana…quindi in generale sì, losono.incosa?l'importanzaeillegameconlafamiglia,l'importanzadelcibo,el'importanzaditantecose'culturali'icartonianimatidell'infanzia,lecanzonideglianniSessanta,cosestorichecomelaliberazioneoaltro…tuttiriferimentiche mi fanno sentire tale... certo alla fine mi sento italiana principalmentequandogiocalanazionale…peròanchealtrecosecontano.LeggoRepubblicaon‐line e il Corriere… spessomiamamma eGiulia (la sorella)mimandanoarticoli e seguo così… mi interesso anche se sto fuori…e probabilmente cirimarrò”(Intervistatan.24)D:Sisenteitaliano?Perchéequanto?R: “Si beh dipende da cosa si pensa… quando vivi in un contestointernazionalecomeilmiosiragionamoltoperstereotipiparadossalmente…misentoitaliananelledifferenzeculturalicheglialtrimimostrano;gliitalianisonoquellicheparlano,parlanotanto.Hannobisognodiparlare,esprimereleloro emozioni. Gesticolano tanto, hanno una socialità accentuata, il buoncibo…Iononèchemisentoitalianaperchésocucinarebene,anzimamipiace

Page 230: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

229  

mangiare bene, mi piace stare con le persone…Poi la lingua, cosafondamentale, per la necessità di condividere tante cose della vita.Chiacchierare non solo unpourparlerma condividere la propria vita nellaquotidianitàconaltrepersone…iovedochequestononèscontatonellealtreculture, più individualiste…Non sentono questa necessita. Mi sento moltomenocompetitiva:maforsequestaèunacaratteristicapersonale.Hoancheuna forseavolteeccessivaattenzionenellerelazioni…avolteuneccessodicomunicazione che non serve a niente e crea problemi dove non ci sono...”(Intervistatan.52)

 

Questomarginediventapiùnettonelmomentoincuisientraincontattoconladifferenzaprovenientedaunnuovocontestoe,comenelcasodell’Intervistatan.24,daunarelazionesentimentaleintrattenutaconunapersonadiunaltroPaese.RiprendendolametaforadiHall precedentemente esposta, i diversi sistemi di appartenenza si palesano nellaquotidianitàdell’intervistatamescolandosieanchecontrapponendositraloroedivenendoevidentinelcontattoconladifferenza.L’Intervistatan.52ribadiscecheèl’incontroconladifferenza a creare una maggiore consapevolezza rispetto alle proprie abitudini(alimentariperesempio,maancherelazionali)ealpropriomododiviverelavita:

D:Sisenteitaliano?Perchéequanto?R: “Si, ti racconto un aneddoto. Tutte lemattine io bevendo il caffè apro lastampaitalianaancoraprimadiquellaspagnola.Repubblica,Corriere,FattoQuotidiano, La Stampa sono i giornali che guardo prima. Qualche volta housato il blog Italians del Corriere comemateriale didattico durante le mielezioni…SonoevogliorimanereinformatosuquellochesuccedeinItalia.Misento italiano al 100% in questo. Da un punto di vista identitario non hodubbi.Alla fine iomi sento conmolta chiarezza italiano,miparequasi unacosaovvia…nonhodubbiariguardo.Èilpaeseincuisononato…quellochemi manca ogni tanto è la possibilità di poter condividere alcuneimpressioni/opinionisuciòcheèl’Italia.AlmomentoquilemieamiciziepiùfortisonoconitalianiinaltrecittàdellaSpagnaequestomimancaunpo’.ACordova da un lato ci sono pochi italiani e dall’altro le persone che hoconosciutohorapporticordialimanondiamicizia”(Intervistaton.53)

Nonostante permanenze di lungo corso all’estero che, nel caso dell’intervistato n. 53, èdivenutoormaiunveroepropriotrasferimentoinquantodichiarachepasseràaCordovatutta la suavita, il legamecon laproprianazione identificata come la casa, la famiglia èforte.Essosiesprimenell’informarsicontinuamentesullecondizionidelPaeseattraversoigiornali per esempio; non a caso l’impossibilità di potersi confrontare con qualcuno suquestitemi“mancaognitanto”.Ariprovadiquantoleappartenenzesianoeffettivamentemultipleequantoquestepossanosovrapporsie convivere inmanieraconsapevolenellaquotidianitàdelsoggetto,diseguitovieneriportatalatestimonianzadell’Intervistatan.43.Sitrattadiunagiovanedonnadi31anni,originariadellaprovinciadiAnconachesitrovaaLisbonadal2008dovelavoranelsettoredellaculturaestacompletandounphdpressoil Dipartimento di Storia dell’Arte. A Lisbona è approdata per la prima volta nel 2004grazieadunaborsaErasmusenonostanteilprimoimpattoconilnuovocontestononsiastatodeimigliori“laprimavoltanel2004hopiantopertremesi…“ciè tornata,eper ilmomentononpensaditornareindietro:

D:Sisenteitaliano?Perchéequanto?

Page 231: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

230  

R:“Simanellacucinaperesempio;sepoimidicilospiritoitaliano…nonsoinrealtà. Mi sento felicemente italiana quando a lezione di storia dell’artemoderna vedevo le nostre bellezze paesaggistiche, mi sento italiana nelprofondo nell’atteggiamento, nel mio intimoma questo nonmi preclude ilsentirmi anche portoghese. Non ho un attaccamento viscerale alla terra inquestosensoemisentodiappartenerepiùadunacollettività,almondocomeunasuacittadina”(Intervistaton.43).

La ragazza dichiara di sentirsi “felicemente” italiana davanti alla grande bellezza che ilnostroPaesepossiedeemostraalmondo,machequestononprecludeilsuoappartenereanchealluogoincuivive.Nelleintervistevengonocitatielementicomelacultura,ilcibo,lamodalitàdirelazionarsi,lalingua,l’attaccamentoallafamiglia,leabitudini.Più in generale gli intervistati tendonoa riconoscere i tratti della loro italianitàquandoquotidianamente si trovano a confrontarsi con persone provenienti da diversi universiculturali. Durante queste interazioni, infatti, le differenze di atteggiamento e dicomportamento divengono più evidenti. Spesso, inoltre, a queste caratteristiche“nazionali”, vengono associate specifici elementi “regionali” che divengono ulterioristrumenti di confronto e componenti strutturali della totalità della propria identitàindividuale. È il caso dell’Intervistata n. 44, una ragazza di 28 anni originaria dellaprovincia di Nuoro che vive alle porte di Parigi da 15mesi e dichiara che la sua primaappartenenzaèrelativaalsuocontestoregionale,(ovverolaSardegna)ancoraprimacheaquellonazionale:

“Ah…oddio…non so come rispondere…dirai la Sardegna è Italiama iomisentosarda”(Intervistatan.44).

LostessogenerediatteggiamentoèrilevatonegliintervistatiprovenientidallaCampaniaper i quali l’identità regionale appare essere un elemento molto forte, che tende aprevaleresuquellonazionale.Purvivendomoltepliciappartenenzeedessendodiquestoconsapevoli, gli intervistati mostrano un attaccamento e un’identificazione anche con ilcontestonazionale,conleabitudiniappreseinItaliache,perquantopossibile,continuanoa perpetuare anche nel contesto in cui vivono attualmente. A dimostrazione che laconvivenzatraquestisistemidiappartenenzenonèesclusiva,vasottolineatocheinquasinessun caso vengono dichiarate delle reali difficoltà di adattamento al nuovo contesto,eccezion fattaperquestionidiordinepratico tipichedeiprimiperiodi (laricercadiunacasa,l’assolvereaquestioniburocratiche,peresempio).RiprendendoillessicodiMaalouf,ledifferenzechelavitahacreatoattraversolamigrazionenonappaiono,agliocchidegliintervistati,comeelementiproblematicieperquestononvengonovissuticondisagio.Ciòche invece emerge è che il dispatrio (Meneghello 2007), inteso anche come quotidianocontatto con le diversità, diventa lo strumento “creatore di differenze” tramite il qualeavviene il “ricordo delle origini”. È attraverso la differenza, infatti, che si ripercorre lapropriaunicità e, di conseguenza, lapropriamatrice identitaria che,pezzoperpezzo, sicompone lungo il cammino mantenendo memoria dei ricordi. Dalle loro testimonianzeemerge che gli intervistati vivono a pieno la complessità che caratterizza la societàcontemporanea,quellaincuisecondoBergereLuckmann(1993,234)“mondidivergentisono disponibili” e dove un ruolo fondamentale è giocato dalle scelte individuali che ilsoggetto compie, unico strumento disponibile per ridurre e gestire la complessità. Cosìintervengonouninsiemedi fattori,piccolecosedelquotidianocomeleproprieabitudinialimentari, il tenersi informati rispettoaquantoaccadenelproprioPaese cheaiutano il

Page 232: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

231  

soggetto a destreggiarsi nelle differenze che incontrano quotidianamente. Questoatteggiamentoècertamentefruttodellapluralizzazionedelleopzionieapreisoggettiallagiàdescrittaprospettivaweberiana che contempla il passaggiodalmondodel destino aquellodellascelta(Parmiggiani1997,55),doveilnucleodeterminanteècompostodallasceltaindividualedelsoggettocheèchiamatoaoptaretraunapluralitàdipercorsidivita.Unataleserenitànelriconoscereilruolodelladifferenzaèipoteticamentericonducibilealfattochel’emigrazionescaturiscedaunasceltaindividualeecomunquevolontaria,anchequandovienesupportatadaragionilegatealmondodellavoroedelleprofessioni.Inoltre,trattandosi principalmente di scelte compiute emesse in pratica inmodoquasi sempreautonomo, esse si configurano sempre più come emigrazioni di tipo individuale (Favell2008)ecometalefunzionaliallarealizzazionediunavolontàediundesideriopersonaleedi un progetto di vita più di lungo corso. Riprendendo quanto detto in precedenza, ilcosiddetto“progettobiografico”(Berger,BergereKellnercitatiinParmiggiani1997,57),diventalabussolanelcammino,ilprincipioinbasealqualevengonocompiutelescelteeorientatiglisforzi.L’emigrazionediventaun’esperienzainsé,maessaèanchefunzionalealla composizione del puzzle del proprio orizzonte di vita, da cui scaturisce anche laformazione progressiva della propria identità. Accade molto spesso che gli italianiall’esterovenganoraccontatidaimediacomepersonearrabbiate,riluttantineiconfrontidel Paese, in pratica quasi alla pari di chi è stato costretto a fuggire. Certamenteresponsabili di questo tipo di retorica sono i media che tendono talvolta astrumentalizzare la questione. Il fulcro dell’attenzione viene così spostato dal veroproblemadelPaese,identificabilenontantoinchiparteperdesiderioevogliadiscoperta,quantonelfattocheilsistemanazionalenonèingradodirendersiattrattivo,néperchièpartito e nemmeno per chi, dall’estero, potrebbe scegliere potenzialmente l’Italia comeluogo di arrivo. Di questo vi è consapevolezza negli intervistati che, infatti, quasi nellatotalitàdeicasinonsentonodiappartenereallaretoricacreataattornoaquellachevienedefinita come fuga dei cervelli170 essenzialmente per due ragioni. Pur non negando ladifficilesituazionenazionale,nelriferirsiallapropriaesperienzamigratoria,gliintervistatinontendonoaconsiderarlaunafuga,comenonconsideranolorostessidei“cervelli”chescappano:

D:Tisentiuncervelloinfuga?R:“No…emidàancheunpo’ fastidiocomediscorso ..èchiarocheèodiosol’atteggiamentochehalapolitica…manonc’ènessunperchévadadavedereperchéun saccodi laureati gente su cui l’università ha investito chepoi vaall’estero e tutti si mettono a dire … al di là di quello io penso che sia unpercorsofisiologicoedovrebbeessereunacosachenondovrebbecoglieredisorpresa… e poi non è che c’è un popolo di cervelli in fuga… non è realeperchélemotivazionisonosvariate…lamaggiorpartechevaviapelavorookmaèunfenomenocosìvariegatocontalmentetantepersone…iononsonounricercatorechefuggeiosonounlavoratonenellamediachehadecisodifareun’esperienzaall’estero…sicuramente loStato italianociperdemaquelloèunaltrodiscorso…c’èquellodeicervelli,dei lavoratoriechivuolefaredelleesperienze e sperimentare nuove situazioni… secondo me un’etichettadicervelliinfugaèun’etichettaidiota”(Intervistatan.6)

                                                            170 Per una literacy review specifica sul tema della fuga dei cervelli o brain drain, si veda Beltrame (2007). Per un ulteriore approfondimento del tema nel contesto italiano si veda Aa.V.v (2012). 

Page 233: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

232  

Anchel’Intervistaton.13uningegnereoriginariodiNapoli,oggiricercatoreaMonacodiBavieradalmarzo2009,èdellastessaopinione.Puravendonetutti irequisiti, ilgiovaneingegnerenonsiriconoscenell’etichettadellafugadeicervelli:

D:Tisentiuncervelloinfuga?R:“Noperchéeffettivamentesonoarrabbiatoconilmiopaeseancheperchéahi voglia a dire che sono cittadino del mondo ma sento un’attrazionerepulsione nei confronti dell’Italia ma alla fine sto bene qui, ho fatto unascelta… il terminecervello in fugaèancheunpo’antiquato…laveritàè cheoggituttisispostanoanchedaiPaesipiùindustrializzati.Danoiquestacosadella fugacomese si fosse tradito ilpropriopaese…mapoi andandovia sivedono anche cose diverse, belle… poi penso anche che dopo un periodoall’esteromi piacerebbe tornare a Napoli, vivere lì, ma poi so che èmoltodifficile…poi cittadino d’Europa è anche perché io non sento tutti questivincoliterritoriali;unononèchesiidentificadovevive…”(Intervistaton.13)

Nonostante riconosca di provare una certa dose di risentimento e un sentimento di“attrazione/repulsione” per un Paese che non gli ha offerto le giuste opportunità,l’Intervistatoammettechelasuaèstataprincipalmenteunasceltae,soprattutto,poneinevidenzaunfattorefondamentale.Adoggilaquantitàdipersonechesimuoveperscelta,perfarcarrieraopiùsemplicementeperfareesperienzaècosìelevatachenondovrebbestupire che ciò accada anche in Italia, specie a fronte della situazione del Paese. Inoltrel’Intervistato n. 13 pone in evidenza il lato positivo dell’emigrazione, ovvero il “vederecosebelle”oltrequellechesiconosconogià.Certo,l’orizzontedelrientroèundesiderio,magaridarealizzaresullalungadistanzama“l’assenzadivincoliterritoriali”rendetuttiglispostamentipossibili,influenzandoquellochelapersonadiventaneltempo.Rispetto alla strumentalizzazione mediatica del fenomeno delle partenze dall’Italia,l’intervistaton.30esprimeinmodomoltochiaro,lucidoedettagliatolasuaposizione:

D:Tisentiuncervelloinfuga?R:“No…nonmiritengoungrandecervello intuttaonestà(…)cervellisonoquellicheriesconoadistinguersiinmanierasuperioreiomiconsideromoltopiùterra‐terra…sedevolavorareefareunacosainuntempomimettoelafaccio…peròèun investimentopermeperché imparoa farequalcosa…poiquesta cosa dell’essere scappato…da cosa? Scappare no… dà l’idea di unasituazionediestremodisagio...diciamochenonsonomairiuscitoafigurarmiuna stabilità in Italia questo sì e questo mi ha allontanatodall’Italia…tautologico… la fuga in questo senso può essere vista come unprocessonaturaleediluitotralemieesperienze…nonsonounodiquellichecompare sui giornali e dice “Adesso basta, lascio l’Italia…” io non miconsidero un cervello in fuga ma sono dell’idea che queste persone sonoanche un po’ dipinte in maniera un po’ sensazionalistica dalla stampa. Ilproblema c’è sicuramente… le storie che leggo poi non corrispondono aquesticampirepentinidisceltadivita…questesceltediaffrontarelarealtàfuoridall’Italiavienedaloropianificata…iltipodimigrazioneadessoèunpo’diversa non è che si parte con la scatola di cartone a cercare la fortuna inSvizzera…bisognapianificarlaunpo’meglioseparliamodiprofilialtamentequalificati(…)(Intervistaton.30)

Page 234: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

233  

Sedaunlatoilgiovanedottorandoleccesesiconfrontaconilterminefugacheriferisceadun tipo di emigrazione nella quale non ritiene di far rientrare né la sua esperienza, néquelladichicomeluiparteperscelta,èancheunaltroilpuntochedesiderasottolineare:

“(…)unacosapoisucuivoglioinsistere…spessoevolentierisitrattadisemplicilavoratorichenontrovanolecondizioninecessarieperpotersiesprimerealmeglio.Daquiall’essereun’eccellenzaunverocervellonepassa. Ilmodoincuivienedescrittoa livellomediaticoquesto fenomenorischiadisvilupparedelledinamichepocoutiliallasoluzionediquestoproblema… se uno continua a dire cervelli in fuga dall’Italia ci sarà poi di riflessol’immagine dell’Italia che non è positiva. Il console di Canton171 quello che mi dicevasempre che non devi mai dire ad una persona che è stupida perché sennò ci credeveramente…il Paese poi non diventa attrattivo nè per chi ci vive nè per chi ci vorrebbemagarientrare…Magarisaiavoltechivienedafuoririesceavederedellepotenzialitàchenoinonvediamoequestodiscorsoaffossaancoradipiùquesta situazione…restaperò ilfatto che la situazione è certo negativamica lo nego… non vedo sostenibilità e progettifuturiinItalia(…)inquestoimediahannounagrandissimaresponsabilità(Intervistaton.30)

Una parte di intervistati ritiene di essere una risorsa tolta al proprio Paese chemagariavrebbepotutocontribuireamigliorarelacondizionegenerale,macertamentelafuganonapparelametaforapiùcalzante.Insintesi,dichiararedinonvoleretichettaresottoquestoaspetto lapropriaesperienzamigratoriaè indicatorediquantogli intervistati ritenganochequestasceltasiastatadettatadalla lorovolontàedalleriflessionimesse incampoatitolopersonale.Tuttavia il sentirsi legati alproprioPaese riconoscendolo comeunodegli elementidellaloro identità non esclude il fatto che gli intervistati riconoscano l’esistenza una serie diatteggiamenti,unamentalitàitalianadallaqualedesideranodiscostarsi.Permentalitàsi intendeuninsiemediatteggiamenti,comportamentiecarattericollocatialdisottodellivellodellacoscienza.Lamentalitàsirivelaunicamenteinmodoindiretto,nella ripetizione di ”scelte spontanee e comportamenti irriflessi” (Gambino 1998, IX).Contrariamente all’identità, con la quale si intende l’immagine o la percezione che unindividuohadiséstesso,lamentalitànonfariferimentoadun“datoconscio” (Idem)maaduncomportamentoreplicatosullabasediunaroutineconsolidataeinteriorizzata.Perla sua stessanatura, è difficile identificare concretamente lamentalità inquanto essa sirendemanifestasoloattraversounaseriediatteggiamentichesiverificanoinrelazioneadeterminati contesti. Gli intervistati, interrogati sulle motivazioni che, secondo la loroopinione,spingonoilorocoetaneiarimanereinItalianonostantelasituazioneeconomicae sociale non buona, mettono in evidenza proprio alcuni aspetti tipici relativi allamentalità italiana. Tolte le motivazioni dipendenti da esigenze contingenti (problemifamiliariperesempio)ochiinvecehatrovatoinItaliaunadimensionedivitaelavorativasoddisfacente, le risposte più frequenti toccano aspetti che vanno dalla famiglia, alleabitudini,allascarsaoinadeguataconoscenzadialmenounalinguastraniera:

D:Asuoavviso,qualisono,alcontrario, leprincipalimotivazionicheportanoattualmenteisuoiconoscenti/amici/familiariarimanerenelpaesediorigine?R:“(…)Chidisolitorestaomagarinonhannoneanche fatto l’esperienzadiviveredasoliall’universitàesonoacasaconigenitori;oppurechipermagarimotivieconomicinonhaavutomododifareun’esperienzaall’esterooppure

                                                            171 Il giovane fa riferimento all’esperienza di 6 mesi che nel 2008 lo ha portato a Canton con una borsa MAE/CRUI per un tirocinio presso il Consolato Generale d’Italia. 

Page 235: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

234  

chihaproblemia casaenon si vuoleallontanaredalla famiglia, oppure chiper esempio ha una azienda di famiglia è normale che sta a casa…essenzialmente chi sta in Italia secondo me è perché non si è riuscito adintegrareall’esteroeognitantocapita”(Intervistatan.3)R”Mahnonsoprobabilmenteperalcunilalinguaèunfattorediscriminante,moltinonparlanoun’altralinguaenonsisentonosicuriadandareall’estero.Poi c’è la sicurezza di avere i genitori, una sicurezza su cui contare. Poi èdifficilelasciarelafamiglia,gliaffetti,gliamici…comunqueèdifficileall’inizio…leggotanticommentisuFacebookdimieiamicichevorrebberoandaremaallafinenonlofannomaiperchéècomplessologisticamente,deviaveredeirisparmichemagariticonsentanodinonlavorareecercarelavoroperiprimitempiecc.(…)(Intervistatan.8)

Accanto a problemi più strutturali (il non avere risparmi da utilizzare come “capitaleiniziale”, per esempio), vienemesso in luce un certo provincialismo e una più generalemancanza di apertura al contesto internazionale. A supportare questa percezione che igiovaniitalianiall’esterohannodeiconnazionalirimastiinpatriaundatodicontestochederivadaunaricercaIpsoscondottapercontodellaFondazioneInterculturaOnlus, icuirisultatisonostatiresinotinelsettembre2013.Lostudiodell’Osservatorionazionalesull’Internazionalizzazionedellescuoleelamobilitàstudentesca ha intervistato un campione di 2.275 studenti stranieri in Europa e ha poiconfrontato i risultati con le risposte date agli stessi quesiti da 800 studenti italiani. Ledomandeavevano loscopodimisurare ilgradodi internazionalizzazionedellescuole lamobilità degli studenti, la percezione che hanno di sé e dell'ambiente che li circondarispettoallaloroaperturaversoaltrelingueeculture.Dairisultatiemergechesoloil20%sièdimostratorealmenteinseritoeapertoneiconfrontidelcontestoglobale.IntervistatodaRepubblica.itPirola,responsabilediFondazioneIntercultura,commentacosìirisultatidell’indagine:

“Ilproblemaèculturale.Certo,nonunachiusuraaprioriversolo'straniero',ma un atteggiamentomentale. La volontà di diventare cittadini delmondonasce dal profilo caratteriale dei giovani europei. E basta vedere lapercezione di sé che gli studenti italiani hanno per capire comemanchi laconsapevolezzadicomemuoversiinuncontestopiùampiorispettoaquellolocale”172

Quantoaffermatodagliintervistatinonappare,secondolaricercainoggetto,cosìlontanodallarealtà.NonostantelarilevazioneIpsossiastatacondottasugenerazionipiùgiovanirispettoaquellaacuigliintervistatifannoriferimento,irisultatievidenzianounproblemapiùstrutturaledelPaesechediventa trasversalerispettoallegenerazioni. Infatti ciòcheemerge è anche un oggettivo problema di poca conoscenza delle lingue straniere, inparticolare dell’inglese. Solo il 35% dei giovani intervistati infatti ritiene di avere unaconoscenzadibuonlivellodellalinguapiùutilizzataalivellointernazionale173.

Enonèsempre“colpadellascuola”,quantoanchedelloscarsoutilizzodeglistrumentiadisposizionepermigliorarelepropriecompetenzelinguistiche:l’indaginerilevainfattichesolo un terzo del campione usa l’inglese per mantenere i contatti con amici stranieriattraverso Internet e iSocialNetworks, per esempio.Nellenuove generazioni emerge la

                                                            172 http://www.repubblica.it/scuola/2013/09/30/news/studenti_italiani_estero‐67590348/ (marzo 2014) 173 La percentuale della conoscenza della lingua inglese a livello nazionale invece si attesta tra il 5 e il 7%. 

Page 236: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

235  

presenzadiprofiliappartenentiadunamentalitàvecchia,certamentepocointernazionalee soprattuttopoco lungimirante, chepensae agisce localmente senza considerare che ilfuturoèsemprepiùincertoeprobabilmentesemprepiùaltrove.Tornandoagliintervistati,ilfattochequestisiidentifichinoconmoltiaspetticulturalidelPaese non toglie che tendano a rifiutarne degli altri, individuabili come esempi dellamentalità italianachetendonoinveceadattribuireachiresta.Nonsi trattacertodiunacolpevolizzazione,odiun j’accuse chequesti,dall’altodelsuccessoedellagratificazioneraggiuntaall’estero,rivolgonoaiprovincialiconnazionalirimasti“acasa”.Alcontrario,sitrattadiunaseriediconsiderazioniedimodidiagirechenonriconosconocomeproprioche ritengonodi aver inqualchemodo superato e che, indirettamente, li hanno spinti apartireinvececherestare.Ciòchedell’Italianonpiaceèanchequello,inprospettiva,chespingelamaggiorpartedegliintervistatianonpensareseriamenteadunritornonelbreveperiodo:

D:PensadirientrareinItalia?R:”No,nonc’ènientedipiùdiquellochehoqua…acasamiastoarredandoilmio appartamento con calma, ho i miei amici, le mie cene, i miei ritmi espazi… certo sono quasi sei anni che vivo qui quindi anche in manieraadulta… conduco una vita da adulto con la casa, l’ufficio, le bollette dapagare…mimancaillatofamiliareconmoglieefiglimaperilrestohotutto.Adessosonosereno(…)sonoitalianoefierodiesserlomacisonodellecoseche non sopporto più. La disorganizzazione, la mancanza di rispetto pergiovanieanziani,lamancanzadimeritocrazia,lamentalitàingeneralecheèmolto difficilemodificare di fatto…Sono fiero di essere italiano, è un paesestupendo considerando i lati postivi, lo difendo sempre a spada trattaall’estero pur riconoscendo che ci sono delle cose che non vanno. Ci sonotalmente tante cose belle in Italia che non trovi da nessuna altra parte… ilproblema è lamentalità, che porta a far prevalere il più furbo e non il piùbravo delle volte… Qui (in Lussemburgo) c’è molta più meritocrazia.Rispetto…probabilmente anche qui ci saranno questimeccanismima forsesonomenoevidenti…èforseunPaesepiùgiusto(…)(Intervistaton.16)

Ciòfasìchel’ItaliavengaintesacomeilPaeseincuieventualmentefareritornodurantelapensione, per godere di ciò che di bello può offrire il clima, il buon cibo e il vivereall’italiana ma non appare, per i più, un luogo dove potersi affermare, costruire unacarriera internazionale, un futuro lavorativo solido e duraturo, almeno non per ilmomento:

D:PensadirientrareinItalia?R:“NoperchénoncredocheinItaliacisiaqualcunochepossaoffrirmiunostipendiopiùaltodiquellochefaccioiooalmenoequivalenteaquellochehoora,poiperchéidiritticivilinonsonoperilmomentouniformieperquantomi riguarda il tema dell’omosessualità è ancora tabù e io voglio viveretranquillo…se vado a vivere in un posto voglio vivere bene rispettandoreciprocamente, mentre in Italia è ancora un casino… abbiamo fatto leelezionieancoranonabbiamoungoverno”(intervistasvoltanelmarzo2013)(Intervistaton.34).

Page 237: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

236  

Conclusioni

Allalucediquantodettosullemodalitàallabasedell’emigrazione,lemotivazioni,ealmodoincuivienepercepita l’esperienzamigratoria,sipuòcercaredigiungereadunaconclusioneriferibileall’aspettochequeste“nuoveemigrazioni”deigiovaniitalianistannoprogressivamente assumendo. A titolo più generale, ciò che emerge dalle testimonianzeche compongono l’universo di indagine di questa ricerca testimonia che, oggi,l’emigrazione non è più un fenomeno ad appannaggio di una singola classe sociale e,soprattutto,nonè supportata solodaunamotivazione.Nonsonosolo i “disperati senzalavoro”cheemigranoincercadifortuna,maneancheirappresentantidiunélitespecifica.Sitrattasemprepiùspessodiuna“classemedia”eterogenea,compostadaprofilisemprepiùvariegatichepartonosupportatidamotivazioninonsolodinaturaeconomica.Nellamaggior parte dei casi la decisione di partire viene maturata a seguito di diverseconsiderazioni relative, per esempio, al raggiungimento di una migliore e più elevataqualitàdellavita,diunavanzamentodicarrieraoallapercezionedipoteraveremaggioriemigliori opportunità nei Paesi prescelti per l’emigrazione (Favell 2008, Hadler 2006).TalequadroèassimilabileaquellocheAlberonieBaglionicitatiinPizzi2006,18)hannodefinito come emigrazioni supportate dall’idea di fare carriera e, più in generale,migliorarelaqualitàdellapropriavitaprofessionaleelavorativa.Inaggiuntaaciò,èstatopostoinrilievocomeallabasedeglispostamentivisiaancheunabuonadosedisanaesemplicecuriosità:diconoscerenuoviposti,sperimentarsiinnuoviterritori odi dare seguito adun’esperienza intrapresa inprecedenzao aunprogettodivita(edicoppia).Sonoquestelecaratteristicheche,agliocchidigiovaniedintraprendentiitalianiintercettatidallaricerca,rendonocosì“appetibili”legrandiEurocities,terminechenell’impostazione di Favell (2008) viene utilizzato per descrivere i punti nevralgici delcosmopolitismo europeo identificabili essenzialmente con le grandi capitali (Parigi,Vienna,Londraecc.)eicentridiinteresseperspecificicontestilavorativi(Bruxelles,peresempioperquantoconcerneleIstituzionieuropee).Lostessosipuòdireperchiviaggiaoltreiconfinidell’Europaunitaperiqualilamotivazioneè,ingenere,piùlegataaspecificicampidi interesseodiattività lavorativecome il casodelgiovane ingegnered’istanzaaPaloAltoodelfisicoin“trasfertainCanada”,hannopostoinrilievo.Pertanto,èpossibileaffermarechelemotivazionieconomiche(seppurimportanti),nonbastanoasostanziarela scelta alla base della migrazione in un contesto come quello odierno, certamentecaratterizzato, come afferma Beck, da un elevato livello di incertezza e di rischio, mastrutturato,comesostieneCastells,comeunospaziodeiflussi,nelqualegliindividuisonoincentivatiamuoversi.Ègiàstatosottolineatocometaleimpostazionesiafavorita,almenoa livello europeo, dall’assetto comunitario che da Schengen in poi promuove unanomenclaturadifrontiereaperteepermeabili.Inoltre,sièvistocomeproprioprogrammifinanziati dall’Unione (LLP) siano costruiti per incentivare gli spostamenti di diversecategorie professionali e non, e favorire così una maggiore apertura ai contestiinternazionali. Certamente, come le interviste hanno posto in rilievo, la presenza di unnetwork internazionale costruito magari durante il percorso di studi può creare unapiattaforma di contatti e di esperienze funzionali ad una futuramobilità . Tuttavia, dalmomentochedaquesteesperienzeunapartedellapopolazioneèancorapotenzialmenteepraticamenteesclusa (come si è visto rispetto allaquestionedello scarso finanziamento

Page 238: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

237  

delprogettoErasmus), taleelementoèda considerarsi comeuno dei fattori concorrentiallasceltadiemigraremanonilprincipale.Inoltre le Eurocities vengono certamente scelte perché percepite come luoghi colmi diopportunitàmaancheperiltipodivitaindipendenteeinternazionalechesonoingradodioffrire.Sitrattadicaratteristicheche,allostatoattuale,nell’immaginariodelsoggettochescegliedipartirenonvengonopercepitecomeriferibilialcontesto italiano.Alcontrario,esso viene in parte percepito come immobile, non meritocratico e soprattutto pocointernazionaleeperquestopocoadattoallostiledivitadesideratoecercato.SecondoquantoaffermaFavell(2008)lemigrazionidegliEurostars,ovverodellepersonechesimuovonomigrandotralecittàeuropeechediventanohubnellaretedellospaziodeiflussi, siconfiguranoessenzialmentecomemigrazioni individuali,compiutesullabasediesperienze,considerazioniepercezionisoggettiverelativesiaalcontestodipartenzacheaquellodiarrivo.Cercandodioperareunasintesirispettoachetipodiemigrantiabbiamodi fronte è possibile riprendere le tipologie che sono state esposte nel terzo capitolorispettoaitipidimigrantiidentificatisullabasedell’esperienzamigratoriavissuta.Inbaseaquantoemersodall’analisidelleinterviste,riprendendolatipologiadiPetersen(Pollini 2002, 73‐74; Pizzi 2006, 17), oltre che individuali, queste emigrazioni risultanoconsistenti con la tipologia delle migrazioni libere. Si tratta, infatti, di spostamentivolontari dove il fattorepush è rappresentato dalle aspirazioni di natura personale chespingono i soggetti amuoversi inmodo pionieristico. Ciò che veicola l’emigrazione è larelazione tra l’uomo e le sue norme/desideri/aspirazioni che lo portano a scegliere dipartire piuttosto che rimanere. Il fattore pull, al contrario, è rappresentato dalleopportunitàcheilluogodiarrivoèingradodioffrire,inrelazionealprofilodelmigrante,allesueaspettativeeaciòchecercadall’esperienzachestaintraprendendo.Inoltre, queste migrazioni si configurano principalmente come spostamenti singoli aseguito dei quali, eventualmente, avvengono degli avvicinamenti/ricongiungimenti diamici, parenti, compagni di vita ecc. Ulteriormente, ciò che l’analisi delle interviste hapostoinevidenzafinoaquestomomentoè il fattochequesteemigrazionisiconfigurinocome dei processi, ovvero, riprendendo la definizione di Osti (2010) come dei percorsifatti di tappe (quindi di più soste in diversi luoghi e per tempi variabili), eventualiripensamenti e cambi di rotta magari anche inattesi o, più semplicemente, dettatidall’imprevisto edalle contingenze.Ne consegue che l’emigrazione stessa si caratterizzacomeunintrecciodidiversemotivazioni,scelteesituazionidipendentidalcontestoedallesituazionieche,inquantotale,vaanalizzata.Lapercezionedell’emigrazionecomeunpercorsofattodiarrivi,partenzee(ri)partenze,determinato da variabili personali e situazionali non aprioristicamente definibili èconfermataanchedaglistessiintervistati.Laloropercezionerispettoalla“posizione”neiconfronti dell’emigrazione è di fatto rivelatrice di queste circostanze. Il concetto diemigrante il più delle volte viene “rinegoziato” rispetto all’immaginario classico a cui fariferimento (le grandi emigrazioni di Ottocento e Novecento). Non si tratta più diemigranti che fuggono dalla fame o che partono con l’unico fine di guadagnare erimandare inpatria ildenaroattraverso lerimesse.Alcontrario,si trattadipersonepercui l’emigrazione è una scelta, dettata dalla voglia di inserirsi in un contestointernazionale.Ilpercorsomigratoriovieneidentificatocomeunasceltavolontaria,ilpiùdelle volte pianificata, strutturata al fine di ottenere lo scopo prefissato. Il viaggiointrapreso vienemesso in atto supportato da una razionalità rispetto allo scopo dove ipropri mezzi vengono valutati ed organizzati secondo l’obiettivo da raggiungere. Ladefinizionechepuòsintetizzarelevarieposizionipotrebbeessere:“lavoratoriitalianiche

Page 239: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

238  

vivono e lavorano all’estero, godendosi a pieno l’esperienza”, ma allo stesso tempo deiviaggiatori, invirtùdell’elevatamobilitàdi cuipossono(ancora)potenzialmentegodere.Infatti,talecondizionenonprecludeinalcunidiloroildesideriodirientrareinItalia,oinalternativadimuoversiancorainaltriposti,inseguendoaltridesideriealtreoccasioni.Ciòchevienesottolineatoèanchelanonirreversibilitàdell’emigrazioneallaqualepuò,selecondizioniloconsentono,seguireunrientrooppureunulteriorespostamento:

D:Pensandoallasuaattualecondizione,comesiautopercepisce?R:“Bahsìunemigrantepercertiaspettiperchésonoinmovimentosempreinun contesto internazionale e poi sono sempre pronto a partire. Non unopartitoperforzaonecessitàmapervolontà(…).Avoltemisentoinveceunitaliano all’estero perché comunque è quello che sono. Però sono anche unlavoratore qualificato all’estero e ho avuto l’opportunità di inserirmi in uncontestosemprepiùinternazionale.Hosicuramenteunabasediopportunitàpiùampia.Partirenonèunacondannamaunasceltaeunaopportunitàenonè irreversibile.Poiseunovuole lavorare inunbusiness internazionaledeviancheavereunpo’lavocazioneperlamobilità:lacarrieradiventaunpo’unpercorso di vita e sta nella logica di muoversi. Non è facile creare unacategoriaunica, lacosaèmoltopiùcomplessa.Poi iomisentopartediunagenerazionemolto europea, figli dell’Erasmus, della globalizzazione ... tuttisogniamo di avere esperienze così …un po’ una generazione per cui lamobilitàèunvalore,noncomeunacondannaperquantononèsemprefacileovvio…macosaèsempreesolofacilenellavitaallafine?Poidipendesemprese questamobilità è subita o voluta. Quando ho cominciato a lavorare conCreditAgricolechepagavailmasteressivolevanomandarmiaMilanomaiomi sono rifiutatoperché non coincideva con ilmioprogettodi vita. Questoperdirecheseunopartemalvolentierilavivemale…maadessononècosìanzi!”(Intervistaton.58)

L’intervistato n. 58 pone in rilievo come emigrare oggi voglia dire altresì confrontarsivolontariamenteconunacontinuamobilità inuncontesto internazionale,anchea frontedelleesperienze fattedurantegli studi. Il ragazzo,28annioriginariodiCaserta,aParigidal settembre 2011 dopo varie esperienze all’estero (tra cui otto mesi di Erasmus aIstanbul nel 2008) durante gli studi di Economia a Roma, pone in evidenza anchel’importanza che questi programmi hanno avuto nello sviluppare un’attitudine quasivaloriale nei confronti della mobilità. Nel complesso della società globalizzata, infatti,muoversinonsiconfigurasolocomeunascelta,maancheesoprattuttocomeunvalore.Ciònonsignificacheavolte“casanonmanchi”: i luoghidegliaffetti,della famiglia,degliamici più cari o di più lungo corso naturalmente rappresentano per tutti gli intervistati“quellochesilasciaindietro”.Tuttavialalontananzadagliaffettivienepercepita,almenonelcomplessodell’Unioneeuropea,comeunfattorefacilmentecontrollabile,dalmomentochela“rivoluzionemobiletica”(PollinieScidà2002,18)haresopossibilel’aumentodelleoccasioni di contatto anche a distanza. Anzi, in alcune testimonianze, è stato posto inrilievocome“starelontani”abbiacontribuitoamigliorareinqualchemodoirapporticonla famiglia, rendendoli, seppur meno frequenti, certamente di migliore qualità. Inoltrel’utilizzodeimezzidicomunicazioneodierni(Skypesututti,maanchelamail,whatsAppei vari programmi di messaggeria istantanea per cellulari e dispositivi mobili) hannocontribuito certamente a rendere più facili i contatti. Se l’Europa è consideratarelativamentevicinagrazieallapresenzadimezzidicomunicazioneaprezziaccessibiliaipiù, la stessa percezione non è valida per chi, invece, vivendo oltre oceano subiscemaggiormente la lontananza da casa. I due intervistati ora residenti a Palo Alto, in

Page 240: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

239  

California (Intervistata n. 9 e Intervistato n. 10, marito e moglie), interrogati sulleprospettiveeventualidirientroesulcomevivonolalontananzadallafamigliamettonoinluceproprioquestofattore:

“Dall’esperienzaamericananonrientrereiinItaliamaalmenoinEuropa,cosìper stare più vicino a casa… da qui tutte le volte organizzarsi è piuttostoimpegnativo.. anche economicamente. Un volo extra‐continentale non costaproprio come un Ryan per che so… Londra o Parigi per esempio…un’emergenza, qualcosa… il rientro è più complicato e certamente menofrequente.Quandoseilontanocertecosecipensi…un’emergenza,qualcosa…avendotuttieduelefamiglieinItalia”(Intervistaton.10)

Tornando alla percezione dell’esperienza in corso, il termine emigrante, inoltre, nonassumepiùunaconnotazionepotenzialmentenegativaanzi, rappresentaaddiritturaunacondizionepositivainquantoesprimeilmegliodell’esperienzaincorso:

R: “Alla finemisentounemigranteperchéèquellochesono…vengodaunpaesedovetutticiimmigrano…”D:Immigrano?R:“Si,vogliodirescusachevengonodall’esteroinItalia…maallafine…nellaricercadiunfuturomigliorediquellochepossoavereinItaliamaanchenellaricercadiunmentalitàmigliore…moltiitalianisonotroppochiusi…chesoiolegalizzerei i matrimoni gay e non quelli che stanno molto a votare Legaancora…equindimisentoun’emigrataperl’esperienzalavorativamaanchenel sensodi trovarepersonediverse…è una condizionemoltopositivaperme;c’èdachiarireiononsonoandataviadall’Italiaperchédisoccupataecc..disperataosenzalavoro.IoquandosonoandataviadaMilanolavoravobene,avevo lemie cose, lamia indipendenza economica, certo la crisi la sentivoancheiomanonsonomaiarrivataafinemeseconzeroquindiancheinItalialamiavitalafacevo…manonmiaccontentavononvolevostareinunPaeseche andava non avanti ma indietro ed è come una barca che ogni tantorattoppanomacheinvecevacambiata…(Intervistatan.54)

La testimonianza della giovane pasticcera milanese partita per il Medio Oriente mettenuovamenteillucecheleragionidiquestasceltavannocercatenontantonellacondizioneeconomicaelavorativa,quantonellavolontàdi“nonaccontentarsi”enelnonriconoscersipiùinunamentalitàitalianachenonèalpassoconitempichecambiano.Perchi invecerespinge l’etichettadiemigrato, siproponeunaltro terminechemette inlucequantol’esperienzaincorsodebbaessereconsideratacomeunatappadiunpercorsochenonescludenuovepartenze:

“Come un italiano all’estero e un viaggiatore nel senso che per ora èstazionario ma che nel futuro insomma potrebbe viaggiare ancora.. quasicomeunseminomade…sìseminomade…diciamocosì”(Intervistatan.33)“Viaggiatore:iovadoetorno…nonsonounemigranteperchénonvadoestoinunpostoancheperchéalgiornod’oggiunovaefa’ancheprestoatornare…percomesonomessoadessosonounviaggiatore,nonhounpostofissopersempreocosedelgenere(Intervistaton.15)

Oppure comeunpercorso chenon escludeun rientro, anche se la visione è certamenteincertae,allostatoattuale,nonapparecertolaprospettivapiùvantaggiosa:

Page 241: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

240  

“Diciamo…unitalianoconfuso…cometanti…peradessopensodiessereunviaggiatore perché ho paura di valutare la possibilità di restare a vivereall’estero perché l’Italia mi manca, mi manca casa e tutto ma vedo leopportunitàchehoquieperquantocisianodellecosechenonfunzionanocisono delle agevolazioni che sono da tenere in conto…il fatto di non pagarel’universitàcheormaisonoindipendenteechenonpotreichiedereaimieidipagarmiglistudi…apartequesto forsequellochehopercepitoall’esterocisono più opportunità perchémi informo anche di più perché non so dovesono le cose e utilizzo quegli strumenti tipo l’informa giovani che in Italiapensodinonavermaiusato…”(Intervistaton.40)

PerchiinveceprogettaunrientroinItalia,l’esperienzaall’esteroassumeicaratteridiunaparentesi temporanea, di una tappa, ma in un viaggio in cui gli orizzonti sonomaggiormente definiti. Accade quindi che ci si senta come “degli italiani in prestito”,ovvero come soggiornanti inunodeimotelmetaforicamentedescritti daMorris, dove ilcheck‐in e il check‐out sono non certamente definiti in modo stabile nel tempo, maprogrammati:

“Eh..ioeilmioragazzousiamounespressionecheètuttanostracheèsiamodegli italiani inprestito…nelsensocheècomeunaspeciedivitaparallela..nonlaviviamocomelanostravitaforseperchésiamopartiticonl’ideadifareun esperienza circoscritta… ora per esempio dobbiamo cambiare casa edobbiamo scegliere se andare in una casa ammobiliata o no… e la primadomanda che ci siamo fatti è: e poi quando torniamo i mobili dove limettiamo?Questo insomma anche se non si tratta di grossi investimenti cicondiziona…perquestodiciamodiessereinprestito…mabanalmenteancheper i piani di risparmio in banca: un orizzonte a uno due o cinque anni?cinquenoo..facciamodue”(Intervistatan.6)

Tutti gli elementi fino a qui indicati descrivono giovani per i quali l’individualismoapplicato alle scelte e la volontarietà nelle loro partenze rappresentano le chiaviinterpretative dell’equilibrio sul quale si regge la loro esperienza di emigrazione. Essa,ovviamente, come ogni scelta nella vita, non è completamente scevra da dubbi,ripensamenti,revisionieulterioripossibilicambiamenti,marappresental’espressionediciòcheAlbera,AudeninoeCorti(citatiinLuconi2011,95)indicanocomeplurilocalismo.Si tratta di un senso dell’appartenenza alla cui definizione concorrono sia l’identità delluogo di originema anche quella del luogo in cui ci si trova almomento, senza che traquesti elementi si generi necessariamente un conflitto. Il fatto che gli intervistatiriconoscano alcune mancanze gravi del proprio Paese di origine (mancanza dimeritocrazia,difficoltàdifarecarriera,ecc.)nonesclude,comesièvisto,cheacomporreipuzzle dell’identità concorrano anche elementi provenienti dal loro passato in Italia. Aquestisiaggiungonoulteriorisituazioniprovenientidallediverseesperienze;questetutteinsieme trovano una giustapposizione contribuendo a costruire, nel tempo, il quadrogenerale. Si tratta di una identità definibile come in progress, in quanto appare comeapertaalfuturo,permeabileecomponibile.Pertanto,lasuadeterminazioneavvieneanchea seguito dell’emigrazione che, come si è detto in precedenza, si configura come unprocesso, un learningbydoing, e che diventa parte integrante del Sé. Nelle identità dei“neomigranti” (Cucchiarato 2010, 220) si scoprono elementi provenienti dalle diversesferechecompongonoilvissutodelsoggetto:quelladelPaesediorigine,eventualmenteanche quella relativa alla propria regione/provincia e, infine, quella del luogo in cuivivono.ParafrasandounproverbiodellatradizioneRom,gentenomadepereccellenzache

Page 242: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

241  

nellamobilitàritrovalasuaessenza,anchesequestineomigrantinonsempresannodoveandranno, certamente si ricordano da dove vengono. Da questo processo scaturisceun’identitànuova,chesicostruiscegiornopergiornolungoilpercorsochesièintrapreso.Comeleintervistehannopostoinrilievo,nell’armillamigratoriadiquestinuovimigranti,siintersecanoidiversipianidell’esistenzachenasconodalleesperienzevissutenelcorsodellevarietappedellavita,alcunedellequalivissutelontanodalBelPaese.Riprendendola già più volte menzionata impostazione teorica di Berger, Berger Kellner (citati inParmiggiani 1997), l’identità dei soggetti che emerge dalla ricerca appare aperta,differenziata,riflessivaeindividuata.Essasiconfiguracomeapertaperchésitrasformanelcorsodellevariefasidellavita,condizionedicuiperaltro,gli individuisonoconsapevoli.L’identitàècertamenteanchedifferenziataperchésoggettaadunapluralitàdimondidovelastabilitàèdatadallasoggettivitàdell’individuoedallesuedecisioni,prese in funzionedella strutturazione di un percorso di vita soddisfacente. L’identità degli intervistatiappareancheriflessiva,perchéafrontedeicambiamentiavvenutiediquellichepossonoancoraavvenire,isoggettioperanodelleriflessionisulletappeelemotivazionichehannosupportato le sceltecompiute.Daquestescaturisconodei continuibilanciattraversocuil’identità viene “monitorata” e osservata nei suoi mutamenti. Infine l’identità appareindividuata perché in essa il soggetto trova la libertà e l’autonomia per comporre lapropria comfort zone, modellando la propria esistenza in base alle proprie aspirazioni,dandocosìformaallafluiditànellaqualetuttiisoggettisonooggiinseriti.Letestimonianzefinoaquiriportateraccontanodisoggetticherispecchianolacategoriadei cosiddetti super‐movers (Santacreu, Baldoni e Albert 2009, 67‐68), ovvero queicittadinieuropeichepassanounapartedellapropriavita inpiùdidueStatidell’Unione,parlano più lingue grazie (anche) all’aver usufruito di progetti di formazione e scambiodurante gli studi. Questi giovani donne e uomini si configurano, inoltre, come deiprofessionisti flessibili, ingradodisfruttare lepossibilitàe lechances che ilmercatodellavoroeuropeo(manonsolo)èingradodioffrireloro.Sonopersonechesimuovonoconuncertoagioecomoditàentroeoltreiconfinipermeabilichel’Europaunitahadisegnatoper loro e le future generazioni. Sono, più di tutto, persone estremamente motivate,organizzate e ricettive sotto molti punti di vista, in grado di creare, grazie al propriocapitalesocialeealleretichehannostabilitoneltempo,delleopportunitàsumisuraperrealizzareipropridesiderieconcretizzareleproprieaspirazioni.Andareall’esteroèsolounpasso che essi compiono verso la costruzionedel loroprogetto di vita personale. Letappechecompongonoquestoprogettorappresentano,pertanto,letransizioniall’internodella più ampia e indefinita aprioristicamente, traiettoria di vita individuale. Essi, diconseguenza, possono definirsi a pieno titolo dei rappresentanti di quella che Baumanchiama“nuovaéliteglobale”, lacuicaratteristicaprincipaleèquelladimuoversigrazieareti extra‐territoriali, abitando in diversi luoghi per periodi variabili di tempo eacquisendo lapeculiare caratteristicadi sentirsi “chez soi” inogni luogo (Bauman2006,21).

Page 243: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

242  

Riferimentibibliografici

A.a.V.v.(1967),GrandeDizionarioEnciclopedico,UnioneTipografico‐EditriceTorinese

A.a.V.v.(2007),InternationalMigrationOutlook:AnnualReport2007,OCSE,Parigi.

A.a. V.v. (2013), Annuario Statistico 2013, Il Ministero degli Affari Esteri in Cifre,http://goo.gl/eMHNPj(dicembre2013).

A.a. V.v. (2013),Popolazione.L’emigrazione italianae i rimpatri, Serie Storiche,Archiviodellastatisticaitaliana,Istat,Roma.

Aa. V.v. (2011), Eurispes Rapporto Italia 2011, (Sintesi del Rapporto), www.eurispes.eu(gennaio2014).

Aa.V.v(2012),Braindrain,brainexchangeebraincirculation.Ilcaso italianonelcontestoglobale,AspenInstituteItalia,pp.1‐26(www.aspeninstitute.it).

Aa.V.v.(2013),Censis47esimoRapportosullasituazionesocialedelPaese2013,(SintesidelRapporto),http://goo.gl/Vc4UjC(gennaio2014).

Aa.V.v.(2013),RapportoAnnualeIstat2013,http://goo.gl/zinvpL(dicembre2013).

Adam,F.eRoncevic,B.(2003),SocialCapital:RecentDebatesandResearchTrendsinSocialScienceInformation,vol.42,p.155‐83.

AlberoniF.(1967),L’attivistadipartito,IlMulino,Bologna.

AmbrosiniM.(2007),Prospettivetransnazionali,Unnuovomododipensarelemigrazioni?,inMondiMigranti,n2/2007,pp.43‐90.

(2011),‐Sociologiadellemigrazioni,IlMulino,Bologna.

Ammaturo N. (2004), Identità individuale e processi di globalizzazione, in Studi diSociologia,anno42,fasc.3,pp.345‐356.

AnnecchiaricoS.A.(2012),Cocolicheelunfardo:l’italianodegliargentini,MimesisEdizioni,Milano.

ArcuriL.eCadinuM.(1994),Glistereotipi,IlMulino,Bologna.

Arnett J.J. e Tanner, J.L. (2006),EmergingAdulthood:ATheoryofDevelopment from theLateTeensThroughtheTwenties,inAmericanPsychologist,55,5,pp.469‐480.

AudeninoP.eTirabassiM.(2008),Migrazioniitaliane.Storiaestoriedall’Ancienrégimeaoggi,BrunoMondadori,Milano.

AvaglianoL.(1976),L’emigrazioneitaliana,Ferraro,Napoli.

Page 244: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

243  

BagnascoA.,BarbagliM.eCavalliA.(1999),CorsodiSociologia,IlMulino,Bologna.

BarabásiA.L.(2002),Link.Lascienzadellereti,Einaudi,Torino.

BarbieriG.(2007),Ilvotodegliitalianiall’estero:unariformasbagliata,inD’AlimonteR.eChiaramonteA.(cur.),Proporzionalemanonsolo,IlMulino,Bologna,pp.121‐159.

BattistonS.eMascitelliB.(2012),Ilvotoitalianoall’estero.Riflessioni,esperienzeerisultatidiun’indagineinAustralia,FirenzeUniversityPress.

BaudelaireC.(1995),Daifioridelmale,Moscati,Napoli,pp.71‐76.

BaumanZ.(1999);Lasocietàdell’incertezza,IlMulino,Bologna.

(2000),‐Lasolitudinedelcittadinoglobale,Feltrinelli,Milano

(2001),‐Dentrolaglobalizzazione.Leconseguenzesullepersone,Laterza,Bari.

(2003),‐Intervistasull’identitàacuradiB.Vecchi,Laterza,Bari.

(2006),‐Vitaliquida,Laterza,Bari.

BeckU.(2000),Lasocietàdelrischio,Carocci,Roma.

(2001),‐Libertàocapitalismo?Varcarelesogliedellamodernità,Carocci,Roma.

(2003),‐Unmondoarischio,Einaudi,Torino

Beck U. e Beck‐Gernsheim E. (1996), Individualization and “Precarious Freedoms”:PerspectivesandControversiesofaSubject‐orientatedSociology,HeelasP.,LashS.eMorrisP.(eds),Detraditionalization,Blackwell,Oxford,pp.23‐48.

BeckU.,GiddensA.,LashU.,(1999),Modernizzazioneriflessiva,(1999),Asterios,Trieste.

Beltrame,L.(2007),RealtàeretoricadelBrainDraininItalia.Stimestatistiche,definizionipubblichee interventipolitici,Quaderno35,DipartimentodiSociologiaeRicercaSociale,UniversitàdegliStudidiTrento,pp.7‐76,http://www.unitn.it/files/quad35.pdf,(maggio2013).

BergerP.L.eLuckmannT.(1993),Larealtàcomecostruzionesociale,IlMulino,Bologna.

BianchiB.(2001),Percorsidell’emigrazioneminorile,inStoriadell’emigrazioneitaliana,inBevilacquaP.,DeClementiA. eFranzinaE. (cur.),Storiadell’emigrazione italiana,Arrivi,Donzelli,Roma,pp.335‐354.

Bichi,R.(2007),Laconduzionedelleintervistenellaricercasociale,Carocci,Roma.

BinascoM.(2011),Migrazioninelmondomediterraneodurantel’ètàmoderna.Ilcase‐studystoriografico italiano, inRivistadell’IstitutodiStoriadell’EuropaMediterranea,n.6,pp.45‐113.

Page 245: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

244  

BirindelliA.M.(1984),Dallegrandiemigrazionidimassaall’arrivodeilavoratoristranieri:un secolo di esperienza migratoria in Italia, in Materiali di studi e ricerche, n. 5,DipartimentodiScienzeDemografiche,Roma,LaSapienza.

Blengino V. (2002), L’immaginario e le rappresentazioni nella letteratura argentina, inBevilacquaP.,DeClementeA.eFranzinaE.,(cur.),Storiadell’emigrazioneitaliana,Arrivi,Donzelli,Roma,pp.641‐660.

Bonelli F. (1971), La crisi del 1907: una tappa dello sviluppo industriale in Italia,FondazioneLuigiEinaudi,Torino.

BorjasG.J.(1989),Economictheoryandinternationalmigration,inInternationalMigrationReview,SpecialSilverAnniversaryIssue,n.23:3,pp.457‐485.

Bosworth,R.(1990),Immigrationhistoryandnationalhistory, inAltreitalie,n.4,annoII,pp.35‐42.

BourdieuP.(1986),TheFormsofCapital,inJ.G.Richardson(cur.),HandbookofTheoryandResearchfortheSociologyofEducation,NewYork,GreenwoodPress.

Bozzato, F. (2008), Dal Trentito all’Australia: un caso di emigrazione regionale, inAltreitalie,gennaio‐dicembre2008,n.36‐37,pp.337‐348,http://goo.gl/L9s8KQ(ottobre2013).

BovoneL.(1994),Storiedivitacomelavororiflessivodiunagenerazioneediunacultura,inStudiSociologici,anno32,fasc.1,pp.3‐20.

Bovone L. e Volontè P. (cur.) (2006), Comunicare le identità. Percorsi della soggettivitànell’etàcontemporanea,FrancoAngeli,Milano.

Brandi M. C. (2013), Lamobilità internazionale degli studenti universitari e dei giovanilaureati,inRapportoItalianinelMondo,Tau,Todi,pp.63‐72.

Breschi M. e Fornasir A. (2000), Migrazioni e formazione delle società moderne, inMigrazioni.Scenariper ilXXIsecolo, inDossierdidocumentazionescientificadelconvegnointernazionale (Roma 12‐14 luglio 2000), vol. I, Roma, Agenzia romana per lapreparazionedelGiubileo,2000,pp.41‐87.

Briata P. (2007), Sul filo della frontiera. Politiche urbane in un quartieremultietnico diLondra,FrancoAngeli,Milano.

Brunetta G.P. (2001),Emigrantinel cinema italiano eamericano, in P. Bevilacqua, A. DeClemente e E. Franzina, vol. I (cur.), Storia dell’emigrazione italiana, Partenze, Donzelli,Roma,pp.489‐514.

BussiniO.(2010),Politichedipopolazioneemigrazioni,Morlacchieditore,Perugia.

CalvaneseE.(2011),Mediaeimmigrazionetrastereotipiepregiudizi:larappresentazionedellostranieronelraccontogiornalistico,FrancoAngeli,Milano.

Page 246: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

245  

Canestrari P. (2013),Consumi e identità: dal consumo di immagini al consumo di valori,EdizioniNuovaCultura,Roma.

CardanoM.(2011),Laricercaqualitativa,IlMulino,Bologna.

CarrolL.(1996),Alicenelpaesedellemeraviglie,Acquerelli,Bussolengo.

CasacchiaO.eStrozzaS.(2002),LemigrazioniinterneeinternazionaliinItaliadall’Unitàad oggi: un quadro complessivo, in Di Comite L. e Paterno A. (cur.), Quelli di fuori.Dall’emigrazioneall’immigrazione.Ilcasoitaliano,FrancoAngeli,Milano.

CaselliM.(2010),Studiarelemigrazioni:laprospettivatransnazionale,inMigrantidiieriedioggi,(cur)LazzariF.,n.3QuadernidelCsal‐1,UniversitàdegliStudidiTrieste,pp.18‐25.

CassirerE.(2004),Saggiosull’uomo,EdizioniArmando,Roma.

CastellsM.(2004),L’etàdell’informazione:economica,società,cultura,UniversitàBocconi,Milano,IIIvolume.

Castels S. e Miller M.J. (2012), L’era delle migrazioni. Popoli in movimento nel mondocontemporaneo,Odoyas.r.l.,Bologna

CavalliA.(2001),Incontroconlasociologia,IlMulino,Bologna.

Cesareo V. (2011),Una letturadellemigrazioni italianenegliultimi150anni, inLibertàCivili,annoII,maggio‐giugno2011,pp.18‐26.

(2013), ‐Migrazioni2012:uno sguardod’insieme, inDiciottesimoRapporto sullemigrazioni2012,FondazioneIsmu,Milano,pp.7‐33.

CheliE.(2011),Emigrazione,immigrazione:ipercorsiincrociatidellalegislazioneitaliana,inLibertàCivili,annoII,maggio‐giugno2011,pp.13‐17.

Ciacci, M (1983), Significato e interazione: dal behaviorismo sociale all'interazionismosimbolico,inCiacci(cur.),Interazionismosimbolico,Bologna,pp.9‐52.

CiprianiR.(1987),Lametodologiadellestoriedivita,Euroma,Roma.

Ciuffoletti Z. e Degl’Innocenti M. (1978), L’emigrazione nella storia d’Italia, 1868‐1975,secondovolume,Vallecchi,Firenze.

CivatiG.,Curti I.,RuffiniE.,TricaricoR.,CapriccioliA.eTerzoniF. (2010),Mandiamoliacasa,iluoghicomuni.Razzismoepregiudizi:istruzioniperl’uso,NovecentoMediaeditore,Milano.

Cohen R. (2005), Reti dimigranti transnazionali, in Itinera, paradigmi dellemigrazioniitaliane,TirabassiM.,(cur.),FondazioneGiovanniAgnelli,Torino,pp.21‐42.

ColaiacomoA.(2012),Iscrizioniecancellazionidaeperl’estero:presentazionedatiIstat,inRapportoItalianinelMondo,Idos,Roma,pp.28‐34.

Page 247: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

246  

ColaiacomoP.(2002),L’immaginarioelerappresentazionineiserialsenelletelenovelas,inBevilacquaP.,DeClementeA.eFranzinaE.,(cur.),Storiadell’emigrazioneitaliana,Arrivi,Donzelli,Roma,pp.669‐689.

Coleman, J.S. (1990),FoundationsofSocialTheory,Cambridge,MAandLondon,HarvardUniversityPress.

ColomboA.eSciortinoG.(2004),GliimmigratiinItalia,IlMulino,Bologna.

ColucciM.(2002),Ilvotodegliitalianiall’estero,inStoriadell’Emigrazioneitaliana,Arrivi,BevilacquaP.,DeClementiA.eFranzinaE.(cur.),Donzelli,Roma,pp.597‐609.

(2011),‐L’emigrazione italiananeglianni ’80e ’90, inRapportoItalianinelMondo,Idos,Roma,pp.54‐60.

(2012),‐La risorsa emigrazione. Gli italiani all’estero tra percorsi sociali e flussieconomici,1945‐2012,inOsservatoriodipoliticainternazionale,pp.1‐37.

(2012a),‐L’emigrazioneitaliananeglianniDuemila,inRapportoItalianinelMondo,Idos,Roma,pp.53‐58.

Colucci M. e Sanfilippo M. (2010),Guida allo studio dell’emigrazione italiana, Settecittà,Viterbo.

PeritoreC.eSilvestriL.(cur.)(2013),RapportoAnnualeErasmus,A.A.2010/2011,versionedraft,http://goo.gl/yzgorZ(febbraio2014).

CorbettaP.(2003),Laricercasociale:metodologiaetecniche.IIILetecnichequalitative,IlMulino,Bologna.

CortiP.eSanfilippoM.(2012),L’Italiaelemigrazioni,Laterza,Bari.

Corti,P.(1999),L’emigrazione,EditoriRiuniti,Roma.

(2001),‐L’emigrazionetemporaneainEuropa,inAfricaenelLevante,inBevilacquaP.,DeClementiA.eFranzinaE.(cur.),Storiadell’emigrazioneitaliana,Partenze,pp.213‐236.

(2003), ‐L’emigrazione italiana in Francia: un fenomeno di lunga durata, inAltreialien.26(gennaio‐giugno2003),FondazioneGiovanniAgnelli,Torinopp.1‐17,http://goo.gl/tnJ5GU,(dicembre2013).

(2003a),‐Storiadellemigrazioniinternazionali,Laterza,Roma.

Cresciani G. (1994), Un’odissea italo‐australiana: l’emigrazione italiana in Australia dal1850al1930,inAltreitalie,n.11,pp.63‐74.

CrespiF.(2004),Identitàericonoscimentonellasociologiacontemporanea,Laterza,Bari.

Cristaldi F. (2011), Vecchie emigrazioni e nuove cittadinanze: la legge 379/2000, inRapportoItalianinelMondo,Idos,Roma,pp.61‐70.

Page 248: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

247  

Cucchiarato C. (2010),Vivo altrove.Giovani e senza radici: gli emigranti italiani di oggi,BrunoMondadori,Milano.

DadàA. (1999):Partireperun figlioaltrui: raccontidellebaliedelNovecento, inAltrove,Viaggididonnedall’antichitàalNovecento,acuradiD.Corsi,Viella,Roma,pp.63‐78.

De CandiaM. e Paterno A. (2002),Unaspettoparticolaredell’emigrazione italiananellafase di transizione (1961‐1990): i flussi verso l’Australia, il Canada e il Venezuela, in DiComite L. e Paterno A. (cur.), Quelli di fuori.Dall’emigrazione all’immigrazione. Il casoitaliano,FrancoAngeli,Milano,pp.126‐153.

De Clementi A. (2001), La grande emigrazione: dalle origini alla chiusura degli sbocchiamericani, in Bevilacqua P., De Clementi A. e Franzina E. (cur.), Storia dell’emigrazioneitaliana,Partenze,pp.187‐211.

DeSiervo,U.(1990),Ilvotodeicittadiniresidentiall’esteroedalcunecaratteristichedellanostralegislazioneintemadicittadinanza,inA.a.V.v,Nuovedimensionineidirittidilibertà(scrittiinonorediPaoloBarile),Cedam,Padova,pp.293‐306.

Devoto G. e Oli G.C. (2008), Il Devoto‐Oli vocabolario della lingua italiana 2008 (cur.)SerianniL.eTrifoneM.,editoreLeMonnier,Milano.

DiComiteL.ePaternoA.(2002),(cur.),Quellidifuori.Dall’emigrazioneall’immigrazione.Ilcasoitaliano,FrancoAngeli,Milano.

DiNicolaP.(2006),(cur),Dallasocietàcivilealcapitalesociale,FrancoAngeli,Milano

DoiseW. E Palmonari A. (1988), Interazione sociale e sviluppo della persona, Il Mulino,Bologna.

EriksonE.H.(1999),Gioventùecrisid’identità,Armando,Roma.

Fabietti U.E. (2013), L’identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco, Carocci,Roma.

Faist T. (1998), Transnational social spaces out of international migration: evolution,significanceandfutureprospects,Arch.Europ.Sociol,vol.XXXIX,n.2,pp.213‐247.

Falk, I. e Kilpatrick, S. (2000),What is Social Capital? A Study of Interaction in a RuralCommunity,inSociologiaRuralis,vol.40,pp.87‐110.

FasoG. (2008),Lessicodelrazzismodemocratico.Leparolecheescludono,Deriveapprodieditore,Roma.

FavellA.(2008),EurostarsandEurocities,BlackwellPublishing,London.

FenoglioM.(2002),Maisenzaunadonna,Sellerio,Palermo.

FiorelliF.D,(2007),L’identitàtra individuoesocietà.ErikH.Eriksoneglistudisu io,séeidentità,ArmandoEditore,Roma.

Page 249: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

248  

Flora J. L. (1998),SocialCapitalandCommunitiesofPlace, inRuralSociology, vol. 6, pp.481‐506.

FoersterR.F.(1968),TheItalianEmigrationofOurTime,RusselandRussel,NewYork.

Foglio A. (2006), Ilmarketing urbano‐territoriale: ilmarketing per città, aree urbane emetropolitane,organismiterritoriali,FrancoAngeli,Milano.

Franzina E. (1996), Dall’Arcadia in America. Attività letteraria ed emigrazionetransoceanicainItalia(1850‐1940),FondazioneGiovanniAgnelli,Torino.

(2001), ‐Partenze e arrivi, in Bevilacqua P., De Clementi A. e Franzina E. (cur.),Storiadell’emigrazioneitaliana,Partenze,vol.I,pp.601‐637.

Friedman L. J (1999), Identity's architect: a biography ofErikH.Erikson, Scribner, NewYork.

G. Levi, E. Fasano Guarini e M. Della Pina (1990),Movimentimigratori in Italia nell’etàmoderna,inBollettinodiDemografiaStorica(BDS),n.12,p.19‐34.

GabacciaD.R. (1997),Peruna storia italianadell’emigrazione, inAltreitialie, n.16 luglio‐dicembre1997,FondazioneGiovanniAgnelli,Torino.

(2000),‐Emigranti.LediasporedegliitalianidalMedioevoaoggi,Einaudi,Torino.

GambinoA.(1998),Inventarioitaliano.CostumiementalitàdiunPaesematerno,Einaudi,Torino.

García Canclini N. (2001), Culturas híbridas. Estrategias para entrar y salir de lamodernidad,editorePaidόsSAICF,BuenosAires.

GarelliF.,PalmonariA.eSciollaL.(cur.),Lasocializzazioneflessibile.Identitàetrasmissionedeivaloritraigiovani,IlMulino,Bologna.

GiddensA.(1976),Nuoveregoledelmetodosociologico,LanuovaItalia,Firenze

Giglioli P.P. (1971), Self e interazione nella sociologia di Erving Goffman, in Goffman E.,Modellidiinterazione,IlMulino,Bologna,pp.VII‐XL.

Ginsborg,P.(1989),Storiad’Italiadaldopoguerraadoggi,Einaudi,Torino.

GionoJ.(1941),PoursaulerMelville,Gallimard,Paris.

Giorgi F., Rosolia A., Torrini R. e Trivellato U. (2011),Mutamenti tra generazioni nellecondizioni lavorative giovanili, in Schizzerotto A., Trivellato U. e Sartor N. (cur.),Generazioni disuguali, Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto, IlMulino,Bologna,pp.111‐144.

GoffmanE.(1969),Lavitaprivatacomerappresentazione,IlMulino,Bologna.

(2003),‐Espressioneeidentità.Gioco.Ruoli,teatralità,IlMulino,Bologna.

Page 250: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

249  

Golini A. (1974),Distribuzione della popolazione,migrazioni interne e urbanizzazione inItalia,FacoltàdiScienzestatistichedemograficheeattuariali,UniversitàdiRoma.

GoliniA. eAmatoF. (2001),Uno sguardoaun secoloemezzodiemigrazione italiana, inBevilacquaP.,DeClementiA.eFranzinaE.(cur.),Storiadell’emigrazioneitaliana,Partenze,Donzelli,Roma,pp.45‐60.

Gomellini M. e Ó Gráda C. (2011),Outward and InwardMigrations in Italy: aHistoricalPerspective, in Quaderni di Storia Economica, n. 8, Banca d’Italia, Eurosistema,http://goo.gl/cEeqUZ(novembre2013).

GozziniG.(2005),Lemigrazionidiieriedioggi.Unastoriacomparata,BrunoMondadori,Milano.

GrandiC.(2007),Donnefuoriposto:l’emigrazionefemminileruraledell’Italiapostunitaria,Carocci,Roma.

GranovetterM.(1998),Laforzadeilegamideboliealtrisaggi,Liguori,Napoli.

Gratteri A. (2008), Le elezioni dell’altro mondo. Gli italiani all’estero e il voto percorrispondenza, in D’Alimonte R. e Fusaro C. (cur.), La legislazione elettorale italiana, IlMulino,Bologna,pp.173‐194.

GrifoneBaglioniL.(2011),Individualizzazione,ManualediSociologia(cur.)BettinLattesG.eRaffiniL.,Cedam,Padova,pp.421‐445.

Grigg D.B. (1977), E. G. Ravenstein and the “laws ofmigration”, in Journal of historicalgeography,vol.3,n.1,pp.41‐54.

Gubert R. e Tomasi L. (1995) (cur.); Teoria sociologica ed investigazione empirica. Latradizione della Scuola sociologica di Chicago e le prospettive della sociologiacontemporanea,FrancoAngeli,Milano.

Hadler,M(2006),IntentionstomigratewithintheEuropeanUnion:Achallengeforsimpleeconomicmacro‐levelexplanations,inEuropeanSocieties,Vol.8(1),pp.111‐140.

Hall J.R. (1981), Max Weber’s methodological strategy and comparatice lifeworkphenomenology,inHumanStudies,IV,pp.131‐143.

(2006) ‐TheFutureof Identity, inHier, S. P. andBolaria, B. S. (eds.) IdentityandBelonging:RethinkingRaceandEthnicity inCanadian Society, Canadian Scholars’PressInc,Toronto,pp.249‐269.

Intini,U.(2012),Prefazione,inIlvotoitalianoall’estero.Riflessioni,esperienzeerisultatidiun’indagineinAustralia,FirenzeUniversityPress,pp.IX‐XIII.

Istat (2013),Popolazione. L’emigrazione italiana e i rimpatri, in Serie Storiche,Archiviodellastatisticaitaliana,http://goo.gl/2ecTCX(ottobre2013).

JedlowskiP.(1998),Ilmondoinquestione.Introduzioneallastoriadelpensierosociologico,Carocci,Roma.

Page 251: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

250  

KaczyńskiG.(2008),Processomigratorioedinamicheidentitarie,FrancoAngeli,Milano.

(2013),‐Autobiografiacomemetodo.Trenotesulcontributodellasociologiapolacca,in Cipriani R., Cipolla C. e Losacco G. (cur.), La ricerca qualitativa fra tecnichetradizionaliede‐methods,FrancoAngeli,Milano,pp.190‐218.

KernR.(1995),Arguzieefaceziedeipadrideldeserto,GribaudiEditore,Milano.

L. Del Panta; M. Livi Bacci; G. Pinto; E. Sonnino (1996), La popolazione italiana dalMedioevoaoggi,Laterza,Bari.

LaCelcaF.(1997),Ilmalinteso.Antropologiadell’incontro,Laterza,Bari.

LeeE.S.(1966),ATheoryofMigration,inDemography,vol.3,n.1,pp.47‐57.

LentoM. (2011),Ladiaspora italiana in8mm: ilcinemadiAlvaroBizzarri,University ofZurichOpenRepository,http://dx.doi.org/10.5167/uzh‐55982(gennaio2014).

Lévi‐StraussC.(1986),L’identità,SellerioEditore,Palermo.

LicataD. (2010), Italianicheemigranoenuovemobilità, inAa.Vv. Immigrazione,DossierStatisticoXXRapporto2010,Idos,Roma,pp.72‐78.

(2013),‐Lamobilitàitaliananel2013:unosguardodiinsieme,inRapportoItalianinelMondo,Tau,Todi,pp.21‐42.

LicataD.eManniC.(2013),IdatidelMinisterodegliAffariEsteri:unafontediinformazionericcaevariegata,inRapportoItalianinelMondo,Tau,Todi,pp.43‐52.

LiviBacciM.(2010),Incammino:brevestoriadellemigrazioni,IlMulino,Bologna.

Livolsi M. (1987), Identità e progetti. L'attore sociale nella società contemporanea, LaNuovaItalia,Scandicci.

LuconiS.(2011),Nuovemobilitàonuovemigrazioni?,inAltreitalie,n.43,luglio‐dicembre2011,pp.89‐99.

MaaloufA.(2009),L’identità,Bompiani,Bergamo.

MacDonald, J. S. e MacDonald L.D. (1964), ChainMigration, Ethnic Neighbourhood andSocialNetworks,XLII,1,Millbank(The)MemorialFundQuarterly,pp.69‐92.

Maffioletti G. e Colaiacomo A. (2004), Gli italiani nel mondo. Dinamiche migratorie ecomposizionedellacollettività,inStudiEmigrazione,XLI,n.153,pp.169‐194.

MaggioniG.(1997),(cur.),Saggiosulprincipiodipopolazione(1798),Einauidi,Torino.

Mannino B. (2012), Per una letteratura degli italiani in Germania (1964‐2009),Frank&Timme,Berlin.

Mantelli B. (1992), Camerati al lavoro. I lavoratori italiani emigrati nel Terzo Reich nelperiododell’Asse1938‐1943,LaNuovaItalia,Firenze.

Page 252: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

251  

MarcuseP. eVanKempenR. (2000),GlobalizingCities.ANewSpatialOrder?, Blackwell,Oxford

Martelli S. (2001), Dal vecchio mondo al sogno americano. Realtà e immaginariodell’emigrazionenella letteratura italiana, inP.Bevilacqua,A.DeClementeeE.Franzina,(cur.),Storiadell’emigrazioneitaliana,Partenze,Donzelli,Roma,pp.433‐487.

Martellini, A (2000), I candidati almilione. Circoli affaristici ed emigrazione in AmericaLatinaallafinedelXIXsecolo,EdizioniLavoro,Roma.

(2001),‐Ilcommerciodell’emigrazione:intermediarieagenti,inP.Bevilacqua,A.DeClementeeE.Franzina, (cur.),Storiadell’emigrazione italiana,Partenze,Donzelli,Roma,pp.293‐308.

MaruccoD.(2001),Lestatistichedell’emigrazioneitaliana,inBevilacquaP.,DeClementiA.eFranzinaE.(cur.),Storiadell’emigrazioneitaliana,Partenze,Donzelli,Roma,pp.61‐75.

Massey,D.S.,ArangoJ.,HugoG.,KouaouciA.,PellegrinoA.eTaylorE.(1993),TheoriesofInternationalMigration:AReviewandAppraisal, inPopulationandDevelopmentReview,vol,19,n.3,pp.431‐466.

(2002),‐Worldsinmotion.UnderstandingInternationalMigrationsttheEndoftheMillennium,ClarendonOxfordPress.

MassulloG.(2001),Economiadellerimesse,inBevilacquaP.,DeClementiA.eFranzinaE.(cur.),Storiadell’emigrazioneitaliana,Partenze,Donzelli,Roma,pp.161‐183.

MazzarraB.(1997),Stereotipiepregiudizi,IlMulino,Bologna.

McLuhanM.(1999),Glistrumentidelcomunicare,Est,Milano1999.

MelaA.(2006),Sociologiadellecittà,Carocci,Roma

Melossi D., De Giorgi A. e Massa E. (2008),Minori stranieri tra conflitto normativo edevianza:lasecondagenerazionesiconfessa?,inSociologiadeldiritton.2,pp.99‐130.

MelucciA.(1994),Creatività:miti,discorsi,processi,FrancoAngeli,Milano.

MelucciA.(2000),Parolechiave,Carocci,Roma.

MeneghelloL.(2007),Ildispatrio,Rizzoli,Milano.

MereghettiP.(1998),(cur.),Dizionariodeifilm1998,Baldini&Castoldi,Milano,p.1026.

Micelli F. (1998), L’emigrazione temporanea friulana e lamobilità femminile tra 1900 e1915,inStudiTrentinidiScienzeStoriche,LXXVII,Sez.I‐3,p335‐342.

Migliavacca M. (2013), Un future instabile. Come cambia la condizione lavorativa deigiovani,inLacondizionegiovanileinItalia.RapportoGiovani2013,IlMulino,Bologna,pp.97‐130.

Page 253: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

252  

MillerV.(2004),MobileChinatowns:thefutureofcommunityinaglobalspaceofflows, inTheJournalofSocialIssuesn.2,pp.21‐13.

MolinariC.(2002),Storiadelteatro,Laterza,Bari.

Monticelli G.L. (1967), Italian Emigration: basic characteristic and trends with specialreferencetothelasttwentyyears,inInternationalMigrationReview,vol.1,3,MulticulturalHistorySocietyofOntariopp.10‐24.

NigrisD.(2003),Standardenon‐standardnellaricercasociale,FrancoAngeli,Milano.

Nadler R. (2011), Multilocalità: un concetto emergente fra mobilità e migrazione, inSociologiaUrbanoRurale, (cur.)ColleoniM.,annoXXXIII,FrancoAngeli,Milano,pp.119‐133.

Olagnero M. e Saraceno C. (1993), Che vita è: l’uso deimateriali biografici nell’analisisociologica,Nis,Roma.

OstiG.(2010),Sociologiadelterritorio,IlMulino,Bologna.

OstuniM.R.(2001),Leggiepolitichedigovernonell’Italialiberaleefascista,inBevilacquaP.,DeClementiA.eFranzinaE.(cur.),Storiadell’emigrazione italiana,Partenze,Donzelli,Roma,pp.309‐319.

Palmonari A. e Rubini M. (2006), La ridefinizione dell’identità: la persona e gli altrisignificativi, in Garelli F., Palmonari A. e Sciolla L. (cur.), La socializzazione flessibile.Identitàetrasmissionedeivaloritraigiovani,IlMulino,Bologna,pp.241‐252.

Parmiggiani P. (1997), Consumo e identità nella società contemporanea, Franco Angeli,Milano.

PattonM.Q.(1990),QualitativeEvaluationandResearchMethods,Sage,NewburyPark.

PellegrinoF.(2010),Nuovomondo;unsognoadocchiaperti.StoriediemigrazionenelfilmdiEmanueleCrialese, inAnnalidella facoltàdiScienzedella formazione, Università degliStudidiCatania,n.7,pp.167‐190,http://goo.gl/X6jGoe(marzo2012).

PeregoG.(2011),Introduzione,inRapportoItalianinelMondo2011,Idos,Roma,pp.5‐9.

PeregoG. e LicataD. (2013),Considerazionigenerali, inFondazioneMigrantes,RapportoItalianinelMondo2013,Idos,Roma,pp.VII‐XVIII.

PetrasJ.EVeltmayerH.(2000),Globalisationorimperialism?,n.14,CambridgeReviewofInternationalAffairs,pp.1‐15.

Piore M. J. (1979), Bird of passage. Migrant labor and industrial societies, CambridgeUniversityPress.

Pittau F. e Colaiacomo A. (2002), Gli italiani nel mondo: consistenza e flussi, in StudiEmigrazione/MigrationStudies,XXXIX,146,pp.478‐487.

PizziF.(2006),Educarealbenecomune,VitaePensiero,Milano.

Page 254: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

253  

PizzornoA.(2001),Perchésipagailbenzinaio,inA.Bagnascoetal.(cur),Ilcapitalesociale,ilMulino,Bologna.

PizzorussoG.(2001),ImovimentimigratoriinItaliainanticoregime,inBevilacquaP.,DeClementiA.eFranzinaE.(cur.),Storiadell’emigrazioneitaliana,Partenze,Donzelli,Roma,pp.3‐16.

(2003),‐Leradicid’ancienrégimedellemigrazionicontemporanee,inSanfilippoM.,Emigrazioneestoriad’Italia,Pellegrinieditore,Cosenza,pp.267‐292.

(2007),‐Mobilitàeflussimigratoriprimadell’etàmoderna:unalungaintroduzione,inArchiviostoricodell’emigrazioneitaliana,3,pp.205‐222.

PolliniG.eScidàS. (2002),Sociologiadellemigrazioniedellasocietàmultietnica,FrancoAngeli,Milano.

Porcella M. (2000),Dal vagabondaggio all’emigrazione.Dall’Appennino all’East‐Coast, inStudiEmigrazione,138,pp.295‐328.

(2001), ‐Premessedell’emigrazionedimassa in etàpre‐statistica (1800‐1850), inBevilacqua P., De Clementi A., Franzina F. (cur.), Storiadell’emigrazione italiana,Partenze,Donzelli,Roma,pp.17‐44.

PorcelliG.(2005),Identitàinframmenti.Prospettiveglobalidisociologiadellaconoscenza,FrancoAngeli,Milano.

PortelliA.(2002),L’immaginarioelerappresentazioninellaletteraturadilinguainglese,inBevilacquaP.,DeClementeA.eFranzinaE.,(cur.),Storiadell’emigrazioneitaliana,Arrivi,Donzelli,Roma,pp.613‐629.

PortesA.(2003),Conclusion:TheoreticalConvergenciesandEmpiricalEvidenceintheStudyofImmigrantTransnationalism,inInternationalMigrationReview,37,3,pp.874‐892.

PrattM.L(1991),TheartoftheContactZone,MLA,NewYork.

Pugliese E. (2002), L’Italia tramigrazioni internazionali emigrazioni interne, Il Mulino,Bologna.

Putnam R.( 1993),MakingDemocracyWork: CivicTraditions inModern Italy, Princeton(NJ),PrincetonUniversityPress.

RamellaF.(2001),Retisociali,famiglieestrategiemigratorie,inBevilacquaP.,DeClementiA.eFranzinaE.(cur.),Storiadell’emigrazioneitaliana,Partenze,Donzelli,Roma,pp.143‐161.

RamirezB.eMiguezE.J.(1990),Storiadell’immigrazioneestorianazionale,inAltreitalie,n.3,annoII,pp.64‐79.

Rao. A. M.(1992), Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792‐1802), Napoli,Guida.

RemottiF.(1996),Control’identità,Laterza,Bari.

Page 255: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

254  

(2013),‐Identitàoconvivenza?,inDiritto,tradizioni,traduzioni.Latuteladeidirittinellesocietàmulticulturali,MazzareseT.,(cur.),Giappichelli,Torino,pp.55‐84.

ReyneriE.(1979),Lacatenamigratoria:ilruolodell’emigrazionenelmercatodellavorodiarrivoediesodo,IlMulino,Bologna.

(2005),‐Leformedell’occupazione,IlMulino,Bologna

(2011),‐Sociologia del Lavoro, volume II le forme dell’occupazione, Il Mulino,Bologna.

Ricoeur P. (1991), L’identité narrative, in Revue des sciences humaines, LXXXXV, 221,janvier‐mars1991,pp.35‐47.

RifkinJ.(2004),Ilsognoeuropeo,Mondadori,Milano.

RinauroS. (2009), Ilcamminodella speranza.L’emigrazioneclandestinadegli italianinelsecondodopoguerra,Einaudi,Torino.

Rodman M. C. (1992), Empowering Place: Multilocality and Multivocality, in AmericanAntrhopologist,col.94n.3,pp.640‐656.

RomeoC.(2002),L’immaginarioelerappresentazioninellaletteraturaitaloamericana,inBevilacquaP.,DeClementeA.eFranzinaE.,(cur.),Storiadell’emigrazioneitaliana,Arrivi,Donzelli,Roma,pp.631‐640.

Romero F. (2001), L’emigrazione operaia in Europa (1948‐1973), in Bevilacqua P., DeClementiA.eFranzinaE.(cur.),Storiadell’emigrazioneitaliana,Partenze,Donzelli,Roma,pp.397‐414.

Rosina A. (2011), I giovani e la famiglia, in E. Ruspini (cur.), Studiare la famiglia checambia,Roma,Carocci,pp.29‐56.

RosinaA.eSironiE.(2013),Diventareadultiintempodicrisi,inLacondizionegiovanileinItalia.RapportoGiovani2013,IlMulino,Bologna,pp.75‐95.

(2013),‐L’Italiachenoncresce.Glialibidiunpaeseimmobile,Laterza,Bari.

Rossi G. (2008),Prefazione, in Identità e trasformazioni sociali nella dopomodernità: trapersonaleesociale,maschileefemminile,CrespiE.(cur.),Eum,Macerata,pp.9‐17.

RuggeroneL.(1999),DaHusserlaSchutz: lafenomenologiaelescienzesociali, inStudidiSociologia,anno37,fasc.2,pp.167‐191.

RutiglianoE.(2001),Teoriesociologicheclassiche,BollatiBoringhierieditore,Torino.

SanfilippoM.(2001),‐Tipologiedell’emigrazionedimassa,inBevilacquaP.,DeClementiA.eFranzinaE.(cur.),Storiadell’emigrazioneitaliana,Partenze,Donzelli,Roma,pp.77‐94.

(2001a),‐Chiesa,ordinireligiosiedemigrazione,inBevilacquaP.,DeClementiA.eFranzina E. (cur.), Storiadell’emigrazione italiana,Partenze, Donzelli, Roma, pp.127‐142.

Page 256: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

255  

(2002),‐Nuovemodeenuovispuntiperlostudiodell’emigrazioneitaliana, inStudiEmigrazione/MigrationStudies,XXXIX,n.146,pp.465‐477.

(2011a),‐Cronologia e storia dell’emigrazione italiana, in StudiEmigrazione/MigrationStudies,XLVIII,n.183,pp.357‐369.

(2011b),‐Facciadaitaliano,Salernoeditori,Roma.

(2011c), ‐Nuovi angoli prospettici sull’emigrazione italiana, 2011, in DISUCOM,ArchiviodellaProduzioneScientifica,UniversitàdegliStudidellaTusciapp.1‐5.

Santacreu,O,Baldoni,EeAlbert,M.C. (2009),Deciding toMove:migrationprojects inanIntegratingEurope,inRecchiE.eFavellA.(cur.),PioneersofEuropeanIntegration,pp.52‐71.

SassenS.(1997),Lecittàglobali,Utet,Torino.

SchutzA.(1979),Saggisociologici,UTET,Torino.

Sciolla L. (1983) (cur.), Identità: percorsi di analisi in sociologia, Rosemberg & Sellier,Torino.

(1993),‐Introduzioneall’edizioneitaliana,inBergerP.L.eLuckmannT.(1993),Larealtàcomecostruzionesociale,IlMulino,Bologna,pp.1‐5.

(2006), ‐Problemidiun sé integrato. Identitàedimensionemorale‐temporale, pp.63‐74 in (cur.) Bovone L. e Volonté P. Comunicare le identità. Percorsi dellasoggettivitànell’etàcontemporanea,FrancoAngeli,Milano.

SegreS.(2011),Recenticontributiallateoriadell’identità,inQuadernidiSociologia,vol.LV,n.57,pp.67‐84.

Serani U. (2002), L’immaginario e le rappresentazioni nella letteratura brasiliana, inBevilacquaP.,DeClementeA.eFranzinaE.,(cur.),Storiadell’emigrazioneitaliana,Arrivi,Donzelli,Roma,pp.661‐667.

SiloneI.(1952),Perunamanciatadimore,Mondadori,Milano.

SilvermanD.(2002),Comefarericercaqualitativa:unaguidapratica,Carocci,Roma.

SocaR.(2006),Nuevasyfascinanteshistoriasdelaspalabras,Montevideo.

Sori E. (1979),L’emigrazione italianadall’unitàalla secondaguerramondiale, IlMulino,Bologna.

(2001)–Famigliaedemigrazione.OvveroquelcheWilliamsonèautorizzatoanonsapere,inProposteericerche,fascicolo47(2/2001),pp.115‐135.

Sparti, D. (2000), Incertezzamoderna e bisogno di identità, in La società degli individui,annoIII,n.7,pp.103‐113.

Staterà,G.(1982),Metodologiadellaricercasociale,PalumboR.A,Palermo.

Page 257: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

256  

StellaG.A.(2003),L’orda:quandoglialbanesieravamonoi,Rizzoli,Milano.

Stella G.A. e Franzina E. (2002), Brutta gente. Il razzismo anti‐italiano, in Storiadell’Emigrazione italiana, Arrivi, Bevilacqua P., De Clemente A. e Franzina E. (cur.),Donzelli,Roma,pp.283‐312.

StiglitzJ.(2002),Laglobalizzazioneeisuoioppositori,Einaudi,Torino.

Strozza,S.eVenturini,A.,(2002),Italy isno longeracountryofemigration.Foreigners inItaly:howmany,wheretheycomefrom,inMigrationPolicyandtheEconomy:InternationalExperiences,(eds.)Rotter,R.eSteinP.,HansSeidelStiftung,Monaco.

Sturino, F, (1990) Forging the chain: Italian Migration to North America 1880‐1930,Toronto.

Sussi E. (1976),Migrazione, in Dizionario di Sociologia, Demarchi F. e Ellena A. (cur.),EdizioniPaoline,CiniselloBalsamo,pp.744‐756.

Taglioli A. (2011), Identità, in Bettin Lattes G. e Raffini L. (cur.),Manuale di Sociologia,Cedam,Trento,volumeII,pp.397‐420.

TintoriG. (2006),Cittadinanzaepolitichediemigrazionenell’Italia liberalee fascista.Unapprofondimento storico, in Zincone G. (cur.), Familismo legale. Come (non) diventarecittadiniitaliani,Laterza,Bari.

(2009),‐Fardelli d’Italia? Conseguenze nazionali e transnazionali delle politiche dicittadinanzaitaliane,Carocci,Roma.

(2013),‐Voto,partecipazionepoliticaerappresentanzadegli italianiall’estero:unaquestioneirrisolta,inRapportoItalianinelMondo,Tau,Todi,pp.171‐180.

Tirabassi M. (2005), (cur.), Itinera. Paradigma delle migrazioni italiane, FondazioneGiovanniAgnelli,Torino.

TonizziM.E.(1999),LegrandicorrentimigratoriedelNovecento,Paravia,Torino.

Toscano E. (2009),Le (nuove) emigrazioni italiane e leattivitàdell’Inca all’estero: i casiFrancia,GermaniaeSvizzera,Ires,Roma,(http://goo.gl/OuBQL1)(gennaio2013).

TosiniD. (2004),Capitale sociale:problemidi costruzionediuna teoria, in QuadernidelDipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, n. 32, Università di Trento, pp. 1‐31,http://goo.gl/Ow36k9(dicembre2013).

Treves A. (1976), Le migrazioni interne nell’Italia fascista, Piccola Biblioteca Einaudi,Torino.

TusiniS.(2006),Laricercacomerelazione.L’intervistanellescienzesociali,FrancoAngeli,Milano.

Urry,J.(2007),Mobilities,PolityPress,Cambridge

Page 258: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

257  

Vidal J. P. (1998), The effect of emigration on Human capital formation, in Journal ofPopulationEconomics,vol.11,n.4,pp.589‐600.

VillanoP.(2003),PregiudizieStereotipi,Carocci,Roma.

Zanetti M. (2012), Diventare adulti in Europa, in (cur.) Negli N. e Filandri M. (2010),Restare di cetomedio. Il passaggio alla vita adulta nella società che cambia, Il Mulino,Bologna,pp.129‐143.

ZanfriniL.(2007),Sociologiadellemigrazioni,Laterza,Roma.

ZaniniP.(1997),Significatidelconfine.Ilimitinaturali,storici,mentali,BrunoMondadori,Milano.

ZinconeG.(2006)(cur.),Familismolegale‐Come(non)diventareitaliani,Laterza,Bari.

Page 259: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

258  

Sitografia 

http://servizidemografici.interno.it/it/Aire/Informazioni

Portale web dell’Aire, anagrafe della popolazione italiana residente all’estero. Il sitocontieneleinformazioniutilipericittadiniitalianicherisiedonoall’estero,relativamentealleprocedurediiscrizioneedeserciziodeldirittodivoto.Èinoltrepresenteillinkadunapubblicazionedeldicembre2012daltitoloGuidapergliitalianiall’estero‐dirittiedoveri(http://goo.gl/tjA2CY).

http://www.gutenberg.org/

Piattaforma web del Project Gutenberg, che offre gratuitamente più di 42 mila titoli indiversiformati(epub,kindlebooks).Èpossibileeffettuareildownloadgratuitoelegaledeilibrioppureleggerlion‐line.

http://www.litaliasonoanchio.it/

SitowebdellacampagnanazionaleperlariformadeldirittodicittadinanzainItalia.

www.esteri.it

SitowebdelMinisterodegliAffariEsteridellaRepubblicaItaliana.Contieneinformazionisulleattivitàpergliitalianiall’estero,lareteconsolare,servizidiplomaticienormativadiriferimento.

www.europa.eu

Sitoufficialedell’Unioneeuropea.

www.europarlamento24.eu

Sitowebcheraccoglieleiniziativeeuropeeperimprese,managereprofessionistiitaliani

www.facebook.com

Servizio di rete sociale natonel febbraio 2004, di proprietà della corporationFacebook,Inc.FondatodaMarkZuckerberg,èoggidisponibileinoltre70lingueecontaunamediadi1miliardo di utenti attivi che effettuano l’accesso almeno una volta almese. È il socialnetworkpiùutilizzatoalmondo.

www.fondazionepaolocresci.it

SitowebdellaFondazionePaoloCrescichesioccupadellastoriadell’emigrazioneitaliana.L’Archivio della Fondazione comprende una miscellanea di materiale documentariorelativoall’emigrazioneitalianatraOttocentoeNovecento.

www.ilfattoquotidiano.it

SitowebdelgiornaleIlfattoQuotidiano,direttodaAntonioPadellaro.

Page 260: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

259  

www.iotornose.it

Blog‐community degli espatriati italiani che raccontano le storie dei loro “espatri” e lecondizioniperlequalisarebberodispostiatornareinItalia.

www.istat.it

Sito web dell’Istituto nazionale di statistica, principale punto di riferimento per lestatistiche ufficiali a supporto dei cittadini e degli enti pubblici. Dal 1989 inoltre Istatsvolge un ruolo di coordinamento, indirizzo e assistenza tecnica all’interno del Sistemastatisticonazionale(Sistan).

www.italiansonline.net

Portaledegliitalianinelmondo.Ilsitoègratuito,siaccederegistrandounaccountehaloscopo di aiutare gli italiani all’estero attraverso lo scambio di opinioni e informazionipraticheperchivivelontanodall’Italia.

www.normattiva.it

Sito web del “progetto Normattiva”, basato sull’impiego di tecnologie informatiche utiliper la creazione di un servizio affidabile, completo e gratuito da utilizzare per reperireinformazionisulleleggidelloStatoitaliano.

www.repubblica.it

Sito web del quotidiano La Repubblica, diretto da Ezio Mauro, gruppo EditorialeL’Espresso.

www.treccani.it

Sitointernetdell’enciclopediaTreccani.

www.youtube.it

Piattaforma web di proprietà di Google Inc. che permette la condivisione e lavisualizzazioneinretedivideo(videosharing).

Page 261: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

260  

Ringraziamenti 

Desidero ringraziare tutti i ragazzi e le ragazze che hanno preso parte con grandepartecipazione ed entusiasmo a questo lavoro. Destreggiarsi tra fusi orari e impegni dilavoro non è sempre stato facile ma, come si dice, volere è potere! Senza la lorodisponibilitàegrandegenerositànonsarebbestatopossibilerealizzarequestolavoro.InparticolarmododesideroringraziareAnnaS.,MarcoB.(noniprotagonistidellasplendidacanzonediDalla…almenononcredo!),GiuliaeLetiziaD.,DanielaM.eCarloD.B. chemihanno aiutata tantissimo nel rintracciare gli expats da intervistare. Un ringraziamentoparticolare va almio primo intervistatoMichele A., con il quale ho realizzato una delleintervistepiùdivertentidisempre.A loro e a tutti quelli che hanno risposto alle mie domande auguro il meglio,professionalmente e personalmente, che decidano di tornare, ripartire o viaggiare persempre.Voglio inoltre ringraziare la mia tutor, la prof.ssa Antonella Pocecco e la prof.ssa AnnaMariaBoileauperl’aiutoeilsupportoinquestitreanni.UnringraziamentoanchealmioMaestro,responsabiledituttoquellocheconosco,eancorpiùdiquellochenosoancora,echerispondesempreallemiedomande.D’obbligoringraziareancheilprof.GiovanniDelliZotti che, grazie alle “Voci dei Bambini”, mi ha dato l’opportunità di vedere postimeravigliosi,comelemillechiesesuimonticiprioti.Voglio ringraziare, inoltre, lamiaamicaBarbara, che, “metodologicamente”,perme,è lameglio!GrazieancheaValentina,VirginiaeChiaraperchéconlorohoparlatotanto,forsetroppo di questa tesi e di molto altro, condividendo lunghi ritiri spirituali di studio escrittura.InfinegrazieallamieamichedisempreAlessiaePamela,FiorenzaeaDavideperilquale“micasaestucasa”.

Page 262: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

261  

Tracciaintervistagiovaniemigrantiitaliani 

1. Genere,Età2. CittàeProvinciadiProvenienza3. Percorsodistudi;luogodistudio4. Haavutoesperienzedistudioall’esteroduranteilsuopercorsodistudi?

4.bis)Sesi,haincontratoqualchedifficoltànell’adattarsialnuovocontesto?Dichetipo?

5. Qualèlaprofessionedeisuoigenitori?‐Madre:‐Padre:5.bis)Luogodiprovenienzadeigenitori:‐Madre:‐Padre:6. Altricomponentidellasuafamiglialavorano/studianoattualmenteall’estero?6.bis)Sesi,doveedicosasioccupano?7. Doveviveadessoedaquantotempo?8. Attualmente,stavivendoun’esperienzadi:

‐studio:‐lavoro:

9. Chelavorosvolgevaprimadipartire?10. Chelavorosvolgeattualmente?10.bis)Dichecosasioccupaprevalentemente?11. Perquantotempopensadirestarenelsuoattualeluogodiresidenza/domicilio?12. Qualisonoleprincipalimotivazionichel’hannospintaalasciarel’Italia?12.bis) A suo avviso, quali sono, al contrario, le principali motivazioni che portanoattualmenteisuoiconoscenti/amici/familiariarimanerenelpaesediorigine?13. Quandohadecisodipartire,avevaaltreopzionioltreaquelladelpaese incuisi

trovaadesso?13.bis)Sesi,quali?14. Qualiragionil’hannoportatoascegliereilpaeseincuirisiediattualmente?15. Ha incontrato delle difficoltà di adattamento quando è giunto nel paese in cui

risiedeattualmente?15.bis)Sesi,dichetipo?16. Quali sono le differenze principali che riscontra tra la sua cultura di origine e

quelladelpaeseincuiviveattualmente?17. Comevivelalontananzadallasuafamiglia?18. Èiscrittoall’AIRE?18.bis)Dovemantienelaresidenza?19. PensadirientrareinItalia?19.bis)Sesi,quando?Seno,perché?20. Sisenteitaliano?Perchéequanto?

Page 263: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

262  

21. Pensandoallasuaattualecondizione,comesiautopercepisce?(unemigrante,unviaggiatore…)

22. Sisenteun“cervelloinfuga”?

Page 264: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

263  

Page 265: Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt ... · forza lavoro, cala drasticamente e cede il passo alle nuove mobilità di lavoratori più specializzati rispetto

   

264