filo sofi an 58 prova

48
7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 1/48  UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI GUIDA DELLO STUDENTE A.A. 2013 / 2014 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013-2014 (ex D.M. 270/2004) Corso di Studi in FILOSOFIA Classe delle Lauree in Filosofia L-5 

Upload: mario-lo-conte

Post on 10-Feb-2018

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 1/48

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI 

GUIDA DELLO STUDENTEA.A. 2013 / 2014

MANIFESTO DEGLI STUDIA.A. 2013-2014

(ex D.M. 270/2004)

Corso di Studi

in

FILOSOFIA

Classe delle Lauree in

Filosofia 

L-5 

Page 2: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 2/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 2 (48)

SededelDipartimento di Studi Umanistici

DSU

80138 Napoli (NA)Via Porta di Massa 1

Coordinate Geografiche

40° 59’ 39.49” N 14° 15’ 27.25” E 

Sito WEB del Dipartimentohttp://studiumanistici.dip.unina.it/  

Page 3: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 3/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 3 (48)

Docenti del Corso di laurea in Filosofia

 Professori ordinari

Prof. Paolo AMODIO Coordinatore [email protected]

Prof. Francesco BORRELLI [email protected]

Prof. Giuseppe CACCIATORE [email protected]

Prof.ssa Renata CAVALIERE VITI [email protected]

Prof. Domenico CONTE [email protected]

Prof. Giuseppe Antonio DI MARCO [email protected]

Prof. Giuseppe GIANNETTO [email protected]

Prof. Marco IVALDO [email protected]

Prof. Fabrizio LOMONACO [email protected]

Prof. Edoardo MASSIMILLA [email protected]

Prof. Eugenio MAZZARELLA [email protected]

Prof. Orazio Nunzio Michele MIGLINO [email protected]

Prof. Giovanni ROMEO [email protected]

Prof.ssa Flavia SANTOIANNI [email protected]

 Professori associati

Prof.ssa Giovanna CIGLIANO [email protected]

Prof. Salvatore GIAMMUSSO [email protected]

Prof. Nicola GRANA [email protected]

Prof.ssa Lidia PALUMBO [email protected]

Prof. Felice Ciro PAPPARO [email protected]

Prof. Rocco PITITTO [email protected]

Prof. Nicola RUSSO [email protected]

Prof. Francesco SENATORE [email protected]

Prof.ssa Valeria SORGE [email protected]

Prof. Gianluca SORICELLI [email protected]

Page 4: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 4/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 4 (48)

 Ricercatori

Prof. Alessandro ARIENZO [email protected]

Prof. Massimo CATTANEO [email protected]

Prof.ssa Flavia CAVALIERE [email protected]

Prof. Leonardo DISTASO [email protected]

Prof.ssa Maria ELEFANTE [email protected]

Prof. Domenico GIORGIO [email protected]

Prof.ssa Anna Maria IERACI BIO [email protected]

Prof.ssa Maria Luisa NAPOLITANO [email protected]

Prof.ssa Gabriella PIRONTI [email protected]

Commissione Didattica

La Commissione didattica è composta da tutti i docenti del CdS.

Per la valutazione delle carriere degli studenti:Prof. Nicola GRANA

Commissione Orientamento (in ingresso) ed attività tutoriali 

Tutor del CdS in ingresso e in itinere sono iProff. Valeria SORGE, Nicola RUSSO, Nicola GRANA, Alessandro ARIENZO

Coordinamento sedute di laurea Proff. Paolo AMODIO e Valeria SORGE

Referenti per ERASMUS 

Proff. Renata VITI CAVALIERE e Simona VENEZIA

Referente per gli studenti diversamente abili 

Proff. Lidia PALUMBO e Rocco PITITTO

Page 5: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 5/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 5 (48)

Referenti per l’autovalutazione 

GRUPPO GRIE:Prof. Paolo AMODIO (responsabile del riesame e coordinatore del CdS)Prof. Francesco BORRELLI (responsabile QA del CdS e docente del CdS)Prof. Nicola GRANA (docente del CdS e responsabile QA del CdS)

Referente per gli spazi e orari 

La Commissione è formata da:Prof. Gianluca GIANNINI (Referente) e dai Proff. Paolo AMODIO e Leonardo DISTASO

Referente per gli appelli degli esami 

Prof. Francesco SENATORE

Rappresentante degli Studenti 

Page 6: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 6/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 6 (48)

Trasformazione del Corso dall’ordinamento D.M. 509/1999 al D.M. 270/2004 

In conformità a quanto deliberato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, il Corso di laurea inFilosofia  ha portato a compimento, già nell’anno accademico 2010/2011, la trasformaionedall’ordinamento !"#" $0%/1%%% al !"#" 2&0/200'()ul sito dell’e* Facoltà +++"unina"it  e del !ipartimento di )tudi manisticihttp-//studiumanistici"dip"unina"it/   . possibile prendere isione del corrispondente nuooegolamento, mentre il uoo ordinamento !"#" 2&0/200' 3 . consultabile tramite ricerca sulsito http-//offf"miur"it/pubblico"php/ricerca/sho+4form/p/miur5

!ietti"i formati"i

Il corso di Laurea in Filosofia si propone di offrire agli studenti un’ampia conoscena delle lineegenerali della storia della filosofia dai 6reci all7età contemporanea"La formaione non potrà tuttaia prescindere da conoscene di base nell’ambito di disciplineaffini come le sciene filologiche, letterarie, antropologiche, sociologiche e psicologiche"6li studenti doranno acquisire adeguate metodologie criticoermeneutiche e siluppare, altres8,capacità di analisi e di comunicaione nell’ambito del dibattito teoretico ed eticopolitico oggi incorso"ella durata del triennio si preede che sia inoltre conseguita una solida preparaione di baseutile ad acquisire quelle competene che consentiranno agli studenti, dopo il conseguimento deltitolo magistrale, di accedere all7insegnamento della filosofia nella scuola secondaria superiore"I laureati in Filosofia, peraltro, possono solgere attiità professionale nell’ambito dellaformaione, dell’editoria, della gestione delle attiità culturali, della comunicaione, nellaprogrammaione e nell’uso degli strumenti informatici, nell’organiaione e nella gestione dellerisorse umane"Il corso di laurea in Filosofia mira a formare pi9 in generale competene idonee a solgere

funioni laoratie nella pubblica amministraione e in enti priati"

#l $orso %re%ara alla %rofessione di&secondo la nuoa classificaione delle professioni C:2011, adottata dal 2011 dall’I);<;

ClassificazioneISTAT CP2011

Nomenclatura e classificazione delle Unità Professionali 

(2.5.4.5.1) Archivisti

(2.5.4.5.2) Bibliotecari

(2.5.4.5.3) Curatori e conservatori di musei

(2.6.5.3.2) Esperti della progettazione formativa e curricolare

(2.6.5.4.0) Consiglieri dell'orientamento

'e()isiti di ammissione al Corso di la)rea in Filosofia

:er essere ammessi al Corso di Laurea in Filosofia gli studenti deono essere in possesso di un!iploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all7estero,

riconosciuto idoneo"

Page 7: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 7/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 7 (48)

)i richiede la capacità di intendere e di esporre in corretta forma scritta e orale un testo italianoinerente a una delle discipline di base del corso di laurea" )i chiede inoltre un7adeguatapreparaione iniiale consistente nel possesso di conoscene di base nell’area umanistica"

< partire dall’anno accademico 200=/200% gli immatricolandi deono solgere, per iatelematica, una proa di alutaione, il cui esito non . incolante ai fini dell’iscriione, con loscopo di fornire indicaioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi

prescelti e sullo stato delle conoscene di base"Il Corso di laurea aluterà la possibilità di fornire strumenti informatici per mettere in condiionegli studenti di sanare in modalità elearning eentuali lacune che fossero emerse nella loroformaione pregressa"

*assa++i dall’ordinamento D.M. 509/1999 all’ordinamento D.M. 270/2004

Lo studente, che oglia optare per l’ordinamento di nuoa attiaione, pu> presentare entro il?0 noembre domanda alla Commissione didattica, la quale, esaminando caso per caso, istruiràle pratiche su cui . preista la delibera del Consiglio di Corso di laurea":er gli studenti proenienti da altra Facoltà o da altri <tenei ale il parere espresso dalla

Commissione didattica, alla quale a presentata domanda di riconoscimento e di conalida degliesami sostenuti, per la successia delibera del Consiglio di Corso di laurea"

,rti$olazione de+li inse+namenti

:er conseguire la laurea lo studente dorà acquisire @0 crediti (CF5 per ognuno dei tre anni dicorso, per un totale di 10 crediti (CF5"

Agni credito corrisponde a 2$ ore di apprendimento che comprendono le ore di leione, diesercitaione, di seminario e di altre attiità formatie, pi9 le ore di studio indiidualenecessarie per completare la preparaione in ista dell’esame"L’attiità di studio . costituita da circa un tero della frequena ai corsi di singoli insegnamenti"

;utti i corsi, relatii all’ordinamento !"#" 2&0/200', sono articolati in @0 ore di leioni per 12crediti e in ?0 ore di leioni per @ crediti"I corsi si solgono in 2 semestri cos8 distribuiti-# semestre da ottobre a dicembre e ## semestre da maro a maggio"

;ra le noità introdotte con l’attiaione dell’ordinamento !"#" 2&0/200', oltre la riduione delnumero di esami (1& esami nel corso dell’intero triennio5 e la maggiore raionaliaione delladidattica, si segnala l’attuaione eentuale di corsi cosiddetti integrati, solti da 2 docenti checoordinano tra loro l’attiità didattica allo scopo di costruire un unico percorso di studio per lostudente, il quale sosterrà comunque un solo esame per un totale di 12 crediti"

L’ordinamento di nuoa attiaione consente allo studente di conseguire, già nel triennio, tutti icrediti necessari per l’accesso alle Classi di insegnamento (alle quali si accede, per>, con il titolodi dottore magistrale5")i ricorda comunque che per essere ammessi alla classe ,07 ()toria e filosofia5, in ossequio aldecreto del #I n" 22 del 0% febbraio 200$, bisogna aer conseguito ?@ crediti di disciplinestoriche cos8 ripartiti-

12 CF in #);A/01 ()toria medieale5,12 CF in #);A/02 ()toria moderna5 e #);A/0' ()toria contemporanea5,12 CF in L<;/02 ()toria greca5 e L<;/0? ()toria romana5"

6li studenti che hanno già conseguito il titolo triennale possono integrare gli insegnamentinecessari con iscriioni ai singoli corsi"

Page 8: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 8/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 8 (48)

sami di %rofitto

6li esami di profitto sono regolamentati dall’art" 2' del 'D,  Begolamento !idattico di<teneo"Le proe di alutaione possono consistere in proe scritte e/o orali, secondo le indicaioni

fornite a iniio anno dal singolo docente"D ammesso che si solgano proe intermedie che non danno per> luogo a erbaliaioneformale nE all’acquisiione di crediti, ma del cui risultato a tenuto conto nel momento dellaalutaione finale"6li esami di profitto si solgono di norma subito dopo la fine dei corsi nei mesi di gennaio efebbraio per il primo semestre, in quelli di giugno e luglio per il secondo semestre")ono preiste inoltre sedute di esami in settembre, e, a partire dall’anno accademico 200&/200=sono state introdotte, su delibera della Facoltà, per l’ordinamento !# $0%/1%%%, le sedutestraordinarie di aprile e noembre" 6li appelli di aprile e noembre sono stati successiamenteaperti ai fuori corso del nuoissimo ordinamento e ai laureandi (iscritti al tero anno di corso5";ra una seduta di esami e l’altra deono trascorrere almeno 1$ giorni"

,tti"it a s$elta

Lo studente pu> scegliere nell’ambito dell’offerta formatia dell’intero <teneo di conseguire ilnumero di crediti preisto (12 CF5 frequentando un corso da 12 crediti (oppure 2 corsi da @CF5 con relatii esami di profitto, che erranno computati nella media finale"anno esclusi dalla scelta corsi già frequentati nell’ambito del triennio e comunque aenti lostesso codice d’esame"

lteriori $onos$enze lin+)isti$e e informati$e 3e altre atti"it

Lo studente pu> acquisire i crediti preisti (1  CF per le conoscene linguistiche o abilitàinformatiche o altre attiità e 1 CF relatio alla conoscena di una lingua straniera anche ai finidella stesura dell’elaborato finale (oppure 4 CF per gli studenti ancora iscritti all’ordinamento!"#" $0%/1%%%5, partecipando alle attiità formatie organiate dall’<teneo, dal !ipartimentodi Filosofia e dal Corso di laurea")arà data notiia all’iniio dei corsi dell’offerta formatia del CL, (Centro Linguistico di <teneo5,oppure di altre iniiatie, come seminari o letture di testi, conegni etc", per i quali sia statafatta richiesta di accreditamento al Corso di laurea")aranno peraltro riconosciute, nello spirito della normatia ministeriale igente, le attiità soltefuori dell’istituione uniersitaria, epper> tali da poter essere conalidate come GulterioriconosceneH, se congruenti con il corso di studi e soprattutto se adeguatamente documentate"

Lo studente potrà presentare alla Commissione didattica domanda di riconoscimento creditisulla quale il Consiglio . chiamato di olta in olta a deliberare"

6li ambiti possibili di tali attiità sono qui elencati-•  arte e spettacolo•  conoscene musicali•  teologia•  iniiatie culturali•  beni culturali e ambientali•  corsi di lingua straniera•  corsi di informatica (patente europea5"

Page 9: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 9/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 9 (48)

*ro"a finale 

La laurea in filosofia si consegue dopo aer superato una proa finale che consiste nelladiscussione di una relaione scritta (elaborata dal laureando sotto la guida di un tutor5 sulleattiità di ricerca in ambito testuale e/o bibliografico, oero su esperiene didattiche eformatie maturate nel percorso di studio e coerenti con gli obiettii generali della classe, inseduta pubblica e dinani a una commissione giudicatrice (art" 2= del !<5"

La proa finale mira a erificare la capacità di esporre con chiarea i contenuti dell’elaboratoscritto e di argomentare con adeguato senso critico la tesi posta a sostegno del particolare temaaffrontato"La alutaione conclusia sarà determinata dalla commissione sommando il oto conseguitonella discussione dell’elaborato alla media conseguita negli esami di profitto tradotta incentodecimi"D possibile conseguire la laurea con lode a condiione che la commissione sia di parere unanimenell’attribuirla" 

Page 10: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 10/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 10 (48)

Programmazione

Anno Accademico 2013 / 2014

A nn o

 S  em e s  t r  e

Insegnamento / Attivit

 ! "  #  $o%ente S&S&$& Area

'odalit di%o(ertura

IIFilosofia morale

(M-Z)

Marco

IVALDO

Risorse del

Dipartimeto1)

IFilosofia morale(A-L)

12

!aoloAMODIO

M-FIL"#$ %ase

Risorse delDipartimeto

Filosofia teoretica(A-L)

ReataVI&I CAVALI'R'

Risorse delDipartimeto

1) I

Filosofia teoretica(M-Z)

12

icolaRSSO

M-FIL"#* %ase

Risorse delDipartimeto

1) I Storia delle dottriepolitic+e

6 Fracesco%ORR'LLI

S!S"#, %ase Risorse delDipartimeto

1) IIStoria della filosofiaatica

6Lidia!ALM%O

M-FIL"# Caratteri..ateRisorse del

Dipartimeto

ise/ameto ascelta tra0

12

I Storia delle reli/ioi1a2riella!IRO&I

M-S&O"#3 Caratteri..ateMta.ioe dalCdL i Storia

1)

II Storia medie5ale FracescoS'A&OR'

M-S&O"#* Affii oIte/rati5i

Risorse delDipartimeto

ise/ameto ascelta tra0

12

1) II Storia /reca L-A&"#, %aseMta.ioe dalCdL i Storia

1) I Storia romaa L-A&"#$ %aseMta.ioe dalCdL i Storia

segue

Page 11: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 11/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 11 (48)

A nn o

 S  em e s  t r  e

Insegnamento / Attivit

 ! "  #  $o%ente S&S&$& Area

'odalit di%o(ertura

2) I Letteratra italiaa 6Domeico1IOR1IO

L-FIL-L'&"*#

%aseRisorse del

Dipartimeto

2) IStoria della filosofiamedie5ale

6ValeriaSOR1'

M-FIL"#8 Caratteri..ateRisorse del

Dipartimeto

Storia delle filosofieeropee!orso integrato

*arte 1

1iseppeCACCIA&OR'

Risorse delDipartimeto

2) IIStoria delle filosofieeropee!orso integrato 

*arte 2

6+6

1io5aiCiriello

M-FIL"#3 %ase

Risorse delDipartimeto

2) II Atti5it6 a sceltadello Stdete 12

Atti5it6 a scelta

-Art7 *# comma9 lettera A

Risorsedell:Ateeo

ise/ameto ascelta tra0

12

I 1oseolo/ia1iseppe1IA'&&O

M-FIL"#* Caratteri..ateRisorse del

Dipartimeto

I Lo/icaicola1RAA

M-FIL"#, Caratteri..ateRisorse del

Dipartimeto2)

II Filosofia dellascie.a

icolaRSSO

M-FIL"#, Caratteri..ate Risorse delDipartimeto

ise/ameto ascelta tra0

12

Storia della filosofiacotemporaea

!orso integrato6 + 6 !"# *arte 1

DomeicoCO&'

Risorse delDipartimeto

2) IIStoria della filosofia

cotemporaea 

!orso integrato6 + 6 !"# *arte 2 

'doardo

MASSIMILLA

M-FIL"#3 Caratteri..ate

Risorse del

Dipartimeto

2) IStoria della filosofiamodera

Fa2ri.ioLOMOACO

M-FIL"#3 Caratteri..ateRisorse del

Dipartimeto

se/e

Page 12: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 12/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 12 (48)

A nn o

 S  em e s  t r  e

Insegnamento / Attivit ! "  #  $o%ente S&S&$& Area

'odalit di%o(ertura

ise/ameto ascelta tra0

12

II 'steticaLeoardoDIS&ASO

M-FIL"#4 Caratteri..ateRisorse del

Dipartimeto 

Filosofia delli/a//io

!orso integrato6 + 6 !"# *arte 1 

Rocco!I&I&&O3)

IFilosofia delli/a//io

!orso integrato6 + 6 !"# 

*arte 2 

Rocco!I&I&&O

M-FIL"#9 Caratteri..ate Risorse del

Dipartimeto

ise/ameto ascelta tra0

12

I Filosofia della storia1iseppeAtoioDI MARCO

M-FIL"#$ Caratteri..ate Risorse del

Dipartimeto

3)

IStoria della filosofiamorale

Felice Ciro!A!!ARO

M-FIL"#$ Caratteri..ate Risorse del

Dipartimeto

ise/ameto ascelta tra0

12

II !eda/o/ia /eeraleFla5iaSA&OIAI

M-!'D"#* Caratteri..ateRisorse del

Dipartimeto

I !sicolo/ia /eerale&AC' per l:A7A7,#*$ " ,#*4

M-!SI"#* Caratteri..ate&AC' per l:A7A7

,#*$ " ,#*43)

I Sociolo/ia /eerale&AC' per l:A7A7,#*$ " ,#*4

S!S"# Caratteri..ate&AC' per l:A7A7

,#*$ " ,#*4

ise/ameto ascelta tra0

6

IILi/a e letteratra/reca

Aa MariaI'RACI %IO

L-FIL-L'&"#,

Affii eite/rati5e

Risorse delDipartimeto

IILi/a e letteratralatia

L-FIL-L'&"#4

Affii eite/rati5e

IILi/a e &rad.ioe- Li/a Fracese

&AC' per l:A7A7,#*$ " ,#*4

L-LI"#4Affii e

ite/rati5e

Mta.ioe dalCdL i Lettere

Modere

3)

ILi/a e &rad.ioe- Li/a I/lese

Fla5iaCAVALI'R'

L-LI"*,Affii e

ite/rati5e

Mta.ioe dalCdL i Lettere

Moderese/e

Page 13: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 13/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 13 (48)

A nn o

 S  em e s  t r  e

Insegnamento / Attivit

 ! "  #  $o%ente S&S&$& Area

'odalit di%o(ertura

ise/ameto ascelta tra0

12

II Storiacotemporaea

1io5aaCI1LIAO

M-S&O"#4 %ase Risorse delDipartimeto

3)

II Storia modera1io5aiROM'O

M-S&O"#, %aseRisorse del

Dipartimeto

3) IICoosce.a di ali/a straiera

1Li/a straieraArt7 *# comma

9 lettera C

3) IIlteriori coosce.eiformatic+e e

telematic+e

1

lterioricoosce.e

Art7 *# comma

9 lettera D

3) II !ro5a fiale 4Art7 *# comma

9 lettera C

Page 14: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 14/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 14 (48)

PROGRAMMI

Anno accademico 2013 / 2014

Docente: Prof. Leonardo DISTASO 

ESTETICA 3° Anno, II Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/04 CFU: 12Settore Concorsuale: 11/C4  AF 94$; 

Modulo: Unico  Copertura:Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 60di cui  Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:Il corso intende presentare taluni aspetti dell’opera d’arte del 900 attraverso la riflessione che su diessa è stata svolta da alcuni autori, filosofi e artisti che si sono impegnati in questo campo.Il nodo teorico in questione riguarderà le nozioni di opera d’arte e riproducibilità tecnica (alla lucedelle novità che l’arte del 900 ha manifestato), quelle di caducità, temporalità, totalità e silenzio.La questione di fondo, invece, prenderà a oggetto il tema del senso e del nonsenso che, nell’operad’arte del 900, ha riguardato un ampio ambito di autori gettando uno sguardo su tematiche comequelle dell’immagine, della rappresentazione, del discorso e della società moderna.Poiché il corso toccherà l’ambito artistico della musica, durante le lezioni verranno riprodottialcuni brani musicali, nonché si cercherà di rendere multimediale la metodologia didattica e diapprendimento.

Argomento del corso:(L’opera d’arte moderna) tra senso e nonsenso.

Contenuti:

Prima parte1.  Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Donzelli.2.  Walter Benjamin, Baudelaire e Parigi, in Angelus Novus, Einaudi.

Seconda parte3.  Samuel Beckett, Aspettando Godot e Finale di partita, Einaudi.4.  Theodor W. Adorno, Tentativo di capire il Finale di partita,  in Note sulla letteratura 1943-1

pp. 267-308, Einaudi.5.  John Cage, Silenzio, Shake Edizioni.

6.  AA.VV., John Cage. Il caso, il silenzio, la natura, Mimesis

Page 15: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 15/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 15 (48)

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale. 

Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di FilosofiaVia Porta di Massa 1 - Stanza [email protected] 

Docente: Prof. Rocco PITITTO 

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 3° Anno, I SemestreCorso Integrato (6+6 CFU) 

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/05 CFU: 12

Settore Concorsuale: 11/C4  AF4;84;4;89# 

Corso integratoParte 1 - 30 ore

Risorse Dipartimento

Modulo:Corso integratoParte 2 - 30 ore

Copertura:Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 60 (30 +30) ore

di cui  Lezione: 30 + 30 Esercitazione: Laboratorio:Articolazione del modulo e obiettivi formativi: 

 I  S  EGNI DEL T  EMPO. 

S CRITTURA E COMPRENSIONE DEI VISSUTI TEMPORALI .

Nel linguaggio, l’essere umano conosce le cose, dà loro un nome proprio, chiamandoleall’esistenza, e le cataloga sotto denominazioni generali, stabilisce distinzioni e relazioni, letrasforma in “oggetti di scambio” nella comunicazione, parla con se stesso e dialoga con gli altri,soprattutto crea un mondo in cui tra memoria e progetto, eventi ed azioni diventano “storie”.

Il corso è articolato in una prima parte introduttiva alle questioni ad alle teorie della filosofia dellinguaggio, e in una seconda parte di approfondimento del rapporto tra intelligenza narrativa,sistemi semiotici (con particolare riferimento alle lingue naturali) ed esperienza del tempo.

Argomento del corso:Lo spazio del linguaggio: elementi di linguistica, semiotica e filosofia del linguaggio; segni estrutture: morfogenesi del senso; parole e narrazioni: dall’ipotesi all’interpretazione; produzionelinguistica e sistema sociale: la realtà al congiuntivo; pragmatica del linguaggio: atti linguistici eagire comunicativo; linguaggio e cultura: l’educazione linguistica; scrivere l’identità: memoria,progetto, storia.

Contenuti: 

Testi:

Page 16: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 16/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 16 (48)

Parte generale

- L. Begioni, Psicomeccanica del linguaggio e temporalità, in M. Castagna, S. De Carlo (edd.), Lo

spazio della parola, Edi, Napoli 2010, pp.125-136 (il testo di Begioni sarà distribuito aglistudenti durante le lezioni)

- É. Benveniste,  Essere di Parola. Semantica, soggettività, cultura, Bruno Mondadori, Milano2009

- R. Pititto, Pensare, parlare, fare. Una introduzione alla filosofia del linguaggio, DiogeneEdizioni, Pomigliano d’Arco 2012

Parte monografica

Gli studenti del corso di laurea in Filosofia dovranno scegliere uno dei seguenti percorsi diapprofondimento:

1.- V. J. Propp, Morfologia della fiaba, Einaudi, Torino 2000- H. Weinrich, Tempus. Le funzioni del tempo nel testo, Il Mulino, Bologna 2004

2.- D. Jervolino, Introduzione a Ricœur , Morcelliana, Brescia 2003

3.- Ricœur, Tempo e Racconto, Vol. I, Jaca Book, Milano 2008

Agli studenti del corso di laurea in  Lingue, culture e letterature moderne europee  è riservato ilseguente percorso di approfondimento:- É. Benveniste, Vocabolar io delle istituzioni indoeuropee, 2 Voll., Einaudi, Torino 2001.

Nel corso delle lezioni saranno date agli studenti indicazioni tematiche specifiche e informazionibibliografiche più dettagliate, relativamente agli argomenti da studiare.

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale (unico corso integrato) Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it 

Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di FilosofiaVia Porta di Massa 1 - Stanza [email protected] 081 2535513

Docente: Prof. Nicola RUSSO 

FILOSOFIA DELLA SCIENZA2° Anno, II Semestre 

Page 17: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 17/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 17 (48)

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/02 CFU: 12Settore Concorsuale: 11/C2 AF #4893

Modulo: Unico Copertura:Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 60di cui  Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso: La Fisica di Kant

Contenuti: 

Testi:I.  KANT, Scritti precritici, Editori Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 516 (limitatamente alle opere:

 Monadologia fisica; Tentativo per introdurre nella filosofia il concetto delle quantità

negative; La forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile).

II.  I. KANT, Principi metafisici della scienza della natura, a cura di P. Pecere, Bompiani, Milano2003, p. 420 (testo a fronte).

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale. Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di FilosofiaVia Porta di Massa 1, 3° piano, scala A/B, Stanza [email protected]

Docente: Prof. Giuseppe Antonio DI MARCO 

FILOSOFIA DELLA STORIA 3° Anno, I Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/03 CFU: 12Settore Concorsuale: 11/C3 AF 9#9;3

Modulo: Unico Copertura:Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 60di cui  Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso: La sovrastruttura giuridica, politica, religiosa, artistica e filosofica come riflesso delle condizioni

materiali di vita degli uomini. Problematiche aperte su questa tesi

Page 18: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 18/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 18 (48)

Contenuti:

Testi:- Karl Marx, Friedrich Engels,  L'ideologia tedesca. Critica della più recente filosofia tedesca nei

suoi rappresentanti Feuerbach, B. Bauer, Stirner e del socialismo tedesco nei suoi vari profeti,in - K. Marx F. Engels, Opere V 1845-1846, Editori Riuniti, Roma 1972, pp. 7-79

- Id., Per la critica dell'economia politica, tr. it. E. Cantimori Mezzomonti, Roma 1971, pp. 3-8- L. Althusser,  Ideologia e apparati ideologici di Stato, in Freud e Lacan, a cura di C. Mancina,Editori Riuniti, Roma 1981

- Michael Hardt, Antonio Negri,  Impero/ Il nuovo ordine della globalizzazione, tr. it. di A.Pandolfi, Milano, 2001

- Roberta Gimigliano, Come le idee agiscono nella storia, con postfazione di Giuseppe Antonio DiMarco, Liguori editore, Napoli 2013

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Propedeuticità:

Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto. Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di FilosofiaVia Porta di Massa 1 - Stanza [email protected] 081 2535505

Docente: Prof. Marco IVALDO 

FILOSOFIA MORALE(M-Z)

1° Anno, II Semestre 

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/03 CFU: 12Settore Concorsuale: 11/C3 AF 94$*#

Modulo: Unico Copertura:Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 60di cui  Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso: Imperativo del bene e religione 

Contenuti: 

Testi:

- Johann Gottlieb FICHTE, La dottrina dello Stato, a cura di Antonio Carrano, Edizioni VivariumNovum-Istituto italiano per gli studi filosofici Press, Roma/Napoli 2013 (in stampa)- Georg Wilhelm Friedrich HEGEL, « La religione compiuta», contenuto in: Georg Wilhelm

Friedrich HEGEL,  Lezioni di filosofia della religione, a cura di Roberto Garaventa e Stefania

Page 19: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 19/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 19 (48)

Achella, Guida, Napoli 2011, volume III, pp. 117 seg.- Simone WEIL, La prima radice, SE, Milano 1990, euro 25.00 (titolo originale:  L'enracinement.

Prélude à une déclaration des devoirs envers l'être humain, Gallimard, Paris 1949)

NB.Di queste opere verranno scelte e interpretate alcune parti durante le lezioni. Alla fine del corso le

parti trattate a lezione verranno esplicitate in bacheca e sulla pagina del docente come programmadi esame e costituiranno il contenuto del colloquio di esame. Si consiglia di frequentare le lezioni,e in caso di impossibilità di prendere contatto con il docente o la dr.ssa Tristana Dini.

Lettura consigliata sul tema del corso:- Alberto CARACCIOLO,  Religione ed eticità. Studi di filosofia della religione, I ed. Morano,

Napoli 1971; nuova ed. Il Melangolo, Genova 1999.

Tipo di insegnamento:di BasePropedeuticità:

Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale. Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di FilosofiaVia Porta di Massa 1 - Stanza [email protected] 081 2535440

Docente: Prof. Paolo AMODIO 

FILOSOFIA MORALE(A-L)

1° Anno, I Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/03 CFU: 12Settore Concorsuale: 11/C3 AF 94$*#

Modulo: Unico Copertura:Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 60di cui  Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso:Spazi e tempi della vita tra scienza, filosofia e morale

Contenuti:

Testi:

- F. Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale (in una qualsiasi edizione, il breve testoè peraltro facilmente reperibile in rete)- H. Arendt, La vita della mente, il Mulino, Bologna 1987

(solo la Parte Prima: Pensare, pp. 83-319)

Page 20: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 20/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 20 (48)

- Maurice Merleau-Ponty, Il visibile e l’invisibile, Bompiani, Milano 2007(solo il capitolo “L’intreccio – Il chiasma”, pp. 147-170)

- Viktor von Weizsäcker, Forma e percezione, Mimesis, Milano 2011(solo il saggio “Forma e tempo”, pp. 25-72)

- M. Heidegger, Lettera sull’«umanismo», Adelphi, Milano 1995, pp. 110- P. Sloterdijk, Non siamo ancora stati salvati. Saggi dopo Heidegger , Bompiani, Milano 2004

(solo il capitolo “La domesticazione dell’essere”, pp. 113-184)Durante il corso verranno eventualmente distribuiti materiali didattici, da intendersi come sostegnoal corso, e che non costituiranno prova d’esame.Il programma è dunque il medesimo per i frequentanti e i non frequentanti.

Tipo di insegnamento:di Base.Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale. Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di FilosofiaVia Porta di Massa 1 - Stanza [email protected] 081 2535437

Docente: Prof.ssa Renata VITI CAVALIERE 

FILOSOFIA TEORETICA(A-L)

1° Anno, I Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/01 CFU: 12Settore Concorsuale: 11/C1 AF 9*;*$

Modulo: Unico Copertura:Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 60di cui  Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:Il corso unisce alla storia del tema del “giudizio”, dall’antico al moderno, l’analisi dell’operakantiana attraverso una lettura teoretico-politica del gusto estetico. Una questione di primariaimportanza per la comprensione della storia e del proprio tempo. 

Argomento del corso:Per una “filosofia del giudizio” 

Contenuti:

Testi:Parte generale - R. Viti Cavaliere, Giudizio, Guida, Napoli 2009.

Page 21: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 21/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 21 (48)

Parte speciale•  I. Kant, Critica della capacità di giudizio, a cura di L. Amoroso, con testo tedesco a fronte,

Rizzoli, Milano1995, vol. I, §§ 1-59.•  H. Arendt, Teoria del giudizio politico, a cura di P.P. Portinaro, Il Melangolo, Genova 2006.

•  Lettura (a scelta dello studente): 

> H. Arendt, Responsabilità e giudizio, a cura di J. Kohn, Einaudi, Torino 2004. > La filosofia di fronte all’estremo. Totalitarismo e riflessione filosofica, a cura di S. Forti,Einaudi 2004.

N.B.All’interno del corso saranno forniti ulteriori ragguagli bibliografici.Sono previsti seminari ed esercitazioni.

Tipo di insegnamento:di BasePropedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale. Orario di Ricevimento: Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di FilosofiaVia Porta di Massa 1 - Stanza 22081 [email protected] 

Docente: Prof. Nicola RUSSO 

FILOSOFIA TEORETICA(M-Z)

1° Anno, I Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/01 CFU: 12Settore Concorsuale: 11/C1 AF 9*;*$

Modulo: Unico Copertura:Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 60di cui  Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso: Intorno al problema della conoscenza dalla sua formulazione platonica 

Contenuti:

Testi:

- Platone, Teeteto, una qualsiasi edizione con testo a fronte.- J. McDowell, Mente e mondo, tr. it. di C. Nizzo, Einaudi, Torino 1999.- N. Russo, La cosa e l'ente, Cronopio, Napoli 2012.

Page 22: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 22/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 22 (48)

Letture di approfondimento consigliate:

- G. Casertano, Paradigmi della verità in Platone, Editori Riuniti, Roma 2007.- G. Casertano , (a cura di),  Il Teeteto di Platone. Struttura e problematiche, Loffredo Editore,

Napoli 2002.

Tipo di insegnamento:di BasePropedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale. Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di Filosofia

Via Porta di Massa 1 - 3° piano, Sc. A e B - Stanza [email protected] 

Docente: Prof. Giuseppe GIANNETTO 

GNOSEOLOGIA 2° Anno, I Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/01 CFU: 12

Settore Concorsuale: 11/C1 AF #998#

Modulo:  Unico Copertura: Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 60di cui  Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:Il Corso si propone di indagare i seguenti temi:la distinzione in Kant tra scetticismo che non porta alla conoscenza e metodo scettico che fonda ilsapere; l’interpretazione data dal filosofo tedesco, in rapporto alla deduzione trascendentale, diHume come “geografo “della ragione umana.Oltre a ciò, saranno anche approfonditi: la differenza e il rapporto in Hume tra impressione e idea;la funzione della memoria e dell’immaginazione nella costruzione dell’esperienza e il principio dicausa ed effetto; lo scetticismo rispetto alla ragione e lo scetticismo rispetto ai sensi; la teoria delladoppia esistenza delle percezioni e degli oggetti.

Argomento del Corso:Fondazione della conoscenza e scetticismo in Kant e Hume 

Contenuti:

Testi:

1. I. Kant, Critica della ragion pura , tr.it. G. Gentile e  G. Lombardo-Radice, ed. riv. da V.Mathieu, Laterza, Bari 2005 (dalla Prefazione alla prima edizione all’Analitica dei concetti, pp.5- 130 e dai Postulati del pensiero empirico dell’Analitica dei principi alla Distinzione di tutti glioggetti in generale in fenomeni e noumeni, pp. 184- 213. Il quarto Paralogismo della idealità

Page 23: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 23/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 23 (48)

nella prima edizione, pp.554-561).2. D. Hume,  Ricerca sull’intelletto umano  ,tr.it. M. Dal Pra e Introduzione di E. Lecaldano,

Laterza, Bari 2012.3. G. Giannetto,  Intuire e pensare. Studi su Cartesio, Kant e Jaspers,  La Scuola di Pitagora

editrice, Napoli 2012 ( capp. I , II e III ).

Letture consigliate: - R. Ciafardone, Critica della ragion pura. Introduzione alla lettura, Carocci , Roma 2001 oppure

- O. Hoffe, Kant , tr.it, il Mulino , Bologna , 1994- E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, trad. it. E. Arnauld, Einaudi, Torino 1964, vol. II, pp.

374- 413.

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Propedeuticità:Nessuna. 

Modalità di accertamento del profitto:Esame orale. Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di FilosofiaVia Porta di Massa 1 - 3° piano, Stanza [email protected] 081 2535495

Docente: Prof. Domenico GIORGIO 

LETTERATURA ITALIANA 2° Anno, I Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare:  L-FIL-LET/10  CFU:  3

Settore Concorsuale: 10/F1 AF 94*;;

Modulo: Unico Copertura:Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 30di cui  Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del Corso: La Narrativa italiana dell’Otto e del Novecento

Argomenti:Il romanzo epistolare di Ugo Foscolo; Manzoni e il romanzo storico; Nievo; il Verismo;d’Annunzio narratore; Federigo Tozzi; la narrativa di Pirandello e Svevo; le forme della prosa tra

le due guerre; Gadda; il Neorealismo; la narrativa del secondo Novecento; Pasolini e Calvinonarratori; il postmoderno.

Page 24: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 24/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 24 (48)

Contenuti:

Testi consigliati:- Un buon manuale di storia letteraria ad uso dei licei;- Matteo Palumbo, Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo, Roma, Carocci 2012.

Lettura e commento dei seguenti classici:- U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis

- G. Verga, I Malavoglia

- L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal

- A. Moravia, Gli indifferenti (oppure, a scelta, E. Vittorini, Conversazione in Sicilia)

Tipo di insegnamento:di Base.Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:

Esame orale. Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di Filologia ModernaVia Porta di Massa 1 - Stanza [email protected] 

Docente: Prof.ssa Anna Maria IERACI BIO 

LINGUA E LETTERATURA GRECA 3° Anno, II Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET/02 CFU: 6Settore Concorsuale: 10/D2 AF *,3$8

Modulo: Unico Copertura:Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 30di cui  Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomenti del corso:Aspetti della formazione del pensiero filosofico-scientifico greco da Omero a Galeno

Contenuti:

Testi:1. Copia dei passi antologici oggetto del corso sarà fornita a lezione.2. Un manuale di storia della letteratura greca ad uso dei licei (testi consigliati):

D. Del Corno,  Letteratura greca, Milano-Messina, Principato; G. Guidorizzi,  Il mondo

letterario greco, Milano, Einaudi Scuola; F. Montanari, Storia della letteratura greca, Roma-Bari, Laterza; A. Porro - W. Lapini - C. Laffi - C. Bevegni, Letteratura greca, Torino, Loescher;L. E. Rossi - R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca, Firenze,  Le Monnier

3. Un testo a scelta fra:

Page 25: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 25/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 25 (48)

- AA.VV., Alla fonte delle Muse. Introduzione alla civiltà greca, Torino (Bollati Boringhieri) 2007(e-book:http://ebook.illibraio.it/servizi/ecommerce/edigita/indice.aspx?s=fonte+muse)- C. Calame, Poetiche dei miti nella Grecia antica, Lecce (Argo) 2011- L. Canfora, La storiografia greca, Milano (Bruno Mondadori) 1999- C. Catenacci, Il tiranno e l’eroe. Storia e mito nella Grecia antica, Roma (Carocci) 2012- M. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma (Carocci)

2000- E.R. Dodds,  I Greci e l'irrazionale, nuova ed. italiana a c. di R. Di Donato, Milano (Sansoni)2003

- P. Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica, Torino (Piccola Biblioteca Einaudi) 2005- P. Hadot, Il velo di Iside. Storia dell’idea di natura, Torino (Biblioteca Einaudi) 2006- Maria Michela Sassi,  La scienza dell’uomo nella Grecia antica, Torino (Bollati Boringhieri)

1988- J.-P. Vernant, Mito e pensiero presso i Greci. Studi di psicologia storica, Torino (Einaudi) 1970- J.-P. Vernant, Mito e religione in Grecia antica, Roma (Donzelli) 2003- M. Vetta (a cura di), La civiltà dei Greci. Forme, luoghi, contesti, Roma, Carocci 2001.

Tipo di insegnamento:Affine e integrativo.Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale. Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di Filologia ClassicaVia Porta di Massa 1 – Scala B, Piano Ammezzato, Stanza [email protected] 

Docente: Prof.ssa Maria ELEFANTE 

LINGUA E LETTERATURA LATINA 3° Anno, II Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET/04 CFU: 6Settore Concorsuale: 10/D3 AF ##$,;

Modulo: Unico Copertura:Risorse della Facoltà

Impegno orario complessivo del docente: 30di cui  Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:Il corso si propone di fornire le linee evolutive della lingua latina e della letteratura latina dalleorigini fino all’età dell’impero attraverso le più significative testimonianze letterarie.

Argomento del corso: 

La letteratura latina dagli esordi alla fine dell’impero, con riferimento ai seguenti generi letterari eai relativi autori : il teatro, l’epica, la storiografia romana, la lirica, la produzione retorica, ilromanzo.

Page 26: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 26/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 26 (48)

Contenuti: Nel corso delle lezioni saranno letti e tradotti testi scelti in prosa ed in versi che saranno messi adisposizione degli studentiSi consiglia di studiare da un manuale di storia della letteratura latina di livello universitario

Passi scelti:- T. Livio, 7,2 (origini del teatro);- Terenzio, Prologhi di Adelphoe ed Heautontimoroumenos; X Cic. Ep.ad Q. fr . 2,10, (Lucrezio eCicerone);Catullo c. 95;Ovidio, Tristia,2, 422-470;Tacito, Annali, 4,33.(contenuti in Maria Elefante , Infedeltà creativa. Imitatio aemulatio, Genova 2004):- Sallustio, Congiura di Catilina, 61; Orazio, Odi.I, 11.

Tipo di insegnamento:

Affine e integrativo.Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale. Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di Filologia ClassicaVia Porta di Massa 1, 1° piano, scala B, Stanza [email protected] 

Docente:

LINGUA E TRADUZIONE –LINGUA FRANCESE

3° Anno, I Semestre(Mutuazione da CdL Lettere Moderne – AF 51109)

Settore Scientifico – Disciplinare: L-LIN/04 CFU: 6Settore Concorsuale: 10/H1 AF $#$*4

Modulo: Unico Copertura:Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui  Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

L’INSEGNAMENTO TACE PER L’A.A. 2013 / 2014

Contenuti:

Tipo di insegnamento:Affine e integrativo.

Page 27: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 27/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 27 (48)

Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale.Orario di Ricevimento:

Docente: Prof.ssa Flavia CAVALIERE 

LINGUA E TRADUZIONE –LINGUA INGLESE

3° Anno, I Semestre(Mutuazione da CdL Lettere Moderne –

AF 54225)Settore Scientifico – Disciplinare: L-LIN/12 CFU: 6Settore Concorsuale: 10/L1 AF *9349

Modulo: Unico Copertura:Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 30di cui  Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:L'esame orale consiste in una discussione in lingua inglese nel corso della quale lo studente deveessere in grado di:

1) Leggere e tradurre: 1.i. tutte le letture contenute nelle Units 1-5 (compresa) del testo SPEAKOUT INTERMEDIATE

versione  with ActiveBook and MyEnglishLab (autori A. Clare e J. J. Wilson, casa editrice

Longman);1.ii. riferirne il contenuto (sia pure in maniera essenziale e con linguaggio semplice);1.iii. effettuare scambi dialogici che verteranno sul contenuto dei vari  passages e su argomenti

lessicalmente e concettualmente ad essi correlati.

2) Leggere e tradurre: 2.i. il breve saggio ‘ A Methodology for Translation’ di Jean-Paul Vinay e Jean Darbelnet

(versione inglese tradotta da Juan C. Sager e M.-J. Hamel) scaricabile dalla pagina webdocenti nella sezione TESTI CONSIGLIATI.

(il testo è reperibile anche in formato cartaceo presso il proprio Dipartimento o al seguente

indirizzo web http://bokane.org/misc/XlStRe.pdf  )

3) Leggere e tradurre: Un articolo da SPEAK UP, o ENGLISH MOVIE , o SPOTLIGHT  oppure ADVANCED ENGLISH  oqualsiasi altra rivista in lingua inglese completa di CD (ossia supporto audio).Tali e simili riviste si trovano in ogni edicola ben fornita, e sono pubblicazioni facilitate perstudenti d’inglese; gli articoli (brevi, e distinti per vari livelli di competenza linguistica) sonocompletati da glossari, spiegazioni, e esercizi, che vanno svolti. I candidati dovranno essere ingrado di leggere a viva voce e con buona pronunzia gli articoli da loro scelti,(a tal fine il CD vaascoltato ripetute volte, fino ad ottenere il risultato) e di esporne il contenuto in lingua inglese, inmodo semplice e comprensibile.I candidati che abbiano una competenza linguistica di livello più avanzato, anche a livello fonetico,possono sostituire tali riviste con il TIME  (scaricabile dal sito http://www.time.com/time/archive)il FORTUNE , il NEWS WEEK  o altri periodici/quotidiani destinati al pubblico anglosassone (sono

Page 28: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 28/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 28 (48)

esclusi libri di testo).

4) Saper esporre  con chiarezza propri dati biografici, interessi, studi, progetti e, infinecommentare a propria scelta uno tra i vari sayings, proverbs, quotes e idioms presentati nel corsodelle singole lezioni o facilmente reperibili sulla rete, accedendo a siti come:http://www.phrases.org.uk/meanings/proverbs.html 

http://thinkexist.com/quotes/top/nationality/english/  http://www.englishforums.com/content/lessons/20-most-common-idioms-in-english-and-what-they-mean.htm http://www.englishclub.com/ref/Sayings/C/index.htm 

Nel corso delle singole lezioni verrà fornito materiale integrativo modulato in base alle esigenzedidattiche degli studenti.

Criteri per l’attribuzione del voto:Nel determinare il voto, i criteri valutati saranno:a) competenza grammaticale;

b) capacità di lettura e comprensione dei testi inglesi;c) capacità di produzione del discorso orale, e della comprensibilità della pronuncia;d) capacità di esposizione ordinata e sintetica;e) capacità di comprensione del discorso orale;f) capacità di analisi e elaborazione critica/personale dei testi in programma.

Si raccomanda vivamente la frequenza del corso ma non è richiesta alcuna iscrizione.

Nel corso delle singole lezioni verrà fornito materiale integrativo modulato in base alle esigenzedidattiche degli studenti.

Tipo di insegnamento:Affine e integrativo.Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale.Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di Filologia Moderna

Via Porta di Massa 1, Stanza [email protected] 

Docente: Prof. Nicola GRANA 

LOGICA 2° Anno, I Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/02 CFU: 12Settore Concorsuale: 11/C2 AF ,8*99

Modulo: Unico Copertura:Risorse Dipartimento

Page 29: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 29/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 29 (48)

Impegno orario complessivo del docente: 60di cui  Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:Il progetto didattico ha la finalità di mostrare alcuni aspetti rilevanti sia della logica classicacontemporanea sia delle logiche non-classiche alla luce dell'affermarsi di queste ultime.Pertanto si cercherà di giustificare la centralità delle nozioni di deducibilità e di valutazione con

l'intento di chiarire il senso dell'approccio pluralistico della logica contemporanea.Di conseguenza sarà affrontata la correlazione logica-ontologica alla luce della perdita dellacentralità della logica classica.

Argomento del corso:Pensare la contraddizione 

Contenuti:

Testi:1) N. A. Vasil'ev, Logica immaginaria, Carocci, Roma 2012.

2) N. C. A. da Costa e N. Grana,  Il recupero dell’inconsistenza, L’Orientale Editrice, Napoli2009.

Per i non frequentanti si consiglia la lettura di- I. Lucchese e N. Grana, Attraverso lo specchio, L'Orientale Editrice, Napoli 2000.

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale. Orario di Ricevimento:Dipartimento di Studi UmanisticiEx Dipartimento di Filosofia Antonio AliottaVia Porta di Massa 1, Stanza [email protected]  081 2535476Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it 

Docente: Prof.ssa Flavia SANTOIANNI  

PEDAGOGIA GENERALE 3° Anno, II Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-PED/01 CFU: 12Settore Concorsuale: 11/D1 AF 4;*##

Modulo: Unico Copertura:Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 60di cui  Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Page 30: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 30/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 30 (48)

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:Pedagogia e scienze dell’educazione; pedagogia come scienza dell’educazione; come scienzacomplessa; come scienza della formazione; da scienza generale a scienza olistica. Modellidell’apprendimento e dell’insegnamento dall’inizio del Novecento a oggi.

Contenuti:

Parte generale La pedagogia come scienza: identità epistemologica della disciplina e teorie della formazione

1. F. Santoianni, La fenice pedagogica. Linee di ricerca epistemologica, Liguori, Napoli, 20072. F. Santoianni, Modelli e strumenti di insegnamento, Carocci, Roma, 2010 

Parte monografica  La relazione educazione – educabilità: le scienze bioeducative

Contenuti: Pedagogia, scienze biologiche e neuroscienze; scienze bioeducative e formazione; apprendimentiespliciti e impliciti; modelli di studio nella pedagogia contemporanea.

3. F. Santoianni,  Modelli di studio. Apprendere con la teoria delle logiche elementari, in stampa 

(senza libro a scelta) oppure

3. F. Santoianni, Educabilità cognitiva, Carocci, Roma, 2006+ un libro a scelta (tra quelli di seguito elencati) 

Un libro a scelta tra i seguenti

4. M. Capasso,  Insegnare nelle scuole di base. Teorie ingenue e modelli formativi, Aracne, Roma,2012 

 oppure 4. G. Gola, Visione & insegnamento. Immagini ideali e pratiche didattiche, Franco Angeli,

Milano, 2012 

 oppure 4. D. Olivieri,  Mente  cervello ed educazione. Neuroscienze e pedagogia in dialogo, Pensa

Multimedia, Lecce, 2011 

Durante il corso si prevedono esercitazioni, seminari e dispense per approfondimenti e chiarimenti.

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto. Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi Umanistici

Sezione di FilosofiaVia Porta di Massa 1, Stanza [email protected] 

Page 31: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 31/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 31 (48)

081.2535476

Docente:PSICOLOGIA GENERALE 3° Anno, I Semestre 

Settore Scientifico – Disciplinare: M-PSI/01 CFU: 12Settore Concorsuale: 11/E1 AF 9*8

Modulo: Unico Copertura:

Impegno orario complessivo del docente: 60di cui  Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

L’INSEGNAMENTO TACE PER L’A.A. 2013 / 2014

Contenuti:

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Propedeuticità:Nessuna. 

Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto. Orario di Ricevimento:

Docente:

SOCIOLOGIA GENERALE

3° Anno, I Semestre Settore Scientifico – Disciplinare: SPS/07 CFU: 12Settore Concorsuale: 14/C1 AF ,*9;*

Modulo: Unico Copertura:

Impegno orario complessivo del docente: 60di cui  Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

L’INSEGNAMENTO TACE PER L’A.A. 2013 / 2014

Contenuti:

Page 32: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 32/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 32 (48)

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Propedeuticità:Nessuna. 

Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto. Orario di Ricevimento:

Docente: Prof.ssa Giovanna CIGLIANO 

STORIA CONTEMPORANEA 3° Anno, II Semestre 

Settore Scientifico – Disciplinare: M-STO/04 CFU: 12Settore Concorsuale: 11/A3 AF 9$33

Modulo: Unico Copertura:Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 60di cui  Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso:Parte generale: Storia della Russia contemporanea 

Parte monografica:  La prima guerra mondiale 

Contenuti: 

Testi:Parte generale

- G. Cigliano, La Russia contemporanea. Un profilo storico. Nuova edizione (in corso di stampa),Carocci, 2013.

Parte monografica:- G. Cigliano, Nazione e impero alla prova della guerra: Russia, 1914-1917  (in corso di stampa),

Le Monnier, 2014.- S Audoin-Rouzeau, A. Becker,  La violenza, la crociata, il lutto. La Grande Guerra e la storia

del Novecento, Einaudi, 2002.

Tipo di insegnamento:di BasePropedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale. Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di Discipline Storiche

Page 33: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 33/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 33 (48)

Via Nuova Marina 33 - Stanza [email protected] 

Docente: Prof.ssa Lidia PALUMBO 

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA 1° Anno, II Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/07 CFU: 6Settore Concorsuale: 11/C5 AF 94*;

Modulo: Unico Copertura:Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 30di cui  Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso:Elementi di storia della filosofia antica del linguaggio e della conoscenza. Temi e problemi. Ipreplatonici, i sofisti, Socrate, i socratici, Platone, Aristotele, la filosofia ellenistica.Un'introduzione alla filosofia tardoantica

Contenuti:

Testi:- Lidia Palumbo, Trentadue ore di filosofia antica, Loffredo editore- Platone, Cratilo (una qualunque traduzione, dotata di introduzione, commento e note)

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto. Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di FilosofiaVia Porta di Massa 1 - Stanza [email protected] 081 2535524

Docente: Prof. Domenico CONTE 

STORIA DELLA FILOSOFIACONTEMPORANEA 

2° anno, II semestreCorso Integrato (6+6 CFU) 

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/06 CFU: 6Settore Concorsuale: 11/C5 AF *9$34

Page 34: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 34/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 34 (48)

Corso integratoParte 1 – 30 ore 

Risorse Dipartimento

Modulo: Parte 1 Copertura:

Impegno orario complessivo del docente: 30di cui  Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso:Umanesimi e evoluzione

Parte 1: prof. Domenico ConteArgomento Parte 1:

 La “svolta verso il mito”: Thomas Mann e Karoly Kerényi

Contenuti:

Testi:- Th. Mann/K. Kerényi,  Dialogo. Lettere 1934-1955, Prefazione di D. Conte, Roma, Editori

Riuniti university press, 2012.- Th. Mann, La posizione di Freud nella storia dello spirito moderno (1929), in Id., Nobiltà dello

spirito e altri saggi, a cura di A. Landolfi, Milano, Mondadori, 1997, pp. 1349-1375.- Th. Mann, Freud e l’avvenire (1936), in Nobiltà dello spirito e altri saggi, cit., pp. 1378-1406.- Th. Mann, Alcune parole di premessa al mio “Giuseppe e i suoi fratelli” (1928), in Id., Giuseppe

e i suoi fratelli, a cura di F. Cambi, Milano, Mondadori, 2001, tomo secondo, pp. 1452-1455.- Th. Mann, Ur e il diluvio universale (1931), in Giuseppe e i suoi fratelli, cit., tomo secondo, pp.

1456-1457.

- Th. Mann,  L’unità dello spirito umano (1932), in Giuseppe e i suoi fratelli, cit., tomo secondo,pp. 1458-1464.- Th. Mann, “Giuseppe e i suoi fratelli. Una conferenza (1942), in Giuseppe e i suoi fratelli, cit.,

tomo secondo, pp. 1465-1483.- Th. Mann, Sedici anni. Per l’edizione americana in un volume di “Giuseppe e i suoi fratelli”

(1948), in Giuseppe e i suoi fratelli, cit., tomo secondo, pp. 1484-1497.- Th. Mann,  Del libro dei libri e “Giuseppe”  (1944), in Giuseppe e i suoi fratelli, cit., tomo

secondo, pp. 1498-1506.

Un testo a scelta fra i seguenti due:- C.G. Jung/K. Kerényi, Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia, Torino, Bollati

Boringhieri, 2012.- K. Kerényi, Miti e misteri, Torino, Bollati Boringhieri, 2010.

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale (unico corso integrato) Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di FilosofiaVia Porta di Massa 1 - Stanza 1

Page 35: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 35/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 35 (48)

[email protected]  081 2535584

Docente: Prof. Edoardo MASSIMILLA 

STORIA DELLA FILOSOFIACONTEMPORANEA

2° anno, II semestreCorso Integrato (6+6 CFU) 

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/06 CFU: 6Settore Concorsuale: 11/C5 AF *9$39

Modulo: Parte 2Corso integratoParte 2 – 30 ore 

Copertura:Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui  Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso:Umanesimi e evoluzione

Parte 2: prof. Edoardo Massimilla

Argomento del corso parte 2:Selezione naturale, evoluzione, progresso

Contenuti:

Testi- C. Darwin, L’origine delle specie, tr. it. di G. Pancaldi, BUR Rizzoli, Milano, 2009.- H. Spencer,  Il progresso, sua legge e causa, in Id.,  Il progresso umano, tr. it. a cura di G.

Salvadori, Milano - Torino - Roma, 1908, pp. 80-126.- T. Pievani, Introduzione a Darwin, Laterza, Roma-Bari, 2012

Letture consigliate- G. Lanaro,  L’evoluzione, il progresso e la società industriale. Un profilo di Herbert Spencer ,

Firenze, La Nuova Italia, 1997. 

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale (unico corso integrato) Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi Umanistici

Sezione di FilosofiaVia Porta di Massa 1 - Stanza [email protected] 

Page 36: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 36/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 36 (48)

081 2535585

Docente: Prof.ssa Valeria SORGE 

STORIA DELLA FILOSOFIAMEDIEVALE 

2° Anno, I Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/08 CFU: 6Settore Concorsuale: 11/C5 AF ,8*$8

Modulo: Unico Copertura:Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 30di cui  Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

La disciplina ha come obiettivo l’approfondimento analitico e il perfezionamento degli strumentidi apprendimento e valutazione critica fondamentali per lo studio della storia della filosofiamedievale tra IV e XIV secolo con una particolare attenzione ai problemi legati ai percorsi delmisticismo nel XIII secolo. 

Argomento del corso: Itinerari della mistica medievale: Bonaventura da Bagnoregio 

Contenuti:

Testi:

1)  G. d’Onofrio, Storia del pensiero medievale, Città Nuova, Roma, 2011, limitatamente alleseguenti sezioni e ai seguenti autori:  Introduzione; Agostino d’Ippona; Severino Boezio;Pseudo-Dionigi Areopagita; Giovanni Eriugena; Il  Liber de causis; Avicenna; Anselmo diAosta e Gaunilone di Marmoutier; Pietro Abelardo; Roberto Grossatesta e Ruggero Bacone;Averroè; Bonaventura da Bagnoregio e Pietro di Giovanni Olivi; Alberto Magno; Sigieri diBrabante e Boezio di Dacia; Tommaso d’Aquino; Giovanni Duns Scoto; Meister Eckhart;Guglielmo di Ockham.

2)  Bonaventura da Bagnoregio,  Itinerario della mente verso Dio, BUR Biblioteca UniversaleRizzoli, Milano 1994

N.B.Durante il corso saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche.Sono previste esercitazioni per approfondimenti e chiarimenti. 

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale. Orario di Ricevimento:

Consultare il sito Web Docenti per eventuali variazioni. https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di FilosofiaVia Porta di Massa 1 - Stanza 18

Page 37: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 37/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 37 (48)

[email protected] 

Docente: Prof. Fabrizio LOMONACO 

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA 2° Anno, I Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/06 CFU: 12Settore Concorsuale: 11/C5 AF 9#484

Modulo: Unico Copertura:Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 60di cui  Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso: La Metafisica da Cartesio a Vico 

Contenuti:

Testi:1)  E. Cassirer, Dall’Umanesimo all’Illuminismo, Firenze, La Nuova Italia (i saggi VI, VII, VIII,

IX, X, XII e XIII).2)  G. W. Leibniz, Discorso di metafisica, in Opere, a cura di O. Bianca, Torino, Utet, 1967, pp.

63-110 (oppure trad.it V. Mathieu, in G.W. Leibniz, Opere, vol. I, Mondadori, Milano, 2008;oppure con la traduzione di A. Sani, La Nuova Italia, Firenze 1992 o di S. Cariati, Rusconi,

Milano 1999, o di M. Mugnai Utet, Torino 2000) 3)  G. Vico,  De antiquissima italorum sapientia, ed. italiana a cura di F. Lomonaco, Napoli,

Diogene, 2013. 

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale. Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di FilosofiaVia Porta di Massa 1 - Stanza [email protected] 081 2535485

Docente: Prof. Felice Ciro PAPPARO 

STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE 3° Anno, I Semestre

Page 38: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 38/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 38 (48)

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/03 CFU: 12Settore Concorsuale: 11/C3 AF *#99,

Modulo: Unico Copertura:Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 60di cui  Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso:«Vitam impendere vero»?

(J.J. Rousseau, F. Nietzsche, M. Foucault)

Contenuti:

Testi:- Jean Jacques Rousseau, Rousseau giudice di Jean Jacques, Marchese editore, Napoli 2013- Friedrich Nietzsche, Su verità e menzogna, a cura di F. Tomatis, Bompiani, Milano 2006

- Michel Foucault,  Discorso e verità nella Grecia antica, Introduzione di R. Bodei, Donzelli,Roma 2005

 Letteratura critica (a scelta, uno per autore, tra i testi indicati [se disponibile anche in formato eBook ]):

Su Rousseau:Jean Starobinski, J. J. Rousseau, La trasparenza e l’ostacolo, Il Mulino, Bologna 1982Barbara Carnevali, Romanticismo e riconoscimento. Figure della coscienza in Rousseau, IlMulino, Bologna 2004;Marco Menin,  Il libro mai scritto. La morale sensitiva di Rousseau, Il Mulino, Bologna2013.

Su Nietzsche:Gilles Deleuze, Nietzsche e la filosofia e altri testi, a cura di F. Polidori, Einaudi, 2002;Maurizio Ferraris (a cura di) Guida a Nietzsche, Laterza, Bari-Roma 2004;Katia Galimberti, Nietzsche. Una guida, Feltrinelli, Milano 2001.

Su Foucault:Stefano Catucci, Introduzione a Foucault, Laterza, Bari 2001

Gilles Deleuze, Foucault , Cronopio, Napoli 2002Mariapaola Fimiani, Kant e Foucault. Critica clinica etica, Paparo edizioni, Napoli 2013.

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale. Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it 

Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di FilosofiaVia Porta di Massa 1 - Stanza 19

Page 39: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 39/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 39 (48)

[email protected]  081 2535470

Docente: Prof. Francesco BORRELLI  

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 1° Anno, I Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: SPS/02 CFU: 6Settore Concorsuale: 14/B1 AF 94$##

Modulo: Unico Copertura:Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 30di cui  Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:Nel cinquecentenario della scrittura de  Il principe  si è voluto dedicare il corso delle lezioni perl’anno accademico 2013-2014 al pensiero politico di Machiavelli.Il progetto didattico propone l’analisi e il commento delle maggiori scritture dell’autore fiorentino;quindi, sarà realizzata una sorta di messa a fuoco degli aspetti geniali degli scritti machiavelliani.Verrà inoltre affrontata la delicata questione critica delle differenze determinate tra la politicaimmaginata da Machiavelli e le rilevanti assunzioni presenti nelle scritture del laboratorio italianodella ragion di Stato.

Argomento del corso: Machiavelli e la ragion di Stato

Contenuti:

Sezione A. Studio di testi classici:- N. Machiavelli  Il principe,  Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (primo libro),  Istorie

 fiorentine (almeno i primi tre libri)- G. Botero, Della ragion di Stato Gli studenti potranno utilizzare qualsiasi buona edizione a stampa (non versioni digitali) dellesuddette opere.

Sezione B. Studio di un saggio a scelta tra i seguenti:- F. Chabod, Saggio posto in appendice all’edizione de  Il principe curata da G. Inglese, Torino,

Einaudi, 2013;- G. Barbuto, Machiavelli, Roma, ed. Salerno, 2013;- F. Raimondi, L’ordinamento della libertà, Verona, Ombre corte, 2013.

Gli studenti dei corsi di laurea in Lettere porteranno come programma d’esame i testimachiavelliani della sez. A e un saggio della sezione B.

Tipo di insegnamento:di Base.

Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale. 

Page 40: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 40/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 40 (48)

Orario di ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di FilosofiaVia Porta di Massa 1 - Stanza [email protected] 

081 2535474

Docente: Prof. Giuseppe CACCIATORE 

STORIA DELLE FILOSOFIE EUROPEE  2° Anno, II SemestreCorso Integrato (6+6 CFU)

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/06 CFU: 6

Settore Concorsuale: 11/C5 AF ,8*4#Corso integratoParte 1 – 30 ore 

Risorse Dipartimento

Modulo: Parte 1 Copertura:

Impegno orario complessivo del docente: 30di cui  Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento della parte 1:Problemi di filosofia della storia da Kant a Humboldt

Contenuti:

- W. von Humboldt,  Il compito dello storico, tr. it. di G. Moretto, a cura di F. Tessitore, Esi,Napoli, 1980.

- F. Tessitore , I fondamenti della filosofia politica di Humboldt , Liguori, Napoli, 2013.- G. Cacciatore, Problemi di filosofia della storia nell'età di Kant e di Hegel, Aracne, Roma, 2013.

Tipo di insegnamento:di Base.Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto. (unico corso integrato) Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di FilosofiaVia Porta di Massa 1 - Stanza [email protected] 081 2535473

Page 41: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 41/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 41 (48)

Docente: Prof. Giovanni CIRIELLO 

STORIA DELLE FILOSOFIE EUROPEE 2° Anno, II SemestreCorso Integrato (6+6 CFU)

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/06 CFU: 6Settore Concorsuale: 11/C5 AF ,8*4*

Modulo: Parte 2Corso integratoParte 2 – 30 ore 

Copertura:Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 30di cui  Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento della Parte 2:Una logica per la psicologia: connessione psichica e connessione del pensiero in Wilhelm Dilthey.

Contenuti:

Testi:- W. Dilthey, Idee su una psicologia descrittiva e analitica, in Id., Per la fondazione delle scienze

dello spirito, tr. it. a cura di A. Marini, Franco Angeli, 1985;- F. Bianco, Introduzione a Dilthey, Laterza, 1985 (Capitoli I-II).

Tipo di insegnamento:di Base.Propedeuticità:

Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto. (unico corso integrato) Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di FilosofiaVia Porta di Massa 1 - Stanza [email protected] 2535510

Docente: Prof.ssa Gabriella PIRONTI

STORIA DELLE RELIGIONI 1° Anno, I Semestre(Mutuazione da CdL in STORIA – AF 00262) 

Settore Scientifico – Disciplinare: M-STO/06 CFU: 12Settore Concorsuale: 11/A4 AF 9*89$

Modulo: Unico Copertura: Risorse DipartimentoImpegno orario complessivo del docente: 60

di cui  Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Page 42: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 42/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 42 (48)

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento:Lineamenti di storia delle religioni e di antropologia del mondo antico.Problemi metodologici ed esegetici dei politeismi antichi.Una particolare attenzione sarà dedicata alle religioni del mondo classico, anche attraverso una

comparazione con il mondo orientale, e alla storiografia della disciplina.La seconda parte del corso sarà dedicata ad approfondire importanti questioni storico-religiose,quali il sacrificio e la divinazione nelle religioni antiche.

Contenuti:

Testi:- Manuale di storia delle religioni, a cura di G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi,

Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 1-137; 441-549.- Religioni antiche. Un’introduzione comparata, a cura di G. Pironti, D. Bonanno, Roma, Carocci,

2011 (edizione italiana ampliata, riveduta e corretta di P. Borgeaud, F. Prescendi [éds],  

 Religions antiques. Une introduction comparée, Genève, 2008). 

NBUlteriori supporti bibliografici saranno messi a disposizione degli studenti durante il Corso;i supporti, pubblicati sulla pagina web istituzionale della docente (sezione bacheca; corsi eprogrammi) faranno parte integrante del programma d’esame.

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Propedeuticità:Nessuna. 

Modalità di accertamento del profitto:Esame orale. Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di Discipline StoricheVia Marina 33, Piano VII, Stanza [email protected] 

Docente: Prof. 

STORIA GRECA 1° Anno, II Semestre(Mutuazione da CdL Storia – AF 10906)

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/02 CFU: 12Settore Concorsuale: 10/D1 AF 9*;$*

Modulo: Unico Copertura:

Impegno orario complessivo del docente: 60di cui  Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Page 43: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 43/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 43 (48)

Contenuti:

Tipo di insegnamento:

di Base.Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto. Orario di Ricevimento:

Dipartimento di Studi UmanisticiEx Dipartimento di Discipline Storiche Ettore LeporeVia Nuova Marina 33 - VIII Piano

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do 

Docente: Prof. Francesco SENATORE 

STORIA MEDIEVALE 1° Anno, II Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-STO/01 CFU: 12Settore Concorsuale: 11/A1 AF ,,9;*

Modulo: Unico Copertura: Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 60di cui  Lezione: 54 Esercitazione: Laboratorio: 6

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:Il modulo affronterà 13 questioni fondamentali, alcune delle quali saranno approfondite mediantel’analisi di fonti esemplari. Sono previste esercitazioni scritte e orali (non valide ai fini dellavalutazione)Obiettivi formativi: conoscere le principali questioni della storia europea e italiana tra V e XVsecolo; comprendere la complessità del rapporto tra le fonti e storiografia. 

Argomento del corso:Storia dell’Europa nel Medioevo

Contenuti:

La fine del mondo antico e l’incontro latino-germanico L’espansione dell’IslamL’Italia tra Longobardi e bizantiniI franchi e l’impero carolingioIl sistema curtense

La dissoluzione del potere in età postcarolingiaLa Riforma della ChiesaSignoria e feudalesimo

Page 44: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 44/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 44 (48)

Il dinamismo dell’Occidente europeoIl movimento comunaleLe monarchie meridionaliLa costruzione dello “stato” nell’Europa bassomedievaleLa banca e il credito nel Medioevo

Testi: 1. R. BORDONE-G. SERGI, Dieci secoli di Medioevo, Torino, Einaudi 2009, p. 415.2. P. CORRAO, M. GALLINA, C. VILLA,  L’Italia mediterranea e gli incontri di civiltà, Roma-Bari,

Laterza 2001, € 19,633. L. PALERMO, La banca e il credito nel Medioevo, Milano, Bruno Mondadori 2008, p. 20 .4. F. SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l’uso, Milano, Bruno Mondadori 2008, p. 159.

I testi vanno studiati tutti integralmente, tranne il n. 2 (Corrao-Gallina-Villa), del quale vannostudiate soltanto le pp. 1-168.

Avvertenze

Gli studenti che si sono iscritti al cdl in Filosofia nei passati a.a. (2011-12, 2012-13) conservano ildiritto, se lo desiderano, di portare i vecchi programmi.Chi ha bisogno di 12 CFU (per esami fuori piano ed esami singoli post laurea) si iscrive a questocorso di Storia medievale (codice esame 22591) e porta l’esame dell’anno corrente. Chi ha bisogno di 6 CFU si può iscrivere al corso di  Istituzioni medievali (corso di laureamagistrale in Scienze Storia, codice esame 06955, I anno, II semestre), portando il programmadell’anno corrente.Nello stesso corso di laurea sono attivi altri due esami da 6 CFU del settore M-STO/01: Storia

della Storiografia medievale (prof. R. Delle Donne) e Storia del Mezzogiorno medievale (prof. G.Vitolo).Si rammenta che 12 CFU di Storia medievale (M-STO/01) sono obbligatori per poter accedere

alla classe di insegnamento A037 (Filosofia e Storia).

Tipo di insegnamento:Affine e integrativo.Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale. Orario di Ricevimento:Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiVia Marina 33 - 9° piano, Stanza [email protected] 081 2536580

Docente: Prof. Giovanni ROMEO 

STORIA MODERNA3° Anno, II Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-STO/02 CFU: 12Settore Concorsuale: 11/A2 AF 99389

Page 45: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 45/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 45 (48)

Modulo: Unico Copertura:Risorse Dipartimento

Impegno orario complessivo del docente: 60di cui  Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

 L’età moderna (1492-1815). Educazione alla lettura critica delle fonti storiche: Chiesa,intolleranza religiosa e delitti del clero nell’Italia della Controriforma

Contenuti:

Testi: 

1. C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (o successive ristampe), pp.57-323,

 oppure

E. Stumpo, Nuova Storia per il triennio, Firenze, Le Monnier, 2004 (o successive ristampe), I,

pp. 132-444 e II, pp. 4-216 (di questo secondo testo è facoltativo lo studio delle schede e deidocumenti di approfondimento).

2. G. Romeo,  L’Inquisizione nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2006 (o una dellesuccessive ristampe)

3. M. Mancino-G. Romeo, Clero criminale. L’onore della Chiesa e i delitti degli ecclesiastici

nell’Italia della Controriforma, Roma-Bari, Laterza, 2013.

È fortemente consigliata, inoltre, la lettura dell’antologia- a cura di M. Mancino e G. Romeo, intitolata Clero criminale. L’onore della Chiesa e i delitti

degli ecclesiastici nell’Italia della Controriforma.  I documenti: Il Cinquecento, liberamenteconsultabile in FedOA (www.fedoa.unina.it), l’Archivio istituzionale della Università degliStudi Federico II, e sul sito della Casa Editrice Laterza.

Tipo di insegnamento:di Base.Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale. 

Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Studi UmanisticiSezione di Discipline StoricheVia Nuova Marina 33, IX piano, Stanza [email protected] 2536853

Docente: Prof.

STORIA ROMANA 1° Anno, I Semestre(Mutuazione da CdL in Storia – AF 54926)

Page 46: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 46/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 46 (48)

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/03 CFU: 12Settore Concorsuale: 10/D1 AF 9*;$

Modulo: Unico Copertura:Affidamento asoggetto interno alsistema Universitario

Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui  Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Parte generale: 

Parte monografica: 

Contenuti:

Parte generale: 

Testi Parte generale:

Parte monografica:

Testi Parte monografica:

Tipo di insegnamento:di Base.Propedeuticità:

Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto. Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.itDipartimento di Studi UmanisticiSezione di Discipline storiche

Page 47: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 47/48

N58  CdS Filosofia Guida dello Studente 2013 / 2014 47 (48)

ULTERIORI ATTIVITÀ PREVISTEArt. 10, comma 5

ABILITÀ INFORMATICHE ETELEMATICHE

3° Anno, X Semestre 

Settore Scientifico – Disciplinare: Non Definito CFU: 1Settore Concorsuale: Non Definito AF ,899

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Contenuti:

Tipo di insegnamento:Altre attività formativelett. d), comma 5, art.10, DM 270/2004Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Giudizio Credito Acquisito / Credito Non Acquisito. 

CONOSCENZA DI UNA LINGUASTRANIERA

3° Anno, II Semestre 

Settore Scientifico – Disciplinare: Non Definito CFU: 1Settore Concorsuale: Non Definito AF $#,;4

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Contenuti:

Tipo di insegnamento:Altre attività formativelett. c), comma 5, art.10, DM 270/2004Propedeuticità:Nessuna. Modalità di accertamento del profitto:Giudizio Credito Acquisito / Credito Non Acquisito. 

Page 48: Filo Sofi an 58 Prova

7/22/2019 Filo Sofi an 58 Prova

http://slidepdf.com/reader/full/filo-sofi-an-58-prova 48/48

PROVA FINALE 3° Anno, II Semestre 

Settore Scientifico – Disciplinare: Non Definito CFU: 4Settore Concorsuale: Non Definito AF ,#*$$

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Contenuti:

Tipo di insegnamento:Altre attività formativelett. A), comma 5, art.10, DM 270/2004Propedeuticità:accessibile dopo:

aver conseguito tutti i 176 CFU previsti dal percorso di Studio. Modalità di accertamento del profitto:Discussione di una relazione scritta (elaborata dal laureando sotto la guida di un tutor). 

Aggiornamento al24 Lug 2013

Mancano coperture

A "  Insegnamento

A nn o/  

 S  em 

 ! "  # 

 , r  e

00329 Li/a e Letteratra Latia 3a2s  6 $#

51931 Storia 1reca 1a2s  12 3#

51937 Storia Romaa 1a1s  12 3#