pedagogia delle libertà · il m° bruno battisti d’amario, musicista e compositore di fama...

40
DIREZIONE, REDAZIONE AMMINISTRAZIONE: Via di San Pancrazio, 8 00152 Roma Tel. 06 5899344 Fax 06 5818096 www.grandeoriente.it www.goiradio.it E-MAIL: [email protected] in primo piano Gran Loggia di Rimini: Il programma con le iniziative cronaca Il Gran Maestro ed esperti ONU a confronto: Arbitrato e diritti umani Manifestazioni BOLOGNA / Carducci Massone MASSA MARITTIMA / Conferenza della Loggia “Vetulonia” ROMA / Massoneria nelle due Sicilie e i “Fratelli” meridionali del ‘700 MESSINA / Primo seminario di studi esoterici VITERBO / Presentazione del libro di Anna Maria Isastia e Guido Laj attività internazionale ROMANIA / Assemblea annuale della Gran Loggia Nazionale a Bucarest attività Grande Oriente d’Italia Notizie dalla Comunione rassegna stampa storia e cultura attualità 18 21 2 11 12 17 Anno VIII - Numero 5-6 15-31 marzo 2007 sommario pedagogia delle libertà GRAN LOGGIA RIMINI 13-15 aprile

Upload: others

Post on 24-Aug-2020

4 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

DIREZIONE, REDAZIONEAMMINISTRAZIONE:

Via di San Pancrazio, 800152 Roma

Tel. 06 5899344Fax 06 5818096

www.grandeoriente.itwww.goiradio.it

EE--MMAAIILL::eerraassmmoonnoottiizziiee@@ggrraannddeeoorriieennttee..iitt

in primo pianoGran Loggia di Rimini:Il programma con le iniziative

cronaca Il Gran Maestro ed esperti ONU aconfronto: Arbitrato e diritti umani

Manifestazioni BOLOGNA / Carducci MassoneMASSA MARITTIMA / Conferenza dellaLoggia “Vetulonia”ROMA / Massoneria nelle due Sicilie e i“Fratelli” meridionali del ‘700MESSINA / Primo seminario di studiesotericiVITERBO / Presentazione del libro diAnna Maria Isastia e Guido Laj

attività internazionaleROMANIA / Assemblea annuale dellaGran Loggia Nazionale a Bucarest

attività Grande Oriente d’ItaliaNotizie dalla Comunione

rassegna stampa storia e culturaattualità

18

21

2

11

12 17

Anno VIII - Numero 5-615-31 marzo 2007

sommario

pedagogia delle libertà

GRAN LOGGIAR I M I N I1 3 - 1 5 a p r i l e

Page 2: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007

inp

rim

opi

ano

2

Il Gran Maestro Gustavo Raffipresenta la Gran Loggia2007

gran loggia

VVeenneerrddìì 1133 AApprriillee

Inizio operazioni di accreditamento

SSaallaa PPlleennaarriiaa (Tempio)Apertura della

Gran Loggia 2007Onori alla bandiera

e al Presidente della Repubblica ItalianaInizio dei Lavori Rituali

Sospensione dei Lavori Rituali

99..0000

99..3300

1100,,0000

1100,,3300

1133..0000

1144..3300

1155..0000

1177..3300

1177..4455

2200..4455

Apertura spazi espositivi

IIll GGrraann MMaaeessttrroo iinnaauugguurraallee MMoossttrree::II MMiillllee ddii GGaarriibbaallddii nneellll’’aallbbuumm ddiiAAlleessssaannddrroo PPaavviiaaa cura del Servizio BibliotecaCCiimmeellii GGaarriibbaallddiinniia cura dell’Archivio Storico

(Sala Polivalente)II TTaarroocccchhii.. SSttoorriiaa,, AArrttee,, MMaaggiiaa..Progetto scientifico e presentazione a cura della Associazione culturale Le TarotCon musiche originali di Bruno Battisti D’Amario

(Sala Polivalente)TTaavvoollaa RRoottoonnddaaLLiibbeerrttàà CCiivviilliiIntroduzione al ConvegnoSSeerrggiioo MMoorraavviiaaUniversità di FirenzeRelatoriRRoobbeerrttoo BBaallzzaanniiUniversità di BolognaAAllbbeerrttoo MMeelllloonniiUniversità di Modena-Reggio EmiliaCCllaauuddiioo BBoonnvveecccchhiiooUniversità dell’Insubria

Pausa Pranzo

(Sala Polivalente) PPrreesseennttaazziioonneedel cortometraggio ““IIggnnoottuuss””a cura dell’autore Max BartoliSeguono proiezioni di filmati

AAppeerrttuurraa ddeell TTeemmppiioo aadd OOssppiittii ee AAuuttoorriittààIntervento musicaleIl M° Bruno Battisti D’Amario interpreta Ennio MorriconeAAllllooccuuzziioonnee ppuubbbblliiccaa ddeell GGrraannMMaaeessttrroo GGuussttaavvoo RRaaffffii

CCeennaa ddii GGaallaa aall GGrraanndd HHootteell ddii RRiimmiinnii

RRiittuuaallee PPuubbbblliiccoo

Pedagogia

Globalizzazione, rapidi mutamenti di modelliculturali, di costumi, di comportamenti individuali ecollettivi, nuovi razzismi e nuove emergenzeplanetarie: molte sono le sfide e le emergenzeesistenziali che l’uomo di oggi deve prepararsi adaffrontare.È in questo scenario che va considerata la funzionee il ruolo della pedagogia, per la elaborazione diun nuovo possibile paradigma educativo.La domanda da porsi oggi è: che tipo di uomovogliamo per la nostra società?Educare significa aiutare ciascuno a diventare sestesso; vuol dire formare l’uomo, costituirlo comesoggetto autonomo, cosciente e libero, capace didominare la complessità e di ritrovare, diconseguenza, l’orizzonte di senso; un uomo dotatodi autonomia intellettuale e di creativitàprogettuale, dominatore della complessità,protagonista della sua esistenza.La Massoneria è portatrice di una propriaweltanschauung che contempla il rispetto dellediversità, alimentato e nobilitato dall’adozione deivalori dell’uguaglianza, della fratellanza, dellalibertà e della tolleranza; ma anche di una propriapaideia, per una pedagogia dell’umano. Èlaboratorio di idee, motore di proprie elaborazionie proposte culturali sui grandi temi sui quali lasocietà si interroga. Per questo intende abitare ilfuturo, concorrendo responsabilmente eproduttivamente alla “ricostruzione” dell’uomo,affinché l’esito delle dinamiche presenti nell’attualemomento storico non conduca a una mesta derivaper la cultura e per la civiltà.Ciò sarà possibile abbandonando l’eticadell’emergenza e adottando quella dellaresponsabilità: mettere l’uomo al centro rappresental’imperativo per combattere la caduta delleevidenze etiche e la disaffezione alla socialità.Questo è educare alle libertà: essere costruttori dicomprensione e di dialogo in un mondo troppevolte trafitto dalla violenza e dall’ingiustizia; masoprattutto far comprendere la vera grandezzadell’essenza del vivere.

gran loggia

Page 3: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007

inp

rimo

piano

gran loggiagran loggia

Ripresa dei Lavori Rituali

Sospensione dei lavori rituali

Ripresa dei Lavori Rituali

Sospensione dei Lavori Rituali

99..3300

1133..0000

1133..0000

1155..0000

1155..3300

1177..0000

1177..3300

2200..3300

2222..0000

Pausa pranzo

MMeeeettiinngg Ordine Internazionale DeMolay

(Piazzetta “Paolo Ungari”)IInnccoonnttrroo ccoonn ggllii AAuuttoorriia cura del Servizio Biblioteca delGrande Oriente d’ItaliaCCllaauuddiioo BBoonnvveecccchhiiooIl Sacro e la CavalleriaGGiiaann MMaarriioo CCaazzzzaanniiggaaStoria d’Italia, EinaudiAnnali 21 - La MassoneriaMMaarrcceelllloo FFaaggiioolloo Architettura e Massoneria, l’esoterismo della costruzioneSStteeffaannoo BBiissiiMitra e CompassoMMaarrccoo PPiizzzzooL’Album dei Mille di Alessandro Pavia

(Sala Rossa)IInnccoonnttrroo con laAAssssoocciiaazziioonnee IIttaalliiaannaa ddii FFiillaatteelliiaa MMaassssoonniiccaa

(Sala Polivalente)LLiibbeerrttàà FFuuttuurreeConduce AAlleessssaannddrroo MMeelluuzzzziiSaggista e scrittoreIntervengonoGGiiuulliioo GGiioorreellllooUniversità di MilanoAAnnttoonniioo BBaallddaassssaarrrreePresidente emerito della Corte CostituzionaleOOssccaarr FFuullvviioo GGiiaannnniinnooGiornalista e saggistaMMoorrrriiss LL.. GGhheezzzziiUniversità di Milano

(Palacongressi)CCoonncceerrttooAAnnttoonneellllaa RRuuggggiieerrooStralunato recital-live

CCeennaa BBuuffffeettaall PPaallaaccoonnggrreessssii

Assemblea dei Maestri Venerabili perl’approvazione dei bilanci

Ripresa dei Lavori RitualiIngresso Apprendisti,

Compagni ed eventuali altri Maestri

Ricevimento dei Corpi Rituali e delle

Grandi Logge Estere

AAllllooccuuzziioonnee ddeell GGrraann MMaaeessttrroo

88..3300

99..3300

1100..3300

1122..3300

1133..0000

(Sala Polivalente)TTaavvoollaa RRoottoonnddaaEEdduuccaazziioonnee aallllee LLiibbeerrttààIntroduce e moderaAAnnttoonniioo PPaannaaiinnooUniversità di Bologna,sede di RavennaRelatoriLLuuiisseellllaa BBaattttaagglliiaaUniversità di Genova DDiinnoo CCooffrraanncceessccooUniversità di GenovaGGiiuusseeppppee SSppaaddaaffoorraaUniversità della Calabria

TTeerrmmiinneedella Gran Loggia 2007

RRiittuuaallee PPuubbbblliiccoo RRiittuuaallee PPuubbbblliiccoo

SSaabbaattoo 1144 AApprriillee DDoommeenniiccaa 1155 AApprriillee

delle Libertà

3

Page 4: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

I protagonisti

numero 5-6 / 2007

inp

rim

opi

ano

4

RIMINI / Meeting annuale del Grande Oriente d’Italia

Iniziativeaperte al pubblicoLLEE TTAAVVOOLLEE RROOTTOONNDDEE

gran loggia

LLIIBBEERRTTÀÀ CCIIVVIILLII

Introduce e modera SSeerrggiioo MMoorraavviiaa

RRoobbeerrttoo BBaallzzaannii La religione civileAAllbbeerrttoo MMeelllloonnii La libertà religiosaCCllaauuddiioo BBoonnvveecccchhiioo Comunicare la libertà

LLIIBBEERRTTÀÀ FFUUTTUURREE

Introduce e modera AAlleessssaannddrroo MMeelluuzzzzii

GGiiuulliioo GGiioorreellllooLe libertà individuali di fronte alle nuove tecno-logie

AAnnttoonniioo BBaallddaassssaarrrreeIl nuovo Stato di diritto. Nuove forme democra-tiche di governo

OOssccaarr FF.. GGiiaannnniinnooI diritti fondamentali e l’autonomia dell’individuo

MMoorrrriiss LL.. GGhheezzzziiDiritti e doveri del post-industriale

EEDDUUCCAAZZIIOONNEE AALLLLEE LLIIBBEERRTTÀÀ

Introduce e modera AAnnttoonniioo PPaannaaiinnoo

LLuuiisseellllaa BBaattttaagglliiaaLibertà di scegliere e dignità della persona

DDiinnoo CCooffrraanncceessccooEducare alla democrazia: ma quale?

GGiiuusseeppppee SSppaaddaaffoorraaLa formazione alle libertà

Sfondato il tettodei 18mila fratelliDati aggiornati al 30 marzo 2007

AANNTTOONNIIOO BBAALLDDAASSSSAARRRREECostituzionalista, ha insegnato come professore esperto di Diritto Costitu-zionale presso l’Università di Camerino e Perugia e presso la Luiss di cui èdiventato in seguito vicepresidente. Attualmente insegna Istituzioni di dirit-to pubblico presso la Pontificia Università Lateranense di Roma.Nel 1995 è stato eletto presidente della Corte Costituzionale; successiva-mente è diventato presidente del giurì della pubblicità (1996), presidentedella filiale italiana della banca inglese Greenwich National Westminster(1998), presidente del comitato di autocontrollo della Borsa di Milano, pre-sidente della Sisal (1999), e presidente del Consiglio di amministrazionedella Rai (2002). Scrittore di molti saggi su riviste italiane ed estere inerenti

gran loggia

Iscritti dal 1998 ad oggi

Page 5: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007

I Mille di Garibaldi nell’album di Alessandro Pavia

II ppiiùù ccoonnssiiddeerraannoo ii TTaarroocccchhii ccoommee ssttrruu--mmeennttii ddiivviinnaattoorrii,, mmaa nnoonn ccoonnoossccoonnoo llaalloorroo oorriiggiinnee cchhee rriissaallee aallll’’eettàà uummaanniissttiiccaaiittaalliiaannaa,, nnéé iill mmoottiivvoo ddeellllaa lloorroo ccrreeaazziioo--nnee:: uunn ggiiooccoo ddii ccaarrttee ssiimmbboolliicchhee cchhee rrii--mmaannddaa aallllaa mmeennttee,, sseeccoonnddoo iill nnoottoo ccoonn--cceettttoo lluuddeennddoo iinntteelllleeggoo ((ggiiooccaannddoo iimmppaa--rroo)),, ii pprrooffoonnddii ssiiggnniiffiiccaattii ddeellllaa SSccaallaa PPhhii--lloossoopphhoorruumm,, iinn ggrraaddoo ddii aapprriirree aallll’’uuoommoollaa ccoommpprreennssiioonnee ddeell DDiivviinnoo.. NNeell ppeerriiooddoo IIlllluummiinniissttaa,, ggrraannddii iinntteelllleettttuuaa--llii mmaassssoonnii rriippllaassmmaarroonnoo qquueessttee ccaarrtteeccrreeaannddoo iill TTaarrooccccoo EEssootteerriiccoo,, ssiimmbboollii iinnii--zziiaattiiccii aa ccuuii nnoonn eerraa eessttrraanneeaa qquueellllaa vviissiioo--nnee eerrmmeettiiccaa ee nneeooppllaattoonniiccaa cchhee aavveevvaa ggiiààiinn ggrraann ppaarrttee mmooddiiffiiccaattoo ll’’iiccoonnooggrraaffiiaa ddeeii TTaarroocccchhii iinn eeppooccaa cciinnqquueecceennttee--ssccaa.. IIll mmoottiivvoo iissppiirraattoorree ddeellll’’eessppoossiizziioonnee aallllaa GGrraann LLooggggiiaa 22000077 rriissiieeddeepprroopprriioo iinn qquueessttoo:: nneellllee pprrooffoonnddee rreellaazziioonnii iinntteerrccoorrrreennttii ffrraa llaa DDoottttrriinnaa eellaa ssttoorriiaa ddeellllaa MMaassssoonneerriiaa,, ee llaa DDoottttrriinnaa ee llaa ssttoorriiaa ddeell TTaarrooccccoo cchhee ssoonnoommoolltteepplliiccii ee cchhee ssii eesstteennddoonnoo aadd ooggnnii lliivveelllloo.. LLaa mmoossttrraa,, ccoorrppoossiissssiimmaa,,pprreesseennttaa aall ggrraannddee ppuubbbblliiccoo ll’’aannaallooggiiaa ffoonnddaammeennttaallee ddeell ccaammmmiinnoo iinniizziiaa--ttiiccoo cchhee llee dduuee ttrraaddiizziioonnii ddeelliinneeaannoo ccoonndduucceennddoo aalllloo sstteessssoo ffiinnee:: llaa rriiggee--nneerraazziioonnee ddeellll’’uuoommoo nneelllloo SSppiirriittoo..

L’Album dei Mille fu realizzato dal fotografo ottocentesco Ales-sandro Pavia con l’intenzione di mettere insieme in un unico vo-lume tutti i ritratti dei partecipanti alla spedizione guidata dalgenerale Giuseppe Garibaldi. Nell’arco di circa sette anni il fo-tografo cercò di raccogliere, lungo la penisola da poco riunifi-cata, le immagini dei protagonisti dell’impresa che si era volu-ta celebrare in questo modo particolare comprendendo, da su-bito, il significato che questo evento avrebbe assunto nella no-stra storia nazionale. La casa editrice Gangemi ha curato, perconto dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, un’e-dizione critica di questo album, che ripropone integralmente

l’opera conservata presso lo stes-so Istituto. La sua riproduzione,arricchita di didascalie esplicati-ve, sarà esposta al Palacongres-si, dal 13 al 15 aprile, in settan-tadue pannelli che ricostruisco-no le fisionomie dei veri pro-tagonisti dei Mille di Garibal-di. I ritratti in rassegna di-ventano una sorta di unico,singolare “Ritratto di gruppo”.

Il catalogo

I Tarocchi. Storia,Arte e Magia

LLEE MMOOSSTTRREEI

gran loggiagran loggia

IIll MM°° BBrruunnoo BBaattttiissttii DD’’AAmmaarriioo,, mmuussiicciissttaa eeccoommppoossiittoorree ddii ffaammaa iinntteerrnnaazziioonnaallee,, pprroo--ppoonnee ppeerr ll’’ooccccaassiioonnee iill ssuuoo lliibbrroo ““mmuussiiccaa--llee”” ddaall ttiittoolloo ““TTaarroocccchhii,, mmeeddiittaazziioonnee ee mmuu--ssiiccaa””,, uunn’’ooppeerraazziioonnee oorriiggiinnaallee iinn ccuuii ssuuoonniiee vvaalloorree ssiimmbboolliiccoo ddeellllee ccaarrttee ssoonnoo iinnttiimmaa--mmeennttee ccoolllleeggaattii.. EE’’ uunn iinntteerreessssaannttee ssuuppppoorr--ttoo ppeerr uunn ccaammmmiinnoo iinniizziiaattiiccoo cchhee cceerrccaa ddiippeenneettrraarree nneellllaa iinntteerriioorriittàà aallllaa rriicceerrccaa ddiissttaattii ddii ccoosscciieennzzaa ddiivveerrssii ee ttrraassffoorrmmaannttii.. Il libro del M° D’Amario

ti saggi su riviste italiane ed estere inerenti ildiritto costituzionale, ha, tra le sue pubblica-zioni, il libro “Una Costituzione da rifare”(1998).

RROOBBEERRTTOO BBAALLZZAANNIIE’ professore ordinario di Storia contemporaneapresso la Facoltà di Conservazione dei Beni Cul-turali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna.Fa parte del comitato scientifico dell’Istituto di ri-cerca “Carlo Cattaneo” di Bologna, del comitatodi direzione della rivista “Memoria e Ricerca” edel comitato di redazione di “Contemporanea”.Dal maggio 2005 è membro del consiglio d’am-ministrazione dell’Istituzione Biblioteca Malate-stiana di Cesena. Collabora al Laboratorio inter-disciplinare per il patrimonio culturale dellaScuola Normale Superiore di Pisa, diretto dalprofessor Salvatore Settis. È presidente naziona-le dell’Associazione Mazziniana Italiana dal 2003.Tra i suoi ultimi lavori, la cura dei “Discorsi par-lamentari” di Giosué Carducci (Bologna, Il Muli-no, 2004).

LLUUIISSEELLLLAA BBAATTTTAAGGLLIIAAE’ professore Ordinario di Bioetica nella Facoltàdi Scienza della Formazione dell’Università degliStudi di Genova e nell’Istituto Universitario SuorOrsola Benincasa di Napoli. Nel 1992 ha fondatol’Istituto Italiano di Bioetica, di cui è direttorescientifico: E’ nel comitato direttivo delle riviste:“Janus”, “Pluriverso”, “Etica & Questioni pubbli-che” della collana “Quaderni di Bioetica”. E’ do-cente del Dottorato di ricerca in Bioetica dell’U-niversità di Genova. Ha pubblicato articoli e sag-gi sulle riviste “Annali di sociologia”, “Il Politico”,“Nord e Sud”, “Rassegna di Sociologia”, “Biblio-teca della Libertà”, “Rivista italiana di psicolo-

inp

rimo

piano

5

Page 6: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

gia”, “Il Contributo”, etc. Da oltre un de-cennio collabora alle pagine culturali del“Secolo XIX”, come esperta di bioeticae di etica pubblica. E’ autrice e curatricedi numerosissimi saggi.

CCLLAAUUDDIIOO BBOONNVVEECCCCHHIIOOE’ professore ordinario di Filosofia del-le Scienze Sociali, presidente del Consi-glio di Corso di Studi in Scienze dellaComunicazione nell’Università degli Stu-di dell’Insubria (Varese), coordinatoredel Dottorato in Filosofia delle ScienzeSociali e Comunicazione Simbolica e vi-cedirettore del Dipartimento di Informa-tica e Comunicazione dell’Università de-gli Studi dell’Insubria. Dal maggio 2005è membro del Consiglio Scientifico delCentro Speciale sulla Simbolica Politicae delle Forme Culturali dell’Universitàdegli Studi dell’Insubria. È membro delcomitato scientifico del Centro di StudiInternazionale sul Simbolico dell’Univer-sità degli Studi di Messina. È direttorescientifico della Rivista “Metabasis”. Ri-copre numerosi incarichi in comitatiscientifici e presso diverse Istituzioniculturali e universitarie. Svolge una in-tensa attività pubblicistica.

DDIINNOO CCOOFFRRAANNCCEESSCCOOE’ Ordinario di Storia del pensiero po-litico nella Facoltà di Lettere e Filosofiadi Genova e Direttore del Dipartimentodi Filosofia dell’Università di Genova,nonché del Centro Internazionale diStudi Italiani dello stesso ateneo. E’ sta-to Presidente del Centro per la Filoso-fia Italiana. Ha svolto ricerche sul pensiero liberaleeuropeo dell’Ottocento, soprattutto fran-cese e inglese (Tocqueville, Mill); sullateorica federalista (da Hamilton a Spinel-li); sui “miti politici”; sulla destra radica-le e sulla funzione degli intellettuali nel-la società moderna e contemporanea,con particolare riferimento all’Italia.E’ nel Comitato Scientifico delle riviste“Il Pensiero Politico”, “Nuova StoriaContemporanea”, “Coscienza storica”,“Filosofia & Questioni Pubbliche e Qua-derni di Scienza Politica”.Editorialista del “Secolo XIX”, collabo-ra anche al “Corriere della Sera” e al“Mattino” di Napoli. Sul bimensile “Li-beral” tiene la rubrica di libri “La Ma-glia Nera”.

MMOORRRRIISS LL.. GGHHEEZZZZIIMilanese, è professore ordinario di Fi-losofia e Sociologia del Diritto ed èiscritto all’Ordine degli Avvocati del Fo-ro di Milano. Tra gli argomenti ap-profonditi nei suoi studi e scritti: l’ori-gine positivistica della Sociologia deldiritto, la metodologia della ricerca em-pirica, i fondamenti epistemologici del-la scienza sociologica, il problema del-la devianza e del controllo sociale,nonché la natura politica e la funzionestigmatizzante del diritto e del proces-so penale. Autore di numerosi saggi earticoli in materia sociologico e filoso-fico giuridica, ha sviluppato i propristudi secondo un itinerario articolatoche comprende sia lavori di natura teo-rica, sia ricerche empiriche sul campo.Dal 1999 partecipa al comitato direttivodella rivista “Hiram” del Grande Orien-te d’Italia dove ricopre la carica di GranMaestro Onorario.

OOSSCCAARR FF.. GGIIAANNNNIINNOOLaureato in Giurisprudenza, si dedicainizialmente all’attività politica, rico-prendo vari incarichi all’interno del Par-tito Repubblicano. Qui inizia la sua car-riera giornalistica, all’interno del quoti-diano “La Voce Repubblicana” di cui di-venne caporedattore nel 1988. Nel 1995lavora a “Liberal” mensile dove vienenominato vicedirettore tre anni più tar-di quando la testata è già diventata set-timanale. Nel 1999 è responsabile del-l’economia al “Foglio” che lascia perchéin polemica con le posizioni, cosiddet-te “teocon”, del direttore Giuliano Fer-rara. Si trasferisce al “Riformista” comevice dell’allora direttore Antonio Polito.Dal 2005 è vicedirettore di“Finanza&Mercati”.

GGIIUULLIIOO GGIIOORREELLLLOO Milanese, allievo di Ludovico Geymo-nat, si è laureato in Filosofia nel 1968 ein Matematica nel 1971. Insegna Filoso-fia della Scienza all’Università Stataledi Milano e collabora con il “Corrieredella Sera”. E’ studioso di problemi deimutamenti concettuali nella scienza edei suoi riflessi nella vita associata. Haindagato nell’ambito filosofico che vada Karl Raimund Popper a Imre Laka-tos, da René Thorm a Paul Feyerabende si è occupato anche di storia delle

matematiche a cui ha dedicato, nel1985, “Lo spettro e il libertino”. Nume-rosissimi i suoi saggi. E’ consulente perle voci di filosofia per l’EnciclopediaEinaudi e dirige presso l’editore Raf-faello Cortina, la collana “Scienze eIdee”.

AALLBBEERRTTOO MMEELLLLOONNIIE’ professore ordinario di Storia Con-temporanea presso l’Università di Mo-dena-Reggio Emilia. Dirige la Bibliote-ca G.A.T.T. presso la Fondazione perle scienze religiose Giovanni XXIII diBologna. Fa parte della direzione di“Concilium” e di “Cristianesimo nellastoria”. Autore di numerosi studi sullastoria dei cristianesimo, su papa Gio-vanni, sul concilio Vaticano II e sulrapporto fra Chiesa e politica. Hapubblicato di recente “Il conclave.Storia di una istituzione”, Bologna2000 e l’edizione critica di “A. G. Ron-calli - Giovanni XXIII, II Giornale del-l’Anima. Soliloqui, note e diari spiri-tuali”, Bologna 2003. Per Einaudi hapubblicato “Chiesa madre, chiesa ma-trigna” (2004) e “L’inizio di papa Rat-zinger” (2006). Presiede il Comitatonazionale per il bilancio delle scienzereligiose del Novecento e inoltre col-labora con la Rai e con il “Corrieredella Sera”.

AALLEESSSSAANNDDRROO MMEELLUUZZZZIIPsichiatra, psicoterapeuta, insegna Ge-netica del Comportamento Umano pres-so l’Università di Siena ed è direttoredel Master in Counseling e PsicoterapieBrevi per l’Empowerment dell’Universitàdi San Marino e docente ordinario dellostesso Ateneo. Membro della “Confe-renza Nazionale Permanente” per ilprogramma Oms per la formazione psi-co-sociale dell’operatore della salute. Èpresidente di numerose associazioniscientifiche e svolge attività di direttoresanitario e di consulente presso variecomunità terapeutiche. Già parlamenta-re in due legislature, è autore di circa200 saggi scientifici su riviste italiane edestere e fa parte del comitato scientifi-co di “Hiram”, organo ufficiale del Gran-de Oriente d’Italia. E’ giornalista pubbli-cista e collabora con numerose testategiornalistiche della carta stampata e te-levisive.

numero 5-6 / 2007

inp

rim

opi

ano

6

gran loggia gran loggia

Page 7: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

SSEERRGGIIOO MMOORRAAVVIIAAE’ professore ordinario di Storia dellaFilosofia all’Università di Firenze. Stu-dioso di fama internazionale, ha tenutocorsi e lezioni in Francia, Germania eStati Uniti. Si è occupato di Illumini-smo, di storia ed epistemologia dellescienze umane, del pensiero francesecontemporaneo e, più recentemente, difilosofia della mente e dell’esistenza.Tra le sue opere principali: “Il tramon-to dell’Illuminismo” (1968 e 1986), “Laragione nascosta” (1969); nuova edi-zione “Ragione strutturale e universi disenso, Saggio su Lévi Strauss” (2005);“La scienza dell’uomo nel Settecento”(1970 e 2000); “Introduzione a Sartre”,(1973 e 2004); “Il pensiero degli idéo-logues”, (1974); “Filosofia e scienzeumane nell’età dei lumi” (1982 e 2000);“L’enigma della mente”, (1986 e 1999)“L’enigma dell’esistenza”, (1996); “L’e-sistenza ferita”, (1999). Ha curato, in-sieme a Zeffiro Ciuffoletti, il volume“La Massoneria. La storia, gli uomini, leidee”, (Milano, Oscar Mondatori, 2004e 2005).

AANNTTOONNIIOO PPAANNAAIINNOOE’ Preside della Facoltà di Conservazionedei Beni Culturali dell’Università di Bolo-gna a Ravenna e professore ordinario diFilologia, Storia e Religioni dell’Iran. Isuoi interessi scientifici si concentranosulla storia linguistica e religiosa delmondo iranico e tardo antico, con parti-colare attenzione per i fenomeni di inte-razione culturale tra Oriente e Occiden-te, soprattutto nel campo della manticaastrale e dell’astronomia e astrologia an-tiche. Autore di diverse monografie e dicirca 200 lavori tra articoli, recensioni estudi minori redatti nelle principali lingueeuropee e orientali. E’ direttore della se-zione Emilia-Romagna dell’Istituto Italia-no per l’Africa e l’Oriente e direttorescientifico della rivista del Grande Orien-te d’Italia “Hiram”.

GGIIUUSSEEPPPPEE SSPPAADDAAFFOORRAAE’ professore ordinario di Pedagogia In-terculturale presso l’Università della Ca-labria dove è presidente del Corso diLaurea in Scienze della Formazione Pri-maria. Nel 1999 ha fondato a Cosenza laFondazione Italiana “John Dewey” perl’Europa che tuttora presiede.

numero 5-6 / 2007 7

inp

rimo

piano

Il Servizio Biblioteca presenta cinque opere

Incontro con gli AutoriCCLLAAUUDDIIOO BBOONNVVEECCCCHHIIOO // IIll ssaaccrroo ee llaa ccaavvaalllleerriiaaIn risposta delle ricorrenti banalità letterarie evolgarità culturali che trovano spazio nei libri,nei media e nelle istituzioni, scrivere della Caval-leria, nei suoi multiformi aspetti, significa soffer-mare l’attenzione su qualcosa di importante e diparticolare. Non solo perché la cavalleria rappre-senta una cospicua parte della storia politica, re-ligiosa, culturale e letteraria dell’Occidente, maanche perché si presenta come un punto di rife-rimento e un sicuro richiamo identitario. Un ri-chiamo apparentemente fuori da ogni schema eforse dalla stessa realtà, che sembra una delletante utopie. Tuttavia, la “utopia cavalleresca” –o il suo sogno – non ha soltanto infiammato glianimi di una stagione storica, il Romanticismo, e creato una moda culturale chegiunge sino al presente. Ha dato anche corpo e vita simbolica a quell’archetipodell’eroe che costituisce la personalità di ciascuno e la cui assenza provoca sicu-ro disagio, nonché il rischio strisciante di nascoste psicopatologie. La Cavalleria sipresenta allora – ben lungi dall’essere la saga romanzata di un’epoca forse inesi-stente – come il racconto cifrato, ma fondante, di quello che l’uomo dovrebbe es-sere per diventare ciò che è. Che poi abbia o non abbia il crisma della cosiddet-ta realtà poco importa. In questo – come in altri casi consimili – è opportuno ri-badire che l’unica realtà è quella che ciascuno sente dentro di sé. La sua sintoniacon l’esterno dipende esclusivamente dalla simpatia che l’uomo ha in comune conciò che lo circonda e non con le proiezioni ideologiche che troppo spesso egliproduce.

CCLLAAUUDDIIOO BBOONNVVEECCCCHHIIOO è uno dei relatori della tavola rotonda “Libertà Civili” del-la Gran Loggia 2007 (vedi pagina precedente).

GGIIAANN MMAARRIIOO CCAAZZZZAANNIIGGAA // SSttoorriiaa dd’’IIttaalliiaa EEiinnaauuddii.. AAnnnnaallii 2211 LLaa MMaassssoonneerriiaaE’ il primo sistematico e originale studio sullaMassoneria italiana inserita nel contesto euro-peo. Un nuovo “Annale” che, grazie ai contri-buti di diversi specialisti, traccia un ampio ri-tratto storico della Libera Muratoria nel nostropaese esaminandone origine ed evoluzione, ol-tre al rapporto che esponenti di diverse loggehanno intrattenuto con il pensiero filosofico epolitico. A cominciare dal Settecento, l’Istituzio-ne ha svolto un ruolo determinante nella societàe nella cultura europee. E’ nel Settecento illumi-nista, infatti, che i principi generali della na-scente Massoneria speculativa, s’intrecciano coni vari percorsi del pensiero, incidendo sulla società e la politica, e sulle attivitàartistiche e letterarie, fino a percorrere tutto l’Ottocento (con il Risorgimento eil consolidamento dello stato unitario), il Novecento (con il fascismo che la mi-se al bando nel 1925), il risveglio nel secondo dopoguerra e l’attività dei giorninostri. Trentuno saggi ricostruiscono e approfondiscono gli aspetti storici e cul-

gran loggiagran loggia

Page 8: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007

inp

rim

opi

ano

8

turali della Massoneria, fornendo un’implicita chiave di lettura alla comprensione dei mutamenti dell’Italia moderna e con-temporanea.

GGIIAANN MMAARRIIOO CCAAZZZZAANNIIGGAA, curatore del volume ad un anno dalla pubblicazione traccia un primo bilancio del libro nell’ambi-to degli studi massonici nazionali e internazionali. Professore di Filosofia Morale presso la facoltà di Lingue e Letteratura Stra-niera e presso il dipartimento di Filosofia dell’università di Pisa, è membro del Collegio docenti nel dottorato di Filosofia enel dottorato di Diritto Pubblico. Membro dei consigli scientifici della cattedra Unesco “Fondements philosophiques de la ju-stice et de la société démocratique” di Montréal, di “Annali di Storia dell’Esegesi” (Bologna) e del “Groupe de Recherchessur les Lumières, l’Illuminisme et la Franc-maçonnerie”, CNRS-Paris.

MMAARRCCEELLLLOO FFAAGGIIOOLLOO // AArrcchhiitteettttuurraa ee MMaassssoonneerriiaa.. LL’’eessootteerriissmmoo ddeellllaa ccoossttrruuzziioonneeIl volume ricostruisce a grandi linee il quadro d’insieme spazio–temporale del rapporto tra ar-chitettura e Massoneria, allargando il discorso, per quanto riguarda il Novecento, al più grandecontesto dell’avanguardia architettonica. Le opere analizzate rientrano in un milieu culturale in-fluenzato dal pensiero massonico, ovvero discendono da alcune matrici esoteriche confluite nellaMassoneria operativa e in quella speculativa. L’autore introduce il lettore in un viaggio alla ricer-ca dell’architettura divina, verso una spazialità sacrale che discende da modelli di perfezione so-vrumana, coniugando l’archetipo delle fabbriche divine con l’aspirazione di ogni epoca: riprodur-re il fine di una laica Civitas Dei di fraternità e solidarietà sociale.

MMAARRCCEELLLLOO FFAAGGIIOOLLOO, illustrerà con proiezioni il vasto interesse suscitato da quest’opera, che met-te a disposizione degli studiosi e di ogni persona di cultura un ricco patrimonio di dati, riflessionie percorsi teorici accompagnato da un eccezionale repertorio di immagini. Professore ordinario diStoria dell’Architettura presso l’Università di Roma “La Sapienza”, è fondatore e direttore del Cen-tro di Studi sulla Cultura e Immagine di Roma presso l’Accademia dei Lincei, direttore dell’Atlantedel Barocco in Italia e presidente del Comitato Nazionale per lo Studio e la Conservazione dei giardini storici.

SSTTEEFFAANNOO BBIISSII // MMiittrraa ee ccoommppaassssoo SSttoorriiaa ddeeii rraappppoorrttii ttrraa MMaassssoonneerriiaa ee CChhiieessaa ddaa CClleemmeennttee XXIIII aa BBeenneeddeettttoo XXVVIIIl rapporto tra la Massoneria e la Chiesa cattolica riveste una grande attualità per le continuediscussioni sul tema della laicità dello Stato.Le frequenti esternazioni delle gerarchie ecclesiastiche su argomenti che riguardano la vita civileitaliana suscitano anche oggi reazioni forti da parte di politici e studiosi di area laica. Andandocon lo sguardo al passato, il libro si sofferma sulle relazioni tra il Vaticano e la Massoneria, par-tendo dalla bolla di scomunica di Clemente XII fino ad arrivare all’attualità. Il libro ripercorre levicende di questo complesso rapporto: gli scontri sull’insegnamento della religione nelle scuole,la partecipazione al voto referendario, gli attacchi di alcuni vescovi, la polemica su Mozart.

SSTTEEFFAANNOO BBIISSII,, senese, è giornalista professionista, dopo aver diretto le emittenti Televideosie-na e Antenna Radio Esse, è attualmente capo redattore del quotidiano “Corriere di Siena”.

MMAARRCCOO PPIIZZZZOO // LL’’AAllbbuumm ddeeii MMiillllee ddii AAlleessssaannddrroo PPaavviiaaL’album dei Mille venne realizzato dal fotografo ottocentesco Alessandro Pavia con l’intenzione di rac-cogliere in un unico volume tutti i ritratti dei partecipanti alla spedizione guidata dal generale Giusep-pe Garibaldi. Per questo motivo si è realizzata una edizione critica dell’Album che è già un “reperto-rio” della storia del Risorgimento italiano, una fonte unica, e in alcuni casi insostituibile per ricostruirele fisionomie dei veri e reali protagonisti dei Mille di Garibaldi. I ritratti contenuti nel volume diventa-no perciò una sorta di unico, anomalo “Ritratto di gruppo”. Il Museo Centrale del Risorgimento di Ro-ma conserva tre esemplari di questa rara testimonianza artistica e documentaria; a corredo di questorepertorio fotografico è stato inserito un indice ragionato dei Mille, mettendo a confronto varie reda-zioni di uno stesso elenco, e una appendice documentaria di scritti di o su Alessandro Pavia.

MMAARRCCOO PPIIZZZZOO, curatore dell’opera, ha collaborato alla realizzazione di numerose mostre e alle-stimenti museali. Attualmente è curatore del Museo Centrale del Risorgimento di Roma, direttoredell’Archivio storico Odescalchi e docente in corsi di archivistica. Si è occupato di archivi economici (Camera di Commerciodi Roma e Rieti) di fonti documentarie del Novecento (Archivio della Quadriennale d’Arte di Roma), di archivi ecclesiasticivaticani (Archivio del Sant’Uffizio) e gentilizi (Archivio della Famiglia Colonna).

gran loggia gran loggia

Page 9: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007 9

inp

rimo

piano

Il concerto di Antonella RuggieroCon il concerto “Stralunatorecital-live”, la cantante An-tonella Ruggiero debutta al-la Gran Loggia 2007 propo-nendo dal vivo le sue piùsignificative e famose can-zoni.Da tutti conosciuta comevoce leader dei Matia Ba-zar, che ha lasciato nel1989, l’artista ha ormai unaconsolidata carriera da soli-sta. Il suo percorso artisticoè in continua evoluzione e,senza lasciare da parte lapop music che l’ha resa fa-mosa anche all’estero, pre-sta la sua potentissima vo-ce per un viaggio nelle mu-siche e nelle canzoni piùdifferenti per cultura e pro-venienza.

IgnotusIl film di Max BartoliQuindici minuti è la durata del corto-metraggio di Max Bartoli presentato al-la Gran Loggia 2007. “Ignotus”, questoè il titolo, nasce senza sussidi pubblicie ha subito successo, affermandosi inimportanti festival internazionali in Ita-lia e negli Stati Uniti. La storia è am-bientata nell’Italia del XIII secolo: uncavaliere ferito ricorda i momenti piùimportanti della sua vita prima di esse-re raggiunto dai suoi nemici. La mortedi sua madre, la sua investitura a cava-liere, il matrimonio, la crociata contro iCatari e il loro sterminio, il processocontro la sua famiglia e la loro condan-na a morte, rivivono nella sua memoriaun’ultima volta. E quando tutto sembraperduto lo spettatore capisce che spes-so la realtà può essere molto diversa dalle apparenze.Attraverso la sua opera, il giovane Max Bartoli, (membro della loggia “Italia 2001” di Washington insieme a suo padre Oscar,garante d’amicizia del Grande Oriente presso la Gran Loggia del Distretto di Columbia) vuole trasmettere il messaggio dellatolleranza, con la rappresentazione di fondo della Massoneria che, come in passato, porta avanti la sua missione di costrui-re cattedrali, oggi di convivenza pacifica tra le genti.

gran loggiagran loggia

Page 10: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007

inp

rim

opi

ano

10

Fiera del LibroEditori specializzati in esoterismo, simbologia e Arte Muratoria sono pre-senti al Palacongressi con una rassegna dei lori titoli più significativi.

VolontariatoAssociazioni umanitarie interne ed esterne al Grande Oriente d’Italia te-stimoniano l’impegno di solidarietà dei Liberi Muratori a sostegno dei bi-sognosi.

Esposizioni di arti figurativeCollezionisti e Maestri d’Arte espongono quadri, sculture e gioielli disimbologia muratoria, con una “personale” di Giorgio Facchini dal titolo“Creatività contemporanea massonica. Simboli e composizioni nella orefi-ceria d’arte”.

Sala di lettura “Paolo Ungari”Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia presenta le novità edito-riali e una vetrina di pubblicazioni periodiche e monografiche d’interessemassonico.Nella Sala di lettura “Paolo Ungari” è possibile incontrare gli autori deilibri in esposizione, ottenere informazioni per la costituzione di una bi-blioteca, consultare volumi e visitare un piccolo museo con cimeli, stam-pe e foto rare, nonché documenti, anche di collezioni private, per la pri-ma volta in esposizione.

Filatelia massonicaL’Associazione Italiana di Filatelia Massonica del Grande Oriente d’Italiapropone un annullo postale speciale realizzato in collaborazione con lePoste Italiane e una busta filatelica con i simboli della Gran Loggia 2007insieme al catalogo delle emissioni più recenti della nostra Istituzione.

La loggia “Hermes” (1144)di Lecce distribuisce airappresentanti delle loggeche partecipano alla GranLoggia 2007 una cartellaartistica realizzataquest’anno, in occasionedel decennale della suafondazione.

gran loggia

La “Fiera del Libro” allestita al Palacongressi ogni anno

Il concerto di Salvatore Accardo alla Gran Loggia 2006

Lo staff della Biblioteca nella Sala “Paolo Ungari”

Il noto oncologo Carlo Flamigni relatore in una tavola rotondadello scorso anno

AALLTTRREE IINNIIZZIIAATTIIVVEE

Il Tempio in Gran Loggia

gran loggia

Page 11: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

C on la autorevole partecipazionedel Gran Maestro Gustavo Raffisono state poste le basi di un

“Movimento Internazionale” per il rinno-vamento della governance della ComunitàMondiale.L’8 marzo, a San Gimignano, nella Villa SanPaolo, si è svolto un incontro internazio-nale sul tema “Arbitrato e Diritti UmaniUniversali. Per re-inventare vie e strumen-ti per una efficiente governance della Glo-calizzazione”. Il Comitato Promotore, presieduto da Fau-sto Pocar, presidente del Tribunale Crimi-nale Internazionale per la ex-Yugoslavia,Tarcisio G. Della Senta, Presidente della“UNDL Foundation” di Ginevra (che gesti-sce il Programma dell’ONU sul “Linguag-gio Universale”) e dal fratello Gianni Ti-baldi, rappresentante in Italia della “UNDLFoundation”, aveva inteso chiamare intor-no ad un tavolo, in spirito di piena indi-pendenza di pensiero e creatività di at-teggiamenti, un gruppo ristretto di perso-nalità di livello internazionale e altamenterappresentativo dei principali settori del-la società istituzionale e civile. Erano così presenti, insieme ai promotori,l’Assistente Segretario Generale delle Na-zioni Unite e Direttore Generale dell’UNI-TAR, Marcel Boisard, l’ex Rettore dell’Uni-versità di Ginevra e presidente della “As-sociazione Internazionale delle Università”Justin Thorens.Hanno partecipato ai lavori, autorevoliesponenti del mondo accademico e, in par-ticolare, i rappresentanti delle Universitàdi Pisa (il Prorettore Fabio Carlucci e il Pre-side dei Corsi di Laurea in Ingegneria Edi-le Pierluigi Maffei), dell’Università di Sie-na (Maria Luisa Padelletti e Riccardo Pisil-lo Mazzeschi, in rappresentanza anche delRettore Silvano Focardi) e dell’Universitàdi Milano (Cesare Fabozzi).Hanno dato un prezioso contributo l’ex Am-basciatore di Costa Rica alle NU Josè Ma-nuel Gutiérrez, il Presidente della Federa-zione delle Istituzioni Internazionali, CyrilRitchie, il Rappresentante della Santa Sedepresso la FAO, Vincenzo Buonomo, il Pre-side della Business School di Zagabria,Marc Luyckx, il Direttore dell’Istituto deiDiritti Umani di Salisburgo, Franz Matscher,

il Presidente Emerito della Corte Costitu-zione Antonio Baldassarre, il ProcuratoreAggiunto della Repubblica di Firenze Ro-sario Minna, il Presidente, il Direttore e ilConsigliere dell’Istituto Nazionale di Scien-ze Forensi, Cherubino Prelazzi, Renzo Cio-fi e il Generale Francesco Gentile. La Giunta Regionale Toscana era rappre-sentata dallo Assessore alla Riforme Isti-tuzionali Agostino Fragai.La Comunità Massonica Toscana era pre-sente con il Presidente del Collegio deimaestri venerabili Arturo Pacinotti, cheaveva, per altro, con generoso entusiasmopartecipato alla preparazione dell’incon-tro, e i Fratelli Vinicio Serino della Uni-versità di Siena e Luigi Ardino dell’Euroa-merican University.La presenza, tuttavia, che, al di là degliaspetti formali e protocollari, di fatto hamaggiormente spiccato, non soltanto per icontenuti di una costruttiva e creativa par-tecipazione, ma per il suo rilevante ruolosimbolico è stata quella del Gran Maestrodel Grande Oriente d’Italia Gustavo Raffi. L’invito era stato in realtà rivolto al GranMaestro, sia come riconoscimento del suopersonale prestigio che peressere espressamente graditodagli Esponenti del “Sistemadelle Nazioni Unite”, come te-stimonianza di un Autorità edi un Valore che avrebberopotuto offrire significato par-ticolare alla manifestazione egarantire prospettive al pro-getto che da quell’incontrodoveva prendere le mosse. L’incontro, infatti, oltre ad af-frontare in termini multi-disci-plinari e in una prospettivatrans-istituzionale il tema deiDiritti Umani, si proponeva diporre le basi di un “Movi-mento Intellettuale ed Etico”,attuato attraverso la creazio-ne di una “Rete Internaziona-le” di Personalità che, ope-rando in spirito di autenticalibertà di pensiero, possanocollaborare con i vertici inparticolare delle NU per la so-luzione dei problemi fonda-

mentali posti dalla governance della “glo-calizzazione”. Il “Movimento” – di cui saranno definiti en-tro breve termine strategie, programmi estrumenti operativi – intende realizzareobiettivi realistici ma al tempo stesso coe-rentemente ispirati ai valori originari delleNU e che, di fatto e in principio, si identifi-cano con i valori propugnati dalla Masso-neria.Il ruolo che il Grande Oriente d’Italia e ilGran Maestro in particolare sono chiama-ti svolgere per la attuazione di questo pro-getto, tanto idealmente ambizioso quantostoricamente necessario, è stato ricono-sciuto, nella sua indispensabile funziona-lità, da tutti gli autorevoli esponenti pre-senti all’incontro.Per le premesse poste dal successo dell’in-contro dell’8 marzo, in realtà, appaionoconcrete le prospettive per l’avverarsi diuna iniziativa che potrà vedere assumere ilGrande Oriente d’Italia, sotto la guida delGran Maestro, una funzione di leadershipnel rinnovamento della governance mon-diale, condizione essenziale per il futurodell’Umanità.

numero 5-6 / 2007

inp

rimo

piano

cronaca cronaca

SAN GIMIGNANO / Il Gran Maestro ed esperti Onu a confronto

Arbitrato e diritti umani

11

Page 12: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

A cento anni dalla sua scomparsaGiosuè Carducci, o Giòsue comeamava farsi chiamare, viene

commemorato in tutta Italia dalle piùsvariate istituzioni. Ma è nel capoluo-go felsineo che la Massoneria delGrande Oriente d’Italia ha avviato leiniziative, in programma nel 2007,per celebrare il grande poeta, to-scano di nascita e bolognese diadozione, primo italiano ad essereinsignito del premio Nobel e figura“politicamente scorretta” che troppo alungo è stato vittima di una sorta di boi-cottaggio da parte di critica e istituzioni.Tema principale dei lavori realizzati a Bo-logna, il rapporto tra Carducci e la Mas-soneria. Giòsue, infatti, entrò a far partedell’istituzione massonica nel 1862, all’etàdi 27 anni, nella Loggia “Galvani” di Bo-logna e, solo quattro anni più tardi, andòa costituire la Loggia “Felsinea” ancoraoggi in vita nel capoluogo.Il giorno 16 febbraio, la Loggia bolognese“Giosuè Carducci” (103) ha inaugurato,con una tornata a logge riunite nella ca-sa massonica, i lavori commemorativi su“Carducci Massone”, svoltisi nell’arco didue giornate. L’indomani mattina, infatti,le celebrazioni sono proseguite con unconvegno pubblico nella Sala Senatorialedi Palazzo Ratta, alla presenza del GranMaestro Gustavo Raffi.Dopo il saluto del presidente del Collegiodell’Emilia Romagna, Gianfranco Morro-ne, e l’introduzione del Maestro Venera-bile, Alberto Mario Bargossi, i lavori han-no avuto inizio con l’intervento di Emilio

Pasquini, Ordinario di Letteratura italianaall’Università di Bologna, su “CarducciLaico”. Hanno poi preso la parola Um-berto Carpi, già Ordinario di LetteraturaItaliana all’Università di Pisa, che ha par-lato di “Carducci e la Rivoluzione France-se”; lo storico Aldo A. Mola che ha ana-lizzato il rapporto di Carducci con laMassoneria; Marco Veglia, ricercatorepresso la Facoltà di Lettere e Filosofiadell’Università di Bologna, che si è sof-fermato su “La vita massonica di GiosuèCarducci dal 1866 al 1868”.“Carducci Crispino” e “Carducci e la Dan-te Alighieri” sono invece i temi affrontatida altri due docenti dell’Università di Bo-logna, lo storico Roberto Balzani e il giu-rista Angelo Scavone che è anche presi-dente della Società Dante Alighieri dellacittà.

Il Gran Maestro Raffi ha chiuso i lavorievidenziando l’importanza del ruolo pe-dagogico che la Massoneria può svolge-

re per la formazione e l’educazionedella coscienza civile a sostegno, so-prattutto, dell’istituzione scolastica edella scuola pubblica e laica. Le sueparole sono state più volte accom-pagnate da fragorosi applausi delnumerosissimo pubblico, costituitonon solo da massoni, che ha rag-

giunto le 200 unità lasciando sorpre-si gli stessi organizzatori che non ave-

vano previsto una tale affluenza in ungiorno infrasettimanale e, per di più, conlo svolgimento dei lavori dalla mattina.La manifestazione è stata anche occasio-ne per la consegna di alcuni premi di unconcorso “carducciano” indetto dallaLoggia “Giosuè Carducci”. Sono stati pre-miati: Giovanna Cordibella, borsista dellaFacoltà di Lettere e Filosofia presso l’Uni-versità di Bologna, il Liceo Ginnasio “Lui-gi Galvani” (il premio è stato consegnatoalla Preside Sofia Gallo) e due studentidello stesso istituto, Gian Marco Caletti eLuca Maggiolini Cacciamani, iscritti all’ul-timo anno, coautori dell’elaborato “Gio-suè Carducci: il polemista e il deputato alParlamento nazionale nel periodo di con-solidamento dell’Unità del Paese”.Altra iniziativa dell’Officina è stata la rea-lizzazione di una medaglia commemorati-va in argento che è stata donata al GranMaestro, al Presidente Circoscrizionale eai Maestri Venerabili delle logge di Mila-no e Follonica, intitolate a Carducci, chehanno preso parte alle celebrazioni.

manifestazioni

numero 5-6 / 2007

inp

rim

opi

ano

12

manifestazioni

BOLOGNA / Anniversario carducciano. Convegno della Loggia bolognese intitolataal poeta italiano, premio Nobel per la Letteratura

Carducci Massone

Da destra: il Maestro Venerabile Bargossi, il Gran Maestro Raffi e il Presidentecircoscrizionale Morrone

La sala del convegno

La medaglia commemorativa

Page 13: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

manifestazioni manifestazioni

Il 16 marzo la Loggia massetana “Vetulo-nia” (123) ha ospitato il fratello Alessan-dro Meluzzi, volto noto al pubblico tele-visivo, per una conferenza dal titolo“Amore, Famiglia, Fecondità”. Il Tempio,per l’occasione aperto al pubblico, ha re-gistrato il tutto esaurito con una massic-cia presenza di non massoni, tra cui ilsindaco di Massa Marittima Lidia Bai, nu-

merosi assessori ed esponenti della stam-pa locale.Introdotto dal Maestro Venerabile Gian-piero Caglianone, Meluzzi – che ricor-diamo è psichiatra, giornalista e scrittore– ha esaminato il tema della serata, digrande attualità, sotto molteplici aspetti,parlando per oltre due ore. Stimolanteanche il dibattito scaturito a conclusione,

che è stato animato dal notevole interes-se del pubblico per l’argomento.All’incontro hanno partecipato ancherappresentanze di altre officine a dimo-strazione dell’apprezzamento dell’ormaiconsolidato impegno pubblico della Log-gia “Vetulonia” che quest’anno celebra il132esimo anniversario della sua fonda-zione.

U n nuovo volume sulla Massone-ria arricchisce la storiografiaitaliana. Parliamo di “La Masso-

neria nelle due Sicilie e i “Fratelli” meri-dionali del ‘700” che è stato presentato il9 marzo nella sede dell’editore Gangemi,nel centro storico di Roma, alla presenzadel Gran Maestro Gustavo Raffi e dell’au-tore, Ruggiero di Castiglione, che, davan-ti a un folto pubblico, ha ripercorso even-ti, storie e personaggi, narrati nel suo li-bro, del “secolo d’oro” dell’Istituzione nelMezzogiorno d’Italia. Alla conferenza, diretta dal Gran Bibliote-cario del Grande Oriente d’Italia Bernar-dino Fioravanti, sono intervenuti gli stori-ci Giuseppe Galasso, presidente della So-cietà Napoletana di Storia Patria, e CarloRicotti, dell’Università LUISS “Guido Car-li” di Roma, considerati tra i massimiesperti di quel periodo. Ruggiero di Castiglione ha realizzato unaimponente ricerca su fonti archivistiche,da quelle borboniche a quelle della mari-na olandese, arrivando a identificare 119logge e 3800 fratelli operanti nel Sette-cento dei quali ha ritratto 1620 profili bio-grafici che contribuiscono a ricostruire leidee, i dibattiti, le aspirazioni e gli acca-dimenti dell’epoca. Il volume descrive,inoltre, i conflitti che le potenze europee(Austria, Francia, Germania, Inghilterra e

Paesi Bassi) alimentarono all’interno del-l’Istituzione massonica al fine di ottenerel’egemonia politica ed economica nel Re-gno delle Due Sicilie.Sono quattro le fasi individuate dall’auto-re per lo sviluppo della Massoneria nelsud d’Italia: la prima, dal 1728, anno del-la sua fondazione, con una proto-masso-neria a carattere operativo, arriva fino al1749, data che segna la costituzione delsistema speculativo; la seconda, quellaaristocratico-militare, si estende dal 1751al 1775, in corrispondenza degli edittiemanati da Carlo VII e Ferdinando IV; lealtre due, la riformista-culturale e la mas-so-rivoluzionaria e reazionaria, hannocome termini il 1788, con la morte di Fi-langieri, e il 1799, con il tragico epilogodella Repubblica Napoletana.Bernardino Fioravanti ha presentato l’in-contro illustrando l’evoluzione e la com-posizione dell’Istituzione massonica nelsecolo dei Lumi nel Meridione e i già ci-tati conflitti tra i Borboni e gli Asburgoper il predominio sulle logge, fornendo aCarlo Ricotti gli spunti per definire megliola Massoneria meridionale di quel perio-do che, seguendo le tracce dell’esperien-za inglese, dopo un iniziale carattere ari-stocratico e legittimista sotto la guida difamiglie dell’alta nobiltà, si aprì ai cetiborghesi e alle aspirazioni liberali come

reazione alle forze clerico-feudali tese amantenere inalterata la gestione del pote-re.“Le istituzioni camminano con le gambedegli uomini”, ha detto lo studioso ci-tando Vittorio de Caprariis, a riprova delruolo svolto dalle logge massoniche nel-la costruzione delle idee e delle perso-nalità che contribuirono a realizzare lafutura democrazia costituzionale. Unatesi che trova conferma negli studi sullaMassoneria degli ultimi anni: dall’opera“pionieristica” del Francovich, ai lavoridi Giarrizzo, Trampus, Ferrone, Conti,Cazzaniga, fino al recente ventunesimovolume degli Annali della Storia d’Italiadi Einaudi, che documentano la LiberaMuratoria come “laboratorio per le rifor-me”.Ricotti ha chiuso l’intervento con le paro-le di Benedetto Croce, nella sua Storiadel Regno di Napoli, che ricordano che i“giacobini napoletani, uniti coi fratelli ditutta Italia” trapiantarono “l’ideale dellalibertà secondo i tempi nuovi, come go-verno della classe colta e capace, intel-lettualmente ed economicamente opero-sa, uscenti da più o meno larghe elezionipopolari”. Facendo così “abbatterono lebarriere che separavano le varie regionid’Italia e formarono il senso comune del-la nazionalità italiana”.

numero 5-6 / 2007 13

MASSA MARITTIMA / Conferenza della Loggia “Vetulonia”

Meluzzi parla di amore, famiglia e fecondità

ROMA / Il Gran Maestro dall’editore Gangemi per la presentazione di un libro

La Massoneria nelle due Sicilie e i “Fratelli” meridionali del Settecento

Page 14: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

Un contributo importante all’incontro èstato dato da Giuseppe Galasso che ha ri-chiamato il carattere dinamico e “nonmonolitico” della Massoneria e la grandecorposità dell’opera di Ruggiero di Casti-glione che ha definito “attento ricercato-re” di particolari e di questioni utili allaricostruzione del periodo storico.Galasso ha sottolineato il conflitto tra idiversi gruppi all’interno dell’Istituzionedell’epoca, che fa risalire non tanto alla

contrapposizione tra una Massoneriaoperativa e una speculativa, quanto alconflitto presente in Europa tra le diver-se potenze e i loro sostenitori. Questo fe-nomeno ha dato vita, secondo lo storico,alla formazione di un numero così eleva-to di logge e di diversi orientamenti e ar-ticolazioni al loro interno tanto da deter-minare, nel Settecento, il reciproco in-flusso tra Massoneria e società e il pro-cesso di costituzione di un’identità nazio-

nale dell’Istituzione, dopo decenni di in-fluenza straniera, prima con il distaccodalla corte spagnola e l’avvicinamento aquella d’Austria, e poi con il legame conla Francia rivoluzionaria.Ha chiuso l’incontro l’intervento del GranMaestro Raffi che, dopo aver testimonia-to la sua amicizia con l’autore e l’apprez-zamento per i suoi studi, ha evidenziatoquanto sia radicata nella storia del nostroPaese l’opera pedagogica della Massone-ria intesa come “portatrice di libertà nelmondo” e “scuola di formazione” per leclassi emergenti.“La Massoneria rivoluzionò il mondo eaprì alla libertà e alle associazioni politi-che” – ha detto il Gran Maestro – attra-verso un vero e proprio lavoro di affina-mento delle classi dirigenti, dalla costitu-zione della Repubblica Napoletana aquella del Regno d’Italia, realizzandoquella che può essere definita una scuoladi formazione alla quale, ancora oggi,può farsi riferimento”. “Nel corso dell’Ottocento – ha aggiunto– questo processo si è sviluppato gene-rando grandi categorie di uomini che, conil loro impegno, hanno delineato il carat-tere laico e democratico del nostro Pae-se. Questo è l’esempio che dobbiamo te-nere vivo perché è espressione del dnamassonico: non c’è nulla da inventare e lastoria ce lo insegna”.

manifestazioni

numero 5-6 / 2007

inp

rim

opi

ano

14

S i è tenuto domenica 4 marzo, presso l’Europa PalaceHotel di Messina, il primo di tre seminari di carattereesoterico, organizzati dal Grande Oriente d’Italia e ri-

volti esclusivamente ai fratelli di ogni grado, al solo fine di per-mettere un approfondimento serio e circostanziato di alcuni te-mi fondamentali per la Libera Muratoria. La risposta a questoappuntamento è stata ben al di sopra delle aspettative: la salaconvegni dell’albergo è stata stracolma durante tutto lo svolgi-mento dei lavori e ha visto rappresentata tutta la Sicilia e partedella Calabria registrando la presenza di oltre 400 fratelli. Sot-to la presidenza del Gran Maestro Aggiunto Giuseppe Anania ealla presenza del Gran Maestro Gustavo Raffi, si sono succedu-ti gli interventi dei fratelli Morris L. Ghezzi (Esoterismo: Simbo-lo, Rito, Iniziazione), Claudio Bonvecchio (Apprendista, Compa-gno, Maestro), Luigi Sessa (Il pavimento a scacchi), Pietro Man-der (Le colonne del Tempio), Bent Parodi di Belsito (Cosa chie-dete? La Luce) e Antonio Panaino (Il Grande Architetto dell’Uni-verso).

I singoli relatori hanno avuto più di mezz’ora ciascuno per po-ter delineare e puntualizzare i temi loro affidati, lanciando unaserie di stimoli per ulteriori studi e discussioni. Infatti, i contri-buti sono stati proposti secondo un impianto concettuale di ta-glio rigoroso, anche dal punto di vista storico-scientifico, chenon pretendeva di essere esaustivo, ma certamente di grande li-vello, anche e soprattutto sul piano esoterico. Il Gran Maestroha concluso i lavori con un suo intervento in cui ha sottolinea-to l’importanza di occasioni di studio e riflessione, svincolate danecessità o lacci di carattere pratico, ma esclusivamente finaliz-zate all’elevazione della nostra Obbedienza. Ha inoltre sottoli-neato non solo i grandi risultati conseguiti, ma anche la cresci-ta qualitativa del Grande Oriente d’Italia che apertosi veramen-te alle nuove generazioni, si pone come centro d’unione di di-versità dialoganti e come profondo luogo di circolazione dellaconoscenza e della tolleranza. Bisogna, altresì, sottolineare l’im-pegno messo dai fratelli siciliani, che hanno saputo organizzarein modo eccellente la giornata.

MESSINA / Primo seminario di studi esoterici

Valori e principi della Massoneria

manifestazioni

Da destra: Giuseppe Galasso, il Gran Maestro Gustavo Raffi, Carlo Ricotti e Dino Fioravanti

Page 15: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007 15

inp

rimo

piano

Il grande successo dipubblico (al quale certonon è estranea l’ottimaregia dei fratelli dell’O-riente di Messina, coor-dinati dal Presidente delConsiglio dei MaestriVenerabili, Massimo DeLuca, e supportati dalladecennale esperienzaorganizzativa del Gran-de Ufficiale di Gran Log-gia Salvo Pulvirenti) ècerto significativo edevidenzia soprattuttocome simili giornate distudio vengano incontroa una reale necessità ditutti i fratelli, desiderosidi approfondire il di-scorso sui simboli e i te-mi portanti dell’identitàmassonica.Nell’immediato futuro, laGiunta del Grande Orien-te d’Italia ha previsto al-tri due seminari che sisvolgeranno al centro eal nord d’Italia, in mododa coprire tutto il territo-rio nazionale, secondoun programma coordinato d’azione che mira a rafforzare la sensibilità e la co-noscenza esoterica e latomistica dei fratelli.Per dovere di cronaca si menzionano tra gli intervenuti a Messina, scusan-doci per le incolpevoli dimenticanze, il Secondo Gran Sorvegliante Ugo Bel-lantoni, il Gran Tesoriere Aggiunto Francesco Cristiani, il Gran Segretario Ag-giunto Antonio Calderisi, il Presidente della Corte Centrale Antonio Perfetti,il Giudice della Corte Centrale Vincenzo Lentini, i Consiglieri dell’OrdineFrancesco Sammartano, Giuseppe Trumbatore, Giuseppe Lombardo, Giusep-pe Sposato e Luigino Vilardo, i Presidenti Circoscrizionali di Sicilia e Cala-bria Nicola Gitto e Mario Cosco, i Grandi Ufficiali Alfredo del Giudice e An-tonio Criseo.

Claudio Bonvecchio

Antonio PanainoPietro Mander

Bent Parodi

Luigi Sessa

Il tavolo di presidenza I fratelli in sala

manifestazionimanifestazioni

Page 16: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

“L’eredità di Nathan. Guido Laj (1880-1948), Pro sindaco di Roma e Gran Mae-stro” è il libro edito da Carocci che faemergere la figura, poco conosciuta, diuno degli esponenti di rilievo della culturalaica e democratica del Novecento italiano.Gli autori, la storica Anna Maria Isastia,dell’Università “La Sapienza” di Roma, eGuido Laj, esperto in storia amministrativadella capitale, ne hanno analizzato il profi-lo nella duplice veste di amministratorepubblico e di massone nei primi anni delsecondo dopoguerra, quando partecipò daprotagonista alla ricostruzione del sistemapolitico e delle alleanze internazionali delPaese, cercando di promuovere idealità lai-che e progressiste.Il libro è stato presentato il 23 febbraio aViterbo, nella Sala delle Conferenze dellaAmministrazione Provinciale, su iniziativadella Loggia viterbese “Labor ad Verita-tem” (1136), alla presenza del Gran Mae-stro Gustavo Raffi, degli autori e deglistorici Zeffiro Ciuffoletti e Marco Paolino.L’importanza dello studio è stata eviden-ziata in apertura da Zeffiro Ciuffoletti,docente di Storia del Risorgimento del-l’Università di Firenze, che ha sottolinea-to come, per la prima volta, le vicende

della rinascita della Massoneria italiananel 1943 siano documentate attraverso labiografia di un suo massimo esponente,che fu il primo Gran Maestro del GrandeOriente d’Italia dopo il fascismo, rima-nendo in carica dal 1945 al 1948, annodella sua morte. Socialista riformista, lasua attività politica è iniziata al Comunedi Roma, nelle ultime amministrazioni de-mocratiche dal 1920 al 1922, proseguendo

poi sulle pagine de “Il Mondo“ di Gio-vanni Amendola, dove ha svolto una vi-vace opposizione all’amministrazione ca-pitolina ormai schierata su posizioni na-zionaliste e fasciste. Funzionario del Mi-nistero della Pubblica Istruzione, non pre-se mai la tessera del partito fascista. Nelsecondo dopoguerra è stato Pro-Sindacodi Roma e Gran Maestro del GrandeOriente d’Italia, come in passato ErnestoNathan, il più celebre sindaco di Roma. Particolarmente interessante nell’interven-to di Ciuffoletti è stato il richiamo al pre-sente che la biografia di Laj gli ha sugge-rito, in un suggestivo andare e tornare trapassato e attualità politica e culturale.Marco Paolino, docente di Storia contem-poranea dell’Università della Tuscia, si è in-vece soffermato sui risvolti di grande inte-resse cui gli autori sono giunti attraversouna accurata ricerca negli archivi pubblicie privati, in particolare sui documenti con-servati nella Fondazione Gramsci e relativiai rapporti tra Laj e Togliatti.L’umanità e le idealità di questo uomo,erede della grande cultura laico-masso-nica di età liberale, sono state espresseda Anna Maria Isastia che, attraversoLaj, ha rivendicato l’importanza dell’eti-ca e della morale laica troppo e ingiu-stamente trascurata nel nostro Paese.Concetti evidenziati anche dall’altro au-

numero 5-6 / 2007

inp

rim

opi

ano

16

manifestazionimanifestazioni

Tessera di riconoscimento di Guido Laj

Il Gran Maestro con Guido Laj, coautore del libro

VITERBO / Presentazione del libro di Anna Maria Isastia e Guido Laj

La Massoneria italiana alla luce dei suoi protagonisti

Page 17: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007 17

inp

rimo

piano

Bucarest, città massonica dal 3 al 4 mar-zo in occasione dell’assemblea annualedella Gran Loggia Nazionale di Romaniache, nella colossale sede del Palazzo delParlamento, ha ospitato dieci rappresen-taze massoniche europee e non solo. Si-gnificativa, infatti, la presenza della GranLoggia dello Stato di Israele insieme a de-legazioni delle Massonerie regolari di:Austria, Bulgaria, Germania, Italia, Mol-davia, Portogallo, Russia, Serbia e Sviz-zera.Il saluto del Grande Oriente è stato por-tato dal Gran Maestro Aggiunto MassimoBianchi che è giunto nella capitale rume-na accompagnato dal Gran Segretario perle Relazioni Esterne Gianfranco De Santis,dai Consiglieri dell’Ordine Cesare Comet-to e Filiberto Ponzetti, dal Garante d’Ami-cizia Leo Taroni e da una corposa dele-gazione della Loggia “Dante Alighieri”(108) di Ravenna gemellata con la Loggia“Millennium” (58) di Bucarest.L’accoglienza è stata per tutti cordialissi-

ma, ma in particolare verso la no-stra delegazione in virtù dei rap-porti particolari che legano laGran Loggia Nazionale di Roma-nia e il Grande Oriente d’Italiache, come è noto, ha contribuitoin maniera determinante al risve-glio della Massoneria rumena chedal 1993, anno della sua ricostitu-zione, ha fatto notevoli progressiraggiungendo la quota di quasiseimila fratelli distribuiti in due-cento logge.Nel suo intervento di saluto a no-me del Gran Maestro GustavoRaffi, il Gran Maestro AggiuntoBianchi ha ricordato questi lega-mi esclusivi dettati da una condi-visione di antiche radici storichee di valori civili, espressione didemocrazia e modernità, chehanno permesso alla Romania difare il suo ingresso nell’UnioneEuropea.

tore dell’opera, il pronipote Guido Laj,che ha rappresentato come le idealitàdel suo bisnonno possono ancora oggi

essere esempio per le nuove generazio-ni: le battaglie per la laicità dello Stato,per la scuola pubblica o la coerenza tra

le affermazioni e i comportamenti resta-no esempio e monito in una situazionecertamente molto mutata ma che, informe diverse, necessita di figure dispo-nibili a sostenere posizioni di minoran-za.“Sono numerosi gli elementi di attualitàdel pensiero di Laj – ha rimarcato il GranMaestro Raffi a conclusione dei lavori”.“Tra questi – ha aggiunto – il suo riven-dicare il principio della laicità dello Statoe la necessità per l’educazione di essereindipendente da qualsiasi credenza reli-giosa. Così come è attuale la sua conce-zione della Massoneria che egli intendequasi come un ‘corpo di eletti’, non cer-to per potere oppure per ricchezza, maper altezza e rigore morale”.Secondo il Gran Maestro, “dopo la ditta-tura fascista il compito che Laj attribuiscealla Massoneria è quello di insegnare agliitaliani a pensare liberamente e ad espri-mere francamente il proprio pensiero pertornare ad essere cittadini”.

ROMANIA / Assemblea annuale della Gran Loggia Nazionale

Il Grande Oriente a Bucarest

attività internazionaliattività internazionali

Il tavolo dei relatori

manifestazioni manifestazioniIl Gran Maestro Aggiunto Bianchi con la rappresentanza

della Gran Loggia moldava

La delegazione italiana a Bucarest

Page 18: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007

att

ivit

àG

rand

e O

rient

e d’

Italia

18

CAGLIARI - Esistono occasioni

particolari nella vita del Grande Oriented’Italia che danno il segno della nostrapassione e del nostro trasporto. La nomi-na onoraria di un illustre fratello a unaLoggia diversa dalla quale appartiene, èsicuramente una di queste occasioni.Ecco perché l’iniziativa della Loggia “Ki-pling” (1272) di Cagliari (e del suo infati-cabile Venerabile Piergiuseppe Piano) cheha deciso di assegnare la nomina onora-ria al fratello Aldo Chiarle, assume un si-gnificato particolare sia dal punto di vistadell’etica massonica che nel segno del ri-lievo sociale nel mondo profano.Aldo Chiarle, Gran Maestro Onorario, nonha certo bisogno di presentazione; gior-nalista e scrittore tra i più conosciuti e ca-paci, ha dalla sua una grande produzionetutta nel segno di una autonomia di pen-siero e una vivacità intellettuale che ha benpochi eguali.“Una vita spesa nella promozione della li-bertà” come ha rilevato il Garante di Ami-cizia Vincenzo Tuveri, nel corso della tor-nata rituale del 24 febbraio, mettendo inrisalto anche “la vitalità di Aldo Chiarle,tanto più importante perché facilmente ac-costabile alla vitalità delle logge sane del-l’Istituzione, fatta di sfide, rinnovamento,impegno costante e costruttivo conflitto”.Nel suo intervento non ha mancato di ri-cordare un altro stimato fratello presenteai lavori, l’ex Maestro Venerabile Igor Co-gnolato, della Loggia “438 L’Union” (937)di Venezia, “che ha svolto utilmente un’o-pera instancabile per allacciare e rinsal-dare proficue relazioni di carattere tran-snazionale”.Ha partecipato alle celebrazioni il presi-dente del Collegio circoscrizionale dellaSardegna, Andrea Allieri, che, in rappre-sentanza dei fratelli sardi, ha espressograndi ringraziamenti al Gran Maestro

onorario Chiarle per la sua pre-senza e per un suo dono prezio-so alla circoscrizione isolana: ilsuo grembiule, in pelle di peco-ra, indossato nel lontano 1945 perl’iniziazione massonica. Lo stori-co cimelio sarà custodito gelosa-mente a Palazzo Sanjust, sede

prestigiosa della Massoneria sarda.

IMOLA – “La solidarietà massonica

nel mondo profano” è il tema affrontatodal fratello Alessandro Meluzzi il 19 feb-braio nel corso della tornata congiunta del-le logge “Andrea Costa” (373) di Imola,“Francesco Baracca” (414) di Lugo ed“Evangelista Torricelli” (1260) di Faenza.I lavori, condotti dal venerabile della “Co-sta”, Giampaolo Perfetti, si sono svolti nel-la casa massonica imolese alla presenza delpresidente del Collegio circoscrizionale del-l’Emilia Romagna, Gianfranco Morrone, delGarante d’Amicizia Sergio Laghi (Venerabi-le della “Giuseppe Garibaldi” di Forlì), del-l’Ispettore di Loggia Angelo Morini, delMaestro Venerabile della Loggia “Felsinea”(846) di Bologna, Giovanni Menna, e, na-turalmente, dei venerabili delle altre duelogge organizzatrici: Francesco Pagano del-la “Baracca” e Carlo Grilli della “Torricelli”.Numerosi gli interventi scaturiti dall’argo-mento in discussione che Meluzzi ha det-to di sentire influenzato dalla propria quo-tidiana esperienza di vita. Un’agape fraterna ha concluso la tornataalla quale hanno partecipato fratelli di nu-merosi orienti.

LANCIANO – Grandi celebrazioni

il 9 febbraio nella casa massonica lancia-nese per il 158esimo anniversario della Re-pubblica Romana. Promotrice dei festeg-giamenti la Loggia “Fra’ Dolcino” (1163) diLanciano che, come ogni anno, ha tenutouna tornata rituale per rievocare fatti, per-sonaggi e significato storico di uno dei piùimportanti eventi della storia democraticaitaliana.L’esperienza della Repubblica Romana diMazzini è stata, infatti, una lotta eroica perla libertà laica che oggi va rivissuta comeesempio “moderno” di fatti e ideali, ma so-

prattutto di uomini e donne che hannocombattuto per l’affermazione dei diritticivili nel nostro Paese.Questo, in sintesi, è stato il senso dellamanifestazione alla quale hanno parteci-pato fratelli di altri sedi massoniche. Erapresente anche il grande ufficiale FaustoBellante.Nel corso dei lavori, il Maestro Venerabi-le Massimo Bomba ha evidenziato comela loro terra e, in particolare, la Frentaniaabbia il privilegio di aver tenuto a batte-simo tanti massoni patrioti che hanno com-battuto per quegli ideali. “Ed è proprio daquesto privilegio – ha detto il fratelloBomba – che nasce il nostro obbligo difar sì che i nostri predecessori siano co-nosciuti, capiti, amati. Ma per fare ciò, bi-sogna collegarli a narrazioni, racconti edocumentazioni storiche”. Altri fratelli hanno preso la parola e, tragli interventi, è stato segnalato che nel“Saggio storico sulla rivoluzione napole-tana del 1799“ di Vincenzo Cuoco la cittàdi Lanciano compare nell’elenco delle“Città democratiche“.Il fratello Bellante, complimentandosi perl’iniziativa, ha ribadito che “la RepubblicaRomana ha gettato il seme ed è stata lascintilla del grande movimento risorgi-mentale stimolando la lotta per l’Italia uni-ta fino alla liberazione e alla fondazionedella Repubblica italiana”.Ha chiuso le celebrazioni un’agape frater-na nel corso della quale si è deciso di co-stituire un “Gruppo di Studio e Ricerca Sto-rica“ per realizzare una sorta di diziona-rio biografico dei conterranei e dei mas-soni che hanno combattuto per gli idealidi libertà, di uguaglianza e di fratellanza,a partire dalla fine del Settecento fino al-lo storico evento della Breccia di Porta Pia.A conclusione della serata, tutti i parteci-panti hanno ricevuto una pubblicazione,che ricorda l’evento del IX Febbraio, cu-rata da Aporeo-online, rivista multimedia-le della Loggia. Per sviluppare il tema, apprezzato da tut-ti, il 17 febbraio è stato organizzato un al-tro incontro nella sala cinematografica del-la casa massonica di Lanciano nel corsodel quale è stato proiettato il film di LuigiMagni “In nome del Popolo Sovrano”.

NAPOLI – Un nuovo oriente campa-

no ha visto la luce il 29 gennaio con l’innal-zamento delle colonne della Loggia “Federi-co Torre” (1287) di San Giorgio del Sannio,

notizie dalla comunionenotizie dalla comunione

Da sinistra, i fratelli: Tuveri, Chiarle,Allieri, Piano e Cognolato.Alle loro spalle il grembiule massonicodonato ai fratelli sardi dal Gran Maestro Onorario Chiarle.

Page 19: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

notizie dalla comunione notizie dalla comunione

dedicata al patriota beneventano vissuto nel-l’Ottocento che si distinse per le sue idee in-novative e il forte spirito laico e riformista.La cerimonia si è svolta nel Tempio “Fe-derico Radice” della casa massonica na-poletana, alla presenza del giudice dellaCorte Centrale Maurizio Guidetti, del Con-sigliere dell’Ordine Alberto Martone, deiMaestri Venerabili: Enzo Marino Cerrato,Livio De Luca e Paolo Gioia delle logge na-poletane “Sebezia” (1189), “Giordano Bru-no” (745) e “Giuseppe Mazzini” (206), An-tonio Profazio della “I Spartani alle Ter-mopoli” (1067) di Caserta, Giuseppe Di Ri-to della “Aurora” (238) di Avellino. Pre-senti tanti fratelli in rappresentanza di al-tre logge insieme al presidente del Colle-gio circoscrizionale di Campania e Luca-nia Geppino Troise, del suo tesoriere Achil-le Castaldi e del maestro di casa Domeni-co Iacomino Il fratello Troise, dopo l’apertura dei la-vori, ha installato il neo Maestro Venera-bile Luigi Nunziato che poi ha accolto lapromessa solenne dei dignitari di Loggia.Nel suo discorso di insediamento ha trac-ciato le linee guida del programma dellasua Officina che, oltretutto, intende rea-lizzare iniziative culturali per far cono-scere all’esterno la Massoneria e i suoiprincipi. In conclusione, il fratello Nun-ziato ha ringraziato particolarmente laLoggia napoletana “Giuseppe Mazzini”dalla quale la “Federico Torre” è nata pergemmazione.

NAPOLI (2) – Il 24 febbraio i fra-

telli della Loggia romana “Giuseppe Leti”(1206) si sono recati nel capoluogo campa-no per una visita di studio alla Cappella diSansevero, alla quale hanno preso parte fratelli delle logge “Mentana” (719) e “Gio-vanni da Procida (1276)” di Salerno guida-ti dai rispettivi Maestri Venerabili GiuseppeJannuzzi e Agostino Colucci. Era presenteanche il giudice della Corte Centrale Nico-la Sullutrone.L’itinerario sul percorso iniziatico della Cap-pella di Sansevero è stato illustrato dal GranBibliotecario del Grande Oriente d’Italia, Di-no Fioravanti, e si è concluso con un inter-vento di Bruno Grimaldi, editore, studiosoe collaboratore nelle attività di ricerca delMuseo-Cappella di Sansevero che si sonoconcretizzate nella nuova pubblicazione, acura di Leen Spruit per i tipi Alos, di unaedizione critica della “Supplica” a Bene-detto XIV di Raimondo di Sangro, e nellarealizzazione di un catalogo di documentiinediti sul Principe di Sansevero, tra cui ilsuo testamento (Cartaluae de Sangrianeprincipe committente). Al termine della vi-sita, i fratelli, con i loro accompagnatori, sisono riuniti a pranzo con il presidente delCollegio circoscrizionale Geppino Troise ela sua signora. Nel pomeriggio il gruppoha visitato la mostra Egittomania: Iside e ilmistero, allestita al Museo ArcheologicoNazionale di Napoli, relativa al culto di Isi-de e alle caratteristiche dell’iniziazione isia-ca nell’area campana.

NAPOLI (3) – Si è svolta il 1°

marzo la cerimonia dell’innalzamento del-le colonne della Loggia “Aquilegia” (1293)di Caserta. Il presidente del Collegio cir-coscrizionale di Campania-Lucania, Geppi-no Troise, ha insediato il Maestro Venera-bile della neonata Officina, il fratello Um-berto Limongelli, vestendolo del grembiu-le e consegnandogli maglietto e spadafiammeggiante. Tra le colonne hanno pre-so posto oltre cento fratelli della circoscri-zione e altri giunti appositamente dalla Pu-glia, appartenenti alla Loggia “Pitagora”(923) di San Severo.All’Oriente sedevano il Gran Maestro Ono-rario Luigi Sessa, l’ex Gran Tesoriere Ot-tavio Rotondo, i giudici della Corte Cen-trale Maurizio Guidetti e Nicola Sullutro-ne, i garanti d’amicizia Gaetano Espositoe Vincenzo Marino Cerrato. Per il Collegio

numero 5-6 / 2007

attività

Grande O

riente d’Italia

AAnncchhee qquueesstt’’aannnnoo,, ccoommee oorrmmaaii èè ccoonnssuueettuuddiinnee,, llaa LLooggggiiaa ““FFeeddee ee LLaavvoorroo”” ((445599)) ddii PPee--rruuggiiaa cceelleebbrreerràà llaa ttrraaddiizziioonnaallee rriiccoorrrreennzzaa ddeell SSoollssttiizziioo dd’’EEssttaattee ssuullllee ppeennddiiccii ddeell MMoonntteeFFooccee,, nneellllee vviicciinnaannzzee ddii GGuubbbbiioo,, ccoonn uunnaa ttoorrnnaattaa rriittuuaallee aallll’’aarriiaa aappeerrttaa iinn uunn ssuuggggeessttiivvooTTeemmppiioo nnaattuurraallee.. PPrreevviissttaa iill 2233 ggiiuuggnnoo,, llaa mmaanniiffeessttaazziioonnee ccooiinncciiddee,, ppeerr ppuurroo ccaassoo,, ccoonn llaacchhiiuussuurraa eessttiivvaa ddeeii llaavvoorrii ddeellllaa MMaassssoonneerriiaa ppeerruuggiinnaa..IIll lluuooggoo ddeellll’’aappppuunnttaammeennttoo èè uunnaa ddeellllee llooccaalliittàà cchhee mmeegglliioo rraaffffiigguurraa llaa ssppiirriittuuaalliittàà ddeegglliiaannttiicchhii IIttaalliiccii ee ddeell ppooppoolloo ddeeggllii UUmmbbrrii ee iinn ccuuii aannccoorraa ssii ppeerrcceeppiissccee sseennssoo ddii mmiisstteerroo eeddii aappppaaggaammeennttoo ccoonn llaa nnaattuurraa.. LLoo tteessttiimmoonniiaannoo,, iinn mmooddoo iinnddiissccuuttiibbiillee,, llee TTaavvoollee EEuugguu--bbiinnee ((sseettttee bbrroonnzzii ddeell VVII--IIVV sseecc aa..CC.. ccoonnsseerrvvaattii aa GGuubbbbiioo)) ssccrriittttee iinn uummbbrroo ee llaattiinnoo aannttii--cchhii,, cchhee rriippoorrttaannoo cceerriimmoonniiaallii,, rriittii,, pprreessccrriizziioonnii,, cceelleebbrraazziioonnii cchhee ii ““ssaacceerrddooss””,, ii ““ffrraattrreessAAttiieeddiiii””,, eerraannoo tteennuuttii aa oosssseerrvvaarree..LLaa ttoorrnnaattaa ddeell 2233 ggiiuuggnnoo èè aappeerrttaa aa ttuuttttii ii ffrraatteellllii ee ppeerr ggllii aaccccoommppaaggnnaattoorrii nnoonn--mmaassssoo--nnii èè pprreevviissttaa uunnaa vviissiittaa gguuiiddaattaa aa GGuubbbbiioo ee aallllee ffaammoossee TTaavvoollee.. LLaa sseerraattaa ssii ccoonncclluuddeerrààccoonn uunn’’aaggaappee bbiiaannccaa..

PPeerr iinnffoorrmmaazziioonnii ee pprreennoottaazziioonnii::EEmmiilliioo BBiiaassiinnii:: 007755 55772244882266 -- 336688 443322443388 -- eemmiilliioobbiiaassiinnii@@vviirrggiilliioo..iittMMaarriioo RRoosssseettttii:: 007755 55117788440033 -- 333388 99008811664433 -- mmaarriioorroossssee@@lliibbeerroo..iittLLuuiiggii PPaarrzziiaallee:: 007755 99227722991199 -- 334477 77557733001144 -- ppaarrzziiaalleelluuiiggii@@yyaahhoooo..iitt

AANNTTIICCIIPPAAZZIIOONNIII

19

Page 20: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

notizie dalla comunionenotizie dalla comunione

circoscrizionale: l’oratore Ernesto Levi, l’I-spettore Domenico Squillante, il giudiceLuigi Buffardi. Nutrita anche la schiera deiMaestri Venerabili della circoscrizione: An-tonio Profazio della “I Spartani alle Ter-mopili” (1067) di Caserta, Luigi Nunziatodella “Federico Torre” (1287) di San Gior-gio del Sannio, Agostino Colucci della“Giovanni da Procida (1276) di Salerno,Giuseppe Di Rito della “Aurora” (238) diAvellino; per quanto riguarda le logge na-poletane: Salvatore Balasco della “Acacia”(577), Giovanni Esposito della “Bovio-Ca-racciolo” (199), Livio De Luca della “Gior-dano Bruno” (745), Raffaele Fiume della“Aletheia” (1156), Antonio Cacciapuoti del-la “I Figli di Garibaldi” (203), Giovanni Lu-carelli della “Pitagora” (1034), GiuseppeD’Alessandro della “Leonardo da Vinci”(229), Angelo Spanò della “Arcadia” (1161),Carlo Savoia della “I Figli di Garibaldi”(225), Pasquale Del Giudice della “Trisme-gisto” (1019).Dopo la lettura del messaggio augurale in-viato dal Gran Maestro Gustavo Raffi, il neoMaestro Venerabile ha tracciato le linee es-senziali della Loggia “Aquilegia” comuni-cando che i suoi lavori saranno impronta-ti al rispetto assoluto dei Rituali, della Co-stituzione e del Regolamento dell’Ordine,nonché alla rigorosa istruzione massonicadei fratelli più giovani. Il fratello Limongelliha poi donato ai fratelli Sessa, Rotondo,Troise, Profazio e Balasco un quadro raffi-gurante il simbolo della nuova Loggia di-pinto dal fratello Vincenzo Cacace che harealizzato anche una litografia donata inseguito agli altri partecipanti.

ROMA – La Loggia romana “Giusti-

zia e Libertà” (767) annovera al suo inter-no un nuovo fratello. E’ una presenza illu-stre: parliamo del Gran Maestro OnorarioAldo Chiarle che il 14 marzo è stato accoltodalla sua nuova Officina con una solennecerimonia nel Tempio Garibaldi della casamassonica capitolina.Erano presenti il Gran Maestro OnorarioLuigi Sessa, membro dell’Officina, e l’I-spettore circoscrizionale Gildo Muci. Dopola rituale Promessa Solenne di affiliazione,il Maestro Venerabile Vittorio Barreca hainvitato all’Oriente il fratello Chiarle che habrevemente espresso le ragioni del suo tra-sferimento dalla Loggia “Lino Salvini” (1125)di Firenze, che ha frequentato fin dalla suafondazione, alla “Giustizia e Libertà” di cuiera già membro onorario. Uno dei princi-pali motivi, ha dichiarato, sono i profondi

legami ideali e affettivi che lo legano al fra-tello Luigi Sessa, figlio del fratello Mario,che all’epoca della rinascita della LiberaMuratoria in Italia, nell’immediato dopo-guerra, condivise con lui i grandi travagliche portarono alla ripresa dei lavori mas-sonici nel nostro Paese.Eleggendo il suo asilo presso la Loggia ro-mana, il fratello Chiarle ha riannodato il fi-lo delle sue esperienze presenti e passateche si fondano su storici eventi della Mas-soneria italiana e sul fatto che la Loggia“Giustizia e Libertà” fu la primogenita diuna felice serie di gemmazioni, avvenutenel 1972 sotto il maglietto di Mario Sessa.Molti fratelli sono intervenuti per espri-mergli il benvenuto: l’Ispettore Gildo Mu-ci, il membro onorario Aldo Cimaglia, te-stimone dal 1946 dei lavori di rinascita del-la Massoneria, il fratello Angelo Sebastia-ni, che fu presidente dell’Assemblea costi-tuente della “Giustizia e Libertà”, il fratel-lo Augusto Mastrantoni che ha ripercorsoi suoi legami con Mario Sessa.Chiudendo la serie degli interventi, il fra-tello Luigi Sessa ha evidenziato la solen-nità dell’evento, rivolgendo al fratelloChiarle, che quest’anno compie 62 anni diappartenenza all’Ordine, l’augurio di po-ter trovare nella sua nuova Loggia un ve-ro “nido d’amore” corrispondente a quel-lo da lui profuso ininterrottamente dal pri-mo giorno della sua iniziazione.“In ricordo di Mario Sessa” è il titolo del-l’opuscolo pubblicato per l’occasione do-nato ai presenti dal fratello Chiarle che, asua volta, ha ricevuto una preziosa per-gamena, vergata a mano, che testimonial’evento e la gioia, per il suo arrivo, di tut-ti i fratelli di Loggia.

TORINO –La Loggia “Cavalieri di

Scozia” (619) ha inaugurato i lavori del nuo-vo anno il 24 gennaio, ospitando nei localidella propria sede massonica alcunivertici del Grande Oriente d’Italia, pri-mo tra tutti il Gran Maestro Aggiun-to Massimo Bianchi che ha condottola quasi totalità dei lavori. Erano pre-senti: il Primo Gran Sorvegliante Ser-gio Longanizzi, l’ex Gran TesorierePiero Ruspini, il Garante d’AmiciziaRiccardo Dal Vero, i consiglieri del-l’Ordine Riccardo Corsi e FrancescoSannia, il presidente del Collegio cir-coscrizionale di Piemonte-Valle d’Ao-sta Piero Lojacono, l’ex Maestro Ve-nerabile della “Cavalieri di Scozia” evicepresidente circoscrizionale Rena-

to Valbonesi. Hanno inoltre partecipato, inrappresentanza di logge torinesi, i MaestriVenerabili Antonio Solini e Nino Busceti, ri-spettivamente della “Berescith” (726) e del-la “Tao” (862); il fratello Emilano Aroasiodella “Eremo” (945); il fondatore della “Ca-valieri di Scozia”, Gigi Porzio; i fratelli Er-manno Conte e Alessandro Rimini della “Ca-millo Cavour” (16), in rappresentanza delloro Maestro Venerabile Lorenzo Pappalet-tera; i fratelli Danilo Candellero e GiorgioMathieu per i loro venerabili Paolo Previatidella “Savorgnan d’Osoppo” (587) e Pier Ri-chaud della “Acaja” (691). Dopo l’ingressorituale, il Maestro Venerabile della “Cava-lieri di Scozia”, Nello Mazzuoli, ha parla-to dell’importanza della serata, resa so-lenne dalla presenza di due altissime ca-riche della Giunta del Grande Oriente. Que-sto fatto singolare, ha dichiarato, deve es-sere considerato di stimolo a un impegnosempre maggiore e a mantenere vivo ilrapporto con il Governo dell’Ordine. Il Gran Maestro Aggiunto Bianchi ha rice-vuto il maglietto all’apertura dei lavori chesono proseguiti con una tavola del fratelloFrancesco Furno dal titolo “Il processo a Ge-sù”. L’argomento, trattato in chiave scienti-fica, ha suscitato grandi apprezzamenti. Lostesso Gran Maestro Aggiunto Bianchi, cheha portato il saluto del Gran Maestro Gu-stavo Raffi, si è complimentato con il rela-tore per l’ottimo lavoro, esprimendo soddi-sfazione anche per la ritualità dei lavori eper le musiche scelte per la tornata. Un com-piacimento che si è dimostrato, oltretutto,con la richiesta del Gran Maestro Aggiuntodi poter chiudere i lavori: desiderio esaudi-to con piacere dal Maestro Venerabile cheha lasciato il maglietto nelle sue mani.La serata è terminata in armonia con un’a-gape nei locali dell’Officina, nel corso del-la quale il Maestro Venerabile Mazzuoli eil Gran Maestro Aggiunto Bianchi si sonoscambiati doni in ricordo dell’evento.

numero 5-6 / 2007

att

ivit

àG

rand

e O

rient

e d’

Italia

20

Da sinistra: i fratelli Bianchi, Mazzuoli, Longanizzi, Ruspini.

Page 21: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007 21

rassegn

astam

pa

rassegna stampa

In gergo massonico si dice correttamente“Innalzamento delle colonne del Tempio”.E in altre parole vuol dire, inaugurazionedi una nuova Loggia del Grande Oriented’Italia di Palazzo Giustiniani. Il rito haavuto luogo sabato sera in un noto al-bergo dell’immediata periferia.Un evento eccezionale per il popolo mas-sonico padovano che vede crescere finoa cinque il numero delle logge in città. Lanotizia potrebbe essere tutta qui, se nonfosse per il fatto che la nuova Loggia pa-dovana nasce nel momento della “rivolu-zione culturale della trasparenza” volutadal Gran Maestro Gustavo Raffi, l’avvoca-to ravennate artefice della politica dell’a-pertura che guiderà i “fratelli” del Gran-de Oriente d’Italia fino al 2009. Insomma,la novità, se così si può chiamarla, sta nelfatto che la Massoneria vuole mostrare lafaccia, illustrare i programmi, parlarepubblicamente dell’importanza dellascuola pubblica, della ricerca scientifica,

della salvaguardia del principio della li-bertà religiosa.Cosa vuol dire? Lo abbiamo chiesto alGran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi,che ha presieduto i lavori dell’inaugura-zione della nuova Loggia padovana che sichiama “Ekhnaton”.“Noi abbiamo duecento anni di storia e ifratelli del Grande Oriente d’Italia sonoentrati in oscurità soltanto nel cosiddettoesilio di Parigi. Vale a dire, durante il fa-scismo. Oggi la Massoneria costituiscesempre più uno spazio critico e libero perpromuovere il confronto e il dialogo. Nel-la società si avverte un crescente bisognodi Massoneria perché essa propugna i va-lori fondamentali della dignità, della li-bertà e del rispetto dell’individuo nelladiversità. Le pubblicazioni del GrandeOriente d’Italia sono commissionate an-che a studiosi che nulla hanno a che farecon la Massoneria. Anche ad autori diestrazione marxista”.

VVooii ppaarrllaattee ddii pprriinncciippiioo ddeellllaa lliibbeerrttàà rreellii--ggiioossaa ee ssaallvvaagguuaarrddiiaa ddeellllee iiddeeee,, ccoommee ffaa--ttee aa ccoonniiuuggaarree llee ddiivveerrssee iiddeeoollooggiiee ccoonn llaalliibbeerrttàà rreelliiggiioossaa??“A chi entra in Massoneria non vienechiesto di rivelare il proprio credo reli-gioso, né l’ideologia politica. Nelle nostrariunioni è vietato tassativamente parlaredi politica. Quanto alla religione, alcuninostri fratelli sono buddisti”

AAnncchhee mmuussuullmmaannii??“Presumibilmente sì. E’ solo obbligatoriocredere nell’esistenza di un Essere supre-mo. Un ateo non può diventare massone”.

CC’’èè qquuaallccoossaa cchhee ll’’hhaa ccoollppiittaa ppoossiittiivvaa--mmeennttee ddii qquueessttaa iinnaauugguurraazziioonnee??“La presenza di tanti giovani apprendisti.L’età media degli iscritti è scesa a 53 an-ni, mentre quello degli aspiranti dell’ulti-mo quinquennio è sui 43”.

Lino Lava

Inaugurata la quinta Loggia in città“Le Br stavano al Pci come la P2 alla Massoneria”

Cresce anche in Veneto, e in linea con il trend che si regi-stra in tutto il Paese, la Massoneria del Grande Oriente d’I-talia.Sabato 24 febbraio, a Padova, si è svolta la cerimonia ritua-le per la nascita della nuova Loggia massonica “Ekhnaton”che si aggiunge alle altre quattro officine operanti nella città:“La Pace”, “Florence Nightingale”, “Giuseppe Garibaldi” e“Galileo Galilei”.All’inaugurazione della nuova Loggia, alla quale hanno par-tecipato anche massoni di altre città italiane, erano presentiil Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi e il Gran Segre-tario Aggiunto Antonio Calderisi.“Oggi la Massoneria – ha sottolineato Bianchi, spiegando il

successo che la Massoneria sta registrando in Veneto e intutto il Paese – costituisce sempre più uno spazio critico elibero per promuovere il confronto e il dialogo. Nella societàsi avverte un crescente bisogno di Massoneria perché essapropugna i valori fondamentali della dignità, della libertà edel rispetto dell’individuo nella diversità”.Le logge del Grande Oriente d’Italia in Veneto sono quindi-ci: due a Treviso (“Paolo Sarpi” e “Primavera”); tre a Vene-zia (“Risorgimento”, “L’Union” e “Serenissima”); due a Vero-na (“Colonia Augusta” e “Carlo Montanari”); due ad AbanoTerme (“Pietro D’Abano” e “Maat”); una a Vicenza (“GeorgeWashington”) e quattro a Padova.

red.

A Padovauna nuova Loggiadel Grande Oriente d’ItaliaCresce il Veneto massonico in linea con il resto del Paese

26 febbraio 2007

Page 22: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

rassegna stampa

CAGLIARI. Gustavo Raffi è il Gran Maestrodella trasparenza. Lo dicono i massoni. Conlui, hanno rialzato la testa, si sono ripre-si (onore tradito dalla P2, dai fratelli co-spiratori, dalle mele marce. Dal 1994 l’av-vocato di Ravenna governa il GrandeOriente d’Italia, gli riconoscono il meritodi aver riportato (o costretto?) i “liberi mu-ratori“ a confrontarsi sul pensiero esote-rico, senza più affondare le mani nella po-litica e negli affari della politica. GustavoRaffi ha partecipato ieri, nella Casa mas-sonica di Piazza Indipendenza, alla com-memorazione di Lando Conti. Conti è il sin-daco di Firenze ucciso ventuno anni fa dal-le Brigate Rosse. A lui è intitolata una del-le diciassette logge cagliaritane. L’avvoca-to è mazziniano dagli anni del liceo e delpadre di tutti i repubblicani ha non solo leidee ma anche la barbetta rada e spinosa.EE’’ uunn nnoossttaallggiiccoo??“No, un rivoluzionario. Rivoluzionario neldire ai molti che ritenevano esaurita la fun-

zione storica della Massoneria, se non visiete ancora ricreduti, dovete farlo”.CCooss’’èè llaa MMaassssoonneerriiaa??“Quello che è sempre stato: un luogo di li-bera aggregazione spirituale, capace di co-niugare la moderna laicità con la ricercadella verità, attraverso la riflessione e l’in-segnamento ad essere fratelli pur nelle ri-spettive posizioni culturali”.NNoonn cc’’èè ppiiùù iill mmaarrcciioo??“Da ogni fratello e da noi stessi pretendia-mo il massimo del rigore morale, non sonoammesse trasgressioni. Temprati da questafermezza oggi possiamo respingere le ge-neralizzazioni, rifiutare le criminalizzazioni,che tra l’altro sono solo un male italico”.MMoollttii ccaappii dd’’iimmppuuttaazziioonnee eerraannoo mmoottiivvaattii..“Parliamo di oggi: le Case massoniche so-no aperte, di Massoneria parliamo nellescuole, le iscrizioni sono in aumento ed èdiminuita l’età media degli iscritti. Abbia-mo squarciato le tenebre”.PPeerr rriiaaffffeerrmmaarree ccoossaa??

“L’impegno nella difesa dei diritti umani ecivili, nella tutela della democrazia e del-la libertà”.EE ddeelllloo SSttaattoo llaaiiccoo,, ppeerr eennttrraarree nneellll’’aattttuuaa--lliittàà..“Non neghiamo alla Chiesa di esprimersisui singoli problemi, la contestiamo quan-do vuole imporre ordini di scuderia intro-durre in legge questioni che hanno farecon il credo. Cioè, quando manifesta in-tolleranza, scarsa voglia di discutere finoa considerare l’inesistenza dell’alterità. Ildiverso non va scacciato va ma ascoltatoe capito”.IIII ppootteerree tteemmppoorraallee ddeellllaa CChhiieessaa èè ll’’aavvvveerr--ssaarriioo cchhee rriittoorrnnaa??“Il vero laico non combatte contro questoo quello, si oppone a qualunque tentativodi colonialismo ideologico da dovunqueprovenga”.DDuunnqquuee uunn mmaassssoonnee ppeerrffeettttoo èè ccoonnttrroo lleeiiddeeoollooggiiee aarrrrooggaannttii,, ppeerr eesseemmppiioo qquueellllee ddiiuunn ppaarrttiittoo..

numero 5-6 / 2007

rass

egn

ast

ampa

22

11 marzo 2007

Gustavo Raffi ospite della Loggia Conti

Il Gran Maestro d’Italia:“Liberi e trasparenti”

Nel ventunesimo anniversario della scomparsa di Lando Conti,la Loggia cagliaritana a lui intitolata e il Collegio Circoscrizio-nale dei Maestri Venerabili della Sardegna hanno organizzatouna “Giornata di studi mazziniana” dedicata all’ex Sindaco diFirenze, massone, barbaramente ucciso dalle Brigate Rosse.La casa massonica cagliaritana ha ospitato la manifestazione chesi è svolta il 10 marzo, giorno della morte di Giuseppe Mazzini.“Esponente di una cultura repubblicana e liberale – ha spie-gato il Gran Maestro Gustavo Raffi – Lando Conti è stato uninterprete rigoroso della visione etica mazziniana dell’impe-gno politico, fondata su una difesa intransigente della libertàdi pensiero e di critica, della tolleranza, della rivendicazionedella coerenza, intesa come rifiuto di ogni trasformismo”. “Costanti nei suoi interventi – ha detto ancora – sono stati iriferimenti alla laicità dello Stato e alla centralità dei principilaici nella prassi istituzionale che gli derivavano dal suo esse-re un vero massone”.La “Giornata Mazziniana”, patrocinata dal Grande Oriente d’Ita-

lia, è stata introdotta dal presidente del Collegio circoscriziona-le della Sardegna, Andrea Allieri, dopo i saluti del sindaco di Ca-gliari, Emilio Floris, del Presidente della Sezione sarda dell’As-sociazione Mazziniana Italiana, Giangiorgio Saba, e del Presi-dente del Consiglio dei Maestri Venerabili di Cagliari, IgnazioScalas.Moderati dal giornalista Andrea Frailis, sono seguiti gli inter-venti degli storici Cosimo Ceccuti (Lando Conti nel solco maz-ziniano) e Marcello Tuveri (Giuseppe Mazzini e la Sardegna);del giornalista Vindice Ribichesu (Massoni mazziniani sardi inepoca risorgimentale); del Maestro Venerabile della Loggia “Lan-do Conti”, Raffaele Sechi (Il massone Lando Conti).I lavori della giornata di studi – alla quale ha partecipato il fi-glio di Lando Conti, Lorenzo – si sono conclusi con l’interven-to del Gran Maestro Gustavo Raffi.In occasione dell’iniziativa è stata scoperta un’effigie marmo-rea di Giuseppe Mazzini, opera dell’artista albaneseQuezim Kertusha. red.

Massoneria: Grande Oriente d’Italia: “Giornata mazziniana” dedicata a Lando Conti

Sabato 10 marzo a Cagliaricon il Gran Maestro Gustavo Raffi

Page 23: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007 23

“La politica deve restarefuori dai templi, quandoentra provoca disarmonia.Dentro le nostre Case dob-biamo essere spogli di tes-sere e lignaggio sociale, leuniche ricchezze ammessesono solidarietà, tolleran-za e pluralismo”.IIII CCoonnssiigglliioo rreeggiioonnaallee hhaa vvoo--ttaattoo uunn aarrttiiccoolloo ddeell nnuuoovvooSSttaattuuttoo cchhee iimmppoonnee aaii ccaann--ddiiddaattii llaa ddiicchhiiaarraazziioonnee pprree--vveennttiivvaa ddeellll’’aappppaarrtteenneennzzaaaallllee aassssoocciiaazziioonnii:: ppaarree ssccrriitt--ttoo ppeerr ssccaarrddiinnaarree llaa sseeggrree--tteezzzzaa ddeellllaa MMaassssoonneerriiaa..

“Se la motivazione è questa mi pareun passo indietro, un tentativo dischedatura. Eppoi, nella Massoneriamoderna non c’è già nulla di segretoe lobbistico”.EE’’ ssiiccuurroo??“Sono certo”.MMaa nnoonn eerraa iill dduubbbbiioo llaa ffoorrzzaa ddii vvooii““lliibbeerrii mmuurraattoorrii““??“Giusto, il massone dogmatico sa-rebbe una contraddizione in termi-ni”.SSee iill ddooggmmaattiissmmoo èè ddaa aabbiiuurraarree,, qquuaa--llee ddeevv’’eesssseerree llaa pprriimmaa vviirrttùù??“Il rispetto dell’altro comunque, do-vunque e sempre”.

(ua)

rassegna stampa

AANNTTIICCIIPPAAZZIIOONNIII

10 marzo 2007

rassegn

astam

pa

9 marzo 2007

Il Gran Maestro Raffi alla "Giornata Mazziniana" nella casa massonica cagliaritana

Page 24: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

Massoni contro la Regione. Il GrandeOriente d’Italia è pronto a portare l’as-semblea di via Roma in tribunale per can-cellare le schedature che obbliga i consi-glieri a dire a quale associazione sonoiscritti. Una storia che rischia di finire al-la Corte Europea dei diritti dell’uomo.Quando il Gran Maestro Gustavo Raffi hapreso la parola nell’intervento conclusivodel convegno alla Casa Massonica dipiazza Indipendenza organizzato per ri-cordare l’ex sindaco di Firenze LandoConti ucciso negli anni di piombo dai ter-roristi le pareti hanno tremato. Rischian-do di far cadere tutti i grembiulini appe-si nelle bacheche della grande sala con-vegni. “Un provvedimento assurdo – hadetto – la Regione Sardegna deve pensa-re a distinguere le cose giuste da quellemeno giuste. E non a fare discriminazio-ne tra chi è massone e chi non è masso-ne. Assurdo che in un’Italia in cui statrionfando e viene fatto applicare il prin-cipio della privacy succedano ancoraqueste cose”.Mezzi per attaccare il provvedimento delConsiglio? “Beh, il tribunale. Ma ora stia-mo studiando bene che cosa fare. Voglioricordare che in passato abbiamo già

portato le Marche di fronte alla Corte Eu-ropea. E in Sicilia siamo riusciti a sventa-re un provvedimento molto simile a quel-lo adottato dal Consiglio regionale dellaSardegna”. Che al convegno “Giornata distudi mazziniana“ organizzata da unaLoggia cagliaritana per il ventunesimo an-niversario della scomparsa di Lando Con-ti, ex sindaco di Firenze, massone, uccisodalle Brigate Rosse, non tirasse aria buo-na per la Regione si era capito da subito.A fare gli onori alla riapertura alla Casadi Castello del Grande Oriente c’erano ilsindaco di Cagliari Emilio Floris (accom-pagnato dal capo di gabinetto FrancescoCicero e dalla dirigente Ada Lai) e l’as-sessore alla Pubblica istruzione della Pro-vincia Cesare Moriconi. Della Regione,nessuna traccia. Da una porta affianco aun’altra con la scritta in latino “Ascolta,guarda e taci“ è anche spuntato un tipoin giacca e cravatta che sembrava RenatoSoru. Ma, chiaramente non era lui: soloun sosia. Peccato: Gran Maestro controgovernatore sarebbe stato uno scontrotutto da sentire. Urla contro una scheda-tura per la verità all’acqua di rose: ilprovvedimento adottato dal Consiglio re-gionale consente ai consiglieri-massoni di

cavarsela non indicando l’associazione acui sono iscritti. Autodenuncia obbligato-ria, è vero. Ma senza sanzioni. Per il GranMaestro, però, è una questione di princi-pio. “Questo censimento può essere uti-lizzato – ha detto Raffi – per mettere neiguai un avversario politico. Non mi sem-bra proprio il massimo”.Uno sfogo, quello di Raffi, terminato conla cerimonia di inaugurazione del bustodi Mazzini, un’opera donata al GrandeOriente dall’artista albanese Quezim Ker-tusha. Poi, mano nel cuore e via a canta-re tutti insieme l’inno d’Italia. Che iniziaproprio con la parola Fratelli. Al conve-gno su Mazzini che ha riaperto al pubbli-co la Casa massonica c’erano circa tre-cento persone. Molti iscritti alla Masso-neria, ma c’era pure qualche curioso cheun anno fa non ce l’ha fatta a entrare per-ché per Monumenti aperti la fila era lun-ga sino alla Cittadella dei musei. C’eraanche qualche docente universitario. Peril resto tutti Fratelli Muratori. Anche se illook non era da muratori. Abiti superele-ganti per gli uomini (i giovani sembrava-no tutti Luca Cordero di Montezemolo) evestiti da Prima della Scala per le signo-re. ST.AM.

numero 5-6 / 2007

rass

egn

ast

ampa rassegna stampa

24

IL CASO / Il Gran Maestro Gustavo Raffi: “Siamo riusciti a portare le Marchedavanti alla Corte Europea”

Massoneria, attacco alla Regione“Faremo guerra alle schedature”

11 marzo 2007

Il titolo nella prima pagina del quotidiano

Page 25: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007 25

rassegn

astam

pa

rassegna stampa

Da Cagliari a Bruxelles. O forse più vicino,al palazzo della Consulta di Roma. Controla Statutaria che chiede ai consiglieri re-gionali di rivelare se sono iscritti a qualcheassociazione, la Massoneria ha già pensa-to alle contromosse. Coinvolto nella batta-glia un pool di avvocati (ci sono anche al-cuni professionisti cagliaritani) che sta stu-diando il caso. Il ricorso è quasi certo. Mai legali, a cui nei prossimi giorni potrebbeessere affidata la procura, starebbero pen-sando a due ipotesi. Prima, la Corte di Giu-stizia Europea. Seconda, la Corte costitu-zionale. L’idea di chiedere a Bruxelles di di-re la sua l’ha accennata anche il Gran Mae-stro Gustavo Raffi durante il convegno disabato sera in piazza Indipendenza. “Ab-biamo già portato la Regione Marche difronte alla Corte Europea”, ha detto par-lando del caso schedature. Come dire: sia-mo pronti a rifarlo anche con la RegioneSardegna. Seconda strada, la Consulta: l’i-potesi è quella di far dichiarare l’incostitu-zionalità del provvedimento. Gli articoli sucui gli avvocati sono pronti a lavorare so-no il 18 (libertà di associazione) e il 21 (li-

bertà di pensiero). Obiettivo: liberare i Fra-telli (sempre che in Consiglio regionale cisiano massoni) dall’obbligo di rivelare l’i-scrizione a qualche Loggia. Obbligo per mo-do di dire perché se un consigliere non di-ce a quale associazione appartiene non in-corre in alcuna sanzione. Che si voglia an-dare avanti in tribunale lo ha detto ancheil numero uno italiano della Massoneria:“Come ci opporremo? Attraverso le vie le-gali”. Raffi era stato messo al corrente neigiorni scorsi che la Casa massonica stavavalutando il da farsi dopo il sì del Consi-glio regionale alla Statutaria “Stiamo cer-cando di capire – ha accennato sabato sen-za però sbilanciarsi più di tanto – comemuoverci”. Poco prima aveva detto che laMassoneria era riuscita a bloccare in Sici-lia un’operazione molto simile a quella por-tata avanti in Consiglio regionale. Nei pros-simi giorni potrebbe essere ufficializzata, inmaniera pubblica, la grande (e strana) bat-taglia tra Massoneria e Regione. Tra poteriforti, di fatto e di diritto. Le motivazioni del-la Massoneria? Le ha anticipate Raffi. “Inquesta Italia in cui per fortuna si sta affer-

mando il principio della privacy si obbli-gano degli amministratori pubblici a direche cosa fanno quando non sono ammini-stratori. Un obbligo che può essere utiliz-zato, stiamo attenti, anche per mettere indifficoltà un avversario politico. è giusto?”.La proposta di outing massonico (senzaparlare di Grande Oriente e logge) era sta-ta lanciata in Consiglio regionale da Ste-fano Pinna, presidente della commissioneAutonomia. Primo firmatario dell’emenda-mento il consigliere dello Sdi-Su PeppinoBalia. Nel testo finale della Statutaria nonsi parla di Massoneria, ma i Fratelli si so-no subito sentiti toccati. Il provvedimentoimpone a presidente della Regione, consi-glieri e assessori di comunicare pubblica-mente l’adesione “a qualunque forma diassociazione che imponga il vincolo dellariservatezza”. Una novità che serve a ga-rantire, secondo i proponenti, maggioretrasparenza. E magari a evitare che i fi-nanziamenti regionali possano finire adesempio a un’associazione di cui fa partequalche consigliere. Stefano Ambu

IL CASO / Pool di avvocati cagliaritani contro le schedature in Consiglio regionale

Massoneria contro la StatutariaUn ricorso all’Ue o alla Consulta

12 marzo 2007

rassegna stampaFirenze 17 marzo 2007

La Massoneria esce dal mistero e si rac-conta. All’Hotel Holiday Inn, giovedìscorso (15 marzo) alle 20.30, è stato or-ganizzato dal Kiwanis Club di Firenze unincontro dal sapore di outing storico: “LaMassoneria nella società contempora-nea”. I relatori della serata, presiedutadall’avvocato Marco Rossi, sono statiMassimo Bianchi, Gran Maestro Aggiunto,e Stefano Bisi, Consigliere dell’Ordine delGoi-Grande Oriente d’Italia Palazzo Giu-stiniani, la più antica e numerosa obbe-

dienza massonica presente in Italia conoltre 18mila affiliati. Non è un caso se iltema inconsueto della Massoneria e dellesue tradizioni è stato trattato all’internodel club Kiwanis, che in indo-americanosignifica proprio “facciamoci conoscere”.“La vera differenza tra la Massoneria lealtre associazione o club – ha riferitoMassimo Bianchi – sta nel carattere. in-cancellabile dell’appartenenza, come av-viene per l’ordinazione ecclesiastica”. Perquanto riguarda i valori, invece, sono

stati chiariti molti malintesi: “Basi fonda-mentali della Massoneria – ha continuatoBianchi – sono la libertà e i buoni costu-mi, gli stessi valori che hanno portato acombattere ‘fratelli’, spesso nell’oscurità,per l’unità d’Italia e contro le dittature”.La capacità comunicativa di MassimoBianchi ha stimolato molte domande delpubblico, affascinato dai principi, daisimboli, ma anche dal mistero della cen-tenaria associazione.

Laura Tabegna

Il Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi ha incontrato i soci del Kiwanis

La Massoneria si racconta, tra mistero e storia

Page 26: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007

rass

egn

ast

ampa

26

La regola massonica impone il divieto diparlare di politica e religione. “Ma inrealtà si può parlare di qualsiasi argo-mento purché non si rompano l’armoniae l’equilibrio interno”. E infatti GustavoRaffi, avvocato del foro di Ravenna eGran Maestro del Grande Oriente d’Italia(il più antico ordine massonico regolared’Italia vanta il sito grandeorierte.it), at-tacca con decisione le ingerenze dellaChiesa cattolica nella politica. “E’ dovutoaddirittura intervenire un ex presidentedella Repubblica cattolico militante comeScalfaro – dice – per rivendicare la lai-cità dello Stato. Se la chiesa viaggia dal-lo spirituale al politico, allora bisognaporsi il problema del Concordato, chestabilisce diritti ma anche doveri. Non sipuò prendere solo ciò che conviene. Nonc’è da stupirsi poi se ci sono le chiesevuote e la crisi delle vocazioni”.. Non acaso il tema della riunione delle loggelombarde che si tiene a Milano all’Umani-taria (oltre alla raccolta fondi per PaneQuotidiano e Shrine) è la preparazionealla Gran Loggia, in cui si parlerà di pe-dagogia delle libertà. Libertà anche di cri-tica, visto che Raffi non lesina strali nem-meno alla scuola: “La nostra è una societàmultietnica, e la politica scolastica fattafinora è stata un fallimento, ha distruttola scuola. Se si mira a costruire ghetti

scolastici, scuole cattoliche separateda quelle dei musulmani o degliebrei, viene meno il collante socia-le”.

DDaallllee ssuuee ppaarroollee,, aavvvvooccaattoo RRaaffffii,,nnoonn eemmeerrggee uunn ggiiuuddiizziioo lluussiinngghhiieerrooppeerr LLeettiizziiaa MMoorraattttii,, ssiinnddaaccoo ddii MMiillaa--nnoo eedd eexx mmiinniissttrroo ddeellll’’IIssttrruuzziioonnee..“Io non entro nello specifico, ho de-lineato un quadro. La scuola del-l’obbligo deve avere come obiettivola formazione del cittadino”.

CCoossaa ppuuòò ffaarree llaa MMaassssoonneerriiaa ppeerr MMii--llaannoo ee ii ssuuooii pprroobblleemmii,, aadd eesseemmppiioollaa ssiiccuurreezzzzaa?? QQuuaallccuunnoo ddii vvooii aannddrrààaa uunnoo ddeeii ccoorrtteeii iinn pprrooggrraammmmaa ddoo--mmaannii??“Non c’è nessun divieto per i fratel-li di andare ai cortei. La Massonerianon detta una linea politica, ognuno simuove secondo le sue propensioni. Cer-to, a Milano le difficoltà ci sono, ma ènecessario predicare anche nel deserto. Iproblemi esistono e non si risolvono ne-gandoli ma ponendosi in una posizionepropositiva ed evitando le classificazioni.Prendiamo ad esempio l’Islam, gli studipiù seri ci dicono che la stragrande mag-gioranza degli islamici, fino all’85 percento, non va in moschea. Laici quindi.

Ma se li combattiamo in blocco, non cisarà dialogo con nessuno”.

LLaattii ppoossiittiivvii ee nneeggaattiivvii ddii MMiillaannoo??“Questa città è la capitale economica delpaese, ma è anche capitale degli studi didiritto. Guarda al mondo, non solo all’Eu-ropa”.

AA pprrooppoossiittoo ddii ddiirriittttoo,, ccoossaa nnee ppeennssaa ddeellggrroovviigglliioo ddii ssccaannddaallii ee iinntteerrcceettttaazziioonnii cchheeèè nnaattoo pprroopprriioo qquuii??“Che lo scandalo sia emerso a Milano enon altrove non vuol dire che qui ci siaun più alto tasso delinquenziale. Anzi,quando emerge un bubbone, vuol direche c’è una coscienza civica superiore”.

IInntteerrcceettttaazziioonnii ssìì qquuiinnddii??“Bisogna sempre trovare un punto diequilibrio, distinguere tra un’informazio-ne e il mero scandalismo”.

CCoossaa nnee ppeennssaa ddeellllaa vviicceennddaa SSiirrccaannaa??“La logica di colpire l’avversario con tut-ti i mezzi non fa parte della mia storia.Ciò non toglie che certe accortezze sianorichieste, soprattutto da parte di chi rive-ste un ruolo. Può trattarsi di un peccatoveniale o no, non ha importanza, ma ilcittadino deve poter credere nei suoi rap-presentanti”. Rossella Minotti

rassegna stampa

Il Gran Maestro: la scuola è distruttaGustavo Raffi presiede la riunione delle logge lombarde e parla di Milano

25 marzo 2007

Page 27: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007 27

rassegn

astam

pa

rassegna stampa 25 marzo 2007

Al raduno delle logge lombarde il capo della Massoneria Gustavo Raffi attacca lagerarchia ecclesiastica e chiede il rispetto della laicità ecclesiastica

Il Gran Maestro accusa: “La Chiesasta violando il Concordato”Una Bibbia aperta nell’antico refettoriodel convento, i fratelli seduti uno accan-to all’altro, sotto l’affresco della Croci-fissione tre musici suonano antiche melo-die. Ma il religioso scenario racchiude unparadosso, oltre che un segreto: nientedi più laico del summit di tutte le loggelombarde aderenti al Grande Oriente d’I-talia, nella splendida sala degli affreschidella Società Umanitaria (gloriosa istitu-zione culturale milanese fondata, mancoa dirlo. da un massone). I gonfaloni del-le 54 logge lombarde (ben 6 sono quel-le varesine, la provincia più densa dipresenze dopo Milano) allineati lungo lepareti portano lo sguardo al pannello disfondo con il disegno del firmamento ela sigla di dedica. Al Grande Architettodell’Universo. Compassi, squadre e altrisimboli completano la trasformazionedel salone in temporanea sede del rito.C’è il Gran Maestro in persona. GustavoRaffi, autore della rivoluzione della tra-sparenza tesa a scrollare di dosso dall’i-stituzione polvere e sospetti: “Chi nonha nulla da nascondere – ama dire – hadiritto alla riservatezza, ma chi gioca anascondino finisce alla gogna sulla piaz-za”. E la Massoneria italiana, oggi, giuraRaffi, non ha proprio più nulla da na-scondere. E la Massoneria che non si na-sconde più, non esita nemmeno a pren-dere posizioni: il delicato rapporto traChiesa e Stato occupa un posto impor-tante, ma non il solo, tra le attenzioni:“Nessuno nega il diritto delle gerarchieecclesiastiche di esprimere il loro pen-siero, però – avverte il Gran Maestro –quando pretendono di dare ordini allapolitica non rispettano il Concordato.Perché questo stabilisce diritti e doveri,e non si possono prenderne solo quelloche fa comodo. pretendere benefici, fi-nanziamenti pubblici, aiuti, o poi non ri-spettare la laicità dello Stato. Ma anco-ra più grave, in Italia, è la tendenza del-la politica a concedere alla Chiesa mol-to più di quanto chiede; anche se si ca-pisce, quando si vincono le elezioni per24mila voti, si pensa che la partita si

giochi sullo zoccolo duro del voto deicattolici”. Anticlericalismo veterorisorg-mentale, garibaldino (già, anche lui, Ga-ribaldi, era un Maestro!)? “No, rispettoper la libertà di tutti, perché lo scontronon è tra credenti e laici, ma tra intolle-

ranti – credenti e non – e laici, anch’es-si credenti e non. L’Italia è un Paese lai-co, e più la Chiesa si abbassa a far poli-tica più le chiese si svuotano e le voca-zioni vanno in crisi”. . Non sembrano incrisi, al contrario le vocazioni all’anti-

(...) PPrreessiiddeennttee SSccaallffaarroo,, iill PPaarrllaammeennttooaassppeettttaa ddii ssaappeerree qquuaallee ffoorrmmaa aassssuummeerràà iill««nnoonn ppoossssuummuuss»» ddii RRuuiinnii ssuullllee uunniioonnii ddiiffaattttoo.. CChhee ccoossaa ssuucccceeddeerreebbbbee ssee llaa CCeeii ooiill PPaappaa aavvaannzzaasssseerroo rriicchhiieessttee ««vviinnccoollaannttii»»ppeerr ii ppoolliittiiccii ccaattttoolliiccii??“La Chiesa, pure nella fermezza dei suoiprincipi, non ha mai compiuto in sessant’anniinterventi che ponessero a un bivio obbli-gato i parlamentari cattolici. Io confido cheinterventi del genere non ci saranno. Se do-vessero invece avvenire, distruggerebberola possibilità stessa di una presenza dei cat-tolici in Parlamento in condizioni di dignitàe libertà, quella libertà che consente l’as-sunzione individuale delle responsabilità. Maa chi serve, oggi e domani, un gruppo diparlamentari che si limitano a eseguire gliordini? Certo non alla Chiesa sarebbero unainutile pattuglia, e l’effetto sarebbe una crescita di laicismo esasperato”.IIll cceennttrroossiinniissttrraa nnoonn ddrraammmmaattiizzzzaa ttrrooppppoo II’’iippeerraattttiivviissmmoo vvaattiiccaannoo?? EE’’ vveerroo cchhee èè ssttaa--ttoo ll’’AAvvvveenniirree aa cciittaarree PPiioo IIXX,, mmaa ddaallll’’aallttrraa ppaarrttee ssii iinnvvooccaa iill RRiissoorrggiimmeennttoo,, ssii ttrraacccciiaa--nnoo sscceennaarrii ffoosscchhii,, ssii iippoottiizzzzaa,, ccoommee aanncchhee lleeii ffaa,, iill nnaauuffrraaggiioo ddeell ccaattttoolliicceessiimmoo ppoollii--ttiiccoo.. EEppppuurree ggllii ssccoonnttrrii ttrraa ll’’eettiiccaa ccaattttoolliiccaa ee qquueellllaa llaaiiccaa,, ccoonnddiivviissii ee aalliimmeennttaattii ddaall--llaa CChhiieessaa,, iinn PPaarrllaammeennttoo ee ffuuoorrii nnoonn ssoonnoo mmaannccaattii.. GGllii aannnnii SSeettttaannttaa,, iill ddiivvoorrzziioo,, ll’’aa--bboorrttoo,, ii rreeffeerreenndduumm.. GGrraannddii aasspprreezzzzee,, mmaa aallllaa ffiinnee ssiiaammoo ttuuttttii qquuii,, ccoommpprreessee llee lleegg--ggii ssooggggeettttee aadd aannaatteemmaa..“Vede, io sono nella vita politica da 61 anni, dalla Costituente. È vero, abbiamo at-traversato come parlamentari cattolici momenti faticosi, difficili, prese di posizionedelicate. Ma già dall’Assemblea costituente fu preminente in tutti la ricerca di un de-nominatore comune sui temi dei diritti e della dignità delle persone. Ne nacque undocumento d’eccezione, la Carta, del quale dobbiamo ringraziare i grandi nomi cheresero un tale servizio al popolo italiano: penso, nel mondo cattolico, a De Gaspe-ri, a La Pira, a Dossetti, più tardi a Aldo Moro e a tantissimi altri rappresentanti del

PPuubbbblliicchhiiaammoo aallccuunnii ssttrraallccii ddeellll’’iinntteerrvviissttaa ddii VViittttoorriioo RRaaggoonnee aallll’’eexx pprreessiiddeennttee ddeellllaa RReeppuubbbblliiccaa OOssccaarr LLuuiiggii SSccaallffaarroo

ppuubbbblliiccaattaa ddaall qquuoottiiddiiaannoo llaa RReeppuubbbblliiccaa iill 1155 ffeebbbbrraaiioo 22000077

Oscar Luigi Scalfaro

<<<<<< segue a pag. 28 >>>>>>

Page 28: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007

rass

egn

ast

ampa

1 marzo 2007

28

UN DIALOGO DIFFICILE

Tra Chiesa e Massoneria, non solo scomuniche

rassegna stampa

storia e cultura

rassegna stampa

chiesa per eccellenza: “Quando sono di-ventato Gran Maestro nel ‘99, gli iscrittial Grande Oriente erano circa diecimila,ora sono oltre 18mila e ci avviamo al re-cord dal dopoguerra, vicini ai 20mila che

erano nell’epoca d’oro risorgimentale eprefascista”. Elite, consorteria? “No, en-te impegnato nel sociale”. Ed ecco ini-ziative come il “Pane quotidiano“, rilan-ciata proprio ieri: prodotti alimentari of-

ferti dalle aziende e donati ai poveri. “Lofacciamo da molti anni e altri poi ci han-no scimmiottato. Noi diamo, senza chie-dere e senza far vedere chi dà”.

Federico Bianchessi

Nonostante le “aperture” di questi annidella Chiesa cattolica alle altre apparte-nenze religiose, la storia che da lontanogiunge fino a noi non incoraggia a crede-re nella possibilità di un autentico dialogocon la Massoneria, pure evocato dal con-vegno in programma oggi (1 marzo) a Ro-ma nella Pontificia facoltà teologica SanBonaventura - Seraphicum.Formalmente già con la Costituzione apo-stolica del 28 aprile 1738 papa ClementeXII scomunicò i massoni. Benedetto XIVribadì la scomunica nel 1751 e a tale lineasi sono attenuti i Pontefici succedutisi fra‘800 e ‘900: particolarmente espliciti nellacondanna Leone XIII con l’enciclica Hu-manum genus del 1884 e Benedetto XV,

nella promulgazione del Codice di dirittocanonico del 27 maggio 1917. Anche se nelnuovo Codice del 26 novembre 1983 iltermine Massoneria – al pari di quello dialtre sette o ideologie prima esplicita-

COSIMO CECCUTIFiorentino, si è laureato con Giovanni Spadolinidiscutendo una tesi su “Il Concilio ecumenicoVaticano I nella stampa italiana”. Dal 1980 ha lacattedra di Storia del Risorgimento, insiemeall’incarico di Storia del giornalismo. Nell’arco diquesti anni ha ricoperto numerosi altriinsegnamenti di indirizzo storico. Per volontàtestamentaria di Spadolini, Ceccuti è coordinatoreculturale e presidente della Fondazione Spadolini-Nuova Antologia, nonché direttore della rivistaNuova Antologia diretta dallo stesso Spadolini perquarant’anni.

popolo. Il grande tema per noi cattolici era fare sintesi fra di-ritti e doveri del cittadino e diritti e doveri del cristiano, por-tare nella politica il pensiero filosofico che anima i principi cri-stiani sempre con grande rispetto per le impostazioni altrui.L’articolo 67 della Costituzione stabilisce che ogni membro delparlamento rappresenta la nazione e esercita le sue funzionisenza vincolo di mandato. Al tempo del divorzio e dell’abor-to, che lei cita, in entrambi i casi il partito mi diede incarico diparlare ufficialmente a nome del gruppo democristiano. Nondimentico, e ne ringrazio la Provvidenza, che nell’uno e nel-l’altro caso ebbi ascolto ampio, proprio dagli avversari politi-ci: non condivido le tue tesi – mi fu detto – ma apprezzo losforzo di dialogare. Dopo la sconfitta sul divorzio qualcuno inassoluta buona fede sostenne che non potevamo collaborare aformulare gli articoli della legge perché così facendo avremmoaiutato un istituto che contestavamo. Ma giustamente vinse latesi che quando cade l’affermazione di un principio rimane sem-pre il dovere di lottare per il male minore”.IInnssoommmmaa,, lleeii ssoossttiieennee cchhee llaa ccaappaacciittàà ddii aassccoollttoo rreecciipprrooccaa nnoonn

èè vveennuuttaa mmaaii mmeennoo,, nneemmmmeennoo qquuaannddoo lloo ssccoonnttrroo eerraa aall mmaass--ssiimmoo ddeellllaa tteennssiioonnee..“Non solo. C’è anche un altro insegnamento. La chiarezza delleposizioni della Chiesa, e il risultato del referendum che diede ra-gione alle tesi contrarie a quelle sostenute da noi cattolici, nonimpedirono che tanti cattolici si servissero poi dell’istituto deldivorzio. Ne è prova che da anni all’interno della gerarchia ec-clesiastica si discute sull’ammissibilità dei divorziati ai sacra-menti”.LL’’iinnvviittoo aall pprraaggmmaattiissmmoo,, ppeerr ttoorrnnaarree aa RRuuiinnii,, oonneessttaammeennttee oogg--ggii nnoonn sseemmbbrraa aavveerree ggrraannddii cchhaannccee.. LLaa ggrraannddiinnaattaa vvaattiiccaannaa ––ddaa AAvvvveenniirree aa SSiirr,, ddaallll’’OOsssseerrvvaattoorree aalllloo sstteessssoo RRaattzziinnggeerr –– nnoonnllaasscciiaa ggrraannddii mmaarrggiinnii aallllaa mmeeddiiaazziioonnee..“La profonda devozione e ubbidienza alla chiesa madre e mae-stra – e mi piace ricordare che fu la saggezza di GiovanniXXIII, oggi beato, a dare nella sua enciclica questa preminen-za alla maternità della Chiesa – mi fa confidare che il richia-mo che è stato annunziato, e che manifesta un diritto e ancheun dovere della Chiesa di dire il suo pensiero, non abbia laforma di una imposizione”. (...) Vittorio Ragone

rassegna stampa

storia e cultura

<<<<<< segue da pag. 27 >>>>>>

Page 29: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007

rassegn

astam

pa

mente condannate – non appare in modoalcuno, le attese di quanti attribuivano unsignificato “aperturista” a tale silenziosono rimaste deluse. Proprio alla vigiliadell’entrata in vigore del nuovo Codicel’allora Prefetto della Sacra Congregazio-ne per la dottrina della fede Joseph Rat-zinger, faceva pubblicare sull’Osservato-re Romano una “nota” lapidaria nellaquale affermava che nulla era mutato nel-la disciplina ecclesiastica e che pertanto imassoni rimanevano esclusi dal banchet-to eucaristico. E niente è cambiato conl’affermazione dello stesso Ratzingerespressa in una intervista del 1992, “an-che fra i massoni ci sono Fratelli”.Il clima di scontro più violento caratte-rizzò il periodo risorgimentale. Alle ripe-tute condanne dei seguaci del libero pen-siero, gli affiliati rispondevano con gestianche plateali. Si pensi alla medaglia co-niata dalla Massoneria ufficiale per cele-brare i giovani che la notte del 13 luglio

1881 tentarono di gettare nel Tevere lasalma di Pio IX, al grido di “Viva l’Italia,Viva Garibaldi. Morte ai preti”. Massonicierano i labari che salutavano il monu-mento a Giordano Bruno, simbolo del-l’anticlericalismo, eretto a Roma in Cam-po dei Fiori il 9 giugno 1889.E nella storia politica? Nell’età crispinaAdriano Lemmi, Gran Maestro amico diCarducci, Il poeta dell’Inno a Satana,contò quanto un presidente del Consiglio.Non mancò, alla vigilia dei primo conflit-to mondiale, la pressione della Massone-ria nell’indurre il ministro degli esteri Son-nino a porre la condizione dell’esclusionedella Santa Sede dal trattato di pace, almomento di negoziare l’entrata in guerradell’Italia. In età giolittiana l’ostilità delVaticano nei confronti dei massoni fu per-fino più dura che verso i socialisti. Sottoil fascismo documenti resi noti recente-mente confermano che già nel 1923, fra lecondizioni imposte dal Cardinale Gasparri

a Mussolini per procedere sulla via dellaConciliazione vi era la liquidazione dellaMassoneria: il duce eseguì.Due blocchi contrapposti nella storia,dunque, con una opportuna distinzione:rigida nella condanna la Santa Sede; piùaperti ai possibili contatti i credenti, an-che sacerdoti. Patrioti, spesso massoni,erano i preti del Mezzogiorno che ave-vano appoggiato nel 1848 i moti del No-lano. E che dire di don Giovanni Verità,il prete di Modigliana, liberale e cospi-ratore, che assicurò la fuga a Garibaldi,braccato dagli austriaci, nel 1849? Tolle-rato, ma mai condannato dalla Chiesa,don Giovanni Verità ricevette in occasio-ne dei suoi funerali, nel 1885, il tripudiodi stendardi massonici, di labari demo-cratici, di vessilli delle società operaie.Nella sua trasparente innocenza e illimi-tato candore quel parroco di campagnanon aveva scorto alcuna antitesi fra pa-tria e fede, fra libertà e religione.

Roma, Campo de’ Fiori, 9 giugno 1889. Inaugurazione del monumento a Giordano Bruno realizzato dallo scultore Ettore Ferrari,futuro Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia.

rassegna stampa

storia e cultura

29

Page 30: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007

rass

egn

ast

ampa

30

8 marzo 2007

CHIESA APRE A MASSONI? GRIS, MANIPOLAZIONI GIORNALISTICHECITTA’ DEL VATICANO - Tra Chiesa e Massoneria “l’incompa-tibilità rimane e c’è l’esclusione dai sacramenti per chiunqueappartenga ad associazioni sia di stampo massonico che inassociazioni che tramano contro la Chiesa”. Lo afferma unanota del Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-Religiosa(Gris), l’organismo cattolico che in collaborazione con la Ceistudia le sette e le organizzazioni esoteriche. Le presunte aper-ture della Chiesa Cattolica alla Massoneria (delle quali ha par-lato la stampa riferendo di un Convegno promosso e orga-nizzato proprio dal Gris) sono dunque solo il frutto di mani-polazioni giornalistiche e denunciano una “mancanza di eticae correttezza della comunicazione“ da parte dei media chenei giorni scorsi si sono occupati del tema.“Non è la prima volta – lamenta la nota – che l’informazio-ne giornalistica sia di agenzie che di quotidiani si manifestascorretta dando interpretazioni arbitrarie, imprecise o addi-rittura false come spesso accade. Ma è sorprendente e assur-do quando a cadere in scorrettezze tanto meschine sono an-che agenzie e quotidiani cattolici”. “Sono state riportate notizie imprecise, di libera interpretazio-ne e di completa omissione”, continua il Gris rilevando che alConvegno su Chiesa e Massoneria la posizione cattolica è sta-ta presentata da monsignor Gianfranco Girotti, il vescovo che,dopo aver collaborato con Joseph Ratzinger alla Dottrina del-la Fede, è attualmente reggente della Penitenzeria Apostolica,il dicastero vaticano che vigila sulla riammissione ai sacramen-ti di quanti sono colpiti da scomunica latae sententiae o, comenel caso dei massoni, da sanzioni canoniche meno gravi.Monsignor Girotti, riporta la nota del Gris, ‘”dopo aver cita-to la Dichiarazione sulla Massoneria della Congregazione perla Dottrina della Fede approvata nel 1983 da Papa GiovanniPaolo II, ha affermato che il giudizio negativo della Chiesa neiconfronti della Massoneria è stato sempre ispirato da ragionipratiche e dottrinali. La Chiesa non ha giudicato la Massone-ria responsabile solo di attività sovversiva nei suoi confronti,ma fin dai primi documenti pontifici ha denunciato nella Mas-soneria idee filosofiche e concezioni morali opposte alla dot-trina cattolica, in quanto essenzialmente si riconducevano adun naturalismo razionalista, ispiratore dei suoi piani e dellesue attività contro la Chiesa”.Anche i media cattolici, critica la nota, hanno preferito inveceriportare le parole di Fabio Venzi, sociologo e Gran Maestrodella Loggia Regolare d’Italia per il quale nel mondo cattolico“c’è molta ignoranza e disinformazione sulla massoneria e igiudizi negativi si riferiscono alle Massonerie irregolari” e ba-sarsi su di essi sarebbe dunque “come parlare di cristianesi-mo prendendo come riferimento solo i Testimoni di Geova”.

Nella dichiarazione a margine del Convegno del Gris, il GranMaestro Venzi si è autodefinito “cattolico” e ha rivelato la pre-senza di “anche molti sacerdoti tra i nostri 3000 iscritti” af-fermando che “non c’e’ inconciliabilità ed anzi la religione diappartenenza viene valorizzata”. “Queste parole – replica ora il Gris – confermano quanto pos-sa essere difficile e complesso il rapporto tra Massoneria eChiesa Cattolica che, tra l’altro, quando parla di inconciliabi-lità fa riferimento alle varie associazioni massoniche e non so-lo alle massonerie irregolari”, come sostiene il Gran Maestrotraendo in errore anche i media cattolici.Infatti, “il documento del 1983, giunge dopo incontri dialogi-ci e studi approfonditi, durati sei anni, da parte della Confe-renza Episcopale Tedesca, su documenti forniti da rappre-sentanti delle Gran Logge Unite di Germania, cioè della Mas-soneria regolare”.Nella Dichiarazione, ricorda il Gris, viene ribadito che “rima-ne pertanto immutato il giudizio negativo della Chiesa nei ri-guardi delle associazioni massoniche, poiché i loro principisono stati sempre considerati inconciliabili con la dottrina del-la Chiesa e perciò l’iscrizione a esse rimane proibita”.Secondo il Gris, “un faticoso e minuzioso esame dell’appar-tenenza contemporanea alla Chiesa Cattolica e alla Libera mu-ratoria, svolto in Germania per incarico della Conferenza Epi-scopale Tedesca e delle Grandi Logge Unite di Germania, du-rato sei anni, dimostrò senza equivoci l’inconciliabilità del-l’appartenenza contemporanea alla Chiesa Cattolica e alla Li-bera muratoria”. “Uno studio del genere – sottolinea la smentita del Gris –non può ipotizzare una diversa lettura e diverse conclusioni”.Anche la questione del dialogo, si legge nella nota, “è statariferita in modo impreciso, perché è vero che si cerca il dia-logo, ma la riflessione è sulla possibilità che esso sia possi-bile: ci si chiede cioè, se esistono i presupposti per un dialo-go che potrebbe solo essere sulle tematiche sociali o politi-che dei diritti della persona”.In proposito, al Convegno del Gris si è esaminato anche “il si-gnificato che danno i massoni ai valori della vita e della fa-miglia” e ci si è chiesto se “la loro posizione sul tema dellafecondazione assistita sia in linea con i principi cristiani o cisia divergenza”. Ed è stato anche posta “la domanda sulla se-gretezza, argomento di non minore spessore ed importanza”.“E’ importante capire – conclude la nota – se l’agire dei mas-soni sia trasparente o se non sia guidato da realtà occulte”.

IIll GGrraann SSeeggrreettaarriioo GGiiuusseeppppee AAbbrraammoo hhaa pprreessoo ppaarrttee aaii llaavvoorrii ccoommee oosssseerrvvaattoorree

rassegna stampa

storia e cultura

Page 31: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

GROSSETO - Che la Massoneria e la Chiesa cat-tolica abbiano sempre avuto rapporto conflit-tuali è cosa nota e storicamente documentata.Una sorta di reciproca “allergia“, dovuta in buo-na parte alla Breccia di Porta Pia e presa di Ro-ma, di quel lontano, ma non dimenticato e an-cora non del tutto digerito, 20 settembre 1870.L’amico e collega Stefano Bisi, capo redattore delgruppo Corriere, non nascondendo la sua ap-partenenza alla Massoneria del Grande Oriented’Italia – Palazzo Giustiniani, di cui riveste la ca-rica di Consigliere dell’Ordine, si è fatto inter-prete del quanto mai dibattuto tema della laicitàdello Stato e ha voluto affrontare un’analisi sto-rica, prendendo quali parametri, i rapporti traVaticano e Massoneria. Nascono così le cento-venticinque pagine del suo libro “Mitra e com-passo – storia dei rapporti tra Massoneria eChiesa da Clemente XII a Benedetto XVI” editoda Protagon di Siena. Vogliamo premettere cheil libro è stato affettuosamente voluto da amicie fratelli che, all’insaputa dell’autore (si trattavain pratica della sua tesi di laurea) gli hanno gio-cato il simpatico tiro di fargli trovare il volume“pronto per l’uso“. Peraltro i diritti d’autore delvolume, verranno devoluti alla onlus “Fonda-zione Stefano Bellaveglia”.Suggestiva la dedica scelta: “A tutti i Fratellisparsi per il mondo: per cielo, per terra e permare, affinché possano fare un sereno ritornoalle loro case, qualora questo sia il loro vole-re“. Una dedica che altro non è che quella di unfamoso brindisi massonico, caro alla Libera Mu-ratoria. La prefazione, curata dal Gran Maestrodel Goi Gustavo Raffi, predispone ad una piùattenta e sottile interpretazione del lavoro di Bi-si, giungendo ad affermare che “... il volume delcarissimo Stefano, è un utile strumento di ri-flessione, un contributo per tutti coloro – pro-segue Raffi – che vogliono superare steccati eriflettere concretamente sul percorso fatto e dafare, per la costruzione di una società migliorenella quale – conclude il Gran Maestro – il ri-spetto reciproco tra gli uomini liberi e di buo-na volontà, prevalga su tutti fondamentalismi“.L’autore, come spiega in una nota di apertura,ha voluto guardare al passato e soffermarsi sul-le relazioni tra il Vaticano e la Massoneria, par-tendo dal 1738, anno in cui Clemente XII emisebolla di scomunica. II viaggio arriva sino ai tem-pi nostri, con le prese di posizione della con-gregazione per la disciplina della fede, presie-duta sino al 2005 dal cardinale Joseph Ratzin-

numero 5-6 / 2007

rassegn

astam

pa

Mitra e Compasso, un dialogo difficileI rapporti tra Massoneria e Chiesa nel libro di Stefano Bisi

Stefano Bisi è nato a Siena nel1957 ed è cresciuto tra “Le Spran-dole“ e “Costa Venezia“, piccoliborghi a poche centinaia di metridal colle di Monteaperti. Lo stes-so nome della Loggia massonicadel Grande Oriente d’Italia nellaquale, giovanissimo, è stato ini-ziato nel 1982. Una curiosità: ilsuo primo intervento alla “Mon-taperti’ (in gergo massonico lasua prima “tavola“) è stato pro-prio sui rapporti tra chiesa catto-lica e massoneria, lo stesso argo-mento che avrebbe poi sviluppa-to, nella tesi di laurea. Nella vitadi tutti i giorni, il dottor StefanoBisi, svolge l’attività di giornali-sta professionista e, dopo averdiretto le emittenti Televideosie-na e Antenna Radio Esse, è attualmente caporedattore del nostro quotidianonella redazione di Siena. In seno alla sua Loggia ha ricoperto la carica di Mae-stro Venerabile, è stato poi presidente dell’Oriente di Siena ed è attualmenteprimo sorvegliante del Consiglio dell’Ordine, una sorta di parlamentino dellamassoneria di Palazzo Giustiniani.

STEFANO BISI, autore del libro “Mitra e compasso”

Il libro di Stefano Bisi è stato presentato il 3 marzo nella sala Pe-gaso dell’Amministrazione provinciale. Hanno partecipato SaverioBattente (Università di Siena); Giuseppe Mussari (presidente Ban-ca Monte dei Paschi Siena), Emilio Bonifazi (sindaco di Grosseto),Lio Scheggi (presidente della Provincia). L’iniziativa è stata del-l’Antica società storica maremmana e di Grosseto Nostra.

Il Corriere di Grosseto del 6 marzo 2007

[ [IILL PPRROOFFIILLOOII

rassegna stampa

storia e cultura3 marzo 2007 Il Corriere di Grosseto

31

Page 32: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007

rass

egn

ast

ampa

32

GROSSETO - In molti lettori, leggendo il titolo del libro di Stefano Bisi “Mitra e com-passo“, sarà sorta la curiosità di chiedersi che cosa rappresenti per i massoni que-sto strumento usato solitamente per disegnare circonferenze o misurare distan-ze. Cosa sia la ‘mitra’ è gia più semplice: il noto copricapo alto e rigido condue punte e due larghi nastri che ricadono sulle spalle che portano i ve-scovi nelle funzioni solenni. Del “compasso”che dire? Strumento mobile, racchiude nei suoimovimenti la sintesi del micro e del macroco-smo. Puntandolo e tracciando un cerchio, perce-piamo che la sua unità elementare, cioè il punto,si confronta con l’assoluto. Una sorta di conflitto,ma solo apparente poiché il “compasso” non po-trebbe svolgere la sua funzione, se le sue due astenon poggiassero una sull’atomo e l’altra sull’infinito. E’pertanto l’intelligenza dell’Essere che si manifesta in questaallegoria geometrica. L’idea massonica porta a pensare che la“testa“ dello strumento, laddove le aste si congiungono performare la cosiddetta “noce“, sia tenuta dalle mani delSommo costruttore artefice dell’universo, della cui natural’uomo è intriso. Da evidenziare come nel cerchio trac-ciato dal compasso, il punto centrale rappresenti l’e-terna legge della relatività per cui la vittoria dello spi-rito sarà sempre e solo relativa, almeno sino a quan-do si opererà nell’ambito degli eventi umani. Stru-mento tra i più antichi, simboleggia il dinamismocostruttore del pensiero la sua libertà creatrice. E’ anche interpretato come “concezione circolare della vita” e utensile della crea-zione per eccellenza. Nelle rappresentazioni medievali, era il solo strumento che figurava nelle mani del Grande Architetto e delresto il noto quadro di William Blake ne è la rappresentazione più famosa.Non solo, ma nell’ambito delle allegorie massoniche; la figura del “maestro”, il terzo grado, è proprio identificata con questostrumento.Un utensile di grande significazione che sin dal momento stesso dell’iniziazione; vale a dire della cerimonia d’ingresso in mas-soneria, svolge con le sue due punte, la simbolica funzione con una posata sul cuore del neofita, di autentica sincerità dei sen-timenti espressi e con l’altra rivolta verso l’alto, tentativo dì elevarsi verso un ideale che si trova in un cerchio illimitato. “Com-passo“, dunque, scelto non a caso da Bisi, per rappresentare la fratellanza universale e porlo, come laico alter ego, alla “mi-tra“ ecclesiale

ger, elevato poi al soglio pontificio. I re-centi scontri sull’inserimento della religio-ne nelle scuole, la partecipazione ai voti re-ferendari, le posizioni sui pacs-dico, sul-l’eutanasia, così come gli attacchi di alcunivescovi che hanno accomunato la Masso-neria alle associazioni malavitose e non ul-timi i contrasti sulla iniziazione massonicadi Mozart, sono parte di un corollario sucui riflettere attentamente. Stefano Bisi con“Mitra e compasso“ ci aiuta a farlo, con gar-bo, obiettività, serenità e tolleranza. Non silascia andare a interpretazioni, ma compieun corretto lavoro storico, attenendosi al-le documentazioni, il tutto in maniera mi-surata, mai fazioso o di parte. E’ una disa-mina di documenti di grande interesse che,come nell’undicesimo capitolo, “Il conciliovisto dai Massoni“, porta anche a conosce-re, al di là delle positive affermazioni di pa-

dre Esposito, anche gli equilibrati e sereniscritti di padre Beyer, decano della facoltàdi diritto canonico della Pontificia univer-sità gregoriana di Roma. Un richiamo eduna raccomandazione a perseguire un dia-logo, affermando che “...l’iscrizione ad unaLoggia massonica non settaria né anticri-stiana, non comporta dal punto di vista deldiritto della Chiesa, pena alcuna“. I nume-rosi articoli riportati nelle loro parti più sa-lienti, certe posizioni di illustri personaggi,come Giuliano Amato, sul tema ad esempiodell’insegnamento della storia delle religio-ni, cosa auspicata dal Gran Maestro Raffi,stimolano considerazioni e producono opi-nioni anche diverse, una di queste del car-dinale Angelo Scola, già vescovo di Gros-seto e oggi Patriarca di Venezia, rilasciatae apparsa sul Corriere della Sera.L’invito che vogliamo fare ai lettori è che

considerino il libro di Bisi, non uno stru-mento di parte, non un lavoro di didatti-ca massonica, ma l’assemblaggio di docu-menti, articoli, atti e quant’altro, volti aperseguire il raggiungimento della veritàe a rendergli giustizia. Una verità che ve-de i Massoni lavorare “Alla gloria del gran-de architetto dell’universo“ (Agdgadu), si-gla che è riportata in ogni Loggia, sopra ilbaldacchino del Maestro Venerabile. Lamanifestazione in pratica di una loro in-negabile fede che dimostra come agnosti-ci ed atei, non trovino in questa istituzio-ne residenza. Potranno in futuro “Mitra ecompasso“ andare d’accordo? Prendendoatto dei dubbi dell’autore, che caratteriz-zano del resto l’essenza di ogni saggiomassone, non possiamo che attendere ilfuturo consapevoli che “...del domani nonc’è certezza“. (...) Paolo Pisani

IILL PPAARRTTIICCOOLLAARREE

rassegna stampa

storia e cultura

Page 33: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007 33

rassegn

astam

parassegna stampa

attualità9 marzo 2007

Joseph ha quattordici anni e una memo-ria di fucili e cadaveri sulle spalle. Haesordito come mezz’ala nella “gloriosa“cornice della bidonville di West Point, ilquartiere più malfamato di Monrovia, lacapitale della Liberia. La sua squadra èstata eliminata ai quarti di finale, ma civuole ben altro per smontare i sogni diun bambino che invece dei balocchi hacondiviso la morte con i suoi compagni.Il piccolo Joseph, nonostante il suo pas-sato, si dimostra ottimista: “Adesso che ilmio paese conosce finalmente la pace, dagrande voglio fare il calciatore”.L’esordio di Joseph è avvenuto venerdìscorso (2 marzo) durante una partita del-le singolari Olimpiadi per la pace, aperteappunto da un torneo di calcio svoltosinello stadio (un eufemismo) AntoinetteTubman di Monrovia.Il 2 marzo, infatti, è stato dato il via alprogramma delle Nazioni Unite “Sport:for peace“. Per cinque settimane, compe-tizioni sportive sono organizzate su tuttoil territorio nazionale. Le squadre eranocomposte soprattutto da ex bambini sol-dato, come Joseph. Per facilitare l’inte-grazione, ogni squadra di calcio era te-nuta a schierare nei propri ranghi almenocinque ragazze. Proprio una di loro, Al-berta, ha realizzato il gol della vittoria infinale. “È il giorno più bello della mia vi-ta”, racconta la diciassettenne tra le lacri-me di gioia.L’iniziativa è il frutto della cooperazione

tra la missione per il mantenimento dellapace dell’Onu in Liberia (Minul), il Comi-tato olimpico internazionale che ha invia-to oltre settantamila dollari di materialesportivo, il governo liberiano e numeroseOng specializzate in interventi post-belli-ci. L’obiettivo è quello di avvicinare, at-traverso la competizione sportiva, i di-versi gruppi etnici, tribali e religiosi delpaese. “Lo sport è l’unico linguaggio ca-pito da tutti – dichiara il presidente delComitato olimpico internazionale JacquesRogge – e può avere un profondo im-patto sociale ed educativo”.Non solo. La manifestazione rappresentaanche l’occasione per sensibilizzare i li-beriani su temi molto delicati come la lot-ta all’Aids, lo sfruttamento sessuale e mi-norile.“Sport for peace“ non è soltanto partitedi calcio, ma anche tornei di pallavolo ebasket, gare podistiche e di atletica leg-gera, e soprattutto kickball, un parentedel baseball molto diffuso in Liberia.Pensare allo sport in un paese dove tuttele infrastrutture sono distrutte e l’econo-mia è stata annientata per più di un de-cennio potrebbe lasciare scettici. Invece,può diventare un importante vettore di ri-conciliazione nazionale. Certo, ci vuoleben altro per ricostruire un paese, dopoquattordici anni di guerra civile (1989-2003), ma può essere un buon inizio im-parare a viverci in pace.Nella capitale Monrovia le armi sono sta-

te deposte, ma molti edifici e molte per-sone portano ancora addosso le cicatricidella guerra. “La Liberia ha evidentemen-te bisogno di personalità politiche, discienziati, di economisti e di uomini d’af-fari per riprendersi”, spiega Adolf Ogi,consigliere speciale del segretario gene-rale delle Nazioni Unite per lo sport alservizio dello sviluppo e della pace. “Malo sport può presentarsi come un mezzoper riscoprire la vita comunitaria e addi-rittura per aiutare il paese nella sua rico-struzione. Lo sport insegna il rispetto de-gli altri e delle regole: è la migliore scuo-la per la vita”.Nel 2005, un progetto simile era statopromosso nella Repubblica democraticadel Congo, a cavallo tra i due turni delleelezioni presidenziali, per smorzare lacrescente tensione. I risultati furono inco-raggianti. Se anche l’esperienza liberianadovesse dare i frutti sperati – “la pro-mozione d’una società pacifica” è la spe-ranza di Rogge e di Ogi – nel 2008 an-che la Costa d’Avorio potrebbe allo stes-so modo avere la possibilità di ospitarenumerose competizioni sportive sotto l’e-gida dell’Onu.

Le Olimpiadi degli ex bambini soldato a Monrovia, Liberia

Una medaglia nella bidonville

Page 34: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007

rass

egn

ast

ampa

34

Il “ritorno alla censura” non è solo il tito-lo di un brillante pamphlet di VitalianoBrancati in difesa di un suo lavoro teatra-le massacrato dalle forbici dei moralizza-tori intransigenti: è la fotografia di ciò cheaccade in modo sempre più prepotente ainostri giorni. “Vietato vietare” assomigliaoramai al reperto sbiadito di un’epoca fi-nita. l moralizzatori sbeffeggiati da Bran-cati si esercitano su ogni frammento dellavita associata. Il miserabile porno notturnodelle tv di serie B? Vietato. La pubblica-zione sui giornali degli atti di un’inchiesta?Vietato. Un libro sulfureo che sarà pure uncattivo libro ma è pur sempre un libro?Vietato.Su La Stampa Michele Ainis propone unancora sommario aggiornamento deitrionfi censori di cui dovremmo andareorgogliosi: “I fulmini dei benpensanti sul-la serie tv di Lino Banfi. padre di una le-sbica. O ancora sull’ultimo film di MelGibson, o su un manifesto pubblicitario diDolce e Gabbana. La condanna di VittorioSgarbi in Cassazione, per aver osato so-stenere che la magistratura fa politica. Ilgiro di vite sugli striscioni negli stadi, sa-lutato dagli ultras della Sampdoria inal-berando scritte con l’articolo 21 della Co-stituzione che protegge la libertà d’e-spressione. Il sequestro a Bolzano diun’opera artistica che associava il nostroinno nazionale allo sciacquone del water.O l’inchiesta giudiziaria su Google, non-

ché la minaccia governativa d’oscurare ilsito dopo il video del ragazzo autisticovessato a Torino dai suoi compagni discuola”.Se Ainis avesse voluto arricchire il carnetdella censura con il resto dell’Europa (la“nostra” Europa, quella ancorata ai nostrivalori e ispirata alla nostra concezionedella libertà) avrebbe potuto ricordare ilcaso di Ajaan Hirsi Ali, costretta a lascia-re l’ex tollerante Olanda per rifugiarsi inAmerica. Oppure quello dello studiosofrancese Alain Finkielkraut, di cui è statachiesta imperiosamente e prepotente-mente l’estromissione dalla cattedra pres-so il Politecnico di Parigi e la cancellazio-ne della trasmissione curata sul canaleFrance Culture, solo perché dalla suapenna sono uscite considerazioni pococonformi all’ideologia dominante in occa-sione della rivolta nelle banlieue. O delloscrittore Michel Houellebecq, messo sot-to processo per i suoi libri accusati di fo-mentare nientemeno che lo “scontro di ci-viltà”. Avrebbe potuto menzionare anchela passività con cui in Danimarca è parsonaturale spezzare la matita di vignettistiirriverenti. E chissà, addirittura, se nonavesse avuto timore di passare per filo-clericale, stupirsi per la freddezza indif-ferente con cui è stata accolta la peren-toria richiesta di autocritica al Papa, col-pevole di aver citato Michele il Paleologoin una sua lezione a Ratisbona.

Un miscuglio post-moderno di antica ipo-crisia moralistica, di neo-bacchettonismo.di dogmatismo del politicamente corret-to, di paura, di smarrimento di fronte aldisordine del mondo crea la condizionepsicologica e culturale più propizia allasindrome censoria. Il divieto diventa la ri-cetta più semplice da suggerire, il bava-glio il rimedio più efficace per vagliare efiltrare fenomeni che è difficile padroneg-giare e lasciar esprimere senza il soccor-so di regole minuziosissime e costrizioniasfissianti. Vietare è il nuovo imperativo,la soluzione immediata, la scelta chesembra confortata insieme dall’etica e dalbuon senso. A oltre cinquant’anni dalladenuncia di Brancati, la censura è torna-ta come criterio accettabile e persino au-spicabile. Non sarà difficile per Ainis ag-giornare il suo interminabile elenco cen-sorio. Molto in fretta, purtroppo.

Pierluigi Battista

19 marzo 2007

rassegna stampa

attualità

“Dacci oggi il nostro divieto quotidiano...”

E così torna la censura

PIERLUIGI BATTISTAE’ vicedirettore del Corriere della Sera, conduttore

televisivo e anche scrittore. Conduce latrasmissione televisiva di La7 Altra Storia.

rassegna stampa

attualità

RUSCONI

Non abusare di DioPer un’etica laica. Si fa un uso eccessivo di argomenti religiosi negliambiti deliberativi che portano alla produzione di leggi. La denuncia nel nuovo saggio del politologo

21 marzo 2007

Si assiste ad un “ritorno delle religioni” nel-la sfera pubblica, in coincidenza con l’acu-tizzarsi di questioni morali collegate alleproblematiche bioetiche e alle biotecnolo-gie, a nuovi interrogativi sulle condottesessuali e sulla concezione della famiglia.

Ma anche a fronte del riemergere di nuoveesigenze identitarie di carattere collettivo(l’identità cristiana dell’Occidente o dell’Eu-ropa a fronte dell’emergenza dell’Islam). Lereligioni, o meglio le Chiese e le loro agen-zie, si sentono deputate o sollecitate a of-

frire indicatori di identità culturali o normedi etica pubblica – senza che venga espli-citamente contestata in linea di principio lanatura laica, secolare o secolarizzata delleistituzioni politiche.Ma proprio qui nascono i problemi. Uno

Page 35: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007

rassegn

astam

parassegna stampa

attualitàdei prodotti della secolarizzazione, infat-ti, è la pluralità delle identità, degli stilidi vita morali e degli ethos, mentre le re-ligioni, in particolare la cattolica, rivendi-cano per sé in modo univoco, se nonesclusivo, il monopolio della morale “ve-ra” e/o “naturale” ovvero un ethos comu-ne, da promuovere eventualmente anchecon dispositivi di legge vincolanti per tut-ti. È a questo punto che è lecito chieder-si se il post-secolarismo non rischi di ri-mettere in discussione i fondamenti laicidella democrazia stessa. A dispetto delledichiarazioni in senso contrario.Tutti in Italia si dichiarano laici. Contem-poraneamente però nel linguaggio pubbli-co corrente continua a valere la distinzio-ne, se non la separazione, tra “laici e cre-denti”, tra “laici e cattolici”. con il sottin-teso che i laici siano non-credenti e vice-versa. In realtà i due termini non sono af-fatto sinonimi. Ma allora: da noi ci sono“laici e/o credenti” oppure “siamo tutti lai-ci”? Intanto sui rotocalchi si legge che“Dio è trendy”, per la delizia dei monsi-gnori e delle agenzie giornalistiche reli-giose. Dio in effetti è citatissimo, comenon mai, nella pubblicistica e nella lette-ratura dei nostri giorni. Nel contempoperò gli stessi uomini di Chiesa insistonocon toni accorati di “non escludere Dio daldiscorso pubblico”. Così a fasi alterne sisente parlare di rivincita o di mortificazio-ne della religione.In questa situazione l’atteggiamento piùsaggio è quello di non abusare di Dio neldiscorso pubblico. Anche perché non sicapisce bene quale Dio viene evocato o aquale titolo. L’invito a non abusare di Dionon equivale a porre restrizioni all’espres-sione pubblica di argomenti e convinci-menti che deve essere garantita a tutti icittadini: credenti, non credenti e diversa-mente credenti. L’invito mira piuttosto afar valere una precisa distinzione tra la“sfera pubblica” in generale, che rimaneaperta incondizionatamente al confrontodi tutte le posizioni, e il “discorso pubbli-co” in senso proprio e specifico che mirastrategicamente alla decisione politica. Èqui che va denunciato l’uso – soprattuttoimplicito, surrettizio, allusivo – di argo-menti religiosi in ambiti deliberativi cheportano alla produzione di leggi. Dovendovalere per tutti i cittadini, le leggi vannoargomentate in termini laici. Ma nel dibat-tito pubblico viene spesso dissimulato co-me discorso “razionale” o “naturale”, dun-

que laico, quella che in realtà è una dot-trina religiosa, storicamente e culturalmen-te condizionata. Facciamo un passo inavanti. Per il laico i problemi attinentil’ethos, sia pubblico che privato, e la que-stione di Dio sono separate. Questa sepa-razione, che crea turbamento nel credentetradizionale, non discende necessariamen-te da convinzioni ateistiche, ma si fondasull’assunto della autonomia razionale del-l’uomo (e della riflessione scientifica) sul-la questione della “natura umana” – etsideus non daretur.L’assunto etsi deus non daretur (che si

può tradurre “come se Dio non ci fosse”e/o “anche se Dio non ci fosse”) lungi dalrappresentare un disimpegno dalle gran-di problematiche etiche e teologiche,contesta la presunzione che ci si possa ri-ferire autoritativamente a Dio su questio-ni razionalmente/ ragionevolmente con-troverse, in particolare sui temi della na-tura umana.Lo sforzo argomentativo pubblico degliuomini di Chiesa in nome della “ragionenaturale” e/o “umana” si basa su un sot-tile equivoco. Infatti l’efficacia delle loroargomentazioni dipende in realtà dall’in-

Il nuovo saggio di Gian Enrico Rusconi “Non abusare di Dio” edito da Rizzoli, di cui pubblichiamo parte dell’introduzione, è in edicola dal 21 marzo.

GIAN ENRICO RUSCONIProfessore di Scienza politica presso l’Università

di Torino, è editorialista della Stampa di Torino.Collabora regolarmente alla rivista “ Il Mulino“. Lo

studio della storia e della società tedesca è unadelle costanti della sua ricerca scientifica. E’

autore di saggi sulla politica e la scienza politica esui problemi storico-politici dell’Italia

contemporanea affrontando la questione dellaidentità nazionale.

Si è occupato anche dei rapporti tra laici ecattolici nel nostro Paese.

35

Page 36: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007

rass

egn

ast

ampa

36

fluenza del loro ruolo istituzionale –quindi da sottintesi religiosi. Se, adesempio, molte affermazioni perentoriesu quella che è la “famiglia vera” e “na-turale” o il ricorso nel dibattito sulle bio-tecnologie ad un “primato della vita” in-teso in senso così totalizzante per cui chinon lo condivide è accusato di coltivareuna “cultura della morte” – se queste af-fermazioni non poggiassero su sottintesireligiosi, esse perderebbero presso ilgrande pubblico tutta la loro efficaciapersuasiva.Quando alla fine assunti religiosi, presen-tati pubblicamente in termini naturali-ra-zionali vincolanti o con modalità esisten-ziali irrinunciabili, portano a posizioni chesi proclamano “non negoziabili” in previ-sione della deliberazione politica, allora siprofilano serie difficoltà per la laicità del-la democrazia e per l’etica pubblica.Il criterio-base, della laicità consiste nellaautonoma determinazione dell’individuodelle norme di comportamento morale equindi della loro istituzionalizzazione, invista anche della creazione di un ethospubblico. Si fa un gran parlare di ethos

condiviso, in tono vagamente intimidatorioda parte di chi è convinto di poterlo offri-re, pretendendo di sostenerlo anche tra-mite misure di legge. Il magistero eccle-siastico è in prima fila in questa operazio-ne. Ma – obiettiamo – l’ethos pubblico inuna democrazia pluralista deve tener con-to degli ethos privati divisi e divisivi chedi fatto già esistono nella società. Signifi-ca sensibilità reciproca tra i cittadini, at-tenzione alle differenti esperienze di vita edisponibilità a ridefinire sempre insieme leregole della convivenza, adattandovi – senecessario – i propri atteggiamenti. In unaparola, ethos pubblico è sinonimo di sen-so della cittadinanza, cui tutti partecipano,credenti, non credenti e diversamente cre-denti.La laicità investe anche il concetto di na-tura umana. La natura umana infatti è lai-ca. Si tratta di una affermazione che vaargomentata. A prima vista incontra nonsoltanto la disapprovazione del religiosoche nella natura vede una immediata im-pronta del divino o del sopra-naturale;ma solleva perplessità anche in chi inten-de sottrarre la natura ad ogni giudizio di

valore (sia pure “laico”) rimandandola acriteri oggettivi, scientifici innanzitutto.La questione non è così semplice. Quellodi “natura umana” infatti è un concettoche esprime vissuti e valori non facilmen-te oggettivabili. “Natura umana” è un co-strutto valoriale, culturale, storico, socia-le. Per molti versi ne fa parte lo stessoapproccio scientifico che intende studiareoggettivamente il costrutto “natura”.La nostra tesi è che la natura umana, co-me dato immanente, scientificamenteesplorabile, è congruente con l’insiemedei valori che chiamiamo laici. A questopunto però incontriamo un paradosso:con lo sviluppo scientifico, dalla biologiaalla neurologia, sappiamo sempre meno“che cosa è l’uomo”, se pretendiamo difissarlo in forma di leggi naturali. In com-penso però sappiamo “chi è il cittadino”,conosciamo cioè le forme sociali, civili epolitiche attraverso cui “l’uomo” storica-mente si esprime, perché il cittadino sidefinisce dalle regole che liberamente sidà. La dialettica classica tra “uomo” e“cittadino” si presenta in termini nuovi.

Gian Enrico Rusconi

Le parole del cardinale Martini di ieri (16marzo) fanno molto riflettere, soprattuttoquando fa vincere la solidarietà al dog-matismo. Questo è un passaggio impor-tante, soprattutto in riferimento al clima diqueste ultime settimane che sta accompa-gnando tutto il dibattito intorno ai Dico.Un dibattito a tratti surreale, e comunquetroppo spesso ideologico,frutto di una ca-renza di cultura della laicità a cui invecetante e tanti, credenti e non credenti, guar-dano, si ispirano e certamente ambiscono.Io sono tra quanti vedono nella crisi del-la laicità in primo luogo la crisi della po-litica. Perché solo una politica vera, nelleistituzioni, nei suoi meccanismi elettoralie nei suoi partiti forti e radicati, può con-sentire a credenti e non credenti di guar-darsi e riconoscersi con rispetto entro lalaicità, ovvero entro lo spazio della con-

vivenza tra valori, appartenenze e sensi-bilità diverse. Una politica debole come lanostra, incapace fino a ora di costruire unsistema di bipolarismo moderato ma sta-bile, certamente non aiuta; impone anzi dicercare visibilità e consenso innalzando itoni, anche di fronte a risultati elettoraliesigui. Queste riflessioni volutamente su-perficiali però certamente non bastano, enon esauriscono il problema.Io ritengo che credenti e non credenti deb-bano riconoscere un fatto che già è ac-quisito nella pratica quotidiana e nella con-vivenza tra laici e credenti cattolici e diogni altra fede: investire sulla persona, suisuoi diritti e i suoi doveri, ma anche e so-prattutto sulla sua responsabilità come va-lore della cittadinanza, è l’unica strada per-corribile per creare ponti e allargare con-fini in un Paese che manca di senso co-

mune e di civismo. Mettere al centro la re-sponsabilità di tante e tanti significa rico-noscerle un valore irrinunciabile, forse ilvalore che più di altri condensa la moder-nità, di fronte all’avanzare della scienza ealla presenza di culture e religioni semprepiù massiccia.Vale la pena di ragionare del concetto dipersona come terreno di incontro tra uma-nesmo laico e cattolico. La persona ogginon può più essere considerata nella sta-ticità di un soggetto giuridico, bensì nel-la dinamicità di donne e uomini di frontea domande di senso non più eludibili, chenon solo la scienza, ma anche l’incertez-za del mondo, a partire dall’emergenzaambientale, ci pongono davanti.In questo senso la persona è un percorsodi crescita, di fronte all’amore, alla vita ealla morte. Per me, ad esempio, sta pro-

Dopo le parole del cardinale Martini

I valori della persona uniscanolaici e credenti

17 marzo 2007 rassegna stampa

attualità

rassegna stampa

attualità

Page 37: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 2007

rassegn

astam

pa

ROMA - Il cardinale Carlo Maria Mar-tini sprona la Chiesa cattolica a «far-si comprendere, innanzitutto ascol-tando la gente, le sue sofferenze, lesue necessità, i problemi», a «dialo-gare» con chi non crede e, infine, anon rimanere prigionieri della «la-mentosità». Le sue parole sono stateraccolte, ieri, a Gerusalemme, dal“Corriere della Sera” e da “Repubbli-ca”. Il porporato vi ha celebrato unamessa con 1.300 pellegrini milanesigiunti con il cardinale Dionigi Tetta-manzi per festeggiare gli ottantannidel loro arcivescovo emerito.«Credo che la Chiesa debba farsicomprendere, innanzitutto ascoltan-do la gente, le sue sofferenze, le suenecessità, i problemi, lasciando che le parole rimbalzino nelcuore, lasciando che queste sofferenze della gente risuoninonelle nostre parole. In questo modo le nostre parole non sem-breranno cadute dall’alto, o da una teoria, ma saranno preseper quel quello che la gente vive. E porteranno la luce delVangelo, che non porta parole strane, incomprensibili, ma par-la in modo che tutti possono intendere. Anche chi non prati-ca la religione, o chi ha un’altra religione», afferma il porpo-rato.Le parole di Martini possono essere lette alla luce del dibat-tito italiano sulle coppie di fatto e sull’eutanasia (e il “Corrie-re” parla di “strappo sui Dico”), anche se il cardinale si limi-ta a ragionamenti di ordine generale. E, tornando ad un con-

cetto espresso di recente («La fami-glia va difesa e promossa, promos-sa più che difesa»), spiega: «Pro-muovere la famiglia significa sotto-lineare che si tratta di un’istituzioneche ha una forza intrinseca, che nonè data dall’esterno, o da chissà do-ve. La famiglia ha una sua forza e bi-sogna che questa forza sia messa inrilievo, che quindi appaia la bellez-za, la nobiltà, l’utilità, la ricchezza,la pienezza di soddisfazioni di unavera vita di famiglia. Bisognerà chela gente la desideri, la gusti, la amie faccia sacrifici per essa».«Quando andavo nelle parrocchie aMilano – ricorda Martini – trovavosempre chi si lamentava delle man-

canze, del fatto che non ci sono giovani. E io dicevo di cui rin-graziare Dio per i beni che ci ha concesso, non per quelli chemancano. Dicevo che la fede, in una situazione così secolariz-zata, è già un miracolo».«I piani pastorali che partono dall’elenco delle lacune – ag-giunge – sono destinati a dare frustrazioni e non speranze».Riprendendo poi concetti del teologo gesuita Karl Rahner, ilcardinale gesuita sottolinea «la necessità di una pubblica opi-nione nella Chiesa. Se poi sia aumentata o diminuita – tienead aggiungere – non saprei dirlo perché venendo a Gerusa-lemme, fuori dei doveri pubblici, mi sono posto l’impegno aosservare rigorosamente (il Vangelo di) Matteo 7,1: non giu-dicate e non sarete giudicati». (APCom)

Il Cardinale Martini

16 marzo 2007

VATICANO/CARDINALE MARTINI: CHIESA NON ORDINI

DIALOGO CON CHI NON CREDENo a «lamentosità», promuovere «pubblica opinione nella Chiesa»

prio qui il senso profondo del testamentobiologico, nella responsabilità di interfac-ciarsi con il proprio destino, con la propriafinitudine. D’altro canto nelle società post-secolarizzate non è più accettabile tenerescisse nel luogo pubblico la sfera dell’irra-zionale, frutto del non conosciuto, da quel-la del razionale. Questo per me porta a dueconsiderazioni. La prima è che si sbagliachi pensa che le religioni siano solo un fat-to privato. La seconda è che è solo nellapersona, e nell’assunzione del valore del-la responsabilità a valore di cittadinanza,che si può trovare una leva per far vivereinsieme istanze e idee diverse tra Ioro. Re-

sponsabilità della persona per me signifi-ca riconoscere il bene prezioso di un Pae-se, ovvero ciò che tiene insieme quella co-munità, quell’orizzonte condiviso, quel sen-so civico comune che è ciò che all’Italiamanca.(...) E in questo la laicità, come spazio del-la convivenza, deve essere quell’orizzon-te a cui credenti e non credenti devonoguardare.Solo in quello spazio infatti i credenti pos-sono riconoscere ai non credenti dignità enon il fatto di essere portatori di un nichi-lismo senza valori; e i non credenti pos-sono riconoscere ai credenti di essere por-

tatori di un umanesimo e di valori demo-cratici che ispirano il nostro vivere insie-me.Nessuna proprio nessuno, dovrebbe abdi-care ora alla sua funzione, né i laici né icattolici, (e per questo dispiacciono le po-sizioni più intransigenti presenti sia in al-cune gerarchie cattoliche sia in alcune esa-sperazioni politiche), a partire dalle tantee tanti che ambiscono a misurare quell’u-manesimo cattolico con le grandi sfide del-la modernità, e a contaminarsi con quell’u-manesimo laico quella spiritualità diffusa apartire proprio dai più giovani. Proprio ilvalore della persona è il luogo di incontro

37

rassegna stampa

attualità

Page 38: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

e di partenza per costruire una nuova eti-ca condivisa. Se solo noi riconoscessimo dipiù nella responsabilità un valore irrinu-ciabile, saremmo allora in grado di creareun vero movimento delle coscienze. Ed ènel movimento delle coscienze che io ve-do anche la battaglia sui Dico.Non si tratta di pensare a diritti per po-chi, né a una questione di nicchia: se co-sì fosse smarriremmo il senso dell’allar-gamento dei diritti e delle opportunità.Cioè non legheremmo questa battaglia aquel sentire comune in Europa e nel mon-do che fa proprio dei diritti e delle pariopportunità le leve di crescita, di etica,di benessere e di costruzione di civismoe democrazia compiuta. Invece è proprioquello il terreno del riformismo più no-bile e più moderno, a cui grandi demo-crazie europee di orientamenti politici an-che diversi guardano e si ispirano. Affermare quindi una nuova cultura deidiritti che vede nella libertà di tanti il ter-reno su cui si misura la responsabilitàstessa è una nozone che più di altre con-densa la modernità: e questo deve esse-re il vero terreno che unisce, non che di-vide.

Ivana Bartolettiresponsabile nazionale Diritti civili dei Ds

numero 5-6 / 2007

rass

egn

ast

ampa

38

ROMA - ‘’Secondo il cardinal Martini, in tema divalori bisogna procedere in modo che ‘’le nostreparole non cadano come dall’alto, da una teoria’’,ma piuttosto ‘’ascoltando la gente, le loro neces-sità, problemi, sofferenze’’. Ora, prestare attenzio-ne, comprendere, dialogare è sano principio de-mocratico oltre che buon costume intellettuale. Masupponiamo che, ascoltata la gente, questa dica:‘’Barabba’’, oppure: ‘’Mammona’’, oppure ancora,per aggiornare il lessico: aborto, eugenetica, euta-nasia, sperimentazione sugli embrioni, matrimonioomosessuale, e tutte le altre cose che oggi tantagente va dicendo e chiedendo. Che cosa si fa?’’. E’ quanto dichiara il senatore Marcello Pera. ‘’Se si ascolta e si comprende e basta, allora si fi-nisce con l’accettare tutto ciò che la gente vuole, esattamente come sostengono ilrelativismo e il laicismo anticristiani – polemizza Pera – se invece, dopo aver ascol-tato e compreso e dialogato, alla fine ci si oppone alla gente, ecco che bisogneràargomentare questa opposizione in nome dell’alto e della teoria. La qual cosa, perun cristiano come il cardinal Martini, non dovrebbe suscitare particolare stupore oresistenza, dacché, tradotto ad uso e consumo della gente, l’‘’alto’’ è il Papa suc-cessore di Pietro, e la ‘’teoria’’ è il cristianesimo di Colui che, dicendo ‘’Ego sum via,veritas, vita’’, ascoltò sì la gente, ma, a pena della Crocifissione, non rinunciò a di-re e testimoniare ciò che la gente doveva fare per salvarsi’’. (ASCA)

15 marzo 2007

L’ex presidente del Senato Marcello Pera

DICO: PERA, CARDINAL MARTINI RELATIVISTA

“L’ALTO” E’ IL PAPA

ROMA - “Un insegnamento ricco di sa-pienza e di spiritualita” viene definito dalcostituzionalista Stefano Ceccanti, padregiuridico del ddl sui Dico, il discorso delCardinale Carlo Maria Martini.Discorso nel quale invita la Chiesa, e quin-di il magistero, a non porsi come “un co-mando dall’alto” ma “farsi comprendereascoltando anzitutto la gente, le loro ne-cessità, problemi, sofferenze, lasciandoche rimbalzino nel cuore e poi risuoninoin ciò che diciamo, così che le nostre pa-role non cadano come dall’alto, da unateoria, ma siano prese da quello che lagente sente e vive, la verità dell’esperien-za e portino la luce del Vangelo”. “Sui giornali di oggi – ha detto il profes-sore Ceccanti – viene data informazionedell’omelia del Cardinale Martini, ieri a

Betlemme, nella quale invita a riprende-re il suo testo del 2000 sulla famiglia. E’il bellissimo discorso pronunciato alla vi-gilia della festa di Sant’Ambrogio in cuisottolineava che ‘’al vertice delle nostrepreoccupazioni non deve esserci il pro-posito di penalizzare le unioni di fatto,ma sostenere le famiglie in senso pro-prio”. Questo insieme alla riflessione che“l’autorità pubblica può adottare un ap-proccio pragmatico e deve testimoniareuna sensibilità solidarista”.“Proprio questo – spiega Ceccanti – èstato uno dei riferimenti più utili nel co-struire il disegno di legge sui Dico. Con-tiene infatti una ricostruzione precisa del-la giurisprudenza della Corte Costituzio-nale spiegando che il favor familiae nonesclude affatto il riconoscimento di dirit-

ti a chi vive nelle convivenze che rien-trano nelle formazioni sociali di cui al-l’articolo 2 della Costituzione.Poi Martini invitava il legislatore ad adot-tare un approccio pragmatico e al dove-re di testimoniare una sensibilità solida-ristica. E’ esattamente ciò che abbiamocercato di fare sotto la nostra autonomaresponsabilità”. (ASCA)

DICO: CECCANTI, DAL CARDINALE MARTINIUN ESEMPIO DI SAPIENZA E SPIRITUALITÀ

16 marzo 2007

Stefano Ceccanti

rassegna stampa

attualità

Page 39: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

numero 5-6 / 200739

rassegn

astam

pa

rassegna stampa

anniversari anniversari

L’Italia dei Liberi MuratoriPiccole biografie di massoni famosi

MEUCCIO RUINI Avvocato, Ministro

Nato a Reggio Emilia il 14 dicembre1877, si laureò in giurisprudenza

all’università di Bologna nel 1899 conuna tesi di filosofia del diritto sui rap-porti tra Stato e società. Il 5 maggio 1901fu affiliato col grado di Maestro pressola Loggia “Rienzi” di Roma e successi-vamente fu Consigliere dell’Ordine.Rivolto dapprima alla carriera scientifi-ca, entrò nell’Amministrazione dei Lavo-ri Pubblici nel 1900, nel 1912 fu direttoregenerale per il Mezzogiorno e nel 1913Consigliere di Stato. Eletto deputato alParlamento nel 1913, nella guerra 1915-18fu volontario e decorato con la medagliad’argento al valore militare. Rappre-sentò il Partito Radicale nella XXIV eXXV Legislatura. Nel 1919 fu Sottosegre-

tario nel Ministero del Lavoro nel Gabi-netto Orlando e nel 1920 Ministro delleColonie nel gabinetto Nitti. Si deve a luila creazione dell’Istituto delle Case Im-piegati di cui fu presidente; promotore epresidente anche dell’ENIT (Ente Nazio-nale Italiano per il Turismo) e dell’Istitu-to Nazionale per l’Esportazione, nel1923 organizzò l’Unione Nazionale perla Nuova Democrazia. Dopo la suaespulsione dagli uffici nel 1927, duranteil fascismo, si dedicò a studi di storia edi diritto. Nel 1943 fondò il P.D.L., pro-mosse e partecipò al Comitato di Libe-razione Nazionale. Ministro senza por-tafoglio nel primo Gabinetto Bonomi (18giugno 1944), Ministro dei Lavori Pub-blici nel secondo Gabinetto Bonomi (12

giugno 1944), Ministro per la Ricostru-zione nel Gabinetto Parri (21 giugno1945), fu Presidente del Comitato Inter-ministeriale per la Ricostruzione e Mem-bro del Consiglio di Gabinetto dal 1944al 1945 e poi Presidente del Consiglio diStato. Già deputato alla Costituente eSenatore di diritto nella prima Legislatu-ra Repubblicana, rappresentante dell’I-talia al Consiglio d’Europa, nel giugno1953 fu Presidente del Senato, e dal 1957al maggio 1959 Presidente del ConsiglioNazionale dell’Economia e del Lavoro.Si spense nel 1970.

Dal libro di Vittorio Gnocchini, “L’Italia dei Liberi Muratori.

Piccole biografie di massoni famosi”, Mimesis-Erasmo

FORNITORE DEL

GRANDE

ORIENTE

D’ITALIA

VIA DEI TESSITORI, 21

59100 PRATO (PO)

TEL. 0574815468

FAX 0574 661631

Page 40: pedagogia delle libertà · Il M° Bruno Battisti D’Amario, musicista e compositore di fama internazionale, pro-pone per l’occasione il suo libro “musica-le” dal titolo “Tarocchi,

Periodico informativo culturale Anno VIII • Numero 5-6 • 15-31 marzo 2007

EEddiittoorreeErasmo s.r.l.

PPrreessiiddeennttee

MMaauurroo LLaassttrraaiioollii

C.P. 5096 - 00153 Roma 50 OstienseP.I. 01022371007 - C.C.I.A.A. n. 26466/17.09.62

Iscrizione Tribunale Registro Imprese n. 1959/62

DDiirreezziioonnee RReeddaazziioonnaalleeErasmo Notizie - Via di San Pancrazio 8 - 00152 Roma

Tel. 065899344 - Fax 065818096

SSttaammppaaE-Print s.r.l. - Via Empolitana km. 6,400 - 00024 Castelmadama (Roma)Tel. 0774 449961/2 - Fax 0774 440840 - e-mail: [email protected]

Registrazione Tribunale di Roma n. 00370/99 del 20 agosto 1999

AABBBBOONNAAMMEENNTTIIItalia, per posta, annuo (22 numeri) euro 17,04 - Arretrati euro 2,60 a numeroEstero, per posta, annuo (22 numeri) euro 41,32 - Arretrati euro 5,20 a numeroUnica soluzione più di 500 abbonamenti (Italia) euro 8,84 per abbonamento annuale BBoolllleettttiinnoo ddii vveerrssaammeennttoo aaErasmo s.r.l. - C.P. 5096 - 00153 Roma 50 Ostiensec/c postale n. 32121006

IN CASO DI MANCATO RECAPITO INVIAREAL CRP DI ROMA ROMANINA

PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE PREVIO PAGAMENTO RESI

MittenteErasmo s.r.l. - C.P. 5096 - 00153 Roma 50 Ostiense

Direttore: GGuussttaavvoo RRaaffffiiCondirettori: BBeenntt PPaarrooddii,, PPiieerrlluuiiggii WWiinnkklleerrDirettore Responsabile: FFrraanncceessccoo LLoorreennttii

ASSOCIATO

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 1, DCB (Roma) - Tassa Riscossa

E 1,03