banche dati naturalistiche della regione piemonte

22
BIBLIOGRAFIA FLORISTICA AA.VV. (1993). “Index seminum O.B. “Hanbury”". Università di Genova AA.VV. (1994). "Sistema Regionale delle Arre Protette - Piano Naturalistico del Parco Naturale della Collina di Superga - Bozza -." IPLA - Regione Piemonte, Torino AA.VV. (1999a). "Sentiero naturalistico Terme di Valdieri (Cuneo)." AA.VV. (1999b). "Valderia Giardino Botanico (Cuneo)." AA.VV. (2000). "La guida del Parco Alta Valle Pesio e Tanaro. Natura, Storia, Itinerari." Blu Edizioni Abbà, G. (1972). "Nuovi dati su specie spontanee ed avventizie della flora pedemontana." Inform. Bot. Ital., 4: 38-40. Abbà, G. (1973a). "Ad floram Italicam notulae taxonomicae et geobotanicae. 11. Geranium sibiricum L. in Italia." Webbia, 28: 53-56. Abbà, G. (1973b). "Una nuova stazione per il Piemonte dell'Aphyllanthes monspeliensis L." Inform. Bot. Ital., 5: 87-88. Abbà, G. (1974). "Il Juncus tenuis W. e l'attuale sua diffusione in Piemonte." Inform. Bot. Ital., 6: 35-36. Abbà, G. (1975a). "Alcune esotiche nuove o poco note per la flora italiana." Inform. Bot. Ital., 7: 362-364. Abbà, G. (1975b). "Rinvenimenti floristici in Piemonte." Giorn. Bot. Ital., 109: 221-226. Abbà, G. (1976). "Appunti di floristica piemontese." Allionia, 21: 97-103. Abbà, G. (1977a). "La diffusione dei generi Ambrosia e Galinsoga (Asteraceae) in Piemonte e in Valle d'Aosta." Inform. Bot. Ital., 9: 289-290. Abbà, G. (1977b). "La flora del territorio alla sinistra del Tanaro. Tra Bra ed Asti e tra Alba e Pralormo." Allionia, 22: 221-277. Abbà, G. (1979). "Flora esotica del Piemonte. Specie coltivate spontaneizzate e specie avventizie." Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Pisa Mem., Ser. B, 86: 263-302. Abbà, G. (1980). "Contributo alla flora dell'Appennino piemontese." Rivista Piemont. Storia Nat., 1: 17-67. Abbà, G. (1981a). "Contributo alla flora della sponda piemontese del Ticino." Rivista Piemont. Storia Nat., 2: 167-188. Abbà, G. (1981b). "Contributo alla flora di Cherasco." Alba Pompeia, n.s., 2 (1): 55-69. Abbà, G. (1981c). "Segnalazioni floristiche italiane n. 126 - Gagea pratensis (Pers.) Dumort. (Liliaceae)." Informatore Botanico Italiano, 13: 199. Abbà, G. (1982a). "Il bosco del Merlino." Rivista Piemont. Storia Nat., 3: 71-75. Abbà, G. (1982b). "La distribuzione in Piemonte e in Liguria di Conopodium majus (Gouan) Loret e di Scilla italica L." Allionia, 25: 119. Abbà, G. (1983a). "La flora delle Langhe. [1]." Alba Pompeia, n.s., 4 (2): 49-64. Abbà, G. (1983b). "Specie nuove per la flora delle Langhe." Rivista Piemont. Storia Nat., 4: 217- 228. Abbà, G. (1983-1984). "Origine del Geranium sibiricum L. in Piemonte." Allionia, 26: 131-132. Abbà, G. (1984). "Contributo alla flora della val Casotto. Prima parte." Rivista Piemont. Storia Nat., 5: 95-115. Abbà, G. (1985). "Contributo alla flora della val Casotto. Parte seconda." Rivista Piemont. Storia Nat., 6: 85-112. Abbà, G. (1985-1986). "La diffusione di Luzula albida (Hoffm.) Lam. et DC. e di Luzula pedemontana Boiss. et Reuter in Piemonte." Allionia, 27: 75-77. Abbà, G. (1986). "Contributo alla conoscenza della flora dell'Appennino piemontese orientale." Boll. Mus. Regionale Sci. Nat. Torino, 4: 147-203. Abbà, G. (1988). "Contributo alla conoscenza della flora del settore insubrico del Lago Maggiore." "Boll. Mus. Regionale Sci. Nat. Torino, 6: 15-58; 435-479." BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Upload: others

Post on 28-Nov-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

BIBLIOGRAFIA FLORISTICA

AA.VV. (1993). “Index seminum O.B. “Hanbury”". Università di Genova AA.VV. (1994). "Sistema Regionale delle Arre Protette - Piano Naturalistico del Parco Naturale

della Collina di Superga - Bozza -." IPLA - Regione Piemonte, TorinoAA.VV. (1999a). "Sentiero naturalistico Terme di Valdieri (Cuneo)." AA.VV. (1999b). "Valderia Giardino Botanico (Cuneo)." AA.VV. (2000). "La guida del Parco Alta Valle Pesio e Tanaro. Natura, Storia, Itinerari." Blu

EdizioniAbbà, G. (1972). "Nuovi dati su specie spontanee ed avventizie della flora pedemontana." Inform.

Bot. Ital., 4: 38-40.Abbà, G. (1973a). "Ad floram Italicam notulae taxonomicae et geobotanicae. 11. Geranium

sibiricum L. in Italia." Webbia, 28: 53-56.Abbà, G. (1973b). "Una nuova stazione per il Piemonte dell'Aphyllanthes monspeliensis L."

Inform. Bot. Ital., 5: 87-88.Abbà, G. (1974). "Il Juncus tenuis W. e l'attuale sua diffusione in Piemonte." Inform. Bot. Ital., 6:

35-36.Abbà, G. (1975a). "Alcune esotiche nuove o poco note per la flora italiana." Inform. Bot. Ital., 7:

362-364.Abbà, G. (1975b). "Rinvenimenti floristici in Piemonte." Giorn. Bot. Ital., 109: 221-226.Abbà, G. (1976). "Appunti di floristica piemontese." Allionia, 21: 97-103.Abbà, G. (1977a). "La diffusione dei generi Ambrosia e Galinsoga (Asteraceae) in Piemonte e in

Valle d'Aosta." Inform. Bot. Ital., 9: 289-290.Abbà, G. (1977b). "La flora del territorio alla sinistra del Tanaro. Tra Bra ed Asti e tra Alba e

Pralormo." Allionia, 22: 221-277.Abbà, G. (1979). "Flora esotica del Piemonte. Specie coltivate spontaneizzate e specie avventizie."

Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Pisa Mem., Ser. B, 86: 263-302.Abbà, G. (1980). "Contributo alla flora dell'Appennino piemontese." Rivista Piemont. Storia Nat.,

1: 17-67.Abbà, G. (1981a). "Contributo alla flora della sponda piemontese del Ticino." Rivista Piemont.

Storia Nat., 2: 167-188.Abbà, G. (1981b). "Contributo alla flora di Cherasco." Alba Pompeia, n.s., 2 (1): 55-69.Abbà, G. (1981c). "Segnalazioni floristiche italiane n. 126 - Gagea pratensis (Pers.) Dumort.

(Liliaceae)." Informatore Botanico Italiano, 13: 199.Abbà, G. (1982a). "Il bosco del Merlino." Rivista Piemont. Storia Nat., 3: 71-75.Abbà, G. (1982b). "La distribuzione in Piemonte e in Liguria di Conopodium majus (Gouan) Loret

e di Scilla italica L." Allionia, 25: 119.Abbà, G. (1983a). "La flora delle Langhe. [1]." Alba Pompeia, n.s., 4 (2): 49-64.Abbà, G. (1983b). "Specie nuove per la flora delle Langhe." Rivista Piemont. Storia Nat., 4: 217-

228.Abbà, G. (1983-1984). "Origine del Geranium sibiricum L. in Piemonte." Allionia, 26: 131-132.Abbà, G. (1984). "Contributo alla flora della val Casotto. Prima parte." Rivista Piemont. Storia Nat.,

5: 95-115.Abbà, G. (1985). "Contributo alla flora della val Casotto. Parte seconda." Rivista Piemont. Storia

Nat., 6: 85-112.Abbà, G. (1985-1986). "La diffusione di Luzula albida (Hoffm.) Lam. et DC. e di Luzula

pedemontana Boiss. et Reuter in Piemonte." Allionia, 27: 75-77.Abbà, G. (1986). "Contributo alla conoscenza della flora dell'Appennino piemontese orientale."

Boll. Mus. Regionale Sci. Nat. Torino, 4: 147-203.Abbà, G. (1988). "Contributo alla conoscenza della flora del settore insubrico del Lago Maggiore."

"Boll. Mus. Regionale Sci. Nat. Torino, 6: 15-58; 435-479."

BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Page 2: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Abbà, G. (1989). "Contributo alla conoscenza della flora del settore insubrico del Lago Maggiore: addendum." Boll. Mus. Regionale Sci. Nat. Torino, 7: 11-14.

Abbà, G. (1991). "La diffusione di alcune specie spontanee e avventizie per la flora del Piemonte." Boll. Mus. Regionale Sci. Nat. Torino, 9: 177-189.

Abbà, G. (1995). "Aggiornamento della flora delle Langhe." Alba Pompeia, n.s., 16 (2): 17-29.Agnese, M., Lazzarin, M., et al. (1985). "Enigmi della natura." Piemonte Parchi 6: 14-16Ajassa, R., Dal Vesco, G., et al. (1979). "Bosco del Vaj." "Regione Piemonte, Torino ; 38 pp."Ajassa, R. e. a. (1979a). "Bosco del Vai." Regione Piemonte, Torino.Ajassa, R. e. a. (1979b). "Bosco di faggio di Palanfrè." Regione Piemonte, Torino.Ajassa, R. e. a. (1979c). "Garzaia di Villarboit." Regione Piemonte, Torino.Ajassa, R. e. a. (1979d). "Orrido di Chianocco." Regione Piemonte, Torino.Allioni, C. (1770-1773). "Auctarium ad synopsim methodicam stirpium Horti Regii Taurinensis."

Mélanges Philos. Math. Soc. Roy. Turin, 5 (1): 53-96.Allioni, C. (1785). "Flora Pedemontana sive enumeratio methodica stirpium indigenarum

Pedemontii." I. M. Briolus, Torino.Allioni, C. (1789). "Auctarium ad floram Pedemontanam cum notis et emendationibus." J. M.

Briolus, Torino.Anchisi, E., Bernini, A., et al. (1996a). "Escursioni floristiche sulle Alpi." Gruppo Naturalistico

Oltrepò Pavese, San Vittore Olona (Milano).Anchisi, E., Bernini, A., et al. (1996b). "Escursioni floristiche sulle Alpi. Gruppo Naturalistico

Oltrepò Pavese." Tipotecnica, San Vittore Olona:pp. 303.Anonimo (1880). "Segnalazione N° 2647. Carex incurva Lightf." Bull. Société dauphinoise, 1880Anonimo (1885). "Notes sur quelques espèces distribuées cette année (1885)." Bull. Soc. Dauphin.

Echange Plantes 8Antonietti, A. (2002). "Fortschritte in der Floristik der Schwizer Flora (Gefäßpflanzen). 64 Folge

(primo contributo alla conoscenza della flora delle Valli Ossolane)." Bot. Helv. 112/2: 173-200

Ardissone, F. (1903a). "Relazione di alcune escursioni botaniche intraprese a Macugnaga nell'alta valle Anzasca durante i mesi di luglio, agosto e settembre 1901-1903." Rendiconti Reale Ist. Lombardo Sci., ser. 2, 36: 986-995.

Ardissone, F. (1903b). "Sulla supposta 'nuova androsace' della valle Anzasca." Rendiconti Reale Ist. Lombardo Sci., ser. 2, 36: 1121-1122.

Ardissone, F. (1905). "Di alcune nuove escursioni botaniche nell'alta valle Anzasca." RendicontiReale Ist. Lombardo Sci., ser. 2, 38: 483-497.

Ardoino, H. (1860). "Syllabus plantarum vascularium quae in Sabaudia, Delphinatu, Pedemontio, Galloprovincia et Liguria sponte proveniunt." Manoscritto (Torino, Università degli studi. Biblioteca del Dipartimento di Biologia Vegetale).

Ardoino, H. (1867). "Flore analytique du département des Alpes Maritimes ou déscription succinte des plantes vasculaires qui croissent spontanément entre le versant est de l'Esterel et la Roja, les Alpes et la mer." J.-V. Ardoin, Menton.

Ariello, G. (1953). "Sulla presenza o meno dell'Ornithogalum narbonense L. in Piemonte." NuovoGiorn. Bot. Ital., n.s., 60: 929.

Ariello, G. and Abbà, G. (1969). "Contributo alla flora delle Langhe." Allionia, 15: 195-200.Ariello, G. and Bellia, G. G. (1976). "Addenda al Catalogo sistematico delle piante crescenti nel

bacino del Sangone (Alpi Cozie) di P. Fontana ed alle successive aggiunte di Sappa eCharrier seguite dalle tre aggiunte del prof. Charrier [I contributo]." Rea, 7: 21-28.

Ariello, G. and Bellia, G. G. (1977). "Addenda al Catalogo sistematico delle piante crescenti nel bacino del Sangone (Alpi Cozie) di P. Fontana ed alle successive aggiunte di Sappa eCharrier seguite dalle tre aggiunte del prof. Charrier [II contributo]." Rea, 8: 18-32.

Page 3: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Ariello, G. and Bellia, G. G. (1978). "Addenda al Catalogo sistematico delle piante crescenti nel bacino del Sangone (Alpi Cozie) di P. Fontana ed alle successive aggiunte di Sappa eCharrier seguite dalle tre aggiunte del prof. Charrier (III contributo)." Rea, 9: 17-25.

Ariello, G. and Bellia, G. G. (1979-1980). "Addenda al Catalogo sistematico delle piante crescenti nel bacino del Sangone (Alpi Cozie) di P. Fontana ed alle successive aggiunte di Sappa e Charrier seguite dalle tre aggiunte del prof. Charrier [IV contributo]." Rea, 10: 10-12.

Ariello, G., Bellia, G. G., et al. (1981-1987). "Addenda al Catalogo sistematico delle piantecrescenti nel bacino del Sangone (Alpi Cozie) di P. Fontana ed alle successive aggiunte di Sappa e Charrier seguite dalle tre aggiunte del prof. Charrier (V contributo)." Rea, 11: 6-13.

Ariello, G., Rosenkrantz, D., et al. (1974). "Le stazioni di Paeonia officinalis in valle d'Ala (valli della Stura di Lanzo Piemonte)." Boll. Soc. Ital. Farm. Osped., 20: 317-329.

Arietti, N. (1976). "Exsiccata di rare orofite piemontesi fra le raccolte del Museo di Storia naturale di Brescia." Nat. Bresciana, 13: 187-199.

Autran, G. (2002). "Artemisia genipi Weber dans le departement des Alpes Maritimes." Le monde des plantes n. 474 pp. 29-32

Badino, A., Sella, A., et al. (1986). "Stazioni di Pseudostellaria europaea Schaeftlein(Dicotyledonae, Caryophyllaceae) e di Erica cinerea L. (Dicotyledonae, Ericaceae) inprovincia di Vercelli." Rivista Piemont. Storia Nat., 7: 101-105.

Badino, G., Camoletto Pasin, R., et al. (1982-1983). "Popolamenti fanerogamici del bacino diCandia e assetto idrobiologico del lago." Rev. Valdôtaine Hist. Nat., 36/37: 43-125.

Balbis, G. B. (1801). "Elenco delle piante crescenti ne' contorni di Torino." Stamperia Filantropica, Torino.

Balbis, G. B. (1803-1804). “Miscellanea botanica ubi et rariorum Horti Botanici stirpium, minusque cognitarum descriptiones, ac additamentum alterum ad floram Pedemontanam, et adelenchum plantarum circa Taurinensem urbem nascentium; tum locorum natalium indicatio, ac observati"." Mém. Acad. Sci. Turin, Sci. Phys., 12: 317-386.

Balbis, G. B. (1804). "Catalogus plantarum Horti Botanici Taurinensis a. Reip. Gall. XII (1804 v.s.)." Typ. Phylantropica, Torino.

Balbis, G. B. (1806). "Flora Taurinensis, sive enumeratio plantarum circa Taurinensem urbemnascentium." J. Giossi, Torino.

Balbis, G. B. (1809). "Miscellanea altera botanica." Mém. Acad. Imp. Sci. Turin, Sci. Phys., 16 (1): 199-241.

Balbis, G. B. (1833). "Catalogo di piante indigene, e straniere che sono coltivate o cresconospontanee nella provincia di Saluzzo In: Eandi, G. Statistica della provincia di Saluzzo, vol. I." Lobetti-Bodoni, Saluzzo, pp. 430-469.

Baldini, M. R. (1993). "The genus Phalaris L. (Gramineae) in Italy." Webbia, 47: 1-53.Ball, J. (1879). "Guida delle Alpi Cozie: distretto del Viso." distretto valdese (sezioni 4 e 5). Tip.

Chiantore e Mascarelli, Pinerolo.Ball, J. (1896). "The distribution of plants on the south side of the Alps." Trans. Linn. Soc. London,

Bot., ser. 2, 5 (4): 119-227.Banfi, E. (1988). "Voglia di baragge." Piemonte Parchi, 23: 24-25.Baratti, N., Boasso, E., et al. (1979). "Madonna della neve - Monte Lera." "Regione Piemonte,

Torino; 46 pp."Baratti, N. e. a. (1979). "Madonna della Neve." Monte Lera. Regione Piemonte, Torino.Barbero, M. (1969). "Groupements des rochers et éboulis calcaires des Alpes Ligures." Ann. Fac.

Sci. Marseille, 42: 63-86.Barbero, M. (1970). "Les pelouses orophiles acidophiles des Alpes Maritimes et Ligures, leur

classification phytosociologique: Nardetalia strictae, Festucetalia spadiceae et Caricetaliacurvulae." Ann. Fac. Sci. Marseille, 43 B: 173-195.

Barbero, M. (1972). "Études phytosociologiques et écologiques comparées des végétationsorophiles alpine, subalpine et mésogéenne des Alpes Maritimes et Ligures." S.n., s.l.

Page 4: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Barbero, M. and Bono, G. (1967). "Groupements des rochers et éboulis siliceux du Mercantour-Argentera et de la chaîne ligure." Webbia, 22: 437-467.

Barbero, M. and Bono, G. (1968). "Principales divisions phytogéographiques des Alpes Maritimes et Ligures." Allionia, 14: 153-166.

Barbero, M. and Charpin, A. (1970). "Sur la présence dans les Alpes Ligures de groupementsrelictuels à Carex firma Mygind ex Host et Carex mucronata All." Fragm. Florist. Geobot., 16: 137-149.

Barbero, M., Gruber, M., et al. (1971). "Les forêts caducifoliées de l'étage collinéen de Provence, des Alpes Maritimes et de la Ligurie Occidentale." Ann. Univ. Provence, Sci., 45: 157-202.

Barbero, M., Hammoud, A., et al. (1988a). "Le genévrier thurifère dans les Alpes Ligures." Bull.Soc. Linn. Provence, 39

Barbero, M., Hammoud, A., et al. (1988b). "Sur la découverte dans les Alpes Maritimes italiennes du genévrier thurifère (Juniperus thurifera L.)." Webbia, 42: 49-55.

Barbero, M. and Loisel, R. (1971). "Contributions à l'étude des pelouses à Brome méditerranéennes et méditerranéo-montagnardes." Anales Inst. Bot. Cavanilles, 28: 91-165.

Barbero, M., Loisel, R., et al. (1972). "Etude phytosociologique des pelouses à Anthyllis montana, Ononis striata, Sesleria coerulea [i.e. caerulea] en France méridionale." Bull. Soc. Bot.France, 119: 141-168.

Baruffi, G. F. (1853-1861). "Passeggiate nei dintorni di Torino." Stamperia Reale, Torino.Becherer, A. (1976). "Beiträge zur Flora der Val Sesia (Prov. Novara, Italien)." Bauhinia, 5: 185-

189.Béguinot, A. (1907). "Osservazioni intorno a Cardamine pratensis L., C. hayneana Welw. Ap.

Rchb. e C. granulosa All. nella flora italiana." Bull. Soc. Bot. Ital., 1907: 28-37.Bellardi, L. (1788). "Osservazioni botaniche con un Saggio d'appendice alla Flora Pedemontana del

medico Lodivico Bellardi indirizzate al signor conte Felice S. Martino sopra alcune piantenominate nella topografia medica di Ciamberì e sua difesa." F. Prato, Torino.

Bellardi, L. (1792). "Appendix ad Floram Pedemontanam." S.n., Torino.Bellardi, L. ([sec. XVII). "Alphabetica plantarum enumeratio quas in Hortum Regium Botanicum

introduxit Carolus Ludovicus Bellardi med. doctor Taurinensis, adjectis locis natalibus etnonnullis observationibus." Manoscritto (Torino, Università degli studi. Biblioteca delDipartimento di Biologia Vegetale).

Belli, S. (1889a). "Le festuche italiane del R. Museo Botanico Torinese enumerate secondo lamonografia di Hackel." Malpighia, 3: 139-142.

Belli, S. (1889b). "Osservazioni su alcune specie del gen. Hieracium nuove per la florapedemontana e su alcuni loro caratteri differenziali." Malpighia, 3: 134-138.

Belli, S. (1918-1919). "L'Althaea taurinensis DC. ed i suoi rapporti colle specie affini crescenti in Italia." Atti Reale Accad. Sci. Torino, 54: 291-314.

Bellia, G. G. (1976). "Nuove stazioni di cormofite critiche in val Sangone [I contributo]." Rea, 7: 29-31.

Bellia, G. G. (1977). "Nuove stazioni di cormofite critiche in val Sangone [II contributo]." Rea, 8: 5-6.

Bellia, G. G. (1978). "Nuove stazioni di cormofite critiche in val Sangone (III contributo)." Rea, 9: 1-10.

Bellia, G. G. and De Andrade Chiappeta, A. (1972). "Studio sul genere Sempervivum: III parte." Boll. Inf. Rea, Vol. 5, pag: 32-36.

Bellia, G. G. and Della Beffa, M. T. (1981-1987). "Nuove stazioni di cormofite critiche in valSangone (V contributo)." Rea, 11: 1-5.

Benetti, R., Mondino, G. P., et al. (2001). "Una nuova stazione di Erica cinerea L., specie atlantica, in Piemonte (Valle Po, Alpi Cozie)." Riv. Piem. St. Nat., 22: 143-150.

Benito Moraldo, G. F. (1987-88). "Viola argenteria Moraldo et Forneris, nom. nov. ( Violanummularifolia All. non Vill.)." Allionia 28: 51-59, 1987-88

Page 5: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Bertolani, M., D., Accorsi, C. A., et al. (1972). "Ricerche palinologiche in Valsesia. La palude dei Dinelli presso Varallo Sesia." Studi Trent. Sci. Nat., B, 49: 144-158.

Bertolani Marchetti, D. (1954). "Ricerche sulla vegetazione della Valsesia. I. L'opera e le raccolte dell'abate Carestia in Valsesia." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 61: 515-578.

Bertolani Marchetti, D. (1955). "Ricerche sulla vegetazione della Valsesia. II. La vegetazione della val Sabbiola." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 62: 283-334.

Bertolani Marchetti, D. (1960). "Ricerche sulla vegetazione della Valsesia. IV. Genista radiata (L.) Scop. var. sericopetala Buch. in Valsesia e la sua distribuzione geografica." Webbia, 15 (2): 425-432.

Bertolani Marchetti, D. (1968). "Ricerche sulla vegetazione della Valsesia. VII. Notholaenamarantae (L.) Desv. in Valsesia." Giorn. Bot. Ital., 102: 443-445.

Bertolino, S. (1991). "Coda cavallina." Piemonte Parchi, 43: 27-29.Bertoloni, A. (1833-1854). "Flora italica." R. Masii, Bologna.Boggiani, O. (1898). "La flora delle Terme di Valdieri. Note di topografia botanica In: Marchisio,

B. Guida alle Terme di Valdieri." V. Bona, Torino, pp. 145-267.Boggio, S. and Montacchini, F. (1972). "Studio sulla vegetazione dei pascoli alpini in Valle di

Susa." Università di Torino - Fac. Sc. M.F.N., Tesi di Laurea.Bolzon, P. (1918). "Ricerche botaniche nel bacino della Dora Baltea." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s.,

25: 309-375.Bongini, V. (1917). "Che cosa sia la Cardamine ferrarii Burnat." Ann. Bot. (Roma), 14: 101-108.Bonnaz, F. (1839). "Supplément à la flore du Piémont." Manoscritto (Torino, Università degli studi.

Biblioteca del Dipartimento di Biologia Vegetale).Bono, G. (1961). "La vegetazione della valle Pesio (Alpi Marittime)." Webbia, 16 (1): 195-431.Bono, G. (1964a). "Carex heleonastes Ehrhart, specie nuova per le Alpi Marittime e per il

Piemonte." Giorn. Bot. Ital., 71: 667-669.Bono, G. (1964b). "Hieracium humile Jacq., var. hirsutum Arv. T., entità nuova per le Alpi

Marittime." Giorn. Bot. Ital., 71: 671-673.Bono, G. (1964c). "Sul rinvenimento di Salvia silvestris L. nelle Alpi Marittime." Giorn. Bot. Ital.,

71: 669-671.Bono, G. (1964d). "Tofieldia palustris Huds., specie nuova per le Alpi Marittime." Giorn. Bot. Ital.,

71: 673-675.Bono, G. (1965a). "La valle Gesso e la sua vegetazione (Alpi Marittime). La flora." Webbia, 20: 1-

216.Bono, G. (1965b). "Ricerche sulla vegetazione della val Gesso. Un interessante reperto nella flora

delle Alpi Marittime: Artemisia camphorata Vill. con galle di Diarthronomia kiefferiTrotter. Sua distribuzione geografica ed analisi fitogeografica." Giorn. Bot. Ital., 72: 176-188.

Bono, G. (1966). "Contributo alla conoscenza della vegetazione rupicola calcicola della val Gesso (Alpi Marittime)." Allionia, 12: 127-146.

Bono, G. (1967a). "Due stazioni di Pinus cembra nelle Alpi Liguri." Giorn. Bot. Ital., 101: 414.Bono, G. (1967b). "Juniperus phoenicea L. nel versante piemontese delle Alpi Marittime." Giorn.

Bot. Ital., 101: 407-408.Bono, G. (1967c). "Nota sui raggruppamenti a Senecio balbisianus DC. e Peucedanum ostruthium

Koch. del versante italiano del massiccio cristallino dell'Argentera." Giorn. Bot. Ital., 101: 409.

Bono, G. (1967d). "Phyteuma villarsi R. Schultz, endemica provenzale, specie nuova per la flora italiana." Giorn. Bot. Ital., 101: 413-414.

Bono, G. (1969a). "Aggiunte alla flora della val Gesso (Alpi Marittime)." Allionia, 15: 185-194.Bono, G. (1969b). "La vegetazione della valle Gesso (Alpi Marittime)." Doc. Carte Vég. Alpes, 7:

73-106.

Page 6: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Bono, G. and Barbero, M. (1971). "A propos des cembraies des Alpes Cottiennes italiennes,Maritimes et Ligures." Allionia, 17: 97-120.

Bono, G., Barbero, M., et al. (1967). "Groupements de Pinus mugo Turra (Pinus mughus Scop.)dans les Alpes Maritimes et Ligures." Allionia, 13: 55-80.

Borel, A. and Polidori, J. L. (1977). "A propos de stations italiennes et d'une station françaised'Athyrium distentifolium Tausch ex Opiz dans les Alpes Maritimes." Bull. Soc. Bot. N. France, 30: 27-32.

Bouvet, D. and Pivani, F. (1998). "Contributo alla conoscenza della flora della val Troncea(Piemonte, Alpi Cozie)." Rivista Piemont. Storia Nat., 19: 17-42.

Bovio, M. and Cerutti, G. V. (1993). "Segnalazioni floristiche italiane: 730. Asplenium foreziense Magnier (Aspleniaceae). Inform. Bot. It. 25: 54." Inform. Bot. It. 25: 54.

Bovio, M. and Fenaroli, F. (1989). "Ricerche botaniche in Valchiusella (Alpi Graie orientali)." Boll.Mus. Regionale Sci. Nat. Torino, 7: 191-214.

Bovo, P. G. and Maffeo, B. (1980). "Area geo-botanica del Gran Gabe in alta valle Cervo." ProNatura Biellese, Biella.

Bracco, F., Sartori, F., et al. (1984). ““Indagine geobotanica per la valutazione di un'area della bassa Padania occidentale”.” Atti Ist. Bot. Lab. Crittog. Univ. Pavia, ser. 7,

Braun-Blanquet, J. (1961). "Die inneralpine Trockenvegetation. Von der Provence bis zurSteiermark." G. Fischer, Stuttgart.

Breistoffer, M. ( 1948). "Aperçu sur la flore de Tende-La Brigue (Alpes-Maritimes)." La Feuille des Naturalistes (1948 N.S. III)

Briosi, G. (1892). "Alcune erborizzazioni nella valle di Gressoney." Atti Ist. Bot. Univ. Pavia, ser. 2, 2: 41-55.

Briquet, J. (1891-1895). "Les labiées des Alpes Maritimes. Etudes monographiques sur les labiées qui croissent spontanément dans la chaîne des Alpes Maritimes et dans le Départementfrançais de ce nom." Georg, Genève et Bâle.

Briquet, J. (1897). "Monographie des buplèvres des Alpes Maritimes." Georg, Genève et Bâle.Briquet, J. (1902). "Monographie des centaurées des Alpes Maritimes." Georg, Genève et Bâle.Buffa, G. and Montacchini, F. (1994). "Colonizzazione ad Alnus viridis (Chaix) DC. (Betulaceae)

nelle Alpi occidentali italiane." Giorn. Bot. Ital., 128: 133.Burnat, E. (1882). "Catalogue des Festuca des Alpes Maritimes." Lausanne. Imprimerie Georges

Bridel, 1882Burnat, E. (1883). "Le Saxifraga florulenta Moretti espèce française." Bull. Soc. Bot. France, 30:

259-262.Burnat, E. and Briquet, J. (1902). "Note sur les Viola canina et montana de la flore des Alpes

Maritimes." Annuaire Conserv. Jard. Bot. Genève, 6: 143-153.Burnat, E., Briquet, J., et al. (1892-1931). "Flore des Alpes Maritimes." Georg, Genéve et Bâle.Burnat, E. and Gremli, A. (1879). "Les róses des Alpes Maritimes." Georg, Genéve et Bâle.Burnat, E. and Gremli, A. (1882-1883). "Supplément à la monographie des roses des Alpes

Maritimes. Additions diverses observations sur le fascicule VI des Primitiae de M. Crépin." Georg, Genéve et Bâle.

Buscalioni, L. and Muscatello, G. (1912-1914). "Endemismi ed esodemismi nella flora italiana." "Malpighia, 24: 465-496; 25: 85-100 e157-172; 26:145-192"

Caballo, C. (1995). "Studio biometrico sulla Saxifraga florulenta." Verbena, 1: 26-27.Callé, J. and Ozenda, P. (1950). "Les ptéridophytes des Alpes Maritimes." Bull. Soc. Bot. France,

97: 53-63.Camisola, G. (1854). "Flora astese secondo il sistema sessuale di Linneo con cenni sulla virtù di

molte piante indigene impiegate in medicina." Paglieri, Asti.Camoletto Pasin, R. (1993). "Acqua pura di pianura." Piemonte Parchi, 52: 30-32.

Page 7: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Camoletto Pasin, R. and Dal Vesco, G. (1986). "Contributo alla conoscenza della flora del monte Fraitève (Alpi Cozie, Piemonte, val di Susa)." Boll. Mus. Regionale Sci. Nat. Torino, 4:523-535.

Camoletto Pasin, R., Rosenkrantz, D., et al. (1994). "Distribuzione e variabilità morfologica diCarex fimbriata Schkuhr in val d'Ala (valli di Lanzo Torino)." Boll. Mus. Regionale Sci. Nat. Torino, 12: 381-389.

Camoletto Pasin, R. e. a. (1995). "Segnalazioni floristiche italiane:789. Carex diandra Schrank(Cyperaceae)." Inform. Bot. Ital., 27: 39-40.

Camoriano, L. (1990). “Indagine ecologica nella zona umida di Cascina Fiore Comune di BerzanoS. Pietro (AT). Sito proposto per la realizzazione di una discarica di rifiuti speciali (seconda categoria - tipo “C”).” Inedito

Camus, J. (1905). "Le fraisier des Indes dans l'Italie septentrionale." Malpighia, 19: 286-293.Capo, A. (1991-1992). "Flora e lineamenti di vegetazione della 'Sagna del Vallone' (Alta Valle di

Viu')." Univ. degli Studi di Torino, Facoltà di Sc. M.F.N. - Corso di Laurea in ...Cappelletti, C. (1935). "Sulla presenza in Piemonte del Centranthus ruber DC. var. albiflora."

Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 42: 476-477.Cappelletti, C. (1938). "Novità floristiche piemontesi." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 45: 604-605.Caramiello Lomagno, R. and Montacchini, F. (1977). "La flora delle cave di magnesite di Caselette

e di Baldissero Canavese." Allionia, 22: 209-220.Carrega, M. (1988a). "Osservazione di Dracunculus vulgaris Schott nella media valle Scrivia." Il

Naturalista, 1 (2): 6.Carrega, M. (1988b). "Quercus crenata Lam. nelle valli Borbera, Spinti e Lemme (AL)." Il

Naturalista, 1 (2): 3-4.Carrega, M. (1988c). "Segnalazioni floristiche per l'Appennino alessandrino." Rivista Piemont.

Storia Nat., 9: 107-115.Carrega, M. and Silla, D. (1995). "Ricerche floristiche nel Novese e nel Tortonese (provincia di

Alessandria, Piemonte sud orientale). Parte I: Lycopodiaceae-Araliaceae." Rivista Piemont. Storia Nat., 16: 17-76.

Carrega, M. and Silla, D. (1999). "Ricerche floristiche nel Novese e nel Tortonese (provincia di Alessandria, Piemonte sud orientale). Aggiornamento anni 1994-1997." Rivista Piemont.Storia Nat., 20: 3-18.

Carrega, M. e. a. (1991). "Indagine floristica e faunistica della zona di ripopolamento e catturaTorrente Scrivia." Il Naturalista, 4 (1): 1-26.

Casalone Rinaldi, F. (1991). "Champlas Janvier (Sestriere), Valle di Susa: indagine floristico-vegetazionale." Università di Torino - Fac. Sc. M.F.N. Sottotesi di laurea.

Caso, B. (1881). "La Flora Segusina di G. Francesco Re riprodotta nel metodo naturale di De Candolle e comentata da Beniamino Caso." A. Baglione, Torino.

Cavanna, L. (1989). "Nel vecchio meandro. La zona umida del Bric Zerbino, minuscolo gioiello biogeografico." Piemonte Parchi, 28: 26-27.

Chabert, A. (1900). "Les Rhinanthus des Alpes Maritimes." Mém. Herb. Boissier, 8: 1-16.Charpin, A. and Salanon, R. (1985). "Matériaux pour la flore des Alpes Maritimes. Catalogue de

l'Herbier d'Emile Burnat déposé au Conservatoire botanique de la Ville de Genève. I.Lycopodiaceae-Lentibulariaceae." "Boissiera, 36: 5-258; I-VII."

Charpin, A. and Salanon, R. (1988a). "Catalogue de l' Herbier Burnat des Alpes Maritimes."Editions des Conservatoire et Jardin botanique

Charpin, A. and Salanon, R. (1988b). "Matériaux pour la flore des Alpes Maritimes. Catalogue de l'Herbier d'Emile Burnat déposé au Conservatoire botanique de la Ville de Genève. II.Rubiaceae-Orchidaceae." Boissiera, 41: 5-339.

Charrier, G. (1949a). "Nuova stazione di Spiranthes aestivalis Rich. nelle Alpi Cozie." NuovoGiorn. Bot. Ital., n.s., 56: 240-241.

Page 8: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Charrier, G. (1949b). "Nuove località piemontesi di Heteropogon allionii R. et S." Arch. Bot., 25: 32-42.

Charrier, G. (1949c). "Seconde aggiunte al Catalogo sistematico delle piante vascolari crescenti nel bacino del Sangone (Alpi Cozie) di Pietro Fontana." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 56: 476-477.

Charrier, G. (1950). "Terze aggiunte al Catalogo sistematico delle piante vascolari crescenti nel bacino del Sangone (Alpi Cozie) di Pietro Fontana." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 57: 688-690.

Charrier, G. (1951a). "Nuova località piemontese di Orchis papilionacea L." Nuovo Giorn. Bot.Ital., n.s., 58: 629-632.

Charrier, G. (1951b). "Nuova stazione di Gentiana pneumonanthe L. sul fianco nord-est delMoncuni (Reano) in provincia di Torino." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 58: 632-634.

Charrier, G. (1951c). "Quarte aggiunte al Catalogo sistematico delle piante vascolari crescenti nel bacino del Sangone (Alpi Cozie) di Pietro Fontana (Campagna di raccolta 1951)." NuovoGiorn. Bot. Ital., n.s., 58: 634-635.

Charrier, G. (1953). "La flora del bacino del Chisola (Alpi Cozie). [1]." "Arch. Bot., 29: 40-57;200-224; 297-307."

Charrier, G. (1954a). "La flora del bacino del Chisola (Alpi Cozie). [2]." "Arch. Bot., 30: 65-76;126-137."

Charrier, G. (1954b). "Nuove osservazioni sulla distribuzione di Orchis papilionacea L. inPiemonte." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 61: 424-425.

Charrier, G. (1955a). "La flora del bacino del Chisola (Alpi Cozie). [3]." "Arch. Bot., 31: 178-184;212-244."

Charrier, G. (1955b). "Significato geobotanico delle stazioni piemontesi di Quercus ilex L. In: Atti del XVI Congresso geografico italiano, Padova-Venezia, 20-25 aprile 1954." Stab. Graf. F.lli Lega, Faenza, pp. 573-581.

Charrier, G. (1960). "Nuova stazione relitta di Osmunda regalis L. e di Drosera rotundifolia L. in val Sangone (Alpi Cozie)." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 67: 274-276.

Chiariglione, A. (1988). "Flora del bacino della Stura di Lanzo: specie protette, rare o interessanti." Rivista Piemont. Storia Nat., 9: 77-105.

Chiarugi, A. (1925). "Nuova stazione italiana della Saxifraga cernua L. e la sua distribuzione nella catena alpina." Bull. Soc. Bot. Ital., 1925: 131-140.

Chiovenda, E. (1927). "Una specie nuova di Impatiens spontaneizzata nell'Italia settentrionale." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 34: 1049-1056.

Chiovenda, E. (1931). "Due cucurbitacee avventizie nuove per la flora del Piemonte." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 38: 551-552.

Christ, H. (1900). "Les Fougères des Alpes Maritimes." Genève et Bale, Lyon.Colla, L. (1821). "Ad Verbascum cisalpinum a cl. medico Joanne Biroli Novariensi descriptum,

observationes." Mem. Reale Accad. Sci. Torino, 26 (1): 507-518.Colla, L. (1833-1837). "Herbarium Pedemontanum juxta methodum naturalem dispositum, additis

nonnullis stirpibus exoticis ad universos ejusdem methodi ordines exhibendos." Typ. Regia, Torino.

Correvon, H. (1906). "De Genève à Grenoble par le Piémont et le Queiras. Aventures d'unbotaniste. [1]." Rev. Alpes Dauphin., 9 (2): 17-29.

Costabello, A. (1963a). "Di alcuni notevoli reperti floristici nel corso di erborizzazioni effettuate nel Cuneese ed a Moncalvo (Asti)." Giorn. Bot. Ital., 70: 656-659.

Costabello, A. (1963b). "Piante rare indigene ed avventizie a Pinerolo, nelle vallate alpine delPinerolese e nell'agro torinese ad Orbassano." Giorn. Bot. Ital., 70: 652-656.

Costabello, A. (1964). "Interessanti rinvenimenti floristici nel Cuneese." Giorn. Bot. Ital., 71: 683-686.

Page 9: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Costabello, A. (1966). "Nuova stazione cuneese di Linaria origanifolia Chaz. nella valle Stura di Demonte." Giorn. Bot. Ital., 73: 229.

Cristaldi, L. and Mondino, G. P. (1994). "Summit Vaccinium heaths in the Piedmont Apennines (Borbera and Curone valleys)." Fitosociologia, 26: 29-33.

Da Via', M. (1991). "Attitudine delle terrre al pino cembro - aspetti vegetazionali - Monti della Luna (Alta Valle di Susa)." Università di Torino, Facoltà di Agr. e Sc. Forest., Tesi di laurea Corso di Scienze Forestali, Torino

Dal Vesco, G. (1960). "Il Mimulus moschatus Dougl. in val Pellice." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 67: 560-563.

Dal Vesco, G. and Buffa, G. (1991). "Barbarea bracteosa Guss. (Brassicaceae), prime segnalazioni per la Valle d'Aosta ed il Piemonte." Rev. Valdôtaine Hist. Nat., 45: 87-92.

Dal Vesco, G. and Camoletto Pasin, R. (1992). "Le felci: fascinose e misteriose." Piemonte Parchi, 49: 30-32.

Dal Vesco, G., Camoletto Pasin, R., et al. (1994). "Flora della palude dei Mareschi (Avigliana, Torino)." Boll. Mus. Regionale Sci. Nat. Torino, 12: 201-219.

Dal Vesco, G., Forneris, G., et al. (1985-1986). "La presenza di Erica cinerea L., specie atlantica, sul territorio piemontese." Allionia, 27: 71-73.

Dal Vesco, G. and Ostellino, I. (1985). "Sulla presenza di Gentiana utriculosa L. in Valle d'Aosta e in Piemonte." Rev. Valdôtaine Hist. Nat., 39: 91-96.

Dal Vesco, G. and Peyronel, B. (1981). "Nuove stazioni di Androsace septentrionalis L. in Vald'Aosta e in Piemonte." Rev. Valdôtaine Hist. Nat., 35: 63-76.

Dal Vesco, G. and Rosenkrantz, D. (1985-1986). "Una stazione di Carex atrofusca Schkuhr nell'alta valle d'Ala (valli di Lanzo, Alpi Graie)." Allionia, 27: 65-70.

De Biaggi, E. (1976-1977). "Proposta di un Parco Naturale in Alta Valsesia." Univ. degli Studi di Torino, Facoltà di Sc. M.F.N. - Corso di Laurea in...

Demaria, G. and Tognon, G. (1995). "Segnalazioni floristiche italiane n. 791 - Viola cenisia L. (Violaceae)." Informatore Botanico Italiano, 27: 41.

Desfayes, M. (1993). "Flore aquatique et palustre de la Vallée d'Aoste." Rev. Valdôtaine Hist. Nat., 47: 23-73.

Donna, G. (1944). "Notizie storiche sulla coltivazione dell' olivo in Piemonte." Ann. Acc. Agric. Torino, 87: 61-84

Dotta, A. (1998). "Piano di fattibilità-Lago Borello." Cosorzio Forestale Alta Valle Susa.Ebone, A. (1998). "Vegetazione di zone umide e rimboschimenti di specie autoctone nell'ambito del

Parco del Po (Crescentino, Saluggia, Verolengo e Vercelli)." Tesi di Laurea, Universitàdegli Studi di Torino, Facoltà di Agraria - Corso di Laurea in Scienze Forestali e ambientali.

Ebone, A. (2000). "Flora e Vegetazione. In I.P.L.A., inedito - Stagno di Oulx. Piano di gestione Naturalistica." Regione Piemonte - Settore Pianificazione Aree Protette.

Ebone, A., Mondino, G. P., et al. (2001a). "Flora e Vegetazione. In I.P.L.A., inedito - Champlas-Colle Sestrières. Piano di Gestione Naturalistica." Regione Piemonte - SettorePianificazione Aree Protette.

Ebone, A., Mondino, G. P., et al. (2001b). "Flora e vegetazione. In I.P.L.A., inedito - Cima Fournier e Lago Nero. Piano di Gestione Naturalistica." Regione Piemonte - Settore Pianificazione Aree Protette.

Ebone, A., Mondino, G. P., et al. (2001c). "Flora e Vegetazione. In I.P.L.A., inedito - Pendici del Monte Chaberton. Piano di Gestione Naturalistica." Regione Piemonte - SettorePianificazione Aree Protette.

Ebone, A., Mondino, G. P., et al. (2001d). "Flora e vegetazione. In I.P.L.A., inedito - Valle Thuras. Piano di Gestione Naturalistica." Regione Piemonte - Settore Pianificazione Aree Protette.

Ebone, A., Sindaco, R., et al. (2005). "Note floristiche piemontesi n. 1. Aethionema thomasianum Gay (Cruciferae) in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M. (eds.)." Riv. Piem. St. Nat., 26: 372.

Page 10: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Fenaroli, L. (1926). "Risultati botanici di un soggiorno al Monte Rosa." Bull. Soc. Bot. Ital., 1926: 6-11.

Ferrari, E. (1912). "La vegetazione del territorio di Leynì (Torino) nei rapporti colla colturaagraria." Ann. Reale Accad. Agric. Torino, 55: 459-515.

Ferrari, E., Gola, G., et al. (1908). "Schedae ad Floram Italicam Exsiccatam (a cura di Fiori A., Béguinot A., Pampanini R.) n. 778 - Herminium monorchis R. Br." Nuovo Giorn. Bot. Ital., 15: 340.

Ferrari, E. and Mattirolo, O. (1906). "Schedae ad Floram Italicam Exsiccatam (a cura di Fiori A., Béguinot A., Pampanini R.) n. 236 - Carex lasiocarpa Ehrh." Nuovo Giorn. Bot. Ital., 13: 23.

Ferrari, E. and Mattirolo, O. (1911). "Schedae ad Floram Italicam Exsiccatam (a cura di Fiori A., Béguinot A.) n. 1527 - Euphorbia sulcata De Lens." Nuovo Giorn. Bot. Ital., 18: 469-470.

Ferrari, E., Vallino, F., et al. (1914). "Schedae ad Floram Italicam Exsiccatam (a cura di Fiori A.,Béguinot A.) n. 2007 - Rhynchospora fusca Dryand." Tip. all'Università, Padova: 7-8.

Ferrari, E., Vignolo-Lutati, F., et al. (1917). "Schedae ad Floram Italicam Exsiccatam (a cura diFiori A., Béguinot A.) n. 2329 - Pedicularis rosea Wulf. var. allionii Rchb. fil." Tip.all'Università, Padova: 141-142.

Ferraris, T. (1900). "Contribuzioni alla flora del Piemonte. I. Florula crescentinese e delle colline del Monferrato. I, II, III Centuria." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 7: 371-396.

Ferraris, T. (1903). "Contribuzioni alla flora del Piemonte. I. Florula crescentinese e delle colline del Monferrato. Seconda contribuzione." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 10: 531-540.

Ferraris, T. and Ferro, G. (1904a). "Materiali per una flora del circondario di Alba. [Primacontribuzione]." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 11: 5-33.

Ferraris, T. and Ferro, G. (1904b). "Materiali per una flora del circondario di Alba. [Secondacontribuzione]." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 11: 505-520.

Ferraris, T. and Ferro, G. (1906). "Materiali per una flora del circondario di Alba. Terzacontribuzione." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 13: 51-58.

Filipello, S., Sartori, F., et al. (1976). "Le associazioni del Cembro nel versante meridionaledell'arco alpino. 2 - La vegetazione: aspetti forestali." Atti Ist. Bot., Lab. Crittog. Univ.Pavia, 14: 1-48.

Filipello, S., Sartori, F., et al. (1980-1981). "Le associazioni del cembro nel versante meridionale dell'arco alpino. 2. La vegetazione: aspetti forestali." Atti Ist. Bot. Univ., Lab. Crittog., ser. 6, 14: 1-48.

Fiori, A. (1923-1929). "Nuova flora analitica d'Italia." M. Ricci, Firenze.Fiori, A. and Béguinot, A. (1910). "Schedae ad floram italicam exsiccatam. Series II, Centuriae

XIII-XIV." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s. 17: 565-668Fontana, P. (1929). "Catalogo sistematico delle piante vascolari crescenti nel bacino del Sangone

(Alpi Cozie) In: Studi sulla vegetazione nel Piemonte pubblicati a ricordo del II centenario della fondazione dell'Orto botanico della R. Università di Torino (1729-1929)." L.Checchini, Torino, pp. 303-360.

Forneris, G. (1994). "L'erbario del colle di Superga di Andrea Palazzi (1750?-1836). Note econsiderazioni In: Fontanella Vitale-Brovarone, L. (a cura di). Superga: storia e memoria." CELID, Torino, pp. 153-193.

Gallino, B., Ostellino, I., et al. (1993). "Contributi alla conoscenza della flora del massiccio delMarguareis." Rivista Piemont. Storia Nat., 14: 43-50.

Gallino, B. and Pallavicini, G. (2000). "La vegetazione delle Alpi Liguri e Marittime. Con unaguida alle Stazioni botaniche alpine del Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro." BluEdizioni

Gallino, B., Polidori, J. L., et al. (1998). "Une veritable tourbière à sphaignes dans les AlpesMaritimes et Ligures." Biocosme Mésogéen, 14 (4): 135-147.

Gallo, L. (1996). "Ricerche bibliografiche sulla flora della collina di Torino. Catalogo delle specie. Parte II. Spermatophyta (Nymphaeaceae-Linaceae)." Rivista Piemont. Storia Nat., 17: 3-52.

Page 11: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Gallo, L. (2001). "Ricerche bibliografiche sulla flora della Collina di Torino, Catalogo delle specie. Parte V. Spermatophyta (Compositae-Monocotyledones)." Riv. Piem. St. Nat., 22: 3-102

Gardini Peccenini, S. (1991). "Segnalazioni floristiche italiane n. 643 - Sedum monregalense Balbis (Crassulaceae)." Informatore Botanico Italiano, 23: 137.

Gardini Peccenini, S. (1994). "Distribuzione di Artemisia chamaemelifolia Vill. sulle Alpi In: Actes du colloque ecologie et biogeographie alpines, La Thuile (Italie), 2-6 septembre 1990."Aoste, pp. 421-423.

Gardini Peccenini, S. (1997). "Données sur la distribution et l'écologie de Leuzea conifera(Compositae) en Italie nord-occidentale." Bocconea, 5: 691-702.

Giacomini, V. (1952). "Gli ultimi appunti floristici di Pietro Rossi (1871-1950) in quel diMacugnaga, in valle Anzasca." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 59: 176-180.

Gibelli, G. and Belli, S. (1888-1893). "Rivista critica e descrittiva delle specie di Trifolium italiane ." Mem. Accad. Sc. Torino, 39, 41, 42, 43 e 44(?) e Malpighia, 3

Giorda, F. and Meytre, M. (1989). "Una nuova stazione di Epipogium aphyllum Swartz in Piemonte (Monocotyledoneae, Orchidaceae)." Rivista Piemont. Storia Nat., 10: 123-129.

Giordano, G. (1940). "Il pino uncinato nelle Alpi piemontesi." Rivista Forest. Ital., 2: 333-346.Gola, G. (1910). "Piante rare o critiche per la flora del Piemonte." Mem. Reale Accad. Sci. Torino,

ser. 2, 60 (1): 193-248.Gola, G. (1912). "Le avene piemontesi della sez. Avenastrum Koch." Mem. Reale Accad. Sci.

Torino, ser. 2, 62 (1): 51-76.Gola, G. (1929). "I caratteri della vegetazione della valle Maira (Alpi Cozie) In: Studi sulla

vegetazione nel Piemonte pubblicati a ricordo del II centenario della fondazione dell'Orto botanico della R. Università di Torino (1729-1929)." L. Checchini, Torino, pp. 1-50.

Gola, G. (1932-1933). "Le piante vascolari della val Maira (Alpi Cozie). Parte I." Atti Reale Ist. Veneto Sci. Lett. Arti, 2, Sci. Mat., 92: 1283-1335.

Gola, G. (1933-1934). "Le piante vascolari della val Maira (Alpi Cozie). Parte II." Atti Reale Ist. Veneto Sci. Lett. Arti, 2, Sci. Mat., 93: 527-566.

Gola, G., Ferrari, E., et al. (1911). "Schedae ad Floram Italicam Exsiccatam (a cura di Fiori A., Béguinot A.) n. 1494 bis - Sempervivum hirtum L." Nuovo Giorn. Bot. Ital., 18: 92.

Gras, A. (1873). "Nota botanica e rimembranze In: Lessona, M. et al. Una salita alla Torred'Ovarda. Agosto 1872." Bocca, Torino, pp. 29-58.

Gruber, M. (1968). "Ostrya carpinifolia Scop. dans le secteur préligurien." Bull. Soc. Bot. France, 115: 207-218.

Gulino, A. (1975a). "Elementi per lo studio della flora cacuminale del monte Freidour." Rea, 6: 28-32.

Gulino, A. (1975b). "Flora dell' Alto Vallone di Ponte Bernardo (Valle Stura)." Univ. degli Studi di Torino, Facoltà di Sc. M.F.N. - Corso di Laurea in ....

Gulino, A. (1976). "Elementi per lo studio della flora cacuminale del monte Freidour. IIcontributo." Rea, 7: 55-56.

Gulino, A. and Gulino, G. (1972). "La presenza di Fritillaria meleagris L. e di Fritillaria tenella M. Bieb. in val Maira (Alpi Cozie)." Rea, 5: 36-38.

Guyot, H. (1923). "Sur l'origine du Dryas octopetala L. lusus christii Guyot et du Pulsatilla halleri Willd." Verh. Naturf. Ges. Basel, 35: 168-173.

Guyot, H. (1925). "Contribution sur la phytogéographie des Alpes Graies orientales." Bull. Soc. Fl. Valdôtaine, 18: 42-58.

Hofmann, A. (1970). "L'areale italiano del pino cembro." Webbia, 25 (1): 199-218.Ingegnatti, A. (1877). "Catalogo delle principali specie vegetali che crescono spontanee nel

circondario di Mondovì." A. Fracchia, Mondovì-Breo.Korwin, K., A., Montacchini, F., et al. (1980-1981). "Reperti floristici notevoli in valle Po ed in

valle Varaita." Allionia, 24: 147-149.

Page 12: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Krukowski Korwin, A. (1978). "Flora del bosco di cembri dell'Allevè." Università di Torino -Sottotesi in Botanica Sistematica.

Lavy, G. (1800). "Stationes plantarum Pedemontio indigenarum." J. M. Orgeas, Torino.Lazare, J. J. (1984). “Contribution à l'étude biosystématique et écologique du complexe orophile

Carex sempervirens Vill. (Cyperaceae)." Université de Paris VII, Thèse d'étatLonati, M. and Lonati, S. (1998). "Ecologia e distribuzione di Pinus cembra in Valsesia (Piemonte,

Vercelli)." Rivista Piemont. Storia Nat., 19: 3-16.Luzzatto, G. (1935). "L'estremo limite altitudinale di alcune specie di piante sul Monte Rosa: nuovi

reperti." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 42: 674-677.Markgraf, F. (1967). "Berardia lanuginosa (Lam.) Fiori eine kostbare Pflanze der südwestlichen

Hochalpen." Jahrb. Vereins Schutze Alpenpfl. Alpentiere, 32.Martini, E. (1978). "Ad floram italicam notulae taxonomicae et geobotanicae. 27. Una nuova

stazione di Menyanthes trifoliata L. nelle Alpi Liguri." Webbia, 33 (1): 25-36.Martini, E. (1982a). "Lineamenti geobotanici delle Alpi Liguri e Marittime: endemismi e

fitocenosi." Lav. Soc. Ital. Biogeogr., n.s., 9: 51-134.Martini, E. (1982b). "Una specie nuova per la Liguria e le Alpi Liguri: Euphorbia valliniana Belli."

Webbia, 36 (1): 57-69.Martini, E. (1983). "Note sulla distribuzione di Bulbocodium vernum L. nelle Alpi occidentali."

Webbia, 37 (1): 29-41.Martini, E. (1992). "Note critiche sulle fitocenosi di casmofite individuate nelle Alpi Marittime e

corologia di specie fitogeograficamente significative." Biogeographia, 16: 55-89.Martini, E. (1994). "Ricerche geobotaniche su Moehringia lebrunii Merxm. e Primula allionii

Loisel. endemismi ristretti delle Alpi Marittime In: Actes du colloque ecologie etbiogeographie alpines, La Thuile (Italie), 2-6 septembre 1990." Aoste, pp. 229-236.

Mattirolo, O. (1892-1893). "Illustrazione di un erbario del colle di Soperga composto sulla fine del secolo scorso dall'abate A. Palazzi." Atti Reale Accad. Sci. Torino, 28: 496-506.

Mattirolo, O. (1894a). "L'Eryngium alpinum Lin. e l'Eryngium spina-alba Vill. nelle Alpi delPiemonte." Malpighia, 8: 388-392.

Mattirolo, O. (1894b). "Osservazioni critiche intorno la sinonimia e la presenza del Carexlasiocarpa di Ehrhart nella flora italiana." Malpighia, 8: 337-360.

Mattirolo, O. (1907). "La flora segusina dopo gli studii di G. F. Re (Flora Segusiensis, 1805 - Flora segusina, Re-Caso, 1881-82)." C. Clausen, Torino.

Mattirolo, O. (1919). "Due avventizie nuove per la flora italiana." Bull. Soc. Bot. Ital., 1919: 53-59.Mattirolo, O. (1921). "L'Epilobium tetragonum Linn. crescente spontaneo in Piemonte, proposto

come pianta da insalata." Ann. Reale Accad. Agric. Torino, 64: 3-10.Mattirolo, O. (1932). "Spigolature botaniche nella regione del Gran Pian sopra Noasca In: Il Parco

Nazionale del Gran Paradiso, vol. III." L. Checchini, Torino, pp. 65-79.Milone (1967-1968). "Flora e vegetazione della Val Chiusa (Alpi Graie)." Univ. degli Studi di

Torino, Facoltà di Sc. M.F.N. - Corso di Laurea in ...Minuzzo, C., Tisi, A., et al. (2005). “Flora acquatica e palustre della zona dei “Cinque laghi” di

Ivrea"." Riv. Piem. St. Nat., 26, 2005Miserere, L. (post 1900). "Flora del Lac Falin e dintorni (Valle di Viu')." Univ. degli Studi di

Torino, Facoltà di Sc. M.F.N. - Corso di Laurea in Scienze Naturali.Miserere, L. and Camoletto Pasin, R. (1998). "Criteri scientifici e divulgativi per la progettazione

del Giardino botanico montano di Oropa (Biella, Italia, Alpi occidentali) In: Atti delConvegno Incontri di Oropa: le potenzialità scientifiche, educative, culturali e turistiche dei nuovi giardini bo." S.n., s.l., pp. 44-103.

Miserere, L., Dal Vesco, G., et al. (2001). "Ecologia e distribuzione di Carex brunnescens(Cyperaceae) nelle Alpi Occidentali Italiane." Allionia 38: 175-180

Mondino, G. P. (1958). "La flora della valle Grana (Alpi Cozie)." Allionia, 4: 61-196.Mondino, G. P. (1961). "Prime aggiunte alla flora della valle Grana." Allionia, 7: 159-169.

Page 13: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Mondino, G. P. (1964). "La vegetazione della valle Grana (Alpi Cozie). [1]." Allionia, 10: 115-169.Mondino, G. P. (1965). "La vegetazione della valle Grana (Alpi Cozie). [2]." Allionia, 11: 183-264.Mondino, G. P. (1966a). "Cenosi a Carex curvula All. in alta val d'Ala (valli di Lanzo Alpi Graie)."

Allionia, 12: 103-117.Mondino, G. P. (1966b). "Nuove aggiunte alla flora della valle Grana." Allionia, 12: 119-126.Mondino, G. P. (1967). "Specie interessanti o eterotopiche della flora pedemontana." Allionia, 13:

39-53.Mondino, G. P. (1986a). “Flora e vegetazione. In I.P.L.A., inedito - Piano Naturalistico del Parco

Naturale delle Lame del Sesia." Regione Piemonte - Servizio Parchi Naturali.Mondino, G. P. (1986b). "Le stazioni di Atropa belladonna L. in valle Grana, Alpi Cozie

(Dicotyledoneae, Solanaceae)." Rivista Piemont. Storia Nat., 7: 93-100.Mondino, G. P. (1986c). "Le stazioni piemontesi di Quercus crenata Lam." Italia Forest. Mont., 41:

350-370.Mondino, G. P. (1992a). "Flora e vegetazione. In I.P.L.A., inedito - Piano Naturalistico della

Riserva Naturale Speciale del Fondo Toce." "Regione Piemonte - Sistema Regionale delle Aree Protette.

Mondino, G. P. (1992b). “Flora e vegetazione. In I.P.L.A., inedito - Piano Naturalistico dellaRiserva naturale speciale della Valle Andona e della Valle Botto." Regione Piemonte -Assessorato ai Beni culturali e Ambientali, Pianificazione Territoriale, Parchi, Enti locali.

Mondino, G. P. (1994a). "Complementi alla flora della valle Grana (Alpi Cozie)." Rivista Piemont. Storia Nat., 15: 41-66.

Mondino, G. P. (1994b). "Flora e vegetazione, clima. In I.P.L.A., inedito - Piano Naturalistico del Parco della Collina di Superga." "Regione Piemonte - Sistema Regionale delle AreeProtette.

Mondino, G. P. (1995). "Monitoraggio del processo di ricostituzione del manto vegetale sulle aree oggetto di recupero ambientale ai fini del perfezionamento delle tecniche di intervento."IPLA - Regione Piemonte, Torino

Mondino, G. P. (2004). "Nuove entità e revisioni per la flora della Valle Grana (Alpi Cozie)." Riv.Piem. St. Nat., 25: 193-207.

Mondino, G. P. and Bensi, P. G. (2000). “Flora e vegetazione. In I.P.L.A., inedito - Piano diAssestamento Forestale e Piano Naturalistico della Riserva Naturale Speciale e dell'Area di Salvaguardia del Sacro Monte di Belmonte (Quindicennio 2000-2014)." Regione Piemonte -Assessorato al Turismo, Sport e Parchi Naturali, Settore Pianificazione Aree Protette.

Mondino, G. P. and Giordano, A. (1962). "Una stazione xerofila della collina di Torino.Vegetazione e suoli." Allionia, 8: 159-177.

Mondino, G. P., Hoffmann, A., et al. (1983). "La vegetazione della riserva naturale Bosco del Vaj (Piemonte) come base del piano di assestamento forestale In: Le comunità vegetali come indicatori ambientali." Regione Emilia Romagna, Bologna, pp. 211-223.

Mondino, G. P. and Marangoni, D. (2002). "Flora. In I.P.L.A., inedito - Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand. Revisione e integrazione del Piano naturalistico e del piano diassestamento relativamente alle aree di ampliamento." Regione Piemonte - SettorePianifiazione Aree Protette.

Mondino, G. P. and Scotta, M. (1982a). "Flora. In I.P.L.A., inedito - Piano Naturalistico del Parco Naturale della Val Troncea." Regione Piemonte - Assessorato alla PianificazioneTerritoriale e Parchi Naturali.

Mondino, G. P. and Scotta, M. (1982b). "Flora. In I.P.L.A., inedito - Piano Naturalistico Riserva Naturale Boschi e Laghi di Palanfrè." Regione Piemonte - Assessorato alla Pianificazione Territoriale e Parchi Naturali.

Mondino, G. P. and Scotta, M. (1983). "Flora. In I.P.L.A., inedito - Piano Naturalistico del Parco Naturale dell'Oasi di Rocchetta Tanaro." Regione Piemonte - Assessorato alla Pianificazione Territoriale e Parchi Naturali.

Page 14: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Mondino, G. P. and Scotta, M. (1987). "Flora e vegetazione. In I.P.L.A., inedito - PianoNaturalistico della Riserva Naturale Integrale Madonna della Neve - Monte Lera." RegionePiemonte - Assessorato Programmazione economica e Pianificazione territoriale - Servizio Parchi Naturali.

Mondino, G. P. and Scotta, M. (1988). “Flora e vegetazione. In I.P.L.A., inedito - PianoNaturalistico della Riserva Naturale Speciale della Bessa." Regione Piemonte - Assessoratoai Beni Culturali e Ambientali Pianificazione Territoriale - Parchi - Enti Locali.

Mondino, G. P. and Scotta, M. (1990). "Flora e vegetazione. In I.P.L.A., inedito - PianoNaturalistico della Riserva Naturale Palude di Casalbeltrame." Regione Piemonte - Servizio Parchi Naturali.

Mondino, G. P. and Scotta, M. (1992). "Flora e vegetazione. In I.P.L.A., inedito - PianoNaturalistico del Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè." Regione Piemonte - Assessorato aibeni culturali ed ambientali, Pianificazione territoriale, Parchi, Enti locali - SistemaRegionale delle Aree Protette.

Mondino, G. P. and Scotta, M. (1993). "Flora. In I.P.L.A., inedito - Piano Naturalistico del Parco Naturale dell'Argentera." Regione Piemonte - Assessorato alla Pianificazione Territoriale e Parchi Naturali.

Mondino, G. P. and Scotta, M. (1994). “Flora e vegetazione. In I.P.L.A., inedito - PianoNaturalistico della Riserva Naturale Speciale dell'Oasi di Crava-Morozzo." RegionePiemonte - Settore Parchi Naturali.

Mondino, G. P. and Scotta, M. (2000). “Flora e vegetazione. In I.P.L.A., inedito - PianoNaturalistico. Parco Naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino." ParcoNaturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino.

Mondino, G. P. and Selvaggi, A. (2003). "Flora. In I.P.L.A., inedito - Oasi xerotermiche della Val di Susa - Orrido di Chianocco. IT1110030 Piano di Gestione Naturalistica." RegionePiemonte - Settore Pianificazione Aree Protette

Mondino, G. P. and Tibaldo, P. (1996). "Un lembo di bosco planiziale padano presso Vigone(Torino)." Rivista Piemont. Storia Nat., 17: 61-75.

Montacchini, F. (1964). "Flora e vegetazione del monte Jafferau (Alpi Cozie). I contributo. La flora cacuminale." Giorn. Bot. Ital., 71: 695-698.

Montacchini, F. (1966a). "Flora e vegetazione del monte Jafferau (Alpi Cozie). II contributo. La flora dei pascoli alpini e dello sperone roccioso della Testa del Ban." Allionia, 12: 69-74.

Montacchini, F. (1966b). "Flora rivulare e palustre nell'alta valle di Susa." Allionia, 12: 75-92.Montacchini, F. (1966c). "Un reperto notevole per la flora del Piemonte: il Cypripedium calceolus

L. in valle di Susa." Allionia, 12: 63-67.Montacchini, F. (1967). "Flora e vegetazione del monte Jafferau (Alpi Cozie). III contributo. La

flora della zona xerotermica alla base del versante SSW." Allionia, 13: 33-37.Montacchini, F. (1968). "Il Pinus mugo Turra ed il Pinus uncinata Miller in Piemonte. La

vegetazione." Allionia, 14: 123-151.Montacchini, F. (1972). "Lineamenti della vegetazione dei boschi naturali in valle di Susa."

Allionia, 18: 195-252.Montacchini, F. (1976). "Settori floristici e settori ecologico-vegetazionali del Piemonte." Allionia,

21: 83-95.Montacchini, F. and Ariello, G. (1967). "Un popolamento a Carex humilis Leyss. in valle di Susa."

Giorn. Bot. Ital., 101: 411.Montacchini, F. and Caramiello Lomagno, R. (1968). "Il Pinus mugo Turra ed il Pinus uncinata

Miller in Piemonte. Note critiche e distribuzione." Giorn. Bot. Ital., 102: 529-535.Montacchini, F., Caramiello Lomagno, R., et al. (1983). "Flora e vegetazione e cartografia relativa.

In I.P.L.A., inedito - Piano Naturalistico del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand." Regione Piemonte - Servizio Parchi Naturali.

Page 15: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Montacchini, F., Caramiello Lomagno, R., et al. (1982). "Carta della vegetazione della valle di Susa ed evidenziazione dell'influsso antropico." CNR, Torino.

Montacchini, F., Filipello, S., et al. (1965). "Il ricoprimento vegetale del Forte di Exilles (Val di Susa - Alpi Cozie)." Allionia, 11: 149-172.

Montacchini, F. and Forneris, G. (1982-1983). "Pulsatilla montana (Hoppe) Reichenb. e Pulsatilla halleri (All.) Willd. in Piemonte e Valle d'Aosta. Note critiche e fitogeografiche." Rev.Valdôtaine Hist. Nat., 36/37: 135-146.

Montacchini, F. and Siniscalco, C. (1989). "Taxus baccata L. e Ilex aquifolium L. in Piemonte:distribuzione e considerazione ecologiche." Allionia 29

Mussa, E. (1908). "Note floristiche delle Prealpi torinesi fra la Dora Riparia e la Stura di Lanzo (zona delle pietre verdi)." Atti Soc. Ital. Sci. Nat. Mus. Civico Storia Nat. Milano, 47: 139-157.

Mussa, E. (1909a). "Spigolature nella flora di Torino: le piante rampicanti." Assemblea Gen. Soci Reale Soc. Orto-Agric. Piemonte, 56 (27): 51-52.

Mussa, E. (1909b). "Una stazione botanica torinese che sparisce: appunti di flora." Atti Soc. Ital. Sci. Nat. Mus. Civico Storia Nat. Milano, 48: 322-328.

Mussa, E. (1916). "La flora dell'agro torinese dopo i lavori di G. Balbis e di G. F. Re econsiderazioni sopra l'indigenato di talune specie." Mem. Reale Accad. Sci. Torino, Cl. Sci. Fis. Mat. Nat., ser. 2, 65 (2): 1-41.

Mussa, E. (1923). "Il Po morto." Bull. Soc. Bot. Ital., 1923: 70-76.Mussa, E. (1931). "Saggio d'un censimento floristico dell'agro torinese." Nuovo Giorn. Bot. Ital.,

n.s., 38: 605-623.Mussa, E. (1934). "Appunti sulla florula dei Castelletti." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 41: 171.Mussa, E. (1937). "Sguardo alla vegetazione del m. Musinè (valle di Susa)." Nuovo Giorn. Bot.

Ital., n.s., 44: 715-730.Mussa, E. (1939). "Vegetazione e florula del monte Pirchiriano (Sagra di San Michele, val di

Susa)." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 46: 654-665.Mussa, E. (1940). "Florula del m. Musinè (valle di Susa)." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 47: 705-

714.Nardi, E. (1984). "The genus Aristolochia L. (Aristolochiaceae) in Italy." Webbia, 38: 221-300.Nardi, E., Rasbach, H., et al. (1978). "Identification of Cheilanthes fragrans var. gennarii Fiori with

C. guanchica Bolle and remarks on related taxa." Webbia, 33: 1-18.Negri, G. (1905). "La vegetazione della collina di Torino." Mem. Reale Accad. Sci. Torino, ser. 2,

55 (1): 113-188.Negri, G. (1906-1907). "Sulle forme piemontesi del genere Ephedra L." Atti Reale Accad. Sci.

Torino, 42: 504-515.Negri, G. (1912). "Colonie di fanerogame alofile nell'alta Pianura Padana." Bull. Soc. Bot.

Ital.,1912: 202-206.Negri, G. (1919). "Sul limite altimetrico inferiore del faggio nel bacino padano." Ann. Reale Accad.

Agric. Torino, 62: 167-181.Negri, G. (1920-1921). "Appunti ecologici sul Taxus baccata L. in Piemonte. II." Ann. Reale

Accad. Agric. Torino, 64: 11-20.Negri, G. (1927-1928). "Il componente atlantico della flora piemontese." Atti Reale Accad. Sci.

Torino, Cl. Sci. Fis. Mat. Nat., 63: 31-51.Negri, G. (1931). "Nuova località dell'Epipogium aphyllum Sw. in Italia." Nuovo Giorn. Bot. Ital.,

n.s., 38: 576-577.Negri, G. (1949). "Appunti informativi per una escursione della Società Botanica Italiana nella valle

di Oropa (Biella), 16-18 giugno 1949." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 56: 452-470.Nobili, G. (1895). "Note sulla flora del monte Mottarone." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 2: 102-108.Noelli, A. (1913). "Flora ruderale torinese." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 20: 546-558.

Page 16: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Odasso, M. and Rota, A. (1989). "Descrizione di alcune fitocenosi nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè." Rivista Piemont. Storia Nat., 10: 113-122.

Orsino, F. (1972a). "La presenza di Euphorbia hyberna L. subsp. insularis (Boiss.) Briq.sull'Appennino ligure." Giorn. Bot. Ital., 106: 115-134.

Orsino, F. (1972b). "Rhododendron ferrugineum nelle Alpi Liguri orientali." Giorn. Bot. Ital., 106: 29-40.

Orsino, F. and Dameri, R. M. (1998). "Ricerche floristiche e corologiche sul monte Antola(Appennino ligure-piemontese)." Webbia, 53 (1): 69-120.

Ostellino, I. (1987). "Flora della riserva naturale Garzaia di Valenza (Piemonte, Alessandria)."Rivista Piemont. Storia Nat., 8: 123-136.

Ostellino, I. (1989). "Introduzione alla flora ed agli ambienti vegetali della riserva naturale Garzaia di Valenza." Ente Riserve Naturali Garzaia di Valenza e Garzaia di Bosco Marengo,Valenza.

Ostellino, I. (1991). "Valle Pesio Viaggio intorno al vuoto." Piemonte Parchi 39: 12-15Parchi, R. P. (1993). "Le nostre felci e altre Pteridofite." Piemonte Parchi 48: 8Parlatore, F. (1848-1896). "Flora italiana." Le Monnier, Firenze.Parlatore, F. (1890). "Vol. IX, Flora Italiana: Rutiflore, Cruciflore, Tilliflore." Firenze, pp. 10-92.Pascale, M. (1989). "Juniperus thurifera: il ginepro profumato." Piemonte Parchi, 29: 26-27.Pascale, M. (1990a). "Segnalazioni floristiche italiane n. 618 - Crocus versicolor Ker.-Gawl.

(Iridaceae)." Informatore Botanico Italiano, 22: 248.Pascale, M. (1990b). "Segnalazioni floristiche italiane n. 620 - Androsace helvetica (L.) All.

(Primulaceae)." Informatore Botanico Italiano, 22: 249.Pascale, M. (1991a). "Segnalazioni floristiche italiane n.647 - Delphinium fissum W. et K.

(Ranunculaceae)." Informatore Botanico Italiano, 23: 139-140.Pascale, M. (1991b). "Segnalazioni floristiche italiane n. 648 - Sparganium angustifolium Michx

(Sparganiaceae)." Informatore Botanico Italiano, 23: 140.Pascale, M. (1992). "Segnalazioni floristiche italiane n. 708 - Primula allionii Lois. (Primulaceae)."

Informatore Botanico Italiano, 24: 207-208.Pascale, M. (1994). "Segnalazioni floristiche italiane n. 762 - Orchis pallens L. (Orchidaceae)."

Informatore Botanico Italiano, 26: 218-219.Pascale, M. (2000). "Nuove stazioni di alcune specie di Fanerogame rare nelle Alpi cuneesi

(Piemonte, Italia Nord-occidentale)." Boll. Mus. Reg. Sci. Nat. Torino, vol. 17, n. 1: 215-220.

Pedrotti, F. (1971). "Carex buxbaumii, relitto glaciale: prima segnalazione per l'Italia peninsulare." Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 47: 21-28.

Pedrotti, F. (1977). "Sulla presenza di Carex disticha Huds. e di Carex repens Bell. in Italia." AttiIst. Bot. Univ., Lab. Crittog., ser. 6, 12: 147-161.

Peroni, A. and Peroni, G. (1995-1997). "Note su una stazione di Ceterach officinarum Willd.(Aspleniaceae, Pteridophyta) ad alta quota." Pagine Bot., 22: 69-76.

Pescarolo, R. (1986). "Quercus crenata Lam. in una nuova località del Piemonte." Rivista Piemont. Storia Nat., 7: 179-180.

Peyronel, B. (1980a). "La vegetazione della collina di Torino e la sua importanza ai fini dellapianificazione territoriale del sistema collinare In: Città di Torino, Ufficio Tecnico dei LL PP. Piano regolatore generale. Parte collinare. .Legge Regione Piemonte 5/12/1977 n. 56,." Città di Torino, Torino, pp. 3-19.

Peyronel, B. and Dal Vesco, G. (1972). "Proposta d'istituzione di una riserva naturale orientata sulla collina di Torino: il Bosco del Vai in comune di Castagneto Po." Inform. Bot. Ital., 4: 215-219.

Peyronel, B., Dal Vesco, G., et al. (1972). "Catalogue des plantes récoltées par le professeur Lino Vaccari dans la Vallée d'Aoste. Première partie. Pteridophyta." Bull. Soc. Fl. Valdôtaine, 26 (suppl.): I-VIII, 1-36.

Page 17: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Peyronel, B. e. a. (1980b). "Parco castello di Stupinigi." Regione Piemonte, Torino.Peyronel, G. (1987). "Bosco del Vaj: l'alto fusto del faggio." Piemonte Parchi, 19: 16-17.Picco, F. and Picco, A. (1991). "Due specie interessanti per la flora del Piemonte." Rivista Piemont.

Storia Nat., 12: 25-29.Picco, F. and Picco, A. (1993). "Specie nuove e nuove stazioni di specie interessanti per la flora del

basso Monferrato." Rivista Piemont. Storia Nat., 14: 51-66.Piccone, A., De Toni, G. B., et al. (1911). "Schedae ad Floram Italicam Exsiccatam (a cura di Fiori

A., Béguinot A.) n. 1435 - Goodyera repens R. Br." Nuovo Giorn. Bot. Ital., 18: 293.Pichi-Sermolli, R. E. G. (1957). "Il genere Woodsia R. Br. in Italia." Webbia, 12: 179-216.Pignatti, S. (1982). "Flora d'Italia." Edagricole, Bologna.Piovano, G. (1951). "Spigolature di floristica pedemontana." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 58: 627-

628.Piovano, G. (1952a). "Le arboricole del Piemonte." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 59: 566-568.Piovano, G. (1952b). "Spigolature di floristica pedemontana. 2. La diffusione dell'Impatiens

mathildae Chiov. in Piemonte." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 59: 564-565.Piovano, G. (1953a). "La Staphylea pinnata L. in Piemonte." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 60: 934-

936.Piovano, G. (1953b). "Le arboricole del Piemonte." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 60: 930-932.Piovano, G. (1953c). "Spigolature di floristica pedemontana. 3." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 60:

932-934.Piovano, G. (1960). "La distribuzione della Lathraea squamaria L. in Piemonte." Nuovo Giorn. Bot.

Ital., n.s., 67: 297-300.Piovano, G. (1962). "Una pianta della flora pedemontana da difendere: la Lunaria rediviva L."

Giorn. Bot. Ital., 69: 212-217.Piovano, G. (1965). "La diffusione del genere Drosera L. in Piemonte." Giorn. Bot. Ital., 72: 666-

670.Piovano, G. and Bono, G. (1958). "Aggiunte alla flora della valle Pesio (Alpi Marittime)." Allionia,

4: 197-220.Pirotta, R. (1893). "Sopra due forme dell'Isoëtes echinospora Dur." Bull. Soc. Bot. Ital., 1893: 11-

12.Pistarino, A., Forneris, G., et al. (1999). "Le collezioni di Giacinto Abbà." M.R.S.N. Torino,

Cataloghi XIIPoirion, L., Bono, G., et al. (1967). "Pteridophytes de la Côte d'Azur, des Préalpes, de la haute

chaîne des Alpes Maritimes." Webbia, 22: 21-37.Poletti, A. (1974). "Note di floristica valdostana." Bull. Soc. Fl. Valdôtaine, 28: 82-86.Polidori, J. L. and Polidori, C. ( 1997). "Precisions sur repartition d'especes arctico-alpines rares des

bas-marais de la haute-Tinée (Parc National du Mercantour) et des regions limitrophes." LeMonde des Plantes.

Pomini, L. (1967). "La flora fanerogamica della pianura, collina e montagna della provincia diVercelli." Amministrazione provinciale, Vercelli.

Pons, G. (1900). "Sull'habitat della Viola pinnata L. nelle valli valdesi." Bull. Soc. Bot. Ital., 1900: 222-224.

Premoli, M. and Montacchini, F. (1981). "I funghi dei pascoli. Relazioni fra miceti e associazioni fanerogamiche." Università di Torino - Fac. Sc. M.F.N., Tesi di Laurea.

Quézel, P. (1950). "Contribution à la Flore des Alpes-Maritimes." Le Monde des Plantes (1950) N° 270-271

Raffaelli, M. (1979). "Contributi alla conoscenza del genere Polygonum L. 2. Polygonum Bellardii All." Webbia, 33, 2: 327-342

Rasetti, F. (1980). "I fiori delle Alpi." Accademia Nazionale dei Lincei, Roma.Raynal, J. (1966). "Lycopodium annotinum L. dans les Alpes-Maritimes et sa répartition en

France." Bull. Soc. Bot. France

Page 18: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Re, D. and Gallino, B. (1995). "Segnalazioni Floristiche Italiane: Cypripedium calceolus L.(Orchidaceae). 787." Informatore Botanico Italiano, 27: 38-39

Re, G. F. (1805). "Flora Segusiensis sive stirpium in circuitu Segusiensi nec non in Montecenisio, aliisque circumeuntibus montibus sponte enascentium, enumeratio secundum Linneanumsystema." Bernardini e Barberis, Torino.

Re, G. F. (1821). "Ad floram Pedemontanam. Appendix." Typ. Regia, Torino.Re, G. F. (1825-1827). "Flora torinese." Bianco, Torino.Re, G. F. (1827). "Ad floram Pedemontanam. Appendix altera." Mem. Reale Accad. Sci. Torino, 31

(1): 189-224.Rebora, G. (1989). "Stazioni di Quercus crenata Lam. in valle Lemme." Il Naturalista, 2 (1): 1-11.Ricceri, C. (1982). "Note tassonomiche e corologiche sul genere Eragrostis Wolf in Italia." Webbia,

35 (2): 323-354.Rinaldi, A. (1948). "Note di floristica." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 55: 566-567.Rinaldi, A. (1949). "Variazioni di flora padana constatate nel decennio 1939-49." Nuovo Giorn.

Bot. Ital., n.s., 56: 471-472.Rizzotto, M. (1979). "Ricerche tassonomiche e corologiche sulle Cistaceae. 1. Il genere Cistus L. in

Italia." Webbia, 33 (2): 343-378.Rosenkrantz, D. and Tosco, U. (1980). "Saggio per un catalogo floristico del bacino della Stura di

Lanzo (Piemonte). Parte seconda." Boll. Mus. Civico Storia Nat. Verona, 7: 427-493.Rossi, S. (1883). "Studi sulla flora ossolana." Tip. Porta, Domodossola.Rossotti, D. (1970-1971). "Colonizzazione ed evoluzione della vegetazione delle morene dei

ghiacciai del Carro e della Capra (Val d'Orco)." Univ. degli Studi di Torino, Facoltà di Sc. M.F.N. - Corso di Laurea in ...

Rostan, E. (1889). "Promenades botaniques dans les Alpes Cottiennes." Bull. Assoc. Protect. Pl., 7: 30-34.

Rotti, G. (1990). "Segnalazioni di nuove entità per la flora della Valsesia (Alpi Pennine)." Not.C.A.I. Varallo, 4 (2): 59-69.

Rotti, G. (1992a). "Dryopteris remota (A. Braun) Druce in Valsesia e Biellese (Alta Valsesia prealpi biellesi e valsesiane)."

Rotti, G. (1992b). "Notizie sull'areale valsesiano di Iris aphylla L." Boll. Mus. Regionale Sci. Nat. Torino, 10: 281-288.

Rotti, G. (1992c). "Pseudostellaria europaea: una specie erbacea di grande fascino, per una zonadalle acque limpide e pure." Not. C.A.I. Varallo, 6: 36-38.

Rotti, G. (1993a). "Androsace vandellii (Turra) Chiov.: una specie diffusa dalle vette dell'altaValsesia fino alle porte di Varallo." Not. C.A.I. Varallo, 7 (2): 67-69.

Rotti, G. (1993b). "Uno sguardo alla flora di aree confinanti con la Valsesia: segnalazione diqualche entità fra le più interessanti del Biellese." Not. C.A.I. Varallo, 7 (1): 52-57.

Rotti, G. (1994a). "L'areale valsesiano di Galium tendae Rchb." Not. C.A.I. Varallo, 8 (1): 53-62.Rotti, G. (1994b). "Nuovi areali di Asplenium adulterinum Milde con speciale riferimento alla

Valsesia ed alla valle Strona di Campello Monti." Not. C.A.I. Varallo, 8 (2): 48-64.Rotti, G. (1996a). "Ancora su Galium tendae Rchb." Not. C.A.I. Varallo, 10 (1): 65.Rotti, G. (1996b). "Una felce esotica nella zona di Sostegno." Not. C.A.I. Varallo, 10 (1): 61-64.Rotti, G. (1998). "L'erbario di fanerogame del Museo Calderini di Varallo con particolare

riferimento alle entità raccolte dall'abate Antonio Carestia In: Carestia, A. Scritti diversi: alpinismo, scienza e poesia di un abate valsesiano, a cura di Massimo Bonola." Societàd'incoraggiamento allo studio del disegno in Valsesia, Varallo, pp. 149-168.

Sacco, T. (1962). "Contributo allo studio della florula del 'Po morto' presso Lombriasco (Torino)." Webbia, 16 (2): 433-438.

Saint-Yves, A. (1913). "Les Festuca de la section Eu-Festuca et leurs variations dans les Alpes Maritimes." Annuaire Conserv. Jard. Bot. Genève, 17: 1-218.

Page 19: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Sampò, S. e. a. (1990-1991). "Una cenosi ad Alnus viridis in Piemonte: aspetti vegetazionali ecomunità fungine del suolo." Allionia, 30: 37-46.

Sandoz, H. and Barbero, M. (1974). "Les Fruticées à Rhododendron ferrugineum et Juniperus nana et les Mélézeins des Alpes Maritimes et Ligures." Biol. & Ecol. Medit., 1: 63-95.

Sanino, D. and Sciandra, A. (1998). "Cuneo tra parchi e giardini. Indagine storica ed elenco delle specie presenti tra Gesso e Stura." L'Arciere, Cuneo.

Santi, F. (1904). "Appunti sulla flora delle valli di Lanzo In: Le valli di Lanzo (Alpi Graie)." CAI,Torino, pp. 475-490.

Santi, F. (1911). "Colle (m 3314) e cima del Ciarforon (m 3657) (gruppo del Gran Paradiso). Con nota botanica sul bacino di Ceresole Reale." Rivista Club Alpino Ital., 30: 67-72.

Santi, F. (1917). "L'erbario del dott. F. Vallino ed alcune piante alpine rare del Piemonte." RivistaClub Alpino Ital., 36: 246-253.

Sappa, F. (1938). "L'Anemone nemorosa L. nel Canalese: appunti ecologici." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 45: 586-590.

Sappa, F. (1938-1939). "Ricerche sulla vegetazione boschiva a Pinus silvestris L. nella regione di Canale e considerazioni ecologiche ed agricole di tali formazioni." Ann. Reale Accad.Agric. Torino, 82: 61-145.

Sappa, F. (1939). "Brevi considerazioni sul significato ecologico del Pinus silvestris L. nellaregione di Canale." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 46: 326-328.

Sappa, F. (1941-1942). "Un settore del fronte occidentale italiano (Alpi Marittime) nel suopaesaggio botanico." Ann. Reale Accad. Agric. Torino, 85: 395-444.

Sappa, F. (1946). "La stazione di Erica carnea L. in val di Susa." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 53: 371-381.

Sappa, F. (1947a). "Le stazioni piemontesi di Cistus salvifolius L. ed il loro significatofitogeografico." Lav. Bot. (Torino), 8: 145-199.

Sappa, F. (1947b). "Note di floristica pedemontana ed osservazioni corologiche." Arch. Bot., 23: 1-7.

Sappa, F. (1947c). "Ruscus hypoglossum L. interessante reperto di flora piemontese." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 54: 774-776.

Sappa, F. (1949). "La stazione di Asplenium fissum Kit., rilevata in occasione della escursionecompiuta a Limone Piemonte con la Società Botanica di Francia." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 56: 727-730.

Sappa, F. and Charrier, G. (1948). "Aggiunte al Catalogo sistematico delle piante vascolaricrescenti nel bacino del Sangone (Alpi Cozie) di P. Fontana." Arch. Bot., 24: 55-58.

Sappa, F. and Charrier, G. (1949). "Saggio sulla vegetazione della val Sangone (Alpi Cozie)."Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 56: 106-187.

Sappa, F. and Piovano, G. (1946). "Nuova località piemontese di Epipogium aphyllum Sw." NuovoGiorn. Bot. Ital., n.s., 53: 384-392.

Sappa, F. and Piovano, G. (1950). "La val Pesio e la sua vegetazione (Alpi Marittime). La flora." Webbia, 7: 353-458.

Saracco, G. (1985). "Lame del Sesia: dove nascono gli aironi." Piemonte Parchi, 8: 12-13.Sartori, F. and Terzo, V. (1986). ““Geobotanica. Parte I: Studio del territorio in funzione degli

impatti prevedibili”. In: Sartori, F. (a cura di). Valutazione impatto ambientale. Studio per l'insediamento di un campo prove e ricerche della Società Pneumatici Pirelli in comunediTorino"." Istituto di Botanica dell' Università di Pavia, Pa

Sartori, F. and Terzo, V. (1991). "Flora e vegetazione. In I.P.L.A., inedito - Piano Naturalistico del Parco Naturale dell'Alpe Veglia." Regione Piemonte, Assessorato ai Beni Culturali edAmbientali, Pianificazione territoriale - Parchi - Enti locali.

Scotta, M. (1982a). "Flora e vegetazione. In I.P.L.A., inedito - Piano Naturalistico del ParcoNaturale dei Lagoni di Mercurago." Regione Piemonte - Settore Parchi Naturali.

Page 20: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Scotta, M. (1982b). "Flora e vegetazione. In I.P.L.A., inedito - Piano Naturalistico della Riserva Naturale Speciale dell'Orrido e Stazione di Leccio di Chianocco." Regione Piemonte -Assessorato alla Pianificazione Territoriale e Parchi Naturali.

Scotta, M. (1982c). "Rilievi sulla flora e sulla vegetazione. In I.P.L.A., inedito - Piano Naturalistico del Parco Naturale della Rocca di Cavour." Regione Piemonte - Settore Parchi Naturali.

Scotta, M. (1983a). “Rilievi su flora e vegetazione di ambiente terrestre e loro elaborazione. In I.P.L.A., inedito - Piano Naturalistico del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana." RegionePiemonte - Settore Parchi Naturali.

Scotta, M. (1983b). "Vegetazione. In I.P.L.A., inedito - Piano Naturalistico della Riserva Naturale Speciale del Bosco del Vaj." Regione Piemonte - Assessorato Programmazione economica e Pianificazione territoriale - Servizio Parchi Naturali.

Scotta, M. (1994a). "Flora e Vegetazione. In: I.P.L.A. Piano naturalistico della Riserva Naturale Speciale del Ciciu del Villar." Regione Piemonte - Assessorato Pianificazione Territoriale e Area Metropolitana, Beni Ambientali, Parchi Naturali, Pianificazione.

Scotta, M. (1994b). “Flora e vegetazione. In: I.P.L.A., inedito - Piano Naturalistico del Parco diStupinigi." Regione Piemonte - Settore Parchi Naturali.

Scotta, M. (1996). "Flora. In I.P.L.A., inedito - Piano naturalistico del Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro." Regione Piemonte - Sistema regionale delle aree protette.

Scotta, M. (2000). "Diphasiastrum zeilleri (Rouy) Holub (Lycopodiaceae, Pteridophyta): conferma dell'esistenza in Italia." Ann. Mus. Civ. Rovereto, Vol 15 (1999): 67-72.

Scotta, M. and De Biaggi, E. (1981). “Rilievi sulla flora e sulla vegetazione a terra e perfotointerpretazione. In I.P.L.A., inedito - Piano Naturalistico della Riserva Naturale Garzaia di Valenza." Regione Piemonte - Assessorato alla Pianificazione Territoriale e Parchi.

Scotta, M. and Mondino, G. P. (1995). "Flora e Vegetazione. In I.P.L.A., inedito - Pianonaturalistico della Riserva Naturale Orientata delle Baragge di Candelo, Rovasenda, Pian del Rosa e della Riserva Naturale Orientata della Vauda." Regione Piemonte - Assessorato alla Pianificazione Territoriale, Parchi, Enti Locali - Sistema Regionale delle Aree Protette.

Scotti, P. (1937). "Sopra alcune nuove stazioni di Dianthus superbus L. nelle Alpi occidentali." Arch. Bot., 13: 296-301.

Sella, A. (1988). "Dati relativi alla presenza della Scopolia carniolica Jacq. nel Biellese." Atti Ist. Bot. Lab. Crittog. Univ. Pavia, ser. 7, 7: 31-33.

Siniscalco, C. and Piervittori, R. (1987-1988). "Per la rivalutazione delle aree verdi della primacintura torinese: la zona dell''Accampamento' in prossimità del fiume Sangone." Allionia,28: 61-72.

Soldano, A. (1982). "Naturalizzazione in val padana di Amaranthus rudis Sauer (Amaranthaceae) esotica nuova per la flora italiana. Segnalazione di altre specie di importazione nuove peralcune regioni dell'Italia settentrionale o per qualche provincia del Piemonte." RivistaPiemont. Storia Nat., 3: 61-70.

Soldano, A. (1983). "Per una migliore conoscenza del genere Oenothera L., subgenere Oenothera, in Italia. II. Descrizione di due nuove specie presenti nella Pianura Padana occidentale(Dycotiledoneae, Onagraceae)." Rivista Piemont. Storia Nat., 4: 127-135.

Soldano, A. (1985). "Nuove stazioni italiane della rara ciperacea Scirpus radicans Schkuhr." AttiIst. Bot. Lab. Crittog. Univ. Pavia, ser. 7, 4: 83-87.

Soldano, A. (1987). "La flora di Vercelli di Vincenzo Cesati." Rivista Piemont. Storia Nat., 8: 269-301.

Soldano, A. (1991). "Novità floristiche, specialmente in siti significativi, per il Vercellese." RivistaPiemont. Storia Nat., 12: 13-20.

Soldano, A. and Badino, A. (1989). "Flora del monte Fenera (Bassa Valsesia)." Rivista Piemont. Storia Nat., 10: 93-112.

Page 21: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Soldano, A. and Badino, A. (1990). "Nuove stazioni di Isoëtes malinverniana Cesati e De Notaris nel Vercellese. Tipificazione (Pteridophyta, Isoëtaceae)." Rivista Piemont. Storia Nat., 11: 65-69.

Soldano, A. and Sella, A. (2000). "Flora spontanea della Provincia di Biella." Edizioni dell'Orso, Alessandria.

Soster, M. (1986). "Le nostre felci. Trattato sulle felci con indagine della loro presenza edistribuzione in Valsesia." CAI-Sezione di Varallo, Varallo.

Soster, M. (1990). "Le nostre felci e altre pteridofite. Trattato sulle pteridofite con indagine della loro presenza e distribuzione in Valsesia. 2a ed." CAI-Sezione di Varallo, Varallo.

Soster, M. (1996). "Il sentiero delle felci." Club Alpino Italiano, Sezione di Varallo Sesia. pp: 58-64Steinberg, C. (1971). "Revisione sistematica e distributiva delle Adonis annuali in Italia." Webbia,

25 (2): 299-351.Sturani, C. (1981a). "Notizie biologiche e corologiche su alcuni coleotteri cerambicidi d'Italia,

specialmente delle regioni settentrionali, insulari e limitrofe." Riv. Piem. St. Nat., 2: 17-54Sturani, C. (1981b). "Osservazioni sui relitti di faggio e su alcune altre specie microterme nella

collina di Torino." Rivista Piemont. Storia Nat., 2: 7-15.Tadini, G. (1967). "Una nuova stazione di Hookeria lucens (L.) Sm. nei boschi cusiani." Giorn. Bot.

Ital., 101: 61-62.Terretaz, J. L. (1962-1963). "Anogramma leptophylla en Valais et en Ossola." Trav. Soc. Bot.

Genève, 7: 21-30.Tjaden, W. L. (1969). "Sempervivums yellow-flowered." Q.B. AGS, VOL. 37, FASC. 155, P. 97-

100.Tognon, G. and De Maria, G. (1998). "Segnalazioni floristiche italiane: 900 - Dracocephalum

austriacum L." Informatore Botanico Italiano, 30 (1-3): 59.Tosco, U. (1951). "Decadimento floristico dei sabbioni di Grugliasco (Torino)." Nuovo Giorn. Bot.

Ital., n.s., 58: 27-59.Tosco, U. (1952). "Gentiana pneumonanthe L. ed altri nuovi reperti per i boschi di Stupinigi

(Torino)." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 59: 568-571.Tosco, U. (1954). "Brevi note di floristica piemontese." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 61: 704-706.Tosco, U. (1960). "Contributi alla conoscenza della vegetazione ruderale torinese. Indagini sulla

flora e sui consorzi vegetali di un'area incolta ed abbandonata nella zona centrale dell'abitato di Torino." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 67: 398-430.

Tosco, U. (1964-1966). "Ricerche floristiche sui prati e pascoli della valle di Viù (valli della Stura di Lanzo: prov. di Torino)." Annuario Staz. Chim.-Agrar. Sperim. Torino, 22: 219-323.

Tosco, U. (1968). "Spigolature floristiche nell'anfiteatro morenico di Rivoli (Torino)." Ann. Mus. Civico Storia Nat. Giacomo Doria, 77: 184-207.

Tosco, U. (1973). "Catalogo floristico del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Prima parte: tallofite, briofite, pteridofite." Webbia, 28: 227-321.

Tosco, U. (1975). "Carta della vegetazione dell'anfiteatro morenico di Rivoli (Torino) (basse Alpi Cozie e Graie)." Doc. Cartogr. Ecol., 16: 97-112.

Tosco, U. (1979-1980). "Catalogo floristico del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Quarta parte: Dicotyledones (Resedaceae-Grossulariaceae)." Rev. Valdôtaine Hist. Nat., 33-34: 111-205.

Tosco, U. and Ariello, G. (1954). "Spigolature di flora pedemontana." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 61: 706-707.

Vaccaneo, R. (1929). "Ricerche sulla vegetazione dei boschi di Stupinigi In: Studi sulla vegetazione nel Piemonte pubblicati a ricordo del II centenario della fondazione dell'Orto botanico della R. Università di Torino (1729-1929)." L. Checchini, Torino, pp. 361-408.

Vaccaneo, R. (1934a). "Appunti di erborizzazioni condotte in un'area incolta dell'agro di Torino (Piemonte)." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 41: 174-177.

Vaccaneo, R. (1934b). "Spigolature di floristica pedemontana." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 41: 797-803.

Page 22: BANCHE DATI NATURALISTICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Vaccari, A. (1927). "Stazioni eterotipiche di Caltha palustris L. in Italia e considerazioni sullestesse." Bull. Regio Ist. Bot. Modena, 3, 2:150-158

Vaccari, L. (1905). "Il Semprevivum gaudini Christ e la sua distrubuzione nelle Alpi." Ann. Bot. (Roma), 3: 21-41.

Vaccari, L. (1911). "Schedae ad Floram Italicam Exsiccatam (a cura di Fiori A., Béguinot A.) n. 1494 - Sempervivum hirtum L." Nuovo Giorn. Bot. Ital., 18: 317.

Vaccari, L. and Wilczek, E. (1909). "La vegetazione del versante meridionale delle Alpi Graieorientali. (Valchiusella, val Campiglia e val di Ceresole)." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 16: 179-231.

Vai, D. (1997). "La riserva naturale speciale della Lanca di San Michele a Carmagnola: studio della vegetazione." Rivista Piemont. Storia Nat., 18: 113-133.

Valbusa, U. (1897). "Note floristiche. I. Nelle Alpi Marittime." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 4: 173-182.

Varalda, G., Forneris, G., et al. (1983-1984). "Nuove segnalazioni ed interessanti conferme per la flora del basso Vercellese e dell'Oltrepo alessandrino." Allionia, 26: 123-130.

Verger, J. P. (1993). "Premières considerations sur la végétation alpine et les sols developpés sur serpentinites, prasinites et gabbros dans les Alpes Graies (Italie)." Webbia, 47: 313-328.

Vignolo-Lutati, F. (1920). "Contributo alla flora del circondario di Alba." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 27: 208-222.

Vignolo-Lutati, F. (1926). "Contributo alla flora delle Langhe e del circondario d'Alba. Nota 3." Bull. Soc. Bot. Ital., 1926: 11-21.

Vignolo-Lutati, F. (1927a). "Contributo alla flora delle Langhe e del circondario d'Alba. Nota 4." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 34: 157-167.

Vignolo-Lutati, F. (1927b). "Contributo alla flora delle Langhe. Nota 5." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 34: 1246-1257.

Vignolo-Lutati, F. (1928). "Contributo alla flora delle Langhe. Nota 6." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 35: 358-370.

Vignolo-Lutati, F. (1929). "Le Langhe e la loro vegetazione In: Studi sulla vegetazione nelPiemonte pubblicati a ricordo del II centenario della fondazione dell'Orto botanico della R. Università di Torino (1729-1929)." L. Checchini, Torino, pp. 95-283.

Vignolo-Lutati, F. (1937). "Le Langhe e la loro vegetazione. Appendice 2." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 44: 652-666.

Vignolo-Lutati, F. (1946). "Il gen. Galinsoga in Torino." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 53: 365.Vignolo-Lutati, F. (1948). "Note di floristica." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 55: 565-566.Vignolo-Lutati, F. (1949). "Alcuni rilievi di floristica." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 56: 475-477.Vignolo-Lutati, F. (1952). "Rilievi floristici piemontesi." Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 59: 488-489.Vignolo-Lutati, F. (1953). "Hieracia pedemontana. Catalogo sistematico." Allionia, 1 (2): 289-456.Werner, P. (2001). "Observations sur la distribution des Orthoptères des zones alluviales dans les

Alpes occidentales et sur leur valeur d'indicateurs pour la revitalisation des grandesrivières." Bulletin Romand d'Entomologie, 19: 27-46

Zaccara, P. and C., S. (2001). “Studio floristico e fitosociologico della “Cave du Paradis”-Moncenisio"." Alliona, 38: 159-166.

Zonnereld, S. T. (1980). "Joubarbes en France et en Italie." Alpin Garden Society, 48 (1): 194.Zuccarelli, G. C. (1956). "Flora rara in valle di Susa." Scàndere, 8: 79-83.Zumaglini, A. M. (1849-1864). "Flora Pedemontana sive species plantarum phanerogamarum in

Pedemonte et Liguria sponte nascentium." J. Favale, Torino.