sistema pratico 1956_07
Post on 06-Apr-2018
222 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
8/3/2019 Sistema Pratico 1956_07
1/60
Lugllo 19)6Anno IV- Numero 7
Sped. Abb. Poll. G?uppo III
[!.l!l ~OO[)@[j]lZill~ (;] IT I 11(!) IT ' I T [ )
RIVISTA MEI'4SILE
8/3/2019 Sistema Pratico 1956_07
2/60
"SISTEMA PRATICO"R,v,sle Menslle 1ecnlco SClenttflc:a
UN NUME.ROtire 120ARRETRATI lire 180Abbonamentl per 1'ltaUa
ennual. L 1200.emastrale L 100
Abbonamentl per I' Estero Ionnuale L. 2000semestrate L. I I 00
Pe, .bbonamento richlesla dlnumeri arretratl. Yersar. "Importosui Conlo Corrente Postale nu -mero 8122'34 inteslato a G. Monruseh]. II modulo vien.. rilasciatoGRATIS da ognl Ufficlo Postale.Speclficsr. sampr. 10 causale dalversamento e acrive,e possibilmenla I'indirizzo In IlampelelloRlnnovo Abbonemento.Ognl qualvolta Ii rinnova I' abbe-namento Indicare enche il numerodell' abbonamento scadulo che ep-par. sulla ,ascetla dalla rivisle pri-me dell'indirizzo.
Camblamento Indlrlzzo.Invlara sempr. II nuovo Indirinocon la fascella del vecchio aeecm-pagnati de L. 50 anch. In francobolli
Dlre:tlone e AmmlnlstrazloneViale Francesco O...goslino N. 3317IMOLA(BolognalStabllimento T1pograflcoCoop. Tip. [d ... Paolo Galaall ..Viele P . Galeall IMOLA (Bologna1
Dlstrlbuzlone per I'!talla e perl'EsteroS.p.A. MESSAGGERIETALIANE Vie P. Lomezzo 5: 2 MILANO
CorrlspondenzaTulia la corrospondenze deve e..sere indirizzata IRivista .. SISTEMAPRA"CO.IMOLA (Bolognal
Dlrettore Tecnlco ResponsablleGIUSlPPl MON IUSCHI
Anno IV N. 7 LUGLIO 1956
(" \I SOMMAR IO I'-----------.- ..~)
Collezionare ColeotteriAlcuni rari esemplari di ColeotteriIngegnoso e pratico blocco per noteFrigorifero ad assorbimentoUn portatile a transistori che puo funzionare in
altoparlante 349Per i giovani aeromodellisti: Tre semplici aeromo-
dp.lli 351Telescopio a specchio parabolico a 150 ingran-
dimenti 357Un sistema praticn per togliere Ie boccole dallc
lora sedi 360Impianto elettrico per lampadario 361Corrente continua da corrente aIternata 362Le misteriose scatole di fiammiferi 364Flash elettronico 365Per i falegnami: Levigatura mediante trapar.o 368Idmorehietti per imbarcazioni 370Supereterodina a onde medie e corte SM/3 a5 valvole 372Come disintossicare l'organismo 376Un piccolo scrittorio in stile moderno "'77Sapete annodarvi la cravatta? 3...0Un tavolo per Ii riproduzione di Foto e Disegni 381Una sveglia.. .. come motore 382Problemi di aquilibrio 383Agitators per anticrittogami 385Costruzione di una pila Grenet 387Consulenza 389
Tutti i diritti di 7'iproduzione e tradueione degli arti-coli redazionali 0 acquisiti sono riservati a termine dilegge. - Autorizzazione N. 2210 del Tribunale Civile
di Bologna in data 4 - S -1953.
Fag.337339344345
8/3/2019 Sistema Pratico 1956_07
3/60
Gli smaglianti colori delle Ce-tonie e Ie forme bizzarre deiCervi Volanti si offrono alIanostra meraviglia, suscitando,in chi ama la Natura, la pas-sione delle collezioni.Per quanti desiderano affac-ciarsi sui mondo meravigliosodell' entomologia (parte dellastoria naturale che si occupadegli Insetti), abbiamo elabo-rato la presente trattazione,che prendera in esame I'argo-mento allo scopo di offrire undiversivo aIle normali occupa-zioni giornaliere e non vuolessere diretta quindi ne a stu-diosi, ne ad esperti nel ramo.Con essa ci proponiamo uni-camente di fornire qualche no-zione element are che possa riu-scire utile al dilettante.L'entomologia sara quindipresa in considerazione comesvago, essendo possibile ricer-care, catturare e osservare gliinsetti in qualunque ora delgiorno e durante tutto l'anno.COLEOTTERI
I coleotteri (dal greco. Ko-los-pteron guaina-ala ) costi-tuiscono la piu numerosa frale famiglie di insetti terrestrie acquatici (circa 200.000 spe-cie). Di forme e dimensioni va-riabilissime, volatori 0 inettial volo, sono provvisti di uninvolucro scheletrico molto con-sistente (derma-scheletro i, tal-volta rudimentale.Le ali posteriori" membra-nose, durante il riposo si riopiegano sotto le elitre; le zam-
pe appaiono di forme diversea seconda delle attitudmi del-l' insetto: scavatore, nuotatore,saltatore. '
Molte . specie sono dannoseper Ie coltivazioni, mentre al-tre sono utili percn distruggo-
~ 1
Coleofferi 1- - - - _)no i parassiti delle piante. Dif-fusi in tutto il mondo e pos-sibile rintracciarne in ltaliacirca 12.000 specie
I coleottcri appartengono aLla classe degli insetti e si ri-conoscono dal corpo forma todi tre parti distinte: capo, to-race, addome; posseggono unpaio d'antenne, tre paia dizampe toraciche e la lora respi-razione si effettua mediante
I CARABIDISollevando sassi affondati
nell'erba, sotto rami 0 foglietroveremo i rappresentanti piubelli della famiglia dei CARA-BID!. Questi hanno infatti for-me aggraziate, sovente cospar-se di brillanti tinte metalliche.Sono utili all'agricoltura di-struggendo vermi e molluschinocivi.
Fig. 1 Metodo di cattura di coleotteri Necrofori.trachee che comunicano coll'e-sterno attraverso stigmi visi-bili ai lati del corpo.II capo, il corpo e vl e zampevariano da tipo a tipo e non epossibile farne una unica clas-sificazione. Nella quasi totahta,pero, posseggono rivestimentlin tessuto duro, liseio, di co-lore quasi brillante. Hanno unametamorfosi completa: dall'uo-vo passano alla stato di larvacon aspetto vermiforme e setzampe toraciche; indi a quellodi ninfa e inftne a quello diinsetto perfetto e adulbo.
Le specie comuni sono:- II carabo dorato, dalle eli-tre di color verde-oro;_- II carabo coriaceo, di colornero opaco;- II carabo tnolaceo, dalle eli-tre di color azzurro scuroorlate di un sottile bordoviola lucente.Hanno abitudini notturne ecrepuscolari ed e possibile cat-turarli di notte mentre mse-guono bruchi, larve, lumache,maggiolini, ecc. Se toccatt, e-mettono un liquido di odore, acidulo ed effetto caustico; rna
337
8/3/2019 Sistema Pratico 1956_07
4/60
Cicindela Silvicolanon dovremo, per questa loraproprieta, considerarli nOCIVI.
Caratteristici esemplari dicarabi possono essere rintrac-ciati nelle foreste e in ispeci almodo in quelle di faggi. E'possibile trovare il carabo dairiflessi dorati (Carabus Auro-nitens), dal torace rosso e dal-Ie elitre verdi. E' reperibilenella parte inferiore del tron-co 0 nelle radici degli alberi.
Prima di prendere in esa-me altre specie, ci soffermiamobrevemente a parlare dei CO-LOSOMA che rassomigliano aiprecedenti, rna che presentanoforme pill massicele e dimen-sioni maggiori. Hanno vivacicolori metallici, conducono vi-
. Phyllopertha Horticola
338
ta diurna e hanno proprieta divolo.La specie COLOBOMA SI-COFANTE, di color verdedo-rato e con elitre rosse, distrug-ge le larve di lepidotteri dan-nosi all'agricoltura.Meritano di essere ricordatii CICINDELIDI per Ie loro for-me eleganti e i loro vivacissi-mi colori. Si rintracciano neigiardini e negli orti, nei ter-reni sabbiosi e pill facilmentein riva al mare. Le specie pillcomuni in Italia sono:- La CICINDELA SELVATI-CA, bruna con macchie gial-Ie;- La CICINDELA CAMPE-STRIS, di color verde-erba ;- La CICINDELA NEMORA-LIS di color rosso-verde.Tali insetti si incontranospesso a gruppi e, a sole alto,volano a zig-zag, mentre rest a-no sui terreno a cielo coperto.Per catturarli, basteraproiettare su essi un'ombra, cheli immohilizzera momentanea-mente. Sono dotati di incredi-bile agilita e ingordigia. In po-chi attimi inseguono, cattura-no e divorano la preda: mo-sche, insetti, pulci di mare, ecc.Interessanti sono le larve chescavano nel terreno una galle-ria verticale con un gomito 0-rizzontale ad una certa pro-rondita e sulla quale si manten-gono sospese, col capo aifio-rante al livello del suolo; quan-do la preda appartra sull'orlodi questa specie di trabocchet-to, la larva I'atrerrera, lascian-dosi cadere in fondo alla gal-leria, dove Is divorera.I BOMBARDIERI
I BOMBARDIERI sono in-setti coleotteri della famigliadei Carabidi, che vivono abi-tualmente riuniti in piccoligruppi e che, in casu d'attac-co, reagiscono in maniera stra-na : producono un crepitio chesi accompagna all'Amlssione diun vapore caustico azzurrogno-10 e fosforescente.
La specie pill cornune in 1-talia e il BRACHYNUS CRE-PI TANS dalle elitre azzurre, te-sta e tor ace rossi. S;. potrannocatturare tali insetti duranteil riposo, Botto pietre e detritinei campi il cui terreno calca-reo abbia conservato traccie diumidita. Per non lasciarci srug-
Telephorus Rusticagire la preda non ci Iascieremoimpressionare dall' emissionedell'umore e tantomeno dal for-te crepitio emesso.NECROFORII NECROFORI sono insettidella famiglia ded Coleotteri,
della lunghezza di circa 2 cm.,dal corsaletto nero sfrangiato,con una specie di pelurra gial-la e le elitre di color nero, at-traversate da due striscie dicolore arancione. Muovono lacurios ita dei collezionisti per illoro comportamento particolare,Essi infattf, attratti dall'odore,rintracciano Ie carogne di vo-latili, talpe, sorci, ecc. e Ie sot-terrano dopo che le femminehanno deposto le uova nel lora
Balaninus Nucum
8/3/2019 Sistema Pratico 1956_07
5/60
A. c
Alcunirari esemplerlesoticidi Coleotteri
E
A - Stratioceros princeps (Indo-dna)
B - Eulyes illustris (Mindanao)C - Macrodontia cervicornis
(Guiana)D - Megaceras Jason (Guiana)E - Dy n as t e s Hercules (Guada-
lupa).
339
8/3/2019 Sistema Pratico 1956_07
6/60
Staphylinos Caesareused Emus Hirtus
interno, in maniera tale che,allorquando queste si schiude-ranno, le larve troveranno ci-bo a sufficienza fino all'epocadella metamorfosi consideratetale lora comportamento, si cat-turano facilmente creando trap-pole mediante scatolette di lat-ta, che sistemeremo a filo diterreno, con la bocca libera ri-volta verso I'alto, Sui fondo del-