quadro conoscitivo e base documentale del piano forestale ...€¦ · regione lazio quadro...

363
Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo programmatico 2007/2013 A cura dell’Area Conservazione delle Foreste Roma, 2008

Upload: others

Post on 08-Jul-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

Regione Lazio

Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale

(art. 7, l.r. 39/2002)

periodo programmatico 2007/2013 A cura dell’Area Conservazione delle Foreste

Roma, 2008

Page 2: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

2

1. INTRODUZIONE.........................................................................................................3 Obiettivi ........................................................................................................................3 Piano del lavoro ............................................................................................................3

2. IL PATRIMONIO FORESTALE REGIONALE .........................................................3 2.1 La superficie forestale regionale .............................................................................3

2.1.1 Le foreste regionali nel quadro nazionale ........................................................3 2.2 Le tipologie forestali secondo l’IFNC ....................................................................3 2.3 La ripartizione territoriale della foreste...................................................................3

2.3.1 La distribuzione altimetrica .............................................................................3 2.3.2 La proprietà forestale .......................................................................................3 2.3.3 Le foreste nelle aziende....................................................................................3 2.3.4 La boscosità......................................................................................................3

2.4 Le tipologie forestali ...............................................................................................3 2.4.1 Caratteri generali..............................................................................................3 2.4.2 Ripartizione per fasce fitoclimatiche ...............................................................3 2.4.3 Le tipologie floristiche e strutturali più diffuse ...............................................3 2.4.4 Altri ecosistemi di interesse .............................................................................3

2.5 Le provvigioni e gli incrementi...............................................................................3

3. GLI ECOSISTEMI FORESTALI DI PARTICOLARE VALORE AMBIENTALE...3 3.1 Le foreste demaniali regionali.................................................................................3 3.2 Le foreste all'interno delle aree protette ..................................................................3 3.3 La Rete ecologica europea “Natura 2000”..............................................................3

3.3.1 Le Direttive Habitat e Uccelli ..........................................................................3 3.3.2 La Rete Natura 2000 negli ambienti forestali del Lazio ..................................3 3.3.3 Le problematiche della gestione forestale nei siti della Rete Natura 2000......3

3.4 Le foreste indennizzate ai sensi della L.R. 43/1974................................................3

4. INFRASTRUTTURE FORESTALI .............................................................................3 4.1 I vivai forestali ........................................................................................................3

4.1.1 Gli orientamenti della Legge sul vivaismo ......................................................3 4.2 La viabilità forestale................................................................................................3

4.2.1 La classificazione.............................................................................................3 4.2.2 Profili legislativi ed iniziative regionali per la viabilità...................................3 4.2.3 Le problematiche..............................................................................................3 4.2.4 Le infrastrutture................................................................................................3

4.3 Il sistema idrografico forestale................................................................................3

5. L’USO E LA GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI.......................................3 5.1 La gestione sostenibile forestale .............................................................................3 5.2 Gli aspetti ambientali ..............................................................................................3

5.2.1 Multifunzionalità degli ecosistemi boscati ......................................................3 5.2.2 Tutela delle peculiarità locali del bosco...........................................................3

Page 3: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

3

5.2.3 Standardizzazione dei moduli colturali............................................................3 5.2.4 Cure colturali intercalari ..................................................................................3 5.2.5 Esercizio dell’attività silvana ...........................................................................3 5.2.6 Usi Civici .........................................................................................................3 5.2.7 Monitoraggio degli ecosistemi.........................................................................3

5.3 Gli aspetti economici...............................................................................................3 5.3.1 Il livello d’uso delle risorse forestali................................................................3

5.4 Gli aspetti sociali.....................................................................................................3 5.4.1 Filiera foresta-legno .........................................................................................3 5.4.2 Filiera foresta-ambiente ...................................................................................3 5.4.3 Filiera foresta-agricoltura.................................................................................3

5.5 La pianificazione aziendale forestale ......................................................................3 5.5.1 Introduzione .....................................................................................................3 5.5.2 Il ruolo degli enti locali nella pianificazione ...................................................3 5.5.3 Il quadro legislativo di riferimento ..................................................................3 5.5.4 Il quadro della pianificazione aziendale...........................................................3 5.5.5 Criticità dell’attuale quadro normativo sulla pianificazione............................3 5.5.6 Le prospettive...................................................................................................3

6. I PROCESSI DI DEGRADO ED AVVERSITÀ..........................................................3 6.1 Gli incendi boschivi ................................................................................................3

6.1.1 Cenni della problematica su scala nazionale....................................................3 6.1.2 La problematica nella regione Lazio................................................................3 6.1.3 Gli indirizzi per la prevenzione e la lotta .........................................................3

6.2 Abbandono colturale ...............................................................................................3 6.3 Abusi nell’uso delle aree boscate............................................................................3

6.3.1 Il pascolo in bosco, nei prati e pascoli naturali ................................................3 6.3.2 Le discariche abusive .......................................................................................3

6.4 Processi abiotici di degrado ....................................................................................3 6.4.1 Avversità climatiche ........................................................................................3 6.4.2 Deperimento di nuovo tipo ..............................................................................3

6.5 Processi biotici di degrado ......................................................................................3

7. ANALISI DELLE FILIERE, DEI SERVIZI FORESTALI E RISULTATI ECONOMICI ....................................................................................................................3

7.1 La filiera foresta-legno............................................................................................3 7.2 La filiera dei prodotti non legnosi...........................................................................3 7.3 La filiera zootecnica................................................................................................3 7.4 Le attività turistico-ricreative ed i servizi del bosco ...............................................3 7.5 I risultati economici ................................................................................................3

7.5.1 Il valore economico totale del sistema forestale ..............................................3 7.5.2 Ruolo economico del Lazio nel contesto nazionale.........................................3 7.5.3 Risultati economici della filiera forestale regionale ........................................3 7.5.4 L’orientamento di mercato dei prodotti legnosi...............................................3

Page 4: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

4

8. LA SPESA PUBBLICA............................................................................................3 8.1 Introduzione ...........................................................................................................3 8.2 Le iniziative comunitarie.........................................................................................3

8.2.1 Il Reg. 2080/92 ed il Reg. 867/1990 ................................................................3 8.2.2 Il Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006............................................................3 8.2.3 Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013............................................................3 8.2.4 Il Documento Unico di Programmazione (DOC.U.P.) ....................................3

8.3. Le iniziative Nazionali ...........................................................................................3 8.3.1 L’Accordo di Programma Quadro ...................................................................3

8.4 Le iniziative regionali .............................................................................................3 8.4.1 Programma integrato di interventi per lo sviluppo del litorale ........................3 8.4.2 I fondi ordinari regionali .................................................................................3

8.5 Conclusioni .............................................................................................................3

9. L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA FORESTALE, LA PROGRAMMAZIONE, E LA PIANIFICAZIONE.....................................................................................................3

9.1 Il sistema forestale regionale dalla fine degli anni ‘80 ...........................................3 9.3 Il piano forestale nazionale .....................................................................................3 9.4 La pianificazione forestale in Regione....................................................................3

9.4.1 Il Piano Forestale Regionale ............................................................................3 9.4.2 Altri interventi di programmazione e pianificazione .......................................3

9.5 Alcune considerazioni di sintesi..............................................................................3

10. LE ISTITUZIONI E GLI STRUMENTI AMMINISTRATIVI DI GESTIONE.3 10.1 Ruolo e compiti delle Istituzioni internazionali e nazionali..................................3 10.2 Le competenze in ambito regionale ......................................................................3 10.3 Regimi e strumenti amministrativi di gestione .....................................................3

10.3.1 Regimi amministrativi....................................................................................3 10.3.2 Gli strumenti ..................................................................................................3

11. BIBLIOGRAFIA ..................................................................................................3

Page 5: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

5

Autori Il volume è frutto della collaborazioni di vari Autori. Ciascuno ha contribuito sia attraverso la redazione di specifici contributi, sia mediante la partecipazione ai lavori di di gruppo con forte spirito critico e costruttivo. Nel dettaglio il Dott. Arcà G. ha curato la parte relativa alle problematiche delle foreste nelle aree protette, il Dott. Catena C. ed il Dott. Cecconi C. hanno redatto la parte relativa al rapporto tra foreste e la Rete Natura 2000, mentre il Dott. Tonelli V. ha analizzato il rapporto tra foreste e suolo. Il Dott. Tomei ed il Dott. Allegretti S. hanno illustrato il ruolo dei boschi e degli alberi monumentali, mentre il Sig. Paletti A. ed il Dott. Fiore G. hanno curato la parte relativa al vivaismo forestale ed i pascoli. Il Dott Zani A., il Dott. Gaglioppa P. e Arch. Cardarello V., hanno redatto la parte sulla pianificazione forestale. Il Geom. Torrigiani T., Geom. Cenciarelli A., Geom. Storace F. ed il Dott. Vitelloni hanno curato la parte relativa alle foreste demaniali. La dott.ssa Savelli S. ha curato la stesura del paragrafo relativo al patrimonio ed ha fornito significativi contributi alla stesura di numerosi altri capitoli. Infine un sentito ringraziamento va alla Sig. Titone F., Sig. Montoneri S. Geom. Mandato B., Sig. Ionni C., per il supporto all’attività. Il coordinamento operativo spetta all’Arch. Cardarello V. e quello scientifico al Dott. Carbone F., che all’unisono esprimono un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato a questa avventura.

Page 6: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

6

1. INTRODUZIONE♣

L’Inventario Forestale Nazionale e dei serbatoi di Carbonio (IFNC, 2005) indica per la regione Lazio un patrimonio di oltre 600.000 ettari di boschi e foreste, a fronte di una superficie territoriale di oltre 1,7 milioni di ettari. Si tratta di una superficie rilevante, prossima a quella media nazionale, composta da ecosistemi che caratterizzano vari ambienti, in funzione dell’altitudine, orografia, clima e tessuto socio-economico. Si va dai boschi tipici degli ambienti litoranei a quelli di quota; da complessi estesi ed articolati, ai piccoli nuclei marginali e piante isolate in aree agricole; dai boschi soggetti ad utilizzazione continua a quelli abbandonati; dai boschi monumentali, consociazioni relitte e formazioni secondari, a quelli fortemente antropizzati ed in corso di evoluzione verso strutture ecologicamente meno rilevanti, ed altro ancora.

Gran parte di essi si distinguono per il rilevante valore naturalistico, che li ha portati ad essere inclusi all’interno dell’ampio sistema delle aree protette di rilevanza europea, nazionale e regionale.

Le problematiche ambientali attualmente all’attenzione di tutti, quali ad esempio l'approvvigionamento idrico, la fissazione del carbonio, i mutamenti climatici, ecc., sottolineano la funzione di servizio di questo patrimonio al sistema economico e sociale.

All’indubbio ruolo naturalistico-ambientale si associa anche quello produttivo, per le numerose filiere. Da quella tradizionale del legno, a quella dei prodotti non legnosi del bosco, a quella dei servizi.

La duplice valenza del bosco, di essere sede di produzione di beni ed al contempo erogatore di beni e servizi di rilevante interesse pubblico, alimenta una delle forti contraddizioni tipiche del tempo moderno e dei paesi ad elevato livello di benessere, quali quelli dell’occidente industrializzato.

L’esigenza di una gestione armonizzata tra obiettivi produttivi e quelli di interesse pubblico, è emersa già da tempo sia in ambito nazionale (cfr. legge. 3267/23), che in quello internazionale (esempio Conferenza di Rio, 1992 e seguenti), nonché affrontata anche in ambito regionale (l.r. 39/2002). Anche l’Europa, dapprima come CEE e successivamente come UE, seppur istituzionalmente priva di una competenza specifica, ♣ Autore Francesco Carbone

Page 7: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

7

ha affermato la propria posizione in materia. L’indirizzo è quello della gestione dei boschi coerente con i principi della gestione forestale sostenibile definiti nel percorso pan-europeo di Lisbona, Stoccolma ed Helsinki. Ciò si esprime in una gestione razionale dei boschi, ecocompatibile, multifunzionale e in armonia con le indicazioni emergenti dal mercato.

In questa ottica la via maestra che viene intrapresa per il patrimonio forestale regionale è quella dello sviluppo sostenibile, coerentemente con i valori, le funzioni e le peculiarità ambientali, nonché la cultura e le tradizioni locali.

Intorno a questo patrimonio ruota un complesso sistema forestale in cui l’Amministrazione Regionale assume un ruolo chiave dovendo definire le linee programmatiche del settore.

La costruzione del Piano Forestale Regionale non può che basarsi anzitutto su un dettagliato quadro conoscitivo del sistema forestale regionale. Questo è l’obiettivo del presente volume, che intende fornire agli operatori del settore, ma anche all’intera collettività regionale, una visione d’insieme di questo complesso settore.

Il volume ha i caratteri di una ricerca articolata e multidisciplinare sul sistema forestale regionale.

La sua redazione ha consentito, già al gruppo di lavoro, di saggiare le carenze con cui quotidianamente devono operare gli amministratori, i gestori e gli operatori del settore. L’assenza e la difficoltà di reperimento di informazioni in tempo reale, di referenti certi, la presenza di informazioni provenienti da fonti diverse e talvolta contraddizione tra loro, di dati che definiscono il medesimo oggetto con valori talvolta fortemente diversi1, sono elementi che hanno condizionato l’attività di ricerca, ma ancor di più condizionano tuttora l’intero settore. Al loro fianco, purtroppo, oltre alla mancanza di cognizioni su tematiche specifiche, vedi ad esempio quelle economiche e sociali, vi sono altre di cui si hanno delle informazioni frammentate e puntuali, mancando di un quadro coordinato ed esteso sull’intero territorio regionale.

Malgrado ciò, il gruppo di lavoro non si è fermato alla sola raccolta delle statistiche disponibili, ma è andato oltre, analizzando le diverse componenti che interagiscono nel sistema forestale, enucleando le problematiche, le attese, le sinergie, le contraddizioni, soffermandosi infine sulle sue prospettive di sviluppo. A tal fine è stato particolarmente significativo il contributo dall’Osservatorio di Economia Agraria per il Lazio e

1 Già la quantificazione della consistenza del patrimonio forestale regionale, come potrà vedersi nel paragrafo dedicato, presenta vari valori tra loro diversi a seconda della fonte. E nessuna di esse esprime quella che è la superficie forestale secondo la definizione di bosco propria della Regione Lazio

Page 8: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

8

L’Abruzzo – INEA, 2001, inerente l’Analisi preliminare e base documentale sul Sistema Forestale della Regione Lazio (Venzi et al., 2001).

Il sistema forestale regionale presenta punti di debolezza e punti di forza, nonché minacce ed opportunità.

Tra i punti di forza ed opportunità si citano l’elevato valore naturale dell’ecosistema, la limitata distanza presente tra centri urbani e aree boscate, ……

Per quel che attiene, invece, i punti di debolezza e minacce, si menzionano la frammentazione della proprietà, l’antropizzazione dei boschi, il ricorso a moduli colturali semplificati, la gestione estemporanea con scarso legame spazio-temporale delle iniziative, la scarsa integrazione tra l’ecosistema forestale ed il sistema socio-economico, le scarse conoscenze sugli ecosistemi boscati.

La loro individuazione intende creare i presupposti affinché i punti di forza e le opportunità possano essere coinvolte all’interno di politiche di valorizzazione, mentre, i punti di debolezza e di minaccia siano oggetto di diverse politiche di salvaguardia e tutela.

Con questo volume si è, dunque, cercato di ricostruire e raccordare le informazioni esistenti. Il quadro che ne scaturisce è ovviamente quello medio della Regione Lazio, ma forse è più preciso definire quello più frequente, approfondendo situazioni puntuali, ma in generale, non soffermandosi su casi specifici.

Obiettivi

Già in sede di predisposizione della Convenzione è stato fatto un dettagliato esame di quelli che sarebbero dovute essere le indicazioni da fornire con lo studio. Gli obiettivi specificati erano:

a) composizione, strutturazione e problematiche connesse;

b) quadro socioeconomico del sistema forestale;

c) situazione della pianificazione forestale nella proprietà pubblica e privata;

d) stato delle formazioni boschive generatisi dall’abbandono dei coltivi o dalla mancata gestione dei boschi;

e) individuazione delle diverse sub-filiere connesse con il sistema forestale per macro-aree di maggiore interesse forestale;

Page 9: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

9

f) ruolo delle funzioni ambientali e connessioni esistenti tra l’attività forestale e le altre attività con particolare riferimento al sistema dei Parchi e delle Aree Protette;

g) tipologie di interventi di politica forestale per la valorizzazione del sistema forestale con particolare riferimento al sistema dei Parchi e delle Aree Protette ed alle Foreste Regionali Demaniali;

h) indicazioni delle politiche in atto ai diversi livelli istituzionali;

i) quadro normativo regionale di riferimento nel settore forestale;

j) individuazione delle linee di sviluppo e valorizzazione del settore;

k) presentazione priorità di intervento in materia di politica forestale regionale e stima delle risorse necessarie;

l) criteri e pesi nella ripartizione delle risorse;

m) criteri e metodi per il monitoraggio delle iniziative.

Al di là di questi obiettivi puntuali, sono stati individuali degli altri a carattere trasversale, che hanno orientato il gruppo di lavoro nella ricerca:

• conoscere e fornire un quadro globale del settore forestale regionale;

• fornire degli elementi per consentire una migliore integrazione del sistema forestale nell’ambito dell’economia regionale;

• fornire elementi per la valorizzazione dei boschi per migliorare il benessere delle collettività locali ed urbane;

• coordinare le conoscenze esistenti attraverso una lettura d’insieme.

Piano del lavoro

Con la consapevolezza di analizzare un bene ad uso multiplo, su cui deve promuoversi uno sviluppo ecosostenibile, viene descritto il sistema forestale laziale, limitatamente ai primi segmenti della filiera, quali quello della gestione, produzione, utilizzazione e 1° trasformazione, mentre vengono tralasciati i successivi segmenti poiché questi afferiscano al settore industriale, in cui il legname regionale rappresenta una frazione esigua della materia prima lavorata, al pari di quanto rilevato su scala nazionale.

Page 10: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

10

Il lavoro si basa soprattutto sui dati riportati dalle due fonti statistiche ufficiali per il settore forestale, le Statistiche Forestali dell'ISTAT (annate varie) e l'Inventario Forestale Nazionale e dei Serbatoi di Carbonio redatto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali nel 2005, nonché quello precedente del 1985, integrati da informazioni riportate dai censimenti dell'Agricoltura e di quello di Imprese Istituzioni ed Unità Locali, entrambi oggi in corso di aggiornamento, nonché da altre informazioni statistiche acquisite da banche dati del Corpo Forestale dello Stato, Infocamere, Federlegno-Arredo, ecc., dalla letteratura scientifica e dalle Amministrazioni competenti in materia.

Dopo aver fornito il quadro delle dimensioni territoriali, della struttura, della distribuzione, della proprietà, della composizione delle tipologie e strutture forestali, si entra nel particolare di alcuni ecosistemi quali i rimboschimenti, le piantagioni, i boschi di ripa, gli alberi ed i boschi monumentali, si presentano le problematiche dei patrimoni del demanio regionale e dei boschi all’interno delle aree protette e dei siti forestali rientranti nel rete europea Natura 2000, concludendo con quelli che sono le provvigioni e gli incrementi del patrimonio forestale regionale.

L'analisi delle infrastrutture forestali quali i vivai, la viabilità ed il sistema idrografico, procedono il capitolo relativo alle modalità di gestione dei complessi forestali, richiamandosi ai principi della gestione sostenibile.

Segue l’analisi dei processi di degrado con particolare riferimento agli incendi, ma senza dimenticare l’abbandono colturale, gli abusi delle aree boscate ed i processi di origine biotica ed abiotica.

Si è, dunque, entrati nel dettaglio delle filiere, quella del legno, dei prodotti non legnosi e delle attività ricreative, specificando le loro produzioni ed i risultati economici conseguiti.

Il successivo capitolo ha riguardato la spesa pubblica forestale, quindi si è passati all’analisi della programmazione, pianificazione ed evoluzione del sistema forestale negli ultimi 10 anni.

A seguire si è soffermati sul quadro legislativo nazionale e regionale, nonché sulle istituzioni e gli strumenti amministrativi di gestione.

Page 11: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

11

2. IL PATRIMONIO FORESTALE REGIONALE♣

Il quadro statistico del sistema forestale regionale riflette fortemente le carenze del sistema statistico forestale.

Al quesito elementare “a quanto ammonta la superficie forestale regionale?”, la risposta non è univoca e soprattutto cercare di fornire il dettaglio su scala minore implica accrescere l’incertezza dell’informazione.

I dati citati in questo e nei successivi capitoli derivano da varie fonti bibliografiche, ciascuna rappresentativa di quadri forestali relativi ad epoche diverse, i cui dati sono soprattutto il risultato di metodologie di rilievo diverse.

La fonte più aggiornata circa la superficie forestale su scala nazionale e regionale è quella dell’Inventario Forestale Nazionale e serbatoi di Carbonio (IFNC, 2005). Ad essi si affiancano informazioni di dettaglio provenienti da altre fonti, pertanto, a rigore non potrebbe procedersi alla loro aggregazione e confronto.

Il dettaglio provinciale è quello più carente. Gli unici dati ufficiali sono quelli ISTAT della fine degli anni novanta, riferiti ad una definizione di bosco diversa da quella adottata dall’IFNC (2005) ed anche dalla legislazione regionale (art. 4 della l.r. 39/2002).

I dati congiunturali sono anch’essi fonte ISTAT e risalgono ai primi anni 2000 acquisiti ancora con la vecchia rete di rilevamento a cui probabilmente sfuggono le utilizzazioni su piccole superfici.

I dati provvigionali ed incrementali rilevati nel corso dell’IFNC (2005) sono in fase di elaborazione pertanto, il relativo quadro deriva da quelli riportati dall’IFN 1985.

Questo porta a delle incongruenze e limiti che incidono fortemente sulla comprensione del quadro statistico evidenziando la necessità che la Regione proceda al più presto ad una quantificazione del proprio patrimonio forestale, coerente con la definizione di bosco di cui alla l.r. 39/2002, costruendo altresì un adeguato sistema di rilevamento statistico.

♣ Autori Francesco Carbone e Serena Savelli

Page 12: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

12

2.1 La superficie forestale regionale

La Regione Lazio ha una superficie territoriale di 1.720.274 ha (ISTAT, 2005), di cui 605.859 ettari, ovvero il 35,21%, è ricoperto da boschi e foreste, secondo i dati dell’IFNC (2005). Varie sono le tipologie forestali individuate come illustra il graf. 2.1.

Graf. 2.1 - Ripartizione della superficie forestale nella Regione Lazio secondo FRA 2000 (Fonte: IFNC, 2005)

La dinamica della superficie forestale nel corso dell’ultimo ventennio può effettuarsi solamente in termini orientativi avvalendosi dei vari dati presenti in letteratura, ciascuno dei quali deriva da standard definitori diversi (tab. 2.1).

Tab. 2.1 – Superficie boscata nel Lazio nel corso dell’ultimo ventennio

Fonte IFNC ISTAT TBFRA ISTAT Corine IFN ISTAT

Anno 2005 2002 2000 1997 1996 1985 Superficie

boscata (ha)

605.859 382.492 559.380 382.304 548.100 466.200 381.892

Superficie forestale totale (ha 605.859)

Bosco (ha 543.884)

Altre terre boscate

(ha 61.974)

Impianti arbor legno (ha 1.704)

Aree prive di soprassuolo (ha 7.282)

Boschi bassi (ha 5.527)

Boschi radi (ha 5.681)

Boscaglie (ha 737)

Arbusteti (ha 36.452)

Boschi alti (ha 534.898)

Page 13: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

13

Dal un lato è evidente che dal 1985 ad oggi vi è stato una crescita della superficie forestale regionale, il cui trend orientativo è evidenziato nel graf. 2.22. L’ordine esatto dell’aumento della superficie intervenuta non può essere fornito per via dei diversi criteri di identificazione delle superfici boscate, nessuna delle quali riflette comunque la definizione di bosco secondo i criteri sanciti dalla legge regionale (box. 1).

Graf. 2.2 – Trend orientativo dell’ampliamento della superficie forestale regionale nell’ultimo

ventennio

Questo ampliamento sta avvenendo soprattutto nelle aree interne di montagna, dove la riduzione della popolazione, la contrazione dell’attività agricola e dell’economia in generale, hanno allentato la pressione sulle risorse boscate e sulle aree contermini, che nel frattempo sono state oggetto di un processo naturale di rimboschimento.

2 Con riferimento alla funzione di regressione stimata nel graf. 2.2, è possibile determinare la superficie forestale orientativa nei vari anni, utile soprattutto per trarre delle eventuali considerazioni comparative.

y = 6784,7x - 1E+07R2 = 0,9861

450000

500000

550000

600000

650000

1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010

Anni

Supe

rfic

ie F

ores

tale

Reg

iona

le (h

a)

Superficie Lineare (Superficie)

Page 14: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

14

2.1.1 Le foreste regionali nel quadro nazionale

La superficie forestale nazionale al 2005 è stata stimata in oltre circa 10,5 milioni di ettari (graf. 2.2). Rispetto ai dati indicati nell’IFN (1985), quelli INFC (2005) evidenziano un trend espansivo della superficie forestale nazionale con un tasso di boscosità del 34,7%. La tab. 2.2 evidenzia l’evoluzione temporale di questo patrimonio, da leggersi con tutte le attenzioni legate ai differenti criteri identificativi del bosco.

Tab. 2.2 – Superficie nazionale boscata nel corso dell’ultimo ventennio

Fonte IFNC ISTAT TBFRA ISTAT Corine IFN ISTAT

Anno 2005 2002 2000 1997 1996 1985 Superficie

boscata (ha)

10.467.533 6.855.844 10.842.000 6.842.635 11.115.800 8.675.100 6.727.075

La superficie forestale regionale costituisce per il 5,78 % quella nazionale, aumentando rispetto alla situazione fotografata dal precedente IFN (1986) (5,37 %).

Graf. 2.2 - Ripartizione della superficie forestale nazionale secondo FRA 2000 (Fonte: IFNC, 2005)

Superficie forestale totale

(ha 10.467.5339)

Bosco (ha 8.759.200)

Altre terre boscate

(ha 1.708.333)

Impianti arbor legno (ha 122.252)

Aree prive di soprassuolo (ha 53.981)

Boschi bassi (ha 124.229)

Boschi radi (ha 146.415)

Boscaglie (ha 48.678)

Arbusteti (ha 990.916)

Boschi alti (ha 8.582.968)

Page 15: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

15

Nella comparazione con le altre Regioni, il Lazio costituisce una delle realtà che più si avvicina al quadro medio, con una superficie territoriale e forestale poco superiore ai valori medi nazionali (graf. 2.3).

Graf. 2.3 – Indici della superficie territoriale e forestale delle Regioni (valore medio regioni=100) (Fonte: ISTAT 2003, IFNC 2005)

Leggenda Regione Sigla Regione Sigla Regione Sigla Regione Sigla Regione Sigla Piemonte PM Veneto VE Toscana TS Abruzzo AB Basilicata BS Valle d’Aosta VA Friuli V.G. FVG Umbria UM Molise ML Calabria CL

Lombardia LB Liguria LG Marche MC Campania CP Sicilia SL Trentino A.A. TAA Emilia R. ER Lazio LZ Puglia PG Sardegna SD

L’ampliamento della superficie boscata rilevato in ambito regionale e nazionale, è altresì una evoluzione del tessuto socio-economico comune dei paesi sviluppati, che si contrappone, senza tuttavia compensarlo, al quadro mondiale secondo cui è in atto una contrazione delle foreste (FAO, 2001).

La suddetta crescita si sta realizzando sia attraverso un processo naturale, che vede il bosco colonizzare ex coltivi ed ex pascoli localizzati nelle aree più difficili e marginali. A ciò si deve aggiungere l’aumento della superficie a piantagioni, finalizzato alla formazione di ecosistemi arborei di origine artificiale che dalla metà degli anni ’90 ha coinvolto terreni sia di proprietà pubblica che privata, con il sostegno finanziario dell’Unione Europea.

E’ necessario sottolineare che al fianco a questo fenomeno territoriale, la mutazione dei criteri identificativi del bosco al fine di includere anche formazioni più rade e di origine

VAML

LG UMFVG

MCBS

AB CP

PG

VE

TAA

TS

SD

PM

LB

ER

SL

LZCL

0

50

100

150

200

250

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180

Indice Sup. Territoriale

Indi

ce S

up. F

ores

tale

Page 16: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

16

artificiale, riflette una diffusa esigenza sociale in risposta ai mutamenti climatici in corso.

Box 1 – Confronto degli standard di definizione del bosco

IFNC (2005)3:

classifica come boschi il territorio con copertura arborea maggiore del 10% su un’estensione maggiore di 0.5 ha. Gli alberi devono poter raggiungere un’altezza minima di 5 m a maturità in situ. Può trattarsi di formazioni chiuse od aperte. Soprassuoli forestali giovani, anche se derivati da piantagione, od aree temporaneamente scoperte per cause naturali o per l’intervento dell’uomo, ma suscettibili di ricopertura a breve termine secondo i requisiti sopra indicati, sono inclusi nella definizione di bosco. Sono inoltre inclusi: vivai forestali ed arborei da seme (che costituiscono parte integrante del bosco); strade forestali, fratte tagliate, fasce tagliafuoco ed altre piccole aperture del bosco; boschi inclusi in parchi nazionali, riserve naturali ed altre aree protette; barriere frangivento e fasce boscate di larghezza superiore a 20 metri, purché maggiori di 0,5 ha. Sono incluse anche le piantagioni finalizzate a scopi forestali comprese quelle di alberi da gomma e le sugherete (FRA2000). Sulla base di ciò, il territorio interessato dalle cenosi forestali è stato suddiviso secondo uno schema gerarchico a quattro livelli. Il primo è costituito dalle due macrocategorie inventariali Bosco e Altre terre boscate. Al secondo livello, il Bosco è suddiviso nelle tre categorie inventariali denominate Boschi alti, Impianti di arboricoltura da legno e Aree temporaneamente prive di soprassuolo, mentre le Altre terre boscate sono suddivise nelle categorie inventariali denominate Boschi bassi, Boschi radi, Boscaglie e Arbusteti. Nell’ambito della macrocategoria delle Altre terre boscate è stata convenzionalmente aggiunta una quinta classe, denominata Aree boscate inaccessibili o non classificate: questa classe comprende tutti quei punti di campionamento, assegnati in prima fase alle aree boscate, che non sono stati classificati in seconda fase perché non potevano essere raggiunti né descritti da lontano, o – benché raggiungibili od osservabili - non presentavano informazioni attendibili a causa di limitazioni tecniche o procedurali.

ISTAT (2002)

classifica come boschi quelle aree estese oltre mezzo ettaro e coperte da boschi “chiusi” o “densi” dove la copertura delle chiome degli alberi risulti superiore al 50 %;

L’INF (1985)

classifica come boschi quelli con estensione minima dell'area di 2.000 m2, copertura minima 20% e larghezza minima 20 m.

D.lgvo 227/2001

Sono assimilati a bosco:

a) i fondi gravati dall'obbligo di rimboschimento per le finalita' di difesa idrogeologica del territorio, qualita' dell'aria, salvaguardia del patrimonio idrico, conservazione della biodiversita', protezione del bpaesaggio e dell'ambiente in generale;

b) le aree forestali temporaneamente prive di copertura arborea e arbustiva a causa di utilizzazioni forestali, avversita' biotiche o abiotiche, eventi accidentali, incendi;

c) le radure e tutte le altre superfici d'estensione inferiore a 2000 metri quadrati che interrompono la continuita' del bosco.

Sono altresi' assimilati a bosco i fondi gravati dall'obbligo di rimboschimento per le finalita' di difesa idrogeologica del territorio, qualita' dell'aria, salvaguardia del patrimonio idrico, conservazione della

3 Tale definizione è in accordo con quella adottata dalla FAO per il Forest Resources Assessment 2000 (UN-ECE/FAO, 1997; FAO, 2000) e per l’analoga e più recente indagine FRA2005 (FAO, 2005)

Page 17: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

17

biodiversita', protezione del paesaggio e dell'ambiente in generale, nonche' le radure e tutte le altre superfici d'estensione inferiore a 2000 metri quadri che interrompono la continuita' del bosco.

L.R. 39/2002, art. 4

a) costituiscono bosco qualsiasi area coperta da vegetazione forestale avente estensione non inferiore a 5 mila metri quadrati e di larghezza, mediamente maggiori di venti metri, e copertura non inferiore al 20 % in qualsiasi stadio di sviluppo;

b) le aree riparali ricoperte di vegetazione di qualsiasi estensione;

c) le aree ricoperte di vegetazione arbustiva, denominati arbusteti;

d) i castagneti da frutto e le sugherete aventi le dimensioni di cui alla lettera a);

e) le aree già boscate nelle quali l’assenza del soprassuolo arboreo, o una sua copertura inferiore al 20 %, abbiano carattere temporaneo e siano ascrivibili ad interventi selvicolturali o di utilizzazione, oppure a danni per eventi naturali, accidentali, o per incendio;

f) i vivai forestali interni ai boschi.

2.2 Le tipologie forestali secondo l’IFNC

Dei 605.859 ha di superficie forestale regionale, 543.884 ha sono classificati come “Bosco” (tab. 2.3) che comprendono i cosiddetti “Boschi alti”, “Impianti di arboricoltura da legno” e “Aree temporaneamente prive di soprassuolo”. I restanti 61.974 ha rientrano fra le “Altre terre boscate” in particolare “Boschi bassi”, “radi”, “Boscaglie” e “Arbusteti” (IFNC, 2005).

Tab. 2.3 - Estensione della macrocategoria Bosco, ripartita per grado di mescolanza

(Fonte: IFNC, 2005)

Puro di conifere[ha]

Puro di latifoglie[ha]

Misto conifere e latifoglie[ha]

Superf. non

class[ha] Boschi alti

11.791 443.178 15.450 64.480 BOSCO

Impianti di arboricoltura 967 737

Page 18: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

18

Tab. 2.4 - Estensione della macrocategoria Altre terre boscate, ripartita per grado di mescolanza

(Fonte: IFNC, 2005)

Puro di

conifere[ha] Puro di

latifoglie[ha] Misto conifere e latifoglie[ha]

Superf. non classificata[ha]

Boschi bassi 3.685 737 1.105

Boschi radi 343 4.626 369 343

Boscaglie 737 ALTRE TERRE BOSCATE

Arbusteti 1.842 23.924 2.211 8.474

Il dettaglio per tipi colturali, distinti per forma di governo e trattamento denota che i boschi laziali sono per il 62%, governati a ceduo di cui il 48,2% a ceduo matricinato, seguono i cedui semplici (8,53%) e i cedui composti (5,89%). Le fustaie sono distribuite su una superficie più ristretta (18 %) e quelle più diffuse sono le disetanee che sempre secondo la definizione data dall’IFNC sono soprassuoli da seme caratterizzati dalla presenza di tutti gli stadi di sviluppo (i nuclei coetanei non devo eccedere i 1.000 m2). Il restante 20 % della superficie appartenente alla macrocategoria Bosco è rappresentato dai tipi colturali speciali (castagneti da frutto, noceti, sugherete), da superfici non definite e da quelle non classificate. Andando ad analizzare i tipi colturali, all’interno della macrocategoria Bosco, si evince che il 60 % dei cedui si trova in uno stadio di sviluppo “adulto” cioè prossima al turno. Parlando di fustaie il 28 % di esse sono in uno stadio giovane o adulto mentre ca. il 14 % sono mature e stra mature. L’andamento regionale sia dal punto di vista del tipo di governo che dello stadio di sviluppo è in linea con quanto registrato a livello nazionale.

Tab. 2.5 – Estensione della macrocategoria Bosco ripartita per tipi colturali (Fonte: IFNC, 2005)

BOSCO

Ceduo Fustaie Superficie boscata

Semplici matricine composto Totale transitorie coetanee disetaneeirregolariarticolate Totale

Tipi colturali speciali

Non definita

Non classificata

Totalebosco

46.425 262.176 32.056 340.657 12.527 31.687 41.333 11.791 97.338 4.053 28.003 73.834 543.884 13,63% 76,96% 9,41% 100,00% 12,87% 32,55% 42,46% 12,11% 100,00%

62,63% 18,00% 17,90% 0,75% 5,15% 13,58% 100,00%

Page 19: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

19

2.3 La ripartizione territoriale della foreste

Includendo anche il patrimonio forestale abruzzese, il patrimonio forestale regionale si presenta raccolto senza soluzione di discontinuità lungo la fascia appenninica e preappenninica.

Soffermando l’attenzione al solo territorio regionale, gli oltre 600.000 ettari di boschi hanno una distribuzione che potrebbe definirsi centrifuga rispetto alla città di Roma, con una concentrazione nella zona della dorsale appenninica occidentale, ed uno sviluppo frastagliato e discontinuo che, abbracciando la quasi totalità della provincia reatina, prosegue investendo il settore sud-orientale di quella romana e quindi la zona orientale del frusinate, al di là della Valle del Sacco.

Al fianco di questo blocco, è possibile riconoscerne altri di minore estensione. Vi è quello nella zona a nord di Roma, avente una distribuzione a macchia di leopardo, i cui complessi maggiormente estesi sono quelli dei Colli Sabatini (Bracciano – Roma), dei Monti Cimini (Viterbo) ed il complesso del Monte Rufeno (Acquapendente, Viterbo).

A Sud di Roma, invece, l’area boscata si sviluppa lungo la dorsale che partendo dai Colli Albani (Roma), si estende in direzione degli Ausoni (Frosinone). E’ possibile riconoscere il blocco dei Colli Albani, compatto e ben raccolto nella zona vulcanica intorno al lago di Castelgandolfo, dei Monti Lepini e quello più frammentato e delocalizzato degli Ausoni ed Aurunci.

Vi sono infine, piccole superfici boscate lungo la fascia costiera, già sottoposte a programmi di tutela, come le Foreste del Circeo, la pineta litoranea romana (Castelporziano e Castelfusano) e, infine, una striscia parallela alla linea di costa nella zona della maremma laziale.

Il patrimonio che investe le dorsali si va a localizzare nella fascia intermedia-alta dei rilievi, il cui limite inferiore è stato definito dall’attività antropica che nei decenni passati ha relegato i boschi nelle zone più difficili ed accidentate, meno vocate all’attività agricola, oppure ad insediamenti urbanistici, mentre in quota il limite è dovuto alle caratteristiche fisiche del terreno, che presenta uno spessore utile (franco di esplorazione) ridotto, spesso nullo nelle zone con roccia affiorante.

Il dettaglio su scala provinciale, elaborato sulla base dei dati ISTAT (2000), mette in evidenza che la provincia più boscata del Lazio è Rieti con un contributo del 26,34 % ed in valore assoluto di oltre 100.000 ettari. Segue quella di Roma con una estensione lievemente minore, 23,85%. Le altre province presentano sensibili differenze rispetto

Page 20: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

20

alle precedenti, Frosinone con il 20,50%, Viterbo 16,72% ed infine Latina con il 12,59% di superficie boscata (tab. 2.6). La tabella 2.6 riporta altresì una “ipotesi” delle superfici forestali provinciali sulla base del dato regionale dell’IFNC. L’aumento è rilevante, poco inferiore al 60% della superficie ultima ufficiale.

Tab. 2.6 – Ripartizione della superficie forestale fra le province laziali ISTAT, 2000 IFNC, 2005

Provincia Superficie % Superficie Frosinone 78.360 20,5 124.201,10 Latina 48.134 12,59 76.277,65 Rieti 100.714 26,34 159.583,26 Roma 91.163 23,85 144.497,37 Viterbo 63.933 16,72 101.299,62 Lazio 382.304 100 605.859,00

Fonte: ISTAT, 2000

A livello aziendale (ISTAT, 2000), le fustaie sono ubicate per il 28% nel frusinate, per il 27% nel reatino ed in entrambe le provincie sono costituite sia da conifere che latifoglie, mentre in quella romana, che possiede il 19%, prevalgono i boschi di caducifoglie (tab. 2.7). A Latina, in cui vi è il 18% del patrimonio regionale, è concentrata la maggior parte dei boschi misti di conifere-latifoglie della Regione, mentre a Viterbo è localizzata la frazione minore di fustaie regionali, pari al 9%. Infine, la Macchia Mediterranea costituisce il 5% del patrimonio forestale regionale, ed é ubicata prevalentemente nelle province di Latina con l'88%, di Roma con l'11% e di Viterbo con l’1%.

Tab. 2.7 - Superficie forestale provinciale per tipo di governo – Regione Lazio (dati in ttari) (anno di riferimento 1997)

Fustaie Cedui Province Regione Resinose LatifoglieMiste TOT SempliciComposti TOT

Macchia med.nea

Tot boschi

Viterbo 1.681 6.853 54 8.588 49.109 6.321 55.430 220 64.238Rieti 4.673 21.157 64 25.894 66.109 8.598 74.707 100.601Roma 3.289 15.567 65 18.921 60.999 9.108 70.107 2.074 91.102Latina 4.084 10.265 3.02517.374 12.444 2.122 14.566 16.151 48.091Frosinone 5.126 19.433 2.42626.985 49.607 1.680 51.287 78.272Lazio 18.853 73.275 5.63497.762 238.268 27.829 266.097 18.445 382.304% 4,9% 19,2% 1,5% 25,6% 62,3% 7,3% 69,60% 4,8% 100,0%

Fonte: ISTAT, 2000

Page 21: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

21

Graf. 2.3 – Ripartizione della superficie forestale per tipi inventariali e province

(anno di riferimento 1997)

Fonte: ISTAT, 2000

I cedui, che ammontano al 70% ca. del patrimonio forestale totale, sia in riferimento all’intera Regione Lazio che più nel dettaglio alle aree boscate interne alle aziende, sono in prevalenza semplici e matricinati e la loro distribuzione territoriale vede la provincia di Rieti possedere il 28% del totale, quella di Roma il 26%, Viterbo il 21%, Frosinone il 19% mentre Latina detiene poco più del 5%.

2.3.1 La distribuzione altimetrica

L’IFNC (2005) fornisce la distribuzione altimetrica della superficie forestale regionale distinta in due macrocategorie, Bosco e Altre terre boscate. All’interno di queste ripartisce le superfici per classi di altitudine (graf. 2.4-2.5). A tale proposito risulta che il 42 % della superficie forestale si trova fra 0 e 500 m s.l.m., il 38 % fra i 501 e i 1000 m s.l.m., il 17 % rientra nella classe compresa fra i 1001 e i 1500 m s.l.m., mentre ca. il 4 % è compresa nella classe 1501-2000 m s.l.m.. La superficie forestale nazionale totale, distribuita per classi di altitudine risulta in linea con i risultati forniti dall’IFN (1985) (graf. 2.6)

La ripartizione per fasce altimetriche riportata dall’ ISTAT (2003), vedeva in montagna 171.728 ha, in collina 178.610 ha, infine, in pianura 32.154 ha (tab. 2.8).

Si è dunque in presenza di una pressoché equa distribuzione tra montagna (45%) e collina (47%), discostandosi nettamente da quanto rilevato su scala nazionale in cui

8.78%

20.83%

1.19%

26.49%28.08%

19.35%

26.35%

11.24%

17.77%

5.47%

87.56%

27.60%

19.27%

0%

30%

60%

90%

Perc

entu

ale

Viterbo Rieti Roma Latina FrosinoneProvince

FUSTAIE CEDUI MACCHIA MED.NEA

Page 22: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

22

prevalgono i boschi montani per il 60%.

Nei 171.728 ha del patrimonio forestale regionale localizzati in montagna, sono presenti tutte le diverse tipologie inventariali (tab. 2.8), quali le fustaie, per il 34,6%, i cedui semplici per il 65,37%, ed anche una esigua superficie di macchia mediterranea.

Anche i boschi di collina hanno la medesima varietà di composizione, tuttavia, le fustaie hanno una estensione inferiore alla metà di quella in montagna, pari al 14,46%, mentre maggiore è la superficie occupata dai cedui, pari al 78,35%, e dalla macchia mediterranea, con il 7,19% del territorio forestale.

I boschi in pianura sono costituiti da fustaie per il 38%; poco superiore è l'estensione dei cedui, (44,32%), infine, la macchia mediterranea è presente con il 17,58%.

La provincia laziale con la più elevata concentrazione di foreste in montagna, oltre il 50% di quella regionale, è Rieti mentre la frazione rimanente è ubicata in collina.

Frosinone ha il 60% del proprio patrimonio localizzato in montagna ed il 40% dei boschi in pianura.

Più articolata è la distribuzione nella provincia di Roma, dove il 38% dei boschi, sono in montagna, il 45% in collina ed il 17% in pianura.

Latina, è la provincia che ospita una minima frazione di boschi in montagna, 1.515 ha, Gran parte del patrimonio è infatti ospitato in collina, 33.439 ha mentre, in pianura sono ubicati 13.126 ha.

Viterbo, unica provincia laziale priva di boschi in territorio montano. Il patrimonio localizzato prevalentemente in collina con oltre il 33% di quello regionale, mentre i restanti erano in pianura (graf. 2.7).

Graf. 2.4 – Distribuzione altimetrica della superficie forestale totale regionale (Fonte: IFNC, 2005)

0

50000

100000

150000

200000

250000

supe

rfici

e [h

a]

0-500 501-1000 1001-1500 1501-2000

classi di altitudine

Page 23: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

23

Graf. 2.5 Distribuzione altimetrica della superficie forestale per macrocategorie (Fonte: IFNC,

2005)

Graf. 2.6 – Distribuzione altimetrica della superficie forestale totale nella Regione Lazio

(Fonte: IFNC, 2005)

0

50000

100000

150000

200000

250000

superficie [ha]

0-500 501-1000 1001-1500 1501-2000

classi di altitudine

bosco altre terre boscate

501-100037,58%

1001-150017,27%

1501-20003,45%

0-50041,70%

Page 24: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

24

Tab. 2.8 - Superficie forestale regionale per tipo di bosco e zona altimetrica (dati in ettari)

(anno di riferimento 2000)

Fonte: ISTAT, 2003

Graf. 2.7 – Distribuzione altimetrica dei boschi per province (anno di riferimento 1997)

Fonte: ISTAT, 2000

0

10000

20000

30000

40000

50000

60000

70000

80000

90000

Supe

rfic

ie (h

a)

Viterbo Rieti Roma Latina FrosinoneProvince

Montagna Collina Pianura

Page 25: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

25

2.3.2 La proprietà forestale

A livello nazionale, sulla base dei dati forniti dall’IFNC (2005), il 63,5% della superficie forestale (Bosco e Altre terre boscate) risulta di proprietà privata, il 32,4% è di proprietà pubblica, mentre quasi il 4% della superficie non è stata classificata.

Tabella 2.9 - Bosco ripartito per carattere di proprietà (dati in ettari) (IFNC, 2005)

Analizzando la ripartizione della superficie forestale a livello regionale, i risultati sono ben diversi da quelli nazionali. Infatti sia l’intera superficie forestale regionale (graf. 2.8) che la macrocategoria Bosco (tab. 2.10), il 51 % della superficie è di proprietà privata, ripartita a sua volta fra proprietà individuale, di società, d’imprese, d’industrie e di altri enti privati. Se la categoria bosco è ripartita fra tutte le sottoclassi di proprietà, gli impianti di arboricoltura da legno sono invece di proprietà dei Comuni o altri Enti pubblici, mentre nel privato la proprietà individuale è quella esclusiva.

Per quanto riguarda le Aree temporaneamente prive di soprassuolo, queste hanno un’estensione complessiva di 4.283 ha di cui 1.684 ha di proprietà priva ed i restanti 1.315 ha di proprietà pubblica.

Graf. 2.8 – Ripartizione per proprietà della superficie forestale della Regione Lazio (Fonte: IFNC, 2005)

Proprietà privata Proprietà pubblica Superficie non classificata Totale Bosco

Lazio 300.034 287.963 17.862 605.859

Italia 6.646.285 2.931.668 3.393.337 10.467.533

Proprietà pubblica49%

Proprietà privata51%

Page 26: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

26

Tab. 2.10 – Estensione della macrocategoria Bosco ripartita per carattere della proprietà (dati in ettari)

(Fonte: IFNC, 2005)

Tab. 2.11 – Estensione della macrocategoria Altre terre boscate ripartita per carattere della proprietà

(dati in ettari) (Fonte: IFNC, 2005) Proprietà pubblica Proprietà privata TOTALE

Stato Regioni

Comuni Province

Altri Enti

pubblici

Propr pubb. non

definita

Totale Prop individuale

Propr di società, imprese, industrie

Propr Altri enti

privati

Prop. priv non definita

Totale ha %

ha 23.811 204.328 29.845 3.685 261.669 23.839 12.159 6.607 16.074 58.679 320.348 99,47%Boschi alti

% 9,10% 78,09% 11,41% 1,41% 100% 40,63% 20,72% 11,26% 27,39% 100%

ha 369 369 737 967 967 1.704 0,53%Impianti di arboricoltura

da legno % 50% 50% 100% 100% 100% ha 23.811 204.697 30.214 3.685 262.406 24.806 12.159 6.607 16.074 59.646 322.052 100%

TOTALE % 9,07% 78,01% 11,51% 1,40% 100% 7,70% 20,39% 11,08% 26,95% 100%

Analizzando adesso la macrocategoria Altre terre boscate, queste risultano equidistribuite, fra la proprietà pubblica (50 %) e quella privata (50 %) (tab. 2.11). nel dettaglio il quadro è riportato in tabella 2.11.

A livello provinciale il dettaglio è fornito dai dati ISTAT (2000). La maggior parte dei patrimoni di Rieti, Frosinone e Latina sono di proprietà delle Amministrazioni Comunali, (ISTA, 2000). Nelle province di Viterbo e Roma la proprietà pche prevale è quella dei privati (graf. 2.9).

Per quanto riguarda la distribuzione della proprietà forestale dei privati, su scala regionale il loro patrimonio, è in termini percentuali equidistribuito tra la provincia di Viterbo (25%), quella di Rieti (25%) e quella di Roma (27%). Solamente del 15% e dell’8% è quella a Frosinone e Latina (graf. 2.9).

Nella provincia di Viterbo la proprietà privata equivale ha ca. il 60 % (38.124 ha), mentre a Roma, se pur con una percentuale minore (44%) la superficie posseduta è in

Proprietà pubblica Proprietà privata TOTALE

Stato Regioni

Comuni Province

Altri Enti

pubblici

Propr. Pubb. non

definita

Totale proprietà pubblica

Propr. Individuale

Propr. di società, imprese, industrie

Prop. Altri enti

privati

Prop. priv non

definita

Totale proprietà privata ha %

ha 1.642 369 737 2.948 2.211 369 2.579 5.527 11,47% Boschi bassi % 55,70% 12,52% 25,00% 100,00% 85,73% 14,31% 100,00%

ha 1.791 1.474 369 3.634 967 711 369 2.047 5.681 11,79% Boschi radi % 49,28% 40,56% 10,15% 100,00% 47,24% 18,03% 100,00%

ha 369 369 369 369 738 1,53% Boscaglie % 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% ha 3.316 11.054 2.579 343 17.292 15.107 2579 737 737 19.160 36.452 75,63% Arbusteti % 63,93% 14,91% 1,98% 100,00% 78,85% 13,46% 3,85% 3,85% 100,00% ha 3.316 14.856 4.422 1.449 24.043 18.654 3.290 737 1.475 24.155 48.198 100,00%TOTALE % 13,79% 61,79% 18,39% 6,03% 100,00% 77,23% 13,62% 3,05% 6,11% 100,00%

Page 27: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

27

termini assoluti superiore (40.230 ha). I privati del reatino possiedono 37.946 ha (38%) mentre nelle province di Latina e Frosinone detengono, rispettivamente, 12.321 ha e 22.967 ha.

Interessanti sono anche i dati relativi alle forme di governo che caratterizzano le proprietà. Gli Enti Pubblici possiedono sia cedui (142.074 ha) che boschi di alto fusto (76.670 ha) e circa il 81% di Macchia Mediterranea (12.103 ha). Ai privati invece appartengono l’80% dei cedui (124.004 ha) (ISTAT, 2000) mentre le fustaie ammontano soltanto al 14% costituite per oltre il 40% da castagneti.

Graf. 2.9 – Ripartizione della superficie forestale provinciale per tipologie di proprietà

(anno di riferimento 2000)

Fonte: ISTAT, 2003

2.3.3 Le foreste nelle aziende

Il Censimento Generale dell’Agricoltura consente di ricostruire il quadro della distribuzione dei boschi all’interno delle aziende attive.

Il V Censimento Generale dell’Agricoltura fotografa la situazione al 2000 (ISTAT, 2001). Dell’intera superficie forestale regionale solo 261.443,60 ha sono ubicati all’interno di aziende forestali attive, ovvero che hanno effettuato interventi selvicolturali nel corso degli ultimi cinque anni per i cedui e 10 anni per le fustaie.

Data la superficie forestale orientativa al 2000 stimata in ha 568.631,23 (vedi nota 2) è possibile avanzare alcune considerazioni. Dell’intero patrimonio forestale regionale al

0

1 0 .0 0 0

2 0 .0 0 0

3 0 .0 0 0

4 0 .0 0 0

5 0 .0 0 0

6 0 .0 0 0

Supe

rfic

ie (h

a)

V i te r b o R ie t i R o m a L a t in a F r o s in o n eP r o v in c e

S ta to e r e g io n i C o m u n i A l t r i E n t i P r iv a t i

Page 28: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

28

2000, solamente il 46% è interno ad aziende forestali attive. Ciò significa che su circa il 54% del patrimonio forestale da diversi anni non è oggetto di utilizzazione, includendo al suo interno anche i boschi abbandonati.

Nel dettaglio, il Censimento Generale dell’Agricoltura quantifica 47.000 aziende forestali attive che si ripartiscono i 261.443,60 ettari di boschi (tab. 2.13), per una estensione media di ha 5,57. A questi debbono aggiungersi le 705 aziende che si ripartiscono ha 787 di pioppeti.

Il graf. 2.13 evidenzia la distribuzione della superficie forestale per classe di ampiezza dell’azienda. I dati sono evidenti, 813 aziende (ovvero il 1,73%) si ripartiscono ben ha 205.200,44 (ovvero il 78,49%) della superficie, con una dimensione media di ha 252,40. Viceversa, 46.132 aziende, pari al 98,27% del totale si ripartiscono ha 56.244 ossia il 22,51% della superficie, con una dimensione media di ha 1,22.

I dati confermano il quadro che era emerso con il IV Censimento Generale dell’Agricoltura (INEA, 2001). Anzi, esso è leggermente peggiorato, essendo aumentata la superficie media delle aziende, mentre sono diminuite sia il numero (-11%) che la superficie interna alle aziende (-18,71%), (tab. 2.15). Conclusione, anche in questo caso, da utilizzarsi a titolo orientativo per via dei diversi metodologia di rilevazione esistenti tra i due censimenti.

La tab. 2.12 riporta i dati della superficie forestale interna alle aziende ripartite per provincia.

Graf. 2.13 – Distribuzione delle foreste per classi di superficie delle aziende

(anno di riferimento 2000)

Fonte: ISTAT, 2003

-

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

>1 1 - 2 2 - 5 5 -10 10 - 20 20 - 50 50 - 100 oltre 100

Classi di ampiezza delle aziende (ha)

Num

ero

azie

nde

-

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

Supe

rfic

ie fo

rest

ale

(ha)

Aziende (n.) Superficie (ha)

Page 29: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

29

Si tratta di aziende prevalentemente di tipo particellare di piccola e piccolissima estensione, con soprassuoli coetanei governati a ceduo e periodicamente sottoposti a taglio di fine turno. In questa situazione poche sono le proprietà che si sono aggregate per una gestione associata tra privati e/o misti pubblico-privati, denotando l’esistenza di un “forte senso della proprietà”. Tale assetto della proprietà mal si adatta ad una razionale gestione forestale che abbia anche delle prospettive economiche.

Tab. 2.12 - Ripartizione della superficie aziendale tra le province laziali (anno di riferimento 1997)

Superficie agricole utilizzata [ha]

Province Seminativi Coltivazioni

legnose

Prati permanenti e pascoli

Totale

Colture boschive

[ha]

Altra superficie

[ha]

Superficie totale [ha]

Viterbo 147.412,36 42.013,83 21.012,79 210.438,98 56.184,81 14.475,81 281.069,60

Rieti 24.808,79 16.651,74 63.711,82 105.172,35 70.034,88 9.160,29 184.367,52

Roma 90.742,63 43.310,52 59.440,59 193.493,74 73.051,39 24.164,00 290.709,13

Latina 44.691,52 23.059,83 25.185,55 92.936,90 20.756,48 16.343,06 130.036,44

Frosinone 40.738,10 23.778,53 57.766,20 122.282,83 46.836,54 15.172,26 184.291,63

TOTALE 348.393,40 148.814,45 277.116,95 724.324,80 266.834,10 79.315,42 1.070.474,32 Fonte: ISTAT V Censimento generale dell’Agricoltura, 2000

Page 30: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

30

Tab. 2.14 - Aziende con pioppeti e/o boschi (anno di riferimento 2000) Classi di superfici in ettari Coltivazioni

>1 1 - 2 2 - 5 5 - 10 10 - 20 20 - 50 50 - 100 100 ed oltre Totale

a) numero di aziende per classi di superficie Pioppeti 88 154 299 100 31 18 8 7 705 Boschi 10.671 11.097 13.249 5.627 2.941 1.871 676 813 46.945Fustaie 1.081 1.131 1.228 469 274 135 55 156 4.529

Conifere 148 160 164 74 38 25 14 64 687 Latifoglie 638 674 766 284 149 65 27 83 2.686

Conifere e latifoglie 303 313 309 121 92 49 18 46 1.251 Cedui 8.981 9.304 11.344 4.864 2.478 1.624 600 707 39.902

Semplici 6.639 6.749 8.213 3.520 1.803 1.175 420 460 28.979Composti 2.367 2.636 3.321 1.436 705 477 189 296 11.427

M. mediterranea 699 806 905 402 264 164 53 87 3.380 b) superficie totale investita per classi di superficie - dati in ettari

Pioppeti 15,51 65,26 241,77 148,20 46,87 95,43 49,60 124,53 787 Boschi 1.986,01 4.173,35 9.800,53 8.680,47 8.575,66 12.184,65 10.842,44 205.200,44 261.444Fustaie 180,34 369,29 815,75 656,89 581,91 792,06 577,45 53.574,59 57.548

Conifere 23,54 55,05 102,56 106,27 85,72 105,51 56,46 15.497,89 16.033Latifoglie 103,65 207,13 488,24 381,40 265,90 405,63 293,40 32.406,20 34.552

Conifere e latifoglie 53,15 107,11 224,95 169,22 230,29 280,92 227,59 5.670,50 6.964 Cedui 1.682,64 3.525,25 8.356,40 7.493,89 7.410,49 10.621,45 9.770,46 143.318,18 192.179

Semplici 1.233,93 2.496,04 5.722,80 5.157,70 5.227,91 7.544,60 6.779,83 77.844,66 112.007Composti 448,71 1.029,21 2.633,60 2.336,19 2.182,58 3.076,85 2.990,63 65.473,52 80.171

M. mediterranea 123,03 278,81 628,43 529,69 583,26 771,14 494,53 8.307,67 11.717 Fonte: ISTAT, 2003

Tab. 2.15 – Confronto delle aziende con pioppeti e/o boschi (dati in ettari) (Fonte: ISTAT)

Numero di aziende con pioppeti e/o bosco

Coltivazioni Tot 1991

Tot 2000

Variazione %

Pioppeti 765 705 -8,51 Boschi 52.259 46.945 -11,32 Fustaie 10.649 4.529 -135,13

Conifere 1.055 687 -53,57 Latifoglie 7.241 2.686 -169,58

Conifere e latifoglie 2.498 1.251 -99,68 Cedui 40.825 39.902 -2,31

Semplici 28.854 28.979 +0,43 Composti 12.350 11.427 -8,08

M. mediterranea 2.341 3.380 +30,74 Superficie investita nelle aziende Pioppeti 789 787 -0,25

Boschi 310.357 261.444 -18,71 Fustaie 68.372 57.548 -18,81

Conifere 11.102 16.033 +30,76 Latifoglie 37.592 34.552 -8,8

Conifere e latifoglie 19.679 6.964 -182,58 Cedui 228.876 192.179 -19,1

Semplici 138.809 112.007 -23,93 Composti 90.067 80.171 -12,34

M. mediterranea 13.109 11.717 -11,88

Page 31: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

31

2.3.4 La boscosità

Il coefficiente di boscosità totale esprime in percentuale la superficie coperta dal bosco, rispetto al territorio regionale (IFNC, 2005).

Rispetto al 28,8 % rilevato su scala nazionale, quello regionale è superiore essendo pari al 35,15 %. Nel dettaglio per province, assumendo una ripartizione lineare della superficie forestale regionale indicata dal recente inventario forestale, si ha che Rieti è la Provincia più boscosa (58%) mentre Roma quella con il più basso indice di boscosità (26,86%) (tab. 2.16).

L’indice di boscosità per forma di governo, vede un valore medio regionale per le fustaie pari all’11,27 % di cui la Provincia di Frosinone è quella con il valore più elevato. Facendo riferimento ai cedui il coefficiente medio regionale è pari al 26,17 % e mentre Rieti è la Provincia con il valore più elevato (40,36%), Latina è quella con il valore più basso (12,81%). La macchia Mediterranea ha un indice di boscosità medio regionale del 14,21 %.

Tab. 2.16 – Indice di boscosità per provincia del Lazio (Fonte: ISTAT, IFNC) Superficie [ha] Province forestale territoriale totale Indice di boscosità [%]

Viterbo 101.300 361.200 28,05 Rieti 159.583 275.000 58,03 Roma 144.497 538.000 26,86 Latina 76.278 225.000 33,90 Frosinone 124.201 324.400 38,29 LAZIO 605.859 1.723.600 35,15

Graf. 2.15 - Coefficienti di boscosità per provincia con dati di superficie valutati al 2005

0.00%

10.00%

20.00%

30.00%

40.00%

50.00%

60.00%

Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone

indice di boscosità

Page 32: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

32

Elevata variabilità caratterizza l'indice della superficie forestale per abitanti, data la simultanea presenza in Regione di ambiti ad alta densità abitativa, tipo la provincia di Roma avente una superficie di ha 3,85 per 100 abitanti, mentre altre realtà a bassa densità come la provincia di Rieti, la superficie disponibile è di 108,26 ha (tab. 2.17).

Su scala regionale tale disponibilità ammonta a 11,73 ha, pari al 63 % di quella registrata su scala nazionale.

Tab 2.17 – Superficie forestale regionale per abitanti (XIV Censimento della popolazione, 2001)

Province Superficie forestale [ha] N° abitanti Superf. ogni 100 abitanti [ha] Viterbo 101.300 288.783 35,8 Rieti 159.583 147.410 108,26 Roma 144.497 3.753.916 3,85 Latina 76.278 491.230 15,53 Frosinone 124.201 484.566 25,63 LAZIO 605.859 5.112.413 11,73

(Fonte: ISTAT, 2007)

2.4 Le tipologie forestali

2.4.1 Caratteri generali

Il paesaggio vegetale laziale è molto variegato ed i fattori che determinano tale variabilità e ricchezza floristica sono, in particolare, il clima e la geomorfologia, nonché la posizione di centralità nel bacino del Mediterraneo.

All’interno del territorio laziale convergono, in senso latitudinale, elementi vegetazionali mesofitici, caratteristici della flora centro-europea, ed elementi termoxerici subtropicali, mentre in senso longitudinale, si assiste alla “fusione” di elementi atlantici con elementi balcanici. Questa peculiare situazione di convergenza vegetazionale favorisce la presenza di una straordinaria ricchezza floristica. La flora del Lazio (Anzalone, 1984) annovera circa 3.000 specie, oltre il 50% delle specie floristiche censite in Italia (5.599 specie, Pignatti, 1982), distribuite in 898 generi e 161 famiglie.

Le famiglie più rappresentate sono Compositae (370), Graminaceae (283), Leguminosae (270), Cruciferae (149), Caryophyllaceae (130), Umbelliferae (128) e Labiatae (103). Il genere più numeroso è Trifolium, con 55 entità.

Le specie rare e rarissime costituiscono il 29% del patrimonio floristico, quelle molto comuni il 30% e quelle comuni il 19%. Quindi, quasi un terzo della flora è costituita da

Page 33: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

33

specie a diffusione limitata, a conferma del notevole valore della flora del Lazio.

Anche la flora officinale, che raggiunge il 26%, è ampiamente rappresentata.

Tentare di individuare dei biotipi caratteristici risulta, inoltre, particolarmente difficoltoso, soprattutto, in virtù di una serie di fenomeni di inversione termica, particolarmente frequenti nel Lazio, che portano ad uno sfasamento del piano altitudinale, come nel caso del faggio, che può essere ritrovato sotto quota, fino a 400 m s.l.m., oppure del leccio, che, al contrario, risale fino ai 1.000 metri di altitudine, in presenza di versanti calcarei ed esposti a sud.

Alle azioni di modellamento vegetazionale operate da fattori ambientali, devono aggiungersi attività antropiche, che si espletano, soprattutto, a livello basale e collinare, contribuendo ad aumentare la variabilità della flora e della vegetazione, anche in considerazione dell’antica ed intensa presenza dell’uomo sul territorio.

Il paesaggio forestale regionale, se da un lato è il risultato di una dinamica vegetazionale, protrattasi nel tempo, che ha condotto alle attuali forme strutturali, dall’altro è anche espressione di un rapporto uomo-ambiente, talvolta particolare e difficoltoso, comunque fortemente incidente, al punto che si può parlare di esclusiva presenza di ambiente forestali antropizzati (ecosistemi secondari).

Tale interazione, nell’immediato dopoguerra ha vissuto il momento più critico, quando, oltre alla scarsa sensibilità ambientale, si è aggiunta la mancanza di pianificazione territoriale. Questi due fattori, congiuntamente, hanno portato a considerare le superfici boscate come aree marginali rispetto a qualsiasi altra attività economica, soprattutto nelle vicinanze dei grandi sistemi urbani.

In questi ultimi anni, la maggiore attenzione e presa di coscienza dei problemi relativi alla salvaguardia ambientale e alla difesa degli equilibri naturali, ha portato ad una maggiore considerazione del patrimonio forestale ed ambientale in generale, valorizzando tutti quegli aspetti e funzioni cui lo stesso può assolvere (Farina D., et al. 1998).

2.4.2 Ripartizione per fasce fitoclimatiche

Un’accurata presentazione della fitoclimatologia regionale è rilevabile dal lavoro di Blasi (1994), che ha riconosciuto 14 unità fitoclimatiche, riconducibili a 4 grandi tipologie di regioni fitoclimatiche.

Per inquadrare gli elementi vegetazionali significativi è utile richiamare la

Page 34: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

34

classificazione fitoclimatica del Pavari, facendo riferimento alle tre differenti zone climatiche (Lauretum, Castanetum, Fagetum), presenti in successione altitudinale in Regione, anche se la distinzione non può essere considerata sempre con un margine netto, alla luce di quanto già sopra esposto in materia di inversioni di fasce vegetazionali.

2.4.2a Zona del Lauretum

Nella fascia fitoclimatica del Lauretum la formazione vegetale che predomina è la macchia mediterranea, anche se, la stessa, si presenta sotto aspetti differenti da una zona all’altra del piano altitudinale.

Sui litorali sabbiosi, la macchia tende a conservare dei tratti, tipici della successione, che dalla zona di battigia, caratterizzata da radi gruppi di erbacee (Agropyron junceum L., Pancratium maritimum L., Cakile marittima Sco), arriva alla macchia alta, attraverso una formazione dapprima rada e discontinua, colonizzatrice della duna e costituita da specie arbustive (Juniperus oxycedrus L., Juniperus phoenicea L., Pistacia lentiscus L., Cistus salvifolius L., Smilax aspera L., ecc.). In seguito, più all’interno, tale formazione si sviluppa in altezza maggiore (5-6 m), con la partecipazione di specie quali Arbutus unedo L., Rhamnus alaternus L., Erica arborea L., Phillirea angustifolia L., Quercus ilex L.

Sui litorali rocciosi, come il promontorio del Monte Circeo, è frequente la presenza di aspetti più o meno evoluti di gariga, caratterizzata dalla presenza di Chamaerops humilis L. consociata a Rosmarinus officinalis L., Ampelodesmos mauritanicus Poir., Erica multiflora L., Euphorbia spp.. La palma nana (Chamaerops humilis L.) caratterizza, invece, l’aspetto più caldo della zona del Lauretum, ove tipica è anche la presenza del carrubo, riscontrabile nelle zone di Sperlonga e Terracina.

Tra le formazioni mediterranee di maggior interesse, si rilevano residuali lembi di foresta planiziale, che un tempo ricopriva tutta la pianura costiera tirrenica, riscontrabili nelle zone del Parco Nazionale del Circeo, Bosco del Foglino e dei Tre Cancelli, Capocotta e Tenuta Presidenziale a Castelporziano. Vanno aggiunti a queste formazioni anche boschi di leccio (litorale romano, Tor Caldara, Monte Circeo) che si spingono anche a quote di 1.000/1.200 metri, come nel caso dei Monti Lucretili, Monti Simbruini presso Subiaco, nella zona del Reatino presso Greccio, e boschi di sughera, ecologicamente più esigente di calore ed umidità e che ricopre quasi esclusivamente terreni freschi e a reazione subacida della zona subcostiera (Monte Cerite, Priverno, Monte San Biagio).

Page 35: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

35

Per completare il quadro delle formazioni forestali tipiche della fascia fitoclimatica del Lauretum, si devono considerate le pinete litoranee di pino domestico, pino marittimo e pino d’Aleppo che evidenziano, però, grossi problemi di “sopravvivenza”, in relazione ad una serie di fattori quali l’influenza dei venti marini, l’ingresso di acqua marina nelle falde, la concorrenza di altre specie vegetali aventi migliore adattabilità alle condizioni pedoclimatiche tipiche della fascia costiera, nonché la forte pressione antropica per fruizioni di tipo turistico delle aree.

Nella zona di passaggio tra la vegetazione mediterranea e quella submontana del Castanetum si rinviene un tipo di vegetazione “intermedia” (Monti Sabini e Tiburtini), che presenta alcuni caratteri “orientali”, di origine balcanica, a testimonianza di passate vicende geologiche. Tale vegetazione è caratterizzata dalla presenza di specie quali Carpinus orientalis Mill., Styrax officinalis L., Cercis siliquastrum L., Paliurus spina-Christi Mill..

Un aspetto particolare della normale successione della vegetazione, che di solito si ha passando da quote inferiori a quote superiori (dalla zona del Lauretum a quella del Castanetum) è rappresentata dall’inversione vegetazionale presente nelle “forre”, tipiche valli, strette e profonde, scavate da corsi d’acqua nei tufi del Quaternario, riscontrabili in alcune aree della parte settentrionale del Lazio. Qui, le particolari condizioni microclimatiche, favoriscono la presenza di una vegetazione montana e sub-montana verso il basso con corniolo, carpino, nocciolo e specie dei boschi ripariali, mentre verso l’alto della parete tufacea, più arida e assolata, la lecceta o la macchia trovano il loro optimum.

2.4.2b Zona del Castanetum

Nella fascia fitoclimatica del Castanetum, le biocenosi più rilevanti dal punto di vista ecologico e produttivo sono, indubbiamente, rappresentate dai querceti caducifogli, diffusi in maniera piuttosto omogenea in tutto il territorio laziale.

Nell’ambito delle formazioni mesofile, il cerro è la specie più rappresentata, vegetando dal livello del mare fino ai 1.500 metri di altitudine, dominando su suoli argillosi, e sufficientemente freschi anche in estate, e su quelli di pianura, con falda relativamente superficiale. Si presenta in aree estese, come pendii più o meno scoscesi, come ceduo matricinato puro o misto, mentre nei terreni di fondo valle e nelle zone con minor pendenza, il cerro riesce a formare soprassuoli ad alto fusto, compatibilmente con l’intensità delle utilizzazioni forestali.

Nei cedui misti, il cerro per motivi legati al substrato, tende a prevalere sulla roverella

Page 36: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

36

mentre nelle zone più elevate, al limite con la fascia fitoclimatica del Fagetum, si presenta spesso una zona di transizione mista, in genere dominata dalla presenza del faggio.

Altre specie arboree presenti in queste formazioni vegetali, sono rappresentate da castagno, tiglio, acero campestre, frassino maggiore, carpino nero, pioppo nero, ontano nero, salici, questi ultimi soprattutto in luoghi più umidi o lungo i corsi d’acqua.

Per ciò che concerne le formazioni termofile, la roverella è la specie più rappresentata: si ritrova allo stato puro su piccole superfici, mentre tende a formare vasti soprassuoli misti con orniello, carpino nero, carpinella, su suoli calcarei. Su suoli mediamente profondi, più freschi ed umidi, la farnia si accosta alla roverella; si tratta, in genere, di soprassuoli piuttosto degradati per fattori legati, direttamente o indirettamente, all’attività dell’uomo, come il pascolo prolungato ed intensivo, oppure i tagli effettuati in un arco temporale troppo breve.

In alcuni settori del Lazio, le originarie cenosi di cerro o di boschi misti sono state sostituite da popolamenti di castagno che, se in origine era coltivato prevalentemente per il frutto, attualmente si identifica come la specie prevalente, se non unica, di molte formazioni cedue della regione. Rilevante importanza rivestono i castagneti da frutto del Viterbese e nella zona dei Castelli Romani, del reatino dei Lepini, nonché i soprassuoli cedui, presenti in misura diversa a seconda delle province, più estesi e raccolti. Presenti in provincia di Viterbo (Monti Cimini), e di Roma (Monti Sabatini, Colli Albani), in soprassuoli di origine vulcanica, è possibile trovare altri piccoli nuclei lungo tutta la dorsale interna, su terreni anche calcarei purché accompagnati da abbondanti precipitazioni. Gli accrescimenti delle formazioni a ceduo su suolo vulcanico sono alquanto sostenuti, ponendosi tra i maggiori d’Italia, grazie alla fertilità dei suoli e alla mitezza del clima.

Tra le altre specie termo-mesofile caratterizzanti i soprassuoli laziali, sono da annoverare i carpini, presenti in larga misura. In particolare, il carpino bianco (Carpinus betulus L.) è presente nelle stazioni più fresche nei boschi misti, a quote di 500-600 metri, mentre, più in basso, esso è sostituito dal carpino nero (Ostrya carpinifolia Scop.) e, carpinella (Carpinus orientalis Mill.), che partecipano anche ad altre cenosi con roverella e orniello.

Tra gli aceri, molto presenti sono l’acero campestre (Acer campestre L.) e l’acero minore (Acer monspessolanum L.), mentre è probabilmente in fase di regressione, l’acero opalo (Acer opalus Mill.) che attecchisce su suoli calcarei quali quelli dei Monti Lepini, Ausoni ed Aurunci; l’acero napoletano (Acer neapolitanum Ten.), frequente su

Page 37: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

37

suoli vulcanici in stazioni fresche e submontane e l’acero montano (Acer pseudoplatanus L.), che raggiunge il piano montano mescalandosi, spesso, al faggio.

I tigli possono diventare frequenti in zone dove i suoli sono più freschi e fertili, anche se attualmente sembrano essere in regresso. Sui colli Albani si ritrovano frammisti al castagno.

Anche i frassini presentano varie specie, tra le quali riveste primaria importanza il frassino maggiore (Fraxinus excelsior L.), anche se in regressione, e l’orniello (Fraxinus ornus L.), prevalentemente in qualità di specie accessoria in boschi misti di roverella, cerro, carpino nero e leccio.

Caratteristica che accomuna gran parte dei soprassuoli cedui collinari del Lazio è la discontinuità territoriale, legata alla vicinanza dei centri abitati e dell’uomo che li ha utilizzati per l’ottenimento di legna da ardere, legname da lavoro e, in qualche caso, anche per il pascolo, ricorrendo, soprattutto, nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, alla pratica del disboscamento per disporre di maggiori aree da destinare a seminativi, oliveti, vigneti od altre colture agrarie, parte delle quali, oggi, sono di ritorno al bosco.

2.4.2c Zona del Fagetum

L’orizzonte montano è caratterizzato dalla dominanza, in formazioni miste o pure, del faggio (Fagus selvatica L.), che tende ad occupare tutta la montagna laziale tra i 1.000 ed i 1.800 metri di altitudine. Per le sue caratteristiche ecologiche, che lo vedono come specie dalle spiccate esigenze oceaniche, il limite inferiore varia enormemente; si passa infatti dai 400-800 metri di quota delle cosiddette faggete “depresse” (tipiche dei Monti della Tolfa e dei Monti Cimini), dove alcuni specchi lacustri, la ridotta distanza dalla costa dei rilievi, le correnti atlantico-tirreniche intercettate tra gli 800-1.500 metri di quota dei rilievi calcarei o vulcanici, fino ad arrivare al limite superiore della vegetazione forestale, tra i 1.500 e i 1.800 metri della dorsale appenninica più interna, nei comuni di Accumoli ed Amatrice, dove il cerro sostituisce il faggio fino a 1.200-1.500 metri di altitudine.

Con l’eccezione della provincia di Latina, dove le faggete sono presenti sui Monti Lepini zona montana ed Ausoni, su estensioni limitate, le altre province offrono boschi di faggio piuttosto estesi. Nella provincia di Frosinone si ritrovano in tutto il Vallone di Lacerno e su parte dei Monti Simbruini, Ernici e Mainarde. A Roma e provincia si rinvengono faggete sui Monti della Tolfa, sui Lepini e parte dei Simbruini. In provincia di Viterbo ricoprono i Monti Cimini, dalla cima del Monte Fogliano alle sponde del

Page 38: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

38

Lago di Vico. Infine Rieti, con le faggete del Monte Terminillo, dei Sabini e parte dei Monti della Laga, è la provincia con la maggior superficie coperta da boschi di faggio.

Dal punto di vista strutturale, le faggete del Lazio sono difficilmente inquadrabili in una precisa tipologia, trattandosi spesso di fustaie irregolari, cedui degradati, derivanti da una intensa ed indiscriminata gestione protrattasi fino al dopoguerra cui sono seguiti anni di relativo, in alcuni casi totale, abbandono colturale.

Come ultima realtà floristica, in termini di presentazione, devono essere considerate le specie di conifere utilizzate nei rimboschimenti: dal pino nero (Pinus nigra Arn.) impiegato su terreni calcarei e superficiali del Fagetum e parte del Castanetum, alla douglasia (Pseudotsuga menziesii Mirbel.) nella stessa zona fitoclimatica, su substrati più profondi e fertili, mai calcarei o argillosi. Il cedro dell’Atlante (Cedrus atlantica Man.) è stato impiegato su tutti i tipi di terreno nella sottozona fredda del Lauretum e quella calda del Fagetum; i pini mediterranei (Pinus pinea L., Pinus pinaster Mill., Pinus halepensis Mill.) hanno trovato spazio nella zona del Lauretum, in purezza o consociati con altre specie quercine, dai litorali, fino ai 600-700 metri di quota, nella colonizzazione di terreni sterili e rocciosi.

2.4.3 Le tipologie floristiche e strutturali più diffuse

Tra le tipologie forestali sopra accennate, di seguito verranno esaminate quelle maggiormente rappresentative della flora presente nel Lazio.

2.4.3a Gli ostrieti

Gli ostrieti, dominati da Ostrya carpinifolia Scop. (carpino nero) sono una tipologia forestale ricorrente, favorita, nella sua diffusione, dall’azione antropica. Questa specie, un tempo accompagnatrice e secondaria dei boschi di quercia, colonizzava le stazioni con livelli minimi di umidità. Oggi invece, grazie alla sua rusticità investe i terreni nudi, nonché si afferma nei boschi parzialmente degradati data la spiccata capacità pollonifera, di affrancazione e rapido accrescimento, acquisendo nuovi spazi e rinnovata rilevanza forestale, soprattutto nelle stazioni con una matrice calcarea e con condizioni climatiche che, seppur calde, garantiscono un minimo di umidità. A tal fine i venti caldo-umidi sono già sufficienti.

Altro contesto che ha favorito l’affermazione del carpino nero, è quello dei cedui provenienti da castagneti da frutto abbandonati, in situazioni di mediocre fertilità, sempre in terreni di origine calcarea.

Page 39: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

39

Gli ostrieti rappresentano uno stato secondario della successione che si stabilisce dopo un periodo di ceduazioni continue, poco attente alla tutela della composizione floristica, soprattutto nelle stazioni poco fertili ed accidentate. Queste formazioni rappresentano l’anello di congiunzione tra il faggio e le formazioni sempreverdi, in particolare leccete.

I suddetti soprassuoli, soprattutto quelli nelle stazioni più interne e difficili, non sono oggetto di utilizzazione, anche per il contenuto interesse del legname. Ciò ha favorito la formazione di ostrieti di età avanzata, che, nelle aree di tensione, presentano rinnovazione di specie più esigenti come cerro, faggio e leccio.

Quale proposta gestionale per queste formazioni, si suggerisce di assecondare l’orientamento naturalmente in atto, posticipando l’intervento di utilizzazione fino ai 30-35 anni e aumentando il numero delle matricine, soprattutto quelle di specie diversa dal carpino, così da creare una protezione alle nuove piante in fase di affermazione.

Page 40: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

40

Tab. 2.18- Superficie forestale per tipo di bosco e provincia (dati in ettari) (anno di riferimento 1997)

FUSTAIE DI LATIFOGLIE

PURE

Castagno Province

Sughera Rovere Cerro Altre querce di cui da frutto

Faggio Pioppi Altre latif. TOTALE Miste TOTALE

Fustaie di resinose e latifoglie associate

TOTALE FUSTAIE

Viterbo 158 2 1.253 102 3.305 3.279 623 72 38 5.553 1.300 6.853 54 8.588 Rieti 53 285 425 4.580 3.981 14.362 39 20 19.764 1.393 21.157 64 25.894 Roma 802 2.019 4.142 1.247 1.176 6.548 507 38 15.303 264 15.567 65 18.921 Latina 991 38 2.293 204 200 1.139 209 938 5.812 4.453 10.265 3.025 17.374 Frosinone 294 228 1.589 85 32 14.497 723 4 17.420 2.013 19.433 2.426 26.985

Lazio 1.149 1.151 3.823 8.551 9.421 8.668 37.169 1.550 1.038 63.852 9.423 73.275 5.634 97.762 Fonte: ISTAT, 2000

FUSTAIE DI RESINOSE Province PURE TOTALE

Abete bianco

Abete rosso Larice Pini Altre

resinose Tot Miste

Viterbo 15 12 1.409 177 1.613 68 1.681 Rieti 53 104 1 3.183 26 3.367 1.306 4.673 Roma 4 5 2.818 50 2.877 412 3.289 Latina 1.717 67 1.784 2.300 4.084

Frosinone 6 37 482 3.476 10 4.011 1.115 5.126 Lazio 78 158 483 12.603 330 13.652 5.201 18.853

Page 41: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

41

Tab. 2.19 – Estensione e composizione della macrocategoria Bosco, categoria Boschi Alti

(dati in ettari) (Fonte: IFNC, 2005)

BOSCO

BOSCHI ALTI

Categorie forestali e/o Specie Superficie Specie e/o altro Superficie

Abete rosso 369

Pino nero 2.948

Aree non classificate 5.527

P. pinea 4.790 P. halepensis 1.817 Pini mediterranei 7.344 Aree non classificate 737

Altre conifere pure e miste 1.474

Faggete 71.710

Rovere 1.105 Roverella 62.867 Farnia 4.053 Aree non classificate 11.791

Cerrete 10.7931 Farnetto 1.336 Aree non classificate 13.633 Castagneti da legno 27.266 Castagneti da frutto 5.895 Arre non classificate 1.842

C. nero e orniello 74.428 C. orientale 5.527 C. bianco 4.790 Ostrieti e Carpineti 96.167

Aree non classificate 11.422

Frassino ossifillo-olmo 737

Ontano nero 1.105 Pioppi natur. 2.579

Saliceti riparali 737

Boschi igrofili 9.211

Aree non classificate 4.053 Altre caducifoglie 49741

Termofila costiera 4.421 Leccio-orniello 26.897 Lecceta rupicola 6.632 Boscaglia 737

Leccete 47.899

Aree non classificate 9.211

Sugherete 2.211

Latifoglie sempre verdi 2.579

TOTALE 534.898

Page 42: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

42

Tab. 2.20 – Estensione e composizione della macrocategoria Bosco, categoria Impianti di arboricoltura da legno (Fonte: IFNC, 2005)

BOSCO

IMPIANTI DI ARBORICOLTURA DA LEGNO

Categorie forestali e/o Specie Superficie[ha] Specie e/o altro[ha] Superficie[ha]

Pioppeti artificiali 369

Latifoglie 967 Piantagioni di altre latifoglie 1.336

Eucalipti 369 TOTALE 1.740

Tab. 2.21 – Estensione e composizione della macrocategoria Altre terre boscate (dati in ettari) (Fonte: IFNC, 2005)

ALTRE TERRE BOSCATE

Categorie forestali e/o Specie Superficie Specie e/o altro Superficie

Boschi bassi 5.527

Boschi radi 5.681

Boscaglie 737 di clima temperato 18.791

Arbusteti 36.452 arbusteti mediterranei 17.660

Aree non classificate

TOTALE 61.974

2.4.3b I cedui e le fustaie di querce

Nella fascia fitoclimatica del Castanetum, le formazioni più importanti dal punto di vista vegetazionale e, in misura minore, per quello produttivo, sono rappresentate dai popolamenti di querce caducifoglie, tipicizzando il paesaggio forestale della Regione.

La specie più ricorrente è il cerro (Quercus cerris L.); mentre la farnia (Quercus robur L.) si rinviene in zone con falda acquifera molto superficiale o affiorante ed è, a tutt’oggi, in forte regresso per il prosciugamento delle piane costiere in seguito ad opere di bonifica. Anche la rovere (Quercus petreae Liebl.) risulta sporadica, essendo, il Lazio, il limite meridionale del suo areale di sviluppo ecologico.

La roverella (Quercus pubescens Willd.), al contrario, è assai presente, ma non così abbondantemente come in altre Regioni, forse perché, nelle formazioni rocciose del Lazio, mancano le marne calcaree e le condizioni di continentalità che la roverella predilige.

Page 43: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

43

I boschi cedui presenti nel Lazio sono per la gran parte costituiti da associazioni di specie quercine, mentre le fustaie, pure presenti, sono state rilevate dall’ISTAT per le cerrete, le sugherete e per i popolamenti di rovere.

Dai dati ISTAT 2000 risulta che attualmente a livello regionale, le cerrete pure di alto fusto interessano 3.823 ha, ubicati soprattutto in collina ed in montagna. Le province con le maggiori superfici sono Roma e Viterbo (graf. 2.16), rispettivamente con 2.019 ha e 1.253 ha che costituiscono, da sole, quasi l’86% dell’intero patrimonio di cerrete del Lazio (tab. 2.22).

Graf. 2.16 - Ripartizione percentuale delle fustaie di cerro per provincia (anno di riferimento 1997)

Fonte: ISTAT, 2000

Fonte: ISTAT, 2000

La destinazione prevalente delle produzioni dei cedui di cerro un tempo era soprattutto

Tab: 2.22 – Superficie delle fustaie pure di cerro per provincia (anno di riferimento 1997)

Province Superficie [ha] Viterbo 1.253Rieti 285Roma 2.019Latina 38Frosinone 228Lazio 3.823

Viterbo32,78%

Rieti7,45%

Roma52,81%

Frosinone5,96%

Latina0,99%

Page 44: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

44

come traverse ferroviarie. Caduta questa opportunità con l’avvento delle traverse in cemento, è rimasto, quale unico sbocco di mercato, la legna da ardere, mentre della produzione di carbone, molto impiegato durante il periodo bellico, restano soltanto le frequenti aie carbonili, soprattutto nel viterbese. L’assenza di una possibilità di mercato adeguata spiega, in parte, l’abbandono colturale di cui sono stati oggetto, per cui oggi si hanno numerosi soprassuoli invecchiati.

Nell’ambito dell’economia rurale, infine, il cerro ha rappresentato una importante risorsa per l’integrazione dell’alimentazione del bestiame, vacche maremmane e maiali in particolare.

2.4.3c Cedui e fustaie di castagno e castagneti da frutto.

Sull’indigenato del castagno nel Lazio non si hanno certezze. E’ ritenuto tale nell’Europa, tuttavia, nel periodo glaciale, ha subito una forte contrazione nella zona meridionale, con una dinamica non chiaramente definita per l’Italia (Paganelli 1997).

Presente già nel terziario, scompare successivamente al nord d’Italia, durante la glaciazione di Würm. Le sue stazioni di rifugio sono state certamente i Balcani, nonché probabilmente, l’Italia meridionale e le isole, per le quali vi è pressoché unanimità sull’indigenato.

Superata questa fase, il castagno era presente soprattutto in forma sporadica (Bernetti, 1995); l’ampliamento del suo areale, nonché la formazione di popolamenti estesi, lo si deve all’azione antropica.

A partire dall’epoca Romana, fino all’inizio del 1800, il castagno è stato ampiamente diffuso dall’uomo come pianta per la produzione del frutto (castagne) e per il legno in tempi ridotti, complementari all’attività agricola. In questa azione, importante fu il contributo dai frati, monaci, famiglie nobili e dell’aristocrazia, che grazie ai loro viaggi ebbero modo di apprezzare le peculiarità di questa specie forestale, la qualità dei prodotti e la sua complementarietà all’attività nei campi, soprattutto la viticoltura, che li indusse a promuovere l’introduzione della specie.

L’intenso “sfruttamento” della risorsa castagno con impianti talvolta artificiali, ha fatto sì che, in passato, la sua coltura si fosse spinta anche al di fuori del suo optimum vegetazionale (Leccese, 1999).

A seguito dell’industrializzazione e dell’urbanizzazione con il conseguente spopolamento delle campagne, il castagno ha avuto un periodo di grosse difficoltà. La crescente disaffezione colturale, in concomitanza con l’azione di alcuni agenti patogeni, come il mal dell’inchiostro ed il cancro corticale, hanno inciso notevolmente

Page 45: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

45

sull’estensione, la struttura ed il ruolo dei castagneti. Solamente nelle stazioni più prossime a quelle aventi le condizioni ideali, in aree con soprassuoli estesi in cui è stato garantito un minimo di cure colturali, il castagno è riuscito a superare questa grave crisi.

Il quadro odierno vede il castagno quale specie boschiva ormai rinaturalizzatasi completamente e capace di rinnovarsi spontaneamente, anche nell’Italia centro-settentrionale. Questa specie, oggi, è una componente stabile della flora forestale italiana, dal nord al sud, al punto da essere individuata quale specie tipicizzante la fascia fitoclimatica montana intermedia, nota con il nome di “castanetum”, di essere considerata come fascia vegetazionale di riferimento nella differenziazione delle modalità di applicazione del vincolo idrogeologico, nonché componente paesaggistica di primaria importanza e risorsa di rilevante interesse per l’economia locale, e nella fattispecie regionale.

Nel panorama laziale il castagno occupa una posizione di rilievo, in quanto è la specie a maggior diffusione, allo stato puro, dopo il faggio. Si stima, infatti, che la superficie occupata dal castagno, o a prevalenza di castagno, si avvicini al 9% dell’intera superficie forestale regionale, percentuale molto prossima a quella rilevata su scala nazionale (Leccese, 1999).

L’enorme diffusione che ha caratterizzato, e caratterizza tuttora, il castagno è da ricondurre, senza dubbio all’azione antropica, che ha trovato nel suo legno una insostituibile fonte di approvvigionamento di legname, e nel suo frutto una primaria risorsa alimentare (Leccese, 1999).

Gli ecosistemi di castagno possono distinguersi tra:

1-cedui matricinati: tipologia più comune, caratterizzata da un soprassuolo di origine agamica e gestiti a turni medi, minimo 12 anni, previsti dal Regolamento forestale Regionale (R.R. 7/2005). Estremamente interessanti è il suo contributo alla filiera del legno di alcuni bacini quali quello dei Castelli, dei Monti Sabattini e Cimini, laddove è gestito con turni intorno ai 20 anni;

2-fustaie: pur rilevate dal punto di vista statistico, sono presenti in misura molto contenuta. Non si riconoscono aree effettivamente a fustaia, presumibilmente queste comprendono quella frazione di castagneti da frutto non in produzione, perché giovani, oppure i castagneti abbandonati;

3-castagneti da frutto: tipologia che è stata di estrema importanza per l’economia rurale negli anni post-bellici.

Dopo un periodo di oblio negli anni ’70, oggi sono in fase di recupero. Si tratta di

Page 46: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

46

ecosistemi forestali, che per i moduli colturali adottati è una coltura borderline tra agricoltura e selvicoltura, tuttavia, da prima la l.r. 24/1998 e poi la l.r. 39/2002 assimila queste strutture come bosco, e per le aree in zone a vincolo idrogeologico, la gestione deve conformarsi a quanto specificato dalle PMPF.

Le statistiche forestali dell’ISTAT, relative all’anno 1997, indicano in 9.421 gli ettari interessati da boschi di alto fusto di castagno, mentre non è possibile rilevare l’incidenza dei cedui castanili sul totale regionale. Il dato disaggregato è ripartito dall’Inventario Forestale Nazionale (MAF, 1985) che quantifica in 36.500 ha la superficie regionale investita con ecosistemi castanicoli, di cui 10.000 ha erano fustaie da frutto, mentre 26.500 ha erano cedui, di cui oltre il 90% sono cedui composti (Assolegno, 1983) (graf. 2.17).

Analizzando la distribuzione del castagno sul territorio, esso risulta assente nelle aree pianeggianti, localizzandosi nelle aree di collina e di bassa montagna, piano submontano dell’Appennino e dell’ante-Appennino ed in particolare, sui rilievi vulcanici dei Castelli Romani, dei Monti Cimini, dei Monti Sabatini, sui Monti della Tolfa che nell’insieme ospitano il 60% dell’alto fusto di castagno.

La quasi totalità del patrimonio costituito dalle fustaie di castagno risulta di proprietà privata; dei 9.421 ha totali, 8.935 ha sono in loro possesso, mentre solo 486 ha sono gestiti da Comuni ed altri Enti pubblici.

E’ da evidenziare come la coltura del castagno ad alto fusto sia rivolta quasi esclusivamente alla produzione del frutto, come si evince dal grafico 2.18, dal quale emerge come gli 8.668 ha di castagneto stiano a rappresentare circa il 92% dell’intera superficie ricoperta dalle fustaie di castagno.

Page 47: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

47

Graf. 2.17 – Ripartizione orientativa degli ecosistemi castanicoli in Regione

L’analisi provinciale evidenzia una grossa differenza nella distribuzione delle fustaie di castagno. Secondo i dati ISTAT (1988) le province di Rieti (4.580 ha) e Viterbo (3.305 ha) detengono nell’insieme quasi l’84% dell’intero patrimonio castanicolo regionale, imputabile, in primo luogo, all’ubicazione latitudinale ed altitudinale dei comuni appartenenti a tali province.

Negli ultimi 25 anni, le superfici provinciali occupate da popolamenti di alto fusto di castagno sono rimaste pressoché costanti, ad eccezione della provincia di Rieti che ha avuto una riduzione di circa 400 ha, pari al 8% circa, nel decennio tra il 1976 ed il 1986 (graf. 2.18).

Il castagno governato a ceduo trae notevole vantaggio dalla sua pressoché inesauribile facoltà pollonifera, nonché dalla velocità, avvantaggiandosi nei confronti delle altre specie consociate. Questa tendenza viene esaltata in presenza di suoli fertili dove il castagno, anche in virtù del turno breve con cui viene trattato, non consente lo sviluppo di altre specie forestali.

Nel caso di un ritardo, o addirittura di una sospensione, dei tagli ed in presenza di piante portaseme di altre specie, si riscontra una rapida evoluzione del ceduo castanile. In special modo, sui Colli Albani e sui Monti Cimini, si è osservato che, in cedui particolarmente invecchiati (età superiore a 40 anni), la morte e rapida selezione di polloni sulle ceppaie di castagno, con un contemporaneo aumento della presenza

Cedui73,77%

Fustaie2,10%

Castagneti da frutto24,13%

Page 48: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

48

percentuale di specie consociate. Non rara, infatti, è l’affermazione di rinnovazione di varie specie quali leccio, rovere, tiglio e, in alcuni casi, faggio e cerro (Leccese, 1999).

Graf. 2.18 – Evoluzione della superficie investita a fustaie e castagneti da frutto dal 1976 al 1997

(Fonte: ISTAT, annate varie)

Su suoli meno fertili, la competitività nell’accrescimento del castagno rispetto ad altre specie diminuisce bruscamente, soccombendo alla concorrenza delle specie più frugali ed adattabili.

2.4.3d Faggete

La massima espansione del faggio è avvenuta nella cosiddetta età del ferro (circa 500 A.C.), quando il clima più umido e freddo dell’attuale ne ha favorito la massima diffusione. L’evoluzione in senso xerico del clima e le attività antropiche hanno indotto una contrazione dei boschi, arrivando all’estensione attuale, con alcune faggete relittuali più vicine alla costa (Monti della Tolfa, Monti Sabatini e Monte del Faggeto sugli Aurunci), ormai disgiunte e facenti corpo a sé, rispetto al grosso delle faggete montane (Leccese, 1999). Il faggio è, nel Lazio, la specie con maggior diffusione tra i boschi di alto fusto: è presente ovunque sopra i 700 m s.l.m. ed è l’albero dominante della montagna laziale fra gli 800 ed i 1.000 m s.l.m.

Arriva direttamente al limite vegetativo a 1.600-1.800 m s.l.m., sui rilievi maggiori e sui crinali. Il limite inferiore, invece, è condizionato dall’umidità e dalle esposizioni dei rilievi occupati. Infatti, si presenta in situazioni “tipo” ad altezze di 900-1.000 m s.l.m. con sparuti popolamenti di faggio misto a cerro e castagno, sui 700-800 m s.l.m., nelle

0

1,000

2,000

3,000

4,000

5,000

1976 1986 1997

Anno

Supe

rfic

ie (h

a)

Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone

Page 49: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

49

esposizioni a nord. A quote più basse è presente, quale risultato di popolamenti rifugiali di epoche passate, nelle stazioni dove le condizioni atmosferiche sono più umide e dove il substrato vulcanico permette un regime idrico più idoneo alla vegetazione. Queste stazioni “particolari” sono individuabili nella zona dei Monti della Tolfa, della caldera del lago di Vico e dei Monti Sabatini (300-600 m s.l.m.).

Nelle faggete, le altre specie arboree sembrano essere tanto più sporadiche quanto più marcata è l’azione dell’uomo e quanto più fertile è la stazione. Pertanto, nei popolamenti delle stazioni più fertili del Lazio, le specie che eventualmente si rinvengono in consociazione possono essere comprese in due categorie: a) le grandi latifoglie esigenti come acero montano, acero riccio, ciliegio, alle quote maggiori, mentre castagno e cerro alle quote minori; b) specie ad accentuata sciafilia come il tasso, l’agrifoglio ed il leccio.

Secondo l’ISTAT, all’anno 1997, vi erano 37.169 ettari a faggete d’alto fusto, che rappresentano, da sole, circa il 51% di tutte le fustaie di latifoglie ed il 38% di quelle di latifoglie e conifere presenti sul territorio regionale (tab. 2.23).

Tab. 2.23- Superficie forestale per tipo di bosco e provincia (anno di riferimento, 1997)

FUSTAIE DI LATIFOGLIE PURE Province Faggio

MISTE TOTALE Fustaie di resinose e Latifoglie consociate

TOTALE FUSTAIE

Viterbo 623 1.300 6.853 54 8.588 Rieti 14.362 1.393 21.157 64 25.894 Roma 6.548 264 15.567 65 18.921 Latina 1.139 4.453 10.265 3.025 17.374 Frosinone 14.497 2.013 19.433 2.426 26.985 Lazio 37.169 9.423 73.275 5.634 97.762

Fonte: ISTAT, 2000

Non è, invece, possibile avere il dettaglio delle superfici dei cedui disaggregate per le principali specie forestali, in quanto l’Annuario di Statistica Forestale del 1997 aggrega sotto l’unica “cedui”, con la variante “di cui composti”, tutte le specie governate a ceduo.

A livello provinciale, Rieti e Frosinone detengono la quasi totalità dei boschi di faggio di alto fusto, rispettivamente con 14.362 ha e 14.497 ha, rappresentano entrambi il 39% del totale (graf. 2.19), ubicati interamente in montagna (tab. 2.24).

Page 50: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

50

Graf. 2.19 - Ripartizione della superficie delle fustaie di faggio per province (anno di riferimento 1997)

Fonte: ISTAT, 2000

Tab. 2.24 - Superficie forestale per zona altimetrica e tipo di bosco (dati in ettari) (anno di riferimento 1997) ZONE ALTIMETRICHE

TIPO DI BOSCO Montagna Collina Pianura

TOTALE

Fustaie di resinose pure 7.016 3.325 3.311 13.652 Fustaie di resinose 9.202 6.275 3.376 18.853 Fustaie di latifoglie pure 45.141 13.180 5.531 63.852 - Faggio 35.260 1.909 37.169 Fustaie di latifoglie miste 3.261 3.142 3.020 9.423 Fustaie di latifoglie 48.402 16.322 8.551 73.275 Fustaie di latifoglie e resinose consociate 1.819 3.503 312 5.634

Fustaie 59.423 26.100 12.239 97.762 Fonte: ISTAT, 2000

Interessante è la distribuzione della proprietà forestale per le fustaie di faggio: contrariamente a quanto avviene per i boschi d’alto fusto di castagno, la maggior parte delle proprietà si concentra in mano ai Comuni che possiedono quasi l’87% (32.259 ha) delle faggete laziali, contro appena l’1,7% (633 ha) posseduto dai privati (tab. 2.25).

Tab. 2.25 - Superficie forestale per categoria di proprietà e tipo di bosco (anno di riferimento 1997)

Viterbo1,68%

Rieti38,64%

Roma17,62%

Latina3,06%

Frosinone39,00%

Page 51: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

51

CATEGORIE DI PROPRIETA'

TIPO DI BOSCO Stato eRegioni Comuni Altri Enti Privati

Fustaie di resinose pure 1.587 7.562 1.325 3.178 Fustaie di resinose 1.767 11.164 1.562 4.360 Fustaie di latifoglie pure 860 38.642 8.800 15.550 - Faggio 75 32.259 4.202 633 Fustaie di latifoglie miste 2.886 4.972 488 1.077 Fustaie di latifoglie 3.746 43.614 9.288 16.627 Fustaie di latif. e resin. consoc. 208 4.919 230 277 Fustaie 5.721 59.697 11.080 21.264 Fonte: ISTAT, 2000

L’andamento delle superfici provinciali occupate da fustaie di faggio denota come alcune province, quali Viterbo, Frosinone e Roma abbiano mantenuto sostanzialmente invariato il loro patrimonio boschivo; Frosinone ha subito una forte riduzione, passando dai 16.298 ha del 1976 ai 14.497 ha del 1997, mentre la provincia di Latina ha visto un forte incremento (da 207 ha a 1.139 ha), probabilmente in virtù di conversioni dei cedui esistenti (graf. 2.20).

Page 52: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

52

Graf. 2.20 - Evoluzione della superficie a fustaie di faggio dal 1976 al 1997

(Fonte: ISTAT, annate varie)

2.4.3e Sugherete

Secondo i più recenti dati elaborati dall’ISTAT, la superficie regionali coperta dalla sughera ammonta a 1.149 ha, pari all’1,2% dell’intero patrimonio delle fustaie del Lazio.

Le tipologie dei popolamenti di sughera sono:

a) sugherete pure oppure con basso grado di mescolanza;

b) piante di sughera sparsa oppure in piccoli gruppi;

c) piante di sughera isolate.

I dati statistici fanno riferimento alla tipologia a), anche se la metodologia di rilievo influisce fortemente sulla superficie investita da questa tipologia, mentre le tipologie b) e c), sfuggono normalmente a qualsiasi statistica, a meno di studi specificatamente condotti, come del caso della Carta della distribuzione della quercia da sughero (Quercus suber L.) nella provincia di Viterbo (Di Cosimo, 2000).

Secondo l’ISTAT le sugherete ricadono solamente in due province e, più precisamente, 158 ha nella provincia di Viterbo ed i rimanenti 991 ha nella provincia di Latina (tab. 2.26).

0

5.000

10.000

15.000

1976 1986 1997

Anno

Supe

rfic

ie (h

a)

Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone

Page 53: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

53

Tab. 2.26 -: Superficie delle sugherete ripartita per provincia (anno di riferimento 1997)

FUSTAIE

PURE Province

Sughera Viterbo

158 Rieti

_____

Roma _____

Latina 991

Frosinone _____

Lazio 1.149

Fonte: ISTAT, 2000

Si tratta certamente di una sottostima, in quanto lungo la costa laziale, in particolare nella zona di Roma (De Lillis et al., 1982), sono presenti numerosi piccoli nuclei sparsi di cui si ricordano quelli dell’Insugherata e della tenuta presidenziale di Castelporziano, oltre a vari toponimi di alcune zone meno famose.

Dal punto di vista della proprietà: circa 2/3 sono di proprietà privata, mentre 1/3 appartiene esclusivamente ai Comuni.

Il patrimonio delle sugherete laziali ha avuto un sensibile decremento percentuale, pari a circa il 16,4% nel corso dell’ultimo ventennio. A questo infausto destino, la sughera ha avuto grosse difficoltà a sottrarsi, in quanto, essendo strettamente legata ai terreni di natura acida di origine vulcanica, questi si sono dimostrati di estremo interesse per l’agricoltura.

Il decremento più sensibile e consistente, in valori assoluti, è stato registrato per la provincia di Latina, dove si è passati da circa 1.173 ha a 991 ha con la perdita di182 ha, mentre, in termini percentuali, la contrazione più consistente si è avuta nella provincia di Viterbo (-21%) (graf. 2.21).

Malgrado non sia rilevato dalle fonti statistiche, anche la provincia romana ha, comunque, dovuto registrare una contrazione della sughera, meno appariscente in quanto ha interessato piccoli e piccolissimi nuclei, se non piante sparse sul territorio; oggi questa pianta può ritrovarsi relegata nelle spallette dei campi e dei fossi (Hermanin, 1998).

Page 54: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

54

Graf. 2.21 - Evoluzione della superficie sughericola nelle provincie (Fonte: ISTAT, annate varie)

2.4.4 Altri ecosistemi di interesse

La vegetazione forestale attuale della Regione Lazio è il risultato di un processo millenario, cui hanno partecipato molteplici fattori. Quelli ecologici (comprendenti sia fattori climatici, orografici, morfologici – relativi, cioè, alla "forma" del territorio – sia fattori geologici, edafici, ovverosia del suolo) hanno avuto, ed hanno tuttora, un ruolo fondamentale nel determinare le modalità di diffusione delle comunità vegetali sul territorio.

Tuttavia il fattore principale, che ha prodotto nel territorio trasformazioni profonde, al punto da sovvertire completamente il paesaggio e plasmare sostanzialmente tutte le fitocenosi forestali evolutesi nei millenni, è senza dubbio l'uomo. Oggi, tutti i boschi laziali presentano un livello di antropizzazione, più o meno accentuato e, pertanto, rappresentano ecosistemi secondari.

Questa sezione presenterà alcune strutture di riconosciuto interesse ecologico, ambientale, nonché economico.

2.4.4a Boschi abbandonati

Non si hanno indicazioni precise sull’ammontare dei boschi abbandonati, in quanto trattasi di un argomento poco studiato e approfondito dal settore scientifico tuttavia è di estrema importanza ai fini della gestione forestale.

0

400

800

1.200

1976 1986 1997Anno

Supe

rfic

ie (h

a)

Viterbo Latina

Page 55: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

55

L’entità dei boschi abbandonati è data dalla differenza tra la superficie forestale regionale e quella interna alle aziende rispetto alla medesima epoca.

Assunto a riferimento temporale il 2005, a questo anno è nota la superficie forestale regionale pari a 605.859 ha. Al fine di semplificare il calcolo e la comprensione dell’argomento, si è tenuto conto unicamente delle tipologie relative alle due grandi categorie di governo, cedui e fustaie per un totale di ca. 438.000 ha (tab. 2.27).

Il dato relativo alla superficie interna alle aziende è stato ottenuto per estrapolazione rispetto ai dati dei censimenti generali dell’agricoltura del 1991 e 2001, riferendolo anche in questo caso alle tipologie di governo dei cedui, delle fustaie e della macchia mediterranea, pervenendo ad un dato di ca. 234.000 ha.

Al 2005 l’ammontare di boschi abbandonati è pari a ca. 204.000 ha Tale dato comprende tutti quei soprassuoli governati a cedui che non hanno ancora raggiunto la fine del turno e le fustaie che per motivi gestionali non sono state sottoposte ad interventi selvicolturali. Sono certamente compresi i boschi abbandonati e quelli di nuova formazione su terreni ex agricoli ed ex pascoli.

Al di là del valore assoluto, preoccupa l’andamento divergente tra la superficie forestale crescente e quella interna alle aziende che ha un andamento decrescente (graf. 2.22).

Relativamente ai boschi abbandonati, si ritiene che siano ubicati in stazioni marginali, per carenze di infrastrutture, scarsa fertilità della stazione o povertà delle produzioni4.

Il termine “Boschi abbandonati” suscita divergenze di pensiero. Da un punto di vista naturalistico, abbandono è sinonimo di rinaturalizzazione degli ambienti che per un lungo periodo sono stati sottoposti all’attività antropica.

Dal punto di vista finanziario abbandono è equivalente a perdite reddituali per via di mancati introiti dalle utilizzazioni.

Non sempre abbandono appare una buona norma di gestione in quanto boschi ormai antropizzati ovvero ecosistemi secondari, lasciati all’evoluzione naturale innalzano la loro suscettibilità ai processi di degrado di origine biotica ed abiotica .

Gli ecosistemi maggiormente interessati da questo fenomeno sono i cedui quercini, che dopo gli abbondanti prelievi degli anni ’40-’50, hanno perso d’interesse commerciale, soprattutto quelli posti nelle aree più difficili e nei terreni meno fertili. Ad essi si

4 Uno studio evidenzia su scala europea come l’aumento dei costi, le aspettative pubbliche di servizio degli ecosistemi, le produzioni di scarsa qualità e taglia, riducono le prospettive economiche delle imprese (ECE-FAO, 1999)

Page 56: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

56

aggiungono i cedui della macchia mediterranea, in conseguenza della politica di non gestione di cui sono state oggetto (Hermanin, 1998) e, infine, i rimboschimenti per i quali l’esecuzione di interventi intercalari sono un imperativo imprescindibile.

L’attuale dinamica dei cambiamenti climatici appare accentuare gli stati di sofferenza di popolamenti forestali in generale ed ancor più, è presumibile, quelli dei boschi abbandonati.

L’Amministrazione Regionale da tempo si sta ponendo dei quesiti su come affrontare queste problematiche. La Legge 39/2002 ha creato un primo strumento amministrativo. Sul piano gestionale però non ha ancora raggiunto precisi orientamenti. Alcuni punti fermi sono:

• Impedire la semplificazione degli ecosistemi;

• Promuovere una gestione coerente con le caratteristiche stazionali rifiutando ipotesi generalmente di conversione a fustaia;

• Responsabilizzare i proprietari ed i professionisti ad un più attento approfondimento conoscitivo degli ecosistemi per promuovere moduli colturali più opportuni.

Tabella 2.27 – Superficie boscata per tipi colturali (Fonti e annate diverse)

Tipi colturali Cedui Fustaie Fonte Anno

semplici composti matricinati totale transitorie coetanee disetanee irregolari articolate totale

Totale

IFNC 2005 46.425 32.056 262.176 340.657 12.527 31.687 41.333 11.791 97.338 437.995

semplici composti conifere latifoglie miste Macchia mediterranea

ISTAT 1991 138.809 90.067 228.876 11.102 37.592 19.679 68.373 13.109 310.358 2000 112.007 80.171 192.178 16.003 34.552 6.964 57.519 11.717 261.414 2005* 234.223

* nostra elaborazione su dati totali ISTAT

Page 57: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

57

Graf. 2.22 – Andamento della superficie boscata secondo fonti MAF e ISTAT (annate diverse)

2.4.4b I rimboschimenti

In Italia i rimboschimenti forestali sono stati il più rilevante intervento di politica forestale (Romano, 1987; Postiglione, 1993).

La salvaguardia idrogeologica del territorio era l’obiettivo fondamentale ed esecutivo per cui furono realizzati i rimboschimenti nella prima metà del secolo. In seguito venne affiancato l’obiettivo occupazionale espresso dalla legge Fanfani attraverso l’attivazione dei cantieri di rimboschimento con lo scopo di ridurre la disoccupazione nelle aree interne e marginali. Le iniziative successive condotte con la Cassa del Mezzogiorno introdussero l’obiettivo di tipo produttivo o meglio quello di ridurre la dipendenza dall’estero del sistema di trasformazione del legno nazionale. Successivamente crescendo la sensibilità delle tematiche ambientali, sono stati finanziati soprattutto interventi di naturalizzazione dei soprassuoli. Negli anni successivi l’interesse andò riducendosi ed il Piano Forestale Nazionale (1985) fu l’ultimo atto rilevante prodotto dall’Amministrazione Nazionale ad avviare una politica della manutenzione dei rimboschimenti. Successivamente l’iniziativa nazionale fu soppiantata da quella dell’UE.

Dati statistici sulla superficie effettivamente rimboschita, non ve ne sono. Si stimano circa 1.300 mila ettari a livello nazionale. Il primo dato regionale in argomento è quello stimato dal CFS (1998) che indicò una superficie di 21.000 ettari (Alisciani, 2006). Un successivo censimento documentale confermò inizialmente questo dato, tuttavia la successiva verifica di campo condusse ad una significativa riduzione, ovvero indicò la

200000

300000

400000

500000

1985 1990 1995 2000 2005 2010

supe

rfic

i [ha

]

MAF superficie forestale Regionale n.s. elaborazione su dati IFN (1985) e IFNC (2005)

ISTAT superficie forestale Regionale interna alle aziende n.s. elaborazione su dati ISTAT annatevarie

Page 58: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

58

superficie di ca. 14.000 ha. In sostanza il susseguirsi di incendi in queste aree, la scarsa e spesso assente manutenzione, il pascolo sono stati i presumibili fattori che hanno determinato la riduzione della superficie.

Dato il ridotto quadro conoscitivo dell’estensione di questo patrimonio gli elementi fondamentali che si ritiene possano riguardare la loro prevalente localizzazione tra le province di Frosinone e Latina, tuttavia superfici significative si trovano anche nelle altre province, l’estensione pravalente era di media entità.

Gli impianti eseguiti sono stati inizialmente monospecifici successivamente sono stati eseguiti anche interventi polispecifici con numero massimo di specie forestali presenti pari a 8. Alcuni rimboschimenti oggi sono stati classificati come polispecifici per la presenza di latifoglie di origine naturale. Le specie impiantate sono state le conifere per la loro frugalità (pino nero, abete rosso, pino silvestre, abete bianco, douglasia, pino domestico, pino marittimo, pino insigne, pino d’aleppo, pino nero e cipresso). A partire dagli anni ’60 le latifoglie sono state impiegate nelle opere di ricostituzione o meglio rinfoltimento dei preesistenti rimboschimenti poco affermati. Le latifoglie più presenti sono le querce, (Quercus spp.), gli aceri (Acer spp.), i carpini (Carpinus spp.) il faggio (Fagus selvatica L.) l’orniello (Fraxinus ornus L.) e il castagno (Castanea sativa L.).

Numerosi interventi sono stati realizzati in stazioni difficili, in terreni accidentati ed a forte pendenza. Per la loro esecuzione era stato necessario predisporre diverse infrastrutture di servizio, come strade e piste forestali, punti di ricovero ed altro, successivamente caduti in disuso ed abbandonati, per questo oggi divenuti inutilizzabili.

La proprietà dei terreni su cui insistono è prevalentemente. Solo il 5 % dei rimboschimenti hanno un piano di assestamento o di coltura, mentre per un numero esiguo sono disponibili dei progetti relativi ad interventi intercalari soprattutto diradamenti.

Ciò per cui vi è oggi grande rammarico riguarda l’aspetto gestionale di questi ecosistemi e delle opere accessorie. Gli impianti ottimamente avviati, laddove si è riusciti ad assicurare una manutenzione ordinaria, invero una frazione piuttosto ridotta del totale, si presentano ben strutturati, biologicamente stabili e paesaggisticamente suggestivi. Circa l’8 % si trova in pessime condizioni, mentre il 5 % dei rimboschimenti appaiono in condizioni compromesse pressoché irreversibili a causa del ripetuto passaggio degli incendi, della siccità, del pascolo eccessivo e della mancanza di cure colturali successive all’impianto (Hermanin, 1998; Schirone, 1998; Alisciani, 2006).

Per la Regione Lazio, come a livello nazionale, la realizzazione di rimboschimenti ha contribuito all’ampliamento della superficie forestale. Nell’odierno quadro sociale,

Page 59: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

59

economico ed ambientale, a queste formazioni sono riconosciute altre funzioni oltre a quelle già elencate. Alcuni di questi rimboschimenti sono interni ad aree protette e sono stati individuati come siti facenti parte della Rete Natura 2000, nonché hanno acquisito interesse anche ai fini della fissazione del carbonio.

Per un ampia frazione di questi popolamenti l’imperativo gestionale imprescindibile è l’esecuzione di interventi intercalari ai fini della loro rinaturalizzazione, tuttavia l’altro passaggio rilevante è rappresentato dal censimento in campo della loro consistenza, che si presume possa avvenire nell’ambito della conta delle foreste regionali.

2.4.4c Piantagioni e arboricoltura da legno Nell’ambito delle Misure Forestali previste dal PSR della Regione Lazio, (Misura III.3 (h) – Imboschimento terreni agricoli; Misura III.4 – Altre misure forestali, ai sensi della misura i, dell’articolo 30 del Reg. 1257/1999) sono state avviate diverse iniziative per il sostegno finanziario alla realizzazione di impianti di origine artificiale in terreni agricoli.

Tra i regolamenti europei che hanno promosso la forestazione, si citano il Reg. 797/1985, Reg. 1064/1988, il Reg. 2080/1992, il Reg. 1257/1999, nonché il Piano di Sviluppo Rurale, emanato nell’ambito dell’applicazione dell’Agenda 2000. Mentre i primi prevedevano interventi a favore della forestazione all’interno di più ampi provvedimenti per il settore agricolo, il 2080/1992 e le misure per l’imboschimento del PSR sono, invece, imperniati unicamente su tematiche inerenti la forestazione produttiva, nell’intento di sottrarre superficie all’attività agricola ed al miglioramento dei soprassuoli.

Con riferimento al Reg. 2080/1992, ormai giunto a conclusione, la Regione si era posta come obiettivo la realizzazione di 5.350 ha di piantagioni, da raggiungersi con specie a rapido accrescimento per 300 ha, con resinose per 950 ha, e con impianti di latifoglie o piantagioni miste, con almeno il 75% di latifoglie per 4.100 ha, con un finanziamento specifico dell’ordine di 38 miliardi. Per ciò che riguarda i miglioramenti, si prevedeva di intervenire su 11.050 ha di superficie forestale e 100 km di strade forestali.

Nel complesso, notevole è la differenza tra il realizzato ed il previsto (graf. 2.23).

Fra il 1994 ed il 2001, grazie ai contributi previsti dal Reg. 2080/1992, la superficie totale imboschita nel Lazio ha raggiunto quasi i 1.700 ha con una superficie media ad intervento di 3,41 ha (tab. 2.28). Viterbo è risultata la Provincia più attiva sia in termini di superficie (ca. 874 ha) che di numero di interventi (209) (graf. 2.24).

A livello regionale le specie di cui è stato fatto un maggiore uso sono state quelle a “ciclo non breve” o bosco in quanto sono imboschimenti protettivi e multifunzionali

Page 60: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

60

effettuati essenzialmente con specie quercine, nonché gli impianti di castanicoltura e tartuficoltura, per i quali è previsto un ciclo colturale di oltre 100 anni. All’interno di questa classificazione la specie più frequentemente messa a dimora è stata il noce (Juglans regia L.) con all’attivo ca. 270 impianti per ca. 835 ha di superficie, che insieme alla consociazione noce-ciliegio (Juglans regia L.-Prunus avium L.) che occupa ca. 300 ha, costituiscono ca. il 69 % della superficie totale rimboschita. Il 30 % è rappresentato dall’insieme delle altre specie a ciclo non breve. Una ridottissima percentuale di superficie (1,26 %) è occupata da impianti “a ciclo breve” (o arboricoltura da legno, intendendo imboschimenti sviluppati a cicli colturali inferiori ai 100 anni e quindi a carattere temporaneo), dove sono stati impiantati dei pioppi (Populus Spp.) con appena 6 interventi (tab. 2.29).

Graf. 2.23 - Interventi previsti e realizzati con i finanziamenti del Reg. 2080/1992 (Fonte: Regione Lazio, 2001)

Rapidoaccrescimento

(ha)

Resinose (ha)Latifoglie o miste

(ha) Miglioramentiboscati e

frangivento (ha)Strade forestali

(Km) Fascie tagliafuocoe punti acqua (ha

serviti)

Realizzti

Previsti

-

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

Ent

ità

Tipologie di intervento

Page 61: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

61

Impianti realizzati

Tipologia di impianti Specie N°

interventi

Risultati per superficie [ha] % Risultati per tipologie

di impianti[ha]

Imp. di latifoglie a ciclo breve Pioppi 6 20,77 1,26 20,77

Noce 268 834,34 50,51

Noce-ciliegio 83 298,14 18,05

Querceti misti 22 126,03 7,63

Tartuficoltura 29 52,23 3,16

Ciliegio 20 69,46 4,20 Castagno 38 170,36 10,31

Imp. di latifoglie a ciclo non breve

Castagno da frutto 22 80,57 4,88

1631,13

Totale 488 1.651,9 100 1.651,9

Il dettaglio provinciale relativo alle specie più utilizzate per la realizzazione degli impianti, rispecchia l’andamento regionale che ha visto maggiormente l’utilizzo del noce soprattutto nella provincia di Viterbo e a seguire in quella di Rieti. Altra specie ad avere un’elevata diffusione, ma solo nella provincia di Viterbo, è stata il castagno. Per quanto riguarda i pioppi sono stati utilizzati solo nella Provincia di Frosinone (graf. 2.24 A).

Tab. 2.28 – Superfici delle piantagioni eseguite nel Lazio fra il 1994 ed il 2001 Viterbo Rieti Roma Frosinone Latina LAZIO

Superf. Max [ha] 55,1 42,5 28,91 10,4 9,37 55,1 Superf. Media [ha] 4,22 2,79 4,52 1,55 3,69 3,41 Superf. Min [ha] 0,5 0,3 0,7 0,5 0,81 0,3 Superf. Totale [ha] 873,7 451,76 189,86 95,87 40,61 1651,9

Tab. 2.29 – Impianti di arboricoltura da legno realizzati con il Reg. 1257/99 dal 1994 al 2001 per tipologie di impianto (Fonte: Regione Lazio)

Page 62: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

62

Graf. 2.24 – Superfici e numero di impianti realizzati fra il 1994 ed il 2001 (Fonte: Regione Lazio)

Graf. 2.24 A - Specie legnose utilizzate negli impianti realizzati per Province dal 1994 al 2001

(Fonte Regione Lazio)

Nel periodo compreso fra il 2002 ed il 2005 sono stati realizzati 156 impianti (pari al 32 % in meno rispetto a quelli realizzati nel periodo precedente 1994/2001) per una superficie complessiva di 697,47 ha (tab. 2.30).

Viterbo risulta la Provincia più interessata da questa misura, ospitando oltre i 2/3 della

-

100,00

200,00

300,00

400,00

500,00

600,00

700,00

800,00

900,00

Superficie [ha] 873,70 451,76 189,96 95,87 40,61

N° impianti 209 163 42 62 12

Viterbo Rieti Roma Frosinone Latina

0,00

100,00

200,00

300,00

400,00

500,00

600,00

Noce 490,36 208,07 59,62 60,52 15,77

Ciliegio 24,25 8,16 31,11 5,94 0Noce-ciliegio 74,62 157,13 55,33 6,00 5,06

Querceti misti 45,53 43,45 16,90 2,05 18,10

Querceti misti tartufigeni 15,60 34,95 0 0 1,68

Castagno 151,96 0 18,40 0 0

Castagno da frutto 71,38 0 8,60 0,59 0Pioppo 0 0 0 20,77 0

Viterbo Rieti Roma Frosinone Latina

Page 63: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

63

superficie rimboschita, con il numero maggiore di impianti realizzati (86) e quindi più del 55% dei beneficiari regionali. Anche in questo caso la provincia di Latina, è stata quella meno coinvolta, con appena 5 beneficiari per una superficie imboschita di 9 ha, ovvero poco più dell’1% dell’intera superficie regionale interessata dalla misura (graf. 2.25).

Gli impianti realizzati hanno una estensione media di 4,47 ha, circa un ettaro in più rispetto agli impianti realizzati dal 1994 al 2001. La sola Provincia di Viterbo supera i 5 ha, Rieti e Roma si attestano su valori leggermente inferiori ai 4 ha, mentre Frosinone e Latina hanno impianti di superficie significativamente inferiore a quella regionale.

La specie che ha trovato più largo impiego negli impianti a livello regionale è stata anche in questo caso il noce (Juglans regia L.), essendo stata utilizzata in poco meno dei 2/3 degli impianti, per poco meno del 58% della superficie complessivamente imboschita. Il castagneto da frutto ha trovato largo impiego come latifoglia a ciclo non breve andando ad occupare 94,58 ettari. Anche i querceti misti (Quercus Spp) hanno avuto un significativo apprezzamento, la superficie da loro occupata è di ca. il 12 %, mentre la consociazione noce-ciliegio (Juglans regia L.-Prunus avium L.) è stata utilizzata per imboschire una superficie di ca. 72 ha, pari al 10,27 % dell’intera superficie rimboschita. Tutte le altre specie sono state impiegate in modo piuttosto sporadico (tab. 2.31 e graf. 2.25 A).

Un quadro di dettaglio su scala provinciale può aversi attraverso il grafico 2.25 D dal quale si evince che la provincia di Viterbo ha investito soprattutto in interventi con noce, ospitando circa i 3/4 degli impianti puri realizzati in Regione e, più in generale, oltre il 58% degli impianti di arboricoltura da legno con specie a ciclo lungo. Al secondo posto si annoverano gli impianti di castagneto da frutto che, sempre nella Provincia di Viterbo, ammontano a più di 70 ettari ed è la Provincia dove questa specie ha trovato massimo utilizzo per realizzare gli impianti.

Tab. 2.30 – Superfici delle piantagioni eseguite nel Lazio fra il 2002 ed il 2005 Viterbo Rieti Roma Frosinone Latina LAZIO

Superf. Max [ha] 24,83 9,8 16,68 7,86 3,5 24,83 Superf. Media [ha] 5,48 3,86 3,51 2,49 1,8 4,47 Superf. Min [ha] 0,5 1 0,44 0,7 1 0,44 Superf. Totale [ha] 471,34 92,55 77,27 47,32 9 697,47

Page 64: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

64

Impianti realizzati

Tipologia di impianti Specie N° interventi

Risultati per superficie [ha] % Risultati per

tipologie [ha]

Imp. di latifoglie a ciclo breve Pioppi 1 2,37 0 2,37

Noce 92 404,44 57,96 Noce-ciliegio 13 71,66 10,27 Querceti misti 18 81,64 11,71 Tartuficoltura 1 6,17 0,88 Ciliegio 7 27,31 3,92 Castagno 2 9,5 1,36

Imp. di latifoglie a ciclo non breve

Castagno da frutto 22 94,58 13,56

695,8

Totale 156 697,47 100 697,47

La Provincia di Viterbo si distingue in tutte le tipologie d’impianti, tranne che in quelli di tartuficoltura dove emerge la sola provincia di Rieti per un totale di 6,17 ha. Un primato spetta anche a Frosinone, unica Provincia in cui sono stati realizzati impianti di pioppo anche se di superficie ridotta. Situazione diametralmente opposta a quella di Viterbo è quella della provincia di Latina, dove l’adesione alla Misura è stata scarsa e dove sono stati eseguiti solo impianti esigui di noce e con specie miste di querce (graf. 2.25 B).

Tab. 2.31 – Impianti di arboricoltura da legno realizzati con il Reg. 2080/92 dal 2002 al 2005 per tipologie di impianto (Fonte: Regione Lazio)

Page 65: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

65

Graf. 2.25 – Superfici e numero di impianti realizzati fra il 2002 ed il 2005

Graf. 2.25 A - Specie legnose utilizzate negli impianti realizzati per Province dal 2002 al 2005 (Fonte Regione Lazio)

0.00

50.00

100.00

150.00

200.00

250.00

300.00

350.00

400.00

450.00

500.00

Superficie[ha] 471.34 77.26 92.55 47.32 9.00

N° impianti 86 22 24 19 5

Viterbo Roma Rieti Frosinone Latina

0255075

100125150175200225250275300325

supe

rfic

i [ha

]

pioppo 2.37

noce 315.63 48.08 15.23 21.80 3.50

ciliegio 19.17 7.44 0.70

noce-ciliegio 18.00 23.39 30.27

querceti misti 38.46 4.20 18.82 14.66 5.50

tartuficoltura 6.17

castagno 9.50

castagno da frutto 70.58 10.71 5.50 7.79

Viterbo Rieti Roma Frosinone Latina

Page 66: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

66

Ad oggi i contributi pubblici assicurati dal Reg. 2080/92 e dal Reg. 1257/99, hanno consentito di realizzare ca. 2.350 ettari di piantagioni, di cui poco più di 2.300 ha di impianti a ciclo non breve a carattere protettivo e permanente e ca. 23 ha, sono piantagioni temporanee eseguite esclusivamente con pioppi (tab. 2.32). Complessivamente nell’arco temporale che va dal 1994 al 2001 poco più del 99 % della superficie è stata destinata ai boschi permanenti, mentre meno dell’1 % alle strutture temporanee. Nel periodo successivo (2002-2005) la situazione che si è verificata è stata del tutto analoga in quanto la superficie è stata maggiormente interessata da impianti a ciclo non breve (per il 98,91 %) e per poco più dell’1 % da impianti di pioppi o a ciclo breve.

Essendo stati realizzati su terreni ex-coltivi, essi soddisfano due rilevanti obiettivi della programmazione comunitaria, quella della riduzione della superficie agricola coltivata e quello di accrescere l’approvvigionamento interno di massa legnosa di qualità5. Dal confronto dei risultati della Misura con quelli della superficie boscata provinciale, è evidente che la possibilità di realizzare imboschimenti ha trovato maggiore apprezzamento laddove vi è una minor propensione territoriale all’esercizio dell’attività agricola.

Tab. 2.32 – Superfici imboschite e numero degli impianti realizzati dal 1994 al 2005 (Fonte: Regione Lazio)

Superficie [ha] N° impianti 1994-2001 2002-2005

Totale % 1994-2001 2002-2005

Totale %

Impianti a ciclo breve 20,77 2,37 23,14 0,98 6 1 7 1,09 Impianti a ciclo non breve 1.631,13 695,8 2.326,93 99,02 482 155 637 98,91

Totale 1.651,90 697,47 2.350,07 100 488 156 644 100

L’importo totale degli investimenti stanziati era di oltre 11 milioni e 800 mila euro, ma i contributi concessi ammontano a ca. 6 milioni e 200 mila euro.

Indubbiamente i risultati conseguiti sono lontani da quelli attesi: le cause possono ricercarsi nell’eccessiva gravosità dell’impegno alla rinuncia della coltivazione agricola, nonché dell’incertezza nella durata dei vincoli conseguenti alla realizzazione degli impianti, nonché nella farraginosità dell’iter burocratico (Carbone, 1997).

Per ciò che riguarda gli impianti realizzati, invece, pochi sono quelli che si presentano conformi alle attese, mentre numerosi sono i casi in cui si riscontrano eccessi di piante dal portamento irregolare, impalcate basse, fallanze, ecc., che nel complesso pregiudicano la loro capacità produttiva. Probabilmente ciò deriva da una serie di

5 Obiettivo quest’ultimo che al momento appare soddisfatto solo sul piano teorico, poiché l’effettivo conseguimento potrà attestarsi solamente al momento che gli impianti raggiungeranno l’età del taglio.

Page 67: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

67

concause, alcune specifiche della sfera gestionale, tra cui si citano:

eccessiva tensione ad acquisire il maggior volume di contributi pubblici piuttosto che impiantare la specie adeguate alle caratteristiche stazionali;

carente preparazione alla gestione degli impianti;

scarse manutenzione nei primi anni di avvio dell’impianto;

incerti obiettivi colturali;

altri che investono la fase programmatoria nell’applicazione del Reg. 2080/1992 tra cui emerge la:

assenza di programmazione del settore vivaistico alla domanda del mercato.

2.4.4d Le fasce frangivento♣

Sono strutture forestali realizzate negli anni passati nelle aree sottoposte a programmi di bonifica, quale ad esempio l’Agro pontino, ma in genere frequenti lungo tutto il litorale laziale.

Impiantate antecedentemente al 1950, queste erano disposte per costituire un reticolo regolare, su terreni sottoposti a vincolo di frangivento, al margine dei fondi agricoli e dei canali di scolo. Costituite inizialmente da numerose specie, quella oggi divenuta dominante è l’eucalipto (Eucalyptus x trabuti Dehn. ed E. Camaldulensis Dehn.), con la mimosa nel piano dominato. Si tratta di specie a rapido accrescimento ed elevato consumo idrico, inizialmente introdotte per favorire lo smaltimento delle acque eccedentarie presenti nel terreno, oggi invece, assolvono quasi esclusivamente la funzione di protezione delle colture orticole dall’eccessiva evapotraspirazione indotta dai venti marini, tipicizzando il paesaggio rurale dell’area pontina.

La loro estensione complessiva nell’Agro Pontino era pari a 1.018 Km, equivalente ad una area impiantata di 576 ha (Pasquini, 1988); tuttavia, è evidente il processo di riduzione ed impoverimento di cui sono stati oggetto negli anni, per incuria, per opera degli agricoltori, per l’azione degli agenti atmosferici e degli incendi delle aree agricole. Altresì, la successiva scarsa manutenzione, ha favorito il loro sviluppo in altezza per cui oggi vi sono ceppaie di eucalipto che ospitano polloni di dimensioni notevoli, soprattutto in altezza, andando ben al di là di quelle ottimali indicate per l’assolvimento della funzione per cui erano state impiantate, ponendo così fasce di terreno in zone d’ombra, oltre che indurre una variazione alle caratteristiche del terreno che

♣ Autore Vincenzo Cardarello

Page 68: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

68

pregiudicano l’attività agricola nelle fasce di influenza. Inoltre dato che gli ultimi anni in cui queste zone litoranee sono state accosionalmente battute da violente turbolenze atmosferiche, il loro sviluppo in altezza costituisce un pericolo alla pubblica incolumità.

La tutela delle fasce frangivento è sancita da:

1. L.R. 2 maggio 1995 n. 22 e successive modifiche ed integrazioni “Definitiva sistemazione delle fasce frangivento”;

2. L.R. 6 luglio 1998 n. 24 “Pianificazione paesistica e tutela dei beni e delle aree sottoposti a vincolo paesistico” che, all’art. 10 comma 4 lett. B, considera “beni paesistici” le fasce alberate che assolvono funzioni di frangivento in comprensori di bonifica…”.

3. Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42: art. 131 “salvaguardia dei valori del paesaggio”; art. 134 “beni paesaggistici” sottoposti a tutela dai piani paesaggistici;

4. P.T.P.R. (Piano Territoriale Paesaggistico Regionale), adottato dalla Giunta Regionale del Lazio con atti n. 556 del 25 luglio 2007 e n. 1025 del 21 dicembre 2007, ai sensi degli artt. 21-22-23 della L.R. 24/1988.

In particolare, per quanto riguarda l’Agro Pontino, al fine di garantire una migliore conservazione e funzionalità del sistema frangivento a difesa del territorio, è stata emanata una specifica legge regionale 2 maggio 1995 n. 22 “Definitiva sistemazione delle fasce frangivento in Agro Pontino”, con successive modifiche ed integrazioni apportate con L.R. 28.04.2006 n. 4 (finanziaria 2006) e con L.R. 28.12.2007 n. 26 ( finanziaria 2008 ).

La L.R. n. 22/95 e s.m.i. prevede in particolare la possibilità di cessione delle fasce frangivento, sia quelle all’interno del perimetro urbano che quelle al di fuori del perimetro stesso, ed altresì quelle site in zone agricole, con le opportune distinzioni e modalità di alienazione, fermo restando la permanenza dei vincoli idrogeologico, forestale, paesaggistico ed ambientale.

In attuazione dell’art. 7 quater della L.R. n. 22/95, è stato redatto apposito “Regolamento Regionale del regime patrimoniale e concessorio delle fasce frangivento”, che detta le disposizioni e le procedure per le cessioni, le alienazioni e le concessioni relative alle servitù di passaggio su fasce frangivento, trasmesso all’Ufficio Legislativo Regionale con nota prot. n. 93298 del 17 luglio 2007, attualmente in corso di verifica e pertanto non ancora esecutivo.

La gestione delle fasce frangivento in Agro Pontino, come previsto all’art. 7 quater 1, inserito dopo l’art. 7 quater della L.R. n. 22/2005 con art. 82 della L.R. n. 26/2007

Page 69: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

69

( finanziaria 2008 ), è stata affidata al Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino, il quale :

a. provvede agli interventi di taglio e di manutenzione straordinaria, sulla base di apposito Piano di Manutenzione adottato ai sensi dell’art. 59 comma 3 del Regolamento regionale 18.04.2005 n. 7 (Regolamento di attuazione dell’art. 36 della L.R. 28 ottobre 2002 n. 39 “Norme in materia di gestione delle risorse forestali”);

b. collabora con la struttura regionale competente nelle attività istruttorie finalizzate alle cessioni, alle alienazioni e alle concessioni di servitù di passaggio…”.

In prospettiva i documenti di riferimento sono:

1- il “Piano Giordano” approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale 30 luglio 1982 n. 33, esso deve essere rivisitato ed adeguato alla situazione vigente. Dovrà fornire il programma pluriennale di gestione.

2- il “Piano di Manutenzione” che deve essere redatto in conformità alle indicazioni del Piano Giordano, così come rivisto. Esso dovrà specificare su base annua il fabbisogno finanziario e l’entità degli interventi da attuare.

Nelle more della revisione del Piano Giordano e della redazione ed approvazione del Piano di Manutenzione, in tutte le fasce di proprietà pubblica e privata, gli interventi di taglio, quali ceduazioni o manutenzione straordinaria, dovranno essere eseguiti nel rispetto dell’art. 59 comma 2 del Regolamento regionale n. 7/2005_.

Ricapitolando le azioni da intraprendere in ordine di priorità sono le seguenti:

1. Approvazione e pubblicazione “REGOLAMENTO REGIONALE del regime patrimoniale e concessorio delle fasce frangivento”;

2. Revisione del “PIANO GIORDANO 1982” – gestione - piano dei tagli delle fasce frangivento dell’Agro Pontino;

3. Redazione “PIANO DI MANUTENZIONE” delle fasce frangivento.

2.4.4e I boschi di ripa e le spallette

Si tratta di boschi di minori dimensioni, spesso ridotti a piccoli nuclei, oppure alberi sparsi, ubicati prevalentemente nelle zone agricole.

I boschi di ripa, sono quegli ecosistemi posti lateralmente ai corsi d’acqua, nelle zone di pianura, investendo le sponde laterali. Si sviluppano, con una struttura di tipo lineare, parallelamente ai corsi d’acqua, la cui continuità è spesso assicurata da singole piante. Il confine esterno è determinato dall’attività antropica.

Page 70: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

70

Dal punto di vista floristico sono costituiti da alberi e arbusti igrofili, nel complesso oggetto di scarsa manutenzione.

I boschi di spalletta, invece, sono quelli che investono aree di estensione ridotta, in zone di raccordo, normalmente a forte pendenza e/o elevata accidentalità, inutilizzabili per altre destinazioni d’uso, anzitutto quello agricolo.

Anche in questo caso si tratta di piccoli nuclei isolati, la cui continuità, talvolta, è fornita talvolta da singole piante, con una estensione superficiale irregolare. La composizione floristica è molto varia, mentre la gestione sfugge spesso ai tradizionali schemi selvicolturali, specie nei nuclei più piccoli.

2.4.4f Gli alberi monumentali♣

Importante non è salire in cima ad un albero,

importante è mettere radici in cielo. Saverio Allegretti

Gli alberi monumentali: storia, natura, cultura e arte

Gli Alberi e i Boschi monumentali sono tali perché costituiti da individui arborei di notevole interesse scientifico, vegetazionale e paesaggistico. Sono importanti perché rappresentano un eccezionale coacervo di natura, storia e cultura e si sposano con il concetto dell’arte: rappresentano la natura nel suo complesso che, dal suo incontaminato stato primordiale si è evoluto nei secoli, attraverso le modificazioni antropiche del paesaggio e le conseguenti rappresentazioni, fino a diventare un simbolo e una metafora della storia stessa del paesaggio e delle culture locali.

Il concetto di monumentalità è da riferirsi alla sua etimologia: monumento deriva da memento = ricorda; il monumento ricorda un personaggio storico che, attraverso una rappresentazione artistica, si fissa nella mente dello spettatore; ma qui il concetto presenta due aspetti: la memoria e l’arte. In questo caso l’albero stesso diventa memoria storica di tutti gli eventi che dalla sua nascita sono dipesi da “lui” o sono transitati vicino a lui, ed è diventato il soggetto principale; ma ancor di più l’albero, per la sua straordinarietà incarna il concetto di bellezza e massima naturalità.

Gli alberi e i Boschi monumentali, in quanto tali, sono legati al concetto stesso di bellezza, sono stati fonte di manifestazioni e rappresentazioni artistiche nel tempo e

♣ Autori Andrei Tomei, Saverio Allegretti

Page 71: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

71

queste, a loro volta, hanno modificato il concetto stesso di cultura del bosco. L’albero durante la storia, ha inoltre connotato il territorio nei più disparati aspetti: paesistici, topografici, storici, antropologici e artistici divenendo il principale soggetto culturale del territorio ed il simbolo più importante della vita, secondo solo al simbolo dell’acqua.

Ogni cittadino nel momento in cui conosce la storia di un albero, diventa egli stesso Storia e fa parte integrante del suo divenire, del suo ciclo vitale ed è capace di guardare e sentire, in tal modo, il pregio di quell’albero, diventando esso stesso parte di quella monumentalità, in una simbiosi di rapporto culturale che ci lega al territorio.

Per affrontare meglio la conoscenza e l’analisi di questi alberi è importante analizzare gli aspetti legati alla percezione del Paesaggio, alla coscienza di una propria cultura e, in generale, al piacere della conoscenza del territorio attraverso il viaggio, l’apprendimento e conseguentemente alla maturazione di un diverso confronto con queste realtà.

Inquadramento giuridico degli alberi e dei boschi monumentali

La legge regionale 39/2002, attraverso gli articoli dal 31 al 346 sottopone a tutela gli alberi ed i boschi monumentali, nonché promuove la loro conoscenza e valorizzazione.

Altresì la recente modifica al testo unico per l’ambiente ha dato delle indicazioni per il loro riconoscimento e tutela su scala nazionale.

Attualmente è in corso di stesura uno stralcio del regolamento forestale che deve fornire una disciplina coesa e coordinata per la loro manutenzione e gestione, nonché predisporre la modulistica specifica, denominata “Scheda di segnalazione alberi e boschi monumentali”, con cui gli Enti pubblici ed i soggetti possessori, nonché i cittadini, gli enti privati e le associazioni ambientaliste, possano segnalare la presenza di potenziali alberi monumentali.

Essa è propedeutica alla costituzione dell’Elenco regionale degli alberi monumentali previsto dall’articolo 32, che prevede la loro iscrizione unitamente al rilevamento delle loro caratteristiche dimensionali, descrizione e collocazione territoriale.

Ai fini del conseguimento di questo obiettivo, l’Amministrazione Regionale ha in studio le modalità con cui procedere agli adempimenti previsti dalla normativa. Anzitutto vi è la necessità di specificare i criteri di valutazione indicati dalla normativa regionale, ovvero:

a) pregio naturalistico: costituito dalla rarità botanica assoluta o relativa, in termini di

6 Titolo III, Capo II della legge regionale 39/2002.

Page 72: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

72

specie ed entità infraspecifiche, ovvero per età, dimensioni, fenotipo e genotipo;

b) pregio storico: costituito dalla memoria di avvenimenti, periodi storici, leggende, come testimonianza di eventi legati alla storia locale, regionale o nazionale;

c) pregio paesistico: rappresentativo nel paesaggio naturale o urbano come elemento tipizzante, come realtà singola o partecipe di altre componenti naturali od antropiche, (filari, gruppi, ecc.);

d) pregio culturale: rappresentativo della cultura specifica locale e di significative realtà artistiche od architettoniche in rapporto a manufatti o edifici di particolare valore;

e) altri motivi di monumentalità: costituiti da particolari aspetti o caratteri emergenti per rilevante originalità, o per riferimenti ad altre leggi precedenti (già riconosciuto albero monumentale, monumento naturale, ecc.) .

Gli alberi monumentali verranno dichiarati tali se si distinguono per età, dimensioni, maestosità, longevità, oppure se hanno una precisa rilevanza dal punto di vista storico, paesistico e culturale; gli alberi potranno essere sia singoli individui isolati, sia facenti parte di formazioni boschive naturali o artificiali, compresi anche quelli inseriti all’interno del perimetro dei centri urbani, ville e giardini.

L’accertamento della monumentalità riferita ai singoli criteri di pregio sopra indicati, sarà il frutto di una valutazione che si ritiene debba includere anche il contesto ambientale in cui insiste. Per valutare il pregio naturalistico, verranno individuati, per le diverse specie, dei valori di riferimento della circonferenza, con la specifica condizione di rarità; tale circonferenza di riferimento o di attenzione, sarà condizione non vincolante per valutare la monumentalità ed il conseguente inserimento nell’Elenco regionale.

Gli alberi delle specie già considerate rarissime nella Regione Lazio potranno considerarsi monumentali purché siano di origine naturale, o insistano su boschi relittuali o vegetino in particolari condizioni edafiche, ecc.; discorso a parte per quegli alberi di origine artificiale, che vegetano nei giardini, parchi, arboreti, viali alberati, ecc, per i quali bisognerà tener conto anche degli altri criteri di monumentalità.

Alcune specie legnose e arbustive che presentano un portamento diverso dal normale aspetto arboreo (es. specie striscianti, nane, ecc.) raramente assumono l’aspetto di alberi; se queste dovessero assumere portamento arboreo (es. Cicas, Palme, ecc.) verranno valutate singolarmente caso per caso.

Gli alberi già giudicati di pregio, monumento naturale, ecc. da altre amministrazioni o enti, potranno essere considerati alberi monumentali se possiedono i criteri di

Page 73: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

73

monumentalità previsti dalla normativa vigente.

Consapevoli, che la natura ha un enorme modalità di esprimersi, qualora siano individuati soggetti che per peculiari motivi sono meritevoli di tutela, si ritiene opportuno che siano creati i presupposti affinché localmente ciò possa realizzarsi, come ad esempio attraverso:

a) l’inserimento in un apposito Elenco degli Alberi di pregio o vetusti, a cura dei Comuni o degli Enti o dei privati;

b) attraverso la stesura di un regolamento del verde urbano, come già alcuni comuni hanno effettuato, redigendo un apposito censimento e considerandoli come alberi importanti per la storia locale.

E’ indubbio che questi alberi di pregio, se vegetano in un bosco intorno ad alberi monumentali, ne possono costituire il giusto contorno, al fine di una migliore tutela degli alberi più importanti e servano per evidenziare meglio il perimetro di un bosco monumentale.

Allorché più alberi monumentali sono presenti in un ambiente ristretto, allora la normativa quantifica che, se essi rappresentino almeno il 10% del totale degli alberi presenti, allora ricorrerebbero le condizioni affinché l’intero sistema boscato, o una parte di esso, sia definito come bosco monumentale.

La Regione, sempre nell’ambito della legge regionale 39/2002, prevede dei fondi ordinari per la loro manutenzione, gestione e valorizzazione, e tuttavia possono sussistere anche altre modalità di finanziamento attraverso risorse private (Fondazioni, Associazioni), oppure pubbliche come nel caso di fondi comunitari.

Per definire quali alberi monumentali siano più meritevoli di un eventuale finanziamento, l’Equipe di valutazione dell’Area Conservazione Foreste elaborerà uno schema che attribuisce ad ogni albero un punteggio analitico, calcolato in base ai suoi valori di pregio, onde definire il suo grado di “monumentalità”; in seguito verrà stabilita la graduatoria per dividere gli alberi in tre categorie: Alberi di pregio, (di competenza degli enti possessori), 2) Alberi monumentali, 3) Alberi di straordinario valore.

La manutenzione e gestione

La manutenzione e gestione dei singoli individui, ed ancor più dei boschi risulta oltremodo complessa.

Page 74: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

74

Se per quel che riguarda i boschi monumentali, la legislazione prevede che gli interventi siano previsti all’interno di un Piano di Gestione ed Assestamento Forestale - PGAF (art.13 - L.R.39/2002) oppure di un progetto di miglioramento e ricostituzione boschiva (art. 47 - L.R.39/2002), redatto tenendo conto delle specifiche funzioni assolte dai suddetti boschi, la gestione delle singole piante presenta maggiori gradi di libertà.

Alcuni principi elementari che si ritiene debbano essere adottati sono:

a) il divieto di alterare la natura e lo stato dei luoghi, per tutelare e favorire lo sviluppo in divenire di altri alberi monumentali;

b) l’introduzione di fasce di rispetto definite rispetto alla circonferenza di insidenza della chioma di un singolo albero monumentale o delle piante al margine del bosco monumentale, affinchè non siano oggetto di attività che generi fenomeni di costipamento del suolo o danneggiamento del singolo individuo;

c) introduzione di barriere che impediscano la percorrenza dell’area di insidenza da parte di macchine e mezzi pesanti;

d) l’esecuzione con regolarità di interventi di potatura sul secco o eliminazione di branche morte;

d) eliminazione del sottobosco quando questo possa costituire idoneo combustibile nella propagazione degli incendi;

f) ricorso ad interventi fitosanitari, dendrochirurgia e all’ausilio di altri supporti fisici o meccanici per assicurare la permanenza delle piante;

g) inclusione negli strumenti urbanistici di punti/aree in cui sono presenti gli alberi/boschi monumentali, nonché adozione di eventuale specifico regolamento di tutela, gestione e valorizzazione dell’albero, qualora le misure di emanazione regionale siano ritenute insufficienti, per le peculiarità territoriali, ambientali, sociali, economiche e culturali del contesto di ubicazione.

Un ultimo passaggio riguarda l’attivazione di un servizio di monitoraggio periodico, finalizzato al rilevamento dello stato fitosanitario e dell’aggiornamento delle schede, che potrebbe coinvolgere anche il Corpo Forestale dello Stato.

La valorizzazione

Gli interventi di valorizzazione, che possono essere sostenuti anche con fondi non

Page 75: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

75

regionali o pubblici7, devono promuovere iniziative per divulgare la conoscenza di ogni singolo albero o bosco monumentale (box 2), facendo emergere il suo valore paesistico, storico e culturale, nell’ambito di una migliore gestione del contesto territoriale e ambientale circostante.

Particolare attenzione deve essere dedicata all’attività di divulgazione presso i giovani in età scolare, che sono i destinatari privilegiati della salvaguardia di questo patrimonio.

L’ente proprietario, in particolare i comuni, dovrebbero altresì attivare un circuito d’informazione e rappresentazione del patrimonio monumentale forestale esistente nel proprio territorio, ai sensi dell’art.33 della L.R. 39/2002.

Il soggetto privato proprietario dell’albero o del bosco monumentale se non ne ha i mezzi, potrà, nell’ambito della valorizzazione degli stessi, avvalersi degli strumenti e delle capacità tecniche che i comuni, istituzionalmente, impegnano nell’attività di valorizzazione. In tal caso la valorizzazione del patrimonio forestale monumentale avrà una divulgazione nei modi e nei tempi che il comune stesso riterrà opportuni.

I Comuni coglieranno un momento rilevante d’apertura e testimonianza ambientale predisponendo in un’apposita area museale o in una parte ben in vista del proprio comune, un’esposizione fotografica e documentale, per assicurare la memoria storico-culturale degli alberi monumentali alle generazioni future.

In caso di abbattimento o morte di ogni albero monumentale, di cui all’art. 31 della L.R. 39/2002, comma 4, sarebbe opportuno che venisse conservata memoria storica nell’apposita area museale.

Per gli enti pubblici proprietari, in particolare i Comuni, è importante conservare la memoria storica di ogni albero monumentale abbattuto o scomparso e quindi dovranno ancor più acquisire un’ampia ed appropriata documentazione vegetazionale e fotografica dell’albero stesso, da inserire in un apposita area museale comunale dove tutto il patrimonio monumentale forestale esistente sul proprio territorio venga rappresentato.

Strategia per la valorizzazione degli alberi e boschi monumentali

Il dibattito sviluppatosi nel corso degli ultimi anni è finalizzato a definire i contenuti della strategia denominata come Percorsi culturali nella natura che coniuga obiettivi

7 In questa prospettiva si ritiene interessante coinvolgere sponsor privati (Fondazioni, Associazioni, Imprese e Società etc.) affinché sostengano i costi della manutenzione, offrendo l’opportunità di apporre (con criteri e modalità non dannose per la pianta), cartelloni recanti la specifica del titolare dei fondi impiegati.

Page 76: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

76

di salvaguardia, valorizzazione e divulgazione di questo patrimonio.

L’obiettivo della salvaguardia richiede quale prima iniziativa la conoscenza di questi patriarchi del territorio. Ciò dovrebbe avvenire attraverso la partecipazione dei cittadini, in particolare di quelli delle fasce più giovani, nell’attività di individuazione e censimento degli alberi e boschi monumentali. Tale iniziativa avrà un elevato valore culturale e si ritiene che essa possa essere percepita come una palestra di democrazia in cui questi giovani cittadini inizino ad interagire in modo costruttivo con le Autorità pubbliche preposte alla salvaguardia dei loro interessi sociali, a favore dei boschi e della storia.

La strategia generale per la conoscenza del patrimonio storico-culturale dei boschi verrà conseguita attraverso l’implementazione e la realizzazione di una serie di azioni sul territorio che rendano meglio evidenti tutte le tipologie di emergenze rilevate sul territorio, sia che si tratti di alberi monumentali o di boschi storici sia di espressioni storico-artistico-culturali legate alla natura.

Tra queste sarà prioritaria la proposta di “Regolamento degli alberi e dei boschi monumentali” e la successiva campagna per la loro individuazione e catalogazione al fine di compilare l’Elenco e l’Atlante dei boschi e degli alberi monumentali.

Conseguentemente si svilupperà una Rete degli alberi monumentali che includa anche i Boschi storici, in quanto questi boschi sono più importanti per evidenti fattori storici o paesaggistici o sono scomparse le originarie piante monumentali; in questa rete saranno compresi anche i Boschi – museo di arte nella natura, già realizzati o da realizzare e tutte queste emergenze territoriali si collegheranno attraverso “Percorsi culturali nella natura” che, secondo le valenze e le tipologie, saranno valorizzate con manifestazioni culturali, eventi. Per una migliore fruizione da parte di tutti i cittadini, si potrà procedere all’adeguamento dei percorsi in bosco anche per persone diversamente abili.

Inoltre verrà dato adeguato sostegno alla realizzazione di una collana di pubblicazioni, inerente i Percorsi culturali nella natura, che descrivano ogni percorso con cartografie e note storico-artistiche e rendano così ancor più evidente l’importanza degli alberi e dei boschi storici come nuovi soggetti culturali a tutti i fruitori.

Pertanto, attraverso la creazione di vari Percorsi culturali nella natura, tutte le varie emergenze naturalistiche verrano collegate tra loro, valorizzando così l’intero territorio regionale e rendendo l’albero monumentale come nuovo soggetto culturale.

Inoltre il D.Lgs. 26 marzo 2008 ha apportato ulteriori modifiche al D.Lgs. n.42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio” designando gli alberi monumentali come

Page 77: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

77

beni immobili da salvaguardare e quindi, essenziali componenti del paesaggio; sarà quindi cura dell’Area Conservazione Foreste, indicare alle nuove Commissioni Urbanistiche Provinciali e al Corpo Forestale dello Stato quali siano gli Alberi monumentali individuati e descritti nell’Elenco regionale.

Partendo dall’Albero Monumentale si vuole così creare un ideale filo d’interesse che colleghi le diverse emergenze territoriali, dal più piccolo elemento (singolo albero monumentale) al più grande (Bosco monumentale) che può trovare espressione come Ecomuseo, Museo Naturalistico, Parco, Giardino o il Bosco di sculture, Sito geologico o Geosito, Museo d’arte nella Natura,ecc.

Tale strumento servirà a valutare meglio gli obiettivi atti a ottenere un cambiamento quantitativo e qualitativo altamente significativo nella gestione e nel governo futuro delle attività di salvaguardia e tutela del Patrimonio storico-culturale dei boschi del Lazio attraverso il monitoraggio, la valorizzazione, la conoscenza non solo degli Alberi e Boschi monumentali, ma anche delle altre emergenze culturali quali gli Ecomusei, i Musei diffusi o i Boschi-museo già costituiti e che si andranno a costituire, per collegare con un filo verde tutte le emergenze presenti, grandi e piccole, attraverso percorsi territoriali già esistenti, ma che abbisognano di un adeguato collegamento tra loro.

Oggi il Paesaggio si è evoluto e si evolve ancora verso nuove forme che bisogna cogliere, attraverso nuovi codici di interpretazione al passo con l’evoluzione delle problematiche ecologiche e sociali.

L’albero e il Bosco monumentale in quanto tali, ci aiutano a interpretare questi codici poiché sono legati al concetto stesso di bellezza, sono stati fonte di varie manifestazioni e rappresentazioni artistiche nel tempo e queste, a loro volta, hanno modificato il concetto stesso di cultura del bosco; gli alberi durante la storia, hanno connotato il territorio contemporaneamente nei più disparati aspetti, paesistici, topografici, storici, antropologici e artistici.

La Regione Lazio, in questo contesto, come già indicato nella D.G.R. n. 126 – All.1 “Linee di indirizzo per lo sviluppo sostenibile del patrimonio silvo-pastorale regionale”- lettera D) Asse Culturale, si propone come obiettivo quello di ampliare “le conoscenze relative alle risorse silvo-pastorali, nella prospettiva del loro uso multifunzionale, valorizzandone la portata storico-culturale ai fini scientifici, didattici e storici e promuovendo l’integrazione tra arte, cultura, storia e natura nelle sue diverse espressioni e manifestazioni”

Pertanto l’aspetto della valorizzazione è multiforme in quanto, tiene conto della multifunzionalità dei boschi; conseguentemente, l’esigenza di divulgare questa risorsa

Page 78: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

78

diffusa degli alberi monumentali si estrinsecherà nel sostenere la realizzazione di varie postazioni museali sul territorio, aree o sale museali, spazi tematici dedicati a questi alberi, siti nei vari enti della Regione Lazio, che faranno tutti parte di un unico Museo diffuso degli alberi e Boschi monumentali. Questo nuovo modo di intendere il museo coinvolgerà quel segmento di cittadini più sensibili, quali i ragazzi in età scolare, che fruiscono dei progetti attraverso la conoscenza del territorio e contribuiscono a dare ancora più valore e bellezza al paesaggio e, in definitiva, più valore economico al territorio, coinvolgendo le popolazioni locali.

Inoltre, come già avviene nei parchi, è già in atto la Valorizzazione di quei boschi a valenza culturale e artistica anche per quei boschi al di fuori dei parchi che, proprio perché esclusi dalle più importanti direttrici turistiche, contengono alberi miracolosamente scampati ai tagli, alle guerre, alle fitopatie e possiedono, quindi, un più alto valore ecologico.

Nello spirito di questo grande progetto s’inserisce la realizzazione di manifestazioni artistiche in ambienti forestali e, in definitiva, la realizzazione di “Boschi museo d’arte nella natura”; pertanto attraverso progetti integrati si valorizzeranno sia gli Alberi ed i Boschi Monumentali sia tutte le manifestazioni artistiche che si sono sviluppate nei boschi, anzi da questi sono stati ispirati.

Nelle altre nazioni, il fine dei “Percorsi d’arte nella natura” (Cross Art in Nature 8), è di creare una rete di collegamento tra i vari musei d’arte contemporanea, valorizzando appunto l’arte, l’architettura e la natura in una simbiosi inscindibile in cui ognuna di queste tre componenti valorizza ed influenza l’altra.

In tutta Europa, in particolare nella Regione Lazio, si è evidenziato che molte aree storiche come castelli, ville, giardini e musei d’arte “contemporanea” sono sorti vicino ad alberi monumentali; oppure gli alberi, piantati in passato per il godimento estetico dei proprietari per abbellire i manufatti, oggi sono diventati simboli della storia di quel luogo e, in alcuni casi, gli unici testimoni del passato, poiché sono scomparsi castelli, ville e chiese o ne sono rimasti i ruderi, ma gli alberi sono ancora in vita.

Questi alberi hanno influenzato poeti, scrittori, architetti e scienziati lungo tutto l’arco della storia e, pertanto, è necessario collegare questo patrimonio di esperienze e tradizioni al presente, anche creando nuovi musei d’arte contemporanea o nuove architetture eco-compatibili più in sintonia con l’ambiente e valorizzando i siti

8 In alcune nazioni il progetto “Cross Art in Nature” é servito ad evidenziare ed unire regioni culturali attraversate dal confine tra l’Olanda e la Germania. In Italia ad esempio, la Tuscia è una regione culturale riconosciuta per varie caratteristiche omogenee divisa tra Lazio e Toscana.

Page 79: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

79

adeguandone le strutture presenti ai nuovi usi.

Pertanto gli alberi monumentali sono il filo conduttore per la conoscenza più approfondita del territorio, sono dei grandi segnalibri nel grande libro della storia del paesaggio, indicano con la loro bellezza la strada per un futuro migliore.

Per la realizzazione dei “Percorsi d’arte nella natura – Cross Art in Nature” e per il raggiungimento degli obiettivi ci si potrà avvalere della collaborazione dell’Assessorato alla Cultura - Ufficio Valorizzazione del Territorio, Ufficio Musei, e di altri Enti e Associazioni, Università e Gallerie d’arte che, a vario titolo, operano già sul territorio e che si renderanno disponibili.

La rete dei percorsi culturali porterà pertanto a saldare meglio le strutture museali per il turismo ecologico al territorio, cosicché tutte le emergenze artistiche, naturalistiche e storico-culturali faranno parte in toto della coscienza collettiva.

La Regione si muoverà in un ambito propriamente tecnico-forestale effettuando la rilevazione e la classificazione degli alberi monumentali e valuterà le varie realtà territoriali che hanno favorito le attività artistiche in bosco e valorizzato il loro patrimonio forestale da un punto di vista culturale.

Ai comuni è affidato il compito di gestione degli alberi monumentali, ai sensi della L.R. 39/02 che, anche in attuazione del principio di sussidiarietà stabilito dalla nuova costituzionale del 2001, tende a decentrare le funzioni mirando in questo caso ad una valorizzazione eco-politica del tessuto forestale monumentale.

Si assicura così un’ampia partecipazione di più soggetti istituzionali all’elaborazione di un progetto di sostegno e di tutela forestale, per trasformarlo in un insieme territoriale dove le varie componenti vegetazionali ed artistiche diventano fruibili da parte di tutti i cittadini della Regione Lazio.

Box 1 - Boschi storici, ovvero … la storia dei boschi Un altro passo da effettuare sarà poi la valorizzazione ed il riconoscimento dei boschi cosiddetti storici; in alcuni boschi, anche se non ci fosse al loro interno presenza di alberi monumentali per i più disparati motivi (utilizzazione indiscriminata, incendi, taglio degli alberi più importanti, ecc.) si possono attribuire le stesse categorie di pregio degli alberi monumentali (pregio storico, culturale, paesaggistico o artistico, rarità del sito, ecc.); questi possono essere valutati ed identificati come boschi storici poiché si evidenziano nel “mosaico paesistico-culturale”. L’importanza del bosco storico, quindi, deriva dal fatto che la sua presenza ha cambiato ed influenzato le sorti d’intere comunità o in essi si sono verificati eventi e avvenimenti particolari tanto che ne è rimasta traccia nella memoria storica o nella toponomastica. L’insieme di tutti questi boschi formerà una rete dei boschi storici che, uniti alla rete degli alberi e boschi monumentali, porterà alla giusta valorizzazione del mosaico storico-culturale dell’intero territorio della Regione Lazio ed a quegli obiettivi di gestione sostenibile che il Piano forestale persegue.

Page 80: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

80

Box. 2 - Marketing turistico Gli enti pubblici e privati, se sapranno cogliere le nuove esigenze delle comunità locali, potranno innescare quei nuovi processi di valorizzazione territoriale attraverso studi sul marketing turistico. Le analisi contemporanee dedicate al marketing turistico presentano oggi una certa spregiudicatezza che riesce a dissacrare anche la bellezza più tradizionale, e, quindi, dovendosi ottenere delle ricette utili per il marketing, queste devono contenere un’analisi dei criteri di formazione del bello e del raro fin qui evidenziate. In particolare con la ricostruzione storica del momento in cui una località è divenuta celebre o un albero e stato riconosciuto come raro e monumentale, allora l’analisi dei motivi che hanno condotto ad un processo di feed-back positivo – fama che si autoalimenta – fornisce le motivazioni anche sul piano della programmazione dello sviluppo turistico e delle sue analisi di fattibilità. Per aiutare lo sviluppo della rete territoriale degli alberi monumentali e dei boschi storici bisognerà pertanto, ipotizzare dei nuovi “Centri Informativi” o informare quelli già esistenti affinché rispondano alla necessità di conoscere, valorizzare e promuovere le ricchezze del territorio. Le azioni saranno quelle di attrarre investimenti ed incrementare le attività già presenti sul territorio, sia per crearne di nuove sia per sviluppare la promozione e l’informazione al fine di rinnovare l’identità territoriale. Costruire questa complessa rete territoriale significa sviluppare una rete di comunicazione che consenta di favorire la conoscenza delle peculiarità storico- culturali ed artistiche del territorio, affinché chinque sia consapevole della sua grande valenza ambientale.

Page 81: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

81

Tab. 2.33 – Elenco degli alberi monumentali della Regione Lazio (Fonte: Ardea, 2001)

2.5 Le provvigioni e gli incrementi♣

Indicazioni sulla consistenza della provvigione legnosa dei popolamenti forestali sono forniti dall’IFN (ISAFA, 1986).

A metà degli anni ’80 ammontava ad oltre 35 milioni di metri cubi, fermo restando che

♣ Autori Francesco Carbone, Serena Savelli

Circ. Alt. Comune Prov Località Genere Specie

mt. mt. Nome comune

Giuliano di Roma FR Casali Quercus robur L. 3,6 18 farnia

Patrica FR San Vincenzo Celtis australis L. 4,8 20 bagolaro

Patrica FR Casette del Colle Quercus pubescens Willd. 6,7 32 roverella

Picinisco FR Molino Bartolomucci Populus nigra L. 7 35 pioppo nero

Picinisco FR piazzale del cimitero Tilia cordata Mill. 3,4 20 tiglio selvatico

Settefrati FR centro abitato Tilia cordata Mill. 4,3 18 tiglio selvatico

Terelle FR Valle Gariglia (cava di Mn)

Castanea sativa Mill. 8,8 25 castagno

Campodimele LT centro abitato Ulmus campestris L. 3,4 15 olmo campestre

Cisterna LT Parco Ninfa Populus nigra L. 7,2 35 pioppo nero

Cisterna LT Torrecchia Vecchia Quercus suber L. 4 14 sughera

Monte San Biagio LT San Vito Quercus suber L. 4,3 20 sughera

Monte San Biagio LT San Vito Quercus Morisii

Borzi' 4,8 30 leccio - sughera

Norma LT Selva Acqua Viva Quercus pubescens Willd. 5,2 18 roverella

Norma LT Monte Gorgoglione Quercus pubescens Willd. 5,3 18 roverella

Pontinia LT Macchia Grande –La Cotarda

Quercus Farnetto Ten. 3,5 22 farnetto

Pontinia LT Macchia Grande Quercus suber L. 4,3 25 sughera

Pontinia LT Macchia Grande –La Cotarda Quercus robur L. 4 25 farnia

Pontinia LT Macchia Grande-La Cotarda Quercus Cerris L. 4 27 cerro

Priverno LT Ripa – Piancolozza Pinus pinea L. 3,5 26 pino domestico

Page 82: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

82

il dato si riferisce ai 2/3 dei boschi regionali, prevalentemente concentrata nei cedui (tab. 2.34).

A distanza di circa 15 anni, è presumibile ritenere che questa sia ulteriormente aumentata, considerando che i prelievi sono normalmente inferiori alla ripresa e, che nel frattempo, si è realizzato un aumento della superficie boscata.

Per ciò che riguarda gli incrementi, l’IFN li ha stimati per le sole fustaie ed ammontano a 8,3 m3/ha/anno che, nel caso dei soprassuoli più adulti (diametro > 17,5 cm), sono di 5 m3/ha/anno.

Tab. 2.34 – Superfici, volumi ed incrementi di fustaie e cedui (Fonte: ISAFA, 1986)

Per i cedui non si hanno dati, anche se, delle indicazioni possono essere ricavate dalle tavole alsometriche pubblicate per alcuni boschi cedui della Regione Lazio.

Per i cedui di cerro della provincia di Viterbo (Bianchi et al., 1984), considerati soprassuoli con circa 100 matricine ad ettaro ed una età intorno ai 20 anni, l’incremento medio è stato valutato tra 9,8 m3/ha/anno, in terreni appartenenti alla I classe di fertilità, ed i 4,3 m3/ha/anno, in quelli di III classe. Il tendenziale invecchiamento di questi popolamenti, tuttavia, favorisce la riduzione degli accrescimenti.

Maggiore ricchezza di informazione si ha per i cedui di castagno. Per l’area dei Colli Albani (Rocca di Papa), l’incremento corrente rilevato per un soprassuolo di 18 anni della II classe di fertilità, ammonta a 14 m3/ha/anno (Molé, 1988); per l’area dei Cimini a 18 anni (unica classe di fertilità) l’incremento è di 20,4 m3/ha/anno (Cantiani, 1965), mentre con un turno di 20 anni l’incremento è stato stimato in 17 m3/ha/anno (Lamani, 1993).

Volumi m3

Incrementi m3 Tipologia

inventariale Superfici

ha Totale Ad ettaro

Ad ettaro (> 17.5 cm) Totale Ad ettaro Ad ettaro

(> 17.5 cm)Fustaie 63.000 11.899.831 189 155 523.237 8.3 5 Cedui 234.000 23.091.587 99

Totale 297.000 34.991.418

Page 83: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

83

3. GLI ECOSISTEMI FORESTALI DI PARTICOLARE VALORE AMBIENTALE

3.1 Le foreste demaniali regionali♣

3.1.1a Il patrimonio

Il patrimonio demaniale della Regione Lazio deriva dal trasferimento del demanio statale alle Regioni, a seguito del processo di decentramento amministrativo avviato con il DPR 616/1977.

Si tratta di un patrimonio indisponibile della Regione, costituito dai terreni, dagli immobili ed altri capitali stabilmente investiti sul fondo, rientrante nella sfera dei beni discrezionali della Pubblica Amministrazione.

Sulla scorta di quanto specificato negli artt. 101 e 102 della legge 14/1999 e nel successivo provvedimento attuativo, Delibera di Giunta Regionale del 14 giugno 2002, n° 784, è previsto il passaggio della sola gestione alle Comunità montane oppure alle Province. Attualmente questo adempimento è in corso di realizzazione.

Ciò non è un passaggio conclusivo, poiché le Comunità montane potranno a loro volta svolgere la gestione dei demani avvalendosi di altri enti locali e strumentali, attraverso la sottoscrizione di accordi volontari.

In aggiunta al patrimonio pervenuto negli anni ’70, la Regione ha provveduto al suo ampliamento, per cui oggi la sua consistenza ammonta a 12.000 ha ca, distribuiti tra tutte le cinque Province (tab. 3.1). Altresì gran parte di questo patrimonio è incluso all’interno del sistema regionale delle Aree Protette nonché della Rete Europea Natura 2000.

La provincia di Rieti è quella con il maggior patrimonio demaniale regionale, ca. 3.800 ha (graf. 3.1), ripartito tra 5 siti, tra cui emerge la Foresta di Sala che è la più grande proprietà forestale della Regione. Da notare che nl territorio del comune di Rieti vi insistono parte del patrimonio di tre diverse foreste demaniali.

♣ Autore Alessandro Cenciarelli, Pierpaolo Vitelloni, Tonino Torrigiani

Page 84: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

84

Tab. 3.1 – Consistenza del patrimonio demaniale Regionale

Provincia Comune Denominazione Superficie Note

Frosinone Pescosolido Volpara 531,46

Itri, Campodimele Campello 1.111,89 Parco dei Monti Aurunci

Fondi S. Arcangelo 909,21 Parco dei Monti Aurunci

Maenza Carpinetana 838,85 Latina

Priverno Mezzamorra 3,61

Rieti, Monte S.Giovanni Matricetta 301,30

Rieti, Longone s., Concerviano Sala 1.437,28 Scandriglia Scandriglia 640,81 Parco dei Monti Lucretili

Rieti, Montenero, Torricella Torricella 830,26

Rieti

Leonessa Santogna 601,33 Trasferita al comune de L'AquilaPercile Lago 785,10 Parco dei Monti Lucretili

Roma S.Gregorio da S. Tiburtina 864,05

Oriolo Romano Monte Raschio 149,04 Parco di Bracciano Viterbo Acquapendente Monte Rufeno 2.893,33 Ris. Naturale di Monte Rufeno

Totale 11.897,52

In questa provincia è compresa anche la foresta demaniale di Santogna, presso il comune di Leonessa che, a seguito di una sentenza in materia di usi civici, è stata trasferita al Comune de L'Aquila.

Segue la provincia di Viterbo con circa 3.050 ha, di cui su 2.900 ha circa gravita la Riserva del Monte Rufeno e circa 150 ha sono inclusi nel il Parco del Lago di Bracciano. Nella provincia pontina vi sono 2.900 ha, di cui 2.000 ha sono ricompresi nel Parco degli Aurunci; quindi la provincia di Roma, con 1.600 ha, ripartiti tra 2 siti, all’incirca dello stesso ordine di grandezza (Foresta Lago e Foresta Tiburtina). Infine, nella provincia frusinate vi è un unico sito, quello di Pescosolido, ai confini con l'Abruzzo, per una estensione di ca. 531 ha (A.A. V.V., 2002).

In genere, si tratta di complessi raccolti, localizzati in aree interne, orograficamente accidentate, confinanti con altre proprietà pubbliche e private. Hanno una dotazione strutturale ed infrastrutturale variabile: in alcuni vi insistono numerosi fabbricati, come nel caso dell'area di Monte Rufeno dove sono stati censiti 30 fabbricati rurali, mentre nella Foresta di Sala si contano 34, mentre altri ne sono del tutto privi, come Monteraschio e Tiburtina.

L’accessibilità ai siti è, talvolta, particolarmente difficile, in quanto solo alcuni sono direttamente collegati con la viabilità ordinaria mediante carrarecce e/o strade in terra

Page 85: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

85

battuta in condizioni discrete, mentre altri, quelli più interni e piccoli, sono raggiungibili solo percorrendo lunghi tratti di piste forestali, dal fondo spesso sconnesso ed irregolare.

Per ciò che riguarda la viabilità interna, si deve distinguere tra i patrimoni che sono riusciti ad attivare economie rurali di interesse, in cui la viabilità è ben distribuita ed in buono stato, e quelli invece, che sono da lungo tempo in fase di abbandono colturale in cui la viabilità è, prevalentemente in pessimo stato.

Il patrimonio, pur classificato genericamente come forestale, si presenta con terreni aventi destinazione d'uso agro-silvo-pastorale. Solamente alcuni siti sono totalmente investiti a bosco, mentre altri, in particolare quelli di maggiori estensione ospitano per una consistente frazione aree pascolive, ed in misura minore, agricole.

Graf. 3.1 – Superficie del Demanio Regionale ripartito per province (Fonte: Regione Lazio)

Il patrimonio forestale ha una composizione vegetazionale molto varia in linea con quello regionale. Dominano i cedui di quercia, cerro, roverella con altre specie secondarie ed accompagnatrici, anche se si trovano aree investite a faggio ed a conifere, queste ultime introdotte, soprattutto con i rimboschimenti.

Strutturalmente questi boschi si presentano con un soprassuolo irregolare: nel caso dei cedui si è dinanzi a strutture in prevalenza non oggetto di utilizzazione da lungo tempo, pertanto, in naturale conversione verso la fustaia mentre, per quel che riguarda le fustaie, è stata segnalata la presenza di popolamenti con scarsa rinnovazione ed un piano

0

1.000

2.000

3.000

4.000

Supe

rfic

ie (h

a)

Frosinone Latina Rieti Roma ViterboProvince

Page 86: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

86

dominato chiuso. Ultima indicazione riguarda i rimboschimenti, la cui realtà più significativa è la foresta Volpara a Pescosolido. Si tratta di un ecosistema realizzato negli anni '50, a prevalenza di pino nero, che, successivamente, ha visto diminuire l'interesse dell'amministrazione e pertanto, è venuta meno qualsiasi iniziativa gestionale, mentre è stata applicata una politica di preservazione quasi assoluta del sito.

3.1.1b Le problematiche

Per queste aree le problematiche maggiori riguardano anzitutto la certezza della loro estensione. Le terminazioni di confine delle proprietà talvolta sono stati divelti ed alcune aree sono state messe a coltura da terzi, in assenza di autorizzazioni o altro. Ne consegue il problema legato agli usi e le consuetudini locali che si sono instaurate, talvolta anche da lungo tempo, il cui riconoscimento o cessazione solleva comunque rilevanti problematiche.

Il patrimonio demaniale costituisce una risorsa, complessa e composita, per la collettività ed in quanto tale, deve divenire parte integrante del sistema locale e regionale, contribuendo ad accrescere il benessere della collettività ed il quadro socioeconomico.

Al fianco di questo obiettivo di fondo è possibile esplicitare alcuni obiettivi generali verso cui è necessario tendere nella gestione del patrimonio, che sono:

• gestire le risorse in modo da lasciare alle generazioni future il patrimonio migliorato e dei modelli di sviluppo sostenibile delle risorse;

• favorire l’internalizzazione delle esternalità ambientali, ovvero, utilizzare i servizi ambientali affinché divengano fonte di reddito per la popolazione locale;

• fare delle strategie di sviluppo di questi territori dei modelli di sviluppo esportabili anche in altri contesti;

• promuovere ed accrescere la conoscenza sui processi evolutivi degli ecosistemi.

La differente estensione territoriale delle foreste demaniali, da poche centinaia di ettari ad oltre un migliaio, con patrimoni fortemente differenziati per tipologia, struttura, orografia e problematiche socioeconomiche, impone la necessità di definire due livelli di obiettivi attesi, il primo generale ed aspecifico (macro obiettivi) a valenza generale su tutte le proprietà demaniali, il secondo puntuale, con riferimento ai singoli siti (obiettivi).

Per la presentazione dei macro obiettivi ci si rifà ai tradizionali ambiti su cui si basa la gestione sostenibile delle risorse naturali (sociale, ambientale, economico), a cui si

Page 87: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

87

aggiungono ulteriori ambiti quali l’istituzionale-amministrativo e quello culturale. Il primo proteso ad assicurare il quadro legale di coordinamento e di garanzia per le diverse iniziative che si andranno ad intraprendere; il secondo, invece, è finalizzato ad evidenziare l’obiettivo della formazione, dei vari operatori, di un bagaglio tecnico coerente con i modelli di sviluppo sostenibile delle risorse naturali. Quest’ultimo è certamente il macro obiettivo più impegnativo, meno appariscente, ed al contempo quello che nel lungo periodo potrebbe assicurare i risultati migliori e più duraturi.

Nel dettaglio le attese associate ai diversi macro obiettivi possono distinguersi tra orizzontali e verticali.

Tra i primi si citano gli obiettivi:

sociale:

valorizzre le risorse locali a beneficio della collettività locale e non;

rilanciarte l’occupazionale e valorizzazione delle professionalità;

recuperare le tradizioni e della cultura locale;

ambientale:

valorizzare le risorse ambientali in una prospettiva multifunzionale;

superare la gestione puntuale ed isolata a favore di quella su area estesa;

redigere Piani di Gestione e Assestamento Forestale (PGAF);

conseguire la certificazione della Gestione Sostenibile (FSC – PEFC);

economiche:

attivare processi economici di interesse per l’economia locale e quindi per quella regionale;

favorire interventi la cui valenza economica non sussista limitatamente al periodo di erogazione dei sussidi pubblici;

istituzionale-amministrativo:

pervenire ad un quadro coerente ed esaustivo dei criteri e modalità di utilizzazione delle risorse presenti nel demanio forestale regionale;

promuovere documenti programmatici per lo sviluppo del territorio;

attivare e rendere localmente disponibili le risorse individuate per il settore;

culturale:

Page 88: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

88

ampliare il bagaglio delle conoscenze sui processi evolutivi degli ecosistemi e sulle interazioni delle diverse attività con i processi stessi;

sensibilizzare ed accrescere le conoscenze degli operatori che hanno competenze e/o sono direttamente coinvolti sulle risorse naturali;

migliorare i criteri da adottarsi per una gestione sostenibile delle risorse.

Ai macro obiettivi orizzontali si affiancano quelli verticali (o trasversali) ovvero che interessano più macro obiettivi orizzontali, quali:

promuovere strategie integrate, forme associate diuso delle risorse locali su ampia scala;

assicurare la piena disponibilità del patrimonio e delle risorse per l’attivazione di processi sostenibili di sviluppo locale;

promuovere modelli di sviluppo sostenibile delle risorse quale bagaglio culturale degli operatori.

La definizione delle priorità costituisce un passaggio estremamente importante dal punto di vista programmatorio.

Le priorità che verranno indicate devono quindi essere assunte a titolo orientativo, e dovranno essere filtrate con le priorità specifiche del sito, che emergeranno da una più dettagliata conoscenza dei siti specifici.

3.1.1c Proposte gestionali

A questo livello di dettaglio si indicano le seguenti priorità degli interventi:

per l’Amministrazione regionale:

completamento del quadro amministrativo, ivi compreso il finanziamento della pianificazione forestale;

completamento del quadro normativo;

attivazione della rete di sperimentazione e monitoraggio degli ecosistemi;

per l’ente gestore:

individuazione di sinergie locali per lo sviluppo concertato;

redazione del documento di indirizzo per la gestione delle foreste demaniali;

attivazione delle filiere di sviluppo;

per la gestione degli ecosistemi:

Page 89: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

89

redazione della pianificazione forestale;

interventi per l’arresto dei processi di degrado sugli ecosistemi, strutture ed infrastrutture;

interventi per la valorizzazione delle risorse.

L’attuale orientamento politico, sia dal punto di vista economico che ambientale, pongono notevole enfasi sulla conoscenza dei processi evolutivi, delle capacità, delle funzioni e degli effetti dell’azione antropica negli ecosistemi.

In particolare, è noto l’importante ruolo degli ecosistemi forestali nell’assorbimento del carbonio ai fini della riduzione dell’effetto serra, evidenziatosi a seguito del Protocollo di Kyoto. Altresì sono evidenti le incertezze, le incognite, l’assenza di informazioni specifiche, che spesso accompagnano i gestori, gli operatori tecnici ed amministrativi nella loro azione. Nonché, in misura crescente, è sottolineata la necessità di procedere a sistemi di contabilità ambientale e/o integrata, nell’ambito dell’uso sostenibile delle risorse.

A tal fine la Regione si propone di avvalersi delle Aziende demaniali per creare una rete permanente di sperimentazione e monitoraggio, da realizzarsi in collaborazione ai centri di ricerca scientifica esistenti in Regione, in particolare l’Università degli Studi della Tuscia. A titolo indicativo, tra gli aspetti sottoposti a sperimentazione e monitoraggio si individuano gli aspetti relativi alla:

capacità di fissazione del carbonio nelle foreste;

risposta degli ecosistemi a diversi approcci selvicolturali;

risposta ed impatto sugli ecosistemi con diverse modalità e tecniche di utilizzazione del soprassuolo forestale;

valutazione delle tecniche di lotta ai parassiti e monitoraggio delle infestazioni;

modalità di uso del pascolo e problematiche connesse;

modalità di intervento su strutture ed infrastrutture di servizio;

implementazione di sistemi di contabilità ambientale;

effetti economici e finanziari delle iniziative di settore sull’economia locale.

3.1.1d Le iniziative realizzabili nel breve-medio periodo

Le iniziative di gestione devono attuarsi a seguito di una puntale pianificazione che si avrà successivamente all’approvazione dei piani di assestamento delle Aziende

Page 90: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

90

demaniali.

Lo studio condotto di recente (Venzi, 2002) e la particolare fase programmatica, hanno consentito rispettivamente di individuare talune tipologie di interventi non procrastinabili e comunque attuabili nell’attesa del completamento della pianificazione, dall’altra la disponibilità di risorse finanziarie per la loro attuazione (tab. 3.2).

Tab. 3.2 - Elenco degli interventi attuabili nel breve-medio periodo Assi di intervento Azioni Progetti

Completamento del quadro amministrativo

Completamento della delega agli enti locali per la gestione delle aziende e redazione dei relativi criteri di monitoraggio Adozione linee programmatiche intersettoriali Definizione di una strategia

programmatica per lo sviluppo delle foreste demaniali

Realizzazione di intese ed accordi per la valorizzazione concertata delle risorse Monitoraggio dello stato delle risorse presenti

Pianificazione Pianificazione forestale Completamento della redazione dei piani di assestamento forestale Avviamento della Certificazione della gestione sostenibile nelle foreste munite di PGAF Rinfoltimenti: semina e/o reimpianto di piante per ricolmare la continuità della copertura forestale; Manutenzione dei boschi di nuova formazione e/o tutela della della rinnovazione naturale esistente; Recinzione dei boschi degradati per la ricostituzione del bosco Fustaie:

diradamenti dei soprassuoli naturali diradamenti su rimboschimenti finalizzati a favorire e/o creare le condizioni per l’affermazione di specie autoctone Regolarizzazione della struttura dei soprassuoli e completamento dei trattamenti avviati (tagli successivi)

Cedui: Avviamento ad alto fusto, con eliminazione dei soggetti malformati, dominati e deperienti, con la tutela degli individui migliori; Interventi di avviamento ad alto fusto dei soprassuoli; Diradamento delle ceppaie ; Rivitalizzazione dei soprassuoli degradati: tramarratura al fine di stimolare il ricaccio nelle ceppaie vitali;

Interventi sugli ecosistemi forestali

Utilizzazione del soprassuolo; Rinfoltimento e ripristino della composizione floristica

Valorizzazione dei sistemi produttivi

Interventi sugli ecosistemi pastorali Realizzazione di strutture per la

razionalizzazione del pascolo;

Page 91: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

91

Interventi sugli ecosistemi agricoli Ripristino e recupero degli oliveti

Coltivazione dei piccoli frutti del bosco Interventi per i prodotti non legnosi del bosco Regolamentazione della raccolta dei frutti ,dei

funghi e dei tartufi Manutenzione dei fossi e degli alvei; Manutenzione dei sistemi di distribuzione delle acque sorgive; Manutenzione della viabilità e delle fasce adiacenti Manutenzione delle recinzioni e macere; Manutenzione delle opere di sistemazione-idraulico forestale; Bonifica e sistemazione dei siti a rischio idrogeologico e con equilibri precari;

Interventi infrastrutturali

Manutenzione delle opere di sistemazione idraulico-forestale;

Interventi sulle strutture esistenti Manutenzione degli immobili

manutenzione delle aree allestimento ed arredo delle aree Spalcature delle piante ed eliminazione delle situazioni a rischio Interventi di gestione dei siti ad

uso ricreativo Realizzazione di strutture ed infrastrutture di servizio (parcheggi, toilet, punti sosta e riposo, ecc.) Ripulitura e manutenzione delle fasce tagliafuocoRealizzazione di fasce tagliafuoco verdi Cartellonistica con zonizzazione del bosco ed ubicazione degli strumenti antincendio

Interventi per la prevenzione dei processi di degrado

tutela delle sorgenti ed arredo ai fini della prevenzione antincendio Valorizzazione della biodiversità vegetazionale Valorizzazione delle funzioni

non legnose Valorizzazione della funzione di habitat dei soprassuoli

Reti ecologiche Valorizzare la valenza ambientale in un circuito esteso su scala europea Manutenzione del soprassuolo vegetale nei siti archeologici Riassetto e messa in sicurezza di sentieri per il raggiungimento di siti ed altre peculiarità ambientali;

Valorizzazione dei siti, peculiarità ambientali e reti ecologiche

Segnalazione tracciati e cartellonistica di sentieri Filiera del legno Filiera delle biomasse Filiera dei prodotti agricoli di montagna Filiera dei prodotti eduli Strade delle peculiarità ambientali

Valorizzazione delle risorse

Strategie integrate per la valorizzazione delle produzioni e delle funzioni

Valorizzazione sociale degli immobili Monitoraggio degli ecosistemi agro-silvo-pastorali

Rete per la sperimentazione e monitoraggio degli ecosistemi Attuazione di progetti di sviluppo sostenibili

Promozione culturale e conoscenza degli ecosistemi

Approntamento e divulgazione di modelli di sviluppo sostenibile

Seminari, Tavole rotonde, Workshop, Pubblicazioni, Deplian e altro materiale illustrativo e dimostrativo

Trasversale Iniziative integrate con Completamento del quadro normativo di settore

Page 92: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

92

Certificazione forestale Rilancio delle tradizioni montane e forestali Contabilità ambientale Piano di ricerca nel settore

incidenza su più obiettivi

Costruzione parco progetti

3.2 Le foreste all'interno delle aree protette♣

La Regione Lazio, è stata una delle prime regioni italiane ad operare in materia di aree naturali protette approvando fin dal del 28 novembre 1977 la legge regionale n. 46 dal titolo “Costituzione di un sistema di parchi regionali e delle riserve naturali”, titolo che esprimeva poi una concezione assai lungimirante, anticipando fin dagli anni ’70 quel concetto di “sistema” di aree che oggi rappresenta l’approccio più innovativo alla pianificazione delle aree protette e, meglio ancora, delle “reti ecologiche” territoriali.

Successivamente, il 6 ottobre 1997 con la legge regionale n. 29 (e successive modifiche e integrazioni) “Norme in materia di aree naturali protette regionali”, la Regione Lazio, si è dotata di uno strumento normativo di carattere generale, recependo la Legge quadro nazionale, 6 dicembre 1991 n.394 (e successive modifiche e integrazioni), al fine di garantire e promuovere, in maniera unitaria ed in forma coordinata con lo Stato e gli enti locali, la conservazione e la valorizzazione del proprio patrimonio naturale.

Oggi il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 67 aree protette regionali istituite a seguito di diversi provvedimenti legislativi e/o amministrativi, suddivise per tipologia, per un totale di superficie protetta pari a circa ha 214.844 per una percentuale del 12,32 % del territorio regionale.

Le seguenti figure, tratte dal “Rapporto sullo stato dell’Ambiente del Lazio 2004” rappresentano in forma grafica l’articolazione tipologica, geografica e territoriale delle aree protette del Lazio (graf. 3.2).

Graf. 3.2 - Superficie protetta (ha) nelle province del Lazio (2003)

♣ Autore Guglielmo Arcà

Page 93: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

93

Sono considerati i dati relativi alle aree di livello nazionale (Parchi Nazionali e Riserve Naturali Statali in base alla L.394/91, Aree Marine Protette in base alle LL. n.979/82, n.127/85 e n.394/91) e regionale (LR. 6 ottobre 1997 n.29 e s.m.i.). Il sistema regionale delle aree naturali protette del Lazio è attualmente articolato nelle seguenti tipologie:

- parco naturale;

- riserva naturale;

- parco suburbano;

- parco urbano;

- monumento naturale.

Le categorie parco “suburbano” e parco “urbano” rimangono valide per le aree così denominate dalle rispettive leggi istitutive approvate in base alla legge regionale 46/77, nelle more del riordino previsto dall’art. 39 della legge regionale 29/97.

Gran parte della superficie protetta è occupata dai Parchi naturali regionali (114.338 ha, pari al 54,6% del totale –inclusi i parchi suburbani ed i parchi urbani ) e dalle Riserve naturali Regionali (43.124 ha, il 20,6% dell’intero territorio tutelato) (graf. 3.3).

Le aree naturali protette nazionali che interessano il territorio regionale costituiscono complessivamente il 22,3% della superficie protetta del Lazio e sono le seguenti:

Parchi Nazionali

• Parco Nazionale del Circeo, compreso all’interno della provincia di Latina;

Regione Lazio - Aree protette

0

20000

40000

60000

80000

100000

120000

140000

160000

180000

200000

220000

Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo Lazio

Etta

ri

Parchi Nazionali Riserve Naturali Statali Parchi Naturali Regionali

Riserve Naturali Regionali Monumenti naturali Aree Marine Protette

Page 94: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

94

• Parco Nazionale d’Abruzzo, compreso all’interno della provincia di Frosinone;

• Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga, compreso all’interno della provincia di Rieti.

Riserve statali

• Riserva naturale Saline di Tarquinia, compresa all’interno della provincia di Viterbo;

• Riserva naturale Litorale Romano, compresa all’interno della provincia di Roma

A livello provinciale emerge il dato della provincia di Roma che presenta il 20,9% di territorio tutelato. Questo valore è da ricondurre principalmente alla presenza di estesi Parchi naturali regionali, (Monti Simbruini, Monti Lucretili, Bracciano-Martignano e Veio) quasi completamente compresi all’interno del territorio provinciale di Roma, del sistema delle aree protette di RomaNatura e della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano (graf. 3.4).

Graf. 3.3 - Incidenza % delle diverse tipologie di protezione sul totale delle aree protette (escluse le

aree marine protette) del Lazio (2003)

Regione Lazio - Territorio protetto per tipologia di protezione

14,5

7,8

55,5

20,9

1,2

Parchi Nazionali Riserve Naturali Statali Parchi Naturali Regionali Riserve Naturali Regionali Monumenti naturali

Page 95: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

95

Graf. 3.4 - Percentuale di territorio protetto nelle province del Lazio (2003)

3.2a Il patrimonio

Nel Lazio, come del resto in tutta Italia, i boschi rappresentano la vegetazione naturale potenziale dalle zone costiere sino ad un limite altitudinale variabile dai 1800 ai 2000 metri. Tale tipologia di vegetazione forestale rappresenta quindi un elemento di spicco del paesaggio e si pone come un ecosistema che deve essere oggetto di particolare attenzione all’interno delle aree soggette a regime di protezione. Infatti il bosco ha oggi assunto un grande importanza non solo dal punto di vista economico, ma anche per quel che riguarda la sua efficacia sulla salvaguardia idrogeologica e la regimazione delle acque, la conservazione della biodiversità e di ambienti ospitali a specie animali in via di estinzione, la sua azione regolatrice del clima, l'accumulo di CO2, gli aspetti sociali e ricreativi, ecc.

I boschi del Lazio presentano un elevato interesse dal punto di vista fitogeografico, ed ecologico, costituendo un aggregato di ambiti vegetazionali tra loro molto differenziati, dove la vegetazione forestale si caratterizza per l’alta biodiversità .

Tuttavia, la maggior parte dei boschi si trova oggi allo stato ceduo, mentre molto minore è l’estensione delle fustaie articolate, irregolari, disetaneiformi che apparentemente presentano una struttura e una complessità più prossima a quelle naturali.

Nelle aree montane e collinari il bosco ceduo rappresenta un elemento del paesaggio diffuso e caratterizzante. I boschi soggetti a ceduazione presentano strutture e caratteri particolari e sono influenzati dall’intenso sfruttamento antropico.

Regione Lazio - % di territorio protetto

12,0

20,9

10,111,0

3,9

8,5

0

5

10

15

20

25

Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo Lazio

%

Page 96: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

96

Il patrimonio forestale presente nelle aree protette del Lazio è stato desunto dalla cartografia di uso del suolo della Regione Lazio (CUS Regione Lazio 2003 realizzata con il sistema Corine - Land Cover).

Per ciascuna area protetta come superfici forestali sono state prese in esame le seguenti categorie di uso del suolo:

− Boschi di latifoglie

− Boschi di conifere

− Boschi misti di conifere e latifoglie

− Aree a vegetazione sclerofilla.

Con questa metodologia, nel Sistema delle Aree naturali protette presenti nella Regione Lazio, comprendente quindi sia le Aree protette nazionali che quelle regionali la superficie boscata ammonta a 94.118 ha pari al 43,99 % della superficie protetta totale.

Contemplando solamente le Aree naturali protette regionali la superficie boscata ammonta a 72.192 ha pari al 44,97 % del totale.

La tabella 3.3 ed il grafico 3.5 illustrano la consistenza del patrimonio forestale nelle Aree protette del Lazio.

Page 97: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

97

Tab. 3.3 - Patrimonio forestale nelle aree protette del Lazio (Fonte: CUS Regione Lazio 2003 - uso del suolo sistema CORINE-LANDCOVER)

AREA PROTETTA Comuni Anno istituzione Gestione

Superficie Area Protetta

(ha) Uso del suolo

Superficie Aree Boscate

ha

Percentuale Area Boscata

Totale area boscata

1. R.N. Nazzano - Tevere Farfa Nazzano, Torrita Tiberina, Montopoli in Sabina 1979 Ente Regionale 705 Boschi di latifoglie 162.7 23.08%

2. P.S. Valle del Treja Calcata, Mazzano Romano 1982 Consorzio tra Comuni 628 Boschi di latifoglie 528.1 84.09%

Boschi di latifoglie 1,117.50

Boschi di conifere 7 3. R.N. Lago di Vico Caprarola 1982 Comune di Caprarola 3,346

1,124.50 33.61% Boschi di latifoglie 18,416.60

Boschi di conifere 505

Boschi misti di conifere e latifoglie

21.4

4. P.N. Appennino Monti Simbruini

Camerata Nuova, Cervara, Subiaco, Jenne, Vallepietra, Trevi nel Lazio, Filettino 1983 Ente regionale 29,990

18,943.00 63.16%

5. R.N. Lago di Posta Fibreno Posta Fibreno 1983 Comune di Posta Fibreno 345 Boschi di latifoglie 61.5 17.83%

Boschi di latifoglie 8.5

Aree a vegetazione sclerofila

21.4 6. R.N. Macchiatonda Santa Marinella 1983 Comune di Santa Marinella 244

29.9 12.25% Boschi di latifoglie 8.5

Aree a vegetazione sclerofila

21.4

Boschi di conifere 118.8

Boschi misti di conifere e latifoglie

574

7. Monte Rufeno Acquapendente 1983 Comune di Acquapendente 2,893

2,698.60 93.28% Boschi di latifoglie 5,239.50

Boschi di conifere 77.4 8. P.S. Castelli Romani

Albano Laziale, Ariccia, Castelgandolfo, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Montecompatri, Monteporzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri

1984 Ente Regionale 9,108

5,316.90 58.38% 28,865.20

Page 98: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

98

9. P.S.Marturanum Barbarano Romano 1984 Comune di Barbarano 1,240 Boschi di latifoglie 590.6 47.63%

Boschi di latifoglie 241.1

Boschi di conifere 5.3 10. M.N. Campo Soriano Sonnino, Terracina 1985 Comuni di Sonnino e

Terracina 974 246.4 25.30% 11. R.N. Laghi Lungo e Ripasottile

Cantalice, Colli Sul Velino, Contigliano, Poggio Bustone, Rivodutri, Rieti 1985 Consorzio tra Comuni 2,942 Boschi di

latifoglie 31.1 1.06%

12. P.U. Monte Orlando Gaeta 1986 Ente Regionale "Riviera di Ulisse" 58

Aree a vegetazione sclerofila

11.9 20.52%

13. P.S. Gianola e Monte di Scauri Formia e Minturno 1987 Ente Regionale "Riviera di

Ulisse" 285 Boschi misti di conifere e latifoglie

2.8 0.98%

14. P.U. Pineto Roma 1987 Ente Regionale "Roma Natura" 240 Boschi di

conifere 135.1 56.29%

15. Antichissima Città di Sutri Sutri 1988 Comune di Sutri 7 Boschi di latifoglie 4.1 58.57%

16. R.N. Tor Caldara Anzio 1988 Comune di Anzio 43 Boschi misti di conifere e latifoglie

38 88.37%

Collegiove, Marcetelli, Varco Sabino, Ascrea, Rocca Sinibalda, Castel di Tora, Paganico, Collalto Sabino, Nespolo

Boschi di latifoglie 2,258.90

Boschi di conifere 7.9

17. R.N. Monti Navegna e Cervia

Ente Regionale 3,563

2,266.80 63.62%

18. P.S. Appia Antica Roma, Ciampino, Marino 1988 Ente Regionale 3,500 Boschi di latifoglie 101.7 2.91%

19. R.N. Monterano Canale Monterano 1988 Comune di canale Monterano 1,076 Boschi di latifoglie 666.9 61.98% 4,095.40

Boschi di latifoglie 11,801.60

Boschi di conifere 46 20. P.N. Monti Lucretili

Licenza, Marcellina, Monteflavio, Montorio Romano, Moricone, Palombara Sabina, Percile, Roccagiovine, San Polo dei Cavalieri, Vicovaro, Orvinio, Poggio Moiano, Scandriglia

1989 Ente Regionale 18,314

11,847.60 64.69%

21. P.U. Aguzzano Roma 1989 Ente Regionale "Roma Natura" 57 assente

22. Selva del Lamone Farnese 1994 Comune di Farnese 2,002 Boschi di latifoglie 1,650.60 82.45%

23. Montagne della Duchessa Borgorose 1990 Comune di Borgorose 3,543 Boschi di latifoglie 1,909.70 53.90%

24. P.A. Inviolata Guidonia Montecelio 1996 Comune di Guidonia 535 Boschi di 62.2 11.63%

Page 99: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

99

Montecelio latifoglie

25. M.N. Palude di Torre Flavia Cerveteri, Ladispoli 1997 Amministrazione Provinciale

di Roma 43 Aree a vegetazione sclerofila

18.6 43.26%

26. M.N. Valle delle Cannuccete Castel San Pietro Romano 1995 Comune di Castel S. Pietro

Romano 20 Boschi di latifoglie 19.9 99.50%

27. P.N. Veio Campagnano di Roma, Castelnuovo di Porto, Formello, Magliano Romano, Mazzano Romano, Morlupo, Riano, Roma, Sacrofano

1997 Ente regionale 14,985 Boschi di latifoglie 4,352.50 29.05%

Boschi di latifoglie 9,283.40

Boschi di conifere 128.1

Boschi misti di conifere e latifoglie

294.5

28. P.N. Monti Aurunci Ausonia, Campodimele, Esperia, Fondi, Formia, Itri, Lenola, Pico, Pontecorvo, Spigno Saturnia 1997 Ente regionale 19,374

9,706.00 50.10%

29. R.N. Tuscania Tuscania 1997 Amministrazione Provinciale di Viterbo 1,901 Boschi di

latifoglie 422.6 22.23%

30. R.N. Monte Soratte S.Oreste 1997 Amministrazione Provinciale di Roma

444 Boschi di latifoglie 381.1 85.83%

31. R.N. Monte Catillo Tivoli 1997 Amministrazione Provinciale di Roma

1,319 Boschi di latifoglie 636.7 48.27%

32. R.N. Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco Mentana, Monterotondo, S.Angelo Romano 1997 Amministrazione Provinciale

di Roma 996 Boschi di latifoglie 590.8 59.32%

33. R.N. Nomentum Mentana 1997 Amministrazione Provinciale di Roma 824 Boschi di

latifoglie 307.7 37.34%

34. R.N. Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova e del Lago di S. Giovanni Incarico

San Giovanni Incarico, Arce, Ceprano, Falvaterra 1997 Amministrazione Provinciale di Frosinone, tramite Azienda Speciale Consortile

715 Boschi di latifoglie 123.6 17.29% 32,029.60

Amministrazione Provinciale di Frosinone, tramite Azienda Speciale Consortile

Boschi di latifoglie 410.7

Boschi di conifere 10.5

Boschi misti di conifere e latifoglie

23.9

35. R.N. Lago di Canterno Ferentino, Fiuggi, Fumone, Torre Cajetani, Trivigliano 1997

1,824 445.1 24.40%

36. R.N. Valle dei Casali Roma 1997 Ente Regionale "Roma Natura" 466 assente

37. Valle dell'Aniene Roma 1997 Ente Regionale "Roma Natura" 650 Boschi di

latifoglie 52 8.00%

Page 100: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

100

Ente Regionale 38. R.N. Marcigliana Roma 1997 “Roma Natura” 4,729 Boschi di

latifoglie 550.1 11.63%

Ente Regionale "Roma Natura" 39. R.N. Laurentino Acqua- Acetosa Roma 1997 168 Boschi di

latifoglie 6.9 4.11% 62354.10

Ente Regionale 40. R.N. Insugherata Roma 1997 “Roma Natura” 740 Boschi di

latifoglie 347.8 47.00%

Boschi di latifoglie 1093.2

Boschi misti di conifere e latifoglie

0.2

Boschi di conifere 4.3

41. R.N. Decima Malafede Roma 1997 Ente Regionale "Roma Natura" 6,107

1097.7 17.97%

42. R.N. Tenuta dei Massimi Roma 1997 Ente Regionale “Roma Natura” 868 Boschi di

latifoglie 242.3 27.91%

43. R.N. Monte Mario Roma 1997 Ente Regionale “Roma Natura” 206 assente

44. R.N. Tenuta di Acquafredda Roma 1997 Ente Regionale "Roma

Natura" 254 Boschi di latifoglie 43.3 17.05%

Ente Regionale 45. M.N. Galeria Antica Roma 1999 “Roma Natura” 40 Boschi di

latifoglie 19.7 49.25%

46. Villa Borghese di Nettuno Nettuno 1999 Amministrazione Provinciale di Roma 39.9 Boschi di

latifoglie 39.9 100.00%

47. R.N. Monte Casoli di Bomarzo Bomarzo 1999 Amministrazione Provinciale

di Viterbo 262 Boschi di latifoglie 179.7 68.59% 3024.5

Boschi di latifoglie 3,838.10

Boschi di conifere 31.7

48. P.R. Complesso lacuale Bracciano-Martignano

Anguillara Sabazia, Bassano Romano, Bracciano, Campagnano di Roma, Monterosi, Oriolo Romano, Roma, Sutri, Trevignano Romano, Manziana

1999 Ente Regionale 16,682

3,869.80 23.20% 49. Quarto degli Ebrei e Tenuta di Mazzalupetto Roma 2000 Ente Regionale “Roma

Natura” 160 Boschi di latifoglie 28.6 17.88%

50. M.N. Pian Sant'Angelo Gallese, Corchiano 2000 Associazione WWF 254 Boschi di latifoglie 80.2 31.57%

Comune di Terracina 51. M.N. Giove Anxur Terracina .2000 23 Boschi di

latifoglie 23 100.00%

52. M.N. Giardino di Ninfa Cisterna di Latina 2000 Fondazione “Roffredo Caetani” 106 Boschi di

latifoglie 23.3 21.98%

53. M.N. La Selva Genazzano 2000 Comune di Genazzano 25 Boschi di 24.5 98.00%

Page 101: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

101

latifoglie 54. M.N. Mola della Corte settecannelle - Capodacqua Fondi 2001 Ente regionale Monti Aurunci 4 Boschi di

latifoglie 2.1 52.50%

Ente Regionale 55. M.N. Promontorio Villa di Tiberio e Costa Torre di Capovento e Punta Cetarola

Sperlonga 2002 “Riviera di Ulisse” 84 Boschi di conifere 6.8 8.10%

56. M.N. Villa Clementi e Fonte S. Stefano Cave 2002 Comune di Cave 6 Boschi di

latifoglie 2.9 48.33%

57. M.N. Acquaviva - Cima del Monte - Quercia del Monaco Fondi, Lenola e Vallecorsa 2004 Ente regionale Monti Aurunci 240 Boschi di

latifoglie 73.8 30.75%

58. M.N. Area Verde Viscogliosi - Ex Cartiera Trito Isola del Liri 2004 Consorzio di Bonifica n.8 –

Conca di Sora 6.5 Boschi di latifoglie 2.7 41.54%

59. M.N. Bosco del Sasseto Acquapendente 2006 Comune di Acquapendente 71 Boschi misti di conifere e latifoglie

40 56.34%

4,177.70

Totale superficie AA.PP. Regionali (ha) 160,518.40 Totale superficie aree boscate AA.PP. Regionali (ha) 72,192.40 44.97%

Page 102: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

102

Graf. 3.5 - Tipologia di boschi di maggiore presenza all’interno delle AA.PP regionali

3.2b Le problematiche

La gestione forestale nelle aree protette

Le aree protette costituiscono territori in cui la gestione degli ecosistemi è indirizzata a particolari esigenze di conservazione e tutela.

Gli obiettivi generali delle aree protette rispetto alla gestione forestale, possono essere desunti dalle leggi in materia, la legge quadro nazionale sulle aree protette n 394 del 6.12.1991 e quella regionale l.r. 6 ottobre 1997 n. 29 “Norme in materia di aree protette regionali”.

La gestione forestale nelle aree protette interessa la maggior parte degli obiettivi citati dalle due leggi, in attuazione del concetto di multifunzionalità delle foreste che abbraccia molteplici destinazioni d’uso del patrimonio boschivo che vanno da quelle protettive a quelle produttive, dagli usi sociali agli aspetti paesaggistici, dalla fruizione alla valorizzazione. Trattandosi di complessi forestali inseriti in zone finalizzate alla tutela naturalistica, agli aspetti inerenti la protezione e più in generale quelli ambientali devono avere una maggiore enfasi rispetto alla produzione.

Naturalmente saranno gli strumenti di pianificazione dell’area protetta ad indirizzare le scelte gestionali in un senso piuttosto che in un altro a seconda della zonizzazione e quindi della destinazione d’uso di quella parte dell’area protetta.

La gestione forestale nelle aree naturali protette della regione Lazio, com’è noto, è regolamentata dall’interazione tra la Legge forestale regionale (L.R. 28 ottobre 2002 n. 39 Norme in materia di gestione delle risorse forestali) e quella riguardante le aree protette regionali (L.R. 6 ottobre 1997 n. 29 Norme in materia di aree protette

0.00

10000.00

20000.00

30000.00

40000.00

50000.00

60000.00

70000.00

80000.00

Totale boschi dilatifoglie

Totale boschi diconifere

Totale boschi mistilatifoglie e conifere

Totale Aree avegetazione

sclerofila

supe

rfic

ie [h

a]

94,77%

1,49% 1,38% 0,10%

Page 103: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

103

regionali).

Se la legge regionale forestale 39/2002 non cita le aree protette regionali per gli aspetti specifici e di dettaglio riguardanti la gestione forestale, la legge regionale 29/1997 affronta il rapporto tra la pianificazione delle aree protette e quella forestale negli articoli 26 (piano dell’area naturale protetta) e 33 (gestione del patrimonio forestale).

L’ articolo 26 è quello che esplicita, tra l’altro, i contenuti e le finalità del piano dell’area naturale protetta. Questo strumento è vincolante e sovraordinato rispetto alla pianificazione forestale che deve prendere atto delle sue indicazioni.

E’ opportuno ricordare anzitutto la zonizzazione prevista che articola i territori dei parchi e delle riserve naturali in:

a) zona di riserva integrale, b) zona di riserva generale; c) zona di protezione; d) zona di promozione economica e sociale.

Mentre nella zona a) è vietato l’esercizio dell’attività forestale, nelle zone b), c) e d) questa è sottoposta alle indicazioni contenute nel Piano di assetto dell’area con il quale si deve coordinare il Piano di gestione e di assestamento forestale previsto dalla legge forestale regionale, oppure gli eventuali progetti di utilizzazione forestale.

Il successivo art. 33 della l.r. 29/97 (gestione del patrimonio forestale) detta norme particolari per la regolamentazione delle utilizzazioni forestali nelle aree protette:

“1. L'organismo di gestione, entro due anni dalla istituzione dell'area naturale protetta, determina i criteri per l'utilizzazione del patrimonio forestale, nel rispetto delle finalità della legge regionale istitutiva e della disciplina contenuta nel piano e nel regolamento dell'area stessa.

2. I criteri di cui al comma 1 sono approvati dalla Giunta regionale, previo parere della sezione aree naturali protette, e devono indicare:

a) le modalità ed i criteri, di gestione, utilizzazione e trasformazione del governo dei boschi;

b) le modalità di esercizio dell'uso civico di legnatico per la popolazione residente, secondo le consuetudini locali;

c) le modalità e gli interventi per la tutela del patrimonio forestale dal pericolo degli incendi.

3. Qualsiasi intervento sul patrimonio forestale all'interno dell'area naturale protetta deve essere comunque sottoposto al preventivo nulla osta dell'organismo di gestione ai sensi dell'articolo 28.

Page 104: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

104

4. La Regione e gli organismi di gestione promuovono l'individuazione e la conservazione dei boschi e dei popolamenti arborei in grado di fornire semi e talee idonei alla produzione di materiale autoctono di propagazione e promuovono la realizzazione di vivai per la produzione di materiale autoctono e la conservazione delle specie di particolare interesse, rare o minacciate.”

I seguenti obiettivi gestionali generali, che fanno riferimento agli “Standard tematici” definiti nel lavoro dal titolo “standard di buona gestione forestale per i boschi appenninici e mediterranei” ( coordinamento M. Marchetti – settembre 2004), costituiscono un riferimento per la gestione forestale sostenibile nelle Aree protette.

• Potenziamento della complessità strutturale e funzionale dei sistemi forestali

• Tutela del patrimonio forestale con particolare riferimento alla necessità di potenziamento dell’assorbimento di carbonio e di mantenimento degli stok

• Mantenimento dei sistemi forestali di particolare valore conservazionistico e miglioramento della biodiversità dei sistemi forestali

• Mantenimento e miglioramenti della conservazione del suolo dei sistemi forestali

• Valorizzazione economica e sociale delle risorse forestali e tutela dei lavoratori della comunità

• Buona gestione dei popolamenti specializzati per produzioni legnose e non legnose

• Mantenimento del valore colturale, storico e paesaggistico del territorio forestale.

Aspetti problematici

Le problematiche generali sono legate soprattutto ai rischi di processi di degrado dei boschi, che possono provocare anche un forte abbassamento della qualità e della naturalità degli stessi in rapporto altresì a situazioni di non rispetto delle normative e delle prescrizioni esistenti, in sede di uso delle risorse naturali, sia nell’eventualità dell’abbandono colturale.

In alcune aree la perpetuazione delle ceduazioni ha prodotto inevitabili cambiamenti che hanno interferito con i processi d’autoregolazione e di produttività, ed ha avuto una considerevole influenza sulla stabilità e sostenibilità di tali ecosistemi.

In merito alle risorse edafiche, l’intensità temporale degli interventi antropici ha prodotto forti alterazioni nei processi tipici dei suoli che hanno indotto maggiori trasformazioni in relazione alla disponibilità delle risorse per le piante. Oltre a ciò,

Page 105: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

105

numerosi studi hanno evidenziato che tali disturbi favoriscono cambiamenti nella struttura del suolo (più compatto e meno poroso). Questi cambiamenti sono spesso associati anche alla perdita della diversità specifica vegetale, della biomassa vegetale e di altri componenti dell’ecosistema. E’ inoltre innegabile che il governo a ceduo determini un’alterazione dei cicli biogeochimici dei sistemi forestali, cosa che si verifica ogni qualvolta si asporti della biomassa dall’ecosistema.

Dal lato opposto, tuttavia si citano le problematiche che caratterizzano i boschi cedui di età avanzata, il cui eccesso di biomassa legato a suoli non particolarmente fertili e periodi siccitosi, determina l’attivazione di processi di degrado.

La Regione Lazio ha comunque assunto la problematica della gestione delle foreste attraverso dettagliate normative che considerano numerosi aspetti e problematiche gestionali. La legge regionale n. 39 del 28/10/2002, riconosce infatti il bosco come bene di rilevante interesse per la collettività (art. 1), ed in accordo con i principi della gestione sostenibile e delle necessità della collettività, ed in linea con gli orientamenti previsti dalla strategia forestale e dalle politiche ambientali dell’Unione Europea e con gli indirizzi di politica forestale internazionale, promuove la valorizzazione e lo sviluppo del sistema forestale nella sua multifunzionalità, con particolare riguardo agli obiettivi: a) di tutela idrogeologica dei territori montani; b) di difesa del suolo; c) di tutela del paesaggio; d) di tutela della biodiversità; e) di sviluppo delle aree montane; f) di tutela delle aree di rilevante valore ambientale; g) di promozione dell’economia forestale; h) di tutela degli ecosistemi dagli incendi (art. 2).

Come si ricordava, anche che i Piani di gestione ed assestamento forestale riguardanti territori ricadenti in tutto o in parte nell’ambito di aree protette, devono essere redatti tenendo conto dei criteri dettati dall’ente gestore dell’area protetta, ai sensi dell’art. 33 della L.R. 29/1997.

Le linee guida di gestione ordinaria degli ecosistemi forestali ricadenti in aree protette dipendono molto dagli obiettivi principali che la regolamentazione dell’area si propone di raggiungere e mantenere (zona di riserva integrale, zona di riserva generale; zona di protezione; zona di promozione economica e sociale); va comunque considerato che la gestione che tali patrimoni debba essere assunta in un piano particolareggiato, che preveda un regime di conservazione di ambienti a cui è stato attribuito un alto valore paesaggistico o naturalistico. Sembra quindi opportuno soffermarsi su alcune indicazioni, indirizzi di conservazione e gestione, misure di mitigazione, suggerimenti per la soluzione dei problemi che possano essere assunti ad integrazione dei piani, avendo come fine quello di analizzare più da vicino le problematiche di restauro e

Page 106: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

106

conservazione del patrimonio forestale.

3.2c Le proposte gestionali

Un primo ed irrinunciabile aspetto propedeutico alla stesura di piani, linee guida e protocolli di azione è la conoscenza dettagliata del patrimonio forestale: il contingente floristico, l’inquadramento vegetazionale secondo il metodo fitosociologico (vedi aspetti di flora e vegetazione), il contesto successionale (le serie di vegetazione) e lo stato di evoluzione dei popolamenti (quest’ultimo anche in relazione ad eventuali ulteriori provvedimenti di tutela e, talvolta, anche di gestione della vegetazione) rappresentano le conoscenze basilari.

Oltre a ciò un sistema cartografico ed analitico delle fisionomie vegetazionali presenti (corredate di classificazione fitosociologica) che sia adattato a facilitare e ad integrare altre informazioni ecologiche (piovosità, altimetria, suoli, geologia, ecc.) sembra necessario.

Un altro importante aspetto è quello di fornire quelle informazioni che costituiscono l’anello di congiunzione fra le conseguenze antropiche della gestione passata e le prospettive della gestione conservativa futura. La disponibilità di tutte queste informazioni è importante per qualsiasi decisione o indirizzo gestionale delle foreste in aree protette.

Verificati tali aspetti, occorre prendere in considerazione il grado di protezione che la normativa specifica per l’area protetta prevede per tutti i suoi boschi o parte di essi: la protezione integrale, una gestione sostenibile o la proposta di interventi selvicolturali destinati a migliorare il grado di naturalità dei popolamenti. Inoltre si deve tener presente la porzione di boschi che per svariati motivi rimangono in forme di gestione ordinaria.

Boschi a protezione integrale o orientata.

L’aspetto principale di in questa forma di gestione è la conservazione della biodiversità e dei processi naturali. In altre parole, il bosco, in qualsiasi fase dinamica lo si ritrovi (degenerazione rigenerazione, fluttuazione), deve essere lasciato al libero sviluppo, in maniera tale che tutti i meccanismi ecologici (cicli biogeochimici, miglioramento del suolo in fertilità e struttura, accumulo di biomassa in decomposizione, sviluppo di una struttura arborea ed arbustiva più complessa, ecc.) possano svolgersi senza l’influenza dell’uomo. Rispetto a questa auspicio generale, non può ammettersi che la situazione dell’ecosistema al momento dell’interruzione sia un elemento fortemente vincolante e

Page 107: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

107

condiziona lo stato di conservazione e il suo equilibrio biologico.

In questi casi è quindi auspicabile:

- vietare il pascolo in bosco;

- non effettuare tagli e diradamenti;

- non rimuovere tronchi caduti o schiantati;

- non effettuare ripuliture del sottobosco e vietare la raccolta di legna e rami secchi;

- favorire lo sviluppo incondizionato di tutte le fasi di rinnovazione delle principali specie arboree;

- nelle chiarie dovute a fenomeni naturali (schianti, danni dovuti al vento o alla neve) lasciare che si sviluppino tutte le fasi vegetazionali caratteristiche del fenomeno della rigenerazione;

- nelle situazioni a gestione orientata, anche nel caso di cedui invecchiati in rigenerazione, l’avviamento all’alto fusto (applicato con fasi di taglio non intensive) è auspicabile solo nei casi stazionali migliori e comunque avendo esclusivamente finalità di ripristino di una struttura più vicina possibile a quella di una bosco naturale. Comunque, anche lo sviluppo naturale di queste comunità non è da sottovalutare, anche per l’importanza di osservare processi rigenerativi prolungati nel tempo che permettano di osservare e comprendere meccanismi ecologici raramente valutabili altrove;

- qualora sia possibile, non bloccare i processi di successione secondaria che si avviano su radure o margini del bosco attraverso incespugliamenti;

- favorire studi e monitoraggi dei boschi (dati quantitativi) ai fini della conoscenza dei processi dinamici e della conservazione della diversità;

In particolare gli aspetti legati alla diversità specifica e strutturale sono piuttosto importanti, tanto che la maggior parte delle linee guida di gestione e conservazione delle foreste prendono spunto a partire dalla valutazione di questi aspetti. In effetti, senza entrare nel dettaglio, la diversità specifica e funzionale ha effetti positivi su importanti processi ecosistemici, come la produttività ed il ciclo dei nutrienti. Un’elevata diversità può anche implicare una maggiore stabilità del sistema, una maggiore resistenza alle perturbazioni ed una certa resilienza dopo i disturbi. Per tali aspetti, il mantenimento e la conservazione della biodiversità forestale è uno dei sei criteri identificati dalla Conferenza Ministeriale sulla Protezione delle Foreste in Europa (UE).

Di conseguenza uno dei compiti più importanti delle aree protette dovrebbe essere quello di mettere in atto linee di conservazione del patrimonio forestale che siano

Page 108: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

108

supportate da dati (anche sintetici) che diano un valutazione generale della biodiversità (azioni di monitoraggio).

La struttura, ad esempio, è un carattere molto importante della vegetazione forestale, non solo in quanto definisce la sua organizzazione ma anche perché esprime come gli elementi del sistema (con la loro relativa abbondanza, diversità) entrano in gioco tra loro nello spazio. Diversità biologica e struttura sono quindi strettamente correlate. Vi è infatti un crescente interesse nell’utilizzo di indici di diversità strutturale delle comunità, che appare come buon indicatore degli effetti del disturbo, causato sia da agenti naturali che da quelli artificiali (di origine antropica). Oltre a ciò la struttura è correlata agli aspetti funzionali, in quanto descrive i rapporti spaziali tra gli organismi e le loro possibili interazioni nello scambio di energia e di materiali.

Da questo punto di vista potrebbe essere interessante la valutazione dei seguenti aspetti:

- Analisi della vegetazione tramite profili di struttura: si eseguono all’interno di quadrati permanenti di diverse dimensioni. Tale approccio permette la risultante grafica del popolamento mediante un profilo verticale, la proiezione delle chiome ricadenti nell’area e la distribuzione orizzontale degli individui (tessitura). I profili verticali sono solitamente bidimensionali, ma con gli strumenti grafici più avanzati è possibile ottenere anche profili tridimensionali.

Tali strumenti facilitano l’analisi ecologica del popolamento arboreo e lo studio del paesaggio forestale, ed in rilevamenti diacronici possono evidenziare anche quali aspetti regolano la diversità nelle diverse fasi di sviluppo nel bosco. Il vantaggio di tale metodologia è che essa permette una rappresentazione delle componenti molto più efficace della fotografia. Oltre a ciò essa permette un’analisi della diversità del popolamento soprattutto dal punto di vista funzionale e strutturale: si può verificare l’apporto relativo della coperture di ogni specie, la loro abbondanza relativa e i diversi livelli spaziali di rapporto tra le specie.

- La descrizione di un tratto di bosco mediante il rilevo del numero di individui (raggruppati per specie) e del loro diametro, rappresenta il metodo più antico e largamente usato. Infatti, tali informazioni permettono di compiere un inventario del patrimonio legnoso, permettendo di ricevere informazioni sulla struttura della massa legnosa. Massa legnosa, area basimetrica, caratteristiche morfometriche dell’individuo medio, sono indicatori della struttura utili a definire i caratteri principali del popolamento e le condizioni ambientali che esso determina. Studi a lungo termine in aree permanenti hanno approfondito la dinamica naturale dei boschi cedui mediante l’utilizzo di queste variabili.

Page 109: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

109

- L’utilizzo di indici (es. indice di Shannon, Evennees, indice di Simpson, ecc.) ed indicatori (valutazione dell’abbondanza del legno morto, rapporto specie legnose/totale specie fanerogame, valutazioni della diversità lichenica) è di notevole aiuto in quanto sintetizzano lo stato del sistema e sono di facile calcolo e valutazione.

E quindi auspicabile che il mantenimento dei processi e la loro valutazione nel tempo siano, laddove possibile e fattibile, gli aspetti prioritari nella gestione di boschi a protezione integrale.

Boschi a gestione produttiva

La diffusione capillare dei boschi cedui nelle diverse aree geografiche del paese, ed il loro peso specifico complessivo nel patrimonio forestale nazionale ne determinano la presenza costante, talvolta caratterizzante (come nell’Italia Centro-Meridionale), anche nelle aree protette.

Come predentemente accennato, l’utilizzo continuo ed intenso ha determinato il consolidarsi di tipologie gestionali molto diversificate per composizione specifica, tipo di trattamento applicato e forme di proprietà.

Tale diversificazione tipologica ha subito negli ultimi decenni l’impatto del mutamento sociale promosso da una fase di industrializzazione prima e da quella post industriale ancora in atto, determinando l’evoluzione dell’uso del bosco ceduo e il consolidarsi di tre tipologie colturali: il ceduo a regime (ancora utilizzato con turno più o meno breve), il ceduo in invecchiamento (in rigenerazione naturale prolungata a causa dell’abbandono), il ceduo in avviamento all’alto fusto (Amorini e Fabbio 2001).

Sull’opportunità di mantenere un’attività selvicolturale in questi boschi, sulle possibili soluzioni per aumentare la stabilità e la diversità, sull’interpretazione delle dinamiche evolutive in atto, sulla funzionalità dei soprassuoli si sono registrate negli ultimi lustri periodiche prese di posizione che hanno stentato tuttavia a dar vita a linee consolidate di politica forestale. Troppo spesso l’aspetto produttivo ha prevalso sulle altre funzioni dei sistemi forestali.

Del Favero (2000), ricorda che un terzo della superficie dei cedui attuali (vale a dire circa un milione di ha) è in condizioni deplorevoli a causa di sfruttamenti irrazionali, dei danni dovuti al pascolo, degli incendi.

Per i cedui in stato normale la prima misura che si può suggerire è quella dell’allungamento dei turni. Infatti questo, oltre che influire favorevolmente sulla fertilità della stazione del bosco può, in svariati tipi di bosco misto, portare

Page 110: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

110

gradatamente a diverse e migliori strutture del soprassuolo favorendo le specie più pregiate. Altra soluzione spesso citata è quella della conversione dei cedui in boschi d’alto fusto o, al limite, in ceduo composto. Tale annoso problema, ripetutamente prospettato e discusso da tecnici e scienziati, si riaffaccia ancora una volta con uno spiccato carattere d’attualità. L’ostacolo principale alla conversione è il lunghissimo periodo che essa richiede, qualunque sia il tipo di bosco, vi è un problema di condizioni stazionali. Nei metodi classici introdotti dall’annoverata esperienza dei francesi, per il completamento della conversione dei cedui in fustaie occorre circa un secolo. Anche se si abbrevia il periodo adottando metodi più drastici di diradamento, si tratta sempre di decine e decine di anni in cui il proprietario quasi non percepisce reddito. Per questi motivi, le conversioni si addicono difficilmente ai privati, ed in particolar modo ai piccoli proprietari. I cedui che più facilmente si addicono alle conversioni sono quelli di faggio, che offrono l’opportunità di realizzare diverse tecniche di conversione.

- invecchiamento: tale metodica comporta l’esclusione di qualsiasi intervento per un lungo periodo di tempo (50-70 oltre l’età di utilizzazione del ceduo) durante il quale il popolamento si evolve spontaneamente. In seguito a tale periodo il popolamento di polloni può essere interessato da interventi di diradamento selettivo, in analogia a quanto indicato per le fustaie;

- matricinatura intensiva: mediante interventi di diradamento si tende ad accelerare il periodo di raggiungimento della fase utile ad effettuare i tagli di rinnovazione. Praticamente i diradamenti selettivi serviranno per accelerare quei fenomeni ciclici di mortalità e competizione che avvengono tra i polloni nella fase di rigenerazione naturale (invecchiamento);

- matricinatura progressiva: che consiste nel rilasciare un numero crescente di matricine (150-300) costituite dai polloni meglio conformati, ad ogni utilizzazione del ceduo. Tale pratica si attua nei casi in cui non è possibile sospendere immediatamente l’utilizzazione del ceduo (situazione tipica di aziende agro-forestali private).

Considerando che, come accennato sopra, le funzionalità degli ecosistemi forestali non possono più essere correlate esclusivamente alla produzione legnosa, occorre che nel ripensamento di indicazioni chiare ed efficaci circa la gestione ed il restauro ecologico-funzionale di questi popolamenti si tenga conto anche di altri aspetti che considerino la capacità di resilienza dei sistemi, la diversità dei ruoli funzionali e l’evoluzione della complessità della struttura.

Da questo punto di vista, numerose indagini sperimentali condotte su aree permanenti per lunghi periodi (Amorini e Fabbio, 1986, 1987, 1989, 2001, Fabbio, 1994), hanno

Page 111: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

111

dato un contributo sostanziale per sostenere le scelte gestionali più opportune da applicare a queste tipologie forestali, e fare più chiarezza sulla compatibilità dei trattamenti selvicolturali con le finalità prevalenti legate alla protezione e conservazione.

Per i cedui a regime il miglioramento funzionale delle comunità può essere ottenuto facendo perno su due aspetti: turni e matricinatura. I turni vanno allungati di alcuni anni rispetto alla consuetudine, in attesa che le condizioni economiche mutate consentano il passaggio a scelte selvicolturali più qualificate. Occorre un rilascio minore di matricine ma con maggiori qualità, diminuendo il numero delle piante rilasciate ad ogni turno: è infatti privo di ogni fondamento l’assunto che un più elevato numero di matricine possa conseguire da solo un valore funzionale ed ambientale maggiore. Una scelta di qualità valorizza ed arricchisce la diversità specifica e permette di modificare la forma del rilascio: non più uniformemente distribuito ma per gruppi di individui di particolare valore, su linee topografiche di interesse protettivo, in modo da diversificare orizzontalmente la struttura e permettere la formazione di più nicchie ecologiche.

Per i cedui invecchiati si può pensare anche alla evoluzione naturale, come processo di rigenerazione non lineare che porta alla ricomposizione del bosco naturale (aspetto trattato anche nelle situazioni a regime di protezione integrale o orientata). Si tratta di una scelta gestionale compatibile con la dinamica evolutiva dei cedui e con le finalità conservative dei regimi di protezione. I risultati sperimentali ne affermano la praticabilità (gli indici di accrescimento dei popolamenti – altezza, volume, biomassa – indicano sviluppo positivo oltre i 50 anni di età), tuttavia la presenza di estese superfici di boschi cedui coetanei pone il problema della eccessiva omogeneizzazione del paesaggio, ed in prospettiva la contemporaneità della fase di rinnovazione.

L’avviamento all’alto fusto deve essere realizzato con una certa flessibilità colturale nell’ambito di obiettivi gestionali definiti a lungo termine e può prevedere l’applicazione anche di diradamenti consistenti e la costituzione di fasi evolutive temporaneamente semplificate. La maggiore biodiversità e complessità strutturale vanno perseguite nel lungo periodo.

Considerando gli aspetti della funzionalità, della capacità di recupero e della complessità strutturale, altre finalità di indagini a lungo termine di questi sistemi debbono avere come obiettivo altri due importanti aspetti:

- la comprensione dei meccanismi di disturbo e dei processi di rigenerazione;

- l’adozione di linee guida che tengano conto anche del contesto ecologico e dei fenomeni spazio-temporali che agiscono per la riorganizzazione della struttura e della diversità del sistema.

Page 112: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

112

3.3 La Rete ecologica europea “Natura 2000”♣

I Siti Natura 2000, unitamente al sistema delle aree naturali protette, costituiscono un importante strumento di tutela e gestione del patrimonio naturale, ambientale e culturale sia in ambito nazionale che per la Regione Lazio.

In particolare l’UE, attraverso i siti Natura 2000, ha costituito una rete ecologica su scala Europea, perseguendo una politica di tutela attiva della biodiversità e dei paesaggi naturali, da realizzarsi tenendo conto delle particolari esigenze scientifiche, economiche, sociali, culturali e regionali.

L’idea di fondo è quella di favorire la promozione di attività economiche sostenibili con l’ecosistema, affinché, questi siti divengano “un patrimonio economico per le comunità locali piuttosto che santuari naturali da cui sono escluse tutte le attività umane” (CE, 2000).

Nel Lazio sono stati censiti oltre 200 siti Natura 2000, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE, nota anche come Direttiva “Habitat”, ai fini della conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna che vi insiste. E’ da ricordare che numerosi SIC (Siti di Importanza Comunitaria) sono inclusi o coincidono con ZPS (Zone di Protezione Speciale) designate in base alla Direttiva 79/409/CEE, nota come direttiva “Uccelli” e che hanno inoltre relazioni di inclusione totale o parziale con le aree naturali protette della L 394/91 e LR 29/97.

3.3.1 Le Direttive Habitat e Uccelli

L’Unione Europea, allo scopo di promuovere la conservazione della biodiversità e di contribuire all’obiettivo generale di uno sviluppo sostenibile, ha adottato due importanti provvedimenti:

- la direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici e per questo anche nota come direttiva “Uccelli” ;

- la direttiva 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, conosciuta come direttiva “Habitat”.

♣ Autori Claudio Catena, Carlo Cecconi

Page 113: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

113

Si tratta di provvedimenti legislativi volti alla tutela del patrimonio naturalistico di un’ampia regione geografica quale è l’Europa. Sono infatti concepiti in maniera tale da ovviare, per quanto possibile, ai limiti imposti da quegli inamovibili confini politici e amministrativi che troppo spesso pregiudicano i risultati di tante attività di conservazione nei singoli paesi. Un approccio la cui necessità è giustificata dal fatto che le popolazioni di animali e piante non conoscono altro che confini biogeografici. Un caso particolarmente evidente è quello delle migrazioni, un fenomeno che prescinde dai meri confini nazionali, e infatti la conservazione degli uccelli selvatici migratori richiede una reale e condivisa cooperazione multinazionale.

Finalmente, grazie alla promulgazione delle direttive Habitat e Uccelli, l’Unione Europea vanta nel panorama mondiale un quadro normativo di prim’ordine nel campo della conservazione della natura e dello sfruttamento sostenibile delle risorse naturali. Un primato legato anche al fatto ruolo da protagoniste conferito alle stesse comunità locali. Infatti le disposizioni contenute in queste direttive sono caratterizzate da un approccio moderno e fortemente innovativo, che tiene conto non solo delle specie e degli habitat oggetto di tutela, ma anche del contesto socio-economico e delle esigenze dell’uomo.

In Italia la direttiva 92/43/CEE “habitat” è stata recepita per via regolamentare con DPR 8 settembre 1997, n.357 successivamente modificato con DPR 120/2003.

Il DM del 20 gennaio 1999, “Modificazioni degli allegati A e B del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997 n.357, in attuazione della direttiva 97/62/CE del Consiglio, recante adeguamento al progresso tecnico e scientifico della direttiva 92/43/CEE”, integra il DPR di recepimento. Il Decreto 3 aprile 2000, “Elenco dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciali, individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE” del Ministero dell’Ambiente, istituisce l’elenco nazionale dei SIC e delle ZPS.

In Italia l’individuazione di SIC e ZPS è avvenuta tra il 1995 e il 1996 nel quadro realizzazione del progetto LIFE “Bioitaly” al quale ha partecipato anche la Regione Lazio che ha approvato con DGR 2146 del 19/3/1996 la lista dei proposti siti Natura 2000 del Lazio.

Nell’ambito di tali indagini condotte per l’individuazione dei siti della Rete Natura 2000, sono stati individuati anche altri siti definiti di rilevanza nazionale e regionale (SIN e SIR) che però sono solo indicativi di specificii valori in termini di habitat e di specie in esso contenuti, ma non hanno, a differenza dei Siti Natura 2000, una specifica normativa di tutela.

Page 114: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

114

L’obiettivo delle direttive Habitat e Uccelli è quello di creare una rete coerente di zone speciali di conservazione, denominata Natura 2000. Lo scopo ultimo è quello di garantire il mantenimento – e, all’occorrenza, il ripristino - degli ambienti e delle specie animali e vegetali dichiarate di importanza comunitaria in un soddisfacente stato di conservazione, in armonia con le attività dell’uomo.

Si tratta di un’ambiziosa sfida che l’Unione Europea ha ritenuto necessaria per garantire alle generazioni future la conservazione della natura del Vecchio continente, legando la gestione complessiva del territorio alle attività produttive ed economiche dell’uomo. D’altra parte si tratta di una regione caratterizzata da un’elevata diversità biologica, sebbene le aree veramente selvagge siano ormai limitate a superfici ridotte, il cui valore va apprezzato anche in funzione della qualità di vita che riesce ad assicurare ai suoi cittadini.

Per avviare lo sviluppo di questa rete le varie amministrazioni nazionali e regionali hanno identificato sul loro territorio un elevato numero di siti rispondenti a determinati requisiti. In particolare questa rete è formata dai siti che ospitano gli habitat naturali elencati nell’allegato I e le specie di cui all’allegato II della direttiva Habitat, e che ai sensi della citata direttiva sono chiamati Siti di Importanza Comunitaria (SIC). Ogni SIC, entro sei anni dalla sua selezione – operazione che si è recentemente conclusa per tutti i siti italiani - viene designato dallo Stato membro come Zona Speciale di Conservazione (ZSC). In Italia l'individuazione dei SIC è stata realizzata dalle singole Regioni e Province autonome in un processo coordinato a livello centrale, nell’ambito del grande progetto LIFE chiamato Bioitaly, gestito dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio con il contributo di numerosi partner, tra cui la stessa Regione Lazio. La rete Natura 2000 include inoltre le Zone di Protezione Speciale (ZPS) designate dagli stati membri ai sensi della direttiva Uccelli, la quale ha peraltro posto le basi per la creazione di una prima rete europea di aree protette fin dal lontano 1979. L’identificazione della ZPS è stata condotta sulla base dell'elenco dei siti IBA “Important Bird Areas” compilato da Birdlife International su richiesta della Commissione Europea al fine di ovviare alla carenza riscontrata nella direttiva di criteri identificativi omogenei. Un altro aspetto peculiare di questo network è la suddivisione del territorio in regioni biogeografiche, chiamate Alpina, Atlantica, Boreale, Continentale, Macaronesica, Mediterranea e Pannonica.

Le cifre che sottolineano l’importanza della rete Natura 2000 nel garantire la sopravvivenza a lungo termine delle specie e degli habitat europei più preziosi e minacciati sono le seguenti: la direttiva Habitat individua circa 200 tipi di habitat, oltre a circa 450 specie animali e 500 specie vegetali di importanza comunitaria, mentre la

Page 115: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

115

direttiva Uccelli elenca 194 specie e sottospecie particolarmente minacciate e per questo meritevoli di speciali misure di conservazione. Inoltre, per altre 82 specie e sottospecie, definisce dei criteri di regolamentazione della caccia. Complessivamente, nel territorio dell’UE a 25 paesi la rete Natura 2000 conta oltre 20.000 SIC e 4.500 ZPS, per una superficie totale pari a circa un quinto dell’intero territorio dell’Unione (del 12,2% e del 9,6% rispettivamente, secondo i dati aggiornati a giugno 2006).

In questo contesto vanno anche considerate le aree di collegamento ecologico funzionale che rivestono importanza primaria per la fauna e la flora selvatiche (art. 3, comma 3 DPR 357/97) e che costituiscono elementi essenziali per la Rete Ecologica Regionale (art. 7, comma 4 punto c-bis LR 29/97).

Sono quindi di interesse e assumono importanza per la rete ecologica europea Natura 2000 tutti quegli elementi territoriali e ambientali volti a favorire la connettività e limitare la frammentazione e che sono analizzati con i metodi e le tecniche di landscape ecology (ecologia del paesaggio)9.

Una rete ecologica (ecological network) può essere definita, in generale, come un insieme di unità ecosistemiche di elevato valore naturalistico (aree nucleo) interconnesse da un sistema di elementi connettivi (le aree di collegamento ecologico), che ha funzioni di mantenimento delle dinamiche di dispersione degli organismi biologici e della vitalità di popolazioni e comunità.

Le reti ecologiche sono quindi articolate in una serie di elementi costitutivi, ciascuno dei quali funzionale alle esigenze ecologiche di determinate specie target, scelte sulla base della sensibilità al processo di frammentazione ambientale di origine antropica10:

- CORE AREAS (Zone di elevata tutela) destinate alla conservazione dei principali tipi di habitat.

- BUFFER ZONE o zone cuscinetto destinate a proteggere la rete ecologica dalle influenze esterne dannose, in particolare l’inquinamento e l’alterazione del territorio.

- CORRIDOI o ponti biotici per consentire alle specie di disperdersi e migrare tra le varie core areas.

- STEPPING STONES (unità minori dell’ecomosaico) che favoriscono il passaggio delle specie da un’unità all’altra .

- RESTORATION AREAS (o zone di restauro ambientale e sviluppo naturale) per ampliare la rete ecologica e includere una adeguata diversità di habitat. 9 A.P.A.T., 2003 “Gestione delle aree di collegamento ecologico funzionale” 10 BATTISTI C. al., 2002 e 2004

Page 116: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

116

Va evidenziato che il termine “corridoio” deve essere associato al concetto più ampio di “connettività”, poiché le diverse categorie di uso e copertura del suolo presentano, per le varie specie, un gradiente di permeabilità, inteso come “capacità a farsi attraversare”, difficilmente spiegabile con il semplice passaggio fisico.

3.3.1a La gestione della rete Natura 2000

L’istituzione di queste aree comporta l’impegno da parte delle autorità competenti a gestirle di conseguenza, ad esempio attraverso specifici piani di gestione, e naturalmente contemplando opportune valutazioni di incidenza per opere e infrastrutture da realizzare al loro interno. Qualora tali disposizioni non siano rispettate, la Commissione può attivare una procedura di infrazione: è anche in questo senso che le indicazioni della Commissione assumono un ruolo incisivo nelle politiche interne di ogni singolo paese in ambito di conservazione della natura.

In particolare, l’articolo 6 della direttiva Habitat fornisce una delle disposizioni più importanti per la tutela delle specie elencate nell’allegato II nelle zone speciali di conservazione. Esso, infatti, prevede che:

- gli stati membri stabiliscano le misure di conservazione necessarie anche attraverso eventuali piani di gestione specifici o integrati ad altri piani di sviluppo e le altre misure regolamentari, amministrative o contrattuali conformi alle esigenze ecologiche degli habitat e delle specie presenti nei siti;

- gli stati membri adottino le opportune misure per evitare il degrado degli habitat naturali e degli habitat di specie nonché la perturbazione delle specie per cui tali zone sono state designate;

- qualsiasi piano o progetto non direttamente connesso e necessario alla gestione del sito ma che possa avere incidenze significative su tale sito, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti, formi oggetto di un’opportuna valutazione d’incidenza, tenendo conto degli obiettivi di conservazione.

La legislazione europea, una volta fissati gli obiettivi generali, lascia alle amministrazioni responsabili un’ampia libertà nella scelta delle modalità di gestione più opportune. In generale, i vincoli di protezione relativi ai siti della rete Natura 2000 sono comunque ben più elastici rispetto a quelli che in Italia interessano le zone tutelate ai sensi della Legge quadro sulle aree protette n.394/91.

Page 117: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

117

3.3.1b Lo stato di attuazione della rete Natura 2000 nel Lazio.

Nel Lazio i proposti siti di interesse comunitario11 (pSIC) sono stati 183, dei quali 19 marini con habitat di Posidonia oceanica. Di essi 182 sono stati ritenuti idonei dalla C.E. nell’ambito dei seminari biogeografici, conclusisi nel 2006, che hanno valutato le proposte avanzate dagli Stati membri. La superficie complessiva è di 143.108 ha dei quali 122.726 ha sono terrestri, pari al 7,13% della superficie regionale: in molti casi essi ricadono interamente o parzialmente all’interno di ZPS e di aree naturali protette nazionali o regionali. Nel Lazio sono rappresentate le regioni Alpina e Mediterranea ed un unico sito appartenente alla Regione Continentale.

Per quanto riguarda le ZPS, i 42 siti individuati nel Lazio tra gli anni ’70 e ’90 del secolo scorso presentavano un’estensione complessiva di 242.660 ha, pari al 14,1% del territorio regionale. Poiché la Corte di Giustizia, a seguito della procedura di infrazione per carenza di designazione di ZPS, ha condannato l’Italia a pesanti sanzioni economiche, la Regione Lazio con Deliberazione della Giunta Regionale n° 651 del 19/7/2005 ha proposto un ampliamento delle ZPS laziali di 168.137 ha, pari ad un’estensione complessiva di 410.797 ha. Sulla base delle proposte della Regione Lazio il Ministero dell’Ambiente ha trasmesso alla C.E. la designazione per il Lazio consistente in 42 ZPS per un’estensione complessiva di 402.870 ha dei quali 375.207 ha terrestri pari al 21,80% del territorio Regionale. Ad esse va aggiunta la porzione residuale di ZPS abruzzesi che interessano il versante laziale dei parchi nazionali Gran Sasso-Laga e Abruzzo-Lazio-Molise per una ulteriore superficie complessiva di 9.160 ha che portano la percentuale al 22,34% del territorio laziale.

Le ZPS designate fanno parte a tutti gli effetti nella Rete Natura 2000 e anch’esse, come i SIC, interessano aree già in parte ricadenti in parchi o riserve naturali statali e regionali.

Con la suddetta DGR 651/05 l’Assessorato all’Ambiente e Cooperazione tra i popoli ha provveduto anche all’adozione delle delimitazioni dei proposti SIC e delle ZPS in forma idonea ed adeguata per consentire su tali aree tutti gli adempimenti relativi all’attuazione delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE e del DPR 357/97 e s.m.i.

Pertanto la superficie dei siti Natura 2000, facendo riferimento alla situazione dell’ottobre 2006, ammonta complessivamente a 446.910 ha, dei quali 43.700 ha a mare (il 10%) e 402.210 ha, al netto delle inclusioni dei SIC nelle ZPS, sulla terraferma pari a circa 23,37% della superficie regionale. I siti Natura 2000 ricadenti in aree protette

11 D.G.R. del Lazio n. 2146 del 19 marzo 1996, “Direttiva 92/43/CEE – Habitat”: approvazione della lista dei siti con valori di importanza comunitaria del lazio ai fini dell’inserimento nella rete ecologica europea Natura 2000

Page 118: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

118

nazionali o regionali sono complessivamente 56 pari a 136.566 ha (62,7% circa).

Rispetto alla caratterizzazione dei siti Natura 2000 del Lazio, può essere di interesse la ripartizione delle principali Aree naturali protette e dei principali SIC e ZPS del Lazio in base alle tipologie degli habitat naturali e seminaturali indicati nella direttiva12 (Tabella A).

Tale caratterizzazione assume notevole importanza per l’individuazione delle principali aree d’interesse soprattutto per la categoria 9-foreste.

Altri importanti gruppi di Habitat di interesse per il Piano forestale sono quelli delle categorie 4-lande temperate e 5-formazioni sclerofille nonché la categoria 6-formazioni erbose naturali e seminaturali che interessano gli aspetti del piano legate alla gestione dei pascoli e alle interazioni bosco-prateria. Infine è da ricordare che la categoria 3-habitat d’acqua dolce comprendete elementi di vegetazione ripariale importanti per le connessioni ecologico-funzionali.

Altro elemento di importanza è la lista degli Habitat presenti nel Lazio (tab. 2), indicati secondo le classi del CORINE Biotopes, evidenziando gli Habitat Natura 2000 ed in particolare quelli forestali.

A tal fine occorre ricordare che la classificazione degli habitat non ha relazione con l’individuazione dei “tipi forestali” richiamati nella LR 39/2002 (artt. 9 e 10) e comunque allo stato attuale non individuati.

Per assicurare il soddisfacente stato di conservazione degli habitat e delle specie della flora e della fauna di importanza comunitaria che sono stati alla base della designazione dei siti Natura 2000, la Direttiva individua sostanzialmente quattro strumenti:

- la definizione di misure di conservazione;

- la predisposizione, laddove necessario, di piani di gestione;

- l’attuazione della procedura di valutazione d’incidenza;

- la conduzione delle attività di monitoraggio.

3.3.1c Gli strumenti di gestione nei siti Natura 2000

Chiarimenti sulle misure di conservazione vengono esplicitate nel documento tecnico della Commissione Europea del 2000: “Guida all’interpretazione dell’articolo 6 della direttiva «Habitat» 92/43CEE”. Relativamente alle misure di conservazione il Ministero

12 La numerazione fa riferimento ai tipi di habitat naturali di interesse comunitario (Dir. 92/42/CEE) come da “Interpretation Manual of European Union Habitat, version EUR [15/2]”

Page 119: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

119

dell’Ambiente ha emanato le “Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000” con DM del 03/09/02 con valenza di supporto tecnico-normativo.

Per ciò che riguarda la definizione delle misure di conservazione, la Regione Lazio ha adottato le misure di conservazione per le ZPS, in base ad una delega di carattere legislativo, con Deliberazione della Giunta regionale 533 del 4/8/2006 che stabilisce le misure di conservazione transitorie e obbligatorie da applicarsi nelle ZPS nell’attesa dell’adozione di un provvedimento legislativo regionale complessivo sulla materia e alcune di esse investono aspetti e problematiche di gestione forestale (tab. B).

Le misure di conservazione adottate per le ZPS sono di carattere generale e possono essere meglio definite da misure specifiche da adottarsi sito per sito, sulla base di quanto indicato nei piani di gestione. Le misure di conservazione per le ZPS hanno necessariamente preceduto quelle per i Siti di importanza comunitaria in quanto le ZPS sono a tutti gli effetti già designate, mentre non si è ancora giunti alla designazione dei Siti di Importanza Comunitaria quali ZSC (Zone Speciali di Conservazione) da parte degli Stati membri.

Per ciò che riguarda la redazione dei piani di gestione, la Regione ha predisposto un documento di linee guida per la redazione di questi piani (approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n.1103/2002, pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regionale n° 28 del 10/10/2002) e ha avviato la redazione di un numero rilevante di piani nell’ambito del DOCUP Obiettivo 2 Lazio 2000-2006. Ai 64 piani e/o regolamenti di gestione di Siti di Importanza Comunitaria e di Zone di Protezione Speciale attivati con i fondi strutturali del DOCUP ne hanno fatto seguito altri inseriti negli Accordi di Programma Quadro tra Ministero dell’Ambiente e Regione Lazio (APQ7).

Per ciò che riguarda la procedura di valutazione d’incidenza, è stata attivata nella Regione Lazio fin dal 1999, allorquando le prime sentenze della Corte di Giustizia stabilirono chiaramente l’obbligo di tale procedura ancorché non concluso l’iter di designazione dei siti.

3.3.2 La Rete Natura 2000 negli ambienti forestali del Lazio

Su scala Regionale da una prima analisi preliminare è emerso che la tipologia delle Zona a Protezione Speciale (ZPS) (Direttiva 79/409/CEE), interessa le aree boscate appenniniche del Monte Terminillo, dei Monti della Laga, i Monti Simbruini e i Monti Lucretili, l’area l’area Montin Ernici e del versante laziale del Parco Nazionale dell’Abruzzo, quindi per la fascia preappenninica i Monti Lepini, Ausoni e Aurunci e

Page 120: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

120

l’area litoranea del Parco Nazionale del Circeo e, per la maremma laziale, i Monti della Tolfa.

Con una dislocazione variamente diffusa, dalle dimensioni molto diversificate e sempre inferione a quella delle maggiori ZPS, sono i Siti Importanza Comunitaria (SIC). Tra questi citiamo per la prevalenza degli habitat forestali Monte Rufeno, la Selva del Lamone e i Monti di Castro, i siti del comprensorio tolfetano-cerite-manziate e l’area circostante i laghi di Bolsena, Bracciano-Martignano e Vico, nel reatino i siti forestali dei Monti reatini, i Monti della Duchessa e del Cicolano, i siti della campagna romana e dell’area Albana e della pianura pontina e fondana, infine i rilievi boschivi del frusinate quali il Monte Cairo e le gole del Fiume Melfa.

La rete Natura 2000 e le disposizioni delle Direttive Habitat e Uccelli assumono rilevante importanza ai fini del Piano Forestale Regionale in quanto impongono la conservazione di Habitat di importanza comunitaria e di habitat di specie, anch’esse di importanza comunitaria, che sono direttamente in relazione con formazioni forestali di interesse per il piano o con ambienti di transizione ad ambienti forestali che sono in stretta relazione a causa delle loro dinamiche evolutive.

Rispetto all’attuazione di tali Direttive la Regione Lazio ha assunto iniziative di carattere generale, ed azioni di conservazione anche nel settore forestale e che saranno illustrate di seguito.

L’attenzione che il nuovo Piano di Sviluppo Rurale 2007/2013 pone nei confronti dei siti Natura 2000, in termini di “condizionalità”, di “indennità Natura 2000” e di “misure agroambientali”, applicate anche nel settore forestale, porta alla necessità di definire e trattare adeguatamente questo tema, che viene trattato di seguito nelle sue linee essenziali, nel Piano Forestale Regionale.

3.3.3 Le problematiche della gestione forestale nei siti della Rete Natura 2000

Sul patrimonio forestale interno ai siti della RN2000 vi è la sovrapposizione di normative. A quella tipica forestale, si sovrappone quella specifica formulata dall’UE, nonché se esso è interno alle aree protette, vi è l’ulteriore aggravio della normativa specifica.

L’attività gestionale deve quindi armonizzare le disposizioni emanate in ambito regionale, inerenti la normativa forestale ed i provvedimenti specifici relativi alla gestione dei siti della rete Natura 2000. In particolare pe quel che riguarda il quadro

Page 121: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

121

normativo forestale si tratta delle disposizioni contenute presso:

• comma 7 dell’articolo 45 della legge regionale 28 ottobre, 2002 “Norme in materia di gestione delle risorse forestali” (di seguito indicata come l.r. 39/2002)13;

• articolo 53 del Regolamento Regionale 18 aprile 2005, n° 7 “Regolamento di attuazione dell’articolo 36 della legge regionale 28 ottobre, 2002, n° 39 (Norme in materia di gestione delle risorse forestali )” (di seguito indicato come R.R. 7/2005);

• deliberazione di Giunta Regionale 14 febbraio 2005, n° 126 “linee di indirizzo per lo sviluppo sostenibile del patrimonio silvo-pastorale regionale e schema generale della pianificazione sostenibile delle risorse forestali, delle procedure di approvazione, cofinanziamento ed attuazione. Revoca delibera Giunta Regionale n° 8152 del 28 dicembre 1998”, (di seguito indicato come DGR 126/2005);

Per quel che riguarda le disposizioni relative alla rete Natura 2000 si fa riferimento alla

• Deliberazione della Giunta Regionale 16 maggio 2008, n° 363: Rete Europea Natura 2000: Misure di conservazione obbligatorie da applicarsi nelle zone di protezione speciale.(di seguito DGR 353/2008)14

• Deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2006, n° 534 “Definizione degli interventi non soggetti alla procedura di valutazione di incidenza” (di seguito DGR 534/2006).

Ii soprassuoli forestali ricadenti all’interno dei siti delle ZPS, in assenza dei piani di gestione approvati ed esecutivi, oppure, qualora presenti, non contengono disposizioni sui criteri di gestione e modalità di esecuzione dell’utilizzazione forestale, devono rispettare gli standard minimi di cui al punto 2) della sezione Obblighi relativi alla conservazione degli ambienti forestali dell’allegato B della DGR 353/2008 (di seguito al punto 2) della DGR 353), a meno che non sia specificatamente indicata la derogabilità.

In linea di principio tutti gli interventi e le opere che devono eseguirsi all’interno delle ZPS, antecedentemente alla loro realizzazione, devono essere sottoposte alla procedura di valutazione di incidenza. L’articolo 53 del R.R. 7/2005 specifica le circostanze e le

13 Il comma 7 dell’articolo 45 della l.r. 39/2002 che introduce l’analisi di compatibilità, è di fatto superato essendo sopravvenuti altri provvedimenti a carattere nazionale che hanno integrato il quadro normativo. Ad esso non può farsi riferimento per l’esercizio dell’attività forestale. 14 La DGR 533/2006 e s.m.i. in data 10 aprile 2006 ha cessato la sua efficacia, sostituita dalle D.G.R. 363/2008, con scadenza al 31 dicembre, 2008.

Page 122: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

122

fattispecie per cui decade tale obbligo.

3.3.3a Coordinamento delle normative inerenti l’esecuzione dei tagli ordinari

Le utilizzazioni di soprassuoli eseguiti in presenza della pianificazione forestale di cui all’articolo 12 della l.r. 39/2002, ovvero del Piano di Gestione ed Assestamento Forestale e Piano Poliennale di Taglio (di seguito PGAF e/o PPT), non debbono essere sottoposti alla procedura di valutazione di incidenza, poiché nel tavolo tecnico di approvazione interviene l’Area direttamente competente in materia.

L’attivazione della procedura di valutazione di incidenza per i tagli ordinari, si ha quando:

a) l’approvazione del piano è avvenuta precedentemente l’emanazione della DGR 533/2006 e della successiva DGR 353/2008, ed il dispositivo di approvazione non esplicitava che il medesimo Piano era da considerarsi “piano di gestione integrato;

b) l’approvazione del piano pur essendo avvenuta successivamente alla emanazione della DGR 533/2006, il dispositivo della determinazione esplicita che per l’esecuzione di tutte o parti delle utilizzazioni forestali di particelle interne alle ZPS, gli interventi debbano essere sottoposti a procedura di valutazione di incidenza precedentemente la loro esecuzione;

I piani in corso di elaborazione possono proporre misure di conservazione diverse da quelle di cui alla DGR 353/2008, ivi comprese quelle dell’estensione delle tagliate così come indicato dalla DGR 126/2005, purché opportunamente motivati e documentati. E’ cura dell’estensore, all’interno del medesimo PGAF e/o PPT, dimostrare che esse assicurano il mantenimento di un buono stato di conservazione di specie ed habitat di specie. A tal fine si ritiene significativo dedicare un apposito capitolo del PGAF e/o PPT all’analisi della relazione tra gestione forestale e misure di conservazione del sito. L’approvazione dei PGAF e/o PPT secondo l’iter indicato dalla D.G.R. 126/2005 ricomprende al suo interno anche la procedura di valutazione di incidenza.

Si rammenta che il PGAF e/o PPT essendo un piano settoriale è subordinato al Piano di gestione del sito. In quanto tale è auspicabile che gli operatori del settore seguano attentamente l’iter di elaborazione, suggerendo quelle che possono essere misure di conservazione più opportune per lo specifico contesto territoriale.

Page 123: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

123

3.3.3b Coordinamento delle normative inerenti l’esecuzione dei tagli straordinari

Attivazione della procedura di valutazione di incidenza

In assenza di un Piano di Gestione ed Assestamento Forestale, oppure comunque altro denominato, regolarmente approvato ed esecutivo, sia su proprietà pubblica che privata, gli interventi selvicolturali indipendentemente se debbano o meno essere sottoposti a procedura di valutazione di incidenza, devono comunque rispettare le disposizioni minime di cui DGR…../2009

Il rispetto delle misure non esime dal dover sottoporre alla procedura di valutazione di incidenza, quegli interventi di utilizzazione forestale che eccedessero anche solo in uno dei limiti indicati dal comma 1 dell’articolo 53 del R.R. 7/2005. Ciò accade ogni qualvolta:

• l’utilizzazione interessi una superficie superiore ai limiti di cui all’articolo 19 del R.R. 36/2005,

• l’utilizzazione interessi un soprassuolo di età superiore a quella indicata all’articolo 41 per i cedui, oppure, il doppio dei turni minimi previsti per le fustaie di cui all’articolo 32, in entrambi i casi del R.R. 7/2005;

• i tagli intercalari delle fustaie prevedano l’asportazioni di un volume superiore al 30% della massa antecedente l’intervento stesso, come indicato all’art. 29 del R.R. 7/2005, oppure per i cedui siano rilasciati a dote del bosco polloni mediamente inferiore a n° 3 per ceppaia, come indicato all’articolo 39 del medesimo regolamento. Nei boschi di alto fusto, a prescindere dall’entità del prelievo devono rispettarsi le disposizioni di cui alla lettera f).

Pur rispettando i limiti indicati dall’articolo 53 del R.R. 7/2005, la procedura di valutazione di incidenza deve attivarsi comunque allorché le disposizioni di cui alla DGR, prevedano esplicitamente la sua esecuzione, ovvero quando

o debbono eseguirsi degli interventi di tipo fitosanitario, oppure, per motivi di pubblica incolumità e/o salvaguardia idrogeologica del territorio, oppure per la tutela della rinnovazione naturale all’interno delle isole di biodiversità di cui alla lettera d) del punto 2) della DGR 363/2008;

o i lavori di esecuzione dell’intervento selvicolturale si protraggono oltre i termini stabiliti alla lettera e) del punto d2 della DGR 363/2008. IN questo caso è opportuno soffermare l’attenzione su due aspetti, quali: i) la procedura di valutazione di incidenza riguarda le modalità tecniche di esecuzione del lavoro e non l’intervento

Page 124: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

124

selvicolturale; essa deve essere avviata con un congruo anticipo rispetto alle date specificate alla lettera e) già citata; ii) la data specificata al punto e) fino a quella di emanazione dell’esito della procedura di valutazione di incidenza, l’impresa utilizzatrice non può operare con strumenti a motore;

o sussistono motivi fitosanitari, comprovati dall’apposito Servizio regionale come indicato alla lettera y) del punto 3) della sezione Divieti, è proposta la conversione dei cedui invecchiati, ad elevata matricinatura, composti ed a sterzo (nonché delle loro forme irregolari) a boschi cedui trattati a taglio a raso con rilascio di matricine; oppure, è proposta la conversione delle fustaie disetanee (intese anche nelle loro forme irregolari ed articolate) in fustaie coetanee;

o sia prevista la realizzazione di nuova viabilità permanente. L’approvazione della pianificazione per questo punto specifico ha un valore di parere positivo preventivo. Il progetto esecutivo deve essere sottoposto all’approvazione dell’Autorità competente e deve avere parere positivo dalla procedura di valutazione di incidenza.

Altre disposizioni di interesse

Qualora l’Ente competente in materia di utilizzazioni forestali ravvisi la necessità di rilasci di matricine in numero superiore di quello specificato alla lettera a) della DGR 363/2008, oppure della provvigione in volume superiore a quello di cui al b) della medesima DGR, l’ente competente deve darne comunicazione all’Amministrazione Regionale.

Per quel che riguarda il primo capoverso della lettera b), punto 2) della DGR 363/2008, si evidenzia l’importanza che la provvigione da rilasciare a dote del bosco successivamente all’intervento non sia inferiore al 60% di quello presente antecedentemente allo stesso e comunque non inferiore ai valori specificati per le diverse specie. Se, antecedentemente l’intervento, il volume della provvigione è inferiore a quello minimo indicato, l’intervento potrà effettuarsi rilasciando il 75% della provvigione antecedente l’intervento. In entrambi i casi si richiama il professionista a porre particolare attenzione nella determinazione della provvigione antecedentemente l’intervento, effettuando un congruo campionamento.

Il limite all’estensione delle tagliate, di cui alla lettera c) della DGR 363/2008, si applica solamente alle utilizzazioni eseguite in conformità a Progetti di Utilizzazione Forestale. La deroga all’utilizzazione per una superficie fino ad un massimo del 50% di quella prevista dall’articolo 19 del R.R. 7/2005 deve intendersi quale limite non superabile calcolato con riferimento alla superficie territoriale. Questa deroga implica comunque

Page 125: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

125

che l’intervento debba essere sottoposto alla procedura di valutazione di incidenza in quanto la superficie territoriale supera il limite di cui all’articolo 19 del R.R. 7/2005.

L’area oggetto di utilizzazione può presentarsi in un unico lotto, oppure, articolata su più lotti anche di estensione diversa, suddivisi mediante corridoi forestali, ciascuno dei quali può essere di superficie inferiore ai limiti previsti ai sensi dell’articolo 19 del R.R. 7/2005.

I vari lotti, seppur separati da corridoi forestali, che ricadono all’interno della medesima unità ecologico-vegetazionale, ovvero che abbiano la stessa forma di governo, trattamento e specie nonché appartengano alla medesima proprietà, concorrono a determinare la superficie territoriale dell’intervento unitamente all’estensione dei corridoi medesimi. In questa circostanza i corridoi forestali possono assolvere anche la funzione di isole di biodiversità. Ne consegue che l’intervento deve essere sottoposto alla procedura di valutazione di incidenza, allorché la superficie territoriale è non inferiore ai valori minimi di cui all’articolo 19 del R.R. 7/2005.

Qualora i corridoi forestali dividano unità ecologico-vegetazionali diverse, ovvero costituiscono il contesto territoriale di passaggio per forma di governo, trattamento o specie, nonché appartengono a proprietà diverse, questi corridoi non possono assolvere la funzione di isole di biodiversità. Essi non fanno parte integrale dell’intervento e pertanto ciascun lotto può considerarsi come realtà autonoma. La procedura di valutazione di incidenza deve eseguirsi per singolo lotto e solo nel caso in cui la sua superficie di intervento sia non inferiore ai valori minimi di cui all’articolo 19 del R.R. 7/2005.

L’attivazione della procedura di valutazione di incidenza non incide sui procedimenti amministrativi sanciti dalla l.r. 39/2002 ed il R.R. 7/2005.

Per quel che concerne le lettere a) e b) del punto 2) della DGR 363/2008, le matricine e/o la provvigione rilasciate all’interno dell’isola di biodiversità non debbono essere computate ai fini della quantificazione delle matricine oppure della provvigione unitaria rilasciata nell’area oggetto di intervento. La superficie rispetto alla quale rapportarsi per la determinazione del numero medio di matricine o della provvigione ad ettaro, deve essere al netto di quella interessata per le isole di biodiversità.

Con riferimento al punto di cui alla lettera f) del punto 2) della DGR 363/2008 la massa legnosa rilasciata all’invecchiamento indefinito non deve computarsi ai fini del calcolo della massa legnosa da rilasciarsi nell’area di esecuzione del taglio. La superficie rispetto alla quale rapportarsi per il calcolo delle matricine o per la provvigione ad ettaro, deve essere al netto di quella rilasciata per le isole di biodiversità.

Page 126: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

126

La DGR 534/2006 nell’elencazione delle attività non sottoposte a procedura di valutazione di incidenza non include quella delle utilizzazioni forestali in quanto le condizioni che debbono ricorrere per la loro esclusione sono specificate all’art. 53 della l.r. 39/2007.

Gli interventi forestali eseguiti nell’ambito della disciplina dei lavori per somma urgenza, non sono sottoposti alla procedura di valutazione di incidenza come indicato dalla DGR 534/2006.

Si precisa che in caso di situazioni particolari non rientranti nella casistica indicata dalla normativa ricorre l’obbligo di fare comunque la procedura di valutazione di incidenza In particolare questo investe anche le situazioni in cui l’intervento, per vari motivi contingenti e non previsti dal progetto di utilizzazione forestale, oppure, dal PGAF e/o PPT, richiede una significativa ed evidente variazione del trattamento selvicolturale su tutta o parte della superficie oggetto d’intervento.

3.3.3c Rapporto tra interventi ordinari e straordinari in presenza di un Piano di gestione del sito

Un intervento selvicolturale straordinario la cui tipologia è prevista (per entità, criteri e tempi di esecuzione) dal Piano di gestione, regolarmente approvato ed esecutivo, non deve essere sottoposto alla procedura di valutazione di incidenza. Qualora le previsioni dell’intervento eccedano quelle del Piano di gestione, l’intervento dovrà comunque essere sottoposto alla procedura di valutazione di incidenza.

Qualora l’area pianificata ricada all’interno di un sito munito di Piano di gestione, approvato ed esecutivo, il PGAF e/o PPT non è sottoposto alla procedura di valutazione di incidenza se gli interventi indicati per entità, criteri e tempi di esecuzione, sono coerenti con quelli sanciti dal Piano di gestione. Se, invece, essi, eccedano in uno o più aspetti, il PGAF e/o PPT deve essere sottoposto a specifica procedura di valutazione di incidenza.

Gli interventi previsti nell’ambito del PGAF e/o PPT, regolarmente approvati ed esecutivi, non devono essere sottoposti alla procedura di valutazione di incidenza allorché la determinazione di approvazione del PGAF e/o PPT lo configuri come “piano di gestione integrato”.

3.3.3d Circostanze per l’attivazione della procedura di valutazione di incidenza

La procedura di valutazione di incidenza va attivata precedentemente la

Page 127: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

127

presentazione del progetto di utilizzazione forestale all’ente competente in materia di utilizzazioni forestali, oppure al limite contemporaneamente allo stesso. Copia dell’avvenuta trasmissione deve essere allegata ai documenti del progetto di utilizzazione forestale.

E’ nell’autonomia degli Uffici degli Enti competenti in materia di utilizzazione forestale indicare un’eventuale data entro la quale presentare i progetti di utilizzazione forestale relativi ad interventi in aree interne ai siti Natura 2000, ai quali viene riconosciuta priorità nell’espletamento del procedimento per la stagione silvana immediatamente successiva. I progetti di utilizzazione forestale presentati successivamente alla data indicata, dovrebbero acquisire priorità per la stagione silvana dell’anno successivo.

Qualora nel corso dell’iter amministrativo, data la natura dell’intervento, l’ente competente in materia di utilizzazioni forestali ravvisi che esso deve essere sottoposto a procedura di valutazione di incidenza, questi deve informare tempestivamente la proprietà e per conoscenza gli Uffici Regionali competenti in materia di Natura 2000. Dalla data di inoltro della nota, si interrompono i tempi minimi per il completamente degli iter amministrativi di competenza.

E’ cura della proprietà presentare la documentazione idonea per lo sviluppo della procedura di valutazione di incidenza all’Ufficio Regionale competente. Copia dell’avvenuta trasmissione deve essere trasmessa all’ente competente in materia di utilizzazioni forestali.

L’ente competente in materia di utilizzazioni forestali non può rilasciare l’autorizzazione di competenza prima di aver ricevuto l’esito della procedura di valutazione di incidenza dall’Ufficio Regionale competente. Qualora ai sensi della l.r. 39/2002 e del R.R. 7/2005, l’intervento sia in regime di comunicazione, malgrado sia decorso il periodo dopo il quale potrebbe darsi avvio ai lavori, ricadendo all’interno della rete Natura 2000, l’impresa deve comunque attendere l’esito della procedura di valutazione di incidenza.

L’esito della procedura di valutazione di incidenza è trasmesso alla proprietà ed all’ente competente in materia di utilizzazioni forestali. Dalla data di iscrizione al protocollo presso l’ente competente in materia di utilizzazioni forestali, riprende a decorrere il tempo minimo per l’adempimento dell’iter amministrativo.

Ogni sito Natura 2000 fa storia a se, poiché i valori oggetto di tutela differiscono anche notevolmente. Non è possibile ed opportuno formulare dei modelli colturali “a priori” ma certamente è opportuno proporre un metodo di analisi che consente al proprietario ed al professionista a formulare delle proposte gestionali.

Page 128: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

128

Allegati 3.1 Tabella A - Habitat prioritari (*) e non prioritari di tipo forestale dell’Allegato I della Direttiva 92/43 CEE individuati nella Regione Lazio. 9. FORESTE 9160 Querceti di farnia o rovere subatlantici e dell’Europa centrale del Carpinion betuli 9180* Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion 9190 Vecchi querceti acidofili delle pianure sabbiose con Quercus robur L. 91B0 Frassineti termofili a Fraxinus angustifolia L. 91D0* Torbiere boscose 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa (L.) Gaertn. e Fraxinus excelsior L. (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur L., Ulmus laevis Pall. e Ulmus minor Mill., Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris) 9210* Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex 9220* Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggeti con Abies nebrodensis 9260 Foreste di Castanea sativa 9280 Boschi di Quercus frainetto 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba 9330 Foreste di Quercus suber 9340 Foreste di Quercus ilexe e Quercus rotundifolia 9540 Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici 9541 Aree Naturali Protette e SIC/ZPS del Lazio con rilevante presenza di habitat naturali e seminaturali indicati nella direttiva15. Foreste (9) AANNPP: Monte Rufeno, Selva del Lamone, M.della Laga (PN), M.Duchessa, Marturanum, Monterano, Lago di Vico, Bracciano Martignano, Veio, Aree di Romanatura, Litorale Romano (RNS), Castelporziano (RNS), Castelli Romani, Tor Caldara, PN del Circeo, M. Lucretili, M.Simbruini, M.Aurunci, Abruzzo-Lazio-Molise (PN). SIC/ZPS: Lamone, M.ti di Castro, Bolsena e Vulsini, M.Rufeno, Tolfetano-Cerite-Manziate, Bracciano-Martignano, M.Cimino, M. Fogliano e M. Venere, M. Reatini, M.ti Laga, M. Tancia, Macchia Grande Focene, Macchia Grande P.Galeria, Castelporziano, Foresta del Circeo, Quarto Caldo, Quarto Freddo, M.Artemisio, Bosco di Foglino, M.Ti Simbruini-Ernici, Castagneti Fiuggi, M.ti Lucretili, M.ti Ruffi, M.Cairo, Gole Melfa, M. Lepini, M.Ausoni-Aurunci, M. Cornacchia-Tre Confini, M.della Meta, M.ti della Duchessa, Gruppo M. Terminillo, Complesso M. Nuria.

15 La numerazione fa riferimento ai tipi di habitat naturali di interesse comunitario (Dir. 92/43/CEE) come da “Interpretation Manual of European Union Habitat, version EUR [15/2]

Page 129: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

129

Tabella B - Legenda corine biotopes relativa alle formazioni di tipo forestale per il territorio della Regione Lazio. (DH habitat con corrispondenza in Natura 2000) 4 FORESTE 41.13 Faggete neutrofile e mesofile delle Alpi 41.15 Faggete subalpine delle Alpi DH 41.16 Faggete calcifile termofile delle Alpi DH 41.171 Faggete acidofile e neutrofile dell’Appennino centro-settentrionale 41.175 Faggete calcifile dell’Appennino centro-settentrionale 41.18 Faggete dell'Italia Meridionale e Sicilia DH 41.281 Querco-carpineti dei suoli idromorfi con Q. robur DH 41.282 Carpineti e querco-carpineti con Q. petraea dei suoli mesici DH 41.41 Boschi misti di forre e scarpate DH 41.59 Querceto a rovere dell’Italia settentrionale 41.731 Querceto a roverella dell'Italia settentrionale e dell’Appennino centro-settentrionale 41.732 Querceti a querce caducifolie (Q. pubescens, Q. virgiliana e Q. daleschampii) dell'Italia peninsulare ed insulare 41.74 Cerrete nord-italiane e dell’Appennino settentrionale 41.7511 Cerrete sud-italiane 41.7512 Boschi sud-italiani a cerro e farnetto 41.7513 Boschi di rovere sud-italiani 41.81 Boscaglie di Ostrya carpinifolia 41.9 Castagneti DH 41.B Betuleti 41.C1 Boscaglie di Alnus cordata DH 41.D1 Formazioni a pioppo tremulo e betulla 42.1B Rimboschimenti a conifere indigene 42.82 Pinete a pino marittimo (Pinus pinaster = P. mesogeensis) DH 42.83 Pinete a pino domestico (Pinus pinea) naturali e coltivate DH 42.84 Pineta a pino d'Aleppo DH 42.A7 Boschi con tasso 44.12 Saliceti collinari planiziali e mediterraneo montani 44.13 Gallerie di salice bianco DH 44.31 Alno-frassineti dei rivi e sorgenti DH 44.61 Foreste mediterranee ripariali a pioppo DH 44.62 Foreste ripariali mediterranee a olmo DH 44.63 Foreste mediterranee ripariali a frassino DH 44.81 Gallerie a tamerice e oleandri DH 44.91 Boschi palustri di ontano nero e salice cinerino 45.1 Formazione a olivastro e carrubo DH 45.21 Sugherete tirreniche DH 45.318 Leccete dell’Italia centrale e settentrionale DH 45.319 Leccete illiriche DH 45.324 Leccete supramediterranee dell’Italia DH

3.4 Le foreste indennizzate ai sensi della L.R. 43/1974

3.4a Il patrimonio

Tra i primi provvedimenti adottati con l’avvio del decentramento amministrativo da parte della Regione Lazio, vi è la legge regionale 2 settembre 1974, n° 43,

Page 130: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

130

“Provvedimenti per la difesa e lo sviluppo del patrimonio forestale”, successivamente abrogata con la legge 39/2002.

Si tratta di un provvedimento di estrema rilevanza, finalizzato a valorizzare le funzioni paesistiche ed ambientali di alcune aree forestali aventi particolare valore paesistico.

Essa introdusse un regime vincolistico, denominato “vincolo di bosco per rilevante valore vegetazionale” che consisteva, tra l’altro, in un divieto di taglio, totale o parziale del soprassuolo forestale, a fronte del quale l’Amministrazione Regionale erogava un “adeguato indennizzo” alla proprietà.

L’individuazione delle aree da sottoporre a vincolo, in origine doveva scaturire da un processo fondato su solide basi scientifiche, i cui contributi iniziali furono prodotti nel corso degli anni ‘70 (AA.VV., 1971/a; AA.VV., 1971/b; AA.VV., 1971/c AA.VV., 1979, Regione Lazio 1976/a; Regione Lazio 1976/b). Il percorso scientifico non venne concluso. L’Amministrazione regionale pur considerandoli, dovette basare l’attuazione della legge su valutazioni circoscritte all’area interessata, pertanto con informazioni meno consistenti, frammentate e prive di un quadro d’insieme.

Nonostante ciò furono individuate delle aree di rilevante valore ambientale. Pressoché la totalità di queste aree oggi sono state ricomprese all’interno di aree protette nazionali e regionali, nonché nella rete dei siti Natura 2000. Le poche escluse sono state ricomprese tra i boschi individuati per la conservazione del germoplasma vegetazionale.

Nel corso degli anni i procedimenti amministrativi di imposizione del vincolo si sono evoluti, nonché i relativi atti con cui veniva imposto. I primi erano piuttosto essenziali e scarni, gli ultimi erano più articolati e completi, arricchiti da allegati documentali e cartografici. Il quadro complessivo risulta frammentato ed eterogeneo, al punto che ad oggi è difficile fornire una quantificazione del patrimonio forestale interessato dalla normativa (tab. 2).

Dai dati disponibili, la superficie ammonta ad oltre 2.800 ha, relativa a 28 dei 38 siti interessati. Si tratta soprattutto di patrimoni boscati di proprietà pubblica, governati a ceduo oppure a fustaia, posti a livello del mare, oppure ai limiti altitudinali della vegetazione. E’ presumibile che in termini assoluti siano prevalentemente cedui quercini, tuttavia, in termini relativi quelli più coinvolti sono le fustaie di faggio.

Page 131: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

131

Tab. 2 - Elenco dei boschi sottoposti alla disciplina dalla legge regionale 43/1974 di cui Provincia n° n° Superficie n° Superficie

Rieti 6 3 108,60 3 n.d. Viterbo 9 7 408,60 2 n.d. Roma 17 12 1.831,59 5 n.d. Latina 1 1 123,00 - -

Frosinone 5 5 345,00 - - Totale 38 28 2.816,79 10 n.d.

Di recente, grazie al finanziamento al progetto “la gestione forestale di ecosistemi forestali di particolare valore ambientale” (cod. 2003/75) assicurato nell’ambito del PRAL sempre della Regione Lazio, nell’annualità 2003, un gruppo di ricerca multidisciplinare dell’Università degli Studi della Tuscia, ha condotto uno studio su un campione dei boschi indennizzati ex lege regionale 43/1974. Le Unità Operative (UU.OO.) coprivano gli aspetti fitopatologici, difesa del suolo, ambiente, assestamento, selvicoltura e pianificazione, faunistica e zootecnica, utilizzazioni forestali e socioeconomica.

3.4.b Risultati

Malgrado le indubbie interessanti aspettative ambientali, i risultati sono stati ambivalenti. Da un lato, poche realtà e solo di boschi governati ad alto fusto hanno registrato un effetto positivo in termini di miglioramento ambientale, dall’altro numerosi boschi, soprattutto se governati a ceduo hanno evidenziato varie problematiche di cui si riportano le risultanze emerse (AA.VV., 2008):

• incremento delle problematiche di dissesto ed erosione dei suoli e loro accentuazione nelle stazioni più difficili;

• impoverimento della qualità biologica dei suoli;

• aumento della suscettività dei popolamenti alle patologie secondarie e da stress, con gravi impatti soprattutto nelle stazioni più difficili;

• riduzione degli accrescimenti, anche per la concomitante incidenza di trend sfavorevoli che hanno caratterizzato altre variabili ambientali sensibili, in primis il clima;

• ricorso a moduli colturali di emergenza e straordinari per la gestione dei soprassuoli;

Page 132: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

132

• innalzamento degli standard di qualità per l’esecuzione degli interventi selvicolturali;

La tab. 3 riporta un quadro sintetico dei risultati dell’indagine. Si tratta soprattutto di proprietà pubbliche, alcune delle quali sono state interessate totalmente dal vincolo facilitando significativamente l’individuazione della superficie territoriale interessata, contrariamente a quei siti dove solo parte della proprietà è stata coinvolta.

Prevalentemente sono stati interessati boschi governati a ceduo, la cui mancata utilizzazione di fine turno ha favorito la formazione di soprassuoli densi, con notevoli volumi di biomassa, in eccesso rispetto alla capacità della stazione, che sono entrati in stato di stress accrescendo la loro suscettività alle fitopatologie, accentuati ulteriormente dagli sfavorevoli andamenti climatici.

Nelle fustaie, invece, le problematiche sono state minori. Quelle giovani, non essendo state sottoposte ad interventi selvicolturali intercalari, oggi si presentano dense, denotando difficoltà nell’affermazione della rinnovazione naturale. Interessante è l’esperienza maturata con la proprietà del comune di Caprarola il cui vincolo ha interessato una fustaia in una fase evolutiva prossima alla maturità, in cui il popolamento aveva comunque già acquisito un adeguato equilibrio ecologico, pertanto, l’imposizione del vincolo ha favorito l’incremento del valore ambientale.

Il giudizio di sintesi sulla valutazione dell’effetto ambientale del campione considerato, vede prevalere il peggioramento dell’equilibrio ecologico dei popolamenti, soprattutto nei soprassuoli governati a ceduo.

Passando all’analisi degli aspetti economico-finanziari, le proprietà hanno sottolineato le difficoltà in cui periodicamente si imbattevano nell’amministrazione del patrimonio e della struttura per via dell’irregolarità nell’erogazione dei fondi, nonché la farraginosità dell’iter amministrativo. Problematiche che si amplificavano esponenzialmente nel momento in cui sorgevano criticità di carattere fitosanitario che richiedevano interventi selvicolturali di emergenza.

Page 133: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

133

Tab. 3 – Quadro dei risultati Soprassuolo

Comune (Provincia) Proprietà

Superficie interessata rispetto alla

proprietà

Individuazione dell’area vincolata al momento

del vincolo Al 2006

Valutazione effetto

ambientale

Problematiche principali

Problematiche selvicolturali

Nettuno (RM)

Università Agraria Totale imprecisa Ceduo

matricinato Ceduo di età

elevata Peggioramento Fitopatologie diffuse

Caprarola (VT) Comune Parte adeguata Fustaia Fustaia Miglioramento Non rilevate Nessuna

Roma (RM) Università Agraria Totale Approssimativa Ceduo

matricinato Ceduo di età

elevata Forte

peggioramento Fitopatologie diffuse di intensità elevata

Modulo colturale di emergenza

Manziana (RM)

Università Agraria Totale idonea Fustaia Fustaia Peggioramento

Fitopatologie diffuse e difficoltà di

rinnovazione

Bagnoregio (VT)

Università Agraria Totale adeguata Giovane

Fustaia Fustaia Lieve peggioramento

Densità elevata con difficoltà di

affermazione della rinnovazione

Definizione modulo colturale

Barbarano Romano

(VT) Comune Parte approssimativa Ceduo

irregolare

Ceduo irregolari di età elevata

Lieve peggioramento

Fitopatologie lievi, stabilità idrogeologica

dei suoli

Definizione del modulo colturale

Tolfa (RM) Università Agraria Parte incerta Ceduo

matricinato Ceduo di età

elevata Peggioramento Fitopatologie lievi Definizione del modulo colturale

Page 134: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

134

Sul piano della politica forestale la bontà dello strumento è testimoniato dal caso della fustaia del comune di Caprarola, il cui valore ambientale è cresciuto nel periodo di vigenza del vincolo.

In questo contesto, tuttavia, assume maggior rilevanza lo studio delle criticità che hanno accompagnato questo strumento. Esse sono state rilevate soprattutto su popolamenti governati a ceduo ed in stazioni poco fertili in cui l’imposizione del vincolo è avvenuta a ridosso dell’età in cui consuetudinariamente era eseguito il taglio di fine turno. Ciò è imputabile

• all’uniformità del meccanismo di azione, a prescindere dalla forma di governo, trattamento, specie e caratteri stazionali;

• alla miopia del provvedimento che si soffermava soprattutto a soddisfare le esigenze correnti;

• all’eccessiva rigidità dei procedimenti amministrativi anche dinanzi a situazioni di conclamata emergenza;

• alle scarse cognizioni scientifiche dei processi che caratterizzano l’evoluzione degli ecosistemi secondari, in particolare di quelli localizzati in stazioni difficili;

• all’assenza di un sistema di monitoraggio permanente degli ecosistemi.

Queste lacune sono state accentuate negativamente dall’assenza di una politica forestale forte, che costituisse un riferimento e dettasse degli orientamenti a supporto dell’attività dei decisor makers e degli altri operatori del settore.

Di questa carenza ne ha risentito anche l’assetto dell’amministrazione forestale, che solo nel corso degli ultimi anni ha conseguito la strutturazione dei procedimenti amministrativi. Considerando l’intero periodo di vigenza della legge, emerge l’assenza di un database16, nonché l’assenza di un procedimento amministrativo standardizzato con significative differenze per le singole istruttorie, quindi ritardi ed irregolarità nell’erogazione degli indennizzi 17 . Probabilmente ciò deriva dall’assenza di una struttura regionale specificatamente dedicata, per cui i procedimenti rimanevano

16 La sua ricostruzione è stata fatta sulla scorta degli atti deliberativi ed amministrativi, che nel corso degli anni non erano mai stati catalogati ed archiviati adeguatamente. La loro acquisizione è stata già di per sé una operazione complessa poiché inizialmente la competenza in materia era dell’Assessorato Agricoltura e solo successivamente è passata all’Assessorato Ambiente. In aggiunta trattandosi di documenti prodotti nel corso di un trentennio, l’impostazione, il contenuto e i criteri di conservazione sono mutati. 17 Ciò si è tradotto in una diluizione dei tempi di istruttoria per l’erogazione dei fondi, che talvolta sono sfociati in contenziosi tra le parti, accrescendo notevolmente i costi di transazione (Abrami, 1985)

Page 135: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

135

genericamente in carico all’Amministrazione, che doveva svilupparle nell’ambito della routine quotidiana18,.

Per quel che concerne gli aspetti economici, l’indennizzo è legato al valore di macchiatico del soprassuolo su cui grava il divieto di taglio. Ne consegue che esso riflette il valore della massa legnosa presente al momento dell’imposizione del vincolo. Ciò ha determinato:

o creazione della posizione di rendita della collettività;

o scarsa attenzione ai profili intragenerazionali ed intergenerazionali estremamente significativi ai fini della costruzione di una efficace strumento di economia ambientale;

o perdita di produttività del soprassuolo negli anni succevvivi all’imposizione del vincolo;

o formazione di un soprassuolo di età elevata, presupposto per la sua conversione a fustaia ope legis con conseguente trasformazione della struttura aziendale.

Sul piano aziendale quest’ultima eventualità risulta dirompente poiché modificherebbe significativamente natura e valore del patrimonio, con una conseguente modificazione dell’entità e periodicità dei redditi nel medio e lungo periodo.

Imposto il vincolo e quantificato il relativo indennizzo, soprattutto per i boschi sottoposti alla disciplina della legge nel ventennio ‘70-’80, non è stata specificata la durata del medesimo 19 . Date le modalità di quantificazione dell’indennizzo si può assumere che esso sia (indirettamente) definito dalla legislazione, ovvero, sia il turno minimo previsto dalla normativa per forma di governo, trattamento e specie, da cui si può assumere la sua natura di “vincolo temporaneo”.

Al termine del periodo di validità del vincolo, tuttavia, si pone un’ulteriore problematica rappresentata proprietà della massa legnosa interessata dal vincolo, come è già avvenuto per alcuni siti. Dato il criterio di determinazione del vincolo si ritiene che la massa legnosa sia “figurativamente” di proprietà della collettività ed indisponibile alla proprietà. Ne consegue che al termine della durata del vincolo, il volume della massa legnosa esistente al momento dell’imposizione del vincolo20, non può costituire fonte di

18 In effetti nel periodo degli anni ’90 queste problematiche si ridussero significativamente. 19 Questo in varie circostanze ha costituito un elemento di contenzioso tra Amministrazione e proprietà, per via dell’ingente volume di capitale legnoso presente nella stazione che poteva costituire un consistente introito finanziario. 20 In alcune circostanze esso è stato desunto indirettamente determinando l’accrescimento medio annuo del soprassuolo.

Page 136: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

136

un secondo introito per la proprietà 21 , bensì essa dovrebbe rimanere sul fondo destinandolo all’invecchiamento indefinito22 oppure, in caso sia necessario eseguire l’intervento selvicolturale la massa dovrebbe andare in beneficenza.

Un ultimo aspetto riguarda l’uso delle problematiche di questi soprassuoli per la ricerca del consenso sociale presso le collettività locali, che talvolta creano aspettative d’uso in contrasto rispetto al quadro giuridico vigente.

3.4.c Criteri per accrescere l’efficacia dell’indennizzo

Le evidenze emergenti dall’esperienza regionale da un lato confermano la validità ambientale dello strumento, dall’altra sollevano varie criticità che debbono essere superate per una sua eventuale riproposizione.

L’elemento chiave è rappresentato dall’adozione di una politica forestale forte, che si soffermi, tra l’altro, specificatamente sulle iniziative finalizzate alla conservazione dei valori ambientali delle foreste. Essa costituisce l’infrastruttura a cui il sistema forestale deve riferirsi nell’attuazione di questo strumento.

Nella sua articolazione, essa deve:

• esplicitare chiaramente le finalità perseguite con l’erogazione dell’indennità, quale la conservazione/miglioramento del valore ambientale nel rispetto delle potenzialità ecologiche dei singoli siti;

• specificare i caratteri fondamentali dell’adesione al programma: proprietà della massa legnosa, durata dell’adesione, criteri per la definizione dell’indennità, orientamenti della gestione al termine del programma;

• indicare le risorse disponibili per la sua attuazione sia introducendo un programma finanziario pluriennale rivedendolo ogni qual volta vi siano nuovi siti introdotti nel programma, sia creando le condizioni affinché l’Amministrazione forestale si munisca delle opportune strutture con personale dedicato e strumenti operativi (in primis un sistema informativo territoriale forestale23);

21 E’ bene sottolineare, tuttavia, che la proprietà ha piena disponibilità dell’incremento generato dalla massa legnosa vincolata, a meno che il vincolo non venga reiterato (cosa peraltro che non è mai avvenuta). 22 Si evidenziano le problematiche che ciò potrebbe determinare in particolare se la morte doverssse avvenire per una qualche patologia. La pianta potrebbe divenire il focolaio per l’infestazione del resto del patrimonio. 23 In esso dovrebbero essere riportate anche le altre iniziative sviluppate nel settore forestale.

Page 137: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

137

• definire gli strumenti di azione nel periodo di accesso al programma, in particolare le attività consuetudinariamente ammesse e quelle vietate, nonché introdurre la possibilità d’intervento in casi di emergenza e necessità demandando l’Amministrazione la competenza di definirne le modalità ed i criteri;

• definire le condizioni generali che debbono ricorrere per poter ammettere un sito nel programma, ovvero subordinare l’accesso del sito alla realizzazione del suo quadro conoscitivo da cui emergono i suoi caratteri fondamentali, siano individuate le potenzialità dell’ecosistema e le criticità a cui esso presumibilmente potrebbe andare incontro;

• definire i criteri e gli indicatori per il suo monitoraggio ed il valore dei medesimi al momento di imposizione del vincolo;

• disporre la realizzazione di una rete permanente di monitoraggio permanente basata su criteri ed indicatori ed associare l’attività di reporting con cadenza pluriennale;

• demandare all’Amministrazione regionale la redazione di documenti tecnici/linee guida a supporto dell’attività gestionale della proprietà.

Page 138: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

138

4. INFRASTRUTTURE FORESTALI

Una componente fondamentale del sistema forestale per la crescita dell’economia, del benessere e della tutela del patrimonio, è rappresentato dall’insieme delle infrastrutture: opere complementari e necessarie per lo svolgimento di una attività o, più in generale, per lo sviluppo di una area o di una realtà territoriale oppure, ancora, strumenti indispensabili per l’attuazione di politiche di valorizzazione e crescita del territorio e delle sue risorse fondamentali, per prevenire situazioni e processi che potrebbero arrecare danni agli ecosistemi, opere e persone.

Le infrastrutture derivano dagli investimenti effettuati negli anni dagli Ente pubblici, ed hanno come obiettivo quello di elargire, per lunghi periodi, i propri servizi di supporto. La loro realizzazione richiede l’impiego di ingenti capitali, sia dal punto di vista finanziario che da quello professionale e umano. Successivamente, occorre una politica di manutenzione continua, meno onerosa ed appariscente, che assicuri l’efficienza delle stesse, pena il loro continuo ed inesorabile depauperamento.

Nel contesto forestale, le infrastrutture di interesse sono i vivai, la viabilità ed il sistema di opere idraulico-forestali che interessano le aste periferiche idrografiche.

Page 139: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

139

4.1 I vivai forestali♣

La situazione del vivaismo forestale, fino ad alcuni anni addietro, era oggetto di rilevamento e pubblicazione sugli annuali statistici forestali.

Le ultime indicazioni risalgono al 1993, (ISTAT, 1993) allorché in Regione i vivai ed i semenzali interessavano una superficie territoriale inferiore all’1%, pari a ca. 914, il 96% dei quali erano destinati ad ospitare materiale per il settore ornamentale e per quello agricolo.

I vivai forestali gestiti dalla Regione Lazio, oppure da Enti delegati coprivano complessivamente 34 ha, con Viterbo che possedeva la frazione maggiore (12 ha), Roma e Rieti avevano superfici appena inferiori, mentre Latina risultava esserne priva.

I dati ISTAT non consentono di avere un quadro effettivo del settore, che è molto più complesso ed articolato, stando alle informazioni fornite dai Coordinamenti provinciali del Corpo Forestale dello Stato.

Nella provincia di Latina, ad esempio, nel 1997 erano presenti 3 vivai, di cui 2 regionali, gestiti dal Coordinamento Provinciale del Corpo Forestale dello Stato ed uno è interno al Parco Nazionale del Circeo, avente una superficie di circa 1,5 ha, prevalentemente ad uso interno.

A fianco delle superfici vivaistiche in possesso alla Regione, vi sono altri Enti gestori di vivai: nella provincia di Roma, ad esempio, vi sono i vivai dell’ex Azienda Agricola Forestale dell’Ente Nazionale Cellulosa e Carta, che nel corso degli anni hanno ridotto la loro estensione e che, successivamente alla liquidazione, sono passati in gestione del Azienda Speciale per le Foreste Demaniali. Mentre in passato questa infrastruttura era utilizzata soprattutto per attività di ricerca e sperimentazione condotta dall’Ente, oggi ha acquisito un carattere commerciale.

La gestione dei vivai forestali regionali era affidata al Corpo Forestale dello Stato fino al 1996, supportata dai finanziamenti dell’Amministrazione Regionale. Successivamente è stato sancito il passaggio delle competenze ad altri Enti locali, nella fattispecie Province e Comunità Montane, anche se, ormai da diverso tempo, si protrae una fase transitoria che provoca gravi impatti sulla cura delle strutture interne ai vivai e dei prodotti presenti al loro interno.

♣ Autore Adriano Paoletti

Page 140: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

140

Oggi l’attività vivaistica sta assumendo un ruolo di primissimo piano, sia dal punto di vista del mercato, che ambientale.

Come è noto, dal 1985 l’allora CEE, ed oggi UE, ha adottato diverse misure per promuovere la realizzazione di impianti di forestazione in terreni tradizionalmente agricoli, al fine di ridurre la produzione di derrate agricole (Reg. 797/1985, Reg. 1064/1988, Reg. 2080/1992, Reg. 1257/1999 e Reg. 1968/2005). Al loro fianco vi sono diverse altre iniziative atte a promuovere l’ampliamento e il ripristino di superfici boscate. Si citano la legge “un albero per ogni neonato” ed il progetto “un miliardo di alberi” lanciato dall’ONU.

In sostanza, a fronte di una crescente domanda di materiale vivaistico forestale, sempre più articolata e selettiva, coinvolgendo un numero crescente di specie e/o varietà, con caratteristiche diverse per accrescimento, adattamento, coltivazione e produzione, si sta assistendo ad una contrazione dell’offerta, sia per numero, che per quantità e qualità.

Questa situazione è stata disincentivante per alcuni operatori, che non hanno proseguito nello sviluppo di questa opportunità colturale alternativa alla tradizionale agricoltura, alla luce del divario esistente tra le caratteristiche del materiale richiesto e l’offerta del mercato; dall’altro ha indotto il mercato ad alimentare una offerta attraverso il ricorso a prodotti vivaistici, spesso di dubbia provenienza, con un incerto quadro fitosanitario e con esigenze colturali e performances produttive differenti rispetto alle attese.

Una ulteriore menzione, circa le carenze di questo settore, riguarda l’impatto generato nella castanicoltura. Da colloqui con numerosi operatori è emersa l’impossibilità di poter intervenire nei loro castagneti per ampliarli, sostituire le vecchie piante, innestare nuovi virgulti con materiale adeguato, ossia di provenienza sicura e certificato sul piano fitosanitario, in quanto assente, sul mercato, materiale vivaistico adeguato.

Oggi esiste, dunque, una diffusa domanda per prodotti vivaistici forestali a cui, purtroppo, non si contrappone una risposta di adeguato livello.

Attualmente ai vivai forestali e alla loro tradizionale funzione di approvvigionamento del mercato con postime, si affianca quella di banca del germoplasma, ruolo emerso a partire dal 1992, su scala internazionale, a finalità bio-etiche, allorché fu firmato il trattato sulla Biodiversità, recepito con legge nazionale nel 1994 (L. 124).

Questa nuova funzione stride con la situazione fino a poco tempo fa vigente in materia di vivaistica forestale. Da un lato la legge 269/1973 e successive modifiche ed integrazioni, specificava i criteri con cui si doveva produrre materiale vivaistico partendo dai boschi da seme riconosciuti in sede nazionale, dall’altra vi erano le

Page 141: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

141

disposizioni sul decentramento del settore forestale alle Regioni, comprese queste competenze, mai del tutto completato e che, di fatto, ha ostacolato la tutela della biodiversità attraverso i vivai. Oggi, con il decreto legislativo 227, viene riconosciuta, in modo esplicito e completo, alle Regioni la possibilità di riconoscere i loro boschi da seme e, quindi, definire procedure e criteri per tutelare la biodiversità.

Oggi si ha il D.P.R. 120???, che recepisce la Dir. 105/1999 e va ad abrogare la 269/1973.

In prospettiva la Regione dovrà, dunque, elaborare una procedura amministrativa che offra le necessarie garanzie all’esercizio di questa attività, snellendo le procedure per il suo avvio, dando certezza agli imprenditori del settore, realizzando un sistema di rintracciabilità del prodotto per la salvaguardia del patrimonio forestale e della stabilità degli ecosistemi che si andranno a realizzare, nonché dovrà riattivare e/o creare nuovi vivai per favorire la produzione del materiale vivaistico proveniente dalla flora forestale regionale.

4.1.1 Gli orientamenti della Legge sul vivaismo

Il progetto di legge regionale in materia di vivaismo è stato sviluppato nel corso del 2007-2008. Esso si rifà ai principi di cui alla Direttiva 1999/105/CE, nonché del relativo Decreto legislativo 10 novembre 2003, n° 386 di recepimento. In ambito regionale esso segue le linee definite dalla legge 28 ottobre 2002, n° 39.

La necessità di disciplinare il vivaismo forestale deriva soprattutto dalle conseguenze sociali, ambientali e sanitarie che scaturiscono dalla messa a dimora di materiale non idoneo sia sul piano fitosanitario che ambientale. Il pacchetto legislativo che va a comporsi, intende

• assicurare la salvaguardia del patrimonio genetico forestale presente dei territori;

• avere un quadro conoscitivo del patrimonio genetico forestale;

• favorire lo scambio di materiale vivaistico tra aree di provenienza compatibili;

• assicurare che il materiale vivaistico utilizzato e/o commercializzato sia perfettamente sano sotto il profilo sanitario, ovvero non costituisca veicolo di malattie;

L’attività vivaistica si articola nelle seguenti fase:

Page 142: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

142

• produzione di materiale di base presso l’unità di ammissione: insieme delle componenti vegetali da cui l’impresa può acquisire materiale di moltiplicazione tipo sementi, parti di piante e/o postime. Si tratta di boschi, arboreti, arbusti, nonché alberi singoli e/o a gruppi, presenti nella Regione Lazio, ciascuno dei quali è identificato sul territorio con una “unità di ammissione”.

• produzione: comprende le fasi della raccolta presso le unità di ammissione, l’allevamento, di postime di sementi e parte di piante. Essa si articola nelle fasi di

o raccolta: fase che può essere assolta unicamente dalle imprese iscritte nel Registro ufficiale dei fornitori di materiale forestale. Essa consiste nelle operazioni di acquisizione dal materiale di base posto presso le unità di ammissione;

o allevamento: fase finalizzata a trasformare il materiale di moltiplicazione in materiale idoneo alla commercializzazione e/o distribuzione;

• conservazione: fase durante la quale il materiale di moltiplicazione, pur avendo maturato i requisiti idonei, permane in attesa della commercializzazione e/o distribuzione;

• commercializzazione e distribuzione: fase in cui il materiale di moltiplicazione è collocato sul mercato per la vendita all’ingrosso e/o al minuto, ovvero in cui si realizza il passaggio di proprietà tra produttori, intermediari ed utilizzatori finali.

Gli aspetti cruciali delle fasi sono:

a) fase di produzione: l’intero territorio è stato ripartito in regioni di provenienza individuate su basi scientifiche dall’Università degli Studi della Tuscia. Al loro interno ricadono soprassuoli e/o individui arborei o arbustivi che costituiscono le singole “unità di ammissione” riportate presso il Registro Regionale dei Materiali di Base (RRMB), presso cui è possibile raccogliere il materiale di base.

I soprassuoli e/o individui coinvolti possono essere di proprietà pubblica o privata. Agli stessi dovrebbe essere riconosciuto un compenso in funzione del quantitativo prelevato.

Il materiale acquisito in una determinata regione di provenienza può essere impiegato all’interno della medesima regione e/o esportato in quelle compatibili.

b) per la fase di raccolta: l’esercizio di questa attività è subordinato ad un duplice procedimento amministrativo, ovvero la licenza per l’esercizio dell’attività in senso generale e l’autorizzazione alla raccolta, per potersi recare presso i soprassuoli e/o individui dove raccogliere il materiale di moltiplicazione;

Page 143: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

143

c) per la fase di produzione: Sono svolte da imprese vivaistiche subordinatamente al conseguimento di una licenza allorché sussistono i requisiti di professionali e tecnici.

d) per la fase di conservazione e distribuzione: Sono svolte da imprese vivaistiche subordinatamente al conseguimento di una licenza allorché sussistono i requisiti di professionali e tecnici.

Per la fase di commercializzazione e distribuzione: essa è svolta da una qualsiasi impresa avente la licenza per l’esercizio dell’attività commerciale vivaistica. In questo ambito sussiste l’opportunità di tenere separate le specie e provenienze, nonché devono salvaguardarsi gli aspetti fitosanitari.

L’articolata attività vivaistica di materiale forestale viene distinta tra

• quello per fini forestali, utilizzabile in interventi di imboschimento, rimboschimento, rinfoltimento, nonché per interventi nell’ambito dell’ingegneria naturalistica e di ripristino ambientale, anche in aree sensibili; quindi per impianti di arboricoltura da legno, siepi, filari, frangivento, alberature stradali e fasce arborate. Invine per interventi di forestazione e riforestazione urbana;

• quello non per fini forestali: ovvero finalizzate all’arredo di giardini su proprietà private.

La fase produttiva dell’impresa si basa sulle specie materiale iscritto nel Registro Regionale dei materiali di base (RRMB). Questo ha riferimento l’atlante delle regioni di provenienza.

Il Registro Regionale dei Materiali di Base: si articola per sezioni relative alle tipologie di unità di ammissione che sono:

A. boschi

B. arboreti

C. arbusteti

D. individui arborei e/o arbustivi.

In ciascuna sezione le unità iscritte sono numerate progressivamente in ordine crescente, specificando la sezione di appartenenza e l’anno di prima iscrizione, nonché la tipologia del materiale di base utilizzato (specificato alla lettera c, comma 1, articolo 2).

Materiale di base : infrastruttura presso cui prelevare il materiale di moltiplicazione.

Page 144: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

144

Il Registro Regionale dei produttori di materiali forestali: elenco dei produttori che hanno conseguito la licenza di produzione, conservazione, commercializzazione e distribuzione sul territorio della Regione Lazio.

Certificato di provenienza ed identità clonale: ai fini dell’attività di commercializzazione per ciascuna unità di ammissione, da cui è stato utilizzato un determinato materiale di base, da cui si ricava del materiale di moltiplicazione, l’Organo Ufficiale rilascia un certificato di provenienza ed identità clonale che assicura la tracciabilità del materiale stesso.

4.2 La viabilità forestale♣

4.2.1 La classificazione

Per viabilità forestale deve intendersi l'insieme delle infrastrutture che percorrono gli ecosistemi boscati, per la gestione, tutela, vigilanza ed uso degli stessi, sviluppandosi attraverso diverse arterie di rilevanza decrescente.

Questo è uno dei fattori che hanno maggiore influenza sui criteri di intervento nei boschi, divenendo, in numerosi frangenti, la vera discriminante alla continuità della gestione degli stessi. Una scadente viabilità innalza i tempi di intervento in caso di avversità ed accresce i costi di esbosco delle utilizzazioni forestali, disincentiva la manutenzione intercalare degli stessi e quella complessiva dei soprassuoli di minor valore, favorendo altresì la costituzione di ecosistemi dai precari equilibri biologici ed idrogeologici in misura crescente con le difficoltà di accesso agli ecosistemi.

L’accesso al bosco è una condizione fondamentale per consentire di effettuare selvicoltura cioè manutenzione dei boschi (Hippoliti, 1976, 2003; Bernetti, 1965).

Secondo molti autori (Bernetti, 1965; Bortoli, 2001; Calvani et al., 1999; Cielo, 2003; Fabiano e Marchi, 1992; Hippoliti, 1976, 2003; Brachetti Montorselli, 2005; Pozzatti e Cerato, 1984) la viabilità forestale deve soddisfare le seguenti funzioni:

- agevolare l’accesso al bosco degli uomini e dei mezzi di lavoro;

- agevolare l’accesso al bosco dei mezzi antincendio;

- consentire le attività di trasporto del legname utilizzato;

♣ Autori Francesco Carbone, Serena Savelli

Page 145: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

145

- permettere la realizzazione di opere di sistemazione idraulico forestali;

- agevolare l’accesso per interventi fitosanitari;

- facilitare la fruizione del bosco a fini turistico-ricreativi.

La viabilità forestale si differenzia da quella ordinaria per il limitato numero di veicoli che la percorrono e per la bassa velocità di marcia con cui essa deve essere percorsa.

Anche se la viabilità forestale resta la spina dorsale di una razionale cura dei boschi non sempre può essere realizzata, specie su terreni fortemente accidentati, pendenti (pendenza maggiore del 60%) e franosi. In questi casi è necessario trovare delle soluzioni alternative per estrarre dal bosco il legname utilizzato.

Le problematiche ambientali legate alla realizzazione delle piste forestali sono evidenti trattandosi per antonomasia di ambiti boscati montani talvolta ad alto tenore di naturalità con impatti potenziali considerevoli sia nella fase di realizzazione che in quella di gestione.

La classificazione della rete viaria forestale di riferimento in Italia è quella proposta da Hippoliti. Egli fa una prima distinzione fondamentale tra:

* viabilità principale, in cui individua il supporto necessario per poter esercitare correttamente la selvicoltura e per poter assolvere le altre funzioni che il bosco può offrire;

* viabilità secondaria alla quale lascia il ruolo per l’esecuzione delle operazioni di utilizzazioni forestali.

Da un punto di vista definitorio le tipologie strutturali della viabilità sono riportate in tabella 4.1 a e b.

Tab. 4.1 a – Classificazione della viabilità Principale (Fonte: Baldini, 1999)

Tipologie strutturali Tipologie funzionali Caratteristiche

Strade pubbliche ordinarie Strade per il trasporto

Strade con fondo artificiale ad uso forestale occasionale, per il trasporto del legname dall’imposto, piazzali di raccolta, ai luoghi di lavorazione o di consumo.

Strade camionabili Principali Strade di penetrazione o collegamento

Strade con fondo artificiale persistente che possono raggiungere pendenze massime del 10%. Sono normali infrastrutture stradali, di competenza statale, provinciale, comunale, ad uso non esclusivamente forestale, che attraversano, oppure fiancheggiano i boschi. Sottoposte a manutenzione costante, sono percorribili da tutte le classi di autoveicoli per il trasporto.

Page 146: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

146

Secondarie

Prevalentemente strade di penetrazione o collegamento ed all’occorrenza di raccolta

Strade con fondo artificiale persistente che possono raggiungere pendenze del 10% e per brevi tratti del 15%, con carreggiata di larghezza limitata. Sono normali infrastrutture stradali, di competenza statale, provinciale o comunale, ad uso non esclusivamente forestale. Sottoposte a manutenzione costante, sono percorribili da autoveicoli medi o pesanti a velocità ridotte.

Piste camionabili

Prevalentemente strade di penetrazione o collegamento ed all’occorrenza di raccolta

Sono a fondo naturale, permanenti, con sede di larghezza prossima ai 5 m ed a sezione convessa. Sono ubicate in zone a pendenza lieve 3-8%, max 15%, percorribili da autocarri per il trasporto del legname. Aperte mediante l'ausilio di mezzi meccanici, percorrono la morfologia del terreno e gli interventi più rilevanti sono circoscritti a piccoli tratti del percorso. Debbono prevedersi delle piccole opere accessorie per consentire il deflusso controllato delle acque.

Carrarecce

Prevalentemente strade di penetrazione o collegamento ed all’occorrenza di raccolta

Sono strade, con una sede di larghezza non superiore ai 3-4 m, possono per brevi tratti avere pendenza anche del 15%, con valori massimi per brevi tratti del 20%. Sono normalmente di competenza comunale, ma anche consortile, vicinale, adatte alla circolazione di trattori e rimorchi, oppure autocarri di piccole dimensioni. Sono oggetto di manutenzione frequente.

Tab. 4.1 b – Classificazione della viabilità Secondaria (Fonte: Baldini, 1999)

Piste principali

Prevalentemente infrastrutture per la raccolta ed all’occorrenza per la penetrazione o il collegamento

Sono a fondo naturale, permanenti, con sede di larghezza dai 3-4 m ed a sezione convessa, non superano mediamente il 10% di pendenza, ma per brevissimi tratti possono raggiungere anche il 20-25%. Utilizzate in prevalenza per l'esbosco ma anche per il trasporto con trattore e rimorchio, devono essere sottoposte a manutenzione almeno due volte all’anno, in quanto di rilevanza strategica ai fini della tutela e vigilanza sul bosco. Sono percorribili da fuoristrada, aperte anche mediante l'ausilio di mezzi meccanici, percorrono la morfologia del terreno e gli interventi più rilevanti sono circoscritti a piccoli tratti del percorso. Debbono prevedersi delle piccole opre accessorie per consentire il deflusso controllato delle acque, come cunette e canalette trasversali.

Page 147: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

147

Piste secondarie Vie di raccolta

Sono dei semplici varchi, temporanei, per consentire il passaggio ai trattori, ai rimorchi, alle gru a cavo e sono ad esclusivo uso forestale. Hanno uno sviluppo planimetrico ridotto e possono raggiungere pendenze ragguardevoli 30-35%. Varchi aperti senza l'ausilio di mezzi meccanici, e senza movimenti di terra, ma soltanto con lavori di sgombero e pulizia del sottobosco. A basso impatto ambientale al termine dei lavori si ripristinano naturalmente.

Sentieri forestali Vie di raccolta e transito

Tracciati a fondo naturale, larghi 1-2 m, Sono sovente dei camminamenti di animali ed utilizzati successivamente per fini gestionali. Di interesse ai fini forestali per l'esbosco con animali o piccoli trattori.

La viabilità principale comprende le strade pubbliche ordinarie, che hanno la funzione di trasporto del legname dall’imposto o dai piazzali di raccolta al luogo di lavorazione e consumo; le strade camionabili principali e secondarie, deputate alla penetrazione negli ecosistemi con un uso non esclusivamente forestale; le piste camionabili ele carrarecce a fondo stradale naturale in terra battuta, le prime sono munite di opere accessorie per il deflusso controllato delle acque, le seconde hanno una larghezza minore e sono percorribili da autocarri di piccole dimensioni. Quste ultime unitamente alle strade camionabili, possono assolvere anche alla funzione di raccolta. Il costo di costruzione di normali strade camionabili, aumenta con la pendenza del terreno in quanto aumentano anche i volumi degli sbancamenti, la loro compattezza, la necessità di opere di sostegno del corpo stradale e delle scarpate, la lunghezza delle scarpate da consolidare e da rinverdire, la qualità ed il costo delle opere per lo sgombro delle acque (cunette, canalette, drenaggi, tombini, tomboni, ponticelli, guadi) (Hippoliti, 1998).

La viabilità secondaria , finalizzata alla raccolta, si distingue tra piste principali e piste secondarie. Le prime possono assolvere anche ad una funzione di penetrazione, ma sono soprattutto destinate alla raccolta, inoltre strutturalmente hanno una buona stabilità e per la realizzazione si può far ricorso a mezzi meccanici. Le seconde, le piste secondarie, hanno invece una funzione pressoché esclusiva di raccolta. Per la loro costruzione non si fa ricorso a mezzi meccanici e non vi sono movimenti di terra, ma si basano soprattutto su lavori di sgombero e pulizia del sottobosco. Anche in questo caso, il costo di costo di realizzazione delle piste aumenta in modo più che proporzionale all’aumentare della pendenza del terreno, poiché essendo a fondo naturale e prive di opere d’arte rappresentano un rischio idrogeologico maggiore su terreni ripidi e vanno

Page 148: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

148

di conseguenza limitate a pendenze di terreno fino ad un massimo del 40-60% in presenza di terreni molto stabili.

Secondo alcuni autori (Hippoliti, Piegai) è possibile definire un bosco “ben servito” od al contrario “non servito” da infrastrutture viarie, in base ai tempi necessari per raggiungere il luogo più lontano di lavoro dalla strada. Tali tempi sono compresi rispettivamente tra i 15 ed i 60 minuti a tratta e sono direttamente proporzionali alla pendenza del terreno ed alla distanza dalla strada più vicina percorribile con mezzi motorizzati.

Secondo tale criterio i boschi ubicati in piano si considerano “ben serviti” quando distano 1 km dalla strada e per quelli inclinati quando sono collocati a 100 metri di dislivello a monte od a valle della stessa.

Inoltre gli autori affermano che in maniera del tutto teorica, un’area è da considerarsi ben servita quando presenta una densità di strade, espressa in m/ha, pari a metà della pendenza ed analogamente “non è servita” quando tale densità scende sotto a 1/10 della pendenza.

4.2.2 Profili legislativi ed iniziative regionali per la viabilità

Lo sviluppo ed il miglioramento della viabilità non è a priori da condannare, essendo uno strumento fondamentale per raggiungere gli obiettivi attesi dalla collettività in materia di fruizione e salvaguardia delle risorse; sovente, tuttavia, è giustamente condannata per l'uso distorto che ne viene fatto, ma soprattutto, perché induce aspettative d'uso dei terreni diverse da quello boscato.

Le strade forestali sono parte integrante dell'assestamento e della gestione, esse inoltre possono funzionare come elementi di divisione e delimitazione delle unità di gestione.

La pianificazione della rete viabile principale è conseguente alla redazione del piano di assestamento e viene realizzata su una cartografia idonea. Nel caso in cui non si dispone di un piano di gestione, non è possibile ipotizzare il tipo e la quantità di infrastrutture necessarie.

L’attività legislativa del Lazio non si è occupata specificatamente di viabilità forestale. Tuttavia, la materia è presente in varie leggi regionali miranti allo sviluppo dell’economia montana (L.R. 2/5/1973 n° 16), alla prevenzione degli incendi boschivi (L.R. 2/9/1974 n° 43), alla tutela del territorio e alla bonifica montana (L.R 21/1/1984 n° 4). Ulteriore provvedimento regionale è la L.R. 30/3/1987 n° 29 che disciplina la circolazione fuori strada dei veicoli a motore. Con la sua adozione è fatto divieto di

Page 149: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

149

circolazione nelle aree soggette a regime vincolistico. Il transito in tali zone è consentito solo ai fini della pubblica utilità; negli altri casi è subordinato ad autorizzazioni e deroghe comunali (Postiglione e Troiani, 1998). Inoltre la Regione Lazio ha redatto delle linee guida, ad oggi in corso di approvazione, per la progettazione e la gestione delle strade comunali minori, vicinali, poderali, agro-silvo-pastorali e delle piste forestali, che dal momento della loro approvazione potrebbero rappresentare un documento valido di riferimento per realizzare e ripristinare la viabilità regionale.

L’adeguamento ed il ripristino della viabilità forestale, sono interventi di miglioramento ambientale previsti e realizzati grazie al Reg. 1257/99 che al Reg. 2080/92 che ha portato alla sistemazione di 36 chilometri di strade forestali. Dall’analisi dei progetti finora collaudati, gli interventi finanziati sono molto variabili. Si va dalla bonifica del piano di viabilità, alla sistemazione delle strutture portanti dell’arteria, alla pulizia del piano e delle scarpate laterali.

Complessivamente gli interventi di ripristino della viabilità, hanno permesso l’abbattimento dei costi unitari, hanno assicurato l’accesso ad aree forestali che nel periodo invernale sovente rimanevano isolate per via dei sistematici danneggiamenti alla viabilità dovuti alle intemperie. La sistemazione della viabilità hanno avuto anche ricadute intersettoriali, avendo consentito di assicurare il raggiungimento di aree in alta quota, dove sono presenti lotti forestali in età di utilizzazione che altrimenti non sarebbero stati utilizzati, nonché hanno consentito l’accesso ai pascoli montani per gli allevatori locali. Gli interventi hanno migliorato il trasporto della massa legnosa, favorendo l’accesso al bosco di mezzi meccanici dalle maggiori potenzialità di trasporto.

Sulla scorta dei risultati si può affermare che dal punto di vista economico l’effetto principale è scaturito dagli interventi sulla viabilità forestale che hanno reso accessibili talune aree, creando le condizioni affinché i macchiatici dei soprassuoli asserviti dalla strada divenissero positivi, nonché consentendo un miglior controllo del territorio anche ai fini della lotta agli incendi (Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Regione Lazio Misura III.4).

4.2.3 Le problematiche

L’IFN (1986) indicava in Regione la presenza di una viabilità in linea con quella nazionale, giudicata complessivamente carente soprattutto dal punto di vista della distribuzione sul territorio e del suo stato di gestione.

Statisticamente, il 37% dei cedui ed il 57% delle fustaie distavano meno di 200 m dal

Page 150: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

150

punto strada, mentre rispettivamente il 10% ed il 14% erano le superfici che distavano oltre 1.000 m (graf. 4.1).

Graf. 4.1 – Interdistanza punto-strada dei boschi regionali (Fonte ISAFA, 1986)

Da un punto di vista tecnico-economico, i boschi sono stati classificati in base al livello di esboscabilità, caratteristica intimamente connessa, non in modo esclusivo, con la viabilità. Il 68% delle fustaie ed il 62% dei cedui sono giudicati di facile esboscabilità, mentre il 10% della superficie a cedui e 14% di quella a fustaie sono classificate come difficili (graf. 4.2).

Graf. 4.2 – Grado di esboscabilità dei boschi laziali (Fonte: ISAFA, 1986)

Prendendo in considerazione i dati forniti dall’Inventario Forestale Nazionale e dei

> 200 201-400 401-600601-800

801-10001001-2000

2001-5000< 5000

Cedui

Fustaie

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

Val

ori (

%)

Distanze (m)

Facilemedia difficoltà

difficile

Cedui

Fustaie0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

Val

ori (

%)

Livello di difficoltà

Page 151: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

151

serbatoi di Carbonio (2005), (tab. 4.2), i dati sono stati forniti esprimendo l’accessibilità e la non accessibilità per categorie forestali dei boschi alti in ettari di superficie, distinti per le categorie forestali.

Su una superficie totale di 535.902 ettari di boschi alti laziali, l’88%, ovvero 471.422 ha sono classificati come accessibili.

Tab. 4.2 – Accessibilità delle aree forestali del Lazio (Fonte: IFNC, 2005)

Circa lo stato in cui questa versa, non si hanno informazioni statistiche, tuttavia, dalle osservazioni di campo e dalle notizie acquisite, il quadro emergente è piuttosto carente. Preoccupa notevolmente lo stato di manutenzione di queste infrastrutture che è in

Categoria forestale di boschi alti Accessibili Non accessibili Totale

boschi % di

accessibilità

Superficie [ha]

E.S. [%]

Superficie [ha]

E.S. [%]

Superficie [ha]

Abete rosso 369 100 369 100

Pino nero, laricio, loricato 7.738 21,7 737 70,7 8.475 91,3

Pini mediterranei 6.607 23,5 737 70,7 7.544 90

Boschi di conifere pure e miste 1.474 49,9 1.474 100

Faggete 66.447 7,2 6.264 24,1 72.711 91,39

Rovere, roverella, farnia 69.869 6,9 9.948 19,1 79.817 87,54

Cerrete, farnetto, fragno, vallonea 110.741 5,3 12.159 17,3 122.900 90,11

Castagno 33.161 10,3 1.842 44,7 35.003 94,74

Ostrieti, carpiteti 84.744 6,2 11.422 17,8 96.166 88,12

Altri boschi di caducufoglie 40.898 9,2 8.843 20,3 49.741 82,22

Boschi idrofili 6.264 24,1 2.948 35,3 9.212 68

Leccete 38.688 9,5 9.211 19,9 47.899 80,77

Sugherete 2.211 40,8 100

Altri boschi di latifoglie sempre verdi 2.211 40,8 369 100 2.580 85,7

TOTALE 471.422 64.480 535.902

Page 152: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

152

pratica nulla, soprattutto quelle più interne e secondarie, che talvolta sono divenuti dei tracciati impenetrabili, oppure dei fossi periodicamente percorsi dalle acque meteoriche.

I tratti viari, siano essi di penetrazione che di raccolta, normalmente non migliorati, presentano un fondo irregolare e sconnesso, con tecniche esecutive approssimative, finalizzate essenzialmente alla regolarizzazione del piano strada, e poco attenti alla stabilità delle cunette e dei tombini, nonché presentano un errore costruttivo ricorrente, la sede viaria con pendenza a valle.

Il carente livello di manutenzione ordinaria e straordinaria di cui sono sovente oggetto le piste camionabili e principali, comprese le carrarecce, talvolta prive di opere accessorie per lo scorrimento controllato delle acque, le rende frequentemente vie preferenziali per il deflusso rapido ed incontrollato delle acque meteoriche.

Queste caratteristiche incidono fortemente sull’efficacia ed efficienza della viabilità, sia per la gestione, innalzando notevolmente i costi di esecuzione, che per la tutela degli ecosistemi, ostacolando e/o ritardando la tempestività degli interventi.

In questo quadro i problemi originatisi in conseguenza di eventi meteorici avversi (precipitazioni abbondati e violente, ecc.) tendono a sommarsi nel corso degli anni durante i quali non è effettuata la manutenzione. Nel momento in cui vi è la necessità di dover utilizzare l’infrastruttura, si interviene con provvedimenti tampone finalizzati a porre rimedio per il periodo d’uso dell’arteria, senza soffermarsi sulle problematiche legate a prima e dopo il suo uso. E’ assente qualsiasi esempio di ripristino della viabilità a seguito dei lavori.

Problemi insorgono anche in seguito all’apertura di piste secondarie all’interno del cantiere forestale. I trattori con il loro movimento tracciano dei percorsi che divengono vie preferenziali per il deflusso rapido delle acque, fintantoché il cantiere rimarrà aperto. Successivamente il problema rientra essendo queste oggetto di ripristino.

Altro problema riguarda l’uso di piste forestali in condizioni meteorologiche avverse quando la portanza del suolo si riduce e non è idonea al passaggio dei mezzi, per lo più non adeguatamente attrezzati, porta all’approfondimento del piano stradale. E’ frequente vedere piste il cui piano viario si è approfondito rispetto a quello di campagna, con solchi profondi che successivamente, quando il terreno si è asciugato, rendono la strada impraticabile.

Una segnalazione specifica meritano le banchine e le fasce adiacenti alle strade di penetrazione. Queste sono ricche di vegetazione erbacea ed arbustiva, che nel periodo estivo può divenire dell’ottimo combustibile per l’avvio degli incendi forestali.

Page 153: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

153

Mentre per le iniziative di tutela la viabilità è imprescindibile, per quanto riguarda le utilizzazioni, alcuni dei problemi esposti potrebbero essere di minore rilievo se le imprese di utilizzazione boschiva operassero con una adeguata e razionale meccanizzazione, avvalendosi di strumenti come gru a cavo, verricelli, ecc.

Un problema particolare, specie per le aree di particolare valore ambientale è rappresentato dal controllo all’uso. Sovente Enti si oppongono all’adeguamento alla viabilità perché foriero del suo uso abusivo. A questa legittima preoccupazione non si ritiene adeguata una risposta di diniego alle istanze di manutenzione, quanto quella di responsabilizzare la proprietà al rispetto della normativa che impone un accesso controllato.

Con il rilancio della pianificazione forestale, è auspicabile che la viabilità divenga parte integrante della stessa, considerati i molteplici impatti dei loro tracciati (tab. 4.3) (Chiocchini, 1998; Hippoliti, 1998; Bergonzoni et al., 1991) e le funzioni assolte (Baldini, Hippoliti, 1998), trovando in questo contesto l’armonizzazione tra le funzioni che devono assolvere, le aspettative connesse, anche in termini di prevenzione rispetto a usi irregolari, nonché trovando un quadro di raccordo adeguato per la specificazione dei requisiti tecnici e tecnologici minimi per l’esecuzione degli interventi.

Page 154: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

154

Tab. 4.3 – Causa, impatti diretti ed indiretti della viabilità negli ecosistemi boscati

(Fonte: Bergonzoni, et al., 1991)

4.2.4 Le infrastrutture

Sono considerate infrastrutture forestali, oltre alle strade forestali, le piste di esbosco, le condotte permanenti per l’esbosco del legname, i piazzali di prima trasformazione e di deposito del materiale legnoso collegati con le strade forestali nonché i rifugi ed i fabbricati, destinati ad ospitare sia gli operai addetti ai lavori che le macchine ed attrezzature forestali. Le infrastrutture legate alla viabilità forestale, sono necessarie alla

FATTORI CAUSALI Variazione copertura arborea Movimenti di terra e rocce Diffusione polveri Asportazione di parte del suolo Possibilità incidenti Modifica fisionomia del paesaggio Offerta lavoro Trasmissione vibrazioni attraverso il suolo Variazioni drenaggio acque superficiali Modifica regime acque superficiali Emissioni gassose ed onde sonore

IMPATTI DIRETTI Dimuizione copertura arborea Instabilità versanti Aumento dilavamento Distruzione elementi paesaggistico-naturalistici Variazione pendio naturale Inquinamento polveri Danni meccanici Incidenti Introduzione ostacoli visivi Aumento temporaneo occupazione Inquinamento gas Variazione alimentazione acquiferi Inquinamento da rumore

IMPATTI INDOTTI

Perdita valore naturalistico bosco Allontanamento fauna, disturbo e variazione dei loro comportamenti Alterazione dei cicli naturali della fauna Rischio innesto fenomeni di dissesto Danni alla vegetazione Alterazione percezione del paesaggio Modifica risorsa idrica rinnovabile Alterazione quiete ambiente naturale Alterazione quiete ambiente antropico Perdita suolo Alterazione sicurezza e salute Richiamo di utenti all’uso delle strutture ed infrastrutture in

bosco

Page 155: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

155

manutenzione del bosco oltre che per la sosta e per l’eventuale incrocio di veicoli. Permettono ed agevolano l’accesso ai fondi e l’abbattimento dei costi di esbosco. Queste vanno allestite ovunque ciò è possibile senza costi aggiuntivi (Hippoliti, 2001).

4.3 Il sistema idrografico forestale♣

Il Lazio è caratterizzato da un reticolo idrografico molto esteso e ramificato. Numerosi sono i corsi d’acqua a regime stagionale, soprattutto in ambito collinare e montano su terreni permeabili (calcari, calcari marnosi, tufi), ma ben rappresentati sono anche i corsi d’acqua perenni o con variazioni di portata non eccessive, soprattutto nei fondovalle in tramontani e nelle piane alluvionali caratterizzate da prevalenza di terreni non permeabili (sabbie fini, argille, flysh , piroclastici).

La complessità del reticolo si rispecchia anche nella suddivisione della Regione Lazio in bacini idrografici gestiti da diverse Autorità di Bacino (due nazionali, una interregionale e una regionale).

La struttura del reticolo idrografico, le portate e le qualità chimico-fisiche delle acque sono fortemente legate a fattori climatici, litologici e geomorfologici. Da non sottovalutare comunque l’influenza, a volte notevole, operata dall’uomo che ha modificato i regimi, ha interrotto la continuità delle aste, ha modificato i percorsi, ha creato canali artificiali, ha ridotto le superfici naturali ripariali, ha rimodellato la geometria delle sezioni degli alvei, ha inquinato la maggior parte delle acque.

Il contributo dei fiumi maggiori del Lazio, Tevere e Garigliano, costituisce circa l’83% del deflusso totale medio di acque continentali che si versano a mare sulle coste del Lazio.

Il bacino del Tevere è caratterizzato da tre settori distinti: il settore settentrionale, con poche risorse idriche sotterranee presenta alti valori di ruscellamento, specie nei mesi invernali; il settore sud-orientale dominato dalle dorsali carbonatiche può essere considerato un grande serbatoio di acque sotterranee che alimentano il flusso del Nera-Velino e dell’Aniene; nel settore sud-occidentale il ruscellamento è limitato e il flusso di base invece risulta essere consistente per la presenza di importanti acquiferi negli apparati vulcanici. Il bacino del Tevere con una superficie di circa 17200 Kmq versa a mare una portata specifica di 12,6 l/s/kmq.

♣ Autore Valter Tonelli

Page 156: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

156

Il bacino del Liri-Garigliano ha caratteristiche più omogenee con valori molto elevati di flusso di base, carente solo nella Valle del Sacco, dove si osserva un ruscellamento invernale molto elevato. Il bacino del Liri-Garigliano (4900 Kmq di cui 3750 ricadenti nel Lazio) versa a mare una portata media specifica di circa 26 l/s/Kmq, doppia rispetto a quella del Tevere.

In termini assoluti si versano in mare in media 420 – 455 m3/s di acque continentali costituite per il 50% di acque sotterranee, il 37% da acque di ruscellamento, il 13% indeterminate. In sintesi si osserva una stabilità del regime del flusso di base ed una sensibile variabilità del regime delle acque di ruscellamento, il contributo medio dei fiumi minori è stato valutato dell’ordine di 45 -75 m3/s.

Nell’ambito degli studi del Piano Regionale di Tutela delle Acque sono stati identificati 40 bacini idrografici, oltre a 37 “corpi idrici significativi” esoreici, sono stati identificati il bacino n. 38 che raccoglie bacini endoreici ( Borgorose, Arcinazzo, Lenola) e i bacini 39 e 40 che corrispondono alle isole Ponziane, nel Piano è riportato l’elenco con la relativa estensione ed il codice identificativo ed inoltre nella caratterizzazione vegetazionale dei bacini sono riportati i seguenti dati: descrizione dei tipi vegetazionali, coperture boscate in Ha e in percentuale( desunte da Corine Land – Cover), fitoclima con vegetazione potenziale, eventuale presenza di SIC, ZPS ed Aree Protette.

Si ritiene utile riportare l’elenco dei 37 bacini esoreici con la percentuale di copertura boscata e la superficie della medesima in ettari (Tab. 4.4).

Tab. 4.4 – Bacini esoreici e superficie forestale

Copertura forestale N° progressivo Denominazione [Ha] % 1 FIORA 8005,1 13,92 FIORA-ARRONE 137,4 7,73 ARRONE NORD 1507,5 8,94 ARRONE NORD-MARTA 930,8 13,95 MARTA 12721,5 11,96 MIGNONE 14519,1 27,17 MIGNONE-ARRONE SUD 10143,2 18,58 ARRONE SUD 4009,7 12,99 ARRONE SUD-COLLETTORE 437,8 9,810 PAGLIA 6223,9 7,311 TREJA 5997,3 18,212 TEVERE CORSO MEDIO 37413,5 17,113 TEVERE CORSO MEDIO 12505,8 8,314 TEVERE FOCE 5510 26,115 CORNO 10932,6 37,716 SALTO-TURANO 55945,3 44,9

Page 157: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

157

17 VELINO 34415,9 45,318 NERA 786,7 19 ANIENE 48131,8 33,120 TEVERE-INCASTRO 70,9 0,821 INCASTRO 1216,1 7,922 LORICINA 1454,1 9,123 ASTURA 148,5 1,924 ASTURA-MOSCARELLI 0,03 0,0125 MOSCARELLO 9062,1 14,726 RIO MARTINO 4273,7 10,527 BADINO 19096,8 23,928 FONDI-ITRI 13628,8 27,129 SACCO 42564,7 27,730 LIRI 14434,2 28,131 MELFA 14448,5 36,132 LIRI-GARIGLIANO 25561,8 26,333 GARIGLIANO 5932,2 14,734 VOLTURNO 2991,1 49,135 TRONTO 12294,2 49,536 ATERNO-PESCARA 476,5 69,237 CHIARONE-TAFONE 146,4 0,75

Page 158: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

158

Page 159: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

159

Considerando le superfici boscate, i bacini Salto – Turano, Aniene, Sacco, Velino e Tevere Corso Medio sono quelli che presentano le maggiori estensioni in termini assoluti, mentre in relazione alle percentuali, Aterno –Pescara, Tronto, Volturno, Salto –Turano e Velino risultano i bacini con le maggiori percentuali di coperture boscate in rapporto alla loro estensione territoriale.

Qualsiasi formazione vegetale anche la più elementare, rappresenta una forma di difesa contro l’erosione ed indirettamente come protezione del suolo nei riguardi di quei fattori che provocano degrado.

Col bosco nella misura in cui esso è in equilibrio son il suolo, questa azione di difesa raggiunge il massimo della sua efficacia, in particolare nelle formazioni montane e collinari.

L’influenza del bosco non si limita alla difesa contro l’erosione e pertanto alla diminuzione della portata solida di un bacino (effetto antierosivo), ma anche per quanto riguarda l’idrologia, attenuando le punte massime delle portate effetto regimante).

I sistemi forestali influiscono sul fenomeno di formazione dei deflussi attraverso meccanismi quali: aumento della capacità di infiltrazione dell’acqua nel suolo, riduzione della velocità media di scorrimento dell’acqua ed incremento dei volumi d’acqua trattenuti dal suolo da cui deriva una riduzione dei deflussi superficiali ed un aumento dei tempi di corrivazione e della capacità di laminazione del bacino.

Una formazione forestale in un buon equilibrio funzionale ed ecologico, integra assicura il massimo grado di efficienza regimante ed antierosiva. A tale proposito sempre nell’ambito dello studio per il Piano di Tutela delle Acque è stata proposta una classificazione dei tipi vegetazionali in funzione della capacità di protezione delle falde e del suolo:

• Boschi vetusti pluristratificati

• Macchia mediterranea, boschi maturi, sugherete, praterie di alta quota cacuminali

• Cedui compatti, leccete miste

• Boschi di conifere, Praterie montane

• Uliveti a selva abbandonati, arbusteti, cespuglieti

• Uliveti coltivati

• Coltivi erborati e prati pascolo

Page 160: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

160

• Seminativi

Partendo da questa classificazione, elencata con valori decrescenti di protezione ed efficacia, nella attesa di produrre una “Carta della Protezione degli Acquiferi da parte del Soprassuolo Vegetale” che presuppone una disponibilità di carte della vegetazione omogenee e dettagliate su tutto il territorio regionale, si è provveduto alla redazione di una Carta utilizzando la copertura dell’uso del suolo alla scala 1:100000 del Corine Land Cover, tale Carta ha evidenziato con sufficiente chiarezza che le classi di protezione più alte sono ampiamente rappresentate sui rilievi Appenninici (Monti Simbruini, Ernici, Reatini), lungo l’allineamento Monti Lepini, Ausoni, Aurunci e in misura inferiore, sui quattro apparati vulcanici e sulle aree costiere in corrispondenza delle Aree Naturali Protette .

Utilizzando, infine, oltre alla copertura del soprassuolo vegetale, altri tematismi quali: la vulnerabilità intrinseca degli acquiferi e le aree a diversa infiltrazione si è prodotta una Carta Sinottica della Vulnerabilità degli Acquiferi che ha evidenziato una suddivisione del territorio regionale in 27 classi di vulnerabilità .

A titolo di esempio si osserva che la struttura carbonatica Lepino –Ausona – Aurunca , dotata di elevata vulnerabilità intrinseca ed elevata infiltrazione presenta difforme copertura vegetale , in tale contesto, le aree a bassa copertura vegetale, a parità di alcune condizioni geologiche, risultano più esposte al pericolo di contaminazione.

Risulta evidente, da quanto sin qui riportato, che il bosco svolge un ruolo fondamentale nel conservare un corretto equilibrio idrogeologico .

Il dissesto geologico – idraulico è causato da processi fisici che dipendono dalle caratteristiche naturali (geologiche, morfologiche, pedologiche, climatiche, vegetazionali), molte attività umane possono interagire con questi processi naturali e condizionarne l’evoluzione, producendo in molti casi una intensificazione degli stessi .

Tra le attività antropiche che maggiormente possono indurre fenomeni di dissesto idrogeologico sui versanti, oltre l’espansione urbanistica, vanno citate le seguenti attività:

• uso agricolo improprio

• errata gestione del bosco

• sovrapascolamento

• attività estrattiva

Page 161: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

161

Page 162: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

162

In questa sede si analizzano le attività legate alla cattiva gestione del bosco.

Le trasformazioni a cui può essere sottoposta la copertura forestale, hanno riflessi sul ciclo dell’acqua e sull’erosione, in genere le normali pratiche colturali legate ad una selvicoltura naturalistica, hanno un impatto modesto sull’idrologia del bacino.

Il bosco di alto fusto rappresenta la forma di governo più efficace nei riguardi della difesa del suolo, nonostante ciò nel corso del tempo si è ridotta la sua superficie .

La maggior parte dei problemi degli ambiti forestali, compresi quelli di erosione accelerata , sono attribuibili alla degradazione per cause naturali, per cattiva gestione del bosco e per incendi.

Alcune attività nel bosco risultano potenzialmente dannose, ad esempio un pericolo può essere rappresentato dalla realizzazione delle infrastrutture viarie legate allo sfruttamento e al controllo da parte dell’uomo degli ecosistemi forestali, la costruzione di piste di esbosco e strade se non sono realizzate secondo piani coordinati e con appropriate tecniche costruttive possono rappresentare linee preferenziali di drenaggio superficiale delle acque.

Le attività di raccolta del legno, comportando il taglio, il trascinamento, il carico e il trasporto creano impatti tanto negativi quanto più intensa è l’utilizzazione e quanto più sono scarse le vie di comunicazione.

Altre situazioni rischiose sono la mancanza di programmazione per la gestione delle attività in bosco, un sovrapascolamento in aree limitrofe al bosco, e tutta quella serie di attività ricreative che prevedono piste da sci, fuori strada , campeggi etc..

Una serie di azioni necessarie per la protezione idrogeologica a livello di bacino sono: il miglioramento dei boschi degradati, le conversioni dei cedui in fustaie, la lotta contro gli incendi boschivi, l’assestamento dei soprassuoli su basi naturalistiche, il rimboschimento dei terreni nudi.

Va infine ricordato che il bosco agisce sui pendii anche come fattore peso, quindi per i pendii poco stabili e/o molto acclivi, può rappresentare uno dei fattori che predispongono ai fenomeni di dissesto idrogeologico, soprattutto per quei movimenti in cui il distacco si verifica al di sotto del limite raggiunto dalle radici, comunque va segnalato che secondo vari Autori l’effetto sui versanti del sovraccarico dovuto alla biomassa sarebbe comunque di entità modesta e soprattutto l’entità degli effetti positivi, dovuta alla presenza della vegetazione è di gran lunga superiore a quella dei negativi.

In conclusione, definire l’uso del suolo dei singoli bacini e programmarne le eventuali modificazioni, individuare la funzionalità delle formazioni forestali, in particolare

Page 163: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

163

quelle igrofile e riparali, rimane un obbiettivo di grande interesse vista anche l’importanza delle comunità vegetali nel mantenimento, dell’assetto idrogeologico, della capacità autodepurante delle acque o nel garantire la connessione all’interno della rete ecologica regionale.

Page 164: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

164

5. L’USO E LA GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI♣

5.1 La gestione sostenibile forestale

La gestione delle risorse naturali, ivi comprese quelle forestali, oggi deve essere analizzata con riferimento agli schemi relativi alla gestione sostenibile delle stesse.

Parlare di “gestione sostenibile” implica l’individuare forme d’uso delle risorse che, contemporaneamente, accrescano la qualità della vita e garantiscano un accesso continuo alle risorse naturali, senza compromettere l’ambiente, assicurando, in tal modo, alle generazioni presenti e future, i benefici delle risorse. In atre parole, come riportato nel famoso rapporto Brundtland: “uno sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere le possibilità per le generazioni future di soddisfare i propri” (WCDE, 1987).

In modo sintetico ed incisivo essa è stata, altresì, definita come quella gestione economicamente efficiente, ambientalmente rispettosa e socialmente accettabile (Slangen, 1999).

Soffermandosi sul concetto di gestione sostenibile forestale, un attento ed articolato esame delle diverse concezione è stato svolto da Ciancio (1998).

Da un punto di vista definitorio, la gestione sostenibile forestale è definita come: “la gestione e l’uso delle foreste e dei terreni forestali nelle forme e ad un tasso di utilizzo che consentano di mantenere la loro biodiversità, produttività, capacità di rinnovazione, vitalità ed una potenzialità che assicuri, ora e nel futuro, rilevanti funzioni ecologiche, economiche e sociali, a livello nazionale e globale e non comporti danni ad altri ecosistemi” (MCPFE, 1993).

Rifacendoci alle tre aree intorno a cui tradizionalmente ruota la gestione sostenibile delle risorse, comprese quelle forestali, occorre aggiungerne una quarta, relativa agli aspetti normativo-istituzionali, quale contesto di garanzia, uniformità e raccordo delle precedenti.

♣ Autori Francesco Carbone, Serena Savelli

Page 165: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

165

Come si avrà modo di vedere, ed ancor di più, si è avuto modo di sperimentare operando nel settore della gestione delle risorse forestali, le connessioni esistenti tra i diversi ambiti sono tali da rendere estremamente sfumati i propri confini. La loro distinzione scaturisce, soprattutto, da una esigenza di trattazione della tematica.

Tab. 5.1 - Problematiche caratterizzanti lo sviluppo sostenibile Ambito di riferimento

Dimensione Sociale Ambientale Economico Normativo-istituzionale

Globale Generale

Numerosità e distribuzione degli abitanti, nonché delle dinamiche migratorie, tra zone ricche e povere.

Modalità di utilizzazione delle risorse naturali, per assicurare la perpetuità di tutte le risorse presenti.

Conseguire uno sviluppo generalizzato, nonché una equa ripartizione e distribuzione della ricchezza, fra i cittadini del mondo.

Quadro giuridico di riferimento, per eliminare le distorsioni esistenti nella gestione delle risorse naturali.

Forestale globale (gli effetti assumono rilevanza non come casi singoli, ma come aggregati, per cui responsabili della genesi e il resto della collettività ne gode vantaggi e svantaggi in pari misura)

Tutela delle funzioni sociali derivanti dalle attività forestale e dalla presenza degli ecosistemi per la collettività.

Assicurare la biodiversità, la capacità di rinnovazione, la vitalità e le potenzialità ecologiche, senza danni ad altri ecosistemi.

Tutela delle funzioni produttive e di servizio, in relazione alle attività svolte nelle aree forestali, nonché all’esterno, lungo le diverse filiere alimentate.

Assicurare un quadro normativo coerente e coordinato, per prevenire squilibri territoriali nell’uso delle risorse forestali.

Forestale locale (gli effetti assumono rilevanza come singoli casi, con la conseguente discriminazione tra coloro che subiscono gli impatti e quelli che sono i responsabili della genesi, su cui non gravano gli effetti).

Trattenere in zona la popolazione, offrendo opportunità lavorative, anche attraverso l’uso delle risorse forestali, e non, presenti nelle aree boscate.

Assicurare tutela e salvaguardia delle risorse forestali, e non, presenti nelle aree boscate, nonché la loro massima efficacia ed efficienza, per l’esercizio delle funzioni e la loro perpetuità nel tempo.

Creare le condizioni affinché le risorse forestali, e non, presenti nelle aree boscate concorrano allo sviluppo del territorio, in modo duraturo.

Creare i presupposti per lo svolgimento di attività in un quadro certo per gli operatori, assicurando al contempo la tutela, l’uso sostenibile e la valorizzazione delle risorse forestali, e non, presenti nelle aree boscate.

La gestione dei boschi italiani, ivi compresi quelli della Regione Lazio, da diverso tempo è improntata verso l’uso sostenibile, attenta ad assicurare la perpetuità degli ecosistemi, al fine di garantire continuità nella produzione di beni e servizi.

Già la legislazione pre-unitaria dava chiare disposizioni in merito (Cantelmo, 1983), mentre l’attuale legge nazionale fondamentale del settore, il R.D. 3267/1923, detta norme di salvaguardia e perpetuità dei boschi, al fine di conciliare la tutela idrogeologica del territorio con la funzione produttiva. Più recentemente, inoltre, il

Page 166: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

166

Piano Forestale Nazionale, (MAF, 1985) ha indicato, quale prerequisito per la gestione dei boschi, il raggiungimento della multifunzionalità, ampliando quindi la gamma di riferimento delle funzioni a cui deve rispondere la gestione degli ecosistemi forestali.

Sia pure con altra terminologia e con una visione meno estesa ed articolata di quella corrente, la gestione sostenibile è già da lungo tempo presente nel bagaglio della cultura forestale. L’idea e l’esigenza di adottare criteri gestionali sostenibili, attualmente così fortemente diffusa, deriva dalla trasposizione nel nostro contesto di alcuni fatti eclatanti e “criminali”, di cui oggi sono oggetto talune risorse forestali di interesse mondiale (foresta amazzonica in prima fila24 ).

Come si vedrà in dettaglio più avanti, sul piano medio e generale, negli ultimi anni, nella Regione Lazio, si sta attuando una gestione sostenibile delle risorse forestali, che induce a definire il livello d’uso a carattere cautelativo, finalizzato al miglioramento, consistenza e qualità degli ecosistemi, accrescendo, al contempo, la capacità di produzione di servizi (paesaggio, ricreazione, fissazione del carbonio, ecc.)25 .

Entrando, tuttavia, nel dettaglio le modalità, le tecniche, gli obiettivi, nonché il quadro in cui è eseguita la gestione forestale, seguono argomentazioni che inducono a ritenere come purtroppo, sovente, si operi fuori da schemi di gestione sostenibile.

5.2 Gli aspetti ambientali

Questo tipo di sostenibilità persegue l’obiettivo di pervenire ad un uso delle risorse forestali che consenta la loro rigenerazione naturale e perpetuazione nel tempo, mantenendo intatta la funzionalità degli ecosistemi e delle singole risorse stesse, così da assicurare le migliori condizioni per l’esercizio delle molteplici funzioni.

L’uso puntuale delle risorse forestali condiziona fortemente il raggiungimento di questo obiettivo, dovendo rilevare diverse zone d’ombra, alcune delle quali sono di seguito esaminate:

a) attenuazione della multifunzionalità degli ecosistemi boscati;

b) carente tutela delle peculiarità locali del bosco;

c) standardizzazione dei moduli colturali;

24 Si veda in proposito How to save the rainforests, The Economist, 12-18 maggio, 2001 25 Non ci si deve, tuttavia, dimenticare che una buona frazione di questa crescita si ha nei boschi abbandonati, caratterizzati da una debole stabilità ecologica.

Page 167: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

167

d) scarso interesse per le cure colturali intercalari;

e) ingenti processi di degrado degli ecosistemi boscati (di cui vi è ampia trattazione nel capitolo specifico);

f) approssimazione nell’esercizio dell’attività silvana;

g) pratica degli Usi Civici;

h) assenza di strutture per il monitoraggio dell’attività e dello stato dei boschi.

5.2.1 Multifunzionalità degli ecosistemi boscati

La gestione conformemente alle Prescrizioni di Massima e Polizia Forestale (di seguito PMPF), favorisce soprattutto la valenza bidimensionale del bosco, finalizzata alla produzione legnosa ed alla tutela idrogeologica del territorio (Carbone, 1999). Le altre funzioni sono valorizzate nella misura in cui riescono ad integrarsi con le precedenti, soprattutto se sono imposte con disposizioni normative, assumendo nel complesso un ruolo marginale e trovando molta difficoltà ad affermarsi sul piano tecnico (Venzi, 1988),.

Ciò è dovuto ad una serie di concause, tra cui emerge l’assenza di una legge e di una politica forestale organica a livello centrale e locale, con conseguenti carenze sulla pianificazione e programmazione di settore.

Solo di recente sono stati compiuti evidenti progressi, grazie all’emanazione della l.r. 24/1998 e all’aggiornamento delle PMPF, che hanno conferito una maggiore valenza multifunzionale alla gestione forestale, introducendo indirettamente, in queste ultime, l'obiettivo della tutela paesistica.

L’auspicio è che questo indirizzo sia ulteriormente confermato e si giunga ad una effettiva gestione degli ecosistemi forestali, secondo un approccio multifunzionale, mediante iniziative, anche legislative e programmatiche, che al contempo tutelino il bosco in quanto realtà unitaria, e non come singole componenti dello stesso.

5.2.2 Tutela delle peculiarità locali del bosco

Questo secondo punto racchiude tutte le problematiche che derivano dalla presenza, all’interno del bosco, di singole peculiarità ambientali: specie endemiche, alberi monumentali, aree per il ristoro, sosta e nidificazione della fauna selvatica, ecc., nonché presenza di monumenti e siti archeologici di rilievo.

Page 168: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

168

Essi rappresentano problemi gestionali nel momento in cui non esistono strumenti pianificatori, dovendosi individuare strategie di salvaguardia a seguito della richiesta di uso delle risorse stesse o contermini, sulla base di elementi e conoscenze che, in molti casi, potrebbero essere insufficienti e dettati da situazioni contingenti e, non già, da un’analisi programmata della realtà.

La realizzazione di un’adeguata pianificazione del territorio dovrebbe dare le opportune garanzie di salvaguardia delle singole peculiarità, grazie a moduli gestionali coordinati con il resto del territorio e delle risorse presenti.

5.2.3 Standardizzazione dei moduli colturali

L’adozione di interventi colturali ripetuti, e uguali a sé stessi, deriva dall’esercizio dell’attività silvana sulla base di interventi annuali, incapaci di dare una prospettiva spazio-temporale adeguata26. Ciò si traduce in una reiterazione dell’intervento, senza però dare al medesimo la valenza ben più ampia, che gli è propria, di manutenzione e gestione del soprassuolo forestale, capace di adattarsi e modularsi alle diverse situazioni ecologiche dell’area che, in particolare nelle AP, dovrebbe tutelare al meglio l’interesse naturalistico coinvolto. Le prospettive per il loro superamento sono, ancora una volta, legate al rilancio della pianificazione forestale.

5.2.4 Cure colturali intercalari

Problematica più complessa è quella legata alla carenza delle cure colturali intercalari, in quanto, nonostante l’evidente necessità e la validità colturale della loro esecuzione, pochi sono gli operatori che accettano di eseguire tali interventi, caratterizzati da un macchiatico negativo, oppure estremamente basso, quanto nei cedui che nelle fustaie, nonché nei rimboschimenti27.

Il superamento di questo aspetto, soprattutto con riferimento ai boschi pubblici, potrebbe attuarsi mediante uno dei seguenti criteri:

• inserire, in sede di stima del prezzo di macchiatico della sezione ad utilizzazione finale, un’ulteriore centro di costo relativo agli oneri per l’esecuzione del successivo

26 L’amministrazione regionale è ben consapevole di questi limiti e, al fine di ridurre gli effetti negativi derivanti dall’esecuzione di interventi su base annua, ha previsto, in generale, un iter amministrativo gradualmente più complesso con il crescere della superficie interessata dall'intervento. 27 Questi ultimi, sovente, sono stati ottimamente avviati, frutto di grandi sforzi finanziari, professionali ed umani ma, successivamente, trascurati dalle amministrazioni, soprattutto per carenze di fondi e programmi.

Page 169: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

169

sfollo;

• vendere l’aggregato delle sezioni oggetto di gestione nell’annata silvana, comprensiva del lotto da sottoporre ad intervento di fine turno e quelle in cui dovrebbero eseguirsi gli interventi intercalari (sfolli e diradi);

• sostenere finanziariamente l'esecuzione degli interventi intercalari.

Anche in questo caso, tuttavia, la pianificazione è l’elemento cruciale per percorrere soluzioni più efficienti ed efficaci di quelle attuali.

5.2.5 Esercizio dell’attività silvana

La presenza di numerose lacune nel sistema delle utilizzazioni, risulta, purtroppo, palese e si evidenzia anche dall’analisi delle statistiche sulle infrazioni forestali, che vedono la Regione Lazio tra le prime in Italia, ma la situazione è andata migliorando dal 2001 al 2005 (tab. 5.2); risultanze, queste, confermate da ricerche condotte nel settore per l’intero contesto nazionale (Pettenella et al., 1997).

Tab. 5.2 – Illeciti amministrativi, penali e relativi importi, notificati per infrazioni forestali

(Fonte: ISTAT, annate varie) 2001 2002 2003 2004 2005

importi [€] 269569 244121 292377 363612 333541n° illeciti 1160 1247 1375 1372 900utilizzazioni forestali penali 55 importi [€] 41686 115297 55394 29467 52826n° illeciti 104 175 103 155 93dissodamenti penali 5 importi [€] 41839 43949 7798 28918 73661n° illeciti 21 18 27 455 18disboscamenti penali 4 importi [€] 83963 177133 275870 176832 345975n° illeciti 562 508 496 482 407paesaggistica penali 216 101 134 136 89importi [€] 82 80436 60013 75476 74652n° illeciti 473 469 568 621 269pascolo penali 24 51 62 77 56importi [€] 121925 48060 66258 37477 35052n° illeciti 919 603 940 493 625incendi penali 733 265 835 424 518importi [€] 11432 5855 9847 5858 1128n° illeciti 291 123 182 115 16violazione Leggi sui

parchi penali 23 28 56 37 4importi [€] 945 4807 38347 18926 77366n° illeciti 13 26 26 14 9altri penali 5 17 4 4 4

Page 170: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

170

Le imprese di utilizzazione sono state, già da tempo, indicate come l’anello debole della filiera foresta-legno (Merlo et al., 1989) e la loro crescente valenza ambientale accentua, purtroppo, queste lacune.

La prevalenza di imprese individuali, basate sull’impiego di manodopera familiare, oppure, con operai non regolarizzati e dalla scarsa qualificazione specifica, avvalendosi di tecniche, tecnologie e strumenti di lavoro frequentemente datati, sono aspetti che nell’insieme non forniscono garanzie consone alla funzione assolta.

Il superamento della “staticità” degli operatori del settore, sostenuta finora anche dalla struttura stessa del mercato (Pettenella et al., 1997), potrebbe realizzarsi in tempi piuttosto ristretti. Si ritiene, infatti, che esista attualmente un quadro normativo adeguato, che obbligherà le imprese ad innovarsi, a fronte del rischio di ritrovarsi fuori mercato, nonché essere coinvolti in contenziosi amministrativi e penali. Si tratta dell'applicazione delle norme inerenti la sicurezza sui luoghi di lavoro, sulla salute dei lavoratori e sull’uso delle macchine (DLgs. 81/2008, DLG 242/1996, DLG 494/1996).

A questo occorre aggiungere il consolidarsi, nel mercato, dell’orientamento di favorire la commercializzazione dei prodotti forestali certificati, cioè quelli provenienti da aziende, il cui patrimonio è gestito secondo criteri forestali sostenibili, facendo ricorso a imprese di utilizzazione certificate (Zanuttini, 1999).

Ai fini dell'aggiornamento tecnico e tecnologico, le imprese possono avvalersi delle risorse finanziarie, rese disponibili dall’applicazione dell’Agenda 2000, nonché degli altri programmi di finanziamento, ad esempio i LEADER, i programmi per le PMI, ecc.

A fronte di queste potenzialità, tuttavia, non deve dimenticarsi l’esistenza di un quadro amministrativo incerto ed in alcuni passaggi confuso, che rende l’esercizio dell’attività precario, ancor più di quanto naturalmente possa essere.

5.2.6 Usi Civici

L'esistenza di aree gravate da uso civico costituisce un problema gestionale soprattutto per la ricorrente pratica del pascolo. Dei danni generati da parte degli animali si hanno numerose testimonianze, con vasti territori in stato di degrado gestionale (Carbone, 1997), accompagnate da un altrettanta evidente difficoltà ad arginare il fenomeno.

Anche in questo caso, la pianificazione dell'attività è il primo obiettivo per superare il problema, a cui deve seguire contemporaneamente, se non precederla, un’azione di sensibilizzazione culturale per evidenziare i problemi, prevenire comportamenti free riding e proporre nuove forme di gestione in una logica sostenibile.

Page 171: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

171

La problematica, in alcuni contesti territoriali, sta comunque rientrando, grazie al concomitante effetto della rigida disciplina dell’attività zootecnica imposta dall’UE, nonché delle mutate condizioni socio-economiche, che hanno visto negli ultimi anni una forte contrazione degli allevamenti.

5.2.7 Monitoraggio degli ecosistemi

Questa ultima componente è introdotta per sottolinearne soprattutto l’assenza, essendo questa il cardine della futura politica ambientale.

L’istituzione dell’Agenzia Regionale Protezione Ambientale (ARPA) con un mandato specifico per il monitoraggio ambientale, rappresenta un chiaro segno di recepimento in Regione di questo indirizzo. In ambito forestale, la realizzazione dell’inventario, della cartografia, il loro costante aggiornamento con riferimento alle diverse funzioni attribuite alle foreste (occupazione, fissazione CO2, stabilità dei territori, ecc.), rappresentano passaggi fondamentali per avviare un sistema di monitoraggio del settore, nonché per certificare l’esercizio di una reale gestione sostenibile su ampia scala. Ciò, infatti, consentirebbe di conoscere e controllare l’evoluzione nel tempo e nello spazio delle risorse, verificare la corrispondenza tra gli obiettivi attesi e quelli conseguiti, nonché ricalibrare, ove possibile, le iniziative in corso per conseguire gli obiettivi attesi.

5.3 Gli aspetti economici

L’obiettivo di questa sezione è quello di evidenziare come, sinora, l’uso delle risorse forestali e delle altre risorse presenti nelle aree boscate, hanno contribuito allo sviluppo locale e come potranno farlo in prospettiva, allorché si attui una più incisiva politica per la gestione sostenibile.

L’analisi, in questo caso, viene condotta richiamandosi a quelli che sono i classici modelli bioeconomici per la gestione delle risorse naturali rinnovabili (Pearce et al., 1991). Questi sono finalizzati ad assicurare, anzitutto, il livello minimo del capitale naturale, nella fattispecie quello forestale, mantenendo ed accrescendo il medesimo, attraverso un uso inferiore, o almeno uguale, alla capacità di rigenerazione, garantendo le condizioni per il loro uso futuro e duraturo. L’attività connessa genera conseguentemente beni e servizi, che favoriscono lo sviluppo locale e concorrono ad accrescere il livello di benessere della collettività.

Page 172: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

172

Sinteticamente l’uso della risorsa deve avvenire in modo da rispettare la seguente equazione (Turner et al., 1996):

(tasso di crescita biologica + crescita del valore capitale) = tasso di sconto

cioè la capacità di accrescimento della risorsa, sommata alla crescita del suo valore in conto capitale rinunciando all’uso, deve essere almeno pari o inferiore al tasso di sconto. Se questo ultimo è superiore al primo, a meno di vincoli extra-mercatili, si evidenziano le condizioni che contraddistinguono un uso eccessivo delle risorse mentre, se inferiore, implica che è in corso un aumento del capitale naturale.

5.3.1 Il livello d’uso delle risorse forestali

La gestione dei boschi regionali si incentra soprattutto sugli interventi di utilizzazione di fine turno (Carbone, 1998), mentre piuttosto scarsa è l’attenzione prestata agli interventi intercalari, con evidenti ripercussioni sul livello dei rischi associati negli ecosistemi antropizzati28 (Hermanin, 1998).

L’aspetto gestionale più significativo è, dunque, rappresentato dai tagli di utilizzazione di fine turno e ad essi si farà riferimento per individuare il livello d’uso delle risorse sulla base dei seguenti indicatori sintetici:

• frazione della superficie forestale annualmente utilizzata;

• tempi medi di ritorno nella gestione forestale;

• entità della biomassa prelevata;

5.3.1a Frazione della superficie forestale annualmente utilizzata

La superficie mediamente utilizzata in Regione, tra il 1987 ed il 2005 (tab. 5.3), ammonta a 4.400 ettari ca. sulla base di 2.010 interventi l’anno, con un intervento medio dell’estensione di poco superiore a 2 ha (graf. 5.1).

Gli interventi interessano soprattutto i cedui, oltre il 95%, con un andamento pressoché costante in numero ed estensione, con una superficie annua utilizzata massima di 4,39 ha nel 1989 e minima di 1,43 ha nel 1991. Quelli nelle fustaie, invece, hanno avuto un andamento più irregolare, al punto che a partire dai primi anni ’90 è in atto un trend

28 Questa problematica è particolarmente evidente nei cedui e nei rimboschimenti

Page 173: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

173

crescente, passando da livelli inferiori ad 1 ha del 1991, ad oltre 10 ha nel 2001, per poi ridursi nuovamente fino a 3.5 nel 2005 ha29.

Si tratta, nel complesso, di interventi di utilizzazione forestale prevalentemente su piccole e piccolissime superfici, di dimensioni tipiche per una esecuzione in proprio, o con affidamento a imprese di utilizzazione individuali.

Se per i cedui questi dati non evidenziano particolari problemi e, anzi, si confermano coerenti con le dimensioni definite dalle PMPF; per le fustaie, invece, il cui trend risulta essere crescente, si superano i limiti previsti dalle disposizioni vigenti, nel caso in cui gli interventi riguardino strutture coetanee, eseguiti su un'unica tagliata e siano essi tagli a raso oppure successivi30.

Tab. 5.3 – Serie storica del numero di interventi e delle superfici per forma di governo

(superficie in ha) (Fonte: ISTAT dove non diversamente specificato)

Fustaia Cedui Totale Anno

n° Superficie Sup. media utilizzata n° Superficie Sup. media

utilizzata n° Superficie

Sup. media

utilizzata 1987 45 137 3,04 1.721 4.071 2,37 1.766 4.208 2,38 1988 104 283 2,72 1.852 4.050 2,19 1.956 4.333 2,22 1989 122 192 1,57 1.920 8.425 4,39 2.042 8.617 4,22 1990 83 125 1,51 1.860 3.471 1,87 1.943 3.596 1,85 1991 106 69 0,65 2.128 3.046 1,43 2.234 3.115 1,39 1992 121 487 4,02 2.265 3.814 1,68 2.386 4.301 1,80 1993 175 418 2,39 2.231 4.731 2,12 2.406 5.149 2,14 1994 15 119 7,93 2.425 5.426 2,24 2.440 5.545 2,27 1995 51 295 5,78 2.523 4.756 1,89 2.574 5.051 1,96 1996 27 215 7,96 2.539 4.581 1,80 2.566 4.796 1,87 1997 16 166 10,38 2.300 4.201 1,83 2.316 4.367 1,89 1998 42 283 6,74 2.269 4.203 1,85 2.311 4.486 1,94 1999 68 400 5,88 2.238 4.206 1,88 2.306 4.606 2,00 2000 101 526 5,21 1.926 4.086 2,12 2.027 4.612 2,28 2001 25 261 10,44 1.533 3.186 2,08 1.558 3.447 2,21 2002 34 307 9,03 1.691 3.547 2,10 1.725 3.854 2,23 2003 32 174 5,44 914 1.743 1,91 946 1.917 2,03 2004 25 140 5,60 1.677 3.817 2,28 1.702 3.957 2,32 2005 99 346 3,49 889 2.285 2,57 988 2.631 2,66 V.

medio 87/05

67,95 260,16 1.942,16 4.086,58 2.010,11 4.346,74 2.19

V. medio 87/99

75 245,31 2174,69 4.537 2249,38 4.782,31 2,15

29 I dati relativi agli ultimi anni sono di difficile coordinamento con i precedenti, in quanto alla modifica dell’iter amministrativo, non ha fatto seguito il coordinamento per ciò che riguarda l’acquisizione dei dati statistici. I dati in possesso includono certamente le utilizzazioni superiori ai 3 ha di competenza provinciale, mentre, per quelli inferiori a 3 ha, di competenza comunale, non vi è certezza che tutti li abbiano forniti. 30 Le PMPF all’art. 6 prevedono che per gli interventi nelle fustaie coetanee la superficie scoperta, anche in continuità con le tagliate effettuate nei precedenti 10 anni, non deve essere superiore a 2,5 ha per quelle trattate a taglio a raso e 5 ettari per quelle a tagli successivi.

Page 174: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

174

V. medio 00/05

52,67 292,33 1438,33 3110,67 1491 3403 2,29

Dall’elaborazione dei dati forniti dall’ISTA (tab. 5.4) possiamo vedere che mentre nel periodo 1987/1999 la superficie media tagliata in una fustaia (ca. 245 ha) era naturalmente inferiore a quella portata al taglio nei cedui (ca. 4.500 ha). Nei cinque anni successivi la stessa nelle fustaie è aumentata arrivando a 290 ha ca. mentre nei cedui è diminuita (ca. 3.110 ha).

Graf. 5.1 - Superficie medie degli interventi di utilizzazione (ISTAT, annate varie)

5.3.1b Tempo medio di ritorno nella gestione forestale

La determinazione del tempo medio di ritorno è ottenuta come reciproco del rapporto tra la superficie annualmente utilizzata, con l’ammontare della superficie forestale regionale: il valore ottenuto indica gli anni necessari affinché tutta la superficie boscata regionale sia oggetto di utilizzazione, allorché annualmente si intervenga su un’area dello stesso ordine di ampiezza31.

31 Si precisa che mentre il turno è una precisa scelta imprenditoriale eseguita ex-ante nell’ambito

Tab. 5.4 – Estensione media della superficie nelle fustaie e nei cedui (Fonte: ISTAT) Periodo Superficie media fustaie [ha] Superficie media cedui [ha] 1987/1999 245 4.537,00 2000/2005 292 3.110,67 1987/2005 260 4.086,58

-

2,00

4,00

6,00

8,00

10,00

12,00

1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Supe

rfic

ie (h

a)

Anni

T. media fustaie T. media ceduo T. media totale

Page 175: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

175

Dal rapporto delle superfici mediamente utilizzate con la superficie forestale regionale32, 439.105 ha, (IFNC, 2005) scaturisce un coefficiente medio di utilizzazione annuale di circa 0,99 %, che implica un tempo medio di ritorno per l’esecuzione dell’intervento sulla stessa superficie di 101 anni, variando dai 51 ai 229 anni (tab. 5.5).

Tab. 5.5 – Coefficienti di utilizzazione e tempi medi di ritorno nelle fustaie e nei cedui

(Fonte: ns. elaborazioni su dati ISTAT e IFNC)

Fustaie Cedui Boschi Periodo 1985/2005 Coef. di

Utilizzazione[%] T.m.r [anni]

Coef. di Utilizzazione[%]

T.m.r [anni]

Coef. di Utilizzazione[%]

T.m.r[anni]

V.medio 0,0592 1688 0,93 107 0,99 101 V.minimo 0,0157 6363 0,396 252 0,43 229 V.massimo 0,1198 835 1,91 52 1,96 51 Legenda: T.m.r. : tempo medio ritorno

Entrando in dettaglio, per le fustaie sono stati calcolati tempi medi di ritorno molto lunghi, intorno ai 1688 anni; mentre per i cedui è di 107 anni.

Questi valori medi, per molti aspetti sorprendenti, nascondono situazioni puntuali, purtroppo, diametralmente opposte, comunque meritevoli di attenzione.

Da un lato vi sono i soprassuoli utilizzati con tempi di ritorno brevi e ravvicinati, quelli minimi previsti dalle PMPF, localizzati in contesti facilmente accessibili, aventi favorevoli sbocchi sul mercato, oppure, caratterizzati da un ampio uso per autoconsumo; dall’altro, invece, vi sono i soprassuoli che hanno perso interesse alle utilizzazioni, e/o manutenzione, oppure i cui boschi sono in fase di ricostituzione del capitale legnoso a seguito degli abbondanti prelievi operati nel passato e, ancora, i cedui in spontanea conversione a fustaia.

5.3.1c Entità della biomassa prelevata

Circa il tasso di utilizzazione annuo, la gestione sostenibile per le risorse rinnovabili, è raggiunta allorché il prelievo è inferiore, o al massimo uguale, al saggio di crescita dato un livello minimo dello stock (Pearce et al. 1991; Hilborn et al, 1995); l’analisi è stata eseguita sulla base delle serie storiche delle utilizzazioni e produzioni dell’intero dell’ottima combinazione fattore-prodotto (capitale legnoso-massa utilizzata) definita a seguito di valutazioni tecniche (turni tecnico-selvicolturali) (ISEA; 1986), oppure economico-finanziarie (turni economico-finanziari) (Merlo, 1991), il tempo di ritorno, invece, è un valore ottenuto ex-post sulla base dell’analisi dei dati statistici della gestione annuale sul territorio. I due valori coincidono allorché si faccia riferimento a strutture forestali perfettamente pianificate secondo un criterio geometrico-particellare, in cui ogni anno una particella sia sottoposta all’intervento di utilizzazione forestale. 32 Tale valore è dato come somma della superficie investita a ceduo (340.667 ha) e quella occupata dalle fustaie (98.438 ha) come indicato dal IFNC, 2005 al netto dei popolamenti non definiti, superfici non classificate e castagneti, noceti da frutto.

Page 176: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

176

sistema forestale regionale.

Se prendiamo in considerazione i valori medi in m3/ha del periodo più recente (2000/2005), possiamo affermare che il legname da opera, nella Regione Lazio, proviene prevalentemente da boschi governati a fustaia (tab. 5.6) i quali forniscono una quantità media di 22,5 m3/ha, contro i 18 che mediamente si ottengono dal taglio dei cedui. I boschi che forniscono legname da lavoro sono di proprietà privata, ubicati soprattutto nella provincia di Roma (tab. 5.7).

Dall’elaborazione dei dati ISTAT, risulta che nel periodo dal 1987 al 1999 mediamente ogni anno venivano prelevati 24 m3/ha di legna da opera ed assumendo che il soprassuolo avesse almeno 12 anni all’epoca del taglio33, implica che si era in presenza di strutture con accrescimenti medi annui di 2 m3/ha/anno di massa legnosa da lavoro (tab. 5.8). Nel periodo successivo i prelievi legnosi per legname da opera sono arrivati a 40 m3/ha e considerando il medesimo turno di 12 anni, possiamo dedurre che l’incremento medio annuo di massa legnosa da lavoro ha raggiunto il valore di ca. 3,3 m3/ha/anno.

Dall’esame delle tavole alsometriche per questa tipologia forestale, si evince un incremento medio dell’intero soprassuolo in una età tra i 12 ed i 20 anni, dai 20 m3/ha/anno ai 12 m3/ha/anno (Cantiani, 1965; Molè, 1988), dove la massa da opera ammonta mediamente al 20%, cioè pari a 4-2 m3/ha/anno.

Per quanto riguarda la legna da ardere nel periodo 2000/2005 veniva prevalentemente ottenuta dalle utilizzazioni dei boschi cedui che mediamente fornivano una produzione di ca. 95 m3/ha, contro i poco più di 17 m3/ha provenienti dalle fustaie (tab. 5.6). Alla produzione da ardere, concorrono numerose specie, anche se il contributo più significativo è dato dai cedui quercini. E’ una filiera estremamente ridotta quella della legna da ardere, con un basso coefficiente di attivazione economica. Il prodotto è commercializzato direttamente dalla ditta utilizzatrice, per la maggior parte in zona, ed in buona parte anche in mercati extraregionali. Le province di Viterbo e Rieti sono le maggiori produttrici per la Regione Lazio (tab. 5.7). Le produzioni legnose dei boschi di conifere, rappresentano una frazione molto esigua del totale, ottenuta principalmente dai tagli intercalari dei rimboschimenti.

A fronte di una produzione totale media annua di ca. 112 m3/ha di legna da ardere, dal 2000 al 2005, assumendo che il soprassuolo avesse almeno 16 anni all’epoca del taglio34, si evince che si è in presenza di soprassuoli aventi un accrescimento medio

33 Turno minimo indicato dalle PMPF regionali per i cedui castanili. 34 Turno minimo indicato dalle PMPF regionali per i cedui quercini.

Page 177: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

177

annuo superiore a 7 m3/ha. Considerando che i soli cedui di cerro hanno un incremento medio annuo di 5 m3/ha/anno, già questi, da soli, coinvolgono più del 70% dell’incremento medio prelevato, mentre la frazione residua è plausibile che sia ricoperta dai contributi delle altre specie legnose35.

In generale sul totale dei prelievi, si denota una maggiore destinazione della produzione alla legna da ardere (73,5%) contro il legname da opera (26,5%). A valenza del fatto che i boschi laziali forniscono legname di scarsa qualità a livello tecnologico che porta ad una limitata valorizzazione del prodotto legnoso sul mercato e quindi a bassi ricavi sul prodotto venduto ne conseguono esegui investimenti nel settore forestale per l’innovazione tecnologica, il rinnovo del parco macchine.

Tab. 5.6 – Serie storica delle produzioni (Fonte: ISTAT, annate varie)

Tab. 5.7 - Prelievi legnosi per destinazione economica e provincia (Fonte: ISTAT, annate varie)

(dati in m3) 2003 2004 2005

PROVINCIA Legname da lavoro

Legname combustibile

Legname da lavoro

Legname combustibile

Legname da lavoro

Legname combustibile

Viterbo 53.186 160.883 51.201 258.610 57.796 205.896 Rieti 925 158.076 2.586 112.900 532 146.718 Roma 93.399 96.256 90.333 83.586 79.782 184.049 Latina 9.817 33.074 9.856 17.866 2.784 23.747 Frosinone 4.828 149.182 7.397 102.676 4.854 88.815

35 La valutazione qui espressa deve ritenersi orientativa, perché il calcolo preciso dovrebbe tener conto del grado di mescolanza, della superficie utilizzata per le singole specie, nonché dei livelli di fertilità delle stazioni.

L. opera [m3/ha] L. ardere [m3/ha] Anno da

fustaie da

cedui da

fustaie da

cedui

Totale legna da opera [m3/ha]

Totale legna da ardere [m3/ha]

2000 38,58 19,84 20,41 124,48 58,43 144,9 2001 10,17 9,98 20,64 73,77 20,15 94,41 2002 16,85 28,91 11,97 69,73 45,77 81,7 2003 0 15,59 0 146,45 15,59 146,45 2004 16,53 16,88 42,53 92,72 33,41 135,26 2005 52,86 16,4 7,18 62,28 69,26 69,46 V.M. 22,49 17,93 17,12 94,9 40,43 112,03

Page 178: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

178

Nell’insieme, dunque, i prelievi annui nei boschi regionali sono inferiori ai tassi di accrescimento e, pertanto, si è dinanzi ad un loro uso cautelativo finalizzato alla ricostituzione delle provvigioni compromesse dai prelievi effettuati negli anni precedenti, in accordo a quanto avviene su scala nazionale (ISAFA, 1986).

Il quadro che emerge dalle elaborazioni, fornisce un’indicazione tendenziale non del tutto conforme alla situazione reale; in particolare essa deriva quale situazione media delle seguenti realtà estreme:

• le utilizzazioni forestali sono normalmente concentrate nei soprassuoli di specie più apprezzate, aventi migliori sbocchi di mercato, oppure ubicati nelle aree più facilmente accessibili, con l’applicazione di turni minimi36;

• le superfici mediamente utilizzate sono piccole e piccolissime, a fianco di pochi interventi su grandi estensioni;

• i ¾ della superficie a ceduo ed i 2/3 di quella a fustaia è oggetto di gestione ordinaria. La superficie boscata, raramente oggetto di gestione forestale o addirittura abbandonata, è piuttosto estesa37;

• la crescita del capitale legnoso è concentrata soprattutto in aree di cui si hanno minori conoscenze e limitate iniziative di monitoraggio, quali i boschi giovani, quelli abbandonati, in via di formazione in ex coltivi e in conversione spontanea;

• i turni applicati sono, prevalentemente, quelli consuetudinari nei boschi oggetto di ordinaria gestione, eccetto in alcune zone investite a ceduo di castagno, dove si adottano turni riconducibili ad una logica di tipo finanziario.

Queste caratteristiche, comuni in parte a tutto il bacino del Mediterraneo, nonché al resto del territorio nazionale (Ministero dell’Ambiente, 1997), possono ricondursi ai noti motivi quali la carente pianificazione ai diversi livelli; la frammentazione fondiaria e forestale; l’assenza di strutture associative di gestione; l’eccesso di prelievi degli anni passati; l’abbandono colturale dei boschi; l’assenza di una adeguata rete di monitoraggio degli ecosistemi forestali, specie nei soprassuoli più delicati.

36 Sono ricorrenti nei cedui castanili e nei querceti, nonché le cerrete e le faggete di alto fusto. 37 Si ricordano in particolare i cedui di faggio, quelli mediterranei a prevalenza di sclerofille, nonché gli orno-ostrieti.

Tab. 5.8 - Schema riassuntivo dei valori medi delle produzioni (valori in m3/ha) (Fonte: ISTAT annate varie)

Legna da opera Legna da ardere Legna totale

Valore medio 1987/1999 24 85 117

Valore medio 2000/2005 40 112 162

Page 179: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

179

5.4 Gli aspetti sociali

5.4.1 Filiera foresta-legno

La gestione, l'utilizzazione, la vigilanza, l’assistenza e l’amministrazione del patrimonio forestale, nonché la lavorazione del legname lungo la filiera, sono le fasi in cui trovano occupazione numerose unità lavorative.

In linea con le tendenze nazionali, anche la Regione Lazio presenta un numero di aziende forestali elevato con superficie esigua e un numero irrisorio di proprietà con superfici forestali maggiori. Si tratta di aziende prevalentemente di tipo particellare, di piccola e piccolissima estensione, con soprassuolo coetaneo governato a ceduo, periodicamente sottoposte a taglio di fine turno.

In questa situazione sono comunque poche le proprietà che si sono aggregate per una gestione associata tra privati e/o misti pubblico-privato, denotando l’esistenza di un “forte senso della proprietà”. E’ chiaro che tale assetto della proprietà mal si adatta ad una razionale gestione forestale che abbia anche delle prospettive economiche.

Con riferimento al solo segmento della gestione dell'azienda di proprietà privata, dato l’assetto fondiario estremamente polverizzato e di limitate dimensioni, con superficie media aziendale di ca. 1,30 ha, l’occupazione che ne consegue coinvolge il solo proprietario, normalmente di età avanzata, che la sviluppa a part-time con altre attività. Questi, all'interno dell'azienda, svolge attività di sorveglianza, raccolta di prodotti del sottobosco per autoconsumo e svolge piccoli lavori di manutenzione. Inoltre, trattandosi di boschi particellari, questi assicurano un reddito periodico e data l'esiguità della loro estensione e dei relativi redditi non consentirebbero di pervenire ad un reddito minimo tale da indurre una occupazione permanente in azienda.

Se ci si pone come obiettivo quello di determinare l'estensione aziendale minima per raggiungere un reddito costante annuo di € 9.400.00, nell'ipotesi che il soprassuolo sia un ceduo di castagno, o un ceduo di quercia, dati i prezzi di macchiatico registrati per lotti al taglio di media accessibilità e fertilità nel corso delle ultime stagioni silvane ed escludendo altri oneri di gestione e burocratici, si ottengono le superfici aziendali, che sono indicate in tab. 5.9.

Tab. 5.9– Superficie aziendale minima per una azienda forestale economicamente razionale

Soprassuolo Prezzo di macchiatico

Superficie annua

al taglio

Turno(anni)

Superficie azienda

Assortimenti prevalenti

Page 180: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

180

Le dimensioni effettive delle aziende sono, dunque, ben lontane da quelle determinate, che sono tra l’altro ampie sottostime, in quanto non si è tenuto conto di tutti gli oneri diretti ed indiretti per la gestione e gli adempimenti per l'autorizzazione al taglio.

Al fine di stimare l'occupazione potenziale nella gestione ordinaria dell'azienda, assumendo che per ogni 75 ha di bosco vi siano le condizioni per l'occupazione permanente di una persona, si può concludere, a titolo orientativo ed in termini "virtuali", che il sistema delle aziende forestali, di proprietà privata, in Regione, offre una occupazione complessiva equivalente a 900 unità lavorative circa.

Nelle aziende pubbliche, invece, comprendenti quelle di dimensioni maggiori, difficilmente si riesce ad individuare una figura appositamente dedicata,. In questi casi l’amministrazione è affidata ad uffici, spesso privi di professionalità specifiche, e con mansioni non solo forestali, la cui gestione deve realizzarsi con riferimento a scadenze di carattere amministrativo e, quindi, poco attenti a quelle che sono le esigenze degli ecosistemi. Per questo patrimonio, tuttavia, non si hanno elementi che forniscano indicazioni sull'ammontare degli occupati.

A seguito dell'approvazione della L.R. 4/1999, vi è stato un coinvolgimento crescente dei professionisti nell'ambito della gestione forestale. Si tratta dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, la cui offerta potenziale ammonta a ca. 1500 unità, di cui quelli che prevalentemente lavorano nel settore forestale sono ca. 300 (Grazini, 2001). Nell'esercizio della professione, per l'esecuzione di rilievi, marcatura e martellatura dei boschi, questi ultimi si sono avvalsi della collaborazione di altre unità, assicurando una occupazione stimata in ca. 2.000 giornate lavorative.

Per l'espletamento degli iter amministrativi, tra Amministrazione regionale e Province, complessivamente, si può stimare il coinvolgimento di ulteriori 20 unità, a cui deve assommarsi il personale degli Enti gestori delle aree protette, coinvolto per gli interventi ricadenti nel territorio di loro competenza ed il personale dei comuni che sovrintendono all'istruttoria degli interventi sotto i 3 ha.

A questi si deve aggiungere il personale del Corpo Forestale dello Stato, poco meno di 600 unità che, pur svolgendo compiti di carattere ambientale, esegue una funzione prevalente in campo forestale.

castagno 2.065 €/ha 4,5 ha 12 54 ha Paleria minuta

castagno 3.098 €/ha 3 ha 18 54 ha Tavolame

quercia 1.550 €/ha 6 ha 14 84 ha legna da ardere

Page 181: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

181

Passando all'occupazione nel segmento delle prime utilizzazioni, l’8° Censimento dell'Industria e dei servizi (ISTAT, 2001) indica la presenza di 373 addetti. I dati all’Anagrafe delle imprese, risalenti al 2005, indicano un volume di occupati di 649.

La filiera foresta-legno, nei suoi segmenti, attiva una notevole occupazione, anche se è noto che il legname lavorato è in gran parte importato dal resto dell'Italia, e, soprattutto, dall'estero, e, pertanto, non è considerata ai fini della determinazione della filiera foresta-legno regionale. Nel complesso il sistema forestale regionale offre diverse occasioni di lavoro a ca. 12.500 unità. Il legname è sottoposto a continue lavorazioni, trasformazioni ed aggregazioni, per conseguire prodotti in tutto, o in parte, in legno, da destinare al mercato dei beni al consumo (es. mobili), oppure a quello dei beni intermedi a supporto di altre attività (es. pallet), o come fattore produttivo in altri cicli (es. biomassa per energia).la filiera ha un chiaro segmento di origine che è quello della massa legnosa, a cui segue quello delle utilizzazioni, che rende la massa disponibile per i successivi cicli produttivi, quindi vi è il segmento della trasformazione del legname, per poi concludersi con quello della commercializzazione dei prodotti.

Dall’esame dei dati del Registro delle Imprese al 2005 risultano iscritte nel Lazio 615 imprese di utilizzazione nel settore forestale (Camera di Commercio, 2007), 2.604 e 2.337 sono rispettivamente quelle di prima e seconda trasformazione (anno 2002). Si tratta di realtà imprenditoriali con una dotazione strutturale elementare ed una scarsa propensione all’innovazione tecnica e tecnologica, profondamente radicate alle tradizioni ed alle consuetudini locali. Il parco macchine è spesso datato ed adattato alla realtà forestale in quanto di provenienza dal mondo agricolo. Si va diffondendo l’uso dei trattori dotati di accessori, gru a cavo e cabalette sono scarsamente utilizzate mentre il ricorso ai muli per l’esbosco di legname da siti particolarmente impervi è ancora praticato.

La struttura della filiera si caratterizza per una forte discontinuità, dovuta alla carente connessione esistente tra il segmento della prima trasformazione e i successivi segmenti di lavorazione del legname, secondo uno schema comune all’intera filiera nazionale divenendo così uno degli elementi responsabili dell’abbandono colturale dei boschi.

5.4.2 Filiera foresta-ambiente

Uscendo dal contesto meramente forestale, si sofferma l'attenzione sulle iniziative imprenditoriali connesse alle attività di servizio e utilizzazione delle risorse non forestali. Queste, in prospettiva, dovrebbero divenire l’asse portante del sistema socio-economico, soprattutto delle Aree Protette e delle Comunità Montane, creando

Page 182: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

182

interessanti prospettive occupazionali.

Al momento, però, ad esse deve riferirsi in termini prevalentemente potenziali, con richiamo alle numerose iniziative ipotizzate a livello programmatico, ma realizzate in misura molto ridotta, in alcune Aree Protette.

5.4.3 Filiera foresta-agricoltura

Le aziende agricolo-forestali e zootecniche, sono unità tecniche economiche costituite da terreni, anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua la produzione agraria, forestale e zootecnica ad opera di una persona fisica, società o ente (classificazione su base di Regolamenti Europei, adottata da EUROSTAT e ISTAT).

Dal 5° Censimento generale dell’agricoltura del 2000, sulla base di una classificazione tipologica delle aziende agricolo-forestali, risulta che erano 48.620 le aziende che nella loro forma di utilizzazione dei terreni, avevano il bosco (46.945) e praticavano l’arboricoltura da legno (1.675).

All’interno di queste aziende si trovavano 261.443 ha (V° Censimento dell’Agricoltura, 2000) di superficie forestale (inoltre 5.233 ha di impianti di arboricoltura da legno38), ed assumendo 382.492 ha quale superficie forestale regionale in accordo con i dati forniti dall’ISTAT 2002, questo implica che il 68,35 % del patrimonio boscato era incluso all’interno di aziende forestali.

L’estensione dell’azienda forestale media è di circa 5,6 ettari. La particolarità, tuttavia, deriva dall’elevato numero di aziende (ca. 98%) che si distribuiscono una piccola frazione di superficie boscata (22%) per una azienda media di poco più di 1 ettaro. Di riflesso, invece, si ha che un esiguo numero di aziende (2%) si ripartiscono un’ampia superficie boscata (78%) per una azienda media di 252 ha.

Il dato fondamentale emergente dal confronto degli ultimi censimenti è l’aumento della classe di aziende inferiore all’ettaro a fronte della riduzione in tutte le altre classi. Altresì il dato dell’azienda media dal 1991 al 2001 vede una sua continua riduzione (tab. 5.10).

Tab. 5.10- Numero di aziende per classe di superficie (Fonte: ISTAT)

Classi di >1 1-2 2-5 5-10 10-20 20-50 50- 100 TOT

38 Nel 2000 la superficie destinata agli impianti di arboricoltura da legno non rientrava nella superficie forestale.

Page 183: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

183

aziende 100 ed oltre Aziende [n°] 9.039 11.675 17.173 7.101 3.583 2.009 734 945 52.259

1991 Superficie [ha] 1.718 4.324 12.098 10.662 10.737 13.542 13.481 243.795 310.357

Aziende [n°] 10.671 11.097 13.249 5.627 2.941 1.871 676 813 48.620

2001 Superficie [ha] 1.986 4.173 9.801 8.680 8.576 12.185 10.842 205.200 261.443

Facendo poi riferimento a dati pubblicati dall’ISTAT nel 2005 in merito ad una indagine sulla struttura e le produzioni delle aziende agricole laziali, sono risultate 26.250 aziende la cui superficie è stata riservata all’arboricoltura da legno (5.836,57 ha) e ai boschi (215.042,23 ha). La superficie totale che risulta destinata alle specie forestali, in questo caso ammonta a 220.878,8 ha. Facendo un raffronto con la superficie avente la stessa destinazione d’uso nell’anno 2000, si registrano ca. 46 mila ha in meno con presenza di soprassuolo forestale. Questo non sta ha significare che sono stati tagliati o sostituiti i boschi con colture agricole magari più redditizie e a cicli produttivi più brevi. Ma tale differenza può essere dovuta al fatto che questa tipologia di indagine non ha riscontri effettivi sul territorio ma si tratta di indagini statistiche. Si attende quindi il Censimento del 2010 per appurare l’effettiva consistenza della superficie forestale all’interno delle aziende agricolo-forestali e zootecniche.

A livello provinciale secondo dati ISTAT, nel 2000, risultava la Provincia di Roma quella ad avere la maggiore superficie agricola destinata alle colture boschive (boschi e arboricoltura da legno) con 73.051 ha. Seguiva Rieti con 70.035 ha mentre la superficie meno investita da colture boschive è stata registrata a Latina (20.756 ha) (graf. 5.2).

Page 184: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

184

Graf. 5.2 – Ripartizione delle superfici aziendali per provincia (anno di riferimento 2000)

Fonte: ISTAT, 2003

5.5 La pianificazione aziendale forestale♣

5.5.1 Introduzione

Il rispetto del quadro normativo, l’esistenza della pianificazione e programmazione forestale regionale ed aziendale sono tra i principali passaggi obbligatori per pervenire ad una gestione sostenibile delle risorse forestali. Quale è la situazione, quali sono i punti di debolezza, quali sono le prospettive? Sono alcune delle domande a cui si intende dare risposta nel presente capitolo.

La pianificazione forestale delle proprietà forestali pubbliche è un obbligo previsto da lungo tempo, ovvero dal R.D.L. 3267/1923; mentre per la proprietà privata doveva conformare la propria gestione alle norme di buona selvicoltura specificate nell’allora Prescrizioni di Massima e Polizia Forestale, oggi sostituite anche in ambito regionale dal Regolamento Regionale n. 7/2005 (di seguito regolamento forestale).

Gli Enti pubblici regionali, purtroppo, a tutt’oggi non si sono distinti positivamente in fatto di rispetto delle disposizioni di legge. Da indagini è emerso che nel ventennio '40-'60 diversi patrimoni forestali pubblici erano gestiti in conformità ad un piano di

♣ Autori Lucia Cavagnuolo, Pierluca Gaglioppa, Serena Savelli e Antonio Zani

0

50

100

150

200

250

supe

rfic

ie [h

a]

VT RI RM LT FR

provincie

S.A.U. Colture boschive Altra superficie

Page 185: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

185

assestamento forestale. Al termine della loro validità, che ha coinciso con il periodo del boom economico, è venuto meno l'interesse per questi patrimoni e le proprietà non hanno provveduto all’aggiornamento della pianificazione. Malgrado che in alcune realtà i piani siano scaduti, rimangono comunque strumenti di riferimento latenti per l'assetto territoriale e la gestione delle foreste (Zucca, 2000).

Dagli anni '60 alla metà degli anni '90, poche sono state le realtà che hanno creduto nello strumento pianificatorio. Anzitutto non vi è stato un adeguato sostegno sul piano finanziario della Regione, nonché la stessa Amministrazione, che ricevette sul finire degli anni ’70 le deleghe in materia, ha impiegato diversi anni prima di giungere ad un assetto amministrativo adeguato e coeso, sia in termini di organico che di quadro normativo di riferimento.

Le evoluzioni del contesto socio-economico verificatisi nel frattempo, hanno fatto registrare da un lato il progressivo e continuo abbandono delle aree agricole marginali (con la conseguente espansione dei boschi su coltivi e pascoli), dall’altro la crescita del ruolo di servizio delle foreste a scapito della funzione meramente produttiva della massa legnosa. I pochi piani presentati nel corso degli anni ’80, sulla base dei criteri assestamentali convenzionali apparvero inadeguati, soprattutto in presenza degli ambiti di particolare valore naturalistico.

Più di recente, il nuovo assetto macroeconomico, ha ridestato l’attenzione dei proprietari pubblici dei boschi, che hanno riconosciuto in questo cespite patrimoniale un importante risorsa per il bilancio, da avvalersene in tempi rapidi per monetizzare il capitale legnoso immobilizzato nel frattempo.

Da alcuni anni si parla ormai sempre di più di pianificazione a carattere multifunzionale, in considerazione del fatto che il bosco è considerato un bene oppure una realtà biologica complessa, capace di erogare una molteplicità di prodotti e servizi alcuni dei quali di rilevante interesse sociale, al fine di individuarlo quale bene misto in cui coesistono componenti di rilevante interesse privato e pubblico.

Ne consegue che oggi la pianificazione forestale deve essere orientata verso la valorizzazione multifunzionale del bosco, conciliando al contempo le esigenze private con quelle pubbliche.

Quest’ultimo profilo del valore dei boschi evidenzia l’opportunità di ridefinire ed aggiornare le metodologie e i criteri su cui è stata fondata la pianificazione, per renderli adeguati alle nuove esigenze, nonché promuovere la partecipazione pubblica nel processo decisionale, così come evidenziato dall’Agenda XXI.

Page 186: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

186

In materia di pianificazione interviene anche il D.lgvo 227/2001, che individua nella pianificazione aziendale il terzo pilastro della pianificazione. Gerarchicamente essa deve redigersi tenendo conto degli orientamenti emergenti in ambito internazionale e quelli nazionali e regionali, divenendo lo strumento operativo dei piani e programmi sovraordinati.

Negli ultimi anni, il quadro della pianificazione forestale regionale è notevolmente migliorato. Ciò è stato possibile per il nuovo assetto amministrativo intervenuto, per il più consistente supporto finanziario, nonché pe la formazione di una quadro normativo coeso ed organico.

Sussistono tuttavia, ampi margini di miglioramento nella via della gestione forestale sostenibile che l’Amministrazione regionale, insieme ad altri soggetti istituzionali o meno, intende perseguire.

5.5.2 Il ruolo degli enti locali nella pianificazione

La legge prevede inoltre all’art. 5 della L.R. 39/2002 le funzioni ed i compiti amministrativi ripartiti tra Regione ed enti locali secondo quanto stabilito dalla legge regionale 6 agosto 1999, n. 14.

Alla Regione spetta la definizione delle linee generali di tutela, valorizzazione e sviluppo del sistema forestale del Lazio attraverso il piano forestale regionale che, tra l’altro, detta le basi di conoscenza su cui individuare gli obiettivi strategici del settore e le azioni volte a conservare e migliorare le foreste. Lo stesso intende incrementare l’occupazione, migliorare le condizioni di lavoro, incentivare lo sviluppo della filiera, la creazione di vivai e la pianificazione e gestione di ogni singolo patrimonio silvo – pastorale.

L’Amministrazione regionale avvia la procedura amministrativa e l’istruttoria tecnica per approvare, di concerto con gli altri Enti presenti sul territorio, la proposta pianificatoria; nel giro di sei mesi si dovrebbe addivenire alla convocazione del tavolo tecnico di approvazione in cui sono invitati il Coordinamento Regionale e Provinciale del CFS, l’Amministrazione provinciale, il Comune o l’Università Agraria e, se competenti, l’Area rete Natura 2000 della Regione Lazio, l’Autorità di Bacino, l’Ufficio Usi Civici della Regione Lazio, l’Area Protetta.

Le Province, attraverso una procedura semplificata, assicurano la coerenza dell’intervento con quanto approvato in sede regionale e ricevono comunicazione dell’intervento piuttosto che la richiesta di autorizzazione.

Page 187: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

187

5.5.3 Il quadro legislativo di riferimento

I primi piani di assestamento forestale presentati in Regione Lazio sono della fine degli anni ’80, epoca a cui risale la prima deliberazione in materia (Deliberazione Consiglio Regionale 21 dicembre 1989, n° 1091), successivamente ripresa sul finire degli anni ’90 (Deliberazione della Giunta Regionale del 1998, n° 8152). Questi piani avevano quale finalità prevalente l’utilizzazione della massa legnosa e poco spazio era dedicato ad altre componenti, in particolare quello ambientale39. Gli iter istruttori dei piani presentati in tempi relativamente più recenti, ai sensi della D.G.R. 8152/1998, hanno richiesto un continuo ed estenuante lavoro di revisione ed integrazione delle proposte per renderle più coerenti alla situazione vigente. Oltre al notevole allungamento dell’iter amministrativo, talvolta, è stato necessario apportare profonde modifiche rispetto alla proposta iniziale ed in alcune circostanze avanzare richieste che andavano anche oltre le disposizioni della Deliberazione stessa. La legge 39/2002 al titolo II dedica ampio spazio alla pianificazione introducendo quattro diversi strumenti pianificatori. Il piano di gestione ed assestamento forestale (PGAF) è lo strumento individuato specificatamente per le proprietà pubbliche ed è facoltativo per quelle private. La denominazione stessa evidenzia l’ambizioso obiettivo perseguito: assestare le risorse forestali all’interno di un quadro di gestione che coinvolge comunque tutte le risorse presenti nell’area, su un orizzonte temporale di 10-15 anni. Per le proprietà private è stato individuato il piano poliennale di taglio (PPT), che si caratterizza per una maggiore snellezza e semplicità, che dovrebbe conferire minore rigidità alla gestione della proprietà. A questi si affiancano altri due piani previsti esclusivamente per i pascoli.

Con questi strumenti l’Amministrazione Regionale intende perseguire i seguenti obiettivi specifici:

• programmare e pianificare l’uso delle risorse compatibilmente con le peculiarità e le altre risorse presenti, in una prospettiva poliennale, su aree estese;

• salvaguardare i valori materiali ed immateriali esistenti nell’area;

• assicurare la manutenzione delle risorse in forma integrata e coordinata;

39 I ritardi che nel passato hanno caratterizzato l’approvazione dei piani di assestamento, probabilmente sono dovuti al lento recepimento dei valori ambientali delle foreste da parte del quadro amministrativo, legislativo e culturale forestale, nel mentre gli stessi si andavano affermando con forza presso la collettività.

Page 188: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

188

• promuovere ed armonizzare lo sviluppo ambientale, sociale, economico e culturale delle aree, nell’ambito di un approccio generale di crescita del benessere e miglioramento della qualità della vita;

• prevenire i processi di degrado delle risorse che insistono su questi territori;

• favorire la creazione di risorse, anche finanziarie, da utilizzarsi per la tutela e valorizzazione del patrimonio, nonché per la collettività locale;

• valorizzare il ruolo del professionista forestale;

• prevenire scelte estemporanee ed improvvisate nell’uso delle risorse;

• creare un quadro di diritto, certo e coordinato, per tutti gli operatori.

L’obiettivo esplicitamente dichiarato è quello di assestare i 250.000 ettari di proprietà silvo-pastorali pubbliche entro 5 anni, (art. 17, l.r. 39/2002). A tal fine è stato messo a punto un piano di finanziamento pluriennale attualmente in valutazione.

La L.R. n. 39/2002 e smi, contiene ulteriori passaggi significativi. Anzitutto prevede il ricorso, da parte della Regione Lazio, a procedure sostitutive qualora, decorsi cinque anni dall’entrata, le Amministrazioni pubbliche proprietarie risultino inadempienti rispetto l’obbligo di pianificare la gestione delle risorse forestali (comma 5, art. 17). Altresì dispone il divieto di esecuzione, in assenza di PGAF, di nuovi interventi di utilizzazioni di fine turno o di curazione riguardanti quei popolamenti forestali già assegnati a taglio a seguito della entrata in vigore della legge forestale. Al fine di incentivare la pianificazione l’Assessorato regionale Ambiente ha predisposto un apposito capitolo di spesa per prevedere, parallelamente alla legge, incentivi alla pianificazione attraverso misure di cofinanziamento alla redazione dei Piani di Gestione ed Assestamento Forestale (ndr di seguito PGAF).

Nel 2005 il legislatore regionale emana una specifica delibera in materia. Si tratta della Deliberazione di Giunta Regionale 14 febbraio, 2005, n° 126 “Linee di indirizzo per lo sviluppo sostenibile del patrimonio silvo-pastorale regionale e schema generale della pianificazione sostenibile delle risorse forestali, delle procedure di approvazione, cofinanziamento ed attuazione. Revoca della delibera di Giunta n° 8152 del 28 dicembre 1998” (di seguito D.G.R. 126/2005), (REGIONE LAZIO, 2005), ha aggiornato il quadro di riferimento per la redazione del Piano di Gestione ed Assestamento Forestale (PGAF) introdotto con la legge 39/2002.

In essa sono specificati che le iniziative in ambito forestale devono svilupparsi con riferimento agli assi di intervento ambientale, sociale, economico, culturale ed amministrativo, normativo e istituzionale.

Page 189: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

189

Per la loro attuazione gli elementi qualificanti della pianificazione forestale sono:

• la coerenza con il quadro giuridico-legislativo e pianificatorio vigente nell’area;

• la conoscenza delle molteplici risorse presenti, dei processi evolutivi e/o involutivi in atto, delle strutture e delle infrastrutture presenti nell’area;

• il rispetto e la razionalizzazione degli usi, delle consuetudini e delle tradizioni locali legate alla gestione delle risorse agro-silvo-pastorali;

• l’adozione di criteri e di modalità finalizzate a conseguire l’uso sostenibile delle risorse;

• l’analisi delle sinergie e/o impatti reciproci tra le diverse attività;

• la formulazione di indicatori per il monitoraggio degli interventi.

La realizzazione della pianificazione forestale non è quindi fine a sé stessa, bensì alla sua implementazione costante e continua, attraverso il monitoraggio, la revisione e l’aggiornamento dei PGAF.

5.5.4 Il quadro della pianificazione aziendale

Lo stato della pianificazione assestamentale nel territorio regionale configura un processo in crescita caratterizzato dal raggiungimento, nel quinquennio di vigenza della L.R. 28 ottobre 2002 n. 39 e smi di risultati incoraggianti in termini di superfici pianificate e/o in corso di pianificazione. Ciò è stato anche favorito dalla specifica deliberazione in materia, la n° 126/2005, nonché della recente istituzione della competente Area Conservazione Foreste presso l’Assessorato all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli ed il conseguente potenziamento di personale ed uffici della struttura regionale neo costituita.

Dal 1990 al 2007 sono stati presentati in Regione circa 100 piani di assestamento forestale, di cui il 17% sono già scaduti, il 31% sono stati approvati ed hanno scadenza entro il 2010, ed un nutrito gruppo sono in fase di approvazione, 45%, gli altri sono stati già archiviati ed agli atti (graf. 5.3). Si tratta di risultati che possono considerarsi complessivamente più che soddisfacenti.

Page 190: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

190

Graf. 5.3 – Situazione dei Piani di Assestamento Forestali presentati all’Amministrazione Regionale

La pianificazione forestale attraversa una fase di espansione imputabile alla consapevolezza diffusa rispetto alle limitazioni imposte alle utilizzazioni boschive a carattere straordinario ed ai benefici derivanti dall’applicazione di procedure amministrative semplificate, in presenza di strumenti pianificatori approvati, che la normativa forestale regionale prevede.

I soprassuoli boscati di proprietà privata, come precedentemente accennato, non hanno l'obbligo di gestire il patrimonio forestale secondo un Piano di Assestamento, anche se ciò sarebbe auspicabile soprattutto per i complessi di maggiore estensione, ma possono ricorrere anche a strumenti più agili come il Piano Poliennale di Taglio.

Negli anni, dalle indicazioni in possesso, risulta che vi sono state diverse aziende di proprietà privata che hanno proceduto all'elaborazione del Piano di Assestamento che sono stati approvati o sono attualmente in corso di approvazione presso gli Uffici Tecnici della Regione. Per alcune di esse ciò è dovuto al fatto di essere delle realtà integrate verticalmente, che svolgono, cioè, attività di utilizzazione forestale e trasformazione del legno, oppure, dall'avere un patrimonio forestale di rilevante valore sul mercato. In entrambi i casi, ed in tutti gli altri che non rientrano nella casistica specificata, uno stimolo notevole è stato la consapevolezza che questo strumento consente di acquisire certezza del diritto all'esercizio dell'attività silvana in relazione a quanto disposto dalla normativa forestale ed ambientale (l. 183/1989, l. 394/1991, d.lvo 156/2005,????d.lgs. n.42/2004 e smi ecc.). Difatti i singoli interventi attuativi sono riconducibili a procedure amministrative semplificate riguardo il perfezionamento dei titoli di assenso (regime di comunicazione inizio lavori) essendo gia’ stati acquisiti i pareri obbligatori in materia ambientale.

In Istruttoria43.10%

Archiviati6.90%

Agli atti5.17%

Approvati 10.34%

Scaduti12.07%

Approvati e resi esecutivi20.69%

In bozza da esaminare

1.72%

Page 191: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

191

Aspetto importante della l.r. n. 39/2002 e smi, inoltre, e’ la facolta’riconosciuta all’Amministrazione, di ricorrere a procedure sostitutive qualora, decorso un periodo pari a cinque anni dall’entrata in vigore della legge forestale, le Amministrazioni pubbliche proprietarie risultino inadempienti rispetto l’obbligo di pianificare la gestione delle risorse forestali. Viene, inoltre, fatto divieto all’esecuzione, in assenza di PGAF, di nuovi interventi di utilizzazioni di fine turno o di curazione riguardanti quei popolamenti forestali già assegnati a taglio a seguito della entrata in vigore della legge forestale. Parallelamente vengono previsti incentivi alla pianificazione attraverso misure di cofinanziamento regionale alla redazione dei Piani di Gestione ed Assestamento Forestale (ndr di seguito PGAF).

Attualmente, da un primo monitoraggio sullo stato della pianificazione forestale nel territorio regionale, la superfice forestale di proprietà pubblica e privata, assestata, in corso di assestamento o ammessa a cofinanziamento regionale ai fini della pianificazione assestamentale, è stimata nell’ordine di ca 143.423,80 ha pari al 26.14% del totale della copertura forestale regionale (Fonte: Rapporto Stato Ambiente del Lazio – 2004).

Facendo riferimento ai soli PGAF approvati ed esecutivi, oltre 62.000 ettari di boschi sono stati pianificati, e considerato i piani in corso di istruttoria che coprono una superficie forestale boscata di oltre 52.000 ettari, al momento la Regione può affermare di avere 114.518 ettari di superficie boscata pianificata, pari al 20% ca. dell’intero patrimonio forestale regionale (graf. 5.4)

La pianificazione ha riguardato prevalentemente proprietà pubbliche ed in misura minore proprietà private (graf. 5.5).

Il territorio regionale munito di pianificazione esecutiva, riguarda per il 13% boschi di proprietà privata, mentre per l’87% sono di proprietà pubblica, per un totale di poco inferiore a 54.000 ettari, ripartiti in misura decrescente tra demanio comunale, collettivo e regionale (graf. 5.5)

Da un esame della ripartizione su base provinciale risulta che il processo assestamentale appare maggiormente diffuso nella provincia di Rieti che rappresenta il 28% della superficie pianificata regionale (graf. 5.6), seguita dalla provincia di Roma (23%), Viterbo (19%), Frosinone (18%) e Latina (12%).

Page 192: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

192

Graf. 5.4 - Superficie forestale pianificata sul patrimonio forestale regionale

(Fonte: Regione Lazio)

Graf. 5.5 - Ripartizione della superficie forestale pianificata per tipologie di proprietà

(Fonte: Regione Lazio)

491.340,24 Ha ; 81,10%

62.387,60 Ha ; 10,30%

52.131,16 Ha; 8,60%

Superficie forestale con pianificazione approvata ed esecutivaSuperficie forestale con pianificazione in corso di approvazioneSuperficie forestale priva di pianificazione

8454,98 Ha(13,55%)

53932,62 Ha(86,44%)

TOTALE PUBBLICO PIANIFICATO TOTALE PRIVATO PIANIFICATO

Page 193: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

193

Graf. 5.6 – Ripartizione della superficie pianificata per province (Fonte: Regione Lazio)

Da un confronto con la consistenza effettiva della superficie forestale su base provinciale si evince che, tranne qualche eccezione, le province più boscate sono quelle maggiormente pianificate. Rieti ha il 12% del proprio territorio boscato pianificato, mentre le altre province sono intorno al 10%. Solo Roma, malgrado sia il secondo comparto amministrativo in termini di estensione della copertura forestale, ha pianificato appena il 5%.

Le pianificazioni assestamentali in esecutività interessano porzioni del territorio regionale di particolare pregio naturalistico ed ambientale e per queste ragioni sottoposte a specifici regimi di tutela. Ricadono all’interno delle aree protette regionali e statali o di siti inclusi nella Rete Natura 2000 superfici assestate pari a 4.0049,40 ha, ovvero i ¾ della superficie ad oggi pianificata (graf. 5.8).

Su scala provinciale la superficie pianificata interna alle aree di particolare valore ambientale più elevata riguarda la provincia di Rieti, con il 35% del totale (graf. 5.8), seguono Frosinone (26%), Viterbo (19%) quindi Latina (10%) e Roma (10%).

7792,74 Ha(12,49%) 11.862,92 Ha

(19,01%)

14.092,46 Ha(22,59%)

17.523,68 Ha( 28,09%)

11.115,75 Ha( 17,82%)

VT RM RI FR LT

Page 194: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

194

Graf. 5.7 - Superficie totale pianificata all’interno di aree di particolare valore ambientale

(Fonte: Regione Lazio)

Graf. 5.8 – Ripartizione della superficie forestale pianificata in aree a vincolo di particolare valore

ambientale per province (Fonte: Regione Lazio)

Per quel che attiene i piani in redazione, l’analisi su base provinciale registra un trend differente rispetto a quanto registrato in termini di superfici già pianificate. Il processo assestamentale appare in fase di espansione in provincia di Latina, Roma e Rieti con valori poco inferiori al 30%, mentre Viterbo (10%) e Frosinone (5%) sono a livelli significativamente inferiori (graf,. 5.9).

Al pari della superficie pianificata, quella per cui sono in corso di redazione i piani con il contributo regionale ricadono anch’essi all’interno degli ambiti territoriali di

40049,40 Ha(75,15%)

13241,26 Ha(24,85%)

TOTALE INTRA VINCOLO (AA.PP.; NATURA 2000) TOTALE EXTRA VINCOLO

7.515,64 Ha(16,84%)

10406,80 Ha (23,32%)

7.792,74 Ha (17,46%)

4.912,86 Ha( 11,01%)

14004,78 Ha (31,38%)

VT RM RI FR LT

Page 195: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

195

particolare valore ambientale interessando il 95% della superficie totale a finanziamento (graf. 5.10).

Graf. 5.9 – Ripartizione su base provinciale dei contributi pubblici dei PGAF in redazione

(Fonte: Regione Lazio)

Graf. 5.10 – Ripartizione della superficie forestale in corso di pianificazione tra aree di particolare

valore ambientale e non (Fonte: Regione Lazio)

Quest’ultimo dato è un importante indice sulla via della gestione sostenibile delle risorse forestali, obiettivo che l’Amministrazione Regionale sta compiendo con costanza e perseveranza nel corso degli ultimi anni.

Ciò sta impegnando duramente gli Uffici dell’Area Conservazione delle Foreste per l’attivazione dei tavoli tecnici con le diverse parti interessate per ovviare alla varie problematiche. Impegno che indubbiamente sta prolungando più del dovuto gli iter di

15.140,966 Ha(29,04%) 14.222,23 Ha

(27,28%)

5.096,00 Ha(9,77%)

2.856,97 Ha(5,48%)

14.815,00 Ha(28,42%)

RM VT FR RI LT

2.785,00 Ha(5,34%)

49.346,16 Ha(94,66%)

TOTALE INTRAVINCOLO (AA.PP; NATURA 2000)TOTALE EXTRAVINCOLO (AA.PP; NATURA 2000)

Page 196: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

196

approvazione, ma altresì gli consente di conseguire una pianificazione di qualità.

5.5.5 Criticità dell’attuale quadro normativo sulla pianificazione

Tenuto conto dell’esperienza maturata dall’attuazione dei piani approvati in passato, nonché di quella maturata nei quasi tre anni di applicazione della Deliberazione 126/2005 è possibile individuare alcune criticità che stanno accompagnando la pianificazione aziendale forestale. Si tratta di aspetti che investono sia il profilo tecnico che quello giuridico-amministrativo, su cui si ritiene opportuno richiamare l’attenzione anche con riferimento al dibattito in seno all’Amministrazione stessa.

Riguardo agli aspetti più prettamente tecnici, emerge la necessità di

• uniformare gli standard dei prodotti attraverso la definizione di schemi univoci per la redazione ed elaborazione delle proposte pianificatorie. Questi dovrebbero supportare il lavoro di pianificazione dall’incapitolazione dei piani sino alla compartimentazione ed inventariazione delle superfici oggetto di assestamento.

• dare maggior spazio ai metodi di rilevamento precisando i tipi di campionamento i criteri e soglie minime da rilevare.

• integrare l’elenco degli elaborati richiesti con la carta dei tipi strutturali a livello di compartimentazione e particellare, oltre che dei relativi prospetti dendroauxometrici, contenenti elaborazioni e risultanze dei rilievi eseguiti.

Per quel che attiene i profili giuridico-amministrativi, in più riprese è stato sottolineato che la pianificazione offre certezza del diritto. Ciò è vero fintanto che nel periodo di validità del piano non subentrano variazioni nel quadro normativo vigente, in particolare per quello ambientale. Nel momento in cui ciò dovesse avvenire 40 , le previsioni debbono essere riviste, ovvero, si perde la sua consequenzialità attuativa. Debbono quindi attivarsi nuovi procedimenti amministrativi, rimettendo in discussione l’intera programmazione, per i quali sarebbe auspicabile individuare percorsi privilegiati.

Un altro passaggio rilevante è fornire certezza del diritto sui tempi di approvazione. Ciò emerge soprattutto in presenza di vari livelli di tutela del territorio che comportano l’obbligo di acquisire molteplici pronunciamenti, pareri e nulla osta da parte di soggetti diversi. In queste circostanze sarebbe opportuno valorizzare eventuali sinergie tra Istituzioni (soprassuoli congiunti, tavoli tecnici bilaterali, etc.) in modo da facilitare

40 A titolo esemplificativo si pensi all’innovazione ambientale rappresentata dall’istituzione della Rete Europea Natura 2000.

Page 197: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

197

l’emanazione dei provvedimenti di competenza

Un ulteriore criticità riguarda la nota rigidità del piano, che programmando l’uso delle risorse nello spazio (intera proprietà) e nel tempo (non inferiore a 10 anni), riduce fortemente i margini della proprietà ad adattarsi alle congiunture di mercato. Si tratta di ammettere delle varianti alle pianificazione vigenti, prevedendo dei percorsi semplificati allorché non riguardano la sostanza e l’integrità dei piani stessi e si configurino come recupero delle annualità rimaste sospese, oppure modifiche parziali della cronologia dei tagli.

Contestualmente appare quanto mai urgente definire precise ipotesi sanzionatorie, che contemplino le fattispecie di inosservanze e/o difformità da quanto previsto dall’approvazione regionale, e le condizioni di particolare gravità che potrebbero comportare l’adozione di provvedimenti regionali di sospensione dell’esecutività.

Un’ulteriore criticità ricorrente nelle proprietà pubbliche riguarda la scarsa capacità di programmazione per l’attuazione del piano. Non è infrequente vedere slittamenti della programmazione dovuti al ritardo nell’avvio dei procedimenti amministrativi di attuazione (esempio affidamento della perizia di stima del valore del lotto al taglio e avvio delle gare ad evidenza pubblica per la vendita dei lotti), che potrebbe scaturire da una scarsa responsabilizzazione delle proprietà di attuare un proprio investimento.

Un ulteriore passaggio delicato riguarda la capacità previsionale del piano, a cui si associa una “credibilità” decrescente con il tempo. Mentre non sollevano perplessità le indicazioni per i primi anni di validità, quelle relative alla seconda parte spesso sono accompagnate da segnalazione all’Autorità competente e di vigilanza per le discrepanze tra valori provvisionali stimati e quelli presenti. Più che un correttivo in questo contesto si deve avere la consapevolezza che per l’Amministrazione regionale è importante l’ammontare del capitale legnoso che rimane a dote del bosco. Questo è il parametro centrale che il professionista deve definire e tutelare per l’Amministrazione e la collettività in senso generale, mentre, riveste minor importanza il fatto che la proprietà effettui un prelievo diverso dall’ammontare stimato.

Una riflessione deve essere dedicata anche al ruolo del professionista forestale41. Alle difficoltà oggettive che accompagnano l’attuazione del piano, ve ne sono della altre aggiuntive, quali:

41 L’osservazione sovente avanzata che i piani talvolta sono redatti da professionisti dalla limitata formazione forestale-ambientale, investe profili che vanno oltre la presente deliberazione ed attengono alle competenze dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali tramite legge statale.

Page 198: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

198

• l’attuazione del piano presenta ampi margini di soggettività che talvolta conducono a contenziosi con le Istituzioni addette alla vigilanza e controllo, rispetto alle interpretazione delle indicazioni del piano;

• le proprietà sovente si limitano a nominare dei professionisti per quelle operazioni che la legge impone debbano essere eseguite da soggetti iscritti all’Albo, mantenendo all’interno dell’amministrazione le altre operazioni.

Si tratta di profili che da un lato attengono alla formazione ed esperienza del professionista forestale, dall’altro alla convinzione della proprietà che la gestione dell’intervento di utilizzazione abbia uno scarso spessore professionale a cui possono far fronte con personale amministrativo che in caso di necessità si presta a far da consulente forestale.

L’ultima riflessione riguarda l’attuazione delle previsioni della pianificazione per quel che riguarda la gestione intercalare dei soprassuoli e dei pascoli. I primi in genere non raccolgono l’interesse delle imprese di utilizzazione forestale in quanto la produzione legnosa è di scarso valore a fronte dei costi dell’intervento, pertanto, sono eseguiti solamente se sostenuti con fondi pubblici, ovvero occasionalmente vengono rispettate le previsioni del piano. Per quel che riguarda i pascoli, invece, la problematica è più ampia ed investe direttamente la proprietà, la quale ha evidenti difficoltà ad intervenire su operatori, di età media avanzata, che culturalmente sono da sempre stati abituati ad un uso indiscriminato ed incontrollato dei pascoli, ed oggi contrastano qualsiasi proposta di razionalizzazione della loro attività.

5.5.6 Le prospettive

La redazione della pianificazione forestale è prevista e resa obbligatoria per il patrimonio forestale di proprietà pubblica dalla legge nazionale fin dal Regio Decreto 3267 del 1923 (vincolo idrogeologico) che parla di Piano Economico, quindi non è uno strumento innovativo per il settore, ne è frutto di menti decisamente burocratiche e sibilline degli organi regionali.

Questo strumento ha variato la propria valenza, spostandosi da atto a preminente rilevanza economica, a strumento di gestione multifunzionale dell'ecosistema forestale, in cui la dimensione economica è il pilastro portante su cui si deve sostenere l'intera gestione ma non l’unico che interessa infatti anche la sfera della conservazione della ricreazione, della salvaguardia idrogeologica e quindi della stabilità dei versanti e della regimazione delle acque.

Page 199: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

199

A fronte di un’analisi del sistema forestale, delle strutture ed infrastrutture presenti, deve proporsi uno schema spazio-temporale di gestione, in un’ottica di gestione sostenibile delle risorse presenti.

L'importanza di questo strumento è superiore, oggi, rispetto al passato, dovendo fornire certezze alla proprietà, alla collettività, agli utilizzatori forestali, sui criteri, le modalità e gli obiettivi di gestione delle risorse, a fronte di una conoscenza sempre più dettagliata delle stesse, anche se uno dei limiti maggiori è costituito dall'onere finanziario della sua redazione. Numerose Amministrazioni locali, pur a fronte di proprietà ingenti, non hanno adeguate risorse per la sua realizzazione. Sarebbe opportuno, dunque, sostenere queste iniziative attraverso misure di sostegno pubblico e/o di anticipazioni finanziarie agevolate ovvero attraverso il potere di sostituzione, previsto dalla normativa, l’appalto della redazione, delle prime annualità di taglio e la successiva restituzione della gestione agli Enti inadempienti.

Per ciò che riguarda la proprietà privata, invece, taluni operatori segnalano come la durata decennale o quindicinale del piano sia un periodo estremamente lungo per adottare uno strumento così rigido, a fronte di un mercato normalmente più dinamico a cui dover far fronte. Da questo punto di vista, pertanto, sarebbe opportuno prevedere degli strumenti pianificatori più snelli ed adattabili alle diverse realtà.

5.5.6a Il progetto “RI.SELV.ITALIA”

La pianificazione forestale nella regione Lazio è normata dalla DGR n. 126/2005 che prevede oltre ai Piani di Gestione ed Assestamento Silvo-Pastorale anche i Piani Poliennali di Taglio. La pianificazione dei soprassuoli forestali, anche grazie ai contributi stanziati dall’amministrazione, interessa tra Piani in corso di validità approvati ed esecutivi, Piani in itinere e Piani presentati alle strutture regionali circa un centinaio di situazioni tra privati e pubblici. La Delibera pur individuando precisamente gli approfondimenti e le informazioni (anche cartografiche) di supporto al piano lascia molto liberi i tecnici progettisti nella scelta della metodologia di raccolta e restituzione dei dati e degli elaborati; solamente in fondo al deliberato viene citato il progetto di ricerca “RI.SELV.ITALIA” e il software “Progettobosco” come strumento utile e fortemente consigliato per la pianificazione aziendale.

Il progetto ed il software non sono l’unico tentativo valido in circolazione volto a raccogliere dati per redarre Piani, codificare e archiviare informazioni di grande interesse per gli organi regionali ma è stato comunque un punto di partenza importante per valutare le opportunità e i gli aspetti interessanti che potrebbero derivare dall’applicazione quanto più generalizzata (pur mantenendo la possibilità della scelta

Page 200: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

200

soggettiva) di questi format.

Il progetto di ricerca “RI.SELV.ITALIA” è stato programmato nel 1999 nell’ambito del Gruppo Temporaneo di Competenza sulla “Selvicoltura, Arboricoltura da Legno, prodotti forestali non legnosi” che fa capo alla Rete Interregionale dei referenti per la ricerca agricola e forestale. Le nove linee di ricerca hanno sviluppato temi diversissimi e tutti molto interessanti come strumenti applicativi funzionali ad una corretta programmazione e gestione regionale forestale. I sottoprogetti sono:

● conservazione del germoplasma, della biodiversità e del materiale genetico finalizzato alla produzione vivaistica di materiale forestale di propagazione;

● ricerca nel settore della arboricoltura da legno;

● pioppicoltura;

● produzione di biomasse per uso energetico;

● studio e rinaturalizzazione delle fustaie di conifere;

● studio della sostenibilità dei boschi cedui e alla loro utilizzazione futura;

● inventari e monitoraggi forestali, definizione di bosco;

● pianificazione forestale aziendale e territoriale;

● valorizzazione delle altre funzioni delle foreste.

La Regione Lazio, Area Conservazione Foreste, dal 2003 partecipa a questo progetto di ricerca finanziato dal Ministero per le politiche agricole e forestali, e soprattutto al sottoprogetto “SISTEMI INFORMATIVI DI SUPPORTO PER LA GESTIONE FORESTALE” di cui è responsabile scientifico il dott. Fabrizio Ferretti. Al progetto partecipano molte altre regioni (Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto; P.A. Bolzano, P.A. Trento), diverse Università (Università degli Studi della Tuscia, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Sassari, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Padova) e istituti di ricerca (oggi raggruppati nel Consigli per le Ricerche in Agricoltura): IPLA Torino, Istituto sperimentale selvicoltura e l’Istituto sperimentale assestamento forestale e apicoltura.

Il sottoprogetto in questi anni è stato sviluppato a seguito di incontri tra ricercatori, tecnici regionali e professionisti che si tenevano regolarmente ogni due – tre mesi per elaborare e concordare la metodologia di rilievo dei dati in modo da definire le informazioni da indagare, alternando esperienze in campo e brainstorming di gruppo o plenari. Il risultato di anni di lavoro molto intensi da parte dei ricercatori ha prodotto questo software (comune a livello nazionale) che elabora su un programma di gestione

Page 201: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

201

di un data base (Microsoft Access), ne gestisce la cartografia e restituisce tutte le schede di rilievo in schede del particellare forestale e dati riassuntivi di Piano. Le schede seppur perfettibili sono molto ricche di informazioni pur essendo un giusto compromesso tra dati rilevati e contenimento dei costi.

E’ necessario valutare a livello regionale se e come fare in modo che le metodologie di rilievo e restituzione dei dati della Pianificazione siano uniformi e considerare le perplessità nate attorno all'utilizzo del software al fine eventuale di “imporre” tale metodologia per la redazione dei Piani degli enti pubblici migliorandone alcuni aspetti del rilievo con la collaborazione dei tecnici progettisti e approfondendo tematiche importanti quali quella del ruolo multifunzionale dei boschi, quella relativa agli aspetti fitosanitari, agli alberi monumentali e alla gestione dei pascoli.

La direzione dell'Area Conservazione Foreste è sicuramente quella avviata con la revisione del Regolamento Regionale n. 7/2005, quella del confronto con i tecnici progettisti, quella della partecipazione attiva degli stessi e dei funzionari degli enti pubblici competenti e dal contributo del personale deputato ai controlli e alla verifica delle attività volte alla tutela e gestione del patrimonio boschivo della regione Lazio.

5.5.6b Il piano forestale territoriale

Il sottoprogetto si è dedicato alla riproduzione dello stesso sistema utilizzato per “progettobosco” per l'applicazione in ambito sovraziendale o territoriale. Gruppi di lavoro suddivisi per tipologia di aspetto (selvicolturale, cartografico, inventariale, assestamentale, socio-economico, vincolistico-giuridico) hanno elaborato schede di rilevamento e metodologie partecipative volte alla definizione delle linee guida o, per restare più in ambito forestale, di una sorta di Prescrizioni di Massima e Polizia Forestale dettagliate e contestualizzate da applicare in un comprensorio ampio (Comunità Montana, bacino idrografico, consorzio di comuni, consorzio forestale, ecc.). Questo strumento per piani ampi vuole essere una decodifica del territorio, un indirizzo politico piuttosto che un Piano di Gestione; un metodo che non imponga operazioni e interventi ma possa dare delle linee guida operative volte al miglioramento e alla tutela di quell'ambiente.

Il Piano Forestale Territoriale di Indirizzo (questa la dicitura prevalente) è un piano sovraziendale che genera linee guida sia per un taglio in deroga sia per la redazione di un PGAF. Si tratta di un livello di pianificazione di “indirizzo” e non prescrittivo.

L’obiettivo è quello di salire nella scala spaziale; il sistema informativo è partito dal basso e cerca una scala minima comune a tutti e possibili moduli di ricerca avanzati e

Page 202: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

202

condivisi ma applicati su base differenziale dalle realtà locali. Si è cercato di mettere nel sistema tutte le problematiche legando il processo all’economicità; la certificazione forestale, ad esempio, potrebbe essere un modulo in più ma la base minima deve essere coerente nel sistema informativo e accettabile da tutti; il linguaggio ed il metodo di raccolta dati sono stati resi il più possibile uniformi. La base di partenza è stata ovviamente “progettobosco” che ha fornito delle utilità. La raccolta dati per il PFTI deve essere riferita solo al soggetto bosco (in rapporto con gli altri usi del suolo montani) e ad una cartografia minima (uso del suolo, tipologica, vincoli e proprietà); lo scopo è stato quello di ottenere a livello di categoria forestale una matrice degli scenari possibili, anche se non semplice, fatta di obiettivi (emersi in fase di partecipazione) e i trattamenti selvicolturali più opportuni per raggiungerli.

Il percorso è, anche a seguito di sperimentazione in alcune Regioni, quasi definito; le strutture regionali sono fortemente intenzionate a replicare questi modelli (progettobosco e PFTI) al fine della diffusione di una metodologia condivisa, uniforme e, per quanto possibile a costi (di rilievo) accessibili, che migliori lo stato delle conoscenze ed abbia un impatto positivo sulla gestione dei boschi della regione. In questo senso, e favorendo la discussione e la partecipazione, anche alcuni aggiustamenti alla DGR 126/2005 sono necessari e funzionali al miglioramento della Pianificazione forestale regionale; questi prevedono la revisione della percentuale di territorio “produttivo” (nell'ambito di validità del Piano) saggiato, tipologia dei rilievi, differenziazione tra interventi obbligatori – prescrittivi ed opzionali, ridefinizione del percorso autorizzativo, svincolo dei fondi accantonati e utilizzo degli stessi.

5.5.6c La pianificazione dei pascoli

La legge forestale n. 39/2002 (artt. 3, 13, 15, 16 e 17), il Regolamento Regionale n. 7/2005 (Titolo IV, artt. 105 ÷ 117) e la DGR 126/2005 (artt. 2 e 3) che dettano le linee guida per la pianificazione sono molto esplicite nell’includere nella pianificazione forestale sia le aree agricole che quelle a pascolo, a prati permanenti o quant’altro che abbia un nesso con la gestione complessiva del patrimonio forestale; le normative citate richiedono infatti un’adeguata pianificazione, programmazione e gestione dei pascoli proprio perché il valore specifico del pascolo in bosco va inquadrato in una visione olistica dell’intero territorio.

Il Piano dei pascoli è quindi obbligatorio per gli Enti pubblici che sottopongono ad approvazione territori più ampi di 750 ettari. Le proposte di pianificazione presentate agli Uffici regionali per l’approvazione sono quindi obbligate a contenere sempre un’analisi dello stato di fatto (associazioni vegetali, zonizzazioni), delle proprietà

Page 203: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

203

pascolive presenti (modalità d’uso corrente), delle strutture di servizio, dell’interazione tra fauna selvatica e bestiame domestico e delle potenzialità espresse dal soprassuolo forestale ma se la proprietà è utilizzata per il pascolo debbono anche pianificare il carico ammissibile, la turnazione, il calendario, la successione delle tipologie di animali al pascolo e il piano di miglioramento.

La realtà regionale si presenta molto articolata in quanto solo alcune aree sono fortemente interessate dal fenomeno del pascolo o comunque da allevamenti bovini ed ovini di una certa consistenza che insistono sul patrimonio pubblico; pertanto in alcune aree il Piano di Assestamento non è affatto interessato dalla pianificazione dei pascoli ma in altre (parte delle province di Latina, Frosinone e Rieti) caratterizzate da un indotto economico importante (vitellone IGT delle razze appenniniche, bufala) la pianificazione va a collidere con gli interessi degli allevatori.

Aggi molti PGAF presentano, e non sempre in modo esaustivo, una relazione dello stato di fatto della situazione dei pascoli e del carico ammissibile ma solamente qualche Ente riesce a produrre una proposta di gestione dei pascoli che possa definirsi tale. La situazione è realmente complessa e subentrano una serie di considerazioni fondamentali:

- in primo luogo molte delle superfici attualmente utilizzate come pascoli appenninici (di quota o meno) per bovini ed ovino sono opportunamente classificati dai tecnici redattori, ai sensi dell’art. 4 della LR 39/2002, come boschi od aree assimilabili a boschi e inserite nella compresa “aree a ricostituzione boschiva” e pertanto da escludere dal pascolo;

- altrettante superfici sono interessate da rimboschimenti di conifere realizzati dal secondo dopoguerra sino agli anni ottanta che si trovano oggi, dopo aver parzialmente assolto il loro compito, ad essere colonizzati dalle specie autoctone cui il soprassuolo sarà indirizzato sempre secondo le indicazioni di Piano, con tecniche selvicolturali e recinzioni, estromettendole di fatto dalla possibilità di essere pascolate;

- molte delle aree a pascolo sono gravate da uso civico ma gli enti preposti alla gestione di tali forme di diritto pubblico generalmente riservato ai residenti, al massimo, si preoccupano della corresponsione della fida pascolo per animale immesso e rifiutano qualsiasi ipotesi gestionale dei pascoli stessi che comporti investimenti e possa garantire la conservazione degli stessi, determinando invece aree di sovrappascolamento e di sottopascolo destinate a rimboschirsi;

- infine, ma di importanza cruciale, tali superfici pascolive rivestono un ruolo fondamentale per l’ottenimento di finanziamenti comunitari in quanto: dichiarate

Page 204: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

204

come superfici a pascolo per il mantenimento di un certo numero di capi di bestiame, potrebbero, cambiando destinazione d’uso (o meglio, riconoscendo l’effettiva condizione delle stesse), determinare una drastica riduzione dei contributi.

La soluzione del problema è lungi dal definirsi e ciò implica il coinvolgimento e la concertazione dei tecnici redattori, degli amministratori pubblici, degli stakeholder (allevatori, agricoltori, cacciatori), dei tecnici regionali volta alla ricerca di forme di finanziamento per l’adeguamento delle strutture (compartimentazione dei pascoli, creazione di punti di abbeverata e di ricovero), alla autorizzazione di decespugliamenti e al mantenimento di alcune aree a pascolo cespugliato (miglioramento dei pascoli), alla ricerca di buone pratiche applicate a livello nazionale e internazionale e quindi alla pianificazione, gestione e rispetto di quanto previsto nei Piani.

Page 205: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

205

6. I PROCESSI DI DEGRADO ED AVVERSITÀ♣

Tra i processi di degrado esistenti, primeggiano gli incendi forestali a cui, di seguito, si riserverà una più approfondita trattazione, l'abbandono colturale dei boschi, e le fitopatie.

6.1 Gli incendi boschivi

La salvaguardia del patrimonio forestale dalla piaga degli incendi forestali, oppure boschivi, costituisce, per l'Italia e più specificatamente per la Regione Lazio, un obiettivo preminente della politica ambientale e forestale.

Gli incendi forestali sono una presenza ricorrente che nel corso degli anni sta registrando trend in continua ascesa.

Non vi e’ dubbio che la causa prima degli incendi boschivi vada ricercata essenzialmente nell'alto grado di depauperamento e di forte spopolamento delle zone dell'alta collina e della montagna. Ciò ha determinato l'abbandono di quelle pratiche agronomiche e selvicolturali che di contro in passato venivano effettuate nelle campagne e nei boschi, con una funzione preventiva rispetto a questa piaga. Ma, se questa e’ la ragione prima di certi tipi d'incendio, non diverse sono le considerazioni da fare per quanto concerne l'incendio boschivo determinato dalla presenza di altri potenziali utenti.

I diradamenti, le ripuliture, il pascolo disciplinato, eventuali colture ed in alcuni casi anche il fuoco controllato, facevano si che il sottobosco non divenisse esca e favorisse la propagazione del fuoco. Altresì nel contempo, la presenza attiva dell'agricoltore e del pastore costituivano una garanzia e sicurezza per un rapido intervento anche qualora l'incendio scoppiasse.

♣ Autori Francesco Carbone, Serena Savelli

Page 206: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

206

6.1.1 Cenni della problematica su scala nazionale

Il Ministero dell’Ambiente (1997) indica gli incendi boschivi come uno dei principali responsabili del degrado del patrimonio forestale nazionale, in particolare nelle regioni insulari e meridionali, dove sono stati registrati oltre il 60% degli eventi. Un’ennesima ferita profonda che il territorio anno dopo anno subisce, perdendo alberi, biodiversità e habitat, nonché paesaggi, storia e identità territoriale, vedendo ridurre la stabilità idrogeologica. Ma gli incendi boschivi rappresentano anche una minaccia all’incolumità delle popolazioni e dei loro beni nei territori rurali e montani e aumentano in modo consistente la concentrazione di CO2 nell’atmosfera, accrescendo l’effetto serra, a causa della minore capacità delle formazioni vegetali di assorbire l’anidride carbonica e una maggiore emissione di CO2 attraverso la combustione della vegetazione distrutta.

Il problema degli incendi boschivi a livello nazionale suscita da qualche anno un interesse non più ristretto ai soli addetti ai lavori. La crescita della sensibilità collettiva ai problemi della tutela naturalistica, l'attenzione dei mezzi di informazione, la portata dei danni economici, hanno contribuito sensibilmente ad aumentare le forze impegnate, con l’effetto di ridurre l'estensione degli incendi boschivi, ma per contro si vede crescere il loro numero facendo ipotizzare la presenza di una “strategia del fuoco”.

Il fenomeno, su scala nazionale, si presenta con un andamento molto irregolare42. La superficie totale percorsa dal fuoco nel periodo compreso tra il 1977 ed il 2005 è stata di ca 3.400.000 ettari (40.000 ettari nell’anno 2006 incendiati da 5.643 episodi, per una superficie media ad evento pari a 7 ha ca.), interessando per il 60% territorio non boscato (tab. 6.1).

Annualmente, l’area coinvolta dagli incendi boscati e non, dal 1977 al 2005 è stata di circa 118.000 ha, ha raggiunto l’estensione massima nel 1981 con 230.000 ha ca., di cui 1/3 erano boschi, mentre quella minima si è avuta nel 2002, con ca. 41 mila ha.

Pur essendo la superficie non boscata la destinazione d’uso del suolo più interessata, negli anni 1990, 1993, 1997 e 1999 vi è stato un maggiore coinvolgimento della superficie forestale rispetto alla prima(tab. 6.1 graf. 6.1).

I dati registrati tra il 1999 e il 2000, collocavano l’Italia tra i paesi del Sud Europa maggiormente interessati dalla problematica (Ministero dell’Ambiente, 2001).

42 Attualmente le fonti statistiche che indicano la superficie annua percorsa dagli incendi sono l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ed il Corpo Forestale dello Stato (CFS), i cui dati non coincidono tra loro, in quanto ognuno assume come bosco una entità territoriale diversa. Nello sviluppo della presente trattazione è stato fatto riferimento ai soli dati forniti CFS.

Page 207: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

207

Tab. 6.1 - Gli incendi boschivi in Italia dal 1977 al 2005 Superficie percorsa dal fuoco [ha]

Anni

Numero incendi

Superficieboscata

Superficienon boscata

Superficietotale

Sup. boscata media degli incendi

1977 8,878 37,708 55,031 92,739 4,25 1978 11,052 43,331 84,246 127,577 3,92 1979 10,325 39,788 73,446 113,234 3,85 1980 11,963 45,838 98,081 143,919 3,83 1981 14,503 74,287 155,563 229,850 5,12 1982 9,557 48,832 81,624 130,456 5,11 1983 7,956 78,938 133,740 212,678 9,92 1984 8,482 31,077 44,195 75,272 3,66 1985 18,664 76,548 114,092 190,640 4,10 1986 9,398 26,795 59,625 86,420 2,85 1987 11,972 46,040 74,657 120,697 3,85 1988 13,558 60,109 126,296 186,405 4,43 1989 9,669 45,933 49,228 95,161 4,75 1990 14,477 98,410 96,909 195,319 6,80 1991 11,965 30,172 69,688 99,860 2,52 1992 14,641 44,522 61,170 105,692 3,04 1993 15,412 116,378 87,371 203,749 7,55 1994 11,588 47,099 89,235 136,334 4,06 1995 7,378 20,995 27,889 48,884 2,85 1996 9,093 20,329 37,959 58,288 2,24 1997 11,612 62,774 48,456 111,230 5,41 1998 9,540 73,017 82,536 155,553 7,65 1999 6,932 39,362 31,755 71,117 5,68 2000 11,366 50,742 57,039 107,781 4,46 2001 7,134 38,186 38,242 76,427 5,35 2002 4,594 20,199 20,569 40,768 4,40 2003 9,697 44,064 47,741 91,804 4,54 2004 6,428 20,866 39,310 60,176 9,4 2005 7,951 21,469 26,105 47,574 6

Soffermando l’attenzione solamente al fenomeno degli incendi nelle sole aree boscate, nel periodo compreso tra il 1977 ed il 2005, l’andamento è stato abbastanza costante, sia nell’entità delle superfici che nel numero degli episodi (tab. 6.1 graf. 6.1) fatta eccezione per l’ultimo periodo (2000/2005) in cui si è assistito, almeno a livello nazionale, ad una diminuzione sia nel numero degli eventi che nelle superfici incendiate (tab. 6.2), mentre nello stesso arco temporale, il numero medio degli eventi è stato di 10.500 circa, oscillando tra il massimo registrato nel 1985, con circa 18.700 incendi, ed il minimo nel 2002, di circa 4.600 episodi.

Page 208: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

208

Graf. 6.1 –Serie storica della superficie e numero degli incendi in Italia (Fonte CFS, Legambiente)

Dall’analisi dei dati emerge un forte mutamento nella dimensione della problematica, a partire dal 1985. E’ aumentato il numero medio degli incendi (+28%), a fronte di una riduzione, sia delle superfici mediamente percorse dal fuoco (-10%), che della superficie media interessata dal singolo evento (-34%).

Il bilancio del fuoco nel 2007 è stato uno dei più pesanti dopo l’approvazione della Legge 353: 10.614 incendi che hanno percorso una superficie di 225.563 ha di cui 115.242 ha boscati, pari al 51 % della superficie forestale nazionale (Ministero Politiche

Tab. 6.2 – Valori medi di superficie boscata, numero ed estensione degli incendi in Italia (superficie in ettari) (Fonte: dati CFS)

Periodo N°

Incendi Superficie

boscata [ha] Superficie

boscata media [ha] 1977/2005 10.544 48.407 4,88 1977/1980 11.244 52.534 4,67 1981/1984 10.125 58.284 5,95 1985/2000 11.704 53.702 4,52 2000/2005 7.862 32.588 5,69

Eventi eccezionali Anno 9,92 1983 1985 18.664 1993 116.378

-

50,000

100,000

150,000

200,000

250,000

1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anni

Supe

rfici

e (e

ttari)

Superficieboscata

Superficienon boscata

Superf icie totale

Page 209: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

209

Agricole e Forestali, 2007). Rispetto al 2006 il numero di fuochi è quasi raddoppiato e la superficie boscata percorsa è stata sette volte maggiore, mentre quella totale si è quintuplicata. La superficie media per incendio nel 2007 è stata pari a 21,3 ha ed è aumentata la rilevanza dell’alto fusto e del ceduo rispetto alla macchia. Infatti, sono stati percorsi dal fuoco circa 47.000 ha (41 %) di boschi governati ad alto fusto e oltre 44.000 ha (40 %) quelli a ceduo, mentre la macchia è stata coinvolta per il 16 %.

Ricade in aree protette il 27 % della superficie totale incendiata e il 28 % di quella boscata percorsa da incendio. Si tratta di 60.594 ha di territorio e di 32.940 ha di boschi.

Ogni anno si perdono decine di milioni di euro per interventi di spegnimento degli incendi e per le opere di riparazione dei danni, senza contare la perdita ambientale e paesaggistica, culturale, di suolo e biodiversità.

Negli anni ’90 oltre i 2/3 degli incendi verificatisi sono stati causati volontariamente (cause dolose). Pochissimi sono quelli che si sono generati per eventi naturali, esempio fulmini; una buona componente derivano da azioni negligenti di operatori ed utenti delle aree boscate, circa 1/5, mentre vi è un cospicuo gruppo di origine non classificata (tab. 6.3).

Tab. 6.3– Classificazione delle cause

Cause Naturali (dipendenti da situazioni naturali) Accidentali (non dipendenti da situazioni naturali né da azione diretta umana) Colpose (dipendenti da imprudenza, negligenza, violazione di norme) Dolose (in cui c’è dolo, una delibera volontà di cagionare danno) Dubbie

L’andamento delle cause degli incendi, segue una linea abbastanza costante nell’arco temporale 2000/2006 (tab. 6.4). Nonostante ciò possono essere messi in evidenza alcuni casi eccezionali quali gli eventi dolosi dell’anno 2005 (64% sul totale) e quelli colposi del 2001 (34,4% sul totale). Gli stessi incendi colposi dopo il 2001 sono stati notevolmente inferiori rispetto agli anni precedenti, anche per effetto delle attività di prevenzione e sensibilizzazione attuate e destinate a coloro che svolgono attività produttive o ricreative nei boschi, nelle aree naturali e nei contesti rurali, per prevenire quei comportamenti involontari da cui si possono originare gli incendi colposi. Ancora elevata è la percentuale di incendi classificati come dubbi, in quanto anche se non è stato possibile individuare una causa certa, sono spesso riconducibili a fatti dolosi.

Gli incendi dolosi sono aumentati nel 2007 rispetto all’anno precedente, passando dal

Page 210: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

210

59,9 % al 65,5 % mentre quelli colposi hanno subito una lieve contrazione, dal 15,25 % al 13,4 %. Nell’insieme gli incendi riconducibili all’attività umana hanno rappresentato nel 2007 il 78,9 % quelli dovuti ad eventi naturali sono stati dello 0,6 % del totale mentre quelli accidentali lo 0,7 %. Una cospicua percentuale pari al 19,8 % sono quelli rimasti ancora senza attribuzione di causa (C.F.S., 2007).

Tab. 6.4 – Ripartizione % del numero di incendi per causa (Fonte: C.F.S. annate varie)

CAUSE anno naturali accidentali colpose dolose dubbie 2000 0,9 0,5 11,8 57,7 29,1 2001 1,1 0,5 34,4 60 4 2002 0,7 0,0 17,7 59,2 22,3 2003 2,7 0,7 14,2 61,5 20,9 2004 1 0,6 13,3 61,7 23,4 2005 1 1 20 64 14 2006 3 1 15 60 21

Dal 1 gennaio 2008 si è avviata un’importante rinnovazione nel sistema di rilevazione dei dati degli incendi boschivi con l’introduzione del “fascicolo territoriale” in sostituzione della precedente procedura AIB/FN. Il nuovo strumento di informazione ed archiviazione elaborato dalla Divisione 3° e dall’Ufficio dei Sistemi Informativi Automatizzati (SIA) dell’Ispettorato Generale, è stato progettato per rilevare ogni evento o oggetto che attiene all’attività istituzionale del Corpo Forestale dello Stato.

La mappa dei roghi identifica la Calabria come il posto “più caldo” mentre il Lazio si trova al quinto posto con 778 episodi per un totale di 13.567 ettari di superficie totale percorsa dal fuoco (Ministero Politiche Agricole e Forestali e C.F.S., 2007).

6.1.1a La legge quadro nazionale in materia di incendi boschivi

Sul finire del 2000, a conclusione di “una stagione degli incendi” estremamente impegnativa, soprattutto per il coinvolgimento di ecosistemi di particolare valore ambientale (si ricordi l’incendio della Pineta di Castelfusano, Roma), il legislatore nazionale ha riconosciuto la valenza penale del reato di incendio boschivo ed ha emanato la nuova legge del 21 novembre 2000, n° 353 Legge-quadro in materia di incendi boschivi, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 280 del 30 novembre, abrogando la 47/1975 e successive modifiche ed integrazioni. Tale legge, considerata tra le migliori d’Europa, affida compiti alle Regioni e ai Comuni per un’azione contro i roghi che parte dall’impedire le speculazioni economiche che potevano indurre l’azione dei piromani sino alle campagne informative, alle attività di prevenzione e manutenzione dei boschi, al presidio del territorio e all’avvistamento dei focolai, alla lotta attiva contro gli incendi.

Page 211: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

211

Si tratta di un provvedimento molto atteso, estremamente apprezzato per la sua organicità a cui le Regioni dovevano adeguarsi entro 1 anno.

Tra i punti più significativi si citano:

- obbligo di redazione del piano regionale per la programmazione delle attività di previsione e lotta - attiva contro gli incendi boschivi (art. 3);

- definizione del periodo di rischio di incendio boschivo43 (art. 3, c. 2, lettera d);

- zonizzazione del territorio per diversi livelli di rischio (art. 3, c. 2, lettera c);

- operazioni selvicolturali a carattere di prevenzione degli incendi boschivi, nonché previsione di interventi sostitutivi per i proprietari non adempienti (art. 3, c. 2, lettera l);

- possibilità di concedere contributi alla proprietà per le operazioni di manutenzione del soprassuolo che abbiano un carattere di prevenzione degli incendi boschivi (art. 4, c. 3);

- maggior attenzione alla prevenzione, ambito in cui deve essere prevalentemente impiegato il personale stagionale coinvolto in attività antincendio (art. 7, c. 6);

- vincolo di destinazione d’uso del territorio boscato percorso da incendio, per almeno 15 anni, con obbligo di riporto della clausola negli atti di compravendita (art. 10, c. 1);

- divieto, per cinque anni, delle attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale sostenute da risorse pubbliche (art. 10, c. 1);

- interdizione della caccia e del pascolo dalle aree bruciate per 10 anni (art. 10, c. 1);

- creazione del catasto delle aree boscate percorse dal fuoco44 (art. 10, c. 2);

- ripartizione di quota parte dei fondi appositamente destinati in misura inversamente proporzionale al rapporto tra la superficie percorsa dal fuoco e la superficie boscata totale (art. 12, c. 2).

43 La legge prevede che questo periodo debba essere definito dal piano, anche se si ritiene che sarebbe più opportuno che venisse definito per legge, con la clausola che eventuali modifiche possano apportarsi con un provvedimento di Giunta. In questo modo si supererebbe l’inerzia di taluni enti locali a non programmare e pianificare in materia fintantoché non è emanato il piano regionale 44 Pur condividendo la proposta, si esprimono delle perplessità dal punto di vista operativo. Numerosi Comuni delle aree montane hanno degli Uffici Tecnici oberati da pratiche e con evidenti lacune nell’organico, per cui si ritiene che, difficilmente, questi riusciranno singolarmente a gestire in modo efficace ed efficiente questa struttura

Page 212: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

212

6.1.2 La problematica nella regione Lazio

6.1.2a Le dimensioni del fenomeno

Passando all'analisi del caso specifico della Regione Lazio, gli elementi evidenziati per il contesto nazionale, vengono confermati e, in taluni casi, addirittura amplificati.

L’emergenza incendi coinvolge ogni anno porzioni consistenti del territorio laziale. Il trasformarsi in una vera e propria emergenza infatti deriva non soltanto dal numero di roghi e dall’incredibile superficie che distruggono anno dopo anno, ma anche dal fatto che gli incendi boschivi interessano gran parte della Regione.

Il periodo estivo è sicuramente quello più a rischio: tra il 1997 e il 2003 si è constatato come agosto resti il mese in cui, mediamente, si verifica il più alto numero di eventi (163) mentre in luglio si verificano quelli di dimensioni maggiori (14,3 ha di dimensioni medie). I territori costieri sono quelli più colpiti, tuttavia il fronte del fuoco si sta spingendo negli ultimi anni sempre più verso località ad elevate altitudini dove certamente i luoghi si caratterizzano per il loro maggiore pregio da un punto di vista forestale (ISTAT, 2005). La prevenzione degli incendi boschivi deve rappresentare per ogni amministrazione una priorità ed una finalità da raggiungere attraverso una corretta ed attenta gestione del territorio, fatta soprattutto attraverso la prevenzione e la repressione. Sempre più spesso, infatti, a causa di comportamenti umani irresponsabili dolosi o negligenti ed imprudenti, il problema degli incendi può assumere dimensioni realmente gravi, soprattutto in alcuni contesti nei quali la componente dolosa è prevalente, ma anche nelle aree di interfaccia urbano-foresta, dove il sistema bosco è limitrofo agli insediamenti umani e dove pertanto sono numerose le presenze turistiche o residenziali.

Contrariamente all’andamento nazionale, nella Regione Lazio la serie storica dei dati indica mediamente una equivalenza tra aree boscate e non boscate interessate dal fenomeno, con una maggiore frequenza dei casi in cui la superficie forestale investita è stata superiore rispetto al territorio non boscato (graf. 6.2).

Dal 1978 al 2006 il numero medio degli incendi è stato di 514, con una oscillazione che va dai 1.374 (anno 1993) a 178 (anno 2002), mentre per la superficie boscata, il dato medio è di poco inferiori ai 3.000 ha, con un range compreso tra 13.500 ha (anno 1993) e 555 ha (anno 1986) (tab. 6.5 e graf. 6.3).

Page 213: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

213

Graf. 6.2 – Serie storica del numero e delle superfici forestali percorse dal fuoco nella Regione

Lazio e tendenze in atto (Fonte: CFS, Legambiente)

Graf. 6.3 – Serie storica degli incendi nella Regione Lazio (Fonte: C.F.S.)

0

5,000

10,000

15,000

20,000

25,000

1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Anni

Supe

rfic

ie(e

ttari)

Superficieboscata

Superficie NON boscata

Superficietotale

0

200

400

600

800

1,000

1,200

1,400

1,600

1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Anni

Num

ero

0

2,000

4,000

6,000

8,000

10,000

12,000

14,000

16,000

Supe

rfic

ie (h

a)

Numero Superficie Lineare (Superficie) Lineare (Numero)

Page 214: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

214

Se nel periodo compreso tra il 1978 ed il 1984, mediamente sono stati rilevati 297 incendi che hanno interessato una superficie di 1.519 ha (tab. 6.6), nel periodo successivo, 1985-2000 il fenomeno ha assunto una dimensione ben superiore, accompagnato da una più accentuata irregolarità, soprattutto nei valori massimi. I valori medi sono stati di 651 episodi e 4.000 ha ca. annui coinvolti di superficie boscata, con un aumento rispetto al periodo precedente, 1978/1984, di oltre il 100%, rispettivamente del +119% e +149%. Dal 2001 al 2006 si è assistito ad una diminuzione sia degli eventi incendiari, che sono scesi a 401, sia delle superfici investite e distrutte (2.337 ha ca.). Ciò significa che abbiamo assistito ad una contrazione del 38% sia sul numero degli eventi dannosi che sulla superficie boscata danneggiata (tab. 6.6).

Tab. 6.5 – Superficie, numero ed estensione media degli incendi nel Lazio (Fonte: CFS, Legambiente)

(1) Ns. elaborazioni su dati medi nazionali

Anno Numero Superficieboscata

Superficie non

boscata Superficie totale Superficie boscata

media ad incendio Danni cagionati(1)(valori in milioni)

1978 302 2,567 1677 4.244 8,50 1.092 1979 240 1,384 733 2.117 5,77 573 1980 371 901 994 1.895 2,43 472 1981 308 2,234 814 3.048 7,25 1.479 1982 325 1,394 1865 3.259 4,29 842 1983 282 1,521 690 2.211 5,39 1.644 1984 249 629 797 1.426 2,53 645 1985 1.261 7,703 6950 14.653 6,11 6.253 1986 212 555 1374 1.929 2,62 524 1987 713 3,388 6896 10.284 4,75 3.070 1988 645 2,107 5360 7.467 3,27 2.093 1989 411 2,070 1067 3.137 5,04 2.344 1990 826 5,510 7492 13.002 6,67 2.818 1991 618 2,650 3269 5.919 4,29 2.411 1992 743 3,738 2992 6.730 5,03 3.320 1993 1.374 13,509 8665 22.174 9,83 10.648 1994 569 1,672 3474 5.146 2,94 2.420 1995 438 991 2849 3.840 2,26 754 1996 493 1,421 1723 3.144 2,88 1.293 1997 739 4,834 2579 7.413 6,54 8.042 1998 439 2,746 2218 4.964 6,26 1.479 1999 268 1,629 1173 2.802 6,07 754 2000 659 5,957 2821 8.778 14,38 n.d. 2001 543 3.511 2.116 5.627 10,36 n.d. 2002 178 638 501 1.139 6,96 n.d. 2003 677 5,516 3546 9.062 13,38 n.d. 2004 322 2,570 811 3.381 10,50 n.d. 2005 413 761 2498 3.259 7,89 n.d. 2006 274 1,024 898 1.922 7,01 n.d.

Page 215: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

215

Le punte massime nella serie storica dal 1978 al 2006, sono state raggiunte nel 1993, con una superficie boscata incendiata di 13.509 ha e 1.374 incendi, facendo registrare una estensione media di superficie ad incendio di ca. 10 ha. Si tratta di eventi classificabili come eccezionali (tab. 6.4).

Per i valori minimi vi è una lieve riduzione nel numero degli eventi ed un altrettanto contenuto aumento dell’estensione delle superfici interessate. Per i valori massimi, invece, vi è, in entrambi i casi, una marcata tendenza decrescente, ma con la presenza di eventi eccezionali che impediscono di avere indicazioni esaustive (graf. 6.4 e 6.5). Per ciò che riguarda l’estensione media del singolo evento, si evidenzia un trend crescente, per via degli elevati valori fatti registrare nel periodo 97-06, sempre superiori a 6 ha (graf. 6.6).

Annualmente la superficie percorsa dal fuoco è ca. l’1% di quella complessiva. I soprassuoli maggiormente coinvolti sono i cedui (graf. 6.7), sia in termini assoluti che relativi (tab. 6.7-6.8), in particolare quelli semplici e degradati.

Tab. 6.6 – Valori medi ed eventi eccezionali (superficie in ettari) (Fonte: CFS)

Periodo N° incendi

Superficie boscata [ha]

Superficie boscata Incendio medio [ha]

Valori medi 1978/2006 514 2.935,52 5,22 1978/1984 297 1.518,57 5,17 1985/2000 651 3.780 5,23 2001/2006 401 2.336,67 5,29

Evento eccezionale 1993 1.374 13.509 9,83

Page 216: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

216

Graf. 6.4 – Valori minimi e massimi delle superfici boscate percorse dal fuoco in Regione e

tendenze in atto

Graf. 6.5 – Valori minimi e massimi del numero di incendi in Regione e tendenze in atto

0

2,000

4,000

6,000

8,000

10,000

12,000

14,000

16,000

1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006

Anni

Supe

rfici

(ha)

val_min Val_MAX Lineare (Val_MAX) Lineare (val_min)

0

200

400

600

800

1,000

1,200

1,400

1,600

1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999

Anni

Num

ero

val_min Val_MAX Lineare (val_min) Lineare (Val_MAX)

Page 217: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

217

Graf. 6.6 – Serie storica della superficie media percorsa dal fuoco per singolo evento

Graf. 6.7 – Superfici mediamente percorse dagli incendi per tipologie forestali, valori medi 1990/02

(Fonte ISTAT, annate varie)

0.00

2.00

4.00

6.00

8.00

10.00

12.00

14.00

16.00

1,985 1,987 1,989 1,991 1,993 1,995 1,997 1,999Anni

Supe

rfic

ie (h

a)

250185

45

481

1,943

76

661

2,590

3,072

-

500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

3,500

Supe

rfic

ie (h

a)

Resinose Latifoglie Misti Tot.Fustaie

Semplici Composti Fertementedegrati

Tot. Cedui Totale

Tipologie forestali

Page 218: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

218

Tab. 6.7 -Superfici percorse dal fuoco per tipologie forestali (Fonte: ISTAT, annate varie)

Anni Tipologia forestale 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997

valori medi

1990/97Resinose 322 187 360 639 84 32 61 386 259 Latifoglie 367 59 132 548 100 88 81 144 190

Misti 33 44 63 95 23 6 3 118 48 Fustaie 722 290 555 1.282 207 126 145 648 497

% 1,11% 0,45% 0,86% 1,98% 0,32% 0,19% 0,22% 1,00% 0,77%

Semplici 3.207 1.131 1.781 8.331 797 395 215 2.354 2.276 Composti 240 15 24 246 18 39 15 65 83

Fortemente degradati 947 293 769 1.790 240 451 101 1.556 768 Cedui 4.394 1.439 2.574 10.367 1.055 885 331 3.975 3.128

% 1,55% 0,51% 0,91% 3,66% 0,37% 0,31% 0,12% 1,40% 1,10%

Totale 5.116 1.729 3.129 11.649 1.262 1.011 476 4.623 3.624 % 1,47% 0,50% 0,90% 3,34% 0,36% 0,29% 0,14% 1,33% 1,04%

Tab. 6.8 – Superfici percorse dal fuoco per tipologie forestali (Fonte:ISTAT)

Anni Valori medi Tipologia forestale 2001 2002 2001/2002

Resinose 406,1 27,7 216,9 Latifoglie 273,7 60,2 166,9 Misti 55,8 12 33,9 Semplici 899,7 320,2 619,9 Composti 73,7 24,2 48,9 Fortemente degradati 397,8 68,7 233,25 Macchia mediterranea 1.490,9 124,8 807,85

Totale 3.597,7 637,8 860

% 0,94 0,16 0,55

L’andamento decrescente che si riscontra sul numero degli incendi come sulle superfici investite e non ultimo sulla superficie media ad incendio, è da attribuire anche alla recezione della legge 353/2000 da parte degli Enti Pubblici. Questi hanno provveduto all’attuazione delle attività di prevenzione (campagne di informazione, avvistamento focolai e presidio del territorio, perimetrazione delle aree percorse dal fuoco, creazione del catasto delle aree boscate, redazione dei piani comunali di emergenza per il rischio incendi boschivi, consolidamento dei rapporti con il volontariato di protezione civile)

Page 219: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

219

cui effetti sono rilevabili in termini di riduzione dell’estensione del fenomeno distruttivo in quanto mette in evidenza la capacità e l’organizzazione per prevenire l’evento e nell’eventualità in cui si è già verificato la prontezza degli interventi.

Nel 2007 però la Regione Lazio, come il resto dell’Italia, ha registrato un aumento sia degli eventi di fuoco che delle estensioni delle superfici incendiate. Il Lazio è stato interessato da 778 episodi incendiari per una superficie totale danneggiata di 13.567 ha di cui 8.690 ha boscata (pari al 2,3 % dell’intera superficie forestale regionale) e 4.877 ha non boscata con un’estensione media ad evento di 17,4 ha. Le formazioni maggiormente coinvolte sono state la macchia mediterranea con 4.013 ha a seguire i cedui (3.157 ha) ed infine le fustaie con 2.010 ha (tab. 6.9).

Tab. 6.9 – Superficie boscata percorsa dal fuoco per tipo di bosco(Fonte: M.I.P.A.F.) (anno 2007)

Governo Superficie [ha] Resinose 696 Latifoglie 767 ALTO FUSTO Miste 57 Semplice e matricinato 1.635 Composto 268

CEDUO Boschi radi o degradati 1.254

MACCHIA MEDITERRANEA 4.013

Gli incendi più numerosi sono stati quelli di ampiezza compresa fra i 5 ed i 100 ha (327 episodi) a seguire quelli fra 1 e 5 ha (237 episodi). Le aree protette sono state coinvolte con 112 eventi dannosi che hanno incendiato 2.802,5 ha di superficie boscata (pari all’1,55 % della superficie protetta laziale) e 786,5 ha di quella non boscata (M.I.P.A.F., 2007).

In termini assoluti nel Lazio risulta molto determinata l’attività di controllo del territorio del C.F.S. sugli incendi boschivi, con un totale di controlli territoriali e a persone fisiche nel quadriennio 2003-2006 di ben 18.845 (16.121 controlli effettuati e 2.724 controlli a persone), circa 13 controlli ogni giorno negli ultimi 4 anni. Un lavoro meticoloso messo in atto dagli uomini e dalle donne del Corpo Forestale dello Stato per salvaguardare i boschi italiani (C.F.S., 2007).

L’origine dolosa è indubbiamente quella che crea maggiori problemi, essendo sovente frutto di una strategia finalizzata a procurare volontariamente un danno notevole (graf. 6.8-6.9). Le informazioni, non solo a livello regionale, comprendono in questa tipologia un’ampia casistica: tra le più rilevanti vi sono le forme di protesta verso l’uso del territorio (Martini, 1996), oppure quelle per creare una continuità nei finanziamenti

Page 220: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

220

verso il settore della forestazione, ecc.

Graf. 6.8 - Ripartizione delle cause degli incendi per classi nella Regione Lazio dal 2003 al 2007

(Fonte: C.F.S.)

Graf. 6.9 - Ripartizione delle cause degli incendi per classi nella Regione Lazio (Fonte: C.F.S.)

(anno 2007)

6.1.2b Analisi provinciale

Dal 1997 al 2000 è stata percorsa dal fuoco una superficie boscata poco inferiore al patrimonio della provincia di Latina (tab. 6.10). La distribuzione degli incendi tra le

dolose79%

dubbie11%

colpose9% accidentali

1%

dolose77,3%

colpose10,1%

naturali0,5%

accidentali0,8%dubbie

11,3%

Page 221: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

221

province laziali, vede il coinvolgimento maggiore di quelle del sud, in particolare Latina, sia per numero, che per estensione. Roma, invece, è quella che ha conosciuto la crescita maggiore del fenomeno, con il coinvolgimento di siti di particolare valore ambientale. Nel triennio 2003/2005 la tendenza è rimasta più o meno la stessa che vede al primo posto come numero di incendi e come superficie percorsa dal fuoco, ancora la provincia di Latina, vero e proprio tallone di Achille laziale, in cui il 58% del territorio della Regione trasformato in cenere.

Il “primato” assoluto sia dal punto di vista del numero degli incendi che della superficie boscata incendiata e anche della superficie media ad evento, spetta alla Provincia di Latina dove gli incendi nell’anno 2007 hanno coinvolto ca il 10 % della superficie forestale provinciale. A livelli leggermente inferiori si trova la Provincia di Frosinone con 208 incendi registrati nel solo anno 2007 e 2.482 ha di superfici e boscata incendiata (tab. 6.11.

Tab. 6.10– Ripartizione degli incendi forestali per province (Fonte: C.F.S., Legambiente)

Numero incendi Superficie boscata percorsa dal fuoco [ha]

Anno 1997 1998 1999 2000 TOT97/00

TOT03/05 1997 1998 1999 2000 TOT

97/00 TOT 03/05

Frosinone 245 96 65 144 550 302 1.379 838 319 1.132 3.668 3.645Latina 228 106 107 226 667 614 2.587 823 1.028 2.638 7.076 8.830Rieti 129 92 12 67 300 97 551 431 36 421 1.439 488 Roma 92 83 67 137 379 2403 216 348 176 974 1.714 2.076Viterbo 45 62 17 69 193 150 101 306 69 304 780 670 Totale 739 439 268 643 2.089 1.420 4.834 2.746 1.628 5.469 14.677 15.699

Tab. 6.11– Ripartizione degli incendi forestali per province (Fonte: C.F.S., Legambiente)

Numero incendi Superficie boscata percorsa dal fuoco [ha]

Anno 2003 2004 2005 2006 TOT03/06 2007 2003 2004 2005 2006 TOT

03/06 2007

Frosinone 159 75 67 70 371 208 1.008 475 724 287 2.494 2.482Latina 267 139 207 114 727 282 3.659 1.449 1.433 472 7.013 4.657Rieti 54 23 29 19 125 55 159 47 122 32 361 344 Roma 116 55 77 44 292 160 534 114 139 171 958 939 Viterbo 81 39 33 27 180 73 156 65 80 62 363 268 Totale 677 331 413 274 1.695 778 5.516 2.150 2.498 1.024 11.188 8.690

6.1.2c Cause e fattori predisponenti

“Per incendio boschivo (n.d.a. forestale) si intende un fuoco con suscettività a espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture ed infrastrutture antropizzate poste all’interno delle predette aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi a dette aree” (art. 2, l. 353/2000).

Page 222: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

222

La sua capacità distruttiva, in termini di ambiente danneggiato, deriva dalla modalità di attivazione del processo che, combinandosi con le condizioni stazionali ed ambientali che influiscono sull'avvio e la propagazione del fuoco, determinano la violenza dell'evento.

Il Ministero dell’Ambiente (1997) ha individuato 4 fattori responsabili della capacità distruttiva degli incendi: abbandono colturale dei boschi, carenze nel sistema prevenzione ed intervento, lacune esistenti nel coordinamento tra i Corpi preposti all’intervento CFS, CC.VV., Esercito, ecc. e conoscenze sulle dinamiche degli incendi.

In occasione del II Piano antincendio (1986/88), la Regione ha indicato che anche sul proprio territorio regionale l'abbandono era la motivazione strutturale alla base degli incendi, conseguentemente alla scarsa pianificazione e alla valenza economica di numerosi boschi.

Approfondendo ulteriormente questa delicata tematica, l’attenzione va alle caratteristiche stazionali, distinguendo tra quelle che innalzano la suscettività dell'ecosistema all'evento (fattori predisponenti) e quelle che favoriscono la sua propagazione (fattori facilitanti la propagazione) (tab. 6.12). La distinzione netta, qui evidenziata, di fatto è molto sfumata poiché alcune caratteristiche, soprattutto quelle climatiche, meteorologiche e strutturali dell'ecosistema, fintantoché non si realizza l’evento, innalzano la suscettività dell’ecosistema, e quindi il rischio del suo coinvolgimento, mentre quanto è in atto ne favoriscono la propagazione. Per questi ultimi, non si hanno indicazioni sull’incidenza specifica, in quanto, sovente, il processo può avvalersi dell’effetto sinergico, con una responsabilità specifica che muta a seconda delle caratteristiche della stazione.

Tab. 6.12– Fattori predisponenti e agevolanti la diffusione degli incendi forestali

Page 223: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

223

Scheda n° 1 – Livello del rischio di incendio nei principali ecosistemi

Il fattore umano è certamente quello che, alle nostre latitudini, favorisce sovente l'accensione di un focolaio, tuttavia, affinché questo si sviluppi devono esserci adeguate condizioni di calore, ossigeno ed combustibile, i tre elementi del triangolo del fuoco (Calabri, 1984; Moda, 1987).

L’elemento di rottura di questo sistema è l'acqua, che consente di abbattere le temperature di combustione e ridurre l’afflusso di ossigeno, mentre la manutenzione dei boschi incide sul livello del combustibile.

Avendo come parametro di riferimento la disponibilità di acqua, in relazione agli eventi meteorici che influenzano la stessa (piovosità, temperatura dell’aria, ventosità, esposizione, ecc.), nonché alle caratteristiche strutturali e gestionali degli ecosistemi, è possibile stimare il livello di rischio da incendi boschivi e di spegnimento, che di seguito vengono indicati per le fitocenosi più comuni:

Macchia Primaria Sempreverde Rischio elevato (8) nel periodo estivo, aggravato dalla alta infiammabilità delle specie ricche di resine; alta difficoltà di spegnimento (10) per l'intrico della vegetazione e l'alto

Fattori predisponenti

Fattori favorenti la propagazione

di tipo climatico: • innalzamento delle temperature e scarse

precipitazioni; • prolungati periodi di siccità;

di tipo climatico: • innalzamento delle temperature e basse

precipitazioni; • prolungati periodi di siccità;

di tipo metereologico • alte temperature e bassa umidità

di tipo metereologico • alte temperature e bassa umidità

di tipo strutturale • scarsa manutenzione delle fascie marginali ed

adiacenti le aree boscate; • ecosistemi in precario equilibroi ecosistemico; • eccesso di sostanza secca sul fondo ed in piedi;

di tipo strutturale • abbandono colturale dei boschi; • ecosistemi in precario equilibrio ecosistemico; • eccesso di sostanza secca sul fondo ed in piedi; • carenza e scarsa manutenzione delle infrastrutture

di servizio; • assenza di infrastrutture deputate all'interruzione,

oppure rallentamento, alla propagazione del fuoco; di tipo socio-economico: • spopolamento delle campagne; • scarsa cura e manutenzione del territorio; • pressione antropica; • sottostima dei rischi associati a determinate attività

lavorative e ricreative; • attese d'uso del territorio diverse da quelle boscate; • scarso valore economico dei boschi; • carenze nella divulgazione all'utenza di criteri

comportamentali;

di tipo socio-economico: • spopolamento delle campagne; • scarso presidio ordinario e quotidiano del

territorio; • scarsa manutenzione delle infrastrutture; • mancanza di pianificazione forestale; • scarsa pianificazione antincendio a carattere

propositivo e prevalenza di quella inventariale;

di tipo tecnico-scientifico: • carenze nel sistema di previsione e prevenzione;

di tipo tecnico-scientifico: • carenze nelle dinamiche di propagazione del fuoco; • carenze nel sistema di prevenzione attiva del

fuoco; • carenze nel sistema di intervento e coordinamento;

rallentamenti burocratici, amministrativi, istituzionali nell'uso di mezzi, strutture e personale;

Page 224: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

224

potenziale calorico sviluppato dalle specie di alto fusto.

Gariga Rischio molto elevato (9), nel periodo estivo, per la maggior presenza di flora erbacea secca. Inoltre l'assenza di copertura arborea aumenta l'evaporazione dei suoli. Difficoltà di spegnimento meno accentuata della precedente per minore quantità di combustibile (9).

Steppa Rischio elevatissimo (10) per l'alta concentrazione di flora erbacea secca. Difficoltà di spegnimento medio bassa (4) per la scarsità di combustibile.

Sughereta Si distinguono due casi: a) se sfruttata per la raccolta industriale del sughero e, quindi, mantenuta sgombera dal sottobosco; b) se ingombra del sottobosco. Nel caso a) il rischio è molto basso (2) e le difficoltà di spegnimento molto basse (2), limitandosi, di fatto, alla sola rada vegetazione erbacea presente sul suolo. Nel caso b) valga quanto detto per la Macchia primaria sempreverde. Va inoltre considerato che la Sughera colpita dall'incendio non brucia che nelle sue parti fogliari e nei ramoscelli più esili. L'isolamento termico fornito dalla corteccia (sughero), protegge le parti interne del fusto e dei rami permettendo la ripresa vegetativa della pianta.

Bosco Deciduo Misto Rischio alquanto elevato nel periodo estivo (7) per la scarsa concentrazione d'acqua nei tessuti fogliari e la presenza di piante erbacee in fase secca o seccaginosa . Difficoltà di spegnimento moderatamente elevate (6) a causa della lenta progressione delle fiamme in conseguenza alla relativa presenza di liquidi nei tessuti fogliari nelle essenze cespugliose e arboree.

Bosco Ceduo Degradato Rischio molto elevato (9), nel periodo estivo, per gli stessi fattori considerati per la Gariga. Difficoltà di spegnimento abbastanza elevata (7) per la presenza di massa legnosa morte e deperiente.

Cespugliati Laddove prevale la Ginestra comune va considerato il comportamento difficile di tale essenza di fronte al fuoco. Lo scarso contenuto d’acqua delle sue foglie e l'alta concentrazione di resine volatili, fanno di questa pianta una delle essenze più pericolose per gli operatori AIB. La Ginestra comune, in presenza di un incendio, non prende fuoco con la velocità delle altre piante. Resiste alle fiamme per alcuni minuti, poi "esplode" quasi come una bottiglia di benzina. La difficoltà di spegnimento può considerarsi elevata (6) e deriva dalla necessità per l'operatore di evitare l'eccessivo surriscaldamento delle specie. Per quanto riguarda i cespugliati monotipici di Rubus e Prunus, il rischio è subordinato all'altezza della flora erbacea secca. Comunque, il rischio di incendio è quantificabile come medio (5). Le difficoltà di spegnimento sono medio basse (4), determinate, soprattutto dalla difficoltà di penetrazione attraverso i rami spinosi caratteristici di queste specie.

Pascoli Naturali di rilevante interesse soprattutto allorché il propagarsi incontrollato dell’incendio può coinvolgere anche adiacenti aree boscate. Il rischio d'incendio è alquanto elevato (7). Le difficoltà specifiche di spegnimento sono molto basse (2) è sufficiente una fascia di discontinuità priva di vegetazione per interrompere la propagazione del fuoco. La difficoltà maggiore in questi casi è costituita dalla estensione dei campi con notevole continuità di combustibile.

Ambienti Palustri E Ripariali La flora che vegeta in tali ambienti non è particolarmente esposta a deprivazione idrica nel periodo estivo, poiché non trae le sue risorse di approvvigionamento dalla pioggia. Tuttavia l'evaporazione fogliare dovuta alle alte temperature estive può rendere vulnerabili le essenze igrofile in presenza di incendi che provengano da formazioni vegetali ad esse attigui, come boschi decidui o pascoli e coltivi. L'indice di rischio dipende dalla contiguità con tali habitat ed è comunque quantificabile come medio basso (3). Le difficoltà di spegnimento sono analoghe (3), poichè, sebbene le parti legnose degli alberi coinvolti necessitino di quantità notevoli di acqua per essere spenti, le fonti di approvvigionamento idrico (stagni, laghi fiumi e torrenti) sono vicinissime al luogo dell'incendio.

Macchie Di Robinia: quando brucia, specialmente in prossimità delle sedi stradali, crea grossi problemi di sicurezza. L'indice di rischio è molto elevato (9), la difficoltà di spegnimento media (5), dato che la Robinia non lascia crescere sotto di se alcun sottobosco consistente.

Castagneto: la collocazione geografica di tale formazione boscata investe aree con piovosità relativa abbastanza costanti anche nel periodo estivo. Considerando anche la scarsità di sottobosco per le cure colturali che vengono tradizionalmente eseguite, il rischio di incendio è molto basso (2), al pari dell’indice di spegnimento (2). Situazione ben diversa si ha nei castagneti non oggetti a manutenzione.

Faggete: situazione analoga alla precedente. A questi standard vanno aggiunte due variabili. La prima è rappresentata dalla ventosità che insorge dopo che l'incendio è scoppiato e che può fornire più o meno

Page 225: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

225

apporto d'ossigeno influendo sulla difficoltà di spegnimento. E' il caso del forte vento di Scirocco o di Maestrale che perdurando, in taluni casi per più giorni, portano alla distruzione di grandi complessi boscati. La seconda variabile è la pendenza del terreno che, a causa della maggiore progressione del fuoco dal basso verso l'alto, influisce sia sulla propagazione del focolaio che sulla difficoltà di spegnimento.

Rimboschimenti di conifere: riguarda soprattutto quella frazione del patrimonio boscato frutto degli interventi antropicci eseguiti negli anni ’50, che dopo un ottimo avvio oggi, gran parte oggi sono in stato di abbandono colturale. In questi casi il rischio di incendio è estremamente alto per l’abbondanza di materiale morto e deperiente (9), nonchè la difficoltà di spegnimento che grazie alla continuità verticale della vegetazione può divenire un incendio di chioma accrescendo le difficoltà di spegnimento ed accrescendo la velocità di propagazione.

Fonte: modificata da OIKOS, 2001

6.1.2d La politica regionale di lotta agli incendi boschivi

La Regione Lazio, a distanza di due anni dall’avvio del decentramento amministrativo, ha emanato una propria legge, l.r. 5/74, in “materia di prevenzione degli incendi e ricostituzione dei boschi interessati”.

Anticipando l’iniziativa del legislatore nazionale, la Regione ha posto particolare attenzione all'aspetto della prevenzione. All'art. 1 la legge dispone che i terreni boscati percorsi dal fuoco non possono avere altra destinazione d'uso diversa da quella precedente all’incendio, proseguendo, nell'art. 6, ad elencare le attività vietate nei terreni percorsi o danneggiati dal fuoco. Essa, inoltre, promuove anche la formazione professionale per operatori addetti alla tutela ed ai lavori di ricostituzione, costituendo centri operativi coordinati dal Corpo Forestale dello Stato. Una importante misura legata al recupero è indicata all'art. 7, dove sono previsti incentivi, fino al 75%, per le operazione di ricostituzione.

L'anno successivo è stata approvata la L.R. 2/75, regolamento della 5/74, in cui, all'art. 1, è stabilito che la Giunta Regionale emani il programma annuale con propria deliberazione.

Contemporaneamente è stata emessa a livello nazionale, la L. 47/75, legge fondamentale per il settore45 . Essa ha individuato nella pianificazione regionale, o interregionale, lo strumento cardine per la prevenzione degli incendi boschivi (art. 1), dovendo, questi, indicare gli indici di pericolosità, la consistenza e localizzazione dei

45 Successivamente si sono aggiunti provvedimenti, anche d'urgenza, per far fronte a situazioni straordinarie, il D.L. 30/8/93 n° 312, convertito in l. 29/10/93 n° 428, recante disposizioni urgenti per fronteggiare il rischio di incendi nelle aree protette, con cui modificando la l. 47/75 si è disposto il divieto di insediamento di costruzioni di qualunque tipo, nelle aree percorse da incendio. Anche con il D.L. 10/7/95, n° 275, convertito in legge l’8/8/95 sono state introdotte norme urgenti per fronteggiare le situazioni di pericolo e danno a persone e cose connesse agli incendi: allo scopo, si è potenziato l'utilizzo di aeromobili e di elicotteri del CFS. Sono stati aggiunti lavori di supporto all'attività di conservazione e manutenzione, nonché la sperimentazione di nuove tecnologie di spegnimento.

Page 226: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

226

mezzi e degli strumenti di intervento, prevedere il piano organico di ricostituzione forestale (art. 2). Nell'art. 3, infine, sono state indicate le opere ed i mezzi utili per la prevenzione ed estinzione degli incendi.

In accordo con le disposizioni della L. 47/75, il I° “Piano regionale di difesa dei boschi dagli incendi e ricostituzione forestale” è stato approvato nel 1979. La strategia di prevenzione e lotta agli incendi, prevista nel documento, per alcuni anni si è rilevata efficace, con un tendenziale calo del fenomeno degli incendi boschivi.

Nel 1985 la superficie percorsa dagli incendi ha avuto una brusca impennata, raggiungendo il valore massimo degli ultimi 15 anni con 7.703 ha e 1.261 incendi, ed un aumento, rispetto all’anno precedente, del + 1.124% per le superfici, e + 406% per il numero degli incendi. Sono stati coinvolti boschi di altitudine e tipi di popolamenti forestali che, fino a quel momento, apparivano al riparo da questa calamità ed in stato di abbandono, anche per lo scarso valore economico-produttivo. Gli strumenti previsti dal I Piano sono apparsi, allora, superati, e, pertanto, si è presentata la necessità di individuare nuovi strumenti e forme di lotta agli incendi.

Il primo provvedimento adottato, anche in accordo con la L. 225/85, di istituzione del Servizio Nazionale Civile, ha delegato le competenze in materia alla Protezione Civile (L.R. 37/85), la quale, in futuro avrebbe dovuto indicare le nuove misure di intervento all'interno del Programma Regionale Pluriennale. Nell'agosto dello stesso anno venne, inoltre, approvato il Piano Triennale 86/88, con la Delibera n. 204. Esso costituiva parte integrale del Piano Pluriennale Regionale di Protezione Civile e la sua validità è stata, successivamente, estesa con la deliberazione 925/89.

I principali obiettivi perseguiti dal II Piano sono stati la rimozione delle cause strutturali degli incendi e l’adeguamento del sistema antincendio alle esigenze emergenti.

Numerosi sono stati i soggetti coinvolti, mentre tre sono stati i livelli organizzativi dell'intervento. Il primo livello, a carattere locale ed operativo, coinvolge Comuni, Comunità Montane, Università Agrarie, etc., che operano per prevenire l'insorgere delle cause, nonché l'immediato intervento per l’estinzione, in coordinamento con i centri operativi provinciali (COP). Il secondo livello, intermedio, coinvolge la Regione, le province ed i Corpi istituzionalmente preposti per l'intervento (Corpo Forestale dello Stato e Corpo dei Vigili del Fuoco), coordinati dal centro operativo regionale (COR). Nel terzo livello, di interesse nazionale, l’iniziativa per il coinvolgimento è stata affidata al COR, a cui ricorrere nei casi di emergenza, allorché le forze regionali erano risultano inefficaci.

Per ciò che riguarda i programmi annuali di prevenzione degli incendi boschivi emanati

Page 227: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

227

dalla Giunta Regionale, essi avrebbero dovuto garantire continuità di azione del sistema e di difesa dei boschi dagli incendi. Gli aspetti principali, reiterati nei diversi anni, sono stati la definizione del periodo di grave pericolosità e, a partire da epoche più recenti, l'istituzione di quello di allerta. Al loro fianco vengono indicate delle prescrizioni per l'esecuzione di talune attività agro-forestali mentre, per altre, viene fatto esplicito riferimento di divieto.

I programmi annuali emessi di recente, presentano una strutturazione più evoluta rispetto al passato. A fianco della definizione del periodo di massimo rischio e allerta, sono indicate prescrizioni più incisive ed obblighi per tutti i proprietari di boschi, formulando anche altre indicazioni tecniche, particolarmente forti ed efficaci, solo se incluse in una pianificazione di maggior respiro temporale e più incisiva dal punto di vista operativo. Si pensi, ad esempio, alla conversione dei cedui in fustaie, per una fascia di almeno 10-20 m di profondità, dei boschi confinanti con strade.

Altre disposizioni riguardano la manutenzione dei banchine laterali alle strade ed alle altre infrastrutture viarie, nonché la formazione di fasce contro la diffusione del fuoco nei terreni agricoli.

Nel 1998 la Regione Lazio ha emanato le “Linee guida per gli interventi di prevenzione e lotta agli incendi boschivi nel quadro delle competenze in materia di protezione civile” (BURL n° 18 del 30/06/98, Suppl. Ord. 4), dove sono indicati gli indirizzi strategici in materia di antincendio boschivo per il prossimo futuro; il documento dà indicazioni per migliorare l'organizzazione della struttura di intervento in caso di incendio. Questo si propone come atto fondamentale per una effettiva innovazione e modernizzazione rispetto all'azione passata e i punti cardine sono il monitoraggio, la dotazione di attrezzature alle sedi periferiche, il coordinamento delle risorse disponibili.

E’ previsto che la prevenzione venga affidata a sistemi automatizzati di rilevamenti degli incendi che, utilizzano sensori all'infrarosso e telecamere interconnesse con un sistema informatico territoriale. Queste consentono di monitorare tutto il territorio regionale, garantendo tempestività di intervento, con cognizione di tutti i parametri tecnici fondamentali per definire le scelte operative di azione. Su questa linea nasce la Sala Operativa per il Telerilevamento degli incendi boschivi, sita presso la Regione Lazio, di recentissima attivazione.

Il secondo aspetto rilevante è il parco mezzi polifunzionale che dovrebbe garantire effettiva tempestività d’intervento sul territorio. Essi, già da diverso tempo, sono stati distribuiti tra le diverse Comunità Montane, fornendoli degli accessori necessari sulla base delle indicazioni proposte localmente. L'assenza di figure professionali idonee ha,

Page 228: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

228

però, indotto le Comunità Montane a rivolgersi al volontariato per la conduzione, e l’utilizzazione dei mezzi.

Il volontariato è il terzo elemento cardine su cui si basa la proposta della Protezione Civile. La scelta è pressoché obbligatoria, ma certamente non di ripiego, visti i risultati conseguiti, anche se, meritevole ancora di ulteriore affinamento. Margini di miglioramento possono derivare da un più efficace coordinamento centro-periferia ed una adeguata preparazione professionale.

Con la delibera 2368/98 è stato istituto il Coordinamento Unificato dei due Corpi Nazionali Convenzionati, Corpo Forestale dello Stato e Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, con la direttiva di creare sale operative unificate, da loro presidiate, in collaborazione al volontariato. Qui dovrebbe realizzarsi il coordinamento di tutti gli Enti e di tutte le risorse umane e strutturali, destinate alla prevenzione e lotta agli incendi boschivi, in relazione alla loro consistenza e dislocazione sul territorio.

In parallelo, anche le Amministrazioni Provinciali dovrebbero coinvolgere gli altri Enti locali ricadenti nel proprio territorio, nella realizzazione di sale operative presidiate di continuo, in collaborazione con il volontariato, per l'uso ottimale delle risorse e degli strumenti esistenti, muovendosi in forma coordinata con le sale operative unificate dei Corpi Nazionali.

Per ciò che riguarda le misure tecniche di prevenzione dell'innalzamento del rischio di incendi e la facilità di propagazione negli ecosistemi boscati, deve farsi riferimento alle disposizioni contenute Regolamento forestale n° 7/2005. Esse puntano a promuovere una disciplina attenta e razionale delle attività in bosco 46 , dettando norme per la esecuzione di alcune attività e vietandone altre.

6.1.2e Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Il presente piano per il periodo 2008-2011 è stato predisposto in base alla Legge quadro in materia di incendi boschivi n° 353 del 21 novembre 2000 e delle Linee guida per la redazione dei Piani regionali. Costituisce l’aggiornamente del precedente Programma-Piano approvato nel 2004. Strutturalmente il Piano è stato suddiviso in una parte relativa alla previsione e una alla

46 Se, in alcuni casi, l’eliminazione dei residui di lavorazione è un’operazione ovvia in una ristretta logica di prevenzione, questa, tuttavia, si scontra con l’obiettivo di salvaguardare la fertilità del terreno, e la tutela della biodiversità. Da questo punto di vista si cita il caso degli organismi saprofitici che, in accordo con la specifica Raccomandazione n° (88) 10 del Consiglio di Europa, Comitato dei Ministri dei Pesi Membri, devono essere oggetto di tutela

Page 229: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

229

prevenzione. In primo luogo è stato inquadrato il contesto ambientale della Regione Lazio, caratteristiche climatiche e vegetazionali, risorse forestali disponibili, valore ecologico e stumenti di protezione degli ambienti di particolare valore ambientale (Aree Protette e Siti Natura 2000); successivamente sono state esaminate le banche dati e le cartografie informatiche disponibili del Sistema Informativo della Protezione Civile regionale e le strutture tecnologiche di cui è dotata la Sala Situazioni della Direzione Regionale. A conclusione della parte preventiva del Piano sono stati esaminati i dati degli incendi boschivi relativi all’ultimo quinquennio, ponendoli in relazione alle statistiche di lungo periodo. L’elaborazione dei dati per il calcolo di un Indice di Rischio complessivo su base comunale ha permesso di arrivare alla zonizzazione del rischio. La parte del Piano relativa alla prevenzione, illustra le azioni necessarie a prevenire l’innesco di incendio ed elenca una serie di indirizzi necessari che limitino l’incidenza del fenomeno e che ne attivino azioni di gestione e governo del territorio utili ed efficaci nel campo della prevenzione, dell’intervento e del ripristino. Una parte importante del Piano riguarda le problematiche relative alle azioni di mitigazione degli effetti distruttivi del fuoco e di ripristino vegetazionale e geoambientale al fine di salvaguardare le caratteristiche proprie dei popolamenti vegetali ed evitare fenomeni di inquinamento genetico. Una buona parte del Piano è dedicata alla lotta attiva agli incendi boschivi, mediante presentazione del modello di intervento sull’organizzazione delle risorse umane, la rete dei Centri Operativi e dei Distaccamenti territoriali del Corpo dei Vigili del Fuoco e del Corpo Forestale dello Stato, i mezzi in dotazione ed i Dispositivi di protezione Individuali.

6.1.2f Alcune considerazioni di sintesi

Gli incendi forestali, sia nel contesto nazionale, che in quello regionale, non hanno i caratteri di fattore ecologico naturale, ma costituiscono un processo di degrado particolarmente devastante. Paradossalmente, però, il problema si è amplificato successivamente all’adozione di una legislazione più rigida in materia di tutela dell’ambiente (l. 431/1985, l. 394/1991).

L’eccezionalità di talune annate, l’aumento degli eventi annui, al pari della diminuzione delle superfici percorse dal fuoco, indicano che non si è più dinanzi ad un fenomeno generato dai tradizionali conflitti nel mondo rurale, bensì è la manifestazione di un

Page 230: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

230

dissenso profondo verso attese neglette di origine extra-settoriale, da imputarsi anche agli strumenti di politica ambientale, statici e meramente vincolistici.

Dal punto di vista strutturale e gestionale, il patrimonio forestale regionale ha una elevata suscettibilità agli incendi, conseguenza sia dell'ingente superficie abbandonata (circa 40.000 ha), sia della dominanza di strutture boscate governate a ceduo in cui le cure colturali, in particolare quelle intercalari, sono spesso esercitate in situazioni di emergenza, altre ad una situazione climatica meteorologica particolarmente sfavorevole.

A questo deve aggiungersi una discreta viabilità, soprattutto nei primi tratti e spesso non controllata, che consente l’accesso alle aree boscate, facilitando l’avvio di incendi per azioni negligenti da parte degli utenti.

La tendenza alla riduzione del numero degli incendi e delle superfici interessate, sia pur con le dovute cautele sulla sua significatività, sono degli indici positivi circa la politica finora adottata a testimonianza di una maggior tempestività raggiunta negli interventi di spegnimento dei focolai e spiegamento di risorse umane e materiali sul territorio. Nello stesso tempo, l’aumento dei valori minimi costituisce un segnale permanente di allarme per intensificare e migliorare gli sforzi in sede di prevenzione al fine di ridurre soprattutto la componente dolosa.

L'ultimo atto emanato, il Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, interviene lungo alcune direttrici finalizzate al conseguimento di un migliore ed efficace coinvolgimento del volontariato, all'istituzione di un sistema di monitoraggio permanente del territorio, alla distribuzione degli strumenti di intervento, al coordinamento delle risorse umane e materiali esistenti.

La delibera annuale sugli incendi boschivi, trova il suo limite nella cadenza stessa. Gli Enti locali tendono a porsi il problema degli incendi dopo l'emanazione del provvedimento della Giunta Regionale. Alla luce della reiterazione dei contenuti, sarebbe probabilmente più efficace sancire in modo perenne talune disposizioni fondamentali, quali il periodo di grave pericolosità degli incendi e di allerta, e le altre disposizioni tecniche. Si fornirebbero così delle indicazioni certe alle Amministrazioni locali, che potrebbero pianificare meglio ed in continuità, le loro strategie di azione.

Dati i fattori che predispongono e favoriscono la propagazione degli incendi, (tab. 5.6), si evince che sussistono ampi margini di intervento da parte delle Amministrazioni pubbliche. Tralasciando quelli relativi al clima, le cui iniziative per avere una qualche efficacia devono essere adottate su scala mondiale, gli altri sono trattabili anche su scala locale.

Page 231: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

231

Una adeguata politica di prevenzione passa anche attraverso iniziative scritte e finanziate, al fianco di altre non scritte, legate a messaggi impliciti derivanti, magari, da incertezze nelle affermazioni di politiche territoriali. Un notevole contributo viene oggi dalla L. 353/2000, anche se, quanto proposto, non sono altro che strumenti, il cui risultato dipende dalle modalità con cui vengono implementati.

Il superamento degli incendi forestali, certamente più che avvalendosi di divieti, probabilmente potrebbe avvenire attraverso politiche di tutela attiva dei boschi, in linea con le indicazioni provenienti dal Ministero dell’Ambiente (1997) ed altri Istituzioni Internazionali, vedi FAO (Colletti, 1999), e U.E. (Parlamento Europeo 1994, Thomas, 1996 e Commissione delle Comunità Europee, 1998).

Si tratta di iniziative finalizzate a rilanciare le attività e l’economia del bosco, nell'ambito della sua riconosciuta multifunzionalità, attraverso leggi e/o regolamenti che disciplinino ma, soprattutto, promuovano, le attività forestali in linea con la moderna gestione degli ecosistemi.

L’adeguamento delle legislazioni alla l. 353/2000 fornirà l’occasione per perseguire questa strada. In questo contesto si potrà rafforzare il principio fondamentale che la gestione e l’uso positivo dei boschi è il migliore strumento di prevenzione degli incendi; oltre ciò, potranno crearsi i presupposti per il ricorso a tecniche innovative di lotta agli incendi, quale può essere il fuoco prescritto, oppure il pascolo in bosco.

6.1.3 Gli indirizzi per la prevenzione e la lotta

6.2 Abbandono colturale

Una problematica che sta acquisendo sempre più rilevanza è l'abbandono colturale dei boschi. Esso sussiste quando il soprassuolo e l’ecosistema si evolve nel tempo in modo incontrollato e non monitorato, frutto di una non-scelta ma di disinteresse da parte della proprietà. Questo fenomeno non è fine a se stesso. Esso crea le condizioni per lo sviluppo di altri processi di degrado ed avversità che, oltre ad interessare il soprassuolo in abbandono, possono diffondersi con grave danno anche per gli ecosistemi sottoposti ad ordinaria gestione. Tale preoccupazione è stata fatta propria dal legislatore regionale che nella l.g. 39/2001 ha introdotto l’art. 103 per assicurare l’opportunità di intervenire in questi ecosistemi per contrastare la diffusione di eventuali processi di degrado ai patrimoni.

Page 232: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

232

Dell’entità della superficie e delle tipologie interessate si è già trattato in precedenza (capitolo 2): la superficie stimata ammonta a ca. 40.000 ha, ed è data dalla differenza tra la superficie forestale regionale e quella interna alle aziende rispetto alla medesima epoca.

Non esistono studi specifici sulle motivazioni che sono alla base dell’abbandono. Con riferimento alla situazione Regionale si citano:

la perdita di redditività del legname dovuto alla staticità di valori correnti del legname all’imposto ed all’aumento di costi di utilizzazione;

la destrutturazione delle infrastrutture, soprattutto quelle viarie;

la contrazione delle maestranze specializzate;

il distacco fisico, imprenditoriale ed affettivo della proprietà dal fondo.

Significativi sono i casi dei cedui quercini e dei castagneti da frutto. Per quanto riguarda i primi, finito il mercato delle traversine ferroviarie, il legname ha avuto come unica alternativa d’uso quella da ardere, produzione tipicamente a basso valore unitario. Il contemporaneo aumento dei costi di utilizzazione, ha posto numerose aree fuori mercato, che rientrano solamente nel momento in cui vi è una elevata massa legnosa per unità di superficie (cedui invecchiati), che crea la convenienza economica alla loro utilizzazione.

I castagneti da frutto, invece, dopo un periodo di profonda crisi dovuta al completo abbandono di recente sono ritornati in auge, grazie alla riscoperta da parte del mercato della castagna e del marrone. Gli anni di abbandono, tuttavia incidono con due diverse modalità: a) sono aumentate le piante irregolarmente accresciutesi, scarsamente produttive, invecchiate ed ammalate; b) si sono via via ridotte le maestranze qualificate, capaci di intervenire sulle piante che, dato il loro stato colturale, richiedono interventi estremamente oculati (Bounous, 1998). Le iniziative, comunque, devono avere un carattere integrato e complessivo, capace di promuovere sia la gestione dei castagneti, che i processi di cura e di commercializzazione del prodotto (AA.VV., 1998).

Nel complesso la problematica della gestione dei boschi abbandonati, sarà uno degli aspetti prioritari nell’amministrazione forestale. Ritenere che l’abbandono conduca verso una rinaturalizzazione del bosco, appare fuorviante, inquantoché essendo partiti da una struttura antropizzata, si va a generare una struttura forestale dagli equilibri ecosistemici precari soprattutto in quegli ecosistemi posti in stazioni difficili.

Page 233: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

233

6.3 Abusi nell’uso delle aree boscate

Questo tipo di processo è spesso legato a carenze di carattere culturale dell’utenza, che ha un approccio finalizzato più allo sfruttamento di questo patrimonio, che al suo uso.

Emergono, in modo sempre più consistente, le problematiche connesse all'uso scorretto ed irresponsabile delle risorse boscate da parte della collettività; sovente si segnalano casi di utenti che percorrono aree tutelate, fuori da idonei percorsi pedonali, ignorando le recinzioni presenti e delle indicazioni fornite in loco, invero talvolta piuttosto ridotte.

Vi è poi la cattiva abitudine, da parte di taluni, di usare il bosco per praticare attività fuoristrada, oppure, di utilizzare queste aree come discarica pubblica47.

6.3.1 Il pascolo in bosco, nei prati e pascoli naturali

Tra le cause storiche che hanno determinato la progressiva riduzione del patrimonio boschivo in tutti i Paesi che gravitano attorno al bacino del Mediterraneo un posto non secondario spetta al pascolo degli animali domestici che vi si esercita intensamente da migliaia di anni. I danni da pascolo sono ormai noti: si va dagli effetti del costipamento del terreno sulle caratteristiche fisico-chimiche del suolo che può portare alla lisciviazione e quindi a fenomeni erosivi, alla distruzione della rinnovazione naturale dovuta al morso del bestiame (GIAIMI G., 1992).

Effetti negativi indiretti sono le forme di governo e di trattamento, ancorché non idonee alla specie legnosa e alla stazione, adottate per rendere compatibile, o meno conflittuale, la coltivazione del bosco con la presenza del pascolo. Inoltre non va dimenticato l’uso frequente del fuoco per eliminare periodicamente la macchia e il sottobosco.

Naturalmente i danni variano per intensità a seconda del tipo di bosco e del suo stadio evolutivo, della specie zootecnica, del carico di bestiame, del periodo di pascolamento, delle disponibilità foraggere di soccorso, delle caratteristiche pedologiche, dell’andamento stagionale.

Nelle aree d’Italia a più alto sviluppo industriale, l’innegabile conflitto tra bosco e pascolo si è notevolmente allentato o è cessato del tutto per l’abbandono di molte attività tradizionali, a partire da quelle esercitate nelle zone svantaggiate di montagna. In alcune Regioni si è giunti al punto di dovere contrastare con costosi interventi

47 Questo comportamento è diretta conseguenza dell’aumento dei costi per lo smaltimento dei rifiuti, nonché dal libero accesso della viabilità forestale.

Page 234: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

234

l’avanzata del bosco per difendere pascoli montani e radure ai fini paesaggistici, turistico-ricreativi nonché per il valore degli habitat che essi rappresentano.

Non altrettanto è avvenuto nelle Regioni centrali dell’Italia dove il comparto zootecnico è rimasto uno degli assi portanti dell’economia locale. Per gli aspetti che interessano, si può anzi affermare, che la situazione è gradualmente peggiorata. Infatti, mentre da un lato gli allevamenti sono aumentati, anche per effetto di provvedimenti legislativi che hanno finito per “premiare”il numero dei capi allevati anziché le loro produzioni, dall’altro lato l’interesse economico dei boschi esistenti, incapaci di fornire assortimenti pregiati, è andata scemando, complici anche le ulteriori restrizioni introdotte all’interno dei Parchi e delle Riserve naturali. L’effetto combinato di questi fattori ha comportato un continuo aumento del carico di bestiame che staziona in bosco per 6-8 mesi consecutivi l’anno e in alcuni casi anche in modo stabile.

Come già detto per gli incendi, anche per il pascolo non si vedono ricette semplici. E' certo, comunque, che bisognerà operare su diversi piani:

- restituire valore al bosco per i beni materiali che può fornire ma anche per quelli intangibili;

- sollecitare e aiutare i proprietari che spesso non hanno né i capitali, né gli stimoli, né le conoscenze tecniche per effettuare gli interventi necessari;

- ristrutturare il comparto zootecnico, soprattutto quello di montagna, tanto per le forme di allevamento quanto per le specie allevate, così da renderlo compatibile con le esigenze fondamentali del bosco;

- aumentare la produzione foraggera fuori foresta, utilizzando idonee specie erbacee ed arbustive;

- valorizzare e tipicizzare i prodotti della zootecnia, puntando sulla qualità anziché sulla quantità, come oggi purtroppo avviene.

6.3.2 Le discariche abusive

La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non selezionato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane (detriti di costruzioni, scarti industriali, etc.) che non si è voluto o potuto riciclare.

La normativa italiana col Dlgs. 36/2003 recepisce la direttiva europea 99/31/CE che prevede tre tipologie differenti di discarica:

• Discarica per rifiuti inerti

Page 235: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

235

• Discarica per rifiuti non pericolosi (tra i quali gli RSU, Rifiuti Solidi Urbani)

• Discarica per rifiuti pericolosi (tra cui ceneri e scarti degli inceneritori)

L'Unione Europea con la direttiva sopra citata (99/31/CE) ha stabilito che in discarica devono finire solo materiali a basso contenuto di carbonio organico e materiali non riciclabili: in altre parole, dando priorità al recupero di materia, la direttiva prevede il compostaggio ed il riciclo quali strategie primarie per lo smaltimento dei rifiuti (del resto la legge prevede che la raccolta differenziata debba raggiungere il 65% entro il 2011).

L’articolo 192 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 (Norme in materia ambientale) vieta "l’abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo", e "l’immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali o sotterranee". Chi non rispetti la norma è punito "con la sanzione amministrativa pecuniaria da 105 a 620 euro", nel caso di rifiuti pericolosi e ingombranti; da 25 a 155 euro, negli altri casi (articolo 255).

A tale proposito l’articolo 256, punisce la discarica abusiva vera e propria, ovvero "l’attività di raccolta, trasporto, recupero , smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti" senza autorizzazione. Si tratta, in questo caso, di un reato penale, punito con l’arresto da sei mesi a due anni e con l’ammenda da 2.600 a 26.000 euro, nel caso di rifiuti pericolosi; con l’arresto da tre mesi a un anno o con l’ammenda da 2.600 a 26.000 euro, negli altri casi.

La differenza tra il semplice abbandono di rifiuti e la discarica abusiva sta, secondo la prevalente giurisprudenza, nel fatto che il primo è assolutamente occasionale, il secondo ripetuto e abituale.

Inoltre, il colpevole dell’abbandono di rifiuti "è tenuto a procedere alla rimozione, all’avvio a recupero e allo smaltimento dei rifiuti e al ripristino dei luoghi".

A livello regionale il “Rapporto sullo stato dell’ambiente del Lazio” elaborato dall’Arpa nel 2004, evidenzia una produzione di rifiuti sempre crescente nel territorio regionale. Il tasso di crescita della produzione dei rifiuti tra il 1999 ed il 2002 è stato pari al 33%, con un valore particolarmente elevato tra il 2001 ed il 2002 pari al 17% (tab. 6.13).

Tab. 6.13 – Produzione di rifiuti in tonnellate nel Lazio (1999-2002)

(Fonte: Arpalazio) Anno Produzione totale rifiuti Tasso di incremento [%] 1999 4.745.891 2000 4.778.708 0,7 2001 5.395.792 12,9

Page 236: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

236

2002 6.312.044 17,0

In termini assoluti, i rifiuti prodotti nella regione sono stati nel 2002 pari ad oltre 6,3 milioni di tonnellate, con una concentrazione maggiore naturalmente nella provincia di Roma, quella più popolosa (69,2%) (tab. 6.14).

Tab. 6.14 – Produzione di rifiuti per provincia (tonnellate) nel 2002

(Fonte: Arpalazio) Provincia Produzione totale rifiuti Incidenza % sul totale Frosinone 80.788 12,7 Latina 526.183 8,3 Rieti 165.350 2,6 Roma 4.369.131 69,2 Viterbo 449.592 7,1 LAZIO 6.312.044 100,0

Per quanto riguarda la tipologia dei rifiuti, il tasso d’incremento è stato maggiore per i rifiuti speciali (63,05%) rispetto a quello registrato dai rifiuti urbani (11,3%).

La discarica abusiva si riferisce ad un luogo interessato dall'abbandono incontrollato di rifiuti di varia tipologia in quantità più o meno rilevanti. Secondo i dati del 3° Censimento effettuato dal Corpo Forestale dello Stato nel 2002, nel Lazio sono presenti 426 discariche abusive, circa un 8,8% del totale nazionale (4.866), collocandosi alle spalle di Puglia (599), Lombardia (541), Calabria (447) e Toscana (436).

Per quanto riguarda le superfici totali delle discariche abusive, il Lazio registra oltre 663 mila metri quadri, un 4% del valore complessivo nazionale; le due regioni che riportano l’estensione maggiore sono Puglia e Veneto, la prima con quasi 4 milioni di metri quadri e la seconda con 5 milioni e mezzo di metri quadri.

Il Lazio con una superficie media pari a 1.558 metri quadri si trova al di sotto della media nazionale (3.394). Il 28,2% delle discariche abusive sono ancora attive: nel dettaglio, sono presenti 120 discariche attive e 306 non attive. Va precisato, comunque, che le discariche non più utilizzate non possono essere considerate di basso impatto ambientale rappresentando delle aree di potenziale pericolo di inquinamento, spesso anche più insidioso in quanto occultate dalla vegetazione che, almeno in parte, spontaneamente le ha ricoperte. La percentuale dei siti bonificati nel Lazio, sale a quasi il 26%: sono state bonificate 110 discariche abusive, mentre 316 o non risultano bonificate oppure sono state oggetto di interventi che non possono essere considerati risolutivi rispetto ai rischi di potenziali danni ambientali. Di queste quasi una ventina si trovano all’interno di aree naturali protette. Secondo il dossier di Legambiente “La chimera delle bonifiche” pubblicato nel corso di quest’anno, i siti da bonificare nel Lazio sarebbero 207, con un impegno economico complessivo stimabile in quasi 80

Page 237: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

237

milioni di euro. La maggior parte delle discariche abusive in oggetto si trova vicino alle aree boscate (54%), mentre quelle vicino a fiumi (26,6%) e a centri abitati (19,4%) sono in misura minore.

Nel dettaglio, 123 discariche dismesse o abusive si trovano in 85 comuni su 91 della provincia di Frosinone: il 20% dei siti di ubicazione delle discariche è soggetto a vincoli di vario tipo (idrogeologico, paesaggistico, ecc.). Inoltre, quasi il 40% dei siti considerati si trova nelle vicinanze dei centri abitati.

Nel Lazio risultano 520 siti contaminati, suddivisi in contaminati (230) e potenzialmente inquinati (241): il 28% del totale è rappresentato da discariche dismesse (144). Dall’elaborazione dei dati risulta che è la provincia di Roma quella con la maggiore presenza di siti contaminati (36,6%), seguita dalla provincia di Frosinone (33,8%) e da quella di Latina (14,8%); le altre due province, Viterbo e Rieti, registrano una percentuale inferiore al 10% (rispettivamente il 9,6% e il 5,2%).

Le principali cause di inquinamento che interessano le aree boscate rientrano nello sversamento accidentale delle sostanze inquinanti (oli, benzina, gasolio etc.), nell’abbandono dei rifiuti (elettrodomestici dismessi, materiale edile di scarto, macchine e motorini in disuso, etc) che sia gli addetti ai lavori che i visitatori occasionali lasciano distrattamente o volontariamente in bosco.

Il Piano degli interventi di emergenza rifiuti nel Lazio (2003) prevede interventi di bonifica per la messa in sicurezza dei siti maggiormente contaminati attraverso l’erogazione di finanziamenti per progetti specifici. Dal “Rapporto sullo stato dell’ambiente del Lazio” elaborato dall’Arpa risultano in fase di realizzazione interventi di bonifica e recupero ambientale in 38 siti su tutto il territorio regionale, fra i quali 2 discariche abusive, 6 siti o stabilimenti industriali (dismessi e non) e un’area inquinata.

6.4 Processi abiotici di degrado

6.4.1 Avversità climatiche

I danni maggiori cagionati dal clima sono da attribuire al gelo e, ancor di più, alle gelate tardive, rispetto a cui sono particolarmente sensibili cipressi, lecci, eucalipti.

In questa tipologia di avversità, si include anche l’azione dei venti freddi nella fase di ripresa vegetativa che, sia pure con margini di dubbio, pare siano i responsabili della

Page 238: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

238

cipollatura 48 del castagno, difetto tecnologico che arreca grave nocumento alle produzioni, soprattutto delle matricine e dei cedui gestiti a turno lungo.

Una specifica attenzione deve essere posta ai mutamenti climatici in atto, di cui l’effetto serra è una delle manifestazioni più evidenti. Sia pure con margini di incertezza, essendo questo argomento oggetto di intenso dibattito scientifico e politico in ambito mondiale. Alcuni studiosi gli attribuiscono la responsabilità dell’aumento di un grado della temperatura media terrestre negli ultimi 50 anni. Gli anni novanta sono stati, in assoluto, il decennio più caldo degli ultimi 2 secoli ed il 2000 è stato quello più caldo, in assoluto. Le previsioni parlano di un ulteriore aumento di 2 °C entro il 2100, con conseguente riduzione delle risorse idriche, perdita di specie animali e vegetali, aumento degli agenti patogeni per uomini, piante ed animali (IPCC, 2000). Gli effetti di questo mutamento sono riscontrabili con l’accentuarsi degli eventi climatici: aumento della piovosità con fenomeni concentrati, intensi e violenti; assenza prolungata delle precipitazioni in alcune vaste regioni; forti sbalzi di temperatura indipendentemente dalle stagioni; aggravamento dei fenomeni estremi con interessamento anche di aree tradizionalmente esenti.

Tutti questi fenomeni creano stati di stress agli ecosistemi, a seguito di impatti diretti ed indotti. Si citano, ad esempio, le alte temperature estive che, accompagnate dal vento, innalzano l’evapotraspirazione, creando forti squilibri idrici, l’anticipo delle stagioni con repentini ritorni di freddo intenso, ecc.

Al momento non sono stati segnalati casi di degrado specifico da imputare a questo fenomeno, anche se questi, inducendo dei danni cumulati complessi, potrebbero manifestarsi successivamente, con l’insediamento di parassiti di debolezza, oppure, parassiti xilofagi secondari, nonché dal mancato controllo delle popolazioni di insetti defogliatori. A rischio più elevato sono gli ecosistemi posti in stazioni più difficili.

Certamente, le condizioni climatiche particolarmente asciutte divengono una componente che innalza notevolmente la predisposizione al rischio di incendi, favorendone anche il rapido propagarsi.

6.4.2 Deperimento di nuovo tipo

In questa categoria si fanno generalmente rientrare tutti quei fenomeni di cui sono abbastanza noti gli effetti ma non altrettanto le cause. Essi vengono attribuiti genericamente a varie forme di inquinamento (piogge acide, emissioni di gas tossici,

48 Fessura che segue la direzione di un anello di accrescimento (UNI EN, 1998)

Page 239: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

239

anidride solforosa, SO2, ossidi di azoto NOx ed idrocarburi vari, uso massiccio di anticrittogamici e antiparassitari) o a presunti cambiamenti climatici in atto che hanno interessato estese aree dell’Europa centrale e settentrionale, che inducono stati di stress nella pianta creando le condizioni per l’attacco di parassiti di debolezza.

Dai rilevamenti statistici risulta che il fenomeno è in fase di lieve ridimensionamento, anche in Italia (EUNECE-EC, 2000): dati non aggiornati, ponevano il Lazio tra le regioni che hanno subito danni di media entità (CFS, 2001).

Tra i fenomeni in parola si può citare il cosiddetto “deperimento”della querce di cui da anni si dibatte in vari paesi a carico del cerro, del leccio, della sughera e delle forme riferibili al gruppo roverella. Le piante colpite presentano accrescimenti stentati, chioma rada o trasparente, foglie clorotiche che cadono precocemente, disseccamenti sparsi. Fenomeno analogo, se non identico, è quello per le piante adulte e mature di pino domestico, pino marittimo e pino insigne, dove seccano all’improvviso e senza apparente motivo piante singole o a gruppi di 3-5.

Anche questi casi non si prestano a facili spiegazioni. Essi andranno indagati con criteri sistematici e registrazioni strumentali su vasta scala, in tempi sufficientemente lunghi.

6.5 Processi biotici di degrado

Per ciò che riguarda le avversità parassitarie, l’attenzione va soprattutto agli insetti. Pur comprendendo numerose specie, quelle effettivamente dannose sono poche, tra cui la Lymantria dispar, Malacosoma neustria, Tortrix viridiana, le cui larve defogliatrici operano a carico delle latifoglie, soprattutto delle querce, nonché la processionaria del pino Thaumetopoea pityocampa, la Tentredine nerastra, Neodiprion sertifer, la tortrice delle gemme apicali Rhyacionia bouliana: questo ultimo gruppo sono parassiti delle conifere, responsabili di defogliazioni, aborto di gemme e getti apicali.

Tra gli agenti patogeni parassiti di specie forestali, i funghi sono tra i maggiori responsabili di danni di tipo economico, ecologico, paesistico.

La loro azione può essere di tipo:

- diretto sulla pianta, con caratteri evidenti, come nelle malattie a carico delle foglie (mal bianco delle querce e degli aceri, ruggine delle querce, degli ontani e dei pioppi, antracnosi del platano e del noce, ecc.).

-diretto a carico del sistema conduttore, legnoso e floematico, si cita la grafiosi

Page 240: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

240

dell’olmo, il cancro colorato del platano, del cancro del cipresso, mal dell’inchiostro, cancro del corteccia, ecc.,

- diretto e secondario, allorché fattori ambientali ed antropici, creano delle condizioni di debolezza, innalzando la suscettività della pianta all’attacco di patogeni, tipo il caso degli attacchi di Hypoxylon ss.pp., di Nectria ss.pp., Valsa ss.pp., ecc.

Al momento attuale, gli agenti patogeni che destano particolare apprensione sono:

a) patogeni sottoposti a lotta obbligatoria con disposizione di rilevanza nazionale

Ceratocystis fimbriata f.sp. platani (Ell. Et Halst Walter), agente del cancro colorato del platano (D.M. del 03/09/1987, n° 412);

Thaumetopoea pityocampa (Dennis et Schiffermuller), processionaria del pino (D.M. del 20/05/1926 e D.M. del 12/2/1938);

Erwinia amylovora (Burr.) Wins., agente del fuoco selvaggio a carico di rosacee cespugliose o del sottobosco, quali Crataegus, Sorbus, ecc. (D.M. del 27/03/96);

Matsucoccus feytadi (Duccasse), cocciniglia della corteccia del pino marittimo (D.M. del 22/11/1996)

b) patogeni non sottoposti a lotta obbligatoria ma di rilevante preoccupazione per gli ecosistemi forestali laziali

Phytophthora spp., agente del mal dell'inchiostro;

Seiridium cardinale (Wag.) Sutton et Gibson, agente del cancro del cipresso.

Sphaeropsis sapinea Fr. Dyko et Sutton, agente di seccumi su Pinus pinea.

Tomicus destruens (Wollaston) e Tomicus piniperda L., i blastofagi del pino.

Sottoposti di recente a lotta obbligatoria con Decreto del Mi.P.A.F. del 9 novembre 2007, troviamo:

cinipide del castagno

anoplophora chinensis

In generale preventiva più efficace, è il miglioramento dello stato vegetativo delle piante e degli ecosistemi, da conseguirsi attraverso opportuni interventi selvicolturali ordinari.

Qualora vi sia in atto un processo, l’intervento di lotta più efficace è l’individuazione dei focolai d’infezione, a cui deve seguire la loro rapida soppressione.

La presenza di soprassuoli abbandonati può, però, divenire un elemento di fragilità nella

Page 241: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

241

politica regionale di lotta alla diffusione delle fitopatologie e, in tal senso, strumenti eccezionali di intervento in queste aree sono più che opportuni.

Il monitoraggio continuo degli ecosistemi e l’intervento tempestivo, sono dunque le condizioni fondamentali affinché si possano attuare delle iniziative efficienti ed efficaci.

Un’ultima citazione spetta alla corretta esecuzione degli interventi di utilizzazione e manutenzione dei soprassuoli e delle alberature: a questi deve seguire un’oculata gestione dei materiali di risulta, talvolta, vettore preferito per la diffusione degli agenti infestanti.

Page 242: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

242

7. ANALISI DELLE FILIERE, DEI SERVIZI FORESTALI E RISULTATI ECONOMICI♣

L’insieme delle attività incentrate su prodotti aventi origine all’interno degli ecosistemi forestali, vanno a costituire le filiere forestali (fig. 7.1). Queste possono distinguersi tra

la filiera foresta-legno, comprendente l’insieme delle attività che hanno per oggetto il legno, dalla produzione alla sua trasformazione in prodotti destinati al consumo;

la filiera dei prodotti non legnosi, che comprende le attività connesse alla lavorazione dei prodotti forestali non legnosi come i frutti del bosco e del sottobosco, le attività zootecniche in bosco, ecc.;

a queste occorre aggiungere le attività di servizio in bosco, che non attivano una filiera, in quanto i beni e servizi goduti non sono oggetto di processi di lavorazione, ma vengono consumati in situ. Si riferisce alla attività turistico-ricreativa negli ambiti forestali.

Fig. 7.1 – Le filiere attivate dalle produzioni forestali

♣ Autori Francesco Carbone e Serena Savelli

BOSCO

Filiera foresta-legno

Filiera prodotti non legnosi

Filiera zootecnica

Attività di servizio in bosco

Page 243: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

243

7.1 La filiera foresta-legno

All’interno della filiera foresta-legno classica, a seguito di successivi processi produttivi, prevalentemente organizzati secondo uno schema a cascata, il legname è sottoposto a continue lavorazioni, trasformazioni ed aggregazioni, per conseguire prodotti in tutto, oppure in parte, in legno, da destinare al mercato dei beni al consumo (es. mobili), oppure a quello dei beni intermedi a supporto di altre attività (es. pallet), o come fattore produttivo in altri cicli (es. biomasse per energia).

La filiera ha un chiaro segmento di origine, che è quello produttivo della massa legnosa, a cui segue quello delle utilizzazioni, che rende la massa disponibile per i successivi cicli produttivi, quindi vi è il segmento della trasformazione, estremamente ramificato, variegato, delocalizzato sul territorio per poi concludersi con il segmento della commercializzazione dei prodotti (Merlo, 1991).

Sul piano statistico delle unità produttive, la struttura della filiera foresta-legno presente in Regione è riportata in figura 7.2.

Considerando l’origine del legname è possibile differenziare due diverse filiere (fig. 7.3) una alimentata dal legname regionale e l’altra da quello di importazione, al pari di ciò che avviene a livello nazionale (Cateni et al., 1996)

Di seguito si procede all’analisi della filiera foresta-legno, alimentata dal legname regionale, dapprima per tipologie di operatori e, successivamente, per tipologie di prodotti.

Pur essendo consapevoli delle integrazioni esistenti tra i diversi operatori, in particolare tra utilizzatori e primi trasformatori, l’analisi che si presenterà sarà sviluppata trattandoli come realtà distinte ed indipendenti, legate da rapporti commerciali. L’obiettivo è quello di enucleare gli elementi strutturali fondamentali che li caratterizzano.

Page 244: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

244

Fig. 7.2 – Struttura della filiera foresta-legno nel Lazio (Fonte: ISTAT)

Fig. 7.3 – Struttura della filiera foresta-legno in base alla provenienza del legname

Imprese di produzioneProduzione

Trasformazione

Imprese di utilizzazione n° 615

Imprese di 1° trasformazione

Imprese di 2° trasformazione

n° 2.337

Commercializzazione

Produzione di pasta-carta, cartone stampa ed editoria n° 72

Fabbricazione di mobili, industrie manifatturiere n° 2.265

Industrie del legno e dei prodotti in legno e sughero, fabbricazione di art. in materiale da

Superficie for. regionale ha 605.859 Superficie for. interna ad aziende ha 261.443

Imprese di produzione Imprese di utilizzazione

Produzione

Trasformazione

Imprese di 1° trasformazione

Imprese di 2° trasformazione

Non Regioanle Regionale

LEGNAME DI PROVENIENZA

Importatori

Legna combustibile

Manufatti lignei grezzi

Manufatti lignei

artigianali

Manufatti lignei

industrialiCommercializzazione

Page 245: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

245

7.1.1.a Analisi per segmenti di filiera

7.1.1.a1 Il segmento dell’impresa di produzione

La superficie forestale interna alle aziende, ovvero la superficie produttiva forestale regionale ammonta a ca. 261.443 ha, (ISTAT, 2002) parte della quale è ripartita tra ca. 47.000 aziende (ISTAT, 2002) di proprietà pubblica e privata.

Di queste ca. ¾ sono imprese di produzione forestale pure, ovvero non ospitano attività agricole, mentre ¼ sono aziende in cui all’interno coesistono entrambe le attività. Gran parte della superficie forestale è ripartita fra poche proprietà. Dai dati dell’ultimo Censimento Generale dell’Agricoltura si evince che 813 aziende detengono oltre 205.00 ha di foreste per una superficie media di 252 ha, mentre 46.132 si ripartiscono 56.044 ha per una superficie media di 1,21 ha. Strutturalmente si è in presenza di un segmento di produzione estremamente frammentato, con aziende particellari di piccole-piccolissime dimensioni, con il soprassuolo sottoposto a taglio periodico.

La superficie totale utilizzata dal 1975 al 2005 è stata di 161.600 ha circa mediante 59.300 interventi di taglio. Su base annua, mediamente sono stati eseguiti 1.913 interventi per una superficie di 5.212 ha con una estensione media dell’intervento di 2,72 ha.

Il range di oscillazione è piuttosto ampio: in termini di numeri di lavori, i valori minimi e massimi sono stati rispettivamente 580 e 2.566 mentre per le superfici il valore minimo è di 3.115 ha (1991) e quello massimo di 8.617 (1989) (graf. 7.1).

Graf. 7.1 – Serie storica della superficie utilizzata e del numero di interventi di utilizzazione

forestale (Fonte: ISTAT e Regione Lazio)

Mediamente la produzione per singolo intervento è stata di 200 m3, con una oscillazione

1975

1977

1979

1981

1983

1985

1987

1989

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

2005

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

9000

supe

rfic

ie [h

a] e

N° t

aglia

te

numero

superficie

Page 246: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

246

compresa tra 666 ed i 50 m3 . Se si considera la produzione per unità di superficie, mediamente utilizzata nell’anno, nel medesimo periodo, questa ha avuto un andamento molto più irregolare con minimi di 50 m3/ha, massimi di 201 m3/ha e medio di 73,62 m3/ha (graf. 7.2).

Complessivamente (dal 198649 al 2005) la massa legnosa utilizzata per ogni singolo intervento è mediamente ridotta, coerentemente con l’evidenza che gli interventi interessano piccole proprietà.

49 Esso è il primo anno di cui si hanno disponibilità di dati produttivi

Graf. 7.2 – Serie storica delle produttività in m3 ad intervento e ad ettaro (Fonte: CFS e Regione Lazio)

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

0.00

100.00

200.00

300.00

400.00

500.00

600.00

700.00

volu

me

[m3 ]

Vol unitario ad intervento Vol ad ettaro di superficie

Page 247: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

247

Fig. 7.4 – Il segmento della produzione legnosa (Fonte: ISTAT, 2005)

Le realtà produttive più attive nell’arco di tempo 1975/2005, sono state quelle di proprietà privata, dove si concentrano l’85% degli interventi (graf. 7.3) ed utilizzato il 63% della superficie (graf. 7.4). In valore assoluto si tratta mediamente di 48.075 interventi su una superficie di 93.519 ha, per una estensione media dell’intervento inferiore a 2 ha (tab. 7.1).

Tab. 7.1– Ripartizione per proprietà del numero e delle superfici tagliate dal 1975 al 2005

(Fonte: ISTAT) STATO E REGIONI COMUNI ALTRI ENTI PRIVATI N°

tagliate Superf. tagliata

N° tagliate

Superf. tagliata

N° tagliate

Superf. tagliata

N° tagliate

Superf. tagliata

Totale 800 1.888,5 5.593 39.3790,9 2.189 14.905 48.072 93.519,4 Intervento

medio 2,4 7,1 6,8 1,9

La proprietà comunale utilizzata è stata il 26% del totale, con il 10% degli interventi, e un’estensione media a tagliata di ca. 7 ha.

Legname da cedui Legname da fustaie

Legname da lavoro 120.022 m3

Legname di castagno

97.715 m3

Legname da triturazione 20.726 m3

Legname da combustibile 649.225 m3

Legname di specie varie 195.989 m3

Legname di specie quercine

40.098 m3

Legname di conifere 276.164 m3

Legname di latifoglie 493.083 m3

Page 248: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

248

Nello stesso periodo di riferimento Viterbo e Roma sono state le Province più dinamiche, a carico dei cedui di proprietà privata. Mentre Rieti e Frosinone si distinguevano per l’esigue estensioni delle tagliate.

Graf. 7.3 - Ripartizione delle utilizzazioni per proprietà, valori medi 1975/2005 (Fonte: CFS, Regione Lazio)

Graf. 7.4 - Ripartizione delle superfici utilizzatei per proprietà, valori medi 1975/2005 (Fonte:

CFS, Regione Lazio)

Nell’arco di tempo fra l’anno 2000 ed il 2005, il maggior numero di interventi è stato registrato a Viterbo e Rieti.

Andando nel dettaglio (tab. 7.2), Viterbo si distingue nettamente per essere

PRIVATI85%

COMUNI10%

ALTRI ENTI4%

STATO E REGIONI

1%

PRIVATI63%

STATO E REGIONI

1%

ALTRI ENTI10%

COMUNI26%

Page 249: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

249

maggiormente intervenuta sui cedui composti (n° 1.165), mentre la Provincia di Rieti su quelli semplici con un numero di tagli pari a 3.282 su una superficie di 3.391 ha. Tale provincia è anche l’unica in cui sono stati eseguiti oltre 3.000 interventisu una superficie dello stesso ordine di grandezza (3.391 ha) comunque inferiore a Viterbo (5.170 ha) e a Roma (4.611 ha).

Viterbo si distingue inoltre per aver avuto la maggiore superficie media ad intervento in tutte le tipologie di governo (4,71 ha) poco meno del doppio rispetto alla Provincia di Roma che è subito dietro (2,4 ha) (tab. 7.2 A e graf. 7.7).

Come evidenzia la tabella 7.2 A, Latina ha un’estenzione media di poco inferiore a 2 ha, Rieti di 1,19 ha, mentre Frosinone è inferiore all’ettaro. Nel dettaglio per tipologia di soprassuolo, gli interventi sulle fustaie sono stati di maggior estensione rispetto a quelli sui cedui semplici. I soprassuoli maggiormente utilizzati sono dislocati mediamente in collina per il 47 % (graf. 7.5).

Tab. 7.2 - Numero di tagliate e superficie tagliata per provincia e forma di governo dal 2000 al

2005 (Fonte: CFS e Regione Lazio) Fustaie Cedui semplici Cedui composti Totale

Province N° tagliate Superficie N°

tagliate Superficie N° tagliate Superficie N°

tagliate Superficie

Viterbo 45 588 1.116 5.170 1.165 5.195 2.326 10.953 Rieti 46 236 3.282 3.391 999 1.515 4.327 5.142 Roma 101 511 1.933 4.611 188 200 2.222 5.322 Frosinone 58 72 1.136 923 7 39 1.201 1.034 Latina 6 33 74 108 4 19 84 160 LAZIO 256 1.440 7.541 14.203 2.363 6.968 10.160 22.611

Tab. 7.2 A – Superfici media ad intervento per province e tipo di governo

(dati in ettari) (annate varie) (Fonte: CFS e Regione Lazio) Superficie media ad intervento[ha] Province nelle fustaie nei cedui semplici nei cedui composti nei boschi

Viterbo 13,07 4,63 4,46 4,71 Rieti 5,1 1,03 1,52 1,19 Roma 5,06 2,3 1,06 2,40 Frosinone 1,24 0,81 5,57 0,86 Latina 5,50 1,46 4,75 1,90

Page 250: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

250

0

800

1600

2400

3200

4000

4800

5600

6400

supe

rfic

ie [h

a]

Viterbo Rieti Roma Frosinone Latina

montagna collina pianura

Graf. 7.5. - Utilizzazioni forestali per zona altimetrica eseguite dal 2000 al 2005 nella Regione

Lazio (Fonte: CFS e Regione Lazio)

Analizzando il dato a livello provinciale (graf. 7.6) si evince che nella Provincia di Viterbo le utilizzazioni forestali si siano concentrate maggiormente in pianura e secondariamente in collina sia per quanto riguarda il numero delle tagliate che le superfici interessate, mentre poche sono quelle eseguite in montagna, ciò può dipendere anche dalla ridotta presenza di boschi al di sopra dei 1000 m s.l.m.

Graf. 7.6 – Numero delle tagliate per provincia e per zona altimetrica dal 2000 al 2005 (Fonte CFS e Regione Lazio)

montagna18%

collina47%

pianura35%

Page 251: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

251

Latina risulta la Provincia meno produttiva ed attiva dell’intera Regione Lazio (graf. 7.7). Ciò è in parte da attribuire alla minore estensione della superficie boscata rispetto a quella territoriale.

7.1.1.a2 La produzione legnosa

Analizzando adesso l’aspetto produttivo della filiera, la serie storica in Regione registra un andamento molto irregolare, a testimonianza di una carente pianificazione forestale.

Negli anni ’50 i prelievi sono stati piuttosto consistenti (tab. 7.3), successivamente si sono anadati via via contraendo, raggiungendo il valore minimo nel 1991 con poco meno di 300.000 m3. Negli anni successivi si è avuta una ripresa che ha portato, ad una produzione massima di ca. 874.000 m 3 nel 2000.

Tab. 7.3 – Serie storica della produzione legnosa regionale (Fonte: ISTAT, CFS, Regione Lazio) Produzione totale [m3] Anno

L. Opera L.Ardere Totale

1950 201.004 1.222.891 1.423.895 1960 178.532 497.836 676.368 1970 132.932 346.056 478.988 1980 120.343 284.001 404.344 1985 99.758 364.941 464.699 1986 105.888 308.201 414.089 1987 112.018 251.461 363.479 1988 253.388 353.082 606.470 1989 135.554 315.064 450.618 1990 102.529 327.484 430.013 1991 74.243 224.228 298.471

Graf. 7.7 – Numero di tagliate e superficie tagliata per province nella Regione Lazio dal 2000 al 2005 (Fonte CFS e Regione Lazio)

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

VT RI RM FR LT

tagl

iate

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

supe

rfic

ie [h

a]

Superficie tot utilizzataN° tagliate

Page 252: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

252

1992 91.369 288.383 379.752 1993 171.798 408.049 579.847 1994 100.883 615.205 716.088 1995 112.390 480.342 592.732 1996 112.167 445.156 557.323 1997 87.866 597.292 685158

1998* 92.553 669.667 762.220 1999* 97.241 742.042 839.283

2000 101.928 772.042 873.970 2001 77.611 751.042 828.653 2002 145.653 560.008 705.661 2003 162.155 597.471 759.626 2004 161.373 575.638 737.011 2005 140.748 649.225 789.973 2006 170.571 639.662 810.233

% 20,10 79,90 100 *Dati ottenuti per interpolazione lineare

Il grafico 7.8 evidenzia chiaramente l’andamento ad “U” della produzione.

Graf. 7.8 – Serie storica della produzione legnosa regionale (Fonte ISTAT, CFS, Regione Lazio)

La maggior parte della massa legnosa prelevata dal 2000 al 2005 proviene dai cedui della Provincia di Viterbo (graf. 7.9), segue quella di Roma e di Rieti. I prelievi nelle fustaie espressi in metri cubi riguardano soprattutto la Provincia di Roma.

70 0 0 0

170 0 0 0

2 70 0 0 0

3 70 0 0 0

4 70 0 0 0

570 0 0 0

6 70 0 0 0

770 0 0 0

8 70 0 0 0

9 70 0 0 0

10 70 0 0 0

1170 0 0 0

12 70 0 0 0

13 70 0 0 0

14 70 0 0 0

19 50 19 6 0 19 70 198 0 19 9 0 2 0 0 0 2 0 10

A nni

L. Opera L. Ardere L. Totale

Page 253: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

253

La legna da combustibile è prevalentemente fornita dalle latifoglie (68%) (graf. 7.10) dei boschi di proprietà privata di Viterbo (tab. 7.5 e 7.6), dove si registrano anche il numero maggiore di tagliate e di superfici utilizzate. A seguire ci sono le proprietà comunali con ca. 714.000 m3 (tab. 7.5). il picco massimo della produzione si è avuto nell’anno 2000, mentre il minimo registrato nel 1991.

Graf. 7.9 – Massa legnosa utilizzata per tipologie di governo e provincia dal 2000 al 2005 (Fonte: CFS e Regione Lazio)

Viterbo Rieti Roma FrosinoneLatina

Fustaie

Cedui0100000200000300000400000500000600000700000800000900000

1000000110000012000001300000

m3

Graf. 7.10 - Ripartizione fra latifoglie e conifere alla produzione di legna da combustibile dal 2000 al 2005 (Fonte: CFS, Regione Lazio)

Conifere per

legna da ardere 32%

Latifogle per legna da

ardere 68%

Page 254: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

254

Per quel che riguarda il legname da lavoro dal 1985 al 2006 ha fatto registrare molte oscillazioni nella produzione. Il picco massimo si è avuto nel 1988 (tab. 7.3) con più di 253.000 m3 provenienti principalmente dall’utilizzazione dei cedui castanili, mentre il valore minimo si è avuto nel 1991. Un contributo sempre maggiore è stato fornito dalle conifere (graf. 7.11).

Per la legna da lavoro, il primato produttivo spetta sempre alla proprietà privata ma in questo caso a quella della Provincia di Roma con più di 155.000 m3 (tab.7.5 e 7.6).

Graf. 7.11 – Ripartizione fra latifoglie e conifere per la produzione di legna da lavoro dal 2000 al

2005 (Fonte: CFS, Regione Lazio)

Tab. 7.5 – Utilizzazioni legnose in foresta per categoria di proprietà, destinazione economica e provincia

dal 2000 al 20005 (dati in m3) (Fonte CFS e Regione Lazio)

ALTRI ENTI STATO E REGIONI COMUNI PRIVATI

Province Legname

lavoro

Legname

combustibile

Legname

lavoro

Legname

combustibile

Legname

lavoro

Legname

combustibile

Legname

lavoro

Legname

combustibile

Viterbo 13.294 151.814 9.600 4.060 70.188 338.135 136.922 601.652

Rieti 2.405 71.185 0 2.420 1.455 220.991 3.068 246.535

Roma 225 92.433 0 1.630 82.992 58.842 155.418 293.193

Latina 0 0 0 330 0 2.700 0 6.020

Frosione 1.164 11.317 0 0 2.967 93.321 3.136 27.697

LAZIO 17.088 303.035 9.600 8.440 157.602 713.988 298.544 1.175.097

Latifoglie per legna da lavoro

43%

Conifere per legna da lavoro

57%

Page 255: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

255

Mentre la legna da ardere proviene per l’83% dalle utilizzazioni forestali dei cedui, quella da lavoro viene prelevata dai boschi governati a fustaia per il 52% (graf. 7.12 e 7.13).

Graf. 7.12 – Ripartizione percentuale della produzione legnosa da cedui dal 2000 al 2005 (Fonte: CFS e Regione Lazio)

La produzione della legna da lavoro dal 1987 al 2005 è dovuta in forma pressoché esclusiva alle latifoglie con un contributo del 93% (tab. 7.8). Nel dettaglio il castagno ha concorso per il 65 % a seguire le querce, altre latifoglie, il faggio ed i pioppi (tab. 7.8 e graf. 7.14). E’ opportuno sottolineare che le statistiche del 2005 forniscono un quadro profondamente diverso rispetto agli anni immediatamente precedenti. Per le querce, le altre latifoglie ed i pini, si registrano valori notevolmente superiori (tab. 7.8).

Tab. 7.6 - Utilizzazioni legnose in foresta per destinazione economica e provincia (dati in m3) (Fonte ISTAT e Regione Lazio)

2003 2004 2005

Province Legname lavoro

Legname combustibili

Legname lavoro

Legname combustibili

Legname lavoro

Legname combustibili

Viterbo 53.186 160.883 51.201 258.610 52.796 205.896 Rieti 925 158.076 2.586 112.900 532 146.718 Roma 93.399 96.256 90.333 83.586 79.782 184.049 Frosione 9.817 33.074 9.856 17.866 2.784 23.747 Latina 4.828 149.182 7.397 102.676 4.854 88.815 LAZIO 162.155 597.471 161.373 575.638 140.748 649.225

legna da lavoro17%

legna da ardere83%

Page 256: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

256

Graf. 7.13 – Ripartizione percentuale della produzione legnosa da fustaie dal 2000 al 2005 (Fonte:

CFS e Regione Lazio)

Graf. 7.14 – Ripartizione percentuale della produzione di legname da lavoro per specie legnosa dal 1987 al 2005 (Fonte: ISTA, CFS, Regione Lazio)

legna da lavoro52%

legna da ardere48%

Pini7,08%

Castagno64,11%

Pioppi0,34%

Querce12,54% Altre latifoglie

11%

Faggio4,57%

Page 257: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

257

Tab. 7.8 – Serie storica della produzione di legname da lavoro per specie legnosa (dati in m3)

SPECIE LEGNOSE

Anno Pini Querce Castagno Faggio Pioppi Altre

latifoglie

Totale latifoglie

Totale resinose e latifoglie

1987 5.637 6.87 92.233 171 1.61 3.59 104.974 110.6111988 145.259 5.125 92.854 385 240 4.95 103.554 248.8131989 2.524 1.356 129.487 200 3.027 134.079 136.6031990 5.238 1.781 86.598 156 160 8.326 97.021 102.2591991 1.322 2 68.564 94 326 3.393 72.379 73.7011992 3.75 720 81.258 100 1.271 3.45 86.799 90.5491993 9.531 86 131.761 0 1.089 9.575 142.511 152.0421994 2.126 176 93.565 0 230 612 94.583 96.9591995 4.924 378 104.704 0 480 6.135 111.697 116.6211996 860 1.715 106.206 50 906 2.43 111.307 112.1671997 1.138 80 86.226 132 280 10 86.728 87.886

1998* 1.855 184 76.452 209 352 172 90.698 92.5671999* 2.573 288 66.679 286 423 333 94.668 97.247

2000 3.290 2.682 94.170 218 0 39.688 136.758 140.0482001 2.500 5.346 106.535 40.855 0 40 152.776 155.2762002 13247 800 175.059 0 0 50 175.909 189.1562003 6.000 0 35.182 2.212 0 30 37.424 43.4242004 1.875 1.872 83.663 600 0 125 86.260 88.1352005 43.166 113.353 148.350 200 0 73.064 334.968 378.134

TOTALE 71.124 125.984 644.175 45.868 3.401 114.169 933.598 1.938.319Val. medi 3.743 6.631 33.904 2.867 189 6.009 48.707 52.405

Fonte: dove non diversamente specificato, ISTAT, annate varie *dati ottenuti per interpolazione lineare

7.1.1.a3 Filiera legna da opera

Soffermandosi sulle produzioni di castagno che alimentano la produzione da opera regionale, deve evidenziarsi la recente mutazione in atto. L’orientamento presso taluni produttori è quello di puntare su produzioni maggiori, da destinare a tavolame ed a trancia.

Il mercato della paleria, invece, si sta contraendo. Le classiche produzioni ad uso agricolo hanno un mercato stazionario, mentre quello dei pali telegrafici è ad appannaggio di coloro che si aggiudicano l’appalto pubblico, e tra i requisiti di partecipazione è specificatamente richiesta la certificazione di qualità della gestione aziendale: quelle appena citate, sono condizioni che hanno indotto alcuni produttori a contrarre la loro offerta dell’assortimento. E’, invece, in aumento l’offerta degli assortimenti per travi e tavolame, considerate le buone caratteristiche tecnologiche e la

Page 258: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

258

qualità dei prodotti finali.

Studi specifici hanno evidenziato che nel medio termine il mercato del castagno punterà soprattutto sulla qualità anziché sulla quantità, infatti dovrà attendersi una riduzione del suo impiego ed un uso sempre più qualificato.

Tralasciando gli aspetti statistici, si desidera evidenziare alcune dinamiche in atto in questo segmento della filiera.

L’elemento più significativo riscontrato negli ultimi anni è il crescente distacco tra la proprietà, sia essa pubblica che privata, ed il bene.

La proprietà pubblica, dopo gli anni in cui vi è stata una forte dipendenza del proprio bilancio dai proventi dei tagli, che induceva un’attenzione particolare sullo stato ed evoluzione del patrimonio forestale, oggi vede concentrati gli interventi, quasi unicamente, sulle utilizzazioni di fine turno, dimenticando di mettere a punto una politica di valorizzazione delle risorse, da cui discende una gestione continua, capillare e costante. Fanno eccezioni alcune realtà i cui patrimoni hanno un particolare valore economico, che ha portato le Amministrazioni alla definizione di una politica per l’ampliamento dello stesso.

7.1.1. a4 Il segmento delle imprese di utilizzazioni forestali

Le imprese di utilizzazione forestale, sono considerate il punto di passaggio fra la proprietà boschiva, la selvicoltura e l’industria del legno. Queste eseguono l’abbattimento delle piante in piedi trasformandole in assortimenti da destinare al mercato tal quale o alle imprese di trasformazione. Dal 2000 al 2007 nella Regione Lazio tali imprese50, hanno avuto un andamento come illustrato nel grafico 7.15. Mentre le cessate e le iscritte si sono mantenute più o meno su valori costanti, le attive e le registrate hanno avuto un calo nel 2004 dal quale si sono riprese ma non hanno ancora raggiunto i valori degli inizi del 2000.

50 L’ISTAT classifica le imprese boschive in attive, iscritte, cessate e registrate.

Page 259: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

259

Graf. 7.15 – Andamento del numero di imprese boschive nella Regione Lazio dal

2000 al 2007 (Fonte ISTAT)

Nel complesso, il settore si caratterizza per la presenza di imprese con una dotazione elementare ed una scarsa propensione all’innovazione tecnica e tecnologica, profondamente radicati alle tradizioni ed alle consuetudini locali, poco attenti a vincoli e prescrizioni di recente adozione a livello nazionale e regionale, come, ad esempio, l’adozione di dispositivi e misure di prevenzione antinfortunistica delle macchine ed individuali (Sperandio, et al. 1999).

Il parco macchine è prevalentemente datato: molte provengono dal mondo agricolo, adattate al settore forestale. Si va diffondendo l’uso di trattori dotati di accessori, come verricelli, rimorchi, gabbie, ecc., anche se deve segnalarsi l’uso irregolare degli stessi, con la messa in pericolo della sicurezza del mezzo, del conducente e dei collaboratori, nonché il danneggiamento delle stazioni. Gru a cavo e canalette non sono utilizzate.

Con il Reg. CEE 867/90 gli investimenti, sono stati orientati all’ammodernamento ed alla integrazione dei macchinari impegnati per il taglio, per il concentramento e l’esbosco, per le prime lavorazioni quali la sramatura, la scortecciatura e la depezzatura (tab.7.10-7.11). L’adeguamento del parco macchine e delle attrezzature leggere hanno riguardato prevalentemente i trattori forestali, i verricelli e le motoseghe. I riflessi maggiori si sono avuti sulla sicurezza e sul miglioramento delle tecniche di esbosco piuttosto che sui volumi produttivi.

Indubbiamente prevalgono imprese con un parco macchine essenziale e soprattutto standardizzato, anche per via di una eccessiva uniformità negli interventi a prescindere dal contesto territoriale di esecuzione (Carbone et al., 2000). Poche sono le imprese che

0

100

200

300

400

500

600

700

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

N° i

mpr

ese

attive iscritte

cessate registrate

Page 260: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

260

presentano tecnologie tali da differenziarsi significativamente nel corso delle operazioni di utilizzazione e queste sono le realtà imprenditoriali maggiori che utilizzano soprassuoli di castagno.

Tab. 7.10 – Tipologia di macchinari finanziati con il Reg. 867/1990

(Fonte: Regione Lazio) Tipologie di macchine ed attrezzature Numero

Gru (gru, caricatori, argani, forcatronchi, pinze) 30 Trattori d’uso forestale 35 Rimorchi 14 Scortecciatrici 1 Altro (minisegheria, trinciafrascame, cassoni smacchio, etc.) 32 Motoseghe 108 Verricelli 13 Attrezzature antinfortunistiche 60

Tab. 7.11 - Distribuzione territoriale dei finanziamenti del Reg. 867/90

(Fonte: Regione Lazio)

Domande finanziate Spesa sostenuta Finanziamento medio

Province

Numero % Euro % Euro Var. % Rieti 22 62,86% 1.460.289 58,42% 66.376 -7,05%

Viterbo 7 20,00% 614.556 24,59% 87.793 22,94% Roma 4 11,43% 318.401 12,74% 79.600 11,46%

Frosinone 2 5,71% 106.235 4,25% 53.117 -25,62%Latina 0 0,00% - 0,00% - - Lazio 35 100,00% 2.499.483 100,00% 71.413 0,00%

Dall’applicazione del Reg. 867/90 emerge un particolare aspetto: la possibilità data alle imprese di attingere a contributi pubblici ha indotto talune di esse a formalizzare e completare gli iter amministrativi per il loro riconoscimento quale “impresa del settore forestale”. Queste imprese sono ancora realtà molto frammentate e caratterizzate da un forte individualismo e campanilismo. Il ricorso all’associazionismo ai fini della presentazione delle loro istanze alle Autorità competenti, è ancora poco sentita (Agricolsunting).

Nel cantiere è evidente una scarsa pianificazione del lavoro, che trascende lo specifico intervento, ma coinvolge l’intera attività imprenditoriale, anche in prospettiva.

Le imprese tecnicamente e tecnologicamente più avanzate, sono quelle che operano nei cedui di castagno. Malgrado tutto, anche in questo caso, le attrezzature sono datate e piuttosto elementari, come sta emergendo da alcune indagini specifiche (Baldini et al, 2001), tuttavia, alcune imprese maggiori stanno dimostrando un più intenso interesse verso questi aspetti, anche se i margini di miglioramento sono ancora notevoli.

In questo settore, alle imprese maggiori se ne affiancano diverse minori (Ribaudo, 1995)

Page 261: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

261

che, avendo instaurato un rapporto fiduciario, collaborano con le prime, acquisendo i tagli intercalari, oppure di minor valore, all’interno di una strategia di mercato delle imprese maggiori volto a migliorare il soprassuolo al taglio di fine turno, oppure, sottrarre occasioni di lavoro alla concorrenza. Questo tipo di rapporto riduce le prospettive di sviluppo delle imprese medio-piccole.

Le imprese che utilizzano cedui quercini, sono prevalentemente piccole realtà, con una dotazione strumentale ridotta all’essenziale. Sono sovente prive di prospettive di medio e lungo periodo, eccetto quella di permanere sul mercato tutelando posizioni acquisite. Si interessano dei piccoli e piccolissimi tagli di proprietà pubblica e soprattutto privata e svolgono questa attività nei periodi di inattività in altri settori.

Le imprese di maggiori dimensioni, spesso operano per conto proprio, ma è crescente l’uso del subappalto, a quelle minori. Sovente si fa ricorso alla collaborazione di imprese abruzzesi, le quali tradizionalmente hanno nel periodo invernale un momento di stasi e possono operare nelle stazioni più difficili per l’esbosco mediante l’impiego dei muli.

7.1.1.a5 Il segmento della prima trasformazione

Si tratta di opifici aventi come attività predominante la trasformazione del tondo in assortimenti diversi, prevalentemente in semilavorati di dimensioni e forme differenziate, nonché, talvolta, prodotti finiti (Leonelli et al., 1987).

Spesso si tratta di aziende che un tempo avevano nel settore dell’utilizzazione la loro attività principale. Successivamente l’hanno diversificata, avviando quella di trasformazione e commercializzazione dei prodotti in legno, integrando verticalmente la loro attività. Vi sono anche casi (invero molto pochi) in cui i titolari sono proprietari di boschi e svolgono in proprio la gestione del patrimonio.

Riprendendo le tipologie aziendali individuate per le segherie che lavorano legname di castagno nell’area dei Castelli (Ribaudo, 1995) ed estendibili all’intero contesto regionale ed anche per materiali diversi, si identificano:

aziende familiari, in cui trovano occupazione due addetti legati da stretti rapporti di parentela;

aziende artigiane che si avvalgono di un nucleo fisso di familiari ed da pochi operai assunti a tempo indeterminato;

aziende medio-grandi con un nucleo di 5-6 operai in pianta stabile.

Nel segmento sono incluse la fabbricazione dei prodotti in legno, segati, pannelli,

Page 262: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

262

tranciati, sfogliati. Le operazioni di produzione comprendono la segagione, la rifilatura, la piallatura, la laminatura, ecc.

Non si hanno punte di eccellenza, anche se, vi sono delle imprese che hanno una dotazione strumentale piuttosto avanzata, seppur riguardante la sola attrezzatura fondamentale, per una produzione con caratteristiche standardizzate.

L’approvvigionamento avviene, soprattutto, dai boschi locali, mentre la frazione di massa legnosa importata arriva dalla Calabria e dalla Francia, soprattutto per ciò che riguarda il castagno.

La produzione ottenuta è impiegata, in buona parte, nel settore edile, mentre partite minori sono appannaggio di privati e di altri commercianti.

7.1.1.b Le principali tipologie di filiere foresta-legno

Solamente una frazione esigua del legname prodotto in Regione è sottoposto a lavorazione da parte delle unità che compongono la seconda parte della filiera foresta-legno. Dalle indagini svolte presso le imprese di trasformazione è emerso che queste, pur utilizzando tipologie di prodotti analoghi a quelli conseguiti localmente, lavorano legname di provenienza extra-regionale51.

7.1.1.b1 La filiera del legname di castagno

Entrando nel dettaglio delle filiere per specie legnosa, quella del castagno è strutturalmente la più articolata, avente un rilievo a carattere nazionale (Ribaudo, 1997). I maggiori bacini produttivi sono ubicati in provincia di Roma (Monti Sabatini e Colli Albani) e di Viterbo (Monti Cimini), unitamente ad altri, di minor estensione, localizzati nel reatino e nel frusinate.

Si tratta di una filiera articolata, avente diversi sbocchi di mercato (tab. 7.12).

Le imprese operanti in questo settore sono soprattutto quelle maggiori, frequentemente integrate verticalmente, oppure, imprese minori, in prevalenza, esclusivamente forestali.

Le produzioni degli interventi di fine turno sono particolarmente apprezzate dal mercato, capaci di attivare localmente forti competizioni tra le imprese.

I tagli intercalari e quelli di fine turno, realizzati all’età minima indicata dalle PMPF, sono appannaggio delle imprese minori, oppure, di quelle maggiori, che poi li affidano a imprese più piccole di propria fiducia.

51 Dal loro punto di vista in Regione non esiste una produzione legnosa. Più plausibile, invece, che non sussista un’adeguata informazione e connessione tra i diversi segmenti della filiera.

Page 263: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

263

Per ciò che riguarda i meccanismi di acquisizione dei lotti al taglio, quelli di proprietà pubblica sono attribuiti sulla base di aste, mentre quelli di proprietà privata sono ceduti in base a trattative tra le parti. In quest’ultimo caso si segnala il ricorso da parte di talune imprese all’acquisto del taglio, anticipatamente rispetto all’anno in cui questo avverrà effettivamente, pagando l’incremento di valore ed assumendosi i rischi della gestione nell’ultimo periodo, secondo un approccio analogo a quello indicato per i contratti di vendita di piantagioni immature (Brun, et al., 1997; Pettenella, 1996). Al momento, si ritiene che questa contrattazione veda in posizione dominante l’impresa utilizzatrice, in virtù delle scarse cognizioni sulle potenzialità della produzione da parte della proprietà.

Le imprese maggiori sono prevalentemente integrate verticalmente, svolgono, cioè, attività di utilizzazione forestale e prima trasformazione (segherie), conseguendo delle produzioni collocabili direttamente sul mercato e trattenendo in azienda il valore aggiunto. Si tratta di manufatti in legno grezzo, idonei per ambienti rustici (scale, capriate, travi, ecc.), apprezzate nell’edilizia e per l’arredo di esterni.

Le produzioni di semifiniti sono anche stimate dagli artigiani locali che però lavorano questo materiale solo su commessa.

La paleria, un tempo a prevalente destinazione agricola, oggi sta trovando una nuova collocazione per l’arredamento rustico da esterni e nelle aree attrezzate.

Una parte della produzione di segati viene inviata fuori Regione, prevalentemente in Toscana, dove è oggetto di successive trasformazioni ed è da qui destinata ai mercati dell’Italia del nord.

Va infine segnalato che il frascame e la ramaglia sono oggetto di domanda da parte delle pizzerie, per l’alimentazione dei forni a legna. Queste acquistano le fascine, oppure, procedono direttamente alla raccolta, a prezzo di costo, nell’area sede di utilizzazione forestale.

7.1.1.b2 La filiera del legname di quercia

Le produzioni dei soprassuoli quercini, vanno ad alimentata soprattutto la filiera dalle legna da ardere. Tale filiera è estremamente ridotta (tab. 7.12), con un basso coefficiente di attivazione economica, anche perché una buona frazione della produzione è destinata ad autoconsumo da parte del proprietario stesso.

Le imprese di utilizzazione che acquisiscono i tagli, procedono all’abbattimento in proprio, anche se, sempre frequentemente, affidano il taglio, oppure parti o segmenti dello stesso, ad altre imprese. Questo è ricorrente nel caso delle utilizzazioni in zone

Page 264: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

264

molto accidentate ed in forte pendenza allorché l’esbosco deve eseguirsi con muli, per i quali si ricorre tradizionalmente agli operatori abruzzesi, anche se localmente, nel reatino e frusinate, è possibile incontrare utilizzatori che li hanno di proprietà.

Il legname abbattuto è sezionato sul letto di caduta in pezzi di circa 1,20 metri. Successivamente, è portato in azienda, dove viene sottoposto ad ulteriore lavorazione per l’allestimento del prodotto dalle dimensioni idonee al mercato al consumo. Il prodotto è commercializzato direttamente dalla impresa utilizzatrice con fornitura presso l’acquirente. Una significativa percentuale è ceduta ad operatori esterni che la prelevano direttamente in bosco.

7.1.1.b3 La filiera del legname di conifere ed altre specie minori

Le produzioni legnose dei boschi di conifere, rappresentano una frazione esigua proveniente dai tagli intercalari dei rimboschimenti.

Il legname è mediamente di piccole dimensioni e, pertanto, l’impresa utilizzatrice, conservandosi quello di maggiori dimensioni per la produzione di tavolame, vende il materiale a stabilimenti extraregionali per la produzione di scaglie.

Le produzioni forestali di altre specie, prese singolarmente, non sono statisticamente significative e rilevanti. Si tratta di contributi occasionali di specie secondarie ed accompagnatrici tipo aceri, frassini, ciliegi, ecc., oltre a pioppi, ontani, salici, ecc., le cui quantità non consentono l’alimentazione con continuità filiere specifiche, ed hanno mercato tra gli operatori artigiani locali.

Queste piante, un tempo, rappresentavano un investimento per la proprietà, che in occasione di eventi importanti procedevano all’abbattimento per monetizzare il loro valore ed accrescere la loro disponibilità economica.

Allorché giungeranno a conclusione del loro ciclo colturale gli impianti realizzati con specie nobili grazie ai contributi dei Reg. 797/1985, Reg. 2080/1992, PSR 2000-2006, l’offerta in Regione potrebbe aumentare, riducendo conseguentemente il volume importato. Dubbi, tuttavia, debbono avanzarsi considerando lo stato colturale di questi impianti che sono stati precedentemente approfonditi nel paragrafo 2.4.4.

Page 265: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

265

Tab. 7.12 – Struttura della filiera del legname da opera e dell’energia

Imprese integrate verticalmente

Imprese integrate verticalmente

Aziende forestali

Imprese di utilizzazione forestale

Imprese di utilizzazione forestale

Residui

Imprese di prima trasformazione

Imprese di seconda trasformazione

Industria del mobile

Artigiani locali del legno

Mercato al consumo di dettaglio

Acquirenti su commessa

Imprese edili

Pizzerie Centrali a biomasse

Scaglie

Mercato al consumo Legna da ardere

Imprese di prima trasformazione e commercializzazione

Filie

ra d

el le

gnam

e da

ope

ra

Autoconsumo

Imprese di utilizzazione forestale

Grossisti Consumatori

Filie

ra d

el le

gnam

e da

ard

ere

Page 266: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

266

7.2 La filiera dei prodotti non legnosi

Questa filiera è nel complesso piuttosto semplificata e corta, dall’impatto socio-economico ancora contenuto, spesso gestita a titolo hobbistico e personale.

Per ciò che riguarda i prodotti del sottobosco questi sono una realtà produttiva che si sta valorizzando in questi ultimi anni. L'interesse é in crescita, parallelamente all'aumento del benessere della collettività, anche se l’andamento non é generalizzabile a tutti i prodotti.

Su questo tipo di filiera si deve registrare il forte interesse da parte di numerosi amministratori ed operatori, pur se le iniziative finora realizzate sono caratterizzate da una eccessiva sporadicità.

Emerge in questo quadro la filiera della castagna. Secondo il 5° Censimento Generale dell’Agricoltura, le aziende che esercitano la castanicoltura in Italia sono ca. 66.000 per una superficie totale investita di 75.985 ha.

Nei bacini più produttivi si è cercato di valorizzarne la produzione, organizzando iniziative per:

promuovere la gestione dei castagneti in una prospettiva più moderna, coerente con le disposizioni legislative vigenti e con criteri economicamente più rilevanti;

organizzare strutture di conferimento e lavorazione del prodotto;

rafforzare l’offerta del prodotto sul mercato, tipicizzarla, adottando iniziative di marketing per accrescere la sua appettibilità commerciale;

veicolare attraverso la castagna, il territorio, l’ambiente, le tradizioni e la cultura locale.

Malgrado la bontà delle iniziative, devono segnalarsi numerose difficoltà che si stanno incontrando per la loro affermazione, a conferma di un approccio molto individualistico (Venzi/b, 2001)

In merito a tale attività inerente la produzione dei prodotti del sottobosco, bisogna ricordare che gli stessi sono richiesti sia per la loro naturalezza che per la genuinità. Mettere in produzione il sottobosco, pertanto comporterebbe il duplice vantaggio di consentire un risparmio e nel contempo innescare meccanismi di produzione di reddito ed indotto, all’interno delle aree boscate. Tale attività può ottenere il duplice scopo di

Page 267: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

267

un’azione di prevenzione incendi e procedere alla ripulitura del sottobosco.

Naturalmente per l’economia forestale può effettivamente rappresentare un notevole incremento di reddito, in quanto, analizzando le diverse specie di prodotti di possibile coltivazione, si può azzardare l’idea che la loro raccolta per tutto il periodo dell’anno: si comincia in primavera con gli asparagi, si continua in estate con more, mirtilli e fragole e termina in autunno-inverno con i funghi

La serie storica dal 1998 al 2006 (tab. 7.13) delle quantità dei prodotti eduli raccolti nei boschi italiani, indica che il contributo maggiore deriva dalle castagne, mentre al secondo posto ci sono le nocciole. Rispetto al 1998 le produzioni annuali di castagne sono in calo mentre per quanto riguarda le nocciole la produzione al 2006 è la massima registrata, ma il suo andamento negli ultimi dieci anni è stato molto irregolare. In generale le produzioni sono tutte in calo fatta eccezione, oltre alle nocciole, le ghiande, i mirtilli ed il sughero, che nell’ultimo anno hanno fatto registrare una ripresa.

Le produzioni regionali di castagne e nocciole rappresentano oltre il 20% della produzione nazionale ed hanno un modulo colturale più vicino ad un approccio agronomico che forestale; per ciò che riguarda le ghiande, il sugherone e sughero gentile, il contributo laziale é piuttosto esiguo.

Altri prodotti come il miele, etc. e quelli che derivano dalla loro trasformazione, stanno acquisendo un interesse crescente presso i gestori di aziende pubbliche e private, per aumentare le fonti generatrici di reddito in una logica di gestione polifunzionale del sistema forestale.

Tab. 7.13 –Prodotti non legnosi forestali raccolti nei boschi italiani (Fonte: ISTAT annate varie)

Anno Castagne[q]

Pinoli gusciati

[q]

Nocciole[q]

Funghi[q]

Tartufi[q]

Mirtilli[q]

Fragole[q]

Lamponi [q]

Ghiande [q]

Sughero[q]

Sugherone[q]

1998 784.250 10.808 114.662 12.795 633 1.966 1.109 691 43.068 78.821 28.157 1999 521.581 48.605 200.871 19.013 865 3.237 3.383 766 28.585 96.971 38.311 2000 632.126 33.406 141.643 11.207 979 1.258 2.124 641 27.335 97.874 46.686 2001 568.612 30.456 97.725 8.743 693 1.505 709 501 22.884 59.054 34.315 2002 550.732 19.777 456.850 19.904 1.180 1.735 391 414 30.919 77.910 16.821 2003 485.913 24.422 224.165 4.389 980 1.073 1.087 501 27.092 61.159 15.866 2004 661.648 18.279 178.102 9.996 827 2.177 869 587 39.244 57.190 11.320 2005 575.274 12.749 368.190 34.658 1.005 1.207 411 432 31.513 52.052 9.555 2006 525.816 9.874 475.345 32.939 878 2.017 414 323 34.497 92.220 11.603

Totale 5.305.952 208.376 2.257.553 153.644 8.040 16.175 10.497 4.856 285.137 673.251 212.634 Valore medio 589,55 23,15 250,84 17,07 893 1,8 1,16 540 31,7 74,81 23,62

% 58,08 2,28 24,71 1,68 0,09 0,18 0,11 0,05 3,12 7,37 2,33

Page 268: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

268

Sia a livello nazionale che regionale, la produzione di castagne copre rispettivamente il 60% ed il 50% della produzione di prodotti forestali non legnosi (tab. 7.14).

Tab. 7.14 –Prodotti non legnosi forestali raccolti nei boschi della Regione Lazio (Fonte: ISTAT annate

varie)

Anno Castagne Pinoli gusciati Nocciole Funghi Tartufi Mirtilli Fragole Lamponi Ghiande Sughero Sugherone

[q] [q] [q] [kg] [kg] [kg] [kg] [kg] [q] [q] [q] 1988 55.160 4.460 40.450 17.061 44.235 89 6.050 90 301989 52.600 4.350 47.750 15.176 43.754 451 6.210 50 201990 50.030 4.240 55.060 13.291 43.273 414 6.380 - -1991 141.700 3.720 42.830 4.541 59.567 573 7.600 40 901992 151.820 5.010 94.480 6.330 46.530 250 319 2 7.150 740 1001993 161.940 6.300 146.130 8.120 33.493 500 65 5 6.710 1.440 1201994 154.930 10.040 77.590 5.329 43.916 300 127 6.600 1.870 901995 148.740 3.570 38.330 53.166 82.150 865 550 310 2.620 820 1601996 117.490 2.300 31.250 47.708 8.129 440 185 15 3.700 250 6601997 126.700 1.150 10.210 14.630 7.098 20 135 20 2.700 260 70Totale 1.047.080 45.140 584.080 159.180 296.333 2.075 3.081 479 48.880 5.560 1.340Valore medio 104.708 4.514 58.408 15.918 29.633 415 308 80 4.888 618 149

% 47,74 2,06 26,63 7,26 13,51 0,09 0,14 0,02 2,23 0,25 0,06

Nella Regione Lazio, all’anno 2000 risultano 6.116 aziende dedite alla castanicoltura (Loseby M., Mariano P. 2005). Nel triennio 2000-2002, la superficie regionale investita a castagno è rimasta sostanzialmente stabile mentre la produzione ha subito una contrazione (tab. 7.15), in linea con l’andamento nazionale, seppur con una minore incidenza.

Tab. 7.15 Superficie castanicola e produzione di castagne nella Regione Lazio (Fonte: ISTAT)

Anno Totale Castagno [ha] Di cui castagno da frutto [ha] Produzione [q] 2000 9.426 8.673 140.023 2001 9.426 8.673 136.097 2002 9.426 8.673 78.331

7.3 La filiera zootecnica

Potenzialmente l’intera superficie forestale, nonché le aree a prato naturale e pascolo possono ospitare l’attività zootecnica, fornendo risorse alimentari quanto ai capi in allevamento allo stato brado che quelli selvatici. Il bosco, inoltre, costituisce un utile rifugio dalle condizioni meteoriche.

Soffermando l’attenzione solamente sulla componente zootecnica, questa è esercitata nelle aree boscate, nelle aree a prato e pascolo degli ambienti montani. Essa ha

Page 269: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

269

costituito un’antica tradizione di estrema importanza per l’economia di queste aree. Mentre un tempo essa era la dorsale fondamentale di quel sistema economico, oggi, il suo rilievo si è significativamente ridotto, rimanendo comunque importante per quel contesto socio-economico, assumendo tuttavia, una rilevanza vitale solamente per un ristretto numero di operatori.

Questa attività oggi viene esercitata in forme e modalità diverse, consolidatesi nel corso degli anni ed assumendo localmente dei caratteri precipui. Essa riguarda in prevalenza bovini ed equini, mentre in misura minore e con problematiche diverse ovini e caprini.

In generale possono distinguersi le seguenti forme di allevamento:

• allo stato brado puro, in cui l’attività viene esercitata in assenza di qualsiasi infrastruttura, soprattutto di ricovero;

• allo stato semi-brado, in cui gli animali possono contare almeno su le infrastrutture più elementari, anzitutto il ricovero sovente realizzato con strutture temporanee;

• stagionalmente allo stato brado, ovvero gli animali affrontano il periodo brado dalla tarda primavera all’avvio della stagione fredda, mentre il periodo freddo lo trascorrono in strutture poste ad altitudini inferiori.

I terreni maggiormente investiti da queste problematiche sono quelli di proprietà pubblica. Il dibattito intorno a questa attività riguarda vari aspetti:

per quel che attiene l’esercizio dell’attività si citano: criteri approssimativi e talvolta irrazionali di esercizio del pascolo; eccesso di carico su ridotte superfici; scarsa ed episodica attività di guardiania degli animali; frequente introduzione di capi non autorizzati e controllati; scarsa professionalità nell’esercizio dell’attività; natura integrativa del reddito dell’attività zootecnica; scarsa responsabilizzazione da parte dei proprietari degli animali sul comportamento degli stessi;

per quel che attiene il capitale fondiario: scarsa conoscenza dei territori pascolati (superficie, stato del suolo, stato del cotico erboso); assenza di pianificazione dei pascoli per realizzare una razionale zonizzazione e turnazione; praticamente libero accesso a tutte le aree a pascolo (assenza di recinzioni, cancelli, chiedende, etc.); scarsa manutenzione e cura del cotico pabulare; facile accesso alle aree temporaneamente o permanentemente interdette al pascolo;

per quel che attiene gli aspetti infrastrutturali: carenza di infrastrutture quali recinti, rimessini, punti di abbeveraggio, punti di soccorso; viabilità di controllo, etc.;

Page 270: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

270

per quel che attiene l’amministrazione: importo della fida pascolo non adeguato al costo d’uso delle risorse; carenze nell’organizzazione del sistema di autorizzazione all’esercizio dell’attività; assenza di strutture per la gestione delle fasi di crisi ed in presenza di forme di abuso dell’attività; scarso controllo sull’attività di pascolo; carente o nulla attività di monitoraggio dello stato dei pascoli;

In passato, gli animali interessati erano in numero ben superiore a quello autorizzato: l’Amministrazione regionale si è prodigata in più occasioni a contenere il fenomeno realizzando e ripristinando infrastrutture varie, ma nonostante ciò, il fenomeno appariva incontrollabile.

La concomitante dinamica socioeconomica dei territori nel corso degli ultimi decenni, nonché la costruzione di un quadro giuridico sempre più rigido e controllato dell’attività, hanno portato ad un ridimensionamento delle problematiche, che assumono caratteri rilevanti solo in alcune aree ristrette.

Partendo dal presupposto che il suo esercizio razionale potrebbe generare notevoli benefici all’ecosistema, si ritiene che in prospettiva debba costruirsi una efficace politica dell’attività zootecnica nelle aree montane e forestali. Questa, tuttavia, non dovrebbe soffermarsi solamente sul primo segmento della filiera, ma dovrebbe includere la valorizzazione delle relative filiere che vanno ad attivarsi sul territorio.

7.4 Le attività turistico-ricreative ed i servizi del bosco

7.4a Le attività ricreative

Le attività ricreative non danno luogo ad una filiera, in quanto beni e servizi goduti non sono oggetto di successivi processi di lavorazione, ma vengono consumati in situ.

La crescita del benessere della collettività, l’aumento della sensibilità ambientale, l’esigenza di valorizzare il proprio tempo libero con attività all’aperto, sono le componenti che alimentano la domanda per l’uso ricreativo delle aree boscate. Ad essa si contrappone una offerta che nel complesso è ancora in fase di strutturazione ed articolazione. I Comuni, le Comunità montane e gli Enti gestori delle aree protette sono tra le amministrazioni in prima fila in questa settore.

Escludendo le aree all’interno delle cinte cittadine, le Amministrazioni hanno individuato diverse aree, prevalentemente boscate, destinate a verde pubblico ed attrezzate per l’uso ricreativo, procedendo al loro arredo.

Page 271: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

271

Dalle osservazioni di questi siti, da un lato è evidente la forte attenzione all’arredo, dall’altro lato, sovente, si ravvisa l’assenza di una pianificazione/programmazione delle stesse, con chiare lacune per ciò che riguarda le infrastrutture accessorie (parcheggi, toilette, punti d’acqua, raccolta rifiuti, segnaletica, ecc.) e la loro manutenzione delle attrezzature realizzate e del soprassuolo che insiste nell’area, soprattutto negli anni successivi alla realizzazione.

Pochi sono i casi in cui a queste aree sono associate iniziative a carattere culturale ed educativo.

Non può ignorasi il fatto che questa maggiore presenza della collettività nelle aree boscate è spesso associata ad un crescente abuso nell’uso delle stesse e delle sue infrastrutture, con lo svolgimento di attività fuori dagli spazi appositamente previsti, e con modalità discutibili, che evidenziano una cultura ambientale piuttosto carente.

Nell’ambito delle attività ricreative viene inclusa anche la caccia e le altre attività ad esse connesse, che investono estese aree boscate.

L’attività faunistica è regolata dalla l. 157/1992, e dalla corrispondente legge regionale 17/1995. Non si hanno indicazioni statistiche di dettaglio, anche se, è noto che questa rappresenta, anche sul piano economico, una rilevante componete del sistema ambientale, e nello specifico, forestale.

Le statistiche indicano che nell’arco di tempo dal 2000 al 2005, le aziende faunistico-venatorie sono andate aumentando in numero e in temini di superficie. Per le oasi di protezione e recupero i numeri e le superfici sono rimaste pressoché costanti, mentre un leggero ridimensionamento in calo hanno avuto le zone di ripopolamento e cattura (tab. 7.16.

Tab. 7.16– Attività faunistico-venatoria (Fonte: ISTAT annate varie) Anno Aziende faunistico

venatorie Oasi di protezione e rifugio della fauna

Zone di ripopolamento e cattura Cacciatori Agenti

venatori N° Superficie (ha) N° Superficie (ha) N° Superficie (ha) N° N°

2000 46 66.115 25 41.099 40 33.625 61.654 552001 70 87.139 32 40.640 45 33.685 61.661 802002 71 88.637 32 40.640 46 34.411 63.916 792003 93 128.983 33 42.823 30 28.633 60.963 682004 98 135.203 33 42.823 30 28.633 69.327 882005 102 139.253 30 44.306 30 28.633 70.956 93

7.4b La fissazione del carbonio (carbon sink)

Le foreste dei climi temperati presentano un bilancio del carbonio positivo, accumulando attraverso i processi fotosintetici più CO2 di quanta ne venga rilasciata dalla respirazione delle piante e dei suoli. Tale capacità di fissazione è dovuta in primo

Page 272: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

272

luogo alla progressiva espansione naturale della superficie coperta da foreste, a causa della riduzione delle aree dedicate all’agricoltura, ed alla riduzione delle utilizzazioni forestali, attraverso l’allungamento dei turni forestali e la sospensione di pratiche quali la raccolta della lettiera e di legno morto. A questa espansione naturale vengono sommati peraltro gli effetti degli interventi di afforestazione realizzati nel corso degli anni.

Scheda n° 3: Il Protocollo di Kyoto, con cui l’Italia si è impegnata ad una riduzione entro il periodo 2008-2012 del 6.5 % delle emissioni di carbonio rispetto al valore registrato nel 1990 (429 Mt CO2), prevede all’Art. 3.3-3.4,6-12 la possibilità per i Paesi firmatari di controbilanciare le emissioni antropiche con attività di riforestazione (nel caso di ricostituzione della foresta in aree recentemente deforestate, ma comunque prima del 1990) o di afforestazione (nel caso di interventi su terreni non precedentemente forestati da almeno 50 anni). Queste devono risultare nella immobilizzazione della CO2 nell’ecosistema forestale, sotto forma di biomassa vegetale o di sostanza organica del suolo (Forest@, 2005). Per quanto riguarda l’Italia, il Ministero dell’Ambiente prevede un contributo positivo di 10,2 Mt CO2 all’anno dalle attività legate a cambiamenti di uso del suolo e gestione forestale. Di questi, si assume che 1 Mt CO2 anno-1 possa costituire il contributo degli interventi di afforestazione e riforestazione già realizzati a partire dal 1990; mentre 2 Mt CO2 anno-1 dovrebbero derivare da impianti di nuova realizzazione, equamente distribuiti fra interventi di arboricoltura e riforestazione su aree soggette a dissesto idrogeologico, previsti dalla Legge 183/89. La naturale espansione del bosco contribuirebbe per 3 Mt CO2 anno-1, mentre 4.1 Mt CO2 anno-1 deriverebbero dalla gestione forestale conservativa realizzata in gran parte dei boschi italiani, grazie principalmente all’allungamento dei turni di utilizzazione e dell’avviamento all’alto fusto di parte dei cedui. Le foreste di alto fusto sono sempre preferibili ai cedui per la fissazione del carbonio, sia per la provvigione che insiste sul terreno, sia per la durata del turno, che per destinazione della massa legnosa. Inoltre, strutture in equilibrio, capaci di avere degli incrementi di massa legnosa adeguati, e non da popolamenti invecchiati, accrescono ulteriormente la capacità di stoccaggio della CO2 (APAT, 2005). La capacità di un ecosistema forestale di assorbire CO2 dall’atmosfera dipende dalle sue caratteristiche e particolarmente dall’entità della biomassa unitaria e, quindi, anche dal tipo di trattamento/governo a cui esso è soggetto. Le utilizzazioni forestali sottraggono all’ecosistema bosco biomassa legnose, che possono rilasciare il carbonio in esse contenuto in tempi medio brevi (es. biomassa combustibile), ovvero accumularlo in tempi medio-lunghi (es. manufatti in legno). Un ecosistema forestale, comprensivo di vegetazione (arborea e sottobosco) lettiera e suolo, contiene un quantitativo di carbonio variabile. La produzione primaria netta (PPN) di un ecosistema ci fornisce la quantità di carbonio, al netto della respirazione, da esso sottratta annualmente all’ambiente e fissata sotto forma di biomassa, misurata in t/ha di s.s. La relazione fra s.s. e contenuto di carbonio è variabile, ma in genere si usa assumere che:

1 g s.s = 0,5 g C = 1,83 g CO2 atmosferica fissata A livello di singola pianta, il saldo netto del bilancio del carbonio, che risulta dalla differenza tra la fotosintesi lorda (assunzione totale di CO2) e le emissioni per respirazione, è influenzata dal rapporto tra parte autotrofia (tessuti fotosinteticamente attivi) ed eterotrofia (tessuti non fotosintetici). Nelle piante forestali tale rapporto dipende da caratteristiche strutturali e morfologiche e nelle piantagioni forestali è influenzato anche dalla densità di impianto e dalla forma di allevamento (Minotta e Negrini, 1995). Nel corso della Conferenza di Milano del 2003 (COP-9) è stato presentato il rapporto Good Practice Guidance for Land Use, Land Use Change and Forestry (GPG-LU-LUCF) - Guida alle buone pratiche per l'uso del suolo, le variazioni d'uso del suolo e la selvicoltura - redatto dal Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti del Clima (IPCC). Tale rapporto definisce le metodologie che i paesi dovranno seguire per la stima dei crediti di carbonio e delle loro variazioni nelle diverse categorie di uso del suolo su tutto il territorio nazionale (secondo quanto previsto dalla UNFCCC) e sui terreni che ricadono nelle attività previste dal Protocollo di Kyoto (art. 3.3, 3.4, 6 e 12). Gli inventari dei gas-serra nel settore forestale si realizzeranno attraverso la stima delle variazioni degli stock di carbonio nei pool che costituiscono un ecosistema forestale: biomassa epigea, necromassa legnosa, lettiera, sostanza organica del suolo. In sostanza le variazioni degli stock si calcolano moltiplicando la differenza fra il peso secco degli incrementi e quello delle perdite della biomassa per un

Page 273: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

273

fattore di conversione che consente di trasformare il peso secco della biomassa in carbonio. Il rapporto individua due metodi per la stima delle variazioni degli stock di carbonio biomassale: Default method e Stock change method. In entrambi i metodi le stime si baseranno sulle tecniche sviluppate dagli inventari forestali52: i volumi di legname saranno trasformati in peso, attraverso l’uso della densità basale del legno; per stimare la biomassa totale (che comprende tutte le componenti della parte epigea ed ipogea di una pianta), il valore ottenuto si moltiplica per una serie di fattori di conversione, quindi si trasforma il valore ottenuto in carbonio (circa il 50 % del peso secco della biomassa) e, da ultimo, in anidride carbonica moltiplicando il valore del carbonio ottenuto per 3,666 (APAT, 2005). Una valutazione corretta delle funzioni di stoccaggio collegate al settore forestale dovrebbe includere anche il carbonio fissato nei prodotti legnosi (carbonio “extra-boschivo”) dal momento che l’impiego finale di molti prodotti legnosi (legname utilizzato in edilizia ad uso strutturale, mobili, oggettistica in legno in sostituzione di altri materiali) consente di espandere (anche se temporaneamente, in relazione alla durata del ciclo di vita delle diverse categorie di prodotti: carta, pannelli, mobili, edilizia) la funzione fissativa dell’anidride carbonica da parte delle piante (APAT, 2005). Per una stima aggiornata della quantità di CO2 fissata dagli ecosistemi forestali ed arborei regionali, dovremmo, secondo le metodologie proposte dal rapporto GPG-LU-LUCF, avere a disposizione come primo step, la quantificazione in termini di volumi della massa legnosa presente sui suoli regionali, il contributo del suolo e della massa ipogea. A tutt’oggi l’IFNC (2005) non ha fornito questa tipologia di informazioni e dati, quindi per cause di forza maggiore dobbiamo ancora fare riferimento ai dati del 1985 forniti dall’IFN.

La Regione Lazio, attraverso la sola parte epigea delle foreste, si stima che nel 1985 immobilizzava ca. 41 milioni di t di Carbonio (tab. 7.17). Questo costituisce una evidente sottostima del volume effettivo, poiché per numerose strutture forestali non si hanno le informazioni necessarie per la stima.

52 Tali misure possono essere eseguite sulla base di dati rilevati in campo o mediante strumenti di osservazione a distanza. A tale riguardo, le tecniche per il rilievo delle biomasse e la creazione di inventari forestali, seppure piuttosto laboriose, forniscono metodi validi per la misura. Come si può immaginare, tali operazioni risultano più semplici da eseguire nelle foreste coetanee di origine artificiale piuttosto che negli ecosistemi forestali caratterizzati da un’elevata complessità e diversità. Relativamente alla periodicità, si ritiene più utile effettuare le misurazioni ad intervalli di cinque anni o più. Realizzare modelli dei flussi e degli stock di carbonio, periodicamente convalidati, può essere un’attività economicamente sostenibile e capace di fornire risultati con un livello di precisione accettabile.

Page 274: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

274

Tab. 7.17– Stima della CO2 fissata dagli ecosistemi forestali ed arborei in Regione Strutture arboree Superficie

[ha] Massa legnosa

[m3/ha] Massa totale

[m3] Anidride carbonica

fissata [t] Fustaie 64.800 189 12.247.200 12.257.365 Cedui 283.500 99 28.066.500 28.089.795 Altre strutture forestali 7.200 45 324.000 324.269 Formazioni particolari 83.700 ?? ?? ?? Altre superfici 27.000 ?? ?? ?? Piantagioni ?? ?? ?? ?? Boschi in formazione su ex coltivi

?? ?? ?? ??

Contributo del suolo e della biomassa ipogea

?? ?? ?? ??

Totale 466.200 87 40.637.700 40.671.429

Considerando l’importanza di questa tematica nelle politiche ambientali future, di seguito si vuole sottolineare alcuni aspetti particolarmente rilevanti:

i parametri utilizzati per le stime sono valori medi convenzionalmente utilizzati in letteratura. E’ nota, però, la notevole variabilità dei processi in relazione allo stato, alla fase evolutiva e all’entità e tipo di attività antropiche negli ecosistemi forestali, di cui sarebbe auspicabile approfondire con maggiore dettaglio (Scarascia, 1999);

le numerose superficie del patrimonio forestale regionale sono costituiti da cedui invecchiati, attenuando le potenzialità di stoccaggio che potrebbe aversi in una fase evolutiva più confacente;

la vocazione dei boschi della regione Lazio a produrre maggiormente legna da ardere, fa si che il Carbonio fissato è immesso nell’atmosfera nel breve periodo, attenuando notevolmente i benefici dell’accumulo;

la Regione Lazio, pur potendo contare su un patrimonio forestale ragguardevole capace di assorbire CO2, ha altresì numerose fonti di produzione della stessa, considerando che è attraversata dalla principale arteria nazionale di comunicazione autostradale nord-sud, è un polo attrattivo di notevole traffico spesso anche congestionato, ospita diversi poli industriali ed è una realtà forte consumatrice di energia, per usi domestici, civili ed industriali.

Rientrando in un ambito più prettamente forestale è opportuno ribadire che, in prospettiva, occorre incentivare l’impiego del legname di specie minori in cicli produttivi più nobili e meno vocati alla restituzione nel breve periodo alla CO2, nonché favorire l’allungamento dei turni di gestione dei boschi cedui e svecchiare queste strutture avviandoli ad alto fusto oppure ripristinando il regolare forma di governo a ceduo.

Page 275: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

275

7.4c Paesaggio

Per estensione, orografia, collocazione territoriale, il soprassuolo forestale assolve una importante funzione paesistica, in quanto è un elemento di indubbio prestigio per la Regione, sia per le caratteristiche intrinseche, che unitamente al contesto di ubicazione, laghi, siti archeologici, ecc.

La sua rilevanza è stata riconosciuta anche dal punto di vista paesistico, essendo soggetto di tutela ai sensi della 431/1985, come elemento caratterizzante e tipicizzante dell’intero territorio (Sereni, 1961).

Il paesaggio che oggi è possibile godere, è di tipo secondario: deriva, cioè, dall’iterazione continua tra un dinamismo naturale e l’attività umana (Giacomini, 1982; Sereni, 1961), sia con riferimento ai boschi utilizzati che a quelli abbandonati.

Questa peculiarità richiede, per il suo mantenimento, che la gestione non venga mai meno, per non creare le condizioni di sviluppo di processi di degrado, che deteriorerebbero le caratteristiche paesaggistiche del complesso e di tutta l’area.

L’armonizzazione selvicoltura – paesaggio costituisce una ipotesi ampiamente percorribile (Spinelli, 1996), anche rispetto al mutato quadro giuridico-legislativo. Questo, infatti, prende atto che non è possibile modificare la destinazione d’uso dei territori boscati, riconosce che le utilizzazioni forestali sono finalizzate a favorire la perpetuazione degli ecosistemi e, quindi, le alterazioni paesistiche generate dalle stesse sono eventi temporanei e di breve durata per via della certa e veloce rinnovazione naturale del soprassuolo che, comunque, nei casi in cui non avviene, deve realizzarsi per via artificiale.

Da studi effettuati sul territorio italiano per la stima del valore d’uso e di non uso delle risorse forestali, è emerso che il valore economico del paesaggio (assunto come valore chesi è disposti a pagare per ogni singola visita giornaliera), sia compreso fra i 3 ed i 10 € (Accademia di Scienze Forestali e Corpo Forestale dello Stato, 2007).

7.4d Biodiversità53

E’ stata precedentemente presentata la composizione floristica dei boschi laziali, significativa in ambito nazionale ed internazionale. Tale composizione rappresenta di per sé una notevole risorsa per la Regione, su cui è opportuno investire, anche attraverso la caratterizzazione e mappa genetica.

Analizzando la distribuzione delle diverse specie floristiche si riconosce, al contempo,

53 Si intende la variabilità totale all’interno e tra specie di organismi viventi e loro habitat.

Page 276: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

276

sia la forte influenza dell’attività forestale, sia il notevole sforzo dell’Amministrazione pubblica, operato negli anni, a non sacrificare lembi di bosco e piante singole, diverse da quelle dominanti. Tale obiettivo è da lungo tempo perseguito. Ciò deriva dalla consapevolezza che la biodiversità è una risorsa di estremo interesse, sia per le potenzialità economiche a cui potrebbe dar vita, se opportunamente valorizzata, affinché divenga un valore d’uso (Marino et al., 1996) ma, soprattutto, dal punto di vista ambientale, in quanto rappresenta una componente importante nell’assicurare una maggiore stabilità agli ecosistemi (Viola, 1990).

Occorre ancora ricordare che gli ecosistemi forestali, oltre alla, biodiversità vegetazionale, sono l’ambito territoriale in cui si concentra una notevole biodiversità animale, assicurando un’importantissima funzione di habitat per le specie selvatiche.

Nell’ambito di una politica di tutela della biodiversità essi assumono un ruolo rilevante, come d’altronde è evidente dal fatto che la gran parte delle superfici delle Aree protette e dei siti Natura 2000 in Regione, sono prevalentemente investite a foreste.

7.5 I risultati economici

7.5.1 Il valore economico totale del sistema forestale

E’ un concetto ormai consolidato che il Prodotto Interno Lordo (PIL) è un indicatore che non esprime appieno il livello di benessere della collettività; altre componenti come la salute, l’istruzione, la disponibilità di beni, la qualità dell’ambiente, la sicurezza, ecc., contribuiscono in forma diretta ed indiretta, alla qualità della vita.

Data la numerosità delle componenti che effettivamente concorrono alla sua definizione, non è ancora stato individuato un indicatore capace di esprimere in modo esaustivo il suo contributo a livello di benessere della collettività.

E’ indubbio, tuttavia, che ciascun individuo attribuisce a qualsiasi bene e/o servizio, materiale ed immateriale una utilità capace di inflettere il suo valore, la cui aggregazione potrebbe esprimere il livello di benessere assicurato, purché gli addendi della funzione siano espressi in un numerario comune.

Applicando questo approccio teorico ai beni e servizi forniti dal bosco, l’aggregato che si ricava costituisce il valore economico totale del bosco (Turner, et al., 1994) (tab. 7.18), la cui significatività è di facile percezione, ma il cui calcolo analitico risulta estremamente complesso.

Page 277: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

277

In letteratura, vi sono diversi tentativi per la sua determinazione (Campos, 1998).

Il valore economico totale comprende, al suo interno, i cosiddetti valori d’uso e quelli di non uso (tab. 7.18).

I primi, valori d’uso, si compongono dei valori derivati dall’uso effettivo delle risorse forestali, le cui produzioni sono collocabili sul mercato e la loro acquisizione è associata ad un esborso diretto (valore d’uso diretto), da sommarsi ai valori derivanti dall’uso indiretto dell’ecosistema boscato goduti dalla collettività (valore d’uso indiretto) senza alcuna compensazione monetaria, eccetto particolari frangenti.

I valori d’opzione (valori d’opzione) esprimono le preferenze degli individui per la conservazione degli ecosistemi al fine di assicurarsi il loro uso futuro e sono quantificabili in termini di disponibilità a pagare.

Collegato a quest’ultimo vi è il valore di lascito, che riflette la disponibilità a pagare per conservare l’ambiente a beneficio dei propri discendenti. Questo esprime parte del valore d’uso, relativo ad una aspettativa futura di usufruire delle risorse, e parte dei valori di non uso, che esprimono la propensione dell’individuo a voler conservare le risorse senza porsi un obiettivo, oppure riservarsi una possibilità d’uso futuro effettivo.

Il quest’ultimo caso il valore di non uso (valore di esistenza) esprime quello intrinseco delle risorse, cioè quella componente legata alla natura stessa dei boschi.

Sinteticamente, il valore economico totale delle foreste è perciò costituito dal valore d’uso effettivo (produzione legnosa ed altro), a cui deve aggiungersi il valore d’opzione e quello di esistenza. Il primo esprime i benefici totali dello sviluppo, gli altri invece contribuiscono a determinare i benefici totali alla conservazione (tab. 7.18).

Normalmente il dibattito sull’uso delle risorse forestali verte intorno a questi valori, in particolare sulla rilevanza dei valori d’uso e di non uso. Nel primo caso si intende focalizzare l’attenzione sul contributo che le risorse forestali forniscono allo sviluppo socio-economico della collettività in termini di economia reale, nell’altro si ha un’attesa, affinché le risorse in oggetto siano sottratte all’uso, ai fini della loro conservazione a prescindere da una prospettiva d’uso di rilevanza economica.

Nello specifico settore forestale, la conciliazione di questi due diversi punti di vista può aversi attraverso la gestione sostenibile, intesa come quella utilizzazione delle foreste e dei terreni forestali nelle forme e ad un tasso di utilizzo che consentano di mantenere la loro biodiversità, produttività, capacità di rinnovazione, vitalità ed una potenzialità che assicuri, ora e nel futuro, rilevanti funzioni ecologiche, economiche e sociali a livello nazionale e globale e non comporti danni ad altri ecosistemi.

Page 278: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

278

Tab. 7.18– Il valore economico totale dei boschi

Valore economico totale delle risorse forestali

Valore d’uso Valore di non uso

Valore d’Uso diretto Valore d’uso indiretto Valore dell’opzione d’uso

Valore ereditario, oppure di lascito

Valore di

esistenza

Ricavi dalla vendita

dei prodotti

Benefici derivanti dall’uso indiretto dell’ecosistema, assorbimento del

carbonio, paesaggio, ricreazione

Possibilità di uso futuro delle risorse

Conservare l’ambiente a beneficio dei propri discendenti e delle generazioni future

Salvaguardia le risorse senza una aspettativa d’uso né presente e né

futura.

Benefici totali dello sviluppo

Benefici totali della conservazione

Fonte: Turner et al., 1994

L’attenzione del presente capitolo è posta prevalentemente sulla componente del valore d’uso dei boschi, in quanto rappresenta la componente del valore economico totale generata dall’attività umana, a seguito di iniziative che hanno coinvolto le risorse forestali ed in gran parte registrate dalle statistiche ufficiali.

7.5.2 Ruolo economico del Lazio nel contesto nazionale

Gli ultimi decenni del secolo hanno visto una crescente attenzione e sensibilità verso le foreste. Malgrado l'interesse sia andato spostandosi dalla produzione della mera massa legnosa, anche verso la dimensione dei servizi e delle esternalità, il contributo economico di questi ultimi non è registrato dalle statistiche ufficiali.

La valorizzazione delle esternalità stenta ad affermarsi, sia sul piano tecnico, ma ancor di più su quello economico la cui internalizzazione, pur essendo auspicata ed in alcune zone anche parzialmente conseguita (Merlo, 1995 e 1998), è resa estremamente difficile dall'attuale assetto della proprietà forestale, nonché dal quadro legislativo vigente.

La valenza economica dei valori d’uso indiretto, di opzione, di lascito e di esistenza, sono solo in parte oggetto di valutazione a prezzi di mercato. Le stime di cui sono

Page 279: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

279

oggetto, non riescono a catturare il loro effettivo valore, sia per la difficoltà di enucleare il dato specifico rispetto ad un aggregato, sia perché sono valutazioni derivate da elaborazioni statistico-matematiche e non eventi storici rilevati sul mercato, e pertanto, pur avendo un comune numerario, la loro aggregazione appare una forzatura dal punto di vista metodologico.

Volendo soffermarsi sulla componente oggettiva e statisticamente rilevata della dimensione economica del sistema forestale, uno degli indici sintetici di valutazione è la Produzione Vendibile, che considera unicamente le produzioni quotate sul mercato.

L'analisi della serie storica della Produzione Vendibile forestale (PV) nazionale e regionale ai valori costanti, evidenzia un trend crescente soprattutto dalla fine degli anni novanta ad oggi (graf. 7.16), raggiungendo il picco massimo nel 1996.

Il Lazio, che contribuisce alla PV nazionale nella misura media del 12%, ha fatto registrare valori irregolari, in particolare dalla fine degli anni ’80, con un massimo registrato nel 2005 (graf. 7.16).

Graf. 7.16 – Andamento della PV nazionale e regionale a valori costanti (Fonte: ISTAT, annate varie)

Con riferimento ai risultati del 2004, il Lazio, insieme alla Lombardia, Trentino A.A. e Toscana, sono le Regioni con una PV superiore a quella media regionale (graf. 7.17) ed il loro ammontare complessivo è ca. il 50 % di quello nazionale. Il Trentino A.A., grazie alla produzione da opera di conifere, la Lombardia per il contributo del pioppo, mentre Toscana e Lazio per l'ingente produzione di legname da ardere.

In questi ultimi due casi, si tratta di produzioni comprensive anche degli autoconsumi,

0

100000

200000

300000

400000

500000

600000

700000

1981 1986 1991 1996 2001 2006

Anno

PLV

Ital

ia x

10.

000

0.00

10000.00

20000.00

30000.00

40000.00

50000.00

60000.00

70000.00

80000.00

90000.00

PLV

Laz

io x

1.0

00

PV costanti Italia PV costanti Lazio

Page 280: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

280

dal basso valore unitario, con una scarsa capacità di attivazione di filiere di trasformazione, normalmente estremamente corte e semplificate, con un mercato circoscritto e locale.

Graf. 7.17 – Relazione tra superficie forestale e produzione vendibile, anno 2004 (Valore medio regioni = 100)

Per quel che riguarda i prodotti non legnosi del bosco, negli ultimi anni, hanno visto crescere il loro contributo, pur ancora in termini molto esigui e con forti oscillazioni.

In questo contesto occorre segnalare il ruolo della Regione Lazio, che fornisce un significativo contributo, sia come castagne che come marroni. Se la Campania si distingue per il volume del prodotto, il Lazio emerge per il valore e qualità della produzione, grazie al contributo dei marroni.

7.5.2a L’economia dei prodotti legnosi

L'attività economica più rilevante associata alla gestione forestale, é la produzione di materia prima legnosa.

La filiera foresta-legno contribuisce per il 98% della Produzione Vendibile (PV) del settore.

Le quotazioni riportate dall'ISTAT degli assortimenti legnosi, sono ai prezzi medi mercantili riferiti all’imposto, cioè quelli a cui l'utilizzatore venderebbe in loco il legname trasformato in assortimenti.

Il proprietario del fondo, invece, vende all'utilizzatore il soprassuolo in piedi al valore di

T S

PM

T AA

LB

SD

CL

ER

LZ

LG

VA

M LPG

M C

BS

CP

AB

SL

FV G

UM

VN

-

50

100

150

200

250

300

- 50 100 150 200 250 300

Sup erf icie f o rest ale

Page 281: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

281

macchiatico, ottenuto come differenza del valore all'imposto, al netto dei costi di utilizzazione. Ne consegue che il compenso ricevuto dal proprietario, per la vendita del lotto, è notevolmente inferiore anche oltre il 50% di quello indicato dai dati ISTAT; tuttavia, i trend evidenziabili dalle analisi dei dati pubblicati possono, con molte probabilità, caratterizzare anche i prezzi di macchiatico. Non va, tuttavia, sottaciuto che questi subiscono notevoli variazioni in relazione al tipo di assortimento, modulo colturale, stato fitosanitario, orografia, fertilità del suolo, stato e dotazione di infrastrutture, distanza dal punto strada, meccanizzazione ed organizzazione dell’impresa, vincoli particolari, etc.. L’entità dei loro impatti non sarà, tuttavia, oggetto di studio in questa sede.

Per ciò che riguarda la legna da ardere dopo aver raggiunto nel 1991 quotazioni di ca. 73 €/m3, da allora stanno conoscendo un trend decrescente, tanto che al 2000 i prezzi sono di circa 30 €/m3, valore minimo registrato e attualmente si è ridotto del 50% rispetto a 15 anni fa. (tab. 7.19). Anche per quanto riguarda la legna da opera l’andamento dei prezzi nazionali non è rincuorante in quanto valori massimi registrati nel 1982 non sono mai più stati raggiunti ma anzi ad oggi sono diminuiti del 47%.

Essendo questo l’andamento registrato per i prezzi mercantili all’imposto, è presumibile che quello di macchiatico abbia avuto un andamento analogo. In questo caso incidono fortemente gli alti costi dell’attività di utilizzazione, al fianco di una produzione dimensionalmente piccola e di bassa qualità, incapace di attivare delle economie di scala in sede di intervento, come avviene comunemente anche in ambito nazionale (UN-ECE, 1999).

A parità di condizioni, fra la legna da opera, gli assortimenti che spuntano un prezzo maggiore sul mercato italiano sono il travame asciato (che dal 2005 è stato chiamato tondame da sfoglia), il legname per i compensati e quello da sega, per via della destinazione più nobile del materiale (filiera legno-arredo), mentre la paleria registra valori inferiori in quanto ha più limitate alternative d'uso (tab. 7.20). Per adeguarsi alle esigenze del mercato, dal 2005 è finita la produzione di traverse ferroviarie in quanto sostituite da quelle in cemento, e il legname per la produzione di pasta e pannelli è stato catalogato come legname da triturazione. La legna da ardere ed il carbone è stata riunita nell’unica categoria legna per energia.

Page 282: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

282

Tab. 7.19 – Serie storica dei prezzi all’imposto della legna da opera e da ardere a livello nazionale

Anno P.zo L.me

opera [ €/m3]

P.zo L.me Ardere [ €/m3]

1981 128,44 61,31 1982 135,55 53,67 1983 111,48 60,22 1984 131,36 60,87 1985 104,02 58,22 1986 80,10 54,79 1987 60,36 57,83 1988 93,02 48,97 1989 73,04 55,30 1990 63,70 58,91 1991 98,70 73,44 1992 71,77 66,54 1993 80,44 64,22 1994 115,40 54,52 1995 143,81 65,66 1996 130,43 60,89 1997 142,31 48,31 1998 56,43 34,29 1999 40,77 34,18 2000 38,35 29,87 2001 56,01 33,23 2002 55,43 34,55 2003 61,35 53,96 2004 47,45 31,83 2005 57,53 39,03 2006 60,48 36,26

Tab 7.20 – Serie storica dei prezzi costanti nazionali della legna per tipo di assortimento (dati in €/m3)

(Fonte: ISTAT annate varie)

Travame asciatoTraverse

Pasta Pannelli

Anno Tondame da sega

Trancia e compensati (poi tondame da

sfoglia)

ferroviarie (poi legname da triturazione)

Paleria Altri assortim

L. ardere Carbone

CONIFERE 1998 59,60 36,64 82,94 49,12 22,58 54,27 58,34 20,77 1999 43,84 35,70 63,23 69,56 21,67 20,47 35,87 40,86 14,55 2000 46,44 25,15 50,09 48,82 18,90 16,30 30,97 27,79 14,38 11,85 2001 65,13 47,54 70,05 42,66 26,42 32,58 48,03 50,56 22,15 16,41 2002 62,75 49,75 65,13 30,00 27,64 30,94 39,88 47,01 19,05 20,31 2003 71,31 47,65 76,90 29,49 28,68 22,99 59,11 50,56 22,58 2004 49,50 37,29 58,58 34,13 19,96 44,13 37,64 33,25 15,98 25,24 2005 66,09 53,03 43,61 22,56 63,86 48,76 21,39 2006 72,16 62,78 44,45 26,69 70,86 61,91 14,62

LATIFOGLIE 1998 52,35 94,31 84,88 80,05 25,12 50,24 39,48 41,77 40,30 1999 39,73 56,65 57,20 51,48 21,70 16,93 41,87 32,36 35,15 52,82 2000 45,57 59,10 81,36 50,72 22,67 16,79 42,22 30,81 33,43 59,81 2001 68,31 84,35 124,83 76,78 30,20 25,79 61,48 41,39 46,93 47,42 2002 69,53 83,70 127,36 88,35 31,05 28,47 60,61 44,57 45,09 53,73

Page 283: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

283

2003 75,22 89,30 155,40 87,00 35,01 30,98 67,29 54,87 62,92 76,40 2004 54,48 60,81 120,32 71,25 25,75 21,40 57,65 33,02 42,92 43,18 2005 81,96 82,73 61,39 37,10 72,92 56,32 56,68 2006 75,77 94,14 27,67 40,03 91,99 57,27 57,89 V.M. 61,10 61,15 77,52 57,82 26,87 27,49 54,82 44,95 32,68 43,23

7.5.3 Risultati economici della filiera forestale regionale

La Produzione vendibile (PV), Valore Aggiunto (VA) ed i Consumi Intermedi (CI) sono i tre parametri economici che consentono di avere una indicazione dello spessore economico del settore.

La PV, il VA e i CI dei beni e dei servizi della selvicoltura ai valori costanti, dal 1981 al 2006, a livello regionale hanno avuto un andamento crescente (graf. 7.18). Il valore più basso si è registrato nel 1985, di seguito si sono avute oscillazioni fino a raggiungere il massimo nel 2005.

Nel complesso la PV presenta un andamento ciclico con estremi divergenti. Il contributo maggiore alla PV è fornito dalla legna da ardere e in misura minore dal legname da opera. Ne consegue che la continua crescita a cui segue rapido declino, fa pensare che dopo alcuni anni di utilizzazioni con un accumulo di -no, riflettendosi nelle utilizzazioni dell’anno successivo che determina una contrazione dei tagli, per dare tempo alla produzione di riassorbirsi. Successivamente, il mercato non è più in grado di soddisfare la domanda e quindi si attiva la crescita delle utilizzazioni.

Il Valore Aggiunto (VA) forestale è il contributo che il settore dà al PIL. Questo è pari alla somma dei redditi dei fattori impiegati nell’impresa per lo sviluppo dell’attività, quali il lavoro (salari, stipendi e oneri associati) e capitali impiegati.

Page 284: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

284

Graf. 7.18 – Serie storica della Produzione Vendibile, Valore Aggiunto, Consumi Intermedi e rispettivi trend

regionali (Fonte: ISTAT, annate varie)

Esistendo una correlazione elevata tra PV e produzione legnosa, possiamo analizzare il loro andamento rispetto alle quantità prodotte facendo riferimento allo stesso periodo di tempo.

La serie storica della tabella 7.21 e del grafico 7.19, mette in evidenza che al 1988 quando la PV faceva registrare un valore inferiore a quello medio, il volume della legna da opera era il massimo avuto negli ultimi 26 anni, mentre la legna da ardere era al di sotto del valore medio. E’ però doveroso precisare, che una buona frazione del legname da ardere è destinato ad autoconsumo, e pertanto, non va a collocarsi sul mercato.

La PV deriva per il 98% dalla produzione legnosa, ripartita tra legname da ardere, per i ¾, e da lavoro per ¼. I prodotti non-legnosi, in primo luogo castagne, forniscono il restante 2% della PV.

La produzione di legna da ardere ha avuto un andamento annualmente oscillante ma nel complesso crescente se consideriamo intervalli periodici di 10 anni (tab. 7.21). Nel decennio 1981-1991, la produzione media annua è stata poco più di 300.000 m3, passando poi a ca. 575.000 m3/anno nel decennio successivo, arrivando a ca. 616.000 m3/anno dal 2003 al 2006.

Per quel che riguarda la legna da opera, le produzione media ha avuto una variabilità minore facendo evidenziare un trend stazionario. Solamente a partire dal 2002 è in atto una decisa ripresa con un valore medio annuo superiore a 158.000 m3 (tab. 7.21).

Trend CI

Trend PV

Trend VA

0

30000

60000

90000

1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006

Val

ori n

mig

liaia

di

PV (Val cost) CI (Val cost) VA (Val cost)

Page 285: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

285

Tab. 7.21 - Serie storica della PV ai valori costanti e volume legna da opera e da ardere nella Regione Lazio (Fonte:

ISTAT annate varie)

V.me L.me [m3] Anno PV (VAL. Cost.) (migliaia di €) Opera Ardere

1981 16.693 135.059 254.790 1982 13.544 149.775 225.579 1983 14.159 120.825 300.733 1984 26.029 124.584 364.359 1985 10.452 99.758 364.941 1986 26.425 141.321 337.855 1987 22.858 112.018 251.461 1988 16.754 253.388 353.082 1989 15.614 135.554 315.064 1990 18.560 102.529 327.484 1991 19.208 74.243 224.228 1992 433.558 91.369 288.383 1993 278.588 171.798 408.049 1994 19.239 100.883 615.205 1995 24.653 112.390 480.342 1996 61.980 112.167 445.156 1997 22.974 87.866 597.292 1998 25.098 92.553 669.667 1999 61.090 97.241 742.042 2000 35.021 101.928 772.042 2001 40.021 77.611 751.042 2002 52.717 145.653 560.008 2003 46.628 162.155 597.471 2004 56.327 161.373 575.638 2005 83.057 140.748 649.225 2006 539.857 170.571 639.662

Totale 854.298 3.395.703 12.394.801 Valore Medio 32.858 125.975 465.800 V.M.1981-1991 18.209 131.732 301.780 V.M.1992-2002 37.637 108.314 575.384 V.M. 2003-2006 59.999 158.712 615.499

Page 286: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

286

Graf. 7.19 - Serie storica della PV ai prezzi di base e volume legna da opera e da

ardere nella Regione Lazio (Fonte: ISTAT annate varie)

Le quotazioni di mercato delle produzioni (graf. 7.20) più significative dal 1975 al 2000, evidenziano il trend crescente dei prezzi correnti, che nel caso del castagno, si sono decuplicati.

Nella Regione Lazio la produzione del legname da lavoro é praticamente incentrata sul castagno, pertanto i prezzi dei suoi assortimenti caratterizzano quelli medi relativi a tutte le latifoglie (tab. 7.22). I prezzi unitari dei prodotti regionali per specie legnosa al 1997, in riferimento agli assortimenti di castagno, sono mediamente superiori a quelli medi nazionali, cosa che non si registra per le altre specie. Questo a dimostrazione del fatto che la specie Castanea sativa nella Regione Lazio è ben valorizzata (tab. 7.22). Per ciò che riguarda la legna da ardere, mentre in passato la produzione regionale spuntava prezzi superiori a quelli medi nazionali, negli ultimi anni si è registrata una inversione. Il legname da opera prodotto in Regione nel 2002 è stato poco meno di 144.000 m3, con un contributo del castagno superiore all’80%. Queste produzioni provengono da fustaia, ma soprattutto da ceduo, ed hanno una quotazione media in azienda (prezzo di macchiatico) all’incirca di 76 €/m3, per gli assortimenti di maggiore pregio (ISTA, 2006). Per la legna da ardere la quotazione in azienda (prezzo di macchiatico), in condizioni normali raggiunge circa 49 €/m3, (ISTAT, 2006) soggetto a brusche riduzioni quando si tratta di stazioni difficili; mentre sono stati segnalati prezzi oltre il doppio per i cedui comodi ed invecchiati.

0

50,000

100,000

150,000

200,000

250,000

300,000

1981 1986 1991 1996 2001 2006

mig

liaia

di

euro

0

100000

200000

300000

400000

500000

600000

700000

800000

900000

m3

PLV (VAL. Cost.) V.me L.me Opera V.me L.me Ardere

Page 287: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

287

I costi ed i ricavi associati alla produzione e vendita di 1 t di legna da ardere di quercia sono riportati in tab. 7.23, mentre la loro incidenza per centri di costo è riportata nel graf. 7.21

Graf. 7.20 – Andamento dei prezzi mercantili all’imposto, correnti e reali (Fonte: ISTAT, annate varie)

Tab. 7.22 - Prezzi medi mercantili del legname da lavoro per specie legnosa ed assortimento( €/m3)

anno 2002 (Fonte: ISTAT, 2006)

Assortimento Pino

marittimo ed altri pini

Rovere Cerro Castagno Faggio Pioppi Altre latifoglie Totale VM

LAZIO Tondame da

sega 40,00 124,00 84,66 248,66 82,89

L. da trancia e compensati 31,00 72,10 51,64 154,74 51,58

L. per travame asciato 128,80 128,80 128,80

L. per traverse ferroviarie

L. per pasta 15,50 46,48 28,19 15,49 105,66 26,42 L. per pannelli 72,30 72,30 144,60 72,30

Paleria 64,09 64,09 64,09 Altri

assortimenti 37,91 50,69 23,96 23,96 16,00 152,52 30,50

ITALIA Tondame da

sega 40,81 70,98 65,39 97,09 75,10 57,07 65,07 471,51 67,36

L. da trancia e compensati 55,88 132,18 60,64 81,31 63,91 393,92 78,78

L. per travame asciato 49,00 127,03 63,24 50,18 80,95 370,40 74,08

Legname per traverse 107,77 48,00 72,35 28,96 24,40 281,48 56,30

-

50,000

100,000

150,000

200,000

250,000

300,000

350,000

400,000

1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000

Anno

Prez

zi (£

)

Prez. Corr_C.gno da sega Prez Corr_C.gno da Trancia Prez. Corr_L.gna da ardere

Prezzo Cost_C.gno da sega Prez. Cost_C.gno da Trancia Prez. Cost_L.gna da ardere

Page 288: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

288

ferroviarie

L. per pasta 27,08 45,00 31,04 23,92 30,06 30,03 187,13 31,19 L. per pannelli 30,48 33,76 37,58 26,38 44,02 172,22 34,44

Paleria 35,08 23,14 23,18 59,41 52,74 46,34 42,60 282,49 40,36 Altri

assortimenti 38,29 61,69 54,18 40,11 49,66 30,77 46,25 320,95 45,85

Nell’analisi dei costi non si possono ignorare gli oneri che, a seguito dell’adozione della l.r. 4/1999, vanno a gravare sulla proprietà e che vanno a ridurre il macchiatico. Si tratta di quelli relativi all’esecuzione del progetto di taglio, della marcatura e della martellata, che incidono in misura maggiore sui cedui quercini per la presenza di matricine di turni diversi. Le modifiche recentemente apportate alle disposizioni specifiche, aprono interessanti prospettive per ridurre questo onere gestionale.

I commenti relativi all’applicazione di questa norma sono molto diverse. Alcune realtà sono liete della spesa poiché si traduce in una migliore programmazione e gestione dell’intervento, una più oculata esecuzione dello stesso, nonché la possibilità di concretizzare un più equo valore di macchiatico spuntato sul mercato. Altre realtà, invece, hanno visto un eccessivo appesantimento finanziario.

Tab. 7.23 – Costi e ricavi di 1 t di legna da ardere

Tipologie di costi & ricavi Importi [€/t]

Costo acquisto piante(Prezzo di macchiatico) 14,28

Costo di abbattimento ed allestimento 14,26

Costo di esbosco 5,60

Costo di carico all'imposto 19,29

Prezzo vendita legname all'imposto 60,54 Fonte: modificata da Sperandio et al., 1999

Graf. 7.21 – Ripartizione dei costi di utilizzazione ripartiti tra i centri di costo (Fonte: ns elaborazioni su dati Sperandio et al., 1999)

Page 289: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

289

In comparazione con altre realtà regionali, il sistema amministrativo attualmente vigente, consente di contenere i costi di transazione che, invece, altrove assumono una notevole rilevanza (Pettenella et al., 1997).

7.5.3a L’economia dei prodotti non legnosi

I risultati economici dei prodotti secondari del bosco, a livello nazionale, hanno subito una generalizzata riduzione, ivi comprese le castagne che sono tornate ai valori del 1998 nonostante abbiano conosciuto tempi migliori in cui il loro prezzo al quintale ha quasi raggiunto i 150 euro.

Fra quelli che hanno subito una contrazione significativa c’è il sughero e le nocciole. Al contrario il prezzo dei lamponi al quintale è più che raddoppiato mentre notevole aumento è stato registrato anche per i tartufi e i funghi (tab. 7.24).

A livello regionale i dati a disposizione sono minori (tab. 7.25) ma è importante notare che la maggior parte dei prodotti hanno subito un calo di prezzo.

Costo di abbattimento ed

allestimento26,69%

Costo di esbosco10,48%

Costo di carico all'imposto

36,11%

Prezzo di macchiatico27%

Page 290: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

290

Tab. 7.24 – Prezzi ai valori costanti dei prodotti forestali non legnosi raccolti nei boschi nazionali (Fonte:

ISTAT annate varie) (€/q)

Anno Castagne Pinoli gusciati Nocciole Funghi Tartufi Mirtilli Fragole Lamponi Ghiande Sughero Sugherone

1998 94,90 158,32 112,35 1.218,59 18.232,42 712,33 10.76,73 1.675,27 55,51 124,64 17,97 1999 64,51 134,18 125,09 817,85 17.572,58 326,63 224,39 417,11 31,60 110,70 17,85 2000 68,37 70,40 119,62 767,70 11.441,34 319,78 210,76 427,04 27,36 118,72 16,59 2001 96,68 185,12 151,67 1.227,80 19.326,37 715,03 611,00 615,21 37,77 165,10 21,82 2002 95,30 163,16 116,67 1.156,21 17.073,28 188,54 778,57 735,32 51,70 209,38 34,17 2003 128,18 176,20 116,87 1.417,37 23.595,04 823,59 258,83 561,57 63,73 310,06 34,03 2004 90,57 120,11 139,46 1.066,75 22.559,28 243,90 458,02 678,06 31,65 148,18 44,97 2005 157,34 113,92 288,19 1.318,58 24.226,68 745,97 897,03 698,03 90,15 351,28 29,44 2006 101,65 196,62 154,58 2.108,24 32.403,04 641,51 905,60 1.364,43 99,11 99,26 26,91 V.M 99,72 146,45 147,17 1.233,23 20.714,45 524,14 602,32 796,89 54,29 181,92 27,08

Tab. 7.25 – Valore dei prodotti forestali non legnosi raccolti nei boschi della Regione Lazio

(Fonte: ISTAT) (€/q)

Anno Castagne Pinoli Funghi Tartufi Nocciole Mirtilli Fragole Lamponi Ghiande Sughero gentile Sugherone

2000 136,00 83,00 1.268,00 9.240,00 174,00 0 533,00 1.291,00 41,00 41,00 34,00 2002 108,00 112,00 1.500,00 10.164,00 123,00 0 270,00 786,00 28,00 70,00 23,00

Le castagne sono il prodotto non legnoso di maggiore interesse. La produzione è prevalentemente concentrata nella zona dei Monti Cimini che complessivamente rappresentano ca. 80% delle aziende e il 90% della superficie. Riguardevoli sono i contributi provenienti anche da altri bacini regionali, tipo l’area dei Prenestini, dei Lepini, di Antrodoco. Per alcune di queste aree è stata riconosciuta anche la tipicità della produzione.

Un approfondito studio del viterbese, ha messo in evidenza come gli operatori del settore che commerciano prevalentemente marrone, abbiano delle prospettive di mercato privilegiate, grazie alla qualità del prodotto, al riconoscimento di DOP (Denominazione di Origine Protetta) (Loseby M:, Mariano P., 2005) ed allo sbocco sul mercato di Roma (Dono et al., 2000).

7.5.4 L’orientamento di mercato dei prodotti legnosi

Negli ultimi anni il mercato del legname ha subito forti mutazioni ed altre sono tuttora in corso.

Dal lato della domanda, occorrerebbero iniziative atte a sostenerla: già i benefici fiscali per le ristrutturazioni hanno dato un notevole contributo al settore; si ritiene però che un

Page 291: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

291

ulteriore incentivo potrebbe venire se le Amministrazioni locali, in particolare quelle in aree protette, sostenessero l’uso del legno nelle ristrutturazioni dei centri storici e dei centri urbani, soprattutto per la realizzazione di infissi ed arredi da esterno, recuperando l’antica tradizione esistente, nonché l’impiego di questo materiale per la valorizzazione di strutture ed infrastrutture, esempio reti telefoniche ed elettriche, guard rail, arredo aree, etc..

Dal lato dell’offerta, invece, gli orientamenti sono diversi: le classiche produzioni ad uso agricolo ed i pali telegrafici (paleria in generale), da tempo vedono la domanda contrarsi come è sparita la classificazione traverse ferroviarie dalle statistiche ISTAT e dal mercato. I tradizionali acquirenti, infatti, si stanno orientando verso altre produzioni, e il fabbisogno di legname è soddisfatto mediante gare di appalto dove, tra i requisiti, è richiesta anche la certificazione di qualità. E’ invece in crescita il mercato degli assortimenti di qualità, confermando quanto emerso in specifici studi (Ribaudo, 1997).

Passando alla produzione delle specie quercine, da alcuni anni ormai, queste hanno un unico sbocco di mercato, legna da ardere, essendo venuta meno la domanda per le traverse ferroviarie. Prospettive interessanti, tuttavia, stanno emergendo da ricerche specifiche che hanno riscontrato, per il legname di cerro, standard prestazionali equivalenti a quelle della rovere per parquet e tranciati (Quartulli et al., 2000). Affinché ciò divenga, una reale opportunità di mercato per gli operatori, occorre però che si avviino iniziative per la presentazione e la valorizzazione di queste produzioni. Occorre, infine, segnalare il nascente mercato delle biomasse. A seguito di disposizioni legislative, nel prossimo futuro una frazione dell’energia dovrà essere prodotta da fonti rinnovabili, e pertanto, le biomasse agricole e forestali (in riferimento alle produzioni di medie e piccole dimensione), potrebbero vedere accrescere la loro domanda per l’alimentazione di centrali in corso di realizzazione.

Page 292: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

292

8. LA SPESA PUBBLICA♣

8.1 Introduzione

L’erogazione di risorse finanziarie è un’importante leva di politica economica a disposizione della Pubblica amministrazione. Il suo esame costituisce un passaggio fondamentale per comprendere l’interesse che viene rivolto ad un settore, in relazione al ruolo che assolve nel sistema economico corrente, oppure in virtù delle potenzialità nelle strategie di sviluppo future.

Al pari delle altre Regioni, anche l’Amministrazione Regionale del Lazio assicura risorse finanziarie ai vari settori economici, ivi compreso quello forestale.

Grazie all’interesse verso le tematiche ambientali, l’attivazione di risorse finanziarie a vari livelli istituzionali, negli ultimi anni l’Amministrazione regionale è riuscita a convogliare significativi contributi al settore forestale.

Le linee di finanziamento sono state numerose. Alcune sono state gestite da istituzioni diverse da quella Regionale, che hanno finanziato, oppure cofinanziato, specifici progetti, talvolta selezionati direttamente mediante bandi o avvisi pubblici. Il flusso di finanziamento è esterno all’Amministrazione e non sussiste alcun obbligo di informazione alla medesima, pertanto la ricostruzione della banca dati diviene molto complessa.

La gran parte dei finanziamenti pubblici, tuttavia, hanno visto quale soggetto erogatore l’Amministrazione Regionale. Essa ha distribuito risorse di provenienza Comunitaria e Nazionale, nonché dalla propria dotazione ordinaria. Nel loro complesso queste risorse riflettono meglio la politica regionale per il settore, in quanto, l’Amministrazione Regionale ha preventivamente definito gli indirizzi e le linee di finanziamento, concordandole con le Istituzioni che hanno promosso le iniziative in relazione a quelle che sono le proprie politiche forestali.

Nello studio sono stati considerati i finanziamenti attivati a partire dal ’90, nell’ambito de:

♣ Autori Francesco Carbone, Claudio Cattena, Luca Colosimo, Serena Savelli, Tonino Torrigiani

Page 293: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

293

• i Piani di Sviluppo Rurale;

• il Documento Unico di Programmazione;

• l’Accordo di Programma Quadro;

• il Programma integrato di interventi per lo sviluppo del litorale;

• i fondi ordinari regionali.

Per ciascuno di essi sono stati individuati gli obiettivi, le iniziative avviate, gli effetti attesi ed i risultati conseguiti.

Laddove sono disponibili i risultati del monitoraggio finale è stato determinato il coefficiente di realizzazione quale rapporto tra l’entità dell’intervento previsto ed il realizzato.

È stato quindi acquisito l’ammontare della spesa pubblica stanziata e quella erogata, al netto del cofinaziamento dovuto dall’impresa che usufruisce del contributo pubblico. Sulla scorta di questi dati sono stati determinati i seguenti indicatori:

• l’indice del valore assoluto dei capitali inutilizzati, quale valore assoluto dello scarto tra la spesa stanziata e quella erogata;

• l’indice del valore relativo dei capitali inutilizzati, quale rapporto tra i capitali inutilizzati e la spesa erogata;

• il coefficiente di spesa quale rapporto tra la spesa stanziata e quella erogata54.

Le conclusioni si soffermano sulle criticità che hanno accompagnato l’attuazione dei vari programmi.

8.2 Le iniziative comunitarie

L’azione nel settore forestale, dapprima della CEE e successivamente dell’UE, è stata attuata in assenza di una competenza specifica in materia (INEA, 2005; Brun 1998; Leone, 1997), ma agganciandosi inizialmente alle politiche per l’agricoltura e successivamente nell’ambito delle più ampie politiche per lo sviluppo rurale, e delle iniziative di politica ambientale.

54 I risultati sono stati classificati come scarsi (0-20%), mediocri (21-40%), sufficienti (41-60%), discreti (61-80%), buoni (81-90%), ottimi (91-100%).

Page 294: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

294

L’esigenza di ridurre la dipendenza dall’estero dell’industria europea del legno, il momento favorevole di realizzare una profonda revisione della Politica Agricola Comunitaria (Marinelli et al., 1990), nonché la crescente sensibilità ambientale della collettività, furono tra gli aspetti che spinsero l’istituzione comunitaria ad introdurre provvedimenti di sostegno per le piantagioni arboree e la selvicoltura. Regolamenti d’interesse furono emanati già a partire dalla fine degli anni ’70 (Marinelli et al., 1990; MAF, 1990; Leone, 1997; Brun, 1998), tuttavia, i più recenti sono il Reg. 2080/1992 nell’ambito delle politiche di accompagnamento della riforma della Politica Agricola Comunitaria, e successivamente con i Reg. 1257/1999 ed il Reg. 1698/2005 nell’ambio della Politica per lo Sviluppo Rurale. I regolamenti citati operano prevalentemente secondo il triplice asse: a) sostenere gli imboschimenti; b) intervenire sugli ecosistemi forestali al fine di migliorare la valenza economica, le funzioni ambientali nonché sostenere il recupero degli ecosistemi degradati; e c) migliorare le performance economiche ed ambientali delle aziende forestali, di utilizzazione e di trasformazione del legno.

Parallelamente, attraverso i fondi erogati a sostegno delle aree con difficoltà strutturali, sono state rese disponibili risorse, impiegabili anche per il settore forestale, nella misura in cui lo prevedesse il Documento Unico di Programmazione (DOC.U.P.) elaborato dalle varie Regioni.

Nell’ambito della politica ambientale, inoltre, l’UE ha avviato varie altre iniziative che in qualche misura hanno assicurato risorse al settore forestale. Si citano i programmi LIFE, il precedente Leader e Leader+, quest’ultimo divenuto quarto Asse della Politica per lo sviluppo rurale del nuovo periodo di programmazione.

8.2.1 Il Reg. 2080/92 ed il Reg. 867/1990

Il Reg. 2080/92 è nato con l’obiettivo di sostenere la riconversione dei terreni agricoli ospitanti colture eccedentarie in impianti di arboricoltura da legno, mediante un articolato regime di contributi finalizzato a ridurre il rilevante deficit europeo nel settore del legno. La sua implementazione si è basata su uno studio specifico finalizzato ad individuare le tipologie di impianto in relazione alle caratteristiche stazionali.

Il regolamento trovava negli impianti a lungo termine la sua massima articolazione prevedendo un sostegno per le spese d’impianto, di manutenzione e la compensazione dei mancati redditi per un periodo ventennale, nonché il sostegno per gli impianti a ciclo

Page 295: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

295

breve e medio, e il miglioramento boschivo con contributi per interventi negli ecosistemi, nelle infrastrutture forestali e per la prevenzione degli incendi boschivi.

I finanziamenti assicurati ammontavano ad 26,7 miliardi di lire (13,43 M€), gran parte dei quali destinati all’arboricoltura da legno. Erano ammessi al regime di sostegno beneficiari privati previa presentazione di un apposito progetto. Il contributo era quantificato in relazione a dei massimali previsti per la tipologia d’intervento.

Gli interventi previsti e realizzati al termine del periodo di applicazione sono riportati in tab. 8.1. I migliori risultati sono stati registrati per gli impianti di latifoglie a ciclo lungo, soprattutto di noce, quindi gli interventi sulla viabilità e quelli antincendio. Scarsi sono stati quelli relativi agli imboschimenti a ciclo breve e quelli di conifere così come per i miglioramenti.

Si tratta di risultati nel complesso piuttosto modesti, in particolare per quel che riguarda i miglioramenti boschivi.

In definitiva l’esperienza del Reg. 2080/92 evidenzia che la superficie sottratta all’agricoltura con gli imboschimenti, è stata piuttosto contenuta, evidenza di lacune che possono aver coinvolto la fase di programmazione e/o di divulgazione dell’iniziativa. A ciò deve aggiungersi il quadro non esaltante emerso da indagini fitopatologiche condotte sugli impianti con specie nobili, (Anselmi, 2004) che sollevano delle perplessità sulla loro capacità di conseguire una produzione utile a contenere il disavanzo della bilancia commerciale del legname.

Tab. 8.1 – Interventi previsti e realizzati con il Reg. 2080/92 Differenze

Codice Denominazione Previsti1 Realizzati2

v.a. %

Coefficiente di

realizzazione

I.3 Impianti con latifoglie o misti a ciclo breve (ettari) 300 25,09 274,91 8,36

Impianto di conifere 950 1,45 948,55 0,15 I.2 Impianti con latifoglie o misti a ciclo

non breve (ettari) 4100 1774,99 2325,01 43,29

33,67%

a.m.f. 2 Miglioramento e rinnovamento delle superfici boschive (ettari) 10.050 560 9490 5,57

a.m.f. 10

Creazione di fasce tagliafuoco e punti d’acqua (n°) 1000 201 799 20,10

6,89%

a.m.f. 6 Adeguamento e costruzione di strade forestali (km) 100 36 64 36

Fonte: 1Colletti (2001); 2ns. elaborazioni su dati Agriconsulting (2006).

Per quel che attiene il Reg. 867/90, i finanziamenti erano indirizzati all’ammodernamento del parco macchine del primo segmento della filiera foresta-legno, ovvero alle imprese di prima utilizzazione e quelle di trasformazione del legname

Page 296: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

296

grezzo. Ai contributi potevano accedere tutte le imprese forestali, ai quali veniva riconosciuto un contributo in conto capitale.

La tabella 8.2 evidenzia come l’attenzione si è concentrata soprattutto sulle motoseghe, che hanno avuto il pregio di introdurre una significativa innovazione soprattutto rispetto alla sicurezza dei lavoratori. Consistente è stato anche l’acquisto di trattori, gru ed altre macchine e strumenti.

Tab. 8.2 – Tipologie di macchinari finanziati con il Reg. 867/1990 Tipologie di macchinari ed attrezzature Numero Gru (gru, caricatori, argani, forcatronchi, pinze) 30 Trattori ad uso forestale 35 Rimorchi 14 Scortecciatici 1 Altro (minisegheria, trinciafrascame, cassoni per lo smacchio, etc.) 32 Motoseghe 108 Verricelli 13 Attrezzature antinfortunistiche 60

Fonte: Agriconsulting (2006)

Dal punto di vista economico, l’effetto di trascinamento dei mancati redditi degli imboschimenti di lungo ciclo nel successivo Piano di Sviluppo Rurale (INEA, 2001), rende difficile definire la spesa sostenuta. A fronte di una spesa prevista di 26,7 miliardi di lire al termine del 2000, risultano spesi 17,2 miliardi di lire (INEA, 2001), con un coefficiente di spesa del 64% (tab. 8.3).

La risposta può tuttavia considerarsi discreta dato un coefficiente di spesa del 64% (tab. 8.3), su cui pesa comunque il mancato utilizzo nel settore di ca. 10 miliardi di lire (ca. 5,16 M€).

Ben diverso è il quadro relativo al Reg. 867/1990. L’osservazione che può avanzarsi riguarda l’eccessivo investimento in macchine ed attrezzi la cui portata innovativa è rilevante soprattutto sul piano della sicurezza, certamente non secondario, ma con effetti contenuti sul piano dell’innovazione dei processi e dei prodotti. Sul piano finanziario la performance comunque è da ritenersi ottima. Nel periodo 1994-1999 il 92,59% dei fondi disponibili sono stati erogati (Agriconsulting, 2006).

Page 297: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

297

Tab. 8.3 – Interventi finanziati, spesa pubblica stanziata, spesa pubblica erogata e coefficiente di

spesa dei Reg. 2080/92 e Reg. 867/90 Indice dei capitali

non utilizzati Codice

di ricl.ne

Reg.nti Descrizione

Spesa pubblica stanziata

[Miliardi£]

Spesa pubblica erogata

[Miliardi£] v.a.

[Miliardi£] %

Coeff.te di spesa

I.3 Impianti con latifoglie o misti a ciclo breve

I.2 Impianto di conifere

I.1 Impianti con latifoglie o misti a ciclo non breve

a.m.f. 2

Miglioramento e rinnovamento delle superfici boschive

a.m.f. 10

Creazione di fasce tagliafuoco e punti d’acqua

a.m.f. 6

2080/92

Adeguamento e costruzione di strade forestali

26,70 17,20 9,50 55,23 64,42%

a.m.f. 4 867/90

Raccolta, trasformazione e commercializzazione prodotti forestali

2,70 2,50 0,20 8 92,59%

8.2.2 Il Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006

In attuazione del Reg. 1257/1999 la Regione Lazio ha predisposto il Piano Regionale di Sviluppo Rurale 2000-2006 (PSR 2000/2006), adottandolo con deliberazione della Giunta Regionale n. 1727 del 18 luglio 2000. La fase attuativa è terminata nel corso del 2006 ed è stato appena concluso il suo monitoraggio e la valutazione finale (Agroconsulting, 2008).

Obiettivo globale del PRS 2000/2006 era il consolidamento dello sviluppo delle aree rurali, finalizzato a sostenere la crescita armonica sotto il profilo economico e sociale, in un quadro di tutela e valorizzazione delle risorse ambientali. Tale obiettivo è stato perseguito mediante:

• il rafforzamento della centralità dell’impresa e dell’azienda agricola e forestale nel processo di sviluppo rurale;

• il sostegno alle popolazioni e ai sistemi territoriali rurali, sia in termini di fruibilità dei servizi che di offerta quale opportunità per la realizzazione di un modello di sviluppo integrato e diversificato;

• la salvaguardia dell’ambiente esaltandone il valore territoriale ed il suo contributo allo sviluppo della Regione e del livello di benessere per la collettività regionale.

Page 298: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

298

Esso era articolato su tre assi. Il primo aveva quale obiettivo globale quello di conseguire l’incremento della competitività del sistema agro-industriali; il secondo intendeva perseguire la diversificazione economica e qualità della vita delle popolazioni nelle aree rurali; il terzo si proponeva la salvaguardia e valorizzazione delle risorse naturali, mediante il sostegno delle attività agricole in chiave ambientale, la valorizzazione delle risorse forestali e la tutela del territorio.

L’Asse III è, dunque, quello di maggiore interesse forestale (tab. 8.4), le cui iniziative di interesse sono riportate nelle cosiddette “Altre misure forestali” e poggiano sulle indicazioni del Piano Forestale Regionale redatto nel corso del 1986 (Regione Lazio, 1985). Le tipologie di azioni riguardano la valorizzazione della filiera forestale, relativamente alla gestione e al sistema di trasporto del legno; la promozione dell’associazionismo quale strumento capace di assicurare una più efficace ed efficiente gestione multifunzionale delle risorse negli ambiti forestali; il miglioramento della stabilità degli ecosistemi esaltandone il ruolo di serbatoio di biodiversità; l’adozione di sistemi di prevenzione dei processi di degrado.

Tab: 8.4 - Il sistema di obiettivi del PSR 2000-2006 e la coerenza interna del Piano. Il collegamento

fra gli obiettivi specifici degli Assi e le misure ASSE Obiettivo globale Obiettivi specifici Misure Azioni

I.1 Raccolta, trasformazione e commercializzazione prodotti della selvicoltura

I.2 Associazionismo forestale

I.3 Miglioramento ecologico, sociale ed economico delle foreste

I.4 Ricostituzione dei boschi danneggiati e prevenzione

III AGROAMBIENTE E

TUTELA DEL TERRITORIO

Tutela e conservazione delle risorse

naturali

Favorire la tutela del patrimonio forestale, nonché il suo utilizzo produttivo, in un'ottica eco-compatibile;

Altre misure

forestali

I.5 Mantenimento e miglioramento della stabilità ecologica delle foreste

Sul piano amministrativo la Misura III.4, specifica per l’ambito forestale, era suddivisa in 5 Azioni, ripartite tra l’Assessorato all’Agricoltura che ha curato l’azione I.1 destinate alle imprese del primo segmento della filiera foresta-legno, mentre le altre quattro azioni legate agli interventi sul territorio boscato e sugli ecosistemi (I.2, I.3, I.4 ed I.5) erano di competenza dell’Assessorato Ambiente. L’azione I.4 era riservata fondamentalmente alle proprietà pubbliche, mentre alle altre potevano accedere sia beneficiari pubblici che privati, con una differenza nella percentuale di cofinanziamento, minore ai primi rispetto ai secondi.

Per l’Azione I.1 relativa alla raccolta, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della selvicoltura, era indirizzata alle imprese di utilizzazione e prima trasformazione dei prodotti legnosi forestali in continuità con il Reg. 867/90. Le

Page 299: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

299

adesioni sono state raccolte attraverso due avvisi pubblici, che ha portato a finanziare n° 112 progetti per un capitale erogato di 2,8 M€ rispetto ad una disponibilità di spesa di 9,63 M€. Quasi il 70 % degli interventi finanziati ha riguardato l’acquisto di macchinari e attrezzature necessarie per operare le prime lavorazioni forestali e l’esbosco; il 25 % per la realizzazione e ristrutturazione di strutture di raccolta, commercializzazione e vendita di legname (Agriconsulting, 2008).

La raccolta dei progetti di competenza dell’Assessorato all’Ambiente, relativi alle azioni da I.2 a I.5, è avvenuta attraverso n° 2 avvisi pubblici entrambi pubblicati nel corso del 2001. Complessivamente è stato costituito un parco progetti di oltre 227 proposte per una richiesta di oltre 90 M€ (Agriconsulting, 2008).

L’iniziale fase istruttoria aveva quale obiettivo la verifica dell’ammissibilità ed immediata cantierabilità delle proposte secondo quanto richiesto in sede di avviso pubblico. Del totale sono stati dichiarati ammissibili 84 progetti, sottoposti successivamente ad una istruttoria tecnica finalizzata a verificare le iniziative che potevano essere effettivamente sostenute con fondi del PSR. Al termine di un impegnativo lavoro di analisi e confronto con professionisti e soggetti proponenti, la totalità dei progetti è stata ridimensionata rispetto alle richieste iniziali per un impegno finanziario di oltre 14 Meuro, poco più del 50% dell’intera disponibilità prevista per l’intero periodo di attuazione del PSR, ma sufficiente a congelare eventuali bandi per il triennio successivo.

In fase attuativa ulteriori 4 progetti non sono stati realizzati malgrado la disponibilità dei finanziamenti. Di quelli finanziati, questi erano finalizzati alla manutenzione dei soprassuoli di conifere e conversione all’alto fusto, la manutenzione delle infrastrutture (piste forestali e sentieri), ricostituzioni boschive di aree danneggiate da eventi naturali e/o da incendio, opere di prevenzione dagli incendi, lotta fitopatologica ed interventi di ingegneria naturalistica. La tab. 8.5 riporta i risultati fisici riclassificando i vari progetti finanziati per le diverse tipologie di intervento.

Tab. 8.5 - Interventi finanziati e risultati fisici conseguiti (Fonte: Regione Lazio) Codice di

riclassificazion e Monitoraggio fisico

Tipologie di interventi Azioni

ha ml n° a.m.f. 4 Sostegno alle imprese di utilizzazione e prima trasformazione I.1 112

a.m.f. 2 Conversioni cedui in alto fusto, Spalcature, diradamenti di conifere e non, , rinfoltimento I.3 798,07 12.900

a.m.f. 6 Adeguamento ripristino viabilità forestale, manutenzione sentieri I.3 446.067

t..a.1 Decespugliamento, recinzioni, ripulitura scarpate I.3 269,43 176.821

a.m.f. 8 Rimboschimenti in boschi danneggiati da eventi naturali, fuoco, o rischio idrogeologico. I.4 71,63

a.m.f. 10 Creazione e manutenzione fasce tagliafuoco, realizzazione punti d'acqua I.4 3

Page 300: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

300

a.m.f. 9 Lotta fitopatologica, tagli fitosanitari I.5 52,45 392t.a.4 Interventi di ingegneria naturalistica I.5 20

Da notare che l’azione relativa all’Associazionismo forestale (I.2) non ha raccolto alcuna adesione, presumibilmente per via degli elevati requisiti richiesti; mentre, contrariamente a quanto riportato in letteratura (Cesaro et al., 2003), il PSR 2000/2006 non ha sostenuto la pianificazione aziendale forestale in quanto non considerata ammissibile dall’UE.

Dei fondi PSR 2000/2006 hanno beneficiato soprattutto proprietà forestali pubbliche, di Comuni ed Università Agrarie, che hanno potuto contare su interventi in conto capitale con una compartecipazione alle spese del 10-20% a seconda dell’azione. Contenuta è stata l’adesione dei privati.

La distribuzione delle risorse totali tra gli Assi, mostra come il III° sia stato la principale linea finanziaria del P.S.R. Il Piano finanziario ha subito nel corso degli anni numerose modifiche, l’ultima delle quali, nel corso del 2005, ha portato ad una riduzione delle risorse del 53,3%. Così la disponibilità per la Misura di interesse è passata da 32,10 M€ a 14,99 M€ (Agriconsulting, 2008). Questa operazione ha consentito di rendere disponibili al settore agricolo 17,11 M€, capitali che debbono comunque considerarsi come perduti dal settore forestale.

Al termine del periodo di programmazione, la spesa pubblica è stata di poco superiore a 13 Meuro (tab. 8.6). Il coefficiente di spesa, rispetto allo stanziamento iniziale (32,10 M€), è stato del 42,39% mentre la frazione di finanziamento pubblico inutilizzato ammonta a 18,49 M€. Di questi ca. 2 M€ sono delle economie di spesa per effetto soprattutto dei ribassi d’asta in sede di aggiudicazione dei lavori.

Tab. 8.6 – Interventi finanziati, spesa pubblica stanziata, spesa pubblica erogata e coefficiente di

spesa del PSR 2000/2006 Codice di

riclassificazion e Indice dei capitali

non utilizzati Coeff.te di spesa Tipologie di interventi Azioni

Spesa pubblica

Stanziata1 [M€]

Spesa pubblica erogata

[M€] v.a.

[M€] % [%]

a.m.f. 4 Sostegno alle imprese di utilizzazione e prima trasformazione I.1 9,63 2,80 6,83 243,92 29

a.m.f. 7 Associazionismo forestale I.2 2,25 - - - -

a.m.f. 2 Conversioni cedui in alto fusto, Spalcature, diradamenti di conifere e non, rinfoltimento

I.3

a.m.f. 6 Adeguamento ripristino viabilità forestale, manutenzione sentieri

I.3

t.a.1 Decespugliamento, recinzioni, ripulitura scarpate I.3

6,80 6,80 6,80 100 100

a.m.f. 8 Rimboschimenti in boschi danneggiati da eventi naturali, fuoco, o rischio idrogeologico

I.4 6,80 2,50 4,25 169,64 36,76

Page 301: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

301

a.m.f. 10 Creazione e manutenzione fasce tagliafuoco, realizzazione punti d'acqua

I.4

a.m.f. 9 Lotta fitopatologica, tagli fitosanitari I.5 t.a.4 Interventi di ingegneria naturalistica I.5

6,80 0,90 5,80 649 13,23

TOTALE 32,10 13,61 18,49 135,85 42,39

1 valori determinati sulla base della ripartizione iniziale della spesa pubblica della misura in sede di 1° bando

8.2.3 Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013

Il PSR 2007-2013 adottato con deliberazione della Giunta Regionale del 7 Marzo 2008 n° 163, si articola sui 4 Assi indicati dal Reg. (CE) 1698/2005. La sua redazione ha avuto quale riferimento lo stralcio del Piano Forestale approvato con DGR n° 666 del 3 Agosto 2007 (Regione Lazio, 2007).

Spazi di interesse per il settore forestale sono presenti in tutti gli assi. In particolare nel primo, finalizzato al miglioramento della competitività del settore agricolo-forestale, per mezzo di obiettivi specifici come elencati in tab. 8.7.

L’asse 2, invece, è finalizzato al miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale, attraverso la salvaguardia della biodiversità dei sistemi forestali ad “elevata valenza naturale” e il miglioramento della qualità dell’aria.

L’asse 3 riguarda la qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale persegue obiettivi specifici quali la valorizzare dell’ambiente, del paesaggio e del territorio.

Infine, l’asse 4 intende sostenere lo sviluppo locale attraverso l’attuazione dell’approccio leader, i cui obiettivi specifici sono il rafforzamento della capacità progettuale e gestione locale, la valorizzazione delle risorse endogene dei territori.

Tab. 8.7 - Assi, Obiettivi specifici e misure del PRS 2007-2013 per il settore forestale

(Fonte: PSR Regione Lazio 2007-2013) ASSI Obiettivi specifici di interesse forestale

I MIGLIORAMENTO DELLA

COMPETITIVITA’ DEL SETTORE AGRICOLO-FORESTALE

− qualificazione professionale degli imprenditori e degli addetti del settore agricolo e forestale e utilizzo dei servizi di consulenza al fine di facilitare i processi di adeguamento, modernizzazione e innovazione tecnica e organizzativa;

− promuovere strategie di filiera orientate alla valorizzazione delle produzioni agricole e forestali di qualità ed alla ricerca di nuovi sbocchi di mercato;

− promozione delle produzioni sui mercati locali, nazionali ed internazionali; − promozione innovazione tecnologica e introduzione di innovazioni di

processo e di prodotto lungo le filiere produttive e della costruzione del mercato locale e di prossimità;

− sostenere i processi di ammodernamento ed adeguamento tecnico-

Page 302: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

302

organizzativo nelle aziende agricole, forestali e nelle imprese alimentari; − potenziamento delle dotazioni infrastrutturali fisiche e telematiche per lo

sviluppo dei servizi alla logistica e delle attività forestali.

II MIGLIORAMENTO DELL’AMBIENTE E DELLO SPAZIO RURALE

− incremento della superficie forestale; − maggior presidio del territorio; − miglioramento del paesaggio rurale; − conservazione dei sistemi ad “elevata valenza naturale”; − incremento degli interventi atti alla prevenzione e riduzione rischio

incendio; − favorire la ricostituzione dei boschi danneggiati da eventi straordinari e

potenziare la funzione protettiva delle foreste; − migliorare le infrastrutture forestali ai fini della prevenzione dei dissesti

idrogeologici e dei danni da incendio; − promuovere una razionale gestione sostenibile delle foreste; − accrescere il valore ecologico e sociale delle foreste; − promuovere la cura dei terreni forestali abbandonati;

III QUALITA’ DELLA VITA NELLE ZONE

RURALI E DIVERSIFICAZIONE DELL’ECONOMIA RURALE

− redazione di piani di gestione dei siti “Natura 2000” e delle aree di grande pregio naturale;

− realizzazione di investimenti di ripristino, recupero e riqualificazione ambientale finalizzati allo sviluppo di siti “Naura 2000” e di quelli di grande pregio naturale;

IV LEADER -

Gli Assi di maggiore interesse forestale sono i primi due e prevedono misure e obiettivi atti a:

- incrementare il valore economico delle foreste attraverso la diversificazione della produzione forestale e l’ampliamento degli sbocchi di mercato del settore, tramite una gestione sostenibile e multifunzionale delle utilizzazioni boschive;

- incrementare il valore aggiunto dei prodotti del settore forestale attraverso investimenti materiali ed immateriali per l’ammodernamento ed il miglioramento dell’efficienza delle imprese laziali operanti nella lavorazione, trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti favorendo l’introduzione di tecnologie innovative in una logica di riduzione degli impatti ambientali;

- migliorare e potenziare le infrastrutture a servizio delle unità produttive forestali (viabilità rurale, accesso ai fondo agricoli, abbattimento dei costi di esbosco, etc.);

- valorizzare le funzioni ambientali e di pubblica utilità delle aree incluse nella Rete Natura 2000;

- ripristinare le foreste danneggiate da disastri naturali e incendi, migliorandone la funzione di difesa idrogeologica e favorendo l’adozione di adeguati sistemi di prevenzione e tutela;

- valorizzare l’ambiente, in particolare i terreni non agricoli e gli ex coltivi, attraverso l’imboschimento permanente per garantire una maggiore difesa del suolo, un aumento della biodiversità e delle capacità di assorbimento dei “gas serra”, una riduzione dell’impatto paesistico ed aumento all’assorbimento dei rumori negli insediamenti produttivi.

Page 303: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

303

Il terzo Asse, tuttavia contiene un'unica area di interesse, strategicamente di estrema importanza. Attraverso essa è assicurato il finanziamento dei Piani di gestione ed assestamento forestale di aziende pubbliche e private in contesti territoriali di particolare valore ambientale.

Alle azioni possono aderire beneficiari pubblici e privati che insistono sull’intero territorio regionale. Al momento sono stati eseguiti i primi avvisi pubblici per la raccolta delle proposte progettuali, per gran parte delle misure.

Il Piano ha previsto una spesa pubblica per il settore forestale di oltre 53 M€ (tab. 8.8). Alcune misure riportate in tabella sono non quantificate poiché sussiste un accordo con l’Assessorato all’Agricoltura, affinché parte delle risorse previste sono spese per il settore forestale.

Tab. 8.8 – Riclassificazione delle Misure di interesse della selvicoltura e delle foreste

Cod. di ricl.ne Misure Denominazione Disponibilità di spesa Misura

Disponibilità di spesa per il settore

forestale

M€] [M€] [%]

t.a. 7 111 Formazione professionale e informazione inclusa la diffusione di conoscenze scientifiche e pratiche innovative per gli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale.

8 0,90 15

t.a. 5 114 Utilizzo dei servizi di consulenza 18,40 n.q.

t.a. 5 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione di sostituzione e di consulenza alle aziende agricole e di servizi di consulenza per le aziende silvicole

1,20 n.q.

a.m.f. 2 122 Accrescimento del valore economico delle foreste 5,50 5,50 100

a.m.f. 5 123 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali 50,50 5 10

a.m.f. 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo e alimentare 8 n.q

t.a.7 125 Aiuto agli agricoltori finalizzato all’adeguamento dell’agricoltura e della selvicoltura 20,90 6,90 33

TOTALE ASSE I 112,50 18,30 t.a. 3 213 Indennità Natura 2000 (aree agricole e pascoli) 4,60 4,60 100

a.m.f. 6 216 Sostegno agli investimenti non produttivi 1,20 n.q. I.1 221 Primo imboschimento di terreni agricoli 14,70 n.q. I.1 222 Primo impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli 0,60 0,60 100

a.m.f. 1 223 Primo imboschimento di terreni non agricoli 1,80 1,80 100 t.a. 3 224 Indennità Natura 2000 (aree boscate) 6,70 6,70 100

a.m.f. 8 226 Ricostituzione del potenziale forestale ed introduzione di interventi preventivi 6,40 6,40 100

t.a. 3 227 Sostegno agli investimenti non produttivi 3,30 3,30 100 TOTALE ASSE II 34,70 23,40

a.m.f. 3 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale (pianificazione aziendale forestale) 15,4 11,50 75

TOTALE ASSE III 15,40 11,50 TOTALE 167,20 53,20 32

n.q. non quantificato

Page 304: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

304

8.2.4 Il Documento Unico di Programmazione (DOC.U.P.)

LA Regione Lazio ha operato nel periodo 2000-2006 con il DOCUP approvato con DGR n° 393 del 28 Marzo 2002. La sua costruzione si è basata sul quadro delle priorità di intervento desunte sia dalle finalità generali messe a punto nei precedenti documenti di programmazione generale, sia dagli obiettivi specifici della programmazione di settore.

Gli obiettivi del DOCUP sono di determinare una spinta di riconversione e sviluppo per realizzare la maggiore efficienza e competitività del sistema, di eliminare le ineguaglianze e favorire la promozione delle pari opportunità per uomini e donne, nel quadro del rispetto dei principi di tutela e compatibilità ambientale. Il territorio interessato era quello classificato ad obiettivo 2, nonché, quelle aree non più incluse nell'Obiettivo 2, ma che la precedente programmazione 1994-1999 erano classificate negli Obiettivi 2 e 5b (aree phasing out55).

Il DOCUP si articola per assi prioritari d'intervento, obiettivi specifici, misure ed azioni (tab. 8.9). Dei quattro assi, solo il primo riguarda direttamente la componente ambientale, prevedendo interventi finalizzati a promuovere l’uso efficace del suolo in una logica di salvaguardia idrogeologica su area estesa, nonché la gestione degli ecosistemi naturali. Quest’ultima supporta la sottomisura I.1.2, denominata “tutela e gestione degli ecosistemi naturali” che prevede due diverse tipologie di azioni:

• conservazione e gestione dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) ai sensi delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE, anche con interventi di regolamentazione e piani di gestione, progetti pilota di salvaguardia e/o di utilizzo sostenibile delle risorse naturalistiche e di miglioramento della biodiversità, .

• tutela e valorizzazione del demanio forestale regionale individuato dalla L.R. 29/97 al fine del miglioramento ecologico del patrimonio boschivo pubblico, creazione di corridoi biologici, etc..

I beneficiari dei finanziamenti sono la Regione Lazio, altri soggetti pubblici ed Enti Locali, Enti gestori delle aree protette regionali, Università Agrarie e Agenzia Regionale per i Parchi (A.R.P).

55 Aree in sostegno transitorio (“”), in quanto beneficeranno di un sostegno finanziario ridotto e limitato nel tempo (fino al 2005), per consentire l’uscita graduale dall’intervento dei Fondi strutturali

Page 305: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

305

Il parco progetti definito antecedentemente l’approvazione del DOC.U.P. e di concerto con i potenziali beneficiari, comprendeva quattro progetti di cui due riguardavano la riconversione di cedui invecchiati ed altri due i diradamenti di soprassuoli di conifere, per un importo complessivo di 1,5 M€ (tab. 8.10).

Tab. 8.9 - Assi, misure, obiettivi specifici, sottomisure e azioni del DOC.U.P. ASSE MISURA OBIETTIVO SPECIFICO SOTTOMISURE AZIONI

I Valorizzazione

ambientale

I.1 valorizzazione del patrimonio ambientale e

regionale

Garantire un adeguato livello di sicurezza “fisica” alle attività umane attraverso un’efficace gestione dell’uso del suolo ed un presidio idrogeologico diffuso ed efficiente, garantire la tutela e la gestione degli ecosistemi naturali

I.1.2 Tutela e gestione degli ecosistemi

naturali

- interventi strutturali per la difesa del suolo

- tutela e gestione degli ecosistemi naturali

Tab. 8.10 - Interventi finanziati, spesa pubblica stanziata, spesa pubblica erogata e coefficiente di

attivazione del DOC.U.P. per il settore forestale

Indice dei capitali inutilizzati Codice di

Ricl.ne Descrizione

Spesa pubblica stanziata

[€]

Spesa pubblica erogata(1)

[€] v.a. [€] %

Coeff.te di spesa

Avviamento alto fusto in boschi cedui invecchiati 1,30 0,70 0,65 94,43% 51,43%

a.m.f. 2 Diradamento e potatura di conifere 0,10 0,10 0,03 30,99% 76,34%

TOTALE 1,40 0,80 0,68 86,00% 53,77%(1) Ammontare complessivo dei giustificativi di spesa presentati all’Amministrazione Regionale per l’erogazione dei fondi . Alla fine del 2008 la spesa certificata ammontava al 95% di quella totale.

In valore assoluto l’azione che ha avuto il budget maggiore, è stata quella di avviamento all’alto fusto, registrando tuttavia un indice dei capitali inutilizzati elevato ed un appena sufficiente coefficiente di spesa.

I diradamenti, invece, hanno fatto registrare un coefficiente di spesa discreto per contro un basso indice dei capitali inutilizzati.

Complessivamente come DOC.U.P. l’indice di spesa è classificabile come sufficiente.

Page 306: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

306

8.3. Le iniziative Nazionali

Dopo l’ingente impegno profuso negli anni ’50-’70 che consentì la realizzazione di oltre 1,3 milioni di ettari di rimboschimenti (Romano, 1988), l’azione dello Stato in materia, si è attenuata significativamente limitandosi al cofinanziamento delle misure comunitarie. Dal 2000, tuttavia, ha attivato degli strumenti di finanziamento quali sono gli Accordi di Programma Quadro (APQ) con cui è stato previsto il sostegno ad iniziative a favore del settore delle risorse naturali e dell’ambiente. Potenzialmente assicurava delle risorse finanziarie anche al settore forestale nella misura in cui le Regioni proponenti comprendessero interventi in materia.

8.3.1 L’Accordo di Programma Quadro

Sulla scorta dell’Intesa Istituzionale di Programma tra il Governo, attraverso il Ministero del Bilancio oggi Ministero per lo Sviluppo Economico, e la Giunta della Regione Lazio, approvata successivamente dal CIPE nel marzo 2000 e sottoscritta nello stesso mese dalle parti, è stato costruito l’APQ7 “Aree sensibili: parchi e riserve”.

Esso ha permesso di avviare delle iniziative di rilievo per lo sviluppo sostenibile nelle aree naturali protette frutto dell’applicazione di modelli di programmazione concertata. Questo approccio trova giustificazione nella necessità di rendere “trasversali”ed interdisciplinari le iniziative di tutela e sviluppo dei sistemi locali, puntando su varie azioni territoriali (tutela dell’ambiente, promozione del turismo, miglioramento delle infrastrutture, qualificazione dell’offerta produttiva, ecc.), nonché di avviare nei parchi modelli di gestione sostenibili dal punto di vista economico-finanziario, puntando su operazioni pubblico-private in grado di autosostenersi e produrre occupazione. Le iniziative dovrebbero costituire un insieme organico di interventi ed attività che si integrano con gli altri programmi di finanziamento in corso (DOCUP ob.2, PSR. ecc.).

La costruzione del parco progetti dell’APQ7, è stato realizzato grazie ad una intensa attività di ricognizione presso quelli che potevano essere i beneficiari, per una spesa pubblica di 21,5 M€. Di questi, 1 M€ provengono dal Ministero dell’Ambiente (legge n. 290/02), 10,5 M€ dal CIPE e 10 M€ sono fondi della Regione Lazio (L.R. n. 3/03) (Regione Lazio, 2005).

In due successivi momenti sono stati definiti ulteriori programmi aggiuntivi tra cui

Page 307: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

307

quello integrativo II56 con cui è stato previsto il finanziamento di interventi per il settore forestale nell’ambito delle azioni specificate in tab. 8.11.

Tab. 8.11 - Interventi sostenuti dall’APQ 7

AZIONI INTERVENTI PRIORITARI

Rete Natura 2000 e tutela e valorizzazione del patrimonio boschivo

- Realizzazione di vivaio per la produzione di specie autoctone - Progetto pilota per la certificazione del sistema forestale regionale - interventi di prevenzione e riqualificazione delle aree percorse dal fuoco - interventi di risanamento e manutenzione delle aree forestali a rischio ecologico ed idrogeologico - realizzazione di strutture per l’esercizio razionale del pascolo - studio sulla valorizzazione del patrimonio immobiliare nelle foreste demaniali regionali ai fini turistici

Valorizzazione dei processi di trasformazione dei prodotti forestali

- realizzazione di un polo energetico per l’alimentazione di piccoli centri rurali e di strutture di interesse pubblico

L’ambito di intervento del protocollo integrativo, nei tre anni successivi alla stipula, è il patrimonio forestale laziale interno al sistema delle aree protette ivi compreso il demanio forestale regionale. Le aree interessate ricadevano nelle zone dell’Appennino e dei pre-Appennini del territorio regionale, laddove è stata riscontrata l’esistenza di rilevanti funzioni naturalistiche, di protezione, nonché l’esistenza di economie locali legate alla trasformazione del legno. Sono state finanziate iniziative per la certificazione della gestione forestale, il recupero delle aree percorse dal fuoco, la realizzazione di strutture di supporto all’attività zootecnica, la valorizzazione del patrimonio immobiliare delle foreste demaniali, nonché la realizzazione di due poli energetici.

La definizione del parco progetti è stato costruito concordandolo preventivamente con i beneficiari. Questi hanno aderito soprattutto in relazione alle potenziali linee di sviluppo del territorio piuttosto che poggiare su una adeguata programmazione socio-economica, divenendo questo un punto di debolezza nella attuazione dell’APQ7.

La sottoscrizione del protocollo era particolarmente impegnativa per i soggetti attuatori. Essi si impegnavano a rispettare i termini concordati, ad utilizzare forme di collaborazione e di stretto coordinamento, a procedere periodicamente alla verifica del Protocollo sulla base delle relazioni di monitoraggio, ad attivare ed utilizzare a pieno ed in tempi rapidi, tutte le risorse finanziarie individuate per la realizzazione degli interventi, a segnalare ogni ostacolo amministrativo, finanziario o tecnico. Nell’eventualità in cui si verifichi inerzia, omissione e attività ostativa riferita alla verifica ed al monitoraggio, tali azioni costituiscono inadempimenti.

56 Trattasi di alcuni dei progetti contenuti nel redagendo APQ 8 specifico per la valorizzazione del patrimonio forestale, successivamente abortito.

Page 308: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

308

L’ammontare complessivo dei fondi stanziati per l’attuazione del protocollo integrativo forestale, ammonta a € 3,3 M€ (tab. 8.12).

Tab. 8.12 - Interventi finanziati, spesa pubblica stanziata, spesa pubblica erogata e coefficiente di

attivazione dell’APQ 7 per il settore forestale

Pur registrando un discreto coefficiente di spesa, malgrado la concentrazione preliminare, i contributi pubblici non spesi ammontano a poco meno di 1 M€, pari al 38% della somma utilizzata. Particolarmente significativi sono le azioni che hanno determinato questo risultato, ovvero la mancata realizzazione di uno dei poli energetici per l’utilizzazione delle biomasse e la mancata attivazione dell’iter di certificazione della gestione forestale sostenibile di boschi di castagno, tematiche su cui attualmente si richiedono maggiori investimenti da parte delle istituzioni.

8.4 Le iniziative regionali

8.4.1 Programma integrato di interventi per lo sviluppo del litorale

Si tratta di un programma previsto in seno alla legge regionale 5 gennaio 2001 n.1. Esso parte dalla consapevolezza che la zona costiera è un’entità complessa, influenzata da pressioni interconnesse, le cui dinamiche sono condizionate da vari sistemi (geomorfologici, idrogeologici, culturali, ecc.). Il governo delle “esternalità” che hanno impatto sul territorio di riferimento, deve essere assicurato con procedure specifiche che, nel rispetto delle competenze e della programmazione di settore, consentono l’individuazione delle soluzioni più adeguate (Regione Lazio, 2001).

Indice dei capitali inutilizzati

Codice di Riclassificazione Descrizione Spesa pubblica

stanziata [M€] Spesa pubblica erogata [M€] v.a. %

Coeff.te di spesa

a.m.f. 2 Valorizzazione del patrimonio immobiliare nelle foreste demaniali regionali 0,05 0,05 0 0%

a.m.f. 4 Realizzazione polo energetico 1,40 0,80 0,60 75% a.m.f. 5 Certificazione del sistema forestale 0,10 0,06 0,06 100%

a.m.f. 6 Realizzazione di strutture per l’esercizio razionale del pascolo 1 1 0 0%

a.m.f. 8 Prevenzione e riqualificazione delle aree percorse dal fuoco 0,50 0,20 0,30 114%

a.m.f. 9 Risanamento e manutenzione delle aree forestali a rischio ecologico ed idrogeologico 0,30 0,30 0 0%

TOTALE 3,30 2,40 0,9 38%

72,60%

Page 309: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

309

Il Programma di interventi si articola nei seguenti Assi:

I. Assicurare migliori condizioni di qualità ambientale e di assetto territoriale;

II. Assicurare migliori condizioni di accessibilità e fruizione del territorio;

III. Sviluppare l’economia del litorale connessa alle attività turistiche, produttive marittime e alle produzioni tipiche;

IV. Assistenza Tecnica e costituzione dell’Osservatorio dello sviluppo del litorale del Lazio.

L’Asse I è quello di interesse forestale (Tab. 8.13). Nell’ambito della misura I.1 è prevista l’azione I.1.1 “Conservazione ed incremento della biodiversità e salvaguardia degli ecosistemi naturali (costieri e marini), tipologia B relativa agli interventi su foreste litoranee” che supporta tre tipologie di interventi:

• TB1 miglioramento ecologico delle foreste pubbliche e manutenzione colturale dei boschi litoranei mediante potature, diradi e rinfoltimenti;

• TB2 pianificazione forestale dei boschi litoranei, anche ai fini della gestione forestale sostenibile delle foreste litoranee;

• TB3 creazione di fasce verdi per la prevenzione degli incendi e realizzazione di strutture ed infrastrutture e piani per la prevenzione degli incendi boschivi litoranei.

Tab. 8.13 - Assi, misure e azioni del Programma integrato di interventi per lo sviluppo del litorale

del Lazio ASSI MISURE AZIONI

I.1.1

Conservazione ed incremento della biodiversità e della salvaguardia degli ecosistemi naturali (costieri e marini) tipo B relativa agli interventi sulle foreste litoranee

I - ASSICURARE MIGLIORI CONDIZIONI DI QUALITA’ AMBIENTALE E DI ASSETTO TERRITORIALE

I.1

Difesa del litorale, salvaguardia degli ecosistemi naturali riduzione e controllo degli impatti delle attività antropiche I.1.2

Conservazione ed incremento della biodiversità e della salvaguardia degli ecosistemi naturali (costieri e marini) tipo A relativa agli ecosistemi costieri

Gli interventi sono stati realizzati nei territori forestali dei comuni costieri delle Province di Latina, Roma e Viterbo, ivi compreso il Comune di Roma relativamente ai confini amministrativi del XIII Municipio.

Potevano beneficiare dei finanziamenti, soggetti pubblici e privati appositamente individuati che esercitano competenze e operano nell’ambito territoriale indicato dalla L.R. 1/2001.

Page 310: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

310

I progetti possono essere pluriennali o annuali di carattere settoriale o intersettoriale, conformi alle previsioni degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica degli enti locali.

Per le azioni d’interesse forestale la spesa pubblica ammonta a 1,5 M€ per il triennio 2000-2002, di cui quella erogata è stata pari a 0,5 M€ (tab. 8.14).

Tab. 8.14 - Interventi finanziati, spesa pubblica stanziata, spesa pubblica erogata e coefficiente di

spesa del programma integrato di interventi per lo sviluppo del litorale Indice dei

capitali inutilizzati

Codice di ricl.ne Tipologie di interventi

Spesa pubblica stanziata

[M€]

Spesa pubblica

erogata [M€] v.a. %

Coeff.te di spesa

a.m.f. 2 TB.1 Intervento di avviamento all'alto fusto di ceduo invecchiato di leccio; miglioramento ecologico e manutenzione colturale dei boschi litoranei

0,30 - -

a.m.f. 3 TB.2 Piano di gestione forestale dei boschi litoranei; piano di assestamento forestale 0,02 - -

a.m.f. 10 TB.3 Creazione fasce verdi per prevenire gli incendi; realizzazione di strutture, infrastrutture e piani per la prevenzione degli incendi dei boschi litoranei.

1,50

0,20 - -

TOTALE 1,50 0,50 1 -

37,10%

Il coefficiente di spesa è complessivamente piuttosto basso, classificabile come mediocre, con una spesa pubblica non utilizzata di ca. 1 M€,quasi il doppio di quella erogata. Appare piuttosto deludente il risultato relativo alla pianificazione delle aziende forestali, che nel caso specifico costituiva la tipologia di intervento più significativa.

8.4.2 I fondi ordinari regionali

L’amministrazione regionale nel corso del periodo 2006-2008 ha sostenuto il settore forestale con propri fondi ordinari.

Dai dati della contabilità regionale, relativamente ai capitoli di spesa principali, per il triennio considerato, sono stati erogati oltre 12,6 M€ (tab. 8.15).

Con essi l’Amministrazione ha inteso soprattutto favorire l’ampliamento e la manutenzione del demanio regionale, acquisendo aree di particolare valore ecologico-ambientale. Una consistente frazione è andata al sostegno di 20 nuovi piani di gestione ed assestamento forestale in aree di particolare valore ambientale. Indicative sono anche le altre tipologie di spesa, sia pur sostenute con una disponibilità inferiore. Le voci di spesa sono stati gli indennizzi per i mancati tagli legati all’ex legge 43/1974, il sostegno a studi e ricerche nonché alla formazione, quindi la manutenzione e sistemazione della

Page 311: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

311

viabilità, al settore delle bioenergie, alla tutela del paesaggio e di ambienti particolari.

Tab. 8.15 - Tipologie di interventi finanziati dai fondi ordinari regionali nel periodo 2006/2008 Spesa pubblica

erogata Ripartizione Codice di ricl.ne Tipologie di interventi

[€] % a.m.f. 2 Accrescimento valore e miglioramenti forestali 0,30 2,72% a.m.f. 3 Pianificazione forestale e inventari 1,20 9,30% a.m.f. 5 Certificazione e filiere 0,08 0,60% a.m.f. 6 Infrastrutture (viabilità, vivai) 0,30 2,21% a.m.f. 10 Difesa incendi e mantenimento fasce tagliafuoco 0,05 0,39% t.a. 1 Bioenergia e sistemazione verde 0,20 1,89% t.a. 3 Tutela paesaggio 0,30 2,11% t.a. 5 Altro 0,30 2,35% t.a. 6 Ampliamento demanio forestale 8,30 65,23% t.a. 7 sostegno all'educazione e alla formazione 0,40 3,01% t.a. 8 indennizzo per mancato reddito 0,50 4,31% t.a. 9 Studi e ricerche 0,40 3,22% t.a. 10 Manutenzioni immobili del demanio forestale 0,30 2,66% Totale 12,60 100,00%

8.5 Conclusioni

L’Amministrazione regionale nel corso degli anni si è prodigata per assicurare al settore forestale consistenti risorse, distribuite su una ampia gamma di tipologie di interventi (tab. 8.17), tutti di rilevante interesse per lo sviluppo multifunzionale del sistema forestale.

Una prima evidenza emerge con forza. Pressoché la totalità delle risorse finanziarie giunge al settore forestale più per il suo rilevante ruolo ambientale che per le sue performance economico-produttive in senso stretto.

Nell’ambito dei vari strumenti implementati, vi è da sottolineare lo sforzo realizzato dall’Amministrazione Regionale di assicurare le loro integrazioni in modo da pervenire ad una equa distribuzione delle risorse per l’intero patrimonio forestale regionale.

Considerando la superficie forestale interna ad aziende forestali attive (ISTAT, 2001), nel corso degli ultimi anni è stato reso disponibile un contributo pubblico pari a circa 251 €/ha57 a fronte di una erogazione di ca. 153 €/ha, con un coefficiente di spesa pari al 61% ed un indice dei capitali inutilizzati pari a 25,63 M€ in valore assoluto, ovvero del 63,95 % in termini relativi (tab. 8.16).

57 Includendo i fondi stanziati con il PSR 2007/2013, si raggiungono i 455 €/ha.

Page 312: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

312

Tab. 8.16 – Quadro di sintesi della spesa pubblica stanziata ed erogata nel settore forestale

Unità di misura Valore Superficie regionale forestale interna alle aziende attive1 ha 261.443,60 Spesa pubblica stanziata M€ 65,71 Spesa pubblica erogata M€ 40,08

v.a. [M€] 25,63 Indice dei capitali inutilizzati % 63,95 1 ISTAT, 2001

Il coefficiente di spesa complessiva può essere definito discreto, tuttavia l’ammontare dei capitali inutilizzati, pari a 25,63 M€ richiede delle riflessioni nella prospettiva di ridurlo nei prossimi periodi programmatici.

Probabilmente sull’entità dei fondi inutilizzati pesano una serie di concause riconducibili ad aspetti culturali, relativi ai criteri di gestione dei contributi pubblici. Si tratta di un retaggio del passato allorché a seguito della loro attribuzione, l’Amministrazione erogatrice perdeva la tracciabilità dei medesimi ed il soggetto beneficiario aveva ampi margini di manovra nell’uso, svincolato da una qualsiasi tempistica di spesa.

Gran parte dei finanziamenti pubblici oggi, sono sottoposti ad una rigida disciplina amministrativa, che comprende specifiche condizioni per la loro erogazione, come l’esistenza di una programmazione su ampia scala, la redazione di un progetto, nonché l’attivazione di un sistema di monitoraggio in itinere e finale, con precisi adempimenti burocratici per la comunicazione sullo stato dei lavori e di spesa verso comitati di monitoraggio e/o sorveglianza. Infine il rispetto di rigidi cronoprogrammi, oltre i quali i capitali inutilizzati vengono riassorbiti.

In questo complesso meccanismo, i vari soggetti che intervengono hanno rilevanti competenze e responsabilità, che li rende perseguibili soprattutto dall’azione della Corte dei Conti, che con crescente frequenza chiama le Istituzioni a giustificare il loro operato.

Più in generale, comunque, l’elemento rilevante riguarda il ritardo nella realizzazione degli interventi finanziati che si traduce in una lievitazione dei costi di transazione dovuti sopratutto alle lungaggini burocratiche per il perfezionamento delle formalità divenute vincolati e difficilmente derogabili.

E’ evidente che l’Amministrazione Regionale in prospettiva deve definire una propria strategia per innalzare il coefficiente di spesa nel settore forestale che coinvolge i beneficiari, i professionisti e l’organizzazione burocratica amministrativa. Alcuni dei passaggi significativi sono di seguito evidenziati specificatamente per il settore forestale.

Anzitutto, l’Amministrazione regionale, deve munirsi di adeguata programmazione per

Page 313: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

313

il settore forestale. Ciò è in corso di ultimazione, poiché il piano stralcio programmatico è già stato approvato. In essa sono specificate le strategie di sviluppo dei prossimi anni verso cui dovrebbero essere convogliati i finanziamenti pubblici. Le priorità principali sono rappresentate dalla pianificazione delle aziende forestali e dalla certificazione della gestione forestale, ma la gamma degli ambiti di intervento è molto più ampia.

Un ulteriore passaggio riguarda l’insieme delle Istituzioni che hanno competenze sulla gestione del territorio. Lo scarso coordinamento registrato nell’attuazione del PSR 2000-2006, si è tradotto in lungaggini burocratiche che hanno ritardato l’avvio dei lavori, riducendo significativamente il tempo disponibile per la realizzazione degli stessi. Proprio queste lungaggini sono state la giustificazione per il riassorbimento, da parte del settore agricolo, dei capitali non impegnati nel 2005.

In argomento, tuttavia, anche i beneficiari hanno delle responsabilità, dimostrando spesso una scarsa programmazione ed organizzazione delle risorse umane e professionali. Dopo aver acquisito il diritto al finanziamento, infatti, è stato riscontrato un forte calo di tensione e talvolta anche della superficialità nello sviluppo degli adempimenti successivi in particolare per l’avvio, l’impostazione della rete di monitoraggio fisico, amministrativo e contabile dei lavori.

Un ulteriore problema emerge quando il soggetto beneficiario non è il proprietario del bene destinatario dei finanziamenti come sovente avviene nel caso degli Enti di gestione delle aree protette. Questo avvia intese vincolanti solo dopo l’attribuzione del finanziamento. Pur avendo incassato il diritto talvolta non si è giunti alla realizzazione della proposta per il mancato perfezionamento delle intese e/o dei ritardi accumulati.

Per quel che riguarda la redazione dei progetti questa è competenza dei professionisti. In questo fronte deve osservarsi che sovente i progetti non sempre sono stati redatti in linea con le indicazioni dei documenti di spesa. A ciò, talvolta, si è aggiunta una scarsa conoscenza dei procedimenti amministrativi da adempiere per la loro realizzazione, che ha rallentato notevolmente la fase istruttoria. E’ evidente che in questo ambito vi è la necessità di una maggiore attività di divulgazione tecnica preventivamente al lancio dei finanziamenti, coinvolgendo beneficiari, istituzioni e professionisti abilitati a presentare le proposte progettuali, in modo da chiarire obiettivi, procedure, documenti cronoprogrammi, vincoli ed impegni che sottendono l’adesione al programma di finanziamento.

L’ultimo passaggio, è finalizzato ad esplicitare l’elemento nuovo dei finanziamenti pubblici, ovvero, la tempistica limitata entro il quale avviare i lavori, ma soprattutto

Page 314: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

314

concludere gli stessi e terminare le spese58. Ciò impone che tutte le Istituzioni debbono mettere a punto procedimenti spediti, evitando passaggi ridondanti e pleonastici, in una logica di collaborazione nello spirito delle conferenze dei servizi, al fini di ridurre i tempi dedicati ai procedimenti amministrativi.

Tab. 8.17 - Quadro complessivo delle tipologie di interventi, delle disponibilità di spesa, dei capitali

erogati e coefficiente di spesa

INIZIATIVE COMUNITARIE INIZIATIVA

NAZIONALE INIZIATIVE REGIONALI

Codice di

ricl.ne Tipologie di interventi 2080/921 867/902 PSR2

2000/2006 DOC.U.P2 APQ 72 P.I.S.L.1 Fondi

ordinari regionali2

Spesa pubblica stanziata

[M€]

Spesa pubblica erogata

[M€]

Coeff di

spesa[%]

I.1 Imboschimento produttivo SI 2,23 1,48 66,37

I.2 Imboschimento protettivo e multifunzionale

SI 2,23 1,48 66,37

I.3 Imboschimento per produzione di biomassa SI 2,23 1,48 66,37

a.m.f. 1

Imboschimento superfici non agricole

a.m.f. 2

Accrescimento valore e miglioramenti forestali SI SI SI SI SI SI 4,6,74 5,19 77

a.m.f. 3

Pianificazione forestale e inventari SI SI 1,7 1,22 71,76

a.m.f. 4

Raccolta, trasformazione e commercializzazione prodotti forestali

SI SI SI 12,42 4.89 39,37

a.m.f. 5 Certificazione e filiere SI SI 0,18 0,14 77,78

a.m.f. 6

Infrastrutture (viabilità, vivai) SI SI SI SI 5,79 5,04 87,05

a.m.f. 7

Associazionismo forestale SI 2,25 - -

a.m.f. 8

Ricostituzione disastri naturali e incedi SI SI 3,90 1,45 37,18

a.m.f. 9

Mantenimento della stabilità ecologica ed idrogeologica

SI SI 3,70 0,75 20,27

a.m.f. 10

Difesa incendi e mantenimento fasce tagliafuoco

SI SI SI SI 6,18 2,98 48,22

t.a. 1 Bioenergia e sistemazione verde SI SI 2,46 2,46 100

t.a. 2 Recupero biotipi umidi t.a. 3 Tutela paesaggio SI 0,30 0,30 100 t.a. 4 Sistemazioni idraulico

forestali SI 3,40 0,45 13,24

t.a. 5 Altro SI 0,3 0,3 100 t.a. 6 Ampliamento demanio

forestale SI 8,3 8,3 100

t.a. 7 Sostegno all'educazione e alla SI 0,4 0,4 100

58 Questo passaggio assume un profilo peculiare per quel che riguarda i finanziamenti pubblici per la pianificazione. La lunghezza dell’istruttoria di approvazione può portare a sforare il termine di spesa, condizionando significativamente la qualità dell’elaborato professionale.

Page 315: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

315

formazione

t.a. 8 Indennizzo per mancato reddito SI 0,5 0,5 100

t.a. 9 Studi e ricerche SI 0,4 0,4 100 t.a. 10 Manutenzioni immobili

del demanio forestale SI 0,3 0,3 100

TOTALE 65,91 38,03 57,70

1 Non avendo i valori relativi alla spesa pubblica stanziata, disaggregati per tipologia di intervento, sono stati attribuiti secondo la funzione lineare. 2 Valori disaggregati

BOX 1: Piano di Sviluppo Rurale

Il sistema di programmazione per lo sviluppo rurale si colloca nel quadro del più complessivo percorso di riforma delle politiche agricole, che rafforza il ruolo dell’agricoltura quale fattore strategico per uno sviluppo equilibrato e sostenibile del territorio europeo e riduce il peso, soprattutto in prospettiva, delle misure di sostegno alla produzione e a protezione del reddito degli agricoltori.

Con il regolamento vengono rafforzati gli obiettivi per lo sviluppo delle aree rurali individuati con Agenda 2000 e, coerentemente con il percorso di rimodulazione delle politiche e di allargamento dell’Unione, che ha prodotto un ampliamento significativo dell’incidenza e della valenza socio economica e ambientale delle aree rurali nel contesto europeo.

Il “Piano di Sviluppo Rurale ed agroindustriale” costituisce il punto di riferimento programmatico che contiene le coerenze, le unicità di orientamento e le certezze delle politiche nel comparto agricolo, forestale ed agroindustriale, con definizione delle attenzioni da porre in essere rispetto ai temi agroambientali, di ecocompatibilità nonché di salvaguardia e sviluppo dell’ambiente rurale nel suo complesso, e che si trova perfettamente coerente con le impostazioni che stanno alla base dei compiti di programmazione che la regolamentazione comunitaria affida alle singole regioni.

Il Regolamento sul sostegno allo sviluppo rurale ha innovato fortemente l’approccio che la PAC ha nel rendere disponibile gli strumenti di intervento per il sostegno e lo sviluppo delle economie agricole. Con questa innovativa impostazione gli strumenti di intervento insiti nel Regolamento vogliono affrontare le principali emergenze che rischiano di compromettere i processi legati allo sviluppo rurale, individuandole nella marginalità economico – produttiva dell’agricoltura e delle attività industriali connesse, nel degrado ambientale del territorio, nella sua utilizzazione non sostenibile, nel degrado del paesaggio, nella carenza delle pari opportunità, che tutte insieme hanno

Page 316: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

316

decisiva e negativa influenza sui livelli occupazionali.

Il documento ha un “taglio comunitario”, che scaturisce dalle esperienze maturate nella fase di concertazione e nell’applicazione della pratica del partenariato sperimentate nella predisposizione prima, e nella attuazione quotidiana poi, dei Programmi Operativi inerenti i diversi regolamenti comunitari relativi ai fondi strutturali (2078/92, 2079/92, 2080/92, 950/97, 951/97, 952/97, 866/90 e 867/90 e DOCUP ob. 5b 94-99).

Il documento corrisponde a quello che il Reg. (CE) 1257/99 ha voluto individuare, contiene tutte le informazioni previste dal Reg. (CE) 1974/2006, recante disposizioni per l’applicazione del Reg. (CE) 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale, ed in particolare: analisi della situazione in termini di punti di forza e di debolezza, strategia scelta, valutazione ex ante e valutazione ambientale strategica, riferimento agli orientamenti strategici comunitari e al piano strategico nazionale.

BOX 2: Documento Unico di Programmazione

Nell’ottica dell’Unione Europea il DOCUP costituisce la contestualizzazione di orientamenti e finalità del Governo regionale nell'ambito del conseguimento dell'obiettivo comunitario di "…… favorire la riconversione economica e sociale delle zone con difficoltà strutturali".

Strumento di programmazione che persegue in modo integrato finalità di sviluppo, destinate a produrre ricadute positive sulla qualità della vita dei cittadini, quali la promozione del sistema imprenditoriale con la creazione e lo sviluppo di delle piccole e medie imprese (artigianali, industriali e turistiche), la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e dei beni storico-archeologico-artistici, il potenziamento di reti ed infrastrutture, il sostegno al Terzo settore.

Esso è sostenuto principalmente dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), Fondo Sociale Europeo (FSE) per le azioni di formazione e di lotta alla disoccupazione o da quelli del Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e di Garanzia (FEAOG) per le azioni di sviluppo rurale. Nonché fondi Statali e Regioni.

Box 3: Accordo di Programma Quadro

L’APQ discende dall’Intesa Istituzionale di Programma (IIP). Quest’ultima sancisce tra il Governo e la Giunta Regionale gli obiettivi da conseguire ed i settori in cui è indispensabile la loro azione congiunta. La collaborazione si basa su un piano

Page 317: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

317

pluriennale di interventi di interesse comune, funzionalmente collegati ed inseriti all’interno della programmazione statale e regionale. Con la stipula del presente accordo di programma quadro si vuole dare attuazione alle politiche nazionali e regionali di tutela del patrimonio naturale e di promozione della rete delle aree naturali protette, in coerenza con quanto stabilito dalle principali iniziative internazionali che hanno costruito su questa tematica un vasto e consapevole consenso.

BOX 4: Programma integrato di interventi per lo sviluppo del litorale del Lazio

Le zone costiere rivestono un’importanza strategica: accolgono una percentuale elevata di cittadini, costituiscono una fonte rilevante di alimenti e materie prime, rappresentano un collegamento fondamentale per i trasporti e le attività commerciali, ospitano alcuni tra gli habitat naturali più interessanti e sono luogo privilegiato per il tempo libero. Esse sono, però, soggette a gravi problemi quali la distruzione degli habitat, la contaminazione delle acque, l’erosione costiera e l’impoverimento delle risorse. Il grande valore delle zone costiere e le loro potenzialità impongono di trovare soluzione a tali problemi, che assumono una dimensione europea.

Si rende necessario un approccio integrato e partecipativo, che garantisca una gestione sostenibile delle zone costiere d’Europa a livello ambientale ed economico, ma che sia anche equo e coesivo a livello sociale.

La Regione Lazio, con l’approvazione della Legge regionale 5 gennaio 2001 n° 1 - “Norme per la valorizzazione e lo sviluppo del litorale del Lazio”, ha voluto adottare un approccio di natura strategica, dando vita ad un’attività che vuole accogliere e sperimentare le indicazioni, formulate in ambito europeo per sostenere un approccio comune alla gestione integrata delle zone costiere e, in particolare, i principi di tale gestione enunciati dalla Commissione con la COM (2000)547 e considerati dalla recente Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (2002/413/CE) relativa all’attuazione della gestione integrata delle zone costiere in Europa.

Gli interventi finanziabili sono finalizzati a migliorare e rafforzare l'attrattività turistica e lo sviluppo produttivo nonché a recuperare, conservare e valorizzare il patrimonio ambientale ed il territorio. Le tipologie all’interno del quale possono essere oggetto di finanziamento inziative per il settore forestale sono iniziative per la tutela e la valorizzazione delle risorse ambientali, storiche, artistiche, monumentali e delle aree naturali protette marine e terrestri.

Page 318: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

318

9. L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA FORESTALE, LA PROGRAMMAZIONE, E LA PIANIFICAZIONE

9.1 Il sistema forestale regionale dalla fine degli anni ‘80

Come già precedentemente accennato, alla fine degli anni '80, la Regione Lazio ha affidato alla S.A.F. - S.p.A. l'incarico di redigere il Piano Forestale Regionale. La prima parte del lavoro (tab. 9.1) è stata dedicata ad un esame approfondito del sistema forestale che oggi ci consente una comparazione sull’evoluzione del sistema, a oltre 20 anni di distanza.

Da un punto di vista generale, il sistema forestale regionale nell'ultimo ventennio è stato interessato da diversi processi evolutivi, al fianco di numerosi altri involutivi, che hanno determinato un consolidamento delle vecchie problematiche.

Il processo più evidente è l'ampliamento del patrimonio forestale. Già l'IFN (ISAFA, 1986) evidenziava che, alla metà degli anni '80, vi erano ulteriori 84.000 ha ca., non considerati dall'ISTAT. Inoltre, sulla base di stime elaborate a partire dalla crescita della superficie boscata nazionale (+20% rispetto ai dati IFN), si avrebbe che nell'ultimo ventennio, in Regione, vi è stato un aumento della superficie boscata di 140.000 ha ca., passando da 466.200 ha 605.859 ha (IFN, 1986; IFNC,2005).

Questo accrescimento sta interessando le aree abbandonate dall'agricoltura, quelle più difficili ed accidentate, nelle zone di tensione agricoltura-foreste, che nella prima metà del XX secolo ed in un contesto socioeconomico ben diverso, sono state sottratte alle foreste, ed oggi vi ritornano.

Sono diminuite le utilizzazioni forestali, per superficie, numero e volumi prelevati, consentendo così il ripristino della provvigione legnosa dei boschi, a seguito delle intense utilizzazioni del passato: sono stati interessati dal processo le fustaie, i cedui quercini, ed i boschi di nuova formazione.

Per quel che riguarda i cedui quercini, in numerose zone sono aumentati gli ecosistemi in transizione, cedui invecchiati, irregolari, fustaie transitorie.

Su piano produttivo, il trend della massa legnosa asportata vede una crescita sia della frazione del legname da ardere che di quella da opera (ISTAT annate varie).

Page 319: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

319

Per ciò che riguarda i processi di degrado e le avversità, è noto che gli incendi sono diminuiti per numero ed estensione delle superfici interessate, sia pure con ampie oscillazioni.

Al fianco di questi processi positivi, purtroppo, ve ne sono altri negativi, dovuti all'involuzione dell'assetto di questi boschi: si sono ridotte le aziende forestali registrate (Camera di Commercio, 2007), sono aumentate le superfici abbandonate e le aree con equilibri ecologici ed idrogeologici precari, localizzate nelle zone più difficili da raggiungere e manutentare.

Gli operatori del settore sono aumentati in termini di addetti ed imprese, ma ciò deriva soprattutto dalla mutata legislazione in materia, che, a partire dalla metà degli anni '90, impone l'obbligo di registrazione delle imprese. Dal punto di vista strutturale, gran parte delle imprese, sul piano tecnico e tecnologico sono migliorante, nonostante presentino ancora un parco macchine mediamente obsoleto in quanto sono poche quelle che hanno colto l'opportunità per rinnovarlo, utilizzando i contributi comunitari (Reg. CE 867/1990).

Le infrastrutture come i vivai hanno avuto un forte tracollo, dovuto anche alla situazione di transizione che stanno vivendo sul piano amministrativo malgrado, localmente, vi siano forti sollecitazioni per superare questi ostacoli.

La viabilità, così come il sistema idrografico in foresta, localmente sono migliorati, grazie ai progetti finanziati con i fondi europei, a partire dagli anni '90. Questi interventi, però, hanno interessato soprattutto le infrastrutture, per cui vi era una maggiore domanda d'uso diretta ed indiretta, mentre sono state trascurate quelle poste nelle zone più difficili e con accessibilità limitata che, nel tempo, hanno visto crescere la loro precarietà.

Per ciò che riguarda il problema sollevato nel PFR, relativamente al degrado associato alle utilizzazioni legnose, soprattutto con riferimento alla superficie delle tagliate, la l.r. 4/1999 ha provveduto a porre un limite all’estensione massima delle medesime, prevedendo il loro superamento allorché sussistono adeguate motivazioni.

9.3 Il piano forestale nazionale

La Legge n. 752/1986 - “Legge pluriennale per l’attuazione degli interventi programmati in agricoltura”, è un documento programmatico, a carattere non normativo, proposto per il settore forestale. Questa legge ha permesso il finanziamento

Page 320: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

320

di varie attività nel settore primario, estendendo al settore forestale i principi e la disciplina adottata per il settore agricolo, prevedendo espressamente (art. 2) l’adozione di un Piano Forestale Nazionale (PFN), approvato dal CIPE il 2.12.1987 (AA.VV., 2000).

Il PFN è un piano settoriale che ha una funzione di coordinamento e di indirizzo in campo forestale: è il primo documento nazionale che riconosce obiettivi e specificità al settore in forma autonoma rispetto al Piano Agricolo Nazionale (Marinelli et al, 1990). Il bosco viene considerato come risorsa naturale rinnovabile, capace di fornire servizi e beni diversi, ivi compreso il legno, offrendo molteplici opportunità di sviluppo per le popolazioni locali.

Il Piano è articolato in due parti:

a) nella prima vengono indicate le linee guida della politica e della programmazione forestale adottata in Italia, collegandola con i regolamenti CEE ed analizzando in maniera approfondita le potenzialità produttive delle foreste e dell’offerta di legname esistenti. In particolare, vengono esaminati: il settore forestale nell’economia nazionale; la funzione delle foreste pubbliche; i servizi delle foreste per l’ambiente; l’offerta della materia prima legno; la domanda delle industrie del legno; le prospettive dell’approvvigionamento dall’esterno; le potenzialità di sviluppo dei boschi. Emerge, purtroppo, una diffusa situazione di degrado e di abbandono dei boschi italiani, associata ad una scarsità di produzione legnosa;

b) nella seconda vengono individuati gli obiettivi di gestione forestale del Piano e le relative azioni e politiche, sia di carattere generale, che specifico. L’obiettivo guida è lo sviluppo multifunzionale del sistema forestale, da intendersi come sviluppo delle funzioni delle foreste tramite una politica di valorizzazione economica e funzionale delle stesse; il cosiddetto prerequisito pone l’accento sulla tutela delle risorse. Come obiettivo prioritario viene indicato l’avvio del potenziamento economico dell’intero sistema forestale, con il coinvolgimento diretto di capitali e attività del settore privato (in considerazione anche del fatto che i 2/3 dei boschi italiani sono di proprietà privata).

Gli obiettivi specifici, sono volti a (AA.VV., 1992):

a. sviluppare un maggior numero di investimenti forestali pubblici con funzioni protettive del territorio e conservative dei beni naturali, con particolare riferimento ai boschi ed alle aree naturali degradate;

b. favorire una maggiore integrazione tra agricoltura e foreste, considerando queste ultime come fonte di reddito integrativo nelle aree agricole collinari, montane e di

Page 321: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

321

pianura, nonché, consentire uno sviluppo più equilibrato tra economia e sistema forestale;

c. rafforzare la connessione tra i segmenti della filiera forestale, in modo da favorire l’autoapprovvigionamento e contenere le importazioni del legname.

Il Piano prevede una serie di azioni e politiche per conseguire i suddetti obiettivi, alcune di competenza dell’Amministrazione centrale (azioni orizzontali), e le altre di competenza regionale.

Il Piano aveva validità decennale ed è scaduto nel 1996, ed, oggi, si sta attendendo la redazione di quello nuovo.

La critica più frequente mossa al Piano riguarda lo scarso sostegno finanziario che ha goduto negli anni. Gran parte degli obiettivi proposti, seppur ampiamente condivisi dagli operatori, sono stati disattesi; tuttavia, gli viene riconosciuto il merito di avere offerto un primo esame dettagliato della filiera foresta-legno, individuando ambiti ed obiettivi di intervento (Fratini, 1996).

9.4 La pianificazione forestale in Regione

9.4.1 Il Piano Forestale Regionale♣

Con la Delibera della Giunta Regionale n° 7449/1988 la Regione Lazio ha affidato l’incarico di elaborazione della proposta di Piano Forestale Regionale (PFR) alla Società Agricola Forestale S.p.A. (S.A.F.), da redigersi in base allo schema predisposto dall’Assessorato Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca.

La proposta è stata adottata dalla Regione con Delibera della Giunta Regionale n° 11409 del 23 dicembre 1988, e pubblicata sul S.O. del Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n° 14 del 22 maggio 1989.

Il PFR si proponeva di indicare le linee programmatiche del settore forestale per i 10 anni compresi tra il 1988 ed il 1998, coordinandosi con le indicazioni del Piano Forestale Nazionale.

Al pari di questo, il PFR, considera il bosco una risorsa naturale rinnovabile, in grado di svolgere molte funzioni, oltre alla produzione legnosa, evidenziando che si tratta di un sistema eterogeneo, aperto verso altri sistemi e soggetti ed è da questi condizionato, con

♣ Autori: Francesco Carbone e Serena Savelli

Page 322: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

322

una dinamica complessa di interazioni ed interdipendenze, sia a livello di funzioni che di soggetti, oggi ancor più che in passato, con molte situazioni in fase transitoria.

Il Piano si articola in quattro parti (tab. 9.1): la prima presenta lo stato del sistema forestale regionale; la successiva riguarda gli obiettivi generali e strumentali da raggiungere; la terza specifica gli indirizzi; mentre la quarta ed ultima entra nel dettaglio delle iniziative da attuarsi per conseguire gli obiettivi attesi.

Tralasciando la prima parte di cui alcuni elementi salienti sono riportati successivamente (c.f.r. § 8.3), l’attenzione si concentra sui contenuti delle proposte riportate.

Tab. 9.1 – Struttura del Piano Forestale Regionale

1° parte 2° parte 3° parte 4° parte

Obiettivi Indirizzi

Analisi sistema Obiettivi Indirizzi Interventi

Azioni Interventi

Priorità

Il PFR ha individuato 4 obiettivi generali, verso cui doveva tendere la gestione del patrimonio forestale nel medio-lungo periodo:

o la conservazione attiva delle risorse forestali, attraverso la loro valorizzazione economica e multifunzionale;

o il collegamento del settore forestale con altri settori economici;

o il sostegno dell’occupazione legata ad attività forestali;

o la promozione della partecipazione ai processi decisionali nel settore.

Facevano da sfondo al loro raggiungimento le seguenti priorità:

Page 323: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

323

o individuazione di modelli operativi di gestione, a fini multipli delle risorse;

o attivazione delle proprietà demaniali e collettive;

o impiego, nell’attività programmatoria degli interventi nel settore, di criteri orientativi definiti su unità territoriali omogenee a carattere fisico-geografico;

o miglioramento della struttura e funzionalità dei boschi;

o incentivazione delle imprese di servizio;

o attivazione delle interconnessioni settoriali tra proprietà;

o definizione dei ruoli e miglioramento tra i soggetti istituzionali che operano nel settore.

Per poter meglio conseguire gli obiettivi generali, il piano proponeva 4 ulteriori obiettivi di tipo strumentale, finalizzati cioè a realizzare e mettere a punto aspetti amministrativi che consentissero una gestione più efficace, efficiente e coordinata del sistema forestale regionale:

o adeguamento della normativa;

o creazione dei bacini forestali, quale unità fisico-geografica di riferimento per l’implementazione delle politiche forestali;

o organizzazione del processo programmatorio;

o organizzazione del processo di gestione.

Attraverso il loro raggiungimento, l’Amministrazione regionale avrebbe avuto un quadro di riferimento dal punto di vista amministrativo coeso e con iter certi, nonché degli ambiti territoriali di riferimento omogenei per problematiche e prospettive di sviluppo.

Sul piano operativo, invece, per raggiungere gli obiettivi generali precedentemente indicati, erano stati individuati degli indirizzi operativi che costituivano gli ambiti specifici di intervento sul territorio, quali:

o il miglioramento e la difesa del patrimonio esistente, che comprende la conversione dei cedui in alto fusto; il miglioramento dei boschi degradati e la manutenzione intercalare e sanitaria degli stessi;

o l’espansione della superficie boscata;

o l’incremento della produzione legnosa;

o il miglioramento dei servizi offerti dal bosco;

Page 324: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

324

o la valorizzazione e lo sviluppo delle produzioni non legnose;

o la promozione dell’arredo verde;

o l’adeguamento delle infrastrutture di servizio al settore forestale;

A fianco degli obiettivi, sono state individuate delle azioni finalizzate a creare, in forma diretta o indiretta, strumenti che potessero consolidare lo sviluppo del sistema forestale anche nel lungo periodo ed a tal fine sono state individuate le seguenti azioni strumentali:

o promozione della pianificazione forestale, dai piani di assestamento ai piani di bacino;

o sistema informativo forestale, che nel suo insieme deve pervenire alla realizzazione di strumenti per la conoscenza delle risorse e della gestione delle stesse;

o ricerca e sperimentazione;

o formazione professionale.

Per ciò che riguarda le linee di intervento, queste sono entrate nel dettaglio, specificando i criteri ed i costi necessari per il conseguimento degli obiettivi generali, suggerendo le modalità per la realizzazione delle azioni proposte.

9.4.2 Altri interventi di programmazione e pianificazione

Dalla fine degli anni '80, nell’ambito della riforma della Politica Agricola Comunitaria, sono state intraprese diverse iniziative finalizzate a valorizzare l'attività agricola nella sua duplice attitudine, di dispensatrice di prodotti e di servizi ambientali.

Sono stati istituiti i fondi strutturali che, avvalendosi di piani intersettoriali e con il coinvolgimento e compartecipazione degli organismi locali, intervengono per raggiungere specifici obiettivi.

I fondi di finanziamento sono i FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), FSE (Fondo Sociale Europeo) e FEOGA-sez. Orientamento che, nell'insieme, prevedono azioni e finanziamenti da realizzare in regioni a ritardo di sviluppo economico (aree obiettivo 1) e nelle zone rurali più deboli (aree obiettivo 5b).

Nella predisposizione dei programmi di attuazione dei Regolamenti CEE, viene coinvolto anche il sistema forestale regionale, che si avvale della connessione con il settore agricolo: approccio estremamente evidente soprattutto a partire con le Misure di accompagnamento emanate dal 1992.

Page 325: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

325

Tra le iniziative più rilevanti, si ricordano quelle realizzate in seno all’Ob. 5/b (Docup 5/b), e quelle relative al Regolamento 867/1990. In entrambi i casi è stata fatta un’analisi del sistema forestale e di quello delle utilizzazioni e prime trasformazioni, individuando le esigenze del settore, rispetto alle quali erano ammissibili i finanziamenti europei.

Per l’attuazione del Reg. 2080/1992, la Regione Lazio, ha predisposto un documento di attuazione in cui, a fianco dell'obiettivo di imboschimento delle aree agricole, vi erano delle proposte di finanziamento per il miglioramento del sistema forestale, che riguardavano, tra l’altro, la manutenzione della viabilità e misure per la prevenzione degli incendi.

Sul finire degli anni '90, la Regione Lazio ha elaborato il Programma Pluriennale di Sviluppo Rurale ed Agroindustriale del Lazio (Regione Lazio, 1999), all'interno del quale sono riportate proposte operative, finalizzate al miglioramento della base produttiva e dell’intera filiera.

Successivamente, parte dei contenuti esposti nel citato Piano, sono stati ripresi all'interno del documento programmatorio relativo al PSR 2000-2006, che formalizza le azioni per il settore forestale, nella Misura III.4 Altre Forestali (Regione Lazio, 2000):

• raccolta, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della Selvicoltura;

• associazionismo forestale;

• miglioramento ecologico, sociale ed economico delle foreste;

• ricostituzione dei boschi danneggiati e prevenzione;

• mantenimento della stabilità ecologica delle foreste.

Nel complesso, le diverse iniziative programmatorie avviate negli anni ’90, prevedevano azioni in sintonia con quelle previste dal PFR, rendendo disponibili fonti di finanziamento diverse per l’attuazione del Piano.

9.5 Alcune considerazioni di sintesi

Avendo presentato i principali strumenti di pianificazione forestale, si vuole di seguito riportare soprattutto i risultati conseguiti, in un’ottica di monitoraggio ex-post. L’assenza di indicatori e target non consente un esame approfondito; tuttavia, l’analisi finora sviluppata può fornire degli elementi orientativi e qualitativi di valutazione.

Page 326: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

326

In generale, è evidente che in questi 10 anni vi sono stati indubbi processi che hanno consentito un allineamento con gli obiettivi del piano, mentre per altri vi è stato un consolidamento oppure, addirittura, una accentuazione delle problematiche già evidenziate, e di cui si auspicava il superamento.

Entrando nel dettaglio degli obiettivi generali, i risultati conseguiti presentano forti contraddizioni.

Il sistema forestale regionale si è evoluto, ma la conservazione attiva ha riguardato solamente parte di esso, le aree, cioè, dove vi erano delle prospettive economiche, mentre, altrove, vi è stata la stasi gestionale e talvolta l’abbandono. In queste ultime realtà ci sono stati dei processi naturali coerenti con gli obiettivi del piano, anche se, non sempre ciò ha condotto alla formazione di ecosistemi stabili.

La mancanza di manutenzione, tuttavia, non è detto che debba attribuirsi unicamente alle caratteristiche intrinseche del bosco, ma, talvolta, alle condizioni di “contorno”, soprattutto per ciò che riguarda le infrastrutture, per le quali non è stata attuata una adeguata politica di conservazione.

In sostanza, durante l'ultimo decennio, il sistema forestale è stato caratterizzato da un processo che ha visto consolidarsi una zonizzazione dei boschi regionali sulla base di queste tipologie:

boschi di forte interesse, con una notevole domanda d'uso diretta e indiretta, su cui si sono concentrate le attenzioni degli operatori ed amministratori in generale;

boschi di minor interesse, che hanno visto accentuarsi i processi di destrutturazione e instabilità ecologica, idrogeologica e strutturale. L’aumento della provvigione, comunque, sta lentamente creando i presupposti economici per la loro utilizzazione, rischiando, al contempo, di oscurare altri aspetti significativi, che potrebbero suggerire differenti obiettivi gestionali, se non inseriti in un contesto pianificatorio adeguato;

boschi in via di formazione di cui si hanno scarse informazioni.

La produzione di legname, nel complesso, tende a ridursi, con un concomitante aumento percentuale di quella da ardere, in evidente contrasto rispetto a quanto auspicato dal PFR.

Per ciò che riguarda la multifunzionalità, questo valore è ormai acquisito dalla collettività, dai tecnici, dalle Istituzioni, divenendo parte del patrimonio culturale di ognuno. E’ evidente, però, che sul piano imprenditoriale stenta ad affermarsi, in quanto il quadro giuridico, tecnico ed economico corrente non consente di valorizzare tale

Page 327: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

327

potenzialità anche sul piano reddituale.

L’integrazione del sistema forestale con altri settori economici ha ricevuto, di recente, un grosso impulso grazie ad un quadro legislativo particolarmente favorevole (defiscalizzazione degli oneri di ristrutturazione, rilancio del restauro, ecc.), di cui ha tratto notevole vantaggio il castagno. Numerosi sono i margini di crescita che potrebbero ancora realizzarsi, coinvolgendo anche le specie minori. Si pensi, ad esempio, al nascente mercato delle biomasse per fini energetici, oppure, alle prospettive che deriverebbero da una maggiore connessione tra i segmenti della filiera all’interno della Regione stessa.

Il mutato quadro culturale, la presenza di Istituzioni ed Enti diversi con competenze nel settore forestale, la diversificazione degli obiettivi gestionali e produttivi, hanno favorito la crescita dell’occupazione nel settore, soprattutto nell’area dei servizi.

La problematica che sta emergendo prepotentemente in questo settore, però, riguarda l’assenza di maestranze specializzate e tecnicamente qualificate che operano in bosco, cioè di coloro che quotidianamente eseguono la manutenzione degli ecosistemi.

Sul piano dell’aumento della partecipazione di operatori del settore ai processi decisionali, le iniziative realizzate negli ultimi anni indicano un sostanziale conseguimento dell’obiettivo atteso. Si ricorda, ad esempio, l’affidamento ad un tavolo tecnico del lavoro di aggiornamento della normativa, nonché i diversi convegni ed incontri pubblici, avuti negli ultimi anni, che hanno consentito l’avvio tuttora in corso, di un interessante dibattito sulle problematiche forestali regionali.

Passando agli obiettivi strumentali, anche in questo caso, solamente negli ultimi anni vi è stato il parziale conseguimento dell’obiettivo atteso. Per ciò che riguarda l’adeguamento della normativa forestale, nel corso del 1999, vi è stato l’aggiornamento delle Prescrizioni di Massima e Polizia Forestale (L.R. 4/1999), nel 1998 la legge paesistica (L.R. 24/1998), ecc., nonché l’elaborazione di un progetto di legge forestale in fase di discussione presso il Consiglio Regionale. Nel complesso, tuttavia, vi sono ancora ampi margini di miglioramento per addivenire a quel quadro amministrativo coerente e certo, atteso in sede di proposta del PFR. Per ciò che riguarda le azioni, tutti gli ambiti individuati sono migliorati rispetto al passato, anche se in misura non uniforme.

La pianificazione forestale di recente ha conosciuto un miglior sostegno finanziario, inoltre, diversi piani di assestamento presentati hanno concluso il loro iter di approvazione, per cui oggi sono a regime. L’informatizzazione ambientale è cresciuta notevolmente grazie all’istituzione del Sistema Informativo Regionale Ambientale

Page 328: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

328

(SIRA), tuttavia, quella settoriale forestale è ancora piuttosto carente ma esiste la struttura presso la quale questa può svilupparsi. Deve, invece, costruirsi dalle fondamenta l’informatizzazione del settore forestale, quale punto di riferimento per acquisire informazioni e notizie sulle politiche, le iniziative avviate e le modalità di realizzazione delle stesse.

Sul piano della ricerca e sperimentazione, sono stati compiuti numerosi progressi, anche se si tratta di iniziative non coordinate e, solo in parte, sostenute da fondi regionali, con evidenti lacune nel quadro complessivo delle conoscenze del settore.

Nell’insieme, diverse delle iniziative proposte dal PFR sono state avviate, ma ancora debbono completarsi, ed essendo ancora oggi di attualità, dovrebbero essere recuperate e rilanciate nell’ambito di una nuova pianificazione forestale.

Page 329: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

329

10. LE ISTITUZIONI E GLI STRUMENTI AMMINISTRATIVI DI GESTIONE

10.1 Ruolo e compiti delle Istituzioni internazionali e nazionali

La gestione sostenibile delle foreste investe, sia pure con competenze e ruoli diversi, numerosi Enti pubblici ed Istituzioni.

L’Unione Europea svolge un ruolo fondamentale, sostenendo finanziariamente le iniziative per promuovere l’uso sostenibile delle risorse naturali, (CCE, 1998, Thomas, 1996, Parlamento Europeo, 1994). Inoltre, nell’ambito delle attività per uniformare i mercati nazionali e la tutela dei lavoratori, sovente emana delle disposizioni che hanno una notevole valenza sull’attività forestale e di lavorazione del legno.

In ambito nazionale, due sono i Ministeri che hanno competenze specifiche nel settore, quello delle Politiche Agricole e Forestali, a cui al momento afferisce la Direzione Generale dell’Economia Montana e Forestale e Capo del Corpo Forestale dello Stato, e quello dell’Ambiente. A questi occorre aggiungere altri Ministeri, per esempio quello della Sanità, che ha competenze per quanto riguarda la sicurezza sui luoghi di lavoro e la salute dei lavoratori, ivi compresi i cantieri e gli operai forestali.

Ancora, su scala nazionale, uno dei nodi da sciogliere è legato al ruolo del Corpo Forestale dello Stato, tematica da diversi anni sul tavolo del Governo ed ancora irrisolta, con grave nocumento per l’immagine e le funzioni del Corpo stesso.

10.2 Le competenze in ambito regionale

Per ciò che attiene la Regione, le competenze sono ripartite tra 2 Assessorati, quello delle Politiche Ambientali e quello delle Politiche Agricole. La ripartizione tra i due organismi è stata sancita con la l.r. 36/1985 e dalla successiva l.r. 74/1991, con cui sono stati attribuiti:

all’Assessorato alle Politiche Ambientali, le competenze in materia di gestione delle risorse forestali;

Page 330: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

330

all’Assessorato alle Politiche Agricole, sono relative alla lavorazione ed alla trasformazione della produzione forestale e quelle relative al vivaismo forestale.

Agli Assessorati citati si affiancano degli altri, tipo quello degli Enti locali, delle Attività Produttive, che talvolta intervengono nel settore forestale per via della valenza trasversale delle loro funzioni.

Il ruolo e le competenze degli Enti locali, sono stati di recente profondamente innovati, a causa della mole di disposizioni emanate in ambito nazionale, con le leggi delega legate al pacchetto Bassanini (l. 59/1997 e Dlg.143/97, Dlg 112/1998), che attribuisce nuove competenze anche per il settore forestale (Hoffman et al., 1998), pervenendo però alla loro frammentazione (Colletti et al. 1999).

Nel caso della Regione Lazio, tra i principali provvedimenti emanati, che coinvolgono anche il settore forestale, si ricordano quelli per la difesa del suolo, l.r. 53/1998 e la recente l.r. 14/1999.

Quest’ultimo è il provvedimento fondamentale ed ha per titolo “Organizzazione delle funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione del decentramento amministrativo”. La sua applicazione, finora, è stata fatta in forma transitoria e parziale, essendo previsto che l’esecutività a regime avverrà nel momento in cui ci sarà il trasferimento delle risorse per adempiere alle funzioni delegate.

Le disposizioni che riguardano il settore forestale sono contenute nel Capo IV, all’interno delle più ampie disposizioni relative alla protezione della natura e dell’ambiente, in quanto parte integrante delle stesse.

All’art. 100 sono delineate le funzioni dell’Amministrazione regionale, che comprendono la elaborazione di linee programmatiche per l’adozione di piani di settore, dove possono essere specificate le priorità, il coordinamento degli interventi e la ripartizione delle risorse tra gli stessi. Nello specifico, per il settore forestale è prevista la definizione di indirizzi e criteri di gestione, l’utilizzazione, la conservazione e la ricomposizione del patrimonio forestale regionale, compreso il demanio regionale, nonché l’approvazione dei piani di assestamento. Essa si riserva la possibilità di avviare iniziative di ricerca di base con riferimento agli ecosistemi forestali, ai processi di degrado ed alla valorizzazione della multifunzionalità forestale, comprese tutte le iniziative dirette e/o indirette che incidano sulla stessa. Ha, altresì, competenze, da esercitarsi anche in concorrenza con lo Stato, per iniziative finalizzate alla promozione di politiche di sviluppo sostenibile, nonché iniziative per la prevenzione di danni ambientali.

Page 331: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

331

Entrando nel dettaglio locale, le competenze sono ripartite tra le Province, le Comunità Montane ed i Comuni.

Per ciò che riguarda le Province, le competenze sono specificate dall’art. 101 della l.r.14/1999. Il comma 3 è dedicato al ruolo che queste svolgono nel sistema forestale, finalizzato all’esercizio della funzione amministrativa relativamente alla gestione, l’utilizzazione, la conservazione e la ricomposizione del patrimonio boschivo regionale, compreso il demanio, in conformità alle linee e agli indirizzi programmatici proposti dalla Regione, limitatamente alle superfici superiori a 3 ettari.

Il ruolo della Comunità Montana nel settore forestale è definito dalle disposizioni riportate sempre nella l.r. 14/1999, art. 102, e dalla l.r. 9/1999 dal titolo Legge sulla montagna. Sinteticamente, il loro range amministrativo è stato parificato alle Province. Il dettaglio è stato riportato nella scheda n° 2.

I Comuni, hanno infine competenze nella gestione del vincolo idrogeologico, nella fattispecie le autorizzazioni per gli interventi di utilizzazione forestale, per estensione degli interventi inferiore a 3 ha.

Ai sensi dell’art. 13 della l. 391/94 e dell’art. 28 della l.r. 27/1999, altro Ente coinvolto nel sistema forestale è l’Ente gestore delle aree protette, limitatamente alle aree forestali comprese al suo interno.

E’ un Ente intermedio e assume un ruolo rilevante e vincolante per l’esercizio delle attività silvana. Questo deve, in via preliminare, verificare se l’iniziativa di intervento, oppure l’opera proposta, è coerente con gli indirizzi del Piano e Regolamento del Parco, fornendo il nullaosta, nell’ambito dell’istruttoria di rilascio di concessioni od autorizzazioni per l’esecuzione di opere o di interventi nel territorio di competenza. In questa sede l’Ente gestore verifica la conformità dell’iniziativa, oltre che alle norme di salvaguardia vigenti; ai dettami del Piano parco e del Regolamento, nonché alle specifiche disposizioni esistenti in materia forestale.

Page 332: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

332

Scheda n° 2: Quadro delle competenze delle Comunità montane Principali contenuti delle disposizioni legislative regionali: - Art. 102 l.r. 14/1999: viene indicato che le Comunità montane, devono assolvere alle funzioni amministrative forestali, al pari delle Province, limitatamente al territorio di loro competenza. Questa attività è finalizzata alla gestione, utilizzazione, conservazione e ricomposizione del patrimonio boschivo regionale, compreso il demanio, in conformità alle linee e gli indirizzi programmatici proposti dalla Regione, limitatamente alle superficie superiori a 3 ettari. Nella loro funzione la Comunità montana devono coordinarsi con le linee programmatiche elaborate dalla Regione dove sono specificate le priorità, il coordinamento degli interventi e la ripartizione delle risorse. - L.r. 9/1999, legge sulla montagna, modificata per alcuni aspetti dalla recente l.r. 4/2001, specifica quelle che sono le competenze della Comunità montana. Questa deve proporsi come soggetto promotore di sviluppo locale, in armonia tra territorio, risorse e popolazione locale. Gli obiettivi generali perseguiti riletti in una ottica forestale, prevedono (art. 8): - sviluppo di iniziative, in collaborazione anche con altri enti, per assicurare l’attivazione di iniziative e servizi che innalzino il benessere della collettività; - favorire lo sviluppo di attività economiche e produttive, valorizzare le risorse locali e le produzioni tipiche; - concorrere attivamente alla difesa del suolo e dell’ambiente; - valorizzare la cultura e le tradizioni locali, nonché favorire la preparazione culturale e professionale affinché si garantisca uno sviluppo sostenibile; Funzioni delegate riguardano soprattuto le attività di manutenzione dei boschi, difesa del patrimonio floristico, ambientale e del suolo, promozione dei prodotti del bosco, legno e non legnosi. In particolare sono: - opere di sistemazione idraulico-forestali, finalizzati al consolidamento dei versanti ed alla difesa del suolo dall’erosione e dilavamento; - opere di miglioramento, avviamento ad alto fusto, cure colturali e manutenzione del bosco in generale; - opere per la costituzione di vivai forestali; - opere per la prevenzione e lotta agli incendi; - gestione, manutenzione e conservazione delle foreste demaniali, tutela, assistenza tecnica e ricomposizione ambientale del patrimonio boschivo secondo i criteri stabiliti dalla Regione; - miglioramento dei pascoli e recupero dei terreni abbandonati; - tutela e valorizzazione dei prodotti tipici della montagna; Al fianco di queste funzioni, alla Comunità montana è riconosciuto un ruolo attivo per la tutela, conservazione e promozione del patrimonio boscato e delle sue risorse, perseguendo: - lo sviluppo dell’economia del legno; - la manutenzione delle superfici agroforestali abbandonate mediante interventi di manutenzione previa convenzione con la Regione, ai fini della tutela della multifunzionalità delle aree; - la sistemazione dei versanti e manutenzione del territorio attraverso interventi di rimboschimento, imboschimento recupero viabilità, recupero delle opere di difesa idrogeologica, difesa e tutela dei boschi dagli incendi ed avversità varie. Tali obiettivi devono essere perseguiti in modo organico, coinvolgendo il patrimonio forestale pubblico, privato e demaniale, e per il loro perseguimento possono utilizzarsi strumenti di partenariato, tipo: - convenzioni; - protocolli di intesa; - accordi di programma; - programmazione negoziata; - intesa isituzionale di programma; - accordo di programma quadro; - patto territoriale; - contratto di programma - contratto d’area; - consorzi forestali - cooperative per l’uso plurimo delle risorse.

Page 333: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

333

Nell’ambito del processo di decentramento amministrativo in atto, la Regione ha scelto che la funzione amministrativa forestale, da un lato, vada aggregandosi in modo sempre più evidente ed intimamente legata con le funzioni amministrative ambientali, dall’altro vada a responsabilizzare le amministrazioni locali nella gestione del territorio di loro competenza. Secondo questa logica la Regione si è ritagliata un compito di coordinamento e pianificazione nel settore, riservandosi l’approvazione di piani di assestamento che disciplinano un uso delle risorse forestali di lungo periodo e, quindi, avente forte valenza programmatica nell’uso delle stesse. Agli Enti locali come alle Province e alle Comunità Montane, ha delegato la gestione attiva e puntuale delle foreste, mentre i Comuni sono coinvolti per iniziative di piccole dimensioni e di basso impatto ambientale.

Quanto sopra esposto appare un disegno chiaro e razionalmente definito, qualora si trovasse in un sistema a regime, con consolidata esperienza forestale in materia. La Regione già da qualche anno ha delegato le competenze forestali alle Province; non tutte però sono riuscite a trovare un assetto adeguato per far fronte alle esigenze del settore. Con la delega alle Comunità Montane, la situazione si complica ulteriormente poiché, notoriamente, questi Enti sono poveri di risorse umane, professionali e finanziarie specifiche, per cui potrebbero sorgere problemi nell’esercizio delle funzioni, come d’altronde ci conferma l’esperienza maturata in altre realtà locali, tipo la Toscana.

Indubbiamente questa pluralità di competenze è un beneficio se ciò implica un migliore controllo e una tutela, finalizzati alla salvaguardia degli interessi della collettività, inclusi quelli che richiedono di avviare una qualsiasi iniziativa; diviene uno svantaggio allorché equivale ad un eccesso di burocrazia fine a se stesso. In questo quadro, pertanto, ben vengano gli sportelli unici dove potrebbe realizzarsi il coordinamento degli Enti, per l’esercizio della funzione amministrativa, che in misura e modalità diverse, li vede tutti coinvolti.

10.3 Regimi e strumenti amministrativi di gestione

L’amministrazione burocratica della gestione forestale ha subito nel tempo forti modifiche. Il disordine in materia è stato causato, all’origine, dall’emanazione della legge 431/1985, la nota legge Galasso, che, riconobbe sul piano giuridico la funzione paesistica dei boschi. Lo scarso coordinamento giuridico che ne scaturì, diede spazio alla gestione della funzione amministrativa sulla base di interpretazioni delle disposizioni. Nel 1995 si evidenziò come in Regione Lazio sussisteva una situazione di

Page 334: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

334

stallo che penalizzava fortemente i privati (Mattioli, 1995), che nel quadro amministrativo esistente trovavano sostegno per l’abbandono colturale dei boschi.

L’esercizio dell’attività forestale nelle aziende pubbliche e private si basa su interventi tecnicamente definititi dalle Prescrizioni di Massima e Polizia Forestale (PMPF).

Si tratta di un insieme di norme, pubblicate come allegato A della l.r. 4/1999 (BURL del 10/02/1999). Previste dal legislatore fin dal 1923 con il R.D. 3267 e del relativo regolamento R.D. 1126/1926, definite norme minime di buona selvicoltura, sono capaci di tutelare contemporaneamente gli interessi privati, legati all’utilizzo della massa legnosa, nonché quelli pubblici, connessi alla stabilità idrogeologica dei territori. A seguito dell’approvazione della l.r. 24/1998, inoltre, la valenza pubblica è stata ulteriormente ampliata: le PMPF sono state riconosciute anche come strumento per la tutela paesistica del territorio forestale.

La gestione dei boschi si attua quotidianamente attraverso molteplici iniziative (sorveglianza, manutenzione, ecc.), tuttavia, gli interventi tecnicamente più significativi e delicati sono quelli di utilizzazione forestale, intercalari e di fine turno. Per poter procedere alla loro esecuzione, occorre seguire un iter amministrativo, avvalendosi prevalentemente di strumenti quali i Piani di Assestamento Forestale, Progetti di Taglio sottoposti, a seconda dei casi, a regimi amministrativi ed a carico di Enti locali specifici (tab. 10.1).

Tab. 10.1 – Strumenti, regimi ed enti delegati competenti Regimi Strumenti Enti responsabili

Approvazione Piano di Assestamento Forestale Regione Autorizzazione Progetto di Taglio Province Comunicazione Richiesta Comuni Nullaosta preventivo Tutti Ente gestore aree protette

10.3.1 Regimi amministrativi

La l.r. 14/1999 e l’allegato A della l.r. 4/1999 individuano tre regimi amministrativi: approvazione, autorizzazione e comunicazione.

L’approvazione è il provvedimento che l’Autorità regionale, nel caso specifico la Giunta, emette a conclusione di una istruttoria del Piano di Assestamento Forestale, proposto da un soggetto pubblico e privato, verificandone la legittimità, la conformità con le disposizioni vigenti e la validità delle scelte tecniche adottate, anche se parzialmente diverse da quelle previste dalle PMPF (art. 36). Prevedendo interventi che, annualmente, debbono eseguirsi in aree diverse della stessa proprietà, sulla scorta di

Page 335: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

335

previsioni fatte in sede di redazione, ogni anno e precedentemente all’avvio della stagione silvana, deve essere inoltrato all’Ente delegato (Provincia) la comunicazione di inizio lavori.

L’autorizzazione, invece, è l’atto con cui l’Autorità competente consente ad un soggetto pubblico, o privato, di esercitare il diritto di utilizzazione del soprassuolo, sulla scorta della proposta, normalmente il Progetto di Taglio, all’interno della quale sono richieste delle deroghe rispetto a quanto previsto dalle PMPF: per l’avvio dell’attività occorre attendere l’atto autorizzativo dell’Ente delegato. La legge non specifica il termine entro il quale esso deve essere rilasciato. Le Amministrazioni provinciali, dopo la prima fase di adattamento all’esercizio della nuova funzione, emettono l’atto entro i 2 mesi dalla presentazione della richiesta, a seguito di almeno un sopralluogo da parte dei tecnici dell’Ente.

La comunicazione, infine, è l’atto con cui un soggetto privato, informa l’Ente delegato della sua intenzione di esercitare il diritto di utilizzazione del soprassuolo, dopo il sessantesimo giorno dalla data di presentazione, su piccole superfici boscate e con tecniche conformi a quanto indicato dalle PMPF. L’attività rientra nell’ambito della gestione ordinaria e consuetudinaria, e, pertanto, per esso vige l’istituto del silenzio-assenso. In questo caso l’Ente delegato delle funzioni, nello sviluppare la propria istruttoria, può effettuare sopralluoghi, nonché contestare la comunicazione stessa, allorché riscontri disformità tra quanto indicato dal Progetto di Taglio e la situazione reale, oppure le disposizioni di cui alle PMPF.

Un altro atto amministrativo, richiesto specificatamente per l’utilizzazione dei boschi nelle Aree Protette, è il nullaosta da parte dell’Ente gestore delle stesse. Indipendentemente dallo strumento e dal regime utilizzato, questo è fondamentale per la conclusione degli iter sopra illustrati. E’ rilasciato a seguito di una istruttoria che verte, soprattutto, su sopralluoghi e sulla verifica di compatibilità della proposta progettuale e/o pianificatoria di cui deve inviarsi copia, con quanto previsto dal Piano del parco e dal suo Regolamento. Tale documento è fondamentale ed irrinunciabile, e, quindi, ai tempi normali precedentemente indicati, dovranno aggiungersi ulteriori 60 giorni, sanciti per legge per il quale è previsto il regime di silenzio assenso (l.r. 29/1997).

I regimi amministrativi sopra illustrati sono quelli che derivano direttamente dalle PMPF, si rammenta però, che la l.r. 24/1998 all’art. 10, specifica le circostanze in cui, parallelamente al procedimento connesso al vincolo idrogeologico (l. 3267/1923), deve avviarsi quello relativo al vincolo paesistico (l. 1497/1929 e l. 431/1985).

Page 336: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

336

10.3.2 Gli strumenti

Lo strumento da adottarsi ai fini dell’avvio di un intervento forestale, deriva dalla combinazione tra il tipo di intervento proposto, la natura pubblica o privata del proprietario e la superficie interessata (tab. 10.2). Gli strumenti sono: il Piano di Assestamento Forestale ed il Progetto di Taglio, entrambi elaborati da professionisti, definiti nei loro contenuti, in via orientativa e sommaria, dalle PMPF ed altre disposizioni vigenti, a cui va aggiunta la semplice richiesta allorché si interviene su piccole superfici.

L’Ente competente dell’iter amministrativo può essere la Regione, la Provincia o il Comune, in relazione allo strumento ed alla superficie, come indicato dalle ll.rr. 53/1998 e 14/1999.

Page 337: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

337

Tab. 10.2 – Schema d’uso degli strumenti & regimi Amministrativi

INTERVENTO PROPRIETÀ GOVERNO SUPERFICIE DI RIFERIMENTO (1) STRUMENTO REGIME ENTE NOTE

Fustaie (2) Fino a 3 ha Oltre i 3 ha Richiesta Comunicazione

Comunicazione Comune Provincia

Previsto per le fustaie coetanee e quelle a tagli successivi per gli interventi secondari e di sgombero Intercalare

Ceduo Fino a 3 ha Oltre i 3 ha Richiesta Comunicazione

Comunicazione Comune Provincia

Azienda PdA Approvazione Comunicazione

Regione Provincia

Gestione ordinaria Con PdA approvato Pubblica Fustaia

Ceduo qualsiasi PdT Autorizzazione Provincia Gestione straordinaria e temporanea Fustaie Ceduo Aziendale PdA Approvazione

Comunicazione Regione Provincia

Con PdA approvato

Fino a 2,5 ha Richiesta Comunicazione Comune Fustaie coetanee a taglio a raso

Compresa tra 2,5 e 3 ha Oltre i 3 ha

Richiesta PdT

Autorizzazione Autorizzazione

Comune Provincia

Fino a 3 ha Richiesta Comunicazione Comune Fustaia coetanea a tagli successivi (3).

Compresa tra 3 e 5 ha Oltre i 5 ha

PdT Comunicazione Autorizzazione

ProvinciaProvincia

Fino a 3 ha Richiesta Comunicazione Comune Compresa tra 3 e 10 ha Comunicazione Provincia

Oltre 10 ha PdT

Autorizzazione ProvinciaNon castagno

Compresa tra 3 e 20 ha Comunicazione Provincia

Fine turno

Privata

Ceduo (4)

Oltre 20 ha PdT

Autorizzazione Provinciacastagno

Note: PdA – Piano di Assestamento Forestale; PdT: Progetto di taglio. (1) Le indicazioni riportate si applicano ai boschi situati su terreni con pendenza media superiore al 3%. Per quelli aventi pendenze minori lo strumento e l’ente sono i medesimi, mentre il regime è solo di comunicazione, tranne nei casi in cui deve essere richiesta la deroga alle PMPF per motivi diversi dall’estensione della tagliata. (2) nel caso in cui ricorrano i motivi di cui all’art. 41 delle PMPF, deve comunque richiedersi l’autorizzazione all’ente competente; (3) nel caso in cui ricorrano i motivi di cui all’art. 43 delle PMPF, deve comunque richiedersi l’autorizzazione all’ente competente; (4) nel caso in cui ricorrano i motivi di cui all’art. 57 delle PMPF, deve comunque richiedersi l’autorizzazione all’ente competente.

Page 338: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

338

10.3.2a Gli interventi intercalari Gli interventi intercalari, siano essi su ceduo o fustaia, sono sottoposti a regime di comunicazione, da inviarsi al Comune, oppure alla Provincia, a seconda che la superficie interessata sia inferiore, o superiore, a 3 ha, mediante semplice richiesta (tab. 10.2). Fanno eccezione, rispetto al regime indicato, gli interventi in fustaie coetanee e quelle a tagli successivi, qualora l’intervento sia di forte entità, andando oltre i parametri specificati all’art. 44.

10.3.2b Le utilizzazioni di fine turno Aziende di Proprietà Pubblica I boschi di proprietà pubblica dovrebbero essere gestiti solamente in base ad un Piano di Assestamento Forestale. Tale disposizione è obbligatoria59 già dal 1923, allorché fu emanato il r.d. 3267 e conserva tuttora inalterata la sua validità giuridica, anche se di fatto è frequentemente disattesa da parte dei proprietari pubblici, che preferiscono una gestione di tipo straordinario60.

Il Piano di Assestamento Forestale è uno strumento complesso, di validità normalmente poliennale, che interessa l’intera superficie dell’azienda forestale, indipendentemente dalla sua estensione. Per questo patrimonio, nella stessa stagione silvana, la superficie ordinariamente al taglio non può essere superiore al rapporto 1/n, per ciascuna classe di governo, dove “n” è il turno minimo previsto dalle PMPF (art. 45 e 54) (tab. 10.3), mentre nei cedui a sterzo “n” sta per il periodo di curazione, con la possibilità che il numero di annualità possa essere diverso da “n”. Per l’estensione della tagliata 61 , tuttavia, valgono le disposizioni di cui all’art. 6.

Il suo contenuto è sommariamente indicato dalla DGR n° 1091/1989, tuttavia, ulteriori informazioni possono aversi dalla vasta letteratura esistente in materia. In linea generale si ricorda che il Piano di Assestamento Forestale deve prevedere la zonizzazione del bosco, il piano dei tagli, il piano della viabilità, nonché deve dimostrare la compatibilità con il resto della pianificazione territoriale esistente (Piani territoriali paesistici, ecc.) ed indicare le misure di integrazione tra le diverse attività praticate nell’area. Avendo la possibilità di discostarsi rispetto alle indicazioni contenute dalle PMPF, l’elaborato

59 Art. 130 – I boschi appartenenti ai Comuni e ad altri Enti, escluse le società anonime, debbono essere utilizzati in conformità ad un piano economico approvato (…). 60 Art. 132 - S’intendono, per tagli straordinari, tutti quelli che vengono eseguiti all’infuori delle prescrizioni dei piani economici (…). 61 Per tagliata si intende l’estensione continua della superficie oggetto di utilizzazione forestale, mentre per annualità si intende la superficie forestale complessiva, (ottenuta anche come somma di più tagliate), che nell’arco della medesima stagione silvana è oggetto di utilizzazione nell’azienda forestale.

Page 339: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

339

dovrà fornire chiare evidenze tecniche sulla necessità della loro adozione, poiché, successivamente, all’approvazione del Piano di Assestamento Forestale, esse hanno il medesimo valore delle PMPF per il territorio interessato (art. 36).

Tab. 10.3 – Struttura dell’iter amministrativo per il taglio di boschi di proprietà privata

Il Piano di Assestamento Forestale deve essere presentato alla Regione ed approvato dalla Giunta Regionale. Dato che il tempo intercorrente tra il conferimento dell’incarico e l’approvazione del piano, è piuttosto lungo, difficilmente potrà trovare immediata applicazione. Ciò impone, anzitutto, che l’Ente proprietario programmi con largo anticipo la sua esecuzione, inoltre, una volta presentato in Regione, nelle more dell’iter

ProprietàDecisione di procedere all’intervento di

util izzazione forestale

Affidamento incarico aTecnico agroforestale

abilitato

RedazioneProgetto di taglio

AmministrazioneProvinciale

RilascioAutorizzazione

Autorizzazione eProgetto di taglioCoordinamentoProvinciale CFS

Inoltro*Progetto di taglio

e richiesta autorizzazione

Istruttoria

Comando Stazione CFS per ilcontrollo e vigilanza dell’intervento

Esecuzione utilizzazioneforestale da parte della

ditta incaricata

Venditasoprassuolo altaglio alla ditta

utilizzatrice

Inoltro*Progetto di taglio a

comunicazione

AmministrazioneComunale

Rilascio a favore del l’Amm.neProvinciale, oppure Comunale, delnullaosta per esecuzione intervento

Inoltro all’Ente gestore AreeProtette Progetto/Richiesta ditaglio per rilascio nullaos ta

Superficieda utilizzare

Approntamento dellarichiesta di taglio

Maggiore3 ha

Minore3 ha

Tagl iata non superiore aquella minima

di cui art. 6

Tagliata superiore aquella minimadi cui art. 6**

Affidamento incarico aTecnico agroforestale

abilitato

RedazioneProgetto di taglio

Istruttoria

Regime silenzioassenso dopo 60

InvioProgetto di taglio

Coordinamento ProvincialeCFS

Trasmissione atti alComando Stazione del CFS

competente per territorio

AmministrazioneProvinciale

Invio*richiesta di taglio

Istruttoria

Regime silenzioassenso dopo 60

Inviorichiesta di taglio

Coordinamento ProvincialeCFS

Autorizzazionealla proprietà

Invio

* Nel caso in cui l’intervento ricada in Aree Protette

Istruttoria

Entedelegato

** Causa più frequente per la richiesta di autorizzazione al taglio, ma non esclusiva.

Page 340: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

340

di approvazione, esso può essere utilizzato come Progetto di taglio, presentandolo alla Provincia per l’autorizzazione all’esecuzione dell’intervento previsto per l’anno.

Quando approvato il Piano di Assestamento Forestale, gli interventi annuali di utilizzazione vanno a regime di comunicazione presso le Province.

Scostamenti rispetto a questo iter sono generati allorché nel bosco siano sopravvenuti eventi straordinari per cui le previsioni del piano sono disattese.

Le PMPF ribadiscono l’obbligo della redazione dei Piano di Assestamento Forestale (art. 36), prevedendo altresì la possibilità, in via transitoria, di gestire il bosco sulla base di un Progetto di taglio. Il modo migliore di usare questa opportunità, da parte dell’Ente pubblico, è quella di redigere un Progetto di taglio per eseguire un primo intervento di utilizzazione forestale, il cui ricavato andrà a finanziare la realizzazione del Piano di Assestamento Forestale. Il Progetto di taglio deve redigersi per l’annualità ed è sempre sottoposto ad autorizzazione.

Tab. 10.4 – Turni minimi e cedui invecchiati

Fustaie (art. 45)

t.m.anni

Cedui (art. 54)

t.m. anni

Cedui invecchiati(art. 57)

Faggio oltre 1200 m slm 110 Faggio 25 Oltre 1,5 t.m. Faggio sotto i 1200 m slm 90 Querce caducifoglie 16 Oltre 1,5 t.m. Querce 90 Carpino 16 Oltre 2 t.m. Castagno 60 Leccio e macchia mediterranea 20 Oltre 2 t.m. Douglasia 50 Castagno 12 Oltre 2,5 t.m. Altre conifere 70 Robinia 12 Oltre 3 t.m. Ontano, nocciolo selvatico e salice 10 Oltre 3 t.m. Eucalipto 10

t.m.: turno minimo

Aziende di proprietà privata Per queste proprietà la redazione del Piano di Assestamento Forestale è facoltativa (art. 38) ed è auspicabile per le grandi aziende, che possono pianificare la gestione per un considerevole numero di anni, aggirando il problema annuale. In questi casi valgono le osservazioni presentate a proposito del Piano di Assestamento Forestale in aziende pubbliche.

Il Progetto di taglio, in se stesso, è uno strumento di gestione, proposto soprattutto per i boschi privati (art. 39, 51), affinché questa venga realizzata sulla base di una migliore conoscenza delle caratteristiche stazionali e le scelte adottate siano tecnicamente motivate e coerenti con la situazione del soprassuolo, nonché dell’intero ecosistema interessato.

Il Progetto di taglio è un elaborato tecnico fondamentale per gli interventi nei boschi

Page 341: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

341

superiori a 3 ha e deve allegarsi quanto nell’istruttoria a regime di comunicazione che di autorizzazione. Allorché occorre chiedere una deroga rispetto al contenuto delle PMPF, cioè si va a regime di autorizzazione, il Progetto di taglio deve essere opportunamente strutturato, deve cioè dare chiare evidenze della necessità dell’intervento e/o della bontà dello stesso, ai fini della tutela dell’integrità dell’ecosistema, nonché assicurazione tecnica che l’intervento non andrà ad alterare, in modo permanente ed involutivo, la struttura e le funzioni dell’ecosistema. Tra i casi più ricorrenti è senza dubbio la deroga all’art. 6, relativa all’estensione della tagliata, anche se, non occorre dimenticare i casi in cui si propone interventi per l’utilizzazione di soprassuoli invecchiati (art. 57) (tab. 10.4), ed altri ancora.

L’articolazione ed il contenuto di un Progetto di taglio sono riportati all’art. 39 e 51 delle PMPF rispettivamente per le fustaie e per i cedui: rispetto a quanto indicato negli articoli citati, è facoltà del tecnico strutturare il progetto, integrando i contenuti minimi suggeriti, con altre informazioni a sostegno delle proprie tesi.

Per superfici inferiori a 3 ettari, sempre di proprietà privata, è prevista la semplice richiesta in regime di comunicazione senza la redazione del Progetto di taglio. Per questa estensione delle tagliate, si dovrà operare in regime di autorizzazione, qualora l’intervento richieda delle deroghe rispetto a quanto contenuto dalle PMPF (età, ecc.), senza dover, comunque, procedere alla redazione del Progetto di taglio.

Page 342: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

342

11. BIBLIOGRAFIA

AA.VV. ????? Studio sugli immobili del lazio

AA.VV. ????? Studio sulla viabilità

AA.VV. ????? Studio sulle foreste demaniali

AA.VV. 1998. Forest Management in Designated Conservation and Recreation Areas, Atti di Convegno. Firenze, 7,11 Ottobre.

AA.VV., 1976. Carta della montagna. Vol. II, Monografie regionali: Lazio. MAF, Roma.

AA.VV., 1994. Soil, tree, machine, interactions. Workshop, Forstirisk, Germania

AA.VV., 1996. Rischi e protezione della filiera legno.

AA.VV., 1998. Introduzione di nuove tecniche di raccolta a minor impatto ambientale per la valorizzazione della castanicoltura da frutto nel territorio dei Monti Cimini. Obiettivo 5/b – 1994/1999. ARSIAL, Università della Tuscia, Aministrazione Provinciale di Viterbo.

AA.VV., 1998. Linee guida WWF per il piano del parco. Dossier in Attenzione, Rivista WWF per l’ambiente e il territorio, n° 3, pag. 26.

AA.VV., 2000. Lazio. a cura di Pasquini V., in Attraverso le regioni forestali d’Italia, Millenario di San Giovanni Gualberto, Edizioni Vallombrosa.

AA.VV:, 2000. Le sciagure in Italia. Linea Ecologica, n° 5.

Abrami A. 1987. La disciplina normativa dei terreni forestali - Giuffrè Editore, Milano.

Abrami A. 1988. Il paesaggio forestale nella legislazione sulle bellezze naturali. In Bosco e paesaggio, Quaderni di Monti e Boschi, Edizione Edagricole, pp. 35-38.

Abrami A. 1995. Le aree boscate ed il governo del territorio: facciamo il punto della situazione - L’Italia Forestale e Montane, n°4.

Abrami A. 1996. Legislazione forestale e legislazione ambientale: sovrapponibilità o differenziazione? – L’Italia Forestale e Montana, n° 5, pp 277-294.

Abrami A. 1997..La legislazione ambientale ed i suoi riflessi sull'attività selvicolturale -

Page 343: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

343

Annali 1997 (Quaderni dell'Istituto Giuridico della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Viterbo), pp. 131-142.

Abrami A. 1998. La disciplina normativa dei terreni boscati: dal vincolo idrogeologico al vincolo paesaggistico ambientale - II° Convegno Nazionale di Selvicoltura “Per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani”, Venezia 24-27 Giugno. Atti in corso di stampa.

Abrami A., Freschi A., 1998. The role of wooded territories between hydro,geological constraint and environmental constraint, In “Forest Management in Designated Conservation and Recreation Areas”, Firenze, 7,11 Ottobre, pp. 313-317.

Adornato F. 1996. L'impresa forestale - Giuffrè Editore, Milano, pp. 419. Agriconsulting (2006). Valutazione intermedia del Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Lazio.

Agriconsulting (2008). Valutazione Ex Post del Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Lazio.

Albisinni F. 1993. Agriturismo tra legislazione e giurisprudenza. Bilancio di una ricerca. In “Giudici e Agriturismo” a cura di F. Albisinni. Jovene Editore: 3-35. Amorini E., Fabbio G., 1986 – L’avviamento all’alto fusto nei cedui a prevalenza di cerro. Risultati di una prova sperimentale a 15 anni dalla sua impostazione. Primo Contributo. Annali Ist. Sper. Selv. Arezzo, XXII: 5-101.

Amorini E., Fabbio G., 1987 – L’avviamento all’alto fusto nei cedui a prevalenza di cerro. Risultati di una prova sperimentale a 15 anni dalla sua impostazione. Studio auxometrico. Secondo Contributo. Annali Ist. Sper. Selv. Arezzo, XXII: 5-101.

Amorini E., Fabbio G., 1989 – Considerazioni sull’avviamento all’alto fusto dei boschi cedui. In: E. Biondi (ed.) “Il Bosco nell’Appennino”: 99-108. Centro Studi Valleremita.

Amorini E., Fabbio G., 2001 – la gestione del bosco ceduo nelle aree protette. Informatore Botanico Italiano, 33(1): 164-168.

Andreani A. 1997/a. Nuovi spunti di riflessione su “tagli colturali” dei boschi: interessi economici e interessi ambientali ancora a confronto - Legno Cellulosa Carta, n° 4, pp. 2-4

Andreani A. 1997/b. Boschi, coltivazioni legnose e impresa forestale: verso l'Europa - Annali 1997 (Quaderni dell'Istituto Giuridico della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Viterbo), pp. 143-150. Anselmi N. (2004). Premessa sull’arboricoltura da legno pregiato in Italia e

Page 344: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

344

sull’articolazione del volume. Atti del convegno “Problematiche fitopatologiche delle latifoglie di pregio nella Regione Lazio” Viterbo.

Anselmi N., Cellerino G.P., Moriondo F., 1998. La situazione fitopatologica del patrimonio forestale. In atti Per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani, Venezia 24-27 giugno, Vol. III, pag. 257-300.

Anselmi N., Giordano E., Vannini A., Troiani L., Napoli G., Crivelli L. (1996) Il mal d’inchiostro del castagno in Italia: una vecchia malattia ritornata attuale, “Linea Ecologica”, n° 5, pp. 39-44.

Antinelli A. (1996) - Individuazione della modalità ottimale di acquisizione delle aree private nel Parco Suburbano Marturanum - In "Aspetti economico-estimativi della gestione del Parco Suburbano Marturanum" a cura di Venzi l., Agrifutura Editrice, Roma pp. 51-68.

APAT 2005. Selvicoltura e cambiamenti climatici: adempiere agli impegni di Kyoto.

APAT, 2003: “Gestione delle aree di collegamento ecologico funzionale” – 26/2003.

Arquati F., Ricci S., 1997. La pubblicità e il restauro delle foreste: ambiente ed occupazione. Federlegno-Arredo, Roma.

Assolegno, 1983. Legno di castagno: una ricchezza nazionale. Federlegno-Arredo, Roma.

Bagnaresi U., 1988. Il bosco e la pianificazione paesaggistica ai sensi della legge 431 del 1985 - In Bosco e paesaggio, Quaderni di Monti e Boschi, Edizione Edagricole, pp. 51-54.

Bagnaresi U., 1996. La gestione associata delle proprietà forestali - Genio Rurale, n. 11, pp. 78-80.

Baldini S., 1988. Viabilità forestale. Rivista di Ingegneria Agraria, Quaderno n° 10, CNR-IRL Firenze.

Baldini S., 2001. Le utilizzazioni nei boschi convenzionali e nelle piantagioni. Univesità degli Studi della Tuscia, Viterbo.

Baldini S., Hippoliti G., 1998. Utilizzazioni legnose e selvicoltura. In atti Per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani, Venezia 24-27 giugno, vol. III, pag. 77-93,

Baldini S., Ribaudo F., 2001. La castanicoltura da legno nel Lazio: situazione attuale, innovazione tecnico-economiche e prospettive di sviluppo. Regione Lazio.

Page 345: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

345

(Anticipazione sulla ricerca).

Baldini S., Spinelli R., 1990. Sistemi tradizionali di utilizzazione nelle province di Rieti, Viterbo, Roma, Latina. In Valorizzazione energetica di materiali legnosi nel Lazio.

Balestri P.L., 1988. Aspetti naturali della provincia di Viterbo.

Barberis C., 1992. Montagna 2000. Rapporto di ricerca INSOR.

Bassani P., Cantiani G.P. 2001. L’ambiente naturale del vulcano laziale. XI Comunità montana del Lazio “Castelli Romani e Prenestini”.

Battisti C., 2004: “Frammentazione ambientale e reti ecologiche” - Provincia di Roma.

Bedini M., Venzi L., Scarascia M. G., Baragliu A., Carbone F., 2000. La gestione del patrimonio forestale nelle aree protette laziali. In atti della I Conferenza Regionale delle Aree Naturali Protette, Roma 26-28 gennaio, 2000 (in corso di stampa).

Benassi A. (1995) – Errori ed orrori della selvicoltura, ovvero tra utilizzazione e disponibilità di un bene forestale “L’Italia Forestale e Montana”, n° 6, pp. 616-621.

Bergonzoni P., Cesaro L., Micillo F., Pierantoni C., 1991. Analisi costi-benefici e valutazione d’impatto ambientale della viabilità forestale. Collana Verde, n°85. Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, Roma.

Bernetti G. (1988) - Assestamento forestale e pianificazione territoriale paesistica - In Bosco e paesaggio, Quaderni di Monti e Boschi, Edizione Edagricole, pp. 39-50.

Bernetti G., 1992, Selvicoltura speciale, UTET, Torino

Bernetti I., Casini L., Fratini R., Marinelli A., Romano D., Romano S. 1993. Il sistema foresta legno in Toscana. Ente Toscano Sviluppo Agricolo e Forestale ed INEA-Osservatorio di Economia Agraria per la Toscana.

Bianchi M., Corona P., Marchetti M., 1998. Gli inventari ed il controllo dei sistemi forestali. In atti Per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani, Venezia 24-27 giugno, Vol. I, pag. 219-239.

Bianchi M., La Marca O., 1984. I cedui di cerro della provincia di Viterbo. Ricerche dendrometriche ed alsometriche in relazione ad una ipotesi di matricinatura intensiva. Ricerche sperimentali di dendrometria e di auxometria, Istituto di Assestamento Forestale, Fascicolo X.

Bifulco C., 1993. La gestione forestale: Teoria e realtà nel mezzogiorno. In atti del III Workshop: Arte, architettura, ambiente: valorizzazione e tutela di un patrimonio artistico e paesaggistico, a cura di Jannuzzi F. Aree protette e parchi naturali: ricerca,

Page 346: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

346

studio, sperimentazione, Corcumello di Capistrello, 25 giugno, pag. 114-130.

Blasi C., 1994. Fitoclimatologia del Lazio. Università La Sapienza – Regione Lazio.

Boggia L., 1988. I querceti del Lazio. Cellulosa e Carta, 39 (1): 4-15.

Bounous G., 1998. Strategie d’intervento per il recupero dei castagneti. L’Informatore Agrario, n° 40, pag. 67-72.

Bovio G. (1984) - Individuazione di un indice di previsione per il pericolo di incendi boschivi. Monti e Boschi, n° 4.

Bovio G., Saitta L. (1997) - Modello di propagazione di un incendio boschivo. Esperienze ed indagini per una selvicoltura moderna. Volume II. Brun F. (1998). L’evoluzione della politica forestale comunitaria. In atti del convegno “Turismo ed Ambiente”. Ischia 4-4-1998

Brun F., Corona P., Pettenella D., 1997. Bosco privato in Italia: caratteristiche organizzative, problemi e prospettive. In atti del convegno Boschi privati: tutela e valorizzazione, Firenze, 3 ottobre.

Bruschini S., Mori P., Rossi V., 2001. Qualche spunto di riflessione sul decreto legislativo di “Orientamento e modernizzazione del settore forestale”. Sherwood, n° 69, pag. 7-10.

Calabri G., 1984/a. La prevenzione degli incendi boschivi. Edagricole

Calabri G., 1984/b. Gli incendi - In La gestione del bosco, Collana Italia Agricola, pp. 156-163.

Campos P., 1998. An agroforestry economic accounting system. Towards the measurement of social income. In atti del progetto Human Capital and Mobility Programme and IUFRO: Istitutional Aspects of managerial Economics and Accounting in Forestry, a cura del Jobstl H., Merlo M., Venzi L., Roma, 15-18 Aprile, pag. 9-19.

Cantelmo C., 1983, Manuale di legislazione forestale, Editrice Nuove Dimensioni, Roma.

Cantiani M 1965. Tavola alsometrica del castagno dei Monti Cimini, “Ricerche Sperimentali di dendrometria e di auxometria”, Fasc. IV, pp. 29.

Carbone F. 1997. Proposta di pianificazione e di gestione del territorio del Parco Suburbano “Marturanum”, in L. Venzi (a cura di) Aspetti economico-estimativi della gestione del Parco Suburbano “Marturanum”, Agrifutura Editrice, pp. 81-97.

Carbone F. 1999, L’evoluzione della legislazione forestale dalla legge Serpieri (1923)

Page 347: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

347

alla Bassanini-uno (1997), dall’ordinamento nazionale a quelli regionali, un caso di studio, “Rivista di Diritto Agrario”, Anno LXXVIII, Fasc. 3, pp. 455-486.

Carbone F., 1997. Le conseguenze economiche derivanti dall’incertezza del quadro giuridico nel caso del Reg. 2080/92, Quaderni dell’Istituto Giuridico, Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Economia, Annali 1997:183-203.

Carbone F., 1998, Confronto del sistema forestale e della relativa legislazione nella regione Lazio – “Linea Ecologica”, n°5, pp:35-45.

Carbone F., 1999. La politica della regione Lazio per la protezione delle foreste contro gli incendi. Monti e Boschi, n° 3/4, pag. 5-12.

Carbone F., Ribaudo F., 1995. Allungamento del turno dei cedui castanili. Linea Ecologica, 5:47-52.

Carbone F., Venzi L., 1997, L’azienda pubblica e privata e gli ambienti forestali, Rivista di Diritto Agrario, n°2, pag. 165-187.

Carbone F., Venzi L., 2000. L’uso delle risorse forestali nelle aree protette della regione Lazio: problematiche e prospettive. Agribusiness Paesaggio & Ambiente (In corso di pubblicazione).

Caruso C. (1998) – Boschi, società, turismo, produzione, occupazione - II° Convegno Nazionale di Selvicoltura “Per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani”, Venezia 24-27 Giugno. Atti in corso di stampa.

Casini L., Marinelli A., 1996. Un modello economico-ambientale per la gestione delle risorse forestali. Progetto Finalizzato RAISA, Franco Angeli, Bologna.

Casini L., Romano D., (1988), La scelta del turno in economia forestale, “Rivista di Economia Agraria”, n° 3.

Cateni A., Marone E., Romano S., Savignano A., 1996. Le risorse forestali nazionali e la filiera foresta-legno-mobili. In Un modello economico-ambientale per la gestione delle risorse forestali, a cura di Casini L., Marinelli A.. Progetto RAISA, FrancoAngeli.

Cattoi S., et al., L’ecocetificazione della Magnifica Comunità di Fiemme, Sherwood, n° 32, 1998, pag. 43-48.

CCE (1998) – Sulla strategia forestale dell’Unione Europea – Comunicazione alla Commissione, COM (1998) 649 def.

CdC – Comunicazione della Commissione, 1998. Strategia forestale dell’Unione Europea. COM (1998) 649 def. Bruxelles, 18.11. 1998.

Page 348: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

348

CdCE (Commissione delle Comunità Europee), 1978. Politica Forestale della Comunità Europea. Com (78) 621 def. Bruxelles, 1.12.1978.

CE (Commissione Europea, Direzione Generale dell’Agricoltura), 2000. La politica Agricola Comune. Sintesi 1999.Lussemburgo.

CE, 1999. Agricultural, Environment, and rural development. Fact and figures. A challenge for agriculture. Bruxelles.

Cesaro L., Merlo M., Pettenella D. (1994) - Lineamenti di politica Forestale italiana: istituzioni, strumenti e realtà aziendali - Linea Ecologica, n° 4, pp. 26-33. Cesaro L., Pettenella D. (2003). Le misure forestali nei piani di sviluppo rurale. Italia Forestale e Montana n. 2 pp.71-90

Chiocchini U., 1998. I rischi provocati dalla viabilità forestale: instabilità dei versanti. In atti Viabilità forestale: aspetti ambientali, legislativi e tecnico-economici. Lago Laceno-Bagnoli Irpino (AV), 2-3 ottobre, pag. 18-25.

Ciancio O. (1998), Gestione forestale e sviluppo sostenibile, in atti “Per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani”, II Congresso Nazionale di Selvicoltura, Venezia, 24,27 giugno, 1998, pp: 131-187.

Ciancio O., Corona P. (1995), La pianificazione dei sistemi forestali: applicazioni e prospettive, In: “La progettazione ambientale nei sistemi agroforestali”, IAED, Roma, pp. 22-37.

Ciancio O., Nocentini S. (1999) – La gestione forestale sistemica e la conservazione della biodiversità – “L’Italia Forestale e Montana”, n° 4, pp. 165-177.

Ciccarese L., Pettenella D., 2000. Il ruolo delle foreste come serbatoio di Carbonio. Sherwood, n° 61, pag. 29-33.

Ciccone F. Scano L. (1988) - I Piani paesistici - Edizione NIS.

Ciuchi P., Pampanini R., La montagna italiana. Istituto di economia e Politica Agraria, Università di Perugia, Progetto RAISA.

CNEL, 1999. I sistemi montani come risorsa di sviluppo. II Conferenza Nazionale della Montagna, Roma 15-16 giugno.

Colletti L. 1999. Incendi forestali e le politiche di gestione territoriale: i lavori del meeting FAO. Estimo e Territorio, n° 3, pp. 3-7. Colletti L., 2001. Risultati dell’applicazione del regolamento CEE 2080/92 in Italia. Sherwood, n° 70: 23-32.

Page 349: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

349

Colletti L., 2001. Risyultati dell’applicazione del Regolamento CEE 2080/1992 in Italia. Sherwood, n° 70, pag. 23-31.

Colletti L., Venzi L., 1999. I programmi italiani per assicurare una gestione forestale sostenibile. Linea Ecologica, n° 5, pag. 18-23.

Commissione delle Comunità Europee (1998) - Sulla strategia forestale dell’Unione Europea. Comunicazione della Commissione, Com(1998) 649 def.

Commissione Europea, 2000: “La gestione dei siti della rete Natura 2000 - Guida all’interpretazione dell’articolo 6 della direttiva «Habitat» 92/43/CEE” - Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee.

Consulta Nazionale per le Foreste e il Legno, Associazione Forestale Italiana, Società Italiana Agricoltori (1999) – Un progetto per la tutela e la valorizzazione del bosco.

Convegno: Patrimonio culturale , Gestione forestale sostenibile, Conoscenze tradizionali - International Conference Cultural Heritage and Sustainable Forest Management: the role of traditional knowledge – Accademia Italiana di Scienze Forestali - Firenze 10 giugno 2006.

Corona P., Ciancio O. Iovino F., Menguzzato G., Scotti , 1999. Forest management on a natural basis: the fundamentals and case studies. Journal of Sustainable Forestry 1/2: 59-72.

Corona P.M., Marchetti M., 1998. Forest data and information requirements for italian designated conservation areas, in atti del convegno Forest Management in Designated Conservation & Recreation Areas, Firenze, 7-11 ottobre, pag. 265-276 (atti preliminari).

Corpo Forestale dello Stato, Gli incendi boschivi. Servizio antincendio boschivi. annate varie.

Corpo Forestale dello Stato, Inventario Nazionale Forestale e dei serbatoi di Carbonio, 2005.

Corrado G., Santaloci M. (1990) - La politica della tutela del bosco, aspetti normativi e selvicolturali - Cellulosa e Carta, n° 1.

Cozza F. (1998) – La politica forestale nel quadro delle convenzioni internazionali, in atti “Per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani”, II Congresso Nazionale di Selvicoltura, Venezia, 24,27 giugno, 1998, pp. 369-412.

Crosetti A. (1988) - Boschi e foreste (voce) - Enciclopedia Giuridica, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 1-9.

Page 350: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

350

Crosetti A., Vierrenti L. (1992) - I beni forestali. Aspetti e tendenze evolutive - Documentazione ANARF, n°2.

De Angelis P., Scarascia M. G., 1995. Cambiamenti ambientali a scala globale: il ruolo degli ecosistemi forestali. L’Italia Forestale e Montana, n° 5, pag. 457-480.

De Bèrenger A. (1965). Studii di Archeologia Forestale. Ristampa a cura dell’Accademia Italiana Scienze Forestali e della Direzione Generale dell’Economia Montana e delle Foreste.

De Filippis A. (1954) - Ecologia Forestale e selvicoltura generale, Università degli Studi di Firenze.

De Iasi D., 1988. Lineamenti selvicolturali, alcune considerazioni. Aspetti forestali particolari. In I boschi del Lazio. Assessorato Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca. Edizione Regione Lazio, pag. 35-42.

De Lillis et al., 1986. Studio microclimatico di una formazione a Quercus suber nel Lazio (Valle dell’Inferno, Roma). Arch. Bot. Bio-geogr. Ital. 62 (3-4): 175-197.).

De Simone M. (1999) - Incendi boschivi: metodologia per la determinazione dell’indice di rischio. Applicazione: Parco Nazionale del Circeo. Monti e Boschi, n° 1, pp. 35-39. Del Favero R., 2000 – Gestione Forestale e produzione legnosa a fini energetici. Sherwood, 59: 20-25.

Demijttenaere A., Musi T.- Opera Bosco Artemisia 2007. Edizioni Opera Bosco. Calcata Roma 2007

Di Cosimo L., 2000. Note sulle distribuzione della quercia da sughero (Quercus suber L.) in provincia di Viterbo. Monti e Boschi, n° 2, pag. 19-23.

Dono G., Franco S., 2000. Aspetti produttivi e di mercato della castanicoltura da frutto viterbese nel contesto nazionale. Collana DEAR, n° 4.

Ducoli V. (1997) – La gestione dei boschi privati nelle aree protette: l’esperienza di un tecnico forestale – In “Boschi privati: tutela e valorizzazione”, Firenze, 3 ottobre.

ECE-FAO, 1999. State of European forest and forestry 1999. Geneva Timber and Forest Study Papers.

EOMF, European Observatory of Mountain Forests, 2001. Libro bianco 2000 sulla foresta di montagna in Europa. Commissione Europea, Direzione Generale dell’Agricoltura, Bruxelles.

Europass, 1999. Dossier 21. La politica ambientale dell’Unione europea. novembre

Page 351: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

351

European Commission, 1999. Agriculture, environment, rural development. Report. Fabbio G., 1994 - Dinamica della popolazione arborea in un ceduo di cerro in invecchiamento. Annali Ist. Sper. Selv. Arezzo, XXIII: 41-72.

FAO, 1998. Manual for the planning design and costriuction of forest road in steep terrain, Roma.

FAO, 2001. State of the world’s forest. Roma.

Farina D., Rondinara M., 1998. Boschi e selvicoltura dell’Appennino Centrale: il Lazio. In atti “Per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani”, II Congresso Nazionale di Selvicoltura, Venezia, 24,27 giugno, 1998, pp 113-145.

Farina G., 1998. Aspetti territoriali e di tutela ambientale nell’esperienza dell’intervento straordinario nel mezzogiorno d’Italia. In atti “Per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani”, II Congresso Nazionale di Selvicoltura, Venezia, 24, 27 giugno, 1998, vol. I, pp 151-174.

Federlegno-Arredo, 2001. Consuntivo economico, 2000. Milano.

Ferrari I. 1997.Il ruolo della società scientifiche nello studio e nella gestione delle aree protette, “L’Italia Forestale e Montana”, n° 5, pp. 301-306.

Flashe F., 1997. I cambiamenti strutturali della proprietà forestale privata in Europa. In atti del convegno Boschi privati: tutela e valorizzazione, Firenze, 3 ottobre.

Forlenza D., Giordano E. (1990) - Ricerche sull’indice di rischio rurale da incendi e sua applicazione al territorio della Tuscia. Linea Ecologica, n° 6.

Francalacci (1998) – Le aree naturali protette – Maggioli editore.

Fratini R., 1996. La normativa in materia forestale ed ambientale. In Un modello economico-ambientale per la gestione delle risorse forestali, a cura di Casini L., Marinelli A.. Progetto RAISA, FrancoAngeli.

FRDFFP, Federal Research Centre for Forestry and Forest Products, 2000. Forest Condition in Europe, Executive report 2000. UNECE-EC, United Nations Economic Commission for Europe-European Commission.

Gambetti D., 2001. I consorzi forestali dell’Emilia Romagna. Sherwood, n° 63, pag. 43-46.

Germanò A. (1997) – Usi Civici e Beni Ambientali – In Seminari di Diritto e Legislazione Ambientale, Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Scienze Ambientali, Viterbo, pp. 175-185.

Page 352: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

352

Giacomini V., Romani V., 1982 – Uomini e parchi, Ed. Angeli, Milano.

Giau B., 1994. Considerazioni sul valore pubblico dei boschi e sulle procedure di stima. Genio Rurale, n° 5, pag. 50-58.

Giau B., 1998. Le attività forestali: dall’assistenzialismo alla produzione. Inquadramento metodologico. In atti Per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani, Venezia 24-27 giugno, Vol. III, pag. 9-20.

Gradi (1996) – Manuale tecnico pratico per l’allevamento in vivaio delle piantine forestali – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Generale Parchi: 243.

Grassi G., Tosco D., 1988. Aspetti agronomici ed economici della coltivazione del castagno da frutto. In Atti del convegno nazionale sulla castanicoltura da frutto. Avellino, 21-22, ottobre.

Grazini A., 2001. Il ruolo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali nel Lazio. Comunicazione a convegno, Roma, 7 maggio.

Greco P., 1986. Ruolo delle regioni in una nuova politica forestale: esperienza Lazio. Convegno nazionale Foreste e politica comunitaria, Roma, 27 ottobre.

Gregori M. (1997) – La promozione collettiva come strumento di politica agraria – In Il marketing collettivo dei prodotti agroalimentari, a cura di M. Gregori, S. Garlatti, Università degli Studi di Udine, pp 11-28.

Hermanin L., 1998. UN territorio forestale mediterraneotra uso, abbandono e conservazione: la provincia di Latina. In atti del II Convegno Nazionale di Selvicoltura “Per il miglioramento e conservazione dei boschi italiani”, Venezia, 24-27 giugno, pag. 201-207.

Hermanin L., 1999. Le sugherete del Lazio da relitto floristico a risorsa ambientale. Innovazione ed Agricoltura. ARSIAL, Roma.

Hilborn R., Walters C.J., Ludwig D. (1995), Sustainable exploitation of renewable reasources, Annual Review of Ecology and Systematics.

Hippoliti G. 1998, Selvicoltura e viabilità forestale. In atti Viabilità forestale: aspetti ambientali, legislativi e tecnico-economici. Lago Laceno-Bagnoli Irpino (AV), 2-3 ottobre, pag. 88-99.

Hippoliti G., 2001. Sul governo a ceduo in Italia (XIX-XX sec.). In Storia e risorse forestali, a cura di Agnoletto M., Accademia Italiana Scienze Forestali, pag. 353 e seg.

Hoffman A.A., Perini C., Perulli D. (1998) – Le leggi regionali e sviluppo delle attività

Page 353: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

353

forestali, in atti “Per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani”, II Congresso Nazionale di Selvicoltura, Venezia, 24,27 giugno, 1998, pp. 507-531.

IFNC (2005). Inventario Forestale Nazionale e dei serbatoi di Carbonio. Corpo Forestale dello Stato-Ispettorato Generale.

INEA (1999) – Il programma pluriennale di sviluppo rurale ed agroindustriale del Lazio (1999/2000) – Assessorato alla Sviluppo del Sistema Agricolo e del Mondo Rurale. INEA (2005). Le politiche per lo sviluppo rurale. Un bilancio di metà percorso. Rapporto 2003/2004. Osservatorio per lo Sviluppo Rurale. Roma.

INEA 2001. Rapporto sulle politiche agricole dell’Unione Europea. Rapporto 2000. Osservatorio sulle politiche agricole EU. Roma.

IPCC (International Panel for Climate Change), 2001. III Raport 2000.

ISAFA (1986) - Inventario Forestale Nazionale - a cura del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, Roma.

ISAFA (1986), Piano Forestale Nazionale. Ministero Agricoltura e Foreste, Roma.

ISEA (1986), Nuove metodologie delle elaborazione dei piani di assestamento dei boschi, Istituto per lo Sviluppo Economico dell’Appennino Centro, Settentrionale, Bologna.

ISMEA, 2000. Filiera legno, Roma.

ISTAT (1991) – 4° Censimento Generale dell'Agricoltura.

ISTAT (1991) - Censimento Generale dell’Agricoltura, fascicolo Lazio - Tipologie

ISTAT (1998) - Coltivazioni agricole e forestali, anni 1995-1996.

ISTAT, 1995. 7° Censimento Generale dell’Industria. Roma.

ISTAT, 1998. Contabilità Nazionale. Conti Economici Regionali, tomo III. Roma.

ISTAT, annate varie. Statistiche forestali.

ISTAT, 2006. Statistiche dell’agricoltura anni 2001-2002.

ISTAT, 2000. 5° Censimento Generale dell’Agricoltura

ISTAT/a, 2000. Annuario Statistico Italiano 2000. Roma

ISTAT/b, 2000. Coltivazioni agricole e foreste. Roma

ISTAT-FLA, 2000. Il profilo economico del settore Legno-Arredo. Indicatori statistici, n° 2. Roma.

Page 354: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

354

Label “Evénements culturels du Conseil de l’Europe” - Documento d’informazione - Consiglio d’Europa - Strasburgo - 2007

Lamani F., 1993. Tavola alsometrica dei cedui di castagno dei comuni di Viterbo e Vetralla. Tesi di laurea, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo.

Lassini P., Pettenella D., Marinelli A., 1998. Il sistema foresta-legno italiano: problemi e prospettive per il 2000 di una politica dell’offerta interna di legname. CNEL, Roma.

Laudati E., 1988. Il patrimonio boschivo della provincia di Rieti. In I boschi del Lazio. Assessorato Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca. Edizione Regione Lazio, pag. 55-68.

Leccese A., 1999. Prodromi di tipologia forestale per le fasce montana e submontana del Lazio. Tesi di Dottorato in Assestamento Forestale. Università degli Studi della Tuscia, VITERBO

Legambiente 2000. Conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del Paese. Il sistema delle Aree Naturali Protette e Rete Ecologica Nazionale. Roma. Leone V. (1997). Criteri programmatici ed operativi nei paesi dell’U.E. . In Agricoltura e rimboschimento (Regolamento CEE 2080/92). Quaderni 1996 – IV, Firenze.

Leonelli G., Pollini C., Gios G., 1987. Produzione e commercializzazione nelle segherie di resinose dell’arco alpino. CNR-ITL, Trento.

Leoni P., Ribaudo F., 1999. Le segherie della provincia di Viterbo. Linea Ecologica, n° 3, pag. 57-31.

Lombardi P., 1998. Le foreste in Europa – prospettive di sostenibilità. Attenzione, Rivista WWF per l’ambiente e il territorio, n° 3, pag. 7-9.

Loseby M., Mariano P., 2005. Analisi del mercato delle castagne e dei marroni trasformati nella provincia di Viterbo ed eventuali usi alternativi. Università degli Studi della Tuscia:

Maddalena P. (1997) – Ambiente ed Europa dopo Maastricht - In Seminari di Diritto e Legislazione Ambientale, A cura di De Stefanis C., Midena M., Ragionieri M. P., Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Scienze Ambientali, Viterbo, pp. 105-143.

MAF 1985. Piano Forestale Nazionale. Roma

MAF 1990 – Strategia forestale nella Comunità Europea. Elementi di politica forestale italiana. Orientamenti per una politica forestale mondiale. Collana Verde, 78. Roma.

Magnani F., Grassi G., Cantoni L., Ponti F., Vicinelli E., Boldreghini P., Nardino M., Georgiadis T., Facini O., Rossi F. 2005. Quale ruolo per l’arboricoltura da legno italiana

Page 355: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

355

nel protocollo di Kyoto? Indicazioni da una Kyoto forest della pianura emiliana. Forest@ 2 (4): pp. 333-334.

Mantino F., Monteleone A., Pesce A., 2000. Monitorare e valutare i fondi strutturali 2000-2006. Collana Studi & Ricerche, Istituto Nazionale di Economia Agraria.

Marangon F. (1997) - Le misure di riforestazione delle aziende agricole: economia o ambiente? L'applicazione del Reg. 2080/92 nel Friuli Venezia Giulia - In atti del XXXIV Convegno SIDEA "Gli impatti della della nuova politica agraria europea sull'agricoltura italiana”, Torino 18-20 Settembre. Marinelli A. Romano D. (1990). La strategia della CEE e dell’Italia nel settore forestale. La Questione Agraria n. 40

Marino D., Salvioni C., 1996, Le risorse genetiche vegetali, RAISA, FrancoAngeli.

Martini E., 1996. Cause degli incendi negli ambiti naturali in Italia e suggerimenti per un recupero ambientale nelle aree degradate dal fuoco. In atti del convegno Incendi boschivi, prevenzione, intervento, legislazione. Sanremo, 29-30 Marzo.

Mascherucci T., 1999. Criteri applicativi dei vincoli idrogeologici forestali. In atti del convegno: Prospettive per la valorizzazione dell’economia e del patrimonio boschivo. Rocca di Papa (Roma), 23 ottobre.

Mattioli M., 1995. La legge n° 431 del 8/8/1985 (Legge Galasso) e taglio dei boschi cedui nel Lazio. Sherwood, n° 5, pag. 40-44.

MCPFE, Ministerial Conference on the Protection of Forest in Europe, 1993. General Declaretion and Resolution. Liaison Unit Vienna.

Merlo M., 1991. Elementi di economia ed estimo forestale-ambietale. Patron editore.

Merlo M., 1995. Dai vincoli al mercato: strumenti adottati nelle politiche agricolo-forestali-ambientali. Rivista di Politica Agraria, pag. 3-13.

Merlo M., 1998. La proprietà forestale ed il suo ruolo nel miglioramento dei boschi. In atti Per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani, Venezia 24-27 giugno, Vol. III, pag. 37-64.

Merlo M., Codemo L., Cesaro L., 1989. Utilizzazioni forestali e prime trasformazioni del legno. Documento ANARF, n° 1.

Merlo M., Milocco E., Virgilietti P. (1998) – Market remuneration of recreational and environmental goods and services provided by agricolture and forestry , “Forest management in designated conservation and recreation areas”, Firenze, 7,11 ottobre.

Page 356: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

356

Mezzalira G. (1997) - Primo bilancio dell'applicazione del reg. 2080/92 in Italia - L'Informatore Agrario, pp. 29-32.

Ministero Agricoltura e Foreste (1986), Piano Forestale Nazionale.

Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste (1990) - Strategia forestale nella comunità europea. Elementi di politica forestale italiana. Orientamenti per una politica forestale mondiale. - Collana Verde, n. 78.

Ministero dell’Ambiente 1997 – Relazione sullo stato dell’ambiente, Istituto Politecnico dello Stato, Roma.

Ministero dell’Ambiente, 1989. Relazione sullo stato dell’ambiente, Istituto Poligrafico e Zecca di Stato.

Ministero dell’Ambiente, 1996. Lo stato dell’ambiente in Italia, Sintesi della III Relazione al Parlamento, Istituto Poligrafico e Zecca di Stato.

Ministero dell’Ambiente, 1997. Lo stato dell’ambiente in Italia, Estratto per la I Conferenza sulle Aree Protette, Istituto Poligrafico e Zecca di Stato.

Ministero dell’Ambiente, 1998. Parchi, ricchezza italiana, In: Aree Naturali Protette, Roma, 25,28 settembre.

Ministero dell’Ambiente, 2001. Relazione sullo stato dell’ambiente. Roma.

Ministero Politiche Agricole e Forestali, 2001. L’applicazione del Reg. 2080/1992 in Italia.

Minotta G., Negrini C. 1995. Primi risultati di rimboschimenti attuati nella pianura bolognese. Atti della giornata di studio sugli imboschimenti a prioritaria funzione ambientale di terreni di pianura. Padova, 26 novembre 1994: pp. 93-99.

Moda G.C., 1987. Gli incendi boschivi. Edizioni DEI, Roma.

Molè V. (1988) – Indagine alsometrica dei cedui di castagno del comune di Rocca di Papa. Tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze.

Montalembert M.R., Schmithusen F. (1994), Policy, legal, and istitutional aspects of sustainable forest management, In: “Readings in sustainable forest management”, FAO, Forestry Papaer, n° 120: 153-171.

Muraro G., Merlo M., 1987. L’economia del bosco come bene pubblico e privato. Finalità multiple ed ottima gestione forestale, in “Il bosco e l’ambiente, aspetti economici, giuridici, ed estimativi”, Atti del XVII Incontro CE.S.E.T., 1988.

Odum (1973) - Basi di ecologia, Piccin editore.

Page 357: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

357

Olivier G., Certificato secondo la norma ISO 14.001. Sherwood, n° 49, 1999, pag. 31-34.

Paganelli A., 1997, Evoluzione storica del castagno (Castanea sativa Mill.) nell’Italia nord-orientale dal Pleistocene superiore, attraverso l’indagine palinologica. In atti del Convegno Nazionale sul Castagno, Cison Valmarino (Treviso), 23/25 ottobre.

Pampanini R. (1991) – Il ruolo delle Comunità Montane alla luce della riforma dell’ordinamento delle autonomie locali – Quaderni della Rivista di Economia Agraria, Edizione il Mulino, n° 17, pp. 225-240.,

Parlamento Europeo (1994) - La politica dell’Unione Europea concernente la protezione delle foreste contro gli incendi, documento di lavoro, Serie Agricoltura - Pesca - Foreste, W-13.

Pasquini V., 1988. Aspetti forestali particolari. In I boschi del Lazio. Assessorato Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca. Edizione Regione Lazio, pag. 42-51.

Pearce D., Turner K. (1991), Economia delle risorse naturali ed ambientali – Il Mulino.

Pelosi V., 1988. I rimboschimenti in provincia di Frosinone. In I boschi del Lazio. Assessorato Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca. Edizione Regione Lazio, pag. 29-32.

Perotto L., 1988. Tutela di alcuni ambienti di elevato interesse. In I boschi del Lazio. Assessorato Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca. Edizione Regione Lazio, pag. 49-52.

Pettenella D. (1998) - L'ecocertificazione forestale - II° Convegno Nazionale di Selvicoltura “Per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani”, Venezia 24-27 Giugno. Atti in corso di stampa.

Pettenella D., 1996. Accordi contrattuali per la gestione delle risorse forestali. Sherwood, n° 11 e 12.

Pettenella D., 1998. Transaction cost in timber selling in Italy. In atti del progetto Human Capital and Mobility Programme and IUFRO: Istitutional Aspects of managerial Economics and Accounting in Forestry, a cura del Jobstl H., Merlo M., Venzi L., Roma, 15-18 Aprile, pag. 203-213.

Pettenella D., 2000. La certificazione delle attività forestali. Lo stato dell’arte in Italia. Sherwood, n° 58, pag. 23-29.

Pettenella D., Secco L., Zanuttini R. 2000. La certificazione della gestione aziendale e dei prodotti nel sistema foresta-legno, Regione Veneto, Direzione Foreste ed Economia Montana.

Page 358: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

358

Pettenella D., Simonelli M., 1997. La vendita dei lotti boschivi. Unipress.

Piacentini P.M., 1978. La legislazione della Regione Lazio in materia forestale - Nuovo Diritto Agrario.

Piccinini L.C. - Relazione introduttiva ai temi del Convegno: Rarità, Utilità e Bellezza nell’evoluzione sostenibile del mosaico paesistico-culturale-Udine 26-27 ottobre 2006

Pignatti S. 1982. Flora d’Italia. Edagricole, Bologna.

Piussi P., 2001. Contributo alla definizione del concetto di “taglio colturale”. Sherwood, n° 66, pag. 5-9.

Pivi R. (1996) - La legge Galasso: problematiche applicative con particolare riferimento alle formazioni forestali della Toscana. In L’Italia Forestale e Montana, n: 5, pp. 295-303.

Ponti F, 1999. Il ruolo dell’arboricoltura da legno nel bilancio del Carbonio. Genio Rurale, n° 6.

Portoghesi L., 1995. Assestamento forestale ed aree protette del Lazio. L’Italia Forestale e Montana, n° 3, pag. 345-347.

Postiglione A. (1988) - Manuale dell’ambiente - NIS, pp. 317

Postiglione A., 1993.

Ragionieri M.P. (1990) – La proprietà della terra e la dimensione dell’impresa e dell’azienda: ideologie politiche e sistemi attuativi – In Rilevanza della dimensione nell’impresa agricola a cura di M.P. Ragiorieri, Giuffrè Editore, pp 5-47.

Ragno D., 2001. Un’occasione perduta. Sherwood, n° 69, pag. 5-6.

Regione Lazio, 1998. Il catasto delle frane.

Regione Lazio, 1999. Il programma pluriennale di sviluppo rurale ed agroindustriale del Lazio (1999/2003). Assessorato allo Sviluppo del sistema Agricolo e del Mondo Rurale, Roma.

Regione Lazio, 2000. Reg. (CE) n° 1257. Piano regionale di sviluppo rurale 2000/2006, <<per consolidare lo sviluppo delle aree rurali del Lazio>>. Approvazione. Deliberazione della Giunta Regionale, 18 luglio, 2000, n° 1727. S.O. n° 6, BURL n° 25 del 9 settembre 2000. Regione Lazio, 2001. Programma integrato di interventi per lo sviluppo del litorale del Lazio. Roma.

Regione Lazio, 2001. Relazione alla proposta di legge Norme in materia di gestione

Page 359: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

359

delle risorse forestali. Roma.

Regione Lazio, 2002 e 2003: “La Rete Natura 2000 nel Lazio”- 1^ e 2^ edizione.

Ribaudo F. (1997), Assortimenti del legname da lavoro, ottenuti dal castagno: serie storiche e previsioni a medio termine, “L’Italia Forestale e Montana”, n°1, pp. 19-45.

Ribaudo F., 1995. Le segherie dei Castelli Romani: produzione e commercializzazione. Linea Ecologica, n° 2.

Romagnoli E. (1997) – Usi Civici e Beni Ambientali – In Seminari di Diritto e Legislazione Ambientale, Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Scienze Ambientali, Viterbo, pp. 165-173. Romano D. (1986). I rimboschimenti nella politica forestale italiana. Quaderni di monti e boschi n. 3 pp. 7-12.

Romano D., 1987. I rimboschimenti nella politica forestale italiana. In “La cura dei rimboschimenti”, Quaderni di Monti e Boschi, n° 3, Edagricole, 7-12.

Romano D., Carbone F., 1993. La valutazione economica dei benefici ambientali: un confronto tra approcci non di mercato. Rivista di Economia Agraria, 1:19-62.

Rondinara M. (1988) - Boschi e selvicoltura nell’Appennino centrale. Il Lazio - II° Convegno Nazionale di Selvicoltura “Per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani”, Venezia 24-27 Giugno. Atti in corso di stampa.

Sandulli A.M. (1959) – Boschi (voce, Dir,. Ammin.) – Enciclopedia del Diritto, Giuffrè Editore, Vol. 5, pp. 617-637.

Scarascia M.G., 1999. Ecologia strutturale e funzionale delle faggette italiane. Edagricole, Bologna.

Scarelli A., Venzi L., 1996. Decision making theory and forestry policies. IN atti del convegno Metodi dell’analisi multicriteriale nel settore agro-forestale e ambientale, a cura di Bernetti I., Marangon F., Rosato P., Venezia 8-9 febbraio, pag. 27-41.

Senni S., 2000. Le aree rurali del Lazio. Quaderni di Informazione socioeconomcia. Regione Lazio-Università degli Studi della Tuscia.

Sereni E., 1961, Storia del paesaggio agrario italiano, Ed. Laterza, Bari.

Slangen L. (1999), Sustainable agriculturale getting the institutional rights, contributo in bozza presentato a Bucarest, 26 ottobre.

Sperandio G., Verani G., 1999. Primi risultat di un’indagine sulla meccanizzazione e sui costi delle utilizzazioni boschive nella Regione Lazio. Sherwood, n° 50, pag. 35-41.

Page 360: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

360

Spinelli R. 1996, Utilizzazioni forestali e paesaggio: un connubio impossibile?, L’Italia Forestale e Montana, n° 6, pag. 388-402.

Tablet D., Barberis C., Barbero G., Sabbatini M., 1988. La montagna del Lazio. Istituto di ricerche Economico-Sociali Placido Martini.

Tamponi M. (1997) - Arboricoltura o selvicoltura: una distinzione giuridicamente rilevante? - Annali 1997 (Quaderni dell'Istituto Giuridco della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Viterbo), pp. 161-170.

Tedeschini F., 2001. Il problema degli incendi boschivi. Mondo legno, n° 51, 52 e 53.

Temperate and Boreal Forest Resources Assessment 2000, UN-ECE/FAO.

Thomas D.A. (1996) - Relazione sulla strategia forestale dell’Unione Europea, Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale.

Tosco D., Santangelo I., Grassi G., 1986. Aspetti agronomici ed economici della coltivazione del castagno da frutto. In Giornate di studio sul castagno, Caprarola (Viterbo), 6-7 novembre.

Turner R.K., Pearce D.K., Bateman I. (1996), Economia ambientale - Il Mulino.

UE, 1995. Una politica europea di promozione della qualità, o la via europea verso l’eccellenza.

Ufficio Studi di Sviluppo Lazio 2005, Le discariche abusive nel Lazio. I Quadri di Sviluppo Lazio-Anno II- N° 4.

UN-ECE, 1999. State of european forests and forestry 1999. Geneva Timber and Forest Study Papers.

UNI EN, 1998. Termini relativi alle caratteristiche del legno tondo. Milano.

Venzi L. 1989. Economic impact of enviromental constraints on italian forestry. XX° EAAE Seminar “Land use for agriculture, forestry and rural development” Newcastle upon Tyne.

Venzi L. 1999, Aspetti e problematiche socioeconomiche del sistema forestale laziale, Linea Ecologica, n° 3, pp. 47-54.

Venzi L. 2000, Policy implication for designated consevation/recreation areas, in Forest Management in designated Conservation and recreation area, 7-11 Ottobre, Firenze, pp. 287-291.

Venzi L., 2001/a. Aspetti economici della programmazione forestale. Convegno: Le foreste in Abruzzo, tra tecnica, economia ed ambiente. L’Aquila, 6 luglio (atti in corso

Page 361: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

361

di stampa).

Venzi L., 2001/b. Anticipazione su ricerca in corso sulle castagne. Università della Tuscia-ARSIAL.

Viola F., 1990. Alcune considerazioni di ecologia circa l’uso e la gestione delle risorse forestali in ambiente alpino: ecosistemi e uomo, vulnerabilità e rischi. Genio Rurale, n° 3.

WCED, 1987. Our common future. Oxford University.

Winium J.K., Brown S., Schlamadinger B., 1998. Forest harvest and wood products: sources and sinks atmospheric carbon dioxide. Forest Science 2: 272-284.

Wolynsky A. (1996) – Compatibilità della produzione di legname con le esigenze di tutela dell’ambiente forestale, “L’Italia Forestale e Montana”, n° 6, pp. 403-410.

XIII Commissione Agricoltura (1999) – Le risorse forestali – Indagine conoscitiva, documento conclusivo.

Zanuttini R. (1999), Ecocertificazione: nuove prospettive di sviluppo per il sistema foresta, legno?, “Legno Cellulosa Carta”, n° 2, pp. 9-13.

Zanuttini R., et al., Il sistema di certificazione forestale PEFC Pan European Forest Certification, in “Indicatori di gestione forestale sostenibile e sistemi di certificazione nel sistema foresta legno”, Atti del convegno, Milano, 18 novembre, 1999.

Zucca P., 2000. Appunti per una corretta gestione del patrimonio boschivo. Comunicazione a convegno.

Riferimenti normativi

Direttiva (CEE) 92/43 del Consiglio, 21 maggio 1992, “Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche”, G.U.C.E. 22 luglio 1992, n. L 206.

Regione Lazio: D.G.R. n. 2146 del 19 marzo 1996, “Direttiva 92/43/CEE – Habitat”: approvazione della lista dei siti con valori di importanza comunitaria del Lazio ai fini dell’inserimento nella rete ecologica europea Natura 2000)

DPR 8 settembre 1997, n. 357. “Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche”. S.O. N. 219/L G.U.R.I. 23 ottobre 1997, n. 248

Direttiva 97/62/CEE del Consiglio del 27 ottobre 1997 recante adeguamento al

Page 362: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

362

progresso tecnico e scientifico della direttiva 92/43/CEE del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. Gazzetta ufficiale n. L 305 del 08/11/1997 pag. 0042 – 0065.

DM 3 aprile 2000, “Elenco dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciali, individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE”. S.O. n. 65 G.U.R.I. 22 aprile 2000, n. 95.

Decreto 3 settembre 2002, “Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000”. GU n. 224 del 24-9-2002.

Regione Lazio: - Assessorato Ambiente – Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile, 2002. Linee guida per la redazione dei piani di gestione e la regolamentazione sostenibile dei SIC e ZPS”. DGR 2002/1103 pubblicato sul BURL n°28 del 10/10/2002.

DPR 12 marzo 2003, n.120, “Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche”. GU n. 124 del 30-5-2003.

Regione Lazio: DGR n° 651 del 19/7/2005 “Direttiva 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e delle specie della flora e della fauna selvatiche e 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici. DPR 8 settembre 1997 n.357 e smi di attuazione della Direttiva 92/43/CEE. Adozione delle delimitazioni dei proposti SIC (Siti di Importanza Comunitaria) e delle ZPS (Zone di Protezione Speciale). Integrazione DGR 19/3/1996 n. 2146.

Regione Lazio: DGR 533 del 4/8/2006 “Rete Europea Natura 2000: misure di conservazione transitorie e obbligatorie da applicarsi nelle Zone di Protezione Speciale (BURL n. 28 del 10/10/2006).

Pagine WEB

AA.VV., 2000. Standard di gestione forestale sostenibile per l’arco Alpino. Allegati normativi. http: www.

APAT, 2005. http: //www.apat.gov.it

Ardea, 2001. http://www.ardea.org/alberi/Laz.htm Associazione Ricerche Documentazioni Etologiche ed Ambientali.

CFS, 2001. http://www.corpoforestale.it.

Page 363: Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale ...€¦ · Regione Lazio Quadro conoscitivo e base documentale del Piano Forestale Regionale (art. 7, l.r. 39/2002) periodo

363

ISTAT, 2008. http : //www.istat.it

Ministero Ambiente, 2001. http://www.miniambiente.it

OIKOS, 2001. Manuale contro gli incendi boschivi. www.oikos.org

Santaloci M., 2001. http://www.dirittoambiente.com/istituzionali/novità/020701.htm; Decreto legislativo sull’Orientamento e modernizzazione del settore forestale”: dopo 15 anni la legge definisce il concetto di “bosco”. O no?. Diritto dell’Ambiente.

http://db.formez.it/misure2000_06.nsf/3e8451bb66930eaec12568b6004d0b7a/5ffe5de1e6baa4f180256a2c0050d416?OpenDocument

http://www.docup.lazio.it/PDF/testi_riferimento/testo_DOCUPOB2LAZIOMTRGIUGNO2004A2.pdf http://www.regione.lazio.it/binary/web/prog_eco_apq/APQ7.1153147005.pdf