presentazione luigi crema

62
Le ENERGIE RINNOVABILILuigi Crema REET – Renewable Energies and Environmental Technologies Povo - Trento 1

Upload: comitato-civico-esserecittadini

Post on 01-Jul-2015

1.813 views

Category:

Technology


0 download

DESCRIPTION

Intervento del Dott.Luigi Crema (REET – Renewable Energies and Environmental Technologies) durante il convegno "Il sole in tasca" del 22 Agosto 2009 organizzato dal Comitato Civico EssereCittadini di Trasacco (AQ)

TRANSCRIPT

Page 1: Presentazione Luigi Crema

“Le ENERGIE RINNOVABILI”

Luigi Crema

REET – Renewable Energies and Environmental TechnologiesPovo - Trento

1

Page 2: Presentazione Luigi Crema

2

Energie Rinnovabili e Riscaldamento Globale

RISCALDAMENTO GLOBALE (?) ENERGIE

RINNOVABILI

Page 3: Presentazione Luigi Crema

3

Le ENERGIE RINNOVABILI

ARIA

FUOCO

ACQUA

TERRA

Page 4: Presentazione Luigi Crema

4

Le TECNOLOGIE RINNOVABILI

Geotermia Superficiale Eolico

Solare Termico

Solare Termodinamico

Biomasse

BiocombustibiliFotovoltaico

Idrico

Page 5: Presentazione Luigi Crema

5

Il RISPARMIO ENERGETICO – prerogativa essenziale per le rinnovabili

Medio Consumo

Basso Consumo

Page 6: Presentazione Luigi Crema

6

LE ENERGIE RINNOVABILI: PROBLEMATICHE

Inverno Estate

Idrica

Solare

Eolica

Geotermica

LA DISPONIBILITA’ INTERMITTENTE

Page 7: Presentazione Luigi Crema

7

IL SOLE

Page 8: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

Quantità di Energia in arrivo dal sole, entrante e uscente dall’atmosfera.

Circa il 75% della radiazione solare esterna all’atmosfera arriva sulla superficie sotto forma di radiazione diretta e diffusa.

ASSORBIMENTO DI RADIAZIONE DA PARTE DELL’ATMOSFERA E DELLA TERRA

Energia da Solare Termico

8

Page 9: Presentazione Luigi Crema

La terra riceve energia dal sole sotto forma di radiazione.

All’esterno dell’atmosfera la costante solare, la quantità di radiazione che arriva per unità di superficie, è di 1353 W/m2.

La potenza solare indirizzata sulla terra è di 174 x 1015 W.

Obiettivi del Solare Termico / Termodinamico:

I. Maggiore Efficienza Energetica

II. Migliore Sfruttabilità dell’Energia Solare

III. Innovazione della tecnologia

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

Energia da Solare Termico

IRRAGGIAMENTO SOLARE: LA TERRA

9

Page 10: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

Alcune soluzioni tecnologiche per la conversione di Radiazione Solare in Energia.

Fotovoltaico – Silicio mono e poli cristallino, celle a concentrazione, thin films:Transizione elettronica dalla banda di valenza alla banda di conduzione in materiale semiconduttore a giunzioni p-n.

Solare termico:Cattura della radiazione solare e trasformazione in energia termica per utilizzo diretto o trasformazione (raffrescamento, energia elettrica)

1 - TECNOLOGIE

Energia Solare – Conversione della Radiazione Solare

Concentrazione Solare:Impianti con specchi ustori parabolici per focalizzazione della radiazione in punti ad elevata densità energetica per utilizzi cogenerativi (motori Stirling, turbine, torri a contrazione, tubi sotto vuoto …)

10

Page 11: Presentazione Luigi Crema

IL TERRENO COME SCAMBIATORE DI ENERGIA

Un uso indiretto dell’energia solare e del calore interno della Terra.

LA GEOTERMIA

Page 12: Presentazione Luigi Crema

La Terra assorbe calore dalla radiazione solare e ne emette dal mantello e nucleo

Page 13: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

13

Sfruttamento dell’Energia Geotermica

CARATTERISTICHE DELL’ENERGIA GEOTERMICA

La temperatura del terreno, già a pochi metri di profondità, si mantiene grossomodo costante durante l'arco dell'anno: è questa, una caratteristica comune a qualsiasi località del pianeta.

Page 14: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

14

Sfruttamento dell’Energia Geotermica

Page 15: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

15

Sfruttamento dell’Energia Geotermica

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO - RISCALDAMENTO

Page 16: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

16

Sfruttamento dell’Energia Geotermica

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO - RAFFRESCAMENTO

Page 17: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

17

Sfruttamento dell’Energia Geotermica

CICLO ENERGETICO RINNOVABILE Ad esempio: se l’energia elettrica

proviene dall’idroelettrico il ciclo è rinnovabile

Produzione anche per

piccole potenze

1 Kwhe 4 Kwht

L’efficienza di una pompa di calore è rappresentata dal COefficiente di Prestazione, COP, inteso come rapporto tra l’energia termica resa al corpo da riscaldare e l’energia elettrica consumata perché possa avvenire il trasporto di calore medesimo.

Page 18: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

18

Sfruttamento dell’Energia Geotermica

Mappa interattiva per gli impianti geotermici

Page 19: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

19

Sfruttamento dell’Energia Geotermica

VANTAGGI DELLE CARTE AD INDIRIZZO GEOTERMICO

● Strumenticartografici digitali, flessibili e di rapida consultazione

● Strumento di pianificazione territoriale

● Assegnazione del valore commerciale aggiunto al territorio

Page 20: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

20

Sfruttamento dell’Energia Geotermica

SONDE GEOTERMICHE VERTICALI

Page 21: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

21

Sfruttamento dell’Energia Geotermica

SONDE GEOTERMICHE VERTICALI

Page 22: Presentazione Luigi Crema

22

IL VENTO

Page 23: Presentazione Luigi Crema

23

o La più economica (?)

o La più costruita (Scozia, Malta, Spagna, Germania)

o Problemi (?), Soluzioni (?)

ENERGIA EOLICA

Page 24: Presentazione Luigi Crema

24

IL FOTOVOLTAICO

Page 25: Presentazione Luigi Crema

25

CONSIDERAZIONI

o Il più costoso, circa 20 volte più delle altre energie rinnovabili … ne vale la pena?

o Rendimenti bassi, mediamente 12 – 15 % efficienza elettrica

o Tutto dipende dagli sviluppi futuri

Page 26: Presentazione Luigi Crema

26

LA BIOMASSA

Page 27: Presentazione Luigi Crema

27

IL CICLO

Page 28: Presentazione Luigi Crema

28

Tecnologie delle BIOMASSE – soluzioni domestiche

CALDAIA a BIOMASSA

STUFE a BIOMASSA

STUFE a FIAMMA INVERSA

Page 29: Presentazione Luigi Crema

29

Tecnologie delle BIOMASSE – grandi impianti

IMPIANTI di GASSIFICAZIONEDEPOLIMERIZZAZIONE CATALITICA

Page 30: Presentazione Luigi Crema

Geothermal

Solar Energy(thermal heating and cooling)

Finite ElementsModelling and Simulation

NIR: Impact on Health and Environment

Environmental Technologies and Security

Electricity from Renewable Sources

Home DevelopedNumerical CodesMain Achievements

Biomasses/Biofuels

30

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

Tematiche di Ricerca nel Gruppo REET

Page 31: Presentazione Luigi Crema

31

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

Tematiche di Ricerca nel Settore Energia

Energia Solare Termica

Solar cooling

Energia Solare Termodinamica

Energia Geotermica a bassa entalpia

Cogenerazione da biomasse e da calori di scarto

Processi di produzione di Biocombustibili

Celle a Combustibile (DMFC)

Page 32: Presentazione Luigi Crema

Concetti Fondamentali - Keywords

32

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

ENERGIA a LIVELLO DISTRIBUITO

+ENERGY BUILDING e +ENERGY VILLAGE

INTERA CATENA DA R&D A PROTOTIPAZIONE

FONTI RINNOVABILI di ENERGIA

ELEVATA EFFICIENZA per la PRODUZIONE DI ENERGIA

INTEGRAZIONE TECNOLOGICA & IBRIDAZIONE

FULL VISION

Page 33: Presentazione Luigi Crema

33

LE FUTURE TECNOLOGIE A ENERGIA RINNOVABILE PER LA CASA

Mercato elettrico

Acqua Calda

Sanitaria

Fluido Raffrescante

Boiler RISCALDAMENTO DOMESTICO

ACQUEDOTTO

Unità di raffrescament

o solare

Impianto Geotermico

Motore termodinamic

o

Rifiuti Organici e Riciclabili Domestici

(Plastica, Biomassa, Carta,…)

REATTORE DI DEPOLIMERIZZAZIONE

Auto consumo

Impianto Solare Termodinamico

LIQUID FUEL

Page 34: Presentazione Luigi Crema

34

FASE 1 Avvio di PROGETTI

PILOTA su temi specifici

FASE 2 TRASFERIMENTO

TECNOLOGICO dei RISULTATI dei PROGETTI

PILOTA

FASE 3 Avvio di PROGETTI INTEGRATIVI per

TECNOLOGIE IBRIDE

2007 - 2012 2009 - 2013 2012 - 2015

REET ENERGY VISION – SVILUPPO IN 3 FASI

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

Page 35: Presentazione Luigi Crema

4

Mercato elettrico

Acqua Calda

Sanitaria

Fluido Raffrescante

Boiler RISCALDAMENTO DOMESTICO

ACQUEDOTTO

Unità di raffrescamento

solare

Impianto Geotermico

Motore termodinamico

LIQUID FUEL

Rifiuti Organici e Riciclabili Domestici

(Plastica, Biomassa, Carta,…)

REATTORE DI DEPOLIMERIZZAZIONE

Auto consumo

Impianto Solare Termodinamico

35

Fase 1 – sviluppo di Progetti Pilota su Aree Applicative

Progetto MUSE (Enervals) – attesa di finanziamento

Progetto in fase di prototipazione – a seguire trasferimento tecnologico verso iniziativa di START UP.Partner industriale: MIG Solar Solution / AERMEC

Progetto FinanziatoFondazione CARITROCoordinamento FBK – REET

Progetto FinanziatoCollaborative Project, finanziamento Europeo ENERGY-2009-1: DiGeSPo. Best Energy 2009 Project in EuropaCoordinamento FBK – REET

Progetto da AGENZIA PROVINCIALE per l’ENERGIARichiesta di finanziamentoCoordinamento FBK – REETPartner: EL.MA. S.r.l.

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

Page 36: Presentazione Luigi Crema

4

Mercato elettrico

Acqua Calda

Sanitaria

Fluido Raffrescante

Boiler RISCALDAMENTO DOMESTICO

ACQUEDOTTO

Unità di raffrescamento

solare

Impianto Geotermico

Motore termodinamico

LIQUID FUEL

Rifiuti Organici e Riciclabili Domestici

(Plastica, Biomassa, Carta,…)

REATTORE DI DEPOLIMERIZZAZIONE

Auto consumo

Impianto Solare Termodinamico

36

Fase 1 – Piano di Dissemination & Exploitation

Patent pending: WO2008099262A2, Data di Pubblicazione 21/08/08

Congress paper for next ISES Congress 2009 – South Africa

Congress paper per il prossimo WREC XI 2010 – Abu Dhabi

Patent pending: WO2008090454A2, WO2008090461A2, Data di Pubblicazione 21/08/08

Congress paper:WREC X 2008 Glasgow (UK)EUROSUN 2008 Lisbon (P)Prossimo ISES Congress 2009 – South Africa

Patent pending: WO2008146109A2, Data di Pubblicazione 04/12/08

Congressi & pubblicazioni dal 2010

Brevetti e Pubblicazioni dal 2010

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

Page 37: Presentazione Luigi Crema

37

4

Mercato elettrico

Acqua Calda

Sanitaria

Fluido Raffrescante

Boiler RISCALDAMENTO DOMESTICO

ACQUEDOTTO

Unità di raffrescamento

solare

Impianto Geotermico

Motore termodinamico

LIQUID FUEL

Rifiuti Organici e Riciclabili Domestici

(Plastica, Biomassa, Carta,…)

REATTORE DI DEPOLIMERIZZAZIONE

Auto consumo

Impianto Solare Termodinamico

Fase 2 – Trasferimento Tecnologico Progetti Pilota

Iniziativa di START UP:

Luogo: Provincia di Trento

Partners: MIG Solar Solution (D);Philippines GmbH (D);FBK;AERMEC (?), OTHERS (?).

Iniziativa di START UP:

Da pianificarsi a partire dal 2011

Partners: FBK, FEM, (?)

Trasferimento Tecnologico dei risultati a ELMA tra la fine 2010 – inizio 2011

Trasferimento Tecnologico dal 2012 ai partner di progetto come riportato nel Consortium Agreement.

Iniziativa di START UP AERMEC/FBK/MIG – 2009/10

Trasferimento Tecnologico a ENERVALS

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

Page 38: Presentazione Luigi Crema

38

REET VISION – fase 3 – pianificazione di progetti di seconda generazione

Progetti di integrazione tecnologica e sviluppo di tecnologie ibride.

Integrazione fra diverse sorgenti rinnovabili per il +energy building del

futuro.

Esempi: • SOLARE

TERMICO/TERMODINAMICO + BIOMASSA + CALDAIE A GAS NATURALE + RAFFRESCATORE SOLARE;

• GEOTERMIA a BASSA ENTALPIA + STIRLING + FOTOVOLTAICO;

• SOLARE TERMICO/TERMODINAMICO + CONVERSIONE A BIOFUELS da RIFIUTI DOMESTICI

In parallelo, FBK – REET sta sviluppando la VISION relativa al +energy village e alle relazioni fra i diversi livello di prosumers.

4

Mercato elettrico

Acqua Calda

Sanitaria

Fluido Raffrescante

Boiler RISCALDAMENTO DOMESTICO

ACQUEDOTTO

Unità di raffrescamento

solare

Impianto Geotermico

Motore termodinamico

LIQUID FUEL

Rifiuti Organici e Riciclabili Domestici

(Plastica, Biomassa, Carta,…)

REATTORE DI DEPOLIMERIZZAZIONE

Auto consumo

Impianto Solare Termodinamico

Page 39: Presentazione Luigi Crema

Range di Temperature 100 150 °C

Miglioramento della Fluidodinamica applicata

al sistema

Range di Temperature 250 350 °C

Aumento Scambio Convettivo tramite

Turbolatori

Raffrescamento Solare Efficiente

Migliore Efficienza Globale del Sistema

Ricadute della tecnologiaImprovement del Sistema

Concentrazione Solare 10:1

Riduzione della Resistenza Termica Superficie/Fluido

Cogenerazione Raffrescamento /

Riscaldamento

Tubo Sottovuoto con Cer.Met. per alte

temperature

Cogeneratore(Stirling engine)

Reattore per Depolimerizzazione

Generazione Elettrica

Generazione Termica – Riscaldamento / Raffrescamento

Produzione di Biofuels

Elevata Efficienza Globale

TUBO SOLARE MODIFICATO

Energia Solare – Conversione della Radiazione Solare

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

39

Page 40: Presentazione Luigi Crema

Energia Elettrica da Energia Solare

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

LA MACCHINA DI STIRLING: CONFIGURAZIONE ALFA

Raffreddamento

Energia elettrica

Energia Termica

La versione ALFA è la più semplice. È caratterizzata da due cilindri vincolati a un movimento circolare e da un recuperatore di calore. Quattro sono i movimenti che lo caratterizzano.

Il ciclo è reversibile, cioè fornendo energia elettrica è possibile sfruttare riscaldamento o raffreddamento.

40

Page 41: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

Valves

Regenerator

Electric Power

Home Heating hot water

Solar Energy

Il ciclo di Stirling modificato condivide l’uso del fluido vettore con I collettori solari sotto vuoto. L’energia termica prodotta viene gestita da un sistema di valvole che regola il regime di funzionamento del motore. Mediante tale soluzione si è cercato di eliminare problemi quali i volumi morti, l'irreversibilità di ciclo, idealmente possibile, ma quasi mai realizzata nella situazione concreta, per fornire un vero e proprio controllo del ciclo dal punto di vista termodinamico.

13 – CICLO DI STIRLING MODIFICATO (A INIEZIONE): BREVETTO N° WO2008146109

Energia Elettrica da Energia Solare

41

Page 42: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

Heat Exchanger

Heat Exchanger

Solar Panel

Air/Water Heat Exchanger

Heat Exchanger

Evaporator

Fan

Fan

Desiccant

Heat Exchanger

1

1 Il pannello solare fornisce il calore necessario per la rigenerazione del materiale adsorbente;

2

2 Il materiale adsorbente (zeoliti, gel di silice) dopo la rigenerazione funge da essiccante. Deumidifica un flusso d’aria per adsorbimento. L’aria si riscalda ed entra in un circuito di scambio calore;

3 L’evaporatore umidifica l’aria e gli abbassa la temperatura, fino a 45 °C;

3

4 L’aria raffreddata scambia calore con il serbatoio dell’acqua fredda, diretta poi verso i fan coils preposti al raffrescamento degli ambienti;

4

SOLAR COOLING AD ADSORBIMENTO: BREVETTO N° WO2008099262

Raffrescamento da Energia Solare

42

Page 43: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

Serbatoio GEL di SILICE 1

Serbatoio GEL di SILICE 2

Doppio modulo di scambio aria/aria

Blower lato adsorbimento

Vaschett a acqua evaporatore

Circolatore acqua evaporatore

Pre- e Post- camere serbatoio

Modulo evaporativo 2

Modulo evaporativo 1

Scambiatore A/W 2

Scambiatore A/W 3

Scambiatore A/W 1

Scambiatore A/W 4

Filtro aria ingresso

Blower lato desorbimento

CELDEK pad diffusore

Gocciolatoio

SOLAR COOLERCON REAZIONE DI ADSORBIMENTO:

Power out: 2 kWth

Capacità di raffrescamento: ~25 kWh (circa 12 ore di funzionamento continuo)

COP: 0,70,8 (da simulazioni)Temperature IN/OUT sul freddo: 21/16°CVolume flowADS: 150 m3/hVolume flowDES: 200 m3/hPerdita di caricoADS: 150200 PaPerdita di caricoDES: ~200 PaTemperatura di scartoIN/OUT

30/45°C

Doppio ciclo per rigenerazione di un serbatoio per giorno.

Raffrescamento da Energia Solare

43

Page 44: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

Distributed CHP Generation from small Size Concentrated Solar Power: Di.Ge.S.Po.

44

Ottiche di riflessione

Sistema di inseguimento

Tubo sottovuoto

Sistema pneumatico

Sistema di cogenerazione – motore Stirling

CER.MET. layer

Generatore CSP m-CHP con tubi solari sottovuoto, ottiche di concentrazione, sistema di inseguimento solare, fluido termico, layer assorbente CER.MET. E motore Stirling.Partner di progetto: 1. FBK (coordinatore)2. Uppsala University (S)3. Politecnico di Milano (I)4. MIG Solar Solution (D)5. Electronic Machining EL.MA. (I)6. Sustainable Engine System (UK)7. Project in Motion (Malta)

Progetto Pilota su Cogenerazione Solare: fase 1 e fase 2 superate. Approvato giugno 2009.

Supporter esterni: 1. Baxi group (UK)2. Isoclima / Finind group (I)3. Narva Lichtquellen (D)4. Whispergen (New Zealand / UK) - contracting5. Medacta (Switzerland) – contracting

Page 45: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

General description of the system:Size of each single parabolic mirror: about 0,4x1,5 mTotal size: about 8 m2

DIGESPO PROJECT

Distributed CHP Generation from small Size Concentrated Solar Power: Di.Ge.S.Po.

45

Page 46: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

1

2

3

va

v1

v3

v2

vb

Stirling engine

coldpiston

hotpiston

regenerator

hot fluid circuit

cold fluid circuitop

tical

sy

stem

Evacuated glass tube

Three-way valve

Three-way valve

Mono-directional valve

Mono-directional valve

Mono-directional valve

Full System overview:Main elements for a pneumatic circuit of the CHP system connected to the CSP thermal panel

DIGESPO PROJECT

Distributed CHP Generation from small Size Concentrated Solar Power: Di.Ge.S.Po.

46

Page 47: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

5,5 kWth

8 kWsolar radiation on evacuated glass tubes

3,5 kWth SHW circuit, home heating circuit

1 kWel

300°C

3050 °C

capacity for1520 kWth

DIGESPO PROJECT

Distributed CHP Generation from small Size Concentrated Solar Power: Di.Ge.S.Po.

47

Page 48: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

Biomasses and Biofuels

48

Rifiuti Organici, BIOMasse e BIOFuels: Ricerca e innovazione nel settore dei processi di

conversione (catalisi, gassificazione a doppio stadio,…), mediante indagine su: materiali (realizzativi dell’impianto, innovativi

per reazioni di catalisi e/o ottimizzazione del processo,…);

bilanci energetici e di massa; fisica - chimica di processo; problematiche al contorno (emissioni, scorie,

filtrazione,…). Simulazione analitica dell’intero processo con

supporto dalla modellazione multifisica FEM in particolari specifici dell’ipotesi realizzativa;

Verifica dei risultati attraverso analisi sperimentali su prototipi di impianto parziali, a lab-scale e/o completi come da ipotesi progettuale.

48

Page 49: Presentazione Luigi Crema

49

Progetto Pilota - TECHNOLOGY INTEGRATION: Prototipazione di Sistema Stirling/Caldaia a biomassa

Elementi del sistema

braciere / fiammaserbatoio biomassa/pellet

Serbatoio acqua calda per circuito sanitario

motore Stirling

Caricatore automatico biomassa/pellet

generatore elettrico

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

Page 50: Presentazione Luigi Crema

50

Progetto Pilota - TECHNOLOGY INTEGRATION:Prototipazione di Sistema Stirling/Caldaia a biomassa

Prestazioni del sistema

Efficienza elettrica: 15 – 25 %;Potenza elettrica massima: ~3 kWe;Efficienza termica: 55 – 70 %

Uso energia elettrica: auto-consumo, vendita al gestore di rete.

Uso energia termica:Riscaldamento ambienti domestici, produzione di ACS, raffrescamento estivo.

Uso combinato ideale per ambienti remoti non serviti da rete elettrica o dal gas naturale (rifugi alpini, valli remote,…).

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

Page 51: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

Analisi del Sottosuolo (*):

· caratterizzazione del comportamen-to idrogeologico e termico

· condizioni di falda· mappatura del potenziale

geotermico(*) L’attività verrà svolta in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Geoscienze e la Provincia Autonoma di Trento, Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio, Servizio Geologico.

Proposta di Collaborazione FBKProgetto di Ricerca: nuove tecnologie

per lo sfruttamento dell’Energia Geotermica

51

Page 52: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

Scambiatori di Calore con il Sottosuolo:

· nuove geometrie· nuovi materiali realizzativi· innovazione delle tecnologie

di isolamento delle sonde· ricerca sul fluido vettore

Proposta di Collaborazione FBKProgetto di Ricerca: nuove tecnologie

per lo sfruttamento dell’Energia Geotermica

52

Page 53: Presentazione Luigi Crema

53

IL FOTOVOLTAICO INCENTIVATO con il “CONTO ENERGIA” Come funziona il conto energia? In pratica: non viene elargito un contributo in "conto capitale" per comprarsi l'impianto, come succedeva in passato, ma viene riconosciuta una tariffa incentivante ai kWh prodotti dall’impianto fotovoltaico.

La tariffa incentivante, riconosciuta all’energia prodotta per 20 anni, permette un rientro economico dell’investimento più rapido e premia l'efficienza dell' impianto.

Nuove tariffe e modalità più semplici sono state fissate nell'ultimo decreto sul "conto energia" (Febbraio 2007) scaricabile alla sezione DOCUMENTI - NORMATIVE del nostro sito.

La novità più importante di questo ultimo decreto riguarda l'abolizione del tetto di kWh installabili in un anno, quindi niente piu' limiti annui ma un unico tetto di 1.500 Megawatt di potenza incentivabile fino al 2012.

Ulteriori informazioni nel documento "il fotovoltaico a casa mia". Siti e documenti utili e aggiornati sul Conto Energia:http://www.grtn.it/ita/index.asphttp://www.enerpoint.it/PDF/SpecialeContoEnergia.pdfhttp://www.casarinnovabile.it/home-energia.htm

Incentivi statali per Solare FOTOVOLTAICO

Page 54: Presentazione Luigi Crema

54

Alcuni interventi specifici di riqualificazione energetica e utilizzo di tecnologie solari avranno, come nel 2007, diritto ad una detrazione fiscale del 55% (oltre all'IVA agevolata).

Il 55% del totale va scaricato nella dichiarazione dei redditi, per un massimo dell’imponibile IRPEF.

Incentivi statali per SOLARE TERMICO, GEOTERMIA SUPERFICIALE e BIOMASSE

Page 55: Presentazione Luigi Crema

55

Certificati verdi assegnati agli impianti da fonti rinnovabili

Page 56: Presentazione Luigi Crema

56

Elettricità 3500kWh/anno

Stima di spesa annua escluse le imposte - 3 kW - abitazione di residenza

594,30 (*) €

(*) valori forniti da Trenta S.p.A.

Stima di spesa annua escluse le imposte - 3 kW - abitazione non di residenza

679,50 €

Stima di spesa annua escluse le imposte - 4.5 kW

701,47 €

Imposta al consumo per 1700 kWh 0,0047€ 7,99€Addizionale Comunale per 1700 0,01859€ 31,603€

ELETTRICITA' COSTO LORDO 697,2823€

ESEMPIO DI CALCOLO 1. spesa elettrica media

E’ un costo che per il 60% circa si continua a pagare

Page 57: Presentazione Luigi Crema

57

ESEMPIO DI CALCOLO 1. l’investimento

Caratteristiche PANNELLO Calcolo EnergiaLUOGO TRENTOFASCIA 2Irraggiamento solare: 1350kWh/anno/m2

Ipotesi di rendimenti

hel - rendimento elettrico 15%produzione energia elettrica

hth - rendimento termico 50%produzione energia termica

Superficie pannello 3,31m2

Numero Pannelli 6Superficie per # pannelli 20m2

Totale energia prodotta/# pannelli 4021kWh/anno

Costo kWh vendita 0,49€/kWh

Ricavi di Conto Energia 1970,61€(*) ipotesi di un consumo di energia del 30% diurno

Ricavi di autoconsumo (*) 418,40€

RICAVO NETTO ANNUO ENERGIA ELETTRICA 2389,00€

Page 58: Presentazione Luigi Crema

58

ESEMPIO DI CALCOLO 2. l’ammortamento

interesse annuo 5,00%costo apparecchiatura 20.000 impianto 3 kWpiccocosto di installazione 1000totale costitasse IVA (VAT) 10% 2.100 agevolazioni fiscali 0% - in rate di x anni 20 - Valore attuale agevolazione

capitale 21.000 iva esclusa

interesse reale 5,000%

numero di anni 20rate annuali 1rata posticipata 0

interesse periodo 5,000%totale rate 20quota rata -€ 1.685,09

quota annuale - 1.685,09

Page 59: Presentazione Luigi Crema

59

RAFFRESCAMENTO ipotesi Numero ore/anno x raffrescamento 600h/anno consumo equivalente per classe A 1000kWh/anno

Stima di spesa annua escluse le imposte - 3 kW - abitazione di residenza

253,85 (*) €

Stima di spesa annua escluse le imposte - 3 kW - abitazione non di residenza

174,60 €

Stima di spesa annua escluse le imposte - 4.5 kW

174,60 €

RAFFRESCAMENTO - COSTO ANNUO LORDO 279,24€

ESEMPIO DI CALCOLO 1. spesa elettrica per raffrescamento

Non è detto che sia coperto tutto da autoconsumo

Page 60: Presentazione Luigi Crema

60

Test PV & FV 0

rata posticipata € 21.000,00

Test FV € 55.719,25

costo Annuale manutenzione -300

Costo Annuale ammortamento impianto   - 1.985,09

ESEMPIO DI CALCOLO 2. l’ammortamento

Page 61: Presentazione Luigi Crema

61

ESEMPIO DI CALCOLO 2. l’ammortamento

Rid Num Rata

capitale PMT IPMT Quota capitale bilancio finale

1 1 1 21.000 -€ 1.685,09 -€ 1.050,00 -€ 635,09 € 20.3652 2 1 € 20.365 -€ 1.685,09 -€ 1.018,25 -€ 666,85 € 19.6983 3 1 € 19.698 -€ 1.685,09 -€ 984,90 -€ 700,19 € 18.9984 4 1 € 18.998 -€ 1.685,09 -€ 949,89 -€ 735,20 € 18.2635 5 1 € 18.263 -€ 1.685,09 -€ 913,13 -€ 771,96 € 17.4916 6 1 € 17.491 -€ 1.685,09 -€ 874,54 -€ 810,56 € 16.6807 7 1 € 16.680 -€ 1.685,09 -€ 834,01 -€ 851,09 € 15.8298 8 1 € 15.829 -€ 1.685,09 -€ 791,45 -€ 893,64 € 14.9359 9 1 € 14.935 -€ 1.685,09 -€ 746,77 -€ 938,32 € 13.997

10 10 1 € 13.997 -€ 1.685,09 -€ 699,85 -€ 985,24 € 13.01211 11 1 € 13.012 -€ 1.685,09 -€ 650,59 -€ 1.034,50 € 11.97712 12 1 € 11.977 -€ 1.685,09 -€ 598,87 -€ 1.086,23 € 10.89113 13 1 € 10.891 -€ 1.685,09 -€ 544,56 -€ 1.140,54 € 9.75114 14 1 € 9.751 -€ 1.685,09 -€ 487,53 -€ 1.197,57 € 8.55315 15 1 € 8.553 -€ 1.685,09 -€ 427,65 -€ 1.257,44 € 7.29616 16 1 € 7.296 -€ 1.685,09 -€ 364,78 -€ 1.320,32 € 5.97517 17 1 € 5.975 -€ 1.685,09 -€ 298,76 -€ 1.386,33 € 4.58918 18 1 € 4.589 -€ 1.685,09 -€ 229,45 -€ 1.455,65 € 3.13319 19 1 € 3.133 -€ 1.685,09 -€ 156,66 -€ 1.528,43 € 1.60520 20 1 € 1.605 -€ 1.685,09 -€ 80,24 -€ 1.604,85 € 0

Page 62: Presentazione Luigi Crema

REET - Renewable Energies and Environmental Technologies

62

GRAZIE per L’ATTENZIONE!!!

Luigi CremaRicercatore REET

Renewable Energies & Environmental

Technologies